PDA

View Full Version : Povera Europa, le piazze in fiamme. Che sia l'inizio della fine?


NeroCupo
24-01-2009, 18:55
Il governo dell’Islanda vacilla sotto le pietre dei cortei. Ma l’effetto domino si propaga a Riga, Sofia, Vilnius.

Link: QUI (http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/esteri/200901articoli/40339girata.asp)

Ok, lasciamo stare dx, sx, tu, io, noi, voi e bla bla bla...

Parliamo una volta tanto di cose serie.

Premesso che la crisi incalza, ogni giorno si sente parlare di migliaia di licenziamenti (da qualche parte ho una lista che sembra un autentico bollettino di guerra), le tensioni internazionali si acuiscono sempre più, la religione è motivo di guerre e non di riappacificazione come invece dovrebbe essere, etc etc.

La gente difficilmente va in piazza se c'è ancora il pane, ma qua io comincio a pensar male, visto quello che sta succedendo: aziende che chiudono, probabile fine dell'attuale crisi che si sposta sempre più in là, incapacità a livello globale di affrontarla.

Non mi piace, nemmeno un po'.
Ma cosa ci sta succedendo?
Se continua così, la vedo molto fosca, ma molto.

Voi cosa ne pensate?

NeroPreoccupato :mc:

gigio2005
24-01-2009, 19:01
penso che sia meglio parlare di stupri.... :stordita:


notare, infatti, il numero di visite dei 3d appositi.... :muro:

NeroCupo
24-01-2009, 19:13
@gigio2005:

Vero, ma pazzesco... :muro:
Ok, la cronaca è importante visto che rispecchia in parte la nostra vita quotidiana, ma qui si sta assistendo impotenti allo sgretolarsi del nostro tessuto economico nella quasi totale inerzia di tutti :eek:

Mapporcapupazza:

vedo la gente che fa i salti di gioia nello sapere che le banche vanno male. E una volta finite le banche cosa ci fate dei vostri bei bigliettoni? Ve lo dico io, cosa ve ne fate: vi pulite il cu:banned: !
vedo persone felici di sapere che gli industriali stanno andando a rotoli. E poi voi dove andate a lavorare? Ve lo dico io, dove: sotto i lampioni!
La borsa va male? E tutti giù a ridere di quei polli che ci hanno investito i loro soldi. Ma vi ricordo che se quei polli perdono i loro $$$, ci saranno meno $$$ anche per tutto il resto, stato compreso che, in assenza di meglio, vi spremerà quel poco che vi è rimasto come un limone!


Ecco, adesso mi sono sfogato un pochino... :muro:

Nero

jan
24-01-2009, 19:39
Il governo dell’Islanda vacilla sotto le pietre dei cortei. Ma l’effetto domino si propaga a Riga, Sofia, Vilnius.

Link: QUI (http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/esteri/200901articoli/40339girata.asp)

Ok, lasciamo stare dx, sx, tu, io, noi, voi e bla bla bla...

Parliamo una volta tanto di cose serie.

Premesso che la crisi incalza, ogni giorno si sente parlare di migliaia di licenziamenti (da qualche parte ho una lista che sembra un autentico bollettino di guerra), le tensioni internazionali si acuiscono sempre più, la religione è motivo di guerre e non di riappacificazione come invece dovrebbe essere, etc etc.

La gente difficilmente va in piazza se c'è ancora il pane, ma qua io comincio a pensar male, visto quello che sta succedendo: aziende che chiudono, probabile fine dell'attuale crisi che si sposta sempre più in là, incapacità a livello globale di affrontarla.

Non mi piace, nemmeno un po'.
Ma cosa ci sta succedendo?
Se continua così, la vedo molto fosca, ma molto.

Voi cosa ne pensate?

NeroPreoccupato :mc:

sono convinto che i mass media riescano ancora a controllare la situazione , se fosse data una informazione corretta avremmo certamente molte più occasione di scontro .
bisogna capire fino a che punto si spingerà questa crisi , perchè superato un certo limite la violenza sarà più frequente

Gio22
24-01-2009, 19:45
Il governo dell’Islanda vacilla sotto le pietre dei cortei. Ma l’effetto domino si propaga a Riga, Sofia, Vilnius.

Link: QUI (http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/esteri/200901articoli/40339girata.asp)

Ok, lasciamo stare dx, sx, tu, io, noi, voi e bla bla bla...

Parliamo una volta tanto di cose serie.

Premesso che la crisi incalza, ogni giorno si sente parlare di migliaia di licenziamenti (da qualche parte ho una lista che sembra un autentico bollettino di guerra), le tensioni internazionali si acuiscono sempre più, la religione è motivo di guerre e non di riappacificazione come invece dovrebbe essere, etc etc.

La gente difficilmente va in piazza se c'è ancora il pane, ma qua io comincio a pensar male, visto quello che sta succedendo: aziende che chiudono, probabile fine dell'attuale crisi che si sposta sempre più in là, incapacità a livello globale di affrontarla.

Non mi piace, nemmeno un po'.
Ma cosa ci sta succedendo?
Se continua così, la vedo molto fosca, ma molto.

Voi cosa ne pensate?

NeroPreoccupato :mc:

il post è quanto mai sensato e attuale.

ma adesso arriverà qualcuno che a caratteri cubitali ti dirà



Oh No Moriremo Tutti!

NeroCupo
24-01-2009, 19:46
sono convinto che i mass media riescano ancora a controllare la situazione , se fosse data una informazione corretta avremmo certamente molte più occasione di scontro .
bisogna capire fino a che punto si spingerà questa crisi , perchè superato un certo limite la violenza sarà più frequenteQuesto è vero.
Il loro silenzio ultimamente ha evitato di creare nuove tensioni, e questo è un bene.
Ma come aggiungi giustamente se la crisi andrà (come sembra) in profondità, basterà una scintilla per scatenare un inferno, e in quel caso l'avremo dura... :cry:
Nero

NeroCupo
24-01-2009, 19:48
il post è quanto mai sensato e attuale.

ma adesso arriverà qualcuno che a caratteri cubitali ti dirà



Oh No Moriremo Tutti!LOL :D
Vabbè, ogni tanto un sorriso va bene, basta che non ci siano solo quel tipo di risposte :sofico:
Nero

Blue Spirit
24-01-2009, 19:48
vedo la gente che fa i salti di gioia nello sapere che le banche vanno male. E una volta finite le banche cosa ci fate dei vostri bei bigliettoni?

vallo a dire a chi è nella disperazione più nera perchè si vede rifiutato persino il più piccolo prestito, in quanto lavoratore precario o atipico



vedo persone felici di sapere che gli industriali stanno andando a rotoli. E poi voi dove andate a lavorare? Ve lo dico io, dove: sotto i lampioni!

vallo a dire a chi è sfruttato, sottopagato, umiliato, e soprattutto licenziato e poi vede i suddetti industriali con una mano asciugarsi il pianto davanti al giornalista di turno e con l'altra guidare il cayenne e sfoggiare il rolex d'oro...

La borsa va male? E tutti giù a ridere di quei polli che ci hanno investito i loro soldi. Ma vi ricordo che se quei polli perdono i loro $$$, ci saranno meno $$$ anche per tutto il resto, stato compreso che, in assenza di meglio, vi spremerà quel poco che vi è rimasto come un limone!
[/LIST]



vallo a dire a chi ride allorchè i suddetti "polli" si rivelano essere in realtà degli speculatori che hanno tentato di fare i furbetti


Detto questo, sono parecchio preoccupato anch'io

NeroCupo
24-01-2009, 19:53
Un primo modo per combattere una parte della crisi potrebbe essere quella di acquistare solo italiano, ma non è di facile realizzo, anche perchè in certi casi non c'è possibilità.

Mi spiego meglio:

Se dobbiamo acquistare un buon spumante, meglio uno spumante italiano che un champagne francese (anche percè costa meno e alcuni sono più buoni :D )
Dobbiamo cambiare auto? Vabbè, stavolta i punta su FIAT o simili
Abbigliamento? Qualche euro in più e via con marche italiane
Uno yogurt? Via la Danone & C e avanti con il Carnia o similari
Il problema si pone ad esempio sull'elettronica, dove siamo un vero disastro, e così in altri settori su cui siamo sguarniti :muro:


Ammetto che comunque non è facile, ma se tutti dessimo il nostro piccolo contributo, forse qualche posto italiano potremmo ancor salvarlo :rolleyes:

NeroCupo

Gio22
24-01-2009, 19:54
LOL :D
Vabbè, ogni tanto un sorriso va bene, basta che non ci siano solo quel tipo di risposte :sofico:
Nero

uhm ok risposta seria.

la mia azienda,come tante altre dello stesso distretto industriale,rischia la chiusura,le + grandi -magneti marelli,bridgestone-bosch,per ora mandano le persone in cig,nn rinnovano i contratti a tempo determinato,e hanno tagliato qualsiasi straordinario (oltre ovviamente a farti esaurire tutte le ferie).

l'andazzo dovrebbe sicuramente peggiorare per i prossimi mesi,anzi io credo che a inizio del mese prox potrei trovarmi in mobilità,se mi va bene in cig.

vorrei proprio capire da dv lo stato farà uscire i soldi per la cig...

peggio,le banche nn solo stanno respingendo qualsiasi forma di finanziamento alle aziende,ma alcune già si muovono per riscuotere dai creditori.
si,l'ora è buia. :(

NeroCupo
24-01-2009, 19:58
vallo a dire a chi è nella disperazione più nera perchè si vede rifiutato persino il più piccolo prestito, in quanto lavoratore precario o atipico

vallo a dire a chi è sfruttato, sottopagato, umiliato, e soprattutto licenziato e poi vede i suddetti industriali con una mano asciugarsi il pianto davanti al giornalista di turno e con l'altra guidare il cayenne e sfoggiare il rolex d'oro...

vallo a dire a chi ride allorchè i suddetti "polli" si rivelano essere in realtà degli speculatori che hanno tentato di fare i furbetti

Detto questo, sono parecchio preoccupato anch'ioEcco, quando parlavo di persone felici delle altrui disgrazie e cieche, parlavo proprio di queste... :muro:
NeroCupo

NeroCupo
24-01-2009, 20:09
uhm ok risposta seria.

la mia azienda,come tante altre dello stesso distretto industriale,rischia la chiusura,le + grandi -magneti marelli,bridgestone-bosch,per ora mandano le persone in cig,nn rinnovano i contratti a tempo determinato,e hanno tagliato qualsiasi straordinario (oltre ovviamente a farti esaurire tutte le ferie).

l'andazzo dovrebbe sicuramente peggiorare per i prossimi mesi,anzi io credo che a inizio del mese prox potrei trovarmi in mobilità,se mi va bene in cig.

vorrei proprio capire da dv lo stato farà uscire i soldi per la cig...

peggio,le banche nn solo stanno respingendo qualsiasi forma di finanziamento alle aziende,ma alcune già si muovono per riscuotere dai creditori.
si,l'ora è buia. :(Allora, in rispondendo per ordine:

1) Questo mi dispiace assai. Hai tutta la mia comprensione :(
2) I soldi per la cig si reperiranno facendo -purtroppo- altri debiti, che aumenteranno il nostro già mostruoso debito pubblico. Il problema è che prima o poi qualcuno verrà a presentarci il conto. Spero mooooolto poi...
3) Purtroppo è vero: per quanto ne so castelletti, fidi & compagnia varia è già in via di riduzione :muro:

Spero se ne possa uscire, solo che vedo una sola via, non proprio popolare: iperinflazione.
A questo punto, bruciamo tutti i debiti pregressi inchiappettando allegramente chi ha dato -pensionati in primis- e ricominciamo da zero.
Il problema è che chi detiene i cordoni della borsa sono anche gli stessi che dovrebbero proporre un'azione simile. Secondo voi lo faranno? :mc:

NeroCupo

Blue Spirit
24-01-2009, 20:12
Ecco, quando parlavo di persone felici delle altrui disgrazie e cieche, parlavo proprio di queste... :muro:
NeroCupo

vacci piano caro...non sto parlando a nome mio, ma a nome delle persone che ho "citato"...e francamente non me la sento proprio di condannarli, i loro ragionamenti ahimè non fanno una grinza...

dantes76
24-01-2009, 20:14
Il governo dell’Islanda vacilla sotto le pietre dei cortei. Ma l’effetto domino si propaga a Riga, Sofia, Vilnius.

Link: QUI (http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/esteri/200901articoli/40339girata.asp)

Ok, lasciamo stare dx, sx, tu, io, noi, voi e bla bla bla...

Parliamo una volta tanto di cose serie.

Premesso che la crisi incalza, ogni giorno si sente parlare di migliaia di licenziamenti (da qualche parte ho una lista che sembra un autentico bollettino di guerra), le tensioni internazionali si acuiscono sempre più, la religione è motivo di guerre e non di riappacificazione come invece dovrebbe essere, etc etc.

La gente difficilmente va in piazza se c'è ancora il pane, ma qua io comincio a pensar male, visto quello che sta succedendo: aziende che chiudono, probabile fine dell'attuale crisi che si sposta sempre più in là, incapacità a livello globale di affrontarla.

Non mi piace, nemmeno un po'.
Ma cosa ci sta succedendo?
Se continua così, la vedo molto fosca, ma molto.

Voi cosa ne pensate?

NeroPreoccupato :mc:

non ti senti depresso a cercare le brutte notizie[cit.]

_Magellano_
24-01-2009, 20:14
E ma cosa possiamo fare noi per tutelarci?

Blue Spirit
24-01-2009, 20:17
Un primo modo per combattere una parte della crisi potrebbe essere quella di acquistare solo italiano, ma non è di facile realizzo, anche perchè in certi casi non c'è possibilità.

Mi spiego meglio:
[LIST]
Se dobbiamo acquistare un buon spumante, meglio uno spumante italiano che un champagne francese (anche percè costa meno e alcuni sono più buoni :D )

qui posso darti ragione:D
Dobbiamo cambiare auto? Vabbè, stavolta i punta su FIAT o simili

fiat? la stessa che licenzia o mette in cig qui in italia, per andare a produrre in polonia o in cina? :)

Abbigliamento? Qualche euro in più e via con marche italiane

salvo poi scoprire, leggendo le etichette, che nel 90% dei casi c'è scritto "made in china" :asd:

Il problema si pone ad esempio sull'elettronica, dove siamo un vero disastro, e così in altri settori su cui siamo sguarniti :muro:

appunto...forse anche perchè qui in italia non abbiamo mai avuto una classe imprenditoriale che credesse e investisse nella tecnologia, nell'innovazione, nella ricerca...

lowenz
24-01-2009, 20:20
E ma cosa possiamo fare noi per tutelarci?
Hai già la libertà, che vuoi di più :p

Nessuno ti ha obbligato a mettere i soldi in banca :O
Nessuno ti ha obbligato a fare un mutuo :O
Nessuno ti ha obbligato a lavorare (e quindi a percepire uno stipendio o un non-stipendio) :O

Ergo sei libero.....l'evoluzione fa il resto :D

"Tutela" e "Liberismo" non vanno d'accordo, pensavo l'aveste capito che col liberismo si salvano i furb....COMPETENTI, pardon :asd:

jan
24-01-2009, 20:21
qui posso darti ragione:D


fiat? la stessa che licenzia o mette in cig qui in italia, per andare a produrre in polonia o in cina? :)



salvo poi scoprire, leggendo le etichette, che nel 90% dei casi c'è scritto "made in china" :asd:



appunto...forse anche perchè qui in italia non abbiamo mai avuto una classe imprenditoriale che credesse e investisse nella tecnologia, nell'innovazione, nella ricerca...

come non quotarti , c'è però un modo di combattere queste cose con gli acquisti selettivi , comprare solo made in italy o europe se vogliamo considerarci europei.
per fare questo però servono leggi che impongano la dicitura con l'origine del prodotto e non solo del confezionamento come spesso succede ..

NeroCupo
24-01-2009, 20:21
non ti senti depresso a cercare le brutte notizie[cit.]Tanto :cry:
Ma preferisci forse mettere la testa sotto la sabbia sperando sia solo un brutto sogno? Magari ci azzecchi, ma magari no, e allora...
NeroCupo

dantes76
24-01-2009, 20:28
Tanto :cry:
Ma preferisci forse mettere la testa sotto la sabbia sperando sia solo un brutto sogno? Magari ci azzecchi, ma magari no, e allora...
NeroCupo

figurati, io mi riferisco a un utente, che apri' addirittura un 3d sul fatto che alcuni si divertivano a trovare certe notizie

apocalypsestorm
24-01-2009, 20:36
Una volta si chiamavano invasioni barbariche, oggi si chiama integrazione degli extracomunitari, parole diverse stesso risultato. :rolleyes:

jan
24-01-2009, 20:46
Una volta si chiamavano invasioni barbariche, oggi si chiama integrazione degli extracomunitari, parole diverse stesso risultato. :rolleyes:


io sono un artigiano che presta manodopera per verniciatura , giro molto le aziende e mi è capitato di vedere passare 6 7 ragazzi diversi alla prova per un posto in carpenteria , venivano un giorno e il giorno dopo non si presentavano più.
cosi come mi è capitatto di passare davanti alle fonderie e vederne uscire una maggioranza silenziosa di operai di colore , di italiani sempre di meno , perchè è un lavoro sporco e duro.
cosi come si vede in emilia una stirpe di indiani seguire le fattorie per la produzione del latte , perchè a nessuno piace svegliarsi all'alba mungere le mucche e accudirle .
oppure ancora vedere lavoratori neri nel comparto dei marmi o delle piastrelle dove si sta a contato con acqua tutto il giorno.
opure nell'agricoltura per raccogliere pomodori sfruttati per una ventina di euro al giorno.
dopo alcune delle storie che rappresentano la vita degli " schifosi " extracomunitari non ti viene il dubbio che magari gli italiani sono diventati un po tutti delle femminucce ? capaci solo di cercare il lavoro perfetto e trovare della fatica da fare unicamente in palestra?
se solo fossimo nati nell'epoca dei nostri nonni.....

Dream_River
24-01-2009, 20:50
In questi casi, lo Stoicismo torna molto utile

Io non ho provocato questa crisi:O
Non la sto alimentando:O :O
Non posso fermarla:O :O :O
Non ho seri modi per mettermi al riparo:O :O :O :O

Quindi, considerando che faccio parte di quella parte di esseri umani che non contano un cazzo su questo pianeta, mi godo il presente e se verrà un futuro cupo, pazienza, mi rimboccherò le maniche, tanto sarebbe del tutto inutile disperarsi

E inutile disperarsi per il proprio destino, il saggio lo accetta e reagisce di conseguenza:read:

E poi la prendo con ottimismo, magari riuscirò a finire i miei giorni in mezzo al caos sociale, insomma, sarebbe interessante come ultima esperienza di vita

_Magellano_
24-01-2009, 20:57
Hai già la libertà, che vuoi di più :p

Nessuno ti ha obbligato a mettere i soldi in banca :O
Nessuno ti ha obbligato a fare un mutuo :O
Nessuno ti ha obbligato a lavorare (e quindi a percepire uno stipendio o un non-stipendio) :O

Ergo sei libero.....l'evoluzione fa il resto :D

"Tutela" e "Liberismo" non vanno d'accordo, pensavo l'aveste capito che col liberismo si salvano i furb....COMPETENTI, pardon :asd:No io intendevo come tutelarci se mancano pure le pagnotte altro che quattrini. :asd:

lowenz
24-01-2009, 21:08
No io intendevo come tutelarci se mancano pure le pagnotte altro che quattrini. :asd:
Mio padre sa la soluzione da sempre:

http://www.istitutopontevaltellina.it/sentiero/images/castagna.jpg

Black Dawn
24-01-2009, 21:11
Secondo me l'errore di fondo è che si continua a chiamarla "crisi economica", io credo che sìa la fine di un ciclo...stiamo arrivando al capolinea...Ma la domanda è:

Abbiamo, noi tutti, il coraggio di scendere e cambiare autobus? :read:

apocalypsestorm
24-01-2009, 21:19
io sono un artigiano che presta manodopera per verniciatura , giro molto le aziende e mi è capitato di vedere passare 6 7 ragazzi diversi alla prova per un posto in carpenteria , venivano un giorno e il giorno dopo non si presentavano più.
cosi come mi è capitatto di passare davanti alle fonderie e vederne uscire una maggioranza silenziosa di operai di colore , di italiani sempre di meno , perchè è un lavoro sporco e duro.
cosi come si vede in emilia una stirpe di indiani seguire le fattorie per la produzione del latte , perchè a nessuno piace svegliarsi all'alba mungere le mucche e accudirle .
oppure ancora vedere lavoratori neri nel comparto dei marmi o delle piastrelle dove si sta a contato con acqua tutto il giorno.
opure nell'agricoltura per raccogliere pomodori sfruttati per una ventina di euro al giorno.
dopo alcune delle storie che rappresentano la vita degli " schifosi " extracomunitari non ti viene il dubbio che magari gli italiani sono diventati un po tutti delle femminucce ? capaci solo di cercare il lavoro perfetto e trovare della fatica da fare unicamente in palestra?
se solo fossimo nati nell'epoca dei nostri nonni.....
Alcuni extracomunitari sono veramente indispensabili per la nostra nazione,
e talvolta sono anche migliori di alcuni Italiani, su questo non c'e' dubbio.
conosco alcuni extracomunitari che sono sicuramente brave persone al 100%

Purtroppo xo' l'immigrazione selvaggia in stile invasione ha fatto entrare di tutto,
compreso il peggio del peggio, lo vedo tutti i gironi x strada...
spaccio di sostanze, furrti vari, e pazzi furiosi in auto in orario di punta... :rolleyes:
(oltre alla solita prostituzione x strada, commercio di contrafffatto ecc. ecc.)

apocalypsestorm
24-01-2009, 21:24
Secondo me l'errore di fondo è che si continua a chiamarla "crisi economica", io credo che sìa la fine di un ciclo...stiamo arrivando al capolinea...Ma la domanda è:

Abbiamo, noi tutti, il coraggio di scendere e cambiare autobus? :read:
innanzitutto bisogna liberarsi delle 1000 leggine rompiballe che l'europa ci impone,
costringere figli (e figlie) di papa' a mollare la scrivania, smettere di fare i fancaxxisti,
ma rimboccarsi le maniche per lavorare...

E qui fine della storia, xche' non sara' mai possiblie che un figlio feshion fancaxxista
dallo stipendio d'oro rinunci agli allegri festini, per iniziare a produrre qualcosa di concreto e pragmatico,
non e' nel suo DNA... :rolleyes:

lowenz
24-01-2009, 21:31
C'è poco da rimbaccarsi le maniche se GIUSTAMENTE si comprano prodotti duraturi e quindi si evita il consumismo sfrenato :p
Semplicemente il mondo del consumismo.....è finito.

Vedi notizia di oggi di Nokia che GIA' PRIMA DELLA CRISI registrava un bel -69% dei profitti: http://business.webnews.it/news/leggi/9988/nokia-profitti-in-calo-del-69/

La sensibile diminuzione è stata principalmente dovuta a un generalizzato calo delle vendite, maggiormente sentito sul fronte dei mercati asiatici come quello cinese.

Ma questo non lo dicono, meglio puntare il dito alla "crisi".

jan
24-01-2009, 21:38
Alcuni extracomunitari sono veramente indispensabili per la nostra nazione,
e talvolta sono anche migliori di alcuni Italiani, su questo non c'e' dubbio.
conosco alcuni extracomunitari che sono sicuramente brave persone al 100%

Purtroppo xo' l'immigrazione selvaggia in stile invasione ha fatto entrare di tutto,
compreso il peggio del peggio, lo vedo tutti i gironi x strada...
spaccio di sostanze, furrti vari, e pazzi furiosi in auto in orario di punta... :rolleyes:
(oltre alla solita prostituzione x strada, commercio di contrafffatto ecc. ecc.)


il problema non si risolve non facendo entrare nessuno ma dimostrando di essere un stato serio , la certezza della pena mette di fronte a dei rischi chi ha certe intenzioni. cosa che finora hanno poco considerato , finora si è spinto nella direzione opposta e i più disonesti ne hanno tratto vantaggio , extra e comunitari

cocis
24-01-2009, 21:40
noi abbiamo solo 1 problema da risolvere .. le intercettazioni :asd:

Pot
24-01-2009, 21:44
vallo a dire a chi è nella disperazione più nera perchè si vede rifiutato persino il più piccolo prestito, in quanto lavoratore precario o atipico
Giusto per puntualuzzare....
E' a causa del credito facile verso questa categoria di persone )fatto in UK e USA) che questa crisi è iniziata.....

Come staimo vedendo il credito è una questione di fiducia..e se hai un cotnratto a progetto di fiducia non ne offri molta...

Gio22
24-01-2009, 21:59
io sono un artigiano che presta manodopera per verniciatura , giro molto le aziende e mi è capitato di vedere passare 6 7 ragazzi diversi alla prova per un posto in carpenteria , venivano un giorno e il giorno dopo non si presentavano più.
cosi come mi è capitatto di passare davanti alle fonderie e vederne uscire una maggioranza silenziosa di operai di colore , di italiani sempre di meno , perchè è un lavoro sporco e duro.
cosi come si vede in emilia una stirpe di indiani seguire le fattorie per la produzione del latte , perchè a nessuno piace svegliarsi all'alba mungere le mucche e accudirle .
oppure ancora vedere lavoratori neri nel comparto dei marmi o delle piastrelle dove si sta a contato con acqua tutto il giorno.
opure nell'agricoltura per raccogliere pomodori sfruttati per una ventina di euro al giorno.
dopo alcune delle storie che rappresentano la vita degli " schifosi " extracomunitari non ti viene il dubbio che magari gli italiani sono diventati un po tutti delle femminucce ? capaci solo di cercare il lavoro perfetto e trovare della fatica da fare unicamente in palestra?
se solo fossimo nati nell'epoca dei nostri nonni.....

sarà anche vero,ma in questo periodo di cig che ha coinvolto tante persone,nn mi è di certo scappata la notizia che mi hanno riportato diversi conoscenti: alcuni che si sono messe a lavorare nella ristorazione (sia pur part-time) o c'è anche chi è tornato a dare una mano al padre sul cantiere.
perchè è sempre meglio che stare a casa cn le mani in mano.

insomma,quando il pane scarseggia,se necessario le persone (gli italiani in questo caso,ma credo che valga anche per tutti gli altri) si tappano il naso
e lavorano. forse,vedere questo ritorno a 'umiltà,è stata l'unica notizia positiva di questa crisi.

T3d
24-01-2009, 22:03
C'è poco da rimbaccarsi le maniche se GIUSTAMENTE si comprano prodotti duraturi e quindi si evita il consumismo sfrenato :p
Semplicemente il mondo del consumismo.....è finito.

Vedi notizia di oggi di Nokia che GIA' PRIMA DELLA CRISI registrava un bel -69% dei profitti: http://business.webnews.it/news/leggi/9988/nokia-profitti-in-calo-del-69/

La sensibile diminuzione è stata principalmente dovuta a un generalizzato calo delle vendite, maggiormente sentito sul fronte dei mercati asiatici come quello cinese.

Ma questo non lo dicono, meglio puntare il dito alla "crisi".

tipo cambiare macchina ogni due anni?

speriamo sia finita l'epoca dello spreco sfrenato...

jan
24-01-2009, 22:03
sarà anche vero,ma in questo periodo di cig che ha coinvolto tante persone,nn mi è di certo scappata la notizia che mi hanno riportato diversi conoscenti: alcuni che si sono messe a lavorare nella ristorazione (sia pur part-time) o c'è anche chi è tornato a dare una mano al padre sul cantiere.
perchè è sempre meglio che stare a casa cn le mani in mano.

insomma,quando il pane scarseggia,se necessario le persone (gli italiani in questo caso,ma credo che valga anche per tutti gli altri) si tappano il naso
e lavorano. forse,vedere questo ritorno a 'umiltà,è stata l'unica notizia positiva di questa crisi.
certo .. una volta che si tocca il fondo ....
ma mi sembra come tappare la falla quando la casa è già allagata

leoneazzurro
24-01-2009, 23:41
Un problema grosso è costituito da chi su questa crisi ha puntato e si è arricchito creando di fatto milioni di disoccupati. Un problema che nessuno ha affrontato nè pare aver voglia di affrontare (ed è legato al famoso "cambio di modello" che molti auspicano ma che nessuno sembra intenzionato a fare)

lowenz
24-01-2009, 23:55
Un problema grosso è costituito da chi su questa crisi ha puntato e si è arricchito creando di fatto milioni di disoccupati. Un problema che nessuno ha affrontato nè pare aver voglia di affrontare (ed è legato al famoso "cambio di modello" che molti auspicano ma che nessuno sembra intenzionato a fare)
Beh la crisi fa comodo come copertura per tagliare i costi / giustificare le rimanenze.

leoneazzurro
25-01-2009, 00:02
Beh la crisi fa comodo come copertura per tagliare i costi / giustificare le rimanenze.

Il taglio dei costi è una maniera cieca di procedere, perchè di solito tagliando tagliando non rimane nulla. L'unica è cercare di investire in ricerca e innovazione (e da noi ci sarebbero tante infrastrutture mancanti...) come sta facendo la Francia. A meno che non si voglia tornare all'agricoltura e alla pastorizia, già che ci siamo...

lowenz
25-01-2009, 00:16
Il taglio dei costi è una maniera cieca di procedere, perchè di solito tagliando tagliando non rimane nulla.
Eheh, poca lungimiranza, ma le aziende non sono enti a scopo benefico, il bene lo fanno tutto sommato per caso (e poi ci costruiscono sopra immense campagne pubblicitarie)

L'unica è cercare di investire in ricerca e innovazione
Beh, dipende dal settore, è un punto ambivalente questo :D
Se io investo in ricerca e sviluppo per una catena di montaggio FIAT più efficiente lascio a casa più operai :p

dantes76
25-01-2009, 00:22
noi abbiamo solo 1 problema da risolvere .. le intercettazioni :asd:

2, Dipietro.

leoneazzurro
25-01-2009, 00:45
Eheh, poca lungimiranza, ma le aziende non sono enti a scopo benefico, il bene lo fanno tutto sommato per caso (e poi ci costruiscono sopra immense campagne pubblicitarie)

E' un circolo vizioso, perchè se le aziende non vendono, soldi non ne fanno. E se la gente non ha soldi, le aziende non vendono. Il problema è che TUTTI devono capire che ci si basa su un "do ut des", le speculazioni alla fine si ritorcono contro tutti.


Beh, dipende dal settore, è un punto ambivalente questo :D
Se io investo in ricerca e sviluppo per una catena di montaggio FIAT più efficiente lascio a casa più operai :p

Si e no, nel breve ci può anche essere questo tipo di ragionamento, ma più efficienza può significare anche maggiore qualità (più tempo da dedicare ai controlli) o aumento della produttività, quindi avere un maggiore valore aggiunto a parità di costo.

Banus
25-01-2009, 10:43
Secondo me l'errore di fondo è che si continua a chiamarla "crisi economica", io credo che sìa la fine di un ciclo...stiamo arrivando al capolinea..
E quale crisi economica non avviene alla fine di un ciclo? :asd:
A seconda di come la vuoi vedere, questa crisi segna la fine di un ciclo di espansione iniziato con la fine della stagflazione (primi anni '80 - epoca del "consumismo" in altre parole), oppure la fine di un ciclo di accumulo del debito iniziato con il secondo dopoguerra.

wlog
25-01-2009, 10:46
Beh, dipende dal settore, è un punto ambivalente questo :D
Se io investo in ricerca e sviluppo per una catena di montaggio FIAT più efficiente lascio a casa più operai :p

di solito con l'aumento della produttività l'unica cosa che si riduce sono i costi.

Hai mai sentito dire che i computer hanno fatto licenziare qualcuno?

Eppure un pc è in grado di fare il lavoro di centinaia e centinaia di persone.

Black Dawn
25-01-2009, 11:02
E quale crisi economica non avviene alla fine di un ciclo? :asd:
A seconda di come la vuoi vedere, questa crisi segna la fine di un ciclo di espansione iniziato con la fine della stagflazione (primi anni '80 - epoca del "consumismo" in altre parole), oppure la fine di un ciclo di accumulo del debito iniziato con il secondo dopoguerra.

Ecco bravo.
La crisi è iniziata nel 1971 quando gli U.S.A. hanno mandato a donnine gli accordi di Bretton Woods stipulati appunto nel dopoguerra.

IMHO i casini sono iniziati da li.

userpercaso
25-01-2009, 11:05
penso che sia meglio parlare di stupri.... :stordita:


notare, infatti, il numero di visite dei 3d appositi.... :muro:

Mi sa che ci hai preso...bisogna focalizzare l'attenzione SULLE NON NOTIZIE....o sulle notizie di gossip, calcio e bagianate simili!

Che poi nel resto d'Europa inizino sommosse popolari, ha poca importanza!

In Ita finchè si vedranno suv, cellulari ultimo modello, sconsolle, tv da 42"" e si continuerà a NON vedere l'abisso che abbiamo dinnanzi...si continuerà a suonare come continuarono a fare i membri dell'orchestra del Titanic...mentre questo sprofondava nelle gelide acque dell'Atlantico settentrionale...:help:

PeK
25-01-2009, 11:49
Ecco bravo.
La crisi è iniziata nel 1971 quando gli U.S.A. hanno mandato a donnine gli accordi di Bretton Woods stipulati appunto nel dopoguerra.

IMHO i casini sono iniziati da li.

è sempre colpa degli altri :asd:
non è colpa di chi ha esternalizzato tutto :asd: anzi, mi sa che chi ha avuto la lungimiranza di ridurre le spese in azienda si meriti un bel bonus!!!

Black Dawn
25-01-2009, 12:18
è sempre colpa degli altri :asd:
non è colpa di chi ha esternalizzato tutto :asd: anzi, mi sa che chi ha avuto la lungimiranza di ridurre le spese in azienda si meriti un bel bonus!!!

Il mio era un discorso di più ampio "respiro"...:fagiano:

jan
25-01-2009, 13:14
Hai già la libertà, che vuoi di più :p

Nessuno ti ha obbligato a mettere i soldi in banca :O
Nessuno ti ha obbligato a fare un mutuo :O
Nessuno ti ha obbligato a lavorare (e quindi a percepire uno stipendio o un non-stipendio) :O

Ergo sei libero.....l'evoluzione fa il resto :D

"Tutela" e "Liberismo" non vanno d'accordo, pensavo l'aveste capito che col liberismo si salvano i furb....COMPETENTI, pardon :asd:



di quale libertà stiamo parlando ? saremmo liberi se oltre a queste possibilità il sistema finanziario offrisse trasparenza per meglio valutare quello che stiamo facendo .
non credo che in molti sapessero che il mutuo che sottoscrivi , viene poi impacchettato in uno strumento finanziario successivo , oppure che sapessero il tipo di investimenti che la propria banca fa con i contanti che lasci in fiducia in deposito .

Blue Spirit
25-01-2009, 13:15
Giusto per puntualuzzare....
E' a causa del credito facile verso questa categoria di persone )fatto in UK e USA) che questa crisi è iniziata.....

Come staimo vedendo il credito è una questione di fiducia..e se hai un cotnratto a progetto di fiducia non ne offri molta...

mah...
1) parlavo dei prestiti di piccolo taglio...5-10000 euro...o, molto più semplicemente, dei finanziamenti per i pagamenti rateali...mica di un mutuo casa
2) il "credito facile" che ha dato un pesante contributo (ma è l'unico responsabile, come si vorrebbe far credere) all'attuale crisi, era fatto soprattutto di mutui...quindi roba ben più consistente...mutui concessi allegramente, anche a chi si sapeva quasi certamente non avrebbe potuto estinguerli...secondo te perchè li hanno concessi? erano tutti dei benefattori? :)
da tempo stiamo evitando il confronto con la selezione naturale
in questo forum leggo dappertutto di "selezione naturale"...1) sarebbe molto interessante vedere come finirebbero coloro che si riempono tanto la bocca di "selezione naturale" in un mondo improntato alla "legge della giungla" :asd: 2) dov'è che ho letto (quasi) altrettanti riferimenti ai concetti di "selezione naturale" et similia, prima di frequentare questo forum? :idea: ah ecco! nel Mein Kampf! :yeah:

_Magellano_
25-01-2009, 13:26
Leggere non significa automaticamente capire, riprova e forse, poco probabile fino a che continuerai a ragionare in modoi visceral/emotivo, sarai più fortunato.

Prendere un concetto ed estremizzarlo senza ragionarci sù è in grado chiunque, ma di analizzarlo in modo acritico e non viscerale, recepirlo valutandone, ovviamente inquadrandolo in un ben determinato contesto, i pro ed i contro direi proprio, consideranto il tenore della tua, se tale può definirsi, "risposta", di no.

P.S. Quando sostengo certi argomenti sono ben conscio di cosa possano comportare anche per il sottoscritto. Proprio perchè sono disposto a mettermi in gioco e lasciare alla competizione l'ultima parola sulla mia sopravvivenza anche se di certezze non ne avrei, in proposito, alcuna che mi sono reso conto di cosa sta accadendo.Ma questa selezione naturale la intendi da un punto di vista sociologico dove solo alcuni aspetti della società verranno premiati come adatti o riguardo al singolo individuo?

Dream_River
25-01-2009, 13:34
in questo forum leggo dappertutto di "selezione naturale"...1) sarebbe molto interessante vedere come finirebbero coloro che si riempono tanto la bocca di "selezione naturale" in un mondo improntato alla "legge della giungla" :asd: 2) dov'è che ho letto (quasi) altrettanti riferimenti ai concetti di "selezione naturale" et similia, prima di frequentare questo forum? :idea: ah ecco! nel Mein Kampf! :yeah:

Lascia perdere, sono i postumi di una sbronza da evoluzionismo sociale, per alcuni il pensiero si è fermato al XIV secolo:read:

Blue Spirit
25-01-2009, 13:34
Leggere non significa automaticamente capire, riprova e forse, poco probabile fino a che continuerai a ragionare in modoi visceral/emotivo, sarai più fortunato.

Prendere un concetto ed estremizzarlo senza ragionarci sù è in grado chiunque, ma di analizzarlo in modo acritico e non viscerale, recepirlo valutandone, ovviamente inquadrandolo in un ben determinato contesto, i pro ed i contro direi proprio, consideranto il tenore della tua, se tale può definirsi, "risposta", di no.

si certo... noto che ti piace offendere gratuitamente, piuttosto che rispondere in maniera più seria e argomentata...ma questa non è una novità...prima che tu proferisca altri paroloni, messi lì solamente per gettare fumo negli occhi e coprire una straordinaria pochezza di concetti, ti faccio osservare che potrei dire esattamente lo stesso su di te...scendi dal tuo piedistallo, ogni tanto...

P.S. Quando sostengo certi argomenti sono ben conscio di cosa possano comportare anche per il sottoscritto. Proprio perchè sono disposto a mettermi in gioco e lasciare alla competizione l'ultima parola sulla mia sopravvivenza anche se di certezze non ne avrei, in proposito, alcuna che mi sono reso conto di cosa sta accadendo.

1) rileggiti quanto hai scritto, prima di fare il superbo e lo sprezzante nei confronti di chi non conosci 2) bene, in bocca al lupo allora, mandami una cartolina dal "New World of Jungle" che a quanto pare ti piace così tanto:)

Blue Spirit
25-01-2009, 14:17
Sul mio "piedistallo" ci stò benissimo. Tu, piuttosto, dovresti darti da fare per salire di livello invece di pretendere che siano gli altri a scendere.:) ;) :D

1) non mi conosci, quindi và a fare il superbo con qualche tuo amico, ma non con me:)
2) ma chi diavolo credi di essere?




Io so bene cosa ho scritto e non mi occorre rileggerlo.

dovresti, invece, dato che ti sei invischiato nella massa fluida tuo fiume di paroloni:)


Invece ritengo che farebbe bene a te rileggere con calma e riflettendo invece di rispondere prima di aver digerito, casomai potevi chiedere chiarimenti che ti avrei fornito ben volentieri, un concetto.;)

si certo, prima offendi l'interlocutore e poi dici "oh si povero essere inferiore, avrei potuto offrirti qualche salvifico chiarimento"...ma fammi il piacere...

P.S. Comodo il recitare la parte dell'offeso quando si sbatte la faccia contro chi espone sinceramente il suo pensiero.
hai detto bene, ma ti sei confuso e hai invertito le parti :asd: : io stavo esponendo il mio pensiero, e tu invece di ribattere, presentandomi il tuo in maniera seria ed argomentata, ti sei limitato ad offendere e a darti arie da essere superiore...ma và a nasconderti, per favore :rolleyes:

Siccome non nutro simpatie per coloro i quali si offendono per mascherare la loro mancanza di argomenti da esporre il discorso tra noi due finisce qui.:rolleyes:

già, e io non nutro simpatie verso coloro che non sanno argomentare, ma nascondono la pochezza e la superficialità dei loro concetti con un'abbondante dose di trucchi ed effetti speciali verbali e lessicali (implementati pure male...) e insultano chi osi criticarli, dandosi arie di superiorità davvero patetiche:asd:

chiudo pure io, non vale proprio la pena di perdere tempo con te:) saluti :)

lowenz
25-01-2009, 14:28
di solito con l'aumento della produttività l'unica cosa che si riduce sono i costi.

Hai mai sentito dire che i computer hanno fatto licenziare qualcuno?

Eppure un pc è in grado di fare il lavoro di centinaia e centinaia di persone.
Mica vero, io sono consulente per un'azienda di orologi personalizzabili, se non ci fosse il PC il boss demanderebbe ad un grafico, col PC fa tutto lui :p

Così pure per il commercialista.....cosa te ne fai quando organizzi tutto con un programma di contabilità? :D
A parte una controllatina rimane poco da far fare al commercialista.

CYRANO
25-01-2009, 14:33
Mica vero, io sono consulente per un'azienda di orologi personalizzabili, se non ci fosse il PC il boss demanderebbe ad un grafico, col PC fa tutto lui :p

Così pure per il commercialista.....cosa te ne fai quando organizzi tutto con un programma di contabilità? :D
A parte una controllatina rimane poco da far fare al commercialista.

il che mi fa venire in mente quel movimento di protesta dell'800 ( in piena rivoluzione industriale mi sembra ) contro la meccanizzazione delle linee produttive... mi sfugge il nome porca paletta :asd: ah l'eta' che avanza e la memoria che se ne va :asd:


C'.a'.z'.a

Dream_River
25-01-2009, 14:38
Mica vero, io sono consulente per un'azienda di orologi personalizzabili, se non ci fosse il PC il boss demanderebbe ad un grafico, col PC fa tutto lui :p


http://img2.libreriauniversitaria.it/BIT/085/9788804510857g.jpg

Blue Spirit
25-01-2009, 14:52
Sei andato anche a frignare dalla maestra ?.:D :D :D

vedo che ti piace continuare a provocare, nonostante si fosse detto di chiuderla lì...questo denota ulteriormente, davanti a tutti, che personaggio sei. Segnalato

lowenz
25-01-2009, 15:10
il che mi fa venire in mente quel movimento di protesta dell'800 ( in piena rivoluzione industriale mi sembra ) contro la meccanizzazione delle linee produttive... mi sfugge il nome porca paletta :asd: ah l'eta' che avanza e la memoria che se ne va :asd:


C'.a'.z'.a
Luddismo.

Ma non oggi c'è da distruggere niente di niente, c'è solo da SPECIALIZZARSI.
Il boss della suddetta azienda sa usare photoshop e quindi non ha bisogno di un grafico.....ma ha bisogno cmq di uno che gli configuri il sistema al meglio, molto meglio di qualsiasi MediaWorld o negozio che puoi trovare in giro :p

Ovvero ha bisogno di me :D

HenryTheFirst
25-01-2009, 15:24
Sei andato anche a frignare dalla maestra ?.:D :D :D

vedo che ti piace continuare a provocare, nonostante si fosse detto di chiuderla lì...questo denota ulteriormente, davanti a tutti, che personaggio sei. Segnalato

Blue Spirit e Proteus in faida. Alla prossima siete sospesi.

Banus
25-01-2009, 16:47
Ecco bravo.
La crisi è iniziata nel 1971 quando gli U.S.A. hanno mandato a donnine gli accordi di Bretton Woods stipulati appunto nel dopoguerra.
E che cosa avrebbe innescato la rottura di Bretton Woods? :D
La svalutazione del dollaro è stato solo un episodio nel lungo processo di trasformazione dell'economia americana, che da polo industriale e nazione esportatrice degli anni venti e del secondo dopoguerra è diventata nazione importatrice. A questo sovrapponi un processo di globalizzazione e di ristrutturazione della produzione che non si vedeva dall'inizio del secolo, e l'ascesa di un nuovo polo economico (est Asia). Ma non è nulla che non si sia già visto... la descrizione di Keynes (http://econ161.berkeley.edu/articles_of_the_month/ecp2.html) del primo novecento ("The inhabitant of London could order by telephone, sipping his morning tea in bed, the various products of the whole earth") ricorda terribilmente la new economy degli anni novanta.

Ma non oggi c'è da distruggere niente di niente, c'è solo da SPECIALIZZARSI.
Infatti ci pensano le crisi a distruggere :stordita:

lowenz
25-01-2009, 16:58
ricorda terribilmente
Nel "terribilmente" è compresa una ventura guerra? :D

cocis
25-01-2009, 17:29
fra un pò ci saranno 30.000 soldati nelel piazze .e io mi sentorò + sicuro :asd:

Banus
25-01-2009, 17:59
Nel "terribilmente" è compresa una ventura guerra? :D
No, è inteso nel senso che "la storia si ripete, ma non impariamo mai dagli errori passati". La situazione internazionale non è confortante, con la Cina che cerca di difendere a tutti i costi le sue esportazioni e le valute dei paesi minori maltrattate dalla fuga degli investitori, ma confido nel fatto che le attuali economie siano troppo interdipendenti perché qualcuno possa guadagnare da una guerra. Come ho già detto in una discussione dello scorso anno, spero che la "depressione" del 1873 sia un modello migliore per questa crisi: spostamento dei poli di influenza, ma nessun conflitto mondiale.
Ma se vogliamo portare avanti l'analogia possiamo riservare una guerra (delle risorse) per il 2050, così facciamo contento Proteus :D

userpercaso
25-01-2009, 18:03
fra un pò ci saranno 30.000 soldati nelel piazze .e io mi sentorò + sicuro :asd:

ma non si capisce se saranno armati o meno:D

AntonioBO
25-01-2009, 18:07
Un primo modo per combattere una parte della crisi potrebbe essere quella di acquistare solo italiano, ma non è di facile realizzo, anche perchè in certi casi non c'è possibilità.

Mi spiego meglio:

Se dobbiamo acquistare un buon spumante, meglio uno spumante italiano che un champagne francese (anche percè costa meno e alcuni sono più buoni :D )
Dobbiamo cambiare auto? Vabbè, stavolta i punta su FIAT o simili
Abbigliamento? Qualche euro in più e via con marche italiane
Uno yogurt? Via la Danone & C e avanti con il Carnia o similari
Il problema si pone ad esempio sull'elettronica, dove siamo un vero disastro, e così in altri settori su cui siamo sguarniti :muro:


Ammetto che comunque non è facile, ma se tutti dessimo il nostro piccolo contributo, forse qualche posto italiano potremmo ancor salvarlo :rolleyes:

NeroCupo


Di certo ti seguiranno i cassaintegrati a 700 € al mese. I vari industriali che ora sembra abbiano le pezze a culo, quando guadagnavano in maniera oscena.. dove li hanno i messi i sodi che ora licenziano, mettono in cassa integrazione e vogliono gli aiuti di Stato? Altro che comunismo... il libero mercato va bene solo quando cazzo pare a loro...I ricchi continuano ad arricchirsi questa è la verità.... e sono i dipendenti a prenderlo sempre in quel posto e a pagare per tutti.

Black Dawn
25-01-2009, 18:20
E che cosa avrebbe innescato la rottura di Bretton Woods? :D



Ah guarda niente di che, ha solamente obbligato tutto il mondo a dover comprare il petrolio in dollari.:rolleyes: