PDA

View Full Version : The Lake


reptile9985
09-02-2009, 22:22
Lago di Santa Croce (BL)

Queste foto sono uscite dalla macchina così, non sono state toccate in postprocessing... premetto che l'albero nella 2 non è stato una scelta, avevo dimenticato a casa la sega... immagini provviste di exif...




1 da est
http://img201.imageshack.us/img201/6315/dsc0082fa6.jpg




2 da ovest
http://img244.imageshack.us/img244/1663/dsc0088wz1.jpg




.

WildBoar
10-02-2009, 11:07
sigma 10-20?

belle, soprattutto la prima per le luci e i colori, la seconda forse non potendo "tagliare" l'albero potevi provare a non "tagliarlo" nella foto :p (cioè a quel punto includerlo tutto o quasi) oppure usare qualcosa più tele (infondo la parte più bella della foto non è certo la parte esterna, troppo buia)

LUVІ
10-02-2009, 11:11
Belle! Preferisco la prima.
Quello che si vede a sinistra è lo scivolo per mettere in acqua in natanti, vero?

LuVi

MACC
10-02-2009, 11:53
Molto belle entrambe. ;)

Una domanda tecnica.. Tecnicamente metti a fuoco manualmente? metti a fuoco vicino o lontano? Se non ho visto male hai usato un diaframma piuttosto aperto eppure le foto risultano entrambe perfettamente a fuoco e nitide..

Io ho ancora qualche problema con la messa a fuoco su paesaggi che si estendono molto e mi piacerebbe capire meglio...

Grazie e scusa l'OT ;)

Xoom83
10-02-2009, 12:00
Molto belle....

Peccato sul serio per l'albero nella seconda....

Ascolta mi daresti i tempi di scatto che hai usato? Guardando gli exif mi escono 16 min di esposizione....

Cionny
10-02-2009, 14:16
Molto bella la prima:mano:

Mythical Ork
10-02-2009, 14:47
Bei colori e belle luci...

Non ho visto gli exif ma dall'effetto sembra che sei andato di gran lunga sopra al minuto...

Ciao
Orlando

lo_straniero
10-02-2009, 14:55
sono uno spettacolo per gli occhi :eek:

Duce
10-02-2009, 15:53
1.OK
2.Non mi piace

reptile9985
10-02-2009, 19:19
ringrazio tutti per i commenti!

per quanto riguarda i tempi gli exif non mentono, nella prima chiaramente era buio ed è l'esposizione prolungata a far sembrare che fosse giorno, le fonti di luce principali erano: un lampione abbastanza forte ad una trentina di metri più indietro in posizione sopraelevata, la luna piena che ha illuminato il monte davanti e la luce residua ormai debolissima del tramonto dietro la montagna. questo è quello che è venuto fuori dopo 16 min di esposizione, per me la resa è fantastica e ne sono molto soddisfatto!

la seconda invece è realistica, avevo con me il sigma 10-20 e basta, ho anche provato a fare qualcosa in verticale per includere tutto l'albero ma veniva nero in basso, ho provato a fare un croppone, probabilmente è migliore ma il cielo, forse principale motivo della foto, secondo me ne perde:

2bis
http://img136.imageshack.us/img136/1/dsc0088bistl9.jpg




Una domanda tecnica.. Tecnicamente metti a fuoco manualmente? metti a fuoco vicino o lontano? Se non ho visto male hai usato un diaframma piuttosto aperto eppure le foto risultano entrambe perfettamente a fuoco e nitide..

Io ho ancora qualche problema con la messa a fuoco su paesaggi che si estendono molto e mi piacerebbe capire meglio...

Grazie e scusa l'OT ;)
in verità ero in manuale con fuoco ad infinito, a 10mm e f/11 (che non si può considerare aperto) la profondità di campo è estesa da 44cm dal sensore a infinito, avevo il treppiedo non esteso al massimo, era abbastanza vicino a terra, sul mezzo metro e quindi bene o male è venuto tutto a fuoco.
non so a che lunghezze focali e aperture tu lavori ma considera che se chiudi molto il diaframma (da f/16 in poi) puoi avere una pesante perdita di nitidezza da far sembrare che sia fuorifuoco, se vuoi avere più roba a fuoco possibile dovresti lavorare in iperfocale, cioè date una lunghezza focale ed un'apertura hai una distanza iperfocale di messa a fuoco che determina la massima profondità di campo, in morale hai a fuoco tutto compreso da iperfocale/2 a infinito, cerca con google e troverai informazioni più approfondite
link per il calcolo della PDC e iperfocale (http://www.dofmaster.com/dofjs.html)

Xoom83
10-02-2009, 19:47
Guarda secondo me il crop della 2^ è favoloso...

RoUge.boh
10-02-2009, 19:52
stupende complimenti bravissimo :)

SuperMariano81
10-02-2009, 20:03
Guarda secondo me il crop della 2^ è favoloso...

quoto e bella anche la prima, davvero.

LIONER 33
10-02-2009, 20:17
Preferisco la seconda.

ilguercio
10-02-2009, 20:59
Crop della seconda che migliora,ma non so cosa gli manca...non riesco a capire.
La prima è semplicemente superba.Posso chiedertene una versione high-res?:fiufiu:
Che uso del 10-20,porcaccia la miseria...

MykMac
10-02-2009, 21:25
Molto belle tutte e due, preferisco la prima. Il crop a me piace, anche se come dici tu il cielo ne perde.

Una domanda tecnica: la tabella delle iperfocali mi dice che usando un f/8, a 10mm l'iperfocale è circa 70 cm. Quindi dovrei mettere a fuoco a 70 per avere la max pdc. Vero? E se metto a fuoco all'infinito? Ovviamente per soggetti molto distanti, come nelle tue foto.

Grazie, ciao e ancora complimenti!

ilguercio
10-02-2009, 21:31
Molto belle tutte e due, preferisco la prima. Il crop a me piace, anche se come dici tu il cielo ne perde.

Una domanda tecnica: la tabella delle iperfocali mi dice che usando un f/8, a 10mm l'iperfocale è circa 70 cm. Quindi dovrei mettere a fuoco a 70 per avere la max pdc. Vero? E se metto a fuoco all'infinito? Ovviamente per soggetti molto distanti, come nelle tue foto.

Grazie, ciao e ancora complimenti!

Significa che si estende DA 70 cm a infinito...;)

MykMac
10-02-2009, 21:42
Ok, allora avevo capito giusto. Solo mi chiedo perché, se il mio Sigma mette a fuoco in AF a 1 m anche a f/11, lo sfondo viene fuori fuoco. Invece se io lo metto manualmente all'infinito, stessa focale, stesso diaframma, la foto viene perfetta. Mah... Scusate per il mio OT.

ilguercio
10-02-2009, 21:50
Ok, allora avevo capito giusto. Solo mi chiedo perché, se il mio Sigma mette a fuoco in AF a 1 m anche a f/11, lo sfondo viene fuori fuoco. Invece se io lo metto manualmente all'infinito, stessa focale, stesso diaframma, la foto viene perfetta. Mah... Scusate per il mio OT.

Scusami,forse non sono stato chiaro.
Come detto da reptile:metti a fuoco su infinito e chiudi in accordo alla pdc che vuoi.
Come hai visto a 10mm a f/8 hai già a fuoco da 70cm a infinito.Questo accade se hai il fuoco su infinito
Se metti a fuoco ad una distanza diversa,non funziona più il giochino.
Dovrebbe essere circa cosi,sbaglio?

LUVІ
10-02-2009, 21:50
16 minuti?!?!?! :confused:
Ma sei sicuro?!?!? Sei certo che non fossero 16 secondi?!?!?!?!?! :confused:

LuVi

ilguercio
10-02-2009, 21:52
16 minuti?!?!?! :confused:
Ma sei sicuro?!?!? Sei certo che non fossero 16 secondi?!?!?!?!?! :confused:

LuVi

Mi sa che sono proprio 16 minuti.Mi pare di capire fosse notte.
Da sbavvvv la prima,cavolo.

reptile9985
10-02-2009, 22:20
grazie a tutti


Posso chiedertene una versione high-res?:fiufiu:

guarda... sono sinceramente lusingato dalla richiesta ma preferisco di no, però linko una versione a 1280 per chi volesse ricavarne uno sfondo:
http://img401.imageshack.us/img401/7954/dsc0082bigkh7.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=dsc0082bigkh7.jpg)

Ok, allora avevo capito giusto. Solo mi chiedo perché, se il mio Sigma mette a fuoco in AF a 1 m anche a f/11, lo sfondo viene fuori fuoco. Invece se io lo metto manualmente all'infinito, stessa focale, stesso diaframma, la foto viene perfetta. Mah... Scusate per il mio OT.
credo che teoricamente sia così: cioè bisogna mettere a fuoco alla distanza iperfocale, che è data dalla combinazione focale e diaframma, per esempio su nikon dx 10mm f/11 la distanza iperfocale è di 45.2cm e a questa bisogna mettere a fuoco per avere la PDC estesa da 45.2/2=22.6cm a infinito. questo quello che ho capito io
in pratica non ho mai provato, non so perchè non funziona, come detto in queste foto avevo semplicemente messo il fuoco a infinito... proverei a mettere a fuoco a mano guardando l'indicatore della distanza, fare scatti di prova e man mano aumentare per vedere quando è realmente a fuoco lo sfondo

16 minuti?!?!?! :confused:
Ma sei sicuro?!?!? Sei certo che non fossero 16 secondi?!?!?!?!?! :confused:

LuVi
sicurissimo!

MykMac
10-02-2009, 22:20
Scusami,forse non sono stato chiaro.
Come detto da reptile:metti a fuoco su infinito e chiudi in accordo alla pdc che vuoi.
Come hai visto a 10mm a f/8 hai già a fuoco da 70cm a infinito.Questo accade se hai il fuoco su infinito
Se metti a fuoco ad una distanza diversa,non funziona più il giochino.
Dovrebbe essere circa cosi,sbaglio?

Mah... non so. Se fosse così non avrebbe senso usare l'iperfocale. Allora metto a fuoco sempre all'infinito e sarei a posto. E invece non è così. In teoria dovrebbe essere che focheggiando precisamente all'iperfocale, estendi la pdc all'infinito. Quindi, l'esempio di prima mi dice che a f/8 e a 10mm, mettendo a fuoco a 70 cm ho a fuoco tutto, come dici te da 70 all'infinito. Quindi dovrebbe essere a fuoco anche 1 m. No?

ilguercio
10-02-2009, 22:21
grazie a tutti



guarda... sono sinceramente lusingato dalla richiesta ma preferisco di no, però linko una versione a 1280 per chi volesse ricavarne uno sfondo:
http://img401.imageshack.us/img401/7954/dsc0082bigkh7.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=dsc0082bigkh7.jpg)




Intendevo per wallpaper,capisco...mica è una foto del cacchio,c'è un certo lavoro dietro;)
Mi basta quello che hai linkato,grazie tante.

MACC
11-02-2009, 06:19
Mah... non so. Se fosse così non avrebbe senso usare l'iperfocale. Allora metto a fuoco sempre all'infinito e sarei a posto. E invece non è così. In teoria dovrebbe essere che focheggiando precisamente all'iperfocale, estendi la pdc all'infinito. Quindi, l'esempio di prima mi dice che a f/8 e a 10mm, mettendo a fuoco a 70 cm ho a fuoco tutto, come dici te da 70 all'infinito. Quindi dovrebbe essere a fuoco anche 1 m. No?

Ringraziando reptile per aver ospitato la mia dmanda che ha creato non poco OT propongo di aprire una discussione dedicata dove parlare e discutere su come ottenere delle foto di paesaggi estesi perfettamente a fuoco e quindi sull'iperfocale e il punto di messa a fuoco manuale.
Trovo l'argomento molto interessante e utile per migliorare.

complimenti ancora reptile x le tue foto. la prima quando ho letto che aveva un tempo di esposizione di 16 min. quasi non ci credevo... :D devo troppo provarci ;)

LUVІ
11-02-2009, 06:26
Sinceramente mai fatta una posa così lunga per un soggetto "terrestre", pensavo fossero tempi riservati all'astrofotografia ;)
Per il rumore come hai lavorato?

LuVi

reptile9985
11-02-2009, 16:44
Sinceramente mai fatta una posa così lunga per un soggetto "terrestre", pensavo fossero tempi riservati all'astrofotografia ;)
Per il rumore come hai lavorato?

LuVi
nulla vieta di fare pose lunghe anche su soggetti terrestri, direi che il risultato è quasi sempre molto interessante
per il rumore non ho fatto nulla, ne in postproduzione ne in camera, non mi sembra che sia venuto fuori rumore, ero a iso 200 (il minimo) e la foto non presenta zone eccessivamente scure quindi no problem ;)

uncletoma
12-02-2009, 20:00
belle, soprattutto la prima per le luci e i colori, la seconda forse non potendo "tagliare" l'albero potevi provare a non "tagliarlo" nella foto :p
Concordo, a parte il fatto che potevi spostarti lateralmente e non includerlo ;)
Ho visto ora la 2 bis: spettacolare, anche se continuo a preferire la prima :)

joeb
12-02-2009, 21:03
2 bis Fantastica!

Saluti

reptile9985
13-02-2009, 14:44
grazie