PDA

View Full Version : In arrivo una nuova generazione di iPhone?


Pagine : 1 [2]

Jabberwock
07-02-2009, 22:00
Dai, su... inutile starti ad attaccare ai numerini!

1 billione e qualcosa non lo definirei un numerino, soprattutto quando quel numerino e' semplicemente irrilevabile!

Hanno creato dal nulla 17 MILA applicazioni in 6 mesi per lo store, numero mai visto, come i download (di cui ora non ricordo la cifra, ma che è stratosferica), di cui una percentuale IMPORTANTE a PAGAMENTO.

Tutti, e ripeto TUTTI i concorrenti si stanno SCAPICOLLANDO per copiarlo.
Quale altro parametro vuoi per decretarne il successo?

Cito da pagina 8, post #159 (scritto da me in risposta ad un tuo post precedente):

Ma l'iPhone ha anche e soprattutto un'altra arma micidiale al suo arco: l'Apple Store. Semplicemente troppo comodo, e con seguito stupefacente da parte degli sviluppatori. Anche quello sarà molto difficile da duplicare visto che non sono riusciti fino ad oggi ad impensierire iTunes sul lato musica. E ci hanno provato TUTTI.

Anche qui, mai negato che sia un vantaggio, anzi, l'esatto contrario! [Fine citazione]

Anche tu mi stai contestando una cosa su cui sono d'accordo e sono sempre stato d'accordo! Almeno cercate di ricordarvi cosa vi viene detto nelle discussioni! :rolleyes:
Per altro hai tagliato la parte del mio post in cui ho ribadito a Gianly, per l'ennesima volta, che l'appstore e' una grande trovata e vieni a contestarmi che io contesto il successo dello store! Poi dite quando usano il termine fanboy! :boh:

gianly1985
07-02-2009, 22:03
se solo Nokia facesse un app store serio per tutti i suoi Nokia muore qualcuno?? non credo

Non hai capito nulla, la frase "tutti lo stanno copiando" viene detta non perchè qui a qualcuno questo interessi (ANZI, ben venga la concorrenza e ben venga il reciproco mutuare di buone idee fra aziende, certo almeno poi non si deve fare revisionismo storico come si fa spesso su Apple), viene detta nel senso "vedete, lo copiano tutti, evidentemente non è un'idea così assurda..".

gianly1985
07-02-2009, 22:10
1 billione e qualcosa non lo definirei un numerino, soprattutto quando quel numerino e' semplicemente irrilevabile!

Per la precisione era 1,6 billions e non era un numero "da rilevare", era il numero teorico che secondo quell'analista corrispondeva al numero di utenti telefonici NON-iphone (con tendenza all'acquisto di apps pari a 1 Gray) necessari a costituire un bacino equipotente alla popolazione di 13 milioni di utenti iphone americani (con tendenza all'acquisto di apps pari a 94 Gray). Veniva fuori moltiplicando 13Mx94.
La "tendenza all'acquisto" si stimava in base al ratio (apps scaricate)/(utenti possessori di quel celluare), rispettivamente per iPhone e per i non iPhone. E jabberwock contestava l'esattezza di quest'ultimo calcolo, che non tiene conto di scarichi non misurabili. Mio parere personale è che tali scarichi alla fine dei conti non possano stravolgere particolarmente il risultato...
Comunque come abbiamo detto, sul PRINCIPIO siamo d'accordo, numeretto più numeretto meno.

(i Gray non c'entrano niente ma non sapevo cosa metterci :D )

Jabberwock
07-02-2009, 22:15
Per la precisione era 1,6 billions e non era un numero "da rilevare", era il numero teorico che secondo quell'analista corrispondeva al numero di utenti telefonici NON-iphone (con tendenza all'acquisto di apps pari a 1 Gray) necessari a costituire un bacino equipotente alla popolazione di 13 milioni di utenti iphone americani (con tendenza all'acquisto di apps pari a 94 Gray). Veniva fuori moltiplicando 13Mx94.

(i Gray non c'entrano niente ma non sapevo cosa metterci :D )

Da rilevare era la quota di download per le altre piattaforme, da cui si ottiene poi il 1.6 billioni! Siccome la quota di download non e' rilevabile, va da se che quel "numerino", derivato se preferisci, non significa nulla: poteva dire che andava moltiplicato per 250^n e sarebbe stata la stessa cosa! ;)

macfanboy
07-02-2009, 22:16
ma anche se altri copiassero questo App Store e ad esempio Nokia facesse il suo App Store per i suoi Symbian cosa ci sarebbe di male?? porta via mercato ad Apple ? non mi pare proprio dato sono sistemi diversi

tu ( il tuo nick poi e' tutto un programma:sofico: ) non credo morirai sapendo che Nokia o Samsung etc + altri fanno il loro App Store per i loro terminali e magari senza censusare le applicazioni della gente che si sbatte e si fa pure il kiulo per sviluppare programmi al fine si di guadagnare ma anche per promuovere il prodotto

qua Apple invece sembra sputi in faccia oscurando i progammi e volendolo pure nascondere a chi gli da pure il pane ..ovvero o fai come dico io o ti lincio tanto io guadagnao lo stesso sfruttando altri programmatori

se solo Nokia facesse un app store serio per tutti i suoi Nokia muore qualcuno?? non credo

Sai che mi interessa a me se gli altri lo copiano. Anzi il Nokia ce l'ho ancora, se è per questo (ma dubito che comprerò mai programmi per lui, ormai).

Quello che volevo dire è che è del tutto pretestuoso attaccare la Apple per il modo in cui ha costruito lo store visto il successo dello stesso e il fatto che è diventato il modello per tutti gli altri costruttori. Le limitazioni che ha imposto (es. criptazione degli eseguibili) hanno dei motivi che sono stati ben accolti (con cognizione di causa oppure no) dagli sviluppatori e dal pubblico.

La SICUREZZA di poter scaricare senza doversi preoccupare di malware e simli, la FACILITA' nel trovare le applicazione ed ACQUISTARLE. Sono innovazioni dello Store Apple che ne hanno decretato il successo.

Certo evidentemente c'è un filo sottile tra il controllo rigoroso per proteggere gli utenti e la censura vera e propria. Degli sbagli la Apple li ha fatti sicuramente. Ma sa anche tornare sui suoi passi, vedi iFart (per quanto era meglio se restava censurata).

E certo non è pensabile che voglia censurare delle applicazioni per "castrare" la piattaforma. Non vedo che interesse avrebbe nel farlo. Se non permette certe classi di software sullo store ci sono motivi per questo, principalmente il rischio di rovinare l'esperienza di utilizzo con software che magari consumerebbero troppa banda, risorse (batteria, memoria), che presto sarebbero eclissati da nuove funzionalità in sviluppo dell'OS e simili (in quest'ultimo caso mi riferisco ad un programma per scaricare Podcast, funzione poi incorporata in un successivo update nell'OS) o semplicemente software di cattivo gusto.

Il jailbreak è anche simpatico dal mio punto di vista, ma io sono un'appassionato di tecnologia: ho la capacità di gestirlo e ne conosco i rischi associati. Il fatto di avere le applicazioni certificate per l'utente NORMALE è un vantaggio senza pari. L'utente ha la SICUREZZA che non potrà mai prendere un virus/malware, che il suo telefono non sarà compromesso da un software malevolo o semplicemente scritto MALE.

Quindi, ripeto, criticare Apple per questo è del tutto pretestuoso. Perchè i motivi per l'approccio che ha imposto sono validi e anche stati premiati da sviluppatori e pubblico. Poi ognuno può avere differenti punti di vista sulla libertà di utilizzo di un oggetto, ma può benissimo comprarsi un terminale diverso dall'iPhone se l'approccio di Apple non gli piace senza stare a rompere i maroni a quelli a cui va bene.

gianly1985
07-02-2009, 22:22
Da rilevare era la quota di download per le altre piattaforme, da cui si ottiene poi il 1.6 billioni! Siccome la quota di download non e' rilevabile, va da se che quel "numerino", derivato se preferisci, non significa nulla: poteva dire che andava moltiplicato per 250^n e sarebbe stata la stessa cosa! ;)

Stavo finendo di scrivere per spiegare meglio :D
Ovviamente le "tendenze all'acquisto" le hanno calcolate in base ai download, cosa che solleva la tua legittima obiezione. Ma il succo non cambia di molto, per questo alla fine...why? Amor di precisione? Ecco perchè poi chi ti legge capisce male e pensa ad una contestazione nel merito...tutto qui...

Jabberwock
07-02-2009, 22:40
Stavo finendo di scrivere per spiegare meglio :D
Ovviamente le "tendenze all'acquisto" le hanno calcolate in base ai download, cosa che solleva la tua legittima obiezione. Ma il succo non cambia di molto, per questo alla fine...why? Amor di precisione? Ecco perchè poi chi ti legge capisce male e pensa ad una contestazione nel merito...tutto qui...

Piu' che altro per dare un senso compiuto al discorso, visto che non ha senso fare un paragone tra una struttura fortemente centralizzata, dove i dati sono quelli e basta, e una del tutto frammentaria, su cui non si puo' fare un censimento! Cio', ovviamente, non ha nulla a che fare con la bonta' (o i punti negativi, ove se ne rilevassero) della soluzione! E', come detto, una critica all'analisi, che imho e' falsata, non al soggetto dell'analisi! ;)

zephyr83
08-02-2009, 09:59
Ciò che dici, per quanto in alcuni punti passabile di discussione è francamente esagerato, oltre che essere OT...Se non ci fosse stata Apple, un altro "polo" informatico, oggi si che saremmo al 101% nelle mani di Microsoft...In un monopolio....Eddai su....:rolleyes:
bhe se nn era per microsoft a quest'ora apple non esiterebbe più già da un po' e in ogni caso come alternativa a microsoft non mi sembra granché vista la politica che adotta! Mi sa che se il monopolio lo avesse apple le cose sarebbero ancora peggiori :stordita:

gianly1985
08-02-2009, 10:03
se solo Nokia facesse un app store serio per tutti i suoi Nokia muore qualcuno?? non credo
A proposito, rumor di ieri:
http://www.engadget.com/2009/02/07/nokia-launching-a-symbian-app-store-at-mwc/

zephyr83
08-02-2009, 10:05
Mjordan, seguo sempre con interesse i tuoi interventi nei vari topics: come credo di averti già detto ti reputo persona qualificata e preparata, ma questa volta proprio non ti seguo...Esistono oggi "3" poli informatici: l'area Gnu-Linux, con i suoi pro e i suoi contro, Microsoft, idem e Apple, idem con patate...
Io mi trovo bene con i primi 2, molto diversi tra loro "concettualmente" e filosoficamente (al di là degli aspetti puramente informatici)....Mi troverei benissimo anche con Apple... Ognuno propone un "ecosistema" diverso, ed appagante a seconda delle esigenze, del grado di preparazione e della passione che si ha verso la stessa... Apple ha scelto la semplicità (tu chiamala forse gabbia, ok) Microsoft ha scelto il Monopolio per imporsi, da sempre attebta alle "partnership" (uno dei motivi che non ha permesso ad apple di dominare già 25 anni fa), Linux la filosofia open source, il software libero, ma un po' più complesso l'approccio rispetto ai primi 2....
Mi sembra che ci sia spazio per tutti...
Se Apple fa sfracelli è perché dopo 25 anni dalla sua nascita (1976) ha deciso di rivolgersi non più al professionista (era Scully) ma all'utente-utonto (seconda era Jobs)....Mi sa che stai sopravvalutando un po' l'utente di Computer....e ricorda che il "popolo" è sempre e comunque sovrano....E' lui alla fine a determinare pollice verso cosa gli garba o cosa no....Se Apple vende tantissimo è perché alla gente piace....Sembra retorico, forse semplice, ma è così....E al mio vicino di casa, al cuGGino di mio cuGGino, al mio capo (che sono il 90% dell'utenza) dei discorsi "filosofici" non frega una beata ceppa...Guardano altre cose....Se così non fosse un tale che ha fatto un Videoblog dedicato alla Mela sul "tubo" non avrebbe ricevuto più di 1000 iscritti in meno di 1 anno, diventando un piccolo fenomeno....Anche da chi un Mac non sa neanche cos'è....
Così va il mondo ....;)
Anche io uso linux e windows però non concordo sul modo di imporsi di microsoft. Il monopolio è arrivato DOPO e solo perché lo zio Bill aveva capito prima di tutti come funzionava. Mentre apple con superbia percorreva la politica dei computer professionali e costosi, microsoft e IBM portavano i computer a più gente possibile che calavano sempre di prezzo grazie alla concorrenza dei computer IBM compatibili. Tutto detto in maniera molto semplcistica, poi una volta raggiunto il successo e schiacciato alcuni avversari sn iniziate le politiche "scorrette"! Ma al monopolio ci si arriva dopo, non da subito!!

zephyr83
08-02-2009, 10:23
Sai che mi interessa a me se gli altri lo copiano. Anzi il Nokia ce l'ho ancora, se è per questo (ma dubito che comprerò mai programmi per lui, ormai).

Quello che volevo dire è che è del tutto pretestuoso attaccare la Apple per il modo in cui ha costruito lo store visto il successo dello stesso e il fatto che è diventato il modello per tutti gli altri costruttori. Le limitazioni che ha imposto (es. criptazione degli eseguibili) hanno dei motivi che sono stati ben accolti (con cognizione di causa oppure no) dagli sviluppatori e dal pubblico.

La SICUREZZA di poter scaricare senza doversi preoccupare di malware e simli, la FACILITA' nel trovare le applicazione ed ACQUISTARLE. Sono innovazioni dello Store Apple che ne hanno decretato il successo.

Certo evidentemente c'è un filo sottile tra il controllo rigoroso per proteggere gli utenti e la censura vera e propria. Degli sbagli la Apple li ha fatti sicuramente. Ma sa anche tornare sui suoi passi, vedi iFart (per quanto era meglio se restava censurata).

E certo non è pensabile che voglia censurare delle applicazioni per "castrare" la piattaforma. Non vedo che interesse avrebbe nel farlo. Se non permette certe classi di software sullo store ci sono motivi per questo, principalmente il rischio di rovinare l'esperienza di utilizzo con software che magari consumerebbero troppa banda, risorse (batteria, memoria), che presto sarebbero eclissati da nuove funzionalità in sviluppo dell'OS e simili (in quest'ultimo caso mi riferisco ad un programma per scaricare Podcast, funzione poi incorporata in un successivo update nell'OS) o semplicemente software di cattivo gusto.

Il jailbreak è anche simpatico dal mio punto di vista, ma io sono un'appassionato di tecnologia: ho la capacità di gestirlo e ne conosco i rischi associati. Il fatto di avere le applicazioni certificate per l'utente NORMALE è un vantaggio senza pari. L'utente ha la SICUREZZA che non potrà mai prendere un virus/malware, che il suo telefono non sarà compromesso da un software malevolo o semplicemente scritto MALE.

Quindi, ripeto, criticare Apple per questo è del tutto pretestuoso. Perchè i motivi per l'approccio che ha imposto sono validi e anche stati premiati da sviluppatori e pubblico. Poi ognuno può avere differenti punti di vista sulla libertà di utilizzo di un oggetto, ma può benissimo comprarsi un terminale diverso dall'iPhone se l'approccio di Apple non gli piace senza stare a rompere i maroni a quelli a cui va bene.
Ma scusate come si fa a dire che il successo è dovuto solo alla bontà e non alla mancanza di concorrenza?? è vero il sistema funziona ma ci sn alternative? Chi ve lo dice che magari quei numeri non sarebbero stati MOLTO ridimensionati se ci fosse stata un'alternativa? scommeto che se le applicazioni realizzate per gli iphone sbloccati si potessero installare anche anche su normali iphone le cose sarebbero molto diverse (e più che iphone dico ipod touch). L'iphone è un prodotto che interessa a molti, apple ci sa fare con il vendere le cose, è riuscita ad attirare a se un bacino di utenza molto ampio e ora se ne sta approfittando. NESSUNO qui ha scritto che l'appstore è una pessima idea (è ottima, su linux un sistema simile si usa da decenni) ma soltando che nn va così lodato perché il successo si deve anche alla politica proibizionista di apple.
Cmq mi domando sempre come mai apple non faccia lo stesso per i mac.....come mai non esiste un appstore per osx sui mac? forse non riuscirebbe ad avere lo stesso successo? chissà perché mi domano :stordita:
E voglio ricordare che per le altre piattaforma esistono siti famosi e conosciuti per acquistare applicazioni, handango dice niente? Certo non l'appstore rimane più comodo ma a che prezzo? :fagiano:

macfanboy
08-02-2009, 11:09
Cmq mi domando sempre come mai apple non faccia lo stesso per i mac.....come mai non esiste un appstore per osx sui mac? forse non riuscirebbe ad avere lo stesso successo? chissà perché mi domano :stordita:

Ne discuteva qualche sito giorni fà.
Ma i Mac non sono proprio la stessa cosa. Ci sarebbero i pro e i contro.
Comunque per l'iPhone funziona, e su questo non c'è niente da dire.

Jabberwock
08-02-2009, 11:15
A proposito, rumor di ieri:
http://www.engadget.com/2009/02/07/nokia-launching-a-symbian-app-store-at-mwc/

Praticamente stanno "ammodernando" il MarketPlace/SoftwareMarket? :mbe:

gianly1985
08-02-2009, 11:23
Praticamente stanno "ammodernando" il MarketPlace/SoftwareMarket? :mbe:
Mentre lo scrivevo sapevo già che lo avresti detto :D Comuque i particolari li vedremo a Barcellona...per ora è solo un rumor (anche se da una fonte "autorevole" come il mitico tizio di mobilereview)...

zephyr83
08-02-2009, 12:39
Ne discuteva qualche sito giorni fà.
Ma i Mac non sono proprio la stessa cosa. Ci sarebbero i pro e i contro.
Comunque per l'iPhone funziona, e su questo non c'è niente da dire.
certo che funziona, non c'è altra vera possibilità! Per osx ora nn funzionerebbe così bene perché il software c'è già in abbondanza, spesso è multipiattaforma e apple non potrebbe imporre i propri balzelli. Potrebbe al massimo realizzare un sistema simile a quello di linux per i propri programmi e alcuni free scelti da lei ma avrebbe problemi a guadagnarci. Invece con iphone iniziando da zero è stato tutto più facile.

Jabberwock
08-02-2009, 13:02
Mentre lo scrivevo sapevo già che lo avresti detto :D Comuque i particolari li vedremo a Barcellona...per ora è solo un rumor (anche se da una fonte "autorevole" come il mitico tizio di mobilereview)...

Beh, e' indubbio che lo store lo abbiano (anche se uno dei tanti per la piattaforma Symbian)! Quindi la cosa piu' ovvia che si pensa a leggere che voglio presentare un appstore e' che lo vogliano riproporre sotto una nuova veste, magari anche con un applicazione ad hoc sugli smartphone invece che un anonimo link nel browser! ;)

custom11
08-02-2009, 17:03
La loro politica di repressione mi sta sempre piu' sullo stomaco e mi meraviglio come qualche organo competente non intervenga immediatamente su simili comportamenti recriminatori, scorretti e anti-concorrenziali.

direi sul piano della politica siamo daccordo ma è un po esagerato, antitrust e via dai

simon71
08-02-2009, 23:40
Anche io uso linux e windows però non concordo sul modo di imporsi di microsoft. Il monopolio è arrivato DOPO e solo perché lo zio Bill aveva capito prima di tutti come funzionava. Mentre apple con superbia percorreva la politica dei computer professionali e costosi, microsoft e IBM portavano i computer a più gente possibile che calavano sempre di prezzo grazie alla concorrenza dei computer IBM compatibili. Tutto detto in maniera molto semplcistica, poi una volta raggiunto il successo e schiacciato alcuni avversari sn iniziate le politiche "scorrette"! Ma al monopolio ci si arriva dopo, non da subito!!

Si, certo....Infatti avevo parlato di "partnership", che per ammissione dello stesso Jobs (intervista del 2007 al New York Times) è stato sempre (oddio, perlomeno allora) il tallone d'Achille di Apple....

Guarda, per farti un esempio, più che altro per dimostrare che credo di essere "super partes"...
Mio zio, ex-dirigente di una multinazionale americana per quasi 25 anni credo possa andare bene come esempio...
Parlando di Computers gli ho detto che Ms è scesa recentemente di alcuni punti percentuale che sono andati (grazie anche al Flop di Vista) a Linux e Apple (si parla di utenti naturalmente, non di cifre)...La sua risposta è stata: naturale che se arrivi al 100% o quasi del mercato ci siano ad un certo punto delle flessioni...Windows però continuo a vederlo su ogni Computer col quale ho occasione di lavorare...Notasi bene che quell'azienda americana si occupava di pubblicità...E c'erano naturalmente anche una fiera di Mac....
Il punto è questo: finché la "gente" non solo continuerà ad usare Windows, ma non si porrà neanche il problema che esistono (da anni ) alternative non cambierà mai nulla....E il punto della questione, è proprio questo....La stragrande maggioranza degli utenti vede in Apple solo l'azienda dell' iPod e Linux è ancora conosciuto da una ristretta cerchia di iniziati....
Ho fatto vedere a mio cugino il mio Laptop con su Ubuntu Intrepid e mi ha guardato come se fossi un marziano....E lui frequenta una scuola professionale di grafica...Poi alla domanda: ma hai Photoshop? No...Ci giochi a Crysis? No....Ha scosso la testa....
Stesso discorso per mio zio che se non vede il "suo" Norton antivirus, il "suo" Office....Per lui un computer non è neanche degno di essere chiamato tale....Semplicemente non si pone il problema di OpenOffice, delle alternative, dei surrogati, eccc...ecc...Una cosa però di Linux l'ha capita, specie quando ha regalato a sua moglie un Asus EEEPC...Che Linux è Gratis! Che i suoi programmi sono Gratis...Attenzione, non Open Source....Quello è un concetto che non capirebbe mai e che non gli interessa di striscio...Ma Gratis è la parolina magica che gli ha fatto tirare fuori 250 euro per quel Netbook!! Però quel Netbook lo ha regalato alla moglie....;)
Questo per dire che le Alternative esistono, solo che non sono penetrate ancora nel DNA della gente....
Ed è per quello che Apple viene amata-odiata-criticata.....Perché se ne fotte e va avanti....continua a fare quello che fa da 25 anni a questa parte...
Così come sono convinto che se iniziasse ad "aprire" il parco macchine con dispositivi più "vari", introducesse anche lei delle linee entry level e soprattutto provasse a modoficare quell'immagine (ancora purtroppo recepita da molti) di costruttore di Computer snob, cari come il fuoco per "fighetti"....beh....credo che a quel punto il famoso 30% del mercato se lo guadagnerebbe in meno di un anno:)

diabolik1981
09-02-2009, 08:57
Si, certo....Infatti avevo parlato di "partnership", che per ammissione dello stesso Jobs (intervista del 2007 al New York Times) è stato sempre (oddio, perlomeno allora) il tallone d'Achille di Apple....

Guarda, per farti un esempio, più che altro per dimostrare che credo di essere "super partes"...
Mio zio, ex-dirigente di una multinazionale americana per quasi 25 anni credo possa andare bene come esempio...
Parlando di Computers gli ho detto che Ms è scesa recentemente di alcuni punti percentuale che sono andati (grazie anche al Flop di Vista) a Linux e Apple (si parla di utenti naturalmente, non di cifre)...La sua risposta è stata: naturale che se arrivi al 100% o quasi del mercato ci siano ad un certo punto delle flessioni...Windows però continuo a vederlo su ogni Computer col quale ho occasione di lavorare...Notasi bene che quell'azienda americana si occupava di pubblicità...E c'erano naturalmente anche una fiera di Mac....
Il punto è questo: finché la "gente" non solo continuerà ad usare Windows, ma non si porrà neanche il problema che esistono (da anni ) alternative non cambierà mai nulla....E il punto della questione, è proprio questo....La stragrande maggioranza degli utenti vede in Apple solo l'azienda dell' iPod e Linux è ancora conosciuto da una ristretta cerchia di iniziati....
Ho fatto vedere a mio cugino il mio Laptop con su Ubuntu Intrepid e mi ha guardato come se fossi un marziano....E lui frequenta una scuola professionale di grafica...Poi alla domanda: ma hai Photoshop? No...Ci giochi a Crysis? No....Ha scosso la testa....
Stesso discorso per mio zio che se non vede il "suo" Norton antivirus, il "suo" Office....Per lui un computer non è neanche degno di essere chiamato tale....Semplicemente non si pone il problema di OpenOffice, delle alternative, dei surrogati, eccc...ecc...Una cosa però di Linux l'ha capita, specie quando ha regalato a sua moglie un Asus EEEPC...Che Linux è Gratis! Che i suoi programmi sono Gratis...Attenzione, non Open Source....Quello è un concetto che non capirebbe mai e che non gli interessa di striscio...Ma Gratis è la parolina magica che gli ha fatto tirare fuori 250 euro per quel Netbook!! Però quel Netbook lo ha regalato alla moglie....;)
Questo per dire che le Alternative esistono, solo che non sono penetrate ancora nel DNA della gente....
Ed è per quello che Apple viene amata-odiata-criticata.....Perché se ne fotte e va avanti....continua a fare quello che fa da 25 anni a questa parte...
Così come sono convinto che se iniziasse ad "aprire" il parco macchine con dispositivi più "vari", introducesse anche lei delle linee entry level e soprattutto provasse a modoficare quell'immagine (ancora purtroppo recepita da molti) di costruttore di Computer snob, cari come il fuoco per "fighetti"....beh....credo che a quel punto il famoso 30% del mercato se lo guadagnerebbe in meno di un anno:)

o più semplicemente come già accaduto, perchè è una strada già intrapresa in passato, rischierebbe di fallire. Per il resto quoto in toto tutto il discorso.

Rinha
10-02-2009, 08:09
o più semplicemente come già accaduto, perchè è una strada già intrapresa in passato, rischierebbe di fallire. Per il resto quoto in toto tutto il discorso.

Secondo me non avrebbe neanche senso per Apple modificare il suo target. In fondo è tutto un discorso di posizionamento e, se i profitti arrivano, non ha senso andare a modificare le proprie strategie...

Voglio dire, dove sta scritto che Apple debba essere per tutti? :oink:

diabolik1981
10-02-2009, 08:54
Secondo me non avrebbe neanche senso per Apple modificare il suo target. In fondo è tutto un discorso di posizionamento e, se i profitti arrivano, non ha senso andare a modificare le proprie strategie...

su questo non ci piove

Voglio dire, dove sta scritto che Apple debba essere per tutti? :oink:

lo dicono loro stessi nelle loro pubblicità.

Rinha
10-02-2009, 09:58
lo dicono loro stessi nelle loro pubblicità.

Ah si? Bhè allora chi mangia Mulino Bianco trova la natura?!?! :sofico:

E' chiaro che il target Apple è di fascia più alta rispetto a tante sue controparti... esattamente come può esserlo Sony o altri produttori...

simon71
11-02-2009, 01:18
Il "target" spesso si costruisce...Parlo da ex-pubblicitario...nulla è eterno, intoccabile....
Esempietto: le sigarette Marlboro prima degli anni '50 erano sigarette quasi esclusivamente "femminili", giuro, non scherzo...Il target a cui la Marlboro (non ancora Philip morris) si rivolgeva erano le donne..E naturalmente (dati anche i tempi...fumare in pubblico per una donna era ancora considerato sconveniente in molte parti del mondo) venedevano poco, pur essendo "potenzialmente" un buon prodotto... Si affidarono così ad un'agenzia di pubblicità, dando loro carta bianca per risollevare il marchio...Le Marlboro dovevano essere fumate dagli uomini! Quell'agenzia, la Leo Burnett Company con sede a Chicago, in pochissimo tempo "inventò" il "mito del cowboy", rude e selvaggio con la Marlboro in bocca sul cavallo....Il resto è storia.....
Questo per dimostrare che il Marketing "crea" spesso il Target....Noi siamo tutti potenziali "target"...Abbiamo solo bisogno che "qualcuno" parli la nostra stessa lingua...ci solletichi...
Quando entrai in pubblicità 17 anni fa entrai in contatto per la prima volta (seriamente) con il Mac....Ce n'erano una trentina almeno in agenzia, compreso il "server grafico centrale" (da cui uscivano i Layout) che all'epoca costava tra macchine, licenze come un monolocale in centro...Ai tempi la guerra Mac-Pc esisteva già, ma era molto diversa da oggi...Principalmente perché i Mac erano DAVVERO superiori....Ma non solo superiori, erano un altro mondo, un'altra galassia....Ricordo i primi esperimenti con le suite Adobe, ricordo ogni singola casa di produzione audio, casa discografica col suo Mac e Protools...altri tempi altri standard... All'epoca non ci si poneva il problema: per qualcosa di professionale ci si affidava alle Macchine Apple, per il resto (ufficio, lavoro segretariale) c'erano i Pc, spesso dei 286-386 con Windows 3.11, Winword e Lotus...Altri tempi... Detto per inciso, io scelsi il Pc come compagno "di viaggio"....Grazie al cielo potevo permettermelo perché ero un Copywriter e non un Art Director...Il Mac lo conoscevo, lo usavo, ci ho fatto le prime navigate in Internet con Navigator, ma lo trovavo macchinoso, difficile, ed in più lo associavo al lavoro...automaticamente...Quindi appena potevo mi mettevo su un Pc ed iniziavo a smanettare col Dos e con quella roba color cacchina di Windows terza edizione:D ...
Il Mac come veniva visto da noi? Beh, c'erano già i Mac Evangelsit, i fanatici che dopo 12 ore di lavoro se lo portavano a casa....Ma c'era una differenza...All'epoca i Computers non erano popolari come oggi, ed internet era appena nato o quasi...Nelle case già il modem a 56k era una chimera....Quando si terminava di lavorare si faceva altro...si usciva, si coltivavano i propri hobby... Certo come ho detto c'era chi di noi anche a casa aveva un Macintosh, magari usato, ma non certo un "Performa" e relative periferiche che costavano uno sproposito....
Noi eravamo ai tempi il "target" di Apple, noi professionisti....noi al lavoro....
Poi un giorno del 1998 tornò jobs, arrivò l' iMac, poi l' iPod e Osx...e tutto cambiò.....Oggi il target di Apple non siamo più "noi" (inteso come pubblicitari-grafici-professionisti-tecnici del suono)...L'immagine dell'azienda è cambiata, l'informatica in genere con essa....questo perché Apple ha cambiato faccia...
Il "target" è cambiato radicalmente, Apple è anche iPod, iPhone, è "servizi multimediali"...è lo "store"....Il pubblico è cambiato...
Tutto si può fare....Ciò che la tiene lontana ancora dalla grande massa sono i costi....Anche se come sappiamo non sono poi così distanti dal mondo PC...Eppure anche 200 euro in più da un "target" che è ancora in via di formazione vengono spesso visti come se fossero 2000....
Questo perché c'è ancora tanta ignoranza informatica, perché si pensa che tanto un Os vale l'altro...tanto sono tutti simili, con le finestre e tutto il resto...E perché Ms ormai ci ha lobotomizzati insegnanodci che Messenger è solo su Win...che tutto ruota attorno a Win....Come dicevo la gente non si pone il problema delle alternative, o dei "porting"....
Apple può, anzi DEVE ancora evolversi...e lo farà....Certo sarà sempre visto come un "produttore" di Lusso, ma sapete, io vedo tanti capi D&G (sostituite D&G con ciò che volete) indosso ad emeriti truzzi, a gente "normale"...no?
Quindi....come dicevo tutti siamo target potenziali...Bsta solo dare aggiustatine al Marketing, al linguaggio come dicevo...La strada di Apple è questa....e per il momento l'ha premiata.... Altrimenti torniamo davvero al 1993 quando vendeva "2 Mac Performa" su 10.000 Pc 286 venduti....:)

Rinha
11-02-2009, 08:36
Il "target" spesso si costruisce...Parlo da ex-pubblicitario...nulla è eterno, intoccabile....
Esempietto: le sigarette Marlboro prima degli anni '50 erano sigarette quasi esclusivamente "femminili", giuro, non scherzo...Il target a cui la Marlboro (non ancora Philip morris) si rivolgeva erano le donne..E naturalmente (dati anche i tempi...fumare in pubblico per una donna era ancora considerato sconveniente in molte parti del mondo) venedevano poco, pur essendo "potenzialmente" un buon prodotto... Si affidarono così ad un'agenzia di pubblicità, dando loro carta bianca per risollevare il marchio...Le Marlboro dovevano essere fumate dagli uomini! Quell'agenzia, la Leo Burnett Company con sede a Chicago, in pochissimo tempo "inventò" il "mito del cowboy", rude e selvaggio con la Marlboro in bocca sul cavallo....Il resto è storia.....
Questo per dimostrare che il Marketing "crea" spesso il Target....Noi siamo tutti potenziali "target"...Abbiamo solo bisogno che "qualcuno" parli la nostra stessa lingua...ci solletichi...
Quando entrai in pubblicità 17 anni fa entrai in contatto per la prima volta (seriamente) con il Mac....Ce n'erano una trentina almeno in agenzia, compreso il "server grafico centrale" (da cui uscivano i Layout) che all'epoca costava tra macchine, licenze come un monolocale in centro...Ai tempi la guerra Mac-Pc esisteva già, ma era molto diversa da oggi...Principalmente perché i Mac erano DAVVERO superiori....Ma non solo superiori, erano un altro mondo, un'altra galassia....Ricordo i primi esperimenti con le suite Adobe, ricordo ogni singola casa di produzione audio, casa discografica col suo Mac e Protools...altri tempi altri standard... All'epoca non ci si poneva il problema: per qualcosa di professionale ci si affidava alle Macchine Apple, per il resto (ufficio, lavoro segretariale) c'erano i Pc, spesso dei 286-386 con Windows 3.11, Winword e Lotus...Altri tempi... Detto per inciso, io scelsi il Pc come compagno "di viaggio"....Grazie al cielo potevo permettermelo perché ero un Copywriter e non un Art Director...Il Mac lo conoscevo, lo usavo, ci ho fatto le prime navigate in Internet con Navigator, ma lo trovavo macchinoso, difficile, ed in più lo associavo al lavoro...automaticamente...Quindi appena potevo mi mettevo su un Pc ed iniziavo a smanettare col Dos e con quella roba color cacchina di Windows terza edizione:D ...
Il Mac come veniva visto da noi? Beh, c'erano già i Mac Evangelsit, i fanatici che dopo 12 ore di lavoro se lo portavano a casa....Ma c'era una differenza...All'epoca i Computers non erano popolari come oggi, ed internet era appena nato o quasi...Nelle case già il modem a 56k era una chimera....Quando si terminava di lavorare si faceva altro...si usciva, si coltivavano i propri hobby... Certo come ho detto c'era chi di noi anche a casa aveva un Macintosh, magari usato, ma non certo un "Performa" e relative periferiche che costavano uno sproposito....
Noi eravamo ai tempi il "target" di Apple, noi professionisti....noi al lavoro....
Poi un giorno del 1998 tornò jobs, arrivò l' iMac, poi l' iPod e Osx...e tutto cambiò.....Oggi il target di Apple non siamo più "noi" (inteso come pubblicitari-grafici-professionisti-tecnici del suono)...L'immagine dell'azienda è cambiata, l'informatica in genere con essa....questo perché Apple ha cambiato faccia...
Il "target" è cambiato radicalmente, Apple è anche iPod, iPhone, è "servizi multimediali"...è lo "store"....Il pubblico è cambiato...
Tutto si può fare....Ciò che la tiene lontana ancora dalla grande massa sono i costi....Anche se come sappiamo non sono poi così distanti dal mondo PC...Eppure anche 200 euro in più da un "target" che è ancora in via di formazione vengono spesso visti come se fossero 2000....
Questo perché c'è ancora tanta ignoranza informatica, perché si pensa che tanto un Os vale l'altro...tanto sono tutti simili, con le finestre e tutto il resto...E perché Ms ormai ci ha lobotomizzati insegnanodci che Messenger è solo su Win...che tutto ruota attorno a Win....Come dicevo la gente non si pone il problema delle alternative, o dei "porting"....
Apple può, anzi DEVE ancora evolversi...e lo farà....Certo sarà sempre visto come un "produttore" di Lusso, ma sapete, io vedo tanti capi D&G (sostituite D&G con ciò che volete) indosso ad emeriti truzzi, a gente "normale"...no?
Quindi....come dicevo tutti siamo target potenziali...Bsta solo dare aggiustatine al Marketing, al linguaggio come dicevo...La strada di Apple è questa....e per il momento l'ha premiata.... Altrimenti torniamo davvero al 1993 quando vendeva "2 Mac Performa" su 10.000 Pc 286 venduti....:)

In parte d'accordo, ma in parte no. Il cambio di posizionamento di Apple è stato pensato e attuato per uscire da una situazione di crisi, crisi nata appunto quando la casa tentò di abbassare il prezzo medio dei prodotti e a farli diventare più "popolari".

L'esempio che tu fai dei vestiti di marca è assolutamente calzante. Ovvio che lo hanno molti "truzzi" ma stai sicuro che si tratta comunque di un target più alto di quello che compra la maglietta al mercato. Un pubblico che comunque i suoi soldini da spendere li ha.

Il discorso è che il mercato dà assolutamente ragione a questa politica. E' vero che parliamo di 200€ in più e questi 200€ sembrano 2.000€ ma proprio lì è la forza del marchio. Il fatto che un prodotto con la mela abbia un percepito così alto è proprio il fattore che ne spinge la diffusione e l'aumento di quote di mercato.

Se l'iPhone, esempio, fosse costato 250€ è vero che avrebbe spopolato ma stai certo che nel lungo periodo sarebbe stata una perdita d'immagine notevole per la società... :)

Insomma come diceva una nota pubblicità (per restare nel tuo campo ed in parte anche nel mio :P)
"PER MOLTI MA NON PER TUTTI"

zephyr83
11-02-2009, 10:28
In parte d'accordo, ma in parte no. Il cambio di posizionamento di Apple è stato pensato e attuato per uscire da una situazione di crisi, crisi nata appunto quando la casa tentò di abbassare il prezzo medio dei prodotti e a farli diventare più "popolari".
Io sapevo che quello era stato un tentativo per riprendersi da una crisi già iniziata che però non ha contribuito a migliorare la situazione

thegreatlisp
16-02-2009, 15:53
è riparte la litigata lol! per me è una boiata sto nuovo iphone, che se lo tengano ^^