grattachecca85
28-01-2009, 17:54
Premessa: uso il P35 con ICH9. La CPU è un e8200@3,6GHz e i dischi sono SAMSUNG HD322HJ
Ho comprato 2 di questi dischi perchè avevo 2 HD250HJ (sempre SAMSUNG) che erano già ottimi, silenziosi e performanti, ma nel mio case vibravano molto. I nuovi sono invece della serie F1 e oltre a risolvere questi problemi incrementano difatto le performance. Non so in relazione agli equivalenti monopiatto da 333GB di densità per piatto, comunque mi sembrano molto buoni come prestazioni, forse leggermenti più alti come access time dei WD ma hanno il vantaggio della silenziosità e del trasnfer rate medio.
http://img222.imageshack.us/img222/8489/letturabj9.th.png (http://img222.imageshack.us/my.php?image=letturabj9.png)
Passo subito ad analizzare questi dischi in RAID 0: e come primo dubbio ho l'attivazione o meno della cache write-back!
Tutti dicono che nel caso di black-out o comunque in mancanza di alimentazione, i dati nella cache vengono persi, io mi chiedo: ne risente il RAID di questa cosa? Nel senso si può corrompere l'array, o solo quei dati saranno illeggibili/persi? Passando invece ai vantaggi, posso dire, che se escludiamo il burst-rate, tutti i risultati sono peggiori del RAID con cache write-back disattivata.
CACHE DISATTIVATA
http://img150.imageshack.us/img150/1623/16kfn2.th.png (http://img150.imageshack.us/my.php?image=16kfn2.png)
CACHE ATTIVATA
http://img150.imageshack.us/img150/7981/16kcacheee5.th.png (http://img150.imageshack.us/my.php?image=16kcacheee5.png)
Mi piacerebbe sapere il perchè di quei picchi verso il basso nel caso di cache attivata, la riduzione di transfer-rate e l'aumento (quasi doppio) dell'utilizzo del processore. Ok che l'ICH9 crea un fake-raid che quindi viene gestito dalla CPU, ma 10% di utilizzo comincia ad essere tantino, inoltre non capisco che calcoli in più debba fare; non dovrebbe essere demandata alla circuiteria del disco la gestione della cache?
Credo comunque che lascerò la cache disattivata, non vedo abbastanza punti favorevoli in confronto con quelli sfavorevoli.
2a analisi, le dimensioni dello striping per l'array di sistema (64GB)
Come consigliato in questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1809401) discussione, ho fatto una partizione di sistema piccola, ed ho provato diverse dimensioni dello striping. Ho letto diverse discussioni ma ho trovato tutti i tipi di consigli! Chi diceva di mettere un valore basso per l'array di sistema e alto per l'array dati, chi per entrambe gli array mette 64kb o 128kb...in tutti i casi raramente ho trovato suggerimenti su dimensioni inferiori ai 16kb, quindi non sono mai sceso al di sotto di questi.
Ecco i risultati:
16K
http://img136.imageshack.us/img136/8545/16kdy3.th.png (http://img136.imageshack.us/my.php?image=16kdy3.png)
32k
http://img136.imageshack.us/img136/5075/32kss4.th.png (http://img136.imageshack.us/my.php?image=32kss4.png)
64k
http://img136.imageshack.us/img136/4325/64kki2.th.png (http://img136.imageshack.us/my.php?image=64kki2.png)
128k
http://img136.imageshack.us/img136/4584/128khi5.th.png (http://img136.imageshack.us/my.php?image=128khi5.png)
Il transfer-rate medio è sui 180MB/s nei primi 2 casi, mentre cala sensibilmente nei 64k e nei 128k, arrivando sui 155MB/s.
I tempi di accesso sono abbastanza simili mentre il burst-rate è uguale in tutti i casi tranne che nei 16k dove c'è un notevole vantaggio (da 155MB/s a 215MB/s).
Infine, l'uso della CPU, cala mano a mano che aumenta la dimensione dello striping, come giustamente ci si può aspettare (la CPU dovrà fare meno richieste di I/O).
Apparte quest'ultima considerazione, mi lascia un po' perplesso la diminuzione di prestazioni all'aumentare delle dimensioni dello striping, oltre che ad una discontinuità nel grafico dei 64k e dei 128k. Secondo voi da cosa possono dipendere queste variazioni?
3a analisi, le dimensioni dello striping per l'array dei dati (~575GB)
16k
http://img150.imageshack.us/img150/8660/16krc3.th.png (http://img150.imageshack.us/my.php?image=16krc3.png)
32k
http://img150.imageshack.us/img150/3954/32khf0.th.png (http://img150.imageshack.us/my.php?image=32khf0.png)
64k
http://img150.imageshack.us/img150/840/64kfy6.th.png (http://img150.imageshack.us/my.php?image=64kfy6.png)
128k
http://img150.imageshack.us/img150/1742/128kwj4.th.png (http://img150.imageshack.us/my.php?image=128kwj4.png)
Anche in questo caso, l'access time è simile per tutti e 4 i casi, il burst-rate è uguale ai casi precedenti (con appunto l'array a 16k che fa segnare un boost di 215MB/s) e l'uso della CPU diminuisce all'aumentare dei kbyte.
Ma quello che a me preoccupa (perchè nel vecchio RAID 0 avevo proprio l'array dati a 128k) è che con i 64k e i 128k, apparentemente le prestazioni si degradano e il grafico comincia a non essere più lineare ma frastagliato.
Qualcuno mi può spiegare, o azzardare una spiegazione? O se avete bench simili che magari differiscono molto di prestazioni, le possiamo mettere a confronto per cercare magari un'errata configurazione del mio/vostro sistema.
In conclusione, prima di queste prove, pensavo di fare:
- un array da 64GB a 16kb per il SO
- un array da 600GB a 128k per i dati
ma mentre nel 1° caso sono convinto, e i dati lo dimostrano, per l'array dati mi sono sorti dubbi se sia veramente conveniente una dimensione dello stripe alto. È vero che farei meno richieste di I/O (quindi meno uso della CPU, minor movimento della testina sul disco e altri vantaggi per la salute del disco) ma prestazionalmente parlando mi sembra che avrei solo da perderci.
Ogni suggerimento o vostra esperienza è ben accetta.
:help:
Ho comprato 2 di questi dischi perchè avevo 2 HD250HJ (sempre SAMSUNG) che erano già ottimi, silenziosi e performanti, ma nel mio case vibravano molto. I nuovi sono invece della serie F1 e oltre a risolvere questi problemi incrementano difatto le performance. Non so in relazione agli equivalenti monopiatto da 333GB di densità per piatto, comunque mi sembrano molto buoni come prestazioni, forse leggermenti più alti come access time dei WD ma hanno il vantaggio della silenziosità e del trasnfer rate medio.
http://img222.imageshack.us/img222/8489/letturabj9.th.png (http://img222.imageshack.us/my.php?image=letturabj9.png)
Passo subito ad analizzare questi dischi in RAID 0: e come primo dubbio ho l'attivazione o meno della cache write-back!
Tutti dicono che nel caso di black-out o comunque in mancanza di alimentazione, i dati nella cache vengono persi, io mi chiedo: ne risente il RAID di questa cosa? Nel senso si può corrompere l'array, o solo quei dati saranno illeggibili/persi? Passando invece ai vantaggi, posso dire, che se escludiamo il burst-rate, tutti i risultati sono peggiori del RAID con cache write-back disattivata.
CACHE DISATTIVATA
http://img150.imageshack.us/img150/1623/16kfn2.th.png (http://img150.imageshack.us/my.php?image=16kfn2.png)
CACHE ATTIVATA
http://img150.imageshack.us/img150/7981/16kcacheee5.th.png (http://img150.imageshack.us/my.php?image=16kcacheee5.png)
Mi piacerebbe sapere il perchè di quei picchi verso il basso nel caso di cache attivata, la riduzione di transfer-rate e l'aumento (quasi doppio) dell'utilizzo del processore. Ok che l'ICH9 crea un fake-raid che quindi viene gestito dalla CPU, ma 10% di utilizzo comincia ad essere tantino, inoltre non capisco che calcoli in più debba fare; non dovrebbe essere demandata alla circuiteria del disco la gestione della cache?
Credo comunque che lascerò la cache disattivata, non vedo abbastanza punti favorevoli in confronto con quelli sfavorevoli.
2a analisi, le dimensioni dello striping per l'array di sistema (64GB)
Come consigliato in questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1809401) discussione, ho fatto una partizione di sistema piccola, ed ho provato diverse dimensioni dello striping. Ho letto diverse discussioni ma ho trovato tutti i tipi di consigli! Chi diceva di mettere un valore basso per l'array di sistema e alto per l'array dati, chi per entrambe gli array mette 64kb o 128kb...in tutti i casi raramente ho trovato suggerimenti su dimensioni inferiori ai 16kb, quindi non sono mai sceso al di sotto di questi.
Ecco i risultati:
16K
http://img136.imageshack.us/img136/8545/16kdy3.th.png (http://img136.imageshack.us/my.php?image=16kdy3.png)
32k
http://img136.imageshack.us/img136/5075/32kss4.th.png (http://img136.imageshack.us/my.php?image=32kss4.png)
64k
http://img136.imageshack.us/img136/4325/64kki2.th.png (http://img136.imageshack.us/my.php?image=64kki2.png)
128k
http://img136.imageshack.us/img136/4584/128khi5.th.png (http://img136.imageshack.us/my.php?image=128khi5.png)
Il transfer-rate medio è sui 180MB/s nei primi 2 casi, mentre cala sensibilmente nei 64k e nei 128k, arrivando sui 155MB/s.
I tempi di accesso sono abbastanza simili mentre il burst-rate è uguale in tutti i casi tranne che nei 16k dove c'è un notevole vantaggio (da 155MB/s a 215MB/s).
Infine, l'uso della CPU, cala mano a mano che aumenta la dimensione dello striping, come giustamente ci si può aspettare (la CPU dovrà fare meno richieste di I/O).
Apparte quest'ultima considerazione, mi lascia un po' perplesso la diminuzione di prestazioni all'aumentare delle dimensioni dello striping, oltre che ad una discontinuità nel grafico dei 64k e dei 128k. Secondo voi da cosa possono dipendere queste variazioni?
3a analisi, le dimensioni dello striping per l'array dei dati (~575GB)
16k
http://img150.imageshack.us/img150/8660/16krc3.th.png (http://img150.imageshack.us/my.php?image=16krc3.png)
32k
http://img150.imageshack.us/img150/3954/32khf0.th.png (http://img150.imageshack.us/my.php?image=32khf0.png)
64k
http://img150.imageshack.us/img150/840/64kfy6.th.png (http://img150.imageshack.us/my.php?image=64kfy6.png)
128k
http://img150.imageshack.us/img150/1742/128kwj4.th.png (http://img150.imageshack.us/my.php?image=128kwj4.png)
Anche in questo caso, l'access time è simile per tutti e 4 i casi, il burst-rate è uguale ai casi precedenti (con appunto l'array a 16k che fa segnare un boost di 215MB/s) e l'uso della CPU diminuisce all'aumentare dei kbyte.
Ma quello che a me preoccupa (perchè nel vecchio RAID 0 avevo proprio l'array dati a 128k) è che con i 64k e i 128k, apparentemente le prestazioni si degradano e il grafico comincia a non essere più lineare ma frastagliato.
Qualcuno mi può spiegare, o azzardare una spiegazione? O se avete bench simili che magari differiscono molto di prestazioni, le possiamo mettere a confronto per cercare magari un'errata configurazione del mio/vostro sistema.
In conclusione, prima di queste prove, pensavo di fare:
- un array da 64GB a 16kb per il SO
- un array da 600GB a 128k per i dati
ma mentre nel 1° caso sono convinto, e i dati lo dimostrano, per l'array dati mi sono sorti dubbi se sia veramente conveniente una dimensione dello stripe alto. È vero che farei meno richieste di I/O (quindi meno uso della CPU, minor movimento della testina sul disco e altri vantaggi per la salute del disco) ma prestazionalmente parlando mi sembra che avrei solo da perderci.
Ogni suggerimento o vostra esperienza è ben accetta.
:help: