PDA

View Full Version : Ha ancora senso l'acquisito di una D40?


Zerg
09-02-2009, 13:52
Allettato dal prezzo di mediaworld, 349 euro, volevo accaparrarmi la Nikon D40. Siccome è un modello di qualche anno fa, volevo sapere se ne vale ancora la pena oppure è meglio puntare alla 60 che ha pure la pulizia del sensore; il discorso è, non voglio spendere tanto perchè non la uso sempre, però non mi dite di comprarmi una compatta perchè con esse ho già dato e ora voglio spingermi un po più in la con una reflex entry level e lavorare manualmente sulle foto. Mio padre ne possiede una, di D40, e fa delle foto a dir poco splendide.
Consigli?

alec_cappa
09-02-2009, 14:20
guarda, a mio modesto parere la d40 è un ottima macchina per una persona che deve iniziare. i 6mp sono già ottimi sopratutto se non stampi foto molto ingrandite e sul pc vanno più che bene!

per quanto riguarda la pulizia del sensore (sempre a mio modesto parere) serve ma relativamente, alla fine la dovrai portare sempre da un ottica o da un fotografo a farla pulire manualmente.

considera poi che nell'offerta che hai citato c'è anche una borsetta nikon da 39 euro in omaggio... e se becchi uno "bravo" come me ti regalano pure la sd da 4gb .-)

no, vabbè, ovunque tu voglia comprarla tieni conto che nessuna macchina ha un rapporto qualità prezzo di quel tipo! (sempre a mio modesto parere)

ciao!

hornet75
09-02-2009, 14:39
Io correrei a prenderla prima che le finiscano, poi oggi hanno annunciato il nuovo obiettivo AF-S 35mm F1,8 DX che a mio parere è perfetto da utilizzare come ottica "normale" sulla D40.

Tra D40 e D60 c'è la stessa differenza che passa fra una Fiat Punto "active" e una Fiat Punto "dynamic", in pratica sono la stessa macchina con la seconda che ha qualche gadget in più.

ilguercio
09-02-2009, 15:15
Io correrei a prenderla prima che le finiscano, poi oggi hanno annunciato il nuovo obiettivo AF-S 35mm F1,8 DX che a mio parere è perfetto da utilizzare come ottica "normale" sulla D40.

Tra D40 e D60 c'è la stessa differenza che passa fra una Fiat Punto "active" e una Fiat Punto "dynamic", in pratica sono la stessa macchina con la seconda che ha qualche gadget in più.

Lol,povera D40...la trattano come na piccolina.

D4rkAng3l
09-02-2009, 16:27
Per me non vale la pena...spenderei qualcosa di più per farmi un'altra macchina...cioè per chi inizia va bene...però boo non mi attira per nulla e a poco più ti fai qualcosa di più moderno

Raghnar-The coWolf-
09-02-2009, 16:33
E` tutta questione di prezzo.
Secondo me a 350 euro non val per niente la pena. (soprattutto se non e` incluso l'obiettivo VR)
A meno di non essere con l'acqua alla gola e voler unicamente la nikon, disporre unicamente 350 euro e non voler comprare usato, direi di no.

D4rkAng3l
09-02-2009, 16:39
E` tutta questione di prezzo.
Secondo me a 350 euro non val per niente la pena. (soprattutto se non e` incluso l'obiettivo VR)
A meno di non essere con l'acqua alla gola e voler unicamente la nikon, disporre unicamente 350 euro e non voler comprare usato, direi di no.

infatti è quello che dico anche io...se avessi solo 350€ valuterei un usato più performante anche da principiante...o cmq guarderei anche altre case e magari spendendo 50\70 € in più si trovano prodotti tecnologicamente più evoluti....

E non ne faccio una questione di essere un maniaco dell'avere l'ultimo gadget tecnologico a tutti i costi...mi sono appena comprato una C-8080 con scafandro da usare per la subacquea perchè le compattone moderne non mi soddisfano (o cmq per soddisfarmi dovrei spendere più del doppio tra macchina e scafandro)

hornet75
09-02-2009, 16:50
infatti è quello che dico anche io...se avessi solo 350€ valuterei un usato più performante anche da principiante...o cmq guarderei anche altre case e magari spendendo 50\70 € in più si trovano prodotti tecnologicamente più evoluti....


Dipende da cosa si intende per tecnologicamente più evoluti.

Di cosa parliamo, live view, sgrullapolvere et simili, oppure di risoluzione?

Mi pare che (faccio un esempio a caso) una Canon 1000D che ripesca il sistema AF della 350D, LCD e sensore della 400D non sia affatto un evoluzione, la definirei piuttosto una involuzione abbellita appunto con strumenti tipo il live view.

Un usato è sempre un usato non sai mai cosa ti capita, molto spesso è privo di garanzia. Una D40 nuova ti offre 3 anni di garanzia e il sigillo sulla scatola lo togli tu.

Paradossalmente la D40 conviene più adesso di quando fu presentata, soprattutto dopo l'aumento di ottiche sfruttabili da questa piccola Nikon (una 30ina in poco più di due anni) e di ottiche espressamente a lei dedicate, vedi il nuovo AF-S 35mm F1,8 DX presentato proprio oggi.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26221384&postcount=4119

D4rkAng3l
09-02-2009, 16:54
Dipende da cosa si intende per tecnologicamente più evoluti.

Di cosa parliamo, live view, sgrullapolvere et simili, oppure di risoluzione?

Mi pare che (faccio un esempio a caso) una Canon 1000D che ripesca il sistema AF della 350D, LCD e sensore della 400D non sia affatto un evoluzione, la definirei piuttosto una involuzione abbellita appunto con strumenti tipo il live view.

Un usato è sempre un usato non sai mai cosa ti capita, molto spesso è privo di garanzia. Una D40 nuova ti offre 3 anni di garanzia e il sigillo sulla scatola lo togli tu.

Infatti anche la 1000d la sconsiclio sempre...mi pare che la D40 non abbia l'esposizine spot ed altre cosucce che magari ad un novellino non servono ma se ti appassioni tempo 6 mesi e magari le vorresti avere per sperimentare...

Non lo sò...credo che con 100 € in più ti si aprono molti nuovi orizzonti guardandoti in giro :)

Raghnar-The coWolf-
09-02-2009, 16:55
AF della 350D e` della stessa guisa di quello della D40.
LCD >
Sensore >

Sgrullapolvere e liveview gratis
Puoi montare anche i vecchi fissi.

Costo quasi uguale.
Perche` comprare D40?

L'unica Nikon che comprerei al momento (disponibile per le mie tasche) e` la D80.

D40 a 350 euro, ribadisco, per me non ne vale la pena, specie se non ha l'obiettivo VR.

ilguercio
09-02-2009, 16:56
Dipende da cosa si intende per tecnologicamente più evoluti.

Di cosa parliamo, live view, sgrullapolvere et simili, oppure di risoluzione?

Mi pare che (faccio un esempio a caso) una Canon 1000D che ripesca il sistema AF della 350D, LCD e sensore della 400D non sia affatto un evoluzione, la definirei piuttosto una involuzione abbellita appunto con strumenti tipo il live view.

Un usato è sempre un usato non sai mai cosa ti capita, molto spesso è privo di garanzia. Una D40 nuova ti offre 3 anni di garanzia e il sigillo sulla scatola lo togli tu.

Paradossalmente la D40 conviene più adesso di quando fu presentata, soprattutto dopo l'aumento di ottiche sfruttabili da questa piccola Nikon (una 30ina in poco più di due anni) e di ottiche espressamente a lei dedicate, vedi il nuovo AF-S 35mm F1,8 DX presentato proprio oggi.
Qutonissimo.
Infatti anche la 1000d la sconsiclio sempre...mi pare che la D40 non abbia l'esposizine spot ed altre cosucce che magari ad un novellino non servono ma se ti appassioni tempo 6 mesi e magari le vorresti avere per sperimentare...

Non lo sò...credo che con 100 € in più ti si aprono molti nuovi orizzonti guardandoti in giro :)

C'è gente che ha fior di macchine e le usa come fermacarte.Portare al limite una D40 è già tanto...

Raghnar-The coWolf-
09-02-2009, 16:58
C'è gente che ha fior di macchine e le usa come fermacarte.Portare al limite una D40 è già tanto...

Perche` portare al limite ogni reflex e` portare al limite le sue ottiche.
Escluso questo, a sentire la D40 inadeguata secondo me passa poco.

ilguercio
09-02-2009, 17:00
Perche` portare al limite ogni reflex e` portare al limite le sue ottiche.
Escluso questo, a sentire la D40 inadeguata secondo me passa poco.

Beh allora togliamo le entry level,non compriamo nulla e prendiamoci tutti la D3,tanto va cambiata no?

hornet75
09-02-2009, 17:02
...mi pare che la D40 non abbia l'esposizine spot ed altre cosucce che magari ad un novellino non servono ma se ti appassioni tempo 6 mesi e magari le vorresti avere per sperimentare...


L'esposizione spot ce l'ha, se la provi ti rendi conto che ha molte più cose di quanto pensi.

the_joe
09-02-2009, 17:05
L'unico vero problema potrebbero essere i 6MP, mentre con le reflex a pellicola tutto dipendeva da quella, oggi con le digitali ti prendi il sensore e te lo porti fino alla fine, per cui se ti bastano i 6MP vai di D40 altrimenti guardati in giro e spendi un po' di più ;)

ilguercio
09-02-2009, 17:07
L'unico vero problema potrebbero essere i 6MP,

Il problema principale è COME si usa...o anche da CHI viene usata.

hornet75
09-02-2009, 17:08
Perche` portare al limite ogni reflex e` portare al limite le sue ottiche.
Escluso questo, a sentire la D40 inadeguata secondo me passa poco.

Inadeguata?? Ma che ci devi fare con una macchina fotografica? Immagino tu debba farci delle foto, bhe la D40 le foto le fa molto bene. Guardati le gallerie su flickr fai una ricerca con D40.

Un esempio del suo inadeguato sistema AF e della sua inadeguata risoluzione (la foto è un crop)

http://farm4.static.flickr.com/3268/2657115620_6c9b16d704_b.jpg

the_joe
09-02-2009, 17:11
Il problema principale è COME si usa...o anche da CHI viene usata.

Io parlo dei limiti della macchina se poi vogliamo filosofeggiare su altro non credo interessi all'autore del thread che chiedeva informazioni sulla macchina.

ilguercio
09-02-2009, 17:14
Io parlo dei limiti della macchina se poi vogliamo filosofeggiare su altro non credo interessi all'autore del thread che chiedeva informazioni sulla macchina.

Ma che limiti ha?Li conoscete?All'atto pratico li sentite?

the_joe
09-02-2009, 17:15
Ma che limiti ha?Li conoscete?All'atto pratico li sentite?

Ok hai ragione la D40 è LA MACCHINA PERFETTA

ilguercio
09-02-2009, 17:17
Ok hai ragione la D40 è LA MACCHINA PERFETTA

Non mi hai risposto...cosa non puoi fare con la D40?
A me hanno detto che fa le foto(e le ho pure viste).
Visto che stiamo parlando di rapporto Q/P(tra l'altro del nuovo) e non in termini squisitamente assoluti...

the_joe
09-02-2009, 17:21
Non mi hai risposto...cosa non puoi fare con la D40?
A me hanno detto che fa le foto(e le ho pure viste).
Visto che stiamo parlando di rapporto Q/P(tra l'altro del nuovo) e non in termini squisitamente assoluti...

Le foto le fa pure la compattina da 50 Euro e le ho pure viste, allora?

Ho detto che i 6MP possono essere il vero limite della macchina, ma che se non interessa stampare più del 20x30 questo non è importante.

Raghnar-The coWolf-
09-02-2009, 17:24
Inadeguata?? Ma che ci devi fare con una macchina fotografica? Immagino tu debba farci delle foto, bhe la D40 le foto le fa molto bene. Guardati le gallerie su flickr fai una ricerca con D40.

Allora guarda le gallerie di Flickr di QUALSIASI macchina fotografica (compattine incluse) e vedi che bellezza. :mc:

E` OVVIO che la D40, come tutte le reflex, faccia buone foto e in proporzione all'ottica montata, e che alcune sue foto siano da campioni.
Grazie al piffero.
E allora aboliamo le macchine di fascia superiore, tanto qualsiasi corpo macchina ci agganci e` uguale... :\

Come macchina la trovo limitante.
Il fatto che non abbia bracketing, che non abbia motore interno, che abbia un modulo autofocus (si`) inferiore alla concorrenza (poi che qualcuno faccia la foto di un gabbiano venuta benissimo con chissa`quale obiettivo, frega zero. C'e` chi le faceva anche quando l'autofocus non esisteva), anche che abbia 6MP (perche` no, se piu` megapixel vengono gratis, mica gli si sputa in faccia. Non e` che a furia di ripetere agli utenti delle compatte che i megapixel su li` non valgono nulla, bisogna prenderlo come assoluto matematico), lo trovo un limite sproporzionato al vantaggio in termini di prezzo rispetto alla 1000D (o anche alla sorellona D80, anche se e` fascia di prezzo completamente diversa)

Trovo corretto comprare un corpo macchina economico e concentrare gli sforzi economici sulle ottiche, piuttosto che comprare il corpo macchina al limite delle proprie disponibilita` economiche e rimanere con l'ottica 18-55 per mesi (e a volte per sempre), ma a quel prezzo la 1000D offre molto molto di piu`, cosi` come a 600 euro la D80 offre molto molto di piu` della 450D, a 1000 euro la 5D offre di piu` della D300...etc...

No, a 350 euro la D40 (e con che obiettivo non l'ho ancora capito, sempre se ce l'abbia) non mi sembra affatto un affare.
A 250 euro si`, a 300 euro ci penserei su. (sempre considerando con il 18-55 non VR)

DriveTheOne
09-02-2009, 17:31
Allora guarda le gallerie di Flickr di QUALSIASI macchina fotografica (compattine incluse) e vedi che bellezza. :mc:

E` OVVIO che la D40, come tutte le reflex, faccia buone foto e in proporzione all'ottica montata, e che alcune sue foto siano da campioni.
Grazie al piffero.
E allora aboliamo le macchine di fascia superiore, tanto qualsiasi corpo macchina ci agganci e` uguale... :\

Come macchina la trovo limitante.
Il fatto che non abbia bracketing, che non abbia motore interno, che abbia un modulo autofocus (si`) inferiore alla concorrenza (poi che qualcuno faccia la foto di un gabbiano venuta benissimo con chissa`quale obiettivo, frega zero. C'e` chi le faceva anche quando l'autofocus non esisteva), anche che abbia 6MP (perche` no, se piu` megapixel vengono gratis, mica gli si sputa in faccia. Non e` che a furia di ripetere agli utenti delle compatte che i megapixel su li` non valgono nulla, bisogna prenderlo come assoluto matematico), lo trovo un limite sproporzionato al vantaggio in termini di prezzo rispetto alla 1000D (o anche alla sorellona D80, anche se e` fascia di prezzo completamente diversa)

Trovo corretto comprare un corpo macchina economico e concentrare gli sforzi economici sulle ottiche, piuttosto che comprare il corpo macchina al limite delle proprie disponibilita` economiche e rimanere con l'ottica 18-55 per mesi (e a volte per sempre), ma a quel prezzo la 1000D offre molto molto di piu`, cosi` come a 600 euro la D80 offre molto molto di piu` della 450D, a 1000 euro la 5D offre di piu` della D300...etc...

No, a 350 euro la D40 (e con che obiettivo non l'ho ancora capito, sempre se ce l'abbia) non mi sembra affatto un affare.
A 250 euro si`, a 300 euro ci penserei su. (sempre considerando con il 18-55 non VR)

io ho effettuato l'acquisto della Nikon D60 a 450€...siccome servivano molto i 10MPx rinunciando alla 1000D

sec te ho fatto bene?

a parte che i punti fuoco in AF ce ne sono molti di più in 1000D....ma questo non è un problema, siccome uso molto il MF...

Drive

ilguercio
09-02-2009, 17:31
Boh,continuate a fare discorsi inutili...
Il 18-55 su D40 è modesto?Ho molti dubbi...il manico come sempre regna più di qualsiasi gadget di silicio(sia semiconduttore che fuso).

ilguercio
09-02-2009, 17:33
io ho effettuato l'acquisto della Nikon D60 a 450€...siccome servivano molto i 10MPx rinunciando alla 1000D

sec te ho fatto bene?

N'ata vota?
Ormai l'hai fatto l'acquisto per cui se non sai tu cosa ti serve...non lo sanno di certo gli altri.
Io sta cosa del supporto morale dopo l'acquisto devo ancora capirla...fa funzionare meglio la macchina?

lollo_rock
09-02-2009, 17:36
io ho effettuato l'acquisto della Nikon D60 a 450€...siccome servivano molto i 10MPx rinunciando alla 1000D

sec te ho fatto bene?

a parte che i punti fuoco in AF ce ne sono molti di più in 1000D....ma questo non è un problema, siccome uso molto il MF...

Drive

sorge spontanea la domanda: perchè hai preferito i 10mpx della d60 ai 6 della d40? devi stampare molto grande?:)


io, nel mio piccolo, non comprerei la d60 :fagiano:

Raghnar-The coWolf-
09-02-2009, 17:42
io ho effettuato l'acquisto della Nikon D60 a 450€...siccome servivano molto i 10MPx rinunciando alla 1000D

sec te ho fatto bene?

Ma guarda, se hai fatto bene o male dipende unicamente da quelle che sono le tue esigenze.
Non dico neppure che comprare la D40 a 350 euro sia sbagliato a prescindere, come ho detto se uno vuole Nikon (perche` vuol farsi uno stupendo corredo Nikon e ha adocchiato qualche ottica Nikon che lo attizza), se non vuole comprare usato (e qui si va nella filosofia personale di ognuno) e se ha in tasca 350 euro (e qui beh, insindacabile pure questo) o poco piu`, fa strabene a comprarsi una bella D40 nuova e non ne rimarra` deluso perche`, nel limite delle sue possibilita` economiche, soddisfa esattamente le sue esigenze (macchina Nikon, nuova).

Ma da qui a dire che e` un prezzo da strapparsi i capelli quando io non lo vedo neppure vagamente conveniente (e anche qui MW fa le offertissime che nei negozi specializzati sono la normalita` mavabbehhhhh)

hornet75
09-02-2009, 17:43
Come macchina la trovo limitante.
Il fatto che non abbia bracketing, che non abbia motore interno, che abbia un modulo autofocus (si`) inferiore alla concorrenza (poi che qualcuno faccia la foto di un gabbiano venuta benissimo con chissa`quale obiettivo, frega zero. C'e` chi le faceva anche quando l'autofocus non esisteva), anche che abbia 6MP (perche` no, se piu` megapixel vengono gratis, mica gli si sputa in faccia. Non e` che a furia di ripetere agli utenti delle compatte che i megapixel su li` non valgono nulla, bisogna prenderlo come assoluto matematico), lo trovo un limite sproporzionato al vantaggio in termini di prezzo rispetto alla 1000D (o anche alla sorellona D80, anche se e` fascia di prezzo completamente diversa)

Trovo corretto comprare un corpo macchina economico e concentrare gli sforzi economici sulle ottiche, piuttosto che comprare il corpo macchina al limite delle proprie disponibilita` economiche e rimanere con l'ottica 18-55 per mesi (e a volte per sempre), ma a quel prezzo la 1000D offre molto molto di piu`, cosi` come a 600 euro la D80 offre molto molto di piu` della 450D, a 1000 euro la 5D offre di piu` della D300...etc...

No, a 350 euro la D40 (e con che obiettivo non l'ho ancora capito, sempre se ce l'abbia) non mi sembra affatto un affare.
A 250 euro si`, a 300 euro ci penserei su. (sempre considerando con il 18-55 non VR)

L'efficacia di un modulo AF non si misura dai punti AF che mette in campo ma dalla sua precisione. Del modulo AF della 350D e della sua precisione discutibile se ne parlò parecchio di quello della D40 non ho mai sentito lamentele a parte la solita storia che ha solo 3 punti AF (anche le Olympus ne hanno tre ma nessuno lo cita mai).

La foto è mia scattata da mia moglie il primo giorno che le ho regalato la macchina e che non aveva mai usato una reflex in vita sua.

La D40 il suo obiettivo ce l'ha è il 18-55 ED II se poi vuoi per forza il VR visto che senza stabilizzatore sembra che le foto non le fai più lo acquisti con 119,00 euro e garanzia nital (negozio fisico non online). A vendere il già buono 18-55ED II i tuoi 70 euro ce li fai tranquilli.

Che la 1000D offre molto di più è una storiella che va bene per chi di reflex non sa nulla prova a scattare una raffica in raw e vedi se non ti viene da piangere.

Se parliamo della 450D è un'altra storia se parliamo della D80 è un'altra storia ancora ma poi a forza di parlare di altre storie il prezzo lievita senza che nemmeno te ne accorgi.

ilguercio
09-02-2009, 17:48
L'efficacia di un modulo AF non si misura dai punti AF che mette in campo ma dalla sua precisione. Del modulo AF della 350D e della sua precisione discutibile se ne parlò parecchio di quello della D40 non ho mai sentito lamentele a parte la solita storia che ha solo 3 punti AF (anche le Olympus ne hanno tre ma nessuno lo cita mai).

La foto è mia scattata da mia moglie il primo giorno che le ho regalato la macchina e che non aveva mai usato una reflex in vita sua.

La D40 il suo obiettivo ce l'ha è il 18-55 ED II se poi vuoi per forza il VR visto che senza stabilizzatore sembra che le foto non le fai più lo acquisti con 119,00 euro e garanzia nital (negozio fisico non online). A vendere il già buono 18-55ED II i tuoi 70 euro ce li fai tranquilli.

Che la 1000D offre molto di più è una storiella che va bene per chi di reflex non sa nulla prova a scattare una raffica in raw e vedi se non ti viene da piangere.

Se parliamo della 450D è un'altra storia se parliamo della D80 è un'altra storia ancora ma poi a forza di parlare di altre storie il prezzo lievita senza che nemmeno te ne accorgi.

Quoto sopratutto l'ultima parte.Che non sia un prezzo da strapparsi i capelli è magari vero.Vero è ,pero ,che è la reflex più economica da NUOVA.Io stesso ho comprato usato,ma se uno vuole un diavolo di nuovo prende la D40 e non si sbatte.Con tutte le precauzioni del caso...
Cosa non ci fa un utente medio con una D40 ancora è un mistero,tanto più se si parla di amatori e non di PRO.

ilguercio
09-02-2009, 17:50
La storia del kit di merda è vecchia come il cucco,sta di fatto che se c'è gente che ci scatta e pure bene ti vengono i dubbi che non sia la solita scusa per nascondere una tecnica e una base fotografica molto bassa.
E la macchina o il vetro migliore spesso servono per farsi fessi e contenti da soli.
My 2 cents...

lollo_rock
09-02-2009, 17:55
E la macchina o il vetro migliore spesso servono per farsi fessi e contenti da soli.


quotoneee:sofico: :sofico:

DriveTheOne
09-02-2009, 17:57
Ma guarda, se hai fatto bene o male dipende unicamente da quelle che sono le tue esigenze.
Non dico neppure che comprare la D40 a 350 euro sia sbagliato a prescindere, come ho detto se uno vuole Nikon (perche` vuol farsi uno stupendo corredo Nikon e ha adocchiato qualche ottica Nikon che lo attizza), se non vuole comprare usato (e qui si va nella filosofia personale di ognuno) e se ha in tasca 350 euro (e qui beh, insindacabile pure questo) o poco piu`, fa strabene a comprarsi una bella D40 nuova e non ne rimarra` deluso perche`, nel limite delle sue possibilita` economiche, soddisfa esattamente le sue esigenze (macchina Nikon, nuova).

Ma da qui a dire che e` un prezzo da strapparsi i capelli quando io non lo vedo neppure vagamente conveniente (e anche qui MW fa le offertissime che nei negozi specializzati sono la normalita` mavabbehhhhh)

naturalmente 450€ per quella macchina fotografica D60 (i 10 MPix mi servono per il video o fare molti cut) ho speso bene, kit purtroppo 18-55 DX II non VR ma la qualità che mi da nn è per niente male anzi posso anche paragonare con 400D...non si vede la differenza facendo foto a 18mm, stessi tempi stessi iso etc....forse la 400D fa le foto + ingiallite dal mio punto di vista tramite LCD delle fotocamere!

Drive

hornet75
09-02-2009, 18:29
Che non sia un prezzo da strapparsi i capelli è magari vero.


Il prezzo del mediaworld è ottimo perchè finora si è tralasciato di chiedere all'autore del thread al mediaworld quanto gli costa la Canon 1000D (469,00 euro per la cronaca) e il fatto che con la D40 danno in regalo la borsa porta attrezzatura.

Se si cerca online la D40 si che la trovi a 300 euro, alla fine tra D40 e 1000D a parità di negozio ballano sempre circa 100 euro mica bruscolini.

Leron
09-02-2009, 18:35
l'unico motivo percui non prenderei la D40 è il fatto di perdere l'autofocus sulle vecchie ottiche, per il resto è un'ottima entry level.

la D60 invece non la prenderei per quello che costa, a parità di prezzo piuttosto andrei sulla k200D.

Raghnar-The coWolf-
09-02-2009, 19:21
Il prezzo del mediaworld è ottimo

[...]

Se si cerca online la D40 si che la trovi a 300 euro, alla fine tra D40 e 1000D a parità di negozio ballano sempre circa 100 euro mica bruscolini.

:muro:

SAND
09-02-2009, 19:26
beh, io ho appena preso la a200 col kit 17-70 a 342 euri spese di spedizione comprese. La pentax k200 costa un pò di più.

Con tutto il rispetto alla d40 credo che a quel prezzo si possa prendere qualcosa di meglio se si esce dal binomio canon/nikon e avere stabilizzatore, 10Mp, autofocus a 9 punti, corpo più consistente (per alcuni uno svantaggio ma...) bracketing, motore autofocus interno, ecc, ecc.

Certo stando su nikon canon rimane la macchina dal miglior rapporto qualità prezzo. Uscendo, ho i miei personalissimi dubbi!

hornet75
09-02-2009, 19:41
beh, io ho appena preso la a200 col kit 17-70 a 342 euri spese di spedizione comprese.

Posso chiederti dove?

Il Pirata
09-02-2009, 19:42
Mi interessa la discussione...


hornet ma 300 euro nuova ? oppure solo corpo ?

hornet75
09-02-2009, 19:46
Mi interessa la discussione...


hornet ma 300 euro nuova ? oppure solo corpo ?

D40 + 18-55 in kit nuova 278,00 euro + spedizione.

SAND
09-02-2009, 19:46
Posso chiederti dove?

normalissimo pix con piccolo codice sconto reperito in rete.

hornet75
09-02-2009, 19:47
normalissimo pix con piccolo codice sconto reperito in rete.


Scusami non ho capito, certe volte dopo cena mi capita, cos'è un "normalissimo pix".

LeFreak
09-02-2009, 19:54
Io non la prenderei, a quel prezzo non mi pare sia particolarmente conveniente.
Se volessi risparmiare andrei su una d50 usata o una d70 (e se ne trovano parecchie, anche in buone condizioni, attorno ai 200€ compreso ottica kit), se volessi qualcosa di nuovo ed economico il mio punto di partenza sarebbe la canon 1000d, o la pentax k-m (con doppio kit a 480€).
Cmq vista la recente commercializzazione della nikon d90 (e il prezzo della d80 body nuova a 470€) secondo me conviene aspettare n'attimo e vedere qualche buona offerta su quest'ultima (già vista a 380€ nei vari mercatini), oppure 200€ subito per una d50.

LeFreak
09-02-2009, 19:54
Scusami non ho capito, certe volte dopo cena mi capita, cos'è un "normalissimo pix".

Mania? :p

Il Pirata
09-02-2009, 20:10
Io non la prenderei, a quel prezzo non mi pare sia particolarmente conveniente.
Se volessi risparmiare andrei su una d50 usata o una d70 (e se ne trovano parecchie, anche in buone condizioni, attorno ai 200€ compreso ottica kit), se volessi qualcosa di nuovo ed economico il mio punto di partenza sarebbe la canon 1000d, o la pentax k-m (con doppio kit a 480€).
Cmq vista la recente commercializzazione della nikon d90 (e il prezzo della d80 body nuova a 470€) secondo me conviene aspettare n'attimo e vedere qualche buona offerta su quest'ultima (già vista a 380€ nei vari mercatini), oppure 200€ subito per una d50.

Anchio mi sono chiesto se non convenga più una d70 piuttosto che la d40... bisognerebbe trovarne una usata poco ad un buon prezzo, e capirne abbastanza d'usato, cosa che io non sò assolutamente fare non avendo esperienza :D

la d80 :ave: :sbav:


D40 + 18-55 in kit nuova 278,00 euro + spedizione.

garanzia import ? comunque mi passi il link anche in mp...

Leron
09-02-2009, 21:07
Anchio mi sono chiesto se non convenga più una d70 piuttosto che la d40... bisognerebbe trovarne una usata poco ad un buon prezzo, e capirne abbastanza d'usato, cosa che io non sò assolutamente fare non avendo esperienza :D

la d80 :ave: :sbav:




garanzia import ? comunque mi passi il link anche in mp...

ah questo è certo: se si trovasse una D70 sarebbe tutta un'altra storia :cool:

SAND
09-02-2009, 22:34
;) Mania?


:p


Ma ora costa di più... comunque in Uk costava il corrispettivo di 280 euri. Ho preferito spendere 50 euri in più per la garanzia di 2 anni anzichè 1!

alec_cappa
10-02-2009, 10:16
tornando al discorso di prima, bisogna sempre vedere che ci si deve fare con una macchina fotografica! 350 euro per una macchina nuovo per iniziare sono ottimi...
tempo un annetto o due e la saprà usare BENE, e poi potrà prendere in considerazione il livello successivo... alla fine penso che servano a quello le entry level... altrimenti ci prendiamo tutti una d80 o una 40d per iniziare e poi tempo che la sanno sfruttare hanno in mano qualcosa che non ha le caratteristiche adatte per il singolo utente.

con una entry level uno si fà un'idea su cosa e come vuole fotografare. così poi potrà scegliere di conseguenza!

p.s.: ma su un 18-55mm il vr secondo voi è veramente così essenziale? secondo me... no!

Raghnar-The coWolf-
10-02-2009, 10:36
Il problema non e` se abbia senso l'acquisto di una D40 oggi.
Ha senso l'acquisto di una qualsiasi macchina fotografica ben riuscita di una qualsiasi epoca se e` quello che ci serve.

Il problema e` se abbia senso l'acquisto di una D40 A QUEL PREZZO.
A 350 euro l'acquisto IMHO non ha senso, perche` allo stesso prezzo c'e` di meglio (sostenere il contrario mi sembra semplicemente da fanboy) e comunque la stessa macchina si trova a molto meno.
A 280 euro inizia ad essere invece un buon affare, perche` allo stesso prezzo non c'e` nulla e spendere cosi` poco per un corpo macchina comunque sufficiente alle esigenze dei piu` avvicina da un lato la fotografia reflex anche a chi dispone di un ridotto budget, dall'altro permette di sbizzarrirsi con ottiche supplementari (molto piu` fondamentali del corpo macchina) a chi possiede un budget che 1 o 2 anni fa era considerato il minimo per avvicinarsi alla fotografia reflex, il tutto acquistando comunque materiale nuovo.

E il fatto di avere il VR o meno non e` tanto per opportunita` fotografiche (che comunque aumenta), ma onde giustificare un prezzo che, PER QUELLA MACCHINA, non e` basso.

Murphy
10-02-2009, 12:19
l'unico motivo percui non prenderei la D40 è il fatto di perdere l'autofocus sulle vecchie ottiche, per il resto è un'ottima entry level.

la D60 invece non la prenderei per quello che costa, a parità di prezzo piuttosto andrei sulla k200D.

se hai già ottiche nikon conviene prendere la D80 o meglio la D200(in ottiche + vecchie si perde tutto non solo l'autofocus). le nuove sono tutte con autofocus(anche per sigma, e tamron).

Continuando la discussione:

su canon sono tutte con il maf(mi riferisco alle versioni EOS, quelle + vecchie non vanno).

io pagai la Nikon D40 349€ ad agosto quando la concorrenza costava almeno 200€ in +! Conoscevo già i limiti, ma tutt'ora non mi hanno dato fastidio. Del braketing ne faccio a meno.

Con l'uscita della Nikon D90 la D80 costa meno e secondo me è un'ottimo affare, ma già siamo su un'altro pianeta.

cmq leggendo i vari post molti parlano per sentito dire dato che non l'hanno mai vista dal vivo o in azione.

Poi la macchina perfetta non esiste , oppure se esiste costa molti €! Sono tutte ottime macchine con i pro e con i contro.

ciao

Leron
10-02-2009, 12:24
se hai già ottiche nikon conviene prendere la D80 o meglio la D200(in ottiche + vecchie si perde tutto non solo l'autofocus).

anche esposimetro e diaframma?

hornet75
10-02-2009, 12:32
garanzia import ? comunque mi passi il link anche in mp...

Ti invio mp.

hornet75
10-02-2009, 12:41
anche esposimetro e diaframma?

Per ottiche "Pre Ai" - "Ai" e "Ais" con D40 - D60 - D80 - D90 perdi l'esposimetro dalla D200 in su si può invece sfruttare anche l'esposimetro. Queste ottiche si possono utilizzare solo in modalità totalmente manuale (M) conservando l'uso del diaframma.

Leron
10-02-2009, 12:51
Per ottiche "Pre Ai" - "Ai" e "Ais" con D40 - D60 - D80 - D90 perdi l'esposimetro dalla D200 in su si può invece sfruttare anche l'esposimetro. Queste ottiche si possono utilizzare solo in modalità totalmente manuale (M) conservando l'uso del diaframma.

certo che queste scelte non hanno senso :muro:

Murphy
10-02-2009, 13:48
certo che queste scelte non hanno senso :muro:

Infatti se non si hanno ottiche vecchie ma qualitativamente ottime non vale la pena usarle.

Quindi alla fine dire che le nikon entry level non convengono perchè non puoi usare lenti vecchie ormai non ha + senso.IMHo

se non ricordo male tra il 50 1.4 vecchio senza maf(non quello vecchissimo:ciapet: ) e quello nuovo la differenza è poca in termini di prezzo! Correggimi Hornet75.

Zerg
10-02-2009, 15:03
innanzitutto vi ringrazio per le 3 pagine di discussione, mi sono fatto già un'idea abbastanza precisa. il problema di fondo sono i soldi :D Siccome non la utilizzerei tantissimo, ne avrò molti soldi da spendere nelle ottiche, e siccome non sono un pro ma momentaneamente un amatore, i 100 euro in tasca che mi avanzerebbero mi farebbero molto comodo in altro. Nel senso, 350 NUOVA, a mio avviso, è un prezzo decente. Poi ovvio, non la si può paragonare ad una macchina da 600 euro o più, questo lo so pure io ci mancherebbe, avessi più soldi prenderei una macchina da 3000 euro; credo che per iniziare vada più che bene, perchè primo voglio una reflex digitale, secondo non sono uno smanettone, terzo i 6mp mi bastano perchè ingrandirò, al massimo, in A4; infine non considero proprio il discorso usato, quando spendo certe cifre (in questo caso settecentomilalire quasi :) ) preferisco il nuovo, tutta la vita, almeno ho la ma garanzia, la scatola la apro io e se ha qualche difetto la riporto indietro.

lollo_rock
10-02-2009, 15:29
innanzitutto vi ringrazio per le 3 pagine di discussione, mi sono fatto già un'idea abbastanza precisa. il problema di fondo sono i soldi :D Siccome non la utilizzerei tantissimo, ne avrò molti soldi da spendere nelle ottiche, e siccome non sono un pro ma momentaneamente un amatore, i 100 euro in tasca che mi avanzerebbero mi farebbero molto comodo in altro. Nel senso, 350 NUOVA, a mio avviso, è un prezzo decente. Poi ovvio, non la si può paragonare ad una macchina da 600 euro o più, questo lo so pure io ci mancherebbe, avessi più soldi prenderei una macchina da 3000 euro; credo che per iniziare vada più che bene, perchè primo voglio una reflex digitale, secondo non sono uno smanettone, terzo i 6mp mi bastano perchè ingrandirò, al massimo, in A4; infine non considero proprio il discorso usato, quando spendo certe cifre (in questo caso settecentomilalire quasi :) ) preferisco il nuovo, tutta la vita, almeno ho la ma garanzia, la scatola la apro io e se ha qualche difetto la riporto indietro.

e allora vai tranquillo con una d40, vedrai che ti troverai bene;)

Raghnar-The coWolf-
10-02-2009, 15:34
ma allora, anziche` spendere 350 euro e cadere nella trappola "offertissima fasulla", perche` non chiedi il link a chi di questi utenti l'ha trovata a 50 euro in meno (o ancora meno), sempre nuova, sempre Nikon D40 kit? O_o
Oppure perche` non valuti altre macchine piu` moderne e performanti che, in altri negozi fisici, si trovano allo stesso prezzo di quella D40?

Il prezzo, per una volta, non e` cosi` male (giusto perche` e` inclusa la borsa), ma c'e` comunque di meglio in giro...

Murphy
10-02-2009, 16:19
ma allora, anziche` spendere 350 euro e cadere nella trappola "offertissima fasulla", perche` non chiedi il link a chi di questi utenti l'ha trovata a 50 euro in meno (o ancora meno), sempre nuova, sempre Nikon D40 kit? O_o
Oppure perche` non valuti altre macchine piu` moderne e performanti che, in altri negozi fisici, si trovano allo stesso prezzo di quella D40?

Il prezzo, per una volta, non e` cosi` male (giusto perche` e` inclusa la borsa), ma c'e` comunque di meglio in giro...

se posso chiedere ....che macchina hai?:)

SAND
10-02-2009, 16:27
comunque, riassumendo.

La cosa positiva è che oggi con 350 euro si può partire in reflex.

Scegliere poi tra
d40
a200
oly e420

la 1000d e k1000 credo costino un pelo di più.

Io avevo lo stesso budget e ho scelto a200 e la consiglio semplicemente perchè è IMHO è largamente la migliore dal punto di vista del rapporto Q/P ma qualcuno potrebbe preferire e420 e d40 per la compattezza o per il 4/3 (de gustibus...) o scegliere nikon perchè è nikon!

Raghnar-The coWolf-
10-02-2009, 17:01
se posso chiedere ....che macchina hai?:)

La 400D, e l'ho pagata 1 anno fa poco piu` di quanto stai pagando adesso la D40 ;)

Il problema non e` nella macchina in se, e` nel pagarla il giusto.

Murphy
10-02-2009, 17:29
La 400D, e l'ho pagata 1 anno fa poco piu` di quanto stai pagando adesso la D40 ;)

Il problema non e` nella macchina in se, e` nel pagarla il giusto.

la mia l'ho presa ad agosto 349€ all'unieuro, e quando cercavo la reflex guardavo anche per la 400d e costava 499€ (per pagarla poco + era usata?).

150€ erano troppo per me. tra poco, i soldi risparmiati, li investo in un'altra ottica.

sei ancora con il plasticotto?

ciao

WildBoar
10-02-2009, 17:46
c'è da dire che lui chiedeva solo se è una buona reflex la d40, e la risposta non può che essere si!

poi che a 50-100€ in altre case si trova di meglio possiamo anche esser d'accordo, (la km e la 1000d hanno qualcosa in più, ma sul fatto che la a200 e la 420 siano migliori io non sono affatto d'accordo) in ogni caso se lui non vuole spendere più di 350 ne andare sull'usato e comprare di persona, non ha senso andare avanti secondo me!

Raghnar-The coWolf-
10-02-2009, 19:40
la mia l'ho presa ad agosto 349€ all'unieuro, e quando cercavo la reflex guardavo anche per la 400d e costava 499€ (per pagarla poco + era usata?).

No, nuova, 400 €. Ma a Garlasco compreso il Cashback che a Marzo c'era ancora...

150€ erano troppo per me. tra poco, i soldi risparmiati, li investo in un'altra ottica.

Ma ci mancherebbe, però vedi? Tu hai pagato lo stesso prezzo più di 6 mesi fa, sempre nella grande distribuzione. Non mi sembra 'sto prezzaccio oggi, con tutte le novità che sono uscite poi...
(l'anno scorso la D80, mannaggia, costava 800€ solo body)

sei ancora con il plasticotto?

OT] No... 50ino e 28-135.

ilguercio
10-02-2009, 20:04
Continuo a ribadire che si sta parlando di una macchina onesta,concreta e anche troppo performante per un novello.E qui non mi sbaglio e non dico cazzate.Che poi ci sia di meglio non lo metto in dubbio,ma il meglio costa e non sempre doppio prezzo=doppie prestazioni(anzi).
A 280 euro è ancora meglio e sebbene,appunto,POTREBBE non essere la macchina per la vita di fatto è la reflex PIU' ECONOMICA ad oggi(trascurando l'usato,proprio perchè non parliamo di nuovo in questo caso).
Poi è logico che ognuno si regola di conseguenza,già 100 euro in meno sul corpo possono essere investiti in altre cosette molto più utili.

Grem
10-02-2009, 20:31
Mio padre ne possiede una, di D40, e fa delle foto a dir poco splendide.
Consigli?

Tuo padre che consiglio ti ha dato? ;)
Tu stesso l'hai detto, la D40 fa delle foto splendide, inoltre sei ancora all'inizio del tuo percorso fotografico con le reflex e a questo punto il rapporto prezzo/qualità diventa decisivo.
Il tempo per capire, migliorare e, eventualmente, decidere di cambiare, ce l'hai, quello che ti manca è una macchina per iniziare.
La D40 è ottima poichè fa al caso tuo ma prima di comprarla, secondo me, potresti spendere un po' più di tempo a cercare fra le novità se trovi una reflex con caratteristiche quanto meno uguali a quella della D40 e allo stesso prezzo. In tal caso, punta sul nuovo, altrimenti resta sulla tua scelta iniziale.

Il Pirata
10-02-2009, 22:33
ma allora, anziche` spendere 350 euro e cadere nella trappola "offertissima fasulla", perche` non chiedi il link a chi di questi utenti l'ha trovata a 50 euro in meno (o ancora meno), sempre nuova, sempre Nikon D40 kit? O_o
Oppure perche` non valuti altre macchine piu` moderne e performanti che, in altri negozi fisici, si trovano allo stesso prezzo di quella D40?

Il prezzo, per una volta, non e` cosi` male (giusto perche` e` inclusa la borsa), ma c'e` comunque di meglio in giro...

Ad esempio ? sono interessato...

SAND
11-02-2009, 08:22
c'è da dire che lui chiedeva solo se è una buona reflex la d40, e la risposta non può che essere si!

poi che a 50-100€ in altre case si trova di meglio possiamo anche esser d'accordo, (la km e la 1000d hanno qualcosa in più, ma sul fatto che la a200 e la 420 siano migliori io non sono affatto d'accordo) in ogni caso se lui non vuole spendere più di 350 ne andare sull'usato e comprare di persona, non ha senso andare avanti secondo me!

No, veramente il topic: ha ancora senso l'acquisto di una d40 non credo intenda solo se sia buona ma implica una serie di considerazioni relative al suo rapporto qualità prezzo, almeno io la intendo così con le parole "senso" e "acquisto".

SAND
11-02-2009, 08:25
Tuo padre che consiglio ti ha dato? ;)
Tu stesso l'hai detto, la D40 fa delle foto splendide, inoltre sei ancora all'inizio del tuo percorso fotografico con le reflex e a questo punto il rapporto prezzo/qualità diventa decisivo.
Il tempo per capire, migliorare e, eventualmente, decidere di cambiare, ce l'hai, quello che ti manca è una macchina per iniziare.
La D40 è ottima poichè fa al caso tuo ma prima di comprarla, secondo me, potresti spendere un po' più di tempo a cercare fra le novità se trovi una reflex con caratteristiche quanto meno uguali a quella della D40 e allo stesso prezzo. In tal caso, punta sul nuovo, altrimenti resta sulla tua scelta iniziale.

Scusa, ma non parlo per campanilismo, ma la a200 ti sembra inferiore alla d40? O la minolta e410 se si trova la si paga ancora meno. E' tra quelle recensite meglio da dpreview e ha un'ottica kit superiore. Anzi, qualche mese fa trovai in germania la e410 con doppio kit se non sbaglio a 350 euri. Solo le 2 ottiche valgono sensibilmente di più!

Ho fatto una ricerca online in germany. Trovi:

oly e 420 col 17-45 a 297
d40 kit a 320
a200 kit 320
oly 420 14-42 a 320
nikon d60 kit II a 384
oly e 520 14-42 a 399
pentax k200d 18-55 413.

Come vedi, la d40 non è male, ma non a 350 euri. Con 70 euri in più si prende la k200d che con tutto il rispetto per la d40 è un'altra cosa!

WildBoar
11-02-2009, 08:34
Scusa, ma non parlo per campanilismo, ma la a200 ti sembra inferiore alla d40? O la minolta e410 se si trova la si paga ancora meno. E' tra quelle recensite meglio da dpreview e ha un'ottica kit superiore. Anzi, qualche mese fa trovai in germania la e410 con doppio kit se non sbaglio a 350 euri. Solo le 2 ottiche valgono sensibilmente di più!

a me la a200 sembra superiore come corpo macchina, ma sensibilmente inferiore come obiettivo kit... quindi a meno che non intende cambiare obiettivo (ha detto già di no, forse non lo cambierà mai) per me scatterebbe foto migliori con la nikon.

la e420 è bella come materiali, ma ha una resa ad alti iso peggiore della categoria, oltre a non avere lo stabilizzatore ne sul sensore ne sulle lenti olympus, in pratica ti precludi due delle più grandi innovazioni del digitale, se a questo aggiungi un mirino minuscolo oltre ai vari pregi/difetti del sistema 4:3!

in più come obiettivi avrebbe sicuramente più disponibilità nel nuovo e nell'usato con la nikon...

quindi per me stiamo al punto di partenza, per avere qualcosa di più deve sborsare qualcosa di più di 350... (concordo ad esempio per la k200):rolleyes:

SAND
11-02-2009, 08:41
[QUOTE=WildBoar;26246011]a me la a200 sembra superiore come corpo macchina, ma sensibilmente inferiore come obiettivo kit...


non sono d'accordo su questo, quello della d40 non è mica uno zeiss, oltre ad avere 20mm in meno che se non si intende cambiare ottica servono proprio.

la e420 è bella come materiali, ma ha una resa ad alti iso peggiore della categoria, oltre a non avere lo stabilizzatore ne sul sensore ne sulle lenti olympus, in pratica ti precludi due delle più grandi innovazioni del digitale, se a questo aggiungi un mirino minuscolo oltre ai vari pregi/difetti del sistema 4:3!

in più come obiettivi avrebbe sicuramente meno disponibilità nel nuovo e nell'usato con la nikon...

se parli di oly ok, ma se parly di sony no. Puoi prendere un ottimo minolta 50 1.7 (imho, il migliore tra i 50ini 1,7/1,8) a 90 euri mentre con la d40 sei costretto all'1.4 o tutta la serie degli f4 minolta a poche decine di euro dalla resa splendida. o il 135mm 2.8 a 180 euri! Certo, bisogna districarsi in rete ma con la scusa del fallimento di minolta ci sono le ottiche in giro senza corpi!

ilguercio
11-02-2009, 09:30
[QUOTE=WildBoar;26246011]a me la a200 sembra superiore come corpo macchina, ma sensibilmente inferiore come obiettivo kit...


non sono d'accordo su questo, quello della d40 non è mica uno zeiss, oltre ad avere 20mm in meno che se non si intende cambiare ottica servono proprio.

la e420 è bella come materiali, ma ha una resa ad alti iso peggiore della categoria, oltre a non avere lo stabilizzatore ne sul sensore ne sulle lenti olympus, in pratica ti precludi due delle più grandi innovazioni del digitale, se a questo aggiungi un mirino minuscolo oltre ai vari pregi/difetti del sistema 4:3!

in più come obiettivi avrebbe sicuramente meno disponibilità nel nuovo e nell'usato con la nikon...

se parli di oly ok, ma se parly di sony no. Puoi prendere un ottimo minolta 50 1.7 (imho, il migliore tra i 50ini 1,7/1,8) a 90 euri mentre con la d40 sei costretto all'1.4 o tutta la serie degli f4 minolta a poche decine di euro dalla resa splendida. o il 135mm 2.8 a 180 euri! Certo, bisogna districarsi in rete ma con la scusa del fallimento di minolta ci sono le ottiche in giro senza corpi!

Se il kit della A200 me lo chiami Zeiss stiamo freschi.
Che sia il kit peggiore ORA non c'è alcun dubbio.
Poi la macchina è ottima,magari forse pure meglio della D40.

SAND
11-02-2009, 09:35
[QUOTE=SAND;26246088]

Se il kit della A200 me lo chiami Zeiss stiamo freschi.
Che sia il kit peggiore ORA non c'è alcun dubbio.
Poi la macchina è ottima,magari forse pure meglio della D40.

Ho detto questo? il kit peggiore ora se lo confronti coi nuovi canon e nikon. Col vecchio nikon non so. Mi posti un link dove si confrontano i kit compreso quello della d40 e si dice che che è indubbiamente il peggior kit, please? Mi interessa.

SAND
11-02-2009, 09:39
[QUOTE=ilguercio;26246716]

Ho detto questo? il kit peggiore ora se lo confronti coi nuovi canon e nikon. Col vecchio nikon non so. Mi posti un link dove si confrontano i kit compreso quello della d40 e si dice che che è indubbiamente il peggior kit, please? Mi interessa.

comunque, da, lascio perdere, sto cadendo nel d40 vs resto del mondo e non mi interessa farlo. Ognuno ha le sue opinioni. Io ho fatto un mese fa la mia scelta e il mio budget era simile. Ho valutato le macchine, le ho provate, ho visto le ottiche usate quanto costavano, il rapporto Q/P e ho scelto. Consiglio di fare la stessa cosa (il processo, non il risultato, che può essere diverso ovviamente) ;)

the_joe
11-02-2009, 09:39
Ma ricordo male io o il Nikon 18-55 vr è leggermente meno definito del non VR al contrario di quello Canon che il VR rispetto al ciofegon è proprio un altro mondo??????

ilguercio
11-02-2009, 09:40
[QUOTE=ilguercio;26246716]

Ho detto questo? il kit peggiore ora se lo confronti coi nuovi canon e nikon. Col vecchio nikon non so. Mi posti un link dove si confrontano i kit compreso quello della d40 e si dice che che è indubbiamente il peggior kit, please? Mi interessa.

Tra il vecchio e il nuovo nikon non c'è gran differenza,anzi...
Vai a vedere come aberra bene il 18-70,come è poco risolvente,come distorce...si salva solo a livello costruttivo...

SAND
11-02-2009, 09:42
[QUOTE=SAND;26246794]

comunque, da, lascio perdere, sto cadendo nel d40 vs resto del mondo e non mi interessa farlo. Ognuno ha le sue opinioni. Io ho fatto un mese fa la mia scelta e il mio budget era simile. Ho valutato le macchine, le ho provate, ho visto le ottiche usate quanto costavano, il rapporto Q/P e ho scelto. La d40 era troppo piccola per me, i 3 punti di af sono limitanti se usi un 1.4 e devi ricomporre cossi il rischio di perdere il fuoco, non ha lo stabilizzatore (ho scattato con buona definizione e pochissimo micromosso a 1/6 si sec a 18mm, ho guadagnato almeno 3 stop rispetto alla mia precedente camera, immagino solo scattare a 1/10 con un 50 f 1.4!) Consiglio di fare la stessa cosa (il processo, non il risultato, che può essere diverso ovviamente) ;)

WildBoar
11-02-2009, 09:46
non sono d'accordo su questo, quello della d40 non è mica uno zeiss, oltre ad avere 20mm in meno che se non si intende cambiare ottica servono proprio.



perchè non ci possono essere delle vie di mezzo? leggiti qualche test, (photozone.de) o qualche confronto online, il 18-70 è otticamente il peggior obiettivo in kit (spappola ai bordi aberrazioni cromatiche, deformazioni, aberrazioni cromatiche...)

sugli obiettivi non metto in dubbio che ci siano minolta validi, ma sono pochissimi sul mercato in confronto a canon/nikon, altrettanto cari e hai una scelta molto minore sull'usato...

WildBoar
11-02-2009, 09:49
Ma ricordo male io o il Nikon 18-55 vr è leggermente meno definito del non VR al contrario di quello Canon che il VR rispetto al ciofegon è proprio un altro mondo??????

ricordi male, o meglio la nikon lo ha migliorato poco oltre che a stabilizzarlo (era già più che decente il 18-55 II) la canon ha fatto miracoli, visto che il vecchio 18-55 era un "ciofegon"...
su questo purtroppo la sony è ferma, e anzi aggiungere sempre più MP peggiora anche la resa del 18-70.

Zerg
11-02-2009, 16:22
Tuo padre che consiglio ti ha dato? ;)
Tu stesso l'hai detto, la D40 fa delle foto splendide, inoltre sei ancora all'inizio del tuo percorso fotografico con le reflex e a questo punto il rapporto prezzo/qualità diventa decisivo.
Il tempo per capire, migliorare e, eventualmente, decidere di cambiare, ce l'hai, quello che ti manca è una macchina per iniziare.
La D40 è ottima poichè fa al caso tuo ma prima di comprarla, secondo me, potresti spendere un po' più di tempo a cercare fra le novità se trovi una reflex con caratteristiche quanto meno uguali a quella della D40 e allo stesso prezzo. In tal caso, punta sul nuovo, altrimenti resta sulla tua scelta iniziale.

mio padre sono 20anni che è nikonista convinto, ti lascio intendere che consiglio mi ha dato eheh :)

Grem
11-02-2009, 16:22
Scusa, ma non parlo per campanilismo, ma la a200 ti sembra inferiore alla d40?

Ma non c'è bisogno di sottolineare sta cosa, evidentemente non hai letto attentamente il mio post.

prima di comprarla, secondo me, potresti spendere un po' più di tempo a cercare fra le novità se trovi una reflex con caratteristiche quanto meno uguali a quella della D40 e allo stesso prezzo. In tal caso, punta sul nuovo, altrimenti resta sulla tua scelta iniziale.

;)

hornet75
11-02-2009, 16:39
mio padre sono 20anni che è nikonista convinto, ti lascio intendere che consiglio mi ha dato eheh :)

Ma sei ancora qui!!! Prendila, oltretutto puoi rateizzare x 24 mesi a poco più di 14 euro al mese e ti regalano la borsa. Il tutto Nital senza tanti sbattimenti per la garanzia nessun altro brand ti offre 3 anni di garanzia sul corpo e 4 anni sulle ottiche.

La D40 è una macchina ancora attualissima e valida tanto che viene esposta fra i prodotti ancora in produzione al PMA con tanto di depliant.

http://blogimg.goo.ne.jp/user_image/1f/4a/bef82a8e5686fafefd0c8108460e862e.jpg

Riceve ancora attenzioni da parte della casa madre tanto che hanno presentato questo nuovo obiettivo (Nikon AF-S DX 35mm F1,8 G) che sembra fatto su misura per la piccola Nikon

http://blogimg.goo.ne.jp/user_image/33/a4/d863a7b58743bfdaf9301039d09a664a.jpg

Ottica luminosa e di qualità ma allo stesso tempo piccola leggera ed economica (circa 200 euro).

BurtBaccara
11-02-2009, 16:47
Vabbhè dico la mia da neo-D40 (da Dicembre).
Io mi ci trovo molto bene e le foto che fa mi piacciono molto.
Il limite non è la D40........ma il sottoscritto.

PRENDILA !

ilguercio
11-02-2009, 18:12
Vabbhè dico la mia da neo-D40 (da Dicembre).
Io mi ci trovo molto bene e le foto che fa mi piacciono molto.
Il limite non è la D40........ma il sottoscritto.

PRENDILA !

Beh nella tua umiltà hai detto una cosa verissima e saggissima.
Spremila per bene,che i risultati arrivano;)

hornet75
14-02-2009, 10:03
A titolo informativo segnalo i rumors relativi ad una nuova Nikon entry level (D60x - D65) che potrebbe essere presentata al PMA.

Sconosciute al momento le caratteristiche tecniche l'unica cosa certa è che avrà un costo almeno pari all'attuale D60 e sicuramente superiori alla D40.

zyrquel
14-02-2009, 12:45
rumors relativi ad una nuova Nikon entry level (D60x - D65) ... ... l'unica cosa certa è che avrà un costo almeno pari all'attuale D60 e sicuramente superiori alla D40.
insomma prendono la D80 e gli cambiano il nome...che tristezza

hornet75
14-02-2009, 13:10
insomma prendono la D80 e gli cambiano il nome...che tristezza

Non direi, corpo ed ergonomia saranno simili a D40/D60, quindi niente motore AF nel corpo, probabilmente mettono Live View e se usano un sensore CMOS anche modalità video. Probabile anche l'upgrade del sistema AF.

zyrquel
14-02-2009, 13:27
quindi prendono la D60 e gli cambiano nome...ancora più triste :D

hornet75
14-02-2009, 14:08
quindi prendono la D60 e gli cambiano nome...ancora più triste :D

Che ci vuoi fare ormai spuntano reflex nuove come funghi :D in così breve tempo hanno poco da inventare per innovare.

akhen
15-02-2009, 10:34
è così utile l'obiettivo VR per un principiante?

lollo_rock
15-02-2009, 10:43
ragazzi ieri ho visto in un noto centro commerciale di Roma una d40x + 18-55 (non credo VR) a 800€ e spicci

mi domando quante ne venderanno:D

se ci rivado e c'è ancora faccio una foto al cartellino:sofico:

Zerg
16-02-2009, 17:39
ragazzi ieri ho visto in un noto centro commerciale di Roma una d40x + 18-55 (non credo VR) a 800€ e spicci

mi domando quante ne venderanno:D

se ci rivado e c'è ancora faccio una foto al cartellino:sofico:

grazie! penso proprio che andrò la a prenderla :D

akhen
16-02-2009, 17:45
sono andato poco fa da mw pensando di trovarla al prezzo online, invece no...399 kit senza borsa :mad:

ilguercio
16-02-2009, 17:48
è così utile l'obiettivo VR per un principiante?

60 anni fa ci fotografavano anche senza.
Morale:se c'è meglio,se non c'è non ci si deve sparare.Partendo dal presupposto che se non tieni una posizione stabile lo stabilizzatore non fa un emerito cavolo.
Il fatto è che tanti scattano con una mano mentre sollevano pesi con l'altra e poi si lamentano che gli viene tutto mosso,anche con lo stabilizzatore.
Se si tiene una posizione comoda,dalla presa sicura e si tiene il respiro durante lo scatto lo stabilizzatore ve lo scordate pure:read:

akhen
16-02-2009, 17:55
ooh grazie leggo sempre buone notizie nei tuoi post :D

SAND
16-02-2009, 17:57
60 anni fa ci fotografavano anche senza.
Morale:se c'è meglio,se non c'è non ci si deve sparare.Partendo dal presupposto che se non tieni una posizione stabile lo stabilizzatore non fa un emerito cavolo.
Il fatto è che tanti scattano con una mano mentre sollevano pesi con l'altra e poi si lamentano che gli viene tutto mosso,anche con lo stabilizzatore.
Se si tiene una posizione comoda,dalla presa sicura e si tiene il respiro durante lo scatto lo stabilizzatore ve lo scordate pure:read:

Non sono d'accordo. Lo stabilizzatore ti toglie comunque 2/3 stop a prescindere da come scatti. Se hai già una buna mano riesci a scattare col grandangolo anche sotto 1/10 e senza stabilizzatore a mano libera è dura. Certo, inutile con soggetti in movimento a quei tempi ma puoi scattare con un tele a 1/60 anzichè 1/200

ilguercio
16-02-2009, 18:01
Non sono d'accordo. Lo stabilizzatore ti toglie comunque 2/3 stop a prescindere da come scatti. Se hai già una buna mano riesci a scattare col grandangolo anche sotto 1/10 e senza stabilizzatore a mano libera è dura. Certo, inutile con soggetti in movimento a quei tempi ma puoi scattare con un tele a 1/60 anzichè 1/200

Toglie sempre due stop?
Mi sa che non sai come funziona uno stabilizzatore.Oltretutto la stessa dicitura commerciale è na mezza truffa perchè lo stabilizzatore non agisce sui tempi bensì smorza delle vibrazioni più o meno ampie a seconda del campo entro cui agisce.
Cosa fa uno stabilizzatore che non fai con una buona posizione?
Prova a tremare più del previsto e a respirare affannosamente,vedi che capisci quanto è efficace lo stab.

lollo_rock
16-02-2009, 18:04
Toglie sempre due stop?
Mi sa che non sai come funziona uno stabilizzatore.Oltretutto la stessa dicitura commerciale è na mezza truffa perchè lo stabilizzatore non agisce sui tempi bensì smorza delle vibrazioni più o meno ampie a seconda del campo entro cui agisce.
Cosa fa uno stabilizzatore che non fai con una buona posizione?
Prova a tremare più del previsto e a respirare affannosamente,vedi che capisci quanto è efficace lo stab.

però per come la stai mettendo tu sembra che è inutile:D

ti voglio vedere appoggiato ad un muro a scattare a 1/50 con un 70-200 f2.8 a 200mm senza stabilizzatore :D :D

SAND
16-02-2009, 18:04
Toglie sempre due stop?
Mi sa che non sai come funziona uno stabilizzatore.Oltretutto la stessa dicitura commerciale è na mezza truffa perchè lo stabilizzatore non agisce sui tempi bensì smorza delle vibrazioni più o meno ampie a seconda del campo entro cui agisce.
Cosa fa uno stabilizzatore che non fai con una buona posizione?
Prova a tremare più del previsto e a respirare affannosamente,vedi che capisci quanto è efficace lo stab.

Sulla fuji con 18mm non riuscivo a scendere sotto 1/20, con la sony scendo sotto 1/10 a parità di qualità di scatto, a volte viene micromossa comunque ma sicuramente agisce eccome, mia opinione e mia esperienza, al di là di come funzioni! Suggestione? non credo, ho le foto e gli exif e vedo la differenza.

Scusa, cosa vuol dire non agisce sui tempi ma smorza le vibrazioni? I tempi sono conseguanza delle vibrazioni, scatti a 1/200 a 200mm per annullare l'effetto delle vibrazioni, no? Che ovviamente a 200 sono amplificate, se diminuisce le vibrazioni diminuisco i tempi, mi sembra normale!

IMHO a parita di mano almeno 2 stop di guadagno li hai!

ilguercio
16-02-2009, 18:06
però per come la stai mettendo tu sembra che è inutile:D

ti voglio vedere appoggiato ad un muro a scattare a 1/50 con un 70-200 f2.8 a 200mm senza stabilizzatore :D :D

E' utile,ma aspettarsi che faccia sempre il suo dovere è alquanto utopistico.
Anche con lo stabilizzatore vengono mossi e anche se sei nel campo di sicurezza che ti dà...
E' meglio averlo che non averlo ma non è indispensabile e non agisce sempre.
Fai qualche prova e vedi...basta vedere nel mirino e osservare che anche dopo l'entrata dello stabilizzatore quello che vedi(giustamente)si muove:O

lollo_rock
16-02-2009, 18:12
E' utile,ma aspettarsi che faccia sempre il suo dovere è alquanto utopistico.
Anche con lo stabilizzatore vengono mossi e anche se sei nel campo di sicurezza che ti dà...
E' meglio averlo che non averlo ma non è indispensabile e non agisce sempre.
Fai qualche prova e vedi...basta vedere nel mirino e osservare che anche dopo l'entrata dello stabilizzatore quello che vedi(giustamente)si muove:O

:eek:

sei sicuro di sapere come funziona la stabilizzazione?

è chiaro che se stai fotografando una scena in rapido movimento, tipo un uccello che spicca il volo, devi avere dei tempi molto veloci a prescindere dalla stabilizzazione

ma è pur vero che se stai fotografando una scena che ti permette anche tempi lenti e sei costretto, vedi per motivi di luce o altro, ad usare proprio quelli (e sei senza cavalletto o chi per lui), quei due/tre stop che lo stabilizzatore recupera buttali via;)

ilguercio
16-02-2009, 18:16
:eek:

sei sicuro di sapere come funziona la stabilizzazione?

è chiaro che se stai fotografando una scena in rapido movimento, tipo un uccello che spicca il volo, devi avere dei tempi molto veloci a prescindere dalla stabilizzazione

ma è pur vero che se stai fotografando una scena che ti permette anche tempi lenti e sei costretto, vedi per motivi di luce o altro, ad usare proprio quelli (e sei senza cavalletto o chi per lui), quei due/tre stop che lo stabilizzatore recupera buttali via;)

Dipende dalla tua mano...
Lo stabilizzatore agisce entro certi limiti di vibrazioni,oltre non ha più effetto e hai lo stesso mosso di prima.
Poco conta se è MENO mosso,la foto la butti lo stesso no?
Il problema è che si pensa solo al gadget tecnologico e non si riflette sulla posizione al momento dello scatto.Braccia,mani,dita,respiro...sbaglio?

SAND
16-02-2009, 18:22
Dipende dalla tua mano...
Lo stabilizzatore agisce entro certi limiti di vibrazioni,oltre non ha più effetto e hai lo stesso mosso di prima.
Poco conta se è MENO mosso,la foto la butti lo stesso no?
Il problema è che si pensa solo al gadget tecnologico e non si riflette sulla posizione al momento dello scatto.Braccia,mani,dita,respiro...sbaglio?

Questo mi sembra ovvio! non è che se scatto in barca lo stabilizzatore mi serva. Ma ti toglie un paio di stop entro i limiti della decenza dello scatto.

Hai una pessima mano? Mossa a 1/500 con e senza lo stab.
Hai una cattiva mano ma nei limiti dello stabilizzatore? Scatti a 1/200 senza lo stab e 1/50 con
Hai buona mano? scatti a 1/100 senza e 1/30 con.

Piu' o meno il concetto, al di là dei numeri.

lollo_rock
16-02-2009, 18:22
Dipende dalla tua mano...

Lo stabilizzatore agisce entro certi limiti di vibrazioni,oltre non ha più effetto e hai lo stesso mosso di prima.
beh, se sei a scattare su un rullo compressore in moto non c'è stabilizzatore che tenga...ma pensavo fosse una cosa implicita:)


Poco conta se è MENO mosso,la foto la butti lo stesso no?

giusto giusto


Il problema è che si pensa solo al gadget tecnologico e non si riflette sulla posizione al momento dello scatto.Braccia,mani,dita,respiro...sbaglio?

io alla posizione ci penso, specie se mi trovo a scattare con i famosi tempi lenti di cui sopra:D

dai, sono d'accordo che 60 anni fa non avevano lo stabilizzatore ma le foto venivano fuori comunque, ma è innegabile che aiuta, e non poco:)

ilguercio
16-02-2009, 18:28
ma è innegabile che aiuta, e non poco:)

Ma dico anche io la stessa cosa,però non vorrei che tanti si mettano a scattare come con la compatta con la speranza che lo stabilizzatore ci metta una pezza.
Sai quante volte provo le posizioni più strane per avere veramente una visione granitica nel mirino?
Aiuta,ma non scordiamoci le basi.;)

lollo_rock
16-02-2009, 18:30
Aiuta,ma non scordiamoci le basi.;)

sacrosanto:O

ilguercio
16-02-2009, 18:39
sacrosanto:O

Sennò non avrei speso 100 euro di Battery Grip...'nnaggia.
:D

hornet75
16-02-2009, 22:48
sono andato poco fa da mw pensando di trovarla al prezzo online, invece no...399 kit senza borsa :mad:

La promozione al MW è scaduta il 14, se ci state troppo a pensare questo è il risultato, le occasioni vanno colte al volo.

akhen
17-02-2009, 06:49
Non sapevo fosse una promozione, visto che il prezzo online era proprio 349

cyber
17-02-2009, 11:32
Scusate, qualcuno mi manda (anche in PM) un link dove prendere la 40D in offerta? :)

Grazie!

akhen
17-02-2009, 11:50
Scusate, qualcuno mi manda (anche in PM) un link dove prendere la 40D in offerta? :)

Grazie!


40D o D40? :D
comunque l'ho appena presa, da un fotografo/distributore, 360€ per kit 18-55 e sd 2gb

SAND
17-02-2009, 12:33
mi sembra di averla vista anche qui a Milano (loreto) in negozio a 350 in kit liscia.

cyber
18-02-2009, 10:35
40D o D40? :D
comunque l'ho appena presa, da un fotografo/distributore, 360€ per kit 18-55 e sd 2gb

Ovviamente D40! Leggevo che a 349€ era una finta offerta e visto che volevo prendere la piccola Nikon volevo sapere dove poterla trovare. Grazie!

Raghnar-The coWolf-
18-02-2009, 10:42
le occasioni vanno colte al volo.

Fosse stata un'occasione...

SAND
18-02-2009, 10:56
Fosse stata un'occasione...

In effetti con una veloce ricerca su internet ne trovi almeno 5/6 sotto ai 350 e nei negozi è ormai un prezzo abbastanza standard (forse una 20 di euro sopra). Sopra i 370 è rapina e quindi pur valida ma 350 non è un'offertona irripetibile.

BurtBaccara
18-02-2009, 11:05
Braccia,mani,dita,respiro...sbaglio?

Me la spieghi meglio cortesemente ?
Grazie

SAND
18-02-2009, 11:20
Me la spieghi meglio cortesemente ?
Grazie

Braccia stabili (io tengo i gomiti contro il torace).
Mani: 2! (sembra ovvio ma ho visto chi scattac on reflex con una e liveview), una sotto l'ob, l'altra nell'impugnatura.
Dito leggero, (se scatto in scatto singolo io lo tengo premuto per non aggiungere vibrazioni in rilascio).
Prendi il fiato, non tipo apnea ma... e scatti senza respirare.
Se è questo che intendevi con la spiegazione, pur banale!
Se ho cannato qualcosa ditemelo che mi correggo. Suggerimenti anche! ;)
Dopo un pò viene automatico e non ci pensi neanche... a parte quando devi inseguire il soggetto e ti trovi senza fiato :)

BurtBaccara
18-02-2009, 15:07
Yes è come faccio io.
Prendo atto del fatto di tenere premuto (in single shot) fino alla fine, buona idea.

Solo una conferma, le braccia (i gomiti) vanno a premere contro il corpo per avere più compattezza generale vero ?

Raghnar-The coWolf-
18-02-2009, 15:38
Solo una conferma, le braccia (i gomiti) vanno a premere contro il corpo per avere più compattezza generale vero ?

Senza fare forza pero`, se no vai in fibrillazione...
e` la postura ad essere compatta, i muscoli pero` non devono premere da nessuna parte se non quello dell'indice sul grilletto, ogni muscolo che irrigidisci inutilmente e` una vibrazione in piu`.

ilguercio
18-02-2009, 17:07
Braccia stabili (io tengo i gomiti contro il torace).
Mani: 2! (sembra ovvio ma ho visto chi scattac on reflex con una e liveview), una sotto l'ob, l'altra nell'impugnatura.
Dito leggero, (se scatto in scatto singolo io lo tengo premuto per non aggiungere vibrazioni in rilascio).
Prendi il fiato, non tipo apnea ma... e scatti senza respirare.
Se è questo che intendevi con la spiegazione, pur banale!
Se ho cannato qualcosa ditemelo che mi correggo. Suggerimenti anche! ;)
Dopo un pò viene automatico e non ci pensi neanche... a parte quando devi inseguire il soggetto e ti trovi senza fiato :)
Si...era tutto quello che intendevo...
Senza fare forza pero`, se no vai in fibrillazione...
e` la postura ad essere compatta, i muscoli pero` non devono premere da nessuna parte se non quello dell'indice sul grilletto, ogni muscolo che irrigidisci inutilmente e` una vibrazione in piu`.
Certo,i muscoli devono essere comunque rilassati perchè sennò tendono a caricarsi di tensione e vibrano.
Ovviamente questa è la posizione "stabilizzatore naturale",per i casi meno estremi basta solo non tenere la reflex con una mano...

Simock85
18-02-2009, 19:23
Braccia stabili (io tengo i gomiti contro il torace).
Mani: 2! (sembra ovvio ma ho visto chi scattac on reflex con una e liveview), una sotto l'ob, l'altra nell'impugnatura.
Dito leggero, (se scatto in scatto singolo io lo tengo premuto per non aggiungere vibrazioni in rilascio).
Prendi il fiato, non tipo apnea ma... e scatti senza respirare.
Se è questo che intendevi con la spiegazione, pur banale!
Se ho cannato qualcosa ditemelo che mi correggo. Suggerimenti anche! ;)
Dopo un pò viene automatico e non ci pensi neanche... a parte quando devi inseguire il soggetto e ti trovi senza fiato :)Se ce n'è la possibilità, appoggiare schiena o spalla a un supporto rigido verticale (un muro p.es.) da un grosso aiuto. Anche i gomiti appoggiati a un supporto orizzontale (un parapetto p.es.) sono un valido aiuto. Inoltre la giusta postura delle gambe porta beneficio, la più stabile è gambe aperte con caviglie sulla normale (il "piombo") delle spalle.

Siccome in casa Nikon avete le lenti VR, vorrei porvi un quesito: io scatto con Olympus e-510, corpo stabilizzato. Sono molto soddisfatto degli effetti (con gli amici del gruppo fotog. ho misurato 2 stop secchi di vantaggio a 300mm), ma ho notato che se lascio attivo lo stabilizzatore quando non necessario le foto escono leggermente morbide; è un comportamento del solo stabilizzatore sul piano focale o avviene anche per le ottiche stabilizzate?

SAND
18-02-2009, 21:00
Si...era tutto quello che intendevo...

Certo,i muscoli devono essere comunque rilassati perchè sennò tendono a caricarsi di tensione e vibrano.
Ovviamente questa è la posizione "stabilizzatore naturale",per i casi meno estremi basta solo non tenere la reflex con una mano...

Dimenticavo, chiappe strette, tipo come quando fai la doccia dopo la partita!

Con le chiappe strette guadagni 2 stop, altro che stabilizzatore!

SAND
18-02-2009, 21:03
[QUOTE=Simock85;26355871]Se ce n'è la possibilità, appoggiare schiena o spalla a un supporto rigido verticale (un muro p.es.) da un grosso aiuto. Anche i gomiti appoggiati a un supporto orizzontale (un parapetto p.es.) sono un valido aiuto. Inoltre la giusta postura delle gambe porta beneficio, la più stabile è gambe aperte con caviglie sulla normale (il "piombo") delle spalle.

ma mai appoggiare i gomiti sui ginocchi (!) in quella posizione. Non stabile!

Oppure c'è quella odiata dalle donne (che poi magari devono lavarti i pantaloni): a pelle di leopardo! Rigorosamente in palude per fotografare libellula appoggiata sul fiore!

SAND
18-02-2009, 21:05
Siccome in casa Nikon avete le lenti VR, vorrei porvi un quesito: io scatto con Olympus e-510, corpo stabilizzato. Sono molto soddisfatto degli effetti (con gli amici del gruppo fotog. ho misurato 2 stop secchi di vantaggio a 300mm), ma ho notato che se lascio attivo lo stabilizzatore quando non necessario le foto escono leggermente morbide; è un comportamento del solo stabilizzatore sul piano focale o avviene anche per le ottiche stabilizzate?[/QUOTE]

Io sapevo andasse tolto solo con cavalletto, se qualcuno sa mi dica che mi interessa.