View Full Version : Rapporto 3:2
peppino22
28-01-2009, 10:20
Esiste una compatta di medio livello, tipo canon ixus per esempio che abbia il rapporto 3:2 anzichè il classico 4:3? Grazie!
^TiGeRShArK^
28-01-2009, 17:07
...non so che intendi di medio livello...
la Panasonic TZ5 e TZ4 supportano in maniera nativa sul sensore sia i 3:2 che i 16:9 (spettacolari per foto panoramiche :p)
peppino22
29-01-2009, 09:29
...non so che intendi di medio livello...
la Panasonic TZ5 e TZ4 supportano in maniera nativa sul sensore sia i 3:2 che i 16:9 (spettacolari per foto panoramiche :p)
Intendo una compatta tipo Canon Ixus 80 IS costo attuale circa 180 € che posseggo ( pagata all'epoca 250€ ) che rappresenta secondo me un buon compromesso per un aggeggino da portare sempre con se !!! :)
^TiGeRShArK^
29-01-2009, 18:08
allora la tz4 e la tz5 vanno sicuramente bene per questo fattore.
Sinceramente non so se altre compatte lo supportino, ma non mi pare che ce ne siano altre non panasonic che supportino il formato 3:2 in maniera nativa sul sensore. La tz4 si trova a meno di 180 compresa spedizione e la tz5 a 200 + spedizione.
peppino22
29-01-2009, 18:16
allora la tz4 e la tz5 vanno sicuramente bene per questo fattore.
Sinceramente non so se altre compatte lo supportino, ma non mi pare che ce ne siano altre non panasonic che supportino il formato 3:2 in maniera nativa sul sensore. La tz4 si trova a meno di 180 compresa spedizione e la tz5 a 200 + spedizione.
:)
Chelidon
29-01-2009, 22:09
Però occhio a dire in maniera nativa.. :mbe: perché mi sembra che in realtà il formato del sensore sia sempre 4:3 e loro fanno semplicemente un ritaglio dell'immagine riducendo l'immagine agli altri formati, cosa che è diventata piuttosto comune nelle ultime compatte, (per dire c'è il 16:9 sulla a590 da pochi soldi) ma che si può fare benissimo anche sul computer ritagliando appunto l'immagine.. :p
L'unico vantaggio a farla in macchina è che si fa prima e si può risparmiare un po' di spazio se questa scarseggia visto che il file a 16:9 avrà sicuramente meno Mpx che a 3:2 e questo a sua volta ne avrà meno che a 4:3 visto il ritaglio delle parti via via crescente..
Il vantaggio a farla a casa è che posso scegliere io se e dove ritagliare anche se così si perde un po' di tempo ad usare un programma.. :)
^TiGeRShArK^
29-01-2009, 23:32
Però occhio a dire in maniera nativa.. :mbe: perché mi sembra che in realtà il formato del sensore sia sempre 4:3 e loro fanno semplicemente un ritaglio dell'immagine riducendo l'immagine agli altri formati, cosa che è diventata piuttosto comune nelle ultime compatte, (per dire c'è il 16:9 sulla a590 da pochi soldi) ma che si può fare benissimo anche sul computer ritagliando appunto l'immagine.. :p
L'unico vantaggio a farla in macchina è che si fa prima e si può risparmiare un po' di spazio se questa scarseggia visto che il file a 16:9 avrà sicuramente meno Mpx che a 3:2 e questo a sua volta ne avrà meno che a 4:3 visto il ritaglio delle parti via via crescente..
Il vantaggio a farla a casa è che posso scegliere io se e dove ritagliare anche se così si perde un po' di tempo ad usare un programma.. :)
Appunto tutte le compatte fano un semplice CROP.
La TZ5 invece no.
Quando si seleziona il formato 3 : 2 vengono usate aree del sensore orizzontali che con i 4 : 3 non vengono usati, aumentando l'estensione orizzontale della foto e diminuendo quella verticale.
Con i 16 : 9 l'estensione orizzontale aumenta ancora di + rispetto alla stessa foto scattata in 4 : 3 ed è l'ideale per i panorami.
Questo intendevo quando dicevo che, che io sappia, le altre fotocamere non panasonic non supportano i 3 : 2 in maniera nativa, dato che fanno un semplice crop. ;)
^TiGeRShArK^
29-01-2009, 23:35
mmm...
ora che ci penso non sono sicurissimo che la tz4 lo supporti :stordita:, mentre ne sono assolutamente certo x la mia tz5. :p
^TiGeRShArK^
29-01-2009, 23:37
EDIT:
la TZ4 non lo supporta...
4:3 Aspect Ratio (Still Image) 3264 x 2448
2560 x 1920
2048 x 1536
1600 x 1200
640 x 480
3:2 Aspect Ratio (Still Image) 3264 x 2176
2560 x 1712
2048 x 1360
16:9 Aspect Ratio (Still Image) 3264 x 1840
2560 x 1440
1920 x 1080
fa un semplice crop.
Raghnar-The coWolf-
29-01-2009, 23:38
Però occhio a dire in maniera nativa.. :mbe: perché mi sembra che in realtà il formato del sensore sia sempre 4:3 e loro fanno semplicemente un ritaglio dell'immagine riducendo l'immagine agli altri formati, cosa che è diventata piuttosto comune nelle ultime compatte, (per dire c'è il 16:9 sulla a590 da pochi soldi) ma che si può fare benissimo anche sul computer ritagliando appunto l'immagine.. :p
L'unico vantaggio a farla in macchina è che si fa prima e si può risparmiare un po' di spazio se questa scarseggia visto che il file a 16:9 avrà sicuramente meno Mpx che a 3:2 e questo a sua volta ne avrà meno che a 4:3 visto il ritaglio delle parti via via crescente..
Il vantaggio a farla a casa è che posso scegliere io se e dove ritagliare anche se così si perde un po' di tempo ad usare un programma.. :)
No, TZ4-5 hanno un sensore più grande di quello che normalmente usano col rapporto 4/3.
Questo sensore in più serve, oltre che a trascurare gli effetti di bordo...etc... a poter fare foto in formati diversi senza smenarci troppi pixel...
^TiGeRShArK^
29-01-2009, 23:43
No, TZ4-5 hanno un sensore più grande di quello che normalmente usano col rapporto 4/3.
Questo sensore in più serve, oltre che a trascurare gli effetti di bordo...etc... a poter fare foto in formati diversi senza smenarci troppi pixel...
solo la tz5 :fagiano:
anch'io pensavo che la tz4 lo supportasse, ma le specifiche ufficiali dicono il contrario.. :stordita:
Chelidon
03-02-2009, 21:48
No, TZ4-5 hanno un sensore più grande di quello che normalmente usano col rapporto 4/3.
Questo sensore in più serve, oltre che a trascurare gli effetti di bordo...etc... a poter fare foto in formati diversi senza smenarci troppi pixel...
Adesso che mi ci fai pensare è vero avevo letto una cosa del genere forse proprio qui.. :wtf: Quindi anche se il formato non è nativo è una via di mezzo che cerca di massimizzare la dimensione in tutti e tre i formati..
Boh, :mbe: sarà che per me non ha molto senso comunque come innovazione.. comunque se ne scoprono di belle ogni giorno! :p
marchigiano
03-02-2009, 23:21
l'unica compatta con sensore 3:2 nativo è la LX3 che comunque è un po croppato infatti può scattare anche a 4:3 e 16:9 sempre in maniera "nativa", cioè allargando i pixel dove serve e tagliando dall'altra parte
stessa cosa succede con la TZ5 e TZ7 solo che il sensore nasce 4:3 e ha più scarto di pixel rispetto alla LX3
le altre nascono tutte come 4:3 e scattando in 3:2 o 16:9 la fotocamera taglia solo le parti e di fatto aumenta la focale relativa
le 3 panasonic invece mantengono la focale in tutti i formati
nemmeno quello della LX3 è 3:2 nativo:
http://a.img-dpreview.com/reviews/panasonicDMCLX3/images/asp/AR.jpg
croppa a qualsiasi risoluzione, c'è sempre una parte di sensore che non viene utilizzata..
e comunque dà fastidio anche a mè sta cosa delle powershot, a diferenza di quanto riportato nella scheda su dpreview, nemmeno la mia g10 non ha la posibilità di mettere a 3:2, che imho considero il migliore rapporto, perchè 4:3 mi sembra troppo quadrato, e 16:9 non mi và sempre bene..
devo modificarle sempre a pc.. anzi a proposito, mi piacerebbe trovare un programma che mi permetta di impostare una maschera di quanti pixel voglio e poi mi fa croppare quella zona muovendomi con il mouse ma in modo da tenere sempre la risoluzione che gli ho impostato. esiste?
Chelidon
07-02-2009, 12:26
Rawtherapee (www.rawtherapee.com) lo fa di sicuro, perché lo uso proprio in quel modo! :p
Ma credo che qualsiasi programma di sviluppo raw lo faccia ;)
marchigiano
07-02-2009, 12:39
nemmeno quello della LX3 è 3:2 nativo:
http://a.img-dpreview.com/reviews/panasonicDMCLX3/images/asp/AR.jpg
croppa a qualsiasi risoluzione, c'è sempre una parte di sensore che non viene utilizzata..
e comunque dà fastidio anche a mè sta cosa delle powershot, a diferenza di quanto riportato nella scheda su dpreview, nemmeno la mia g10 non ha la posibilità di mettere a 3:2, che imho considero il migliore rapporto, perchè 4:3 mi sembra troppo quadrato, e 16:9 non mi và sempre bene..
devo modificarle sempre a pc.. anzi a proposito, mi piacerebbe trovare un programma che mi permetta di impostare una maschera di quanti pixel voglio e poi mi fa croppare quella zona muovendomi con il mouse ma in modo da tenere sempre la risoluzione che gli ho impostato. esiste?
ma scusa si vede chiaramente che il sensore LX3 ha 4116x2744 pixel quindi è 3:2 nativo, se croppa è un altro discorso, magari lo fa per evitare i bordi della lente. la stessa cosa viene fatta sulla TZ7 e TZ5 solo partendo da un sensore 4:3 nativo e in questo caso lo scarto di pixel è superiore
le altre invece tagliano semplicemente le bande superiori e inferiori lasciando inalterato il numero di pixel orizzontali, in questo caso il campo inquadrato non aumenta e la focale equivalente cala
per il programma photoshop lo fa di sicuro, altri non so
no, per essere 3:2 dovrebbe essere 4116 x 2746.9 :D
quindi mancano 2.9 pixel per fare 3:2 :D
a parte gli scherzi, hai ragione :fagiano:
marchigiano
07-02-2009, 19:58
no, per essere 3:2 dovrebbe essere 4116 x 2746.9
manco la calcolatrice ti funziona? :ciapet:
4116/3*2=2744
(ovviamente scherzo, in realtà credo che hai sbagliato a premere i tasti)
:hic: mettiamo che ho sbagliato apremere i tasti..
(io ho fatto la proporzione 4116:x=3776:2520, ma ci deve essere qualcosa che non torna..)
marchigiano
08-02-2009, 14:47
a ecco cos'è
3776:2520 non è 3:2 perfetto
3776/2520=1,4984126984126984126984126984127
mentre
3:2=1,5
e
4116/2744=1,5
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.