Rikkardino
25-01-2009, 21:06
ho da poco una 450d con il 18-55 is
obiettivo che trovo abbastanza versatile ma ovviamente a) inadatto per interni poco luminosi b) focale limitata
da qui l'idea di iniziare a costruirmi un corredo
a occhio vorrei un 50 fisso luminoso per fotografare qualcosa in interno e qualche ritratto, e uno zoom medio-tele per coprire le focali mancanti.
inizialmente per motivi prettamente economici avevo pensato a:
50mm 1.8 100€
55-250 4-5.6 IS 270€
per un totale di 370 euro circa
ma ho anche considerato di spendere di piu' e fare qualcosa di piu' lungimirante e che mantenga il valore nel tempo:
70-200 f4 L (non IS) 500€
50mm 1.4 270€
sempre per motivi economici questi 2 non arriverebbero insieme ma uno adesso e l'altro tra qualche mese.
ora dando x scontato che il 50 1.4 è sicuramente migliore del 50 1.8 ed è solo una questione di prezzo,
vorrei capire se, essendo un principiante che vuole imparare, valga la pena comprare un ottica L, non stabilizzata e con escursione focale minore, rispetto al gemello plasticotto del mio 18-55 IS (appunto il 55-250 IS)
io trovo giustificazione nel fatto che la passione c'e', un EF sicuramente è piu' versatile in termini di longevità (se mai passassi un giorno a full frame) e di rivendibilità e che sicuramente la qualità sarà superiore.
ma chiedo a voi consiglio :)
obiettivo che trovo abbastanza versatile ma ovviamente a) inadatto per interni poco luminosi b) focale limitata
da qui l'idea di iniziare a costruirmi un corredo
a occhio vorrei un 50 fisso luminoso per fotografare qualcosa in interno e qualche ritratto, e uno zoom medio-tele per coprire le focali mancanti.
inizialmente per motivi prettamente economici avevo pensato a:
50mm 1.8 100€
55-250 4-5.6 IS 270€
per un totale di 370 euro circa
ma ho anche considerato di spendere di piu' e fare qualcosa di piu' lungimirante e che mantenga il valore nel tempo:
70-200 f4 L (non IS) 500€
50mm 1.4 270€
sempre per motivi economici questi 2 non arriverebbero insieme ma uno adesso e l'altro tra qualche mese.
ora dando x scontato che il 50 1.4 è sicuramente migliore del 50 1.8 ed è solo una questione di prezzo,
vorrei capire se, essendo un principiante che vuole imparare, valga la pena comprare un ottica L, non stabilizzata e con escursione focale minore, rispetto al gemello plasticotto del mio 18-55 IS (appunto il 55-250 IS)
io trovo giustificazione nel fatto che la passione c'e', un EF sicuramente è piu' versatile in termini di longevità (se mai passassi un giorno a full frame) e di rivendibilità e che sicuramente la qualità sarà superiore.
ma chiedo a voi consiglio :)