PDA

View Full Version : Nuova legge antipirateria con censura web


speeed999
27-01-2009, 18:48
"Contro i pirati, censura web"


E' una bozza ma è già polemica

E' arrivata al comitato governativo (sembra messa a punto dalla Siae) la proposta di legge contro la pirateria digitale e ha scatenato l'inferno in rete. A farne le spese potrebbero essere non solo gli utenti ma anche "soggetti come YouTube, a tutto vantaggio di Mediaset e delle altre tv" di ALESSANDRO LONGO

"Contro i pirati, censura web" E' una bozza ma è già polemica
UNA PROPOSTA di legge che, combattendo la pirateria digitale, spinge verso una censura del web. Una censura dall'alto, con un rigore mai visto prima in Italia. E a farne le spese potrebbero essere non solo gli utenti ma anche soggetti come YouTube, a vantaggio di Mediaset e delle emittenti che sentono violati i propri diritti d'autore.

Sono questi aspetti che stanno facendo divampare le polemiche, in rete, sulla prima proposta di legge arrivata al neonato Comitato tecnico governativo contro la pirateria digitale e multimediale. Il documento è trapelato sul web e pubblicato da Altroconsumo, associazione dei consumatori, che lo boccia allarmata: "Il provvedimento appare arcaico, protezionista e contrario agli interessi dei consumatori e dell'innovazione del mercato digitale".

"Ad inquietare sono numerosi punti di quella proposta", spiega a Repubblica.it Guido Scorza, avvocato tra i massimi esperti di internet in Italia. "Per prima cosa, si dà una delega in bianco al governo, per attuare nuove misura a difesa del diritto d'autore. I imponendo responsabilità, in caso di violazione, a utenti e a"prestatori di servizi della società dell'informazione". Chi sono questi soggetti? "Nella proposta si parla anche di provider internet, che però per il diritto comunitario, recepito in Italia, non possono essere responsabili di quanto fatto dai propri utenti. Pensiamo allora che la proposta voglia attribuire responsabilità, ora non certe sul piano giuridico, a soggetti come YouTube e a fornitori di hosting".

"Se passasse questa proposta, certo YouTube perderebbe la causa contro Mediaset e altre emittenti che lo denunciano per la presenza di materiale pirata sul portale", aggiunge Scorza. YouTube (e altri portali analoghi) chiuderebbe in Italia, subissato da cause perse, o sarebbe a cambiare molto il servizio solo per gli italiani.

La proposta non parla di misure contro gli utenti che violano il diritto d'autore (scaricando e condividendo file pirata), "ma quella delega in bianco non lascia presagire nulla di buono. Potrebbe essere la nota misura della disconnessione coatta degli utenti da internet, la cosiddetta dottina Sarkozy, che questo governo, la Siae e Fimi hanno già dichiarato di apprezzare". Dottrina che però è ancora in forse e ha già ricevuto una bocciatura dal parlamento europeo perché lesivo dei diritti degli utenti.

Sorprende poi un articolo, nella proposta, che con il diritto d'autore non ha niente a che vedere ma che ha il sapore della censura a 360 gradi: "Attribuzione di poteri di controllo alle Autorità di governo e alle forze dell'ordine per la salvaguardia su tali piattaforme telematiche del rispetto delle norme imperative, dell'ordine pubblico, del buon costume, ivi inclusa la tutela dei minori".

Insomma, una specie di commissione di censura di quello che sta sul web, come avviene per il cinema, ma con ricadute molto più pesanti: perché andrebbe a porre paletti alla possibilità di ciascun utente di leggere o pubblicare una notizia o un video d'informazione. Su uno sciopero non autorizzato, per esempio, o su alcuni fatti potenzialmente diffamanti per un politico. Si noti che una norma simile, il Child Safe Act, voluto da Bush, è appena stata dichiarata anticostituzionale negli Usa. L'Italia andrebbe quindi contro tendenza, se passasse la proposta.

A contorno di tutta la vicenda c'è un giallo. In rete i primi commenti hanno attribuito la proposta alla Siae, che siede al Comitato. La Siae nelle scorse ore ha smentito quest'attribuzione, ma senza entrare nel merito del documento. Ha smentito, insomma, solo di esserne il padre, ma non ne ha negato l'esistenza. Addetti ai lavori continuano però a sospettare che sia stata proprio la Siae a redigerlo. Il motivo è che il nome della Siae appare indicato come l'autore del documento, nelle proprietà del file della proposta di legge trapelato agli addetti ai lavori (e che Repubblica.it ha potuto leggere).

"Crediamo che adesso, dopo questa polemica, si possa tornare a discutere prendendo le distanze da quel documento. Così, del resto, il governo ci aveva promesso: il ministro Sandro Bondi (per i beni e le attività culturali) aveva detto infatti che la proposta di legge sarebbe arrivata al Comunicato solo dopo una consultazione con le varie parti", dice Marco Pierani, responsabile rapporti istituzionali di Altroconsumo. Consultazione che ancora non è avvenuta. Ecco perché i consumatori si sono sentiti traditi all'arrivo di questa proposta di legge.

(27 gennaio 2009)

FONTE (http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/tecnologia/p2p/bozza-governo/bozza-governo.html)



"La rete li affonderà"

momo-racing
27-01-2009, 18:55
andremo tutti di opendns.

fabio80
27-01-2009, 19:07
siamo sempre avanti noi

^TiGeRShArK^
27-01-2009, 19:07
mi pare anche giusto...
di pietro e la rete sono i primi nemici da abbattere per Ilvio dato che non può controllare nessuno dei due (e con di pietro ci aveva provato offrendogli anche un ministero :rolleyes: )

apocalypsestorm
27-01-2009, 19:10
avete votato un "imprenditore" di parte ? gotetevelo ! :sofico:

gabi.2437
27-01-2009, 19:16
Bene, tutti questi siti KOMUNISTI non vanno bene :mad:

Meno male che silvio c'è!

Censura in cina? Ma va là, in italia siam sempre più avanti!

Grazie a chi ha votato codesta gente rispettosa delle libertà altrui!!!!

Dream_River
27-01-2009, 19:17
Mi verrebbe voglio di copiare un Intervento di Fabio80 che in questo momento esprimerebbe perfettamente quello che provo (Dico solo che finiva con "Atroci sofferenze"), ma non mi va di essere sospeso

fabio80
27-01-2009, 19:18
Mi verrebbe voglio di copiare un Intervento di Fabio80 che in questo momento esprimerebbe perfettamente quello che provo (Dico solo che finiva con "Atroci sofferenze"), ma non mi va di essere sospeso

gli interventi indelicati lasciali al mago della sospensione, cioè me medesimo :O

Mr_Paulus
27-01-2009, 19:26
un sincero grazie a chi l'ha votato.
io l'ho sempre sostenuto, 10€ al mese direttamente su tutti i contratti adsl, anche 20 non mi interessa, per i diritti d'autore, ma poi scarico quello che voglio quando voglio e in quantità che voglio, anche da p2p, voglio vedere se poi non guadagnano lo stesso.
ma una cosa del genere pare essere inconcepibile dalle limitate menti dei nostri governanti.
che schifo.

danysamb
27-01-2009, 19:33
un sincero grazie a chi l'ha votato.
io l'ho sempre sostenuto, 10€ al mese direttamente su tutti i contratti adsl, anche 20 non mi interessa, per i diritti d'autore, ma poi scarico quello che voglio quando voglio e in quantità che voglio, anche da p2p, voglio vedere se poi non guadagnano lo stesso.


quoto quanto detto.
faccio presente una notizia trovata sull' "hardware di Tom" :D
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16802

dantes76
27-01-2009, 19:37
se berlusconi avesse avuto una compagnia telefonica al posto di una televisiva, la fibra ottica ci uscirebbe dal culo.. tanto sta' che.. godiamocelo.

dantes76
27-01-2009, 19:39
gli interventi indelicati lasciali al mago della sospensione, cioè me medesimo :O

tanto ti sorpasso:O

Vertex
27-01-2009, 20:22
se berlusconi avesse avuto una compagnia telefonica al posto di una televisiva, la fibra ottica ci uscirebbe dal culo.. tanto sta' che.. godiamocelo.

uhauhauha :D pienamente d'accordo ;)

nekromantik
27-01-2009, 20:28
andremo tutti di opendns.

Già fatto da almeno tre anni. ^^

onesky
27-01-2009, 20:40
Già ha messo il carcere per un mp3 scaricato grazie a pitale Urbani e ora un'altra bella leggina per le sue aziende per vincere le cause contro youtube e altri oltre che per controllare quello che passa su internet.

Un vivo grazie a chi lo ha votato.
Ricordatevi anche questo alle prossime elezioni, dovrebbe far piacere ai masochistì.


proposta-di-legge.pdf (http://www.altroconsumo.it/giustizia/20090123/proposta-di-legge-Attach_s231163.pdf)

sander4
27-01-2009, 20:42
Già ha messo il carcere per un mp3 scaricato grazie a pitale Urbani e ora un'altra bella leggina per le sue aziende per vincere le cause contro youtube e altri oltre che per controllare quello che passa su internet.

Un vivo grazie a chi lo ha votato.
Ricordatevi anche questo alle prossime elezioni, dovrebbe far piacere ai masochistì.


proposta-di-legge.pdf (http://www.altroconsumo.it/giustizia/20090123/proposta-di-legge-Attach_s231163.pdf)

Quoto. Grazie, grazie veramente a chi lo ha votato, e se passa anche questa vergogna totale giustamente ora lo prenderà nel didietro insieme a tutti gli altri essendo un utente di internet. :)

Se intaccano pure la rete siamo definitivamente in una dittatura non più solo mediatica ma sempre più vicina a paesi come la Cina.

cocis
27-01-2009, 21:00
queste si che sono le priorità del governo .. :asd:
è così che si combatte la crisi mondiale .. :asd:

luxorl
27-01-2009, 21:12
ASSURDO :mad: :mad: :mad: :mad:

Vogliono la guerra? Guerra avranno.

Mi preoccupo della mia bambina e di internet, anche se lei è così piccola che non si è ancora collegata... Mi preoccupo che, tra dieci o quindici anni, lei venga da me e mi dica: -Papà, tu dov'eri quando hanno tolto la libertà di informazione da Internet?- (Mike Goodwin)

Fides Brasier
27-01-2009, 22:13
un sincero grazie a chi l'ha votato.
io l'ho sempre sostenuto, 10€ al mese direttamente su tutti i contratti adsl, anche 20 non mi interessa, per i diritti d'autore, ma poi scarico quello che voglio quando voglio e in quantità che voglio, anche da p2p, voglio vedere se poi non guadagnano lo stesso.
ma una cosa del genere pare essere inconcepibile dalle limitate menti dei nostri governanti.
che schifo.sono disposto a scommettere che sara' proprio una cosa del genere: ovvero una tassa aggiuntiva sull'adsl magari proporzionale alla banda, magari a quella in up; scordiamoci pero' di poter scaricare "liberamente": secondo me toglieranno il penale ma istituiranno una sanzione amministrativa pesantissima.

-kurgan-
27-01-2009, 22:19
Sorprende poi un articolo, nella proposta, che con il diritto d'autore non ha niente a che vedere ma che ha il sapore della censura a 360 gradi: "Attribuzione di poteri di controllo alle Autorità di governo e alle forze dell'ordine per la salvaguardia su tali piattaforme telematiche del rispetto delle norme imperative, dell'ordine pubblico, del buon costume, ivi inclusa la tutela dei minori".


militari per le strade, telecamere per identificare gli oppositori politici nelle manifestazioni, censura di siti internet.. avanti così, yuppi! ogni topic che leggo trovo la sorpresa.

luxorl
27-01-2009, 23:32
militari per le strade, telecamere per identificare gli oppositori politici nelle manifestazioni, censura di siti internet.. avanti così, yuppi! ogni topic che leggo trovo la sorpresa.

Please Wait... Loading Dittatura

http://img236.imageshack.us/img236/2655/mussoliniberlusconi4he9xf.gif

CozzaAmara
28-01-2009, 10:14
Proprio Mediaset che con programmi tipo Striscia o Paperissima "CAMPA" sui filmati in rete ...

massimo78
28-01-2009, 10:24
ennesimo grazie a chi ha votato la "sicurezza e la disciplina" :)

whistler
28-01-2009, 10:27
il diritto d'autore, in quanto diritto patrimoniale, non può assolutamente prevalere su diritti fondamentali della persona costituzionalmente garantiti come il diritto alla comunicazione, all'informazione e alla privacy!!
Di conseguenza ogni provvedimento che violi tale gerarchia è da ritenersi potenzialmente incostituzionale.

massimo78
28-01-2009, 10:27
il diritto d'autore, in quanto diritto patrimoniale, non può assolutamente prevalere su diritti fondamentali della persona costituzionalmente garantiti come il diritto alla comunicazione, all'informazione e alla privacy!!
Di conseguenza ogni provvedimento che violi tale gerarchia è da ritenersi potenzialmente incostituzionale.

questo finché non cambiano la costituzione :)

whistler
28-01-2009, 10:33
già. questo paese fà vomitare.

massimo78
28-01-2009, 10:34
già. questo paese fà vomitare.

la cosa triste purtroppo è chi ci casca... e crede alle balle che gli rifilano i loro beniamini :(

whistler
28-01-2009, 10:38
abbiamo il dovere di proteggere la rete.
la pirateria è uno specchio per le allodole.
la pirateria DEVE essere reato solo ed esclusivamente quando c è il lucro.
mettano un 5 euro in più nelle bollette e lascino in pace la gente di fare quello che vuole.
invece loro vogliono bloccare internet SOLO per paura che la rete li seppellisca...

Versalife
28-01-2009, 12:47
io l'ho sempre sostenuto, 10€ al mese direttamente su tutti i contratti adsl, anche 20 non mi interessa, per i diritti d'autore, ma poi scarico quello che voglio quando voglio e in quantità che voglio, anche da p2p, voglio vedere se poi non guadagnano lo stesso.

abbiamo il dovere di proteggere la rete.
la pirateria è uno specchio per le allodole.
la pirateria DEVE essere reato solo ed esclusivamente quando c è il lucro.
mettano un 5 euro in più nelle bollette e lascino in pace la gente di fare quello che vuole.
invece loro vogliono bloccare internet SOLO per paura che la rete li seppellisca...

Eh no, la pirateria DEVE essere reato in qualsiasi caso, se c'è lucro semplicemente la pena deve essere maggiore.

5-10-20€ in bolletta non basterebbero per scaricare tutto ciò che uno vuole, non basterebbe alle major nè ai distributori di software nè ad altri, sarebbe un guadagno statico e minuscolo.....
Piuttosto servirebbe un sistema basato su abbonamenti, paghi tot per scaricare musica, paghi tot per scaricare film, paghi tot per scaricare videogames e tot per software di un tipo etc etc. il tutto a livello globale ovviamente :asd:

Non è un meccanismo esente da difetti ma sarebbe un passo in avanti.

Chiedere una tassa di 20€ in più al mese per poter scaricare musica film e software a piacimento và oltre l'assurdo.

Comunque a riguardo di questa fantomatica legge aspettiamoci l'ennesima porcata con ennesima retromarcia annessa :asd:

massimo78
28-01-2009, 12:57
Eh no, la pirateria DEVE essere reato in qualsiasi caso, se c'è lucro semplicemente la pena deve essere maggiore.

5-10-20€ in bolletta non basterebbero per scaricare tutto ciò che uno vuole, non basterebbe alle major nè ai distributori di software nè ad altri, sarebbe un guadagno statico e minuscolo.....
Piuttosto servirebbe un sistema basato su abbonamenti, paghi tot per scaricare musica, paghi tot per scaricare film, paghi tot per scaricare videogames e tot per software di un tipo etc etc. il tutto a livello globale ovviamente :asd:

Non è un meccanismo esente da difetti ma sarebbe un passo in avanti.

Chiedere una tassa di 20€ in più al mese per poter scaricare musica film e software a piacimento và oltre l'assurdo.

Comunque a riguardo di questa fantomatica legge aspettiamoci l'ennesima porcata con ennesima retromarcia annessa :asd:

Si beh in teoria è così... ma in pratica?
Che senso ha dare la pena di morte a chi scarica una cazone, se poi chi stupra è a piede libero (o quanto meno ai domiciliari) ?
Non puoi crocifiggere chi insulta qualcuno, ma mandare in galera chi ruba un mela... sono 2 pesi 2 misure.

Il punto è che al giorno d'oggi specie con i signori che abbiamo al governo si scherza... ci si preoccupa solo dei problemi che ci fanno guadagnare, e ci vuole poco a immaginare, che giro di bustarelle ci sta, per fare le leggi contro la pirateria... che poi accidentalmente non vengono toccate.
Basta pagare le persone giuste in Italia è così.

momo-racing
28-01-2009, 14:07
tra l'altro non so se avete notato ma su youtube rispetto a una volta sono moltissimi i video che sono stati segati perchè contenenti tracce musicali di artisti che hanno sporto reclamo a youtube, qualcosa purtroppo si sta già muovendo con o senza la censura del nostro paese.

Per esempio, Avevo montato delle fotografie che avevo realizzato in giappone in modo da farne un video utilizzando come colonna sonora delle tracce a tema. Due video sono stati segati perchè avevo usato dei pezzi della colonna sonora di "lost in translation"

erano quattro video, come questo:
http://www.youtube.com/watch?v=u2kHZX9rqW4

ora, ditemi voi, quale incredibile danno può procurare un utilizzo così scellerato come il mio di una traccia musicale agli autori del pezzo o ai detentori dei diritti d'autore. Al massimo gli faccio un po' di pubblicità, uno sente una canzone che non conosce, dice "che bella" e se la va a comprare su itunes. Ma è ovvio che si tratti di un lavoro amatoriale, a puro scopo di condivisione, senza nessun fine di lucro o altro. E mi pare ovvio che una persona interessata a tale canzone e che non abbia alcuna intenzione di scucire un soldo se vuole sentirla non venga a registrarsela da youtube dal mio filmato, al limite se la scarica dal mulo.
chi gestisce questo mercato ha una lungimiranza prossima a quella di un uomo cieco immerso nella nebbia. E' come cercare di fermare un inondazione con un bicchiere. Una volta capito che non puoi arginare un fenomeno cerchi di sfruttarlo a tuo vantaggio. Agendo così vien solo voglia di scaricargli musica e film per dispetto.

cocis
28-01-2009, 14:12
http://www.pieroricca.org/wp-content/uploads/2006/04/vignetta-costituzione-berlusconi.gif

http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=5527

Tefnut
28-01-2009, 15:01
tra l'altro non so se avete notato ma su youtube rispetto a una volta sono moltissimi i video che sono stati segati perchè contenenti tracce musicali di artisti che hanno sporto reclamo a youtube, qualcosa purtroppo si sta già muovendo con o senza la censura del nostro paese.

Per esempio, Avevo montato delle fotografie che avevo realizzato in giappone in modo da farne un video utilizzando come colonna sonora delle tracce a tema. Due video sono stati segati perchè avevo usato dei pezzi della colonna sonora di "lost in translation"

erano quattro video, come questo:
http://www.youtube.com/watch?v=u2kHZX9rqW4

ora, ditemi voi, quale incredibile danno può procurare un utilizzo così scellerato come il mio di una traccia musicale agli autori del pezzo o ai detentori dei diritti d'autore. Al massimo gli faccio un po' di pubblicità, uno sente una canzone che non conosce, dice "che bella" e se la va a comprare su itunes. Ma è ovvio che si tratti di un lavoro amatoriale, a puro scopo di condivisione, senza nessun fine di lucro o altro. E mi pare ovvio che una persona interessata a tale canzone e che non abbia alcuna intenzione di scucire un soldo se vuole sentirla non venga a registrarsela da youtube dal mio filmato, al limite se la scarica dal mulo.
chi gestisce questo mercato ha una lungimiranza prossima a quella di un uomo cieco immerso nella nebbia. E' come cercare di fermare un inondazione con un bicchiere. Una volta capito che non puoi arginare un fenomeno cerchi di sfruttarlo a tuo vantaggio. Agendo così vien solo voglia di scaricargli musica e film per dispetto.
il problema è questo.. con la scusa dei diritti vogliono soldi per qualsiasi cosa..
quando si accorgeranno che quei soldi la gente non li sborsa, allora torneranno sui loro passi.. sistema alternativo? semplice stanno cercare un modo per procurarsi a prescindere i soldi :) .. multe tasse etc

Io scarico 0 musica, 0 film
seguo alcune serie su megavideo perchè in ita non ci sono
seguo alcuni sub japponesi..

se fan tutte ste crociate spiegatemi perchè i dvd in edicola pagano 4% di iva (gli inserti di panorama etc) mentre in videoteca il 20%??? non mi pare molto corretto

Xile
28-01-2009, 15:30
Proprio Mediaset che con programmi tipo Striscia o Paperissima "CAMPA" sui filmati in rete ...

Che usano solo per allungare i tempi fra l'altro. Il fatto è che YouTube etc toglie molta gente alla tv e questo significa meno ascoltatori e meno introiti pubblicitari. Vedi un pò che ha fatto con Sky, mediaset ormai fa una tv per vecchi rincitrulliti ovvio che chi può va su altri lidi. Ma sono convinto che se vogliono fare una censura presto, prima o poi arriveranno a parlare pure di pedofilia...sicuro.

apocalypsestorm
28-01-2009, 17:24
Please Wait... Loading Dittatura

http://img236.imageshack.us/img236/2655/mussoliniberlusconi4he9xf.gif
ma almeno ai tempi del duce c'erano i casini di stato, non un casino di stato... :rolleyes:

onesky
28-01-2009, 18:56
tra l'altro non so se avete notato ma su youtube rispetto a una volta sono moltissimi i video che sono stati segati perchè contenenti tracce musicali di artisti che hanno sporto reclamo a youtube, qualcosa purtroppo si sta già muovendo con o senza la censura del nostro paese.

Per esempio, Avevo montato delle fotografie che avevo realizzato in giappone in modo da farne un video utilizzando come colonna sonora delle tracce a tema. Due video sono stati segati perchè avevo usato dei pezzi della colonna sonora di "lost in translation"

erano quattro video, come questo:
http://www.youtube.com/watch?v=u2kHZX9rqW4

ora, ditemi voi, quale incredibile danno può procurare un utilizzo così scellerato come il mio di una traccia musicale agli autori del pezzo o ai detentori dei diritti d'autore. Al massimo gli faccio un po' di pubblicità, uno sente una canzone che non conosce, dice "che bella" e se la va a comprare su itunes. Ma è ovvio che si tratti di un lavoro amatoriale, a puro scopo di condivisione, senza nessun fine di lucro o altro. E mi pare ovvio che una persona interessata a tale canzone e che non abbia alcuna intenzione di scucire un soldo se vuole sentirla non venga a registrarsela da youtube dal mio filmato, al limite se la scarica dal mulo.
chi gestisce questo mercato ha una lungimiranza prossima a quella di un uomo cieco immerso nella nebbia. E' come cercare di fermare un inondazione con un bicchiere. Una volta capito che non puoi arginare un fenomeno cerchi di sfruttarlo a tuo vantaggio. Agendo così vien solo voglia di scaricargli musica e film per dispetto.
anche a me è successa la stessa cosa
l'ho riuppato sosituendo l'audio con musiche senza copyright, francamente per me il successo dei cantanti lo fanno le radio e tutti gli strumenti come youtube che moltiplicano gli ascolti. Questa loro scelta di segare le musiche da youtube è veramente anacronistica e controproducente. Viva la musica copyright free!

per esempio:

www.ipodmania.it e clicchi sul menù musica, ti si apre un sotto menù dove troverai la scritta musica gratis.
Ci sono recensioni di siti o artisti che concedono la loro musica gratuitamente. Tra questi ti segnalo i Mixedtape della Mercedes (veramente ottima musica) e quello dell'arma dei Carabinieri (già anch'essi regalano musica classica gratis)