View Full Version : Macro più spinta
Salve,
vorrei sapere qual'é il maggior rapporto di ingrnadimento che si può raggiungere con una bridge (od una compatta) e come si calcola tenedo conto delle dimensioni del sensore.
Mi spiego meglio: in una reflex 24x36 a pellicola se l'obiettivo ha un rapporto di ingrandimento 1:1 significa che inquadra un'area di 24x36 mm.; con le bridge o compatte con macro più spinto quant'è grande il soggetto più piccolo che riempie il campo visivo (ed il sensore) ?
Quale modello in sostanza, consente di fotografare l'oggetto più piccolo (quindi ha ingrandimento maggiore) sempre restando in modalità "ottica" (no ingrandimento digitale) ?
Grazie
Chelidon
07-02-2009, 12:04
Per quanto ne so io il rapporto di riproduzione si calcola conoscendo le dimensioni del sensore (perché è il rapporto fra dimensioni del soggetto reali e dimensione della sua immagine virtuale proiettata sul sensore; quindi il modo più semplice di calcolarlo è noti i lati del sensore fotografare un righello ;) ).
Però c'è da dire che anche se le compatte di per sé in macro non arrivano a grandi RR (1:6 o giù di lì credo), tuttavia, a causa del fattore di moltiplicazione del sensore molto alto, in pratica ritagliano un dettaglio molto piccolo dell'immagine e quindi il risultato finale è comunque un ingrandimento alto.
Su quale sia quella che dia i risultati migliori, c'è poco da dire perché ci vorrebbero confronti e non credo ci sia molta "letteratura" (magari però su alcuni modelli noti e apprezzati in passato puoi trovare qualcosa). Comunque in generale considera che distanze di messe a fuoco minime (sia a grandangolo che a tele) più corte possibili aiutano a raggiungere alti ingrandimenti (anche se dipende molto dal soggetto l'utilizzabilità effettiva: per soggetti che fuggono facilmente conviene più un tele con una distanza di messa a fuoco di qualche decina di cm piuttosto che un grandangolo a meno di 1 cm). Poiché spesso le distanze minime di messa a fuoco non bastano (sopratutto sul lato tele, visto puoi intuire che hanno meno senso a grandangolo; riguardo a ciò su photo4u trovi sicuramente qualcosa su fuji s6500 o altre bridge) si ricorre a lenti aggiuntive dette close-up (poste sulla filettatura come filtri) che servono essenzialmente a ridurre la distanza di messa a fuoco.
grazie della risposta, comunque io fotografo sopratutto fiori e funghi, quindi soggetti fermi, col cavalletto. Normalmente non uso il flash (anche se a volte coi fiori quando c'è il vento ...).
Certo che se la messa a fuoco è ad una distanza maggiore è meglio (quando è proprio necessario usare il flash uso molto zoom in modo da poter riempire il campo visivo restando sufficientemente lontano).
Ma, tanto per farmi un'idea, mi interesse se qualcuno che ha una bridge con macro spinto, mi dicesse che dimensioni ha l'oggetto più piccolo che gli riempe il campo visivo usando solo lo zoom ottico (esempio, inquadrando un calendarietto quanti cm. ci "entrano".
Grazie a chi mi da qualche info ...
Chelidon
07-02-2009, 21:28
Se è solo per questo, basta che cerchi un modello che ti interessa su Dpreview, almeno una volta analizzavano le funzioni macro mettendo il campo inquadrato in cm quando spinte al massimo e di solito c'era anche la foto per far vedere la distorsione.. credo lo facciano ancora nelle recensioni, poi ovvio che è sempre meglio un parere diretto di un possessore che ti evidenzia i problemi nell'uso sul campo..
Comunque se ti posso consigliare su photo4u puoi trovare molto materiale su questi argomenti basta fare una ricerca su macro e close-up (così vedi pure come in modo semplice ed economico si possono migliorare i risultati usando le lenti aggiuntive recuperate da binocoli, ecc.) ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.