View Full Version : Rosetta e Lulin
darkfire
13-02-2009, 23:19
Ultime foto, mi auguro vi piacciano :)
Nebulosa Rosetta. Somma di 18 scatti da 4 minuti l'uno. Fuji S5 + 300mm Nikon schifiltoso.
http://img101.imageshack.us/img101/7757/rosettauo4.jpg
Cometa 2007/C N3 Lulin (la cometa verde). Somma di 160 scatti di 30 secondi ad 800 ISO. Fuji S5 + C8 f/6.3 (focale di 1260 mm)
http://img14.imageshack.us/img14/1069/lulin2ya6.jpg
code010101
14-02-2009, 01:31
ottime!
davvero molto belle, bravo :)
Ste
Che dire, le tue foto astronomiche sono sempre spettacolari e molto curate nella realizzazione, quindi si presentano non solo interessanti ma anche belle da vedere, complimenti. ;)
Che dire, le tue foto astronomiche sono sempre spettacolari e molto curate nella realizzazione, quindi si presentano non solo interessanti ma anche belle da vedere, complimenti. ;)
Sono pienamente d'accordo!
Complimenti
Saluti
...e pensare che ognuno di quei puntini luminosi può nascondere un sistema solare.. :mc: :cry:
Bravissimo :D
Di nuovo complimenti, immagino che questi soggetti fossero ancora più difficili. Visto di cosa sei capace, mi permetto di cercare il pelo nell'uovo.
Riguardo al problema di collimazione del quale parlavi l'altra volta, può essere la causa dello sdoppiamento in verticale nella 1? Si vede come un'immagine fantasma sotto la maggior parte delle stelle, e diversi artefatti attorno alle più luminose.
Nella 2 si notano delle scie oblique, come se avessi spennellato qualcosa in diagonale: un artefatto o un intervento manuale? Poi mi chiedevo a cosa fossero dovute le scie delle stelle, visto che esponi inseguendo la rotazione terrestre: possibile che rappresentino il moto della cometa rispetto alle stelle fisse? In meno di un'ora e mezza? :eek:
darkfire
14-02-2009, 14:10
nella 1. l'obiettivo é un fondo di bottiglia: schifoso zoommone 70/300 AF ED nikon che prima o poi devo vendere.
nella 2. le strisciate sono le stelle. Infatti la cometa segue un movimento che é diverso da quello stellare e la difficoltà sta nell'inseguire il moto cometario :) Di conseguenza le stelle fanno le strisciate :) Le parti scure, sono i grani di polvere sul sensore... (che rabbia) che nella post elaborazione risaltano alla grande sotto forma di striscia :(
Riguardo il moto, é sensibile... ma d'altronde sai... nei pochi anni che faccio astronomia ho già notato che la stella polare (che consideriamo immutabile) si é spostata... e qualche nebulosa non é più esattamente dove era 15 anni fa :(
...la difficoltà sta nell'inseguire il moto cometario :)
:eek: Lo credo bene!
... nei pochi anni che faccio astronomia ho già notato che la stella polare (che consideriamo immutabile) si é spostata... e qualche nebulosa non é più esattamente dove era 15 anni fa :(
:eek: :eek: :eek:
Il cielo sta per caderci sulla testa!
:eek: Lo credo bene!
:eek: :eek: :eek:
Il cielo sta per caderci sulla testa!
Allora aveva ragione Abraracourcix :eek:
darkfire
14-02-2009, 14:35
ne passera di tempo... comunque stasera voglio fare altri 90 minuti di posa sulla rosetta da aggiungere a quelli di ieri sera... qualche dettaglio é ancora troppo flebile :)
Mythical Ork
14-02-2009, 20:33
Bella la prima... anche se preferisco quella che postassi un poco di tempo fa...
Qui le stelle sembrano troppe e troppo presenti come se ci fosse un errore di messa a fuoco... (poi non me neinteno perciò posso dire anche delle castronerie)
Azzz che belle... complimenti davvero!!
Ma la lulin si riesce a vederla a occhio nudo??
darkfire
16-02-2009, 14:53
Azzz che belle... complimenti davvero!!
Ma la lulin si riesce a vederla a occhio nudo??
da un bel cielo di montagna o del deserto e con un occhio allenato si... ci sono delle stime della magnitudine fatte ad occhio precise al decimo di magnitudine. Dall'ambiente cittadino o di campagna sognatele: ci vuole il telescopio perforza... eppoi é molto piccola.
Aggiornamenti:
stessi dati solo che il tempo di posa é di 35 minuti. ore 2.15 del 15.02
Ho fatto una cosa molto furba: ho aggiunto artificialmente una stella ed appligato di conseguenza i filtri di deconvoluzione (se guardate con attenzione, in basso nell'angolo sinistro c'é un puntino bianco: é una stella estrapolata da uno dei primi scatti e reincollati, il filtro di deconvoluzione l'ha resa perfettamente puntiforme e minuscola). Inoltre c'é il flat. Mi sembra un netto miglioramento:
http://img10.imageshack.us/img10/752/lulin2by8.jpg
E peraltro... così ho potuto avere la risoluzione necessaria per far uscire i getti, tramite sottrazione del modello:
http://img183.imageshack.us/img183/2895/gettikw2.jpg
Ed infine di nuovo rosetta: ho aggiunto ai vecchi scatti i nuovi, per arrivare ad un totale di 2 ore e 50 minuti di posa:
http://img403.imageshack.us/img403/4013/rosetta2jm4.jpg
Così facendo si sono perse le aberrazioni e non ho dovuto usare il binning per far risaltare i dettagli deboli.
Mythical Ork
16-02-2009, 15:10
la situazione è migliorata molto... soprattutto in "rosetta"
darkfire
16-02-2009, 15:41
la situazione è migliorata molto... soprattutto in "rosetta"
parole sante.
Le nebulose interstellari hanno iniziato a stufarmi... la prossima volta andremo in viaggio per galassie :D
Tutto ciò mi fa sentire piccolo e insignificante...:fagiano:
marklevi
16-02-2009, 16:31
mitico
darkfire
16-02-2009, 17:35
mitico
vecchio Luca, tutto a posto? hai visto che alla fine ho preso pure io il digitale? erano anni che volevo un ccd per il telescopio :D
Se la Hack visita questo 3D ti assume!!:p
darkfire
16-02-2009, 23:54
appena iniziata la nuova sessione fotografica.
L'idea sarebbe di fare un 120 minuti di fila sulla cometa :)
mo vado a letto, ci pensa la macchina fotografica e la montatura... tra due ore torno :)
marklevi
17-02-2009, 17:21
il risultato??? :D
darkfire
17-02-2009, 17:46
il risultato??? :D
il computer sta ancora terminando la somma dei 102 scatti della prima serie...
a cui seguono i 104 della seconda :)
darkfire
17-02-2009, 21:38
In HDR :) 54 minuti di posa ad 800 asa
http://img444.imageshack.us/img444/3979/lulinblendux1.jpg
versione estrema, con binning 5x :D
http://img503.imageshack.us/img503/8831/luli5estremasd2.jpg
darkfire
18-02-2009, 11:42
che ne dite?
http://img301.imageshack.us/img301/1778/lulinresmc3.jpg
Donquijote
18-02-2009, 11:50
Tecnicamente non riesco ad apprezzare queste foto. Visti i tempi di ripresa e intravedendo procedure complesse di messa a punto delle attrezzature ammiro e lodo la pazienza.
Dal mio punto di vista visivo dico che stampate e appese nell'ambiente idoneo farebbero sicuramente bella mostra di se, Le trovo graficamente piacevoli.
Di più non saprei.
Ciao.
Zp
darkfire
18-02-2009, 12:00
:) e le più belle sono in lavorazione: 122 minuti posa, 2 ore e 11 minuti continui... (stanotte non ho sentito la sveglia e la fotocamera ha continuato fino alla fine della batteria) :D
Donquijote
18-02-2009, 12:19
Ok, aspetto che vengano fuori le nuove.
Le trovo misteriose queste foto. Ne sceglieò una per il carosello del mio screen saver.
Ciao.
Zp
RoUge.boh
18-02-2009, 14:05
:eek: :eek: :eek: nn c'è che dire...bellissime...
anche io le volerrei fare questa estate giu da mia zia c'è poco inquinamento lumoso e si vedono marre di stelle.... il problema e sapere come si fanno a scattare :) ma quando fai 15/30 scatti mica devi muovere la macchina vero? per ripuntarlo di nuovo verso la stella....pe poi la somma la si fa con photoshop giusto?:)
darkfire
23-02-2009, 11:56
21.02.09 ore 23.03 - 01.15 - posa di 104m 30s (eq)
http://img510.imageshack.us/img510/7086/lu910.jpg
darkfire
23-02-2009, 13:38
22.02.09 ore 22.12 - 22.50 - posa di 35 minuti
http://img407.imageshack.us/img407/2456/lulin11.jpg
darkfire
24-02-2009, 10:18
I due articoli con le foto... pubblicati domenica ed oggi su La Stampa
http://img23.imageshack.us/img23/3269/lul.jpg
I due articoli con le foto... pubblicati domenica ed oggi su La Stampa
Complimenti, sei proprio un grande astrofilo, credo che per colpa tue molta gente in queste fredde notti di fine febbraio la passeranno a guardare il cielo verso la costellazione del leone per scrutare quel piccolo batuffolo luminoso, complimenti.
Gandalf_BD
24-02-2009, 11:30
mi accodo a stezan.. complimenti :mano:
darkfire
28-02-2009, 00:10
Aggiornamento
26.04.09 ore 22.35 - 60/700 - 13x240sec=52minuti
Il cielo permetteva di indovinare la Lulin ad occhio nudo (per la prima volta)
Ho usato una raffinata tecnica per abbattere l'inquinamento luminoso. Pochi df (peccato).
E' stata la prima foto assoluta con il 60/700 che da 15 anni era in attesa di un adattatore fotografico per esprimersi :)
http://img22.imageshack.us/img22/5978/lulin15.jpg
darkfire
09-03-2009, 11:53
Raccolta di tutti gli scatti, compresa l'elaborazione di stamattina:
http://www.youtube.com/watch?v=XDHLZIkP1n8
il video é completamente nuovo, di questa mattina :) 9 marzo
Semplicemente fantastico..davvero complimenti.
Bravissimissimo!!
darkfire
09-03-2009, 20:27
esagerato, comunque grazie :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.