PDA

View Full Version : Le cpu Phenom II spingeranno AMD nel segmento desktop


Redazione di Hardware Upg
13-02-2009, 07:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/le-cpu-phenom-ii-spingeranno-amd-nel-segmento-desktop_28030.html

Le aspettative dei produttori di schede madri sono di un incremento della quota di mercato di AMD sino a oltre il 30% con le proprie soluzioni desktop

Click sul link per visualizzare la notizia.

DarKilleR
13-02-2009, 07:58
io proprio in settimana ho deciso di aggiornare due PC dell'ufficio e penso che prenderò un Phenom II X2...sono veramente degli ottimi processori sia come prestazioni e soprattutto considerando il prezzo e il consumo.

A parità di prestazioni rispetto ad un quad intel risparmio quasi 150€ (solo di CPU e main)

DarKilleR
13-02-2009, 07:59
scusatemi volevo scrivere Phenom II X4...credo sia giunta l'ora di un caffè :P

peppecbr
13-02-2009, 08:02
io proprio in settimana ho deciso di aggiornare due PC dell'ufficio e penso che prenderò un Phenom II X2...sono veramente degli ottimi processori sia come prestazioni e soprattutto considerando il prezzo e il consumo.

A parità di prestazioni rispetto ad un quad intel risparmio quasi 150€ (solo di CPU e main)

ma infatti perchè prendere intel adesso? se le sue soluzioni sono più costose? speriamo ridurranno un po i prezzi....

io non prendo in considerazione i phenom solo per la scarsità che offrono attualmente i chipset nvidia 8200/8300 ed gli amd a livello di gestioni dischi [achi raid] ovviamente non parlo della grafica integrata che ovviamente è superiore :stordita:

gokusupersajan4
13-02-2009, 08:12
speriamo si svegli amd che dal lato processori sta perdendo un casino rispetto ad intel......

trapanator
13-02-2009, 08:12
ma infatti perchè prendere intel adesso? se le sue soluzioni sono più costose? speriamo ridurranno un po i prezzi....

io non prendo in considerazione i phenom solo per la scarsità che offrono attualmente i chipset nvidia 8200/8300 ed gli amd a livello di gestioni dischi [achi raid] ovviamente non parlo della grafica integrata che ovviamente è superiore :stordita:

puoi dirci qualcosa di più su questa scarsità? Fonte?

Sig. Stroboscopico
13-02-2009, 08:13
bè una 8200 integrata basta già per tutto se non per ambiti mirati alla grafica in senso veramente semi e professionale.
nel pc di casa attaccato alla tv BD e filmati fatti in 1080p in formato 4.1 (quelli con bitrate più elevato in standard) vanno tutti a meraviglia con una 8300 integrata e un 5600+ e quindi con una spesa di acquisto bassissima.

per quanto riguarda il raid se è per esigenze professionali la scelta è ovviamente su una scheda dedicata... non certo sul controller intel del chipset...

Comunque pare che AMD sia interessata a dare battaglia come pure la DDR2 contro la costosa DDR3.
Per me il socket AM3, causa costo della ram, partirà solo a fine anno...

Sig. Stroboscopico
13-02-2009, 08:18
x trapanator

per me intende a confronto delle funzioni avanzate tipo overclock dei chipset AMD, cose inutili in uso ufficio tradizionale.
Anche i raid in ufficio sono inutilizzabili... purtroppo l'unico backup sicuro non è certo un raid sullo stesso pc ma su supporto esterno o con un buon sistema di backup centralizzato e ben gestito.

sfoneloki
13-02-2009, 08:27
Beh la politica di AMD nn è male e tutto và a vantaggio del consumatore.
Se fosse applicata anche da Intel secondo me ogni anno vederebbero molte più CPU.

Immaginate ad esempio che nel 2010 siano rilasciate CPU Intel Core 2 Duo e/o Quad a 32nm compatibili con le attuali schede madri 775: sarebbe un bell'upgrade tra prestazioni e risparmio energetico, in pochi rinuncerebbero.

DKDIB
13-02-2009, 08:27
Cio' che piu' m'interessa delle soluzioni AMD e' il CrossFireX, dato che mi permette di accendere la scheda grafica discreta solo in caso di reale necessita' (col piccolo boost di usarla assieme all'integrata), usando per tutto il resto del tempo un sistema con la sola scheda grafica integrata.

Pat77
13-02-2009, 08:27
x trapanator

per me intende a confronto delle funzioni avanzate tipo overclock dei chipset AMD, cose inutili in uso ufficio tradizionale.
Anche i raid in ufficio sono inutilizzabili... purtroppo l'unico backup sicuro non è certo un raid sullo stesso pc ma su supporto esterno o con un buon sistema di backup centralizzato e ben gestito.

Quoto, io preferisco questa soluzione in ditta. Poi quello che devo salvare è circa 200 Mb quindi programmo un salvataggio al giorno su un disco esterno e uno settimanale su altro supporto.

cruelboy
13-02-2009, 08:35
mah... secondo me se da un lato è vero che vendendo a prezzi bassi si ritroverà con un margine di guadagno inferiore, è pur vero che questo mi sembra attualmente l'unico modo per AMD di estendere la propria "presenza" nel mercato... almeno per quanto riguarda i desktop.

...per i note, mi sa che di strada da fare ne ha ancora un bel po', i marchi Centrino e Core ('marchi' non 'prestazioni') sono ancora troppo forti.

peppecbr
13-02-2009, 08:45
puoi dirci qualcosa di più su questa scarsità? Fonte?

avendo provato in pochi mesi 8200/amd/g45 è un parere personale...

in gestione dei dischi e compatibilità intel sta molto avanti , possibilità di fare un radi0 e raid 1 sull ostesso controller...

l'achi non sono mai riuscito ad attivarlo sulla giga ma78gm-s2h dicevano sia un bug dell'sb700 ma a quanto leggo sul 750 non è cambiato molto..

forse per alcuni sono sciocchezze possibili da trascurare , infatti io ho espresso un parere personale , anche perchè avrei preferito prendermi un phenom II x4 , ma avendo un raid 0 e raid 1 non posso per via dei problemi spiegati sopra :D

poi per il livello grafico e gestione dei filmati 1080p è un'altro discorso tutto a favore di nvidia/amd ma io sul pc non vedo film quindi non m'interessa :D

Mercuri0
13-02-2009, 08:47
Buh... 30% AMD non lo faceva neanche nell'età dell'oro dell'Athlon 64.

Certo è vero che allora lntel era ancora più solita fare ai produttori... ehm... "proposte che non potevano rifiutare", diciamo così, mentre ora almeno i grossi OEM possono usare AMD senza troppa paura di finire al rogo.

Momcilo
13-02-2009, 09:15
l'achi non sono mai riuscito ad attivarlo sulla giga ma78gm-s2h dicevano sia un bug dell'sb700 ma a quanto leggo sul 750 non è cambiato molto..

forse per alcuni sono sciocchezze possibili da trascurare , infatti io ho espresso un parere personale , anche perchè avrei preferito prendermi un phenom II x4 , ma avendo un raid 0 e raid 1 non posso per via dei problemi spiegati sopra :D

Mah...non voglio fare polemica ma la questione dell'AHCI mi sembra veramente strana.
Ho una K9A2 Platinum ed ho l'AHCI attivato e perfettamente funzionante sul SB600.
Stessa cosa su una M3A32-MVP Dlx...

capitan_crasy
13-02-2009, 09:18
avendo provato in pochi mesi 8200/amd/g45 è un parere personale...

in gestione dei dischi e compatibilità intel sta molto avanti , possibilità di fare un radi0 e raid 1 sull ostesso controller...

l'achi non sono mai riuscito ad attivarlo sulla giga ma78gm-s2h dicevano sia un bug dell'sb700 ma a quanto leggo sul 750 non è cambiato molto..

forse per alcuni sono sciocchezze possibili da trascurare , infatti io ho espresso un parere personale , anche perchè avrei preferito prendermi un phenom II x4 , ma avendo un raid 0 e raid 1 non posso per via dei problemi spiegati sopra :D

poi per il livello grafico e gestione dei filmati 1080p è un'altro discorso tutto a favore di nvidia/amd ma io sul pc non vedo film quindi non m'interessa :D


Ho provato in configurazione RAID 1 e RAID 0 sia i chipset SB600/SB700 Nforce 750a SLI e adesso sto testando SB750.
Nessun problema di configurazione o di prestazioni o di affidabilità sui chipset AMD SB600/SB700, sul SB750 sto ancora testando anche se l'impressione è buona..
Sul Nforce serie 7 le prestazioni in RAID 0 e RAID 1 solo leggermente superiori, il problema sono i driver Nvidia che fanno veramente pena.
In configurazione AHCI nessun problema con i chipset Nvidia, mentre per i chipset AMD il famoso BUG AHCI colpiva solamente le configurazioni con VISTA.
Prima di installare i miei RAID ho provato due HD in configurazione AHCI e non ho avuto problemi anche se li ho testati solamente per un paio di giorni...

Marci
13-02-2009, 09:25
io proprio in settimana ho deciso di aggiornare due PC dell'ufficio e penso che prenderò un Phenom II X2...sono veramente degli ottimi processori sia come prestazioni e soprattutto considerando il prezzo e il consumo.

A parità di prestazioni rispetto ad un quad intel risparmio quasi 150€ (solo di CPU e main)

scusa eh ma:
Intel Core 2 Quad Q9550 269.40€
Asus P5QL/SE 78.60€

AMD Phenom II 940 Black Edition 198€
Asus M3A78 78€
contando che le ram sono le stesse la differenza è di 72€ non 150:D

cionci
13-02-2009, 09:50
Consiglio mio: lasciate perdere il Raid 0. Almeno in ambito desktop ha pochissimo senso. Meglio piuttosto un disco veloce con un seek più basso.

Charlie-Brown
13-02-2009, 10:07
Scusa la domanda nubbia, ma la mia ASUS M2N-E SLI secondo voi li regge i x4?
Inoltre dove trovo info di compatibilità delle mb?
(Il sito asus o amd non aiuta un granchè)
thanks

capitan_crasy
13-02-2009, 10:15
Scusa la domanda nubbia, ma la mia ASUS M2N-E SLI secondo voi li regge i x4?
Inoltre dove trovo info di compatibilità delle mb?
(Il sito asus o amd non aiuta un granchè)
thanks

Purtroppo la tua scheda non è compatibile con le CPU K10 a 65nm e 45nm...

Sig. Stroboscopico
13-02-2009, 10:25
X Charlie-Brown

Basta andare qua:
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
Selezioni motherboard
Il tuo socket (AM2)
La tua mobo e dai ok

Comunque no, la tua mobo supporta solo dual core pare.

Per me asus ad aggiornare i bios di compatibilità è parecchio pigra e vede di buon occhio l'aggiornamento anche delle sue mobo assieme a quella del processore...

-__-

wolfnyght
13-02-2009, 10:30
mah
come processore si phenom2(dovendo scegliere tra un quad core intel "vecchio" su soket 775 e deneb)
preferirei deneb(ma con ddr3)

ma io tra amd phenom2 e d i7 ho scelto i7(250 euro di cpu alla fine piattaforma con ddr3...percui...aggiornabilissima9

secondo me ora come ora la clafficifa mia personale è:

intel i7 prestazioni,il futuro prestazioni mostruose

phenom2(rapporto prezzo prestazioni ottimo anche se poca durata visto l'imminente utilizzo delle ddr...difatti andrei su ddr3 come scelta)

intel 775 ormai maturo,fin troppo,i quad costano troppo cari ancora,i dual idem,come prestazioni forse un q9550 batte phenom2 ma ricordiamo che investite su una piattaforma si restante ma vecchia ormai.


detto questo vi lascio ai vostri fanboysmi

(ps e son stato tentato dall'idea di prender sto phenom2 solo per la possibilità di clokkare ad elio liquido hihihih zero coolbug

licarus
13-02-2009, 10:32
sul fronte notebook mi pare invece che vada maluccio, ma è perché i prodotti intel sono migliori o è solo questione di marketing? la piattaforma puma sembrava interessante... qualcuno mi illumina? grazie :-)

Kyo72
13-02-2009, 10:46
Mi sono da poco assemblato un PC col Phenom II 940 black edition. E' veramente un'ottimo processore...l'ho portato subito a 3.6 GHz senza aumentare il voltaggio (e quindi il suo TDP). Secondo me daranno del filo da torcere agli Intel core 2 Duo/Quad (non gli i7 perche' quelli sono di un'altro pianeta). Mi da' veramente delle ottime prestazioni sia a livello di compressione audio/video, che nei giochi (vabbe' ...ho una Gtx 295 :D). In conclusione: sono ultra soddisfatto di questa cpu.

maurilio968
13-02-2009, 11:06
scusa eh ma:
Intel Core 2 Quad Q9550 269.40€
Asus P5QL/SE 78.60€

AMD Phenom II 940 Black Edition 198€
Asus M3A78 78€
contando che le ram sono le stesse la differenza è di 72€ non 150:D

veramente io i prezzi più bassi con disponibilità reali che ho visto sono:

q9550 245 euro
Phenom II 940 be 220 euro.

quindi direi che tra i due c'è solo 25 euro di differenza.

cionci
13-02-2009, 11:12
veramente io i prezzi più bassi con disponibilità reali che ho visto sono:

q9550 245 euro
Phenom II 940 be 220 euro.

quindi direi che tra i due c'è solo 25 euro di differenza.
Su trovaprezzi: 238 e 209 ;)

Splarz
13-02-2009, 11:15
se si pensa ai quad mi sa che purtroppo AMD ha ancora strada da fare per prendere gli i7: se uno ha soldi da spendere si butta su intel senza pensarci troppo.

cionci
13-02-2009, 11:15
l'ho portato subito a 3.6 GHz senza aumentare il voltaggio (e quindi il suo TDP).
Questo non è vero. Aumentando la frequenza aumenta quasi linearmente la potenza dissipata.

ilratman
13-02-2009, 11:17
si infatti non è che costa così meno

comunque rimane un'ottimo processore anche se amd deve abbassare i prezzi perchè un conto è chi prende tutto nuovo e può decidere e un conto chi come me vuole fare solo un upgrade.

infatti ad aprile un q9650 non me lo toglie nessuno.

Yakkuz
13-02-2009, 11:31
sul fronte notebook mi pare invece che vada maluccio, ma è perché i prodotti intel sono migliori o è solo questione di marketing? la piattaforma puma sembrava interessante... qualcuno mi illumina? grazie :-)

Sinceramente credo sia questione di marketing sfigato più che di prestazione...poi dipende pure da "cosa" si considera per notebook.

Io per esempio, ho preso un Aspire 6530 con CPU ZM-80, che imho su un portatile ottiene prestazioni di tutto rispetto..poi il chipset e le Mobility 3650 sono molto buone.

Anche i Turion X2 (non Ultra) non sono malaccio, c'è l'RM-70 che manco schifo fa....
Centro le controparti Core2Duo prestazionalmente sono più poenti...però non tutti prendono un portatile con T9300...quelli son desktop replacement...francamente mi spiace, l'ho vista molto bellina la piattaforma PUMA, forse la VERA pecca è che i Core2Duo con VT possono offrire qualcosa in più in ambito virtualizzazione...però è anche vero che non tutti fanno ciò con i notebook.

@ilratman: Se Intel non ribassa ancora i prezzi dei C2D e C2Q invece, mi sembrano posizionati molto bene i Phenom II...in particolar modo i X3 sono mooooolto allettanti rispetto ai C2D...

ilratman
13-02-2009, 11:36
@ilratman: Se Intel non ribassa ancora i prezzi dei C2D e C2Q invece, mi sembrano posizionati molto bene i Phenom II...in particolar modo i X3 sono mooooolto allettanti rispetto ai C2D...

mah guarda non ne sono convinto

io di intel ultimamente ne ho avuti parecchi e devo dire che sono proprio curioso di provare questi phenom II.

intel ribasserà i prezzi a marzo almeno mi sembra ma sembra anche che non lo farà con i top di gamma.

non credo che un e8400@4000 possa essere battuto da un x3.

Kyo72
13-02-2009, 11:36
@cionci

Boh...io non ho visto aumenti di temperatura...ho controllato le temperature sia a riposo che sotto carico ed erano le stesse sia a 3 ghz che a 3.6 (200x17).

cionci
13-02-2009, 11:38
@cionci

Boh...io non ho visto aumenti di temperatura...ho controllato le temperature sia a riposo che sotto carico ed erano le stesse sia a 3 ghz che a 3.6 (200x17).
Non lo dico io...ma le leggi dell'elettronica ;)

ilratman
13-02-2009, 11:41
Questo non è vero. Aumentando la frequenza aumenta quasi linearmente la potenza dissipata.

in linea di massima è così, anzi le perdite dovrebbero andare con il quadrato della frequenza ma una cosa è la potenza dissipata e una cosa è la temperatura del processore.

il processore ha un dissipatore attivo che cerca di tenere la cpu sempre alla stessa temperatura e così aumenta il n° di giri della ventola.

risultato la cpu consuma si di più ma la temperatura rimane costante e l'unica cosa che hai è più rumore dovuto alla ventola che aumenta il suo regime di giri e avrai più aria calda da espellere fuori dal case.

Yakkuz
13-02-2009, 11:53
mah guarda non ne sono convinto

io di intel ultimamente ne ho avuti parecchi e devo dire che sono proprio curioso di provare questi phenom II.

intel ribasserà i prezzi a marzo almeno mi sembra ma sembra anche che non lo farà con i top di gamma.

non credo che un e8400@4000 possa essere battuto da un x3.

Beh, considera (dall'intervento della redazione) che a default, con 200Mhz di scarto rispetto all'e8400, il 720 ha in media 7% di vantaggio (poi vabbè, dipende dai test scelti e dagli ambiti, uno che utilizza più programmi multi core trovera più vantaggi, n'altro meno)...e sembra che si occhino decentemente..la redazione l'ha portato a 3.5...i consumi sono simili (minori per l'x3 in idle, minori in full load per l'e8400) , quindi credo che a default possa essere una scelta migliore, molto ben posizionata e anche in situazione OC possa fare la sua porca figura..forse sale anche qualcosa in più di 3.5.. (magari andra uguale in media non so).
Sinceramente non so però come degrada l'ipc ne dell'uno ne dell'altro al salire della frequenza...però, insomma, mi sembra comunque un posizionamento più che sensato attualmente...infatti proprio il 720 mi alletta un bel po.

Ovviamente è la mia opinione eh, potrei sbagliarmi.

cionci
13-02-2009, 11:56
in linea di massima è così, anzi le perdite dovrebbero andare con il quadrato della frequenza ma una cosa è la potenza dissipata e una cosa è la temperatura del processore.
La corrente di leakage non dovrebbe dipendere dalla tensione di soglia e dalle dimensioni caratteristiche del processo produttivo ?
Le altre due componenti della potenza dipendono linearmente dalla frequenza.

maurilio968
13-02-2009, 11:59
Su trovaprezzi: 238 e 209 ;)

certo, poi aggiungi le spese di spedizione e arrivi al prezzo che ho detto io. :D

ilratman
13-02-2009, 12:01
La corrente di leakage non dovrebbe dipendere dalla tensione di soglia e dalle dimensioni caratteristiche del processo produttivo ?
Le altre due componenti della potenza dipendono linearmente dalla frequenza.

mi sa che dovrò fare un ripassino generale di elettronica! :)

cionci
13-02-2009, 12:03
certo, poi aggiungi le spese di spedizione e arrivi al prezzo che ho detto io. :D
Non ha senso includere le spese di spedizione per calcolare la differenza sul prezzo di mercato ;)

!fazz
13-02-2009, 13:20
a me paiono degli ottimi processori, e sono in attesa di acquistarli per sostituire il vetusto athlon xp 2.4

SwatMaster
13-02-2009, 13:39
Beh la politica di AMD nn è male e tutto và a vantaggio del consumatore.
Se fosse applicata anche da Intel secondo me ogni anno vederebbero molte più CPU.

Immaginate ad esempio che nel 2010 siano rilasciate CPU Intel Core 2 Duo e/o Quad a 32nm compatibili con le attuali schede madri 775: sarebbe un bell'upgrade tra prestazioni e risparmio energetico, in pochi rinuncerebbero.

...E gli i7 continuerebbero a non vendere. Intel non farà mai una cosa del genere.

maumau138
13-02-2009, 14:22
non credo che un e8400@4000 possa essere battuto da un x3.
Considerando un uso 'normale' del PC, quindi eliminando l'overclock, il C2d è un pelino inferiore all'X3.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2137/amd-phenom-ii-x4-810-e-x3-720-cpu-socket-am3_5.html

Per quanto riguarda l'overclock, non so se il Phenom X3 riesca ad arrivare ai 4Giga, però lo può fare semplicemente con il moltiplicatore.
Sarebbe interessante vedere qualche bench di un X3 overcloccato.

Mercuri0
13-02-2009, 15:31
in linea di massima è così, anzi le perdite dovrebbero andare con il quadrato della frequenza ma una cosa è la potenza dissipata e una cosa è la temperatura del processore.

Quadrato della tensione e linearmente con la frequenza. Ma questa componente della potenza dissipata non è legata alla perdite.

devil_mcry
13-02-2009, 18:18
maumau138 dipende sempre dal contesto. gli x3 sn piu veloci in certe applicazioni multithread giustamente ma nei giochi invece tendenzialmente un c2d va d+

cmq gli x4 sono ora una valida alternativa ai c2q

devil_mcry
13-02-2009, 18:23
aggiungo 1 cosa

il problema vero è che amd continua a rimanere indietro. i phenom 2 vanno bene vs i c2q dove sono di poco inferiori o equivalenti ma rispetto agli i7 perdono troppo

ora fino a che il mercato rimane incentrato su 775 va bene ma poi amd cosa farA? intel ha gia in mente i 32nm...

Yakkuz
13-02-2009, 19:45
aggiungo 1 cosa

il problema vero è che amd continua a rimanere indietro. i phenom 2 vanno bene vs i c2q dove sono di poco inferiori o equivalenti ma rispetto agli i7 perdono troppo

ora fino a che il mercato rimane incentrato su 775 va bene ma poi amd cosa farA? intel ha gia in mente i 32nm...

Su questo non c'è da discutere...se per quando gli i7 andranno ad accupare la fascia mainstream amd non avrà fatto qualcosa, ritornerà non competitiva (e a quel punto che fai? Non credo possa permettersi di ritoccare ancora i prezzi...)

maumau138
13-02-2009, 20:55
Magari il problema fossero solo il comparto desktop, al momento AMD è fuori dal comparto netbook e arranca in quello mobile. Per quanto riguarda l'ambito server gli Opteron saranno ancora per un pò il top di gamma (IMHO), in quanto Xeon con architettura Nehalem non ce ne sono ancora, e dovrebbero uscire in concomitanza degli Opteron 6-core.

Per i desktop poi il problema vero sta nel fatto che per la maggior parte della gente PC=Intel, non sanno nemmeno che AMD esista, ed è lì che si fa il mercato, non su di noi che decidiamo la CPU da comprare ben sapendo quali sono le caratteristiche delle controparti.

maumau138
13-02-2009, 20:59
maumau138 dipende sempre dal contesto. gli x3 sn piu veloci in certe applicazioni multithread giustamente ma nei giochi invece tendenzialmente un c2d va d+



Questo è ovvio, dal punto di vista prestazioni pure, ovvero media di tutti i bench AMD è un pò più avanti, grazie alla presenza del core in più. Se invece si va a considerare uno scenario più 'tipico' Intel vince, grazie magari a quel pò di Hz più (anche se credo che l'architettura Intel sia più efficiente).


cmq gli x4 sono ora una valida alternativa ai c2q
Sì ma solo grazie al prezzo, e AMD deve solo sperare che Intel non abbassi i prezzi altrimenti sono volatili per diabetici.

Grey 7
13-02-2009, 21:08
ottime cpu, ora l'idecisione dilaga :asd:

dado2005
14-02-2009, 00:00
...l'ho portato subito a 3.6 GHz senza aumentare il voltaggio (e quindi il suo TDP)... I processori sono realizzati in tecnologia Cmos. Ed è noto che in questo caso il TDP è funzione di 2 variabile: VCC e Frequenza di funzionamento. In particolare, mantenendo la tensione di Vcc costante, all'aumentare della frequenza aumenta anche il TDP.

P.S.

Ci si puo' divertire a valutare la dissipazione in funzione della frequenza o Vcc di processori non propio recenti utilizzando il seguente programmino:

http://www.cpuheat.wz.cz/BetaVersions/CPUHeat_b81.zip

lord freezer
15-02-2009, 12:22
Ho provato in configurazione RAID 1 e RAID 0 sia i chipset SB600/SB700 Nforce 750a SLI e adesso sto testando SB750.
Nessun problema di configurazione o di prestazioni o di affidabilità sui chipset AMD SB600/SB700, sul SB750 sto ancora testando anche se l'impressione è buona..
Sul Nforce serie 7 le prestazioni in RAID 0 e RAID 1 solo leggermente superiori, il problema sono i driver Nvidia che fanno veramente pena.
In configurazione AHCI nessun problema con i chipset Nvidia, mentre per i chipset AMD il famoso BUG AHCI colpiva solamente le configurazioni con VISTA.
Prima di installare i miei RAID ho provato due HD in configurazione AHCI e non ho avuto problemi anche se li ho testati solamente per un paio di giorni...

Vatti a cercare dei benchmark e vedrai la supremazia dei controller raid intel su quelli amd/nvidia....

gokusupersajan4
15-02-2009, 15:03
Mi sono da poco assemblato un PC col Phenom II 940 black edition. E' veramente un'ottimo processore...l'ho portato subito a 3.6 GHz senza aumentare il voltaggio (e quindi il suo TDP). Secondo me daranno del filo da torcere agli Intel core 2 Duo/Quad (non gli i7 perche' quelli sono di un'altro pianeta). Mi da' veramente delle ottime prestazioni sia a livello di compressione audio/video, che nei giochi (vabbe' ...ho una Gtx 295 :D). In conclusione: sono ultra soddisfatto di questa cpu.

riuscire a competere un pò con cpu vecchie di un pò di anni non è un gran risultato, anzi... ok i prezzi, ma l'immagine in se non è che ne giovi molto...

capitan_crasy
15-02-2009, 17:30
Vatti a cercare dei benchmark e vedrai la supremazia dei controller raid intel su quelli amd/nvidia....

Non ho mai messo in dubbio la "supremazia" Intel sui chipset ATI/Nvidia...
Ho solo postato la mia esperienza che, a quanto vedo, hai completamente frainteso...

Yuuza
16-02-2009, 11:48
W AMD

CoolBits
16-02-2009, 13:14
W AMD

Fanboy :Prrr: