View Full Version : clock E8500
ho un E8500 e volevo overcloccarlo un pò. ha il motiplicatore a 9.5 e portando il fsb a 400mhz arrivo a 3.8ghz. salendo così, devo aumentare anche il voltaggio? di quanto? ho una p5q e il pc è raffreddato ad aria. poi più o meno a che temperature arriva?
Suhadi_Sadono
30-01-2009, 22:26
ho un E8500 e volevo overcloccarlo un pò. ha il motiplicatore a 9.5 e portando il fsb a 400mhz arrivo a 3.8ghz. salendo così, devo aumentare anche il voltaggio? di quanto? ho una p5q e il pc è raffreddato ad aria. poi più o meno a che temperature arriva?
La temperatura deve stare sotto i 65°C per core.
Il vcore lo devi aumentare in base alla stabilità. Se a 3.8Ghz è stabile con il voltaggio che hai messo lo puoi abbassare di uno step e così via finchè non trovi il voltaggio adatto.
La temperatura deve stare sotto i 65°C per core.
Il vcore lo devi aumentare in base alla stabilità. Se a 3.8Ghz è stabile con il voltaggio che hai messo lo puoi abbassare di uno step e così via finchè non trovi il voltaggio adatto.
ma il voltaggio nn l'ho mai toccato. è quello di serie che mi pare sia 1.2V. ma come faccio a capire a quanto va il procio? xk ho provato e cpu-z mi segna 2.000mhz -.-'' xk non è sotto sforzo.
gianni1879
31-01-2009, 10:05
ma il voltaggio nn l'ho mai toccato. è quello di serie che mi pare sia 1.2V. ma come faccio a capire a quanto va il procio? xk ho provato e cpu-z mi segna 2.000mhz -.-'' xk non è sotto sforzo.
2GHz??
se sei a 400 MHz di Bus il ilde, se tieni attive le opzioni di risparmio energetico, il moltiplicatore scende a 6x, quindi 200x6=2400 MHz.
Controlla bene il voltaggio da cpu-z di solito le asus lo aumentano in automatico se si imposta auto da bios
controlla per bene
2GHz??
se sei a 400 MHz di Bus il ilde, se tieni attive le opzioni di risparmio energetico, il moltiplicatore scende a 6x, quindi 200x6=2400 MHz.
Controlla bene il voltaggio da cpu-z di solito le asus lo aumentano in automatico se si imposta auto da bios
controlla per bene
ho guardato e il voltaggio è a 1.200V
il divino
02-02-2009, 11:34
Anche a me cpu-z segna 2000 (e sale a 3166 quando serve), si può mettere fisso a 3166?
Ieri ho provato a fare un po di clock, ho alzato un pò il FBS, ma al riavvio mi dice che l'overclock è fallito, ho regolato anche il bus delle ram in modo che non salissero troppo, ma nulla:confused:
Mi date 2 dritte per un clock di base?
K Reloaded
02-02-2009, 11:37
Anche a me cpu-z segna 2000 (e sale a 3166 quando serve), si può mettere fisso a 3166?
Ieri ho provato a fare un po di clock, ho alzato un pò il FBS, ma al riavvio mi dice che l'overclock è fallito, ho regolato anche il bus delle ram in modo che non salissero troppo, ma nulla:confused:
Mi date 2 dritte per un clock di base?
basta disabilitare gli EIST ...
il divino
02-02-2009, 11:54
basta disabilitare gli EIST ...
Ok, stasera cerco sto EIST nel bios, può essere sto coso che mi impedisce l'OC?
K Reloaded
02-02-2009, 11:56
Ok, stasera cerco sto EIST nel bios, può essere sto coso che mi impedisce l'OC?
guardati i threads stickati qua sopra ... ;)
il divino
02-02-2009, 15:47
guardati i threads stickati qua sopra ... ;)
Il problema è che in teoria faccio le cose giuste, alzo il FSB stando attento a frequenze PCI-E e RAM, ma non funge:mc:
il divino
03-02-2009, 14:47
Risolto! Adesso si sale!!!
Mi fate un riassuntino di quello che va abilitato / disabilitato per occare al meglio??
StePazzo
05-02-2009, 13:49
devi cercare sul bios la voce EIST oppure Intel SpeedStep.... ma non ha molto senso sec me.... cioè.... ti cambia veramente qualcosa avere la CPU che gira a 3166mhz, quando non ha lavoro da fare??? alla fine basta un niente (aprire una pagina di internet) per attivare la CPU "dormiente"
devi cercare sul bios la voce EIST oppure Intel SpeedStep.... ma non ha molto senso sec me.... cioè.... ti cambia veramente qualcosa avere la CPU che gira a 3166mhz, quando non ha lavoro da fare??? alla fine basta un niente (aprire una pagina di internet) per attivare la CPU "dormiente"
infatti io ho rinunciato. prima di combinare qualke danno irreparabile.
thenomadsoul
08-02-2009, 21:26
Ti do una mano perchè ero anche io nella tua stessa situazione un paio di settimane fa, e anche io ero in cerca di qualcuno che mi aiutasse!!
I parametri che devi modificare nel BIOS sono :
disabilita lo speedstep
abilita la loadline calibration
disabilita il cpu e il pcie spread spectrum
a questo punto devi settare i valori di
vcore
vDRAM
FSB
Moltiplicatore
il resto puoi lasciarlo in auto
Se vuoi portare il procio a 3.8 giga ti consiglio di impostare vcore a 1.25 V, questo valore ti dovrebbe garantire stabilità fino ai 3.8 GHz, poi eventualmente puoi limare in basso la tensione per abbassare le temperature.
A questo punto incrementa gradualmente gli FSB (potresti aumentare gli FSB di 10Hz per volta ) del processore ed ogni volta che hai aumentato verifica con Orthos o intel burn test la stabilità.
A default il tuo procio ha FSB a 333.3 MHz che moltiplicato per 9.5 (moltiplicatore) ti da 3.16 GHz. Il motivo per il quale in idle tu visualizzi 2GHz è che il moltiplicatore si scala a 6x per risparmiare energia e quindi hai 333*6 = 2GHz.
Quindi incrementa gradualmente gli FSB, stai attento che andando ad incrementare il FSB del processore andrai ad influenzare la frequenza delle ram.
Informati sulle tensioni e le frequenze di funzionamento delle tue ram, se sono delle OCZ da 800 Mhz imposta nella voce DRAM frequency DDR2 800MHz (verrà automaticamente modificato il moltiplicatore delle RAM da parte della scheda madre, quindi non ti devi preoccupare di nulla!!) e come vRAM imposta 2.1 V
Ricordati ogni volta che incrementi gli FSB di monitorare la temperatura della CPU (ti consiglio Real Temp o Core Temp, se ti danno temperature diverse devi modificare il Tjmax, che per il nostro processore è di 100 gradi) sia in idle che sotto sforzo. Le temperature non devono salire troppo, considera che io col tuo stesso processore sto a 35 gradi in idle e a 60 sotto orthos)
Se il sistema dovesse essere instabile aumenta di uno step il vcore e procedi in questo modo fino a quando non raggiunge i 3.8 GHz (400 MHz * 9.5).
Se invece dovessi essere stabile a 3.8GHz già a 1.25V, abbassa di uno step per volta la tensione e verifica ogni volta la stabiltà, ovviamente tieni l'ultima tensione stabile!!
Ci vuole tempo ma ti assicuro che ne vale la pena...
Comunque se hai dei dubbi chiedi pure..
Ti do una mano perchè ero anche io nella tua stessa situazione un paio di settimane fa, e anche io ero in cerca di qualcuno che mi aiutasse!!
I parametri che devi modificare nel BIOS sono :
disabilita lo speedstep
abilita la loadline calibration
disabilita il cpu e il pcie spread spectrum
a questo punto devi settare i valori di
vcore
vDRAM
FSB
Moltiplicatore
il resto puoi lasciarlo in auto
Se vuoi portare il procio a 3.8 giga ti consiglio di impostare vcore a 1.25 V, questo valore ti dovrebbe garantire stabilità fino ai 3.8 GHz, poi eventualmente puoi limare in basso la tensione per abbassare le temperature.
A questo punto incrementa gradualmente gli FSB (potresti aumentare gli FSB di 10Hz per volta ) del processore ed ogni volta che hai aumentato verifica con Orthos o intel burn test la stabilità.
A default il tuo procio ha FSB a 333.3 MHz che moltiplicato per 9.5 (moltiplicatore) ti da 3.16 GHz. Il motivo per il quale in idle tu visualizzi 2GHz è che il moltiplicatore si scala a 6x per risparmiare energia e quindi hai 333*6 = 2GHz.
Quindi incrementa gradualmente gli FSB, stai attento che andando ad incrementare il FSB del processore andrai ad influenzare la frequenza delle ram.
Informati sulle tensioni e le frequenze di funzionamento delle tue ram, se sono delle OCZ da 800 Mhz imposta nella voce DRAM frequency DDR2 800MHz (verrà automaticamente modificato il moltiplicatore delle RAM da parte della scheda madre, quindi non ti devi preoccupare di nulla!!) e come vRAM imposta 2.1 V
Ricordati ogni volta che incrementi gli FSB di monitorare la temperatura della CPU (ti consiglio Real Temp o Core Temp, se ti danno temperature diverse devi modificare il Tjmax, che per il nostro processore è di 100 gradi) sia in idle che sotto sforzo. Le temperature non devono salire troppo, considera che io col tuo stesso processore sto a 35 gradi in idle e a 60 sotto orthos)
Se il sistema dovesse essere instabile aumenta di uno step il vcore e procedi in questo modo fino a quando non raggiunge i 3.8 GHz (400 MHz * 9.5).
Se invece dovessi essere stabile a 3.8GHz già a 1.25V, abbassa di uno step per volta la tensione e verifica ogni volta la stabiltà, ovviamente tieni l'ultima tensione stabile!!
Ci vuole tempo ma ti assicuro che ne vale la pena...
Comunque se hai dei dubbi chiedi pure..
io ho la asus p5q e non ho molte scelte per aumentare il fsb mi sembra che da 333 vada direttamente a 400. poi ho anke il dissippatore originale e non mi fido più di tanto. le ram sono a 1066 ma non credo cambi molto. poi disabilitare tutte le cose e alzare il voltaggio diventa un pò complicato in quanto non sono molto abile nello smanettare nel bios.
thenomadsoul
09-02-2009, 14:13
io ho la asus p5q e non ho molte scelte per aumentare il fsb mi sembra che da 333 vada direttamente a 400. poi ho anke il dissippatore originale e non mi fido più di tanto. le ram sono a 1066 ma non credo cambi molto. poi disabilitare tutte le cose e alzare il voltaggio diventa un pò complicato in quanto non sono molto abile nello smanettare nel bios.
Be abile lo puoi sempre diventare :p
Per far salire piu lentamente la frequenza potresti mettere FSB e 400MHz e moltiplicatore a 9 (9x400MHz = 3.6GHz), dubito che la scheda madre ti impedisca di scendere di moltiplicatore...
In effetti prima di overcloccare è sempre meglio cambiare il dissipatore della CPU, ce ne sono in giro alcuni a prezzi irrisori, sotto i 20 euro.. Tra l'altro io eviterei di usare il dissi stock anche a default, per lo meno io a default col dissi stock stavo a oltre 65 gradi sotto sforzo...
anche io ho questo processore.....ragazzi ma vale la pena tentare un overclock? Nel gaming si ha una differenza visibile? In genere gioco a GTA 4, PES 2009, NBA 2k9..........
grazie!
Suhadi_Sadono
09-02-2009, 16:57
anche io ho questo processore.....ragazzi ma vale la pena tentare un overclock? Nel gaming si ha una differenza visibile? In genere gioco a GTA 4, PES 2009, NBA 2k9..........
grazie!
Più è bassa la risoluzione e più conta la cpu.
grazie....gioco a 1680x1050 con la configurazione in firma.....
Be abile lo puoi sempre diventare :p
Per far salire piu lentamente la frequenza potresti mettere FSB e 400MHz e moltiplicatore a 9 (9x400MHz = 3.6GHz), dubito che la scheda madre ti impedisca di scendere di moltiplicatore...
In effetti prima di overcloccare è sempre meglio cambiare il dissipatore della CPU, ce ne sono in giro alcuni a prezzi irrisori, sotto i 20 euro.. Tra l'altro io eviterei di usare il dissi stock anche a default, per lo meno io a default col dissi stock stavo a oltre 65 gradi sotto sforzo...
no bè, il mio non l'ho mai visto sopra ai 39° anche sotto sforzo. cmq se cambio dissippatore ne metto uno serio o della cooler o della zalman. non credo si trovino a meno di 35€.
grazie....gioco a 1680x1050 con la configurazione in firma.....
ma con quel pc a che ti serve cloccare? :D
non farlo. tanto meglio di così i giochi non vanno.
grazie....gioco a 1680x1050 con la configurazione in firma.....
GTA IV con CPU D2D attorno ai 3,8GHz-4GHz gira mille volte meglio.
GTA IV con CPU D2D attorno ai 3,8GHz-4GHz gira mille volte meglio.
In effetti nei test performance di GTA la CPU risulta impegnata quasi al 100%. A questo punto provo a fare qualche prova....visto che è la prima volta che mi accingo ad overcloccare, avete qualche suggerimento particolare per i valori da settare via bios?
Thanks!!!
evvai, clock compiuto. adesso è a 3.8Ghz e il bello è che la temperature massime sono sempre a 39° col dissi originale!
thenomadsoul
10-02-2009, 15:48
evvai, clock compiuto. adesso è a 3.8Ghz e il bello è che la temperature massime sono sempre a 39° col dissi originale!
certo in idle le temperature cambiano poco...
prova a far girare orthos in blend mode priorità 8-10 e vedi come si impennano!!
che usi per monitorarle?
certo in idle le temperature cambiano poco...
prova a far girare orthos in blend mode priorità 8-10 e vedi come si impennano!!
che usi per monitorarle?
nono le ho provate giocando a need for speed mw. va bè che è leggero, ma è sempre un gioco. cmq uso speedfan e so già cs mi direte :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.