View Full Version : indeciso tra WD3202ABYS e WD6400AAKS
Voglio cambiare hard disk ma sono indeciso, tenete presente che uso il disco come unità singola, quindi niente raid, perciò cosa mi consigliate tra questi 2 dischi?
WD RE3 WD3202ABYS
WD Caviar Blue WD6400AAKS
il primo dovrebbe essere molto più affidabile del secondo, per questo lo preferirei ma il tler http://en.wikipedia.org/wiki/Time-Limited_Error_Recovery :read: mi fà paura.... nessuno può provare il WDTLER.EXE con i RE3... dovrebbe funzionare da quello che ho letto senza problemi...
:mc:
il mio obbiettivo è avere un disco il più affidabile possibile a un prezzo accettabile e se possibile un disco a 1piatto!
Come dicevo prediligo affidabilità ma per me comprare due dischi per il raid è troppo oneroso quindi avevo optato per un re3 da 320, poi la scoperta del tler, nessuno può fare il test con il tool che cito sopra? vi posto il link per il tool... fatemi sapere ;)
http://userpages.umbc.edu/~willm1/WDTLER.zip
oppre http://rapidshare.com/files/2821776/WDTLER.zip.html
:muro: :help:
nessuna idea?! :cry: :cry: :cry:
nessuna idea?! :cry: :cry: :cry:
per me se senti direttamente la wd fai prima...
havanalocobandicoot
03-02-2009, 13:50
Mi spiegheresti in parole povere cosa è questo TLER e qual è il tuo cruccio?
quoto un utente da unlatro topic che ha spiegato tutto
Se disattivi il TLER il disco rialloca i settori da solo, e se ci mette troppo il controller lo butta fuori, come per un disco normale, il TLER serve proprio per evitare questo.
Edit: Per chiarire:
Procedure normale con dischi comuni: arriva il settore danneggiato, il disco comincia le operazioni di riallocazione. Se ci mette troppo, il controller, che nel frattempo ha aspettato troppo a lungo, pensa che sia guasto, e lo butta fuori dall'array. Se è un raid 0 sono problemi perchè si blocca tutto, se è un raid5 (o altri con parità) il sistema chiede di sostituire il disco riconosciuto come guasto.
Procedura con TLER: arriva il settore danneggiato, il disco ci prova a fare le operazioni di riallocazione, arriva il tempo critico, e il disco passa la patata bollente al controller, che a questo punto lo tiene nell'array, e si prende tutto il tempo che serve per riallocare il settore.
Il problema è che la stragrande maggioranza dei controller non supporta il TLER, quindi arriva la richiesta da disco e loro non sanno che farne, e non la gestiscono, perchè per loro è il disco che si occupa della riallocazione. Non buttano fuori il disco, perchè il disco ritorna disponibile ai nuovi comandi appena entro la soglia di tempo utile, ma il settore di fatto non è riallocato, e verrà riutilizzato.
C'è da dire comunque che nella maggoranza dei casi il disco riesce a riallocare il settore nel tempo utile, senza conseguenze in nessun caso, quindi.
Spero ora sia più chiaro.
- CRL -
c'è anche il tool WDTLER.EXE che sembra un tool ufficiale "rubacchiato" alla wd che dovrebbe disabilitare il tler e eliminare questo tempo limite però nessuno in rete lo ha testato con i re3 ma solo con re2 e re ... per questo chiedevo se qualcuno con un re3 voleva fare il test...
ragazzi consigli?!?! sono ancora indeciso...:mc:
wdtler è stato provato sui wd3202abys e funziona...;)
Capellone
24-04-2009, 20:09
zi zi :O
wdtler è stato provato sui wd3202abys e funziona...;)
grazie mille della notizia!!! ma il test lo hai fatto tu?!
ho fatto anche un CD di BOOT con il solo WDTLER tool http://rapidshare.com/files/229346078/TLER_BootCD.iso.html se qualcuno vuole provarlo, così vediamo se funziona bene
Capellone
05-05-2009, 16:39
io l'ho provato su floppy con miei RE3.
funziona solo se il controller opera in modalità ide-compatibile.
grazie per la iso
io l'ho provato su floppy con miei RE3.
funziona solo se il controller opera in modalità ide-compatibile.
grazie per la iso
se non si usa la modalità ide-compatibile, non và il tool o non và il floppy di boot :confused:
l'iso dovrebbe essere molto comoda visto che ho fatto un menu di scelta... in modo che uno non deve digitare nulla, ora però volevo aggiungere un messaggio iniziale per avvisare dell'impostazione "ide-compatibile" della scheda madre ma per ora non sò come fare... :muro:
Capellone
07-05-2009, 22:29
il floppy boot funziona comunque (non è il floppy che va in raid :asd:)
però wdtler.exe non riconosce i dischi collegati perchè non passa attraverso il bios raid.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.