View Full Version : Per iniziare: Camera e obiettivo usati, quali?
theBlooder
11-02-2009, 11:18
Avendo la passione per i viaggi, ed essendo stufo di fotografare posti meravigliosi con una compatta, volevo affacciarmi sul mondo delle reflex per avere più soddisfazioni dalle foto che faccio in giro.
Ho provato a leggere qualche topic quì in giro, ed ho visto accaniti scontri riguardanti la D40 nuova, chi la sconsigliava, chi la consigliava, chi consigliava usata...
Io inizierei con una macchina usata, quindi per prima cosa vorrei chiedere se e dove sono sottoposte ad usura le reflex digitali. Ho notato che la mia compatta mentre prima faceva centinaia di foto con 2 batterie, adesso ne fa si e no 20 senza flash... capita anche con le reflex?
Per il resto secondo voi cosa dovrei cercare di usato, e quale obiettivo affiancarci cercando di spendere qualcosa come 300 Euro e comunque certamente non più di 500!!
Grazie.
Avendo la passione per i viaggi, ed essendo stufo di fotografare posti meravigliosi con una compatta, volevo affacciarmi sul mondo delle reflex per avere più soddisfazioni dalle foto che faccio in giro.
Ho provato a leggere qualche topic quì in giro, ed ho visto accaniti scontri riguardanti la D40 nuova, chi la sconsigliava, chi la consigliava, chi consigliava usata...
Io inizierei con una macchina usata, quindi per prima cosa vorrei chiedere se e dove sono sottoposte ad usura le reflex digitali. Ho notato che la mia compatta mentre prima faceva centinaia di foto con 2 batterie, adesso ne fa si e no 20 senza flash... capita anche con le reflex?
Per il resto secondo voi cosa dovrei cercare di usato, e quale obiettivo affiancarci cercando di spendere qualcosa come 300 Euro e comunque certamente non più di 500!!
Grazie.
di usato io consiglio:
una D70/80 con qualche ottica simpatica
una 20D/30D/40D con qualche ottica simpatica
una K10D con qualche ottica simpatica
naturalmente più è vecchia la reflex più puoi investire in ottiche
Io nelle tue condizioni punterei a: nikon d50 usata + obiettivo kit 18-55 (sui 200€), oppure solo corpo e ti compri l'obiettivo del kit ma stabilizzato, anche usato (nuovo lo trovi intorno ai 100€ o poco più), un cinquantino (sui 100€ nuovo).
In seguito, se senti l'esigenza di un tele potente ma economico, un sigma 70-300 (sui 150€ nuovo), oppure ti metti qualche $ da parte e ti prendi il 55-200vr della nikon che si trovà intorno ai 200€ nuovo.
Oppure pentax k-m nuova a 480€ compresa di doppio kit di obiettivi (18-55 e 55-200).
Io nelle tue condizioni punterei a: nikon d50 usata + obiettivo kit 18-55 (sui 200€), oppure solo corpo e ti compri l'obiettivo del kit ma stabilizzato, anche usato (nuovo lo trovi intorno ai 100€ o poco più), un cinquantino (sui 100€ nuovo).
In seguito, se senti l'esigenza di un tele potente ma economico, un sigma 70-300 (sui 150€ nuovo), oppure ti metti qualche $ da parte e ti prendi il 55-200vr della nikon che si trovà intorno ai 200€ nuovo.
Oppure pentax k-m nuova a 480€ compresa di doppio kit di obiettivi (18-55 e 55-200).
occhio però che anche la possibilità di comprare ottiche vecchie conta
la D50 non ha i problemi della d40 mi pare (incompatibilità con le vecchie ottiche perdendo gli automatismi)
cmq bisogna fare attenzione a questo, evitare quindi fotocamere che non consentano di montare vecchie ottiche senza perdere automatismi, altrimenti ci si giocano delle lenti magari molto buone a prezzi umani
Rikkardino
11-02-2009, 12:08
x quanto riguarda l'usura:
sicuramente sono soggette a usura come qualunque oggetto elettronico/meccanico... quando compri usato informati bene su quanti scatti ha fatto e chi l'ha usata (l'amatore in genere usa meno e cura di piu' i suoi oggetti rispetto al professionista)
il tuo caso con la compatta è strano... sicuro che nn siano le batterie ricaricabili a essere arrivate "alla frutta"? :D
occhio però che anche la possibilità di comprare ottiche vecchie conta
la D50 non ha i problemi della d40 mi pare (incompatibilità con le vecchie ottiche perdendo gli automatismi)
cmq bisogna fare attenzione a questo, evitare quindi fotocamere che non consentano di montare vecchie ottiche senza perdere automatismi, altrimenti ci si giocano delle lenti magari molto buone a prezzi umani
Sì, infatti nell'usato ho consigliato la d50 proprio perche ha il motore autofocus interno (quindi può usare diverse ottime ottiche usate - o nuove più economiche- che la d40 non può sfruttare se non "a mano").
Difatti ritengo un mezzo "passo indietro tecnologico" la d40 rispetto alla d50, avendo in più la d40 solo una (poco) migliore gestione del jpeg e un display più ampio (ma in meno molte altre cose).
theBlooder
11-02-2009, 12:53
Grazie ragazzi, siete stati fulminei!
Io nelle tue condizioni punterei a: nikon d50 usata + obiettivo kit 18-55 (sui 200€), oppure solo corpo e ti compri l'obiettivo del kit ma stabilizzato, anche usato (nuovo lo trovi intorno ai 100€ o poco più), un cinquantino (sui 100€ nuovo).
In seguito, se senti l'esigenza di un tele potente ma economico, un sigma 70-300 (sui 150€ nuovo), oppure ti metti qualche $ da parte e ti prendi il 55-200vr della nikon che si trovà intorno ai 200€ nuovo.
Oppure pentax k-m nuova a 480€ compresa di doppio kit di obiettivi (18-55 e 55-200).
Quindi D50 usata sembrerebbe essere la scelta migliore, in particolar modo per l'ampia disponibilità di obiettivi usati giusto?
Quanto dovrei pagare solo la macchina su per giù?
x quanto riguarda l'usura:
sicuramente sono soggette a usura come qualunque oggetto elettronico/meccanico... quando compri usato informati bene su quanti scatti ha fatto e chi l'ha usata (l'amatore in genere usa meno e cura di piu' i suoi oggetti rispetto al professionista)
il tuo caso con la compatta è strano... sicuro che nn siano le batterie ricaricabili a essere arrivate "alla frutta"? :D
Anche io all'inizio pensavo fosse quello, ma cambiando e mettendo pile come duracell dà lo stesso problema... :(
Edit: Scusate l'ignoranza, ma cosa cambia nell'avere o no lo stabilizzatore?
Per il resto ho capito che il 18-55 va bene per tutto, in particolare per i paesaggi che sono la cosa che preferisco!
WildBoar
11-02-2009, 13:02
di usato io consiglio:
una D70/80 con qualche ottica simpatica
una 20D/30D/40D con qualche ottica simpatica
una K10D con qualche ottica simpatica
naturalmente più è vecchia la reflex più puoi investire in ottiche
concordo...
però hai sbagliato sezione per fare la tua richiesta, ce n'è una specifica per i consigli sugli acquisti, aspettati che questa venga chiusa, ciao!
theBlooder
11-02-2009, 13:04
Orc!
Perdono non l'ho vista, non si può spostare?
(IH)Patriota
11-02-2009, 13:08
Dovendola usare per viaggiare la cercherei robusta , trovo quindi piu' indicate una 20D/30D piuttosto che una Pentax K10D che seppur in plastica è sicuramente bella solida.
Ciauz
Pat
Dovendola usare per viaggiare la cercherei robusta , trovo quindi piu' indicate una 20D/30D piuttosto che una Pentax K10D che seppur in plastica è sicuramente bella solida.
Ciauz
Pat
il piuttosto vale come "oppure" spero :D
perchè quanto a solidità la K10 non è affatto poco solida ;)
oltre a essere tropicalizzata, il che non guasta certo, c'è gente che la lava sotto il rubinetto :stordita:
theBlooder
11-02-2009, 13:14
Anche io avevo sentito che le Canon son più robuste, e certamente dovrebbe essere uno dei primi requisiti, c'è tanta differenza in termini di robustezza?
capisco il tuo problema , ma è meglio approfondirlo di + .
nei viaggi di cui parli .. cosa visiti ?
devi fare foto di paesaggi e monumenti ?
appena ti compri la reflex consigliata , ti accorgi che l'escursione focale del 18/55 è un 2.5 x .
quindi dirai : mink.a ho speso 300/400 € e non posso "zoommare" x vedere la marca stampata del cappelo della signora seduta in quel bar ?? ( es. )
purtroppo no , le reflex di approccio non fanno miracoli , fanno si che scatti la molla riguardante nuovi acquisti di obiettivi e corpi macchina .
in bocca al lupo :D
p.s. mi rendo conto di essere un pò pazzo , ma lo posto ugualmente :D
Anche io avevo sentito che le Canon son più robuste, e certamente dovrebbe essere uno dei primi requisiti, c'è tanta differenza in termini di robustezza?
le XXXD non son per niente robuste anzi sono dei plasticoni abbastanza imbarazzanti rispetto alla concorrenza (canon, nikon, pentax ad esempio)
già andando sulle XXD si ha tutt'altra robustezza ma sei completamente fuori budget
la pentax K200D è robusta e è l'unica tropicalizzata nel tuo budget.
qualitativamente è ottima, ha funzioni che trovi sulle macchine più "serie" a un prezzo concorrenziale
non è un mistero che pentax stia smettendo di produrla proprio perchè è troppo poco "entry level" per il suo mercato
io andrei di quella con il kit, valutando di affiancare il 55/200 per iniziare
in + proverai a far entrare una chiesa o cose simili e non ci entrano ... e penserai quell di cui sopra ... :)
le XXXD non son per niente robuste anzi sono dei plasticoni abbastanza imbarazzanti rispetto alla concorrenza (canon, nikon, pentax ad esempio)
già andando sulle XXD si ha tutt'altra robustezza ma sei completamente fuori budget
la pentax K200D è robusta e è l'unica tropicalizzata nel tuo budget.
qualitativamente è ottima, ha funzioni che trovi sulle macchine più "serie" a un prezzo concorrenziale
non è un mistero che pentax stia smettendo di produrla proprio perchè è troppo poco "entry level" per il suo mercato
io andrei di quella con il kit, valutando di affiancare il 55/200 per iniziare
concordo su tutto , ma riguardo il "tropicalizzato" , va bene il corpo macchina , ma se piove o nevica o qualsiasi avversita , smonto l'obiettivo e mi sto sotto il diluvio con il corpo macchina perche è tropicalizzato ? ...
cmq i corpi macchina caon "entry level" sono plasticosi da morire ...
(IH)Patriota
11-02-2009, 13:37
il piuttosto vale come "oppure" spero :D
perchè quanto a solidità la K10 non è affatto poco solida ;)
oltre a essere tropicalizzata, il che non guasta certo, c'è gente che la lava sotto il rubinetto :stordita:
Si si era nel senso di "o l' una o l' altra" ;)
theBlooder
11-02-2009, 13:44
luxotto, forse dimentichi che chi ha intenzione di comprarsi la sua prima reflex e chiede consigli, molto probabilmente non ha la minima idea di cosa voglia dire che che "l'escursione focale del 18/55 è un 2.5 x" :help:
Per il resto viaggio in backpacking, quindi la prima necessità per me è proprio la robustezza, e di certo non viaggio, ne mi compro una macchinetta fotografica per fotografare monumenti già immortalati milioni di volte da professionisti, certo se li visito li fotografo, ma viaggio per la gente e per i luoghi, quindi è questo che vorrei immortalare, persone e paesaggi.
Leron, quindi dici di impostare la scelta tra pentax K200D e Nikon D50 con kit 18-55 (che vuol dire kit??) Quanto mi verrebbero a costare usate +o-?
concordo su tutto , ma riguardo il "tropicalizzato" , va bene il corpo macchina , ma se piove o nevica o qualsiasi avversita , smonto l'obiettivo e mi sto sotto il diluvio con il corpo macchina perche è tropicalizzato ? ...
cmq i corpi macchina caon "entry level" sono plasticosi da morire ...
ovvio che devi starci attento, le giunture sono tropicalizzate e questo è già qualcosa, se cambi ottica ti metti al riparo, come con qualsiasi reflex ;)
è tropicalizzata mica subaquea :D
luxotto, forse dimentichi che chi ha intenzione di comprarsi la sua prima reflex e chiede consigli, molto probabilmente non ha la minima idea di cosa voglia dire che che "l'escursione focale del 18/55 è un 2.5 x" :help:
Per il resto viaggio in backpacking, quindi la prima necessità per me è proprio la robustezza, e di certo non viaggio, ne mi compro una macchinetta fotografica per fotografare monumenti già immortalati milioni di volte da professionisti, certo se li visito li fotografo, ma viaggio per la gente e per i luoghi, quindi è questo che vorrei immortalare, persone e paesaggi.
Leron, quindi dici di impostare la scelta tra pentax K200D e Nikon D50 con kit 18-55 (che vuol dire kit??) Quanto mi verrebbero a costare usate +o-?
allora i monumenti potresti non prenderli col kit ... il kit è l'obiettivo in corredo al corpo macchina .
per fotografare le persone , potrebbe anche servirti lo zoom .
per me tieniti la compatta .
putroppo con le reflex questioni di soldi non se fanno .
ciao
theBlooder
11-02-2009, 14:12
allora i monumenti potresti non prenderli col kit ... il kit è l'obiettivo in corredo al corpo macchina .
per fotografare le persone , potrebbe anche servirti lo zoom .
per me tieniti la compatta .
putroppo con le reflex questioni di soldi non se fanno .
ciao
Si, con le reflex questioni di soldi non se ne fanno...
Ma sai come si dice a Roma?
"Sò tutti froci cor culo dell'altri!"
Visto che io di soldi ho quelli lì, quelli posso spendere, e leggendo in giro (sono sicuro che qualcuno potrà confermare) c'è una bella differenza tra una reflex entry level ed una compatta, anche a parità di prezzo!
Quindi sparate di questo tipo te le puoi anche tenere per te, visto che non sono di aiuto a me, nè al forum e a chi come me si pone le stesse domande ed ha le stesse difficoltà.
Ciao.
raffaele75
11-02-2009, 14:15
putroppo con le reflex questioni di soldi non se fanno
non mi pare che qua tutti abbiamo una reflex fullframe ultimo modello da 3000 euro, non c'è niente di male a voler spendere poco ed entrare comunque nel "mondo reflex", e le foto a persone e monumenti le fai pure col 18-55 e sono sicuramente meglio di una qualsiasi compatta
raffaele75
11-02-2009, 14:17
"Sò tutti froci cor culo dell'altri!"
:eek:
:sbonk:
non mi pare che qua tutti abbiamo una reflex fullframe ultimo modello da 3000 euro, non c'è niente di male a voler spendere poco ed entrare comunque nel "mondo reflex", e le foto a persone e monumenti le fai pure col 18-55 e sono sicuramente meglio di una qualsiasi compatta
certo che vengono sicuramente meglio delle compatte da 100/150 € , con obiettivo quasi da cellulare :)
cmq il mio intervento era per mettere in guardia dalla spirale in cui si entra .
io ti ripeto che ti prendi una reflex col kit , dopo pochi giorni ti viene voglia di prendere uno zoom perche il kit è un 2.5x e quindi ti viene da pensare che hai speso soldi inutilmente , dopo che ti compri lo zoom , vuoi fotografare monumenti in "pieno" e paesaggi "ampi" e il kit non te lo permette e quindi ti viene il pallino di comprare un grandangolo ... , poi col flash a scatto ti rendi conto che sei un pò limitato e ti viene da comprare il flash "esterno" ... etc etc
poi appena cominci a capire cosa è il diaframma e la luminosità di un obiettivo e la relativa apertura a determinate focali , poi cominci a scattare in condizioni di luce "scarsa" e cominci a documentarti sugli obiettivi piu luminosi ... etc etc
io ho cominciato con d70 + kit 18-70 , poi 80-200 f2.8 nikon , poi 28-70 f2.8 nikon , poi 12-24 f4 nikon , poi flash sb800 , adesso d700 e sb900 .
4 anni fa chi me lo doveva dire ?
in bocca al lupo comunque , non è per scoraggiare , poi fra qualche mese vediamo come mi rispondi ... il problema è che quando leggo ho un budget di ... penso a quello che è successo a me ... :)
theBlooder
11-02-2009, 22:27
...cut...
in bocca al lupo comunque , non è per scoraggiare , poi fra qualche mese vediamo come mi rispondi ... il problema è che quando leggo ho un budget di ... penso a quello che è successo a me ... :)
Non era chiaro fosse un'avvertimento di questo tipo il post precedente...
Comunque sia il budget è questo, e preferisco iniziare in qualche modo, piuttosto che rimandare e mettere i soldi da parte, anche perchè come c'è chi, come te, che si è appassionato alla fotografia, capita anche che qualcuno non vada oltre certi limiti.
Ora, a me, quel che interessa veramente è cominciare, ed avere una discreta compagna di viaggio...
Detto questo quindi, avendo a cuore anche un tuo parere, cosa mi consiglieresti tra pentax K200D e Nikon D50 puntando in particolar modo sulla robustezza? La prima?
Grazie.
allora non so niente rispetto alle pentax , riguardo la d50 essendo simile alla d70 posso dirti che va benissimo per iniziare .
theBlooder
12-02-2009, 19:31
Grazie luxotto.
Sono molto indeciso, da quanto ho capito la D50 non è tropicalizzata come la K200D, di contro, per la Nikon suppongo si abbia una maggiore disponibilità di ottiche usate, e volendo rivenderla in futuro penso che avrei meno difficoltà a vendere...
Cosa ne pensate? Confermate o stò cannando?
Da quel che ho letto una macchina tropicalizzata è molto più resistente ad acqua e polvere, ma non per questo immune, per robustezza è sicuramente meglio di una non tropicalizzata quindi...
Sono indeciso.:help:
Grazie luxotto.
per la Nikon suppongo si abbia una maggiore disponibilità di ottiche usate, e volendo rivenderla in futuro penso che avrei meno difficoltà a vendere...
abbastanza vero per le ottiche...per rivenderla invece non avrai difficoltà solo con un prezzo di 50-100€ e solo se hai pure la nital card :sofico:
una volta che la prendi ti conviene tenerla a vita come secondo corpo
theBlooder
12-02-2009, 20:38
abbastanza vero per le ottiche...per rivenderla invece non avrai difficoltà solo con un prezzo di 50-100€ e solo se hai pure la nital card :sofico:
una volta che la prendi ti conviene tenerla a vita come secondo corpo
Già la compro usata, dici che svaluta addirittura così tanto?
SuperMariano81
12-02-2009, 21:04
i corpi si svalutano in fretta, le ottiche meno.
Ho preso canon 30d usata con 4.000 scatti + cf da 4gb + cavo scatto remoto + 2 batterie a 450 euro, tutto il mio corredo è composto da ottiche/accessori usati, basta cercare bene
la compri usata a 200-250€ e la usi per almeno 6mesi-1anno
dopodichè chi vuoi che sborsi tanti soldi per una fotocamera usata da ben due persone e senza un minimo di garanzia??
io magari ho esagerato partendo da 50€ ma di certo sarà molto difficile superare i 100€ [ almeno io non la comprerei mai ]...l'unico motivo per prendere una D50 è il motore autofocus interno...e più passa il tempo meno è necessario [ oramai escono obiettivi motorizzati come funghi ] in più le fotocamere più "migliori" man mano scendono di prezzo: la D80 usata già ora si trova a 400-450€
...ma in fondo è solo la mia opinione ;)
Grazie luxotto.
Sono molto indeciso, da quanto ho capito la D50 non è tropicalizzata come la K200D, di contro, per la Nikon suppongo si abbia una maggiore disponibilità di ottiche usate, e volendo rivenderla in futuro penso che avrei meno difficoltà a vendere...
Cosa ne pensate? Confermate o stò cannando?
Da quel che ho letto una macchina tropicalizzata è molto più resistente ad acqua e polvere, ma non per questo immune, per robustezza è sicuramente meglio di una non tropicalizzata quindi...
Sono indeciso.:help:
ammesso che tu riesca a trovare una K200D usata, è comunque una macchina di un altro livello
ottiche ne trovi anche in pentax, vedi pentaxiani.it
quando ti sei fatto il corredo che vuoi non credo che continuerai a comprare ottiche, non ha senso
quindi è un discorso che non si pone
la rivendibilità è la stessa, probabilmente venderesti molto meglio una k200d che una d50 che è fuori produzione ormai da un bel po' e ha 4 megapixel in meno (si non servono a molto ma è comunque un sensore di una generazione precedente)
theBlooder
12-02-2009, 21:48
Afferatto ragazzi, Pentax K200D nuova o usata con 18-55, se trovo un'altro obiettivo usato a poco punto su un 55-200 giusto?
Se confermate inizio a prostituirmi! :oink:
beh inizia con calma con un ottica :D
poi vedi... magari usando il kit magari inizi a capire cosa ti va stretto in quell ottica, magari avrai più bisogno di un obiettivo luminoso che di un tele
i corpi si svalutano in fretta, le ottiche meno.
Ho preso canon 30d usata con 4.000 scatti + cf da 4gb + cavo scatto remoto + 2 batterie a 450 euro, tutto il mio corredo è composto da ottiche/accessori usati, basta cercare bene
cercando... io a luglio 2008 ho preso una 30d nuova (refurbished by canon, 2 anni di garanzia) a 400 :D
beh inizia con calma con un ottica :D
poi vedi... magari usando il kit magari inizi a capire cosa ti va stretto in quell ottica, magari avrai più bisogno di un obiettivo luminoso che di un tele
se prende il kit il 50/200 gli costa 160 euro, a prenderlo a parte costa di più
al max può rivenderlo
la D80 usata già ora si trova a 400-450€
C'è chi la vende usata a quei prezzi, ma visto che nuova sta a 450€ (trovaprezzi) direi che non la vende tanto facilmente :D
Su photo4you ho visto d80 (apparentemente in buone condizioni) vendute sui 380€, che visti i prezzi del nuovo... comunque non credo che comprerei, a quel punto ci metto altri 70€ e la prendo nuova :rolleyes:
theBlooder
19-03-2009, 19:06
Oggi sono andato in un negozio, ho visto che per quella fascia di prezzo trovo anche Olympus E-420 Lens Kit (con obiettivo ZUIKO DIGITAL ED 14-42mm 1:3.5-5.6) a 400 Euro, la cosa a favore è il live view visto che ho notato che essendo ipermetrope non riesco a visualizzare i numeretti scritti in basso, invece come mai invece del solito 18-55 monta un 14-42????
Olympus E-420 ... ... invece come mai invece del solito 18-55 monta un 14-42????
perchè è una 4/3 cioè ha un sensore più piccolo del solito quindi per avere focali equvalenti alle altre reflex deve avere obiettivi ancora più "corti"
theBlooder
19-03-2009, 19:47
Il negoziante non mi ha parlato di sensore più piccolo... buono a sapersi, ti ringrazio, allora credo che punterò ad una D60 usata che avevo visto!
ho solo detto che ha il sensore più piccolo mica che fa schifo, ci sono pro e contro...mi pare ci sia una discussione abbastanza attiva sul 4/3 da qualche parte magari dacci un'occhiata
Oggi sono andato in un negozio, ho visto che per quella fascia di prezzo trovo anche Olympus E-420 Lens Kit (con obiettivo ZUIKO DIGITAL ED 14-42mm 1:3.5-5.6) a 400 Euro, la cosa a favore è il live view visto che ho notato che essendo ipermetrope non riesco a visualizzare i numeretti scritti in basso, invece come mai invece del solito 18-55 monta un 14-42????
hai provato a ruotare la ghiera della regolazione delle diottrie? in genere è vicina all' oculare
Chelidon
20-03-2009, 20:46
Il negoziante non mi ha parlato di sensore più piccolo... buono a sapersi, ti ringrazio, allora credo che punterò ad una D60 usata che avevo visto!
Guarda che è appena meno esteso tant'è che ha fattore di moltiplicazione 2x contro 1,6x di Canon (e questo ti spiega come tradurre le sue focali in equivalente 35 tutti i kit sono circa dei 28-84), mica è una compatta con un fattore di moltiplicazione 6-7x.. E poi Olympus è quella con l'ottica kit migliore se uno non pensa di investirci tanto non è una cattiva scelta.. :rolleyes:
Comunque alla fine dopo tutto il discorso che hai fatto sulle ottiche vecchie vai a prendere la D60 che non te le fa usare? :read: Paradossalmente se la trovavi era meglio la D50; anche se sinceramente io adesso non avrei dubbi visto che, in questo periodo per il cambio di distributore italiano, si trovano le pentax a prezzi da far gola all'usato e sono nuove (vedi k-m a 300€ e k200 a cento in più)..
theBlooder
22-03-2009, 20:49
hai provato a ruotare la ghiera della regolazione delle diottrie? in genere è vicina all' oculare
Onestamente non sapevo esistesse!
Comunque per la cronaca ho ordinato da pixmania la K200D con kit 18-55 :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.