PDA

View Full Version : [estero]Il marito del Ministro porge le più profonde scuse a Berlusconi in tribunale


atinvidia284
27-01-2009, 16:14
http://italiadallestero.info/wp-content/uploads/flags/uk.mini.gif Il marito del Ministro porge le più profonde scuse a Berlusconi in tribunale

[The Guardian]

David Mills è dispiaciuto di aver coinvolto il Presidente del Consiglio italiano nelle deposizioni del processo per corruzione.

David Mills, ex-marito del Ministro per le Olimpiadi Tessa Jowell, ha presentato oggi le piú profonde scuse con il Presidente del Consiglio italiano Silvio Berlusconi per averlo coinvolto in un processo in cui è accusato di corruzione.

In un tribunale di Milano si stanno svolgendo le ultime fasi del processo in cui l’avvocato inglese è accusato di aver accettato una somma di 600.000 dollari (430.000 sterline) per non aver testimoniato in due processi per corruzione in cui l’imputato era Berlusconi. Nel dicembre scorso l’accusa ha chiesto che venisse condannato a 4 anni e 8 mesi, mentre ieri Mills ha saputo che, se sarà condannato, potrebbe anche vedersi presentare un conto di 250.000 euro (230.000 dollari) dallo stato italiano.

Il processo a Berlusconi è stato sospeso grazie ad una legge creata dal suo governo, che è passata lo scorso anno e che gli conferisce l’immunità.

Il giudice ha letto una dichiarazione di Mills in cui dichiara: “Ho commesso degli errori. Ho gestito male i miei affari e ho messo in difficoltà persone che non lo meritavano per niente al mondo”.

Ma l’avvocato, che aveva contribuito a mettere in piedi la rete di società offshore per la Finivest, la compagnia più importante dell’impero affaristico di Berlusconi, ha aggiunto: “Nessuno mi ha mai corrotto, né Carlo Bernasconi (un dirigente Fininvest) né Berlusconi né altre persone”. Mills ha poi aggiunto: “Nel corso della mia attività professionale molte persone si sono affidate alla mia integrità. E nessuno di loro lo ha mai rimpianto”.

Il marito del Ministro aveva precedentemente ammesso di aver accettato del denaro come ricompensa della propria testimonianza. In una lettera al suo commercialista, ottenuta dagli investigatori, aveva scritto di “aver superato gli ostacoli” in tribunale tenendo così “ il signor B al di fuori di una grande quantità di problemi in cui sarebbe incappato se avessi detto tutto quel che sapevo”.

In un secondo momento Mills ha però ritirato la sua dichiarazione dicendo che il denaro proveniva da un suo vecchio cliente, un uomo d’affari di Napoli. Nella dichiarazione di stamattina ha detto che Berlusconi e l’imprenditore di Napoli sono stati “vittime dei miei errori”. E ha aggiunto: “Vorrei approfittare di questa occasione per porgere le mie scuse a entrambi per i problemi che questa storia ha causato”.

Il magistrato aveva stabilito che Mills avrebbe dovuto pagare 250.000 euro di danni. La legge italiana prevede che deviare il processo intralci il funzionamento dello stato ed esige pertanto un risarcimento.
[Articolo originale di John Hooper] (http://www.guardian.co.uk/world/2009/jan/20/silvio-berlusconi-tessa-jowell-david-mills-italy)

Window Vista
27-01-2009, 17:35
Glieli ha dati o no stì soldi? ;)

sander4
27-01-2009, 17:41
“Nessuno mi ha mai corrotto, né Carlo Bernasconi (un dirigente Fininvest) né Berlusconi né altre persone”.

http://www.larummata.com/images/marmotta.gif

atinvidia284
27-01-2009, 17:48
Ora so _azzi di mills,per ora silvietto si salva (come al solito) con una legge super personalizzata ad opera dei suoi migliori "sarti".
Moralmente,non si può dire lo stesso quando mills verrà condannato..

LucaTortuga
27-01-2009, 17:55
Chissà quanti ne ha presi stavolta..

yggdrasil
27-01-2009, 18:43
in poche parole si scusa per essersi fatto beccare :asd:

easyand
27-01-2009, 18:45
Ora so _azzi di mills,per ora silvietto si salva (come al solito) con una legge super personalizzata ad opera dei suoi migliori "sarti".
Moralmente,non si può dire lo stesso quando mills verrà condannato..

perchè secondo te queste "scuse" le ha fatte gratis? senza alcuna assicurazione? ma dai

majin mixxi
27-01-2009, 18:46
beato lui,chi sa che estratto conto sto mese :D

bjt2
28-01-2009, 17:19
Eccerto... Colpevole fino a prova contraria... :O
O era il contrario? :what:

EarendilSI
28-01-2009, 17:29
E' stato provato durante il processo che i 600.000€, che inizialmente Mills aveva detto che provenivano da Berlusconi tramite Bernasconi, sono soldi che Mills aveva ricevuto da un armatore napoletano, tal Diego Attanasio ;)

atinvidia284
28-01-2009, 17:34
perchè secondo te queste "scuse" le ha fatte gratis? senza alcuna assicurazione? ma dai
Lo so che probabilmente,fino all'ultimo grado, si inventeranno qualcosa per salvare il caro amichetto mills,per ora la sua condanna sembra comunque essere molto sicura visto che la difesa non sembrano essere stata esauriente da vove provenissero quei soldi ed essendoci la dichiarazione stessa di mills su quella ingente somma al suo commercialista.

EarendilSI
28-01-2009, 17:37
Lo so che probabilmente,fino all'ultimo grado, si inventeranno qualcosa per salvare il caro amichetto mills,per ora la sua condanna sembra comunque essere molto sicura visto che la difesa non sembrano essere stata esauriente da vove provenissero quei soldi ed essendoci la dichiarazione stessa di mills su quella ingente somma al suo commercialista.

http://archiviostorico.corriere.it/2008/luglio/08/Soldi_Mills_punto_alla_difesa_co_9_080708036.shtml

Più chiara di così... :stordita:

atinvidia284
28-01-2009, 18:01
http://archiviostorico.corriere.it/2008/luglio/08/Soldi_Mills_punto_alla_difesa_co_9_080708036.shtml

Più chiara di così... :stordita:

E' un pò vecchio quell'articolo



Il groviglio dei bonifici sui conti di Mills

Migliaia di sterline sui 3 conti correnti svizzeri di David Mills, in parte provenienti da All Iberian, uno dei conti correnti dell’imputato di corruzione in atti giudiziari Silvio Berlusconi, eseguiti in periodi coincidenti con le deposizioni dell’avvocato inglese nei processi sui diritti televisivi Mediaset, per mentire o dire il meno possibile di ciò che sapeva.
E’ lotta continua fra il pm Fabio De Pasquale e la difesa del prestanome del presidente del consiglio dei ministri in carica. De Pasquale ha chiesto giustificazioni sui bonifici da 30 e 58 mila sterline e la consulente contabile ha risposto che quei soldi appartenevano allo stesso Mills che si passava da solo di conto in conto.
I giudici hanno in mano prove schiaccianti: gli appunti scritti di pugno dall’avvocato inglese in cui ha scritto che quei 600 mila dollari in bilancio erano un regalo fuori programma del piduista, la denuncia del commercialista alla magistratura inglese e quest’ultima che trasmise gli atti a Milano.
C’è poco da capire e molto da informare. Peccato che anche venerdì, il sottoscritto era l’unico presente a questo processo, che vede coinvolto direttamente il corruttore presidente del consiglio dei ministri, armato di videocamera.
L’ingresso in aula con apparecchi che registrano è vietato anche qui nella tanto decantata Milano. Alla faccia della valenza pubblica dei processi.
http://www.danielemartinelli.it/2008/11/23/il-groviglio-dei-bonifici-sui-conti-di-mills/



http://img90.imageshack.us/img90/6751/17135847fa5.jpg (http://it.youtube.com/watch?v=T6SzrVCaKrQ&eurl)

kintaro oe
28-01-2009, 18:51
E' un pò vecchio quell'articolo





http://img90.imageshack.us/img90/6751/17135847fa5.jpg (http://it.youtube.com/watch?v=T6SzrVCaKrQ&eurl)

sbagliato....:O

E' piu' autorevole questo...

www.ilblogdimiocuggino.it

:rolleyes:

rip82
28-01-2009, 18:55
E' stato provato durante il processo che i 600.000€, che inizialmente Mills aveva detto che provenivano da Berlusconi tramite Bernasconi, sono soldi che Mills aveva ricevuto da un armatore napoletano, tal Diego Attanasio ;)

Provato no, la difesta sta facendo numeri da circo per cercare di farlo prendere per buono. Comunque una confessione scritta, per giunta redatta senza il timore che venisse divulgata (beata ingenuita') non vale piu' nulla? In Italia una cosa cosi' sarebbe stata custodita nel cassetto del commercialista, che magari avrebbe dato due schiaffi al reo confesso perche' le prove scritte sono rognosette, mentre il UK ha trovato un professionista serio, che l'ha girata alla polizia per non rendersi complice di un reato grave.
Tutto chiaro, tutto semplice, il rasoio di Ockham.
Invece la storia di Attanasio? Per quale ragione Attanasio, col quale comunque Mills si scusa, gli avrebbe dato dei soldi?

indelebile
28-01-2009, 19:04
Come si fa a dire provato in tono cosi perentonio :doh:
è la tesi della difesa...si vedrà alla fine del processo ;)
non è la prima volta che b. sui soldi come previti, come il processo squillante cerca di dare una provenienza diversa :mc:
e se è riuscito a convicere la maggioranza degli italiani
ci riuscirà nei processi come ha fatto fin ora tirando fuori gli azzecagarbugli più strani

cocis
28-01-2009, 19:21
ha già una stanza pronta a arcore ???? :asd:

rip82
28-01-2009, 19:28
ha già una stanza pronta a arcore ???? :asd:

Gia' vedo un decreto che permette di far entrare inglesi alla camera ed al senato.

atinvidia284
28-01-2009, 22:09
sbagliato....:O

E' piu' autorevole questo...

www.ilblogdimiocuggino.it

:rolleyes:

Sicurmente più autorevole di quello che posti tu :D
Non ho ancora vista una risposta concreta da parte tua in quello che hai scritto :rolleyes: ,rischi di passare per quello che posta solo per riempire il thread...

Comunque è ovvio che la difesa cerchi di attribuire la provenienza di quei soldi ad altre fonti,è l'unico modo per salvarli...

Certo è che questo mills è proprio strano,perchè scrivere tutte queste fantasie...
Questo processo è scaturito dall’avvocato Mills, il quale aveva scritto una lettera al suo commercialista, Bob Drennan. Nella lettera, Mills dichiarava che Berlusconi aveva versato in nero sul suo conto in Svizzera, tramite il suo dirigente Carlo Bernasconi, 600.000 dollari. Il versamento era dovuto alle testimonianze reticenti rese dinanzi al tribunale di Milano, nel quale, nel processo per corruzione alla Guardia di Finanza e nel processo dei fondi neri di All Iberian, Mills non disse tutto quello che sapeva, ma svicolò abilmente fra le domande dei magistrati per tenere indenne "Mr B.". Dice testualmente Mills al suo commercialista "Ho tenuto fuori Mr B. da un mare di guai”. A Londra, il commercialista Drennan, letta quella lettera, denuncia il suo cliente al fisco inglese per corruzione ed evasione fiscale. Questa confessione dell'ex-consulente della Fininvest innesca il processo.
http://it.wikipedia.org/wiki/David_Mills


...:muro: :muro:

kintaro oe
28-01-2009, 23:47
Sicurmente più autorevole di quello che posti tu :D
Non ho ancora vista una risposta concreta da parte tua in quello che hai scritto :rolleyes: ,rischi di passare per quello che posta solo per riempire il thread...



Che c'é da rispondere ?
Vorresti farmi credere che la fonte che hai postato e' piu' autorevole del rotolo (vabbe che non ci vuole granche, ma da li prenderla per autorevole :rolleyes: )

Di rotoli ne basta uno...

atinvidia284
29-01-2009, 00:28
Che c'é da rispondere ?
Vorresti farmi credere che la fonte che hai postato e' piu' autorevole del rotolo (vabbe che non ci vuole granche, ma da li prenderla per autorevole :rolleyes: )

Di rotoli ne basta uno...
A parte che di fonti ne esistono a bizzeffe,ma comunque dimostri solo di non conoscere daniele martinelli,che è stato inviato come giornalista al processo mills-berlusconi (sai di questi tempi e per questo processo scarseggiano) e a quello spartacus da idv,ha fatto solo la cronaca dei fatti intervistando,in tutte i video relativi al processo,la difesa delle parti in causa (Ghedini,Cecconi difensore di mills).

kintaro oe
29-01-2009, 01:53
A parte che di fonti ne esistono a bizzeffe,ma comunque dimostri solo di non conoscere daniele martinelli,che è stato inviato come giornalista al processo mills-berlusconi (sai di questi tempi e per questo processo scarseggiano) e a quello spartacus da idv,ha fatto solo la cronaca dei fatti intervistando,in tutte i video relativi al processo,la difesa delle parti in causa (Ghedini,Cecconi difensore di mills).

Non mi sembra che su questo giornalista si possa dare piu' autorevolezza di quasiasi altro pinco pallino schierato, per me resta solo un blogger come altri, schierato lui come puo' essere un belpietro o un ferrara.
Preferisco dare adito a fonti piu' autorevoli come le testate del corriere o simili....

Se veramente affermi che ci sono bizzeffe di riscontri , puoi fare a meno di citare un'altro rotolo..

EarendilSI
29-01-2009, 08:34
Che c'é da rispondere ?
Vorresti farmi credere che la fonte che hai postato e' piu' autorevole del rotolo (vabbe che non ci vuole granche, ma da li prenderla per autorevole :rolleyes: )

Di rotoli ne basta uno...

Ehm...solo per precisare che la fonte che ho postato è il Corriere e non il Giornale... :stordita:

La fonte dell'altro utente è un blog e wikipedia... :rolleyes:

atinvidia284
29-01-2009, 11:39
Non mi sembra che su questo giornalista si possa dare piu' autorevolezza di quasiasi altro pinco pallino schierato, per me resta solo un blogger come altri, schierato lui come puo' essere un belpietro o un ferrara.
Preferisco dare adito a fonti piu' autorevoli come le testate del corriere o simili....

Se veramente affermi che ci sono bizzeffe di riscontri , puoi fare a meno di citare un'altro rotolo..

Ehm...solo per precisare che la fonte che ho postato è il Corriere e non il Giornale... :stordita:

La fonte dell'altro utente è un blog e wikipedia... :rolleyes:

Non capisco perchè vi ostiniate a far orrende figure senza entrare nel merito e smentire quello che ho postato,capisco la spassionata affezione verso l'esimio dottore Silvio Berlusconi da parte vostra,ma negare l'evidenza è un pò patetico

Allora l'oggetto del contendere quale sarebbe,la fonte che ho postato in cui si dice che ci sono dei conti riconducibili a All Iberian (società offshore di Fininvest)???

Dovreste dimostrarmi che non è vero quindi,ma non ne siete capaci perchè è un dato di fatto emerso dalle udienze, che daniele martinelli spiega dettagliatamente:


http://archiviostorico.corriere.it/2008/novembre/22/Mills_150_mila_dollari_dalla_co_9_081122026.shtml
Il processo I pm: prova su due entrate. La difesa: non rilevante
«A Mills 150 mila dollari dalla galassia All Iberian»

MILANO - Il sogno di una soluzione hegeliana al processo Mills si infrange - dopo altre ore di deposizione della consulente contabile di Silvio Berlusconi, imputato «stralciato» dopo l' invio alla Consulta dello «scudo Alfano» - nella presa d' atto che, tra tesi e antitesi sui 600mila dollari dell' ipotizzata tangente al teste David Mills, non c' è sintesi ricavabile dagli atti bancari. Solo due reciproche debolezze. Se infatti la Procura nei mesi scorsi non aveva potuto trovare il modo di individuare l' esatto percorso dei 600.00 dollari che l' avvocato creatore delle società offshore Fininvest è imputato d' aver ricevuto da Berlusconi per tacere o essere reticente in due processi al Cavaliere nel 1997 e 1998, da ieri neppure la difesa può più prospettare una verità granitica: e cioè che i tre conti di Mills presso la Cim Banque di Ginevra (uno dei quali intestato alla società «Struie») fossero un circuito chiuso e tutto tracciabile, cioè senza commistioni possibili con somme riconducibili all' universo imprenditoriale di Berlusconi. La consulente contabile del premier, Claudia Tavernari, ha infatti finito per dover concordare (con il pm Fabio De Pasquale e con la sua consulente Gabriella Chersicla di Kpmg) che, in vicinanza della prima deposizione di Mills, risultano almeno due ingressi di denaro provenienti da un sottoconto aperto dallo studio legale londinese Whiters (di cui era socio Mills) a nome di All Iberian, società offshore al centro del comparto estero occulto di Fininvest: 43.000 sterline il 13 ottobre 1997, e (prima ancora) 58.000 il 5 novembre 1996. Ciò non basta certo a dimostrare che i soldi, equivalenti a 150.000 dollari, fossero parte dei 600.000 dell' imputazione; e anzi la consulente del premier insiste sulla «non rilevanza» dei due accrediti perché, a suo dire, quei soldi del ' 96-' 97 «non si mescolano mai» con i soldi con i quali «Struie» il 15 novembre 1999 compra quote del fondo Torrey Global che poi Mills disinveste e intasca il 21 novembre 2000. Ma certo indebolisce la tesi difensiva del «circuito chiuso» ai soldi potenzialmente di area berlusconiana. Tanto più che la consulente si autocorregge circa il fatto che quei soldi a Mills, targati All Iberian, fossero «compensi professionali» per il lavoro di Mills per società di Berlusconi come All Iberian (paternità peraltro sempre negata dal premier, «ma vi pare che con il mio senso estetico avrei chiamato una società così?»): è stata «una mia interpretazione - si rettifica la consulente -, non ho visto documenti per poterlo dire». Il pm rimarca altre anomalie. Come il fatto che, se sui tre conti di Mills entrano per essere investiti 2.050.000 dollari del patrimonio dell' armatore Diego Attanasio (cliente di Mills), poi ne escano 800.000 in più; o che, soprattutto, di questi 2.850.000 dollari finali, ad Attanasio non tornino i suoi 2 milioni iniziali ma solo 1,1 milioni, e gli altri 1,7 vadano a Mills: perché? «Non è un problema che riguardasse l' oggetto della mia consulenza». Luigi Ferrarella lferrarella@corriere.it

Ferrarella Luigi

Pagina 21
(22 novembre 2008) - Corriere della Sera

Contenti di essere stati smentiti ;) ??

Poi un'altra cosa su wikipedia c'è una "barretta" sulla destra ,cliccatela con il mouse e scendete,ci sono le fonti di quello che è scritto,ma voi siete troppo distratti a difendere il vosto ttesoro per accorgervene :D

natural
29-01-2009, 11:53
Chissà quanti ne ha presi stavolta..

in poche parole si scusa per essersi fatto beccare :asd:

in poche parole quello che non possono fare i soldi...

brown
29-01-2009, 12:27
ma nn c'era gia' un topic a riguardo .. con annesso articolo del rotolo simile a questo ???

FabioGreggio
29-01-2009, 12:33
Volete sapere com'è andata esattamente?:



http://it.youtube.com/watch?v=MeHXEp_DGk8


http://it.youtube.com/watch?v=oXdX2bsOwVE

kintaro oe
29-01-2009, 12:54
Non capisco perchè vi ostiniate a far orrende figure senza entrare nel merito e smentire quello che ho postato,capisco la spassionata affezione verso l'esimio dottore Silvio Berlusconi da parte vostra,ma negare l'evidenza è un pò patetico



Non capisco l'assurda logica che pervade questo forum che , per le notizie del rotolo non c'é nemmeno bisogno di entrare nel merito della notizia perche' e' spazzatura a prescindere (a ragione direi), mentre prendere articoli del primo bloggatore di turno debbano essere degni di nota...
Quindi, fino a quando non si posteranno fonti autorevoli di giornali autorevoli, non mi sbatto nemmeno ad entrare nel merito della notizia, mi limito semplicemente....come fanno molti utenti qua dentro...a sottolinerare l'autorevolezza dei vari rotoli....

atinvidia284
29-01-2009, 13:00
Non capisco l'assurda logica che pervade questo forum che , per le notizie del rotolo non c'é nemmeno bisogno di entrare nel merito della notizia perche' e' spazzatura a prescindere (a ragione direi), mentre prendere articoli del primo bloggatore di turno debbano essere degni di nota...
Quindi, fino a quando non si posteranno fonti autorevoli di giornali autorevoli, non mi sbatto nemmeno ad entrare nel merito della notizia, mi limito semplicemente....come fanno molti utenti qua dentro...a sottolinerare l'autorevolezza dei vari rotoli....

Il rotolo è di proprietà diretta di berlusconi e comunque con i paraocchi non andrai tanto avanti,ti ho postato l'articolo dal corriere della sera prima,te lo riporto,forse ti è sfuggito :rolleyes: :doh:


http://archiviostorico.corriere.it/2008/novembre/22/Mills_150_mila_dollari_dalla_co_9_081122026.shtml
Il processo I pm: prova su due entrate. La difesa: non rilevante
«A Mills 150 mila dollari dalla galassia All Iberian»

MILANO - Il sogno di una soluzione hegeliana al processo Mills si infrange - dopo altre ore di deposizione della consulente contabile di Silvio Berlusconi, imputato «stralciato» dopo l' invio alla Consulta dello «scudo Alfano» - nella presa d' atto che, tra tesi e antitesi sui 600mila dollari dell' ipotizzata tangente al teste David Mills, non c' è sintesi ricavabile dagli atti bancari. Solo due reciproche debolezze. Se infatti la Procura nei mesi scorsi non aveva potuto trovare il modo di individuare l' esatto percorso dei 600.00 dollari che l' avvocato creatore delle società offshore Fininvest è imputato d' aver ricevuto da Berlusconi per tacere o essere reticente in due processi al Cavaliere nel 1997 e 1998, da ieri neppure la difesa può più prospettare una verità granitica: e cioè che i tre conti di Mills presso la Cim Banque di Ginevra (uno dei quali intestato alla società «Struie») fossero un circuito chiuso e tutto tracciabile, cioè senza commistioni possibili con somme riconducibili all' universo imprenditoriale di Berlusconi. La consulente contabile del premier, Claudia Tavernari, ha infatti finito per dover concordare (con il pm Fabio De Pasquale e con la sua consulente Gabriella Chersicla di Kpmg) che, in vicinanza della prima deposizione di Mills, risultano almeno due ingressi di denaro provenienti da un sottoconto aperto dallo studio legale londinese Whiters (di cui era socio Mills) a nome di All Iberian, società offshore al centro del comparto estero occulto di Fininvest: 43.000 sterline il 13 ottobre 1997, e (prima ancora) 58.000 il 5 novembre 1996. Ciò non basta certo a dimostrare che i soldi, equivalenti a 150.000 dollari, fossero parte dei 600.000 dell' imputazione; e anzi la consulente del premier insiste sulla «non rilevanza» dei due accrediti perché, a suo dire, quei soldi del ' 96-' 97 «non si mescolano mai» con i soldi con i quali «Struie» il 15 novembre 1999 compra quote del fondo Torrey Global che poi Mills disinveste e intasca il 21 novembre 2000. Ma certo indebolisce la tesi difensiva del «circuito chiuso» ai soldi potenzialmente di area berlusconiana. Tanto più che la consulente si autocorregge circa il fatto che quei soldi a Mills, targati All Iberian, fossero «compensi professionali» per il lavoro di Mills per società di Berlusconi come All Iberian (paternità peraltro sempre negata dal premier, «ma vi pare che con il mio senso estetico avrei chiamato una società così?»): è stata «una mia interpretazione - si rettifica la consulente -, non ho visto documenti per poterlo dire». Il pm rimarca altre anomalie. Come il fatto che, se sui tre conti di Mills entrano per essere investiti 2.050.000 dollari del patrimonio dell' armatore Diego Attanasio (cliente di Mills), poi ne escano 800.000 in più; o che, soprattutto, di questi 2.850.000 dollari finali, ad Attanasio non tornino i suoi 2 milioni iniziali ma solo 1,1 milioni, e gli altri 1,7 vadano a Mills: perché? «Non è un problema che riguardasse l' oggetto della mia consulenza». Luigi Ferrarella lferrarella@corriere.it

Ferrarella Luigi

Pagina 21
(22 novembre 2008) - Corriere della Sera