View Full Version : Vista in acqua
Non riesco a trovare da solo una spiegazione a un problema banalissimo.
In acqua, se entri senza occhialini, si vede tutto male.. se entri con occhialini, si vede molto bene.
da cosa dipende?
Ho provato a pensare a problemi di rifrazione della luce nel passaggio tra occhio e acqua, ma perché mai questi problemi non si avrebbero nel passaggio tra l'aria nel volume interno all'occhialino, la superficie trasparente dell'occhialino e l'acqua?
O forse dipende dalla maggiore pressione che si ha sull'occhio quando si è in acqua e questa pressione lo deforma e fa vedere sfuocato?
gabi.2437
14-02-2009, 18:37
La pressione non c'entra niente, c'entra appunto l'angolo di rifrazione, acqua-occhio vedi sfocato, acqua-aria-occhio vedi bene (perchè? boh devo pensarci su :D )
SerPaguroSniffa³
14-02-2009, 18:47
non sono sicuro che dipenda dalla rifrazione,sott'acqua si vede sfocato non distorto..
D3stroyer
14-02-2009, 19:11
dipende dal coefficiente di rifrazione dell'acqua, superiore a quello dell'aria. Gli occhialini sono fatti per permettere una visione perfetta sott'acqua nelle loro parti laterali.
stbarlet
14-02-2009, 19:35
penso sia una questione di abitudine ( in senso evoluzionistico ) all'indice di rifrazione dell'aria... pensate ai pesci!
gabi.2437
14-02-2009, 19:41
E grazie tante, i pesci hanno occhi adatti alla rifrazione acquatica :D
stbarlet
14-02-2009, 19:42
E grazie tante, i pesci hanno occhi adatti alla rifrazione acquatica :D
Appunto
alimatteo86
14-02-2009, 20:27
se ipotizzassi che fosse dovuto al sale che irrita gli occhi vincerei il premio "puttanata 2009"? :stordita:
alla fine si mischia col liquido che protegge la cornea :boh:
D3stroyer
14-02-2009, 20:49
sì, direi che hai vinto :asd:
gabi.2437
14-02-2009, 20:49
Acqua dolce :fagiano:
85francy85
14-02-2009, 21:10
penso anche io che sia dovuto a come è strutturato l'occhio. Cambiando l'indice di rifrazione varia anche il coefficiente di "trasferimento" dell'onda luminosa tra l'acqua e l'interno dell'occhio e questa varia con le diverse frequenze.
Però siccome non riesco a tenere aperti gli occhi sott'acqua vado ad ipotesi :stordita:
alimatteo86
14-02-2009, 21:17
sì, direi che hai vinto :asd:
ops, rileggendo mi accorgo che non avevo capito una cippa di quello che intendeva
[in ginocchia sui ceci]:fagiano:
cmq voto anch'io per l'indice di rifrazione :|
bastava cercare... :stordita:
Per il principio del diottro la luce che colpisce una superficie sferica fra due mezzi aventi indice di rifrazione diverso Es: aria-vetro) si focalizza in un determinato fuoco. Se il mezzo trasmissivo "aria" viene sostituito con il mezzo trasmissivo "acqua" per trasparente che sia l'indice di rifrazione dell'acqua è diverso da quello dell'aria e l'immagine formata dal diottro acqua-cornea focalizza più dietro.
Il sistema ottico (cornea, cristallino, umor vitreo è tarato su diottro aria-cornea per focalizzare l'immagine sulla retina. Se la cornea è a contatto dell'acqua, restando costante ll'ottica dell'occhio, cambia la focalizzazione dovuta alla cornea a contatto con l'acqua e quindi vedi sfocato.
Se metti la maschera il diottro contro l'acqua non c'è più (vetro piano) e la cornea è a contatto con il suo elemento naturale: l'aria.
Fonti:
Resnick Halliday Volume II Fisica - capitolo: Ottica rifrattiva.
Le leggi del Diottro; Fuoco e messa a fuoco di una lente; l'occhio Vanno bene tutti i libri di fisica ottica per i principi
The_Fragger
15-02-2009, 03:17
si può aggiungere pure che la visione in acqua risulta il 25% avvicinata e il 33% ingrandita...quindi non è perfetta come si crede!
PS:intendo dire con la maschera....se si utilizzano altri mezzi tipo lenti speciali non so come è modificata l'immy
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.