View Full Version : Sistema per grafica professionale: meglio C2Q o Core-i7?
Devo consigliare un amico che si deve fare il PC nuovo.. lui utilizza il PC per fare grafica a livello professionale (ci lavora proprio insomma ;) ) e deve fare un saltino in avanti sulle performance.
Sono indeciso tra un Q9650 e un Core-i7 (920? 940?)... considerato il salto di prezzo che il passaggio implicherebbe ne vale la pena?
Considerate che il PC non va ad un funboy dell'ultima innovazione (insomma, non è per me :( ), ma ad uno che ci deve lavorare e che di quello che ha sotto al cofano nun je ne potrebbe fregà de meno :D
Attualmente usa come sistema operativo XP a 32 bit e come SW Photoshop e Premiere e altre suite professionali di video/foto editing.
Sorry se faccio una domanda tutto sommato banale, ma di solito mi occupo di PC per gamer, e lì mi trovo meglio a scegliere ;)
Devo consigliare un amico che si deve fare il PC nuovo.. lui utilizza il PC per fare grafica a livello professionale (ci lavora proprio insomma ;) ) e deve fare un saltino in avanti sulle performance.
Sono indeciso tra un Q9550 e un Core-i7 (920? 940?)... considerato il salto di prezzo che il passaggio implicherebbe ne vale la pena?
Considerate che il PC non va ad un funboy dell'ultima innovazione (insomma, non è per me :( ), ma ad uno che ci deve lavorare e che di quello che ha sotto al cofano nun je ne potrebbe fregà de meno :D
Attualmente usa come sistema operativo XP a 32 bit e come SW Photoshop e Premiere e altre suite professionali di video/foto editing.
Sorry se faccio una domanda tutto sommato banale, ma di solito mi occupo di PC per gamer, e lì mi trovo meglio a scegliere ;)
se ha una configurazione con 775 allora basta prendere un quad.se deve fare un pc nuovo del tutto allora è melgio pensarci.
un sistema 775 costa meno e la differenza tra un q9550 e un i7 non è cosi grande da giustificare la differenza di prezzo.certo un i7 con ddr3 si fa valere contro un q9550...
fatti dare un budget...
Per il lavoro merita spendere qualcosa in più ed avere un sistema più performante. Il tempo risparmiato è davvero importante.
Ci sono immerso anch'io anche se uso prevalentemente macchine unix ben più potenti, ma anche molto più costose.
Stavo pensando anch'io ad un i7 per casa... ma mi trattengo perchè non ne ho realmente bisogno.
La differenza tra un i7 e un C2Q è davvero notevole... anche tra un QX9770 ed un 920. La banda di memoria, poi, letteralmente raddoppia grazie alla nuova architettura che salta in NB e va su tre canali.
Per darti un'idea, con il Q9550 siamo su 41000/44000 MFLOPS/MIPS, mentre con l'i7 920 passiamo a 60000/67000. Un 940 arriva a 66000/74000. Un QX9770 fa 47000/50000, mentre l'i7 965 raggiunge i 72000/81000!
Valuterei comunque un Q9650 al posto del Q9550. Ma io prendere l'I7.
Meglio non pensarci è un parolone, visti i costi :D
Il PC se lo deve fare completamente da zero (il vecchio lo frulla), quindi a parte il prezzo non ho vincoli sul tipo di piattaforma... ho escluso gli AMD perché mi pare che anche con i nuovi Phenom II nel campo video editing gli Intel vincano ancora a mani basse.
Per quel che riguarda il budget, con un i7-920 ci dovremmo rientrare, col i7-940 andiamo vicini a sforarlo, ma... ambedue hanno un clock inferiore del Q9550, basta la sola nuova architettura a colmare il gap dato dal clock inferiore? E, soprattutto, oltre a colmare il gap, riesce ad andare così sopra il Q9550 da giustificare l'investimento?
Giusto per dare un po' di cifre, la MB per i7 parte da ~100€ in più di una P5Q Pro :eek: ...le RAM ancora non ho osato guardare :stordita:
Tra l'altro, un i7 da il meglio in triple channel o lo posso mettere anche con soli due banchi e va comunque alla grande?
Per il lavoro merita spendere qualcosa in più ed avere un sistema più performante. Il tempo risparmiato è davvero importante.
Ci sono immerso anch'io anche se uso prevalentemente macchine unix ben più potenti, ma anche molto più costose.
Stavo pensando anch'io ad un i7 per casa... ma mi trattengo perchè non ne ho realmente bisogno.
La differenza tra un i7 e un C2Q è davvero notevole... anche tra un QX9770 ed un 920. La banda di memoria, poi, letteralmente raddoppia grazie alla nuova architettura che salta in NB e va su tre canali.
Per darti un'idea, con il Q9550 siamo su 41000/44000 MFLOPS/MIPS, mentre con l'i7 920 passiamo a 60000/67000. Un 940 arriva a 66000/74000. Un QX9770 fa 47000/50000, mentre l'i7 965 raggiunge i 72000/81000!
Valuterei comunque un Q9650 al posto del Q9550. Ma io prendere l'I7.
Cross post :)
Il problema è: tutta 'sta potenza i software attuali sono in grado di sfruttarla sul serio?
Ricordo ancora la storia dell'HT dei Pentium 4... un autentico successone per AMD :D
Inoltre triple channel implica o 3GB o 6GB, ma essendo lui vincolato a sistemi operativi a 32bit dovrebbe "accontentarsi" di 3GB, mentre mettendone 4GB riuscirebbe ad arrivare a sfruttarne ~3.5GB.
PS: ho indicato il Q9550 perché è il top disponibile al momento.
EDIT: ho detto 'na cazz... ehm, una sciocchezzuola, il preventivo prevede un Q9650 :D
i7 920 a occhi chiusi .Nel caso di necessita facilmente overclockabile @ 3.5GHz .E costa 1\4 di qx9770 ;)
j_c_maglio
08-02-2009, 14:04
Anche secondo me non c'è neppure da chiederselo: i7 920 con dissi a parte in modo da poterlo anche overcloccare in scioltezza...se proprio interessano i mhz puri. (cmq anche a frequenza standard non c'è proprio storia) Se vuole rimanere su un sistema a 32 bit può prendere 3x1GB di ram e sfruttare il triple channel e cmq rimangono altri 3 slot per aggiungerne in futuro altri 6 o 12 GB quando passerà a 64 bit.
Anche secondo me non c'è neppure da chiederselo: i7 920 con dissi a parte in modo da poterlo anche overcloccare in scioltezza...se proprio interessano i mhz puri. (cmq anche a frequenza standard non c'è proprio storia) Se vuole rimanere su un sistema a 32 bit può prendere 3x1GB di ram e sfruttare il triple channel e cmq rimangono altri 3 slot per aggiungerne in futuro altri 6 o 12 GB quando passerà a 64 bit.
quoto....
i7 920 ovviamente:) basta dare un'occhiata a bench con soft. di grafica come C4D dove la differenza tra i7 e un qualsiasi altro procio è veramente notevole;)
L'overclock non lo prendo in considerazione nemmeno di striscio, è un PC per uso professionale e chi lo usa non è uno smanettone, quindi il confronto va fatto paragonando i sistemi a default ;)
Avete qualche link a qualche bench dove si fa un confronto tra i Core i7 e i C2Q sul campo con software attuali, in quanto i bench lasciano il tempo che trovano ;)
EDIT: e daje coi cross-post :D
Dateme un link ve prego! :D
+Benito+
08-02-2009, 15:13
quoto....
quoti un overclock su un pc da lavoro? Pazzo! :D
quoti un overclock su un pc da lavoro? Pazzo! :D
io quotavo il 920 e il triple channel...:D
j_c_maglio
08-02-2009, 16:34
parlavo di un overclock di base tipo dal 2.66 a 3.2-3.4Ghz, che sono una sciocchezza per questa cpu, che si può spingere anche a 4Ghz con il solo raffreddamento ad aria. Dei test sono qui, ma basta andare su google e cercare http://www.guru3d.com/article/intel-core-i7-920-and-965-review/12
+Benito+
08-02-2009, 19:03
parlavo di un overclock di base tipo dal 2.66 a 3.2-3.4Ghz, che sono una sciocchezza per questa cpu, che si può spingere anche a 4Ghz con il solo raffreddamento ad aria. Dei test sono qui, ma basta andare su google e cercare http://www.guru3d.com/article/intel-core-i7-920-and-965-review/12
le macchine da lavoro non si overcloccano MAI, se c'è un malfunzionamento, un errore di calcolo stupidissimo, un blocco della macchina che comporta magari la perdita di una giornata di lavoro, son danni economici non banali.
Spero che se c'è qualcuno che overclocca workstations, lo faccia con la cognizione del caso e dopo essersi fatto 4 conti.
Può essere che la macchina sia impegnata il 100% delle ore-uomo con calcolo che la impegna alla massima potenza. In quel caso acquisire un 20% di potenza in più potrebbe compensare i casi in cui la macchina si blocchi o dia un risultato sbagliato.
le macchine da lavoro non si overcloccano MAI, se c'è un malfunzionamento, un errore di calcolo stupidissimo, un blocco della macchina che comporta magari la perdita di una giornata di lavoro, son danni economici non banali.
Quoto.
aaadddfffgggccc
10-02-2009, 20:48
Scuate se mi intrometto, passavo di quà.... :D
Ho ordinato i componeti proprio ieri per assemblare un pc di lavoro ad un amico(grafica 3d pesante).
L'amico in riferimento ai suoi programmi di grafica mi ha detto che gli basta il q6600 con 8 Gb ram e la scheda grafica PNY Quadro FX3700.
L'anno scorso, sempre per un amico che fà + o - lo stesso lavoro, ha voluto un pc dalla supermicro con doppio opteron e 16 giga di ram (mi pare), anche lui una nvidia quadro che ora non ricordo il modello.
Penso che alla fine la scelta sia strettamente personale per molti motivi...
+Benito+
10-02-2009, 20:58
Scuate se mi intrometto, passavo di quà.... :D
Ho ordinato i componeti proprio ieri per assemblare un pc di lavoro ad un amico(grafica 3d pesante).
L'amico in riferimento ai suoi programmi di grafica mi ha detto che gli basta il q6600 con 8 Gb ram e la scheda grafica PNY Quadro FX3700.
L'anno scorso, sempre per un amico che fà + o - lo stesso lavoro, ha voluto un pc dalla supermicro con doppio opteron e 16 giga di ram (mi pare), anche lui una nvidia quadro che ora non ricordo il modello.
Penso che alla fine la scelta sia strettamente personale per molti motivi...
Dipende tutto da cosa ci devi far girare e dal livello di ignoranza di chi commissiona la macchina.
Cmq il mio amico, fatti due conti, alla fine ha preferito il Q9650 con 4GB di RAM e via ;)
Con meno di 1k€ alla fine gli ho fatto prendere un PC i cui pezzi principali sono:
- Intel C2Q Q9650
- 4GB RAM 1066MHz
- P5Q Pro
- ATI HD4850 512MB
- 2 HD Seagate 500GB 32MB cache
+Benito+
10-02-2009, 21:34
Cmq il mio amico, fatti due conti, alla fine ha preferito il Q9650 con 4GB di RAM e via ;)
Con meno di 1k€ alla fine gli ho fatto prendere un PC i cui pezzi principali sono:
- Intel C2Q Q9650
- 4GB RAM 1066MHz
- P5Q Pro
- ATI HD4850 512MB
- 2 HD Seagate 500GB 32MB cache
IMHO, se lavora in 2D o proprio non con CAD, quella scheda video non gli serve a niente ;) invece la ram è poca, sempre imho.
IMHO, se lavora in 2D o proprio non con CAD, quella scheda video non gli serve a niente ;) invece la ram è poca, sempre imho.
Si, lo so è una scheda da videogiochi, ma a quanto ho capito di schede "professionali" non aveva bisogno.
Per quel che riguarda la RAM, usando WinXP 32bit ce ne è già circa mezzo giga che andrà sprecato :(
IMHO, se lavora in 2D o proprio non con CAD, quella scheda video non gli serve a niente ;) invece la ram è poca, sempre imho.
hai ragione sulla scheda,ma se usa un os a 32 bit al massimo metterei 4 gb...
+Benito+
10-02-2009, 23:33
Si, lo so è una scheda da videogiochi, ma a quanto ho capito di schede "professionali" non aveva bisogno.
Per quel che riguarda la RAM, usando WinXP 32bit ce ne è già circa mezzo giga che andrà sprecato :(
No ma infatti intendevo che la scheda è troppo potente ;)
Se non ha intenzione di passare ai 64 bit, allora 4 GB direi che sono ormai l'obbligo ;)
prendi un i7 920
anche se non fai oc a 3.2 ci arriva facile e senza perdere in stabilità, insomma non te ne accorgi e hai il top risparmiando oltre 600 €.
poi prendi un kit triple channel e una buona mobo, guarda non te ne pentirai e il discorso che facevi su "tutta sta potenza viene sfruttata?" ad oggi no, ma in futuro chissà, diciamo che io ad oggi ai miei amici e conoscenti monto ancora i vecchi e pur validi q6600 g0 che con un pò di oc li porto a 3.2 e svolgono una mole di lavoro più che decente sia nell'utilizzo grafico che fotografico inoltre ti posso anche portare a ragionare diversamente e porti la seguente domanda "per un 5, 10% in più in prestazioni spenderesti un 50% in più?"
prendi un i7 920
anche se non fai oc a 3.2 ci arriva facile e senza perdere in stabilità, insomma non te ne accorgi e hai il top risparmiando oltre 600 €."
Quoto in toto :asd:
prendi un i7 920
anche se non fai oc a 3.2 ci arriva facile e senza perdere in stabilità, insomma non te ne accorgi e hai il top risparmiando oltre 600 €.
poi prendi un kit triple channel e una buona mobo, guarda non te ne pentirai e il discorso che facevi su "tutta sta potenza viene sfruttata?" ad oggi no, ma in futuro chissà, diciamo che io ad oggi ai miei amici e conoscenti monto ancora i vecchi e pur validi q6600 g0 che con un pò di oc li porto a 3.2 e svolgono una mole di lavoro più che decente sia nell'utilizzo grafico che fotografico inoltre ti posso anche portare a ragionare diversamente e porti la seguente domanda "per un 5, 10% in più in prestazioni spenderesti un 50% in più?"
Rispetto cosa risparmierei 600€? :confused: (anzi risparmierebbe :) )
Poi, come detto, il PC lo deve usare per lavoro (=non si deve fermare) una persona decisamente non smanettona... lo so che un'overclock di base (tipo il mio E8200 che va in assoluta scioltezza a 3.2GHz :D ) è una banalità (e quasi un delitto non farlo ;) ), ma 'sti ragionamenti vanno bene fino a quando a mettere le mani sul PC c'è qualcuno che sa cosa fare se succede qualcosa.
Non posso dare un PC che lavora fuori specifica ad una persona che non è in grado di intervenire se, ad esempio, il sistema quest'estate gli si dovesse imballare per il caldo...
D3stroyer
11-02-2009, 21:22
allora voglio dire la mia in merito. Se usa photoshop e pacchetti adobe nuovi la scheda video è (quasi) piu' importante della cpu. E lo dico perchè l'ho visto con i miei occhi. Personalmente per ambito professionale andrei comunque su nvidia per cuda e maggiore supporto (da piu' tempo almeno) per l'uso della gpu nei software adatti. Tra uno che usa un i7 ed una vga media, ed uno che usa un Q9550 ed una ottima vga, il secondo brucia il primo, almeno nei pacchetti CS4. Per tutti gli altri casi una buona vga (4850 ad esempio) ed i7 sarebbero il top.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.