PDA

View Full Version : A che punto è debian???


stefanoxjx
14-02-2009, 09:21
Ciao a tutti, volevo passare ai 64bit.
Ho provato ad installare kubuntu a 64bit ma non mi parte e siccome non ho il tempo di sbatterci la testa, pensavo di provare debian per amd64.
Purtroppo, guardando un po' in giro mi sembra di aver capito che debian (stable), come versione del software è presa molto indietro rispetto a kubuntu.
Infatti facendo una ricerca mi sembra di aver capito che debina usa KDE 3.5.5a contro la 3.5.10.
Usa Firefox 2.x.x contro la 3.0.6 e usa openoffice 2.0.x contro la 2.4.1.
Mi confermate che tutt'ora sono queste le versioni utilizzate?
Se così fosse, mi sa che mi terrò la mia kubuntu a 32bit :(
Grazie.
Ciao.

bicchiere
14-02-2009, 09:28
Debian 5.0 dovrebbe uscire tra poche ore

jeremy.83
14-02-2009, 09:35
Se devi usarla in ambito desktop imho devi andare di testing o unstable, stable è per i server ;)

stefanoxjx
14-02-2009, 09:43
Debian 5.0 dovrebbe uscire tra poche ore

Allora aspetto qualche ora :)
Mi sai dire che versioni di kernel/kde/openoffice/firefox monta quest'ultima versione?
Ho provato a googlare però non sono riuscito a trovare info in merito.
Grazie.
Ciao.

stefanoxjx
14-02-2009, 09:45
Se devi usarla in ambito desktop imho devi andare di testing o unstable, stable è per i server ;)

Il problema è che qualche anno fa, quando provai la versione testing non mi ricordo di aver avuto belle esperienze per non parlare della SID che fu quella che mi fece decidere di cambiare distro :(

bicchiere
14-02-2009, 09:46
http://distrowatch.com/table.php?distribution=debian

guarda sotto Lenny

stefanoxjx
14-02-2009, 10:00
http://distrowatch.com/table.php?distribution=debian

guarda sotto Lenny

Visto grazie :)
Più o meno mi allineerei con le versioni che sto usando attualmente.
Poi, si sa che con debian i prossimi aggiornamenti saranno almeno tra 6 mesi................... se va bene!!!

WebWolf
14-02-2009, 10:09
Chi va piano va sano e (soprattutto) va lontano.

;)

andre87
14-02-2009, 10:14
Potrai sempre passare alla testing se vorrai...

jeremy.83
14-02-2009, 11:46
Il problema è che qualche anno fa, quando provai la versione testing non mi ricordo di aver avuto belle esperienze per non parlare della SID che fu quella che mi fece decidere di cambiare distro :(

Ola madonna che era successo?

stefanoxjx
14-02-2009, 13:09
Ola madonna che era successo?

Ora non mi ricordo più bene perchè è passato qualche anno, però so che ho avuto parecchi problemi e alla fine mi sono scassato i OO prendendo una tale sbornia di Debian che solo ora (dopo circa 3 anni) sto rivalutando di provarla nuovamente!!!!
Non che non sia contento di Kubuntu, anzi, solo che la versione a 64bit non ne vuole sapere di partire ed io non ho più il tempo di una volta per dedicarmi a sti scassamenti .........

stefanoxjx
14-02-2009, 14:57
Ma se io mi scarico questa "debian-Lenny-DI-rc2-amd64-netinst.iso", poi non appena arriva la versione definitiva, non dovrebbe aggiornare direttamente a quest'ultima?

Ferdy78
14-02-2009, 15:04
Ciao a tutti, volevo passare ai 64bit.
Ho provato ad installare kubuntu a 64bit ma non mi parte e siccome non ho il tempo di sbatterci la testa, pensavo di provare debian per amd64.
Purtroppo, guardando un po' in giro mi sembra di aver capito che debian (stable), come versione del software è presa molto indietro rispetto a kubuntu.
Infatti facendo una ricerca mi sembra di aver capito che debina usa KDE 3.5.5a contro la 3.5.10.
Usa Firefox 2.x.x contro la 3.0.6 e usa openoffice 2.0.x contro la 2.4.1.
Mi confermate che tutt'ora sono queste le versioni utilizzate?
Se così fosse, mi sa che mi terrò la mia kubuntu a 32bit :(
Grazie.
Ciao.

...Non hai tempo per Kubuntu e vuoi installare Debian?:mbe: ...:asd:

Altresì vuoi installare una distro GNOME based ed oriented in luogo di una kde nativa (per carità gnome tutta la vita o almeno finchè non ottimizzano kde come si deve...anche perchè usare kde 4.2 è un calvario) ma mi sembra tu abbia le idee un tantino confuse:D :D

SCARICATI QUESTA (http://www.linuxmint.com/download.php) in versione x64 (ma poi perchè 64 bit?)...meno di 9 minuti e si installa su HD...ovviamente Gnome based and Rulez.

Deriva da Ubuntu (e di conseguenza da Debian) ma è NETTAMENTE PIù OTTIMIZZATA;)

stefanoxjx
14-02-2009, 15:17
...Non hai tempo per Kubuntu e vuoi installare Debian?:mbe: ...:asd:

Altresì vuoi installare una distro GNOME based ed oriented in luogo di una kde nativa (per carità gnome tutta la vita o almeno finchè non ottimizzano kde come si deve...anche perchè usare kde 4.2 è un calvario) ma mi sembra tu abbia le idee un tantino confuse:D :D

SCARICATI QUESTA (http://www.linuxmint.com/download.php) in versione x64 (ma poi perchè 64 bit?)...meno di 9 minuti e si installa su HD...ovviamente Gnome based and Rulez.

Deriva da Ubuntu (e di conseguenza da Debian) ma è NETTAMENTE PIù OTTIMIZZATA;)

No no, ho le idee ben chiare invece.
Se debian FUNZIONA subito, per configurarla non ho nessun problema, non ho il tempo invece di correre dietro ai problemi fantasma di linux e in questo caso specifico KUBUNTU.
Se poi una volta installata la debian anche questa dovesse darmi problemi pernserò a qualcosa (magari di restare alla mia 32bit e stop).
Per quanto riguarda la tua domanda "ma poi perchè 64 bit?" è perchè ho visto che effettivamente le distro a 64bit hanno dei tempi di reazione leggermente migliori.

stefanoxjx
14-02-2009, 15:22
non ha senso usare la stable sui desktop. l'uso più adatto per un desktop ormai credo sia quello della unstable, nemmeno la testing... fai conto che quando viene corretto qualche bug prima arriva in unstable e solo dopo passa in testing...

Dipende cosa se ne deve fare.
Io ne faccio l'uso più classico del mondo, quindi Firefox/Thunderbird/OpenOffice/skype/Kopete/Amarok/Mplayer/Wine e qualche rara volta Avidemux e Foobillard.
Quindi, diciamo che di avere KDE 4 e Openoffice 3 può anche non interessarmi.
La mia kubuntu, sarà a causa delle varie prove che ci ho fatto nel tempo, inizia ad essere un po' appesantita e quindi anzichè reinstallare la 32, questa volta volevo provare la 64............visto che il mondo va avanti, volevo provare ad andare nella stessa direzione :D

albortola
14-02-2009, 15:24
.

stefanoxjx
14-02-2009, 15:42
non mi hai capito. il software della stable rimarrà quello fino a quando non uscirà un'altra stable, ci saranno solo aggiornamenti di sicurezza. vuol dire che ti ritroverai dopo un pò con kernel vecchio, software vecchio, ecc. se la installi ora che lenny diventa stable, sei a posto... ma tra un anno, quando squeeze sarà praticamente a metà ciclo tu ti ritroverai un sistema vecchio.. non è solo un problema di quello che ci fai, è un problema il fatto che a meno che non lo usi su un sistema server, la stable ti darà sempre più limitazioni con il passare del tempo.

Effettivamente non ti avevo capito ed effettivamente questo è uno dei motivi che mi ha portato ad abbandonare debian.
Purtroppo con versioni testing e SID non ho mai avuto un gran feeling nonostante molti affermassero di non avere problemi.
Se poi fosse per fortuna o bravura non lo so, so che comunque all'epoca c'erano anche molti che dicevano di aver avuto molti problemi come me :(
Proverò a buttare su la SID e speriamo bene :bsod:

albortola
14-02-2009, 15:57
.

darkbasic
14-02-2009, 16:20
Sid e lenny attualmente sono praticamente la stessa cosa :O
Eccezzion fatta per la futura stable in prossimità di rilascio, unstable è sicuramente meglio di testing, ma bisogna prestare un po più di attenzione rispetto a quest'ultima quando si aggiorna.

palmy
14-02-2009, 18:09
Ma Lenny (alias Debian 5.0) non doveva essere rilasciata oggi?!...sul sito ufficiale di Debian al momento l'ultimo rilascio risulta quello del 10 ferraio e relativo alla 4.0!!

Mory
14-02-2009, 19:02
Ma quando verrà rilasciata sta Lenny spero che aggiornino il tutto, perchè in sid c'è ancora OO.org 2.4.1, il kernel 2.6.26 ecc. per avere i pacchetti nuovi bisogna rivolegersi a experimental

darkbasic
14-02-2009, 19:36
Certo che verrà aggiornato :D
Comunque appena ha finito di compilare inserirò OOo3 nel repo del debianclan :)

Gimli[2BV!2B]
14-02-2009, 20:39
Letta prima su Planet-Debian (http://planet.debian.net/): Lenny Release (http://blog.ganneff.de/blog/2009/02/14/lenny-release.html).

A quanto pare arriverà davvero, verso le 23:00 UTC.

jeremy.83
14-02-2009, 20:44
Beh ragazzi c'è anche il discorso fuso orario.

D'altra parte è pensato per essere il sistema operativo universale :p

Gimli[2BV!2B]
14-02-2009, 20:59
Beh, mica pizza e fichi :)

Effettivamente dovrà fare il giro del mondo per raggiungere tutti i mirror... e sono una vagonata di immagini di cd/dvd.

Dcromato
15-02-2009, 05:18
io metterei lenny ( la attuale testing) e poi, quando diventerà stable, farei un dist-upgrade alla testing futura ( la attuale sid?)

Sid rimarrà la unstable come sempre.
Squeeze sarà la prossima testing
...e comunque se le chiamano testing e unstable un motivo ci sarà

jeremy.83
15-02-2009, 09:38
Sid rimarrà la unstable come sempre.
Squeeze sarà la prossima testing
...e comunque se le chiamano testing e unstable un motivo ci sarà

Non credere che ubuntu sia tanto diversa da testing e unstable :Prrr:
Ai tempi di ubuntu ogni volta che facevo gli aggiornamenti col gestore grafico pregavo sempre tutti i santi, ogni volta che andavo di terminale non avevo problemi, e allora se devo andare di terminale debian tutta la vita :D

andre87
15-02-2009, 10:25
Anche perché per rilasciare ubuntu partono da debian sid...:D

david82
15-02-2009, 11:16
in questo momento praticamente

lenny = squeeze = sid

ovvero

stable = testing = unstable

albortola
15-02-2009, 12:01
in questo momento praticamente

lenny = squeeze = sid

ovvero

stable = testing = unstable

ecco, quindi oggi se faccio un upgrade con i repo della testing, dovrebbe scaricarmi gli aggiornamenti che ieri avevo se avessi aggiornato con sid, oppure squeeze è proprio "nuova"?

david82
15-02-2009, 13:23
ecco, quindi oggi se faccio un upgrade con i repo della testing, dovrebbe scaricarmi gli aggiornamenti che ieri avevo se avessi aggiornato con sid, oppure squeeze è proprio "nuova"?

:confused:

da quei pochi pacchetti che ho guardato, in lenny e squeeze ci sono esattamente le stesse versioni.

non ho capito, adesso a che versione sei? etch o lenny?
se hai una lenny e aggiorni (a squeeze o sid), non hai nessun aggiornamento, se non al massimo qualche pacchetto.

al momento, se non sbaglio, i 3 rami combaciano, come ho scritto sopra.

Dcromato
15-02-2009, 14:30
Non credere che ubuntu sia tanto diversa da testing e unstable :Prrr:
Ai tempi di ubuntu ogni volta che facevo gli aggiornamenti col gestore grafico pregavo sempre tutti i santi, ogni volta che andavo di terminale non avevo problemi, e allora se devo andare di terminale debian tutta la vita :D

si ma c'è una bella differenza a partire da sid e portarla avanti con aggiornamenti di sicurezza...li la stabilità ce visto che porti avanti sempre quella versione di pacchetti...con debian sid è sempre un terno al lotto....

jeremy.83
15-02-2009, 14:44
si ma c'è una bella differenza a partire da sid e portarla avanti con aggiornamenti di sicurezza...li la stabilità ce visto che porti avanti sempre quella versione di pacchetti...con debian sid è sempre un terno al lotto....

Terno al lotto? Si vede che non usi debian.


Con sid basta stare solo un po' attenti più o meno una volta al mese che capita che ti vuole ranzare dei pacchetti, ma basta dire no

darkbasic
15-02-2009, 14:50
Io devo essere fortunatissimo al lotto allora, perché sono anni che non ho un problema con debian sid amd64!

Dcromato
15-02-2009, 14:56
Terno al lotto? Si vede che non usi debian.


Si vede?guarda...proprio non mi conosci...
Con sid basta stare solo un po' attenti più o meno una volta al mese che capita che ti vuole ranzare dei pacchetti, ma basta dire no

e io devo stare attento al mio sistema perchè con gli aggiornamenti mi s'incasina?
e questo lo chiami sistema normale?

david82
15-02-2009, 14:58
per ora (...) nessun problema neanch'io.
al massimo bisogna stare attenti a cosa vuole rimuovere.
o per essere più tranquilli, fare upgrade anzichè dist-upgrade.


(correggetemi se dico cavolate...!) :)

david82
15-02-2009, 14:59
e io devo stare attento al mio sistema perchè con gli aggiornamenti mi s'incasina?
e questo lo chiami sistema normale?

semplicemente se vuoi pacchetti aggiornati, e quindi dal ramo unstable, un po' di attenzione devi farla.

non mi pare che ubuntu non faccia casini....

Dcromato
15-02-2009, 15:13
semplicemente se vuoi pacchetti aggiornati, e quindi dal ramo unstable, un po' di attenzione devi farla.

non mi pare che ubuntu non faccia casini....

ubuntu che fa casini ormai è un luogo comune...detto fra noi in 2 anni che la uso costantemente mai avuto un problema dettato dagli aggiornamenti...basta cliccare e fa tutto da solo...

albortola
15-02-2009, 15:33
.

jeremy.83
15-02-2009, 15:34
ubuntu che fa casini ormai è un luogo comune...detto fra noi in 2 anni che la uso costantemente mai avuto un problema dettato dagli aggiornamenti...basta cliccare e fa tutto da solo...

A te forse, a me fanno più casini di sid

david82
15-02-2009, 15:42
ubuntu che fa casini ormai è un luogo comune...detto fra noi in 2 anni che la uso costantemente mai avuto un problema dettato dagli aggiornamenti...basta cliccare e fa tutto da solo...

dipende... aggiornamenti come?

della stessa versione?
oppure installi la 8.10 e poi aggiorni i pacchetti alla 9.04?

Dcromato
15-02-2009, 16:17
dipende... aggiornamenti come?

della stessa versione?
oppure installi la 8.10 e poi aggiorni i pacchetti alla 9.04?

la 9.04 adesso è instabile non ha senso.

Dcromato
15-02-2009, 16:18
A te forse, a me fanno più casini di sid

ah gia..ormai ubuntu è diventata il male...:O

Andreainside
15-02-2009, 16:20
Lenny è la nuova "stable"!! :)

dovrebbe essere uscito alle 17 ora italiana

http://www.debian.org/

PS: ma quindi adesso squeeze è la testing?

manowar84
15-02-2009, 16:55
A te forse, a me fanno più casini di sid

quoto, a me è sempre stato così... le bestemmie che tiravo con ubuntu non le ho mai tirate con sid... poi vabbè da un anno e mezzo snon passato ad arch, non so se le cose sono cambiate :D

manowar84
15-02-2009, 16:57
ubuntu che fa casini ormai è un luogo comune...detto fra noi in 2 anni che la uso costantemente mai avuto un problema dettato dagli aggiornamenti...basta cliccare e fa tutto da solo...

mi pare di ricordare che tu eri l'unico ad avere problemi con kde4.2 nell'altro 3d... forse non così tanto un luogo comune :) POi se l'hai provato su un'altra distro allora pardon :p

david82
15-02-2009, 17:01
la 9.04 adesso è instabile non ha senso.

scusa, quindi vuoi paragonare la "unstable" di debian con la "stable" di ubuntu, per poi dire che debian fa casini...?

allora tieni debian alla versione stable, non avrai nessun problema.


se si vogliono fare paragoni corretti, o si paragona il ramo unstable di debian con quello di ubuntu, o viceversa il ramo stabile di debian con quello di ubuntu, non un misto, stabile da una parte e unstable dall'altra...

Dcromato
15-02-2009, 17:20
scusa, quindi vuoi paragonare la "unstable" di debian con la "stable" di ubuntu, per poi dire che debian fa casini...?

allora tieni debian alla versione stable, non avrai nessun problema.


se si vogliono fare paragoni corretti, o si paragona il ramo unstable di debian con quello di ubuntu, o viceversa il ramo stabile di debian con quello di ubuntu, non un misto, stabile da una parte e unstable dall'altra...

ma scusa...allora perchè continuate a consigliare sid visto che non ha problemi?che senso ha poi dire "tieniti la versione stable che non hai problemi"
?
io il discorso l'ho fatto pechè qui tutti vengono a dire di usare tranquillamente unstable al posto di ubuntu perchè non ci sono problemi, cosa che non è assolutamente vera....ne consegue che quindi, seguendo il vostro consiglio, si possa fare un paragone fra unstable e stable perchè si parla di uso desktop con pacchetti quasi equivalenti a livello di versione.

Dcromato
15-02-2009, 17:23
mi pare di ricordare che tu eri l'unico ad avere problemi con kde4.2 nell'altro 3d... forse non così tanto un luogo comune :) POi se l'hai provato su un'altra distro allora pardon :p

ehm...kde 4.2 lo stavo usando su archlinux

manowar84
15-02-2009, 17:48
ehm...kde 4.2 lo stavo usando su archlinux

allora pardon :p

david82
15-02-2009, 17:54
ma scusa...allora perchè continuate a consigliare sid visto che non ha problemi?che senso ha poi dire "tieniti la versione stable che non hai problemi"
?
io il discorso l'ho fatto pechè qui tutti vengono a dire di usare tranquillamente unstable al posto di ubuntu perchè non ci sono problemi, cosa che non è assolutamente vera....ne consegue che quindi, seguendo il vostro consiglio, si possa fare un paragone fra unstable e stable perchè si parla di uso desktop con pacchetti quasi equivalenti a livello di versione.

1. io non ho mai consigliato niente...
2. non so chi ti abbia detto di usare sid al posto di ubuntu.
3. in ogni caso... è stato detto che si può usare sid "tranquillamente", facendo soltanto un minimo di attenzione nel caso ti chieda di rimuovere pacchetti.

cmq l'unica cosa che ho detto, è che io per ora problemi non ne ho avuti.

e un buon compromesso potrebbe essere il ramo testing, ne troppo vecchio, ne troppo problematico.

manowar84
15-02-2009, 17:58
io cmq vorrei ricordarvi che ubuntu fa il freeze da sid.... :D

Andreainside
15-02-2009, 18:17
io cmq vorrei ricordarvi che ubuntu fa il freeze da sid.... :D

si vede... su ubuntu in pratica ogni volta che lo aggiorna devo "sistemare a mano" col apt-get upgrade --fix-missing

stefanoxjx
15-02-2009, 21:58
Carissimi signori, questi discorsi che SID non da più di tanti problemi sono stati gli stessi discorsi che qualche anno fa mi hanno fatto disinnamorare di Debian, perchè io passando a SID di problemi ne ho avuti e anche molti.
Poi, non so se vi riferite a ubuntu o Kubuntu, però, devo dire che Kubuntu in poco più di un anno di utilizzo in fase di aggiornamento mi ha dato problemi una sola volta.
Quindi se stiamo a guardare le esperienze personali, io dovrei difendere Kubuntu a spada tratta, però capisco che l'informatica è un mondo molto vasto e che non tutti hanno gli stessi risultati/esperienze.
Cerchiamo però di non fissarci solo sulle esperienze personali :(

andre87
15-02-2009, 22:35
io cmq vorrei ricordarvi che ubuntu fa il freeze da sid.... :D

infatti...è quello che ho dicevo poco fa...ogni nuova release di ubuntu nasce da un freeze di debian sid

jeremy.83
16-02-2009, 09:34
ah gia..ormai ubuntu è diventata il male...:O

:doh:

Ma dai... riportavo solo un'esperienza personale, ubuntu l'ho tenuta sei mesi e mi ha dato problemi, son passato a sid e mi trovo bene, punto.