View Full Version : Spunta la luna dal monte
a voi un "esperimento"...
non l'avevo mai fatto in digitale ma solo su diapositiva, doppia esposizione sullo stesso fotogramma direttamente dalla fotocamera... la luna è fotografata con il 180, il paesaggio col 10-20...
http://img217.imageshack.us/img217/9673/dsc6544cs3.jpg (http://imageshack.us)
commenti e critiche come sempre graditi :)
spettacolare!
molto suggestiva, sembra quella scen del film "una settimana da Dio"....
Bravo Emy!!!!
qualche dettaglio in più sulla tecnica?
grazie per i commenti :)
@urugg: dettagli sulla tecnica: nella mia DSLR, hai la possibilità di sovrapporre 2 o più scatti (massimo 5 mi pare) per far uscire una foto sola: si imposta la macchina con il quantitativo di scatti che si vuole sovrapporre, si scatta in raw (necessario), si selezionano gli scatti e la reflex fa il resto, l'importante è cercare di non far combaciare nulla dei diversi scatti. in questo caso, la foto alla luna ha uno sfondo completamente nero, cui è stata sovrapposta la foto del paesaggio con le luci e i passaggi tonali. oggi si può fare traquillamente anche in pp, io che non so come fare eredito questi retaggi dalla pellicola quando prima tornavo indietro a mano (SLR meccanica) poi con una combinazione di tasti che permetteva il riavvolgimento di un singolo fotogramma
grazie per i commenti :)
@urugg: dettagli sulla tecnica: nella mia DSLR, hai la possibilità di sovrapporre 2 o più scatti (massimo 5 mi pare) per far uscire una foto sola: si imposta la macchina con il quantitativo di scatti che si vuole sovrapporre, si scatta in raw (necessario), si selezionano gli scatti e la reflex fa il resto, l'importante è cercare di non far combaciare nulla dei diversi scatti. in questo caso, la foto alla luna ha uno sfondo completamente nero, cui è stata sovrapposta la foto del paesaggio con le luci e i passaggi tonali. oggi si può fare traquillamente anche in pp, io che non so come fare eredito questi retaggi dalla pellicola quando prima tornavo indietro a mano (SLR meccanica) poi con una combinazione di tasti che permetteva il riavvolgimento di un singolo fotogramma
Diavolo di un gringo, l'hai realizzata alla vecchia maniera, ma il risultato è sicuramente simile, se non migliore di quello fatto con le nuove tecniche di pp, mi piace molto l'elaborazione, tutto ben definito e con una bella inquadratura, complimenti. ;)
federicotito
26-01-2009, 10:35
Ciao Clint,
ottima davvero!!! Complimenti. Manca solo Peter Pan.....:D
Bravo!!
ilguercio
26-01-2009, 10:54
Non mi garba l'angolo in basso a sx.Per il resto una bella foto...
(IH)Patriota
26-01-2009, 11:19
Emi che dire ?? Molto molto molto bella !!
L' unica cosa che mi disturba è la palizzata n po' troppo "presente".
Visto che di recente c'era un thread sulla postproduzione e questa non è postprodotta mi piacerebbe sentire come si puo' porre uno scatto del genere :asd:
I miei complimenti sia per l' idea che per la realizzazione :)
Ciauz
Pat
grazie a tutti per i commenti :)
@patriota: in effetti potrebbe essere un'idea interessante proporla in quel 3d... sarebbe curioso vedere i commenti... :asd:
in effetti (e rispondo anche a ilguercio) l'angolo in basso a sinistra e la palizzata non convincono al 100% neanche me anche se la foto così com'è mi piace, magari basterebba un leggero crop...
comunque, vi posto la foto dove la luna si vede a grandezza "naturale" (è quella più in alto)
2.
http://img230.imageshack.us/img230/2091/dsc6532qa0.jpg (http://imageshack.us)
ilguercio
26-01-2009, 11:41
Preferisco la 2.
Nella 1 quell'angolino proprio non lo digerivo.
Ciao Clint,
ottima davvero!!! Complimenti. Manca solo Peter Pan.....:D
Bravo!!
Quotone! ;)
Ciao
per dirla con un francesismo: e stiqatzi :cool:
Bellissime entrambe, della prima mi piace un sacco la luna, della seconda mi piace la composizione più equilibrata.. in ogni caso complimenti
Donquijote
26-01-2009, 12:05
Ciao Clint,
ottima davvero!!! Complimenti. Manca solo Peter Pan.....:D
Bravo!!
Manca anche Mary Poppins :D
A me piace di più quella con la palizzata, la prima.
Quella staccionata in primo piano non mi disturba proprio, tutt'al più poteva essere un po' ridotta ma mi piace.
La foto nel suo insieme la trovo fantastica, molto molto bella!
Proprio bravo sei!
Ciao.
Zp
code010101
26-01-2009, 13:03
doppia esposizione sullo stesso fotogramma direttamente dalla fotocamera... la luna è fotografata con il 180, il paesaggio col 10-20...
tecnica paraculissima :eek:
il doppio scatto OK, ma il cambio delle lenti è una figata :cool:
è una tua idea?
Ste
reptile9985
26-01-2009, 13:08
molto suggestiva! peccato che il profilo della montagna si confonda con il cielo (nella 1, nella 2 invece è ok), molto belli i colori ed anche le stelline del 10-20 :D
ilguercio
26-01-2009, 13:20
molto suggestiva! peccato che il profilo della montagna si confonda con il cielo (nella 1, nella 2 invece è ok), molto belli i colori ed anche le stelline del 10-20 :D
Infatti,il monte era poco evidente nella 1,la 2 si riprende il titolo...
grazie a tutti :)
@code: è un'idea già usata ma poco utilizzata... a pellicola, perchè erano poche le reflex motorizzate che permettevano un'opzione del genere e perchè in quelle manuali era difficile calcolare quanti giri di avvolgitore si dovessero fare, in digitale perchè tante macchine hanno questa funzione ma tutti preferiscono usare photoshop o simili per ottenere lo stesso effetto... personalmente, preferisco farlo direttamente dalla macchina, avendo però l'accortezza di fare per prima la foto buia ;)
@Donquijote, federicotito: su una lune del genere, un bel wall-e non ce lo mettereste? :D
per la sfumatura: qualcosa si perde col "montaggio", purtroppo...
federicotito
26-01-2009, 13:32
grazie a tutti :)
@Donquijote, federicotito: su una lune del genere, un bel wall-e non ce lo mettereste? :D
Perchè siamo già andati là a scaricare la nostra monnezza????:D
Wall-e film splendido!!!! Da vedere!!!
Anche la 2 mi piace moltissimo....Bravo!!!!
code010101
26-01-2009, 13:35
tornavo indietro a mano (SLR meccanica) poi con una combinazione di tasti che permetteva il riavvolgimento di un singolo fotogramma
sulla mia vecchia Canon semplicemente si pigiava un pulsantino che
consentiva di caricare l'otturatore senza far scorrere la pellicola :fagiano:
cmq più ci penso più mi viene voglia di fare delle prove :)
sulla mia vecchia Canon semplicemente si pigiava un pulsantino che
consentiva di caricare l'otturatore senza far scorrere la pellicola :fagiano:
su pellicola comunque il rischio di "toppare" era comunque più alto... però quando la foto veniva bene, erano soddisfazioni :D
cmq più ci penso più mi viene voglia di fare delle prove :)
prova! i test più facili sono quelli con la luna, ci sarebbe voluta una sera come la domenica che siamo andati in giro per roma... l'avrei provata se avessi avuto la macchina, magari a san pietro...
Donquijote
26-01-2009, 13:46
sulla mia vecchia Canon semplicemente si pigiava un pulsantino che
consentiva di caricare l'otturatore senza far scorrere la pellicola :fagiano:
cmq più ci penso più mi viene voglia di fare delle prove :)
Si si, è vero! Anche sulla mia vecchia Yashica FX1! Ma bisognava anche avere l'accortezza di mettere prima in tensione la pellicola e tenere la manovellina mentre ricaricavi l'otturatore, altrimenti correvi comunque il rischio che si spostasse il fotogramma, quel pulsantino, infatti sganciava
la pellicola dal trascinatore.
Ciao.
Zp
Si si, è vero! Anche sulla mia vecchia Yashica FX1! Ma bisognava anche avere l'accortezza di mettere prima in tensione la pellicola e tenere la manovellina mentre ricaricavi l'otturatore, altrimenti correvi comunque il rischio che si spostasse il fotogramma, quel pulsantino, infatti sganciava
la pellicola dal trascinatore.
Ciao.
Zp
bei tempi :D
con la minolta x300, scattavi la foto, ricaricavi, sbloccavi il pernetto del riavvolgimento e giravi il manettino come se dovessi riavvolgere la pellicola ma solo per quanto aveva girato: dovevi tenerti in mente il punto esatto da cui partiva il manettino, in pratica 8 su 10 non venivano... nella f90x invece c'era una combinazione di tasti che ti permetteva l'esposizione multipla, non ricordo esattamente come, credo di averla usata forse una volta o 2...
con la mamiya 645 invece è tutto facile: c'è un selettore che blocca l'avanzamento del rullino e ruotando la leva del riarmo si carica l'otturatore senza far avanzare la pellicola... e la mamiya ha più di 20 anni...
però era un casino... :stordita:
AarnMunro
26-01-2009, 14:57
Ebbravo! Belle ambedue!
Aloora è lecito barare con la luna!
Ebbravo! Belle ambedue!
Aloora è lecito barare con la luna!
certo che è lecito, in fotografia e in guerra tutto è lecito :O :D
Mythical Ork
26-01-2009, 17:12
Esperimento molto interessante e ben riuscito ;)
orlando_b
26-01-2009, 18:05
Forte emilià ;)
Mi piace molto l'idea ed il "tarocco" fatto in macchina. Meglio la prima, ovviamente, anche se la staccionata è un po' invadente.
A pellicola non ho mai osato doppie esposizioni, a parte quando caricavo male il rullino :D oppure arrivavo in fondo e la macchina mi lasciava fa scattare l'otturatore lo stesso.
Sulla mia vecchia EOS (motorizzata) non si poteva fare, sulla nikon di mio padre c'era un tastino che sganciava il trascinamento, per cui si poteva caricare l'otturatore senza far avanzare la pellicola (tutto manuale). Il casino era calcolare di quanto sottoesporre per non bruciare il fotogramma..
La mia nuova macchina digitale consente le doppie esposizioni e compensa la luminosità da sola (e tutto in jpeg!). Credo che dovrò proprio giocare con questa possibilità, fra l'altro l'idea del cambio lente è geniale! :)
Ciao!
Ortolino
26-01-2009, 21:31
Veramente spettacolare, sei un grande! Non sono un esperto di fotografia o di immagini ma sono rimasto molto colpito. Se mi dai il permesso la metto come sfondo del desktop...:D
grazie a tutti :)
@ortolino: grazie, se ti piace usa pure, mi fa solo piacere ;)
Bravissimo!!! risultato spettacolare, mi ricorda molto la tecnica che usava mio padre con la vecchia reflex a pellicola!
Bravissimo!!! risultato spettacolare, mi ricorda molto la tecnica che usava mio padre con la vecchia reflex a pellicola!
grazie :)
in effetti la tecnica è praticamente la stessa, ma col digitale è sicuramente più comoda ;)
homeless in rome
27-01-2009, 09:40
è furbo il mailand!!! gran bella ganzata :sofico:, l'effetto finale è ottimo ma anche lo stesso scatto con la luna piccolina mi piace moooolto!!
..... l'importante è cercare di non far combaciare nulla dei diversi scatti.
Se la macchina è su cavalletto e il soggetto principale è fermo posso anche fare in modo che combacino....giusto?
è furbo il mailand!!! gran bella ganzata :sofico:, l'effetto finale è ottimo ma anche lo stesso scatto con la luna piccolina mi piace moooolto!!
grassie ;)
Se la macchina è su cavalletto e il soggetto principale è fermo posso anche fare in modo che combacino....giusto?
assolutamente si. ma se la luna ti viene sopra una casa o una montagna l'effetto risulta un po' troppo irreale ;)
matteopala
05-02-2009, 15:57
bella, molto bella, mi piacciono in particolare i colori morbidi e lo stellato in lontananza. la luna cosi grande conferisce un effetto quasi fatato all'insieme. complimenti
QuotOOO
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.