PDA

View Full Version : che distribuzione per nas con raid hardware?


The Dragon
11-02-2009, 09:12
ho un server casalingo ch utilizzo come nas ora come sistema operativo utilizzo windows server 2003 r2 il sistema è composto da ua scheda madre asus m2a-mx un celeron (non ricordo il modello) e un controller raid promise ex-8350.
utilizzo 2hd in mirroring per il sistema operativo e un raid5 per i dati.
il sistema è gestito completantda remoto ed essenzialmente si occupa di archiviare i dati è di fare il backup.
ho adocchiato freenas però non capisco proprio come fare a mettere i driver del controller è sopratutto come faccio a far girare la loro suite di gestione che ora funziona da remoto via web insereno l'ip del server è la porta però ho visto che esiste la versioneper frebsd.
un'altra cosa che mi interessa è il poter ritornare a win solo formttando gli hd con il sistema operativo

avete idee o suggerimenti ?

sacarde
11-02-2009, 16:32
freenas e' sulla base di freebsd

sul loro sito c'e' molta documentazione: es http://www.freenas.org/index.php?option=com_openwiki&Itemid=30&id=faqs:it

l'interfaccia di gestione penso abbia quella sua




p.s.

farlo con linux te lo devi installare e configurare tu stesso

Sp4rr0W
12-02-2009, 14:20
freenas e' sulla base di freebsd

sul loro sito c'e' molta documentazione: es http://www.freenas.org/index.php?option=com_openwiki&Itemid=30&id=faqs:it

l'interfaccia di gestione penso abbia quella sua




p.s.

farlo con linux te lo devi installare e configurare tu stesso

è semplicissimo freenas l'ho installato nel mio nas con intel atom 1.6ghz 1gb di ram

in 10 minuti l'hai bello che configurato ci sono anche guide in italiano.

Devil!
12-02-2009, 15:23
Esiste anche Openfiler (http://www.openfiler.com/)

Sp4rr0W
12-02-2009, 15:48
Esiste anche Openfiler (http://www.openfiler.com/)

provato anche questo però è un po' più complicato se sei alle prime armi

The Dragon
12-02-2009, 16:49
Ok proverò freenas, è da parecchio che voglio provarlo, probabilmente bestemmierò quando dovrò installare i driver del controller e relativa interfaccia web.

Ho visto anche bacula da installare su freebsd(o frenas) per fare i backup me è allucinante usare questo applicativo senza interfaccia grafica, considerando il fatto che i pc che devo effettuare i backup vanno e vengono....

Quello che manca a questi sistemi purtroppo è l' interfaccia grafica che disorienta se si va fuori l' installazione diciamo ""ordinaria""

questa è la pagina con i driver della promise http://www.promise.com/support/download/download2_eng.asp?productId=156&category=all&os=4&go=GO già quà non capisco che devo scaricare....

Sp4rr0W
13-02-2009, 09:15
Ok proverò freenas, è da parecchio che voglio provarlo, probabilmente bestemmierò quando dovrò installare i driver del controller e relativa interfaccia web.

Ho visto anche bacula da installare su freebsd(o frenas) per fare i backup me è allucinante usare questo applicativo senza interfaccia grafica, considerando il fatto che i pc che devo effettuare i backup vanno e vengono....

Quello che manca a questi sistemi purtroppo è l' interfaccia grafica che disorienta se si va fuori l' installazione diciamo ""ordinaria""

questa è la pagina con i driver della promise http://www.promise.com/support/download/download2_eng.asp?productId=156&category=all&os=4&go=GO già quà non capisco che devo scaricare....

ehm... guarda che freenas ha l'interfaccia grafica per l'installazione :D

secondo me è molto ma molto più semplice installare free nas che windows server

The Dragon
13-02-2009, 12:49
installare freenas lo so anche io che è facile , installare il webpam e i driver del controller lo è molto meno

The Dragon
14-02-2009, 10:07
sto provando a farlo girare su macchina virtuale, funziona correttamente, però non riesco a installare webpam, inoltre stavo vedendo come fare i backup su cd o nastro, però senza interfaccia grafica divento matto... c'è bacula ma fa troppe cose per essere comprensibile da un niubbio di linux....

Potrei provare centos che essendo a tutti gli effetti una redhat dispone di driver specifici per il controller, e all' occorrenza mi collego col desktop remoto

Sp4rr0W
14-02-2009, 23:07
sto provando a farlo girare su macchina virtuale, funziona correttamente, però non riesco a installare webpam, inoltre stavo vedendo come fare i backup su cd o nastro, però senza interfaccia grafica divento matto... c'è bacula ma fa troppe cose per essere comprensibile da un niubbio di linux....

Potrei provare centos che essendo a tutti gli effetti una redhat dispone di driver specifici per il controller, e all' occorrenza mi collego col desktop remoto

non ho capito ma di quale interfaccia stai parlando? l'interfaccia via web? guarda che non va installata... è già inclusa basta che ti colleghi con il tuo browser ad es http://192.168.1.250:465
La porta è la 465 se non ricordo male.

The Dragon
14-02-2009, 23:25
webpam è il nome dell' interfaccia web creata da promise per la gestione dei suoi controller, da questa interfaccia si possono gestire i dische array ecc.... server per forza altrimenti non si può gestire il controller, a parte questo stavo anche vedendo che lo spazio per il sistema operativo di freenas è limitato pertanto non cii stà il software del controller, e anche quà non capisco come si fà ad aumentare lo spazio dedicato al sistema operativo....

domani butto su ubuntu sull' altro pc per fare delle prove, visto che poi me lo tengo come sistema desktop, dovrebbe andare perchè debian lo supporta nativamente (il controller) e anche ad installare i driver del webpam non ci dovrebbero essere problemi

bongo74
15-02-2009, 09:31
un amico mi ha parlato molto bene di sme server
si configura tutto via rete tramite firefox
..spiegato male ma si capisce...

su sme server quindi non hai per nulla la parte grafica, accedi tramite lan ad un pannello di controllo fatto a mo' di sito..

The Dragon
22-02-2009, 13:01
Sono riuscito a far funzionare il controller e il webpam su mandriva, con l' utility specifica per red hat (mandriva supporta nativamente l' ex8350), penso ora di fare una installazione ottimizzata per server proprio di mandriva che finora mi è sembrata la distribuzione meno capricciosa da far girare.
Non voglio però rinunciare all' interfaccia grafica, ammesso che il pc è recente e non avrebbe difficolta a far girare qualsiasi desktop environment pensavo di puntare su xfce o lxde

Come controllo remoto ammesso che esista mi piacerebbe fare un desktop remoto via web per cui senza installare nessun programma aggiuntivo sul client, siete a conoscenza di qualche programma che faccia al caso mio?

inoltre mi servirebbe un qualcosa in grado di accendere e spegnere il server, e sopratutto vedere se è acceso o spento dal client, se accenderlo non è affatto un problema alle altre 2 richieste non ho trovato soluzione, almeno su linux
Al limite ci vorrebbe un software per fare desktop remoto che mi dica senza accedere se il server è acceso o spento

The Dragon
26-02-2009, 22:45
Sono riuscito a configurare correttamente anche ubuntu con il controller, provato anche openfiler ma questo proprio non ce l' ho fatta a farlo andare degnamente.... mi dava errori non ho capito dovuti a cosa, qualche errore l' ho eliminato disabilitando il floppy (che cosa centra non ne ho idea, ma non sono l' unico ad aver avuto questo problema) inoltre è fin troppo complicato da amministrare.... poi troppo difficile installarci pacchetti aggiuntivi...

ora devo provare il webmin

iridio191
27-02-2009, 00:04
Sto realizzando un serverino tuttofare per la mia lan:
dovrebbe far da nas, server edonkey, torrent.

Dato che Pensavo di farlo con una debian opportunamente mutilata, la mie domande sono:
meglio Debian o Freenas? Freenas possiede client edonky? (amule? Mldonkey?)

bongo74
27-02-2009, 15:51
Dato che Pensavo di farlo con una debian opportunamente mutilata, la mie domande sono:
meglio Debian o Freenas? Freenas possiede client edonky? (amule? Mldonkey?)

meglio o peggio si abbina al discorso..quale conosci meglio?
se conosci meglio Debian allora la qualita' e la sostanza c'è senza dubbio..
se invece sei alla pari ti consiglio freenas ma solo se vuoi nas

se vuoi invece una cosa generica.........

The Dragon
27-02-2009, 17:39
aggiungere a freenas pacchetti aggiuntivi non è molto facile, in ubuntu è una cacchiata, freenas ha già il torrent integrato ma non ha il mulo

iridio191
28-02-2009, 01:17
quale conosci meglio?

Conosco meglio Debian.
Freenas è la prima volta che la sento rammentare, mentre son con debian da quasi un anno, dopo 2 anni di Ubuntu.

aggiungere a freenas pacchetti aggiuntivi non è molto facile

tenuto conto anche di questo credo che resterò fedele a Debian.
Grazie.

Niphlod
05-03-2009, 20:15
ciao a tutti, visto che di qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26570902) le risposte languono, avrei bisogno di un consiglio:

c'è modo / software / distribuzione / hard disk che combinato con il SB700 della mia mobo (M3N78-EHM HDMI) mi permetta di mettere gli hd in stand-by ed evitare l'annoso problema dell'head parking ?

Sono in procinto di comprare un pò di hard disk e vorrei evitare di tenerli accesi anche (e soprattutto) quando non serve....

sacarde
05-03-2009, 20:31
http://server.html.it/guide/lezione/3914/spegnimento-del-disco-e-altre-periferiche/

Niphlod
06-03-2009, 10:29
hdparm non funge, almeno sui dischi che ho io. sdparm nemmeno, sg3 neanche.

A leggere guide in giro, come già detto, sono capace ^_^

Non sarei venuto a chiedere consigli se avesse funzionato tutto "a regola".

zero_c
01-04-2009, 07:30
Sto realizzando un serverino tuttofare per la mia lan:
dovrebbe far da nas, server edonkey, torrent.

Dato che Pensavo di farlo con una debian opportunamente mutilata, la mie domande sono:
meglio Debian o Freenas? Freenas possiede client edonky? (amule? Mldonkey?)

io sono un debian admin, ma per quello che vuoi fare vai di freenas.
Non ho mai avuto fare con *bsd ma è una figata.
Freenas (ti consiglio di installare la full, con la embedded è un po un casino) hai gia' tutto pronto per la parte di file server e i principali protocolli.
Ho installato mldonkey e lo controllo da un qualsiasi browser, e ora sto compilando amule daemon + amule gui.
Stabile e robusta come distribuzione, e fa il boot in 13secondi (vecchio p3 600 con 512 di ram)