View Full Version : linguaggi di programmazione
luca1293
06-02-2009, 12:54
ciao a tutti ...
avrei bisogno di un consiglio: io vorrei cominciare a studiare qlkcosina riguardante la programmazione ... sinceramente nn so da che linguaggio partire ... se dal c++ .. java.. html .. asp ... ecc ecc ... che cosa mi consigliate? e se possibile ... mi potete postare qlke link utile a riguardo?? come per esempio e-book ... o cose cosi ... grazie in anticipo! ciaoo
cdimauro
06-02-2009, 13:12
Python ovviamente. Nella mia firma trovi anche il link a un libro in italiano utile allo scopo. ;)
luca1293
06-02-2009, 13:15
grazie mille cdimauro! ma questo phyton ... dici che è complicato da studiare da solo??? dal momento che ho una passione mia di cominciare ad imparare qlkcosina a riguardo ... e poi ... di che tratterebbe questo linguaggio??? (tipo html i siti web) ... :)
Scheme.
Con questi libri, nell'ordine:
How to design programs (http://www.htdp.org/2003-09-26/Book/)
Structure and interpretation of computer programs (http://mitpress.mit.edu/sicp/full-text/book/book.html)
...e sarai mooooolto più avanti della media dei programmatori.
Kralizek
06-02-2009, 13:29
...e sarai mooooolto più avanti della media dei programmatori.
nel morire di fame? :Prrr:
cdimauro
06-02-2009, 13:42
grazie mille cdimauro! ma questo phyton ... dici che è complicato da studiare da solo??? dal momento che ho una passione mia di cominciare ad imparare qlkcosina a riguardo ...
Per iniziare a programmare è il linguaggio migliore. Non troverai di meglio e più facile. :cool:
e poi ... di che tratterebbe questo linguaggio??? (tipo html i siti web) ... :)
Puoi farci di tutto. Io sviluppo dai server alle applicazioni web. ;)
nel morire di fame? :Prrr:
Non ha detto:"voglio imparare qualcosa di programmazione per poterci campare e pagare il mutuo".
Il primo è un libro introduttivo, il secondo è la base per almeno un paio di corsi al MIT, quindi faccia un pò lui come crede.
Questo è quello che farei io se dovessi ricominciare da zero.
luca1293
06-02-2009, 13:47
ok grazie di tutto ... è sempre utile scambiarsi pareri .... no? ;)
alla prossima!!! ciaooo
~FullSyst3m~
06-02-2009, 18:14
Python ovviamente. Nella mia firma trovi anche il link a un libro in italiano utile allo scopo. ;)
Mi sembra ovvio :D
anonimizzato
07-02-2009, 12:10
Prima ancora che buttarti su un linguaggio, consigilio caldamente di acquisire per bene i principi di base della programmazione.
Da li la scelta può essere dettata più che altro dalle esigenze.
Se non ne hai di specifiche mi sento di sconsigliarti linguaggi "rigorosi" (seppur potenti e completi) come ad esempio Java, rischi, a mio modo di vedere, si piangere lacrime e sangue e di farti passare la voglia di studiare.
Meglio magari Ruby o Python, altrimenti per il web PHP è ancora (in parte) lo stadard de facto ed è sicuramente molto semplice da imparare.
Probabilmente il python è il più elementare al momento per chi comincia da zero, ma il C rimane sempre il più completo per capire meglio cosa stai facendo.
Inoltre, come già ti hanno detto, prima di programmare devi sapere accenni sull'informatica. Architettura del calcolatore per capire meglio l'uso della memoria, un pò di matematica non guasta mai e sopratttutto gli algoritmi. Se non sai fare un algoritmo non capirai mai nulla se non dopo ore di strane scritte al pc :D
cdimauro
07-02-2009, 22:35
Probabilmente il python è il più elementare al momento per chi comincia da zero, ma il C rimane sempre il più completo per capire meglio cosa stai facendo.
E di cui non hai bisogno per risolvere problemi. ;)
Inoltre, come già ti hanno detto, prima di programmare devi sapere accenni sull'informatica. Architettura del calcolatore per capire meglio l'uso della memoria, un pò di matematica non guasta mai e sopratttutto gli algoritmi. Se non sai fare un algoritmo non capirai mai nulla se non dopo ore di strane scritte al pc :D
Conoscere l'architettura dei computer non è necessario per risolvere problemi, e idem sapere com'è gestita la memoria (cosa che nemmeno in C si conosce nei dettagli, visto che la malloc è una funzione di libreria del compilatore che generalmente non si mappa 1:1 con la chiamata al s.o. per allocare memoria).
I programmatori devono risolvere problemi, non conoscere necessariamente i dettagli di più basso livello. ;)
~FullSyst3m~
07-02-2009, 23:01
E di cui non hai bisogno per risolvere problemi. ;)
Conoscere l'architettura dei computer non è necessario per risolvere problemi, e idem sapere com'è gestita la memoria (cosa che nemmeno in C si conosce nei dettagli, visto che la malloc è una funzione di libreria del compilatore che generalmente non si mappa 1:1 con la chiamata al s.o. per allocare memoria).
I programmatori devono risolvere problemi, non conoscere necessariamente i dettagli di più basso livello. ;)
Molti dicono che chi programma in Python è perchè non è in grado di programmare in altri linguaggi e che il Python è un "giocattolo" che sanno usare pure i bambini visto che è come parlare in inglese..:eek:
cdimauro
07-02-2009, 23:51
Considerato che un programmatore che si rispetti deve risolvere problemi, come dicevo prima, quelli che hai riportato li prendo come complimenti e incoraggiamento nell'usare Python. :cool:
Visto che Python te lo hanno già consigliato, ti consiglio anche un altro linguaggio molto adatto per imparare: Java.
Ma per risolvere i problemi bisogna conoscere ciò su cui si sta lavorando, per questo mi sembra utile sapere come funziona un calcolatore.
~FullSyst3m~
08-02-2009, 08:59
Considerato che un programmatore che si rispetti deve risolvere problemi, come dicevo prima, quelli che hai riportato li prendo come complimenti e incoraggiamento nell'usare Python. :cool:
L'ho letto in molti posti quello che ho detto prima. E non capisco come mai questo affermazioni.
Ma per risolvere i problemi bisogna conoscere ciò su cui si sta lavorando, per questo mi sembra utile sapere come funziona un calcolatore.
Non è obbligatorio conoscere su cosa si sta lavorando. A meno che non si deve lavorare su qualcosa di specifico.
Mi sembra ovvio :D
Python ovviamente. Nella mia firma trovi anche il link a un libro in italiano utile allo scopo. ;)
Però metteteci un "secondo me", dalle vostre affermazioni sembra che sia universalmente riconosciuto come il miglior linguaggio per iniziare ;)
Ci sono anche altre alternative altrettanto valide, come Java, Ruby, al limite anche C#. Mi sembra giusto che l'utente abbia una panoramica completa della situazione e non parziale.
anonimizzato
08-02-2009, 10:07
Concordo con Cionci.
Ok essere fan di un linguaggio (Io adoro Ruby ad esempio) ma è bene sempre aprire un ventaglio di scelte, ben motivate, a chi cerca aiuto e consiglio.
Poi ripeto, dipende sempre dalle esigenze che ha la persona, secondo me se conosce già, ad esempio, un pò di HTML e CSS può benissimo cominciare da PHP (io ho fatto così) e togliersi subito diverse soddisfazioni nello sviluppo web, che per certi versi è più immediato.
cdimauro
08-02-2009, 10:54
E farlo cominciare con uno dei peggiori linguaggi di programmazione mai "concepiti"? No, non me la sento proprio di consigliare PHP.
Su Python ne abbiamo discusso non poco. Personalmente lo trovo il miglior linguaggio per iniziare a programmare, con una sintassi fra le più semplici.
Ci sono altri linguaggi che sono abbastanza semplici, ma se facciamo dei confronti con degli esempi, credo che Python ne esca fuori meglio.
Opinione mia personale, sia chiaro, ma possiamo fare dei confronti. Per me non c'è problema. ;)
Opinione mia personale
Ma dillo almeno....quell' "ovviamente" all'inizio lasciava ad intendere altro ;)
Kralizek
08-02-2009, 11:05
Concordo con Cionci.
Ok essere fan di un linguaggio (Io adoro Ruby ad esempio) ma è bene sempre aprire un ventaglio di scelte, ben motivate, a chi cerca aiuto e consiglio.
Poi ripeto, dipende sempre dalle esigenze che ha la persona, secondo me se conosce già, ad esempio, un pò di HTML e CSS può benissimo cominciare da PHP (io ho fatto così) e togliersi subito diverse soddisfazioni nello sviluppo web, che per certi versi è più immediato.
se devi iniziare con il web meglio l'ASP Classic o, decisamente meglio, ASP.NET, in C# o VB.NET non cambia. Ma il php proprio no...
se devi iniziare con il web meglio l'ASP Classic o, decisamente meglio, ASP.NET, in C# o VB.NET non cambia. Ma il php proprio no...
Ma fra PHP e ASP classico sinceramente ci vedo pochissima differenza. Fanno pena entrambi come linguaggio :asd:
Il vantaggio di PHP è che si trovano hosting gratuiti o a basso costo che ti permettono di metterlo in pratica più facilmente.
cdimauro
08-02-2009, 11:19
Ma dillo almeno....quell' "ovviamente" all'inizio lasciava ad intendere altro ;)
Beh, siccome abbiamo straparlato di quest'argomento in questa sezione, con tanto di scambi di opinione e battute varie, pensavo che il mio ruolo di Python-evangelista fosse ormai conclamato (vedi anche avatar). :D
Il vantaggio di PHP è che si trovano hosting gratuiti o a basso costo che ti permettono di metterlo in pratica più facilmente.
Tristemente vero. :(
Beh, siccome abbiamo straparlato di quest'argomento in questa sezione, con tanto di scambi di opinione e battute varie, pensavo che il mio ruolo di Python-evangelista fosse ormai conclamato (vedi anche avatar). :D
Ok :D Io lo so...tu lo sai...ma il nuovo utente non lo sa :D
anonimizzato
08-02-2009, 11:23
Concordo ancora con Cionci.
A questo punto tanto vale PHP, nessuno dice che deve diventarne un guru ma se ha bisogno di imparare le basi della programmazione va benissimo anche un linguaggio come questo, dove può sviluppare senza spendere un € e dove trova quintali di documentazione.
(che poi secondo me non fa poi così schifo visto che lo uso tutti i giorni al lavoro senza troppi problemi)
Poi quando vorrà/capirà di cosa ha bisogno si "sposterà" di conseguenza.
Certo, ecco non gli consiglierei di cominciare con l'Assembler studiando su un manuale in tedesco. :fagiano:
Dipende da quello che si cerca: se si vuole imparare a programmare PHP non è proprio il massimo, anzi.
Se invece si vuole imparare a sviluppare per il web, data la sua popolarità, la quantità di materiale e di hosting disponibili, la quantità di estensioni del linguaggio, è probabilmente la scelta migliore.
Sarà l'ennessimo post già visto sul linguaggio più bello e facile da usare :D
Perché non se ne fa uno "importante" così tutti lo consultano?!
Perché non se ne fa uno "importante" così tutti lo consultano?!
Però dovremmo organizzarlo senza contenzioso, altrimenti non se ne esce più, come già successo.
Sarebbe interessante: un post a testa, commentando i pro e i contro di ogni linguaggio...mmmhhh
Certo. I guru dei vari linguaggi fanno una obiettiva recensione al riguardo.
Può essere una cosa utile magari
Una discussione in rilievo sarebbe veramente interessante ma ho paura che come dice cionci finirebbe per scatenarsi la solita discussione infinita sul sesso degli angeli.
Ok :D Io lo so...tu lo sai...ma il nuovo utente non lo sa :D
Che dici. Modifichiamo la firma di cesare e ci aggiungiamo un "Attenzione: Questo utente è un fanatico di Python!" :D
cdimauro
08-02-2009, 12:01
:rotfl: Basta già l'avatar. :fiufiu:
Per il resto: http://wiki.theory.org/YourLanguageSucks :fagiano:
anonimizzato
08-02-2009, 12:04
Certo. I guru dei vari linguaggi fanno una obiettiva recensione al riguardo.
Può essere una cosa utile magari
Delle obiettive recesioni sarebbe il massimo.
Un'elenco dei pregi e dei difetti dei vari linguaggi, della loro storia e della loro evoluzione, oltre che, soprattutto, l'indicazione dei più ideonei ambiti di utilizzo.
Da non dimenticare infine le eventualità possibilità lavorative derivanti.
~FullSyst3m~
08-02-2009, 14:40
Essendoci passato voglio solo dire la mia opinione. Credo che questa continua diatriba sul linguaggio con il quale iniziare non fa per niente bene al novello che si vuole avvicinare a questo mondo. Detto questo, l'idea di aprire un topic per ogni linguaggio e poi riunire tutto in un topic in rilievo credo sia ottima.
Byez.
Crea sicuramente confusione, ma continuando così non si può fare nulla. Ognuno da giustamente il suo parere personale, è leggittimo.
L'idea della recensione che ho lanciato potrebbe ovviare a tale problema in effetti.
L'idea della recensione che ho lanciato potrebbe ovviare a tale problema in effetti.
La recensione secondo me è troppo prolissa.
Secondo me una cosa del genere potrebbe andare:
- Linguaggi consigliati per iniziare: lista dei linguaggi
- Linguaggi non consigliati per iniziare: lista dei linguaggi
Per ogni linguaggio nelle due liste bisogna obbligatoriamente esprimere una motivazione ben strutturata.
Questo secondo me è un bel sommario:
How to Pick a Language (http://web.mac.com/jimbokun/iWeb/Site/Blog/AB35C167-7755-4113-938C-968F65256D76.html)
Questo secondo me è un bel sommario:
How to Pick a Language (http://web.mac.com/jimbokun/iWeb/Site/Blog/AB35C167-7755-4113-938C-968F65256D76.html)
Però non è visto dal punto di vista di chi inizia ;)
cdimauro
08-02-2009, 17:05
Concordo. Poi su Python non dice assolutamente nulla di utile.
rеpne scasb
08-02-2009, 18:17
■
~FullSyst3m~
08-02-2009, 18:29
Risolvi questo:
1 = A
Linguaggio = G1 - 6H
Se lo risolvi, la soluzione e' il linguaggio di programmazione che ti consiglio. Se non lo risolvi allora utilizza pure uno dei linguaggi di programmazione che sicuramente ti avranno gia' consigliato.
Non credo che il C sia il linguaggio più adatto per iniziare.
||ElChE||88
08-02-2009, 18:40
Risolvi questo:
Linguaggio = 043609741effce9efdef77b5c389013a8e94b976
Se lo risolvi, la soluzione e' il linguaggio di programmazione che NON ti consiglio. Se non lo risolvi allora utilizza pure uno dei linguaggi di programmazione che sicuramente ti avranno gia' consigliato.
:asd:
anonimizzato
08-02-2009, 18:49
Risolvi questo:
Linguaggio = 043609741effce9efdef77b5c389013a8e94b976
Se lo risolvi, la soluzione e' il linguaggio di programmazione che ti consiglio. Se non lo risolvi allora utilizza pure uno dei linguaggi di programmazione che sicuramente ti avranno gia' consigliato.
:asd:
Esticazzi, l'MD5 non è reversibile. :asd:
anonimizzato
08-02-2009, 18:52
Comunque un linguaggio molto utile, semplice e ordinato è Ruby.
http://www.ruby-lang.org/en/
http://it.wikipedia.org/wiki/Ruby
Da diverso tempo sta riscuotendo un buon successo non solo in Giappone ed ha un ottimo framework per il web quale Rails.
Ruby permette di essere produttivi molto in fretta, infatti è un linguaggio di scripting come Python.
;)
cdimauro
08-02-2009, 19:26
Ormai definirli "di scriping" è decisamente riduttivo: Python e Ruby sono linguaggi general purpose come tanti altri.
Non saranno utili per la programmazione di sistema, ma almeno hanno l'innegabile e gradevolissimo vantaggio di una produttività di gran lunga più elevata di linguaggi più blasonati come il C. :cool:
ciao a tutti ...
avrei bisogno di un consiglio: io vorrei cominciare a studiare qlkcosina riguardante la programmazione ... sinceramente nn so da che linguaggio partire ... se dal c++ .. java.. html .. asp ... ecc ecc ... che cosa mi consigliate? e se possibile ... mi potete postare qlke link utile a riguardo?? come per esempio e-book ... o cose cosi ... grazie in anticipo! ciaoo
Onestamente credo che innanzitutto dovresti rispondere tu a qualche domanda:
1) Vuoi iniziare a programmare per diletto, passione, lavoro, studio o a tempo perso?
2) Che tipi di applicazioni ti interesserebe realizzare?
3) Quanto tempo hai da dedicare?
Credo che poi sarà più facile risponderti ;)
~FullSyst3m~
08-02-2009, 20:06
Comunque un linguaggio molto utile, semplice e ordinato è Ruby.
http://www.ruby-lang.org/en/
http://it.wikipedia.org/wiki/Ruby
Da diverso tempo sta riscuotendo un buon successo non solo in Giappone ed ha un ottimo framework per il web quale Rails.
Ruby permette di essere produttivi molto in fretta, infatti è un linguaggio di scripting come Python.
;)
Come mai in Giappone proprio sta riscuotendo successo?
Ormai definirli "di scriping" è decisamente riduttivo: Python e Ruby sono linguaggi general purpose come tanti altri.
Quoto. Ho avuto una discussione a riguardo qualche giorno fa con un utente.
Non saranno utili per la programmazione di sistema
Tipo?
Esticazzi, l'MD5 non è reversibile. :asd:
Ci sono 8 byte di troppo perché sia un md5, un sha1 forse.
Come mai in Giappone proprio sta riscuotendo successo?
L'autore è giapponese :)
Tipo?
Driver? Windows, Linux, ... sono praticamente tutti scritti in C/C++ quindi devi usare quei linguaggi per scriverne di nuovi. Poi in quegli ambiti è spesso necessario inserire codice assembly direttamente nel codice e gestire in maniera particolare l'allocazione della memoria per far contenta la periferica di turno. In quei casi C è lo strumento migliore. Linguaggi come ruby creerebbero solo problemi perché fanno un po' troppe cose da soli.
||ElChE||88
08-02-2009, 21:20
Ci sono 8 byte di troppo perché sia un md5, un sha1 forse.
Per essere precisi ROT13 -> MD5 -> SHA1. :asd:
~FullSyst3m~
08-02-2009, 23:17
L'autore è giapponese :)
Non lo sapevo.
Driver? Windows, Linux, ... sono praticamente tutti scritti in C/C++ quindi devi usare quei linguaggi per scriverne di nuovi. Poi in quegli ambiti è spesso necessario inserire codice assembly direttamente nel codice e gestire in maniera particolare l'allocazione della memoria per far contenta la periferica di turno. In quei casi C è lo strumento migliore. Linguaggi come ruby creerebbero solo problemi perché fanno un po' troppe cose da soli.
Infatti, ci avevo pensato anche io.
Per essere precisi ROT13 -> MD5 -> SHA1. :asd:
Certo che potevi mettercela la maiuscola. :p
||ElChE||88
09-02-2009, 00:30
Certo che potevi mettercela la maiuscola. :p
:asd:
Troppo facile così però... il bello era farlo senza sapere le fasi di codifica. :O
:asd:
Troppo facile così però... il bello era farlo senza sapere le fasi di codifica. :O
Con un solo campione di testo codificato e due algoritmi di hashing come sha e md5 alla fine della catena? L'unico modo di beccare la risposta giusta era tramite un immensa botta di culo. :O
^TiGeRShArK^
09-02-2009, 07:53
Dipende da quello che si cerca: se si vuole imparare a programmare PHP non è proprio il massimo, anzi.
Se invece si vuole imparare a sviluppare per il web, data la sua popolarità, la quantità di materiale e di hosting disponibili, la quantità di estensioni del linguaggio, è probabilmente la scelta migliore.
:mbe:
MOLTO ma MOLTO meglio ASP.NET.
Non vedo perchè complicarsi la vita con PHP quando con ASP.NET hai un ambiente di sviluppo integrato e gratuito, compreso di web server di debug e un linguaggio fatto MOLTO meglio della controparte che definire "raffazzonata alla bell'è meglio, in maniera del tutto priva di coerenza" è un complimento. :mbe:
Ah...
giusto come ultima nota di colore ora Visual Studio supporta nativamente con intellisense anche la famosa libreria JQuery :p
^TiGeRShArK^
09-02-2009, 07:57
Comunque un linguaggio molto utile, semplice e ordinato è Ruby.
http://www.ruby-lang.org/en/
http://it.wikipedia.org/wiki/Ruby
Da diverso tempo sta riscuotendo un buon successo non solo in Giappone ed ha un ottimo framework per il web quale Rails.
Ruby permette di essere produttivi molto in fretta, infatti è un linguaggio di scripting come Python.
;)
e infatti tendenzialmente mi piace di + ruby di python. :p
:mbe:
MOLTO ma MOLTO meglio ASP.NET.
Non vedo perchè complicarsi la vita con PHP quando con ASP.NET hai un ambiente di sviluppo integrato e gratuito, compreso di web server di debug e un linguaggio fatto MOLTO meglio della controparte che definire "raffazzonata alla bell'è meglio, in maniera del tutto priva di coerenza" è un complimento. :mbe:
Ah...
giusto come ultima nota di colore ora Visual Studio supporta nativamente con intellisense anche la famosa libreria JQuery :p
L'ho spiegato sopra perché è meglio :D Come linguaggio assolutamente non è meglio PHP dei linguaggi usati per ASP.Net, non ho mai detto questo.
~FullSyst3m~
09-02-2009, 09:15
e infatti tendenzialmente mi piace di + ruby di python. :p
Anche Python permette di essere produttivi in pochissimo tempo.
^TiGeRShArK^
09-02-2009, 10:09
Anche Python permette di essere produttivi in pochissimo tempo.
si ma ruby mi piace di +.
~FullSyst3m~
09-02-2009, 10:48
si ma ruby mi piace di +.
Questo si era capito. A me piace di più Python... ho fatto outing :asd:
Questo si era capito. A me piace di più Python... ho fatto outing :asd:
Non credo sia stata tanto difficile la scelta...visto che è l'unico che conosci :D
~FullSyst3m~
09-02-2009, 13:57
Non credo sia stata tanto difficile la scelta...visto che è l'unico che conosci :D
Chi te lo ha detto che non ho iniziato a studiare anche altro, in vista dell'uni soprattutto?? In ogni caso è il mio preferito a prescindere ;)
||ElChE||88
09-02-2009, 15:09
Chi te lo ha detto che non ho iniziato a studiare anche altro
Conoscere != iniziare a studiare
~FullSyst3m~
09-02-2009, 16:53
Conoscere != iniziare a studiare
Questo lo so, non credo che il senso della frase di cionci era questo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.