PDA

View Full Version : WD Caviar GP e Caviar Green a rischio rottura. ATTENZIONE! WARNING!


Pagine : 1 2 3 [4]

lucky85
07-03-2010, 09:54
lo faceva anche a me con la versione 4.0 di hdtune taroccata teamczw... prova a cambiare versione (io con la 3.5)e vedrai che sparisce il difetto C7....

puoi anche scaricare la versione free di crystaldiskinfo per windows , la Portable Edition (zip) qui (http://crystalmark.info/download/index-e.html#CrystalDiskInfo)

ok grazie ad entrambi,provo e vi faccio sapere
edit: ecco qui lo screen ditemi voi
http://img291.imageshack.us/img291/7708/16761629.jpg (http://img291.imageshack.us/i/16761629.jpg/)

animabella
07-03-2010, 19:58
ma allora posso anche fregarmene?cioè non è un problema no?nemmeno formattando tornerebbe a posto?http://img192.imageshack.us/img192/1273/appunti01i.jpg

esatto.

lucky85
07-03-2010, 20:44
esatto.

esatto è riferito al fatto che posso fregarmene? :D

Kernel32
08-03-2010, 14:24
Stesso HD. Ho seguito la procedura e tutto è andato liscio.

I valori sono questi:

HD Tune: WDC WD10EADS-00M2B0 Health

ID Current Worst ThresholdData Status
(01) Raw Read Error Rate 200 200 51 0 Ok
(03) Spin Up Time 107 105 21 7650 Ok
(04) Start/Stop Count 100 100 0 363 Ok
(05) Reallocated Sector Count 200 200 140 0 Ok
(07) Seek Error Rate 100 253 0 0 Ok
(09) Power On Hours Count 100 100 0 311 Ok
(0A) Spin Retry Count 100 100 0 0 Ok
(0B) Calibration Retry Count 100 100 0 0 Ok
(0C) Power Cycle Count 100 100 0 360 Ok
(C0) Power Off Retract Count 200 200 0 102 Ok
(C1) Load Cycle Count 200 200 0 2923 Ok
(C2) Temperature 117 101 0 30 Ok
(C4) Reallocated Event Count 200 200 0 0 Ok
(C5) Current Pending Sector 200 200 0 0 Ok
(C6) Offline Uncorrectable 200 200 0 0 Ok
(C7) Ultra DMA CRC Error Count 200 200 0 0 Ok
(C8) Write Error Rate 200 200 0 0 Ok

Power On Time : 311
Health Status : Ok

Era necessario immagino...

Ho fatto una verifica dopo qualche giorno, ma mi sembra che il valore "Load Cycle Count" continui a salire inesorabile... :fagiano:

MiKeLezZ
09-03-2010, 20:44
Ricordo che wdidle3.exe ha due diverse modalità di funzionamento:

disabilita totalmente la funzionalità di parcheggio testine
wdidle3 /s0

disabilita parzialmente la funzionalità di parcheggio testine (timer a 62 minuti)
wdidle3 /d

Funziona sicuramente con WD10EADS e WD15EADS... Se ne avete altri, aggiungeteli pure

animabella
09-03-2010, 22:26
esatto è riferito al fatto che posso fregarmene? :D

esatto.

animabella
09-03-2010, 23:12
Ricordo che wdidle3.exe ha due diverse modalità di funzionamento:

disabilita totalmente la funzionalità di parcheggio testine
wdidle3 /s0

disabilita parzialmente la funzionalità di parcheggio testine (timer a 62 minuti)
wdidle3 /d

Funziona sicuramente con WD10EADS e WD15EADS... Se ne avete altri, aggiungeteli pure

grazie disattivato completamente

lucky85
10-03-2010, 14:14
guarda come deve essere la schermata http://img716.imageshack.us/img716/1813/wdfunzionanti.jpg
selezioni il wd e vai prima con quick poi con extended test.
siccome non compare niente in alto prova un windlg vecchio.

lo so che dovrebbe essere cosi ma se lo collego via usb non lo rileva...

Akrasiel
10-03-2010, 20:07
il disco è arrivato e pare non avere il sincronismo tra i due valori in oggetto (c1 e start/stop), in ogni caso allego una screen...

http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100310210604_HDTune_Health_WDC_WD10EARS-00Y5B1.png

premetto che non uso il disco per il sistema, ma per l'archiviazione di file...

cosa mi consigliate di fare? credete che ne valga la pena di provare a fare la modifica?

sirioo
10-03-2010, 20:42
il disco è arrivato e pare non avere il sincronismo tra i due valori in oggetto (c1 e start/stop), in ogni caso allego una screen...

http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100310210604_HDTune_Health_WDC_WD10EARS-00Y5B1.png

premetto che non uso il disco per il sistema, ma per l'archiviazione di file...

cosa mi consigliate di fare? credete che ne valga la pena di provare a fare la modifica?

anche io lo uso solo x backup uno da 1,5tb in 1 mese e arrivato a 2000 il c1 x questo ho deciso di portarlo a 62 min...

super5
10-03-2010, 23:37
Ricordo che wdidle3.exe ha due diverse modalità di funzionamento:

disabilita totalmente la funzionalità di parcheggio testine
wdidle3 /s0

disabilita parzialmente la funzionalità di parcheggio testine (timer a 62 minuti)
wdidle3 /d

Funziona sicuramente con WD10EADS e WD15EADS... Se ne avete altri, aggiungeteli pure


Sono lo sfortunato possessore di un WD15EADS ed ho letto la guida per disattivare il parcheggio testine. Ma nel mio caso come penso altre persone l'hard disk è esterno e la procedura non si può fare visto che non si può collegare direttamente all'interno di un pc(ha solo usb per comunicare). Dovrei aprire l'hard disk esterno invalidando la garanzia...:muro: :muro: :muro: :muro:

Akrasiel
11-03-2010, 17:23
eseguito tutto alla perfezione tramite iso avviabile da cdrom



se volete potete usare questa iso che e gia pronta : http://www.megaupload.com/?d=Z57YTYPK

basta masterizzarla con nero burning rom come immagine...staccate tutti gli altri hd e lasciate solo il wd......fate partire il pc da cdrom ed il gioco e fatto




cmq appena fatta partire utility ho dgt wdidlw3.exe -r x controllare come era settato il c1 e stava su 8 sec....dopo ho dgt wdidlw3.exe -d e lo ha impostato a 3720 sec (62 min ) ...ho dgt di nuovo wdidlw3.exe -r e mi ha confermato i 3720 sec (62 min )

ora il mio hd e in questa situazione dopo 1 mese

ricontrollero fra un mese come sto messo

ho fatto anche io la modifica impostando a 62min (sperando che non sia quella in realtà ad accorciare la vita dei nostri dischi... sarebbe il colmo XD)

grazie dell'aiuto :)

MiKeLezZ
11-03-2010, 19:29
Sono lo sfortunato possessore di un WD15EADS ed ho letto la guida per disattivare il parcheggio testine. Ma nel mio caso come penso altre persone l'hard disk è esterno e la procedura non si può fare visto che non si può collegare direttamente all'interno di un pc(ha solo usb per comunicare). Dovrei aprire l'hard disk esterno invalidando la garanzia...:muro: :muro: :muro: :muro:Chi non risika non rosika

animabella
11-03-2010, 19:53
invece di 62 minuti potete disattivarlo totalmente col comando /s0, in questo modo il parking si attiverà e disattiverò solo ad accensione e spegnimento del disco.

Vash_85
11-03-2010, 20:03
Ecco uno screen di hd tune del mio wd5000aacs (uno dei primissimi modelli) dopo quasi un anno e mezzo di utilizzo ininterrotto

http://img697.imageshack.us/img697/1585/hdtunehealthwdcwd5000aa.png

animabella
12-03-2010, 12:14
Ecco uno screen di hd tune del mio wd5000aacs (uno dei primissimi modelli) dopo quasi un anno e mezzo di utilizzo ininterrotto

[IMG]

il tuo è perfetto, il parking è in sincronia con l'accensione e spegnimento dell'unità.

×§ñåkê×
14-03-2010, 20:20
raga, ieri sera ho montato il caviar black 2tera

http://img139.imageshack.us/img139/1061/wdloadunload.png

il parametro è diverso rispetto al start/stop ma rimane comunque invariato anche dopo ore, se non accedo ai dati del disco

è a posto?

borazzz
14-03-2010, 21:50
errore

Kernel32
15-03-2010, 08:36
Ho fatto una verifica dopo qualche giorno, ma mi sembra che il valore "Load Cycle Count" continui a salire inesorabile... :fagiano:

Confermo. Continua a salire in modo vertiginoso nonostante la modifica tramite wdidle3.exe a 62 minuti.
Qualcuno che ha fatto la modifica ha verificato se le cose vanno meglio?

sirioo
15-03-2010, 08:37
Confermo. Continua a salire in modo vertiginoso nonostante la modifica tramite wdidle3.exe a 62 minuti.
Qualcuno che ha fatto la modifica ha verificato se le cose vanno meglio?

il mio modificando il parametro a 62 min il parametro sale molto di meno...

Felo^
15-03-2010, 09:14
Confermo. Continua a salire in modo vertiginoso nonostante la modifica tramite wdidle3.exe a 62 minuti.
Qualcuno che ha fatto la modifica ha verificato se le cose vanno meglio?

A me sale di circa 0.6 cicli ogni ora, in media.

MiKeLezZ
15-03-2010, 10:25
Confermo. Continua a salire in modo vertiginoso nonostante la modifica tramite wdidle3.exe a 62 minuti.
Qualcuno che ha fatto la modifica ha verificato se le cose vanno meglio?Perchè non hai usato il parametro wdidle3 /s0 ? Per il gusto di poi poterti ancora lamentare qua?

Kernel32
15-03-2010, 11:52
A me sale di circa 0.6 cicli ogni ora, in media.

In serata verifico i valori e faccio anche io una media. Disabilitare del tutto la funzione può avere qualche controindicazione?

Grazie per i pareri/confronti.

Vash_85
15-03-2010, 12:03
Di chi ha il problema dei valori anormali quanti utilizzano il disco anche per il so?

Kernel32
15-03-2010, 12:33
Io lo uso anche per il so.

Snake156
16-03-2010, 07:51
Di chi ha il problema dei valori anormali quanti utilizzano il disco anche per il so?

molto probabilmente il problema è proprio questo; questi hd non sono nati con l'obiettivo di disco di sistema ma di storage.
probabilmente l'attività del sistema operativo fa si che la testina sia sempre in movimento e causa quindi continui parcheggi e riavvii e ciò causa lo sballamento dei valori

sirioo
16-03-2010, 08:09
molto probabilmente il problema è proprio questo; questi hd non sono nati con l'obiettivo di disco di sistema ma di storage.
probabilmente l'attività del sistema operativo fa si che la testina sia sempre in movimento e causa quindi continui parcheggi e riavvii e ciò causa lo sballamento dei valori

ma anche da storage in un mese e arrivato c1 : 2000 ...ora lo impostato a 62 min voglio vedere dopo 1 mese quanto segna..

Kernel32
16-03-2010, 09:32
Anche usandolo per il S.O., impostando a 62 minuti non dovrebbe salire, invece lo fa ugualmente.
A questo punto lo disabilito. Spero di non far danni :(

Vash_85
16-03-2010, 09:42
molto probabilmente il problema è proprio questo; questi hd non sono nati con l'obiettivo di disco di sistema ma di storage.
probabilmente l'attività del sistema operativo fa si che la testina sia sempre in movimento e causa quindi continui parcheggi e riavvii e ciò causa lo sballamento dei valori

Guarda che io lo uso anche per il so, con una partizione di 20gb per win 7x64 e il resto tutto storage....

E i miei valori sono eccellenti dopo un anno e mezzo di utilizzo

Casomai pensavo al contrario. :)

animabella
16-03-2010, 10:59
[QUOTE=animabella;31021382]

Guardate attentamente; dall'inizio di frebbraio, a saltare qualche giorno sino ad oggi:

http://img695.imageshack.us/img695/373/appunti01f.jpg

http://img27.imageshack.us/img27/6899/178dwq.jpg

http://img638.imageshack.us/img638/7552/177y.jpg

http://img188.imageshack.us/img188/8135/175mi.jpg

I valori qui su sono di febbraio...

Confermo anche io, la discesa allo 0 continua anche con wdidle3 /s0

Il wdidle3 /s0 l'ho fatto quando il valore era circa 80000, adesso sta a 81000
Uso l'hard disk come storage + swap file.

http://img380.imageshack.us/img380/5018/appunti01z.jpg

montegentile
17-03-2010, 13:56
Salve,
ho montato un WD Caviar Green (WD10EADS) da 1T sul mio iMac Intel.
L'ho preso perché avevo capito che fosse un 7200 rpm ma le prestazioni, invece, mi sembrano piuttosto scarse.

Prima c'era un 250GB@5200 rpm e andava decisamente meglio.

Quindi, chiedo:

A) c'è modo di disabilitare (sotto Mac OS) la funzione IntelliPower e farlo andare a 7200 ?
B) c'è modo (sempre sotto Mac OS) di disabilitare la funzione IntelliSeek ?

Grazie

icoborg
17-03-2010, 14:02
a 7200 non ci andra mai....se volevi qualcosa di veloce e performante non dovevi prendere un gp,

super5
17-03-2010, 14:18
Ragazzi quì c'è qualcosa che non quadra. Perché il mio Toshiba dopo 5 anni e 6060 ore di funzionamento ha in proporzione gli stessi valori definiti a rischio solo per il caviar green?

http://img227.imageshack.us/img227/5143/toshibamk1234gax17mar10.jpg

MiKeLezZ
17-03-2010, 14:24
[QUOTE=animabella;31021382]

Guardate attentamente; dall'inizio di frebbraio, a saltare qualche giorno sino ad oggi:

http://img695.imageshack.us/img695/373/appunti01f.jpg

http://img27.imageshack.us/img27/6899/178dwq.jpg

http://img638.imageshack.us/img638/7552/177y.jpg

http://img188.imageshack.us/img188/8135/175mi.jpg

I valori qui su sono di febbraio...

Confermo anche io, la discesa allo 0 continua anche con wdidle3 /s0

Il wdidle3 /s0 l'ho fatto quando il valore era circa 80000, adesso sta a 81000
Uso l'hard disk come storage + swap file.

http://img380.imageshack.us/img380/5018/appunti01z.jpgIl valore aumenta anche nei momenti in cui il disco si ferma. Esempio Vista e Seven gli piace spegnere gli HD quando non in uso. Più tutte le volte che si spegne il PC. Una crescita del valore è assolutamente normale.
Salve,
ho montato un WD Caviar Green (WD10EADS) da 1T sul mio iMac Intel.
L'ho preso perché avevo capito che fosse un 7200 rpm ma le prestazioni, invece, mi sembrano piuttosto scarse.

Prima c'era un 250GB@5200 rpm e andava decisamente meglio.

Quindi, chiedo:

A) c'è modo di disabilitare (sotto Mac OS) la funzione IntelliPower e farlo andare a 7200 ?
B) c'è modo (sempre sotto Mac OS) di disabilitare la funzione IntelliSeek ?

GrazieNessun Caviar Green va a 7200 giri, neanche per qualche secondo. La funzione intelliseek si disabilita tramite eseguibile da DOS, quindi solo tu puoi sapere se hai la possibilità di bootare da DOS per eseguirlo.

montegentile
17-03-2010, 14:36
Ok, grazie.
Prenderò un altro disco da 7200 e questo lo userò come esterno per i backup.

cerpa62
18-03-2010, 06:56
ho appena acquistato un wd my book essential da 1 tera, come faccio a sapere quale modello di hd monta? Posso eseguire dei test per verificare se l'HD potrebbe avere problemi?
Grazie
Cerpa62

thecatman
18-03-2010, 09:36
http://img217.imageshack.us/img217/1948/wdb.jpg

come definite i parametri di questo wd dopo 1 mese di vita 24/7?
e di questo secondo hdd invece? il secondo ha circa 6 mesi di vita.

http://img682.imageshack.us/img682/5596/wdg.jpg

grazie

animabella
18-03-2010, 18:15
rettifico, con l'idle disattivato, sale sempre ma pianissimo... non come prima..., grazie.

thecatman
18-03-2010, 18:28
vabbè ve lo dico: il primo è un black mentre il secondo è un green

sirioo
23-03-2010, 17:03
eseguito tutto alla perfezione tramite iso avviabile da cdrom



se volete potete usare questa iso che e gia pronta : http://www.megaupload.com/?d=Z57YTYPK

basta masterizzarla con nero burning rom come immagine...staccate tutti gli altri hd e lasciate solo il wd......fate partire il pc da cdrom ed il gioco e fatto




cmq appena fatta partire utility ho dgt wdidlw3.exe -r x controllare come era settato il c1 e stava su 8 sec....dopo ho dgt wdidlw3.exe -d e lo ha impostato a 3720 sec (62 min ) ...ho dgt di nuovo wdidlw3.exe -r e mi ha confermato i 3720 sec (62 min )

ora il mio hd e in questa situazione dopo 1 mese

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100303211515_88.jpg


ricontrollero fra un mese come sto messo

dopo quasi 2 mesi di utilizzo


http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100323180247_0.jpg



la corsa del c1 dopo averlo appasato a 62 min si e fermata di parecchio :)

Akrasiel
23-03-2010, 19:57
idem per me, anche se continuo a sentire un rumore di come se il disco si avviasse da fermo (dopo minuti di inutilizzo), questo però penso che non c'entri nulla con la questione delle testine, giusto?

il_joe
24-03-2010, 07:15
ho letto qcosina del 3d (arrivo tardi) e mi pare che il green sia un po' pericoloso...
però ho visto un'offerta molto vantaggiosa (intorno ai 150 nuovo) per questo:
Western Digital
Caviar Green 2TB
rpm 7200RPM
cache 32MB

innanzitutto, essendo green avrò i problemi descritti nel 3d ? oppure essendo una delle ultime versioni magari ha risolto i problemi?
e poi, mi pare di aver letto che i green non sono a 7200, eppure nella descrizione c'è scritto così.... mi devo fidare?
voi lo prendereste (non come disco di backup ma come disco di dati - il sistema operativo starà in altro disco).
grazie
ciao

tormar
24-03-2010, 11:18
Cari tutti,
ho appena aggiornato il mio HTPC con un WD15EARS e Seven.
Il problema che mi si presenta, mai avuto prima con un raid (WD250GB x 2), è che all'avvio (anzi, al riavvio di WIN), quando compare la stringa AHCI init con i puntini sospensivi, a volte si blocca, a volte da il messaggio di S.M.A.R.T. error (anche su un Seagate 1,5TB, mai accaduto prima), a volte continua il boot.
La motherboard è una GA-MA78GM-DS2H.

Qualcuno mi può aiutare?

Giusto per conferma, per modificare il tempo di parking, uso l'utility WDidle? non avendo il floppy?

Grazie a tutti,
Marco

f_tallillo
02-04-2010, 22:00
Secondo me gente sono tutte pippe mentali.
Se dopo quasi 2 anni di produzione WD non ha disattivato questa funzione è perchè i dischi sono progettati per funzionare così senza rotture.
Se hanno questa funzione, è normale che i valori siano alti rispetto ad in disco standard.
Ed è normale che i SW di rilevamento SMART indichino come allarmante questo comportamento perchè tarati su HD che non hanno questa funzione.

Io ho 3 WD10EADS a casa.
1 è acceso come disco dati per almeno 10 ore al gg da 1 anno e mezzo, e uno è sul muletto ed è acceso da 10 mesi 24h/24.
Inutile dire che non ho riscontrato anomalie in nessuno dei miei HD.
E sicuramente non andrò a modificare i valori.

__miche__
03-04-2010, 10:33
molto probabilmente il problema è proprio questo; questi hd non sono nati con l'obiettivo di disco di sistema ma di storage.
probabilmente l'attività del sistema operativo fa si che la testina sia sempre in movimento e causa quindi continui parcheggi e riavvii e ciò causa lo sballamento dei valori

veramente a me saliva di meno quando avevo il s.o. installato...

junkman1980
06-04-2010, 05:19
ma anche da storage in un mese e arrivato c1 : 2000 ...ora lo impostato a 62 min voglio vedere dopo 1 mese quanto segna..

di che ti preoccupi?con quel ritmo ti ci vorranno 12 anni per arrivare a 300.000...
pensa che tutti i notebook che abbiamo in ufficio dopo 1 anno sono gia oltre i 100.000...

sirioo
06-04-2010, 07:11
di che ti preoccupi?con quel ritmo ti ci vorranno 12 anni per arrivare a 300.000...
pensa che tutti i notebook che abbiamo in ufficio dopo 1 anno sono gia oltre i 100.000...

ecco :)



ora il mio hd e in questa situazione dopo 1 mese

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100303211515_88.jpg


ricontrollero fra un mese come sto messo

http://img688.imageshack.us/img688/3867/20100405195432.jpg (http://img688.imageshack.us/i/20100405195432.jpg/)



questo e il risultato dopo 1 mese dalla modifica del c1 a 62 min....

1° mese c1 2076
2° mese c1 2177 (con c1 a 62min)

thecatman
06-04-2010, 12:19
veramente a me saliva di meno quando avevo il s.o. installato...

beh provate a controllare il mio post dove ho messo le info per un black quindi x il sistema operativo.
comunque ora me ne servirebbero 2 da mettere nel media center quindi per os e uindi o wd oppure potrei provare i samsung o i seagate. booo

junkman1980
06-04-2010, 13:40
1° mese c1 2076
2° mese c1 2177 (con c1 a 62min)

cosi,invece,piu o meno 250 anni... :D
mi raccomando,ora cerca di sopravviverli. :D

sirioo
06-04-2010, 13:51
cosi,invece,piu o meno 250 anni... :D
mi raccomando,ora cerca di sopravviverli. :D

:asd:


pero' dai 2000 e passa il 1° mese...100 il 2° mese....sara' pure una pippa mentale questo c1 ma cosi sto piu tranq :)

zanialex
06-04-2010, 20:56
Salve a tutti!
Ho un WD Caviar GP e ho un problema.
Secondo HD Tune Pro,

http://img541.imageshack.us/img541/5638/hdtunehealthwdcwd10eads.png (http://img541.imageshack.us/i/hdtunehealthwdcwd10eads.png/)

c'è qualcosa che non va, dite di mandarlo in assistenza?
Fatemi sapere, non vorrei perdere tutti i dati che ho sopra... :muro:

MiKeLezZ
06-04-2010, 23:41
Salve a tutti!
Ho un WD Caviar GP e ho un problema.
Secondo HD Tune Pro,

http://img541.imageshack.us/img541/5638/hdtunehealthwdcwd10eads.png (http://img541.imageshack.us/i/hdtunehealthwdcwd10eads.png/)

c'è qualcosa che non va, dite di mandarlo in assistenza?
Fatemi sapere, non vorrei perdere tutti i dati che ho sopra... :muro:Hai 77 settori nel disco che hanno problemi di lettura, ma non così gravi da farti perdere le informazioni ivi contenute e costringere a riallocarli usando lo spazio di servizio in fondo al disco. Monitora il valore, e fino a che non aumenta il C4 non ci sono problemi.

nikko76
07-04-2010, 18:36
Ragazzi ho acquistato pure io un hd WD ELEMENTS e dentro ho trovato WD10EARS. Ora dopo aver letto qualche pagina lo terrò sottocontrollo e speriamo che non faccia cilecca.
Vado un attimo OT: sapete per caso come riutilizzare il cassetto esterno della WD con altri hd? Ho provato 2 maxtor ma non me li vede...

sinergine
09-04-2010, 14:22
Secondo me gente sono tutte pippe mentali.
Se dopo quasi 2 anni di produzione WD non ha disattivato questa funzione è perchè i dischi sono progettati per funzionare così senza rotture.
Se hanno questa funzione, è normale che i valori siano alti rispetto ad in disco standard.
Ed è normale che i SW di rilevamento SMART indichino come allarmante questo comportamento perchè tarati su HD che non hanno questa funzione.

Io ho 3 WD10EADS a casa.
1 è acceso come disco dati per almeno 10 ore al gg da 1 anno e mezzo, e uno è sul muletto ed è acceso da 10 mesi 24h/24.
Inutile dire che non ho riscontrato anomalie in nessuno dei miei HD.
E sicuramente non andrò a modificare i valori.

Come non quotarti,
se sono stati progettati in questa maniera non vedo perchè allarmarsi per una funzione studiata così...

icoborg
10-04-2010, 19:18
a forza di mandare sfiga un hd da 1 tera mi sta per salutare...

qual è il metodo di copia piu rapido finche l'hard disk non mi saluta?

__miche__
15-04-2010, 20:43
i modelli Green EADS (non EARS) non parcheggiano così spesso, vero?

FullHD1080
16-04-2010, 19:25
i modelli Green EADS (non EARS) non parcheggiano così spesso, vero?

io avevo capito il contrario... ho un eads da 1 gb con c1 a 89910. nei prossimi giorni provo ad usare il wdidle

area52
17-04-2010, 21:53
Ho appena montato un Caviar Green da 500gb in sostituizione del defunto seagate, dopo 28 ore di funzionamento (non continuate) il valore C1 in CrystalDiskInfo è già a 243. Devo preoccuparmi? :(

cgnn
18-04-2010, 13:34
Buongiorno a tutti!
Devo comprare un HD min da 500GB da mettere in un box esterno via USB per fare dei backup.. Sarei orientato verso i WD WD5000AAKS e WD5000AADS visto l'uso teoricamente sarebbe da preferire il 2° ma leggendo qua mi sa che farei meglio a comprare il 1°... Giusto?

thecatman
18-04-2010, 13:56
tanto per fare un confronto, questo è un wd caviar black con 5 anni di garanzia adatto all'uso 24/7

WDC WD1002FBYS-02A6B0 (WD-WMATV4736057)


ID Descrizione attributo Limite Valore Peggiore Dati Stato
01 Raw Read Error Rate 51 200 200 0 OK: il valore è normale
03 Spinup Time 21 253 253 1116 OK: il valore è normale
04 Start/Stop Count 0 100 100 11 OK: sempre riuscito
05 Reallocated Sector Count 140 200 200 0 OK: il valore è normale
07 Seek Error Rate 0 100 253 0 OK: sempre riuscito
09 Power-On Time Count 0 98 98 1903 OK: sempre riuscito
0A Spinup Retry Count 0 100 253 0 OK: sempre riuscito
0B Calibration Retry Count 0 100 253 0 OK: sempre riuscito
0C Power Cycle Count 0 100 100 9 OK: sempre riuscito
C0 Power-Off Retract Count 0 200 200 3 OK: sempre riuscito
C1 Load/Unload Cycle Count 0 200 200 7 OK: sempre riuscito
C2 Temperature 0 119 108 31 OK: sempre riuscito
C4 Reallocation Event Count 0 200 200 0 OK: sempre riuscito
C5 Current Pending Sector Count 0 200 200 0 OK: sempre riuscito
C6 Offline Uncorrectable Sector Count 0 100 253 0 OK: sempre riuscito
C7 Ultra ATA CRC Error Rate 0 200 200 0 OK: sempre riuscito
C8 Write Error Rate 0 100 253 0 OK: sempre riuscito

Pr|ckly
18-04-2010, 22:51
Che mi dite?
Da quel poco che ho capito dalla discussione il mio disco dovrebbe essere affetto dal problema.
Soluzioni?

http://img27.imageshack.us/img27/302/capturehuy.png

__miche__
18-04-2010, 23:05
secondo me si rischia di più modificando il comportamento del disco... è stato fatto così, è stato testato così, deve funzionare così... parere personale di un possessore

MiKeLezZ
18-04-2010, 23:12
Che mi dite?
Da quel poco che ho capito dalla discussione il mio disco dovrebbe essere affetto dal problema.
Soluzioni?il fatto aumenti il valore c1 non è un problema. punto.

animabella
19-04-2010, 19:47
[QUOTE=animabella;31021382]

Guardate attentamente; dall'inizio di frebbraio, a saltare qualche giorno sino ad oggi:

http://img695.imageshack.us/img695/373/appunti01f.jpg

http://img27.imageshack.us/img27/6899/178dwq.jpg

http://img638.imageshack.us/img638/7552/177y.jpg

http://img188.imageshack.us/img188/8135/175mi.jpg

I valori qui su sono di febbraio...

Confermo anche io, la discesa allo 0 continua anche con wdidle3 /s0

Il wdidle3 /s0 l'ho fatto quando il valore era circa 80000, adesso sta a 81000
Uso l'hard disk come storage + swap file.

http://img380.imageshack.us/img380/5018/appunti01z.jpg

che bello... dopo un mese sta a 81089 con l'idle totalmente disattivo =)

cgnn
19-04-2010, 20:22
Buongiorno a tutti!
Devo comprare un HD min da 500GB da mettere in un box esterno via USB per fare dei backup.. Sarei orientato verso i WD WD5000AAKS e WD5000AADS visto l'uso teoricamente sarebbe da preferire il 2° ma leggendo qua mi sa che farei meglio a comprare il 1°... Giusto?

Scusate se mi autoquoto ma ho urgente bisogno di acquistarlo...

__miche__
19-04-2010, 21:06
Scusate se mi autoquoto ma ho urgente bisogno di acquistarlo...

secondo me non va bene il primo, io ce l'ho come disco interno e in un box esterno senza ventola diventerebbe un po' caldino visto che gira a 7200... prenderei un green

area52
20-04-2010, 09:29
Sapete per caso se wdidle3.exe funziona su un WD500AADS? :help:

Pr|ckly
25-04-2010, 21:05
il fatto aumenti il valore c1 non è un problema. punto.

Ma non si era detto che C1 e 04 devono essere in sincronia?

__miche__
25-04-2010, 22:35
Ma non si era detto che C1 e 04 devono essere in sincronia?

si è detto, ma questi dischi NON sono stati progettati così, parcheggiano le testine spesso per risparmiare...

MiKeLezZ
25-04-2010, 23:22
Ma non si era detto che C1 e 04 devono essere in sincronia?Assolutamente no. Ce li hanno in sincronia quelli che hanno disabilitato la FUNZIONALITA' di intelligent parking, che serve per ridurre il consumo in idle...
Lamentarsi del C1 che sale non ha senso :mbe:

icoborg
26-04-2010, 10:37
vi tiro sul il morale dai :


http://proctor61.interfree.it/HDTune_Error_Scan_SAMSUNG_HD103SI______.png

http://it.tinypic.com/r/28ate0w/5

il morale è su perche ho sentito la puzza a naso e non ho perso nulla..^^


ben 7 ore di test mortacci sua...

DarkAngeLGu900
27-04-2010, 20:55
Ragazzi,devo comprare un disco da 1,5 tb o 2 tb,ma non ho capito quali sono le sigle degli hdd problematici.
la cosa triste è che nello shop dove devo ordinare ci sono solo wd green e geren power,samsung(di cui me ne sono rotti 3) e seagate 7200.11(che se non sbaglio hanno problemi).
Mi pare che a sta generazioe un pò tutti hanno toppato...cmq quali dischi sono quelli problematici??

Snake156
28-04-2010, 07:55
non esistono hd problematici, i "problemi" di cui leggi in questo 3d sono tutte pippe mentali, come è stato detto più volte.
cè chi per sicurezza disabilita il parcheggio delle testine, chi se ne sbatte altamente i maroni, ma in tutti i casi, mai nessun utente è arrivato gridando di aver visto la testina dell'hd scizzare fuori dal case o aver visto l'hd esplodere.
vai tranquillo nell'acquisto, usa l'hd per lo storage e non avrai alcun tipo di problema

sirioo
28-04-2010, 08:33
detto questo oggi ritiro il 2 wd da 1,5 tb x storage :)

DarkAngeLGu900
28-04-2010, 14:15
ok...grazie.
Ora però dovrei ordinare,quale mi consigliate tra questi?qual'è quello che soffre meno del parcheggio delle testine?

WD Caviar Green WD15EARS - 1.5 TB - SATA-300 64MB 82,50 euro
WESTERN DIGITAL 1,5TB SATA WD15EADS 7200 32mb GreenPower 82 euro

inoltre che differenze ci sono tra i 2??non riesco a capire..perchè dovrebbero aver fatto 2 dischi diversi e dallo stesso costo?

MiKeLezZ
28-04-2010, 21:28
ok...grazie.
Ora però dovrei ordinare,quale mi consigliate tra questi?qual'è quello che soffre meno del parcheggio delle testine?

WD Caviar Green WD15EARS - 1.5 TB - SATA-300 64MB 82,50 euro
WESTERN DIGITAL 1,5TB SATA WD15EADS 7200 32mb GreenPower 82 euro

inoltre che differenze ci sono tra i 2??non riesco a capire..perchè dovrebbero aver fatto 2 dischi diversi e dallo stesso costo?i wd15eads sono più prestanti e meno complicati da gestire

i wd15ears offrono il nuovo "advanced format", che serve per fare da betatester agli utenti per il futuro passaggio ai 4k per cluster

il fatto costino uguale non è rappresentativo di alcunché

nessuno soffre per il parcheggio testine

ad oggi non c'è neppure un caso di utente con problema dato dal parcheggio testine, solo isteria collettiva causa ignoranza in materia

DarkAngeLGu900
28-04-2010, 22:36
i wd15eads sono più prestanti e meno complicati da gestire

i wd15ears offrono il nuovo "advanced format", che serve per fare da betatester agli utenti per il futuro passaggio ai 4k per cluster

il fatto costino uguale non è rappresentativo di alcunché

nessuno soffre per il parcheggio testine

ad oggi non c'è neppure un caso di utente con problema dato dal parcheggio testine, solo isteria collettiva causa ignoranza in materia

grazie MiKeLezZ,ma quindi per l'utilizzo storage che ne farò io quale mi consigli??(lo metterò in un box esterno usb\e-sata,quindi deve essere anche silenzioso,ma non escludo la possibilità che un domani lo usi come disco interno).
2: Perchè gli eads sono meno complicati da gestire??
3: Ho visto anche che gli ears hanno 64 mb di cache,non dovrebbe essere lui il piu performante?
4: L'ears è cmq uscito dopo dell'eads vero?
5: Quanti piatti hanno??
Scusa la raffica delle domande ma visto che negli ultimi 4-5 mesi mi si sono rovinati 3 hdd,volevo essere sicuro di prendere quello giusto,magari il piu recente ed esente da problemi..:fagiano:

MiKeLezZ
28-04-2010, 23:13
grazie MiKeLezZ,ma quindi per l'utilizzo storage che ne farò io quale mi consigli??(lo metterò in un box esterno usb\e-sata,quindi deve essere anche silenzioso,ma non escludo la possibilità che un domani lo usi come disco interno).
2: Perchè gli eads sono meno complicati da gestire??
3: Ho visto anche che gli ears hanno 64 mb di cache,non dovrebbe essere lui il piu performante?
4: L'ears è cmq uscito dopo dell'eads vero?
5: Quanti piatti hanno??
Scusa la raffica delle domande ma visto che negli ultimi 4-5 mesi mi si sono rovinati 3 hdd,volevo essere sicuro di prendere quello giusto,magari il piu recente ed esente da problemi..:fagiano:1- perchè mantengono la vecchia struttura a 512 byte fisici, mentre gli ears sono passati ai 4k fisici con sopra un layer di 512 byte logici (per cluster)... questo risulta in problemi con sistemi vecchi come xp (bisogna allineare la partizione di avvio in modo parta da un settore che sia multiplo di 8, ovvero il 64 invece che il 63 di default)
2- la cache è scarsamente rappresentativa delle vere performance del disco (serve solo in determinate condizioni, ovvero nel caso vengano richiesti dei dati che siano nella porzione di disco direttamente adiacente a quella in cui sono stati prelevati i dati, in quanto la testina quando legge i dati non legge un singolo cluster, ma anche tutti quelli intorno), è un valore che, inoltre, deve essere direttamente proporzionale alla capacità del disco (in quanto più di un tot di dati alla volta la testina non riesce a leggere); anche fino 2TB vanno benissimo i 32MB
3- l'ears è uscito da poco, ma gli eads sono stati aggiornati almeno un paio di volte nella loro vita commerciale
4- 3 entrambi

DarkAngeLGu900
28-04-2010, 23:50
1- perchè mantengono la vecchia struttura a 512 byte fisici, mentre gli ears sono passati ai 4k fisici con sopra un layer di 512 byte logici (per cluster)... questo risulta in problemi con sistemi vecchi come xp (bisogna allineare la partizione di avvio in modo parta da un settore che sia multiplo di 8, ovvero il 64 invece che il 63 di default)
Ma da problemi solo se ci voglio installare su xp,oppure anche se ce lo collego col box esterno come usb o e-sata?(verrà utilizzato esclusivamente come storage)
perchè se non da problemi andrei sull'ears (se i cluster da 4k saranno il futuro di tutti i dischi meccanici).

icoborg
28-04-2010, 23:59
Ma da problemi solo se ci voglio installare su xp,oppure anche se ce lo collego col box esterno come usb o e-sata?

we ma se vuoi, puoi prenderlo eh :asd:

ps: avevo dimenticato un vuoi^^

DarkAngeLGu900
29-04-2010, 00:27
we ma se puoi prenderlo eh :asd:

non l'ho capita :O
se volevi intendere che ho dato l'impressione di autoconvicermi che sia meglio dell'EADS è vero :sofico:
Però volevo sapere se potrei avere problemi in qualche modo,sono qui apposta per farmi consigliare :O,quindi vorrei sapere la risposta alla mia precedente domanda:fagiano:

DarkAngeLGu900
29-04-2010, 15:10
boh dai ordino l'eads :O

@GIGI77@
30-04-2010, 14:01
ciao ragazzi,
ci chiedo aiuto dopo avert constatao che il mio wd book da 500gb lan,
un giorno ha preferito non farsi risconoscere e non partire +.
smontato il disco dal box ws, l'ho collegato a pc , il disco parte per 5 sec. e si ferma.
secondo voi posso fare qualcosa per i dati nel disco oppure ho speranze che riparta?
saluti
luigi

mighelito
10-05-2010, 17:10
http://img695.imageshack.us/img695/1287/immagineyr.jpg (http://img695.imageshack.us/i/immagineyr.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

cosa mi dite del mio hard disk ? lo devo sostituire ?

mister pink
10-05-2010, 18:31
Current pending sectors = settori su cui si sono verificati errori di lettura dei dati. Non sono ancora marchiati come "bad sectors" (ovvero settori danneggiati), per cui non sono stati ancora riallocati. Ma è chiaro che si è verificato qualche problema.

La presenza dei settori "pendenti" (nel caso specifico sono 6) potrebbe dipendere da fattori episodici (ad es. essere la conseguenza di un violento sbalzo di tensione) ma potrebbe anche preludere a qualche problema più serio.

Devi tenere il disco sotto osservazione e se i settori "pendenti" continuano ad aumentare e/o compaiono dei settori riallocati, allora è il caso di cominciare a preoccuparsi...

mighelito
10-05-2010, 18:44
il disco è ancora in garanzia, è meglio che apro un rma x la sostituzione ?
io lo uso come 2° hard disk e anche formattando il raid dove ho s.o. noto che è l'avvio di win7 è molto lento, il raid r3 è veloce non da problemi, mentre questo se apro qualche cartella ci mette un po' a caricaricare i file, ho provato ad effettuare un test di velocità ed è molto lento.
adesso sto spostando i dati sul nas poi provo a formattarlo o sganciarlo dal pc e vedere se il problema persiste.
ho provato anche il progr CrystalDiskInfo3_5_6a e mi dice A rischio.

quindi ho proprio il dubbio che il rallentamento di tutto sia causato da questo hard disk

sirioo
10-05-2010, 18:47
http://img695.imageshack.us/img695/1287/immagineyr.jpg (http://img695.imageshack.us/i/immagineyr.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

cosa mi dite del mio hard disk ? lo devo sostituire ?

formattalo con il programma della wd......vedi dopo sparisce l'errore....


masterizz questa iso e fai partire il pc da dvd http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=608&sid=30&lang=it

zufaron
13-05-2010, 15:10
Io ho il Wd15 eads 32 mega da 1,5 tera (preso a 99 euro, è un wd elements)..ottimo disco...purtroppo non riesco a trovarlo in negozio a 99 euro altrimenti lo avrei già ricomprato!!!

thecatman
13-05-2010, 20:49
ciao ragazzi,
ci chiedo aiuto dopo avert constatao che il mio wd book da 500gb lan,
un giorno ha preferito non farsi risconoscere e non partire +.
smontato il disco dal box ws, l'ho collegato a pc , il disco parte per 5 sec. e si ferma.
secondo voi posso fare qualcosa per i dati nel disco oppure ho speranze che riparta?
saluti
luigi

credo che serva il classico metodo del freezer.

mighelito
14-05-2010, 11:58
purtroppo il mio disco è ko, settori danneggiati, ora richiedo rma

thecatman
14-05-2010, 14:42
scusa se mi permetto di insistere, ma mi piacerebbe sapere in che condizioni lavorava il disco, tipo case, ventole, temperatura e alimentatore.

fidokman90
14-05-2010, 15:13
come si comporta il WD15EADS da 1,5tb ?? lo userò come storage archivio dati

mighelito
14-05-2010, 17:22
il case è il 690 come da firma, l'alimentatore non è scaccio anzi è un modulare della corsair (non ricordo il modello) , 6 ventole all'interno quindi temperature basse, poi l'hard disk era utilizzato solo come storage, a quanto pare è nato male, solo 6mesi di vita circa

thecatman
14-05-2010, 19:40
il case è il 690 come da firma, l'alimentatore non è scaccio anzi è un modulare della corsair (non ricordo il modello) , 6 ventole all'interno quindi temperature basse, poi l'hard disk era utilizzato solo come storage, a quanto pare è nato male, solo 6mesi di vita circa

ok! nato male allora! ma le temperature le hai misurate x scrupolo vero?

mighelito
14-05-2010, 19:49
stava sui 30°

mister pink
15-05-2010, 10:40
La presenza delle ventole per raffreddare gli HD è importante, anche se i Caviar Green non scaldano un gran che, soprattutto se utilizzati solo per storage. Ad ogni modo con 6 ventole installate nel PC non dovrebbero esserci problemi di temperatura.

Comunque, anche disporre di un gruppo di continuità è un fattore che contribuisce non poco a salvaguardare la salute dei dischi. Gli sbalzi della tensione di rete possono risultare davvero micidiali per gli HD (ho esperienza personale in tal senso).

waikiki
15-05-2010, 11:51
Cia ragazzi io ho acquistato un caviar blue 500gb AAKS tenendolo attaccato col case aperto sulla mia scrivania, col cavetto della cuffia l'ho alzato accidentalmente pochissimo mentre stava il pc accesso. Dopo un paio di minuti, ripeto dopo un 3 minuti di funzionamento normale all'improvviso non mi fa interagire in nessuna cartella di xp si muove solo il mouse. Riavvio forzato dal tast reset del case e non mi carica il sistema operativo dice che manca il file system32/config. Metto il cd di XP per formattare e mi dice che è impossiible perchè il disco e danneggiato od altro. Avvio l'utility lifeguard di WD da dos e non mi completa nemmeno lo scan.
Ora mi chiedo, possiible che bast:muro: a una cosa del genere per danneggiarlo in questo modo?

thecatman
15-05-2010, 14:21
oh si! ma non ti hanno insegnato che non si muovono i dischi finchè stanno scrivendo?

mighelito
15-05-2010, 17:05
La presenza delle ventole per raffreddare gli HD è importante, anche se i Caviar Green non scaldano un gran che, soprattutto se utilizzati solo per storage. Ad ogni modo con 6 ventole installate nel PC non dovrebbero esserci problemi di temperatura.

Comunque, anche disporre di un gruppo di continuità è un fattore che contribuisce non poco a salvaguardare la salute dei dischi. Gli sbalzi della tensione di rete possono risultare davvero micidiali per gli HD (ho esperienza personale in tal senso).

ho anche il gruppo di continuità :D

thecatman
15-05-2010, 17:07
ti manca l'antisfiga sopra il case!

waikiki
15-05-2010, 17:33
oh si! ma non ti hanno insegnato che non si muovono i dischi finchè stanno scrivendo?

è stata una cosa accidentale ma credevo che con i nuovissimi hd prodott nel 2010 non accadesse una cosa del genere. Ho un HD del 2001 WD che si è spostato diverse volte e funziona ad oggi perfettamente

PS cmq non è che stava scrivendo c'era il desktop e basta non stavo facendo nulla appunto stavo spostando il cavo della cuffia

mister pink
15-05-2010, 20:18
ho anche il gruppo di continuità :D

Allora era proprio nato male. Però in questi casi di solito si scassano entro 2-3 settimane. Sei mesi sono tanti. Non sarà che la funzione di parcheggio delle testine finisce per dilatare i tempi di rottura dei dischi difettosi?

mister pink
15-05-2010, 20:22
...cmq non è che stava scrivendo c'era il desktop e basta non stavo facendo nulla...

Se c'è il sistema operativo, spesso il disco viene utilizzato continuamente, anche quando non fai nulla...

robusco
16-05-2010, 01:27
Ho un problema anche io con un caviar green, magari apro una nuova discussione per illustrarlo ed aspettare qualche consiglio da chi ha più esperienza.

iSnob
16-05-2010, 22:49
Raga io invece ho un wd black,ma non apro un'altra discussione che non ne vale la pena,hd tune mi da il warning nell'ultra dma crc error count,con un valore di 20,cosa vuol dire?
li dice che possono essere i cavi,ma li ho cambiati molte volte,e ne il programma della wd da dos ne hdtune trova errori nel disco.

icoborg
17-05-2010, 11:16
Raga io invece ho un wd black,ma non apro un'altra discussione che non ne vale la pena,hd tune mi da il warning nell'ultra dma crc error count,con un valore di 20,cosa vuol dire?
li dice che possono essere i cavi,ma li ho cambiati molte volte,e ne il programma della wd da dos ne hdtune trova errori nel disco.

puo essere il cavo...
controlla anche il valore 0B recalibration retries...solitamente se il problema è serio sono collegati.
visto che hai un wd black posso chiederti se hanno l'impiccio della serie EARS riguardo alla mappatura dei clusters o quello che era....che modello è?

iSnob
17-05-2010, 13:04
puo essere il cavo...
controlla anche il valore 0B recalibration retries...solitamente se il problema è serio sono collegati.
visto che hai un wd black posso chiederti se hanno l'impiccio della serie EARS riguardo alla mappatura dei clusters o quello che era....che modello è?

allora il warning me lo da solo su ultra dma crc error count con data 20,l'altro errore non l'ho trovato,è per caso calibration retry count? mi da current 100,worst 100,threshold e data 0

che significa che non capisco na mazza?xD

il modello è quello da 640 gb,e i cavi ne ho cambiati tre ma lo da lo stesso,e non ho capito di che impiccio parli xD

icoborg
17-05-2010, 13:07
no allora è stato solo un problema di cavo.


per l'impiccio eeheh è che non me lo ricordo di preciso nemmeno io cmq thx lo stesso

iSnob
17-05-2010, 18:23
no allora è stato solo un problema di cavo.


per l'impiccio eeheh è che non me lo ricordo di preciso nemmeno io cmq thx lo stesso

ma come può essere un problema di cavi se ne ho cambiati un sacco?o.o

icoborg
17-05-2010, 18:32
ma come può essere un problema di cavi se ne ho cambiati un sacco?o.o

ma stanno cambiando ancora i valori?
perche quelli sono valori "magazzino" mica si azzerano.

iSnob
17-05-2010, 18:44
ma stanno cambiando ancora i valori?
perche quelli sono valori "magazzino" mica si azzerano.

nono,sempre 20,ma cosa indicano quei valori?
sono andato a verificare il log, il primo era a 17 e in tre mesi è arrivato da 17 a 20.

icoborg
17-05-2010, 18:47
nono,sempre 20,ma cosa indicano quei valori?
sono andato a verificare il log, il primo era a 17 e in tre mesi è arrivato da 17 a 20.

ora dipende dal programma se sono valori decimali o in esadecimali.

iSnob
17-05-2010, 19:09
ora dipende dal programma se sono valori decimali o in esadecimali.

Non ho idea,ti posso fare uno screen,di qualsiasi cosa vuoi.

icoborg
17-05-2010, 22:36
Non ho idea,ti posso fare uno screen,di qualsiasi cosa vuoi.

be è facile capirlo...se c'è qualche lettere A B C D E F nella colonna dati per un qualunque valore allora è esadecimale.

iSnob
18-05-2010, 13:20
be è facile capirlo...se c'è qualche lettere A B C D E F nella colonna dati per un qualunque valore allora è esadecimale.

no,tutti decimali.

Rubberick
20-05-2010, 15:52
sarei interessato a prendermi un wd20ears avete news con i modelli da 2TB? hanno anche loro di questi problemi? dovrei fare uso 24/7..

ALIEN3
20-05-2010, 15:53
Mi accodo: anche io sarei interessato a questo modello.

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Rubberick
21-05-2010, 08:16
uppo la domanda

Beppe2hd
29-05-2010, 15:17
Scusate l'intromissione, avevo intenzione di prendere un Western Digital 500GB WD5000AADS Intellipower 32MB Green. SInceramente non ho tempo, causa studio di legggere le 44 pagine di post. Mi potreste dire se ora sono affidabili? Altrimenti prendo il blue e vado sul sicuro!

Charlie Oscar Delta
29-05-2010, 23:55
in settimana mi arriva l'elements da 2 tera (127,80 + 10 di spedizione su trovaprezzi)

questo è colpito dal problema?

ho anche quello da 1gb da circa 6 mesi, acceso 24h/7 come mulo torrent connesso al wd tv live e va ancora bene :asd:

potete spiegarmi come si può disabilitare il parcheggio delle testine?

grazie

Snake156
30-05-2010, 08:45
se lo userai per storage non ha senso disattivare il parcheggio delle testine visto che non ti darà problemi

thecatman
30-05-2010, 11:14
puo essere il cavo...
controlla anche il valore 0B recalibration retries...solitamente se il problema è serio sono collegati.
visto che hai un wd black posso chiederti se hanno l'impiccio della serie EARS riguardo alla mappatura dei clusters o quello che era....che modello è?

no non hanno quel "problema" almeno per ora. che poi non è un problema ma è giusto x far fuori xp. comunque, se avessi guardato almeno uno dei miei post trovi lo screenshoot sul black da 1 tera.

adesso a me: ma tra tutti quelli che hanno scritto in questo 3d finora a quanti gli si è rotto il wd green effettivamente x questo problema e a quanti proprio perchè il disco è nato male.
però effettivamente questi green costano sui 60€ di 1 tera e con una decina di euro in più ci sono gia le versioni green sata6. chi ne ha provata uno x dire se ha lo stesso problema?

Charlie Oscar Delta
30-05-2010, 12:14
se lo userai per storage non ha senso disattivare il parcheggio delle testine visto che non ti darà problemi

hai ragione, ma la mia è più una curiosità tecnica!

miracle1980
30-05-2010, 16:08
Scusate l'intromissione, avevo intenzione di prendere un Western Digital 500GB WD5000AADS Intellipower 32MB Green. SInceramente non ho tempo, causa studio di legggere le 44 pagine di post. Mi potreste dire se ora sono affidabili? Altrimenti prendo il blue e vado sul sicuro!

Salve ragazzi, per me vale lo stesso discorso. Sto usando un Western Digital WD10EACS-00C7B0 (1TB) come disco di archivio dati. Sinceramente ho capito poco dalle prime pagine che ho letto. Cosa esattamente devo controllare\cambiare? Devo preoccuparmi? Ho dati molto importanti che non vorrei\dovrei perdere.

Allego uno screenshot della schermata HEALTH del programma Hdtune. Vi prego aiutatemi.

Attendo un vostro consiglio. Grazie mille

Snake156
31-05-2010, 07:46
hai ragione, ma la mia è più una curiosità tecnica!

ah ok

animabella
04-06-2010, 21:46
Salve ragazzi, per me vale lo stesso discorso. Sto usando un Western Digital WD10EACS-00C7B0 (1TB) come disco di archivio dati. Sinceramente ho capito poco dalle prime pagine che ho letto. Cosa esattamente devo controllare\cambiare? Devo preoccuparmi? Ho dati molto importanti che non vorrei\dovrei perdere.

Allego uno screenshot della schermata HEALTH del programma Hdtune. Vi prego aiutatemi.

Attendo un vostro consiglio. Grazie mille

te ne accorgi che il valore C1 se ne sta andando per i fatti suoi? devi disattivare l'idle.

animabella
04-06-2010, 21:48
[QUOTE=animabella;31267410][QUOTE=animabella;31021382]

Guardate attentamente; dall'inizio di frebbraio, a saltare qualche giorno sino ad oggi:

http://img695.imageshack.us/img695/373/appunti01f.jpg

http://img27.imageshack.us/img27/6899/178dwq.jpg

http://img638.imageshack.us/img638/7552/177y.jpg

http://img188.imageshack.us/img188/8135/175mi.jpg

I valori qui su sono di febbraio...

Confermo anche io, la discesa allo 0 continua anche con wdidle3 /s0

Il wdidle3 /s0 l'ho fatto quando il valore era circa 80000, adesso sta a 81000
Uso l'hard disk come storage + swap file.

http://img380.imageshack.us/img380/5018/appunti01z.jpg

che bello... dopo un mese sta a 81089 con l'idle totalmente disattivo =)=)

Riporto il mio log dopo quasi 2 mesi :)

81195

Charlie Oscar Delta
04-06-2010, 22:08
quindi come si disattiva la funzione??

raptus
18-06-2010, 10:33
Ieri sono andato dal mio rivenditore di fiducia. Mi ha SCONSIGLIATO i GREEN WD. Dice che ne torna 1 su 3 in negozio.
Io ero interessato a qualcosa per il mediaplayer, da 2 tera insomma.
Ho letto un poco le 44 pagineprecedenti, ma non mi è tutto troppo chiaro. Io quasi quasi opterei per un disco diverso. Certo non il BLACK per il MP!

grazie in anticipo!

Snake156
19-06-2010, 09:52
Ieri sono andato dal mio rivenditore di fiducia. Mi ha SCONSIGLIATO i GREEN WD. Dice che ne torna 1 su 3 in negozio.
Io ero interessato a qualcosa per il mediaplayer, da 2 tera insomma.
Ho letto un poco le 44 pagineprecedenti, ma non mi è tutto troppo chiaro. Io quasi quasi opterei per un disco diverso. Certo non il BLACK per il MP!

grazie in anticipo!

dipende sempre dall'uso che ne fanno e da altri fattori, sinteticamente:

1)usare questi hd come dischi per s.o. aumenta esponenzialmente il rischio di perderli
2)il tuo negozionate è stato preso per il c.lo dal fornitore che gli ha dato uno stock negativo
3)usare questi hd per ciò che sono stati creati, cioè lo storage, non da luogo ad alcun problema e morte precoce

thecatman
19-06-2010, 10:02
ciao!
altra domanda: e le versioni da 2,5 per notebook hanno lo stesso problema? leggendo in giro pare che la versione da 500gb sia uno dei migliori hdd da 2,5 prodotti. grazie

mccarver
19-06-2010, 10:41
1)usare questi hd come dischi per s.o. aumenta esponenzialmente il rischio di perderli

Intendi lasciarli accesi 24/7 o sottoporli a intense attività di lettura scrittura?

Snake156
19-06-2010, 11:29
Intendi lasciarli accesi 24/7 o sottoporli a intense attività di lettura scrittura?

si.ma non è nulla di ufficiale e sicuro al 100%
c'era un utente nel 3d che usava questi hd con linux (se non ricordo male) ed accusava rumori e problemi dovuti alla continua sollecitazione della testina da parte del s.o., altri hanno avuto problemi sempre perchè win sottopone la testina a continui movimenti ecc
comunque, i problemi di cui si parla in questo 3d sono per lo più seghe mentali, non ci sono dati sufficienti per far ritenere i w.d. green degli hd a rischio
è possibile che usandolo come hd per s.o. si abbiano problemi come è possibile di no, allo stesso tempo è possibile non avere problemi usando gli hd per lo storage così come è possibile averni, la cosa è molto stocastica proprio perchè non è un problema ufficiale ma una pippa mentale

è un po come dire, ma è vero che x fa male alla salute?
se non ci sono studi clinici ufficiali su un campione sufficientemente grande, è impossibile dirlo con certezza;ma se un vostro amico vi direbbe, fa male perchè a me ha fatto male, voi potreste dire sicuramente al 100% che quel farmaco o alimento o integratore ecc ecc faccia male?


@thecatman

non so dirtelo perchè non me ne sono mai interessato essendo gli hd da 2.5 una cosa che non mi serve

mccarver
19-06-2010, 11:44
si.ma non è nulla di ufficiale e sicuro al 100% CUT!

Si si, chiaramente..

La mia esperienza è la seguente: AACS da 750 GB, acceso 24/7 come disco dati -> 6 settori riallocati, piovono eventi "Error" di tipo "Ntfs" nel registro eventi di Windows, ma i dati sono perfettamente sani e il disco è 'come nuovo' :asd:

Starò a vedere, tanto è tutto accuratamente backuppato (su un AACS identico esterno... :fagiano: )

PS: Il resto dello SMART è perfettamente sano.

Vash_85
19-06-2010, 11:51
dipende sempre dall'uso che ne fanno e da altri fattori, sinteticamente:

1)usare questi hd come dischi per s.o. aumenta esponenzialmente il rischio di perderli
2)il tuo negozionate è stato preso per il c.lo dal fornitore che gli ha dato uno stock negativo
3)usare questi hd per ciò che sono stati creati, cioè lo storage, non da luogo ad alcun problema e morte precoce

Io uso un gp da 500 gb (uno dei primissimi modelli) da quasi 2 anni 24/24 sia come hd di sistema (partizione da 20gb) sia come storage e posso assicurarti che va ancora come il primo giorno....

http://img97.imageshack.us/img97/6878/hdtunehealthwdcwd5000aak.png (http://img97.imageshack.us/i/hdtunehealthwdcwd5000aak.png/)

Da notare le ore di attività

P.s. l'hd è un pò caldino visto che si trova in un sistema 100% fanless ed è montato su "molle"

zerothehero
19-06-2010, 11:58
Ho un WD EACS che oramai è partito..preso a febbraio 2008, non riesce più a completare il quick test della WD...vuoto da tempo perchè sospettavo una certa difettosità causa continuo a umento dei bad sector.
La garanzia quanto vale?
3 anni?

http://j.imagehost.org/t/0907/irfanviw.jpg (http://j.imagehost.org/view/0907/irfanviw)

http://a.imagehost.org/t/0086/warning.jpg (http://a.imagehost.org/view/0086/warning)

Vash_85
19-06-2010, 12:01
Ho un WD EACS che oramai è partito..preso a febbraio 2008.
La garanzia quanto vale?
3 anni?

http://www.wdc.com/wdproducts/library/AAG/ITA/2178-771117.pdf
;)

zerothehero
19-06-2010, 12:07
quindi posso riportarglieli da BOW che mi gestirà la garanzia?
Mi verrebbe da spedirglieli io, se non ci fosse la gabola dell'imballaggio che pare dover essere a prova di bomba.. :sofico:

Vash_85
19-06-2010, 12:11
quindi posso riportarglieli da BOW che mi gestirà la garanzia?
Mi verrebbe da spedirglieli io, se non ci fosse la gabola dell'imballaggio che pare dover essere a prova di bomba.. :sofico:

Non sono assolutamente un esperto in materia, ma MI SEMBRA che la garanzia dopo il primo anno sia gestita direttamente dal produttore, in questo caso WD.
Quindi dovresti rivolgerti a loro.

Snake156
20-06-2010, 11:44
Io uso un gp da 500 gb (uno dei primissimi modelli) da quasi 2 anni 24/24 sia come hd di sistema (partizione da 20gb) sia come storage e posso assicurarti che va ancora come il primo giorno....

http://img97.imageshack.us/img97/6878/hdtunehealthwdcwd5000aak.png (http://img97.imageshack.us/i/hdtunehealthwdcwd5000aak.png/)

Da notare le ore di attività

P.s. l'hd è un pò caldino visto che si trova in un sistema 100% fanless ed è montato su "molle"

questa tua testimonianza è un'ulteriore prova della stocasticità del fenomeno, o per dirla terra terra, delle pippe mentali da cui è nato questo 3d:D

tinos
23-06-2010, 01:51
Io uso un gp da 500 gb (uno dei primissimi modelli) da quasi 2 anni 24/24 sia come hd di sistema (partizione da 20gb) sia come storage e posso assicurarti che va ancora come il primo giorno....

Da notare le ore di attività

P.s. l'hd è un pò caldino visto che si trova in un sistema 100% fanless ed è montato su "molle"


Ciao, abbiamo lo stesso modello (io lo avevo acquistato ad agosto 2008), però i dati differiscono parecchio dal tuo, puoi controllare la versione del firmware? Utilizzo 50gb o.s.XP, tutto il resto dati:
http://img31.imageshack.us/img31/7667/wd5000aacshdtune.png
By tinosan62 (http://profile.imageshack.us/user/tinosan62) at 2010-06-22
http://img31.imageshack.us/img31/7831/wd5000aacs.png
By tinosan62 (http://profile.imageshack.us/user/tinosan62) at 2010-06-22

questo invece è del maggio 2007, lo uso tutto per Ubuntu:
http://img31.imageshack.us/img31/6753/wd3200kshdtune.png
By tinosan62 (http://profile.imageshack.us/user/tinosan62) at 2010-06-22
http://img31.imageshack.us/img31/4185/wd3200ks.png
By tinosan62 (http://profile.imageshack.us/user/tinosan62) at 2010-06-22

I dati del primo (AACS) sembrerebbero preoccupanti, ci sono soluzioni per ovviare all'inconveniente della testina?

ciao

Vash_85
23-06-2010, 21:41
Scusa ma perché i log ti sembrano preoccupanti? Per il parcheggio della testina?
Imho non è assolutamente un problema, anzi..... se i dischi sono progettati per funzionare così non vedo il problema, un software generico come hd tune "legge" i parcheggi della testina come anomalia, ma noi sappiamo benissimo che non è così.

MiKeLezZ
23-06-2010, 21:45
Scusa ma perché i log ti sembrano preoccupanti? Per il parcheggio della testina?
Imho non è assolutamente un problema, anzi..... se i dischi sono progettati per funzionare così non vedo il problema, un software generico come hd tune "legge" i parcheggi della testina come anomalia, ma noi sappiamo benissimo che non è così.La cosa più bella è che nessuno dei software di gestione disco legge i valori come anomalia, hd tune li evidenzierebbe di giallo oppure rosso a seconda della gravità, mentre crystaldiskmark riporterebbe lo statu di "attenzione" al posto di "buono"... E' incredibile questo thread duri da 1 anno e mezzo e si continui con questa caccia alle streghe :(

Vash_85
23-06-2010, 22:14
La cosa più bella è che nessuno dei software di gestione disco legge i valori come anomalia, hd tune li evidenzierebbe di giallo oppure rosso a seconda della gravità, mentre crystaldiskmark riporterebbe lo statu di "attenzione" al posto di "buono"... E' incredibile questo thread duri da 1 anno e mezzo e si continui con questa caccia alle streghe :(

Esistono testimonianze dirette di casi di rottura imputabile al famoso parcheggio?

Io fino ad ora ho solo visto gente "impaurita" dalla crescita esponenziale del famoso valore e niente più....

Di GP rotti ce ne sono stati così come ce ne sono stati di Caviar Black e di Caviar Blue (per restare in famiglia WD).... ma niente di allarmante...

Agat
23-06-2010, 22:24
E' incredibile questo thread duri da 1 anno e mezzo e si continui con questa caccia alle streghe :(

Se i politici capissero qualcosa di dischi, scometto che i tg c'aprirebbero la prima pagina un giorno sì, un giorno no :asd:

tinos
23-06-2010, 23:29
Piccolo OT
Scusate ma voi l'avete letta la prima pagina?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25890443&postcount=1

Be io ho letto le prime 5 o 6 e le ultime 4 e ne ho dedotto che qualcosa di vero c'è, (non posso certo leggermi tutto il trhead) , quindi chiedo all'autore del trhead o all'amministratore di chiudere la discussione se così non fosse.

Diversamente, finchè la discussione è aperta mi pare lecito chiedere consigli sull'argomento della discussione.
Fine OT

Avevo letto che il limite dei parcheggi è di 300.000.
Considerando il fatto che, poichè vi è installato XP, il disco in questione viene utilizzato soltanto per 2 (due) ore al mese, mentre per tutto il resto del tempo viene utilizzato l'altro HD con Ubuntu ed inoltre il disco di XP viene montato molto raramente, come vi spiegate un numero così alto di parcheggi testina dopo neppure 2 anni?
Se decidessi di usarlo come sistema principale? Devo per forza aspettare di vedere,fra un paio di mesi, la testina del disco volare fuori dal case?

A tal proposito volevo sapere se l'utility che limita il numero di spostamenti della testina ha delle controindicazioni.

Ultimamente mi fido poco dei prodotti "altamente tecnologici" e "verdi". Sto notando a mie spese che qualsiasi prodotto "tecnologico" con all'interno almeno un integrato, appena supera la garanzia di 7 o 8 giorni, si guasta magicamente. Quindi credo che la trovata del parcheggio testina, tenda ad accorcciare notevolmente la vita del disco. (e non ho detto volutamente).

MiKeLezZ
24-06-2010, 14:02
Piccolo OT
Scusate ma voi l'avete letta la prima pagina?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25890443&postcount=1Hai visto che l'utente è sparito e non aggiorna la prima pagina da gennaio 2009?

Avevo letto che il limite dei parcheggi è di 300.000. Non c'è un limite al parcheggio testine, il disco può arrivare anche a 1'000'000.

Considerando il fatto che, poichè vi è installato XP, il disco in questione viene utilizzato soltanto per 2 (due) ore al mese, mentre per tutto il resto del tempo viene utilizzato l'altro HD con Ubuntu ed inoltre il disco di XP viene montato molto raramente, come vi spiegate un numero così alto di parcheggi testina dopo neppure 2 anni?Il valore di 78000 dopo 2 anni significa che hai ancora 6 anni prima di aver motivo di lamentarti

Se decidessi di usarlo come sistema principale?Non andrebbe mai in idle e tale valore resterebbe uguale.

Devo per forza aspettare di vedere,fra un paio di mesi, la testina del disco volare fuori dal case?Il punto è, anche a chi ha quel valore particolarmente alto, a nessuno ha dato problemi. I pochi che hanno avuto i dischi rotti, sono per altri problemi (e i dischi si rompono di tutte le marche).

A tal proposito volevo sapere se l'utility che limita il numero di spostamenti della testina ha delle controindicazioni.
L'unica controindicazione è l'inabilità di chi la usa che potrebbe danneggiare il disco con un procedimento interrotto o non corretto.

Ultimamente mi fido poco dei prodotti "altamente tecnologici" e "verdi". Sto notando a mie spese che qualsiasi prodotto "tecnologico" con all'interno almeno un integrato, appena supera la garanzia di 7 o 8 giorni, si guasta magicamente. Quindi credo che la trovata del parcheggio testina, tenda ad accorcciare notevolmente la vita del disco. (e non ho detto volutamente).In realtà il parcheggio del disco significa che si usa una rampa specifica per far riposare le testine a lato del disco e questo è un guadagno tecnologico non da poco visto che senza la testina del disco volerebbe a pochi micron dalla superficie dei dati e lì allora sì che il numero di cicli start-stop sarebbe tristemente basso... sui 100'000. Ma ovviamente queste cose nessuno le sa (i produttori di certo non te lo vengono a sbandierare) e si continua a fare tanto rumore per nulla per quei pochi che invece propongono soluzioni tecnologicamente valide (come questi WD).

p.s. Lo sai che identicamente al start/stop delle testine altri parametri di usura sono il conto ore? O pensi il disco funzionerà per sempre? Oppure lo start/stop fisico (cioè le volte che accendi e spegni il disco), che è MOLTO più basso dei 300'000? O il degrado ferromagnetico per cui non c'è alcun valore SMART e che può arrivare da un momento all'altro (ed è uno dei motivi principali di rottura)? O un chip integrato che salti, anche questo in modo inaspettato?

Piccolospazio
24-06-2010, 14:19
Ho scoperto solo adesso questo thread che in effetti mi ha preoccupato, visto che da 2 settimane circa ho assemblato il pc nuovo montando un WD5000AADS.
Lo screen, a quanto pare, riporta il difetto descritto dall'autore del thread, ossia che il load cycle count è di gran lunga superiore al numero delle accensioni:

http://img21.imageshack.us/img21/6851/hd500.jpg (http://img21.imageshack.us/i/hd500.jpg/)

Uploaded with

Devo preoccuparmi o si è alzato solo un polverone generando un falso allarmismo?
Aggiungo che attualmente è l'unico hard disk, quindi è montato come principale e non come storage (anche se è partizionato).

MiKeLezZ
24-06-2010, 23:50
Lo screen, a quanto pare, riporta il difetto descritto dall'autore del thread, ossia che il load cycle count è di gran lunga superiore al numero delle accensioni.Non è un difetto ed è perfettamente normale.

Snake156
25-06-2010, 08:31
per far capire a tutti che qui si parla di pippe mentali, proporrei la chiusura del 3d al mod di sezione.

CRL
25-06-2010, 08:49
Signori accolgo la proposta di chiudere la discussione, che nacque sull'onda dell'allarmismo iniziale, ma che poi col tempo s'e' dimostrata essere un non-problema.

La WD ha gia' da tempo corretto il problema del conteggio dei cicli in almeno alcuni dei suoi firmware, e cmq il tasso di rotture non e' aumentato nel frattempo.

Penso che l'esempio piu' calzante sia quello che feci qui tempo fa: se inventassero un motore per auto che va senza olio, e lo montassero sulla vostra auto, l'elettronica potrebbe segnalare un guasto accendendo la spia dell'olio motore, ma questo non vuol dire che il motore sia danneggiato, e' semplicemente un problema delle due componenti che non dialogano come dovrebbero.

Il rilascio di WD del nuovo firmware che non conteggia questi cicli aggiuntivi non e' un modo per insabbiare il problema, bensí una correzione del sistema SMART per tener conto della nuova tecnologia di parking.

State sereni e godetevi il vostro ottimo disco.

- CRL -