PDA

View Full Version : Io, me, e Archlinux: storie di un'amicizia difficile


Artemisyu
24-01-2009, 11:31
Salve a tutti. Apro questo thread per raccontare la mia recente esperienza con Archlinux, ma prima una breve FAQ :)

D: Perchè hai aperto un nuovo thread e non hai scritto nell'apposito thread dedicato, se intendevi parlare di Archlinux?
R: Perchè mi aspetto che questo thread *trascenda* il mero discorso su come-impostare-cosa su Archlinux. Mi aspetto che si tratti dei bisogni di un utente e di come Archlinux, al confronto con altre distribuzioni, pensi di esaudire. In questo senso pubblicare le mie richieste sul topic ufficiale lo allungherebbe inutilmente rubando spazio a chi vorrebbe solo avere aiuto per i suoi problemi.

D: Io ho sentito, Artemisyu, che tu sei un acceso sostenitore di Fedora e della linea di utilizzo e sviluppo che porta avanti RedHat. Perchè ti sei messo a maneggiare con una distribuzione come Arch?
R: Io normalmente ho 2 computer, un fisso ed un portatile, di mia proprietà. Al momento, a causa delle mie esigenze, il più utilizzato e *mission-critical* risulta il fisso. Al contrario, il portatile viene essenzialmente usato per giocare a World of Warcraft quando sono al bagno :stordita: , e viene al 90% del casi usato su Windows. Essendoci una bella porzione del disco riservata a Linux, e nemmeno utilizzata, tanto valeva farci esperimenti :)

D: Non sarà che stai solo cercando un giro lungo per dire che non sei capace di amministrare una Arch e cercare aiuto?
R: Ricordo che io in passato ho già usato un sistema Arch per parecchio tempo, e lo so amministrare. Solo, al tempo le mie esigenze erano diverse ed Arch andava molto bene. Oggi le mie esigenze sono cambiate, si sono fatte in una certa misura più *raffinate*, e non so se Arch va ancora bene o no. Per questo la provo.

D: Perchè mettere una FAQ in un thread?
R: Perchè sono a casa ammalato e non avevo nulla di meglio da fare :)

[continua...]

Artemisyu
24-01-2009, 11:52
Ora parliamo della mia esperienza vera e propria.

Mettiamo innanzitutto in chiaro cosa mi aspetto di poter avere o fare una volta installata ed impostata una distribuzione Linux completa.

1) Avere un ambiente di lavoro grafico ed esteticamente gradevole.
2) Avere un ambiente di lavoro che utilizza l'hardware del mio computer in tutte le sue parti, senza eccezione alcuna. (Ho un Dell Inspiron 640m, una macchina fully-supported anche dal kernel 2.6.14, quindi mi aspetto ovviamente che tale cosa sia scontata).
3) Avere un ambiente di lavoro coerente. Non sono un circo equestre, nè una fiera cinofila, nè un mercato del pesce. Ergo, mi aspetto applicazioni tutte coerenti tra loro nell'aspetto, nel comportamento, e nel fatto che comunichino tra loro in modo coerente e stabile. Non ho alcuna intenzione di usare un browser in XUL, un programma di masterizzazione in GTK, un player audio in QT3 e chissà che altra porcheria.
4) avendo potenzialmente necessità di spostarmi, intendo avere a disposizione un sistema di gestione delle connessioni che gestisca *come minimo* reti wired, wireless e gprs, in maniera più automatica possibile e assolutamente flessibile. Il mio computer dispone di un dispositivo bluetooth, ed ovviamente intendo utilizzare anche quello.
5) ho una partizione Windows, ed intendo accedervi in lettura ed in scrittura, ed in modo trasparente all'uso del computer.
6) Siccome nel momento in cui il pc sarà pronto non intendo pettinarci le bambole, intendo disporre di un gestore grafico dei pacchetti e di un sistema residente ed automatico per tenere il sistema costantemente aggiornato.
7) Per lo stesso motivo di cui sopra, intendo disporre di strumenti per tenere sotto occhio i vari parametri hardware del computer. Temperature, livello batteria (con stima di durata), occupazione e frequenza processore. Se sento il pc troppo caldo, non voglio preoccuparmi perchè è caldo, ma sapere a che temperatura sta.
8) Ho delle porte USB ed intendo sfruttarle. Voglio inserire una chiavetta usb e poterci accedere con al massimo un click, voglio poter attaccare un lettore MP3 e poterlo sincronizzare o poter scaricare la musica con il mio lettore multimediale, voglio connetterci il mio telefonino e potermi connettere a internet attraverso di lui.
9) Dal momento che non posso sapere tutto, intendo poter disporre di una adeguata documentazione, che provvederò a seguire alla lettera in caso di bisogno.

[continua... nel prossimo messaggio analizzerò ogni punto di cui sopra e descriverò cosa ho fatto, in arch, per raggiungere l'obiettivo.]