View Full Version : La Rai approda su internet, in grande stile
Redazione di Hardware Upg
11-02-2009, 13:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/la-rai-approda-su-internet-in-grande-stile_28010.html
Già da tempo attiva in questo settore, la Rai comunica in modo ufficiale la propria piattaforma web, da cui sarà possibile visualizzare, in diretta, oltre ai tre canali nazionali anche diversi canali tematici
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sammy Jankis
11-02-2009, 13:03
Per la redazione:
i link non funzionano.
deidara80
11-02-2009, 13:05
sul sito della rai ci vado spesso a vedermi le registrazioni di report.
l'home page secondo me era meglio prima. ora mi ci vuole una sacco di tempo a caricarla. silverlight mi da molti problemi su ubuntu con opera.
macfanboy
11-02-2009, 13:08
Ma daiiii!!! Come si fà ad usare Silverlight?!?!
Altro buon motivo per non pagare il canone!!
silverlight mi da molti problemi su ubuntu con opera.
beh se ci pensi...silverlight è della ms...opera no e nemmeno ubuntu, era immaginabile da sempre che non offrisse tutto questo grosso supporto ai nemici (comprensibile no?)
bene bene!
OT ma esiste ancora la radio "filodiffusa" per telefono?
non è proprio in diretta :D
credo abbia all'incirca un minuto di ritardo.
SuperTux
11-02-2009, 13:14
sul sito della rai ci vado spesso a vedermi le registrazioni di report.
l'home page secondo me era meglio prima. ora mi ci vuole una sacco di tempo a caricarla. silverlight mi da molti problemi su ubuntu con opera.
Prova moonlight
http://www.mono-project.com/Moonlight
deidara80
11-02-2009, 13:16
ci mette 2 minuti a caricarsi l'homepage..... ho una 8M
1 secondo per quella di hwp. preferirei un'interfaccia più leggera a tutti quei effetti.
ma tanto loro il server lo pagano con i soldi nostri.
Ma daiiii!!! Come si fà ad usare Silverlight?!?!
Altro buon motivo per non pagare il canone!!
1) Perchè funziona bene?
2) Perchè essendo integrato in Visual Studio .Net è più facile che usare C# + Flash?
3) Perchè così raggiungi l'88% della popolazione mondiale?
Dragon2002
11-02-2009, 13:19
Ma è perfetto sia il sito,sia la visione dei canali.
Chi l'avrebbe mai detto.
E la qualità video è pure abbastanza buona,il tutto con firefox e Win7.
la nuova homepage è invece molto accattivante secondo me.. e sono contento che abbiano usato silverlight, che dello strapotere di flash non ne posso più. peccato che con opera non funzioni quasi nulla (su vista).
ora si vede anche in maniera decente
Jabberwock
11-02-2009, 13:22
beh se ci pensi...silverlight è della ms...opera no e nemmeno ubuntu, era immaginabile da sempre che non offrisse tutto questo grosso supporto ai nemici (comprensibile no?)
Su Win, Opera funziona perfettamente: ieri ho guardato senza alcun problema tutta la puntat di Ballaro' in streaming! :doh:
macfanboy
11-02-2009, 13:24
1) Perchè funziona bene?
2) Perchè essendo integrato in Visual Studio .Net è più facile che usare C# + Flash?
3) Perchè così raggiungi l'88% della popolazione mondiale?
Perchè oggi magari funziona, domani quando M$ decide che è ora, "magicamente" su tutti gli altri OS non funzionerà, andrà più piano, manderà in crash i browser, ecc... ecc. Non installo plugin MS su Mac.
E con Flash raggiungeva il 99%. Che è molto di più. La Rai dovrebbe essere un servizio PUBBLICO e quindi accessibile a TUTTI.
Perchè oggi magari funziona, domani quando M$ decide che è ora, "magicamente" su tutti gli altri OS non funzionerà, andrà più piano, manderà in crash i browser, ecc... ecc. Non installo plugin MS su Mac.
E con Flash raggiungeva il 99%. Che è molto di più. La Rai dovrebbe essere un servizio PUBBLICO e quindi accessibile a TUTTI.
il tuo nick dice tutto...
Jabberwock
11-02-2009, 13:29
Perchè oggi magari funziona, domani quando M$ decide che è ora, "magicamente" su tutti gli altri OS non funzionerà, andrà più piano, manderà in crash i browser, ecc... ecc. Non installo plugin MS su Mac.
E con Flash raggiungeva il 99%. Che è molto di più. La Rai dovrebbe essere un servizio PUBBLICO e quindi accessibile a TUTTI.
In un'altra discussione qualcuno ha detto "forse e' il web che e' sbagliato", riferendosi all'uso di Flash... :mbe:
ah.. al terzo tentativo anche con opera funzionano i pulsanti. però la consolle degli errori sembra impazzita :asd: così come quella di FF.
userpercaso
11-02-2009, 13:32
Ma daiiii!!! Come si fà ad usare Silverlight?!?!
Altro buon motivo per non pagare il canone!!
Giuarda che non sei obbligato ad usare sileverlight.
Fruisco perfettamente dei contenuti e delle dirette tv da Mint 6.0...;)
Comunque è una figata poter vedere le dirette, soprattutto per chi NON ha il DDT e o che funziona alla razz de can e l'analogico peggio della raz de can....:D
Jabberwock
11-02-2009, 13:33
ah.. al terzo tentativo anche con opera funzionano i pulsanti. però la consolle degli errori sembra impazzita :asd: così come quella di FF.
Che problemi avevi? Io ho provato ad usare, ieri, il menu palinsesto, il pulsante fullscreen e un'altra cosa che ora mi sfugge, e non ci sono stati problemi sin da subito!
almeno potrebbero avvisare gli utenti su Linux (tanto tutti i siti capiscono che browser e che OS usi) di scaricare Silverlight, non Moonlight.
In ogni caso, anche se il sito è di una lentezza pachidermica e purtroppo usa Silverlight, mi sembra una fantastica iniziativa.
Era ora che l'italia si mettesse a sfruttare un pò di più internet
macfanboy
11-02-2009, 13:34
In un'altra discussione qualcuno ha detto "forse e' il web che e' sbagliato", riferendosi all'uso di Flash... :mbe:
Certo sarebbe meglio utilizzare il tag <video> dell'HTML5
http://webkit.org/blog/140/html5-media-support/
Ma ancora non credo sia uno standard definitivo e universalmente supportato (e ovviamene IE non lo supporterà MAI). Oltretutto utilizza il codec H264 che è superiore.
Intanto Flash c'è e funziona bene su tutte le piattaforme, vedi Youtube.
1) Perchè funziona bene?
2) Perchè essendo integrato in Visual Studio .Net è più facile che usare C# + Flash?
3) Perchè così raggiungi l'88% della popolazione mondiale?
1) funziona peggio di flash, su sistemi non microsoft hai una pletora di problemi
2) all'utente non gli interessa come è sviluppato, anche se fosse in binario puro non gliene fregherebbe una mazzuola l'importante è la qualità del portale non l'implementazione
3) con flash raggiungeva probabilmente il 99% dei pc connessi ad internet con silverlight meno
a cominciare dai miei dove non ho nessunissima intenzione di installare moonlight o silverlight
almeno potrebbero avvisare gli utenti su Linux (tanto tutti i siti capiscono che browser e che OS usi) di scaricare Silverlight, non Moonlight.
In ogni caso, anche se il sito è di una lentezza pachidermica e purtroppo usa Silverlight, mi sembra una fantastica iniziativa.
Era ora che l'italia si mettesse a sfruttare un pò di più internet
non ti scappa l'occhio che silverlight è solo per sistemi windows?
userpercaso
11-02-2009, 13:37
1) Perchè funziona bene?
2) Perchè essendo integrato in Visual Studio .Net è più facile che usare C# + Flash?
3) Perchè così raggiungi l'88% della popolazione mondiale?
Guarda che i contenuti web DEVONO ESSERE FRUIBILI DA TUTTI, INDISTINTAMENTE DALLA PIATTAFORMA OPERATIVA IN USO...
Altrimenti il web sarebbe solo appannaggio di MS che detterebbe leggi e plugin proprietari.
esempio è il fatto che quel cesso di IE sta perdendo mercato, alias hanno il pepe sotto il culo;) ...certo continuerano a prenderle. ma la concorrenza li c'è.
se solo non ostruissero il mercato di linux sui netbook...ms per stare a galla dovrebbe davvero migliorare i propri prodotti, e non rimarchiare un so per fatturare;)
quelarion
11-02-2009, 13:41
Ottimo sito... certo che permettere di vedere i canali in streaming dall'estero sarebbe stata una bella novitá. Anche perché sarebbe bastato criptare secondo IP le trasmissioni per cui non si hanno i diritti.
In pratica come per il satellitare free to air.
Invece niente...
Ma daiiii!!! Come si fà ad usare Silverlight?!?!
Altro buon motivo per non pagare il canone!!
:muro:
beh se ci pensi...silverlight è della ms...opera no e nemmeno ubuntu, era immaginabile da sempre che non offrisse tutto questo grosso supporto ai nemici (comprensibile no?)
perfetto su macosx e firefox...
Perchè oggi magari funziona, domani quando M$ decide che è ora, "magicamente" su tutti gli altri OS non funzionerà, andrà più piano, manderà in crash i browser, ecc... ecc. Non installo plugin MS su Mac.
E con Flash raggiungeva il 99%. Che è molto di più. La Rai dovrebbe essere un servizio PUBBLICO e quindi accessibile a TUTTI.
magicamente tutti i computer del mondo immobilizzeranno i loro utenti, in modo che MS possa compiere colpi di stato in tutto il pianeta e fondare il PRIMO IMPERO GALATTICO!
Con questa mossa credo che dal canone RAI oramai non possa piu` (legalmente parlando) sfuggire nessuno, neanche quelli che non hanno TV e antenne a casa.
Personalmente preferivo il servizio precedente, ma a questo nuovo mi devo ancora abituare.
Ottimo che hanno aggiunto la possibilitá di vedere i canali in stream in tempo reale ma ... non funziona se la connessione avviene da fuori l'italia ?!?! :cry: :cry: :cry:
C'é un modo per aggirare tale limite?
3) Perchè così raggiungi l'88% della popolazione mondiale?
88%? hai una fonte? Guardando in giro le statistiche di installazioni Silverlight leggo percentuali molto più basse.
Kharonte85
11-02-2009, 13:48
Notevole...e sembra funzionare benone :)
@luca69: un proxy ?? :boh:
Obelix-it
11-02-2009, 13:51
magicamente tutti i computer del mondo immobilizzeranno i loro utenti, in modo che MS possa compiere colpi di stato in tutto il pianeta e fondare il PRIMO IMPERO GALATTICO!
Guarda che nons ta dicendo niente che MS non abbia gia' fatto, e per cui ci sono sentenze di tribunale che condanano M$ a pagare fior di $$$.
Che poi la gioia di sosituire un 'monopolio' Flash con un ben peggior ologopolio Microsoft, francamente, non la capisoc proprio. O hai tante belle azioni di Redmond??
StephenFalken
11-02-2009, 13:54
Perchè così raggiungi l'88% della popolazione mondiale?
E da quanto l'88% della popolazione mondiale ha silverlight???
Inoltre ti ricordo che flash e' sul NOVANTOTTO (98%) dei browser.
Secondo me hanno usato silverlight perche' la microsoft ha offerto consulenza gratuita pur di farglielo usare, purtroppo pero' la RAI essendo un servizio pubblico avrebbe dovuto usare qualcosa con una diffusione maggiore, quindi Flash sarebbe stato decisamente piu adatto.
Jabberwock
11-02-2009, 13:54
Certo sarebbe meglio utilizzare il tag <video> dell'HTML5
http://webkit.org/blog/140/html5-media-support/
Ma ancora non credo sia uno standard definitivo e universalmente supportato (e ovviamene IE non lo supporterà MAI).
Se le cose stanno cosi', e' un problema che non si pone!
Intanto Flash c'è e funziona bene su tutte le piattaforme, vedi Youtube.
Ma io contro il Flash non ho nulla, anzi, pero' a volte vengono rivolte critiche in alcune discussioni, poi in altre, come questa, lo si incensa!
fortschleichen
11-02-2009, 13:55
Bello :doh:
ho fatto un click su una trasmissione e ho ottenuto
"Spiacente, la visione di questo filmato è consentita solo agli utenti nel territorio italiano
..."
quindi quando veramente potrebbe dare un servizio, cioè quando non si ha a dispozione altro modo di guardare la Rai, il servizio non è disponibile
ultimate_sayan
11-02-2009, 13:55
Silverlight è una piattaforma molto valida per servizi di questo genere, superiore anche a Flash. Inoltre non è di certo una tecnologia a puro appannaggio degli utenti PC-Windows. La scelta della RAI è quindi più che giustificata.
userpercaso
11-02-2009, 13:59
Bello :doh:
ho fatto un click su una trasmissione e ho ottenuto
"Spiacente, la visione di questo filmato è consentita solo agli utenti nel territorio italiano
..."
quindi quando veramente potrebbe dare un servizio, cioè quando non si ha a dispozione altro modo di guardare la Rai, il servizio non è disponibile
ma perchè scusami MIlano è già Padania?:mbe: :eek: :sofico: :D ...
Comunque mi capita sui siti esteri, mi dice che un dato contenuto NON è disponibile per il mio paese che è la Tunisia a sto punto...:asd:
zephyr83
11-02-2009, 14:01
odio flash, trovo che i siti fatti in flash siano sicuramente più facili da realizzare e più accattivanti ma peggiora l'esperienza d'uso. è più fruibile un sito non realizzato in flash. Silverlight sembra fatto decisamente meglio, più moderno ma rimane sempre la questione del programma proprietario e nn la vedo una cosa tanto positiva, inoltre essendo di microsoft si corre il rischio che le future versione saranno meglio e prima implementate per windows e poi per tutti gli altri. Trovo ottima questa iniziativa della rai che già da tempo è attiva anche sul "web" ma nn si poteva realizzare la stessa cosa usando altri strumenti?
Con questa mossa credo che dal canone RAI oramai non possa piu` (legalmente parlando) sfuggire nessuno, neanche quelli che non hanno TV e antenne a casa.
legalmente no, se lo facessero penso che l'unione consumatori interverrebbe, non si può obbligare qualcuno a pagare per un servizio che non vuole.
Imho, a rigore, se a pagamento, dovrebbero farla come sky, che se paghi vedi sennò no.
Così chi non vuole vedere non la paga. E sarebbe anche giusto.
Comunque imho contando che fanno le pubblicità esattamente come le fanno su mediaset e la7 e che spendono i nostri soldi maggiormente per pagare gli stipendi esagerati a Bonolis e Baudo e arricchire le tasche di qualche parlamentare, il canone invece dovrebbero toglierlo del tutto. Se ci riesce mediaset a mandare in onda 5 canali tutti gratuti (rete4, 5 , italia1, boing, iris) e mandare in onda film come Spiderman e Signore degli Anelli (cose che alla rai nemmeno mandano in onda perchè costano troppo o se lo fanno succede dopo anni quando c'hanno lo sconto sul film vecchio) allora la vuol dire che i proventi derivanti dalle pubblicità bastano e avanzano per tenere una tv in piedi senza canone come fanno gli altri...
quelarion
11-02-2009, 14:01
Guarda che nons ta dicendo niente che MS non abbia gia' fatto, e per cui ci sono sentenze di tribunale che condanano M$ a pagare fior di $$$.
Che poi la gioia di sosituire un 'monopolio' Flash con un ben peggior ologopolio Microsoft, francamente, non la capisoc proprio. O hai tante belle azioni di Redmond??
Il fatto che possa essere stata una strategia di MS non significa che debba esserlo ancora.
Partire con l'idea che MS voglia imporre silverlight per poi affossare altri OS e browser mi pare il classico pensiero da fanboy.
Ad ogni modo ogniuno la pensa come vuole, se sei convinto di questo complotto MS fai pure.
@luca69: un proxy ?? :boh:
Ci aveo pensato pure io: ma mi servirebbe un proxy in Italia!!!:O :O
E dove lo trovo?!?! Ce ne sono di gratuiti?!?!?
Veramente bello! La Rai finalmente sa stupire in positivo.
P.S. Con Google Chrome tutto ok.
StephenFalken
11-02-2009, 14:02
Silverlight è una piattaforma molto valida per servizi di questo genere, superiore anche a Flash. Inoltre non è di certo una tecnologia a puro appannaggio degli utenti PC-Windows. La scelta della RAI è quindi più che giustificata.
Io HO windows e non HO silverlight, idem per tutti i pc aziendali che ci sono qui, non avendo i diritti amministrativi non possiamo manco installarlo quindi niente sito della rai.
Se era in FLASH potevamo vederlo.
Inoltre dove sta scritto che silverlight e' piu valido di flash?
Io HO windows e non HO silverlight, idem per tutti i pc aziendali che ci sono qui, non avendo i diritti amministrativi non possiamo manco installarlo quindi niente sito della rai.
Se era in FLASH potevamo vederlo.
Inoltre dove sta scritto che silverlight e' piu valido di flash?
Scusa ma sui PC aziendali ti metti a vedere la RAI ?!?!
Io invece non la posso vedere dal mio PC di casa perché non sono in Italia :cry: :cry:
Potevano almeno aprire "rai-sat" :O
checco87
11-02-2009, 14:10
beh la grafica è bella...però cavolo ci vuole una vita a caricarla!!!!!!! se a uno viene voglia id guardare qualcosa prima che sia caricata gli è già passata!
StephenFalken
11-02-2009, 14:11
A quanto pare flash per il video e' molto meglio di silverlight:
http://www.flashcomguru.com/index.cfm/2008/7/9/silverlight-flash-codec-comparions
Quindi non diciamo boiate che silverlight e' meglio qui e meglio la.
Inoltre prego guardare qui:
http://pixelhat.blogspot.com/2008/10/silverlight-market-penetration.html
SILVERLIGHT A OTTOBRE 2008 era al SEDICI (16%)
Quindi 8 persone su 10 non possono vedere il sito della rai.
Non mi sembra una gran cosa.
Silverlight è una piattaforma molto valida per servizi di questo genere, superiore anche a Flash. Inoltre non è di certo una tecnologia a puro appannaggio degli utenti PC-Windows. La scelta della RAI è quindi più che giustificata.
come dimostri che silverlight è superiore a flash?
e mi raccomando considera anche le percentuali di installazione del plugin sui vari pc e considera anche che silverlight c'è solo per ambienti windows, mentre moonlight è un porting non ufficiale.
quelarion
11-02-2009, 14:14
legalmente no, se lo facessero penso che l'unione consumatori interverrebbe, non si può obbligare qualcuno a pagare per un servizio che non vuole.
Imho, a rigore, se a pagamento, dovrebbero farla come sky, che se paghi vedi sennò no.
Così chi non vuole vedere non la paga. E sarebbe anche giusto.
Comunque imho contando che fanno le pubblicità esattamente come le fanno su mediaset e la7 e che spendono i nostri soldi maggiormente per pagare gli stipendi esagerati a Bonolis e Baudo e arricchire le tasche di qualche parlamentare, il canone invece dovrebbero toglierlo del tutto. Se ci riesce mediaset a mandare in onda 5 canali tutti gratuti (rete4, 5 , italia1, boing, iris) e mandare in onda film come Spiderman e Signore degli Anelli (cose che alla rai nemmeno mandano in onda perchè costano troppo o se lo fanno succede dopo anni quando c'hanno lo sconto sul film vecchio) allora la vuol dire che i proventi derivanti dalle pubblicità bastano e avanzano per tenere una tv in piedi senza canone come fanno gli altri...
Differenze:
la RAI, anche se penosamente a volte, produce anche programmi che non sono solo a obiettivo audience, come programmi culturali e copertura di eventi sportivi piú di nicchia.
Considera anche i programmi per bambini... magari mi sbaglio, ma su Mediaset non c'é un programma VERO da anni e anni.
Inoltre ad esempio tiene su tutta la struttura dei TG regionali, oltre alle varie reti accessorie come RaiEdu e le varie satellitari.
Infine, ma anche qua potrei sbagliarmi visto che non vedo molta tv, considera quanto sono invasive le pubblicitá in sovraimpressione che fa mediaset, e quanti stacchi pubblicitari eterni fanno...
Tempo fa ho abbandonato l'idea di vedere qualche film su rete4 in seconda serata perché inizia alle 23 e finisce sempre all'1.30, con l'ultima interruzione pubblicitaria a 5 minuti dalla fine del film... bastardi!
StephenFalken
11-02-2009, 14:16
Scusa ma sui PC aziendali ti metti a vedere la RAI ?!?!
Era un esempio, silverlight e' al 16%, e' pieno di gente che non vede quel sito, e' ridicolo che una tv di stato usi una tecnologia con una penetrazione inferiore al 20%, e' come se da un giorno all'altro 2 anni fa fossero passati al digitale terrestre e chi non lo aveva si arrangiava.
Tralasciando il discorso di compatibilità ect.
Il sito è fatto da dio, almeno questa è la prima impressione che ho avuto:
Facilità d'uso.
Grafica pulita.
Pubblicità non invadente.
Veramente un gran bel lavoro.
quelarion
11-02-2009, 14:20
come dimostri che silverlight è superiore a flash?
e mi raccomando considera anche le percentuali di installazione del plugin sui vari pc e considera anche che silverlight c'è solo per ambienti windows, mentre moonlight è un porting non ufficiale.
dal sito di Moonlight (http://www.mono-project.com/Moonlight)
In September of 2007, Microsoft and Novell announced a technical collaboration that includes access to Microsoft's test suites for Silverlight and the distribution of a Media Pack for Linux users that will contain licensed media codecs for video and audio.
silverlight perfettamente funzionante su MacOSX... basta il plugin per firefox.
A quanto pare flash per il video e' molto meglio di silverlight:
http://www.flashcomguru.com/index.cfm/2008/7/9/silverlight-flash-codec-comparions
Quindi non diciamo boiate che silverlight e' meglio qui e meglio la.
Inoltre prego guardare qui:
http://pixelhat.blogspot.com/2008/10/silverlight-market-penetration.html
SILVERLIGHT A OTTOBRE 2008 era al SEDICI (16%)
Quindi 8 persone su 10 non possono vedere il sito della rai.
Non mi sembra una gran cosa.
scusa, ma prima del lancio di youtube a quanto stava flash?!
Sembra quasi che si stia parlando di un OS o di un software da 300€... se non hai silverlight te lo installi in 3 secondi su firefox, riavvii il browser e funziona...
Io HO windows e non HO silverlight, idem per tutti i pc aziendali che ci sono qui, non avendo i diritti amministrativi non possiamo manco installarlo quindi niente sito della rai.
Se era in FLASH potevamo vederlo.
Inoltre dove sta scritto che silverlight e' piu valido di flash?
scusa, vorresti vedere la tv su dei pc aziendali di cui non hai i diritti di amministratore? Quindi vorresti vedere la tv sul pc a lavoro durante l'orario di lavoro? :mbe:
Differenze:
la RAI, anche se penosamente a volte, produce anche programmi che non sono solo a obiettivo audience, come programmi culturali e copertura di eventi sportivi piú di nicchia.
Considera anche i programmi per bambini... magari mi sbaglio, ma su Mediaset non c'é un programma VERO da anni e anni.
!
mah io cartoni non sono più in età di vederne... ma nomi come pokemon,cavalieri dello zodiaco, dragonball, simpson, south park, naruto, tartarughe ninja, lady oscar che sono più o meno noti a tutti visto che i ragazzini ne parlano spesso...
...bastano e avanzano a comprire le esigenze dei bambini.
Sulle pubblicità hai ragione che sono un po' di più, ma per esempio io le trovo utili per sparecchiare la tavola dopo che ho cenato e sciaquare i piatti. :)
Resta il fatto che è gratis. (non solo mediaset anche altri gruppi come , la7, mtv o volendo cnn e bbc etcetera in altri stati) è ridicolo che ancora si paghi il canone.
Jabberwock
11-02-2009, 14:23
mah io cartoni non sono più in età di vederne... ma nomi come pokemon,cavalieri dello zodiaco, dragonball, simpson, south park, naruto, tartarughe ninja, lady oscar che sono più o meno noti a tutti visto che i ragazzini ne parlano spesso...
...bastano e avanzano a comprire le esigenze dei bambini.
South Park e bambini non stanno bene nella stessa frase: anche se e' un cartone, non e' automaticamente per bambini! :mbe:
Sugli altri ci sarebbe da discutere su come li modifichino (per non dire censurino) per farli passare in TV senza che il MOIGE li sbrani (spesso esagerando), finendo anche per stravolgere tutto quanto! No, non e' un esempio di qualita'!
theJanitor
11-02-2009, 14:24
Io HO windows e non HO silverlight, idem per tutti i pc aziendali che ci sono qui, non avendo i diritti amministrativi non possiamo manco installarlo quindi niente sito della rai.
Se era in FLASH potevamo vederlo.
Inoltre dove sta scritto che silverlight e' piu valido di flash?
beh, flash di serie nel browser non c'è così come silverlight. quindi se qualcuno ha installato flash puo installare anche silverlight.
a proposito, visto che non ho SL installato, qualcuno può dirmi se la qualità dello streaming è decente? così se fa schifo evito di installare qualcosa di cui finora ho fatto a meno :D
quelarion
11-02-2009, 14:26
mah io cartoni non sono più in età di vederne... ma nomi come pokemon,cavalieri dello zodiaco, dragonball, simpson, south park, naruto, tartarughe ninja, lady oscar che sono più o meno noti a tutti visto che i ragazzini ne parlano spesso...
...bastano e avanzano a comprire le esigenze dei bambini.
Sulle pubblicità hai ragione che sono un po' di più, ma per esempio io le trovo utili per sparecchiare la tavola dopo che ho cenato e sciaquare i piatti. :)
Resta il fatto che è gratis. (non solo mediaset anche altri gruppi come , la7, mtv o volendo cnn e bbc etcetera in altri stati) è ridicolo che ancora si paghi il canone.
il fatto che tu non ne guardi che signfica?!
Mediaset per i bambini non fa che proporre cartoni animati, la RAI da ormai piú di un decennio produce attivamente programmi per bambini, come l'albero azzurro, la Melevisione, l'"antico" Solletico etc etc.
Insomma, hanno obiettivi diversi secondo me, e questo giustifica la richiesta di un canone.
Comunque dopo che hai sparecchiato e hai lavato i piatti rompe un po' i maroni vedere un film da 90 minuti in 150...
La BBC fa pagare un canone di 140 pounds... (vedi Wiki)
StephenFalken
11-02-2009, 14:30
scusa, ma prima del lancio di youtube a quanto stava flash?!
All'80%, controlla pure, rispetto al 16 e' una bella differenza, inoltre youtube NON e' la RAI, la RAI DEVE fare un servizio PUBBLICO, PAGHIAMO IL CANONE, youtube puo fare quello che gli pare, e' gratis...
Sembra quasi che si stia parlando di un OS o di un software da 300€... se non hai silverlight te lo installi in 3 secondi su firefox, riavvii il browser e funziona...
Quanta gente vedendo il tasto installa silverlight si spaventa e non lo fa? Secondo me almeno il 50%... Hai idea di quanto ci e' voluto a flash per passare dal 20% all'80? Ripeto, la RAI e' un servizio PUBBLICO.
scusa, vorresti vedere la tv su dei pc aziendali di cui non hai i diritti di amministratore? Quindi vorresti vedere la tv sul pc a lavoro durante l'orario di lavoro?
Mi occupo di rassegne stampa, mi serve, youtube lo vedo e comunque il punto non e' cosa posso fare io, e l'utenza a cui il sito della RAI si propone, e o non e' TUTTI? Mica e' il sito di topolino, e' la RAI, devono poterla visualizzare TUTTI anche mia nonna che non ha idea di cosa voglia dire riavviare un broser.
bè, mi piace sempre di più.
Figo anche il "Personalizza la tua homepage", e in generale ottimo il servizio: è sì pesante, però mi piace troppo l'idea di guardarmi la tv da computer.
Continuo a pensare che su linux un link a moonlight non ci starebbe male.
Hey, io casualmente sn approdato su rai.tv da qualche settimana e ieri sera ho visto un programma in streaming. Ottimo servizio, mi ha colpito la qualità audio/video.
Ma fino a ieri c'era la possibilità di vedere tutto anche in WMV!
"Imposizioni" su Rieducation Channel?!?
Sammy Jankis
11-02-2009, 14:33
Con questa mossa credo che dal canone RAI oramai non possa piu` (legalmente parlando) sfuggire nessuno, neanche quelli che non hanno TV e antenne a casa.
Deve pagare il canone chi: "...................detenga uno o piu' apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni...", quindi il solito discorso del tipo: io non guardo i canali RAI o peggio non sta in piedi.......e lo dice uno che ha appena messo su casa e famiglia e di pagare il canone ne avrebbe fatto volentieri a meno.
Se poi vogliamo parlare di qualità delle trasmissioni o altro penso che ci troviamo tutti d'accordo.
soulinafishbowl
11-02-2009, 14:37
scusate l'ignoranza... ma il flash player e' installato di default??? Io ricordo di averlo scaricato.
il fatto che tu non ne guardi che signfica?!
ma su questo forum state sempre tutti incavolati, pronti ad azzannare, per qualsiasi frase che VOI decontestualizzate a vostro piacimento?
Volendo esistono le camomille se non avete la pazienza di leggere con calma.
Pensa mi hanno appena sospeso 2 giorni perchè ho detto a una persona che ha gravi problemi a comprendere le frasi in Italiano e il contesto in cui vanno inserite, visto che travisava ogni cosa che dicevo...
E rieccoci però con lo stesso problema... vogliatemi perdonare sior moderatori.
Rileggi bene e vedrai che ho scritto "Sebbene io non li guardi" in Italiano all'interno del contesto che segue la frase, vuol dire che "Io non ho 10 anni e quindi non conosco tutti i cartoni animati che fanno adesso in tv, però certi nomi sono noti a tutti visto che vanno di moda tra i giovani, quindi vuol dire che piacciono sennò non li guarderebbero, perciò non puoi dire che sia un insuccesso commerciale/gestionale"
theJanitor
11-02-2009, 14:40
scusate l'ignoranza... ma il flash player e' installato di default??? Io ricordo di averlo scaricato.
ricordi bene
filippo1980
11-02-2009, 14:46
Premetto che stando a lavoro non ho intenzione di andare sul sito RAI per vedere l'accessibilità del nuovo sito, di cui comunque parlerò stasera in un altro commento, ma dire che Flash è accessibile a tutti non è vero!
Da utilizzatore di screen readers dico che i siti in flash sono tra le esperienze più frustranti mai provate su internet e sono veramente pochi quelli che sono riuscito a navigare un minimo...
Se silverlight è più accessibile (cosa che suppongo dal fatto che sia nominato su uno dei siti degli screen readers sopra menzionati) ben venga l'uso di questa tecnologia piuttosto che flash...
soulinafishbowl
11-02-2009, 14:50
scusate l'ignoranza... ma il flash player e' installato di default??? Io ricordo di averlo scaricato.
ricordi bene
E dunque, come uno deve scaricare/aggiornare il flash player, fara' senza problemi la stessa cosa per silverlight... non vedo il problema.
Se poi si vuole parlare di qualita' etc. si puo' anche essere contrari a silverlight, ma dire che e' una cattiva scelta perche' e' un nuovo plug-in...
E anche dire che la gente si spaventa quando vede scritto [INSTALLA] e non clicca. E nel thread successivo tutti a lamentarsi che la gente invece clicca su [INSTALLA] e [OK] in automatico...
Saranno mica pure schizofrenici, gli utenti comuni, che cliccano compulsivamente solo sullo spam? :D
quelarion
11-02-2009, 14:51
All'80%, controlla pure, rispetto al 16 e' una bella differenza, inoltre youtube NON e' la RAI, la RAI DEVE fare un servizio PUBBLICO, PAGHIAMO IL CANONE, youtube puo fare quello che gli pare, e' gratis...
Quanta gente vedendo il tasto installa silverlight si spaventa e non lo fa? Secondo me almeno il 50%... Hai idea di quanto ci e' voluto a flash per passare dal 20% all'80? Ripeto, la RAI e' un servizio PUBBLICO.
Mi occupo di rassegne stampa, mi serve, youtube lo vedo e comunque il punto non e' cosa posso fare io, e l'utenza a cui il sito della RAI si propone, e o non e' TUTTI? Mica e' il sito di topolino, e' la RAI, devono poterla visualizzare TUTTI anche mia nonna che non ha idea di cosa voglia dire riavviare un broser.
scusa eh, la RAI fa servizio pubblico, poi tu ti metti in condizione di ricevere le trasmissioni. Mia nonna, che ora avrebbe 92 anni, non avrebbe saputo sintonizzare un televisore come quello che hanno a casa i miei.
Ora tua nonna non sa come riavviare un browser.
Dove sta la differenza?
La RAI trasmette su web ora, e ha scelto il suo mezzo in Silverlight. A prescindere dalla discussione sulla qualitá, sulla quale non ho conoscenze approfondite, sta all'utente fornirsi della tecnologia necessaria.
Come poi qualcuno ha fatto notare, anche Flash deve essere scaricato.
Se il tuo lavoro puó beneficiare del vedere la rai su internet, ci vorrá poco a far installare silverlight...
ma su questo forum state sempre tutti incavolati, pronti ad azzannare, per qualsiasi frase che VOI decontestualizzate a vostro piacimento?
Volendo esistono le camomille se non avete la pazienza di leggere con calma.
Pensa mi hanno appena sospeso 2 giorni perchè ho detto a una persona che ha gravi problemi a comprendere le frasi in Italiano e il contesto in cui vanno inserite, visto che travisava ogni cosa che dicevo...
E rieccoci però con lo stesso problema... vogliatemi perdonare sior moderatori.
Rileggi bene e vedrai che ho scritto "Sebbene io non li guardi" in Italiano all'interno del contesto che segue la frase, vuol dire che "Io non ho 10 anni e quindi non conosco tutti i cartoni animati che fanno adesso in tv, però certi nomi sono noti a tutti visto che vanno di moda tra i giovani, quindi vuol dire che piacciono sennò non li guarderebbero, perciò non puoi dire che sia un insuccesso commerciale/gestionale"
scusa, il tono voleva essere molto meno polemico :D... cmq non hai risposto :asd:
Avete idea se sia stato fatto da Accenture oppure da IBM?
coschizza
11-02-2009, 14:53
1) funziona peggio di flash
motivazioni tecniche, a leggere le specifiche si direbbe l'opposto, dome sbaglio ?
dantes76
11-02-2009, 14:58
Lento da morire, sparito raiclick...
http://www.raiclick.it/
sostituito dal non nulla e confuso
http://www.rai.tv/
coschizza
11-02-2009, 15:01
Io HO windows e non HO silverlight, idem per tutti i pc aziendali che ci sono qui, non avendo i diritti amministrativi non possiamo manco installarlo quindi niente sito della rai.
Se era in FLASH potevamo vederlo.
Inoltre dove sta scritto che silverlight e' piu valido di flash?
se hanno installzto il flash allora possono fare lo stesso con silverlight
con la differenza che per installare silverlight in una rete aziendale basta 1 solo click sul wsus visto che è disponibile come aggiornamento
invece come installano l'altro player ? come ne fanno gli aggiornamenti? pensaci perche è questo il punto
Dott.Wisem
11-02-2009, 15:02
Odio Flash, Silverlight e tutti i plug-in dei browser usati per mostrare contenuti multimediali, poiché appesantiscono notevolmente le pagine web e, nella maggior parte dei casi, si affidano troppo alla CPU e poco o niente alla GPU per mostrare contenuti grafici animati, con il risultato finale di una sensazione di pesantezza generale durante la navigazione di tali pagine. E' solo recentissima l'opzione in Flash per sfruttare un po' di accelerazione hw nella riproduzione video, ma ancora non ci siamo del tutto. Un player standalone rimane sempre notevolmente più veloce.
Detto questo, quando vedo un sito come quello della rai, formato da un mix di elementi flash e silverlight, con pagine pesantissime da caricare, con la CPU che va a manetta e la sensazione che stia usando un computer di 7-8 anni fa, tanto viene rallentato da tali pagine, è ovvio che mi venga da vomitare.
Poi c'è anche la questione etica: un servizio pubblico dovrebbe usare tecnologie quanto più possibili aperte, efficienti e accessibili al maggior numero possibile di persone, senza fare discriminazioni di sistema operativo e consentendo l'accessibilità anche a chi non dispone di macchine estremamente potenti. Ma del resto, molti dei siti della rai hanno avuto (e probabilmente hanno ancora oggi) problemi più o meno gravi con browser non MS... Ad esempio, il sito di Voyager, prima che lo rinnovassero, funzionava bene solo con Internet Explorer.
P.S.: W JavaScript e Ajax.
motivazioni tecniche, a leggere le specifiche si direbbe l'opposto, dome sbaglio ?
mai provato sotto linux? è un pò come dire che .net è perfetto per programmare in multipiattaforma in quanto esiste mono
dantes76
11-02-2009, 15:10
scusate, ma invece di parlare di cosa abbiano usato.. perche' non parlare dei contenuti e di quanto questi siano accessibili? sempre che non siano spariti...
hanno reso per caso disponibili i contenuti, de la storia siamo noi?
io su raiclik
selezionavo il tipo di "tema", esempio scienza, uno dei programmi disponibili, esempio Superquark, e da li la lista delle puntate..
che me frega a me di silverlight o di flash?
Simock85
11-02-2009, 15:17
Penso che la scelta di implementare Silverlight per i video sia dettata da una collaborazione con Microsoft Italia. Ciò non toglie che grazie a Silverlight Smooth Streaming la qualità dello streaming sia superiore a quello di Adobe Flash anche per chi ha connessioni con poca banda o poca capacità elaborativa della cpu: in pratica il player può, in qualsiasi momento durante la riproduzione, richiedere al server la modifica del bitrate del video in base alla qualità della connessione o alla capacità elaborativa della cpu. Ed in effetti la riproduzione è sempre molto fluida, avrete notato che gli stop per il buffering sono molto limitati se non assenti.
Approfondimento sul blog di MSDN Italia (http://blogs.msdn.com/italy/archive/2008/11/13/smooth-streaming-video-in-alta-definizione-senza-buffering.aspx).
CONFITEOR
11-02-2009, 15:19
Personalmente preferivo il servizio precedente, ma a questo nuovo mi devo ancora abituare.
Ottimo che hanno aggiunto la possibilitá di vedere i canali in stream in tempo reale ma ... non funziona se la connessione avviene da fuori l'italia ?!?! :cry: :cry: :cry:
C'é un modo per aggirare tale limite?
Tornare in Italia...caro Battisti :asd:
zephyr83
11-02-2009, 15:27
mai provato sotto linux? è un pò come dire che .net è perfetto per programmare in multipiattaforma in quanto esiste mono
sotto linux fa schifo anche flash e solo da poco tempo è migliorato (miracolosamente stanno anche realizzando la versione a 64 bit)
sotto linux fa schifo anche flash e solo da poco tempo è migliorato (miracolosamente stanno anche realizzando la versione a 64 bit)
già ma almeno lui è migliorato
zerothehero
11-02-2009, 15:39
Bravi, ma a me più o meno non cambia niente...c'era già la possibilità di vedere la rai dal loro sito.
Utile cmq casomai mi saltasse l'antenna e fossi impossibilitato ad usare il DTT.
Sarebbe più che altro superlativo mettere raitest HD in streaming, ma forse sarebbe chiedere troppo. :D
dantes76
11-02-2009, 15:41
Bravi, ma a me più o meno non cambia niente...c'era già la possibilità di vedere la rai dal loro sito.
Utile cmq casomai mi saltasse l'antenna e fossi impossibilitato ad usare il DTT.
Sarebbe più che altro superlativo mettere raitest HD in streaming, ma forse sarebbe chiedere troppo. :D
o le puntate di la storia siamo noi, ad esempio prima su raiclick, in maniera veloce, avevo la possibilita' di accedere alle puntate de correva l'anno...
zerothehero
11-02-2009, 15:42
E da quanto l'88% della popolazione mondiale ha silverlight???
Inoltre ti ricordo che flash e' sul NOVANTOTTO (98%) dei browser.
Secondo me hanno usato silverlight perche' la microsoft ha offerto consulenza gratuita pur di farglielo usare, purtroppo pero' la RAI essendo un servizio pubblico avrebbe dovuto usare qualcosa con una diffusione maggiore, quindi Flash sarebbe stato decisamente piu adatto.
Il 95% di chi ha il pc in Italia usa le piattaforme windows e il servizio è rivolto solo agli italiani (che dovrebbero pagare il canone) e non all'intera popolazione mondiale. :D
Linux è un sistema operativo residuale, ha percentuali molto basse di utilizzo per gli home user (meno del 5%)..
Cmq
http://punto-informatico.it/2025585/PI/News/silverlight-germoglia-linux.aspx
A me a es. flash non piace, preferisco silverlight..non mi si blocca mai ed è più leggero.
zerothehero
11-02-2009, 15:46
Differenze:
la RAI, anche se penosamente a volte, produce anche programmi che non sono solo a obiettivo audience, come programmi culturali e copertura di eventi sportivi piú di nicchia.
Il problema è che di bei programmi in tv ce ne sono (geoegeo, correva l'anno, raiedu, etc..) solo che è impensabile a mio avviso seguirli (per via degli orari assurdi) senza un mediacenter con le registrazioni e il timeshift...
o le puntate di la storia siamo noi, ad esempio prima su raiclick, in maniera veloce, avevo la possibilita' di accedere alle puntate de correva l'anno...
Io me le registro in automatico tutti i giorni alle 8:30 e quando sono in guida alle 1 di notte..e poi me le vedo quando mi pare, eliminando eventualmente le puntate che non mi interessano (2/3 le cancello 1/3 le vedo più o meno).
Su internet cmq si dovrebbero trovare un pò di puntate, non credo che le abbiano tolte.
Edit: gli spezzoni però hanno una qualità da schifo.persino er tubo ha una qualità migliore.
zephyr83
11-02-2009, 15:46
già ma almeno lui è migliorato
bhe era ora :sofico: cmq ci ha messo davvero troppo tempo. Silverlight è già usabile grazie a novell (che è partener microsoft) anche se purtroppo a me va solo con firefox e installando il relativo plugin....io che uso opera come al solito ho problema (così com'era fino a non molto tempo fa con flash).
Cmq come caratteristiche tecniche silverlight sembra migliore soprattutto nello straming. Quello che mi domando io è se esistono altre alternative più accessibili per tutte. ad esempio il sito di gucci (linkato da qualcuno altro su questo forum proprio in un topic simile a questo) mi sembra nn abbia niente da invidiare a un sito fatto in flash o con silverlight ma il risultato è lo stesso
Comunque imho contando che fanno le pubblicità esattamente come le fanno su mediaset e la7 e che spendono i nostri soldi maggiormente per pagare gli stipendi esagerati a Bonolis e Baudo e arricchire le tasche di qualche parlamentare, il canone invece dovrebbero toglierlo del tutto. Se ci riesce mediaset a mandare in onda 5 canali tutti gratuti (rete4, 5 , italia1, boing, iris) e mandare in onda film come Spiderman e Signore degli Anelli (cose che alla rai nemmeno mandano in onda perchè costano troppo o se lo fanno succede dopo anni quando c'hanno lo sconto sul film vecchio) allora la vuol dire che i proventi derivanti dalle pubblicità bastano e avanzano per tenere una tv in piedi senza canone come fanno gli altri...
Il canone RAI finanzia molte attività extra televisive, essendo una tassa statale. Se trovo la sintesi del DPEF con il dettaglio delle voci di spesa lo posto, per quanto complicato sia da leggere.
Io HO windows e non HO silverlight, idem per tutti i pc aziendali che ci sono qui, non avendo i diritti amministrativi non possiamo manco installarlo quindi niente sito della rai.
Se era in FLASH potevamo vederlo.
Inoltre dove sta scritto che silverlight e' piu valido di flash?
Io invece sui pc aziendali ho installato una vecchia versione di flash non aggiornabile e non compatibile neanche con youtube, quindi?
Non saranno i pc aziendali a fare testo, no?
scusate l'ignoranza... ma il flash player e' installato di default??? Io ricordo di averlo scaricato.
E da riscaricare ad ogni formattazione/installazione di firefox.
Ma come al solito si parla contro M$ per il gusto di farlo, un po' come contro Apple.
Da qualche giorno avevo notato dei cambiamenti nel sito del televideo, migliorato a mio avviso.
Ma come al solito si parla contro M$ per il gusto di farlo, un po' come contro Apple.
Bè dai, non si può negare il fatto che flash player funziona molto meglio rispetto a silver sotto linux, mac e sotto opera.
E anche che almeno un link a moonlight per gli utenti linux potrebbero metterlo :stordita:
zephyr83
11-02-2009, 16:06
Bè dai, non si può negare il fatto che flash player funziona molto meglio rispetto a silver sotto linux, mac e sotto opera.
E anche che almeno un link a moonlight per gli utenti linux potrebbero metterlo :stordita:
il link c'è! io sn andato nel sito rai e c'era il collegamento per scaricare moonlight anche per linux. cn oper ho scaricato il sorgente (senza successo), mentre con firefox mi è bastato installare il plugin direttamente dal sito web. Con firefox in linux funziona, con opera (almeno a me) no.
CONFITEOR
11-02-2009, 16:07
Questi sono gli indirizzi per vedere la Rai su Videolan senza Silverlight
RaiUno
http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=983
RaiDue
http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=984
RaiTre
http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=986
Qualcuno sa quelli dei canali tematici?
e come registrare le trasmissioni senza dispositivo di acquisizione?
il link c'è! io sn andato nel sito rai e c'era il collegamento per scaricare moonlight anche per linux. cn oper ho scaricato il sorgente (senza successo), mentre con firefox mi è bastato installare il plugin direttamente dal sito web. Con firefox in linux funziona, con opera (almeno a me) no.
allora sono decisamente svampito io, che prima non l'avevo notato :O :mc: :D
macfanboy
11-02-2009, 16:08
Il fatto che possa essere stata una strategia di MS non significa che debba esserlo ancora.
Partire con l'idea che MS voglia imporre silverlight per poi affossare altri OS e browser mi pare il classico pensiero da fanboy.
Per ora MS è sempre stata recidiva nei suoi comportamenti scorretti e spesso fuorilegge, tanto che continua a beccarsi multe record. Vedi anche cosa ha fatto con l'ISO per fa approvare il suo "diciamo standard" formato OpenXML. Non c'è nulla che faccia pensare che abbia intenzione di cambiare registro, anzi.
E poi non c'è assolutamente altro motivo per cui Silverlight sia stato sviluppato. Nessuno ne sentiva il bisogno. Solo che M$ iniziava ad avere paura di perdere il monopolio dei browser e ha pensato bene di puntare i cannoni su Flash, come prima aveva fatto con Java e altre tecnologie.
theJanitor
11-02-2009, 16:11
Questi sono gli indirizzi per vedere la Rai su Videolan senza Silverlight
RaiUno
http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=983
RaiDue
http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=984
RaiTre
http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=986
Qualcuno sa quelli dei canali tematici?
e come registrare le trasmissioni senza dispositivo di acquisizione?
grazie :D :D
davidTrt83
11-02-2009, 16:13
Bellissimo!! Chi l'avrebbe mai detto... :sofico:
Adesso però tutti a pagare il canone! Pure chi ha solo un modem 56k smontato in soffitta :asd:
quelarion
11-02-2009, 16:16
Il problema è che di bei programmi in tv ce ne sono (geoegeo, correva l'anno, raiedu, etc..) solo che è impensabile a mio avviso seguirli (per via degli orari assurdi) senza un mediacenter con le registrazioni e il timeshift...
[quote]
con terrore (vedi sezione politica & attualitá) mi trovo d'accordo con te :asd:
[QUOTE=macfanboy;26253561]Per ora MS è sempre stata recidiva nei suoi comportamenti scorretti e spesso fuorilegge, tanto che continua a beccarsi multe record. Vedi anche cosa ha fatto con l'ISO per fa approvare il suo "diciamo standard" formato OpenXML. Non c'è nulla che faccia pensare che abbia intenzione di cambiare registro, anzi.
E poi non c'è assolutamente altro motivo per cui Silverlight sia stato sviluppato. Nessuno ne sentiva il bisogno. Solo che M$ iniziava ad avere paura di perdere il monopolio dei browser e ha pensato bene di puntare i cannoni su Flash, come prima aveva fatto con Java e altre tecnologie.
Quindi secondo te ora MS sta cercando di fare concorrenza a flash per installare silverlight sul 99% dei computer mondiali e poi ad un certo punto affossare tutti gli OS e i browser non MS...
Libero di crederlo, ma a me pare assurdo quanto la teoria dei reptilians...
Non potrebbe essere semplicemente che MS sta facendo concorrenza a flash senza mire imperiali!?
macfanboy
11-02-2009, 16:24
Quindi secondo te ora MS sta cercando di fare concorrenza a flash per installare silverlight sul 99% dei computer mondiali e poi ad un certo punto affossare tutti gli OS e i browser non MS...
Libero di crederlo, ma a me pare assurdo quanto la teoria dei reptilians...
?
Prova MS Office 2008 e poi dimmi se non è quella la strada.
Ricordo che Excel e Word sono NATI su Mac, e per anni sono stati software ECCELLENTI.
Ma con ogni nuova versione che introduce da anni a questa parte la velocità si riduce esponenzialmente, l'affidabilità è sempre più bassa (crash CONTINUI), le feauture diminuisco (vedi rimozione del Vba), ecc.
Sulla CARTA c'è Office anche per Mac. In pratica se lo vuoi USARE, è meglio se ti prendi un PC con Windows.
Questa è la strada anche con Silverlight. E' inevitabile. Silverlight non altro scopo di esistere se non quello di consolidare il monopolio di Windows. Altrimenti sarebbe solo una spesa senza ritorno (è gratis).
Dott.Wisem
11-02-2009, 16:26
[...]Quello che mi domando io è se esistono altre alternative più accessibili per tutte. ad esempio il sito di gucci (linkato da qualcuno altro su questo forum proprio in un topic simile a questo) mi sembra nn abbia niente da invidiare a un sito fatto in flash o con silverlight ma il risultato è lo stessoIndubbiamente, infatti è fatto tutto usando javascript (tranne la sezione dei video, che usa il solito flash player). Tuttavia, tutte quelle trasparenze ed animazioni usate in maniera massiccia lo rendono lento e pesante quanto un sito fatto in flash. Inoltre, essendo che ogni browser ha una sua implementazione differente dell'interprete javascript, ha prestazioni differenti nei diversi browser, a parità di macchina.
Allora meglio flash/silverlight? No, meglio javascript, perché è più accessibile, non necessitando di nessun plugin, ma avendo l'accortezza di dedicare gli sforzi maggiori sulla fruibilità e sulla velocità, piuttosto che sull'estetica.
Javascript è straveloce in tutte quelle operazioni che non coinvolgono spostamento di grossi quantitativi di pixel.
Si guardi quanto carica velocemente iGoogle e si pensi a quanto sarebbe stata lenta quella pagina, se si fosse usato flash. Un delirio.
psychok9
11-02-2009, 16:38
Perchè oggi magari funziona, domani quando M$ decide che è ora, "magicamente" su tutti gli altri OS non funzionerà, andrà più piano, manderà in crash i browser, ecc... ecc. Non installo plugin MS su Mac.
E con Flash raggiungeva il 99%. Che è molto di più. La Rai dovrebbe essere un servizio PUBBLICO e quindi accessibile a TUTTI.
Ma stiamo scherzando!? Questa roba è allucinante, adesso pagando il canone RAI, mi mettono un servizio accessibile solo da un sistema operativo a pagamento quando potevano benissimo lasciarlo in Windows Media Player (se proprio amano Microsoft) o ancora meglio Flash che è accessibile a tutti!? :mad:
psychok9
11-02-2009, 16:39
Bè dai, non si può negare il fatto che flash player funziona molto meglio rispetto a silver sotto linux, mac e sotto opera.
E anche che almeno un link a moonlight per gli utenti linux potrebbero metterlo :stordita:
Sai cosa fanno? Ti danno il supporto attraverso Novell, ma monco e in pesante ritardo, così da dare sempre una "migliore esperienza" su Windows... :muro: Se questa non è mafia... :doh:
Guarda che i contenuti web DEVONO ESSERE FRUIBILI DA TUTTI, INDISTINTAMENTE DALLA PIATTAFORMA OPERATIVA IN USO...
Altrimenti il web sarebbe solo appannaggio di MS che detterebbe leggi e plugin proprietari
Quoto tutto, e specie per un servizio pubblico (pessimo) che, ripeto, paghiamo pure 2 volte (canone obbligatorio + pubblicità).
È incredibile come ancora nel 2009 si debbano fare banali discorsi di libertà.
Da domani il prossimo che vuol comprare una macchina diversa da quella che decido io, non li faccio circolare... vediamo dopo quanti secondi mi uccide... :doh:
Il web deve rimanere una piattaforma universale, giù le mani per piacere. Se vogliono fare un engine, lo facciano direttamente loro per tutte le piattaforme e con eguale supporto, altrimenti cambino mestiere...
Il web deve rimanere una piattaforma universale, giù le mani per piacere. Se vogliono fare un engine, lo facciano direttamente loro per tutte le piattaforme e con eguale supporto, altrimenti cambino mestiere...
Il problema è che per i contenuti video è difficile ottenere "la fruibilità universale": imho la soluzione migliore sarebbe fare come Wikipedia e usare il tag <video> di HTML5 nei browser che lo supportano (in previsione futura visto che ora sono pochi) e un player flash/silverlight nel caso il browser usato dall'utente non sia abbastanza capace.
E' indubbiamente una soluzione più complessa e con pochi benefici a breve termine, ma garantirebbe un accessibilità maggiore in previsione futura..
Per quanto possa essere d'accordo in via teorica con queste polemiche... qui da me (Ubuntu Intrepid a 64 bit + Moonlight) funziona tutto molto bene! Meglio che con i video in flash (la qualità della cui riproduzione, anche nella "desolata" landa 64 bit, è migliorata ultimamente).
psychok9
11-02-2009, 17:10
Per quanto possa essere d'accordo in via teorica con queste polemiche... qui da me (Ubuntu Intrepid a 64 bit + Moonlight) funziona tutto molto bene! Meglio che con i video in flash (la qualità della cui riproduzione, anche nella "desolata" landa 64 bit, è migliorata ultimamente).
Il problema è che Microsoft vuol imporre un formato chiuso, accessibile solo e come decide lei... Non si può dare ad un unica azienda/gruppo di persone il controllo di così tanto... Silverlight 1.0 è uscito da una vita per Windows, per Linux invece è appena decente, su Windows già è uscita da tempo il 2.0... e sta sicuro che quando la versione Novell sarà 2.0 stabile, loro avranno gia la 3.0 pronta...
Se proprio devono utilizzare un formato singolo, almeno ne utilizzino uno che non ha interessi a distruggere la concorrenza...
psychok9
11-02-2009, 17:12
Il problema è che per i contenuti video è difficile ottenere "la fruibilità universale": imho la soluzione migliore sarebbe fare come Wikipedia e usare il tag <video> di HTML5 nei browser che lo supportano (in previsione futura visto che ora sono pochi) e un player flash/silverlight nel caso il browser usato dall'utente non sia abbastanza capace. E' indubbiamente una soluzione più complessa e con pochi benefici a breve termine, ma garantirebbe un accessibilità maggiore in previsione futura..
Le strade sono 2: o scelgono tanti formati, in moda dare a tutti l'accesso, però allora voglio EGUALE qualità, oppure un formato più aperto o quantomeno che garantisce eguale e ottimale supporto su tutte le piattaforme.
Perdonami la domanda, cosa intendi per "usare il tag <video> di HTML5"?
c'è qualche modo di far funzionare il sito su Opera?
sertopica
11-02-2009, 17:24
Ottima iniziativa... or ora mi sto gustando Correva l'anno. Video molto buono e audio perfetto.
In questo caso... W la RAI! :asd:
SuperSandro
11-02-2009, 17:43
Con Windows XP funziona tutto.
Con l'Asus eeePC 701 (quello con Linux, per intenderci), invece, carico tutti i codec, i driver e le licenze ma non funziona. Ogni volta che clicco su un video mi invita a scaricare sempre le stesse cose, ma alla fine - al posto dell'area riservata al video - compare il messaggio "Impossibile aprire il video" (o simile, ho spento l'eeePC per disperazione dopo mezz'ora di tentativi).
Qualcuno può darmi una mano?
a me sembra che funzioni solo con siverlight, se è così possono anche scordarsi che veda mai la diretta, io ODIO Microsoft
giovannifg
11-02-2009, 18:10
A me funzione tutto perfettamente, su Firefox e con una normale 4 mega.
Per una volta che quel grande carrozzone che è la Rai riesce a proporre un servizio moderno, al passo con i tempi, non vedo la necessità di voler trovare a tutti i costi il difetto (c'è chi si lamenta dell'utilizzo di Silverlight, chi della scarsa compatibilità...). Almeno quest'anno, il canone pagato è servito a qualcosa di positivo!
zephyr83
11-02-2009, 18:13
Con Windows XP funziona tutto.
Con l'Asus eeePC 701 (quello con Linux, per intenderci), invece, carico tutti i codec, i driver e le licenze ma non funziona. Ogni volta che clicco su un video mi invita a scaricare sempre le stesse cose, ma alla fine - al posto dell'area riservata al video - compare il messaggio "Impossibile aprire il video" (o simile, ho spento l'eeePC per disperazione dopo mezz'ora di tentativi).
Qualcuno può darmi una mano?
deve per forza usare firefox, installare il plugin per silverlight e anche i codec. A me quest'ultimi li ha installati firefox automaticamente anche se la prima volta è andato in crash
Le strade sono 2: o scelgono tanti formati, in moda dare a tutti l'accesso, però allora voglio EGUALE qualità, oppure un formato più aperto o quantomeno che garantisce eguale e ottimale supporto su tutte le piattaforme.
Perdonami la domanda, cosa intendi per "usare il tag <video> di HTML5"?
HTML5 prevede 2 tag: <audio> e <video> che permettono di includere file audio/video all'interno di una pagina in modo che i browser possano eseguirli senza plugin (flash/silverlight) esterni. In pratica diventa possibile includere file video all'interno di una pagina web come si fa da anni con le immagini..
L'unico problema (oltre al fatto che il grosso dei browser che supporteranno questi tag arriverà nei prossimi mesi) è che Opera, Mozilla e Apple sono in disaccordo su che formato di video supportare nativamente nel browser: Opera e Mozilla sono per Theora* (non è il massimo della qualità, ma è un formato senza brevetti e privo di royalities), Apple per x264 (maggiore qualità, ma problemi di royalities).
* appena matura verrà supportato anche Dirac (http://diracvideo.org/) che è decisamente più avanzato.
theJanitor
11-02-2009, 18:14
alla fine l'ho provato e mi sembra fatto discretamente
SuperSandro
11-02-2009, 18:33
deve per forza usare firefox, installare il plugin per silverlight e anche i codec. A me quest'ultimi li ha installati firefox automaticamente anche se la prima volta è andato in crash
FireFox è l'unico browser dell'eeePC. Ovviamente mi ha chiesto (automaticamente) di installare codec e plugin, ma in seguito continua sempre a chiedere nuovamente codec e plugin e a installarli all'infinito.
A parte questo(!) né FireFox né il compuer vanno in crash.
Ovviamente ho provato a riavviare più volte il computer, ma non c'è nulla da fare.
quelarion
11-02-2009, 18:37
Prova MS Office 2008 e poi dimmi se non è quella la strada.
Ricordo che Excel e Word sono NATI su Mac, e per anni sono stati software ECCELLENTI.
Ma con ogni nuova versione che introduce da anni a questa parte la velocità si riduce esponenzialmente, l'affidabilità è sempre più bassa (crash CONTINUI), le feauture diminuisco (vedi rimozione del Vba), ecc.
Sulla CARTA c'è Office anche per Mac. In pratica se lo vuoi USARE, è meglio se ti prendi un PC con Windows.
Questa è la strada anche con Silverlight. E' inevitabile. Silverlight non altro scopo di esistere se non quello di consolidare il monopolio di Windows. Altrimenti sarebbe solo una spesa senza ritorno (è gratis).
e openoffice.org come sarebbe nata data questa politica malefica di MS?
Chi ti obbliga ad utilizzare Office?
E flash invece, tecnologia proprietaria di Adobe, sarebbe una alternativa?
Non capisco perché debba finire sempre tutto nella solita gazzarra anti-MS (o anti-Apple)...
Chiaro che se MS investe nella tecnologia Silverlight é per portare beneficio all'azienda...
Ma stiamo scherzando!? Questa roba è allucinante, adesso pagando il canone RAI, mi mettono un servizio accessibile solo da un sistema operativo a pagamento quando potevano benissimo lasciarlo in Windows Media Player (se proprio amano Microsoft) o ancora meglio Flash che è accessibile a tutti!? :mad:
sbaglio o c'é chi lo fa funzionare senza problemi su linux?
Sai cosa fanno? Ti danno il supporto attraverso Novell, ma monco e in pesante ritardo, così da dare sempre una "migliore esperienza" su Windows... :muro: Se questa non è mafia... :doh:
Quoto tutto, e specie per un servizio pubblico (pessimo) che, ripeto, paghiamo pure 2 volte (canone obbligatorio + pubblicità).
È incredibile come ancora nel 2009 si debbano fare banali discorsi di libertà.
Da domani il prossimo che vuol comprare una macchina diversa da quella che decido io, non li faccio circolare... vediamo dopo quanti secondi mi uccide... :doh:
Il web deve rimanere una piattaforma universale, giù le mani per piacere. Se vogliono fare un engine, lo facciano direttamente loro per tutte le piattaforme e con eguale supporto, altrimenti cambino mestiere...
ancora con questa storia del servizio pubblico che pagate due volte... non saró certo io a dire che la RAI sia una servizio perfetto, ma suvvia ragionate un attimo.
Ad esempio la RAI ora ha questo sito: le concorrenti non hanno nulla di paragonabile. Ad esempio la RAI produce molti programmi culturali, per bambini. Ad esempio, come dicevo prima, la RAI non mette delle pubblicitá in sovraimpressione che occupano un buon quinto dello schermo, con tanto di suono. Ad esempio la RAI non ti fa mette 40 minuti di pubblicitá su un film che ne dura 90. Ad esempio la RAI trasmette la F1 senza mandare a pieno schermo la pubblicitá a 2 giri dalla fine con la gara in un mini-riquadro come fa mediaset con la motogp... ditemi che non lo odiate quel sistema...
Poi la RAI fará schifo in tante cose, ma se l'alternativa é una TV commerciale come mediaset me la tengo stretta.
Tanto per cominciare, su Chrome si vede che è una bellezza.
Poi, non esiste uno standard web universale e aperto per la visualizzazione dei video, ci stanno lavorando ma allo stato attuale delle cose o un sito come questo non lo fai, o ti appoggi ad una società.
Appoggiarsi ad Adobe non è che sia meglio che fidarsi di MS, sono società dello stesso tipo.
Vale anche la pena di sottolineare che se un linguaggio di sviluppo è più semplice da usare, significa che chi fa il sito passerà più tempo a studiare come rendere il sito migliore e meno tempo a cercare di farlo funzionare, che non è poco. E sia chiaro, non voglio dire che SL sia meglio di Flash o altro, non ne ho idea, ma sono completamente in disaccordo che all'utente comune non interessa come è stato sviluppato il sito. Può ignorarne le problematiche ma gli interessa eccome.
Il sito in ogni caso è fatto bene, è comodo da usare e la grafica è accattivante, ho un E2180 (non overclockato) e il plugin rarametne supera il 10% di occupazione. A parte che durante i cambi di pagina il processore non esce neppure dalla modalità di risparmio energetico (da 2.0 a 1.2Ghz). Quindi non fatevi spaventare da chi parla di sito troppo lento. E' l'equivalente di un sito in flash.
In ultimo, il canone rai non esiste più da anni. Anche se continuano a chiamarlo così quella è a tutti gli effetti una tassa sui dispostivi audiovisivi in generale, i cui proventi vanno alla rai solo in parte.
In altre parole in Italia già da anni, chiunque abbia un dispositivo in grado di visualizzare video deve, per legge, pagare una tassa sul suo possesso e stop. Monitor e cellulari non sono mai stati esclusi, e questo nuovo sito ovviamente non cambia nulla. Anche perchè i programmi rai erano disponibili in streaming già da tempo, ora hanno solo aggiunto qualche accessorio "Web 2.0"
SuperSandro
11-02-2009, 18:44
sbaglio o c'é chi lo fa funzionare senza problemi su linux?
...boccaccia mia statte zitta... :muro:
(vedi miei post precedenti)
CONFITEOR
11-02-2009, 18:46
Questi sono gli indirizzi per vedere la Rai su Videolan senza Silverlight
RaiUno
http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=983
RaiDue
http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=984
RaiTre
http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=986
e come registrare le trasmissioni senza dispositivo di acquisizione?
RaiNews24:
http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=1
RaiSport:
http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=4145
RaiStoria:
http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=24269
RaiEdu:
http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=24268
Però non sono capace di salvarli con VLC 0.98
Qualcuno può aiutarmi?
zephyr83
11-02-2009, 18:46
e openoffice.org come sarebbe nata data questa politica malefica di MS?
Chi ti obbliga ad utilizzare Office?
E flash invece, tecnologia proprietaria di Adobe, sarebbe una alternativa?
Non capisco perché debba finire sempre tutto nella solita gazzarra anti-MS (o anti-Apple)...
bhe se openoffice fa fatica a diffondersi è anche colpa dei formati proprietari di microsoft che non permettono una perfetta interoperabilità con altri programmi. si hanno spesso problemi ad aprire documenti doc e office non legge i formati di openoffice.
sbaglio o c'é chi lo fa funzionare senza problemi su linux?
senza problemi è da vedere, intanto su windows silverlight è alla versione 2.0 mentre su linux c'è da poco la 1.0.
samuello 85
11-02-2009, 18:58
il sito sembra ottimo, non è eccessivamente pesante( e dubito che sia molta la gente con un computer più vecchio del mio) però secondo me dovrebbero aumentare ancora un pò la qualità dei filmati, a pieno schermo su un 17 si vede ancora abb da schifo.
che lamentosi... magari ce ne fossero.
Per una volta brava RAI
CONFITEOR
11-02-2009, 19:01
Notevole anche questo archivio Rai
http://www.medita.rai.it/
DevilsAdvocate
11-02-2009, 19:03
....
La BBC fa pagare un canone di 140 pounds... (vedi Wiki)
Si pero' la BBC puoi non attaccare il cavo e non pagarla, mentre in Italia paghi la RAI per il solo possesso di un apparato in grado di riceverla (e la storia del farsi piombare le frequenze e' una bufala o non vale piu').
Tutto questo non fa che confermare chi sostiene che la RAI non sia un servizio pubblico ma solo una tassa pubblica, con tutte le conseguenze del caso.
(P.S.: conoscendo MS oltre all'assistenza gratuita potrebbero anche aver
offerto "altri" compensi per incentivare l'adozione di Silverlight e forzare cosi' gli
utenti ad usarlo, vedi i DLC di fallout3 oppure il film dei Transformers su HD-DVD....)
moddingpark
11-02-2009, 19:18
Bell'idea e bell'interfaccia. Assomiglia molto a quella di Azureus Vuze HD Network... :rolleyes:
senza problemi è da vedere, intanto su windows silverlight è alla versione 2.0 mentre su linux c'è da poco la 1.0.
Per Linux/FreeBSD/...sia per 32 che 64 bit esiste Moonlight che altro non è che Silverlight open source sviluppato da Novell (insieme alla comunità open) con la cooperazione di Microsoft :)
Non capisco perchè siate tutti contro Silverlight. Flash non regge il paragone. Grazie Microsft (e Novell) abbiamo un'alternativa migliore. Solo il fatto che si può usare Python e Ruby per programmare in Silverlight fa una ENORME differenza.
Per più informazioni http://www.mono-project.com/Moonlight
zephyr83
11-02-2009, 19:35
Per Linux/FreeBSD/...sia per 32 che 64 bit esiste Moonlight che altro non è che Silverlight open source sviluppato da Novell (insieme alla comunità open) con la cooperazione di Microsoft :)
Non capisco perchè siate tutti contro Silverlight. Flash non regge il paragone. Grazie Microsft (e Novell) abbiamo un'alternativa migliore. Solo il fatto che si può usare Python e Ruby per programmare in Silverlight fa una ENORME differenza.
ma lo so benissimo e ripeto quello che ho detto per ora su linux c'è silverlight (moonlight) 1.0. Guarda qui un po' che bella differenza che c'è
http://en.wikipedia.org/wiki/Microsoft_Silverlight
http://img18.imageshack.us/img18/4519/silverup1.th.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=silverup1.jpg)
c'è altro da aggiungere? :stordita:
psychok9
11-02-2009, 19:37
e openoffice.org come sarebbe nata data questa politica malefica di MS?
Chi ti obbliga ad utilizzare Office?
E flash invece, tecnologia proprietaria di Adobe, sarebbe una alternativa?
Non capisco perché debba finire sempre tutto nella solita gazzarra anti-MS (o anti-Apple)...
Perché almeno Adobe non è interessata (salvo dietro lauto consenso illegale) a snobbare le altri distribuzioni, Microsoft sì. Priviligerà sempre il suo monopolio Windows.
Chiaro che se MS investe nella tecnologia Silverlight é per portare beneficio all'azienda... sbaglio o c'é chi lo fa funzionare senza problemi su linux?
Dopo svariati tentativi sembra funzionare... ma la storia del cavallo di troia non vi ha insegnato niente? Dobbiamo sempre ripetere gli stessi errori per imparare?
ancora con questa storia del servizio pubblico che pagate due volte... non saró certo io a dire che la RAI sia una servizio perfetto, ma suvvia ragionate un attimo.
Ad esempio la RAI ora ha questo sito: le concorrenti non hanno nulla di paragonabile. Ad esempio la RAI produce molti programmi culturali, per bambini. Ad esempio, come dicevo prima, la RAI non mette delle pubblicitá in sovraimpressione che occupano un buon quinto dello schermo, con tanto di suono. Ad esempio la RAI non ti fa mette 40 minuti di pubblicitá su un film che ne dura 90. Ad esempio la RAI trasmette la F1 senza mandare a pieno schermo la pubblicitá a 2 giri dalla fine con la gara in un mini-riquadro come fa mediaset con la motogp... ditemi che non lo odiate quel sistema...
Poi la RAI fará schifo in tante cose, ma se l'alternativa é una TV commerciale come mediaset me la tengo stretta.
Ovvio che al peggio non c'è mai fine, ma se escludi rare eccezzioni di La7 e Rai3, dove è la differenza tra le due? Il padrone non è lo stesso? Ma lasciamo perdere che siamo OT, il punto è che loro per primi sono obbligati a dare un servizio accessibile a tutti...
HTML5 prevede 2 tag: <audio> e <video> che permettono di includere file audio/video all'interno di una pagina in modo che i browser possano eseguirli senza plugin (flash/silverlight) esterni. In pratica diventa possibile includere file video all'interno di una pagina web come si fa da anni con le immagini..
L'unico problema (oltre al fatto che il grosso dei browser che supporteranno questi tag arriverà nei prossimi mesi) è che Opera, Mozilla e Apple sono in disaccordo su che formato di video supportare nativamente nel browser: Opera e Mozilla sono per Theora* (non è il massimo della qualità, ma è un formato senza brevetti e privo di royalities), Apple per x264 (maggiore qualità, ma problemi di royalities).
* appena matura verrà supportato anche Dirac (http://diracvideo.org/) che è decisamente più avanzato.
Grazie mille per la spiegazione, non sapevo :)
ma lo so benissimo e ripeto quello che ho detto per ora su linux c'è silverlight (moonlight) 1.0. Guarda qui un po' che bella differenza che c'è
http://en.wikipedia.org/wiki/Microsoft_Silverlight
http://img18.imageshack.us/img18/4519/silverup1.th.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=silverup1.jpg)
c'è altro da aggiungere? :stordita:
Moonlight 2.0 è in sviluppo ;)
http://www.mono-project.com/MoonlightRoadmap
Trovi la roadmap per la versione 2.0
Interessante ne hanno fatto una dritta.
zephyr83
11-02-2009, 19:51
Moonlight 2.0 è in sviluppo ;)
http://www.mono-project.com/MoonlightRoadmap
Trovi la roadmap per la versione 2.0
hai visto che la versione 1.0 finale è uscita questo 9 febbraio (l'altro ieri)??? e la finale del 2.0 è prevista per settembre mentre silverlight per windows windows dal c'è dal 14 ottobre! quindi gli utenti linux sn indietro di un 1 anno :stordita:
e il rischio è che avvenga sempre così, di facciata si supporta anche linux, ma nella realtà è un supporto tardivo così se vuoi vedere qualcosa con silverlight devi avviare windows :doh: è una bella rottura e io ne so qualcosa perché cn linux dovevo fare così....poi è bastato solo dover avviare firefox e ora per fortuna anche con opera nn ho più problemi.
hai visto che la versione 1.0 finale è uscita questo 9 febbraio (l'altro ieri)??? e la finale del 2.0 è prevista per settembre mentre silverlight per windows windows dal c'è dal 14 ottobre! quindi gli utenti linux sn indietro di un 1 anno :stordita:
e il rischio è che avvenga sempre così, di facciata si supporta anche linux, ma nella realtà è un supporto tardivo così se vuoi vedere qualcosa con silverlight devi avviare windows :doh: è una bella rottura e io ne so qualcosa perché cn linux dovevo fare così....poi è bastato solo dover avviare firefox e ora per fortuna anche con opera nn ho più problemi.
Perchè c'è un grande lavoro dietro la versione 2.0. Se ci fosse più gente che contribuisse allora avremmo release più veloci ;)
http://www.voidspace.org.uk/python/weblog/images/ipy-on-moonlight.png
Alpha di Moonlight 2.0 mentre esegue codice Python :cool:
zephyr83
11-02-2009, 19:57
Perchè c'è un grande lavoro dietro la versione 2.0. Se ci fosse più gente che contribuisse allora avremmo release più veloci ;)
http://www.voidspace.org.uk/python/weblog/images/ipy-on-moonlight.png
Alpha di Moonlight 2.0 mentre esegue codice Python :cool:
bhe forse dovrebbe farlo microsoft stessa...forse eh!!! rimane il fatto che il supporto per linux non è granché, è un dato di fatto e nn credo che microsoft si sbatterà mai più di tanto. intanto si pensa alla versione 3 di silverlight con accelarazione hardware!!
ciccio er meglio
11-02-2009, 19:58
ragazzi non ho mai capito perchè non usano lo standard divx o xvid al posto dei pesantissimi flash e silverlight per lo streaming:confused:
qualcuno di voi ha le idee chiare in merito?
zephyr83
11-02-2009, 20:00
ragazzi non ho mai capito perchè non usano lo standard divx o xvid al posto dei pesantissimi flash e silverlight per lo streaming:confused:
qualcuno di voi ha le idee chiare in merito?
ma a dire io sapevo che i "filmati in flash" sn molto meno pesanti di un filmato in divx (e infatti la qualità è decisamente inferiore), la pensatezza deriva dal "player" che visualizza il filmato.
ragazzi non ho mai capito perchè non usano lo standard divx o xvid al posto dei pesantissimi flash e silverlight per lo streaming:confused:
qualcuno di voi ha le idee chiare in merito?
Non mi pare che divx o Xvid siano degli standard riconosciuti, ma potrei sbagliarmi in effetti...
Comunque i due che hai citato tu sono "codec" formati per la compressione del video, e sono anche inadatti ad una visualizzazione in streaming. Sono fatti per essere letti completamente non a spezzoni.
Flash e Silverlight forniscono tecnologie per includere il video in una pagina html. Un browser generalmente non saprebbe come gestirlo, e potrebbe solo scaricarlo come se fosse un file qualsiasi, un plugin esterno fornisce quelle capacità addizionali necessarie per visualizzare contenuti multimediali e i controlli per gestirlo. Il codec con il quale il video viene compresso è un'altro discorso, anche usando divx dovresti comunque avere un modo per includerlo nella pagina. Normalmente comunque si usano codec più streaming-compatibili da quel che so.
Esistesse uno standard universale per fare questo lavoro allora capirei le critiche, ma qui è davvero una lotta "Microsoft VS Adobe". Incomprensibile.
A Dire il vero il problema del formato da usare nel tag è un'altro: Nokia si era lamentato che il W3C non voleva mettere come formato di riferimento, uno che supporti il DRM. il w3c voleva usare ogg Theora perchè rispettava le loro direttive come formato apero e libero da Royalty
Va tutto bene che la rai abbia aggionrato il suo portalone web. Ma il fatto che
1) sia consigliato l'uso di silverlight
2) oscurino molto del loro palinsesto
fara' si che la gente non lo utilizzi piu' di tanto !!!
RaiNews24:
http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=1
RaiSport:
http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=4145
RaiStoria:
http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=24269
RaiEdu:
http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=24268
Però non sono capace di salvarli con VLC 0.98
Qualcuno può aiutarmi?
Basta che vai su Media > Converti/Salva, selezioni Rete, inserisci l'indirizzo, clicchi su Converti/Salva, e nella schermata successiva indichi che tipo di file video vorresti avere (esempio selezionando Ogg/Theora dal menu a tendina) e in quale cartella.
full metal
11-02-2009, 20:36
ma è una figata pazzesca:D
psychok9
11-02-2009, 20:40
Quando si dice badare alla sostanza oltre le apparenze... basta una grafica dark e figa, e la maggior parte delle persone salta dalla sedia con entusiasmo a prescindere della bontà del progetto... :rolleyes:
Del resto anche l'entusiasmo su Windows 7... ottimo look, davvero molto curato e bello da vedere, poi guardo sotto il cofano e mi viene il voltastomaco... ma tant'è chi ci guarda?
robertogl
11-02-2009, 20:41
In ultimo, il canone rai non esiste più da anni. Anche se continuano a chiamarlo così quella è a tutti gli effetti una tassa sui dispostivi audiovisivi in generale, i cui proventi vanno alla rai solo in parte.
In altre parole in Italia già da anni, chiunque abbia un dispositivo in grado di visualizzare video deve, per legge, pagare una tassa sul suo possesso e stop. Monitor e cellulari non sono mai stati esclusi, e questo nuovo sito ovviamente non cambia nulla. Anche perchè i programmi rai erano disponibili in streaming già da tempo, ora hanno solo aggiunto qualche accessorio "Web 2.0"
sarà anche vero,ma io la pubblicità per pagare il canone la vedo solo sulla rai,mai su mediaset o la7 :fagiano:
lory23283
11-02-2009, 20:50
Potrebbe essere che il plugin moonlight per firefox su linux sia un pò buggato? Ho avuto qualche difficoltà nell'installazione dei codec, di colpo interropeva firefox e usciva...ora fa l stesso con i video.
Devo dire che , tecnologia MS a parte il sito mi semba ben fatto e organizzato, è un'ottima cosapoter disporre dei cnali rai in streaming in un sito dedicato
killercode
11-02-2009, 21:16
oh silverlight....ciao ciao rai ci vediamo quando fai il prossimo restayling
sarà anche vero,ma io la pubblicità per pagare il canone la vedo solo sulla rai,mai su mediaset o la7 :fagiano:
E la vedi solo li perchè la rai è la TV di stato e in più ai politici fa comodo aver introdotto una nuova tassa senza farlo sapere alla gente :D
Ma se non paghi il "canone" mica ti bloccano la rai, ti sigillano la TV, che è ben diverso, quindi se ti beccano puoi dire ciao anche a La7 e Mediaset per ben 5 minuti, il tempo cioè di togliere i sigilli :fagiano:
(ma io non ti ho detto niente eh :D )
Quando si dice badare alla sostanza oltre le apparenze... basta una grafica dark e figa, e la maggior parte delle persone salta dalla sedia con entusiasmo a prescindere della bontà del progetto...
Del resto anche l'entusiasmo su Windows 7... ottimo look, davvero molto curato e bello da vedere, poi guardo sotto il cofano e mi viene il voltastomaco... ma tant'è chi ci guarda?
Guarda può andare peggio, quando hanno dato alla gente un prodotto completamente ristrutturato all'interno, con le novità che avevano chiesto, ed effettivamente molto valido, ma praticamente indentico esteticamente a ciò che avevano prima, ci hanno sputtato tutti sopra, ma tanto chi è che va a guardare ciò che c'è sotto il cofano di Vista? ;)
ciccio er meglio
11-02-2009, 21:45
ma sta cosa dei sigilli non l'ho mai capita. Come funziona?
CONFITEOR
11-02-2009, 21:48
Basta che vai su Media > Converti/Salva, selezioni Rete, inserisci l'indirizzo, clicchi su Converti/Salva, e nella schermata successiva indichi che tipo di file video vorresti avere (esempio selezionando Ogg/Theora dal menu a tendina) e in quale cartella.Grazie.
ma avi non c'è? vorrei editarli dopo la cattura
CONFITEOR
11-02-2009, 21:55
ragazzi non ho mai capito perchè non usano lo standard divx o xvid al posto dei pesantissimi flash e silverlight per lo streaming:confused:
qualcuno di voi ha le idee chiare in merito?ma a dire io sapevo che i "filmati in flash" sn molto meno pesanti di un filmato in divx (e infatti la qualità è decisamente inferiore), la pensatezza deriva dal "player" che visualizza il filmato.i flash usano il codec divx, flash è un contenitore non un formato
la bassa qualità dipende dalla grande compressione, ma esistono video flash di buona qualità
tanto è vero che è possibile convertire i flash in avi seza editarli, cambiando solo contenitore,
analogamnete il silverlight usa il codec wmv, me lo dice il Vlc col quale sto ora vedendo la rai
ciccio er meglio
11-02-2009, 21:57
Non mi pare che divx o Xvid siano degli standard riconosciuti, ma potrei sbagliarmi in effetti...
Comunque i due che hai citato tu sono "codec" formati per la compressione del video, e sono anche inadatti ad una visualizzazione in streaming. Sono fatti per essere letti completamente non a spezzoni.
Flash e Silverlight forniscono tecnologie per includere il video in una pagina html. Un browser generalmente non saprebbe come gestirlo, e potrebbe solo scaricarlo come se fosse un file qualsiasi, un plugin esterno fornisce quelle capacità addizionali necessarie per visualizzare contenuti multimediali e i controlli per gestirlo. Il codec con il quale il video viene compresso è un'altro discorso, anche usando divx dovresti comunque avere un modo per includerlo nella pagina. Normalmente comunque si usano codec più streaming-compatibili da quel che so.
Esistesse uno standard universale per fare questo lavoro allora capirei le critiche, ma qui è davvero una lotta "Microsoft VS Adobe". Incomprensibile.
ma io ricordo di aver visto dei video in divx in streaming. Forse anche dal sito stesso divx.com, la qualità era eccellente e il mio p3 li reggeva anche a schermo intero. Con i video in flash arranca parecchio:muro:
daedin89
11-02-2009, 22:15
la storia dei sigilli non regge dai...il problema da quello che so è che se inizi a pagare il canone dichiari implicitamente di usufruire dei servizi rai. ma se non inizi a pagarlo non possono muoversi in alcun modo. nessuno puo prendere la tua tv o la tua antenna e metterci dei sigilli senza che tu sia d'accordo. se io compro una tv per vederci solo dvd? devo cmq far entrare qualcuno in casa mia a mettere dei sigilli?!?!?! mi sembra semplicemente assurdo. ma cmq non ho fonti certe di quello che ho detto quindi ammetto per primo che potrebbe essere obbligatorio pagare un canone e potrebbe essere possibile (legale??) che un tecnico RAI o chi x lei venga a sigillarmi l'antenna....:mc:
daedin89
11-02-2009, 22:20
cmq reputo il servizio efficiente. non sò com'era prima ma devo dire che la tv in diretta fila liscissima e l'occupazione della cpu rimane molto bassa. cosa che con youtube o altri siti flash non succede. appurato che questo silverlight sia supportato su tutti i pc e mac al pari (o quasi, siamo ancora agli inizi) di flash non mi resta che fare i complimenti a RAI x questo nuovo servizio. Aspettiamo mediaset ^^
Gurzo2007
11-02-2009, 22:22
@ daedin89
anke avendo solo il pc ti intimano di pagare il canone..o meglio tassa di possesso di tv o apparecchi simili atti alla fruizione di materiale audio video, ovvero potenzialmente di vedere canali televisivi
CONFITEOR
11-02-2009, 22:41
Basta che vai su Media > Converti/Salva, selezioni Rete, inserisci l'indirizzo, clicchi su Converti/Salva, e nella schermata successiva indichi che tipo di file video vorresti avere (esempio selezionando Ogg/Theora dal menu a tendina) e in quale cartella.Purtroppo tale procedura non mi funziona minimamente
DanieleG
11-02-2009, 22:51
Ma quante belle trollate farcite di ignoranza strisciante che si sono lette...
Le specifiche su cui si basa Silverlight, e di conseguenza Moonlight, sono aperte.
Che noia leggere i soliti fanboy che vaneggiano di modifiche che mirano a ottenere un monopolio, gente che inneggia a flash (chiuso che più chiuso non si può), mi stupisco che nessuno abbia parlato di gnash :rotfl:
Sempre peggio...
zephyr83
11-02-2009, 22:52
credo che i "sigilli" derivino da una pratica usata in passato per bloccare la visione dei canali rai. cmq su wiki letto
La Corte di cassazione ha, in diverse occasioni, chiarito la natura del canone di abbonamento radiotelevisivo, che "non trova la sua ragione nell'esistenza di uno specifico rapporto contrattuale che leghi il contribuente, da un lato, e l'Ente Rai, che gestisce il servizio pubblico radiotelevisivo, dall'altro, ma costituisce una prestazione tributaria, fondata sulla legge, non commisurata alla possibilità effettiva di usufruire del servizio de quo" (Cass. civ. Sez. Unite, 20/11/2007, n. 24010)
credo che oggi più che venirti in casa e portarti via i vari apparecchi o "bloccarli" adoperino come per qualsiasi altra tassa non correttamente pagata
zephyr83
11-02-2009, 22:57
Ma quante belle trollate farcite di ignoranza strisciante che si sono lette...
Le specifiche su cui si basa Silverlight, e di conseguenza Moonlight, sono aperte.
Che noia leggere i soliti fanboy che vaneggiano di modifiche che mirano a ottenere un monopolio, gente che inneggia a flash (chiuso che più chiuso non si può), mi stupisco che nessuno abbia parlato di gnash :rotfl:
Sempre peggio...
forse sarebbe meglio che speicificassi tu cosa intendi per APERTO!!! anche il formato open xml da microsoft è definito aperto ma nella pratica non è esattamente così :stordita:
inoltre i codec usati in silverlight rimangono sempre proprietari microsoft!!
DanieleG
11-02-2009, 23:09
Aperto significa aperto, non mi pare ci sia tanto da girarci attorno. L'intera specifica è documentata, infatti come si ha Silverlight in Windows si ha Moonlight in Linux.
Poi vabbè, leggo di gente che vorrebbe silverlight per linux sviluppato da MS stessa... Microsoft non fa beneficenza, ma ha interesse ad avere compatibilità (si può dire che ha imparato dagli errori del passato, pur rimanendo com'è ovvio un'azienda che mira al profitto).
Inneggiare a flash quando adobe è ben peggio di microsoft da questo punto di vista poi è tutto dire. :rolleyes:
Anche su novell c'è abbastanza disinformazione, mentre i mac-fanatics ho smesso di commentarli da tempo... è tempo perso.
Dimenticavo... perchè il codec divx non è proprietario? Inoltre non c'entra con la discussione, che verte su silverlight e non su wmv o quant'altro.
psychok9
11-02-2009, 23:12
Guarda può andare peggio, quando hanno dato alla gente un prodotto completamente ristrutturato all'interno, con le novità che avevano chiesto, ed effettivamente molto valido, ma praticamente indentico esteticamente a ciò che avevano prima, ci hanno sputtato tutti sopra, ma tanto chi è che va a guardare ciò che c'è sotto il cofano di Vista? ;)
Scusate OT: No sorry, vista esteticamente è decisamente migliorato rispetto a XP (da sempre odiata la scelta cromatica e di stile), ed è proprio sotto il cofano che han fatto pure altre porcherie, IMHO, tipo quella di abbandonare l'accelerazione hardware del suono, e rendere un motore decisamente pesante, specie per alcuni pc... Ciò non toglie che chi aveva l'hardware girava abbastanza bene... Ma decisamente troppo invasivo per i miei gusti. Per non parlare del caos che traspare dalle centomila cartelle e scelte strutturali e architetturali quantomeno ambigue (per non dire pessime)... Da alcuni punti di Vista, IMHO, XP era qualche passo avanti, e con 7 si è peggiorati ulteriormente...
Comunque è già fin troppo asfissiante il monopolio consumer di Windows, meglio che stia alla larga dal web... preferisco di gran lunga un monopolio come google, piuttosto che un monopolio su più fronti che diventa davvero più pericoloso.
zephyr83
11-02-2009, 23:17
Aperto significa aperto, non mi pare ci sia tanto da girarci attorno. L'intera specifica è documentata, infatti come si ha Silverlight in Windows si ha Moonlight in Linux.
Poi vabbè, leggo di gente che vorrebbe silverlight per linux sviluppato da MS stessa... Microsoft non fa beneficenza, ma ha interesse ad avere compatibilità (si può dire che ha imparato dagli errori del passato, pur rimanendo com'è ovvio un'azienda che mira al profitto).
Inneggiare a flash quando adobe è ben peggio di microsoft da questo punto di vista poi è tutto dire. :rolleyes:
Anche su novell c'è abbastanza disinformazione, mentre i mac-fanatics ho smesso di commentarli da tempo... è tempo perso.
Dimenticavo... perchè il codec divx non è proprietario? Inoltre non c'entra con la discussione, che verte su silverlight e non su wmv o quant'altro.
no invece ce ne vuole per capire cosa significa aperto! Non so se le cose sn cambiate, non ho trovato molte informazioni su internet ma quanto microsoft ha deciso di dare supporto anche al pinguino l'ha fatto tramite novell e bisogna sempre passare per lei. Non ho a disposizione i sorgenti di silverlight e non possono mettermi a realizzare una versione a mio piacimento a partire da quei sorgenti. Rilasciare qualche specifica e e solo a novell secondo me non vuol dire aperto. Ma magari le cose sn cambiate...anche se nn credo, perché se fosse davvero APERTO monnlight andrebbe senza problemi quasi di pari passo con silverlight e nn bisognerebbe aspettare un anno da una versione all'altra.
scommetto che per te anche ooxml è aperto!!!
noto che non sono l'unico ad aver notato l'appesantimento dei portali rai...dopo questa bella trovata di rivoluzionare i siti mi ritrovo una 7 mega equiparabile al vecchio 56 kb che usavo fino a pochi mesi fa....
ed il tutto su windows con firefox e silverlight installato....invece di migliorare alleggerendo hanno rallentato tutto....
si può protestare affinchè alleggeriscano sti siti? dove?
ciao
zephyr83
11-02-2009, 23:44
noto che non sono l'unico ad aver notato l'appesantimento dei portali rai...dopo questa bella trovata di rivoluzionare i siti mi ritrovo una 7 mega equiparabile al vecchio 56 kb che usavo fino a pochi mesi fa....
ed il tutto su windows con firefox e silverlight installato....invece di migliorare alleggerendo hanno rallentato tutto....
si può protestare affinchè alleggeriscano sti siti? dove?
ciao
credo che l'appesantimento sia dovuto più che altro al maggior numero di visitatori accorsi sul sito della rai
no invece ce ne vuole per capire cosa significa aperto! Non so se le cose sn cambiate, non ho trovato molte informazioni su internet ma quanto microsoft ha deciso di dare supporto anche al pinguino l'ha fatto tramite novell e bisogna sempre passare per lei. Non ho a disposizione i sorgenti di silverlight e non possono mettermi a realizzare una versione a mio piacimento a partire da quei sorgenti. Rilasciare qualche specifica e e solo a novell secondo me non vuol dire aperto. Ma magari le cose sn cambiate...anche se nn credo, perché se fosse davvero APERTO monnlight andrebbe senza problemi quasi di pari passo con silverlight e nn bisognerebbe aspettare un anno da una versione all'altra.
scommetto che per te anche ooxml è aperto!!!
Guarda che Microsoft collabora con Novell per Moonlight, per esempio
http://tirania.org/blog/archive/2009/Jan-20.html ;)
A Dire il vero il problema del formato da usare nel tag è un'altro: Nokia si era lamentato che il W3C non voleva mettere come formato di riferimento, uno che supporti il DRM.
Quello è uno dei problemi: le lamentele (di Nokia e altre società) hanno portato a non inserire Theora come codec obbligatorio da supportare nella specifica.
A quel punto Apple era comunque libera di mettere Theora per rimanere intercompatibile con Firefox e Opera e spingere un formato unico in blocco, ma ha scelto di non farlo per ragioni "commerciali".
volevo far vedere a mia madre qualcosa online sul sito della rai
ma il pc dei miei non aveva silverlight e mentre lo scaricavo a mia madre è sceso tutto ed è andata a vedersi la tv in salotto...
* * *
tra flash e silverlight non vedo tutta questa differenza tranne il fatto che tutti dovranno "manfrinare" di nuovo come fecero a suo tempo con flash per installare un player che concettualmente non è dissimile da flash... INUTILE tanto valeva lasciare flash che è la meme chose più o meno diciamocelo...
ragazzi non ho mai capito perchè non usano lo standard divx o xvid al posto dei pesantissimi flash e silverlight per lo streaming:confused:
qualcuno di voi ha le idee chiare in merito?
Flash e Silverlight fanno da "contenitore"/player per visualizzare i video, non sono dei codec. In particolare Flash è diventata una soluzione diffusissima per far vedere video in una pagina web perché per lungo tempo era l'unica soluzione affidabile per farlo: ora con HTML5 sta arrivando un contenitore standard per visualizzarli (il tag <video>).
A quanto ne so DivX/Xvid sono poco utilizzati come codec all'interno dei "contenitori" perchè hanno seri problemi di brevetti, cosa che ai grossi produttori di software non piace (o meglio non gli piace che gli venga fatta causa :D).
zephyr83
12-02-2009, 00:57
Guarda che Microsoft collabora con Novell per Moonlight, per esempio
http://tirania.org/blog/archive/2009/Jan-20.html ;)
ma lo so benissimo e tra microsoft e novell ci sn stretti rapporti. Ma questo non vuol dire che silverlight sia aperto!!
zephyr83
12-02-2009, 01:01
A quanto ne so DivX/Xvid sono poco utilizzati come codec all'interno dei "contenitori" perchè hanno seri problemi di brevetti, cosa che ai grossi produttori di software non piace (o meglio non gli piace che gli venga fatta causa :D).
xvid è open souce quindi nn dovrbbero esserci problemi...forse dipende dalla licenza gpl un po' "restrittiva" in alcuni ambiti?
Sarò io fortunato, ma le pagine a quest'ora mi si aprono a scheggia...
Non confondete piattaforma con congestione del server.
userpercaso
12-02-2009, 06:19
Giuarda che non sei obbligato ad usare sileverlight.
Fruisco perfettamente dei contenuti e delle dirette tv da Mint 6.0...;)
Comunque è una figata poter vedere le dirette, soprattutto per chi NON ha il DDT e o che funziona alla razz de can e l'analogico peggio della raz de can....:D
ma mi autoquoto perchè continuo a leggere a silverlight a moonlight, ah sotto linux non si vede, etc.
RIBADISCO CHE BASTA FLASHPLAYER... e che sotto LINUX FRUISCO DEI CONTENUTI SENZA SILVER OVVIAMENTE MA ANCHE SENZA LUNA....
AleLinuxBSD
12-02-2009, 06:20
La Rai è una società pubblica, sarebbe di gran lunga preferibile l'utilizzo di piattaforme open, per evitare sprechi di risorse e diffusione universale.
Mentre adesso mi sono dovuto installare software specifico, di cui farei volentieri a meno, soltanto per vedere i loro filmati.
userpercaso
12-02-2009, 06:25
La Rai è una società pubblica, sarebbe di gran lunga preferibile l'utilizzo di piattaforme open, per evitare sprechi di risorse e diffusione universale.
Mentre adesso mi sono dovuto installare software specifico, di cui farei volentieri a meno, soltanto per vedere i loro filmati.
:mbe:
Scusami, quale sw specifico???
I GSTREAMER, IL FLASHPLAYER?
beh se non li installi rimani fuori...
a MENO CHE LiNUX MiNT (ubuntu full), NON ABBIA INSTALLATO DI DEFAULT MOON.. io vedo tranquillamente il tutto via Flashplayer (ultima versione);)
zephyr83
12-02-2009, 06:36
ma mi autoquoto perchè continuo a leggere a silverlight a moonlight, ah sotto linux non si vede, etc.
RIBADISCO CHE BASTA FLASHPLAYER... e che sotto LINUX FRUISCO DEI CONTENUTI SENZA SILVER OVVIAMENTE MA ANCHE SENZA LUNA....
scusa tu riesci a vedere i contenuti sul sito della rai senza aver installato moonlight? usando mint probabilmente era già installato perché a me solo con flash nn si vede niente
AleLinuxBSD
12-02-2009, 07:04
Ho installato un plugin firefox (e fin qui pazienza) ma pure moonlight.
è che facciano ttto questo solo per poter poi chiedere il pagamento canone per ogni dispositivo capace di navigare in internet, dal cellulare al pmp tutto
ciccio er meglio
12-02-2009, 08:02
non vedo il motivo della tua preoccupazione. sarebbe solo l'ennesima legge assurda in Italia. Tanto siamo abituati a stare a pigreco mezzi:O
filippo1980
12-02-2009, 08:36
Ieri ho navigato un po' sul sito e, a parte la velocità che sinceramente non mi sembrava un grosso problema, riuscivo a navigare in molte delle sezioni presenti sul sito a differenza, come già detto, del 99% dei siti in flash che ho trovato...
Comunque o Silverlight è autoinstallante su vista (tramite windows update) o io navigavo anche senza...
Se la prima impressione è corretta e SilverLight è decisamente più accessibile di Flash, tanto di cappello alla RAI per aver scelto la cosa migliore e non la tecnologia più conosciuta/utilizzata!
credo che l'appesantimento sia dovuto più che altro al maggior numero di visitatori accorsi sul sito della rai
son 3 giorni che provo a veder qualcosa a tutte le ore, e va sempre lento :muro:
per di più i video che ci sono nella sezione delle olimpiadi Pechino 2008 son spariti quasi tutti :confused:
Sarò io fortunato, ma le pagine a quest'ora mi si aprono a scheggia...
Non confondete piattaforma con congestione del server.
che adsl hai?
7 mega?
20 mega?
8 mega?
e con che gestore?
La Rai è una società pubblica, sarebbe di gran lunga preferibile l'utilizzo di piattaforme open, per evitare sprechi di risorse e diffusione universale.
Mentre adesso mi sono dovuto installare software specifico, di cui farei volentieri a meno, soltanto per vedere i loro filmati.
superquoto! ci fanno inzozzare i pc....
userpercaso
12-02-2009, 08:46
scusa tu riesci a vedere i contenuti sul sito della rai senza aver installato moonlight? usando mint probabilmente era già installato perché a me solo con flash nn si vede niente
CHIEDO VENIA IO...HAI RAGIONE TU ASSIEME AGLI ALTRI
Senza moon o silver è possibile vedere gran parte delle cose (le dirette) ma molti video interni NO.
;)
Altresì ho però notato una cosa: con silver, sotto win le dirette in full screen si vedono in wide (chi ha il monitor wide..) mentre sotto flashplayer NO;)
è che facciano ttto questo solo per poter poi chiedere il pagamento canone per ogni dispositivo capace di navigare in internet, dal cellulare al pmp tutto
se ti cerchi il testo della legge (o decreto?) del canone (lo trovi nel sito rai..) c'è scritto che il canone va pagato 1 sola volta annualmente ed include tutti i dispositivi radio-fono-audiovisivi che un utente privato/famiglia possiede, quindi che una famiglia abbia 1 televisore o 1 radiolina, o 1000 televisori/pc/palmari/radioline, lo paga 1 volta sola per tutto ;)
quindi non ti preoccupare, una volta tanto una leggina di molti anni fa ci salva:)
(che 1 o 2 anni fa qualcuno al governo voleva tassare col canone pure ogni pc dotato di sk che riceve canali televisivi è verissimo, ma fortunatamente quella legge gli ha dato torto, per fortuna...)
poi c'è sto vizio di chiamarlo "canone rai", ed in realtà è un canone televisivo e va pagato pure se non guardi mai la rai...:
http://www.federconsveneto.it/public/?doc=111
Ieri ho navigato un po' sul sito e, a parte la velocità che sinceramente non mi sembrava un grosso problema, riuscivo a navigare in molte delle sezioni presenti sul sito a differenza, come già detto, del 99% dei siti in flash che ho trovato...
Comunque o Silverlight è autoinstallante su vista (tramite windows update) o io navigavo anche senza...
Se la prima impressione è corretta e SilverLight è decisamente più accessibile di Flash, tanto di cappello alla RAI per aver scelto la cosa migliore e non la tecnologia più conosciuta/utilizzata!
guarda, io lo stavo per installare, ma poi ripensandoci ho annullato l'installazione dall'inizio e cancellato il filetto eseguibile scaricato, tuttavia ora me lo ritrovo fra i programmi installati :mbe:
non capisco come...
però "tanto di cappello" non lo direi...visto che a me adesso s'impalla tutto ogni volta che accedo nei siti rai ed è lentissimo :mad:
CHIEDO VENIA IO...HAI RAGIONE TU ASSIEME AGLI ALTRI
Senza moon o silver è possibile vedere gran parte delle cose (le dirette) ma molti video interni NO.
;)
Altresì ho però notato una cosa: con silver, sotto win le dirette in full screen si vedono in wide (chi ha il monitor wide..) mentre sotto flashplayer NO;)
certo la qualità è anche migliore, st'estate guardando in diretta l'inizio delle olimpiadi me ne sono accorto, però che due balls adesso, almeno a me col mio 7 mega, va lentissimo...e molti video li vedo a scatti...
Ultravincent
12-02-2009, 09:01
inutile approdare su internet quando il palinsesto fa pietà...
e diano notizie serie ai tg invece delle stronz*** che dicono.
no invece ce ne vuole per capire cosa significa aperto! Non so se le cose sn cambiate, non ho trovato molte informazioni su internet ma quanto microsoft ha deciso di dare supporto anche al pinguino l'ha fatto tramite novell e bisogna sempre passare per lei. Non ho a disposizione i sorgenti di silverlight e non possono mettermi a realizzare una versione a mio piacimento a partire da quei sorgenti. Rilasciare qualche specifica e e solo a novell secondo me non vuol dire aperto. Ma magari le cose sn cambiate...anche se nn credo, perché se fosse davvero APERTO monnlight andrebbe senza problemi quasi di pari passo con silverlight e nn bisognerebbe aspettare un anno da una versione all'altra.
scommetto che per te anche ooxml è aperto!!!
certo che è aperto, ha open nel nome :D :D :D :D :D :D
bonzuccio
12-02-2009, 09:08
..
poi c'è sto vizio di chiamarlo "canone rai", ed in realtà è un canone televisivo e va pagato pure se non guardi mai la rai...:
http://www.federconsveneto.it/public/?doc=111
Mi sa che questa faq è vecchiotta e si riferisce a prima della sentenza della corte di cassazione del 2006 che dice che i canone è una prestazione tributaria "non commisurata alla possibilita' effettiva di fruire del servizio".
Cioè non è che chi non ha apparecchi paga zero, sarebbe una commisurazione.
E' assurdo come questa sentenza provocherà dei danni incredibili perchè al giudice tributario arriveranno una mole di contestazioni cui prima il cittadino rinunciava dovevdo andare a Torino con l'avvocato e come anche la Rai non si preoccupi più dell'effettiva fruibilità dei suoi servizi (vedi DTT e qesta monnezza dei formati propietari col falso cappello dello standard aperto sul web gestito da società che ci fanno sopra ulteriori proftti oltre alla Microsoft)
anche se nn credo, perché se fosse davvero APERTO monnlight andrebbe senza problemi quasi di pari passo con silverlight e nn bisognerebbe aspettare un anno da una versione all'altra.
Pssst.
http://tirania.org/blog/archive/2009/Feb-11.html
We are feature complete
ciccio er meglio
12-02-2009, 09:18
ragazzi è vero che chi ha sky non deve pagare l'abbonamento rai?
ragazzi è vero che chi ha sky non deve pagare l'abbonamento rai?
no :O
vai al link che ho postato io qualche messaggio fa....
Mi sa che questa faq è vecchiotta e si riferisce a prima della sentenza della corte di cassazione del 2006 che dice che i canone è una prestazione tributaria "non commisurata alla possibilita' effettiva di fruire del servizio".
Cioè non è che chi non ha apparecchi paga zero, sarebbe una commisurazione.
E' assurdo come questa sentenza provocherà dei danni incredibili perchè al giudice tributario arriveranno una mole di contestazioni cui prima il cittadino rinunciava dovevdo andare a Torino con l'avvocato e come anche la Rai non si preoccupi più dell'effettiva fruibilità dei suoi servizi (vedi DTT e qesta monnezza dei formati propietari col falso cappello dello standard aperto sul web gestito da società che ci fanno sopra ulteriori proftti oltre alla Microsoft)
:confused:
sarò :muro: , ma non c'ho capito 1 cezz.....
se te spieghi meglio....
bonzuccio
12-02-2009, 09:33
:confused: ad es
sarò :muro: , ma non c'ho capito 1 cezz.....
se te spieghi meglio....
Era riferito a più parti della faq che avevi linkato che risultano superate
ad es
D: Mi è arrivata una lettera con la quale la RAI mi sollecita a pagare il canone, ma io non possiedo un televisore. Che cosa devo fare?
R: Niente. La RAI manda quella lettera a tutti coloro che risultano residenti nella città e non risultano abbonati. In poche parole “ci prova” e manderà anche un secondo sollecito, ma se la persona non risponde, chiuderà la pratica.
Il che oggi pare risulti sbagliato a fronte della succitata sentenza
Mi autocito...
Appunto.
Forse no, dato che ad ogni filmato TI DEVI SORBIRE LA PUBBLICITA'... :muro:
Anche se all'avidità non c'è limite.
PGB
Mirko_07
12-02-2009, 09:58
Salve .. Bella Mer**ta sul Sito .. Spiacente la visione di questo Filmato ecc ecc .. !! ( io sono in Germania ) !! :read: Per non parlare poi del fatto che .. la Rai e la Mediaset ... di Sera e non solo .. Vengono oscurate 6 sere su 7 .. :mc: Complimenti Rai e Mediaset :doh: :mbe: :confused: :mad: :oink: *_* qui non si parla di diritti ma di tutta la visione in generale !
theJanitor
12-02-2009, 10:09
se oscurano è perchè non hanno i diritti di trasmissione di quello che fanno al di fuori dell'Italia (per esempio eventi sportivi)
Mirko_07
12-02-2009, 10:42
se oscurano è perchè non hanno i diritti di trasmissione di quello che fanno al di fuori dell'Italia (per esempio eventi sportivi)
qui non si parla di diritti ma di tutta la visione in generale !
Salve .. Bella Mer**ta sul Sito .. Spiacente la visione di questo Filmato ecc ecc .. !! ( io sono in Germania ) !!
Idem !!! Ma li mortacci loro!!!!!!!!!
Se trovi una soluzione, dammi un fischio ;)
che adsl hai?
7 mega?
20 mega?
8 mega?
e con che gestore?
Alice 7 mega.
zephyr83
12-02-2009, 13:24
CHIEDO VENIA IO...HAI RAGIONE TU ASSIEME AGLI ALTRI
Senza moon o silver è possibile vedere gran parte delle cose (le dirette) ma molti video interni NO.
;)
Altresì ho però notato una cosa: con silver, sotto win le dirette in full screen si vedono in wide (chi ha il monitor wide..) mentre sotto flashplayer NO;)
su youtube anche con flash si vedono in wide
zephyr83
12-02-2009, 13:26
Pssst.
http://tirania.org/blog/archive/2009/Feb-11.html
Pssst che? :confused:
Alice 7 mega.
anch' io :O
potresti per cortesia postare i tuoi dati up/down e ping? magari nella sezione apposita del thread ufficiale alice 7 mega ;):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15458736&postcount=1
userpercaso
12-02-2009, 15:33
su youtube anche con flash si vedono in wide
n'somma...ma dipende molto dai programmi, almeno per quanto visto sinora.
comunque sotto Linux e win, se non si è con moon o silver li fa vedere in .wmv
Almeno parlo sempre delle dirette
Sotto windows e con silvelight la qualità è superiore...nonchè le possibilità di vedere le anteprime in finestra di altro canale..fan comodo (l'avete visto il telecomandino?);)
userpercaso
12-02-2009, 15:36
anch' io :O
potresti per cortesia postare i tuoi dati up/down e ping? magari nella sezione apposita del thread ufficiale alice 7 mega ;):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15458736&postcount=1
ah ecco perchè ti vanno a scatti.. sei sotto alice;) ..e se poi non stai a meno di 500 mt dalla centrale a cui attaccato sei fritto...
Pensavo fosse la migliore...ma me ne sono dovuto ricredere:D ..
la differenza non la noti finchè non cambi (ho avuto la crisi del settimo anno...):D ...in tal caso la nota anche il portafogli...azz 60 € in meno a bimestre :eek:
la differenza la noto nelle ore tardo-pomeridiane, niente rallentamenti di sorta:O
anch' io :O
potresti per cortesia postare i tuoi dati up/down e ping? magari nella sezione apposita del thread ufficiale alice 7 mega ;):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15458736&postcount=1
Quando torno a casa e sempre che mi ricordi.
Guarda ieri era anche una brutta giornata, perché solitamente non laggo mai, invece in serata sono stato costretto a non raidare in World of Warcraft dato che mi crashava... Cosa che non mi succede mai (ed ho Alice dal primo giorno che è in commercio).
Se volete un commento positivo su Alice ce lo metto io.
Nooo... non va neppure da San Marino... :mbe:
ma io non sono riuscito a vedere un filmato per intero: a metà (o anche prima), sistematicamente si blocca e poi scrive 'video non disponibile'...
:oink:
PGB
3) Perchè così raggiungi l'88% della popolazione mondiale?
Forse l'88 % della popolazione informatizzata mondiale...
Credo che la maggior parte della popolazione sia raggiunta più da Moonlight (inteso come 'luce della luna') che altro. Inquinamento permettendo. :sofico:
PGB
Voglio sfatare un mito... per chi ancora si domanda come mai è stata fatta la scelta di silverlight WMV e non adobe FLV.
1) L'immenso archivio Rai andrebbe tutto riconvertito nell'altro formato (adesso già WMV)
2) E' praticamente impossibile fare "Streaming" FLV senza i costosissimi server Adobe
3) Il download progressivo era improponibile anche per l'utente (oltre che per i diritti) per episodi o video che durano anche 1 ora (Youtube questo non lo fa). Immaginatevi sui file temporanei dell'utente un file da 200 MB!!!!
4) E' impossibile fare DIRETTE di canali in "larga scala" senza i server ADOBE.
Non vi sembrano motivi sufficienti? Per adesso l'FLV è ideale per UGC di qualche minuto .. per il resto.... trovatemi una alternativa a Silverlight
ah ecco perchè ti vanno a scatti.. sei sotto alice;) ..e se poi non stai a meno di 500 mt dalla centrale a cui attaccato sei fritto...
Pensavo fosse la migliore...ma me ne sono dovuto ricredere:D ..
la differenza non la noti finchè non cambi (ho avuto la crisi del settimo anno...):D ...in tal caso la nota anche il portafogli...azz 60 € in meno a bimestre :eek:
la differenza la noto nelle ore tardo-pomeridiane, niente rallentamenti di sorta:O
fino alla settimana scorsa mi è sempre andata bene alice, ce l'ho da circa 8-9 mesi ormai.
ma da ieri ci son problemi....oggi la mia 7 mega arriva a 2-3 mega in down, con 1 piccola punto sopra i 4 :mad:
ma di che tipo è il tuo adsl? 60 euro in meno a bimestre???:eek: ma quanto ti pelavano di alice???
Presto leverò alice anche io....in 6 anni non mi aveva mai dato problemi, però da dicembre il pomeriggio e durante i weekend è di una lentezza impressionante, l'assistenza tecnica fa letteralmente schifo e nessuno mi ha saputo aiutare.
Settimana prossima cambierò sicuramente.
Presto leverò alice anche io....in 6 anni non mi aveva mai dato problemi, però da dicembre il pomeriggio e durante i weekend è di una lentezza impressionante, l'assistenza tecnica fa letteralmente schifo e nessuno mi ha saputo aiutare.
Settimana prossima cambierò sicuramente.
sarà che fino a l'altro giorno non ho mai avuto grossi problemi, se non dovuti a normale congestione in particolari orari, cmq a me fortunatamente le uniche 2 volte che ho dovuto chiamare il 187 sono stati gentili ed hanno risolto i miei problemi (avevo portante ma non navigavo xchè non mi ero mai registrato in alice) in tempo rapidissomo.
non credere di trovarti meglio con altri operatori....e soprattutto non spendi di meno....
anzi piuttosto non capisco xchè la gente invece di insistere x avere un buon servizio con telecom, preferisce gettare la spugna e passare ad altro....così non sistemeranno mai nulla..
sarà che fino a l'altro giorno non ho mai avuto grossi problemi, se non dovuti a normale congestione in particolari orari, cmq a me fortunatamente le uniche 2 volte che ho dovuto chiamare il 187 sono stati gentili ed hanno risolto i miei problemi (avevo portante ma non navigavo xchè non mi ero mai registrato in alice) in tempo rapidissomo.
non credere di trovarti meglio con altri operatori....e soprattutto non spendi di meno....
anzi piuttosto non capisco xchè la gente invece di insistere x avere un buon servizio con telecom, preferisce gettare la spugna e passare ad altro....così non sistemeranno mai nulla..
Credi che non abbia insistito ? :asd:
Ho chiamato il 187 diciotto volte (all'ultimo computo), inviato decine di segnalazioni e fax, parlato con gente assolutamente incompetente in materia e, per finire, perso un sacco di tempo.
Ormai sono due mesi che la situazione non cambia e mi sono scocciato. Io in pratica il pomeriggio scarico tra i 40 e i 100kb/s quando la mattina e la notte va a 800, pingo dai 200 ai 300 ms (rendiamoci conto) quando la normalità è sui 40/60, tante volte la connessione è talmente lenta che non riesce a bufferizzare i video su youtube.....e non si riesce a trovare una soluzione, anzi mi hanno pure preso per il culo dicendo che i valori della mia linea risultano nella norma.
Di spendere meno non me ne frega nulla, anzi sono disposto a spendere anche di più, a patto che la linea funzioni sempre a dovere, non solo in orari (per me) impraticabili.
Credi che non abbia insistito ? :asd:
Ho chiamato il 187 diciotto volte (all'ultimo computo), inviato decine di segnalazioni e fax, parlato con gente assolutamente incompetente in materia e, per finire, perso un sacco di tempo.
Ormai sono due mesi che la situazione non cambia e mi sono scocciato. Io in pratica il pomeriggio scarico tra i 40 e i 100kb/s quando la mattina e la notte va a 800, pingo dai 200 ai 300 ms (rendiamoci conto) quando la normalità è sui 40/60, tante volte la connessione è talmente lenta che non riesce a bufferizzare i video su youtube.....e non si riesce a trovare una soluzione, anzi mi hanno pure preso per il culo dicendo che i valori della mia linea risultano nella norma.
Di spendere meno non me ne frega nulla, anzi sono disposto a spendere anche di più, a patto che la linea funzioni sempre a dovere, non solo in orari (per me) impraticabili.
capisco...
però stiamo andando ot....
vieni un pò a discuterne sul 3d ufficiale dei problemi alice, e prima di cambiare pensaci bene....gli altri usano pur sempre apparati e linee telecom, e non è detto che la situazione poi ti migliori...
Fuori dall'Italia non si può vedere niente... :muro: :muro:
è che facciano ttto questo solo per poter poi chiedere il pagamento canone per ogni dispositivo capace di navigare in internet, dal cellulare al pmp tutto
infatti già si deve pagare il canone per la tv sul cell, precisamente si deve pagare per "tutti i dispositivi atti o adattabili alla ricezione del segnale televisivo" ovvero tutto ciò che abbia un display a colori :rolleyes:
Pssst che? :confused:
Che è uscito dopo perchè ha seguito un altro sviluppo ma contiene tutte le features della versione 2.0 per Windows e ora viaggeranno di pari passo, coordinazione dei due team permettendo.
infatti già si deve pagare il canone per la tv sul cell, precisamente si deve pagare per "tutti i dispositivi atti o adattabili alla ricezione del segnale televisivo" ovvero tutto ciò che abbia un display a colori :rolleyes:
:confused:
mica vero....
certo se non hai la tv a casa e ti comperi il cellulare con cui la puoi vedere allora si...
torna indietro su qualche mio post e leggi...
CONFITEOR
13-02-2009, 22:00
xvid è open souce quindi nn dovrbbero esserci problemi...forse dipende dalla licenza gpl un po' "restrittiva" in alcuni ambiti?E' proprio xvid ad avere problemi, in quanto gli sviluppatori non pagano le royalties dell'mpeg4.
cosa che invece gli sviluppatori del divx fanno, apposta il divx è a pagamento, ma solo per codificare, non per decodificare.
CONFITEOR
13-02-2009, 22:03
Purtroppo tale procedura non mi funziona minimamente
Rettifico, adesso mi funziona(la registrazione sul pc) non so perchè prima no
CONFITEOR
13-02-2009, 22:04
:confused:
mica vero....
certo se non hai la tv a casa e ti comperi il cellulare con cui la puoi vedere allora si...
torna indietro su qualche mio post e leggi...
mi pare ci sia una sentenza della magistratura per cui il canone non si deve pagare se i dispositivi di ricezione sono di bassa qualità
com'è qua il titolo "...approda in grande stile".....
e come no...
guardate, una ne pensano e 100 ne inventano/fanno:
http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E1081106,00.html
prima il testo era a quasi tutta pagina ben leggibile, ora con quel flashpaper.....
:mad: :muro:
e non si riesce manco a copiare e incollare in openoffice per poter leggere meglio :mad: :mad: :cry:
zephyr83
14-02-2009, 00:17
Che è uscito dopo perchè ha seguito un altro sviluppo ma contiene tutte le features della versione 2.0 per Windows e ora viaggeranno di pari passo, coordinazione dei due team permettendo.
ah si? :confused: mi citi bene dove lo dice perché il mio inglese non è il massimo ma io ho capito proprio il contrario :stordita:
esiste qlc cosa di simile per mediaset? o è previsto?
esiste qlc cosa di simile per mediaset? o è previsto?
fanno la pubblicità del sito "rivideo", io son andato a vedere ma si deve pagare :(
Alpha Centauri
15-02-2009, 17:16
Rettifico, adesso mi funziona(la registrazione sul pc) non so perchè prima no
Pure io ho provato, ma riesco solo a vedere il programma. Se provo a seguire la procedura passo passo sul player non si apre lo streaming del programma e, credo, non registra nulla. Mi crea solo un file .ps di 0 kb sul desktop (quello è il percorso che ho messo sulla prima riga dei settaggi per salvare il file).
Dove sbaglio??
Su rai.tv mi dice: Per visualizzare il contenuto video installa Moonlight da questo sito e poi torna sulla pagina
con il link che punta correttamente alla home di moonlight. Ottimo.
Comunque essendo un servizio pubblico secondo me sarebbe stato meglio se si fosse basato su qualcosa di aperto: il tag video di html 5 o Theora, o altro.
Squeeze69
17-02-2009, 09:34
Come altri, nonostante le buone osservazioni di meme80, non capisco la scelta, non sono costretti ad usare Visual Studio .Net, la scelta di software MS, ottima in altre situazioni, non mi sembra ottimale qui, la scalabilità dei server è soggetta ad acquisto di licenze, con altre soluzioni l'aggiunta di nuovi server è limitata ad usare i sistemisti interni per crearne uno nuovo.
Oltre all'oggettiva maggior leggerezza in tale ambito di un sistema *nix o *bsd ben installato.
Questo a meno che MS non sia sponsor ufficiale. Allora il discorso cambia.
Ma, per HWUpgrade (e qualunque altra rivista), sarebbe interessante raggiungere il capo progetto e capire la filosofia di tali scelte dal loro punto di vista.
frankdan
19-02-2009, 00:36
A me il sito rai.tv non consente di vedere i filmati,né usando IE7,né usando FF.Ho anche provato a disinstallare e reinstallare Silverlight,ma non ha sortito alcun effetto.I filmati si bloccano al 100% del caricamento,ma non partono.Dipenderà forse dal fatto che si tratta di un portatile collegato in wifi al router ? O forse da Norton Protection Center che blocca il flusso audio/video del sito rai.tv ?
Spero in vostri suggerimenti per risolvere il problema...
psychok9
19-02-2009, 01:00
Tral'altro ho notato che mettendo un video in fullscreen è scattoso al massimo... (1680x1050)
Fatemi capire, posso vedere un h264 in Full HD senza accelerazione hardware e senza scatti, ma non posso vedere un insulso video silverlight? Ah che grande tecnologia!
@Squeeze69
Non oso immaginare il modo con cui hanno scelto questa piattaforma, e qui in Italia è come sfondare una porta aperta...
p.s. Ovviamente sia in Flash che in WMV potevo guardare pure video in HD tranquillamente... ma evidentemente bisognava fare qualcosa per rallentare tutto... Magari con soli 600€ e un Core I7 a 4GHz potrò vedere un insulso video a 512x384 in fullscreen!!! WOW!!! :D
frankdan
19-02-2009, 01:22
A me il sito rai.tv non consente di vedere i filmati,né usando IE7,né usando FF.Ho anche provato a disinstallare e reinstallare Silverlight,ma non ha sortito alcun effetto.I filmati si bloccano al 100% del caricamento,ma non partono.Dipenderà forse dal fatto che si tratta di un portatile collegato in wifi al router ? O forse da Norton Protection Center che blocca il flusso audio/video del sito rai.tv ?
Spero in vostri suggerimenti per risolvere il problema...
La faccenda è molto strana,perché su una macchina virtuale con Virtual PC 2007 ho installato XP SP3 con IE8 Release Candidate,e lì funziona tutto,i filmati del sito rai.tv in Silverlight si vedono chiaramente !
Invece sul portatile host,che ha Vista Home Premium 32 bit con IE7 (e anche con Firefox 3.06),i video non si vedono,nonostante Silverlight sia installato correttamente.
Tra l'altro ho notato che in IE7,quando cerco di visualizzare un video,mi appare in basso a sinistra la notifica di errore,come potete vedere da questo screen :
http://img13.imageshack.us/img13/7062/immagineyq1.th.jpg (http://img13.imageshack.us/img13/7062/immagineyq1.jpg)
Avete suggerimenti per risolvere il problema ?
:mad:
sono vergognosi!
già abbiamo le adsl che fan schifo, e loro rallentano e incasinano i siti!
:incazzed:
Alpha Centauri
19-02-2009, 11:39
Mmmh, ho fatto un giro sul nuovo portale: grafica accattivante, ma le pagine web con sfondo nero le ho sempre trovate elegantissime ma un po' stancanti e meno agevoli da leggere.
I video che ho aperto al volo dalla home page avevano una definizione davvero bassa, come mai? Dubito che sia colpa di Silverlight. Cercando qualche video di report sono arrivato alla sua sezione nel sito ma non si apriva nessuna clip. Fortuna che c'è ancora il sito esterno. Però anche sul sito esterno di Report qualche modifica mi pare l'abbiano fatta: il video (che si apre ancora col vecchio media player) spesso sparisce durante la visione, e non ricompare se non faccio uno scroll della pagina; la visione a schermo intero non va, e hanno tolto anche il timer vicino la barra di scorrimento (per sapere quanto sia lungo il video, e quanti minuti siano già stati visualizzati).
Boh, non so che dire. Speriamo che siano solo problemi di rodaggio.
Tral'altro ho notato che mettendo un video in fullscreen è scattoso al massimo... (1680x1050)
Fatemi capire, posso vedere un h264 in Full HD senza accelerazione hardware e senza scatti, ma non posso vedere un insulso video silverlight? Ah che grande tecnologia!
@Squeeze69
Non oso immaginare il modo con cui hanno scelto questa piattaforma, e qui in Italia è come sfondare una porta aperta...
p.s. Ovviamente sia in Flash che in WMV potevo guardare pure video in HD tranquillamente... ma evidentemente bisognava fare qualcosa per rallentare tutto... Magari con soli 600€ e un Core I7 a 4GHz potrò vedere un insulso video a 512x384 in fullscreen!!! WOW!!! :D
I video si vedono male a quella risoluzione perché di partenza sono bassi...
Ed il tuo esempio sui filmati full hd non significa molto, se non che non te ne intendi tanto.
Prova ad estendere una jpg 320x480 a tutto schermo e dimmi come vedi.
frankdan
19-02-2009, 16:45
La faccenda è molto strana,perché su una macchina virtuale con Virtual PC 2007 ho installato XP SP3 con IE8 Release Candidate,e lì funziona tutto,i filmati del sito rai.tv in Silverlight si vedono chiaramente !
Invece sul portatile host,che ha Vista Home Premium 32 bit con IE7 (e anche con Firefox 3.06),i video non si vedono,nonostante Silverlight sia installato correttamente.
Tra l'altro ho notato che in IE7,quando cerco di visualizzare un video,mi appare in basso a sinistra la notifica di errore,come potete vedere da questo screen :
http://img13.imageshack.us/img13/7062/immagineyq1.th.jpg (http://img13.imageshack.us/img13/7062/immagineyq1.jpg)
Avete suggerimenti per risolvere il problema ?
Up...qualcuno ha il mio stesso problema ?
Mmmh, ho fatto un giro sul nuovo portale: grafica accattivante, ma le pagine web con sfondo nero le ho sempre trovate elegantissime ma un po' stancanti e meno agevoli da leggere.
I video che ho aperto al volo dalla home page avevano una definizione davvero bassa, come mai? Dubito che sia colpa di Silverlight. Cercando qualche video di report sono arrivato alla sua sezione nel sito ma non si apriva nessuna clip. Fortuna che c'è ancora il sito esterno. Però anche sul sito esterno di Report qualche modifica mi pare l'abbiano fatta: il video (che si apre ancora col vecchio media player) spesso sparisce durante la visione, e non ricompare se non faccio uno scroll della pagina; la visione a schermo intero non va, e hanno tolto anche il timer vicino la barra di scorrimento (per sapere quanto sia lungo il video, e quanti minuti siano già stati visualizzati).
Boh, non so che dire. Speriamo che siano solo problemi di rodaggio.
spero anch'io sia solo un problema di rodaggio...
cmq io un paio di giorni fa ho guardato un pò un video di report e funzionava tutto anche a full screen senza problemi. del timer non me ne son accorto :rolleyes:
cmq io preferisco come era strutturato il sito esterno.
:mad:
non è possibile, sempre lento, mi blocca pure il pc per qualche secondo....
e pure se lascio la scheda aperta nel browser e intanto passo a altra scheda ogni tanto compare la clessidra e non posso far nulla finchè non si risveglia :muro:
non si può mica inoltrare una protesta?? pensavo con la 7mega di avere una buona banda, invece....e purtroppo x un bel pò non potrò passare oltre, visto che nelle mie zone la 20 mega non ci sta....
lackyluc
19-02-2009, 21:56
Up...qualcuno ha il mio stesso problema ?
Stesso problema. Parte già al 100% e poi continua come se volesse caricare all'infinito con il simbolino di caricamento che continua a girare. Ma niente, non parte. Lo fa solo con i video, la diretta funziona, quindi non riesco a capire e di conseguenza non sembrerebbe un problema di silver. Inoltre va detto che ha funzionato per i primi due giorni. I video si vedevano bene e silver non sembrava avere problemi...poi più niente. Ho provato anche io a disinstallare e reinstallare ma ancora niente.
Suggerimenti?
Stesso problema. Parte già al 100% e poi continua come se volesse caricare all'infinito con il simbolino di caricamento che continua a girare. Ma niente, non parte. Lo fa solo con i video, la diretta funziona, quindi non riesco a capire e di conseguenza non sembrerebbe un problema di silver. Inoltre va detto che ha funzionato per i primi due giorni. I video si vedevano bene e silver non sembrava avere problemi...poi più niente. Ho provato anche io a disinstallare e reinstallare ma ancora niente.
Suggerimenti?
a me lo fa su questi video:
http://www.rai.it/dl/RaiSport/ARTICOLO/ContentItem-5dcedeaf-81b0-42df-ba4d-48b4da990d0e.html
però su altri no...
SuperSandro
20-02-2009, 07:24
a me lo fa su questi video:
http://www.rai.it/dl/RaiSport/ARTICOLO/ContentItem-5dcedeaf-81b0-42df-ba4d-48b4da990d0e.html
Collegandomi al link indicato con Google Chrome, non solo non carica la pagina (né tanto meno il filmato), ma addirittura manda in crash il browser.
Tentando di aprirlo, invece, con Microsoft Internet Explorer, la pagina viene aperta (impiegando tantissimo tempo), ma nessuno dei filmati proposti parte né cliccando su "Visualizza con Windows Media Player" né con "Visualizza con Silverlight".
Collegandomi al link indicato con Google Chrome, non solo non carica la pagina (né tanto meno il filmato), ma addirittura manda in crash il browser.
Tentando di aprirlo, invece, con Microsoft Internet Explorer, la pagina viene aperta (impiegando tantissimo tempo), ma nessuno dei filmati proposti parte né cliccando su "Visualizza con Windows Media Player" né con "Visualizza con Silverlight".
:O
i progressi del sito rai....
CONFITEOR
20-02-2009, 11:29
Pure io ho provato, ma riesco solo a vedere il programma. Se provo a seguire la procedura passo passo sul player non si apre lo streaming del programma e, credo, non registra nulla. Mi crea solo un file .ps di 0 kb sul desktop (quello è il percorso che ho messo sulla prima riga dei settaggi per salvare il file).
Dove sbaglio?? mah, io l'ho fatto 2 volte, la prima non ha funzionato la seconda si
prova ad aprire direttamente converti/salva senza andare prima in rete,
da converti/salva vai nel tab rete, e poi nel menu a cascata converti,
nella finestra uscita che si aprirà spunta sia riproduci localmente che file
come profilo non tenere il personalizzato ma scegli windows wmv/asf
Purtroppo il convertitore di Videolan è rognoso,
Non solo salva nel vecchio wmv2, che non è compatibile con avi, a differenza dwl wmv3 che si carica anche in Virtual dub,
ma nemmeno è compatibile con programmi dedicati ai wmv, come asftools e AsfBinMaster,
provato a caricare la cattura per editarla, uno mi salva un file rovinato, l'altro si blocca...
Allora ho provato a convertire il wmv con lo stesso videolan, la scelta è scarsa in quanto a formati editabili,
ho scelto mpeg2, caricatolo poi in virtualdub non mi riproduce l'audio, 'incomplete audio frame'
:mad:
già abbiamo le adsl che fan schifo, e loro rallentano e incasinano i siti!
E' proprio questo il problema, le nostre ADSL fanno pena. Speriamo che la Telecom si svegli!
E' proprio questo il problema, le nostre ADSL fanno pena. Speriamo che la Telecom si svegli!
beh, prima del cambio sito rai io non avevo quasi nessun problema, a parte in orari critici. ed ho una 7 mega, che di effettivi me ne darà 5.
dovrebbero fare i siti meglio e + leggeri, non perchè in alcune zone (poche) d'italia hanno disponibile adsl 20 mega, hpdsa o altre diavolerie + veloci approfittarne e tarpare le ali alle "lente" ma degne 4-7 mega.
psychok9
20-02-2009, 19:44
I video si vedono male a quella risoluzione perché di partenza sono bassi...
Ed il tuo esempio sui filmati full hd non significa molto, se non che non te ne intendi tanto.
Prova ad estendere una jpg 320x480 a tutto schermo e dimmi come vedi.
Sei sicuro di aver capito quello che volevo dire? :doh:
E poi, allontanati 10-20 metri dallo schermo (sempre la famosa jpeg 320x480) e dimmi come la vedi :fagiano:
Quello che dici tu è relativo, e poi mica pretendevo che un video a risoluzione pessima in fullscreen divenisse perfetto (come fanno vedere in certi film babbi XD).
Il problema è che han preso una tecnologia *penosa*, quando ci sono di migliori, ovvero WMV o Flash.
E il fatto che la risoluzione è pure bassa, e nonostante questo in fullscreen va a scatti... è un aggravante!
E poi, allontanati 10-20 metri dallo schermo (sempre la famosa jpeg 320x480) e dimmi come la vedi :fagiano:
:eek:
che c'hai un campo da calcetto dove tieni il pc tu?
chiudo ot
beh, prima del cambio sito rai io non avevo quasi nessun problema, a parte in orari critici. ed ho una 7 mega, che di effettivi me ne darà 5.
dovrebbero fare i siti meglio e + leggeri, non perchè in alcune zone (poche) d'italia hanno disponibile adsl 20 mega, hpdsa o altre diavolerie + veloci approfittarne e tarpare le ali alle "lente" ma degne 4-7 mega.
Ciò che dici è vero, ma per avere una buona WebTV una 20 mega non farebbe altro che bene. Avere una velocità di download maggiore potrebbe rendere piu gradevole la navigazione e la visualizzazione di video su internet.
Certo, sicuramente è meglio portare una 8mega a chi ancora ha il 56k...
Sei sicuro di aver capito quello che volevo dire? :doh:
E poi, allontanati 10-20 metri dallo schermo (sempre la famosa jpeg 320x480) e dimmi come la vedi :fagiano:
Quello che dici tu è relativo, e poi mica pretendevo che un video a risoluzione pessima in fullscreen divenisse perfetto (come fanno vedere in certi film babbi XD).
Il problema è che han preso una tecnologia *penosa*, quando ci sono di migliori, ovvero WMV o Flash.
E il fatto che la risoluzione è pure bassa, e nonostante questo in fullscreen va a scatti... è un aggravante!
Ma di che stiamo parlando? Se la base del filmato è scarsa, è inutile che ci mettiamo sopra filtri di interpolazione... Mica siamo a CSI qua...
lackyluc
22-02-2009, 18:29
Stesso problema. Parte già al 100% e poi continua come se volesse caricare all'infinito con il simbolino di caricamento che continua a girare. Ma niente, non parte. Lo fa solo con i video, la diretta funziona, quindi non riesco a capire e di conseguenza non sembrerebbe un problema di silver. Inoltre va detto che ha funzionato per i primi due giorni. I video si vedevano bene e silver non sembrava avere problemi...poi più niente. Ho provato anche io a disinstallare e reinstallare ma ancora niente.
Suggerimenti?
Come spesso con i computer succede, la soluzione è questione di stronz...click. Su uno dei due portatili su cui avevo il problema del caricamento continuo, letteralmente le palle che continuavano a girare all'infinito (il simbolino nei video intendo), ho risolto disattivando l'opzione di silverlight "archiviazione applicazione". E' bastato cancellare il sito rai dall'elenco (unica voce). Bah...ora tutto ok.
Un saluto
frankdan
22-02-2009, 21:05
Come spesso con i computer succede, la soluzione è questione di stronz...click. Su uno dei due portatili su cui avevo il problema del caricamento continuo, letteralmente le palle che continuavano a girare all'infinito (il simbolino nei video intendo), ho risolto disattivando l'opzione di silverlight "archiviazione applicazione". E' bastato cancellare il sito rai dall'elenco (unica voce). Bah...ora tutto ok.
Un saluto
Quoto :navigando nel web ho trovato la soluzione,e la posto qui :
Soluzione con Mozilla firefox 3.06
Prova cosi vai sul sito rai.tv in diretta su un canale rai vedrai l’animazione che cerca di caricare la pagina ma niente …
cliccare con il tasto tasto destro del mouse al centro dell ‘animazione
si apre la configurazione di silverlight
su archiviazione applicazione elimina tutto in modo che si ricarichi
sotto archiviazione il sito rai …in un attimo dovrebbe comparire il lettore …
SuperSandro
23-02-2009, 09:22
... ho risolto disattivando l'opzione di silverlight "archiviazione applicazione". E' bastato cancellare il sito rai dall'elenco (unica voce).
Non uso più IE, ma per vedere la RAI sono stato costretto a installare SilverLight (che con Google Chrome non funziona o non è accettato o entrambi).
Su Chrome - al quale non rinuncio - è possibile esaminare i plug-in installati, ma non c'è scritto su come gestirli. Qualcuno sa come intervenire?
http://img24.imageshack.us/img24/6364/20090221silverlight.jpg
SuperSandro
23-02-2009, 09:30
Quoto :navigando nel web ho trovato la soluzione,e la posto qui :
"Soluzione con Mozilla firefox 3.06 Prova cosi vai sul sito rai.tv in diretta su un canale rai vedrai l’animazione che cerca di caricare la pagina ma niente … cliccare con il tasto tasto destro del mouse al centro dell ‘animazione si apre la configurazione di silverlight su archiviazione applicazione elimina tutto in modo che si ricarichi sotto archiviazione il sito rai …in un attimo dovrebbe comparire il lettore …"
Speravo anche con Google Chrome, ma non funge:
http://img24.imageshack.us/img24/8233/20090221silverlightb.jpg (http://imageshack.us)
Silverligth, in quanto MS è già UN MIRACOLO funzi sotto Firefox...sotto Opera e chrome NON va.
...IO HO RINUNCIATO A LINUX PER ORA...NON PENSO CHE RINUNCIARE A CHROME SIA PEGGIO:O ;)
SuperSandro
23-02-2009, 09:42
...NON PENSO CHE RINUNCIARE A CHROME SIA PEGGIO:O ;)
...rinunciare a Chrome? ma neanche per idea: in questi ultimi giorni (da quando seguo questo 3D) ho riutilizzato IE proprio perché ero curioso di vedere le novità - si fa per dire - della RAI.
Avevo dimenticato l'esasperante lentezza di IE. Pertanto rinuncio volentieri alla RAI se non mi è possibile usare Chorme.
Alpha Centauri
23-02-2009, 11:49
mah, io l'ho fatto 2 volte, la prima non ha funzionato la seconda si
prova ad aprire direttamente converti/salva senza andare prima in rete,
da converti/salva vai nel tab rete, e poi nel menu a cascata converti,
nella finestra uscita che si aprirà spunta sia riproduci localmente che file
come profilo non tenere il personalizzato ma scegli windows wmv/asf
Purtroppo il convertitore di Videolan è rognoso,
Non solo salva nel vecchio wmv2, che non è compatibile con avi, a differenza dwl wmv3 che si carica anche in Virtual dub,
ma nemmeno è compatibile con programmi dedicati ai wmv, come asftools e AsfBinMaster,
provato a caricare la cattura per editarla, uno mi salva un file rovinato, l'altro si blocca...
Allora ho provato a convertire il wmv con lo stesso videolan, la scelta è scarsa in quanto a formati editabili,
ho scelto mpeg2, caricatolo poi in virtualdub non mi riproduce l'audio, 'incomplete audio frame'
Ti ringrazio per la procedura dettagliata e le altre info: dopo provo e vi faccio sapere come è andata! ;)
OT comunque a me Virtual dub non importa il formato asf/wmv.
Intanto aggiungo che l'altro settaggio proposto per Silverlight dal portale Rai mi ha permesso di vedere i video di Report (l'unico con cui ho fatto la prova).
Però ad es i video delle olimpiadi del link postato da Dom77 non vanno: il player rimane perennemente fermo su opening (niente pallini che girano in attesa di caricamento quindi) e non accade nient'altro.
Alpha Centauri
23-02-2009, 17:36
Ti ringrazio per la procedura dettagliata e le altre info: dopo provo e vi faccio sapere come è andata! ;)
Mmhh, provato. Mi crea sempre un file.ps (col nome e percorso che imposto io nella finestra di configurazione vicino ai parametri "riproduci localmente" e "file". Però vedo che questo file ps si "cresce" durante lo streaming (segno, immagino, che l'acquisizione avviene). Poi però chiudo il vlc e rimane questo file .ps che non capisco cosa sia. E neppure vlc lo apre.
Non dovrei avere un file .wmv?
come va a voialtri sto nuovo portale della rai, dopo un bel pò dal lancio?
a me, con adsl 7 mega, servono un bel paio di minuti prima che la home page sia caricata totalmente :( ...
adesso non so se sia colpa della 7 mega, poco veloce (ma con altri siti non ho problemi..), o se possa dipendere dal pc datato (pentium 4 2 Ghz)...
attendo vostre impressioni
Secondo me é il Computer che non ce la fa :(
Secondo me é il Computer che non ce la fa :(
dovrei sentire qualcun altro utente con una configurazione simile alla mia....e stessa banda adsl...
certo che però prima col vecchio sito rai non avevo rallentamenti...se allora dipendesse dal pc, dovrei per forza di cose comperarlo nuovo per vedere il sito rai decentemente?:muro:
g.luca86x
05-11-2009, 22:37
io sto guardando il tg1 proprio ora! Fino a qualche minuto fa guardavo gli anime su rai4! Nessun problema di caricamento o altro problema da segnalare. La mia connessione è una infostrada 8mega che viaggia a 6,56Mbit effettivi misurati con speedtest mentre in up ho sempre un 50-55kbps. Il mio pc è quello della firma e uso win xp, fai un pò te...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.