View Full Version : Macchina Reflex entrylevel ma costruita per ottenere buone macro etc.
Salve a tutti,
Complimenti per la sezione, ho provato a fare una ricerca ma non ho trovato nessuna richiesta particolare che si possa adattare alla mia.
Allora veniamo al dunque, non cerco una macchina reflex all' ultimo grido, ma una macchina reflex che funzioni bene e inanzitutto costrutita in modo tale da ottenere buone foto macro e diciamo foto accettabili nel resto delle situazioni. Io la userei per fotografare maggiormente soggetti come fiori, insetti, in generale la natura :D perchè avendo un amico che studia scienze naturali spesso deve raccogliere piante ed insetti ed io e altri amici ne approfittiamo per scattare delle belle foto e fare delle belle escursioni (prossima meta "sentiero degli dei" in costiera).
Io vengo da una Fujifilm FinePix S8100fd che scatta buone macro ma vorrei migliorare, quindi ricapitolando anche se il corpo non è all' ultimo grido o è entry level fa niente l' importante e che mi aiutate a costruirla in modo tale da scattare buone macro e foto ottimali in tutte le situazioni.
Il mio budget è di 500€ visto che la 8100 la tengo :D
Siccome è la prima volta che mi avvicino al mondo reflex non parlate con termini troppo professionali :D ( diciamo che quelli basilari li conosco )
-ArtOfRight-
03-02-2009, 19:02
Ciao!
Per fare delle belle foto macro, indipendentemente dal corpo macchina, hai bisogno solamente di un buon obiettivo macro.
La caratteristica principale di questo tipo di obiettivi è la capacità di mettere a fuoco a distanze molto ravvicinate (nell'ordine di circa 20 cm).
Detto ciò, il nuovo obiettivo Canon EF-S 18 - 55 mm IS offre già buone prestazioni in macro (QUA (http://www.dpreview.com/lensreviews/canon_18-55_3p5-5p6_is_c16/) trovi la prova).
Analogamente si può dire per la controparte Nikon.
Quindi una reflex entry level equipaggiata di uno dei suddetti obiettivi potrebbe fare al caso tuo, ovvero Canon 450D, Canon 1000D e Nikon D60 (con ottica VR stabilizzata).
WildBoar
03-02-2009, 19:05
qualsiasi reflex è buona per fare macro se ha montato un buon obiettivo macro :D
purtroppo gli obiettivi che danno in kit le varie case, almeno per quanto mi risulta, non hanno decenti proprietà di ingrandimento...
quindi se davvero sei orientato ad entrare nel mondo reflex spendi meno possibile per il corpo+obiettivo in kit e poi abbinaci un vero macro 1:1 magari usato per risparmiare (ad esempio tamron90mm, tokina 100mm, canon 60mm, nikon 60mm) oppure accontentati di uno zoom che sia "un po macro" (esempio tra gli economici mi sembra ci sia il tamron 70-300 che è un macro 1:2)
Ciao!
Per fare delle belle foto macro, indipendentemente dal corpo macchina, hai bisogno solamente di un buon obiettivo macro.
La caratteristica principale di questo tipo di obiettivi è la capacità di mettere a fuoco a distanze molto ravvicinate (nell'ordine di circa 20 cm).
Detto ciò, il nuovo obiettivo Canon EF-S 18 - 55 mm IS offre già buone prestazioni in macro (QUA (http://www.dpreview.com/lensreviews/canon_18-55_3p5-5p6_is_c16/) trovi la prova).
Analogamente si può dire per la controparte Nikon.
Quindi una reflex entry level equipaggiata di uno dei suddetti obiettivi potrebbe fare al caso tuo, ovvero Canon 450D, Canon 1000D e Nikon D60 (con ottica VR stabilizzata).
qualsiasi reflex è buona per fare macro se ha montato un buon obiettivo macro :D
purtroppo gli obiettivi che danno in kit le varie case, almeno per quanto mi risulta, non hanno decenti proprietà di ingrandimento...
quindi se davvero sei orientato ad entrare nel mondo reflex spendi meno possibile per il corpo+obiettivo in kit e poi abbinaci un vero macro 1:1 magari usato per risparmiare (ad esempio tamron90mm, tokina 100mm, canon 60mm, nikon 60mm) oppure accontentati di uno zoom che sia "un po macro" (esempio tra gli economici mi sembra ci sia il tamron 70-300 che è un macro 1:2)
Innanzitutto grazie mille ragazzi però ho ancora bisogno di voi... ero orientato sulla oly E-420 ma ho visto che non ha lo stabilizzatore e ha il sensore abbastanza piccolo, anche se mi avete detto che non conta tanto il corpo macchina non vorrei proprio prendere uno scrausissimo :D intanto ho visto questa macchina (http://www.lina24.com/go/product_info.php?&products_id=4094) con il kit .. come la reputate questa macchina e se è abbastanza buona che ottica mi consigliate per le macro.
Grazie ancora
D4rkAng3l
03-02-2009, 19:36
Innanzitutto grazie mille ragazzi però ho ancora bisogno di voi... ero orientato sulla oly E-420 ma ho visto che non ha lo stabilizzatore e ha il sensore abbastanza piccolo, anche se mi avete detto che non conta tanto il corpo macchina non vorrei proprio prendere uno scrausissimo :D intanto ho visto questa macchina (http://www.lina24.com/go/product_info.php?&products_id=4094) con il kit .. come la reputate questa macchina e se è abbastanza buona che ottica mi consigliate per le macro.
Grazie ancora
Ti consiglio la Olympus e-520 che è dotata di stabilizzatore ed è un'ottima macchina (mi ci stò trovando molto bene)...tieni conto che il fatto di avere un sensore un po' più piccolo ti aiuta con le macro in quanto ha un fattore d'ingrandimento pari a 2X invece dell'16X di Canon e dell'1,5X di Nikon...in pratica ingrandisce di più perchè il sensore è un po' più piccolo....poi per fare macro devi prendere un obbiettivo specifico per le macro come ad esempio lo Zuiko 50 mm macro.
Tuttavia se prendi la e-520 con il kito con i 2 obbiettivi per iniziare dicono sia buono il 40-150 + l'anello di prolunga che lo fà diventare un discreto tele macro...tale anello potrai riusarlo anche su un obbiettivo specifico per le macro che eventualmente puoi prendere in seguito ed otterresti così risultati di ingrandimento molto interessanti.
In questo caso la storia del sensore più piccino aiuta :)
Ciao
Andrea
Ti consiglio la Olympus e-520 che è dotata di stabilizzatore ed è un'ottima macchina (mi ci stò trovando molto bene)...tieni conto che il fatto di avere un sensore un po' più piccolo ti aiuta con le macro in quanto ha un fattore d'ingrandimento pari a 2X invece dell'16X di Canon e dell'1,5X di Nikon...in pratica ingrandisce di più perchè il sensore è un po' più piccolo....poi per fare macro devi prendere un obbiettivo specifico per le macro come ad esempio lo Zuiko 50 mm macro.
Tuttavia se prendi la e-520 con il kito con i 2 obbiettivi per iniziare dicono sia buono il 40-150 + l'anello di prolunga che lo fà diventare un discreto tele macro...tale anello potrai riusarlo anche su un obbiettivo specifico per le macro che eventualmente puoi prendere in seguito ed otterresti così risultati di ingrandimento molto interessanti.
In questo caso la storia del sensore più piccino aiuta :)
Ciao
Andrea
Mi sà che con E-520 vado fuori budget...
Per caso mi sapresti dire questa macchina come va...
SONY alpha DSLR A200 kit 18-70 mm e se è abbastanza buona che obiettivo è da prendere per le macro...grazie
D4rkAng3l
03-02-2009, 19:50
Mi sà che con E-520 vado fuori budget...
Per caso mi sapresti dire questa macchina come va...
SONY alpha DSLR A200 kit 18-70 mm e se è abbastanza buona che obiettivo è da prendere per le macro...grazie
La sony a200 va bene (mio padre ha la a350 e mi pare renda bene)...tuttavia gli obbiettivi ki sony sono i peggiori obbiettivi kit...però la Sony è compatibile con gli spendidi ed oggi abbordabili obbiettivi Minolta autofocus della serie analogica della minolta...ottime ottiche a ottimi prezzi nell'usato :)
Per dirti...magari se la trovi compra la Sony a200 senza obbiettivo kit e prenditi un buon obbiettivo macro minolta usato...oppure prenditela con il ciofegotto kit e quando c'hai altri 150-200 € ti levi lo sfizio di prenderti una buona ottica Minolta usata...
WildBoar
03-02-2009, 19:53
Innanzitutto grazie mille ragazzi però ho ancora bisogno di voi... ero orientato sulla oly E-420 ma ho visto che non ha lo stabilizzatore e ha il sensore abbastanza piccolo, anche se mi avete detto che non conta tanto il corpo macchina non vorrei proprio prendere uno scrausissimo :D intanto ho visto questa macchina (http://www.lina24.com/go/product_info.php?&products_id=4094) con il kit .. come la reputate questa macchina e se è abbastanza buona che ottica mi consigliate per le macro.
Grazie ancora
mah... se trovi un offerta particolarmente interessante la puoi prendere in cosiderazione, senno secondo me come ti conviene fare uno sforzo e andare sulla e-520 che è un po più impugnabile, un po meglio ad alti iso ed è stabilizzata oppure su altre entry level di altre case che non hanno il rumore ad alti iso della 420, ne il mirino così piccolo ;)
Ti consiglio la Olympus e-520 che è dotata di stabilizzatore ed è un'ottima macchina (mi ci stò trovando molto bene)...tieni conto che il fatto di avere un sensore un po' più piccolo ti aiuta con le macro in quanto ha un fattore d'ingrandimento pari a 2X invece dell'16X di Canon e dell'1,5X di Nikon...in pratica ingrandisce di più perchè il sensore è un po' più piccolo....poi per fare macro devi prendere un obbiettivo specifico per le macro come ad esempio lo Zuiko 50 mm macro.
Tuttavia se prendi la e-520 con il kito con i 2 obbiettivi per iniziare dicono sia buono il 40-150 + l'anello di prolunga che lo fà diventare un discreto tele macro...tale anello potrai riusarlo anche su un obbiettivo specifico per le macro che eventualmente puoi prendere in seguito ed otterresti così risultati di ingrandimento molto interessanti.
In questo caso la storia del sensore più piccino aiuta :)
Ciao
Andrea
caro andrea ormai ti conosciamo come difensore ad oltranza delle oly :D ma stavolta sbagli di grosso :p
se l'obiettivo ha un fattore di ingrandimento, diciamo 1a1, quello rimane qualunque sensore usi, infatti aumenta la lunghezza focale tanto quanto diminuisce il sensore, cioè in pratica sulla foto inquadri sempre la stessa cosa. (altrimenti ad esempio il canon macro 100 sarebebe più macro su una d40 che su una full frame?!)
D4rkAng3l
03-02-2009, 19:53
Ho letto solo ora che il tuo budjet è 500 €..guarda su sanmarinophoto la e-520 io l'ho pagata 575 € con i 2 obiettivi ed in garanzia italiana...tra l'altro alla fine mi hanno anche fatto uno sconto e l'ho pagata sui 545 €....
Per 75 € in più ti porti a casa un'ottima reflex entry level, che ha un oggettivo vantaggio per le macro per la storia del fattore di ingrandimento 2X e 2 ottime ottiche kit (si dice che le migliori ottiche kit siano gli zuiko di olympus e le ottiche di pentax...)
Facci un pensierino...certo su sanmarinophoto sono un po' lenti nelle consegne ma cmq i prezzi sono eccezionali...
D4rkAng3l
03-02-2009, 19:56
mah... se trovi un offerta particolarmente interessante la puoi prendere in cosiderazione, senno secondo me come ti conviene fare uno sforzo e andare sulla e-520 che è un po più impugnabile, un po meglio ad alti iso ed è stabilizzata oppure su altre entry level di altre case che non hanno il rumore ad alti iso della 420, ne il mirino così piccolo ;)
caro andrea ormai ti conosciamo come difensore ad oltranza delle oly :D ma stavolta sbagli di grosso :p
se l'obiettivo ha un fattore di ingrandimento, diciamo 1a1, quello rimane qualunque sensore usi, infatti aumenta la lunghezza focale tanto quanto diminuisce il sensore, cioè in pratica sulla foto inquadri sempre la stessa cosa. (altrimenti ad esempio il canon macro 100 sarebebe più macro su una d40 che su una full frame?!)
mmm non intendevo dire questo...certo che se prendi un'obbiettivo con fattore di ingrandimento 1:1 per Nikon ed uno con fattore 1:1 per Oly l'ingrandimento è lo stesso
Però per costruirlo sei avvantaggiato se la macchina ha un fattore di ingrandimento 2X di suo e a rigor di logica dovrebbe costare un po' meno....infatti gli Zuiko macro hanno prezzi più abbordabili degli Zuiko grandangoli dove oggettivamente Olympus è svantaggiata.
Mi pare che il 50 mm macro f2 lo si trovi usato a circa 200 € che non è affatto male come prezzo per un obiettivo della serie PRO, tropicalizzato ed f2...
Intendevo dire solo questo...
D4rkAng3l
03-02-2009, 19:59
cmq si mi piace Oly (se no non l'avrei scelta...) però se leggi 30 secondi prima gli avevo consigliato anche la sony per la storia che potrebbe prendersi una signora ottica macro della Minolta a prezzi contenuti...gli stavo solo proponendo di dare un'occhiata anche alla e-520 perchè con la cifra da lui proposta si potrebbe quasi prendere una buona entry level on 2 buone ottiche...
Poi Canon e Nikon non gliele proporrei mai per il semplice fatto che le conosco poco e non saprei proprio che dirgli...ognuno propone qualcosa che conosce più o meno bene...sicuramente ci saranno delle ottime soluzioni macro in praticamente tutte le case produttrici...io dico le cose positive di quello che conosco...
WildBoar
03-02-2009, 20:11
mmm non intendevo dire questo...certo che se prendi un'obbiettivo con fattore di ingrandimento 1:1 per Nikon ed uno con fattore 1:1 per Oly l'ingrandimento è lo stesso
Però per costruirlo sei avvantaggiato se la macchina ha un fattore di ingrandimento 2X di suo e a rigor di logica dovrebbe costare un po' meno....infatti gli Zuiko macro hanno prezzi più abbordabili degli Zuiko grandangoli dove oggettivamente Olympus è svantaggiata.
Mi pare che il 50 mm macro f2 lo si trovi usato a circa 200 € che non è affatto male come prezzo per un obiettivo della serie PRO, tropicalizzato ed f2...
Intendevo dire solo questo...
non mi hai convinto, forse i teleobiettivi oly sono più facili da produrre, ma sui macro quello che risparmi per il fattore ingrandimento lo perdi per il sensore in proporzione più piccolo...
infatti ho appena visto trovaprezzi lo zuiko 50 sta a 460€ il canon 60 macro a 350 il rapporto di ingrandimento è lo stesso come pure (più o meno) la distanza a cui lo usi...
D4rkAng3l
03-02-2009, 20:19
non mi hai convinto, forse i teleobiettivi oly sono più facili da produrre, ma sui macro quello che risparmi per il fattore ingrandimento lo perdi per il sensore in proporzione più piccolo...
infatti ho appena visto trovaprezzi lo zuiko 50 sta a 460€ il canon 60 macro a 350 il rapporto di ingrandimento è lo stesso come pure (più o meno) la distanza a cui lo usi...
Booo 460 € mi pare un po' pompato come prezzo...poi ho guardato prevalentemente l'usato...cmq nuovo si dovrebbe trovare anche intorno ai 380 € che è un prezzo onesto per un obiettivo della serie professionale con diaframma f2 e tropicalizzato...per la storia del macro se lo ritrovo ti passo un post che avevo letto su qtp...poi boo
Cmq mo non voglio fare propaganda pro olympus...non mi interessa più di tanto...porto solo la testimonianza di una cosa che conosco, per esempio conosco il tubo di prolunga ex-25 e sò che dà buoni risultati anche sul 40-150 che non nasce come macro (e che con questo tubo di prolunga dovrebbe avere un vantaggio nella caccia fotografica di libellule perchè col 2X ti diventa un 300) ma che dà cmq risultati decenti per iniziare spendendo sui 100 € nuovo...meno usato...e se uno vuole iniziare a fare macro decenti con un obiettivo kit perchè no?
Stò solo riportando cose che conosco...mica ho detto che le soluzioni Canon o Nikon fanno schifo...è che non sò se ad esempio Nikon produce un anelloa dattatore che fà funzionare decentemente un obiettivo kit come un macro e che risultati dà...
Dico quello che sò: qualcosa su Olympus perchè bazzico frequentemente qtp.it e qualcosina su Sony perchè ce l'ha mio padre e me ne parla lui e lo aiuto con i suoi acquisti online...
Se vuoi l'alternativa Canon, per quella cifra hai a disposizione diverse scelte.
Prima opzione: ti butti sull'usato per il corpo macchina, potresti prendere una 350D o una 400D per 250-300€, e poi con i rimanenti prendi il 60mm macro oppure il 100mm macro, sempre usati s'intende.
Seconda opzione: vai sul nuovo e prendi una 450D con il 18-55mm IS del kit, che è abbastanza buono e offre buone opportunità per le macro, anche se non è un obiettivo specifico. In questo caso vendono delle lenti close-up (sui 40€) che applicate davanti all'obiettivo permettono di ridurre la distanza di messa a fuoco e aumentare il rapporto d'ingrandimento. Con una spesa attorno ai 500€, forse poco più, hai un bel corpo macchina, un obiettivo che ti permette di fare anche paesaggi e una lente per le riprese ravvicinate. Inoltre il vantaggio della lente addizionale è che non perdi in luminosità. Ovviamente non è come avere un obiettivo macro.
Altra alternativa: per risparmiare ulteriormente puoi considerare l'acquisto della 1000D + 18-55mm IS: risparmieresti un bel po' e hai comunque un corpo macchina recente.
Allora ragazzi la oly E-520 con il kit 14-42 l'ho trovata a 455€ compreso le spedizioni.... e diciamo che fin qui ci siamo ... cioè ho un buona macchina, e credo un obiettivo discreto per fare delle buone foto in tutte le situazioni ...
Ora per quando riguarda il lato macro ... che lente posso trovare usata di buona qualità per ottime macro diamo intorno ai 100€ o sono troppo pochi ?
capellone24
03-02-2009, 22:42
io ho una alpha A200 e un obiettivo macro cosina 100mm f3.5 da 100€ .....l'obiettivo arriva ad un rapporto di riproduzione 1:1 e per quello che costa ha una resa davvero eccellente.....per me è un corredo ottimo per cimentarsi nella macrofotografia, calcola che per questo tipo di foto lo stabilizzatore spesso torna molto utile (per la ridotta pdc si è spesso costretti a chiudere a f8-f13 quindi con poca luce i tempi sono al limite per foto nitide...)
chiaramente se poi la cosa ti affascina di più nel catalogo sony ci sono degli ottimi macro (100mm 2.8 , 50mm 2.8 riedizioni di vecchi minolta, oltre ai sempre ottimi sigma 105 e tamron 90...)
Se poi diventa una malattia puoi sempre procurarti un raro 200 minolta apo macro che è una delle lenti migliori mai prodotte da minolta......e se impazzisci esiste anche qualcosa che le altre case (nikon e canon ) non hanno a corredo:
minolta macro 1X 3X http://www.pbase.com/pganzel/maxxum_3x1x_macro
con questo ci fai le radiografie alle zampe delle mosche :D :D :D
ciauz
P.S
unica pecca per la A200 in questo ambito è la mancanza della funzione di alzo specchio a 2 sec.....purtroppo inspiegabilmente la sony ha tolto questa funzione (presente nella A100) , speriamo in una revisione firmware futura che la implementi di nuovo..
D4rkAng3l
03-02-2009, 23:12
Allora ragazzi la oly E-520 con il kit 14-42 l'ho trovata a 455€ compreso le spedizioni.... e diciamo che fin qui ci siamo ... cioè ho un buona macchina, e credo un obiettivo discreto per fare delle buone foto in tutte le situazioni ...
Ora per quando riguarda il lato macro ... che lente posso trovare usata di buona qualità per ottime macro diamo intorno ai 100€ o sono troppo pochi ?
Guarda 100 € è veramente pochino per un'ottica che deve svolgere un compito preciso ed estremo come può essere il macro o il grandangolo...con 100 € non credo tu possa comprare nulla di nuovo.
In casa Olympus c'è il 35 mm macro della serie base che forse puoi trovarlo usato a prezzi intorno ai 120-130 € ma non ne sono certo...però non credo ci fai macro estreme e ti devi avvicinare te molto al soggetto: più che altro credo vada bene per fare clos up di cose piccole e che stanno ferme di loro: miniature pittoriche, monete, dettagli di qualcosa...certo che se vuoi fotografare insettoni che sguisciano credo sia limitante (e non è neanche luminosissimo).
C'è il 50 mm macro della serie pro di cui parlavo...costicchia...è di elevatissima qualità: moltoluminoso, ottima costruzione e tropicalizzato...però usato non lo trovi a meno di 250 € usato credo...
Secondo me se vuoi iniziare con il macro puoi prenderti l'obbiettivo kit 40-150 (che è ottimo anche nei ritratti intorno alle focali che vanno tra i 70 ed i 90 dàottimi risultati di sfocato) e montarci il tubo distanziatore ex-25 per renderlo un macro che dovrebbe renderlo un tele macro abbastanza adatto per fotografare soggetti ai quali non ti puoi avvicinare troppo come libellule che se no scapperebbero.
Questo perchè Oly avendo il fattore di molteplicazione 2X te lo fa diventare un 80-300 che è già un discreto zoom per beccare cose lontane.
A questo punto potresti anche pensare di prendere solo il corpo macchina e andare nel mercatino di qtp.it e comprare il 40-150 usato da qualcuno che si vende l'obbiettivo kit a poco per passare ad ottiche della serie PRO...risparmieresti ancora...poi ti prendi il tubo di prolunga ex-25 magari sempre usato che costa poco...e poi in futuro vorrai sbizzarrirti con le macro potrai montarlo anche sul 50 mm macro per aumentare ancora il rapporto di ingrandimento (mi pare lo raddoppi ma non vorrei dire cavolate) e probabilmente anche sul 100 mm macro che dovrebbe uscire l'anno prossimo...
Ciao
Andrea
Tubo Catodico
04-02-2009, 08:08
infatti ho appena visto trovaprezzi lo zuiko 50 sta a 460€ il canon 60 macro a 350 il rapporto di ingrandimento è lo stesso come pure (più o meno) la distanza a cui lo usi...
Vero, il 50mm è caro ma in senso assoluto è uno degli obbiettivi più risolventi sul mercato (questo già a tutta apertura, tenendo anche conto che è f2) e chiunque lo abbia ne è entusiasta! Forse è un pò corto per le macro agli insetti....
Ah oltretutto è completamente tropicalizzato!
Raghnar-The coWolf-
04-02-2009, 11:03
Olympus IMHO per le macro non va granche bene:
I Tubi di prolunga costano uno sproposito, gli obiettivi macro sono pochi e corti, non hai molte altre alternative oltre allo zuiko macro che, da solo, costa quasi quanto il tuo budget (no, usato non lo trovi a 250 euro, a meno che non sia rotto! -.-). L'obiettivo Kit ingrandisce tanto quanto il Canon 18-55 IS ma poi l'upgrade diventa complicato.
Le Olympus vanno benone per fare altro, D4rk adesso non e` che per ogni Olympus venduta ti danno una quota, se una marca non va bene per fare una cosa lo si ammette e bona!
La soluzione piu` economica, senza rinunciare troppo alla qualita` e` 50mm fisso + Tubi di prolunga Kenko = 180 euro nuovo, qualita` discreta, ingrandimento buono, il problema e` che sei un tantinello vicino al soggetto quindi per gli insetti non e` il massimo.
Per il resto gli obiettivi Macro costano tutti piu` di 300 euro, quello che ti servirebbe per fare un vero salto di qualita` sono i vari 90/100mm macro 1:1 ma costano un tantinello per le tue tasche (nuovi sui 400, poco piu` poco meno a seconda di quel che crompri).
Quindi
1- O inizi con una Canon/Nikon con il suo 18-55 IS e poi vedi come va (ma non e` che migliorerai granche` in capacita` macro rispetto alla tua compattina, anzi...)
2- O puoi iniziare a pensare di comprare il 50ino (che fa sempre benissimo) e aggiungerti i tubi di prolunga
3- O decidi di investire un po' di piu` e fare il serio.
Ah, dimenticavo di ricordarti che il modo di scattare a cui sei abituato cambiera` completamente.
Tubo Catodico
04-02-2009, 11:28
Veramente se si vuole uscire fuori dalla "casa madre" anche Olympus dispone dei due macro sigma, 105mm e 150mm (ergo 210 e 300, non mi sembrano tanto corti), inoltre la maggior profondità di campo delle Olympus aiuta in questi frangenti.
Anche il rapporto di riproduzione va moltiplicato per due se raffrontato al 35mm, quindi lo Zuiko 50mm macro arriva fino a 1,04x equivalente mentre lo Zuiko 35mm macro arriva a 2x, che non è cosa da poco; non ci farai gli insetti (specie con il 35mm si dovrebbe essere veramente vicini alla bestiolina) ma per oggettistica e dettagli credo siano poco criticabili.
Personale opinione è che le macro con Olympus si fanno eccome, certo che se il problema è il prezzo (e lo capisco benissimo) conviene andare su altre marche dove trovi anche maggior usato!
Allora ragazzi grazie mille per i consigli...infatti ascoltandovi e data un' occhiata ai prezzi comprare una oly anche usata con l' obiettivo macro costerebbe troppo..
Ho dato un' occhiata al nuovo, e diciamo che la maggior parte delle combinazioni verrebbe intorno ai 600€ prendedo qualcosa usato forse potrei rientrare nel budget...
Ora vi posto delle opzioni tra le quali sono indeciso...
Potreste consigliarmi la miglior combinazione possibilmente..
Eccole qui :
Opzione 1 :
Canon Eos 1000D - Kit 18-55 is
TAMRON AF 18-200mm F/3.5-6.3 XR Di-II LD MACRO
Totale : 605€
Opzione 2 :
Sony Alpha DSLR-A300K - Kit 18-70
TAMRON AF 18-200mm F/3.5-6.3 XR Di-II LD MACRO
Totale : 615€
Opzione 3 :
Pentak K-M - kit 18-55
TAMRON AF 18-200mm F/3.5-6.3 XR Di-II LD MACRO
Totale : 610€
Opzione 4 :
Nikon D60 - kit 18-55
TAMRON AF 18-200mm F/3.5-6.3 XR Di-II LD MACRO
Totale : 595€
Opzione 5 :
Pentax K200D - kit 18-55
TAMRON AF 18-200mm F/3.5-6.3 XR Di-II LD MACRO
Totale : 615€
Se avete qualche altra configurazione secondo voi superiore intorno a 610€ consigliatemela pure :D
Grazie
Raghnar-The coWolf-
04-02-2009, 13:14
Veramente se si vuole uscire fuori dalla "casa madre" anche Olympus dispone dei due macro sigma, 105mm e 150mm (ergo 210 e 300, non mi sembrano tanto corti), inoltre la maggior profondità di campo delle Olympus aiuta in questi frangenti.
I Macro progettati per 3:2 Full Frame che vengono posti in 4:3, sai quanti problemi si portano dietro?
Inche il rapporto di riproduzione va moltiplicato per due se raffrontato al 35mm, quindi lo Zuiko 50mm macro arriva fino a 1,04x equivalente mentre lo Zuiko 35mm macro arriva a 2x, che non è cosa da poco; non ci farai gli insetti (specie con il 35mm si dovrebbe essere veramente vicini alla bestiolina) ma per oggettistica e dettagli credo siano poco criticabili.
Personale opinione è che le macro con Olympus si fanno eccome, certo che se il problema è il prezzo (e lo capisco benissimo) conviene andare su altre marche dove trovi anche maggior usato!
Non so dove hai letto che il 35mm arriva al 2x, ma e` un 1:1 come tutti i macro (e per raggiungerlo devi metterti a 14cm dal soggetto).
Senza contare che il macro e` formato da una serie di trucchi (tubi prolunga, anelli invertenti, moltiplicatori...etc...) che su Olympus diventano poco, poco praticabili e/o molto molto costosi.
Daetan: Perche` ci tieni a quel Tamron? O_o
Personalmente non e` una scelta che io farei...
WildBoar
04-02-2009, 13:15
Veramente se si vuole uscire fuori dalla "casa madre" anche Olympus dispone dei due macro sigma, 105mm e 150mm (ergo 210 e 300, non mi sembrano tanto corti), inoltre la maggior profondità di campo delle Olympus aiuta in questi frangenti.
Anche il rapporto di riproduzione va moltiplicato per due se raffrontato al 35mm, quindi lo Zuiko 50mm macro arriva fino a 1,04x equivalente mentre lo Zuiko 35mm macro arriva a 2x, che non è cosa da poco; non ci farai gli insetti (specie con il 35mm si dovrebbe essere veramente vicini alla bestiolina) ma per oggettistica e dettagli credo siano poco criticabili.
Personale opinione è che le macro con Olympus si fanno eccome, certo che se il problema è il prezzo (e lo capisco benissimo) conviene andare su altre marche dove trovi anche maggior usato!
o mamma mia... con lo zuiko hai sempre un rapporto equivalente all'1a1 e 100mm quindi non vedo cosa cambia coi 96mm ad esempio del canon 60 con sempre con un rapporto 1a1 (non è una cosa difficile da capire fai conto che scatti ad un altro sensore come il tuo e lo imquadri interamente sulla foto, ora raddoppi il fattore moltiplicativo e dimezzi il sensore il risultato non cambia :D)
Allora ragazzi grazie mille per i consigli...infatti ascoltandovi e data un' occhiata ai prezzi comprare una oly anche usata con l' obiettivo macro costerebbe troppo..
Ho dato un' occhiata al nuovo, e diciamo che la maggior parte delle combinazioni verrebbe intorno ai 600€ prendedo qualcosa usato forse potrei rientrare nel budget...
Ora vi posto delle opzioni tra le quali sono indeciso...
Potreste consigliarmi la miglior combinazione possibilmente..
Eccole qui :
Opzione 1 :
Canon Eos 1000D - Kit 18-55 is
TAMRON AF 18-200mm F/3.5-6.3 XR Di-II LD MACRO
Totale : 605€
Opzione 2 :
Sony Alpha DSLR-A300K - Kit 18-70
TAMRON AF 18-200mm F/3.5-6.3 XR Di-II LD MACRO
Totale : 615€
Opzione 3 :
Pentak K-M - kit 18-55
TAMRON AF 18-200mm F/3.5-6.3 XR Di-II LD MACRO
Totale : 610€
Opzione 4 :
Nikon D60 - kit 18-55
TAMRON AF 18-200mm F/3.5-6.3 XR Di-II LD MACRO
Totale : 595€
Opzione 5 :
Pentax K200D - kit 18-55
TAMRON AF 18-200mm F/3.5-6.3 XR Di-II LD MACRO
Totale : 615€
Se avete qualche altra configurazione secondo voi superiore intorno a 610€ consigliatemela pure :D
Grazie
perchè il tamron 18-200 che fa discretamente schifo e hai già il 18-55 su quelle focali? :p
allo meglio il Tamron 70-300 4/5.6 DL MACRO 1:2 o il corrispondente sigma apo, così avresti un un tele decente (non eccezzionale) ma un po macro che ti resta come tele se un domani ti fai un macro 1a1 come quelli detti sopra.
come corpo prenderei il pentax k200, per il corpo di ottimo livello e lo stabilizzatore, ma la scelta è personale!
Daetan: Perche` ci tieni a quel Tamron? O_o
Personalmente non e` una scelta che io farei...
Diciamo che è l'unico che ho trovato intorno ai 180€ compatibile con la maggior parte delle reflex che ho preso in considerazione..
Se avete altro da consigliarmi a quel prezzo con qualità migliore magari da accoppiare ad una delle macchine te ne sarei e ve ne sarei molto grato.
WildBoar
04-02-2009, 13:18
edit doppio post scusate
Nell'opzione 1 hai messo come secondo obiettivo il Tamron. Ma non è macro. Inoltre si sovrappone alle focali che hai già (da 18 a 55mm). Tamron fa un buon 90mm macro. Quello sì che è macro.
Considera anche l'opzione lente addizionale. Oppure puoi provare con l'accoppiata 18-55mm + 50ino rovesciato, un po' macchinoso ma il risultato non è male. Proprio oggi ho fatto un esperimento simile, usando un 50mm f/1.4 Minolta, degli anni 70, che usavo con la reflex a pellicola. Accoppiandolo al 18-55mm (quello non stabilizzato) è venuto questo (http://www.flickr.com/photos/mykdee/3252347727/). Non male per una soluzione casalinga e alquanto economica.
perchè il tamron 18-200 che fa discretamente schifo e hai già il 18-55 su quelle focali? :p
allo meglio il Tamron 70-300 4/5.6 DL MACRO 1:2 o il corrispondente sigma apo, così avresti un un tele decente (non eccezzionale) ma un po macro che ti resta come tele se un domani ti fai un macro 1a1 come quelli detti sopra.
come corpo prenderei il pentax k200, per il corpo di ottimo livello e lo stabilizzatore, ma la scelta è personale!
Grazie mille per delucidazioni Wild .... allora consideriamo che pentax è ok quale obiettivo mi consigli intorno e non molto oltre i 180€ per macro ?
Io mi son basato molto in base al prezzo, se avete qualcosa da consigliarmi di migliore a quel prezzo ve ne sarei grato come detto anche a Raghnar
Nell'opzione 1 hai messo come secondo obiettivo il Tamron. Ma non è macro. Inoltre si sovrappone alle focali che hai già (da 18 a 55mm). Tamron fa un buon 90mm macro. Quello sì che è macro.
Considera anche l'opzione lente addizionale. Oppure puoi provare con l'accoppiata 18-55mm + 50ino rovesciato, un po' macchinoso ma il risultato non è male. Proprio oggi ho fatto un esperimento simile, usando un 50mm f/1.4 Minolta, degli anni 70, che usavo con la reflex a pellicola. Accoppiandolo al 18-55mm (quello non stabilizzato) è venuto questo (http://www.flickr.com/photos/mykdee/3252347727/). Non male per una soluzione casalinga e alquanto economica.
Considera che sono un Novellino che si affaccia in questo stupendo e complesso mondo...quindi all' inizio preferirei ad esempio in particolari circostanze, smontare l'obiettivo originale, attaccare quello macro e via a scattare, poi una volta capito come usare al meglio la macchina e gli obiettivi allora si che posso fare esperimenti...
WildBoar
04-02-2009, 13:23
ah valuta anche se fai spesso foto "rasoterra" in tal caso potresti volere una macchina con live liew (usi l'lcd invece del mirino) come ad esempio canon a1000 o sony a300
come obiettivo come detto i veri macro sono quelli con rapporto 1a1 ma sono fissi e soprattutto più cari di quello che vuoi spendere tu all'inizio a meno di trovare un offerta nell usato (di nomi ne son già stai fatti tanti)
Tubo Catodico
04-02-2009, 13:33
o mamma mia...
Non l'ho capita...non credo di aver detto castronerie stratosferiche e questo mi sembra un tono un pò a presa di c..o, ma magari sbaglio...
con lo zuiko hai sempre un rapporto equivalente all'1a1 e 100mm quindi non vedo cosa cambia coi 96mm ad esempio del canon 60 con sempre con un rapporto 1a1 (non è una cosa difficile da capire fai conto che scatti ad un altro sensore come il tuo e lo imquadri interamente sulla foto, ora raddoppi il fattore moltiplicativo e dimezzi il sensore il risultato non cambia :D)
Non ho mai detto che con Olympus faccio macro e con il resto no, sostenevo che si fanno anche con Olympus. I sigma specie il 105mm va piuttosto bene su 4/3, molto risolvente (senza essere il 50mm ovviamente) chiedi a chi lo ha provato.
ah valuta anche se fai spesso foto "rasoterra" in tal caso potresti volere una macchina con live liew (usi l'lcd invece del mirino) come ad esempio canon a1000 o sony a300
come obiettivo come detto i veri macro sono quelli con rapporto 1a1 ma sono fissi e soprattutto più cari di quello che vuoi spendere tu all'inizio a meno di trovare un offerta nell usato (di nomi ne son già stai fatti tanti)
Allora grazie ai numerosi consigli sono arrivato ad una conclusione molto entry level da migliorare in futuro...
Allora come macchina penso che prenderò una sony alpha A300k che ha lo stabilizzatore, con kit 18-70 (450€)... e come obiettivo per iniziare a fare qualche macro ed esperienza prenderò un Tamron 70-300 Di LD MACRO Sony (90€)
Che ne dite ? Sono aperto a critiche per migliorare sempre guardando al budget
Raghnar-The coWolf-
04-02-2009, 14:19
Dico che come idea non e` male, ma prenditela con calma.
Innanzitutto devi
1- Capire cosa useresti la macchina a fare. Hai una bridge, a cosa ti servirebbe passare a Reflex? Cosa ti spinge? Cosa cerchi?
2- Valutare bene il corpo macchina: Ha le funzioni che mi interessano? Stab. sul corpo o sulle lenti? La marca in questione ha lenti che mi interessano (nello specifico, le macro ad esempio)? L'ergonomia mi aggrada, mi piace, mi sembra robusta?
3- Valutare la miriade di secondi obiettivi che potrebbe servirti: ti servono quei mm o meglio orientarsi su altro? meglio aspettare e prendere qualcosa di piu` pregiato o iniziare a buttarsi?
Insomma, leggi lo sticky in alto a questa pagina, e fai qualche domanda piu` specifica nel caso...
E` un acquisto impegnativo, buttarlo perche` X su un forum ha detto Y mi sembra un po' prematuro!
Ovvero le critiche non sono per la scelta, ma per quanto questa scelta sembri (poi non e` detto che lo sia) poco consapevole. Non hai detto nulla di te, di cosa scatti, come, di cosa vorresti ottenere, perche` passare a una reflex...etc... e sembri gia` aver deciso tutto il corredo. Le cose sono due: o non ci hai detto tutto, o hai estratto il numerello della tombola e sono usciti Sony e Tamron XD
capellone24
04-02-2009, 16:30
senti ma il cosina (o soligor o vivitar è lo stesso obiettivo) 100mm macro 1:1 a 120-130€ proprio no???
se vuoi fare macro è un ottimo inizio, costa poco e rende molto bene....lo trovi su ebay nuovo in germania (qui nella mia città ne ho visto qualcuno anche per nikon in negozio...)
io ti consiglio A200 solo corpo (sui 300€) e cosina 100mm macro ....così dovresti cavartela abbondantemente sotto i 500€.
Ciauz
D4rkAng3l
04-02-2009, 17:27
Vero, il 50mm è caro ma in senso assoluto è uno degli obbiettivi più risolventi sul mercato (questo già a tutta apertura, tenendo anche conto che è f2) e chiunque lo abbia ne è entusiasta! Forse è un pò corto per le macro agli insetti....
Ah oltretutto è completamente tropicalizzato!
Beh considerando che Olympus è 2X è come se fosse un 100...certo cose come libellule non ce le fai perchè scappano...ma se si tratta di insetti che stanno fermi va benone...se uno vuole fare caccia fotografica a cosa che saltellano o svolazzano può:
1) Iniziare con il 40-150 kit + il tub di prolunga ex-25
2) Comprare il 150 (!?!? mi sembra forse 120 boo) della Sigma che non dovrebbe essere male se il controllo qualità non è venuto a mancare :rolleyes:
3) Dicono che l'anno prossimo dovrebbe uscire un altro Zuiko macro della serie professionale intorno ai 100 mm
Allora grazie ai numerosi consigli sono arrivato ad una conclusione molto entry level da migliorare in futuro...
Allora come macchina penso che prenderò una sony alpha A300k che ha lo stabilizzatore, con kit 18-70 (450€)... e come obiettivo per iniziare a fare qualche macro ed esperienza prenderò un Tamron 70-300 Di LD MACRO Sony (90€)
Che ne dite ? Sono aperto a critiche per migliorare sempre guardando al budget
La sony alpha300 ha di buonissimo per chi ama le macro, oltre al live view particolarmente efficiente, anche una comodissima snodabilità del display.
Di contro, proprio a causa del liveview, ha uno dei mirini peggiori della categoria (nel senso di: meno luminoso).
E' universalmente noto poi che l'obiettivo kit della sony sia piuttosto scadente, se scegliessi lei probabilmente io la prenderei solo body, con un obiettivo macro visto il tuo interesse specifico (da cercare anche nell'usato), e un tuttofare (ma non quello del kit).
D4rkAng3l
04-02-2009, 17:37
Olympus IMHO per le macro non va granche bene:
I Tubi di prolunga costano uno sproposito, gli obiettivi macro sono pochi e corti, non hai molte altre alternative oltre allo zuiko macro che, da solo, costa quasi quanto il tuo budget (no, usato non lo trovi a 250 euro, a meno che non sia rotto! -.-). L'obiettivo Kit ingrandisce tanto quanto il Canon 18-55 IS ma poi l'upgrade diventa complicato.
Le Olympus vanno benone per fare altro, D4rk adesso non e` che per ogni Olympus venduta ti danno una quota, se una marca non va bene per fare una cosa lo si ammette e bona!
La soluzione piu` economica, senza rinunciare troppo alla qualita` e` 50mm fisso + Tubi di prolunga Kenko = 180 euro nuovo, qualita` discreta, ingrandimento buono, il problema e` che sei un tantinello vicino al soggetto quindi per gli insetti non e` il massimo.
Per il resto gli obiettivi Macro costano tutti piu` di 300 euro, quello che ti servirebbe per fare un vero salto di qualita` sono i vari 90/100mm macro 1:1 ma costano un tantinello per le tue tasche (nuovi sui 400, poco piu` poco meno a seconda di quel che crompri).
Quindi
1- O inizi con una Canon/Nikon con il suo 18-55 IS e poi vedi come va (ma non e` che migliorerai granche` in capacita` macro rispetto alla tua compattina, anzi...)
2- O puoi iniziare a pensare di comprare il 50ino (che fa sempre benissimo) e aggiungerti i tubi di prolunga
3- O decidi di investire un po' di piu` e fare il serio.
Ah, dimenticavo di ricordarti che il modo di scattare a cui sei abituato cambiera` completamente.
Questo è un po' straparlare...
1) SEZIONE MACRO E CLOS UP DI QTP.IT: http://www.qtp.it/Forum/viewforum.php?f=8&sid=15d45db482f7d371a3e5167824e0fbf3
Ci sono delle foto validissime
2) Gli Zuiko per ora c'è solo il 35 mm ed il 50 mm (che è un signore obbiettivo...eh si trova intorno ai 250 € usato....non su ebay....ma nel mercatino di qtp se ne trovano vari)...ma nessuno ti vieta di guardare in casa Sigma (che produce un valido macro sui 150mm compatibile con il quattro terzi) ed in casa Panasonic che è sempre quattroterzi e sono prodotti da Leica (non mi ricordo ma ce ne dovrebbe essere uno)
Cmq la cosa che mi da fastidio è che se io propongo Olympus (perchè conosco tale marca) sembra che ci prendo la percentuale...quando poi magari molti Canikonari propongono sempre o la d40 o la 1000d....se uno propone qualcosa di diverso ci prende la percentuale...se uno propone d40 o 1000d è perchè è una scelta scontata...che poi tra l'altro all'inizio gli avevo anche consigliato la Sony....doh :rolleyes:
-ArtOfRight-
04-02-2009, 17:38
Ma sei sicuro che ti merita un obiettivo 18 - 200???
Tieni conto che nonostante la dicitura macro sono obiettivi che richiedono una distanza minima di messa a fuoco più elevata rispetto a obiettivi dalle focali più contenute (è come dire "sono macro per essere dei tele").
Io ti consiglio vivamente di provare il 18 - 55 in kit (distanza minima di messa a fuoco pari a 25 centimentri), o se proprio vuoi qualcosa di più "tirato", allora un focale fissa macro (ad esempio un 100mm).
RAGAZZI una cortesia :
Per cortesia ve lo chiedo è un po che andate avanti con questa discussione quasi personale oly contro le altre... e non l'ho letta solo qui..
Se postate qui è per aiutarmi e non per dire questa è meglio o peggio, poi qui, guarda li. Qui non si discrimina nessuna macchina a me potrebbe andare bene qualsiasi marca purchè risponda alle mie esigenze.
Dico che come idea non e` male, ma prenditela con calma.
Innanzitutto devi
1- Capire cosa useresti la macchina a fare. Hai una bridge, a cosa ti servirebbe passare a Reflex? Cosa ti spinge? Cosa cerchi?
2- Valutare bene il corpo macchina: Ha le funzioni che mi interessano? Stab. sul corpo o sulle lenti? La marca in questione ha lenti che mi interessano (nello specifico, le macro ad esempio)? L'ergonomia mi aggrada, mi piace, mi sembra robusta?
3- Valutare la miriade di secondi obiettivi che potrebbe servirti: ti servono quei mm o meglio orientarsi su altro? meglio aspettare e prendere qualcosa di piu` pregiato o iniziare a buttarsi?
Insomma, leggi lo sticky in alto a questa pagina, e fai qualche domanda piu` specifica nel caso...
E` un acquisto impegnativo, buttarlo perche` X su un forum ha detto Y mi sembra un po' prematuro!
Ovvero le critiche non sono per la scelta, ma per quanto questa scelta sembri (poi non e` detto che lo sia) poco consapevole. Non hai detto nulla di te, di cosa scatti, come, di cosa vorresti ottenere, perche` passare a una reflex...etc... e sembri gia` aver deciso tutto il corredo. Le cose sono due: o non ci hai detto tutto, o hai estratto il numerello della tombola e sono usciti Sony e Tamron XD
Allora Raghnar all' inizio del post ho scritto che sono un appassionato di foto, soprattutto macro, quasi ogni fine settimana andiamo a fare escursioni per raccogliere delle piante ed insetti che servono al mio amico e ne aprofittiamo per scattare foto. Quindi avendo una bridge, vorrei migliorare le foto, ad esempio quando stiamo nel sottobosco e non c'è tanta luce non riesce a mettere a fuoco dalla stessa distanza di quando c'è luce e poi ovviamente la qualità cala...questo è solo un esempio, ma in generale credo che la qualità in ogni caso migliori.
Essendo una passione, quindi non per lavoro, non vorrei spendere molti soldi anche perchè essendo uno studente universitario non ne ho tantissimi.
Seguendo il tuo discordo sony e tamron non sono venute fuori a caso, ti spiego il perchè. Prima cosa dai vostri consigli ho capito che per fare delle ottime macro più che un corpo macchina ottimo ci vogliono delle buone ottiche, quindi la scelta è ricaduta su sony perchè oltre ad avere lo stabilizzatore, ha anche il display mobile che quando ad esempio (e capita molto spesso) non puoi usare il mirino usi il display, e quindi credo che per la mia esigenza sia una delle poche (sempre guardando il prezzo) per l'obiettivo tamron invece e che non riesco a trovare un obiettivo macro con rapporto 1:1 che non costi uno sproposito, ed il tamron avendo un rapporto 1:2 credo che mi faccia scattare delle macro decenti. Poi se scrivo qui è per avere consigli quindi se mi dite che non è quello che fa per me è al prezzo di 90-100€ posso trovare un obiettivo macro fisso con rapporto 1:1 è normale che accetto il vostro consiglio e lo seguo altrimenti non scriverei qui se volessi procedere di testa mia.
senti ma il cosina (o soligor o vivitar è lo stesso obiettivo) 100mm macro 1:1 a 120-130€ proprio no???
se vuoi fare macro è un ottimo inizio, costa poco e rende molto bene....lo trovi su ebay nuovo in germania (qui nella mia città ne ho visto qualcuno anche per nikon in negozio...)
io ti consiglio A200 solo corpo (sui 300€) e cosina 100mm macro ....così dovresti cavartela abbondantemente sotto i 500€.
Ciauz
Come corpo preferisco quello della A300, per le lenti direi proprio che sono quello che cercavo al posto delle tamron, infatti non è che dicevo no, era che aspettavo dei consigli per migliorare oltre le mie conoscenze e per mettere in discussione le mie scelte, che comunque sono state prese seguendo i vostri consigli.
La sony alpha300 ha di buonissimo per chi ama le macro, oltre al live view particolarmente efficiente, anche una comodissima snodabilità del display.
Di contro, proprio a causa del liveview, ha uno dei mirini peggiori della categoria (nel senso di: meno luminoso).
E' universalmente noto poi che l'obiettivo kit della sony sia piuttosto scadente, se scegliessi lei probabilmente io la prenderei solo body, con un obiettivo macro visto il tuo interesse specifico (da cercare anche nell'usato), e un tuttofare (ma non quello del kit).
Si credo che è quello che farò perchè alla fine a me interessa al 90% per le macro, poi credo che se voglio fare qualche foto con l'ottica della sony non ci siano particolari problemi anche perchè non le sfrutterei fino ad arrivare al loro limite e quindi notare i difetti.
Ma sei sicuro che ti merita un obiettivo 18 - 200???
Tieni conto che nonostante la dicitura macro sono obiettivi che richiedono una distanza minima di messa a fuoco più elevata rispetto a obiettivi dalle focali più contenute (è come dire "sono macro per essere dei tele").
Io ti consiglio vivamente di provare il 18 - 55 in kit (distanza minima di messa a fuoco pari a 25 centimentri), o se proprio vuoi qualcosa di più "tirato", allora un focale fissa macro (ad esempio un 100mm).
Infatti credo che oltre all' ottica che è compresa nel kit è cioè la 18-70.. prenderò una fissa come mi ha consigliato l'utente capellone24.
Vorrei proporre anche io una configurazione con diverse opzioni...questa è la base:
PENTAX K200D + DA 18-55mm f/3,5-5,6 AL
Euro 465,00
e va scelto uno di questi
SIGMA 70-300mm f/4-5,6 AF DG MACRO per Pentax
Euro 133,00 + 465,00 = 598,00
TAMRON AF 70-300mm f/4-5,6 Di LD MACRO per Pentax
Euro 147,00 + 465,00 = 612,00
SIGMA 70-300mm f/4-5,6 APO DG MACRO per Pentax
Euro 216,00 + 465,00 = 681,00
SIGMA EX 50mm f/2,8 DG MACRO per Pentax
Euro 300,00 + 465,00 = 765,00
Ho voluto inserire il 50mm da 300 euro per avere come riferimento un fisso anche se penso sia fuori portata; è il più economico fisso macro per Pentax (almeno nel negozio dove ho guardato io, non ho frugato molto) , gli altri fissi partono da 419 euro...per risparmiare un pochino si potrebbe pensare alla Pentax k-m in kit sempre col 18 - 55mm e viene 23 euro in meno...questo se hai intenzione di valutare Pentax come acquisto.
EDITO
su trovaprezzi il sigma fisso lo si trova a 284 euro , la k-m col 18 - 55 sta a 418,50 euro e la k200 costa anche qua 465 euro...penso che come negozio convenga anche per le altre marche, se vuoi dargli uno sguardo fai una ricerca su trovaprezzi così: SIGMA EX 50mm f/2,8 pentax , è il primo che ti da.
Spero di esserti stato d'aiuto, buona scelta.
Io resto della mia idea, ovvero prendi un corpo con l'ottica in kit e poi ci piazzi una lente addizionale. Si chiamano lenti close-up, e le devi prendere del diametro del tuo obiettivo. Ad esempio, il Canon 18-55mm IS (molto, molto valido credimi) ha un diametro di 58mm. Non c'è niente di difficile in questo e ti posso assicurare un risultato molto buono, di sicuro migliore di quello che ottieni attualmente con la tua compatta.
Il punto è quale corpo scegliere. Ci sono diversi fattori che possono influenzare la scelta: la simpatia verso un marchio, il parco ottiche, l'estetica e altro. Ma soprattutto è l'ergonomia. Devi provarne un po' prima di decidere. Con un corpo macchina è difficile scegliere a scatola chiusa.
Se come dici non ti fa differenza prendere un marchio piuttosto di un altro, beh, vai in un negozio e le provi, così poi prendi quella che ti senti meglio. Il fattore megapixel è assolutamente ininfluente se non devi fare stampe di dimensioni gigantesche.
Per quanto riguarda le caratteristiche del corpo, io fossi in te ne prenderei uno che abbia la funzione live view, molto comoda per le macro (anche se difficoltosa la messa a fuoco). Per la stabilizzazione sul corpo o sull'ottica non saprei quale sia meglio. Io però ad esempio ho un Canon 55-250 IS e ti posso assicurare che lo stabilizzatore mi ha salvato la vita molte volte.
Per le ottiche, a livello entry level ce ne sono praticamente per tutte le marche. Se vuoi cose più specifiche e una gamma più vasta di obiettivi devi puntare su Canon o Nikon. Ma ripeto che per uno che comincia ce n'è per tutti i gusti. Un appunto su Nikon è che con le D40/D60 perdi la funzione autofocus su diverse ottiche (quelle cioè con la dicitura AF), come ad esempio con il 50mm f/1.8.
Vedi tu, ma il consiglio migliore comunque resta quello di provarle.
Ciao
Io resto della mia idea, ovvero prendi un corpo con l'ottica in kit e poi ci piazzi una lente addizionale. Si chiamano lenti close-up, e le devi prendere del diametro del tuo obiettivo. Ad esempio, il Canon 18-55mm IS (molto, molto valido credimi) ha un diametro di 58mm. Non c'è niente di difficile in questo e ti posso assicurare un risultato molto buono, di sicuro migliore di quello che ottieni attualmente con la tua compatta.
Il punto è quale corpo scegliere. Ci sono diversi fattori che possono influenzare la scelta: la simpatia verso un marchio, il parco ottiche, l'estetica e altro. Ma soprattutto è l'ergonomia. Devi provarne un po' prima di decidere. Con un corpo macchina è difficile scegliere a scatola chiusa.
Se come dici non ti fa differenza prendere un marchio piuttosto di un altro, beh, vai in un negozio e le provi, così poi prendi quella che ti senti meglio. Il fattore megapixel è assolutamente ininfluente se non devi fare stampe di dimensioni gigantesche.
Per quanto riguarda le caratteristiche del corpo, io fossi in te ne prenderei uno che abbia la funzione live view, molto comoda per le macro (anche se difficoltosa la messa a fuoco). Per la stabilizzazione sul corpo o sull'ottica non saprei quale sia meglio. Io però ad esempio ho un Canon 55-250 IS e ti posso assicurare che lo stabilizzatore mi ha salvato la vita molte volte.
Per le ottiche, a livello entry level ce ne sono praticamente per tutte le marche. Se vuoi cose più specifiche e una gamma più vasta di obiettivi devi puntare su Canon o Nikon. Ma ripeto che per uno che comincia ce n'è per tutti i gusti. Un appunto su Nikon è che con le D40/D60 perdi la funzione autofocus su diverse ottiche (quelle cioè con la dicitura AF), come ad esempio con il 50mm f/1.8.
Vedi tu, ma il consiglio migliore comunque resta quello di provarle.
Ciao
Infatti si domani vado a fare un giro in qualche centro commerciale cosi sicuro che posso trovare diversi modelli anche se la macchine che più mi interessano restano quella con la funzione live view magari con lo stabilizzatore... e mi pare che una delle poche ad evere entrambe le funzioni sia la sony A300K domani vedrò di provarla dal vivo..
Colgo l' occasione per ringraziare tutti sui validi consigli.
Raghnar-The coWolf-
05-02-2009, 08:54
Questo è un po' straparlare...
1) SEZIONE MACRO E CLOS UP DI QTP.IT: http://www.qtp.it/Forum/viewforum.php?f=8&sid=15d45db482f7d371a3e5167824e0fbf3
Ci sono delle foto validissime
Ci sono foto validissime anche fatte con una compatta e lenti diottriche, questo non vuol dire che sia un sistema ideale per scattare
2) Gli Zuiko per ora c'è solo il 35 mm ed il 50 mm (che è un signore obbiettivo...eh si trova intorno ai 250 € usato....non su ebay....ma nel mercatino di qtp se ne trovano vari)...
Se un obiettivo che nuovo costa 450, lo trovi usato a 250, o ha 20 anni, o c'è qualcosa che non va.
Cmq la cosa che mi da fastidio è che se io propongo Olympus (perchè conosco tale marca) sembra che ci prendo la percentuale...quando poi magari molti Canikonari propongono sempre o la d40 o la 1000d....se uno propone qualcosa di diverso ci prende la percentuale...se uno propone d40 o 1000d è perchè è una scelta scontata...che poi tra l'altro all'inizio gli avevo anche consigliato la Sony....doh :rolleyes:
Perchè in casa olympus moltiplicatori e tubi di prolunga sono complicati da trovare e costano il doppio dei Canon e Nikon (che già sono costosi), e non esistono di sottomarche. Per usare anelli di inversione, che si usano su obiettivi vecchi che non sono compatibili, devi usare ulteriori adattatori, e quindi usare l'adattatore dell'adattatore.
Insomma: auguri.
Percarità, tu dici che Olympus è una marca fantastica per fare qualunque cosa.
Io ti dico che un tubo di prolunga Canon Originale 25mm lo paghi 100 € di listino e se vuoi compri i Kenko che con il kit modulabile 65mm paghi 120€, uno Olympus 160€ se non c'è il Kenko.
I moltiplicatori di Focale Canon costano 280€, Nikon 350€ (e puoi prendere i Kenko che costano dai 100 ai 200 e i Sigma che costano 250), quelli Olympus dai 400 per il x1.4 al 480 del x2. (Sony non so come stia messa a tal proposito, e anche il fattore repereibilità gioca un suo ruolo: queste cose "esotiche" per Canon e NIkon sono reperibili ovunque, per le altre marche...beh...)
In una disciplina fotografica BASATA su tubi di prolunga e duplicatori, non è che questo divario di prezzi giochi granchè a favore...
Quindi non è affatto una discussione personale, almeno non per me, è una discussione molto concreta che vuole farti risparmiare dindini in previsione del futuro.
Le lenti diottriche sì, funzionano e vanno benone, ma puoi montarle anche con sulla tua compatta (puoi anche autocostruirtele sai?), hai mai provato?
E' che andando su un obiettivo Kit in quanto a macro è più quello che ci perdi che quello che guadagni: non guadagni in magnificazione, ma perdi in compattezza, profondità di campo (che è carino ma rende molto più complicato scattare), praticità...etc...
Ad esempio, scattare a 200mm (peggio ancora a 300) a magnificazione 1:2 raramente è una cosa che può essere fatta per bene a mano libera.
Il Tamron inoltre, essendo la grande escursione focale, ha una qualità che sono convinto ti lascerà un po' a bocca ascutta e ti farà pentire di aver speso tutti quei soldi.
Secondo me, a meno che non cerchi cose specifiche che solo una reflex può dare (come obiettivi macro, obiettivi fissi molto luminosi, profondità di campo...etc...) aspetterei ancora i $_$ per potermi permettere un macro vero, o almeno una di quelle configurazioni con il 50ino fisso + tubi di prolunga + lenti diottriche (al posto del tamron 18-200 rimango convinto sia una scelta migliore e qualitativamente più appagante per fare macro), che di sicuro, secondo me, ti daranno più soddisfazione e ti invoglieranno di più.
Quindi non è affatto una discussione personale, almeno non per me, è una discussione molto concreta che vuole farti risparmiare dindini in previsione del futuro.
Le lenti diottriche sì, funzionano e vanno benone, ma puoi montarle anche con sulla tua compatta (puoi anche autocostruirtele sai?), hai mai provato?
E' che andando su un obiettivo Kit in quanto a macro è più quello che ci perdi che quello che guadagni: non guadagni in magnificazione, ma perdi in compattezza, profondità di campo (che è carino ma rende molto più complicato scattare), praticità...etc...
Ad esempio, scattare a 200mm (peggio ancora a 300) a magnificazione 1:2 raramente è una cosa che può essere fatta per bene a mano libera.
Il Tamron inoltre, essendo la grande escursione focale, ha una qualità che sono convinto ti lascerà un po' a bocca ascutta e ti farà pentire di aver speso tutti quei soldi.
Secondo me, a meno che non cerchi cose specifiche che solo una reflex può dare (come obiettivi macro, obiettivi fissi molto luminosi, profondità di campo...etc...) aspetterei ancora i $_$ per potermi permettere un macro vero, o almeno una di quelle configurazioni con il 50ino fisso + tubi di prolunga + lenti diottriche (al posto del tamron 18-200 rimango convinto sia una scelta migliore e qualitativamente più appagante per fare macro), che di sicuro, secondo me, ti daranno più soddisfazione e ti invoglieranno di più.
Ma infatti grazie ai vostri consigli ho scaratato le olympus perchè le ottiche sono troppo costose.
Per la seconda parte almeno io per quel che penso non sono d' accordo con te, perchè una volta individuato il corpo macchina che fa per me, e una volta presa un' ottica che potrebbe soddisfare le mie esigenze (tipo una 100mm macro con rapporto 1:1) direi che posso procedere, perchè non è che se non prendo l' ottica da 50mm non faccio macro, poi c'è sempre il discorso che devo fare esperienza almeno per come la penso io (esempio : se ho un maxi scooter e voglio prendere una moto sportiva non è che prendo subito una supersport 600, sia per i costi che per esperienza per guidarla bene, magari prendo la depotenziata, poi quando sarà il momento la porto alla cavalleria originale per divertirmi) poi quando sarà il momento prenderò un 50mm fisso macro come dici te. Cioè non sò se mi sono spiegato a parte il budget devo anche sfruttare tutto il materiale che ho e all' inizio non credo che lo sfrutterò. Cioè una minima conoscenza ce l'ho come detto in precedenza perchè comunque utilizzo quelle dei miei amici oltre alla mia bridge però ogni macchina è diversa con i suoi pregi e difetti, e cosi anche il modo di fotografare, ognuno ha un suo stile...
D4rkAng3l
05-02-2009, 12:44
Io resto della mia idea, ovvero prendi un corpo con l'ottica in kit e poi ci piazzi una lente addizionale. Si chiamano lenti close-up, e le devi prendere del diametro del tuo obiettivo. Ad esempio, il Canon 18-55mm IS (molto, molto valido credimi) ha un diametro di 58mm. Non c'è niente di difficile in questo e ti posso assicurare un risultato molto buono, di sicuro migliore di quello che ottieni attualmente con la tua compatta.
Il punto è quale corpo scegliere. Ci sono diversi fattori che possono influenzare la scelta: la simpatia verso un marchio, il parco ottiche, l'estetica e altro. Ma soprattutto è l'ergonomia. Devi provarne un po' prima di decidere. Con un corpo macchina è difficile scegliere a scatola chiusa.
Se come dici non ti fa differenza prendere un marchio piuttosto di un altro, beh, vai in un negozio e le provi, così poi prendi quella che ti senti meglio. Il fattore megapixel è assolutamente ininfluente se non devi fare stampe di dimensioni gigantesche.
Per quanto riguarda le caratteristiche del corpo, io fossi in te ne prenderei uno che abbia la funzione live view, molto comoda per le macro (anche se difficoltosa la messa a fuoco). Per la stabilizzazione sul corpo o sull'ottica non saprei quale sia meglio. Io però ad esempio ho un Canon 55-250 IS e ti posso assicurare che lo stabilizzatore mi ha salvato la vita molte volte.
Per le ottiche, a livello entry level ce ne sono praticamente per tutte le marche. Se vuoi cose più specifiche e una gamma più vasta di obiettivi devi puntare su Canon o Nikon. Ma ripeto che per uno che comincia ce n'è per tutti i gusti. Un appunto su Nikon è che con le D40/D60 perdi la funzione autofocus su diverse ottiche (quelle cioè con la dicitura AF), come ad esempio con il 50mm f/1.8.
Vedi tu, ma il consiglio migliore comunque resta quello di provarle.
Ciao
Bah se proprio uno non può permettersi inizialmente un'ottica macro specifica meglio un tubo di prolunga che un ottica clos up da montare davanti...
D4rkAng3l
05-02-2009, 12:46
bah a me risulta che il tupo di prolunga ex-25 stia intorno ai 100 €...almeno io l'ho trovato nuovo in vendita sui 100 € :rolleyes:
Bah se proprio uno non può permettersi inizialmente un'ottica macro specifica meglio un tubo di prolunga che un ottica clos up da montare davanti...
Wow d4rkang3l ho visto le macro sul tuo sito impressionante la lumachina e il muschio complimenti :D
D4rkAng3l
05-02-2009, 13:13
Wow d4rkang3l ho visto le macro sul tuo sito impressionante la lumachina e il muschio complimenti :D
quelle sono fatte con la mia vecchia e defunta compattona...tra l'altro non sò proprio come sostituirla per ils ub sigh :cry:
quelle sono fatte con la mia vecchia e defunta compattona...tra l'altro non sò proprio come sostituirla per ils ub sigh :cry:
Caspiterina io con la fuji 8100 a quella distanza se non c'è molta luce non riesce a mettere a fuoco oppure il risultato è abbastanza scadente...
Bha confermate che è cosi o sono io che non la sò utilizzare eppure ce l'ho da tanto tempo..
D4rkAng3l
05-02-2009, 13:32
Caspiterina io con la fuji 8100 a quella distanza se non c'è molta luce non riesce a mettere a fuoco oppure il risultato è abbastanza scadente...
Bha confermate che è cosi o sono io che non la sò utilizzare eppure ce l'ho da tanto tempo..
LA C7070 seppur vecchiotta monta un'ottima lente 4X..la fuji è una suoperzoom (mi ci sono già scannato con delle persone del forum sulle compatte per sta storia)...probabilmente non è adatta a fare cose del genere...ora mi stò comprando una C8080 con scafandro per usarla nelle immersioni (monta una lente 5X ancora migliore della già ottima C7070) sono macchine non proprio recentissimi ma certe cose te le fanno quasi come una reflex con una lente apposita per le macro...e alla fine stòpreferendo una vecchia C8080 ad una nuova G9...
LA C7070 seppur vecchiotta monta un'ottima lente 4X..la fuji è una suoperzoom (mi ci sono già scannato con delle persone del forum sulle compatte per sta storia)...probabilmente non è adatta a fare cose del genere...ora mi stò comprando una C8080 con scafandro per usarla nelle immersioni (monta una lente 5X ancora migliore della già ottima C7070) sono macchine non proprio recentissimi ma certe cose te le fanno quasi come una reflex con una lente apposita per le macro...e alla fine stòpreferendo una vecchia C8080 ad una nuova G9...
Ok capito ;)
Vabbè ragazzi direi che i vostri consigli sono stai utilissimi, ora non mi resta che buttarmi nei vari mercatini per cercare qualche occasione...
IN CONCLUSIONE RINGRAZIO TUTTI VOI CHE AVETE SCRITTO NEL 3D PER AIUTARMI !!! GRAZIE 100000000 :cool: :ave: :cincin:
Ci sentiamo appena finisco la spesa che posto le foto e li mi aspettano tante critiche affinche migliori !!! :D
Salve ragazzi vi ricordate di me :D l' ignorante del mondo reflex bene sono tornato...
Alla fine ho preso una Canon Eos 1000D con 18-55 IS a scapito della Sony A300K con 18-70 per via della reperibilità degli obiettivi sia sul mercato dell' usato che del nuovo...
Ho scattato già qualche foto dove le posso postare per iniziare ad avere critiche e consigli per migliorle con il vostro aiuto ?
Grazie anticipatamente
scarpentiero
30-03-2009, 14:45
ottima scelta canon, specialmente per la reperibilità degli obiettivi usati.
dato che sei interessato alle macro ti consiglio il TAMRON 90, lo si trova usato ed è un ottimo obiettivo macro, io ce l'ho e mi trovo benissimo....
ottima scelta canon, specialmente per la reperibilità degli obiettivi usati.
dato che sei interessato alle macro ti consiglio il TAMRON 90, lo si trova usato ed è un ottimo obiettivo macro, io ce l'ho e mi trovo benissimo....
Grazie mille fino ad ora ho raccolto gli scatti secondo me migliori qui :
http://www.flickr.com/photos/daetan/
Grazie mille fino ad ora ho raccolto gli scatti secondo me migliori qui :
http://www.flickr.com/photos/daetan/
Tutto sto casino per le macro e poi sul tuo flickr non ce ne sono :D
Tutto sto casino per le macro e poi sul tuo flickr non ce ne sono :D
Hai ragione :D:D al momento sto imparando ad usare la macchina e poi con il 18-55 is in kit non riesco a fare grandi cose...
Mi avete consigliato un vivitar o cosina 100mm macro che mi avete che costa intorno ai 100€ ma non se ne trovano per canon... poi mi ricordo del tamron 90mm ma costa abbastanza praticamente mi compro un' altra macchina con kit :D:D:D usato non lo riesco a trovare ma si parla di 290-300€ a quel punto lo prenderei nuovo....
Qualche obiettivo che costa intorno ai 120-130€ usato compatibile con la 1000D me lo potreste indicare quelli che mi avete detto nel durante la discussione non li trovo...
SuperMariano81
31-03-2009, 16:01
50mm f 1.8 (100 euro nuovo 80 usato)
tubi di prolunga (140 euro)
e passa la paura
Ti trovi con un ottica fissa e luminosa, buona ed a buon prezzo alla quale aggiugi i tubi di prolunga e via, verso un macro-mondo :D
se no 60mm macro canon, ma cosa 280 usato.
50mm f 1.8 (100 euro nuovo 80 usato)
tubi di prolunga (140 euro)
e passa la paura
Ti trovi con un ottica fissa e luminosa, buona ed a buon prezzo alla quale aggiugi i tubi di prolunga e via, verso un macro-mondo :D
se no 60mm macro canon, ma cosa 280 usato.
Capito quindi la differenza tra le due soluzioni è di 50€....
Però con il 50ino + tubi perderei l'af a differenza del 60mm anche se ho letto che le foto macro si fanno in mf però perchè c'è sempre un però ;) utilizzando il live view forse converebbe prendere un 60mm....ma a quel punto potrei prendere anche un tamron 90mm visto che usato costano uguali...cioè un botto :D
SuperMariano81
31-03-2009, 19:39
spetta!
col 50ino + tubi non perdi l'AF (mi pare che si dice sul forum, cerca nella sezione "piazzetta" la mia discussione "macrofotografia")
il 60mm è forse un po corto, devi avvicinarti molto, ergo meglio puntare al 100 canon (400 euro nuovo :cry: ) oppure al 90mm.
Però i costi aumentano.
Il mio consiglio è quello di informarsi bene sul 50 + tubi, ed eventualmente fare questo doppio acquisto, così hai un ottica più versatile di un macro. ;)
spetta!
col 50ino + tubi non perdi l'AF (mi pare che si dice sul forum, cerca nella sezione "piazzetta" la mia discussione "macrofotografia")
il 60mm è forse un po corto, devi avvicinarti molto, ergo meglio puntare al 100 canon (400 euro nuovo :cry: ) oppure al 90mm.
Però i costi aumentano.
Il mio consiglio è quello di informarsi bene sul 50 + tubi, ed eventualmente fare questo doppio acquisto, così hai un ottica più versatile di un macro. ;)
Cercherò di informarmi meglio...
Anche se però tra un 50ino + tubi di prolunga a 220€ e un 90mm tamron 270€ non saprei
Hai ragione :D:D al momento sto imparando ad usare la macchina e poi con il 18-55 is in kit non riesco a fare grandi cose...
Mi avete consigliato un vivitar o cosina 100mm macro che mi avete che costa intorno ai 100€ ma non se ne trovano per canon... poi mi ricordo del tamron 90mm ma costa abbastanza praticamente mi compro un' altra macchina con kit :D:D:D usato non lo riesco a trovare ma si parla di 290-300€ a quel punto lo prenderei nuovo....
Qualche obiettivo che costa intorno ai 120-130€ usato compatibile con la 1000D me lo potreste indicare quelli che mi avete detto nel durante la discussione non li trovo...
Ah pensavo avessi già preso l' altra lente...come non detto, e ti capisco che col 18-55 kit e basta fai fatica a far macro :)
Ah pensavo avessi già preso l' altra lente...come non detto, e ti capisco che col 18-55 kit e basta fai fatica a far macro :)
Ho aggiunto comunque qualche altra foto :D
Aspettando che risparmio qualche euro per la lente...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.