PDA

View Full Version : Debian Lenny è tra noi


bicchiere
15-02-2009, 09:50
Capita poche volte nella vita di assistere a una nuova
versione di Debian,
quindi penso che il fatto meriti un thread apposito.

E' uscita Debian 5.0 "Lenny"
http://www.debian.org/News/2009/20090214

TUTTI A SCARICARE

I torrent qui
http://www.debian.org/CD/torrent-cd/

jeremy.83
15-02-2009, 10:13
Ma.... postare nella sezione Linux news?

TUTTI A SCARICARE....




squeeze! :D

Aggiungo che lenny è stata dedicata in memoria di Thiemo Seufer (http://www.debian.org/News/2008/20081229), sviluppatore scomparso in un incidente stradale. RIP :(

andre87
15-02-2009, 11:06
Ho appena finito di scaricare la live per provarla un pochino...ma ormai mi sono innamorato di Arch

rutton
15-02-2009, 17:03
l'ho appena installato, non mi permette di cambiare la risoluzione dello schermo. Le caselle di scelta della risoluzione sono vuote e non clickabili. Ma che diavolo hanno combinato? :confused:
Come faccio a cambiare la risoluzione?

omerook
15-02-2009, 20:07
appena installata su virtualbox e relative addition!:)

per ora tutto liscio!

omerook
15-02-2009, 20:08
l'ho appena installato, non mi permette di cambiare la risoluzione dello schermo. Le caselle di scelta della risoluzione sono vuote e non clickabili. Ma che diavolo hanno combinato? :confused:
Come faccio a cambiare la risoluzione?

se usi virtualbox installa le additio altrimenti controlla xorg.comf

WebWolf
15-02-2009, 21:20
Capita poche volte nella vita di assistere a una nuova
versione di Debian,
[cut]


Beh, oddio, va bene che ci mettono un po' di tempo, ma io spero di vedere almeno la Debian 15. ;)

Quello che mi preoccupa è Ubuntu 99 ... :Prrr:

jeremy.83
16-02-2009, 09:36
l'ho appena installato, non mi permette di cambiare la risoluzione dello schermo. Le caselle di scelta della risoluzione sono vuote e non clickabili. Ma che diavolo hanno combinato? :confused:
Come faccio a cambiare la risoluzione?

Installati i driver video? Se sì allora smanetta con xorg.conf.

PeK
16-02-2009, 11:22
c'è un modo per scaricare tutti i torrent o devo cliccare uno alla volta?

(scusate, sono un fondamentalista debian :cry: e mi piace tenere torrent acceso per far bestemmiare il mio isp :asd: )

gurutech
16-02-2009, 13:49
Capita poche volte nella vita di assistere a una nuova
versione di Debian,
quindi penso che il fatto meriti un thread apposito.

E' uscita Debian 5.0 "Lenny"
http://www.debian.org/News/2009/20090214

TUTTI A SCARICARE

I torrent qui
http://www.debian.org/CD/torrent-cd/

apt-get distupgrade

ZZZzzzZZ

Dcromato
16-02-2009, 17:51
Qualcuno mi sa dire come si comporta con i telefonini hsdpa?

R4iDei
16-02-2009, 17:54
apt-get distupgrade

ZZZzzzZZ

talmente noioso che non funzionerebbe :D

Ferdy78
16-02-2009, 18:12
Parto dal presupposto che sono serio e NOn voglio scatenare flames assurdi, ma una domanda mi sorge spontanea.
Debian è la progenitrice e da lei si dipartono tutta una serie di distro più o meno note, ma ancora non riesco a capire perchè per installarsi ci sta quasi due ore:mbe:

Ok parto dal cd 1 e poi via internet..ma calcolando che scarica a 700 -800 kbs non capisco perchè, per arrivare ad un sistema minimale, più minimale di UB-KuB- Mint etc...ci sta una VITA!

Mint mi si installa in 9 minuti secchi, Ubuntu in poco più del doppio:mbe: ...qualcuno mi spiega il perchè????

Quando dice che deve tirare giù il sistema desktop, Non si tira giù Gnome? (più o meno sono 820 pacchetti).?

Di lenny ho provato l'ultima RC installata da netinstall (tenuta sie no 5 gg...), ma una cosa mi ha lasciato PERPLESSO. Rispetto alle qui citate figlie e npoti, gnome, nautilus etc...mi sono sembrati ARRETRATI:mbe:

AD ESEMPIO NIENTE PLACES, NIENTE TABS IN NAUTILUS...insomma mi è sembrato un salto indietro assurdo...

Senza contare che per installare la stampante e relativo cups..si è dovuto tirare giù una caterva di libs varie...

Massimo rispetto, ma la domanda finale è: che senso ha????:stordita: :D

Dcromato
16-02-2009, 18:32
Beh se installi gnome in installazione te lo mette su tutto...io di solito per sistema base intendo senza interfacciaquella la metto su dopo con apt.

Per quanto riguarda i pacchetti, debian ha sempre fatto una scelta di strema stabilità, per questo sono piu vecchi ma rodati.

omerook
16-02-2009, 18:55
Parto dal presupposto che sono serio e NOn voglio scatenare flames assurdi, ma una domanda mi sorge spontanea.
Debian è la progenitrice e da lei si dipartono tutta una serie di distro più o meno note, ma ancora non riesco a capire perchè per installarsi ci sta quasi due ore:mbe:

Ok parto dal cd 1 e poi via internet..ma calcolando che scarica a 700 -800 kbs non capisco perchè, per arrivare ad un sistema minimale, più minimale di UB-KuB- Mint etc...ci sta una VITA!

Mint mi si installa in 9 minuti secchi, Ubuntu in poco più del doppio:mbe: ...qualcuno mi spiega il perchè????

Quando dice che deve tirare giù il sistema desktop, Non si tira giù Gnome? (più o meno sono 820 pacchetti).?

Di lenny ho provato l'ultima RC installata da netinstall (tenuta sie no 5 gg...), ma una cosa mi ha lasciato PERPLESSO. Rispetto alle qui citate figlie e npoti, gnome, nautilus etc...mi sono sembrati ARRETRATI:mbe:

AD ESEMPIO NIENTE PLACES, NIENTE TABS IN NAUTILUS...insomma mi è sembrato un salto indietro assurdo...

Senza contare che per installare la stampante e relativo cups..si è dovuto tirare giù una caterva di libs varie...

Massimo rispetto, ma la domanda finale è: che senso ha????:stordita: :D


io ribalterei la domana, come mai bebian ha tante figlie?

R4iDei
16-02-2009, 21:16
Massimo rispetto, ma la domanda finale è: che senso ha????:stordita: :D

La domanda è: che senso ha quello che dici?

In quanto "genitrice" di ubuntu funziona alla stessa maniera. Stai sicuro che le dipendenze per cups sono le stesse che si trovano in ubuntu.

Proabilmente nautilus è configurato in modalità spatial ecco perche ti sconvolge a tal punto. Cmq è ovvio che gnome puo essere configurato in tanti modi, si vede che su ubuntu è configurato in modo diverso rispetto a debian

Per quanto riguarda la presunta lentezza spiegati meglio: è lenta la scrittura su disco? DPkg è lo stesso è funziona alla stessa maniera ovunque esso sia

darkbasic
17-02-2009, 08:48
No, è proprio che lo gnomo di lenny è ormai vecchiotto ;)

Ferdy78
17-02-2009, 09:11
No, è proprio che lo gnomo di lenny è ormai vecchiotto ;)

ah ecco;)

Evidentemente le sue derivate sono più desktop oriented per questo sono ABBASTANZA DIVERSE (tanto è vero che è irriconoscibile)..

@ R4iDei

beh che senso vuoi che abbia...erano solo mie considerazioni, scemo io ad averle poste:O

Non si può fare il paragone sulla decompressione su disco.. perchè le derivate in un cd hanno quasi tutto il minimo indispensabile...nel cd 1 di Debian ancora non l'ho capito...visto che si deve scaricare il sistema minimale da internet...

Se con mint in meno di 15 minuti (dal bott del cd alla fine copia su hd) ho già tutto su partizione fisica, poco più con ubuntu e altre derivate...per ottenere quasi la stessa cosa con debian devo aspettare almeno un ora e mezza:mbe: :stordita:

david82
17-02-2009, 09:19
ah ecco;)

Evidentemente le sue derivate sono più desktop oriented per questo sono ABBASTANZA DIVERSE (tanto è vero che è irriconoscibile)..

@ R4iDei

beh che senso vuoi che abbia...erano solo mie considerazioni, scemo io ad averle poste:O

Non si può fare il paragone sulla decompressione su disco.. perchè le derivate in un cd hanno quasi tutto il minimo indispensabile...nel cd 1 di Debian ancora non l'ho capito...visto che si deve scaricare il sistema minimale da internet...

Se con mint in meno di 15 minuti (dal bott del cd alla fine copia su hd) ho già tutto su partizione fisica, poco più con ubuntu e altre derivate...per ottenere quasi la stessa cosa con debian devo aspettare almeno un ora e mezza:mbe: :stordita:

prova allora sidux.
1 cd con debian al 99.99%... meno di 10 minuti dal boot del cd, circa 2/3 per l'installazione vera e propria.
non ho mai installato da cd1 di debian, ma con netinstall ci metto massimo una mezz'oretta... (compreso il tempo per scaricare i pacchetti)

Dari
17-02-2009, 11:21
Parto dal presupposto che sono serio e NOn voglio scatenare flames assurdi, ma una domanda mi sorge spontanea.
Debian è la progenitrice e da lei si dipartono tutta una serie di distro più o meno note, ma ancora non riesco a capire perchè per installarsi ci sta quasi due ore:mbe:

Ok parto dal cd 1 e poi via internet..ma calcolando che scarica a 700 -800 kbs non capisco perchè, per arrivare ad un sistema minimale, più minimale di UB-KuB- Mint etc...ci sta una VITA!

Mint mi si installa in 9 minuti secchi, Ubuntu in poco più del doppio:mbe: ...qualcuno mi spiega il perchè????

Quando dice che deve tirare giù il sistema desktop, Non si tira giù Gnome? (più o meno sono 820 pacchetti).?

Di lenny ho provato l'ultima RC installata da netinstall (tenuta sie no 5 gg...), ma una cosa mi ha lasciato PERPLESSO. Rispetto alle qui citate figlie e npoti, gnome, nautilus etc...mi sono sembrati ARRETRATI:mbe:

AD ESEMPIO NIENTE PLACES, NIENTE TABS IN NAUTILUS...insomma mi è sembrato un salto indietro assurdo...

Senza contare che per installare la stampante e relativo cups..si è dovuto tirare giù una caterva di libs varie...

Massimo rispetto, ma la domanda finale è: che senso ha????:stordita: :D

Ma sei sicuro che scaricasse a 700-800? Io ieri ci ho messo mezz'ora a installarlo via rete (prima sistema minimale e poi ho messo gnome) su un computer vecchio e scaricava a 200 in media, forse la rete ti va a 800 di solito ma questa volta hai scelto un mirror lento e andava a 50, a me è successo una volta usando il primo della lista, quello ufficiale. Se non è la rete è impossibile che ci abbia messo così tanto secondo me, anche se hai installato il sistema completo scegliendo desktop e sistema standard dall'ultimo menù.

darkbasic
17-02-2009, 15:57
Ragazzi i server sono incasinati, è appena stata rilasciata lenny! Normalmente altrimenti non ci sono problemi a scaricare a 2/3 MB/s

gurutech
17-02-2009, 17:02
talmente noioso che non funzionerebbe :D

funziona funziona...

metteus
17-02-2009, 17:10
qualcuno ha gia provato a installarla su sr11m della sony? come si comporta ? riconosce tutto o c'è bisogno di litigare per ogni cosa ?^^

metteus
17-02-2009, 17:11
edit...

zephyr83
17-02-2009, 17:45
Parto dal presupposto che sono serio e NOn voglio scatenare flames assurdi, ma una domanda mi sorge spontanea.
Debian è la progenitrice e da lei si dipartono tutta una serie di distro più o meno note, ma ancora non riesco a capire perchè per installarsi ci sta quasi due ore:mbe:

Ok parto dal cd 1 e poi via internet..ma calcolando che scarica a 700 -800 kbs non capisco perchè, per arrivare ad un sistema minimale, più minimale di UB-KuB- Mint etc...ci sta una VITA!

Mint mi si installa in 9 minuti secchi, Ubuntu in poco più del doppio:mbe: ...qualcuno mi spiega il perchè????

Quando dice che deve tirare giù il sistema desktop, Non si tira giù Gnome? (più o meno sono 820 pacchetti).?

Di lenny ho provato l'ultima RC installata da netinstall (tenuta sie no 5 gg...), ma una cosa mi ha lasciato PERPLESSO. Rispetto alle qui citate figlie e npoti, gnome, nautilus etc...mi sono sembrati ARRETRATI:mbe:

AD ESEMPIO NIENTE PLACES, NIENTE TABS IN NAUTILUS...insomma mi è sembrato un salto indietro assurdo...

Senza contare che per installare la stampante e relativo cups..si è dovuto tirare giù una caterva di libs varie...

Massimo rispetto, ma la domanda finale è: che senso ha????:stordita: :D
sn diversi i sistemi di installazione, cn ubuntu parti dal live cd e in pratica "copi" tutto su hard disk.....da quello che hai scritto con debian fai un'installazione da rete e quindi installi ogni singolo pacchetto. Cmq se andavi davvero a quella velocità non dovevi metterci così tanto, meno di mezzora di sicuro.

Maxtone
17-02-2009, 17:54
info: se voglio provare 1 versione a 64bit per INTEL che versione devo prendere?? AMD64 o IA64??

zephyr83
17-02-2009, 18:00
info: se voglio provare 1 versione a 64bit per INTEL che versione devo prendere?? AMD64 o IA64??
AMD64.
IA64 è per i processori itanium

R4iDei
17-02-2009, 18:06
funziona funziona...

Senza trattino? Da quando l'hanno cambiato?

Maxtone
17-02-2009, 18:16
AMD64.
IA64 è per i processori itanium

Volevo questa conferma... immaginavo che IA=itanium :D

vizzz
17-02-2009, 18:20
io preferisco usare aptitude, controlla meglio le dipendenze e sopratutto pacchetti obsoleti e da rimuovere

darkbasic
17-02-2009, 19:37
Comunque normalmente quando si riesce a scaricare a piena banda a fare una netinst minimale di debian ci vogliono 5 minuti, 10 per un sistema desktop completo..

zephyr83
17-02-2009, 19:41
Comunque normalmente quando si riesce a scaricare a piena banda a fare una netinst minimale di debian ci vogliono 5 minuti, 10 per un sistema desktop completo..
5?? 10?? nn sei stato troppo ottimista? ci vuole oltre un minuto solo per arrivare al riconoscimento dell'hardware e a caricare i moduli necessari. poi c'è il partizionamento del'hard disk (va bhe io di solito lo faccio prima). secondo me almeno 20 minuti ci vogliono (basta anche provare ad usare il dvd per installare)

darkbasic
17-02-2009, 20:05
5?? 10?? nn sei stato troppo ottimista? ci vuole oltre un minuto solo per arrivare al riconoscimento dell'hardware e a caricare i moduli necessari. poi c'è il partizionamento del'hard disk (va bhe io di solito lo faccio prima). secondo me almeno 20 minuti ci vogliono (basta anche provare ad usare il dvd per installare)
No, ho installato una sid i386 e una sid amd64 da businesscard 3 giorni fa e posso confermare i tempi. Ovviamente l'immagine è masterizzata su DVD (che è più veloce) e installo in modalità expert, saltanto gli step inutili e senza caricare cose che non mi servono, il partizionamento a parte quei 10 secondi per creare la partizione è praticamente istantaneo. Confermo i 10 minuti per un sistema con kdebase.
P.S.
La linea è una 24 Mbit e anche l'hard disk è abbastanza veloce (Samsung Spinpoint F1 1 TB)

Dcromato
17-02-2009, 20:41
Scusate, ma come la mettiamo col fatto che gdebi-gtk è ancore buggato su lenny ed è stato infilato in una release stable?

ArtX
17-02-2009, 21:11
@darkbasic
se usi ext3 per formattare il tuo disco da 1T penso che stia 10minuti solo mkfs.ext3 :D
comunque confermo anch'io, per installare debian si stà un attimo :)

vizzz
17-02-2009, 21:24
@darkbasic
se usi ext3 per formattare il tuo disco da 1T penso che stia 10minuti solo mkfs.ext3 :D
comunque confermo anch'io, per installare debian si stà un attimo :)

e poi ext3 si ruba di default 5% dello spazio totale che sono ben 50 giga su un disco da 1T!

eclissi83
17-02-2009, 21:46
e poi ext3 si ruba di default 5% dello spazio totale che sono ben 50 giga su un disco da 1T!
ma lo puoi cambiare :D

darkbasic
18-02-2009, 12:34
@darkbasic
se usi ext3 per formattare il tuo disco da 1T penso che stia 10minuti solo mkfs.ext3 :D
comunque confermo anch'io, per installare debian si stà un attimo :)
Io ho partizionato solo 50 GB per sistema dato che mi servivano due SO snelli e veloci per compilare OOo per i386 e amd64 in chroot :D
Kde l'ho messo solo per comodità mia dato che OOo non ne voleva sapere di compilare su un OS i386 chrootato da un OS amd64 (sta cosa ancora devo capirla..)

Alexxio
18-02-2009, 12:43
la domanda può sembrare inutile, ma, sono un mandrivista, mi consigliate di provarla? che ha di particolare questa nuova versione?

Ferdy78
18-02-2009, 14:32
la domanda può sembrare inutile, ma, sono un mandrivista, mi consigliate di provarla? che ha di particolare questa nuova versione?

Lascia perdere, Debian NON è una distro desktop use;)

Può andare bene come serverino, server di stampa e qualsiasi altra cosa, ma usralo come SO DESKTOP classico... mi sembra troppo.

Dopo averla installata in 60 minuti (partendo dalla netinstall) e appurato che rispetto a Ubuntu NON È CHE ABBIA POI QUALI STRAORDINARI VANTAGGI IN TERMINI DI LEGGEREZZA, appurato che Nautilus dire che è preistorico è poco, appurato che mancano un sacco di librerie (te ne accorgi quando ci sta MINUTI A SCARICARE LE LIBRERIE PER INSTALLARE UN SW...)...sono tornato a Ubuntu. di gran carriera...

Poi mandriva con Debian non ci azzecca nulla.

R4iDei
18-02-2009, 14:48
Lascia perdere, Debian NON è una distro desktop use;)


Proprio non riesci a non fare sparate in ogni tuo post eh

Ferdy78
18-02-2009, 15:03
Proprio non riesci a non fare sparate in ogni tuo post eh

ma chi ti conosce?

definire debian un sistema NON adatto al desktop e all'uso classico del PC non mi sembra una eresia...

Soprattutto per chi viene da altre distro.

Poi se devi considerare le derivate di Debian, indegne dei rami...allora è una problematica tua..
ma non mi puoi venire a dire che Debian è uguale (in modalità d'uso e di praticità).. ad una derivata desktop oriented come Ubuntu, xubuntu,Kubuntu, Mint, parsix e qualunque altra reinterpretazione del codice nativo.

Più che altro richiede più tempo per portarla ad una condizione di uso a 360° ma la domanda è per uso desktop puro...ne val la pena??

secondo me NO.

e con questo mi discrivo da questo thread.

Dcromato
18-02-2009, 15:04
appurato che Nautilus dire che è preistorico è poco,

forza dicci il motivo:D

gash
18-02-2009, 15:08
Proprio non riesci a non fare sparate in ogni tuo post eh
Secondo me non ha fatto nessuna sparata, anzi ha parlato di tutti i suoi vantaggi e svantaggi riassunti in una riga, sicurezza (server) e dei suoi svantaggi (desktop), si sa che quando esce la stable di debian è già vecchia, se uno cerca l'ultimo codec, l'ultima versione del browser o del DE preferito non è certo Debian Stable la risposta.

R4iDei
18-02-2009, 15:15
ma chi ti conosce?

definire debian un sistema NON adatto al desktop e all'uso classico del PC non mi sembra una eresia...

Soprattutto per chi viene da altre distro.

Poi se devi considerare le derivate di Debian, indegne dei rami...allora è una problematica tua..
ma non mi puoi venire a dire che Debian è uguale (in modalità d'uso e di praticità).. ad una derivata desktop oriented come Ubuntu, xubuntu,Kubuntu, Mint, parsix e qualunque altra reinterpretazione del codice nativo.

Più che altro richiede più tempo per portarla ad una condizione di uso a 360° ma la domanda è per uso desktop puro...ne val la pena??

secondo me NO.

e con questo mi discrivo da questo thread.

E perchè io ti conosco? Qua nessuno si conosce, ci si valuta in base a cosa si scrive (e a come).

Hai detto un sacco di cose di debian che non stanno ne in cielo ne in terra, come che sarebbe piu lenta di ubuntu nell'installazione, che in nautilus mancherebbero dei pezzi (ti ho anche risposto in merito, ma chissa che posti a fare se non leggi le risposte) e via cosi.

Sulla questione desktop debian è una via di mezzo tra distro "slackware style" e distro "ubuntu style" ma sta molto piu vicino a queste ultime.
Per anni è stata effettivamente LA distro desktop e tutt'ora non ti credere che ubuntu sia molto avanti (escludendo ovviamente la versione di alcuni pacchetti)

Quindi si, secondo me dire di lasciar perdere debian perchè è lungi dall'essere una distro per uso desktop è un'eresia

david82
18-02-2009, 15:18
ok, non è una distribuzione desktop già pronta per tutto, ma dire che va bene solo per server, è un tantino eccessivo.

cmq per uso desktop c'è sempre sidux.

la versione stable è per forza "vecchia".

R4iDei
18-02-2009, 15:21
Secondo me non ha fatto nessuna sparata, anzi ha parlato di tutti i suoi vantaggi e svantaggi riassunti in una riga, sicurezza (server) e dei suoi svantaggi (desktop), si sa che quando esce la stable di debian è già vecchia, se uno cerca l'ultimo codec, l'ultima versione del browser o del DE preferito non è certo Debian Stable la risposta.

Non commento in merito bontà del "riassunto di Ferdy", se uno cerca la novità debian stable non è la risposta e siamo d'accordo!
Ma (a parte che esistono la stable e la testing) abbiamo parlato di avere le ultime versioni dei pacchetti?
Una arch è consigliabile a tutti per uso desktop perchè ha gli ultimissimi pacchetti? Io direi di no, quindi ripeto il punto non è la versione del software

gash
18-02-2009, 15:32
A parte che io Arch la consiglio per tutti gli usi, proprio perchè è rolling release, ma qui si parla di debian e di stable, lo so anche io che c'è la testing e io uso anche una sid perchè già il software in testing mi sa di vecchio.
Ferdy ha tra le righe detto che nautilus è primitivo, be nella stable c'è gnome 2.22.2, quando siamo prossimi al 2.26.0 e quasi tutti hanno il 2.24.0 o 1 o 2 non ricordo non uso più gnome.
Pur essendo estimatore e adoratore di Arch non disdegno Debian rispetto ad Ubuntu la trovo migliore, la Stable è una corazzata che darà mai problemi, però non la userei ne consiglierei per uso desktop, ma forse abbiamo un concetto diverso di desktop, per me nell'uso desktop qualche rischio in più lo si può prendere.

WebWolf
18-02-2009, 18:33
Cercherò di essere il più chiaro possibile: Debian stable NON va 'provata'.

Debian stable è per coloro che la conoscono e che sanno dove e come andrà utilizzata.

Il problema è questo: "Fico è uscita la Debby 5.0, la scarico subito.... ma chè è ? Un pachiderma preistorico ? "

Sono altre le distribuzioni "all'ultimo grido".
Quindi non sperate di avere compiz/fusion, i codec video per Moonlight ecc ecc sulla 5.0, perchè non è questo il suo scopo. E non è una scelta 'sbagliata', è solo una scelta che fa parte della storia di questa distribuzione (che per altro ha nel suo dna altre 'versioni' più moderne, ma non rilasciate come 'stable' - sul sito ufficiale trovate tutte le spiegazioni).

Ora, saputo questo, potete scegliere se installarla o no. Che la usiate per Desktop o server sono scelte personali. Io potrei tenere una CentOS come desktop, chi me lo impedisce ?
Ma sparare a zero su features mancanti o 'old' quando questo è proprio nella filosofia di rilascio di una distribuzione è come dire che gli aerei sono un'invezione stupida perchè non possono andare sott'acqua.

Gli aerei vanno in aria, i sottomarini sott'acqua e la Debian a casa di chi l'apprezza. :)

ArtX
18-02-2009, 20:38
Ma sparare a zero su features mancanti o 'old' quando questo è proprio nella filosofia di rilascio di una distribuzione è come dire che gli aerei sono un'invezione stupida perchè non possono andare sott'acqua.

Gli aerei vanno in aria, i sottomarini sott'acqua e la Debian a casa di chi l'apprezza. :)

ti darei il premio nobel per queste parole :D

gash
18-02-2009, 23:11
e chi gli ha detto di usare la stabile di debian? tutti gli utilizzatori consigliano per un uso desktop la unstable, e fidati che si può benissimo usare.
Se leggi i miei post puoi capire che so che esiste sia testing che unstable in quanto uso sid (unstable), ma il topic parla di stable e si parla di commenti a stable.

W.S.
19-02-2009, 11:13
Ma sparare a zero su features mancanti o 'old' quando questo è proprio nella filosofia di rilascio di una distribuzione è come dire che gli aerei sono un'invezione stupida perchè non possono andare sott'acqua.

Gli aerei vanno in aria, i sottomarini sott'acqua e la Debian a casa di chi l'apprezza. :)
:ave: :ave:

Io uso Debian stable da più di 2 anni sul mio portatile di uso quotidiano. Basta saperlo e fare le proprie scelte.

jeremy.83
19-02-2009, 13:09
Cercherò di essere il più chiaro possibile: Debian stable NON va 'provata'.

Debian stable è per coloro che la conoscono e che sanno dove e come andrà utilizzata.

Il problema è questo: "Fico è uscita la Debby 5.0, la scarico subito.... ma chè è ? Un pachiderma preistorico ? "

Sono altre le distribuzioni "all'ultimo grido".
Quindi non sperate di avere compiz/fusion, i codec video per Moonlight ecc ecc sulla 5.0, perchè non è questo il suo scopo. E non è una scelta 'sbagliata', è solo una scelta che fa parte della storia di questa distribuzione (che per altro ha nel suo dna altre 'versioni' più moderne, ma non rilasciate come 'stable' - sul sito ufficiale trovate tutte le spiegazioni).

Ora, saputo questo, potete scegliere se installarla o no. Che la usiate per Desktop o server sono scelte personali. Io potrei tenere una CentOS come desktop, chi me lo impedisce ?
Ma sparare a zero su features mancanti o 'old' quando questo è proprio nella filosofia di rilascio di una distribuzione è come dire che gli aerei sono un'invezione stupida perchè non possono andare sott'acqua.

Gli aerei vanno in aria, i sottomarini sott'acqua e la Debian a casa di chi l'apprezza. :)

Anch'io :ave: per forza.

Quando WebWolf se ne esce così bisogna star zitti e pedalare :D

WebWolf
19-02-2009, 16:56
Mi fate arrossire. :angel:

Dcromato
19-02-2009, 17:35
Quindi non sperate di avere compiz/fusion, i codec video per Moonlight ecc ecc sulla 5.0

Veramente ci sono e vanno.

WebWolf
19-02-2009, 17:48
Veramente ci sono e vanno.

Di default ?

Ferdy78
19-02-2009, 18:11
Di default ?

si almeno i video e audio classici li installa...nei 60 minuti che richiede per installarsi...

Il problema è tutto il resto:O

Non si tratta di avere gli effetti...si tratta del fatto che rispetto ad una Ubuntu debian è totalmente spoglia...toppo spoglia

@Dccromato

Il nautilus di Debian È PRESSOCCHÈ ALLO STADIO PRIMORDIALE: NIENTE BARRE, NIENTE COLONNA, NIENTE CARTELLE DI DEFAULT, nulla...

Se sei abituato a Ubuntu et simila, su debian sembra di tornare ad almeno 8 anni fa:D

WebWolf
19-02-2009, 18:39
si almeno i video e audio classici li installa...nei 60 minuti che richiede per installarsi...

Il problema è tutto il resto:O

Non si tratta di avere gli effetti...si tratta del fatto che rispetto ad una Ubuntu debian è totalmente spoglia...toppo spoglia

@Dccromato

Il nautilus di Debian È PRESSOCCHÈ ALLO STADIO PRIMORDIALE: NIENTE BARRE, NIENTE COLONNA, NIENTE CARTELLE DI DEFAULT, nulla...

Se sei abituato a Ubuntu et simila, su debian sembra di tornare ad almeno 8 anni fa:D

Ma hai letto ciò che ho scritto 3 - 4 post fa ?

Lascia stare Debian ! Non fa per te.

david82
19-02-2009, 19:37
ma il bello (parlo per me!) di debian è proprio quello... che è spoglia!
non c'è niente... se non quello che tu ci vuoi mettere.
i programmi che ti interessano... te li installi.
quelli che non ti interessano, non li hai.

installi kde/gnome/ecc... come sono di default, senza le personalizzazioni fatte da chi prepara una distribuzione.
e te lo personalizzi come vuoi tu.

chi vuole una distro già bella e pronta, sceglie ubuntu o ancora meglio linux mint.
o sidux, o mandriva, ecc....

jeremy.83
19-02-2009, 20:06
Il nautilus di Debian È PRESSOCCHÈ ALLO STADIO PRIMORDIALE: NIENTE BARRE, NIENTE COLONNA, NIENTE CARTELLE DI DEFAULT, nulla...

Se sei abituato a Ubuntu et simila, su debian sembra di tornare ad almeno 8 anni fa:D

Se abiliti experimental gnome è alla 2.24 come ubuntu.

Ma tanto poi avete paura di aggiornare (come io ho paura di aggiornare ubuntu ed ecco perchè sono su debian :D)

Dcromato
20-02-2009, 06:03
@Dccromato

Il nautilus di Debian È PRESSOCCHÈ ALLO STADIO PRIMORDIALE: NIENTE BARRE, NIENTE COLONNA, NIENTE CARTELLE DI DEFAULT, nulla...

Se sei abituato a Ubuntu et simila, su debian sembra di tornare ad almeno 8 anni fa:D
x forza.
devi andare io prefesenze e abiliti la visione a finestre di navigazione.

jeremy.83
20-02-2009, 09:23
x forza.
devi andare io prefesenze e abiliti la visione a finestre di navigazione.

Sì, ma non è solo quello, lui intende per esempio anche le tab che sul 22 non esistono

R4iDei
20-02-2009, 12:02
x forza.
devi andare io prefesenze e abiliti la visione a finestre di navigazione.

Gliel'ho gia detto 12 volte :asd:

Poi ovvio le tab non ci saranno, ci sono da 3 mesi checazz!