View Full Version : WD Caviar GP e Caviar Green a rischio rottura. ATTENZIONE! WARNING!
__miche__
11-01-2010, 10:13
io sto ordinando un WD15EARS, speriamo bene....
Io per le mani ho 2 WD10EADS, 3 WD6400AAKS, 1 WD1500HLFS, ed infine 2 WD15EAVS in arrivo.
Per ora (SGRAT) mai un problema.
Poi fate un po' voi, sinceramente qua per ora ho solo visto dell'allarmismo ingiustificato.
Oddio, proprio ingiustificato a me non sembra. Se si trattasse di Samsung, tutti a dargli addosso, ma visto che si tratta di WD... A me sembra indubbio che la serie green sia un po' "sfortunata": lo dice il numero di post di gente che ha avuto problemi :read: Così come è indubbio il calo di qualità generale di WD negli ultimi tempi: vedi i dischi esterni che sono passati dal case in metallo a quello in plastica e gli alimentatori in dotazione che muoiono come le mosche, segno che stanno tirando al risparmio sul materiale e questo fatto è preoccupante, soprattutto quando si tratta di hdd...
Snake156
11-01-2010, 14:12
io sto ordinando un WD15EARS, speriamo bene....
sono gia disponibili?
__miche__
11-01-2010, 15:18
sono gia disponibili?
sul sito WD non li vedo, ma in qualche shop online ci sono
Snake156
11-01-2010, 22:46
sul sito WD non li vedo, ma in qualche shop online ci sono
mi manderesti un pm con gli shop?
__miche__
13-01-2010, 16:12
il WD15EARS quanti piatti ha?
Ho 2 WD EADS Montati in Raid1 all'interno di un nas.
Nello specifico si tratta dei modelli WD 1TB EADS 00L5B1 e WD 1TB EADS 00M2B0.
IL primo disco ha circa 1 mese e mezzo di vita, il secondo è stato acquistato circa 20 gg dopo.
Posto di seguito la schermata "informazioni su Smart" presa dal mio NAS:
EADS 00L5B1
http://img59.imageshack.us/img59/2810/wdeads1tb00l5b1.th.jpg (http://img59.imageshack.us/i/wdeads1tb00l5b1.jpg/)
EADS 00M2B0
http://img31.imageshack.us/img31/7202/wdeads1tb00m2b0.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/wdeads1tb00m2b0.jpg/)
Il 00M2B0 ha un valore eccessivo di load cycle count. Posso cominciare a preoccuparmi?
Inoltre in rete non ho trovato molte informazioni su questo 00M2B0,conoscete questa revisione?
Intel-Inside
15-01-2010, 09:12
Posto i dati del mio GP che ormai ha 2 anni di vita...
HD Tune Pro: WDC WD10EACS-22D6B0 (01.01A01) Health
ID Current Worst ThresholdData Status
(01) Raw Read Error Rate 200 200 51 0 ok
(03) Spin Up Time 159 156 21 7016 ok
(04) Start/Stop Count 100 100 0 372 ok
(05) Reallocated Sector Count 200 200 140 0 ok
(07) Seek Error Rate 100 253 51 0 ok
(09) Power On Hours Count 96 96 0 3380 ok
(0A) Spin Retry Count 100 100 51 0 ok
(0B) Calibration Retry Count 100 100 51 0 ok
(0C) Power Cycle Count 100 100 0 372 ok
(C0) Power Off Retract Count 200 200 0 2 ok
(C1) Load Cycle Count 200 200 0 372 ok
(C2) Temperature 133 112 0 17 ok
(C4) Reallocated Event Count 200 200 0 0 ok
(C5) Current Pending Sector 200 200 0 0 ok
(C6) Offline Uncorrectable 200 200 0 0 ok
(C7) Ultra DMA CRC Error Count 200 200 0 0 ok
(C8) Write Error Rate 200 200 51 0 ok
Health Status : ok
Posso star tranquillo?
__miche__
15-01-2010, 09:24
Questi sono i dati ottenuti con HD Tune su Vista, il WD15EARS preso da 2 giorni è in uso come disco secondario, è diviso in 2 partizioni di cui una contiene circa 700GB: che conclusioni posso trarre?
http://img268.imageshack.us/img268/2742/1500f.jpg
http://img163.imageshack.us/img163/9927/1500b.jpg
Scusate, qualcuno dei possessori di tale modello ha provato ad utilizzare sotto Windows (xp nel mio caso) il comando hdparm -B 255 per disabilitare il parcheggio della testina sul drive in oggetto? Vorrei capire se funziona su questo modello (su altri funziona e su altri ancora no).
Sono molto indeciso fra il suddetto ed il barracuda 7200.11, ma se il comando funzionasse sarei propenso a prendere questo visto il minor rumore (più che altro la fondamentale della rotazione, che è piuttosto fastidiosa a 7200 nel mio case silenzoso con altri tre dischi che ruotano e si rafforzano l'uno con l'altro...).
Al contrario del wdidle3, che in teoria non supporta nessuno dei drive green, ma che spesso funziona, pur rischiando la corruzione di parti del firmware e l'invalidamento della garanzia, questo programma passa solo un parametro al disco senza sovrascrivere nulla (ovviamente, per questo motivo va lanciato ad ogni boot, ma caricare uno script è cosa da poco).
Qui la distribuzione dei binari per Windows http://hdparm-win32.dyndns.org/hdparm/ (http://hdparm-win32.dyndns.org/hdparm/)
Devo rapidamente sostituire un 7200.10 che sta morendo...
Scusate, qualcuno dei possessori di tale modello ha provato ad utilizzare sotto Windows (xp nel mio caso) il comando hdparm -B 255 per disabilitare il parcheggio della testina sul drive in oggetto? Vorrei capire se funziona su questo modello (su altri funziona e su altri ancora no).
Sono molto indeciso fra il suddetto ed il barracuda 7200.11, ma se il comando funzionasse sarei propenso a prendere questo visto il minor rumore (più che altro la fondamentale della rotazione, che è piuttosto fastidiosa a 7200 nel mio case silenzoso con altri tre dischi che ruotano e si rafforzano l'uno con l'altro...).
Al contrario del wdidle3, che in teoria non supporta nessuno dei drive green, ma che spesso funziona, pur rischiando la corruzione di parti del firmware e l'invalidamento della garanzia, questo programma passa solo un parametro al disco senza sovrascrivere nulla (ovviamente, per questo motivo va lanciato ad ogni boot, ma caricare uno script è cosa da poco).
Qui la distribuzione dei binari per Windows http://hdparm-win32.dyndns.org/hdparm/ (http://hdparm-win32.dyndns.org/hdparm/)
Devo rapidamente sostituire un 7200.10 che sta morendo...
Io ho usato wdidle3 su un WD20EADS e ha funzionato :)
Io ho usato wdidle3 su un WD20EADS e ha funzionato :)
Ehm, non lo metto in dubbio (è anche un modello diverso da quello che voglio prendere), ma non intendo usare un comando non supportato dalla casa madre e che va a patchare il firmware: ho già avuto abbastanza problemi con i 7200.11 e i relativi aggiornamenti.
La domanda resta: hdparm -B 255 con WD15EADS sotto windows (magari xp), qualcuno l'ha provato con successo?
Potrebbe essere la panacea per molti utenti (me compreso).
Snake156
16-01-2010, 13:24
perchè volete disabilitare il parcheggio della testina?
perchè volete disabilitare il parcheggio della testina?
Beh, è ciò che causa l'alto numero di "Load Cycle Count" che ha dato origine a tutto il thread e che viene ritenuto causa di una potenziale usura precoce...
__miche__
16-01-2010, 14:07
io sono a 488 "parcheggi" e 29 ore di funzionamento...
secondo me non bisogna preoccuparsi troppo, se sono fatti per parcheggiare, che lo facciano... basta che tra qualche mese non mi trovi il disco morto, ecco :D
lordcoste
16-01-2010, 20:07
HD Tune Pro: WDC WD10EADS-00M2B0 Health
ID Current Worst ThresholdData Status
(04) Start/Stop Count 100 100 0 48 ok
(05) Reallocated Sector Count 200 200 140 0 ok
(09) Power On Hours Count 100 100 0 171 ok
(0C) Power Cycle Count 100 100 0 37 ok
(C0) Power Off Retract Count 200 200 0 22 ok
(C1) Load Cycle Count 200 200 0 1015 ok
Tenendo presente che il dico ha meno di 2 settimane devo preoccuparmi?
1015 di Load Cycle Count sono troppi?
thecatman
16-01-2010, 20:11
scusatemi faccio un semi ot: ma il modello Western Digital WD10EARS 64Mb cache Caviar Green è affetto dagli stessi sintomi? è la prima volta che lo vedo negli shop. fine ot!
stefanonweb
16-01-2010, 20:46
Che devo fare per sapere se sono a rischio?
caurusapulus
16-01-2010, 20:49
Tutte le utilities che vanno a fare polling sull'HD lo risvegliano: SpeedFan e in generale qualsiasi programma ti mostri la temperatura degli HD, alcuni benchmark come HD Tune, e probabilmente altri ancora (e poi ogni tanto ci vorrai accedere!).
Il problema principale non è che tale valore cresca o che sia elevato: questo è giusto e normale, sarebbe strano il contrario (io mi preoccuperei di più per valori come hours count e start/stop, oltre chiaramente a quelli veramente sintomatici di problemi come il reallocated, dma crc, spin retry!!!).
Il problema è che tale valore in alcuni casi specifici ha/aveva una crescita del tutto anomala che arrivava anche a (MASSIMO) +75'000 al mese (!), ovvero dopo solo 4-6 mesi si arrivava al valore minimo di sicurezza (che sarebbe 300'000).
Nei casi che leggo, con valori come 1'500 cicli su 200 ore (uno ogni 8'), 4'000 su 700 (ogni 10' 30''), 20'000 su 4'000 (ogni 12'), 36'000 su 5300 (ogni 9'), l'unica informazione che si ricava è che tutto sia nella norma, così come che il fatidico traguardo sia ben lontano!
Inoltre arrivare a 300'000 non significa il disco sia da buttare nella pattumiera e da un giorno all'altro potrebbe morire, ma semplicemente che ha lavorato parecchio (i dischi enterprise hanno 600'000 come valore, ovvero è un qualcosa ipoteticamente potrebbe anche arrivare a 1'000'000 o più).
Se poi vuoi dormire più tranquillo c'è sempre il wdidle3.exe /s 255 oppure wdidle3.exe /d (se il tuo disco viene supportato) - e il backup disco (di qualsiasi disco) è sempre consigliato, pur se i parametri S.M.A.R.T. siano illibati
Leggete qua, c'è tutto quello che dovete sapere :D
Leggete qua, c'è tutto quello che dovete sapere :D
Tutto vero, ma bisogna aggiungere che il programmillo wdidle3.exe supporta ufficialmente solo dei vecchi modelli ed è attivamente sconsigliato da WD per quelli nuovi visto che potrebbe corrompere il firmware (ciò non toglie che possa funzionare, se uno è disposto a rischiare il denaro speso e l'invalidazione della garanzia, cosa che io NON sono disposto a fare).
Inoltre, diversi utenti hanno segnalato problematiche relative ad interruzioni del flusso video durante la cattura o riproduzione (causato dal parcheggio delle testine durante l'operazione), ovvi rallentamenti nel primo accesso al drive dopo il parcheggio (circa 1 secondo perchè il drive sia pronto), e infine, clicchettii costanti (a causa del continuo caricare e scaricare le testine, per il problema degli accessi dei programmi di monitoring o altri).
Personalmente, non mi interessa usare le funzionalità 'green' del drive, ma la WD non fa altri modelli da 1.5tb e speravo fosse un'alternativa ai 7200.11 di Seagate, visto il disastro firmware dello scorso anno.
Da qui si torna alla domanda, qualcuno con il WD15EADS può provare a testare se con il comando hdparm -B 255 si disabilita la funzione di power saving (e relativo parcheggio testina)?
Se funziona, lo compro e vedo come si comporta con la mia combinazione hardware/software: se è necessario uso il comando, altrimenti lo lascio fare.
Snake156
17-01-2010, 09:43
Beh, è ciò che causa l'alto numero di "Load Cycle Count" che ha dato origine a tutto il thread e che viene ritenuto causa di una potenziale usura precoce...
hai detto bene...potenziale
Che devo fare per sapere se sono a rischio?
leggere qualche pagina del 3d
Tutto vero, ma bisogna aggiungere che il programmillo wdidle3.exe supporta ufficialmente solo dei vecchi modelli ed è attivamente sconsigliato da WD per quelli nuovi visto che potrebbe corrompere il firmware (ciò non toglie che possa funzionare, se uno è disposto a rischiare il denaro speso e l'invalidazione della garanzia, cosa che io NON sono disposto a fare).
Inoltre, diversi utenti hanno segnalato problematiche relative ad interruzioni del flusso video durante la cattura o riproduzione (causato dal parcheggio delle testine durante l'operazione), ovvi rallentamenti nel primo accesso al drive dopo il parcheggio (circa 1 secondo perchè il drive sia pronto), e infine, clicchettii costanti (a causa del continuo caricare e scaricare le testine, per il problema degli accessi dei programmi di monitoring o altri).
Personalmente, non mi interessa usare le funzionalità 'green' del drive, ma la WD non fa altri modelli da 1.5tb e speravo fosse un'alternativa ai 7200.11 di Seagate, visto il disastro firmware dello scorso anno.
Da qui si torna alla domanda, qualcuno con il WD15EADS può provare a testare se con il comando hdparm -B 255 si disabilita la funzione di power saving (e relativo parcheggio testina)?
Se funziona, lo compro e vedo come si comporta con la mia combinazione hardware/software: se è necessario uso il comando, altrimenti lo lascio fare.
il comando è reversibile?in caso di errore può arrecare danni al disco?
il comando è reversibile?in caso di errore può arrecare danni al disco?
Quoto dal manuale:
-B
Set Advanced Power Management feature, if the drive supports it. A low value means aggressive power management and a high value means better performance. A value of 255 will disable apm on the drive.
Ovverossia, il comando in questione configura la modalità di risparmio energetico del drive, se supportato dallo stesso. Un valore basso significa risparmio energetico aggressivo ed uno alto migliori prestazioni. Un valore di 255 disabilita il risparmio energetico.
Ergo: al reboot il valore torna a quello originale ed in caso di comando non supportato semplicemente non succede nulla e continua a parcheggiare la testina ogni 8 secondi di inattività.
E' certamente più sicuro provare ad usare questo programma, che passa un comando, al posto del wdidle3.exe che va a sovrascrivere una porzione del firmware del disco in maniera permanente.
fabio336
17-01-2010, 11:37
Ieri, ho preso un hard disk esterno packard bell carbon 1Tb
al suo interno, c'è un WD10EAVS
http://img96.imageshack.us/img96/3232/immaginele.th.png (http://img96.imageshack.us/i/immaginele.png/)
Teoricamente, se ho capito bene
posso star tranquillo?
Grazie :)
__miche__
18-01-2010, 14:44
Aggiornamento valori WD15EARS:
start/stop: 32
power on hours: 50
power cycle count: 28
load cycle count: 850
qualche parere?
Aggiornamento valori WD15EARS:
start/stop: 32
power on hours: 50
power cycle count: 28
load cycle count: 850
qualche parere?
Più che parere, la conferma che anche i WD15EARS al contrario di quanto affermato su di un altro forum, basandosi unicamente sulle specifiche tecniche, sono afflitti dallo stesso problema (o caratteristica) dei WD15EADS.:(
Il succo dei dati è che il disco è stato avviato 32 volte, acceso e spento 28 volte, per un totale di 50 ore. In questo lasso di tempo la testina è stata parcheggiata ottocentocinquanta volte, una media di 17 all'ora. Essendo stato acceso così poco il dato potrebbe non essere significativo, ma se il pattern del tuo utilizzo medio resta lo stesso, dovresti raggiungere il limite dichiarato di usura di 300000 cicli in approssimativamente due anni di utilizzo.
Poi, che non si guasti prima o si guasti molto dopo, è tutta un'altra storia, ovviamente.
In un disco senza 'intellipark' nelle stesse condizioni la testina sarebbe stata parcheggiata 32 volte.
Andren83
18-01-2010, 18:00
Premetto che non sono un esperto di HDD ma non capivo cosa significasse il problema evidenziato da HD TUNE sul mio WD10EADS da 1TB e sono incappato in questa discussione... :)
chiunque sia in grado di darmi un suggerimento su come risolvere questo problema o cmq se mi devo preoccupare per la salute di questo hard disk mi farà felice :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100118185935_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100118185935_Immagine.jpg)
Info utili: il mio pc è acceso praticamente 24/7 e ce l'ho da circa un anno
Vi ringrazio
mister pink
18-01-2010, 18:33
...chiunque sia in grado di darmi un suggerimento su come risolvere questo problema o cmq se mi devo preoccupare per la salute di questo hard disk mi farà felice...
Il tuo WD10EADS sembra della stessa serie di quello che ho io.
Hai un elevato numero di cluster "pendenti", ovvero che danno problemi di lettura ma su cui il disco (o meglio il suo firmware) non ha ancora preso una decisione. Probabilmente non è ancora stata superata la soglia di letture abortite che consente di classificare i clusters come danneggiati e quindi di riallocarli.
Potrebbe trattarsi solo di un danno alla struttura logica del disco causato da uno o più sbalzi di tensione (se, come dici, il PC è acceso 24/7, tale eventualità è tuttaltro che remota), ma non si può escludere qualcosa di peggio.
Il backup dei dati mi sembra vivamente consigliabile, così da poter eseguire le procedure diagnostiche (magari con l'utility del produttore) e/o l'eventuale tentativo di recupero del drive (magari prima con una formattazione semplice e poi, se necessario, a basso livello).
Andren83
18-01-2010, 20:20
Il tuo WD10EADS sembra della stessa serie di quello che ho io.
Hai un elevato numero di cluster "pendenti", ovvero che danno problemi di lettura ma su cui il disco (o meglio il suo firmware) non ha ancora preso una decisione. Probabilmente non è ancora stata superata la soglia di letture abortite che consente di classificare i clusters come danneggiati e quindi di riallocarli.
Potrebbe trattarsi solo di un danno alla struttura logica del disco causato da uno o più sbalzi di tensione (se, come dici, il PC è acceso 24/7, tale eventualità è tuttaltro che remota), ma non si può escludere qualcosa di peggio.
Il backup dei dati mi sembra vivamente consigliabile, così da poter eseguire le procedure diagnostiche (magari con l'utility del produttore) e/o l'eventuale tentativo di recupero del drive (magari prima con una formattazione semplice e poi, se necessario, a basso livello).
Non pensavo di ricevere un risposta così chiara e dettagliata, ti ringrazio molto :)
Dopo aver letto il thread però mi rendo conto che questi Caviar Green non sono propriamente i migliori come hard disk ma visto che non posso tornare indietro nel tempo seguirò attentamente i tuoi consigli sperando di riportare l'health status dell'hard disk tutto perfettamente su "ok" :)
Credi che con il tool diagnostico della WD e le formattazione di cui mi hai detto sarà possibili azzerrare quei cluster "pendenti" o cmq in un modo o nell'altro diventaranno cluster danneggiati?!
__miche__
18-01-2010, 20:43
Più che parere, la conferma che anche i WD15EARS al contrario di quanto affermato su di un altro forum, basandosi unicamente sulle specifiche tecniche, sono afflitti dallo stesso problema (o caratteristica) dei WD15EADS.:(
Il succo dei dati è che il disco è stato avviato 32 volte, acceso e spento 28 volte, per un totale di 50 ore. In questo lasso di tempo la testina è stata parcheggiata ottocentocinquanta volte, una media di 17 all'ora. Essendo stato acceso così poco il dato potrebbe non essere significativo, ma se il pattern del tuo utilizzo medio resta lo stesso, dovresti raggiungere il limite dichiarato di usura di 300000 cicli in approssimativamente due anni di utilizzo.
Poi, che non si guasti prima o si guasti molto dopo, è tutta un'altra storia, ovviamente.
In un disco senza 'intellipark' nelle stesse condizioni la testina sarebbe stata parcheggiata 32 volte.
quale forum?
quale forum?
Undicesimo post di questa pagina (http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=56614), ma come appena scoperto, sbagliato. :(
mister pink
18-01-2010, 22:41
...Dopo aver letto il thread però mi rendo conto che questi Caviar Green non sono propriamente i migliori come hard disk...
Non sono malvagi. Ma non sono neanche il top. Diciamo che sono orientati prevalentemente ad uso "storage", ovvero sono adatti ad essere impiegati come dischi secondari con funzioni di "magazzino". Sono invece poco adatti ad essere utilizzati come dischi di sistema.
Inoltre, nonostante la lunghezza di questo thread, non esiste ancora alcun elemento che possa indicare in questi dischi dei difetti strutturali collegati al sistema di parcheggio delle testine. Insomma, non esiste ancora una casistica di guasti che dimostri che la tecnologia "intellipark" provochi effettivamente una riduzione della vita di questi hard disk.
...Credi che con il tool diagnostico della WD e le formattazioni di cui mi hai detto sarà possibili azzerrare quei cluster "pendenti" o cmq in un modo o nell'altro diventaranno cluster danneggiati?!...
Difficile dirlo. Dipende se il problema riguarda solo la struttura logica della/e partizione/i o se vi è una deriva della meccanica interna del disco. Dovranno essere i test di diagnostica ad appurarlo.
Inoltre, nonostante la lunghezza di questo thread, non esiste ancora alcun elemento che possa indicare in questi dischi dei difetti strutturali collegati al sistema di parcheggio delle testine. Insomma, non esiste ancora una casistica di guasti che dimostri che la tecnologia "intellipark" provochi effettivamente una riduzione della vita di questi hard disk.
Vero, ma c'è anche chi preferirebbe evitare la latenza aggiunta dal parcheggio (e "sparcheggio") della testina quando si tenta di accedere al disco. Su un portatile posso capirla, su di un desktop può dar fastidio.
Rinnovo la richiesta: c'è qualcuno con un WD15EADS che può provare se il comando hdparm -B 255 /dev/hda viene accettato o rifiutato?
Sui miei 7200.11 viene rifiutato con un IOFAIL, su un samsung ed un altro modello western digital (purtroppo non posso recuperare i modelli esatti) viene accettato ed impostato correttamente.
mister pink
19-01-2010, 09:50
...Vero, ma c'è anche chi preferirebbe evitare la latenza aggiunta dal parcheggio (e "sparcheggio") della testina quando si tenta di accedere al disco. Su un portatile posso capirla, su di un desktop può dar fastidio...
Sul mio PC l'accesso ai dati memorizzati sul WD10EADS è pressoché istantaneo. Non ho rilevato differenze rispetto agli altri dischi.
Qualche problemino di performance si può verificare se il disco ospita il sistema operativo o determinati software applicativi. Per questo ho detto che i GREEN non sono adatti per essere utilizzati come dischi di sistema.
Sul mio PC l'accesso ai dati memorizzati sul WD10EADS è pressoché istantaneo. Non ho rilevato differenze rispetto agli altri dischi.
Qualche problemino di performance si può verificare se il disco ospita il sistema operativo o determinati software applicativi. Per questo ho detto che i GREEN non sono adatti per essere utilizzati come dischi di sistema.
Se il tuo disco è sempre in uso per qualche motivo (anche un polling inferiore agli 8sec di parcheggio), la testina non si parcheggia e il problema non sussiste.
Per le performance, essendo un 5400rpm ci si aspetta ovviamente delle prestazioni inferiori ad un 7200, ma non è questo il tema del thread. :)
__miche__
19-01-2010, 12:10
la mia domanda al supporto WD (ho scritto in inglese perchè mi trovavo in una pagina scritta in inglese, non sapendo che mi avrebbero risposto in italiano):
I would like to know if my drive is in good condition: with HD Tune I see a value of 860 for Load Cycle Count after ONLY 50 hours of use. Is this normal??
Thanks
la risposta del supporto WD:
Al fine di verificare l'intergrita' e la funzionalita' del suo Caviar Green, puo' effettuare un Test Esteso (Extended Test) utilizzando il nostro Data Lifeguard Diagnostic software.
La prego di seguire il link sottostante al fine di scaricare ed installare il nostro Data Lifeguard Diagnostic software:
http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=608&sid=3&lang=en
Una volta fatto cio', dovrebbe lanciare un test esteso (Extended Test) sul disco. Se il risultato sara' "Failed", il software riportera' anche il relativo codice di errore (error code) e lei potra' verificarne il significato seguendo questo link:
Answer Title: Error codes for Data Lifeguard Tools Diagnostics
Answer Link: http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=654
La informo comunque che tutti i modelli Caviar Green sono dotati di una combinazione di tecnologie improntate a ridurre il consumo energetico del'hard-disk (IntelliSeek, IntelliPower, NoTouch,...), come indicato nella presentazione del prodotto in questione sul nostro sito Internet e sulla relativa documentazione tecnica:
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=773&wdc_lang=it
sbaglio o non mi hanno detto se è normale o no?
proverò a chiedere se è normale che, andando avanti così, il disco raggiunga il limite teorico di 300.000 cicli in soli 2 anni...
p.s. ora sono a 35 accensioni, 62 ore di funzionamento e 1021 parcheggi :eek:
la mia domanda al supporto WD (ho scritto in inglese perchè mi trovavo in una pagina scritta in inglese, non sapendo che mi avrebbero risposto in italiano):
I would like to know if my drive is in good condition: with HD Tune I see a value of 860 for Load Cycle Count after ONLY 50 hours of use. Is this normal??
Thanks
la risposta del supporto WD:
Al fine di verificare l'intergrita' e la funzionalita' del suo Caviar Green, puo' effettuare un Test Esteso (Extended Test) utilizzando il nostro Data Lifeguard Diagnostic software.
La prego di seguire il link sottostante al fine di scaricare ed installare il nostro Data Lifeguard Diagnostic software:
http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=608&sid=3&lang=en
Una volta fatto cio', dovrebbe lanciare un test esteso (Extended Test) sul disco. Se il risultato sara' "Failed", il software riportera' anche il relativo codice di errore (error code) e lei potra' verificarne il significato seguendo questo link:
Answer Title: Error codes for Data Lifeguard Tools Diagnostics
Answer Link: http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=654
La informo comunque che tutti i modelli Caviar Green sono dotati di una combinazione di tecnologie improntate a ridurre il consumo energetico del'hard-disk (IntelliSeek, IntelliPower, NoTouch,...), come indicato nella presentazione del prodotto in questione sul nostro sito Internet e sulla relativa documentazione tecnica:
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=773&wdc_lang=it
sbaglio o non mi hanno detto se è normale o no?
proverò a chiedere se è normale che, andando avanti così, il disco raggiunga il limite teorico di 300.000 cicli in soli 2 anni...
p.s. ora sono a 35 accensioni, 62 ore di funzionamento e 1021 parcheggi :eek:
Non sbagli, non ti hanno detto nulla. Risposta standard. Dal loro punto di vista il tuo drive non ha nulla che non va, si sta comportando come da progetto perciò è una risposta corretta.
L'hai provato l'hdparm -B 255 /dev/hdb (credo sia il tuo hd secondario, no?) per vedere se funziona e ti disabilita la 'tecnologia improntata a ridurre il consumo energetico' incriminata?
mister pink
19-01-2010, 14:08
...Se il tuo disco è sempre in uso per qualche motivo (anche un polling inferiore agli 8sec di parcheggio), la testina non si parcheggia e il problema non sussiste...
Il mio WD10EADS è montato come disco secondario e lo uso solo con funzioni di "storage", per cui escludo che sia sempre in uso. Peraltro, i parametri SMART non indicano differenze numeriche tra le voci "Start/Stop Count" e "Load Cycle Count" (esattamente come nel caso del WD10EADS di Andren83), ma ciò potrebbe dipendere dal fatto che in questo modello WD ha "taroccato" i parametri SMART.
Comunque, l'accesso ai dati è istantaneo e non noto differenze apprezzabili rispetto agli altri due dischi secondari (due Samsung) che sono installati sullo stesso PC.
In totale sul mio PC ho 4 hard disk installati, di cui uno ospita il sistema operativo, un'altro è dedicato esclusivamente agli applicativi p2p e gli altri due (tra cui il WD10EADS) hanno funzioni di magazzino.
Il mio WD10EADS è montato come disco secondario e lo uso solo con funzioni di "storage", per cui escludo che sia sempre in uso. Peraltro, i parametri SMART non indicano differenze numeriche tra le voci "Start/Stop Count" e "Load Cycle Count" (esattamente come nel caso del WD10EADS di Andren83), ma ciò potrebbe dipendere dal fatto che in questo modello WD ha "taroccato" i parametri SMART.
Comunque, l'accesso ai dati è istantaneo e non noto differenze apprezzabili rispetto agli altri due dischi secondari (due Samsung) che sono installati sullo stesso PC.
In totale sul mio PC ho 4 hard disk installati, di cui uno ospita il sistema operativo, un'altro è dedicato esclusivamente agli applicativi p2p e gli altri due (tra cui il WD10EADS) hanno funzioni di magazzino.
Beh, ovviamente buon per te :)
Se l'accesso è sempre istantaneo è evidente che la testina non viene parcheggiata per qualche motivo. Magari hai qualche programma di monitoring dello SMART o similari installato e funzionante...
mrcrowley
19-01-2010, 14:26
la risposta del supporto WD:
[I]Al fine di verificare l'intergrita' e la funzionalita' del suo Caviar Green, puo' effettuare un Test Esteso (Extended Test) utilizzando il nostro Data Lifeguard Diagnostic software.
La prego di seguire il link sottostante al fine di scaricare ed installare il nostro Data Lifeguard Diagnostic software:
http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=608&sid=3&lang=en
Una volta fatto cio', dovrebbe lanciare un test esteso (Extended Test) sul disco. Se il risultato sara' "Failed", il software riportera' anche il relativo codice di errore (error code) e lei potra' verificarne il significato seguendo questo link:
Answer Title: Error codes for Data Lifeguard Tools Diagnostics
Answer Link: http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=654
Scusa, ma non ho capito se tu l'hai fatto questo test o no.
Ti ha riportato un errore ????
Ciao ciao
La differenza fra i 189 e i 180, ovvero 9, sono le 2-3 accensioni iniziali di prova nelle quali è poi andato 2-3 volte in parking (idle3), poi la funzionalità l'ho disabilitata, risultando nel valore C1 cresciuto di pari passo al 0C.
.
come?
Se il tuo disco è sempre in uso per qualche motivo (anche un polling inferiore agli 8sec di parcheggio), la testina non si parcheggia e il problema non sussiste.
Per le performance, essendo un 5400rpm ci si aspetta ovviamente delle prestazioni inferiori ad un 7200, ma non è questo il tema del thread. :)
idem io ho notato che anche posto in un box esterno quickdeck della sharkoon rimane sempre accessibile mentre i samsung si spengono. per poi dare quel ms di latenza al primo riaccesso.
__miche__
19-01-2010, 16:28
Non sbagli, non ti hanno detto nulla. Risposta standard. Dal loro punto di vista il tuo drive non ha nulla che non va, si sta comportando come da progetto perciò è una risposta corretta.
L'hai provato l'hdparm -B 255 /dev/hdb (credo sia il tuo hd secondario, no?) per vedere se funziona e ti disabilita la 'tecnologia improntata a ridurre il consumo energetico' incriminata?
che rischi si corrono con quel comando?
cmq sto testando ugualmente il disco con l'utility della WD versione 1.13
(l'ultima, la 1.17, non funziona bene ----> http://community.wdc.com/t5/Desktop/11-Cable-Test-Write-sector-error/td-p/3479/page/2 )
__miche__
19-01-2010, 16:33
Scusa, ma non ho capito se tu l'hai fatto questo test o no.
Ti ha riportato un errore ????
Ciao ciao
lo sto facendo adesso, tra circa 4 ore finirà
che rischi si corrono con quel comando?
cmq sto testando ugualmente il disco con l'utility della WD versione 1.13
(l'ultima, la 1.17, non funziona bene ----> http://community.wdc.com/t5/Desktop/11-Cable-Test-Write-sector-error/td-p/3479/page/2 )
Usando solo il -B, nessuno.
Tra l'altro ritengo che fare il test con l'utility della WD in questo momento sia probabilmente inutile a meno che il disco non ti abbia presentato degli altri sintomi: il funzionamento da te rilevato (alto numero di LCC) è purtroppo nella norma per questo tipo di drive in certe condizioni di funzionamento, non un guasto. :doh:
MiKeLezZ
19-01-2010, 18:15
Inoltre, nonostante la lunghezza di questo thread, non esiste ancora alcun elemento che possa indicare in questi dischi dei difetti strutturali collegati al sistema di parcheggio delle testine. Insomma, non esiste ancora una casistica di guasti che dimostri che la tecnologia "intellipark" provochi effettivamente una riduzione della vita di questi hard diskIo non voglio spaventare la gente perchè vedo che la gente si spaventa benissimo anche da sola.
Comunque essendo i dischi degli apparati elettromeccanici ci sono dei modi di uso più o meno corretti e delle precauzioni che si possono prendere per potenzialmente ridurre certe casistiche.
Allo stesso modo di una moto nuova di zecca per cui ti consigliano "tot" km di rodaggio, "tot" minuti di partenza al minimo per scaldare il motore, l'evitare buche, eccetera. Poi, come in tutte le cose, è possibile ti si grippi anche rispettando tutto ciò, oppure che l'usura della catena sia anomala rispetto alla media dei modelli, ma ciò non risulta in alcun problema meccanico.
Ora, il parcheggio delle testine è una funzionalità mutuata dal segmento laptop dove è in uso da parecchio tempo. Come è potuto essere il passaggio da una alimentazione a carburatore a una con iniezione elettronica, dove si sono visti dei pregi (miglior rendimento del carburante), ma anche difetti (inserimento di sensori aggiuntivi che possono a loro volta rompersi e necessità della centralina per il corretto funzionamento), potremmo ritrovarci anche qua nella stessa situazione. Ci sono dei pregi e dei difetti. Questa è la vita. Sì, il disco potrebbe rompersi, ma potrebbe anche rompersi senza tale funzionalità. Se si rompe prematuramente c'è comunque la garanzia. Forum con gente piena di dischi rotti non ce ne sono. Se non vi piace la disabilitate da firmware. Cosa bisogna dire? A questi punti penso WD abbia fatto bene (se l'ha effettivamente fatto) a nascondere il relativo valore SMART.
Sinceramente io vedo dischi rotti da fine degli anni '90, fra le marche in auge non vi era WD, ed allora di funzionalità implementate ce ne erano ben poche.
Vero, ma c'è anche chi preferirebbe evitare la latenza aggiunta dal parcheggio (e "sparcheggio") della testina quando si tenta di accedere al disco. Su un portatile posso capirla, su di un desktop può dar fastidio.Io ho disabilitato la funzionalità di parcheggio testine e noto ugualmente tale "delay", così come lo noto, pur ovviamente in maniera minore, da altri dischi 7200 giri. E' una prerogativa dei dischi a piatti rotanti e una necessità intrinseca per raccogliere tutte le informazioni disseminate sulla superficie disco... Con il parcheggio testine indubbiamente è esasperata, ma siamo ai soliti discorsi. Non ci si può aspettare da un 5400 giri con consumi di 4W e pagato 1€ al kg prestazioni da SSD e affidabilità da TAPE.
sbaglio o non mi hanno detto se è normale o no?
proverò a chiedere se è normale che, andando avanti così, il disco raggiunga il limite teorico di 300.000 cicli in soli 2 anni...
p.s. ora sono a 35 accensioni, 62 ore di funzionamento e 1021 parcheggi :eek:Non voglio essere indelicato, ma secondo me non è normale fissarsi a questa maniera dopo 62 ore di utilizzo disco (nei miei canoni di uso 3-4 giorni).
Il supporto tecnico ha risposto come è stato istruito di fare (perchè a monte di tutti i nostri discorsi ricordiamo anche ci sono squadre di ingegneri il cui compito è prevenire e risolvere eventuali problemi, stiamo un po' scoprendo l'acqua calda).
come?Viene descritto indirettamente nella pagine precedente.
Viene descritto indirettamente nella pagine precedente.
'stardo :asd:
è il comando " hdparm -B 255 /dev/hdb "?
ma mi pare un comando linux o no?
mister pink
19-01-2010, 19:20
...Io non voglio spaventare la gente perchè vedo che la gente si spaventa benissimo anche da sola...
E con questo cosa vuoi dire? Che ho cercato di spaventarla io? Quella frase che hai citato l'ho scritta proprio per far capire che non esiste alcun motivo di allarme reale su questi dischi, ovvero che è un caso ben diverso rispetto a quello dei vecchi Maxtor "click-clack" o dei Seagate 7200.11.
'stardo :asd:
è il comando " hdparm -B 255 /dev/hdb "?
ma mi pare un comando linux o no?
Trovi i binari compilati per Windows a questo indirizzo http://hdparm-win32.dyndns.org/hdparm/, come postato a pagina 26.
Snake156
19-01-2010, 20:28
come detto da wd, la feature sotto analisi di questo 3d, è stata implementata per ridurre il consumo del disco; ciò perchè i green sono stati progettati per i bassi consumi e di riflesso per l'uso storage, se vi ostinate ad usarli per cose per cui non sono stati fatti è normale che vi diano problemi.ma non è certo colpa di wd se si usa un suo disco per uso diverso da quello previsto.
è colpa della fiat se si usa la 500 per fare le corse e si perde?
Trovi i binari compilati per Windows a questo indirizzo http://hdparm-win32.dyndns.org/hdparm/, come postato a pagina 26.
thx them ;)
__miche__
19-01-2010, 22:03
come detto da wd, la feature sotto analisi di questo 3d, è stata implementata per ridurre il consumo del disco; ciò perchè i green sono stati progettati per i bassi consumi e di riflesso per l'uso storage, se vi ostinate ad usarli per cose per cui non sono stati fatti è normale che vi diano problemi.ma non è certo colpa di wd se si usa un suo disco per uso diverso da quello previsto.
è colpa della fiat se si usa la 500 per fare le corse e si perde?
attualmente è il mio disco secondario, ma da nessuna parte c'è scritto/consigliato che su questo disco non posso/non conviene installare un sistema operativo... piuttosto c'è scritto che sono ideali per "PC e unità di archiviazione esterna rispettosi dell'ambiente, grazie al minor consumo energetico ed al funzionamento con minore dispersione di calore e silenzioso"
detto questo, io voglio un sistema meno caldo e rumoroso e quindi sto appunto migrando a Seven installandolo su una partizione del green, e finora va tutto liscio, niente delay e prestazioni molto buone, il parametro incriminato aumenta leggermente meno in fretta, ma credo sia da accettare così: in circa 2 anni arriverà al limite di 300.000 e a quel punto se non sarà già fuso vedrò cosa fare :D
p.s. il test Extended dopo circa 4 ore non ha rilevato errori
attualmente è il mio disco secondario, ma da nessuna parte c'è scritto/consigliato che su questo disco non posso/non conviene installare un sistema operativo... piuttosto c'è scritto che sono ideali per "PC e unità di archiviazione esterna rispettosi dell'ambiente, grazie al minor consumo energetico ed al funzionamento con minore dispersione di calore e silenzioso"
detto questo, sto appunto migrando a Seven installandolo su una partizione del green, e finora va tutto liscio, niente delay e prestazioni molto buone, il parametro incriminato aumenta leggermente meno in fretta, ma credo sia da accettare così: in circa 2 anni arriverà al limite di 300.000 e a quel punto se non sarà già fuso vedrò cosa fare :D
p.s. il test Extended dopo circa 4 ore non ha rilevato errori
Non ti resta che provare a vedere se l'hdparm funziona. :D
Dai, che se il responso è positivo domani lo compro...
__miche__
19-01-2010, 22:24
Non ti resta che provare a vedere se l'hdparm funziona. :D
Dai, che se il responso è positivo domani lo compro...
non mi fido molto... e poi quel comando (-B) nella lista non lo vedo.. ci sono solo -I, -M, -T, -t, -y
non mi fido molto... e poi quel comando (-B) nella lista non lo vedo.. ci sono solo -I, -M, -T, -t, -y
?
Dritto dal manuale:
-B Set Advanced Power Management feature, if the drive supports it.
A low value means aggressive power management and a high value
means better performance. A value of 255 will disable apm on the
drive.
Io l'ho già usato sui miei 7200.11, un WD black da 160Gb ed un Samsung da 2"5 senza alcun problema. I Seagate l'hanno rifiutato, gli altri due l'hanno accettato ed impostato tranquillamente.
come detto da wd, la feature sotto analisi di questo 3d, è stata implementata per ridurre il consumo del disco; ciò perchè i green sono stati progettati per i bassi consumi e di riflesso per l'uso storage, se vi ostinate ad usarli per cose per cui non sono stati fatti è normale che vi diano problemi.ma non è certo colpa di wd se si usa un suo disco per uso diverso da quello previsto.
è colpa della fiat se si usa la 500 per fare le corse e si perde?
Guarda che non c'è scritto da nessuna parte che il disco non lo puoi usare per il so, tanto è vero che su un wd green che ho sul muletto ho una partizione di 5gb dove c'è solo il so e gli applicativi....e devo dire che non rimpiango affatto le prestazioni di un 7200 di un paio di generazioni fa... anzi...
MiKeLezZ
20-01-2010, 00:13
'stardo :asd:
è il comando " hdparm -B 255 /dev/hdb "?
ma mi pare un comando linux o no?no è il wdidle3.exe che va avviato da dos
con il comando wdidle3.exe /? ottieni la lista dei comandi
tale lista è comunque reperibile anche con google
ora non ricordo esattamente quale parametro ti permetteva di disabilitare l'intellipark, c'è comunque anche la possibilità di aumentare il delay da 8 secondi a 25 secondi (e già quello potrebbe bastare, eh!)
non è cattiveria l'ho proprio scritto sì e no nella scorsa pagina, e anche volendo non ricordo
E con questo cosa vuoi dire? Che ho cercato di spaventarla io? Quella frase che hai citato l'ho scritta proprio per far capire che non esiste alcun motivo di allarme reale su questi dischi, ovvero che è un caso ben diverso rispetto a quello dei vecchi Maxtor "click-clack" o dei Seagate 7200.11.Nulla contro di te. Io sono contro questo allarmismo. Volevo forse aggiungere qualcosa sull'affidabilità della funzionalità di parcheggio testine, ma secondo me non serve. Se dovessimo considerare tutte le possibili variabili della vita dovremmo rinchiuderci in una teca di cristallo e con noi l'HD, e anche lì non è detto riusciremmo ad evitare tutti i problemi, e non certo per sempre.
Riassumendo la situazione si può solo dire che in linea di massima questi HD non danno problemi. No? Qua ci sono tante persone che chiedono aiuto, ma senza reale necessità.. hanno solo paura di avere problemi. Perchè ci sono persone che hanno detto che avranno problemi. Forse. Pure se loro stessi non li hanno.
Se fosse stato veramente grave ci sarebbero stati richiami della casa. Modelli nuovi che sostituiscono i vecchi difettosi. Notizie trapelate. Avremmo forum pieni di lamentele. Niente. Solo nuovi modelli che mantengono le vecchie funzionalità.
C'è solo questo valore che aumenta, ma alla fine, chi se ne frega no? Prima di comprarlo non lo sapevate che aveva funzionalità di risparmio energetico? Sicuramente sareste stati meglio a non scoprirlo mai. Ma se ora non vi piace, ci sono i modi per evitarlo (io l'ho fatto, ma non per necessità, perchè c'era l'occasione.. sono scelte che uno fa autonomamente secondo il proprio giudizio). Alla peggio cambiate l'HD: evidentemente quelli "Green" non sono per voi. Magari pigliavate il Seagate e faceva "frizz frizz" di ricalibrazione testina e vi stava ancora più sul culo. Oppure l'Hitachi che faceva lo spin-down... andavate fuori di matto! Chissà che questo spin-down non sia pure peggio! Chi può dirlo? WD i suoi test li avrà fatti, la funzionalità l'ha testata e l'ha ritenuta affidabile, gli HD sono fuori in milioni di esemplari, penso possiamo dargli anche un minimo di fiducia. Non penso ci lavorino scimmie ammaestrate...
Comunque avete ragione ad avere paura che si frigga l'HD, ma non perchè è WD, o perchè ha l'Intellipark, perchè se era Seagate e/o non aveva l'Intellipark era uguale... Semplicemente questa è la fine di tutti gli HD. Che sia la sfiga, il tempo, o la troppa usura. Come noi del resto, no?
Snake156
20-01-2010, 09:36
attualmente è il mio disco secondario, ma da nessuna parte c'è scritto/consigliato che su questo disco non posso/non conviene installare un sistema operativo... piuttosto c'è scritto che sono ideali per "PC e unità di archiviazione esterna rispettosi dell'ambiente, grazie al minor consumo energetico ed al funzionamento con minore dispersione di calore e silenzioso"
detto questo, io voglio un sistema meno caldo e rumoroso e quindi sto appunto migrando a Seven installandolo su una partizione del green, e finora va tutto liscio, niente delay e prestazioni molto buone, il parametro incriminato aumenta leggermente meno in fretta, ma credo sia da accettare così: in circa 2 anni arriverà al limite di 300.000 e a quel punto se non sarà già fuso vedrò cosa fare :D
p.s. il test Extended dopo circa 4 ore non ha rilevato errori
Guarda che non c'è scritto da nessuna parte che il disco non lo puoi usare per il so, tanto è vero che su un wd green che ho sul muletto ho una partizione di 5gb dove c'è solo il so e gli applicativi....e devo dire che non rimpiango affatto le prestazioni di un 7200 di un paio di generazioni fa... anzi...
scusate, ma cè bisogno che qualcuno vi dica sempre cosa fare e come usare una cosa?
non sapete ragionare? (ovviamente non mi riferisco a voi, ma all'utenza in generale, uso il voi per comodità)
un disco per s.o. deve essere prestazionale, un disco per storage invece, a bassi consumi;anche se non si sapessero queste cose, basterebbe leggere una delle migliaia di recensioni che si trovano in giro per apprendere quanto ho detto.
certo la ferrari non vieta di usare la maranello in città per fare la spesa, e la stessa cosa tvr, ma secondo voi sono macchina nate per tali esigenze?
il discorso è tutto qui, ogni cosa ha il suo campo di specializzazione dove rende al max, ed altri campi dove invece rende al 60-70 ecc ecc
Andren83
20-01-2010, 09:40
Non sono malvagi. Ma non sono neanche il top. Diciamo che sono orientati prevalentemente ad uso "storage", ovvero sono adatti ad essere impiegati come dischi secondari con funzioni di "magazzino". Sono invece poco adatti ad essere utilizzati come dischi di sistema.
Inoltre, nonostante la lunghezza di questo thread, non esiste ancora alcun elemento che possa indicare in questi dischi dei difetti strutturali collegati al sistema di parcheggio delle testine. Insomma, non esiste ancora una casistica di guasti che dimostri che la tecnologia "intellipark" provochi effettivamente una riduzione della vita di questi hard disk.
Difficile dirlo. Dipende se il problema riguarda solo la struttura logica della/e partizione/i o se vi è una deriva della meccanica interna del disco. Dovranno essere i test di diagnostica ad appurarlo.
Visto che devo reinstallere tutto da zero causa windows 7 proverò con una formattazione a basso livello con "Darik's Boot And Nuke" sperando di risolvere il problema del warning evidenziato su Hd Tune Pro.
Premetto che ho fatto una uno scan completo con Hd Tune e a differenza del quick scan mi ha evidenziato un quadratino rosso :cry:
Il mio WD10EADS è montato come disco secondario e lo uso solo con funzioni di "storage", per cui escludo che sia sempre in uso. Peraltro, i parametri SMART non indicano differenze numeriche tra le voci "Start/Stop Count" e "Load Cycle Count" (esattamente come nel caso del WD10EADS di Andren83), ma ciò potrebbe dipendere dal fatto che in questo modello WD ha "taroccato" i parametri SMART.
Comunque, l'accesso ai dati è istantaneo e non noto differenze apprezzabili rispetto agli altri due dischi secondari (due Samsung) che sono installati sullo stesso PC.
In totale sul mio PC ho 4 hard disk installati, di cui uno ospita il sistema operativo, un'altro è dedicato esclusivamente agli applicativi p2p e gli altri due (tra cui il WD10EADS) hanno funzioni di magazzino.
Io ragazzi mi sono dimenticato di dirvi che il mio Green da 1TB l'ho diviso in due partizioni (sistema operativo 100gb + storage 831gb) :rolleyes:
Devo dedurre sia questa la causa del mio "problema"?
Io quando l'ho comprato non sentito parlare di HD solo da archiviazione quindi non mi sono posto problemi per installarci anche il so.
Nulla contro di te. Io sono contro questo allarmismo. Volevo forse aggiungere qualcosa sull'affidabilità della funzionalità di parcheggio testine, ma secondo me non serve. Se dovessimo considerare tutte le possibili variabili della vita dovremmo rinchiuderci in una teca di cristallo e con noi l'HD, e anche lì non è detto riusciremmo ad evitare tutti i problemi, e non certo per sempre.
Riassumendo la situazione si può solo dire che in linea di massima questi HD non danno problemi. No? Qua ci sono tante persone che chiedono aiuto, ma senza reale necessità.. hanno solo paura di avere problemi. Perchè ci sono persone che hanno detto che avranno problemi. Forse. Pure se loro stessi non li hanno.
Se fosse stato veramente grave ci sarebbero stati richiami della casa. Modelli nuovi che sostituiscono i vecchi difettosi. Notizie trapelate. Avremmo forum pieni di lamentele. Niente. Solo nuovi modelli che mantengono le vecchie funzionalità.
C'è solo questo valore che aumenta, ma alla fine, chi se ne frega no? Prima di comprarlo non lo sapevate che aveva funzionalità di risparmio energetico? Sicuramente sareste stati meglio a non scoprirlo mai. Ma se ora non vi piace, ci sono i modi per evitarlo (io l'ho fatto, ma non per necessità, perchè c'era l'occasione.. sono scelte che uno fa autonomamente secondo il proprio giudizio). Alla peggio cambiate l'HD: evidentemente quelli "Green" non sono per voi. Magari pigliavate il Seagate e faceva "frizz frizz" di ricalibrazione testina e vi stava ancora più sul culo. Oppure l'Hitachi che faceva lo spin-down... andavate fuori di matto! Chissà che questo spin-down non sia pure peggio! Chi può dirlo? WD i suoi test li avrà fatti, la funzionalità l'ha testata e l'ha ritenuta affidabile, gli HD sono fuori in milioni di esemplari, penso possiamo dargli anche un minimo di fiducia. Non penso ci lavorino scimmie ammaestrate...
Comunque avete ragione ad avere paura che si frigga l'HD, ma non perchè è WD, o perchè ha l'Intellipark, perchè se era Seagate e/o non aveva l'Intellipark era uguale... Semplicemente questa è la fine di tutti gli HD. Che sia la sfiga, il tempo, o la troppa usura. Come noi del resto, no?
Questa analisi la quoto in pieno :)
Premetto non ho letto tutto il thread ma cmq tengo a sottolineare che io non mi sento allarmato in alcun modo ma semplicemente cerco di capire (tramite l'aiuto di gente sicuramente più esperta.... cioè voi :D) come risolvere una situazione, se è possibile risolverla e magari imparare piccole accortezze che magari un domani mi eviteranno si riproponga qualora la causa del problemino/situazione sia il mio modo di usare l'HD :)
__miche__
20-01-2010, 10:29
?
Dritto dal manuale:
-B Set Advanced Power Management feature, if the drive supports it.
A low value means aggressive power management and a high value
means better performance. A value of 255 will disable apm on the
drive.
Io l'ho già usato sui miei 7200.11, un WD black da 160Gb ed un Samsung da 2"5 senza alcun problema. I Seagate l'hanno rifiutato, gli altri due l'hanno accettato ed impostato tranquillamente.
....mi spiace ma sono restio a "smanettare" coi componenti del pc... il disco è nato così e muore così, progettato per funzionare in quel modo, collaudato e commercializzato in quel modo, quindi a mio parere meglio non intervenire, anche perchè se finirà in assistenza, avendogli cambiato il "comportamento" potrebbero fare storie e non accettarlo (con ragione direi)....
per quanto riguarda il discorso sul ragionare per come usare una cosa, io la mia scelta l'ho fatta appunto perchè ho ragionato e perchè nessuno mi ha detto cosa NON fare: dividerò il disco in 2 partizioni, una con Win 7 e una coi dati, perchè voglio solo un disco nel pc, silenzioso, fresco, capiente e dalle buone prestazioni :)
il supporto WD (molto celermente) tra le altre cose mi ha scritto questo:
"...i modelli Caviar Green parcheggiano piu' volte la testina di altri modelli (tale numero dipende anche dal tipo di sistema operativo installato e da come questo gestisce il disco interno), ma questa e' una caratteristica tipica del Caviar i questione e non puo' essere modificata.
Le confermo comunque che tale parametro (Load Cycle Count) non indica che il disco si stia per rompere o che a breve le dara' dei problemi.
Le ricordo inoltre che se dovesse riscontrare dei problemi con il suo Caviar Green, potra' sempre richiederne la sostituzione in garanzia"
mister pink
20-01-2010, 10:49
...Visto che devo reinstallare tutto da zero causa windows 7 proverò con una formattazione a basso livello con "Darik's Boot And Nuke" sperando di risolvere il problema del warning evidenziato su Hd Tune Pro...
Io proverei prima a fare i test diagnostici e (se possibile) il low level format con l'utility del produttore.
...Premetto che ho fatto una uno scan completo con Hd Tune e a differenza del quick scan mi ha evidenziato un quadratino rosso...
Motivo in più per fare una serie di test approfonditi e non limitarsi al format.
...Io ragazzi mi sono dimenticato di dirvi che il mio Green da 1TB l'ho diviso in due partizioni (sistema operativo 100gb + storage 831gb)... Devo dedurre sia questa la causa del mio "problema"?...
Non credo. Il disco è poco performante e complessivamente poco adatto per ospitare il sistema operativo, ma non credo che ciò sia all'origine del tuo problema. Ritengo più probabile che la causa sia qualche sbalzo di tensione.
...Io quando l'ho comprato non ho sentito parlare di HD solo da archiviazione quindi non mi sono posto problemi per installarci anche il so...
E' comprensibile che l'utente medio sia poco informato su tali questioni. Invece, chi gli ha venduto l'HD avrebbe dovuto saperlo...
io ho 4 wd green e li uso come storage su usb.
su tutti ho gli start stop uguali al carico scarico testine, e gli hard disk non li disattivo mai.
se ho capito bene i green andrebbero usati per storage esterni o montati su box mediaplayer per vedere i video e forse sono nati per questo. accetto osservazioni.
mister pink
20-01-2010, 10:56
Nulla contro di te. Io sono contro questo allarmismo. Volevo forse aggiungere qualcosa sull'affidabilità della funzionalità di parcheggio testine, ma secondo me non serve. Se dovessimo considerare tutte le possibili variabili della vita dovremmo rinchiuderci in una teca di cristallo e con noi l'HD, e anche lì non è detto riusciremmo ad evitare tutti i problemi, e non certo per sempre.
Riassumendo la situazione si può solo dire che in linea di massima questi HD non danno problemi. No? Qua ci sono tante persone che chiedono aiuto, ma senza reale necessità.. hanno solo paura di avere problemi. Perchè ci sono persone che hanno detto che avranno problemi. Forse. Pure se loro stessi non li hanno.
Se fosse stato veramente grave ci sarebbero stati richiami della casa. Modelli nuovi che sostituiscono i vecchi difettosi. Notizie trapelate. Avremmo forum pieni di lamentele. Niente. Solo nuovi modelli che mantengono le vecchie funzionalità.
C'è solo questo valore che aumenta, ma alla fine, chi se ne frega no? Prima di comprarlo non lo sapevate che aveva funzionalità di risparmio energetico? Sicuramente sareste stati meglio a non scoprirlo mai. Ma se ora non vi piace, ci sono i modi per evitarlo (io l'ho fatto, ma non per necessità, perchè c'era l'occasione.. sono scelte che uno fa autonomamente secondo il proprio giudizio). Alla peggio cambiate l'HD: evidentemente quelli "Green" non sono per voi. Magari pigliavate il Seagate e faceva "frizz frizz" di ricalibrazione testina e vi stava ancora più sul culo. Oppure l'Hitachi che faceva lo spin-down... andavate fuori di matto! Chissà che questo spin-down non sia pure peggio! Chi può dirlo? WD i suoi test li avrà fatti, la funzionalità l'ha testata e l'ha ritenuta affidabile, gli HD sono fuori in milioni di esemplari, penso possiamo dargli anche un minimo di fiducia. Non penso ci lavorino scimmie ammaestrate...
Comunque avete ragione ad avere paura che si frigga l'HD, ma non perchè è WD, o perchè ha l'Intellipark, perchè se era Seagate e/o non aveva l'Intellipark era uguale... Semplicemente questa è la fine di tutti gli HD. Che sia la sfiga, il tempo, o la troppa usura. Come noi del resto, no?
Quoto tutto alla lettera. Vedo che, alla fine dei conti, la pensiamo allo stesso modo. :mano:
Andren83
20-01-2010, 10:57
Io proverei prima a fare i test diagnostici e (se possibile) il low level format con l'utility del produttore.
Motivo in più per fare una serie di test approfonditi e non limitarsi al format.
Non credo. Il disco è poco performante e complessivamente poco adatto per ospitare il sistema operativo, ma non credo che ciò sia all'origine del tuo problema. Ritengo più probabile che la causa sia qualche sbalzo di tensione.
E' comprensibile che l'utente medio sia poco informato su tali questioni. Invece, chi gli ha venduto l'HD avrebbe dovuto saperlo...
quali altri test diagnostici suggeriresti tu oltre a hd tune pro?
così in caso farei i test immediatamente visto che appena mi arriva la merce che ho ordinato dovrò smontare e rimontare il tutto e volevo farlo sapendo già come trattare o cosa fare su questo HD. :)
Purtroppo magari ignoranza mia ma non ho trovato nessuna utility del produttore (WD) se non il datalife guard diagnostic tool che mi pare faccia solo scan veloce/approfondito/analisi zeri non mi funziona neanche dandomi errore all'avvio causa un problema dei cavi dice :confused:
Putroppo a casa mia sbalzi di tensione capitano nel senso che salta la corrente quando mia madre magari accende lavatrice, lavastoviglie, fono e compagnia bella tutto insieme quindi poi "boom" :)
Putroppo a casa mia sbalzi di tensione capitano nel senso che salta la corrente quando mia madre magari accende lavatrice, lavastoviglie, fono e compagnia bella tutto insieme quindi poi "boom" :)
io consiglio di accendere solo uno di questi elettrodomestici per volta. se si accende la lavatrice accendere il forno elettrico o la lavastoviglie dopo 20 minuti che ha finito di scaldare l' acqua.
quando si spegne il pc di colpo e' sempre meglio fare uno scandisk.
Andren83
20-01-2010, 11:10
io consiglio di accendere solo uno di questi elettrodomestici per volta. se si accende la lavatrice accendere il forno elettrico o la lavastoviglie dopo 20 minuti che ha finito di scaldare l' acqua.
quando si spegne il pc di colpo e' sempre meglio fare uno scandisk.
lo consiglio pure io ma vai tu a dirlo a mia madre :D
cmq questa accortezza non la sapevo e se può tornare utile allora la terrò a mente per le prossime volte. Thanks :)
basta lo scandisk veloce, quello approfondito verifica se ci sono settori danneggiati e dura tantissimo.
esistono le lavatrici con partenza ritardata ed alla sera hanno gia' finito.
Un bel gruppo di continuità? :D
mister pink
20-01-2010, 11:28
...quali altri test diagnostici suggeriresti tu oltre a hd tune pro?...
Praticamente gli stessi che può fare HD Tune, ma effettuati con l'utility diagnostica del produttore, la quale, di solito, al termine dell'analisi, produce un report stampabile che può anche essere utile per ottenere la sostituzione in garanzia. I software che WD fornisce per i WD10EADS sono scaricabili a questo indirizzo:
http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=608&lang=it
...Purtroppo magari ignoranza mia ma non ho trovato nessuna utility del produttore (WD) se non il datalife guard diagnostic tool che mi pare faccia solo scan veloce/approfondito/analisi zeri non mi funziona neanche dandomi errore all'avvio causa un problema dei cavi...
Faccenda strana. Il consiglio che posso darti è - una volta che hai fatto il backup dei dati - di smontare l'HD e di collegarlo come disco secondario su un altro PC, quindi di riprovare ad effettutare i test, in maniera da evitare eventuali problemi collegati alla presenza del sistema operativo installato sul disco e caricato in memoria.
...Putroppo a casa mia sbalzi di tensione capitano nel senso che salta la corrente quando mia madre magari accende lavatrice, lavastoviglie, fono e compagnia bella tutto insieme quindi poi "boom"...
In queste condizioni, lasciare il PC acceso 24/7 senza la protezione di un buon gruppo di continuità è come camminare per i sentieri di montagna dell'Afghanistan vestito da marine e portando un cartello con su scritto SONO AMERICANO.
Andren83
20-01-2010, 11:41
In queste condizioni, lasciare il PC acceso 24/7 senza la protezione di un buon gruppo di continuità è come camminare per i sentieri di montagna dell'Afghanistan vestito da marine e portando un cartello con su scritto SONO AMERICANO.
Ahahahahahahahhahahahahahahahahahahahahahhahahahahahahah :D
Questa metafora mi ha fatto sbellicare dalle risate :asd: :rotfl: :asd:
Cmq ti ringrazio per i preziosi consigli e vedrò di fare come hai detto... a questo punto mi informerò anche su eventuali gruppi di continuità sperando di trovarne da spendere poco visto che ho già speso molti soldi per la nuova configurazione hardware che ho ordinato :)
__miche__
20-01-2010, 14:53
quali altri test diagnostici suggeriresti tu oltre a hd tune pro?
così in caso farei i test immediatamente visto che appena mi arriva la merce che ho ordinato dovrò smontare e rimontare il tutto e volevo farlo sapendo già come trattare o cosa fare su questo HD. :)
Purtroppo magari ignoranza mia ma non ho trovato nessuna utility del produttore (WD) se non il datalife guard diagnostic tool che mi pare faccia solo scan veloce/approfondito/analisi zeri non mi funziona neanche dandomi errore all'avvio causa un problema dei cavi dice :confused:
Putroppo a casa mia sbalzi di tensione capitano nel senso che salta la corrente quando mia madre magari accende lavatrice, lavastoviglie, fono e compagnia bella tutto insieme quindi poi "boom" :)
cerca su gugol la versione 1.13 di Data Lifeguard Tools, quella nuova (1.17) non funziona bene
Andren83
20-01-2010, 16:57
Praticamente gli stessi che può fare HD Tune, ma effettuati con l'utility diagnostica del produttore, la quale, di solito, al termine dell'analisi, produce un report stampabile che può anche essere utile per ottenere la sostituzione in garanzia. I software che WD fornisce per i WD10EADS sono scaricabili a questo indirizzo:
http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=608&lang=it
Faccenda strana. Il consiglio che posso darti è - una volta che hai fatto il backup dei dati - di smontare l'HD e di collegarlo come disco secondario su un altro PC, quindi di riprovare ad effettutare i test, in maniera da evitare eventuali problemi collegati alla presenza del sistema operativo installato sul disco e caricato in memoria.
In queste condizioni, lasciare il PC acceso 24/7 senza la protezione di un buon gruppo di continuità è come camminare per i sentieri di montagna dell'Afghanistan vestito da marine e portando un cartello con su scritto SONO AMERICANO.
cerca su gugol la versione 1.13 di Data Lifeguard Tools, quella nuova (1.17) non funziona bene
Grazie milleeeeeeeeeeeeeeeee!!!! :D
avevi ragione... la versione 1.13 avviata da windows non mi da alcun problema ;)
ora vorrei capire quali sono i test per provare a correggere il mio eventuale problema... i test che posso eseguire sono:
Quick
Extended
Write Zeros
View Results
sbaglio o sono tutti semplici scansioni? come faccio per cercare di correggere il problema dei miei cluster pendenti che ho sul mio WD Green?
Thanks :)
__miche__
20-01-2010, 17:29
Grazie milleeeeeeeeeeeeeeeee!!!! :D
avevi ragione... la versione 1.13 avviata da windows non mi da alcun problema ;)
ora vorrei capire quali sono i test per provare a correggere il mio eventuale problema... i test che posso eseguire sono:
Quick
Extended
Write Zeros
View Results
sbaglio o sono tutti semplici scansioni? come faccio per cercare di correggere il problema dei miei cluster pendenti che ho sul mio WD Green?
Thanks :)
occhio, quello ti cancella TUTTO
Andren83
20-01-2010, 18:24
occhio, quello ti cancella TUTTO
grazie per l'avviso :D
quindi devo dedurre sia proprio il test "write zeros" quello da usare per risolvere il mio problema???
eseguire questo test equivale ad una formattazione di basso livello???
thanks :)
__miche__
21-01-2010, 14:10
L'hai provato l'hdparm -B 255 /dev/hdb (credo sia il tuo hd secondario, no?)
è reversibile? come faccio a sapere che valore è quello attuale in modo da tornare indietro se volessi?
The Duccio
22-01-2010, 10:06
salve gente, ieri col disco attaccato a il wdtv mi faceva strani versi (sentivo un tac tac non regolare) in lettura, quindi, seppur dallo smart non mi pare ci sia nulla, ritengo opportuno che gli diate una controllata. è un green appunto, wd10eads (wd elements)
http://i49.tinypic.com/ixghht.png
datemi un vostro parere su questo hd
Western Digital 1,5Tb 64Mb WD15EARS - 1.5 TB
http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=772
costo 90 euro nuovo
lo prendo x sostituire i miei 2 da 500 gb e metterne 1 da 1,5 tb ,
1) xche ho bisogno di altro spazio
2) x consumare di meno
ci sono problemi anche su questo modello?abbastanza veloce? se sarebbe anche silenzioso sarebbe il max...
lo useri solo x dati e backup poi vorrei fare una piccola partizione x spostargli sopra i file paging del raid degli ssd...
che ne dite?
thecatman
26-01-2010, 19:09
che è meglio se il file di paging lo lasci su ssd.
però 90€ solo mica male!
che è meglio se il file di paging lo lasci su ssd.
però 90€ solo mica male!
mi sa che lo disabilito propio..con 6gb di ram posso farne pure a meno...ma in fine questo hd e a rischio rottura?
mi sa che lo disabilito propio..con 6gb di ram posso farne pure a meno...ma in fine questo hd e a rischio rottura?
imho NO!
arturo83
27-01-2010, 13:50
Ero ormai certo che il mio prossimo Hard Disk sarebbe stato un GreenPower, quando mi sono imbattuto in questa discussione...
Devo sostituire il mio vecchio Maxtor 300GB del 2006, che inizia a fare qualche rumorino che non mi convince... bhe sono passati 4 anni e ancora funziona!
Non vorrei prendere un Green Power per ritrovarmi tra un paio d'anni a doverlo sostituire o peggio ancora a non potervi più accedere!
Mi serve sì un disco silenzioso per lo storage, ma deve essere prima di tutto affidabile, nei limiti del possibile ovviamente, si sa che in questo settore l'affidabilità è parecchio relativa.
Che ne dite dei Barracuda LP? Rappresentano una buona alternativa ai GreenPower?
imperatorexx2xx
27-01-2010, 14:06
ragazzi io ho un wd10eads e lo uso solo per i dati, per il sistema uso un altro hard disk, vi posto la foto perchè io non ho capito niente, lo devo sostituire? posso perdere tutti i dati? grazie
http://img214.imageshack.us/img214/3742/immaginerx.jpg
ragazzi io ho un wd10eads e lo uso solo per i dati, per il sistema uso un altro hard disk, vi posto la foto perchè io non ho capito niente, lo devo sostituire? posso perdere tutti i dati? grazie
http://img214.imageshack.us/img214/3742/immaginerx.jpg
mi sa di si...
imperatorexx2xx
27-01-2010, 15:05
mi sa di si...
porca paletta, non c'è nessun metodo per aggiustarlo? magari un aggiornamento del firmware?
guarda non so e da poco che seguo il thread piu che altro xche devo prendere un green da 1,5 tb e volevo la certezza di non trovarmi in questi problemi...ma confrontando il tuo screen con quelli degli altri ho notato che il tuo hd e fra quelli che possono essere a rischio rottura...
x rma o altro chiedi a chi gia in passato ha avuto il tuo stesso problema..
imperatorexx2xx
27-01-2010, 15:14
guarda non so e da poco che seguo il thread piu che altro xche devo prendere un green da 1,5 tb e volevo la certezza di non trovarmi in questi problemi...ma confrontando il tuo screen con quelli degli altri ho notato che il tuo hd e fra quelli che possono essere a rischio rottura...
x rma o altro chiedi a chi gia in passato ha avuto il tuo stesso problema..
ci ho pensato, ma purtroppo i dati non so dove salvarli perchè ho 700 giga di roba e poi non riesco a trovare la fattura :muro: :muro: :muro:
vai qui (http://www.wdc.com/it/)
support
warranty, ed inserisci il serial number, lo scontrino non serve.
controlli la garanzia, fai girare il diagnostico che ti dira' se spuoi spedirlo a loro.
imperatorexx2xx
27-01-2010, 16:30
guarda io l'ho scaricato e avviato il programma e mi esce cosi, se clicco su f, che sarebbe quello difettoso, non mi esce niente
se faccio run test mi esce scritto: please highilight a drive first from the physical drive list
http://img37.imageshack.us/img37/6426/immagineju.jpg
non capisco perche' in alto ti deve uscire il drive da testare, lo selezioni, clicchi su click to run e ti presenta test rapido e approfondito.
prova a selezionare l' f per vedere se lo vedi nella finestra superiore.
oppure scarichi la versione che parte da cd rom ed usi un cd-rw.
imperatorexx2xx
27-01-2010, 21:52
non capisco perche' in alto ti deve uscire il drive da testare, lo selezioni, clicchi su click to run e ti presenta test rapido e approfondito.
prova a selezionare l' f per vedere se lo vedi nella finestra superiore.
oppure scarichi la versione che parte da cd rom ed usi un cd-rw.
non mi fa selezionare proprio niente, scarico quella da cd, ma poi quale opzioni devo selezionare? rapido?
prima selezioni il tuo hd, poi fai il test rapido e se lo passa fai il test approfondito ed alla fine sara' lui a dirti se funziona o se puoi spedirlo.
il test ha impiegato 2 ore e mezza su 1 tb sata wd caviar black.
fabio336
27-01-2010, 23:01
Devi avvirarlo facendo click destro ---> Esegui come amministratore
con win7 comunque misà che non funziona:(
imperatorexx2xx
28-01-2010, 08:48
wa ragazzi appena ho iniziato il test rapido mi dice cable test write sector error poi faccio ok e mi riesce questo errore e poi rifaccio ok e mi riporta alla schermata degli hard disk. che faccio rimando indietro? grazie
scipionix75
28-01-2010, 13:04
wa ragazzi appena ho iniziato il test rapido mi dice cable test write sector error poi faccio ok e mi riesce questo errore e poi rifaccio ok e mi riporta alla schermata degli hard disk. che faccio rimando indietro? grazie
stesso problema!!!!
non riesco ad effettuare il test
questo è uno screen di smart
sono rovinato??
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100128125128_1tb.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100128125128_1tb.JPG)
non riesco a far funzionare ne l'utility sotto dos con il cd
una volta che parte calderea dr dos
mi rimane lo schermo nero e nessuna reazione del sys
mister pink
28-01-2010, 14:06
...questo è uno screen di smart...sono rovinato??...
I valori SMART sembrano perfetti. Non vedo nulla di cui preoccuparsi. Se ci fosse qualcosa che non va, il programma te lo indicherebbe ed evidenzierebbe subito. Invece sotto c'è scritto "ok" in verde, il che significa che non ci sono problemi.
il tuo e' un difetto mai visto.
1- prova a disinstallare i driver del controller ide primario e controlla prima che sia in udma e non pio.
quando riavvi carica i driver automaticamente.
se funziona devi vedere il tuo hd in alto.
se non lo vedi ancora cambia il cavo sata.
se non va ancora chiama il numero verde wd e glielo dici.
I valori SMART sembrano perfetti. Non vedo nulla di cui preoccuparsi. Se ci fosse qualcosa che non va, il programma te lo indicherebbe ed evidenzierebbe subito. Invece sotto c'è scritto "ok" in verde, il che significa che non ci sono problemi.
mi sa che non e propio cosi...
sicuramente un problema c'e'. dovresti provarlo su un altro pc.
intanto anche se i valori sono corretti non esiste che non vedi l' hd in alto nel diagnostico e non puoi fare i test. sembra il cavo difettoso o inserito male.
__miche__
28-01-2010, 16:55
@ sirioo
io ho un WD15EARS diviso in 2 partizioni di cui una con win7 installato, 1579 parcheggi dopo 189 ore, nessun rallentamento nell'accesso, prestazioni buone (è pur sempre un 5400rpm) e silenziosità..
a tutti quelli che hanno il problema "cable test write sector error" con l'utility wd, dico di usare la versione 1.13 e non la 1.17 (che è l'ultima) perchè con la precedente il problema non c'è
grazie...io lo usero' solo x backup....e non credo di partizionarlo...da quello che ho capito va a 5400 in idle ma in lettura e scrittura dovrebbe salire a 7200...questo almeno detto da wd
Rasho Hyo
28-01-2010, 17:01
...io ho notato che il programma id diagnostica della WD nn mi funge se ho l'ahci attivo, se lo disabilito quello sul cdrom da boot funziona alla grande e sarebbe lo stesso in windows mi sa ma nn posso provarlo!
magari può esserti di aiuto..
ciaooo
scipionix75
28-01-2010, 17:12
risolto istallando la versione vecchia
il quick test risulata passato:D
scipionix75
28-01-2010, 22:05
risolto istallando la versione vecchia
il quick test risulata passato:D
effettuato anche il test lungo
risultato:
l'hdd risulta in ottimo stato:read: :read:
ottimo. io ho provato l' ultima versione del diagnostico su un wd5000aaks, su caviar black da 1tb e mai nessun problema.
mister pink
29-01-2010, 11:16
...effettuato anche il test lungo
risultato: l'hdd risulta in ottimo stato...
Ma si vedeva già dai parametri SMART...
scipionix75
29-01-2010, 11:26
Ma si vedeva già dai parametri SMART...
si ma il problema è che nn sapevo interpretarli:D
animabella
30-01-2010, 00:56
il mio come vi sembra?
[ WDC WD10EADS-00M2B0 (WD-WCAV50322515) ]
01 Raw Read Error Rate 51 200 200 0 OK: il valore è normale
03 Spinup Time 21 112 110 7375 OK: il valore è normale
04 Start/Stop Count 0 100 100 446 OK: sempre riuscito
05 Reallocated Sector Count 140 200 200 0 OK: il valore è normale
07 Seek Error Rate 0 200 200 0 OK: sempre riuscito
09 Power-On Time Count 0 97 97 2724 OK: sempre riuscito
0A Spinup Retry Count 0 100 100 0 OK: sempre riuscito
0B Calibration Retry Count 0 100 100 0 OK: sempre riuscito
0C Power Cycle Count 0 100 100 439 OK: sempre riuscito
C0 Power-Off Retract Count 0 200 200 255 OK: sempre riuscito
C1 Load/Unload Cycle Count 0 179 179 64282 OK: sempre riuscito
C2 Temperature 0 116 103 31 OK: sempre riuscito
C4 Reallocation Event Count 0 200 200 0 OK: sempre riuscito
C5 Current Pending Sector Count 0 200 200 0 OK: sempre riuscito
C6 Offline Uncorrectable Sector Count 0 200 200 0 OK: sempre riuscito
C7 Ultra ATA CRC Error Rate 0 200 200 0 OK: sempre riuscito
C8 Write Error Rate 0 200 200 0 OK: sempre riuscito
Kernel32
31-01-2010, 15:04
Ho un WD10EADS (1 Tb) da circa 6 mesi. Lo uso su un HTPC e lo accendo solo alla sera.
Guardando i valori mi sembra che il "Load Cycle Count" sia abbatanza elevato... cosa ne dite?
HD Tune: WDC WD10EADS-00M2B0 Health
ID Current Worst ThresholdData Status
(01) Raw Read Error Rate 200 200 51 0 Ok
(03) Spin Up Time 107 105 21 7650 Ok
(04) Start/Stop Count 100 100 0 363 Ok
(05) Reallocated Sector Count 200 200 140 0 Ok
(07) Seek Error Rate 100 253 0 0 Ok
(09) Power On Hours Count 100 100 0 311 Ok
(0A) Spin Retry Count 100 100 0 0 Ok
(0B) Calibration Retry Count 100 100 0 0 Ok
(0C) Power Cycle Count 100 100 0 360 Ok
(C0) Power Off Retract Count 200 200 0 102 Ok
(C1) Load Cycle Count 200 200 0 2923 Ok
(C2) Temperature 117 101 0 30 Ok
(C4) Reallocated Event Count 200 200 0 0 Ok
(C5) Current Pending Sector 200 200 0 0 Ok
(C6) Offline Uncorrectable 200 200 0 0 Ok
(C7) Ultra DMA CRC Error Count 200 200 0 0 Ok
(C8) Write Error Rate 200 200 0 0 Ok
Power On Time : 311
Health Status : Ok
@ sirioo
io ho un WD15EARS diviso in 2 partizioni di cui una con win7 installato, 1579 parcheggi dopo 189 ore, nessun rallentamento nell'accesso, prestazioni buone (è pur sempre un 5400rpm) e silenziosità..
a tutti quelli che hanno il problema "cable test write sector error" con l'utility wd, dico di usare la versione 1.13 e non la 1.17 (che è l'ultima) perchè con la precedente il problema non c'è
miche, ma 1579 parcheggi in 189 ore non sono una enormità?? facendo 2 calcoli arrivi al limite di 300.000 in 4 anni.....
ma quindi anche il 15EARS ha l'intellipark? in caso esiste un modo per disabilitarlo o aumentarlo come si fa con i green più vecchi?
il mio è già a 1540 e ogni minuto avanza di uno o due....per non parlare del fastidio di sentire sempre l'hd che fa questo "stack".
__miche__
01-02-2010, 20:35
miche, ma 1579 parcheggi in 189 ore non sono una enormità?? facendo 2 calcoli arrivi al limite di 300.000 in 4 anni.....
ma quindi anche il 15EARS ha l'intellipark? in caso esiste un modo per disabilitarlo o aumentarlo come si fa con i green più vecchi?
il mio è già a 1540 e ogni minuto avanza di uno o due....per non parlare del fastidio di sentire sempre l'hd che fa questo "stack".
il supporto WD dice che è tutto in regola, cmq sì, tra 2-4 anni arriverei al limite, ma per quel giorno forse avrò un altro hard disk..
a quanto pare, sì, c'è l'Intellipark, ma secondo me non bisogna preoccuparsi molto.. avendoci messo sopra il s.o. ho notato che i parcheggi sono diminuiti in frequenza e cmq non ho mai sentito quello "stack" di cui parli..
disabilitarlo non so, ho provato il comando con hdparm e non va, inoltre nelle info di hd tune la voce riferita alla gestione energetica è l'unica senza la spunta.. suppongo si possa fare cambiando firmware ma io assolutamente non mi oso..
cmq attraverso hd tune pro ho settato l'AAM al valore massimo di 254 ottendendo buone prestazioni senza aumentare troppo il rumore prodotto
(io ho preso il WD15EARS per 1: poco rumore 2: poco calore 3: taaaanto spazio 4: buone prestazioni)
Scusate ma perchè con tutti gli hd che ho e con hdtune 3.5 la linguetta health è sempre vuota? ne ho uno con lo smart attivo ma resta vuota anche con quello...bisogna fare qualcosa in particolare?
animabella
03-02-2010, 11:04
il mio come sta?
non ha nemmeno 6 mesi.
lo uso solo per archivi, e tutto quello che scarico da internet va a finire li...
http://img695.imageshack.us/img695/3519/appunti01n.jpg
ragazzi oggi credo di montare il Caviar Green WD15EARS 1500 gb 64 mb
....ma su seven x64 consigliate qualche partizione...??
dovrei riversargli sopra tipo 600 gb fra dati, musica e movie....
la questione del jumper lo lascio libero?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100204145042_jumper.jpg
grazie
[QUOTE=animabella;30726234]il mio come sta?
non ha nemmeno 6 mesi.
lo uso solo per archivi, e tutto quello che scarico da internet va a finire li.../QUOTE]
lo accendi solo quando fai il back-up o rimane sempre acceso?
gli hard disk non si sepngono mai?
io sui wd green da 1tb ho sempre id 04 uguale a c1.
il tuo valore c1 mi sembra alto.
Snake156
04-02-2010, 14:09
ragazzi oggi credo di montare il Caviar Green WD15EARS 1500 gb 64 mb
....ma su seven x64 consigliate qualche partizione...??
dovrei riversargli sopra tipo 600 gb fra dati, musica e movie....
la questione del jumper lo lascio libero?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100204145042_jumper.jpg
grazie
secondo me è inutile che lo partizioni
secondo me è inutile che lo partizioni
anche io sto arrivando a questa conclusione...x i jumper con win7 lascio tutto in default ?
thorndyke
04-02-2010, 15:11
secondo me è inutile che lo partizioni
Perchè? Dividendolo in due non è + sicuro e migliorano di poco le prestazioni?
Ho fatto il test sul mio, ed è uscito questo:
http://img683.imageshack.us/img683/6655/immagine1.gif
cosa indicano quei warning? mi devo preoccupare?
Potreste aiutarmi qui?:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2137151
lo dividerei in due partizioni una per dati e l'altra per sistema operativo, ma non ho capito se mi va bene quell'hd visto che lo userei anche con xp.
Grazie
Perchè? Dividendolo in due non è + sicuro e migliorano di poco le prestazioni?
Ho fatto il test sul mio, ed è uscito questo:
http://img683.imageshack.us/img683/6655/immagine1.gif
cosa indicano quei warning? mi devo preoccupare?
Potreste aiutarmi qui?:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2137151
lo dividerei in due partizioni una per dati e l'altra per sistema operativo, ma non ho capito se mi va bene quell'hd visto che lo userei anche con xp.
Grazie
da quanto ho capito o allinei manualmente oppure usi utility wd x allineare nel caso si usasse xp
http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=1679&p_created=#jumper
animabella
04-02-2010, 15:29
[QUOTE=animabella;30726234]il mio come sta?
non ha nemmeno 6 mesi.
lo uso solo per archivi, e tutto quello che scarico da internet va a finire li.../QUOTE]
lo accendi solo quando fai il back-up o rimane sempre acceso?
gli hard disk non si sepngono mai?
io sui wd green da 1tb ho sempre id 04 uguale a c1.
il tuo valore c1 mi sembra alto.
l'hard disk si accende all'accendersi del pc.
il pc sta acceso dalle 10 a mezzanotte, alle volte sta anche 3 4 giorni di continuo acceso, dipende se devo scaricare o fare conversioni di filmati.
il seagate ha il sistema operativo ed i programmi/giochi.
il western digital solo backup ed archivi, e tutto quello che scarico, ho notato anche io che i valori differiscono molto dal start stop count 455.
anche quello dell'utente Kernel32 sta andando ben veloce il contatore rispetto il start stop.
da ieri a oggi è stato spento solo una volta da come si nota dallo star stop count
IERI
http://img695.imageshack.us/img695/3519/appunti01n.jpg
OGGI
http://img534.imageshack.us/img534/5879/appunti01.jpg
il valore C1 all'inizio quando l'ho comprato era 200, adesso 179, quindi va diminuendo, il limite è 0 allora.
thorndyke
04-02-2010, 15:37
da quanto ho capito o allinei manualmente oppure usi utility wd x allineare nel caso si usasse xp
E se uso sia xp che seven? Poi non ho capito cosa fare in caso di recupero delle singole partizioni tramite programmi come acronis trueimage.
Lo stato di salute del vecchio hd come è?
E se uso sia xp che seven? Poi non ho capito cosa fare in caso di recupero delle singole partizioni tramite programmi come acronis trueimage.
Lo stato di salute del vecchio hd come è?
solo xp
thorndyke
04-02-2010, 16:28
solo xp
dal link che ho postato nell'altro thread sembrerebbe che vada usato anche dopo ogni clonazione.
dal link che ho postato nell'altro thread sembrerebbe che vada usato anche dopo ogni clonazione.
forse prima...xche se lo formatti perdi l'allineamento ....se non lo formatti ed usi ghost non perde nulla
appena montato su win7 x64
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100204181739_22.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100204182509_33.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100204184637_44.jpg
che dite? problemi ?
animabella
07-02-2010, 18:56
[QUOTE=vic_20;30742243]
l'hard disk si accende all'accendersi del pc.
il pc sta acceso dalle 10 a mezzanotte, alle volte sta anche 3 4 giorni di continuo acceso, dipende se devo scaricare o fare conversioni di filmati.
il seagate ha il sistema operativo ed i programmi/giochi.
il western digital solo backup ed archivi, e tutto quello che scarico, ho notato anche io che i valori differiscono molto dal start stop count 455.
anche quello dell'utente Kernel32 sta andando ben veloce il contatore rispetto il start stop.
da ieri a oggi è stato spento solo una volta da come si nota dallo star stop count
IERI
http://img695.imageshack.us/img695/3519/appunti01n.jpg
OGGI
http://img534.imageshack.us/img534/5879/appunti01.jpg
il valore C1 all'inizio quando l'ho comprato era 200, adesso 179, quindi va diminuendo, il limite è 0 allora.
io invece ho 4 wd da 1tb green usb e tutti hanno id04 uguali a idc1. ma io li accendo solo con l' interruttore sul 220vac quando ci metto sopra i file.
interessante: il valore C1 all'inizio quando l'ho comprato era 200, adesso 179, quindi va diminuendo, il limite è 0 allora.
non so bene il significato, pero'.
dopo una sett di utilizzo con 650 gb riversati sopra...hiddensector sta a 2048 formattato da win7
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100209102801_44.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100209102637_6.jpg
tutto nella norma? :)
__miche__
09-02-2010, 17:55
cosa significa la voce evidenziata in giallo?
http://img11.imageshack.us/img11/705/91333266.jpg
animabella
09-02-2010, 20:38
cosa significa la voce evidenziata in giallo?
anche io l'ho, però sul disco seagate, secondo wikipedia significa:
Il numero di errori, durante il trasferimento dati via cavo, determinati dall'ICRC (Interface Cyclic Redundancy Check).
un errore di trasferimento via cavo quindi, a me si sono segnati perché accidentalmente ho scattato il cavo sata mentre stavo scrivendo dei dati sull'hard disk.
animabella
09-02-2010, 20:43
ma che succede, prima non l'avevo! pure un errore di scrittura!!!
http://img708.imageshack.us/img708/5879/appunti01.jpg
Kernel32
10-02-2010, 07:46
Ho un WD10EADS (1 Tb) da circa 6 mesi. Lo uso su un HTPC e lo accendo solo alla sera.
Guardando i valori mi sembra che il "Load Cycle Count" sia abbatanza elevato... cosa ne dite?
HD Tune: WDC WD10EADS-00M2B0 Health
ID Current Worst ThresholdData Status
(01) Raw Read Error Rate 200 200 51 0 Ok
(03) Spin Up Time 107 105 21 7650 Ok
(04) Start/Stop Count 100 100 0 363 Ok
(05) Reallocated Sector Count 200 200 140 0 Ok
(07) Seek Error Rate 100 253 0 0 Ok
(09) Power On Hours Count 100 100 0 311 Ok
(0A) Spin Retry Count 100 100 0 0 Ok
(0B) Calibration Retry Count 100 100 0 0 Ok
(0C) Power Cycle Count 100 100 0 360 Ok
(C0) Power Off Retract Count 200 200 0 102 Ok
(C1) Load Cycle Count 200 200 0 2923 Ok
(C2) Temperature 117 101 0 30 Ok
(C4) Reallocated Event Count 200 200 0 0 Ok
(C5) Current Pending Sector 200 200 0 0 Ok
(C6) Offline Uncorrectable 200 200 0 0 Ok
(C7) Ultra DMA CRC Error Count 200 200 0 0 Ok
(C8) Write Error Rate 200 200 0 0 Ok
Power On Time : 311
Health Status : Ok
:help:
Lotharius
10-02-2010, 11:31
Come già spiegato nell'altro thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2131530&page=2) relativo solo al WD15EARS, sembra ormai assodato che anche il WD15EARS sia afflitto dallo stesso problema dei primi WD10EACS a 4 piatti e firmware vecchio, nonstante sia un modello di ultimissima presentazione, con 3 dischi e firmware nuovo. Questi della WD fanno mezzo passo avanti e uno indietro...
Attualmente ho un WD10EADS che va benone e un WD15EARS-00Z5B1 con firmware 80.00A80 che parcheggia le testine ogni 30 secondo con un sonoro "clack". Dopo più di CINQUE ore di formattazione con Vista (quindi Advanced Format abilitato) ha cominciato a "clackare" durante le fasi di inattività; quindi o ci si inventa qualcosa per tenere l'hard disk in costante attività, oppure ci si rassegna all'aumento costante del Load Cycle Count, con quello che ne deriva.
Ovviamente ho mandato una mail all'assistenza Western Digital e la risposta è stata la seguente:
"Siamo spiacenti per l'inconveniente ma dobbiamo confermarle che le cartteristiche tecniche del disco in questione non sono modificabili dall'utentente ( accesso al disco, velocita' di rotazione e parcheggio delle testine sono attivita' gestite dal firmware integrato)."
Il che, in parole povere, vuol dire "ti attacchi, l'hai comprato e ora te lo tieni così com'è."
Però mi sembra di aver lettosul forum di Synology (se non sbaglio) di qualcuno che ha un WD15EARS con codice diverso dal -00Z5B1 e che non si comporta così.
Possibile che WD abbia già prodotto il sostituto di questo?
Come già spiegato nell'altro thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2131530&page=2) relativo solo al WD15EARS, sembra ormai assodato che anche il WD15EARS sia afflitto dallo stesso problema dei primi WD10EACS a 4 piatti e firmware vecchio, nonstante sia un modello di ultimissima presentazione, con 3 dischi e firmware nuovo. Questi della WD fanno mezzo passo avanti e uno indietro...
Attualmente ho un WD10EADS che va benone e un WD15EARS-00Z5B1 con firmware 80.00A80 che parcheggia le testine ogni 30 secondo con un sonoro "clack". Dopo più di CINQUE ore di formattazione con Vista (quindi Advanced Format abilitato) ha cominciato a "clackare" durante le fasi di inattività; quindi o ci si inventa qualcosa per tenere l'hard disk in costante attività, oppure ci si rassegna all'aumento costante del Load Cycle Count, con quello che ne deriva.
Ovviamente ho mandato una mail all'assistenza Western Digital e la risposta è stata la seguente:
"Siamo spiacenti per l'inconveniente ma dobbiamo confermarle che le cartteristiche tecniche del disco in questione non sono modificabili dall'utentente ( accesso al disco, velocita' di rotazione e parcheggio delle testine sono attivita' gestite dal firmware integrato)."
Il che, in parole povere, vuol dire "ti attacchi, l'hai comprato e ora te lo tieni così com'è."
Però mi sembra di aver lettosul forum di Synology (se non sbaglio) di qualcuno che ha un WD15EARS con codice diverso dal -00Z5B1 e che non si comporta così.
Possibile che WD abbia già prodotto il sostituto di questo?
il mio e un 00Z5B1 x ora non ho di questi problemi...
ma in fine se uscisse un nuovo firmware x accontentare tutti?
Lotharius
10-02-2010, 11:47
il mio e un 00Z5B1 x ora non ho di questi problemi...
ma in fine se uscisse un nuovo firmware x accontentare tutti?
Potrebbe dipendere dalla configurazione? Io l'ho usato sia modalità SATA che in modalità USB2 esterno, sia con Windows Vista (per la formattazione) che con Windows XP. Mi sembra già una varietà di utilizzo abbastanza ampia... e il comportamento è sempre lo stesso.
Su Linux neanche l'ho provato perchè so già che ci sono problemi inimmaginabili (già ho letto su alcuni forum) con questo hard disk per via dell'advanced format...
PS: Sempre in altri forum ho letto che, forse per un altro modello di hard disk della serie Green, è stato rilasciato un firmware nuovo che non fa altro che copiare il valore di Start-Stop Count nel campo di Load Cycle Count. Però fisicamente il parcheggiamento delle testine avviene comunque! Più presa per culo di così! Della serie "contenti e coglionati"....
Potrebbe dipendere dalla configurazione? Io l'ho usato sia modalità SATA che in modalità USB2 esterno, sia con Windows Vista (per la formattazione) che con Windows XP. Mi sembra già una varietà di utilizzo abbastanza ampia... e il comportamento è sempre lo stesso.
Su Linux neanche l'ho provato perchè so già che ci sono problemi inimmaginabili (già ho letto su alcuni forum) con questo hard disk per via dell'advanced format...
PS: Sempre in altri forum ho letto che, forse per un altro modello di hard disk della serie Green, è stato rilasciato un firmware nuovo che non fa altro che copiare il valore di Start-Stop Count nel campo di Load Cycle Count. Però fisicamente il parcheggiamento delle testine avviene comunque! Più presa per culo di così! Della serie "contenti e coglionati"....
al max si potrebbe spostare il file di paging del s.o sul hd wd green...almeno credo non dovrebbe far parcheggiare piu le testine...ma perdendo tutto il risp energetico che questo hd ha tanto decantato..e nel mio caso usando 2 ssd in raid0 x il s.o una perdida anche in temrini di prestazioni..
MiKeLezZ
10-02-2010, 18:56
Come già spiegato nell'altro thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2131530&page=2) relativo solo al WD15EARS, sembra ormai assodato che anche il WD15EARS sia afflitto dallo stesso problema dei primi WD10EACS a 4 piatti e firmware vecchio, nonstante sia un modello di ultimissima presentazione, con 3 dischi e firmware nuovo. Questi della WD fanno mezzo passo avanti e uno indietro...
Attualmente ho un WD10EADS che va benone e un WD15EARS-00Z5B1 con firmware 80.00A80 che parcheggia le testine ogni 30 secondo con un sonoro "clack". Dopo più di CINQUE ore di formattazione con Vista (quindi Advanced Format abilitato) ha cominciato a "clackare" durante le fasi di inattività; quindi o ci si inventa qualcosa per tenere l'hard disk in costante attività, oppure ci si rassegna all'aumento costante del Load Cycle Count, con quello che ne deriva.
Ovviamente ho mandato una mail all'assistenza Western Digital e la risposta è stata la seguente:
"Siamo spiacenti per l'inconveniente ma dobbiamo confermarle che le cartteristiche tecniche del disco in questione non sono modificabili dall'utentente ( accesso al disco, velocita' di rotazione e parcheggio delle testine sono attivita' gestite dal firmware integrato)."
Il che, in parole povere, vuol dire "ti attacchi, l'hai comprato e ora te lo tieni così com'è."
Però mi sembra di aver lettosul forum di Synology (se non sbaglio) di qualcuno che ha un WD15EARS con codice diverso dal -00Z5B1 e che non si comporta così.
Possibile che WD abbia già prodotto il sostituto di questo?Il parcheggio testine e relativo "clack" non è semplicemente un difetto. Anche se continua a farlo, il disco non si rompe!!!
E' come incazzarsi se, con le nuove auto con il motore "stop&go", la si vedesse spegnere al semaforo... e allora giù di acceleratore al semaforo per evitare si spenga!!!
Un controsenso! Se non si voleva il clack si prendeva un'altro modello!
Il parcheggio testine e relativo "clack" non è semplicemente un difetto. Anche se continua a farlo, il disco non si rompe!!!
E' come incazzarsi se, con le nuove auto con il motore "stop&go", la si vedesse spegnere al semaforo... e allora giù di acceleratore al semaforo per evitare si spenga!!!
Un controsenso! Se non si voleva il clack si prendeva un'altro modello!
Come non quotarti, personalmente sono arrivato alla conclusione che la funzione di parcheggio su questi hd è NORMALE sono i software per il monitoraggio dei dati smart che la interpretano come anormale...
Perielio
10-02-2010, 19:36
Come non quotarti, personalmente sono arrivato alla conclusione che la funzione di parcheggio su questi hd è NORMALE sono i software per il monitoraggio dei dati smart che la interpretano come anormale...
Questo è plausibilissimo anche se il mio parere da profano è che a lungo andare lo stress a cui vanno incontro le testine con tutti questi stop n go sia deleterio (ovviamente è una sensazione non suffragata dai fatti: alla WD potrebbero aver ragione a non preoccuparsene). Però certo che il mio prossimo hard disk vorrei che non avesse di questi dilemmi. Un conto è un masterizzatore dove se si rompe qualcosa in fondo non è un gran danno e conto è l'hard disk che se dovesse rompersi (pur con tutti i backup del caso) sono dolori. Qual'è il vostro pensiero a proposito?
MiKeLezZ
10-02-2010, 19:54
Qual'è il vostro pensiero a proposito?Tutti gli HD si rompono, e per problemi di varia natura, quindi una volta che si è stabilito un piano di backup e salvaguardia dati il comportamento dell'HD diventa di secondaria importanza
Potrebbe dipendere dalla configurazione? Io l'ho usato sia modalità SATA che in modalità USB2 esterno, sia con Windows Vista (per la formattazione) che con Windows XP. Mi sembra già una varietà di utilizzo abbastanza ampia... e il comportamento è sempre lo stesso.
Su Linux neanche l'ho provato perchè so già che ci sono problemi inimmaginabili (già ho letto su alcuni forum) con questo hard disk per via dell'advanced format...
PS: Sempre in altri forum ho letto che, forse per un altro modello di hard disk della serie Green, è stato rilasciato un firmware nuovo che non fa altro che copiare il valore di Start-Stop Count nel campo di Load Cycle Count. Però fisicamente il parcheggiamento delle testine avviene comunque! Più presa per culo di così! Della serie "contenti e coglionati"....
io lo uso solo x backup...il s.o lo tengo sugli ssd....
mi chiedo se nell pannello di controllo nelle opzioni del risparmio energetico cambiando nelle opzioni avanzate settando hd che non deve essere mai disattivato oppure niente ibernazioni ecc...qualcosa potrebbe cambiare? anche se tutta sta storia parte da un comando firmware...?
vi invito a leggere qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2131530&page=2 come dice l'utente hemale forse una soluzione alternativa ce...
Lotharius
10-02-2010, 22:58
Il parcheggio testine e relativo "clack" non è semplicemente un difetto. Anche se continua a farlo, il disco non si rompe!!!
E' come incazzarsi se, con le nuove auto con il motore "stop&go", la si vedesse spegnere al semaforo... e allora giù di acceleratore al semaforo per evitare si spenga!!!
Un controsenso! Se non si voleva il clack si prendeva un'altro modello!
Forse mi sono spiegato male: il mio non è un rodimento dovuto al "clack" o altro. Inoltre ritengo che un contenimento dei consumi tramite varie strategie sia da accogliere a braccia aperte. La cosa strana sta semplicemente nel modo in cui viene attuata questa strategia: se le testine si parcheggiano ogni 30 secondi esatti è più che altro deleterio. Sarebbe molto più intelligente se si parcheggiassero dopo un cinque minuti o giù di li. Ma non si può mettere in pausa un hard disk dopo soli 30 secondi. Sarebbe come se, nella macchina da te citata, ti si spegnesse il motore anche solo a un incrocio col "dare la precedenza"... è più una rogna che altro, così implementato. :mbe:
io lo uso solo x backup...il s.o lo tengo sugli ssd....
mi chiedo se nell pannello di controllo nelle opzioni del risparmio energetico cambiando nelle opzioni avanzate settando hd che non deve essere mai disattivato oppure niente ibernazioni ecc...qualcosa potrebbe cambiare? anche se tutta sta storia parte da un comando firmware...?
Anche io tengo il disco in un box esterno, per la precisione un Vantec NexStar CX dotatao sia interfaccia e-sata che USB2. L'ho provato con entrambe le interfacce, ma non mi è sembrato di notare differenze. Inoltre ho anche disabilitato in Windows la gestione di risparmio energetico sulle periferiche esterne (che nel mio caso per il momento è solo questa) e ancora nessun cambiamento.
Quindi ritorniamo a quanto mi è stato detto dal supporto WD "accesso al disco, velocita' di rotazione e parcheggio delle testine sono attivita' gestite dal firmware integrato".
Da quanto accennato nell'altro thread sembra che l'utility WDIDLE3.EXE possa modificare i tempi di parcheggio delle testine, ma direi che sarebbe preferibile un rilascio ufficiale "risk free" da parte del produttore, con un tempo preimpostato in modo un po' intelligente degli attuali 30 secondi, che mi sembrano davvero troppo pochi...
Forse mi sono spiegato male: il mio non è un rodimento dovuto al "clack" o altro. Inoltre ritengo che un contenimento dei consumi tramite varie strategie sia da accogliere a braccia aperte. La cosa strana sta semplicemente nel modo in cui viene attuata questa strategia: se le testine si parcheggiano ogni 30 secondi esatti è più che altro deleterio. Sarebbe molto più intelligente se si parcheggiassero dopo un cinque minuti o giù di li. Ma non si può mettere in pausa un hard disk dopo soli 30 secondi. Sarebbe come se, nella macchina da te citata, ti si spegnesse il motore anche solo a un incrocio col "dare la precedenza"... è più una rogna che altro, così implementato. :mbe:
Anche io tengo il disco in un box esterno, per la precisione un Vantec NexStar CX dotatao sia interfaccia e-sata che USB2. L'ho provato con entrambe le interfacce, ma non mi è sembrato di notare differenze. Inoltre ho anche disabilitato in Windows la gestione di risparmio energetico sulle periferiche esterne (che nel mio caso per il momento è solo questa) e ancora nessun cambiamento.
Quindi ritorniamo a quanto mi è stato detto dal supporto WD "accesso al disco, velocita' di rotazione e parcheggio delle testine sono attivita' gestite dal firmware integrato".
Da quanto accennato nell'altro thread sembra che l'utility WDIDLE3.EXE possa modificare i tempi di parcheggio delle testine, ma direi che sarebbe preferibile un rilascio ufficiale "risk free" da parte del produttore, con un tempo preimpostato in modo un po' intelligente degli attuali 30 secondi, che mi sembrano davvero troppo pochi...
vabbe allora da quanto ho capito x ora me lo tengo su chip intel interno x backup e aspetto questa utility wd...pero come dicevo x ora io non noto problemi...
se pure a volte dopo parecchio tempo che entro nelle cartelle con parecchi file all interno del wd tipo i file musicali vedi che ci pensa x qualche secondo e poi parte...questo sara' di fatto la questione del parcheggio delle testine...una volta passata quella fase va liscio...
MiKeLezZ
11-02-2010, 00:51
La cosa strana sta semplicemente nel modo in cui viene attuata questa strategia: se le testine si parcheggiano ogni 30 secondi esatti è più che altro deleterio.Le testine si parcheggiano (che poi non so sia un parcheggio vero e proprio come avviene nei portatili oppure un più semplice posizionarsi a riposo) quando c'è una inattività di 30 secondi... Può capitare ogni tanto, ma un pattern di uso che richieda continuamente l'uso dell'HD ogni 35 secondi è alquanto singolare.
Sarebbe molto più intelligente se si parcheggiassero dopo un cinque minuti o giù di li. Ma non si può mettere in pausa un hard disk dopo soli 30 secondi. Sarebbe come se, nella macchina da te citata, ti si spegnesse il motore anche solo a un incrocio col "dare la precedenza"... è più una rogna che altro, così implementato. :mbe: Io infatti non compro macchine "start&stop" e ho disabilitato tale funzionalità su questi dischi... Se non fossi riuscito a disabilitarla probabilmente avrei preso altri modelli, o comunque non li avrei adoperati se non per usi di backup e come dischi esterni. "Bene" o "Male" è relativo.
Da quanto accennato nell'altro thread sembra che l'utility WDIDLE3.EXE possa modificare i tempi di parcheggio delle testine, ma direi che sarebbe preferibile un rilascio ufficiale "risk free" da parte del produttore, con un tempo preimpostato in modo un po' intelligente degli attuali 30 secondi, che mi sembrano davvero troppo pochi...Il problema è tecnico in quanto il tempo viene gestito dalla scala valori "0-255" che rientra in 2^8 ovvero puntatore 1 Byte, ed indica la quantità in decimi di secondo... ovvero massimo 25 secondi.
L'hanno "risolto" (se così vogliamo dire) sui modelli enterprise dove il puntatore è più grande e si può arrivare fino a 25 minuti, e WD fornisce a corredo anche una utility ufficiale per modificare tale valore. Come puoi vedere c'è quindi anche una utenza di serie "A" e una di serie "B"...
Le testine si parcheggiano (che poi non so sia un parcheggio vero e proprio come avviene nei portatili oppure un più semplice posizionarsi a riposo) quando c'è una inattività di 30 secondi... Può capitare ogni tanto, ma un pattern di uso che richieda continuamente l'uso dell'HD ogni 35 secondi è alquanto singolare.
Io infatti non compro macchine "start&stop" e ho disabilitato tale funzionalità su questi dischi... Se non fossi riuscito a disabilitarla probabilmente avrei preso altri modelli, o comunque non li avrei adoperati se non per usi di backup e come dischi esterni. "Bene" o "Male" è relativo.
Il problema è tecnico in quanto il tempo viene gestito dalla scala valori "0-255" che rientra in 2^8 ovvero puntatore 1 Byte, ed indica la quantità in decimi di secondo... ovvero massimo 25 secondi.
L'hanno "risolto" (se così vogliamo dire) sui modelli enterprise dove il puntatore è più grande e si può arrivare fino a 25 minuti, e WD fornisce a corredo anche una utility ufficiale per modificare tale valore. Come puoi vedere c'è quindi anche una utenza di serie "A" e una di serie "B"...
come hai disabilitato questa funz?
questa utility ufficiale e compatibile x tutti i green? mi interesserebbe x il 1,5 tb...grazie
the_dominator
11-02-2010, 09:01
Ciao a tutti, scusate se magari è già stato detto; ho comprato un:
WESTERN DIGITAL CAVIAR Green Power 1TB 64MB 7200Rpm WD10EARS
Anche questa serie è affetta da questi problemi? Se sì che cosa potrei fare per prevenirli??
Grazie
Lotharius
11-02-2010, 09:18
Ciao a tutti, scusate se magari è già stato detto; ho comprato un:
WESTERN DIGITAL CAVIAR Green Power 1TB 64MB 7200Rpm WD10EARS
Anche questa serie è affetta da questi problemi? Se sì che cosa potrei fare per prevenirli??
Grazie
Dominator, stiamo discutendo esattamente di questo modello di hard disk. Però non sembra ci sia una soluzione ufficiale, almeno per ora, se non un'utility che potrebbe risolvere, ma potrebbe anche sputtanare il disco... :D
the_dominator
11-02-2010, 10:07
Dominator, stiamo discutendo esattamente di questo modello di hard disk. Però non sembra ci sia una soluzione ufficiale, almeno per ora, se non un'utility che potrebbe risolvere, ma potrebbe anche sputtanare il disco... :D
Grazie della risposta, è che avevo visto che parlavate del WD15EARS e speravo che il suo fratellino da un tera non avesse questi problemi. Li ha pure lui? :doh:
Grazie della risposta, è che avevo visto che parlavate del WD15EARS e speravo che il suo fratellino da un tera non avesse questi problemi. Li ha pure lui? :doh:
diciamo che WD15EARS si e inserito nel discorso del frattelo minore :D
animabella
11-02-2010, 12:08
ma che succede, prima non l'avevo! pure un errore di scrittura!!!
http://img708.imageshack.us/img708/5879/appunti01.jpg
cose da pazzi, ora si è aggiustato.
http://img709.imageshack.us/img709/5638/hdtunehealthwdcwd10eads.png
VashTheStampede83
13-02-2010, 09:47
Qualcuno mi può dire s potrei incorrere in questo "problema" aquistando un WD Elements usb da formattare in EXT3 e collegare al router? Possibile che gli ultimi modelli presentino ancora questa cosa?
Vorrei acquistare l'hard disk WD15EARS come quello di Sirioo,ma anch'io ho la stessa paura della rottura dovuta al movimento delle testine.
Il disco mi serve solo per fare il backup dei dati, una volta fatto l'aggiornerei ogni settimana.
Durante tutto il resto del tempo lo lascerei inutilizzato.
Anche con questo utilizzo le testine si muoverebbero tante volte?
animabella
15-02-2010, 02:08
Guardate come mi va scalando il contatore generale.
Dopo
http://img297.imageshack.us/img297/7635/appunti01p.jpg
Prima
http://img406.imageshack.us/img406/8160/appunti02kg.jpg
Likn'_ùs
15-02-2010, 14:23
cavolo, ho appena visto questo 3d...
mi è appena venuto un brivido di paura...
io ho un WD CaviarGreen EADS....1Tb....
ho problemi con questo disco? cosa posso fare per non rischiare di aver buttato i soldi al vento??
Il Pirata
15-02-2010, 15:40
raga ci sono problemi con il western digital 1tb 7200rpm 32mb wd10eads ?
vorrei comprarlo
animabella
15-02-2010, 21:25
raga ci sono problemi con il western digital 1tb 7200rpm 32mb wd10eads ?
vorrei comprarlo
stiamo parlando di questo, il mio è affetto da sindrome.
VashTheStampede83
16-02-2010, 08:07
La serie EAVS è affetta da questo "problema"?
Io ancora non ho ben capito se sia effettivamente una cosa di cui preoccuparsi o meno, WD è una delle marche più blasonate nel mondo degli HD e visto che questo problema non è certo recente mi viene difficile pensare che ci sia ancora nei nuovi HD,
Il Pirata
16-02-2010, 12:28
ma esiste un hd da 1 tera della wd che non sia affetto da questi problemi ?
Come ho già ripetuto nei miei post passati imho questa caratteristica è nella norma per questi hd... sono i programmi per la monitorazione dello smart che la "interpretano" come pericolosa.... io ho un wd GP da 500 gb dal 2008 e vi posso assicurare che sono 2 anni che va come se fosse il primo giorno.... se si dovesse spaccare (facciamo le corna) sarete i primi a saperlo...
Il Pirata
16-02-2010, 14:22
ho capito, però non vorrei rischiare... mi serve un hd per storage di file importantissimi, e dopo questa notizia non sono più tanto sicuro di questo acquisto, anche altre marche hanno di questi problemi ?
Se i dati sono così importanti di solito o si fa un raid 1 o si tiene un backup aggiornato ogni 6-12ore... io non mi azzarderei mai a mettere dati di questo tipo su un solo hd, anche se fosse un disco enterprise.
Il Pirata
16-02-2010, 15:23
si mi sono spiegato male, di hd ne prenderei due, e farei una doppia copia dei file, gli hd li terrei sempre staccati dal pc e spenti.
Quindi vorrei prendere due hd uguali, ed avevo pensato al wd10eads, ma adesso ripeto non sono più tanto sicuro!
Per questo chiedevo se con altre marche (Seagate, Samsung) ci sono di questi problemi... per caso sai consigliarmi quale modello pùo andar bene per il mio uso ?
Samsung ha degli ottimi dischi della serie "freddi & silenziosi" se hai queste perplessità con i wd allora è meglio rivolgersi alla casa coreana! :)
Di seagate non posso dirti nulla visto che saranno 2-3 anni che non monto un hd di questa casa, anche se a breve dovrei prendere un momentus 7200.4 per il mio notebook...
si mi sono spiegato male, di hd ne prenderei due, e farei una doppia copia dei file, gli hd li terrei sempre staccati dal pc e spenti.
Quindi vorrei prendere due hd uguali, ed avevo pensato al wd10eads, ma adesso ripeto non sono più tanto sicuro!
ho 4 wd usb esterni e che montano questi dischi sono 2 elements 3,5 e due mybook.
li accendo solo quando salvo i dati e su tutti e 4 i dischi il valore di start stop e load unload sono uguali.
maurilio968
17-02-2010, 13:59
ho appena preso un hd esterno packard bell carbon (a 69 euro) datato 2009/12.
Dentro c'è un WDC WD10EADS-00M2B0
L'unica utility che è stato in grado di rilevarlo è HDDScan.
Ecco il risultato:
http://img683.imageshack.us/img683/8323/carbonv.jpg
durante l'uso spesso sento il clack del parcheggio ma i dati di hddscan sono sempre quelli: probabilmente con hd collegati via usb i dati rilevati non sono attendibili.
veltosaar
17-02-2010, 15:15
Salve, volevo prendere questo disco:
WD10EARS
Si conoscono problemi?
PS: non riesco a capire se la green caviar è un 7200rpm o un 5400 :S
Salve, volevo prendere questo disco:
WD10EARS
Si conoscono problemi?
PS: non riesco a capire se la green caviar è un 7200rpm o un 5400 :S
varia secondo del carico - 5400-7200
veltosaar
17-02-2010, 15:21
Ok, quindi a pieno carico va a 7200 come tutti i comuni HD. Io che lo terrei solo come storage vado tranquillo.
A questo punto prenderò un WD6400AARS che ha 64MB di cache.
Ok, quindi a pieno carico va a 7200 come tutti i comuni HD. Io che lo terrei solo come storage vado tranquillo.
A questo punto prenderò un WD6400AARS che ha 64MB di cache.
io ho preso quello da 1,5 tb 64mb a 83 euro ;)
si mi sono spiegato male, di hd ne prenderei due, e farei una doppia copia dei file, gli hd li terrei sempre staccati dal pc e spenti.
Quindi vorrei prendere due hd uguali, ed avevo pensato al wd10eads, ma adesso ripeto non sono più tanto sicuro!
Per questo chiedevo se con altre marche (Seagate, Samsung) ci sono di questi problemi... per caso sai consigliarmi quale modello pùo andar bene per il mio uso ?
IO ho 4 seagate serie barracuda 7200.11 di cui 3 mandati in RMA in 9 masi:mbe:
MiKeLezZ
17-02-2010, 19:43
A questo punto prenderò un WD6400AARS che ha 64MB di cache.La cache non è prioritaria. Io prenderei un WD15EADS poichè prodotto più maturo.
PS: non riesco a capire se la green caviar è un 7200rpm o un 5400 :STUTTI TUTTI TUTTI I GREEN WD SONO A 5400 GIRI
INTELLIPOWER E' UNA TROVATA COMMERCIALE PER NASCONDERE IL VERO VALORE DI VELOCITA' DI ROTAZIONE, CHE IN OGNI CASO NON CAMBIA MA E' FISSO PER OGNI DISCO
Il Pirata
17-02-2010, 20:19
IO ho 4 seagate serie barracuda 7200.11 di cui 3 mandati in RMA in 9 masi:mbe:
cavolo :muro: non sò più dove sbattere la testa allora...
ho appena preso un hd esterno packard bell carbon (a 69 euro) datato 2009/12.
Dentro c'è un WDC WD10EADS-00M2B0
durante l'uso spesso sento il clack del parcheggio ma i dati di hddscan sono sempre quelli: probabilmente con hd collegati via usb i dati rilevati non sono attendibili.
io ho un carbon 2009/12 e dentro c'e' un hitachi ed il tac della testina non lo sento. tra il num 4 e 193 si vede che spesso la testina viene parcheggiata.
Salve a tutti! Ho un bel problema con il mio caviar green WD15EADS. Lo uso come disco di backup, tuttavia è estremamente lento, sia se lo uso come sata esterno, sia come usb esterno. Inoltre ho provato a fare backup ma dopo un'ora (e un totale di pochi mega copiati) ha dato scrittura fallita.
Non è stato praticamente mai usato: mi è arrivato in seguito a rma, il disco precedente era ancora peggio, questa serie è un incubo!!
Potreste consigliarmi qualche test diagnostico da fare su windows xp? Se poteste darmi una mano sarebbe una benedizione!! :help:
varia secondo del carico - 5400-7200
Ok, quindi a pieno carico va a 7200 come tutti i comuni HD. Io che lo terrei solo come storage vado tranquillo.
A questo punto prenderò un WD6400AARS che ha 64MB di cache.
ATTENZIONE:
La cache non è prioritaria. Io prenderei un WD15EADS poichè prodotto più maturo.
TUTTI TUTTI TUTTI I GREEN WD SONO A 5400 GIRI
INTELLIPOWER E' UNA TROVATA COMMERCIALE PER NASCONDERE IL VERO VALORE DI VELOCITA' DI ROTAZIONE, CHE IN OGNI CASO NON CAMBIA MA E' FISSO PER OGNI DISCO
Quoto Mikelezz, quei dischi sono dei 5400, il discorso della variazione in funzione del carico è una cattiva interpretazione dei primi tempi che continua a dilagare. Il solo motivo per cui c'è scritto che è variabile tra 5400 a 7200 è che si riservano in futuro di produrre sotto lo stesso nome anche dischi 7200, ma per ora sono 5400, sempre, indipendentemente dal carico.
- CRL -
si mi sono spiegato male, di hd ne prenderei due, e farei una doppia copia dei file, gli hd li terrei sempre staccati dal pc e spenti.
Quindi vorrei prendere due hd uguali, ed avevo pensato al wd10eads, ma adesso ripeto non sono più tanto sicuro!
Per questo chiedevo se con altre marche (Seagate, Samsung) ci sono di questi problemi... per caso sai consigliarmi quale modello pùo andar bene per il mio uso ?
al momento io ho un seagate 7200.12 , un seagate barracuda lp e un samsung f2 ecogreen come esterni e non ho problemi.
Quello che per ora mi da' piu' soddisfazioni e' il samsung , freddo e silenzioso.
Secondo me perfetto come hd esterno usb.
C'.a'.z'.za
Il Pirata
18-02-2010, 05:37
al momento io ho un seagate 7200.12 , un seagate barracuda lp e un samsung f2 ecogreen come esterni e non ho problemi.
Quello che per ora mi da' piu' soddisfazioni e' il samsung , freddo e silenzioso.
Secondo me perfetto come hd esterno usb.
C'.a'.z'.za
grazie, nel mio negozio di fiducia hanno il Samsung 1TB HD103SI 32MB 5400RPM Serial ATA/300 Spinpoint F2 ECO GREEN, è questo il modello che mi hai consigliato ?
in alternativa sempre samsung hanno il:
Samsung 1TB HD103UJ 7200RPM 32MB
Samsung 1TB HD103SJ 7200RPM 32MB
Samsung 1TB HD105SI 5400RPM 32MB
tra tutti questi per l'uso che devo farne (due dischi, da usare esterni, sempre staccati e spenti quando non utilizzati, con doppia copia di backup di file importantissimi) qual'è il migliore ?
Salve a tutti! Ho un bel problema con il mio caviar green WD15EADS. Lo uso come disco di backup, tuttavia è estremamente lento, sia se lo uso come sata esterno, sia come usb esterno. Inoltre ho provato a fare backup ma dopo un'ora (e un totale di pochi mega copiati) ha dato scrittura fallita.
Non è stato praticamente mai usato: mi è arrivato in seguito a rma, il disco precedente era ancora peggio, questa serie è un incubo!!
Potreste consigliarmi qualche test diagnostico da fare su windows xp? Se poteste darmi una mano sarebbe una benedizione!! :help:
Aggiornamento: ho usato l'utility versione 1.33 di WD per controllarlo, con il controllo veloce ho trovato errori e li ho riparati, poi quello approfondito non ha trovato altro. è un brutto segno trovare settori danneggiati su un disco usato pochissimo??
inoltre ho fatto ripartire la copia di backup ma si è bloccato tutto di nuovo.
Ancora + aggiornamento :) : stavo per inviare la risposta quando ho pensato di fare un controllo veloce sempre con lo stesso software 1.13. mi viene da pensare che riesca a trovare cluster danneggiati solo dopo che ha provato ad utilizzarli, infatti ne ha trovati altri (non si sa quanti) che prima di iniziare il backup non c'erano, ma stavolta non è stato capace di ripararli. mi consigliate una seconda rma??
veltosaar
18-02-2010, 17:31
Sono passato da un 300Gb sata I a un 640 sata II green caviar.
Da 8mb di cache a 64mb di cache!
Possibile che la velocità si sia dimezzata?
A fare un backup identico di 105 Gb ci ho messo mezz'ora col sata I e 1 ora col sata II!!!!!
Il Pirata
20-02-2010, 09:25
grazie, nel mio negozio di fiducia hanno il Samsung 1TB HD103SI 32MB 5400RPM Serial ATA/300 Spinpoint F2 ECO GREEN, è questo il modello che mi hai consigliato ?
in alternativa sempre samsung hanno il:
Samsung 1TB HD103UJ 7200RPM 32MB
Samsung 1TB HD103SJ 7200RPM 32MB
Samsung 1TB HD105SI 5400RPM 32MB
tra tutti questi per l'uso che devo farne (due dischi, da usare esterni, sempre staccati e spenti quando non utilizzati, con doppia copia di backup di file importantissimi) qual'è il migliore ?
*
ho acquistato due giorni fa un WD10EARS Western Digital SATA 7200RPM 64Mb. cache Caviar Green
http://img63.imageshack.us/img63/8715/immagineyt.jpg (http://img63.imageshack.us/i/immagineyt.jpg/)
ci sono problemi?
avrei una domanda che non c'entra con il contesto, è la prima volta che mi trovo alle prese con un hd sata, che devo ancora formattare, il bios mi legge una capacita di 1 Tb, mentre Xp in gestione disco legge 931,51 GB, possibile che ci sia un divario così alto 69 gb?
ho acquistato due giorni fa un WD10EARS Western Digital SATA 7200RPM 64Mb. cache Caviar Green
http://img63.imageshack.us/img63/8715/immagineyt.jpg (http://img63.imageshack.us/i/immagineyt.jpg/)
ci sono problemi?
avrei una domanda che non c'entra con il contesto, è la prima volta che mi trovo alle prese con un hd sata, che devo ancora formattare, il bios mi legge una capacita di 1 Tb, mentre Xp in gestione disco legge 931,51 GB, possibile che ci sia un divario così alto 69 gb?
la capienza degli hard disk si misura in byte
1.073.741.824 byte = 1 gigabyte
nel tuo caso 1.000.000.000.000/1.073.741.824 = 931.322 GB
non centra nulla se e ide o sata
Avevo intenzione di prendere questo hard disk da mettere sul mio pc per ridurne i consumi.....ma leggendo qua non è che sia molto convinto.
HARD DISK WESTERN DIGITAL 500 GB SATA II7200 rpm - 16 Mb WD5000AAKS
Cosa consigliate?
Grazie.
io ho il wd5000aaks da due anni perfetto non ha l' eventuale e forse non lo e' problema dei green. e' un caviar blue per cui copia a 50.000Kbps mentre il seagate barracuda arriva a 70.000.
Ma le differenze di consumi sono irrisorie o no per un utilizzo come disco principale in un desktop?
ho acquistato due giorni fa un WD10EARS Western Digital SATA 7200RPM 64Mb. cache Caviar Green
http://img63.imageshack.us/img63/8715/immagineyt.jpg (http://img63.imageshack.us/i/immagineyt.jpg/)
ci sono problemi?
avrei una domanda che non c'entra con il contesto, è la prima volta che mi trovo alle prese con un hd sata, che devo ancora formattare, il bios mi legge una capacita di 1 Tb, mentre Xp in gestione disco legge 931,51 GB, possibile che ci sia un divario così alto 69 gb?
questo hd può avere problemi?
Kernel32
22-02-2010, 08:02
Qualcuno ha provato questa procedura per limitare l'intellipark sui WD10EADS http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30922678&postcount=44 ?
animabella
22-02-2010, 18:52
questo hd può avere problemi?
credo che hai qualche problema col cavo sata...
arturo83
23-02-2010, 08:57
Qualcuno ha provato questa procedura per limitare l'intellipark sui WD10EADS http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30922678&postcount=44 ?Se ho capito bene, questa utility funziona solo alcuni dischi che hanno un determinato firmware.
Propongo di stilare una lista dei modelli su cui funziona questa utility e di metterla in evidenza nel post #1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25890443&postcount=1).
Io ho trovato questo questo:
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=124&t=18011
Con i modelli da 1tb WD10EADS-00M2B0 sembra funzionare wdidle.exe.
Ho lo stesso disco, ma nn ho ancora il coraggio di provare..
Maverick1987
23-02-2010, 20:29
Domandina da un milione di dollari:
Possiedo da qualche settimana un WD15EADS
Non sapendo se questo fatidico parcheggio della testina diminuisce o meno la vita dell'HD mi sorge un dubbio :O :
Nel caso di:
>Masterizzazione con nero o altri programmi, il cui file (iso o semplici dati che siano) sono sul caviar green
>Caricamento tramite lettore virtuale di una iso posta sul caviar green
Come funziona l'accesso ai dati?
Intendo dire: essendo funzioni che devono continuare a pescare dati dal disco, il disco come si comporta??? :mbe:
La testina non parcheggia mai :ciapet: e rimane sempre in lettura fino a termine operazioni oppure è una continua attivazione/disattivazione ?
(probabilmente a seguito del riempimento della cache non lo so, dato che ho letto che basterebbero 8 secondi di non utilizzo per parcheggiare la testina)
Aggiornamento: ho usato l'utility versione 1.33 di WD per controllarlo, con il controllo veloce ho trovato errori e li ho riparati, poi quello approfondito non ha trovato altro. è un brutto segno trovare settori danneggiati su un disco usato pochissimo??
inoltre ho fatto ripartire la copia di backup ma si è bloccato tutto di nuovo.
Ancora + aggiornamento :) : stavo per inviare la risposta quando ho pensato di fare un controllo veloce sempre con lo stesso software 1.13. mi viene da pensare che riesca a trovare cluster danneggiati solo dopo che ha provato ad utilizzarli, infatti ne ha trovati altri (non si sa quanti) che prima di iniziare il backup non c'erano, ma stavolta non è stato capace di ripararli. mi consigliate una seconda rma??
Uppino :D
nessuno che può dirmi cosa fare con questo ammasso di ferraglia schifosamente problematico?? non siate timidi :asd:
animabella
24-02-2010, 23:16
Io ho trovato questo questo:
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=124&t=18011
Con i modelli da 1tb WD10EADS-00M2B0 sembra funzionare wdidle.exe.
Ho lo stesso disco, ma nn ho ancora il coraggio di provare..
io l'ho provato, ma appena faccio il comando per vedere a quanti secondi sono impostati i parcheggi, si blocca per 3 minuti al prompt dos, e poi alla fine mi escono alcuni errori in codice e basta.
animabella
24-02-2010, 23:19
Guardate un pò che simpatico il mio disco.
I valori sono stati recuperati nell'arco di circa un mese, dall'inizio di febbraio sino ad ora, (ed ancora il mese non è finito)
http://img9.imageshack.us/img9/5638/hdtunehealthwdcwd10eads.png
Guardate attentamente; dall'inizio di frebbraio, a saltare qualche giorno sino ad oggi:
http://img695.imageshack.us/img695/373/appunti01f.jpg
http://img27.imageshack.us/img27/6899/178dwq.jpg
http://img638.imageshack.us/img638/7552/177y.jpg
http://img188.imageshack.us/img188/8135/175mi.jpg
Facendo un breve calcolo, arrotondiamo per difetto a 4 numeri che si sottraggono ogni mese al valore C1, significherebbe 48 numeri che si sottraggono all'anno... Quindi il mio disco avrebbe altri 3 anni e mezzo (e qualcosina) di vita?
Salve a tutti! Ho un bel problema con il mio caviar green WD15EADS. Lo uso come disco di backup, tuttavia è estremamente lento, sia se lo uso come sata esterno, sia come usb esterno. Inoltre ho provato a fare backup ma dopo un'ora (e un totale di pochi mega copiati) ha dato scrittura fallita.
Non è stato praticamente mai usato: mi è arrivato in seguito a rma, il disco precedente era ancora peggio, questa serie è un incubo!!
Potreste consigliarmi qualche test diagnostico da fare su windows xp? Se poteste darmi una mano sarebbe una benedizione!! :help:
Aggiornamento: ho usato l'utility versione 1.33 di WD per controllarlo, con il controllo veloce ho trovato errori e li ho riparati, poi quello approfondito non ha trovato altro. è un brutto segno trovare settori danneggiati su un disco usato pochissimo??
inoltre ho fatto ripartire la copia di backup ma si è bloccato tutto di nuovo.
Ancora + aggiornamento :) : stavo per inviare la risposta quando ho pensato di fare un controllo veloce sempre con lo stesso software 1.13. mi viene da pensare che riesca a trovare cluster danneggiati solo dopo che ha provato ad utilizzarli, infatti ne ha trovati altri (non si sa quanti) che prima di iniziare il backup non c'erano, ma stavolta non è stato capace di ripararli. mi consigliate una seconda rma??
Scusate ancora se vi disturbo. potete commentare questo screen? Hdtune mi dice di cambiare unità, qualcuno può tradurre dallo smanettonese all'italiano?
http://img709.imageshack.us/img709/4286/new1xt.jpg
:help: :help: :help: :help:
per animabella:
si sente il tac ogni 6 secondi?
appena arrivato un packard bell carbon e monta un wd10eads con 32mb di ram. e' nuovo per cui id04 e c1 sono a zero. fra qualche giorno lo riprovo pero' non si sente il tac della testina.
per kikkoxp, fai il test con windgl di western digital e sicuramente il tuo disco e' da spedire in rma. (te lo dira' il rpogramma).
io l'ho provato, ma appena faccio il comando per vedere a quanti secondi sono importate i parcheggi, si blocca per 3 minuti al prompt dos, e poi alla fine mi escono alcuni errori in codice e basta.
Devo dedurre quindi che non funziona...
hai provato a cambiare il valore di parcking da wdidle.exe?
Ho provato a contattare anche Western digital e, in effeti, mi hanno detto che nn c'è nessun utility per ovviare a questo problema e che cmq non hanno riscontrato rotture dei dischi dovete ad alti valori di load cycle count.
Riesci per caso a risalire alla data di produzione del tuo disco?
Sul mio HDD c'è riportata questa data: 29/11/2009.
MiKeLezZ
25-02-2010, 14:15
Scusate ancora se vi disturbo. potete commentare questo screen? Hdtune mi dice di cambiare unità, qualcuno può tradurre dallo smanettonese all'italiano?
http://img709.imageshack.us/img709/4286/new1xt.jpg
:help: :help: :help: :help:Il tuo HD è da buttare
animabella
25-02-2010, 14:19
per animabella:
si sente il tac ogni 6 secondi?
appena arrivato un packard bell carbon e monta un wd10eads con 32mb di ram. e' nuovo per cui id04 e c1 sono a zero. fra qualche giorno lo riprovo pero' non si sente il tac della testina.
per kikkoxp, fai il test con windgl di western digital e sicuramente il tuo disco e' da spedire in rma. (te lo dira' il rpogramma).
no niente "tac", mai sentito, ed ho il valore acustico aam impostato a 256...
anche questo wd non fa tac ma potrebbe avere il c1 galoppante.
animabella
25-02-2010, 14:25
Devo dedurre quindi che non funziona...
hai provato a cambiare il valore di parcking da wdidle.exe?
Riesci per caso a risalire alla data di produzione del tuo disco?
Sul mio HDD c'è riportata questa data: 29/11/2009.
Ciao, no no, ho solo fatto il comandi di informazione, non ho fatto quello di impostazione del valore...
Io l'hard disk l'ho comprato il 29 luglio, come da fattura.
Facendo sempre un breve calcolo dal primo agosto a oggi sono 6 mesi, quindi: valore C1 all'origine 200 - 175 attuali = 25... Come detto precedentemente, 4 valori al mese, 4 x 6 = 24... I conti tornano con il diminuire del valore C1...
Maverick1987
02-03-2010, 13:32
Domandina da un milione di dollari:
Possiedo da qualche settimana un WD15EADS
Non sapendo se questo fatidico parcheggio della testina diminuisce o meno la vita dell'HD mi sorge un dubbio :O :
Nel caso di:
>Masterizzazione con nero o altri programmi, il cui file (iso o semplici dati che siano) sono sul caviar green
>Caricamento tramite lettore virtuale di una iso posta sul caviar green
Come funziona l'accesso ai dati?
Intendo dire: essendo funzioni che devono continuare a pescare dati dal disco, il disco come si comporta??? :mbe:
La testina non parcheggia mai :ciapet: e rimane sempre in lettura fino a termine operazioni oppure è una continua attivazione/disattivazione ?
(probabilmente a seguito del riempimento della cache non lo so, dato che ho letto che basterebbero 8 secondi di non utilizzo per parcheggiare la testina)
up
schifazl
02-03-2010, 17:47
Mi unisco al coro di persone con tanti punti di domanda in testa... :D
Oggi ho chiesto al mio "spacciatore di hardware" di ordinarmi due Caviar Green da 1,5TB per il NAS che mi sto costruendo, ma mi ha richiamato dopo pochi minuti dicendo che il fornitore gli ha posto questa domanda: "Ma perchè vuoi ordinare quelli se si guastano tutti?".
Un po' esagerata come affermazione, però rende l'idea... se come dicono e come dite ci sono tutti sti problemi con i Caviar Green, sapresti indicarmi qualche modello analogo (silenzioso, affidabile e parco nel ciucciare watt) di altri costruttori?
Vielen Dank! :cool:
Ciao, no no, ho solo fatto il comandi di informazione, non ho fatto quello di impostazione del valore...
Io l'hard disk l'ho comprato il 29 luglio, come da fattura.
Facendo sempre un breve calcolo dal primo agosto a oggi sono 6 mesi, quindi: valore C1 all'origine 200 - 175 attuali = 25... Come detto precedentemente, 4 valori al mese, 4 x 6 = 24... I conti tornano con il diminuire del valore C1...
Piccolo aggiornamento:
oggi pomeriggio mi sono tolto il dubbio provando wdidle3.exe sul mio WD10EADS-00M2B0 (data produzione 29/11/2009).
Con il comando wdidle3.exe -d, mi ha settato in automatico il tempo di parcheggio a 3720 secondi. Ho verificato con il comando wdidle3.exe -r che mi ha poi resitutito lo stesso valore. Da notare che, per errore, invece di digitare per prima cosa il comando wdidle3.exe -r e leggere il valore di default del disco, ho digitato wdidle3.exe -d e disabilititato il parcheggio.... ho un po' smaltito ma è andata bene lo stesso....
Ora a distanza di qualche ora il valore LCC è fermo sempre sullo stesso valore, mentre prima salvia di circa 28 LCC all'ora..
Ho fatto un po' di verifiche, il disco funziona correttamente ed io sono più tranquillo.
Piccolo aggiornamento:
oggi pomeriggio mi sono tolto il dubbio provando wdidle3.exe sul mio WD10EADS-00M2B0 (data produzione 29/11/2009).
Con il comando wdidle3.exe -d, mi ha settato in automatico il tempo di parcheggio a 3720 secondi. Ho verificato con il comando wdidle3.exe -r che mi ha poi resitutito lo stesso valore. Da notare che, per errore, invece di digitare per prima cosa il comando wdidle3.exe -r e leggere il valore di default del disco, ho digitato wdidle3.exe -d e disabilititato il parcheggio.... ho un po' smaltito ma è andata bene lo stesso....
Ora a distanza di qualche ora il valore LCC è fermo sempre sullo stesso valore, mentre prima salvia di circa 28 LCC all'ora..
Ho fatto un po' di verifiche, il disco funziona correttamente ed io sono più tranquillo.
una vers x win7 x64 non esiste ? a me non lo fa aprire...
una vers x win7 x64 non esiste ? a me non lo fa aprire...
Ciao
Ho seguito questa guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30963626&postcount=46 .
Mi sono creato un floppy di avvio ms-dos, ci ho messo dentro l'eseguibile, ho lasciato collegato solo l'hard disk interessato staccando tutti gli altri, ho avviato il pc e digitato i comandi necessari per leggere e modificare il valore.
Ciao
Ho seguito questa guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30963626&postcount=46 .
Mi sono creato un floppy di avvio ms-dos, ci ho messo dentro l'eseguibile, ho lasciato collegato solo l'hard disk interessato staccando tutti gli altri, ho avviato il pc e digitato i comandi necessari per leggere e modificare il valore.
dopo tutto cio hai perso i dati sull hd?
dopo tutto cio hai perso i dati sull hd?
No, i dati non li persi. Il disco fa parte di un raid1 all'interno di un NAS e dal pannello di amministrazione il volume risulta integro. Un backup prima dell'operazione comunque l'avevo fatto e credo sia consigliabile.
Scusate ancora se vi disturbo. potete commentare questo screen? Hdtune mi dice di cambiare unità, qualcuno può tradurre dallo smanettonese all'italiano?
http://img709.imageshack.us/img709/4286/new1xt.jpg
:help: :help: :help: :help:
L'hd è completamene rovinato... mi dispiace darti la brutta notizia ma è da mandare nuovamente in rma :mad:
No, i dati non li persi. Il disco fa parte di un raid1 all'interno di un NAS e dal pannello di amministrazione il volume risulta integro. Un backup prima dell'operazione comunque l'avevo fatto e credo sia consigliabile.
che dici ho bisogno anche io di questa modifica firmware ? questo hd ha poco piu di 1 mese
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100302230840_78.jpg
animabella
03-03-2010, 09:40
che dici ho bisogno anche io di questa modifica firmware ? questo hd ha poco piu di 1 mese
certo, non vedi che il valore c1 sta prendendo la corsa rispetto al valore 04?
animabella
03-03-2010, 09:41
Piccolo aggiornamento:
oggi pomeriggio mi sono tolto il dubbio provando wdidle3.exe sul mio WD10EADS-00M2B0 (data produzione 29/11/2009).
Con il comando wdidle3.exe -d, mi ha settato in automatico il tempo di parcheggio a 3720 secondi. Ho verificato con il comando wdidle3.exe -r che mi ha poi resitutito lo stesso valore. Da notare che, per errore, invece di digitare per prima cosa il comando wdidle3.exe -r e leggere il valore di default del disco, ho digitato wdidle3.exe -d e disabilititato il parcheggio.... ho un po' smaltito ma è andata bene lo stesso....
Ora a distanza di qualche ora il valore LCC è fermo sempre sullo stesso valore, mentre prima salvia di circa 28 LCC all'ora..
Ho fatto un po' di verifiche, il disco funziona correttamente ed io sono più tranquillo.
lo vado a fare anche io allora... :)
certo, non vedi che il valore c1 sta prendendo la corsa rispetto al valore 04?
vabbe oggi provo da pen drive a risolvere sta cosa
lo vado a fare anche io allora... :)
Se puoi, prima di dare il comando per modificare/disabilitare il parking delle testine, vedi se riesci a risalire al valore di fabbrica digitando prima wdidle3.exe -r...
Nel caso dovesse andare storto qualcosa sai qual'è il valore delle impostazioni di fabbrica!
Inoltre, io ho utilizzato la versione più recente di wdidle: wdidle3.exe
Se puoi, prima di dare il comando per modificare/disabilitare il parking delle testine, vedi se riesci a risalire al valore di fabbrica digitando prima wdidle3.exe -r...
Nel caso dovesse andare storto qualcosa sai qual'è il valore delle impostazioni di fabbrica!
Inoltre, io ho utilizzato la versione più recente di wdidle: wdidle3.exe
ci dai il link diretto se e diverso da quello precedente...grazie
Trovi tutto qui:
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=124&t=20907
Intel-Inside
03-03-2010, 09:55
Ragazzi ma è possibilie che il mio disco sia sano?
http://img38.imageshack.us/img38/153/hdtunehealthwdcwd10eacs.png
L'ho comprato un anno e mezzo fa e lo tengo accesso circa 4 ore al giorno
Ragazzi ma è possibilie che il mio disco sia sano?
http://img38.imageshack.us/img38/153/hdtunehealthwdcwd10eacs.png
L'ho comprato un anno e mezzo fa e lo tengo accesso circa 4 ore al giorno
secondo me è ok, ma attendi il parere di qualcuno più esperto di me... ;)
Intel-Inside
03-03-2010, 10:03
Dalla sigla dev'essere se non sbaglio uno dei primi Green Power... 1,5 anni li ha tutti di sicuro ;)
animabella
03-03-2010, 10:41
Se puoi, prima di dare il comando per modificare/disabilitare il parking delle testine, vedi se riesci a risalire al valore di fabbrica digitando prima wdidle3.exe -r...
Nel caso dovesse andare storto qualcosa sai qual'è il valore delle impostazioni di fabbrica!
Inoltre, io ho utilizzato la versione più recente di wdidle: wdidle3.exe
Problema risolto finalmente!!!
Il comando /r o senza comando, fa la stessa funzione, cioè di visualizzare il valore impostato sull'hard disk; prima mi dava errore e si bloccava perché ho l'hard disk seagate collegato, allora ho staccato il cavo sata e rifatto la procedura, ed ha funzionato perfettamente. Il valore di default è 8.0 secondi.
Io l'ho disabilitato col comando /d, però la disabilitazione non può essere fatta totalmente, me lo ha impostato a 62 munuti :D
Inoltre ho fatto un altra prova, ho impostato il valore a 1 secondo con /s1, ho riavviato windows, e finalmente ho potuto sentire il famigerato tac tac ogni secondo... :cool:
Adesso l'hard disk ha fatto un sospiro di solievo, non morirà più tra 3 anni e mezzo. ;)
Facendo un breve calcolo approssimativo, avevo detto che ogni mese diminuiva il valore c1 di 4 tacche... era impostato a 8 secondi, quindi ora è impostato a 3720 secondi, facendo la differenza viene... 1 tacca approssimativa ogni 500 anni.
Trovi tutto qui:
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=124&t=20907
Qualcuno ha creato la iso avviabile da cd rom che gia comprende il programma all interno ?
lo dico cosi basta masterizzarla su un cd e far partire il pc da cd rom....
se funziona possiamo metterlo in 1° pag cosi diventa piu facile x tutti far partire l'eseguzione da dos senza creare floppy o usb avviabili all avvio...
Il Pirata
03-03-2010, 12:18
scusate ma avete risolto il problema del parcheggiamento delle testine ? questo metodo si può usare con qualsiasi green power ?
che dici ho bisogno anche io di questa modifica firmware ? questo hd ha poco piu di 1 mese
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100302230840_78.jpg
Dilettante... :)
http://img3.imageshack.us/img3/4079/hdwdgp.jpg
scusate ma avete risolto il problema del parcheggiamento delle testine ? questo metodo si può usare con qualsiasi green power ?
Io l'ho utilizzato su un WD 1TB EADS-00M2B0 data di produzione 29/11/2009 e penso di aver risolto...
In ogni caso, come è spiegato anche qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30963626&postcount=46 va sempre fatto con cautela essendo una utility che va a sovrascrivere una parte di firmware (potrebbe invalidare la garanzia) e western digital ne sconsiglia l'utilizzo per alcuni modelli di disco compreso il mio. A me comunque è andato tutto liscio.
Kernel32
03-03-2010, 15:41
Io l'ho utilizzato su un WD 1TB EADS-00M2B0 data di produzione 29/11/2009 e penso di aver risolto...
Stesso HD. Ho seguito la procedura e tutto è andato liscio.
I valori sono questi:
HD Tune: WDC WD10EADS-00M2B0 Health
ID Current Worst ThresholdData Status
(01) Raw Read Error Rate 200 200 51 0 Ok
(03) Spin Up Time 107 105 21 7650 Ok
(04) Start/Stop Count 100 100 0 363 Ok
(05) Reallocated Sector Count 200 200 140 0 Ok
(07) Seek Error Rate 100 253 0 0 Ok
(09) Power On Hours Count 100 100 0 311 Ok
(0A) Spin Retry Count 100 100 0 0 Ok
(0B) Calibration Retry Count 100 100 0 0 Ok
(0C) Power Cycle Count 100 100 0 360 Ok
(C0) Power Off Retract Count 200 200 0 102 Ok
(C1) Load Cycle Count 200 200 0 2923 Ok
(C2) Temperature 117 101 0 30 Ok
(C4) Reallocated Event Count 200 200 0 0 Ok
(C5) Current Pending Sector 200 200 0 0 Ok
(C6) Offline Uncorrectable 200 200 0 0 Ok
(C7) Ultra DMA CRC Error Count 200 200 0 0 Ok
(C8) Write Error Rate 200 200 0 0 Ok
Power On Time : 311
Health Status : Ok
Era necessario immagino...
stasera provo anche io...
animabella
03-03-2010, 19:02
Dilettante... :)
ci possiamo dare la mano :D :D :D col mio hard disk...
stasera provo anche io...
eseguito tutto alla perfezione tramite iso avviabile da cdrom
se volete potete usare questa iso che e gia pronta : http://www.megaupload.com/?d=Z57YTYPK
basta masterizzarla con nero burning rom come immagine...staccate tutti gli altri hd e lasciate solo il wd......fate partire il pc da cdrom ed il gioco e fatto
cmq appena fatta partire utility ho dgt wdidlw3.exe -r x controllare come era settato il c1 e stava su 8 sec....dopo ho dgt wdidlw3.exe -d e lo ha impostato a 3720 sec (62 min ) ...ho dgt di nuovo wdidlw3.exe -r e mi ha confermato i 3720 sec (62 min )
ora il mio hd e in questa situazione dopo 1 mese
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100303211515_88.jpg
ricontrollero fra un mese come sto messo
io ho un seagate momentus da 5400 giri 2,5" che galoppa con il c1 come questi wd. sapete se esite una utility come questa anche per seagate?
Kernel32
04-03-2010, 11:31
Domanda stupida: ma non è che portando da 8 secondi a 62 minuti è eccessiva la differenza e magari si rischia di far surriscaldare l'hd?
animabella
04-03-2010, 11:56
Domanda stupida: ma non è che portando da 8 secondi a 62 minuti è eccessiva la differenza e magari si rischia di far surriscaldare l'hd?
non credo, il mio sta a 31 gradi, ed il seagate che non ha questa funzione del parcking sta a 32 gradi.
Domanda stupida: ma non è che portando da 8 secondi a 62 minuti è eccessiva la differenza e magari si rischia di far surriscaldare l'hd?
Le temperature del mio HD sono in linea con quella che avevo prima di utilizzare wdidle3.exe.
Kernel32
04-03-2010, 14:12
E non potrebbero insorgere altri tipi di problemi?
MiKeLezZ
04-03-2010, 15:46
non siete mai contenti :mbe:
che problemi dovrebbero esserci mai
Kernel32
04-03-2010, 15:53
Non ne ho idea, per questo lo chiedo!
Visto che "di fabbrica" li impostano a 8 secondi, mi chedevo se portandoli a 62 minuti (una bella differenza), il disco, essendo progettato per lavorare in altro modo, potesse riscontrare qualche problema, tutto qui.
Mi ha messo la pulce nell'orecchio il fatto che la WD sconsigli l'utilizzo del wdidle3 per alcuni modelli di disco, compreso il mio. Che motivo c'è visto che il cambio di settaggio avviene senza problemi?
Akrasiel
04-03-2010, 17:59
salve a tutti, mi inserisco anche io nella discussione con una richiesta :)
ho appena comprato un WD10EARS (da utilizzare sul pc per archiviazione) dovrebbe arrivarmi a breve, è necessario fare la modifica di cui si parla qualche post indietro anche su questo modello? grazie :rolleyes:
Snake156
05-03-2010, 07:20
salve a tutti, mi inserisco anche io nella discussione con una richiesta :)
ho appena comprato un WD10EARS (da utilizzare sul pc per archiviazione) dovrebbe arrivarmi a breve, è necessario fare la modifica di cui si parla qualche post indietro anche su questo modello? grazie :rolleyes:
la modifica non è obbligatoria su nessun modello, infatti ad oggi non è stato ancora dimostrato che ciò di cui si parla in questo 3d comporti rotture effettive e malfunzionamenti.
attualmente gli unici fatti concreti sono le testimonianze di alcuni utenti che lamentano un rumore continuo, dovuto al parcheggio e riattivazione delle testine, usando l'hd come principale (e quindi con so installato) con linux
Io ho un my book home editioni triple interface,per ora non sono a casa quindi non posso verificare il modello ma sul sito wd mi dice che l'hd interno dovrebbe essere WDH1CS10000,sapete se anche questo modello soffre del problema?grazie
edit:posto uno screen del mio hd,sembra non soffrire di quel problema ma mi da un warning sul controllo errori,come posso risolvere?grazie
http://img176.imageshack.us/img176/6786/51080519.jpg (http://img176.imageshack.us/i/51080519.jpg/)
Akrasiel
05-03-2010, 12:01
la modifica non è obbligatoria su nessun modello, infatti ad oggi non è stato ancora dimostrato che ciò di cui si parla in questo 3d comporti rotture effettive e malfunzionamenti.
attualmente gli unici fatti concreti sono le testimonianze di alcuni utenti che lamentano un rumore continuo, dovuto al parcheggio e riattivazione delle testine, usando l'hd come principale (e quindi con so installato) con linux
grazie mille per la risposta, mi hai messo l'animo in pace :)
in ogni caso controllerò anche io la questione "rumori" speriamo bene
edit:posto uno screen del mio hd,sembra non soffrire di quel problema ma mi da un warning sul controllo errori,come posso risolvere?grazie
fai il test con il diagnostico WinDLG
fai il test con il diagnostico WinDLG
ok provvedo subito sperando che non ci metta una settimana vista la mole di dati,è pieno per metà,quindi 500gb! :eek:
edit: ho collegato l'hd tramite usb e non me lo "vede" ovviamente come drive fisico,devo per forza collegarlo tramite sata?essendo in garanzia non vorrei aprire l'hd
animabella
05-03-2010, 14:33
Io ho un my book home editioni triple interface,per ora non sono a casa quindi non posso verificare il modello ma sul sito wd mi dice che l'hd interno dovrebbe essere WDH1CS10000,sapete se anche questo modello soffre del problema?grazie
edit:posto uno screen del mio hd,sembra non soffrire di quel problema ma mi da un warning sul controllo errori,come posso risolvere?grazie
(http://img176.imageshack.us/i/51080519.jpg/)
problema al cavo sata, possibilmente di bassa qualità, oppure hai staccato il cavo sata mentre l'hard disk era in funzione.
problema al cavo sata, possibilmente di bassa qualità, oppure hai staccato il cavo sata mentre l'hard disk era in funzione.
è probabile cio che dici,dato che mi ha sempre dato problemi con il cavo e-sata tanto che ormai mi sono rassegnato ad usarlo tramite usb,secondo te come potrei risolvere?formattando?gia avevo formattao all'inizio dato che era in fat32 e a me serve ntfs per file grandi
devi installare windlg su windows altrimenti non vedi l' hd usb.
il test non cancella i dati, se li cancella te lo dice prima di iniziare il test.
oppure fai uno scandisk approdondito da windows e leggi su eventi winlogon. il tuo errore potrebbe essere dovuto al cavo e-sata. intanto vedi se con il cavo usb da' ancora l' errore. il tuo hd non ha il problema di scarico testine, si capisce perche' id04 e' uguale a id c1.
devi installare windlg su windows altrimenti non vedi l' hd usb.
il test non cancella i dati, se li cancella te lo dice prima di iniziare il test.
oppure fai uno scandisk approdondito da windows e leggi su eventi winlogon. il tuo errore potrebbe essere dovuto al cavo e-sata. intanto vedi se con il cavo usb da' ancora l' errore. il tuo hd non ha il problema di scarico testine, si capisce perche' id04 e' uguale a id c1.
si l'ho installato windlg ovviamente,ecco la schermata:
(cmq l'errore me lo da per ora ed è connesso tramite usb!lo collegai tramite e-sata molto tempo fa)
http://img51.imageshack.us/img51/9995/43300004.jpg (http://img51.imageshack.us/i/43300004.jpg/)
guarda come deve essere la schermata http://img716.imageshack.us/img716/1813/wdfunzionanti.jpg
selezioni il wd e vai prima con quick poi con extended test.
siccome non compare niente in alto prova un windlg vecchio.
volevo sapere da chi ha il wd green come disco di sistema (con su il sistema opearativo) ed ha il c1 molto alto rispetto al id 04 se funziona bene o e' a rischio rottura.
animabella
06-03-2010, 02:17
è probabile cio che dici,dato che mi ha sempre dato problemi con il cavo e-sata tanto che ormai mi sono rassegnato ad usarlo tramite usb,secondo te come potrei risolvere?formattando?gia avevo formattao all'inizio dato che era in fat32 e a me serve ntfs per file grandi
ormai quello che è scritto non si può togliere più nelle informazioni smart. ti rimarranno per sempre i valori c7, anche a me è successo. http://img192.imageshack.us/img192/1273/appunti01i.jpg
ormai quello che è scritto non si può togliere più nelle informazioni smart. ti rimarranno per sempre i valori c7, anche a me è successo. http://img192.imageshack.us/img192/1273/appunti01i.jpg
ma allora posso anche fregarmene?cioè non è un problema no?nemmeno formattando tornerebbe a posto?
patatone1411
06-03-2010, 16:12
Io ho un my book home editioni triple interface,per ora non sono a casa quindi non posso verificare il modello ma sul sito wd mi dice che l'hd interno dovrebbe essere WDH1CS10000,sapete se anche questo modello soffre del problema?grazie
edit:posto uno screen del mio hd,sembra non soffrire di quel problema ma mi da un warning sul controllo errori,come posso risolvere?grazie
http://img176.imageshack.us/img176/6786/51080519.jpg (http://img176.imageshack.us/i/51080519.jpg/)
lo faceva anche a me con la versione 4.0 di hdtune taroccata teamczw... prova a cambiare versione (io con la 3.5)e vedrai che sparisce il difetto C7....
puoi anche scaricare la versione free di crystaldiskinfo per windows , la Portable Edition (zip) qui (http://crystalmark.info/download/index-e.html#CrystalDiskInfo)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.