View Full Version : Ma certi commessi ci sono o ci fanno..
Ieri ero in un centro commerciale, entro a dar uno sguardo da mw, reparto fotocamere, mi facevo sonoramente i fatti miei e subito mi si avvicina un commesso molto disponibile, il quale mi chiede se voglio un consiglio sulle reflex, dato che le stavo osservando.. io accetto e lui mi dice testuali parole:
Guarda tra nikon e canon molto meglio canon, nikon in italia è troppo sopravvalutata, mentre nel resto del mondo neanche più di tanto, comunque canon e nikon sono le migliori. Come canon ti consiglio la eos 450 se non vuoi spendere troppo.Se invece vuoi nikon ti consiglio la d40 oppure la d60.. Tra la d60 e la d80 io prenderei la d60, sono due macchine praticamente identiche, cambia solo qualche piccolo particolare, ma la d80 non vale 150-200 euro di differenza.
Dopo questo sermone ho gentilmente ringraziato il commesso, gli ho detto che mi è stato molto utile e sono andato via..:eek:
Ma vi sembra logico che questi signori non capiscano una mazza da baseball di tecnologia?
Passi il discorso canon e nikon,ma quando mi ha sparato ste gazzate sulla d60 e d80.. :sofico:
E pensare che sti signori dovrebbero consigliare i clienti..
D4rkAng3l
05-02-2009, 12:55
Ieri ero in un centro commerciale, entro a dar uno sguardo da mw, reparto fotocamere, mi facevo sonoramente i fatti miei e subito mi si avvicina un commesso molto disponibile, il quale mi chiede se voglio un consiglio sulle reflex, dato che le stavo osservando.. io accetto e lui mi dice testuali parole:
Guarda tra nikon e canon molto meglio canon, nikon in italia è troppo sopravvalutata, mentre nel resto del mondo neanche più di tanto, comunque canon e nikon sono le migliori. Come canon ti consiglio la eos 450 se non vuoi spendere troppo.Se invece vuoi nikon ti consiglio la d40 oppure la d60.. Tra la d60 e la d80 io prenderei la d60, sono due macchine praticamente identiche, cambia solo qualche piccolo particolare, ma la d80 non vale 150-200 euro di differenza.
Dopo questo sermone ho gentilmente ringraziato il commesso, gli ho detto che mi è stato molto utile e sono andato via..:eek:
Ma vi sembra logico che questi signori non capiscano una mazza da baseball di tecnologia?
Passi il discorso canon e nikon,ma quando mi ha sparato ste gazzate sulla d60 e d80.. :sofico:
E pensare che sti signori dovrebbero consigliare i clienti..
No...non passi il discorso su SOLO CANON E NIKON..cmq uarda che per fare il promoter tecnologico non devi essere esperto...ti segni a qualche agenzia di lavori come promoter e se sai cos'è un pc, una stampante, una fotocamera e un cellulare ti mandano a sparare minchiate nei centri commerciali...
uncletoma
05-02-2009, 13:00
E pensare che sti signori dovrebbero consigliare i clienti..
E' un dipendente di "nota catena a caso", fa quello che gli dice di fare il direttore vendite.
Se si va in un centro commerciale per ricevere consigli e' meglio puntarsi alla testa un H&K MP5. Si hanno piu' possibilita'.
Ogni tanto capita il commesso "appassionato", ma sono rari.
Al MW di Genova, sezione audio, c'e' uno che ha un trip per le cuffie. Sa tutto di tutto, te le fa ascoltare, ti consiglia, eccetera.
Poi, da "very bastard", una vola sono andato a trovarlo con la mia Grado SR60 e il mio ampli Pro-Ject Head-Box MKII. (Totale della spesa: meno di 100 neuri in Obamilandia). Gli ho "distrutto" le sue amate Koss :asd:
Il commesso deve far vendere quello che gli viene detto dal suo direttore.
Questo mese c'è più margine su Canon? Si consiglia Canon a tutti. Il prossimo mese arriva un camion di Nikon D40? Diventa la miglior reflex sul mercato.
Se uno cerca consigli su un acquisto un negozio di una catena è l'ultimo posto dove cercarli. I commessi spesso hanno contratti infami, si fanno un sacco di ore anche nei festivi e sono sottopagati.
Il commesso deve far vendere quello che gli viene detto dal suo direttore.
Questo mese c'è più margine su Canon? Si consiglia Canon a tutti. Il prossimo mese arriva un camion di Nikon D40? Diventa la miglior reflex sul mercato.
Se uno cerca consigli su un acquisto un negozio di una catena è l'ultimo posto dove cercarli. I commessi spesso hanno contratti infami, si fanno un sacco di ore anche nei festivi e sono sottopagati.
Non solo , conoscere i prodotti non costituisce titolo di merito , anzi si va in cerca di gente che non sa nulla per fargli sparare minchiate a raffica , il target di certi negozi è "l' utonto" da spremere , uno che sa qualcosa non va a comprare una reflex dove costa il 20-30% in più che in altri posti e dove sa che l' assistenza post prodotto è inesistente .
Raghnar-The coWolf-
05-02-2009, 19:20
Il target dei negozi di quel tipo è davvero l'utonto da spremere.
A un mio amico glie l'ho detto, quando mi raccontava ciò che diceva ai suoi clienti per fargli comprare una Kodak da 100€ e millemilamegapixel dato che aveva la provvigione, che il fatto che sparasse cazzate un po' mi offendeva perchè un conto è la selezione naturale, un conto è (r)aggirare l'utente inesperto.
In pratica lui prendeva il tipo, lo intortava con discorsi del cazzo (i classici no? ha 1000 megapixel, ha 100 zoom, ha X ha Y) e magari rispondeva sbagliato alle domande più critiche oppure "non lo so", alla domanda "ma le foto le fa bene" la risposta usuale era "ohhhh, come una professionale! d'altronde ha gli stessi megapixel!! che ci deve fare, è nuova!" (come se il potere del nuovo potesse sovrastrare l'eccellenza del vecchio in questo ambito) e a quel punto la vendita al rincoglionito era assicurata (e lì io mi sono incazzato). Lui non è che sia tutto questo espertone (cioè non sa neanche la differenza fra APS-C e Full Frame, e non ha l'occhio per vedere quando le foto sono fuorifuoco) però non è neanche vagamente fesso o inesperto da credere a ciò che dice, però lo dice perchè vende.
La sua scusa morale era "eh, ma tanto al pirla che vien lì e non sa neanche cosa sono i mm, una qualsiasi va bene, e allora gli vendo la mia! tanto non noterebbe neanche la differenza con una 2 volte più bella!".
Ecco il commesso medio da Mediaworld.
E l'utente medio è quello che si fa fregare, che va là perchè "ci son le offerte", quando tutti noi sappiamo benissimo che fregatura gigascopica sia comprare reflex al MW... quello che DAVVERO non nota la differenza fra una macchina e un'altra, o non se ne cura.
Io quando sento l'utonto spremuto come un limone di solito, se riesco, lo prendo da parte e lo avverto: mi sta sulle palle questa disonestà intellettuale, ancora di più dell'incompetenza. Fosse per me non dovrebbe vendere neanche una SD chi palesa di raggirare così il cliente.
Purtroppo questa è la vita del commesso...io ho fatto questo lavoro per diverso tempo, mi occupavo della vendita di cellulari, fotocamere digitali e pc, e purtroppo il cliente è davvero ignorante in campo tecnologico (un po meno per i pc)...io non rieco a fare il bastardo e fregare la gente, è una cosa che odio, cercavo di guidare il cliente e consigliargli il prodotto migliore entro il suo budget, parlavo anche in termini tecnici cercando di spiegargli le cose, e quando il pc per navigare in rete (il negozio era internet point e anche centro tim) facevo vedere al cliente il confronto fra i vari prodotti (ad esempio telefonino.net per i cellulari che li ha tutti a portata di mano) e riuscivo a vendere; non mi piaceva avere un rapporto staccato, freddo, cercavo di far sentire il cliente a suo agio come se parlasse con un amico....poi mi è stato detto che queste cose coi clienti non le dovevo fare, che dovevo cercare di vendere i prodotti che loro non riuscivano a vendere oppure i prodotti che mi venivano detti...quando sei osservato dai capi o da chi lavora li con te sei costretto a parlare in un certo modo; però ci sono i momenti in cui con un po di attenzione, specie quando si confrontano due o più apparecchi, si può anche riuscire a far andare il cliente nella direzione giusta.
Raghnar-The coWolf-
05-02-2009, 23:17
Ce n'era uno al MW che si stava facendo vendere sotto natale una 40D col 17-85 a 1600€ (il doppio esatto di quando l'ha comprata qualche utente qui sul forum su ebay, e comunque infinitamente di più rispetto a negozi fisici vari sempre in zona), ma il bello è che la voleva comprare per farsi il depliant di COMPONENTI ELETTRICI. "Così anzichè pagare qualcuno, me lo faccio da solo"
Cioè in pratica il commesso gli stava rifilando la 40D con un obiettivo walkaround a un prezzo esorbitante per fotografare oggetti grandi meno di un'unghia.
Ovvero il cliente ha chiesto qualcosa per un uso specifico, e il cliente è sufficientemente sprovveduto da poter sganciare 1600€ senza aver la minima nozione di fotografia (altrimenti saprebbe che non si può focheggiare quello che ci pare e piace "basta mettere la macchina vicina") e il commesso sufficientemente in mala fede da dargli corda nell'acquistare un prodotto che NON POTEVA soddisfare le sue esigenze.
Allora dopo un po' l'ho reincrociato e gli ho detto semplicemente che non poteva fotografare circuiti con quella macchina, che doveva fare un tipo di fotografia chiamata "macro" e cercare su internet e di non fidarsi di quello che gli dicono gli estranei.
Diablo1000
06-02-2009, 07:30
Purtroppo questa è la vita del commesso...io ho fatto questo lavoro per diverso tempo, mi occupavo della vendita di cellulari, fotocamere digitali e pc, e purtroppo il cliente è davvero ignorante in campo tecnologico (un po meno per i pc)...io non rieco a fare il bastardo e fregare la gente, è una cosa che odio, cercavo di guidare il cliente e consigliargli il prodotto migliore entro il suo budget, parlavo anche in termini tecnici cercando di spiegargli le cose, e quando il pc per navigare in rete (il negozio era internet point e anche centro tim) facevo vedere al cliente il confronto fra i vari prodotti (ad esempio telefonino.net per i cellulari che li ha tutti a portata di mano) e riuscivo a vendere; non mi piaceva avere un rapporto staccato, freddo, cercavo di far sentire il cliente a suo agio come se parlasse con un amico....poi mi è stato detto che queste cose coi clienti non le dovevo fare, che dovevo cercare di vendere i prodotti che loro non riuscivano a vendere oppure i prodotti che mi venivano detti...quando sei osservato dai capi o da chi lavora li con te sei costretto a parlare in un certo modo; però ci sono i momenti in cui con un po di attenzione, specie quando si confrontano due o più apparecchi, si può anche riuscire a far andare il cliente nella direzione giusta.
Sono come te e per questo non ho mai fatto il commesso/sconsigliatore.
Anzi un giorno ho intenzione di aprire un negozio di fotografia tutto mio dove posso indirizzare la gente nella via giusta invece di farmi venire il maldipancia ogni volta che vedo queste situazioni ai MW.
Anche perche uno non puo mai avere in testa che siano i direttori a decidere queste mosse e quindi il commesso è sempre preso per un idiota
Io sarò cinico ma con internet a disposizione di tutti non ci sono più scuse... i soldi sono di chi compra, se non si informa LUI chi lo deve fare?? Il commesso fa il suo lavoro, se deve vendere X al posto di Y, lo fa, punto.
Io ho lavorato in diversi negozi di informatica, ho sempre cercato di dare consigli giusti, ma quando ti arriva uno che ti dice che la reflex non ha abbastanza zoom... o ha pochi megapixel rispetto alla compattina da 100€ con sensore modello unghia del mignolo.. o che il suo PC ha bisogno di più RAM (quando in realtà è lento per la spazzatura installata), come se magicamente potesse salvargli il catorcio di 5 anni prima... beh peggio per lui..
se hai 1600€ da spendere in reflex e non hai 10 minuti per leggere un forum o un sito specializzato.. amen.. peggio per te se ti fregano...
Raghnar-The coWolf-
06-02-2009, 09:09
Cosi` facendo alimenti solo un clima di sfiducia.
Un "uomo all'antica" si fida del negoziante piu` di quanto si fidi delle sue ricerche su internet. Per quanto uno potra` cercare su internet difficilmente ne sapra` quanto un vero esperto e quindi getta la spugna prima di partire. (senza contare che c'e` chi su internet non sa DOVE cercare, e anche li` e` pieno di falsi consigli e falsi esperti che vanno scremati, esattamente come nei negozi)
Il problema e` sociale: "tu sei debole, io sono forte, quindi ti frego" e` una filosofia che indubbiamente paga (almeno nel breve termine e almeno personalmente) ma oltre che essere disonesta alla lunga stufa il consumatore, che si sente tradito dal commerciante e alimenta una sfiducia negli acquisti.
Un conto e` indirizzare uno sprovveduto verso un acquisto che magari non necessita o non fa al 100% per lui, per lucrarci sopra di piu`, un altro e` dare informazioni palesemente errate e consigliare prodotti che non possono soddisfare le sue esigenze.
Cioe` davvero preferisco il commerciante che chiede "quanto vuole spendere" e poi ritocca il prezzo (e li` sei fesso tu che non ti informi su quanto vale quello che compri), piuttosto uno che risponde sbagliato alle domande onde vendere il prodotto (perche` a quel punto raggiri una persona dicendo che il prodotto ha certe caratteristiche che poi in realta` non ha).
Diablo1000
06-02-2009, 09:13
Io sarò cinico ma con internet a disposizione di tutti non ci sono più scuse... i soldi sono di chi compra, se non si informa LUI chi lo deve fare?? Il commesso fa il suo lavoro, se deve vendere X al posto di Y, lo fa, punto.
Io ho lavorato in diversi negozi di informatica, ho sempre cercato di dare consigli giusti, ma quando ti arriva uno che ti dice che la reflex non ha abbastanza zoom... o ha pochi megapixel rispetto alla compattina da 100€ con sensore modello unghia del mignolo.. o che il suo PC ha bisogno di più RAM (quando in realtà è lento per la spazzatura installata), come se magicamente potesse salvargli il catorcio di 5 anni prima... beh peggio per lui..
se hai 1600€ da spendere in reflex e non hai 10 minuti per leggere un forum o un sito specializzato.. amen.. peggio per te se ti fregano...
Caro mio ti sbagli perc he ,soprattutto per chi li conosce e ci vive tutti i giorni ,internet non è alla portata di tutti.
Ognuno ha la sua coltura ma dalle mie parti la gente non sa cosa significa ancora chattare per tanti motivi che portano all'ignoranza.
Tra questi cito l'eta ,l'istruzione e il lavoro che non ti da tanto spazio per invogliarti.
Poi il fatto che internet giri e trovi mica è una cosa fattibile perche se cerchi la reflex puoi trovare fotodigit o altri che te la danno importata ma ,se tu non sei pratico di garanzia perche non te la insegna nessuno cosa sia, appena si rompe vanno da te a ripararla ?
Ci stanno ancora il 99% di persone che si fida a portare il proprio LCD al negozio dove l'hanno comprato invece di portarlo al centro assistenza.
Se ti viene il tizio che si vanta della sua compatta gli si deve dare il beneficio dell'ignoranza e lo si deve cercare di convincere che una nuova reflex ne sia superiore.
Anzi molti ancora credono che farsi le foto da soli sia lo stesso di un pro ed altri che credono nella immortalita dell'hard sdisk e quindi non stampano neanche una foto.
Lo scopo del commesso è quello di saperne piu del cliente ed è suo preciso compito indirizzarlo sul prodotto giusto a tutti i costi .
Senno ci sarebbe da licenziare tutti i commessi e mettere 2000 sensori antitaccheggio trasformando il negozio in un supermercato
Cosi` facendo alimenti solo un clima di sfiducia.
Un "uomo all'antica" si fida del negoziante piu` di quanto si fidi delle sue ricerche su internet.
Il problema e` sociale: "tu sei debole, io sono forte, quindi ti frego" e` una filosofia che indubbiamente paga (almeno nel breve termine e almeno personalmente) ma oltre che essere disonesta alla lunga stufa il consumatore, che si sente tradito dal commerciante e alimenta una sfiducia negli acquisti.
Caro mio ti sbagli perc he ,soprattutto per chi li conosce e ci vive tutti i giorni ,internet non è alla portata di tutti.
Ognuno ha la sua coltura ma dalle mie parti la gente non sa cosa significa ancora chattare per tanti motivi che portano all'ignoranza.
Tra questi cito l'eta ,l'istruzione e il lavoro che non ti da tanto spazio per invogliarti.
Lo scopo del commesso è quello di saperne piu del cliente ed è suo preciso compito indirizzarlo sul prodotto giusto a tutti i costi .
Senno ci sarebbe da licenziare tutti i commessi e mettere 2000 sensori antitaccheggio trasformando il negozio in un supermercato
Quoto solo una parte del vostro discorso.. partiamo dal presupposto che nei quattro anni dove vendevo pc NON ho mai cercato di "truffare" il pollo, anzi venivo spesso rimproverato perchè perdevo tempo a spiegare, quando il mio compito doveva essere vendere...
Fatta la debita premessa non sono cmq daccordo.. Internet è una soluzione,ma prima di internet io giravo almeno due-tre negozi per preventivi, informazioni e offerte.. comprare a scatola chiusa al primo ipermercato è davvero da polli..
E poi non ci deve lamentare se il commesso non conosce la materia.. in ogni città ci sarà almeno un venditore specializzato che la materia la conosce, che è pronto a dare consigli ed info.. ma ha prezzi un pò più alti della grande distribuzione, per cui per risparmiare 50€ si va nella catena dove il commesso neo-assunto, sottopagato e senza formazione specifica passa dai frigo ai pc ai telefoni..
e si pretende la stessa preparazione...
Raghnar-The coWolf-
06-02-2009, 09:55
Non e` questione di preparazione, e` questione di onesta`.
Qualunque commesso SA che una reflex anche di 10 anni fa e` superiore a una compatta economica di oggi sotto l'aspetto fotografico anche se ha la meta` della meta` dei megapixel. E comunque qualcunque commesso SA che con una 40D e l'obiettivo kit non puoi fotografare ingrandimenti di oggetti grandi se va bene 1mm da mettere sul catalogo ma ci vuole un macro.
Che poi il commesso non sia esperto come il signor Colombo e non abbia le competenze di un fotografo professionista a differenza del 75% dei gestori di negozi fotografici e` ovvio, ma spesso c'e` la VOLONTA` di FREGARE il cliente, non e` questione di competenza.
Non e` questione di preparazione, e` questione di onesta`.
Qualunque commesso SA che una reflex anche di 10 anni fa e` superiore a una compatta economica di oggi sotto l'aspetto fotografico anche se ha la meta` della meta` dei megapixel. E comunque qualcunque commesso SA che con una 40D e l'obiettivo kit non puoi fotografare ingrandimenti di oggetti grandi se va bene 1mm da mettere sul catalogo ma ci vuole un macro.
Che poi il commesso non sia esperto come il signor Colombo e non abbia le competenze di un fotografo professionista a differenza del 75% dei gestori di negozi fotografici e` ovvio, ma spesso c'e` la VOLONTA` di FREGARE il cliente, non e` questione di competenza.
ma guarda che io non voglio giustificare chi frega ma la colpa è secondo me PRINCIPALMENTE di chi ci casca.. non siamo più nel medioevo per cui si prende come oro colato le parole del "sapiente".. oggi c'è una pluralità di mezzi di informazione, disponibile a tutti (internet, riveste, club, ecc.)..
Io penso che la PIGRIZIA dell'utente faccia solo il gioco del commerciante poco onesto.. ma nessuno fa mai un mea culpa, si dice sempre "ecco il commerciante è disonesto" senza mai sottolineare che "il cliente è stato fesso"...
senza alcuna polemica ovviamente :)
Ps non sono un commerciante ma un impiegato, per cui sono consumatore pure io^^
io non so che MW frequentate, ma a quanto pare quello dalle mie parti (dove lavoro oltretutto da un anno e mezzo come promoter brand specialist) è un isoletta felice.
qui i commessi ne sanno a pacchi nel rispettivo reparto, anche perchè spesso viene gente con interi cataloghi stampati da internet a fare le domande più impensabili. un comportamento da "raggiro", dove si affibbia la macchina da 1600€ a chi basta una compattina non è ammesso, la soddisfazione totale del cliente è priorità assoluta.
e a me medesimo non son permessi comportamenti del genere (che comunque non terrei, non è per nulla nel mio carattere nè mi cambia nulla se vendo un negozio intero o assolutamente niente).
se qualcuno non sa qualcosa, chiede a chi ne sa di più, o se è proprio qualcosa di improponibile, si cerca in internet assieme al cliente.
sia chiaro, non difendo nè MW nè l'intera categoria promoter, parlo del mio caso e della mia esperienza (e stando là dentro 10 ore minimo a settimana direi che conosco piuttosto bene il p.v. in questione).
tra l'altro, penso che se la kodak sapesse come lavora il promoter in questione, lo licenzierebbe in tronco, se un utente ha aspettative molto alte e si ritrova in mano una ciofeca la prima cosa che fa è perdere fiducia nel marchio, e magari sconsigliare lo stesso ad amici e conoscenti.
E poi non ci deve lamentare se il commesso non conosce la materia.. in ogni città ci sarà almeno un venditore specializzato che la materia la conosce, che è pronto a dare consigli ed info.. ma ha prezzi un pò più alti della grande distribuzione, per cui per risparmiare 50€ si va nella catena dove il commesso neo-assunto, sottopagato e senza formazione specifica passa dai frigo ai pc ai telefoni..
e si pretende la stessa preparazione...
Mah spesso ho trovato più preparazione dove la merce costa meno , la competenza non costa poi così tanto , quello che costa è avere 2 milioni di metri quadri di esposizione in una zona "ben piazzata" , scaffali pieni di merce bene esposta pronta da portare via , negozi illuminati a giorno con musica di sottofondo , concorsi a punti , pubblicità su giornali , TV e radio , milioni di volantini da piazzare nelle cassette della posta , tutti costi che poi si riversano sull' utente finale .
Secondo me bisognerebbe andare a comprare nei MW o nelle varie catene di negozi di elettronica {tipo uni*ro, fn*c o robe così } quando si ha già in mente cosa si vuole acquistare..
sono stata anche in negozi specializzati di fotografia, qui a genova, e ci sono tipo 100€ di differenza tra questo negozio specializzato che gli ipermercati sopracitati.
la competenza non costa poi così tanto
solo diversi anni di esperienza, sopratutto in un campo come la fotografia dove quello che puoi imparare sui libri è solo una parte del tutto
se poi ti basta qualcuno che sia in grado di sconsigliarti lo zoom digitale o di avvisarti che anche se la tua compattina arriva a 1600iso tu non puoi superare i 400iso a meno di buttare tutto nel c...estino allora si, bastano un paio di giorni in un qualsiasi forum di fotografia
ilguercio
27-02-2009, 18:48
Anche quelli che si sono visti truffare dalla Marchi avevano il diritto al risarcimento no?E si,sono ignorante e gli altri devono sopperire alle mie mancanze e farmi pure pagare poco.Che ognuno si informi per conto proprio...i soldi dopotutto son suoi...
ilguercio
27-02-2009, 18:51
solo diversi anni di esperienza, sopratutto in un campo come la fotografia dove quello che puoi imparare sui libri è solo una parte del tutto
se poi ti basta qualcuno che sia in grado di sconsigliarti lo zoom digitale o di avvisarti che anche se la tua compattina arriva a 1600iso tu non puoi superare i 400iso a meno di buttare tutto nel c...estino allora si, bastano un paio di giorni in un qualsiasi forum di fotografia
Ma davvero credete che se un commesso vi riporta sulla buona strada il cliente ci va?
Non parliamo dei presunti maghi della tecnologia che discorrono con i commessi come se ne sapessero mentre non sanno assolutamente nulla...
La preistoria è cosa abbastanza lontana,essere ignoranti non è una scusa...
Che ognuno si informi per conto proprio...i soldi dopotutto son suoi...
ma che significa??
i commessi sono li proprio per informare il cliente, altrimenti basterebbero un paio di magazzinieri che tengano sempre gli scaffali pieni
da chi dovrebbe andare una persona ad informarsi scusa??
dagli amici che magari si sono appena presi una compatta con un superzoom digitale x10?? o dal cugino che s'è preso una canon 1dsIII e sta ancora cercando dov'è la funzione "paesaggio"??
ilguercio
27-02-2009, 19:20
ma che significa??
i commessi sono li proprio per informare il cliente, altrimenti basterebbero un paio di magazzinieri che tengano sempre gli scaffali pieni
da chi dovrebbe andare una persona ad informarsi scusa??
dagli amici che magari si sono appena presi una compatta con un superzoom digitale x10?? o dal cugino che s'è preso una canon 1dsIII e sta ancora cercando dov'è la funzione "paesaggio"??
azz troppo comodo volere internet e poi non sapere manco fare due ricerche...io i polli non li ho mai sopportati,se la gente si fa fregare è perchè spesso gli piace...non trovi?
azz troppo comodo volere internet e poi non sapere manco fare due ricerche[/QUOTE]
che c'entra internet ora???
se la gente si fa fregare è perchè spesso gli piace...non trovi?
no, non trovo, almeno non in questo caso
ilguercio
27-02-2009, 19:55
Spostare il mouse e pigiare sulla tastiera per cercare info su cosa ti serve non è che poi sia difficile.Il problema alla fine non è mio,se uno ha bisogno di qualcosa che si informi prima...
vabbè...è chiaro come la pensi, come credo sia chiaro che non condivido assolutamente il tuo pensiero, per quanto mi riguarda la possiamo finire qua ;)
Purtroppo la pubblicità gioca un ruolo fondamentale: parliamo in campo fotografico, le pubblicità che fanno? Presentano la nuova macchinetta per i MP che ha, per i video che fa (senza però parlare di limitazioni, deve essere una sorpresa ^^ ) , il riconoscimento volti e lo zoom, queste sono le cose che vengono esaltate, di conseguenza chi va a comprare (dopo un bombardamento continuo di stronzate giornaliere) è convinto che più MP e zoom ci sono migliore è la fotocamera; quando ti trovi davanti una persona di questo tipo è difficile farle cambiare strada, anzi è probabile che una volta uscita dal negozio rida insieme agli amici del commesso che non ne capisce nulla. Non è che alla gente piace farsi fregare, è che appunto non si informano prima degli acquisti e si fidano delle pubblicità (e degli amici sboroni). Anche io sono d'accordo sul fatto che informarsi su internete possa in qualche modo far aprire gli occhi in modo da spendere meglio i soldi.
OT
Che poi la tv, di questi tempi, non aiuta tanto in fatto di informazione, meglio amici, il grande fratello e altre stronzate a pranzo o in prima serata e purtroppo programmare pallose trasmissioni educative, documentarii eccetera a tarda notte.
Fine OT
ilguercio
27-02-2009, 20:18
vabbè...è chiaro come la pensi, come credo sia chiaro che non condivido assolutamente il tuo pensiero, per quanto mi riguarda la possiamo finire qua ;)
Il problema è che è da una vita che le case produttrici vogliono che tu compri i loro prodotti.TU devi essere furbo a saperti districare...non puoi pensare che il commesso di turno faccia le tue veci nell acquisto.
Da parte delle aziende e del commerciante è giusto che vendano e magari pure quello che costa di più...
Capisco che spesso ci vanno di mezzo quelli che non hanno colpa ma ormai dovrebbe essere chiaro che se non sei sveglio ti fregano ad ogni passo.
Insomma,si deve esser furbi...sennò...
ilguercio
27-02-2009, 20:20
Purtroppo la pubblicità gioca un ruolo fondamentale: parliamo in campo fotografico, le pubblicità che fanno? Presentano la nuova macchinetta per i MP che ha, per i video che fa (senza però parlare di limitazioni, deve essere una sorpresa ^^ ) , il riconoscimento volti e lo zoom, queste sono le cose che vengono esaltate, di conseguenza chi va a comprare (dopo un bombardamento continuo di stronzate giornaliere) è convinto che più MP e zoom ci sono migliore è la fotocamera; quando ti trovi davanti una persona di questo tipo è difficile farle cambiare strada, anzi è probabile che una volta uscita dal negozio rida insieme agli amici del commesso che non ne capisce nulla. Non è che alla gente piace farsi fregare, è che appunto non si informano prima degli acquisti e si fidano delle pubblicità (e degli amici sboroni). Anche io sono d'accordo sul fatto che informarsi su internete possa in qualche modo far aprire gli occhi in modo da spendere meglio i soldi.
OT
Che poi la tv, di questi tempi, non aiuta tanto in fatto di informazione, meglio amici, il grande fratello e altre stronzate a pranzo o in prima serata e purtroppo programmare pallose trasmissioni educative, documentarii eccetera a tarda notte.
Fine OT
Come mai io compro con criterio e non mi pento delle cose che acquisto?Avrò i superpoteri?
no, semplicemente ti informi prima di acquistare, ed è una cosa che la maggior parte delle persone, adulti e giuovani, non fa...sono d'accordissimo con te quando dici che internet è uno strumento col quale ci si può informare su tutto, ma sai cercare è palloso, noioso, porta via tempo, meglio chiedere il consiglio all'amico che si è preso da poco la macchinetta o seguire quello che dice la pubblicità, seguire la moda.
io ho chiesto opinioni in 6 o 7 negozi differenti, fra cui ipermercati e magari negozi di fotografia,
solo in un negozio mi hanno consigliato la macchina che + costa + funziona bene O.o
comunque sia stà a noi consumatori informarci, non è che dopo ci possiamo lamentare che abbiamo preso della roba scadente. Se non siamo informati però vogliamo fare un acquisto con la testa ti informi, chiedi i vari prezzi in diversi negozi, puoi anche chiedere consigli se trovi il commesso onesto.. quindi sta sempre a noi non farci abbindolare ^^
Wilson73
27-02-2009, 21:53
Il lavoro dei commessi non è quello di informare i clienti dei vari prodotti, ma
quello di indirizzarli su un prodotto specifico... "QUELLO PIU' PRESENTE IN MAGAZZINO"!
Meditate gente...
uncletoma
27-02-2009, 22:12
Il lavoro dei commessi non è quello di informare i clienti dei vari prodotti, ma
quello di indirizzarli su un prodotto specifico... "QUELLO PIU' PRESENTE IN MAGAZZINO"!
Meditate gente...
Quello e' il lavoro dei commessi delle catene. Se vado in un negozio di fotografia pretendo che chi mi serve, commesso o titolare, mi proponga quello che e' meglio per me.
E lo fanno :)
alec_cappa
27-02-2009, 22:40
scusate ma ho letto un sacco di stupidaggini su questa discussione!!!!!! io sono un dipendente di mw e faccio il commesso semplice del reparto foto in uno dei 5 punti vendita di roma.
primo, smento vivamente la cosa del commesso sottopagato! non sò nelle altre aziende, ma da noi ci pagano molto bene, considerate che io lavoro 4 giorni alla settimana e guadagno più di 800 euro al mese... e nei 4 giorni le ore totali sono 24, quindi non mi ammazzo di lavoro!!!!! senza contare che gli straordinari (quando richiesti) vengono pagati il 90% in più dello standard e le ore della domenica sono pagate il 135% in più! direi che ci trattano alla grande!!! no???
secondo, ormai è un pò che lavoro in quell'azienda e devo dire che mai nessuno mi ha chiesto di vendere più un prodotto invece che un altro!!!! e non l'ho mai sentito richiedere!
terzo, i commessi e la loro preparazione: su quella dipende da chi ti trovi. posso dire che nel nostro reparto si trova gente di buon livello che cerca di consigliare e di essere il più imparziali possibile anche avendo ognuno le propie preferenze come tutti gli uomini del mondo! facciamo domande e cerchiamo di capire cosa serva realmente al cliente! ovvio che lo sfaticato o quello che ripete le cose a pappagallo lo trovi ovunque, però non generalizziamo! :D
quarto (cosa IMPORTANTE): date poco retta a quelli che hanno le maglie delle case! è difficile trovare quelli bravi! e sopratutto tendono a vendere i loro prodotti e non a dare i consigli! cosa importatne: NON FANNO PARTE DELL'AZIENDA CHE LI OSPITA tanto che non vengono pagati neanche dall'azienda, ma sono mandati da agenzie apposite!
Wilson73
27-02-2009, 22:55
Non dico che tutti i commessi sono uguali, ci sono quelli che lavorano con passione e quelli che contano i minuti.
Ma di una cosa sono certo, nessuno nelle grandi catene ti cosiglierà una macchina non in vendita nel proprio negozio!
Le cose, a mio avviso, sono due e dipendono dal tipo del cliente.
1. Quello non informato che si beve tutto ciò che gli viene detto - sia nel bene sia nel male.
2. Quello informato che ha già le idee chiare.
Ora, partendo da questo, è chiaro non si può né pendere dalla bocca dei commessi, né sparare a zero su di loro. Anzi, essendo stato anche io un commesso (non nel settore fotografia ma nello sport), spezzo una lancia in loro favore: molto spesso i commessi di un certo settore dovrebbero seguire dei corsi di formazione prima di entrare in servizio, in modo da essere informati sulle caratteristiche degli oggetti che andranno a vendere. Non so se è così anche da MW. Comunque, spesse volte, l'azienda non organizza questi corsi e li manda subito alle vendite - come successe anni fa a me.
Poi è anche chiaro che un minimo di critica al prodotto la può fare anche il semplice cliente: prima di spendere 500-600€ mi informo un po' di più sul prodotto che vado ad acquistare, giusto per essere sicuri di non prendere fregature. Magari sentire più pareri, chiedere, cercare un po' in internet: insomma, se all'acquisto ci tengo, di certo non prendo la prima cosa che mi si propone.
I polli e gli approfittatori ci sono ovunque, basta un po' di accortezza!
scusate ma ho letto un sacco di stupidaggini su questa discussione!!!!!! io sono un dipendente di mw e faccio il commesso semplice del reparto foto in uno dei 5 punti vendita di roma.
primo, smento vivamente la cosa del commesso sottopagato! non sò nelle altre aziende, ma da noi ci pagano molto bene, considerate che io lavoro 4 giorni alla settimana e guadagno più di 800 euro al mese... e nei 4 giorni le ore totali sono 24, quindi non mi ammazzo di lavoro!!!!! senza contare che gli straordinari (quando richiesti) vengono pagati il 90% in più dello standard e le ore della domenica sono pagate il 135% in più! direi che ci trattano alla grande!!! no???
!
Sti kazzi.. la prossima volta il commesso lo meno se con quello che prende non sa dirmi di quante viti è composta una macchina fotografica..:D
alec_cappa
01-03-2009, 07:57
Non dico che tutti i commessi sono uguali, ci sono quelli che lavorano con passione e quelli che contano i minuti.
Ma di una cosa sono certo, nessuno nelle grandi catene ti cosiglierà una macchina non in vendita nel proprio negozio!
beh, la cosa non è propio così, questo accade sopratutto se il commesso in questione neanche la conosce la macchina che non ha! più che altro è per quello che non vengono consigliate, almeno secondo me. altrimenti se ci chiedono un parere o se vediamo che l'oggetto in questione conviene al cliente lo consigliamo!
che poi a parer mio non è una cosa stupida neanche dal punto di vista commerciale; pensateci: il cliente magari quella volta non prende nulla.. ok, però soddisfatto del consiglio e trattato bene qualche volta passa... potrebbe prendere accessori in futuro, o comunuque entrando nel negozio vedere qualcosa che gli piace e prenderselo... vedo clienti che si fanno 40km per venire da noi avendo il mw sotto casa!!!!! :D
P.S.: concordo pienamente con MykMac, non so voi, ma io quando mi devo comprare qualcosa prima di chiedere ci penso un pò su, mi leggo qualcosa o chiedo a qualcuno!!! pensavo fosse naturale, ma a quanto pare spesso si vanno a cercare cose senza sapere neanche ciò di cui si ha bisogno!
ULTIMA COSA: forse sono strano io, ma chiedo a voi per sicurezza! in una corsia tra il reparto foto e il reparto telefonia di un negozio... a chi chiedete per i cordelss????? no, perchè almeno 20/30 volte al giorno mi vengono a tirar via per quei cosi e se rispondo di rivolgersi al box telefonia mi dicono:"ah, ma sicuro?!" ultimamente ho cambiato la risposta da "si" a "beh, sono sempre telefoni" è più brutta, ma alla fine uno si stufa! :-)
Stigmata
05-03-2009, 14:42
io non so che MW frequentate, ma a quanto pare quello dalle mie parti (dove lavoro oltretutto da un anno e mezzo come promoter brand specialist) è un isoletta felice.
OT
Scusa la domanda: per curiosità, come si dice in italiano?
Non che cosa faccia questa figura, anche se mi piacerebbe sapere cosa la rende "specialist", ma il suo nome esatto in italiano.
Grazie :)
/OT
OT
Scusa la domanda: per curiosità, come si dice in italiano?
Non che cosa faccia questa figura, anche se mi piacerebbe sapere cosa la rende "specialist", ma il suo nome esatto in italiano.
Grazie :)
/OT
hum.
non saprei come dirtelo in italiano, promoter si usa abitualmente, "brand specialist" è più un fregio per esperienza acquisita sul campo (insomma, conosco alla perfezione i prodotti del mio marchio(e ovviamente bene anche quelli degli altri) ).
promozionista non rende bene, i suppose :D
ARARARARARARA
07-03-2009, 18:14
ah si certo che lo venga a dire a me che ho pagato d80 + 18-135 la bellezza di 1300€ 2 anni fa... ma io gli davo una testata a quello è un incompetente numero 1! Tra d60 e D80 c'è un abisso basta dire che d80 ha 2 ghiere una tempi e una diaframmi e d60 solo 1... e poi d60 ha 1/10 dei tasti e si va molto più da menu (lentissimo) e non ha la prova della profondità di campo, ha solo 3 punti af, non ha il motore, ha un pentaspecchio, mi odi ogle le avrei dette tutte le differenze e l'avrei fatto sentire quel che è! Io odio l'ignoranza dei commessi, faceva più bella figura a dire: non ne so niente!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.