PDA

View Full Version : Costruire un Hovercraft RC


Cyairax
10-02-2009, 22:40
Sono ormai 4 settimane che sbatto tra prove e riprove. L'idea mi è venuta guardando un po di video su youtube. Ho cercato su google qualche progetto, ma non ho trovato chissa che cosa! Per chi non lo sapesse (ma sicuramente lo sapete meglio di me), un hovercraft è un mezzo anfibio che genera un cuscino d'aria sotto la sua gonna e che infine viene spinto sempre ad aria tramite una o più ventole posizionate di solito sul posteriore del mezzo. Per darne un esempio di hovercraft
http://www.uncrate.com/men/images/2006/05/hovercraft.jpg
http://www.xinventions.com/main/hovercrafts/Front_cutaway_view_of_a_flexible_skirt_model_hovercraft.jpg
cmq arrivo subito al punto.
ho costruito lo scafo e la gonna dell'hovercraft, ho anche implementato gia la ventola per creare il cuscino d'aria. ho però un piccolo problema con la scheda rc. l'ho prelevata da un modellino di automobilina radiocomadata, la scheda ha due uscite per alimentare due motori, il servomotore, che serve per il timone del mezzo, e l'altra uscita è quella per far sollevare hovercraft, dove ho collegato in parallelo il motore per la propulsione. L'automobilina era alimentata a 4,5 volt, ma a me servono 6 volt per alimentare le ventole che usa il mezzo per creare il cuscino d'aria e per muoversi. La domanda è la seguente: se gli do 6 volt , posso rovinare la scheda??? l'integrato che sta sulla scheda , erro se dico che puo sopportare fino a 5 volt???
p.s.
cmq ho gia fatto svariate prove sullo scafo con le ventole,tutte con successo. la domanda che faccio mi serve, perche vorrei passare ora alla fase di radiocomandarlo.

guano07
10-02-2009, 23:01
:eek: :eek: ho sempre creduto che sti cosi galleggiassero normalmente nell'acqua, e le ventole servissero a spostarsi... c'era qualcosa che non tornava ma non mi sono mai posto il problema:stordita: :asd:

Wilcomir
11-02-2009, 05:43
davvero ti sta sollevato con le batterie e tutto? in tal caso davvero complimenti :D se non è troppo disturbo posta una foto, sono molto curioso.

riguardo alla tua domanda, si, rischi di rovinare la scheda... non ho ben capito come fa a muoversi poi, ci devono essere almeno tre motori secondo me:

- cuscino d'aria (sempre acceso)
- timone
- propulsione

ciao!

Cyairax
11-02-2009, 06:49
se leggi bene sopra , i motori infatti sono tre:
timone , propulsione e cuscino d'aria.
propulsione e cuscino d'aria gli ho collegati in parallelo.
come immaginavo la scheda si potrebbe rovinare. come posso fare???

Indy4
11-02-2009, 09:31
ma i volt non sono scritti sull'integrato ? se no come fai a saperlo ?
cmq secondo me è difficile che galleggi subito , secondo me ci deve essere un bilanciamento tra peso , equilibrio e potenza della ventola per il cuscinetto d'aria.

Cyairax
11-02-2009, 12:50
:read: :muro: in che lingua devo dirlo! ho gia creato la base del mezzo ed il cuscino d'aria funziona una meraviglia insieme alla gonna. la macchina da cui ho preso la scheda rc era alimentata da una batteria da 4.5 volt, per questo suppongo che la scheda funzioni anche essa a 4.5 .
per il bilanciamento anche quello è un problema che ho gia risolto, ho fatto delle prove mettendo dei pesetti di piombo sulla prua a bilanciare il peso sulla poppa derivato dai motori.
cmq oggi vedo di postarvi un po di immagini , intanto vado a mangiare.

Wilcomir
11-02-2009, 14:04
secondo me ti conviene fare così:

innanzitutto, il motore del cuscino è sempre acceso, dato che se lo spegni non vai da nessuna parte, quindi quello collegalo direttamente alle pile.

per avere il massimo della birra, usa due pacchi batterie separati, uno per l'elettronica e uno per i motori, oppure ti fai un circuito per alimentare l'elettronica con le batterie più grosse.

per interfacciare la scheda con il motore di propulsione ora ti butto giù uno schema, per il timone invece secondo me va bene così :)

ciao!

g4dual
11-02-2009, 14:14
se proprio vuoi comandare anche il motore che genera il cuscino d'aria, la soluzione è abbastanza semplice, con un piccolo trucco, sfrutti i 4.5 volt principali, invece che ad accendere il motore (che andrebbe a 6v), per attivare un relais (lo prendi delle caratteristiche giuste come amperaggio e voltaggio). Attacchi poi ai piedini del relais il motore alimentato su un circuito separato. In questo caso però ti servono 2 pacchi di batterie, quello a 4.5v e quello a 6v.

Volendo puoi utilizzare lo stesso pacco di batterie da 6volt, creandoti un piccolo limitatore di tensione (basta anche un diodo zener opportunamente raffreddato con un piccolo dissipatorino in alluminio) per il circuito da 4.5v. In questo modo alimenti sia il motore sia il circuito con un unico pacco di batterie

Wilcomir
11-02-2009, 14:22
http://img242.imageshack.us/img242/7673/hovercraftgg7.jpg

ecco qua. con questo schema, puoi fare avanti e indietro...

ciao!

El_Camino
11-02-2009, 15:23
ma è per trasporto di persone o R/C?

Cyairax
12-02-2009, 09:15
hovercraft rc , sta scritto pure nel titolo della discussione.
grazie per lo schema mi sarà sicuramente utile.
p.s.
avevo gia intezione di creare un circuito a parte per la ventola del cuscino d'aria.

Cyairax
22-02-2009, 18:00
ecco un po di immagini che avevo promesso di postare.:read: :read:

1 - http://i43.tinypic.com/2yz0aw4.jpg
2 - http://i39.tinypic.com/549e0n.jpg
3 - http://i40.tinypic.com/72zi1j.jpg
4 - http://i41.tinypic.com/16h2cet.jpg
5 - http://i39.tinypic.com/2ymvsr7.jpg
6 - http://i39.tinypic.com/143eufs.jpg
7 - http://i43.tinypic.com/2lv03e9.jpg
8 - http://i39.tinypic.com/2ymvsr7.jpg
9 - http://i39.tinypic.com/143eufs.jpg
10 - http://i43.tinypic.com/2vd4t3k.jpg
11- http://i43.tinypic.com/29l0ldz.jpg
12 - http://i43.tinypic.com/10za0j9.jpg

al più presto altre foto con la gonna montata !!:D