PDA

View Full Version : Sony Alpha 200 o Nikon D60? Stabilizzato o Parco lenti?


massidifi
23-01-2009, 18:28
Insomma dopo essermi letto la recensione delle due macchine in questione su dpreview sono andato completamente nel pallone!

I punti salienti sono:

La sony e la nikon si equivalgono bene o male nelle caratteristiche,
La sony oltre al motore dell'autofocus è anche stabilizzato, invece la Nikon non ha ne l'autofocus ne lo stabilizzatore nel corpo macchina,
La nikon a livello di rumore è superiore alla sony, anche per quanto riguarda la pulizia del rumore nelle immagini,
Se iniziamo a parlare di ottiche mi fuma il cervello! perche:

Le ottiche nikon sono piu diffuse delle Sony-Minolta pero se voglio rispiarmiare con un usato senza autofocus su nikon non posso farlo (o meglio dovrei mettere a fuoco manualmente) cosa che invece con Sony oltre al vantaggio dell'autofocus stabilizzerei qualsiasi ottica... pero sinceramente non ancora riesco a capire quali sono queste benedette ottiche che posso usare che la a200...

Insomma sembra facile ma non lo è.... io dopo giorni di meditazioni e con la postepay pronta per prendere la D60 adesso sono in crisi!...

Secondo voi conviene puntare sullo stabilizzatore-autofocus della sony per risparmiare su delle ottiche di seconda mano (che in teoria dovrebbero costare di meno per il fatto che non sono ne stabilizzate ne con autofocus)

Oppure fregarsene alla grande e fidarsi dell'esperienza Nikon?!?!

Tene in debita considerazione che ne farei un uso cmq amatoriale...

Piccola nota mi affascina il mondo delle focali fisse!... avevo addocchiato un 24mm della nikon a un buon prezzo per le sony cosa c'è? io non sono riuscito a trovare molto!

Grazie ancora per l'enorme aiuto che mi darete :)

hornet75
23-01-2009, 19:06
Insomma dopo essermi letto la recensione delle due macchine in questione su dpreview sono andato completamente nel pallone!

I punti salienti sono:

La sony e la nikon si equivalgono bene o male nelle caratteristiche,
La sony oltre al motore dell'autofocus è anche stabilizzato, invece la Nikon non ha ne l'autofocus ne lo stabilizzatore nel corpo macchina,
La nikon a livello di rumore è superiore alla sony, anche per quanto riguarda la pulizia del rumore nelle immagini,
Se iniziamo a parlare di ottiche mi fuma il cervello! perche:

Le ottiche nikon sono piu diffuse delle Sony-Minolta pero se voglio rispiarmiare con un usato senza autofocus su nikon non posso farlo (o meglio dovrei mettere a fuoco manualmente) cosa che invece con Sony oltre al vantaggio dell'autofocus stabilizzerei qualsiasi ottica... pero sinceramente non ancora riesco a capire quali sono queste benedette ottiche che posso usare che la a200...

Insomma sembra facile ma non lo è.... io dopo giorni di meditazioni e con la postepay pronta per prendere la D60 adesso sono in crisi!...

Secondo voi conviene puntare sullo stabilizzatore-autofocus della sony per risparmiare su delle ottiche di seconda mano (che in teoria dovrebbero costare di meno per il fatto che non sono ne stabilizzate ne con autofocus)

Oppure fregarsene alla grande e fidarsi dell'esperienza Nikon?!?!

Tene in debita considerazione che ne farei un uso cmq amatoriale...

Piccola nota mi affascina il mondo delle focali fisse!... avevo addocchiato un 24mm della nikon a un buon prezzo per le sony cosa c'è? io non sono riuscito a trovare molto!

Grazie ancora per l'enorme aiuto che mi darete :)


Vorrei ricordarti che dietro la Sony c'è l'esperienza Minolta, mica da ridere.

Secondo me nella scelta meno pippe mentali e più concretezza, hai provato a prendere in mano le due candidate? Hai considerato altre alternative? Hai considerato la disponibilità di accessori per ogni marchio (Flash, comandi a distanza, battery grip).

massidifi
23-01-2009, 19:40
Vorrei ricordarti che dietro la Sony c'è l'esperienza Minolta, mica da ridere.

Secondo me nella scelta meno pippe mentali e più concretezza, hai provato a prendere in mano le due candidate? Hai considerato altre alternative? Hai considerato la disponibilità di accessori per ogni marchio (Flash, comandi a distanza, battery grip).

Si si lo so che dietro le Sony c'è il background tecnologico di Minolta... infatti la tengo in considerazione!... per quanto riguarda gli accessori da quello che leggo in rete per Nikon si trova piu roba... mentre per il fatto di averle tenute in mano mi manca la sony vista ma non tenuta in mano!...

D4rkAng3l
23-01-2009, 19:42
Si si lo so che dietro le Sony c'è il background tecnologico di Minolta... infatti la tengo in considerazione!... per quanto riguarda gli accessori da quello che leggo in rete per Nikon si trova piu roba... mentre per il fatto di averle tenute in mano mi manca la sony vista ma non tenuta in mano!...

Vai di Sony sei stabilizzato e trovi tantissime "vecchie" ed ottime lenti Minolta ad ottimi prezzi

WildBoar
23-01-2009, 19:49
io andrei di sony solo SE non prendi l'obiettivo in kit, (il 18-70 fa discretamente schifo :p )

potresti abbinarci il tamron 18.50 f/2,8 oppure un sony-minolta superiore, altrimenti andrei di nikon col nuovo 18-55vr (e se ti serve il 55-200vr)

lo stabilizzatore sull'obiettivo ha pro e contro, ma se vuoi lo stabilizzatore sul sensore e un obiettivo kit decente puoi andare su pentax (k200) o olympus (e520) informandoti in quest'ultimo caso su cosa comporta il sensore 4:3.

spero di non averti confuso le idee ancora di più, alla fine come dice hornet la cosa più importante è le sensazioni che hai impugnandola (mirino, tasti, ergonomia ecc..) ;)

Vai di Sony sei stabilizzato e trovi tantissime "vecchie" ed ottime lenti Minolta ad ottimi prezzi

qualche esempio?
le ottiche sony-minolta buone non mi sembrano particolarmente a buon prezzo...

massidifi
23-01-2009, 19:50
Vai di Sony sei stabilizzato e trovi tantissime "vecchie" ed ottime lenti Minolta ad ottimi prezzi

Tu dici?! io sinceramente mi sono un attimo perso nei meandri delle sigle delle ottiche vecchie e nuove! (parlo delle Minolta-Sony)

Hai per caso una lista di tutte le ottiche vecchie e nuove per la alpha? da quello che leggo ci sono anche delle carl zeiss...

Ma tu mi confermi che nell'usato le ottiche non stabilizzate della minolta si risparmia? oppure alla fine il gioco non vale la candela?!

D4rkAng3l
24-01-2009, 13:16
qualche esempio?
le ottiche sony-minolta buone non mi sembrano particolarmente a buon prezzo...

Mi riferisco alle ottiche Minolta della vecchia serie analogica che si trovano ad ottimi prezzi, poi chiedo a mio padre che stà spulciando tutti i forum in cerca di occasioni... :)

D4rkAng3l
24-01-2009, 13:19
Tu dici?! io sinceramente mi sono un attimo perso nei meandri delle sigle delle ottiche vecchie e nuove! (parlo delle Minolta-Sony)

Hai per caso una lista di tutte le ottiche vecchie e nuove per la alpha? da quello che leggo ci sono anche delle carl zeiss...

Ma tu mi confermi che nell'usato le ottiche non stabilizzate della minolta si risparmia? oppure alla fine il gioco non vale la candela?!

Guarda,
devo chiedere a mio padre, è lui il minoltista di casa...ti posso solo dire che le ottiche Carl Zeiss sono molto costose.
Ora non sò esattamente cosa intendiate voi con ottiche Sony-Minolta....vi riferite ad ottiche prodotte da Sony e Minolta insieme per il digitale? Da quello che ho visto guarando con mio padre ci sono varie buone occasioni prendendo ottiche autofocus della vecchia serie analogica.
Anche un amico che ha la Sony ha comprato molte buone ottiche usate della serie analogica a prezzi molto buoni.

Poi chiedo a mio padre e ti faccio avere una lista o un link dove vedere.

Ciao
Andrea

Berno
24-01-2009, 15:13
Ma la pentax k200D non l'hai considerata?
Rispetto alle altre due è migliore in quasi tutto, è solo un pò più pesante...

massidifi
26-01-2009, 11:28
Guarda,
devo chiedere a mio padre, è lui il minoltista di casa...ti posso solo dire che le ottiche Carl Zeiss sono molto costose.
Ora non sò esattamente cosa intendiate voi con ottiche Sony-Minolta....vi riferite ad ottiche prodotte da Sony e Minolta insieme per il digitale? Da quello che ho visto guarando con mio padre ci sono varie buone occasioni prendendo ottiche autofocus della vecchia serie analogica.
Anche un amico che ha la Sony ha comprato molte buone ottiche usate della serie analogica a prezzi molto buoni.

Poi chiedo a mio padre e ti faccio avere una lista o un link dove vedere.

Ciao
Andrea

Grazie mille!
Anche se piano piano ci sto raccapezzando qualcosa!

Ma la pentax k200D non l'hai considerata?
Rispetto alle altre due è migliore in quasi tutto, è solo un pò più pesante...

Ti devo dire la verità... non mi piacciono!... so che in questo settore il fattore "design" dovrebbe essere del tutto trascurato! ma non ce la faccio! essendo io un "designer" non riesco a comperare una cosa che non mi piaccia anche a livello estetico!

capellone24
26-01-2009, 19:10
Per il discorso pentax io ti dico che dal vivo è una gran bellla macchina....ha un corpo molto più robusto della sony ed ha un mirino davvero bello....

Tra nikon e sony io prenderei la sony (come ho fatto) ...la A200 si prende a poco più di 300€ e offre alcune cose in più rispetto alla nikon come tu stesso hai potuto vedere......per le ottiche puoi usare qualsiasi vetro con baionetta minolta A (non le vecchie MD/MC marchiate rokkor...) quindi qualsiasi ottica progettata per il sistema minolta AF .

Nel mercato dell'usato si trovano ancora ottimi pezzi a prezzi ragionevoli (i vari beercan , 35-70 F4,50mm 1.7, 28-135 4.5...vecchie glorie minolta che quotano sui 100€ )...per ottiche semipro invece le quotazioni sono abbastanza alte (parlo della serie G minolta...) .

se vuoi saperne di più ti invito a visionare il forum minoltasonyclub.it dove troverai molte info sul sistema sony/minolta.

Ciauz

massidifi
28-01-2009, 13:30
Per il discorso pentax io ti dico che dal vivo è una gran bellla macchina....ha un corpo molto più robusto della sony ed ha un mirino davvero bello....

Tra nikon e sony io prenderei la sony (come ho fatto) ...la A200 si prende a poco più di 300€ e offre alcune cose in più rispetto alla nikon come tu stesso hai potuto vedere......per le ottiche puoi usare qualsiasi vetro con baionetta minolta A (non le vecchie MD/MC marchiate rokkor...) quindi qualsiasi ottica progettata per il sistema minolta AF .

Nel mercato dell'usato si trovano ancora ottimi pezzi a prezzi ragionevoli (i vari beercan , 35-70 F4,50mm 1.7, 28-135 4.5...vecchie glorie minolta che quotano sui 100€ )...per ottiche semipro invece le quotazioni sono abbastanza alte (parlo della serie G minolta...) .

se vuoi saperne di più ti invito a visionare il forum minoltasonyclub.it dove troverai molte info sul sistema sony/minolta.

Ciauz

Grazie mille per le info!

Il sito lo conosco!... e da un paio di giorni che ci bazzico!... piano piano sto imparando le basi del mestiere :)

Cmq quasi tutti si lamentano dell'obiettivo standard... questo vale anche per nikon e canon... cmq ti volevo chiedere che obiettivo vale la pena prende in sostituzione di quello in Kit??

WildBoar
28-01-2009, 15:11
Cmq quasi tutti si lamentano dell'obiettivo standard... questo vale anche per nikon e canon... cmq ti volevo chiedere che obiettivo vale la pena prende in sostituzione di quello in Kit??

non generalizzerei, i nuovi canon e nikon is/vr per cominciare non son affatto male, il 18-70 sony invece neanche è da prendere secondo me, io comincerei col tamron 17-50 f2,8 se prendi la a200

massidifi
28-01-2009, 16:22
non generalizzerei, i nuovi canon e nikon is/vr per cominciare non son affatto male, il 18-70 sony invece neanche è da prendere secondo me, io comincerei col tamron 17-50 f2,8 se prendi la a200

Perdonami per la superficialità... ma i tamron non sono scarsini??... ne ho tenuto uno in mano e sembra un gioccattolino a confronto...

Altri obiettivi in quella fascia focale??

hornet75
28-01-2009, 16:41
Perdonami per la superficialità... ma i tamron non sono scarsini??... ne ho tenuto uno in mano e sembra un gioccattolino a confronto...

Altri obiettivi in quella fascia focale??

Se parli delle plastiche e della qualità costruttiva ti do ragione anche se un'ottica kit non è che sia meglio, anzi. Il 17-50 che ti è stato consigliato sembra di plasticaccia ma ti assicuro che a livello di immagini restituisce risultati da ottica professionale non a caso fa parte della serie SP, sigla che nei prodotti Tamron indica "Super Performance" ed è un 2,8 fisso che su Sony diventa stabilizzato.

Certo devi metterci almeno 350 euro per comprarlo nuovo.

WildBoar
28-01-2009, 17:28
Perdonami per la superficialità... ma i tamron non sono scarsini??... ne ho tenuto uno in mano e sembra un gioccattolino a confronto...

Altri obiettivi in quella fascia focale??

ti ha già risposto hornet, il tamron è uno degli obiettivi più consigliati per sostituire quelli del kit, vista la sua ottima prestazione a livello ottico (nitidezza, luminosità ecc...) poi non sarà di qualità costruttiva come altre ottiche professionali ma non costa nemmeno la metà di un ottica luminosa "di casa"

inoltre ti consiglio quello perchè mi sembra che un buono zoom standard in casa sony sia il 16-80mm f/3.5-4.5 che costa due volte quello che ti ho consigliato (che già non è poco come prima lente) alla faccia dei luoghi comuni per cui le ottiche sony senza is/vr costano meno di quelle canon e nikon...

in casa nikon (che conosco meglio) se proprio vuoi cominciare con qualcosa di più robusto del 18-55vr c'è il 18-70 (però come qualità ottica secondo me stiamo lì), o il nuovo 16-85 vr (che però costa poco meno del sony di sopra) o un buon compromesso potrebbe essere il 18-105vr ;)

Diablo1000
29-01-2009, 07:12
ti ha già risposto hornet, il tamron è uno degli obiettivi più consigliati per sostituire quelli del kit, vista la sua ottima prestazione a livello ottico (nitidezza, luminosità ecc...) poi non sarà di qualità costruttiva come altre ottiche professionali ma non costa nemmeno la metà di un ottica luminosa "di casa"

inoltre ti consiglio quello perchè mi sembra che un buono zoom standard in casa sony sia il 16-80mm f/3.5-4.5 che costa due volte quello che ti ho consigliato (che già non è poco come prima lente) alla faccia dei luoghi comuni per cui le ottiche sony senza is/vr costano meno di quelle canon e nikon...

in casa nikon (che conosco meglio) se proprio vuoi cominciare con qualcosa di più robusto del 18-55vr c'è il 18-70 (però come qualità ottica secondo me stiamo lì), o il nuovo 16-85 vr (che però costa poco meno del sony di sopra) o un buon compromesso potrebbe essere il 18-105vr ;)

Comunque sul 16-80 ti sbagli perche si trova anche a 700€ ed inoltre è un ottica che ,tralasciando l'estetica da plasticotto, ha in se una qualita eccelsa.
E piu luminoso del 16-85 nikon .
Inoltre consiglerei sony per via delle nuove ottiche che usciranno tra un paio di mesi al PMA

WildBoar
29-01-2009, 09:10
Comunque sul 16-80 ti sbagli perche si trova anche a 700€ ed inoltre è un ottica che ,tralasciando l'estetica da plasticotto, ha in se una qualita eccelsa.
E piu luminoso del 16-85 nikon .
Inoltre consiglerei sony per via delle nuove ottiche che usciranno tra un paio di mesi al PMA
io non ho detto che il sony non è buono (anzi credo che sia una delle ottiche meglio riuscite alla sony) ho solo detto che costa il doppio, e appunto 700 è il doppio di 350 (che è quanto costa il tamron) che oltretutto è sensibilmete più luminoso sia del nikon che del sony :p

capellone24
29-01-2009, 10:24
lo Zeiss 16-80 si trova anche sui 500€ con garanzia italiana...se volete il link ve lo passo in mp......il tamron è una gran bella ottica, rapporto prezzo/prestazioni ottimo, il problema di tamron è che guardano poco all'estetica e a prima vista sembra un plasticotto.........

Ciauz

massidifi
29-01-2009, 21:18
ti ha già risposto hornet, il tamron è uno degli obiettivi più consigliati per sostituire quelli del kit, vista la sua ottima prestazione a livello ottico (nitidezza, luminosità ecc...) poi non sarà di qualità costruttiva come altre ottiche professionali ma non costa nemmeno la metà di un ottica luminosa "di casa"

inoltre ti consiglio quello perchè mi sembra che un buono zoom standard in casa sony sia il 16-80mm f/3.5-4.5 che costa due volte quello che ti ho consigliato (che già non è poco come prima lente) alla faccia dei luoghi comuni per cui le ottiche sony senza is/vr costano meno di quelle canon e nikon...

in casa nikon (che conosco meglio) se proprio vuoi cominciare con qualcosa di più robusto del 18-55vr c'è il 18-70 (però come qualità ottica secondo me stiamo lì), o il nuovo 16-85 vr (che però costa poco meno del sony di sopra) o un buon compromesso potrebbe essere il 18-105vr ;)

Mi fido di voi! :D

Anche perche sto vedendo che molta gente che ha le alpha usa i tamron come obiettivi!... in effetti il coefficente prezzo per me è molto importante quindi credo che ci faro un pensierino! cmq non me ne volere ma ti faccio forse una domanda scontata... l'obiettivo in kit della sony che piu o meno lo paghi 50€ è cosi inferiore al tamron che costa come hai detto tu 350€ da giustificarne la spesa?

tnx

Cmq credo che per iniziare prenderò quello inkit... poi al prossimo stipendio faccio un pensierino al tamron e meagari a qualche focale fissa!... che ne pensate di un 24mm F2.8?? sulla baia viene sulle 200€

capellone24
29-01-2009, 21:49
il 24 è una bella lente....però costicchia, il 28 2.8 costa meno di 100€......io come primo fisso ho preso il classico 50mm 1.7 a 80€...lente davvero notevole con sfocato molto particolare .....

Il kit va bene sulle 6mpx, comincia ad arrancare sulle 10Mpx....sul sensore della A700 o peggio della a350 fa abbastanza pena, inoltre entra presto in diffrazione........cmq sono tutti discorsi da crop 100%....se impari a fotografare bene anche l'obiettivo in kit ti darà grandi soddisfazioni,spesso ci soffermiamo troppo sule questioni tecniche , alla fine quando scatti una foto bella se al 100% non è nitidissima nessuno lo noterà mai.
Chiaramente non puoi andare a fare un servizio da professionista con quell'obiettivo, è un tuttofare per iniziare.

Ciauz

Diablo1000
29-01-2009, 21:49
Mi fido di voi! :D

Anche perche sto vedendo che molta gente che ha le alpha usa i tamron come obiettivi!... in effetti il coefficente prezzo per me è molto importante quindi credo che ci faro un pensierino! cmq non me ne volere ma ti faccio forse una domanda scontata... l'obiettivo in kit della sony che piu o meno lo paghi 50€ è cosi inferiore al tamron che costa come hai detto tu 350€ da giustificarne la spesa?

tnx

Cmq credo che per iniziare prenderò quello inkit... poi al prossimo stipendio faccio un pensierino al tamron e meagari a qualche focale fissa!... che ne pensate di un 24mm F2.8?? sulla baia viene sulle 200€

Comunque siamo li che tutti i kit tranne quelli olympus sono scadeni e fondi di bottiglia.

Pero la cosa alla fine è moolto soggettiva perche per temporeggiare vanno bene.
LA tua idea del tamron e fisso.

Il fisos in questione ,come un po tutti i fisi24-28 , non è un granche o qualcosa dalle grandi aspettative.
Io andrei nuovamente ad attender eper il tamron e ,se riesci ad avere fortuna, prnderti un 50ino che è un ottimo fisso (Come tutti i 50ini) che diventa vbuono er i ritratti

il 24 è una bella lente....però costicchia, il 28 2.8 costa meno di 100€......io come primo fisso ho preso il classico 50mm 1.7 a 80€...lente davvero notevole con sfocato molto particolare .....

Il kit va bene sulle 6mpx, comincia ad arrancare sulle 10Mpx....sul sensore della A700 o peggio della a350 fa abbastanza pena, inoltre entra presto in diffrazione........cmq sono tutti discorsi da crop 100%....se impari a fotografare bene anche l'obiettivo in kit ti darà grandi soddisfazioni,spesso ci soffermiamo troppo sule questioni tecniche , alla fine quando scatti una foto bella se al 100% non è nitidissima nessuno lo noterà mai.
Chiaramente non puoi andare a fare un servizio da professionista con quell'obiettivo, è un tuttofare per iniziare.

Ciauz


SI ma i limiti dei kit te ne accorgi dopo un po.
tanto per farti capire sulla mia a100 il kit mi ha iniziato a dare fastidio quando ho iniziato a notare delle foto molto morbide

hornet75
29-01-2009, 23:00
Mi fido di voi! :D

Anche perche sto vedendo che molta gente che ha le alpha usa i tamron come obiettivi!... in effetti il coefficente prezzo per me è molto importante quindi credo che ci faro un pensierino! cmq non me ne volere ma ti faccio forse una domanda scontata... l'obiettivo in kit della sony che piu o meno lo paghi 50€ è cosi inferiore al tamron che costa come hai detto tu 350€ da giustificarne la spesa?

tnx

Cmq credo che per iniziare prenderò quello inkit... poi al prossimo stipendio faccio un pensierino al tamron e meagari a qualche focale fissa!... che ne pensate di un 24mm F2.8?? sulla baia viene sulle 200€


Sicuramente non sarà sette volte superiore al kit Sony questo è poco ma sicuro però è anche vero che la differenza è facilmente percepibile quindi evidente anche da un neofita. ;)

WildBoar
30-01-2009, 08:33
Cmq credo che per iniziare prenderò quello inkit... poi al prossimo stipendio faccio un pensierino al tamron e meagari a qualche focale fissa!... che ne pensate di un 24mm F2.8?? sulla baia viene sulle 200€

come vuoi costa talmente poco il 18-70 (certo però non lo rivendi), in ogni caso per me se inizi con il 18-55is o il 18-55vr sei una spanna sopra il 18-70 sony, (anche due col tamron) e sono ottiche che ti durano decisamente di più, comunque se non lo hai già fatto guardati i test di photozone.de o altri siti.... (sarei curioso di vedere qualche test per vedere questa netta supremazia dei kit olympus sulle altre...:rolleyes: )

inoltre prendere un fisso 2,8 quando probabilmente prenderai già uno zoom 2,8 non mi sembra una grande strategia, rischi di non usarlo mai, io cercherei fissi f2 o meno...

massidifi
30-01-2009, 13:31
come vuoi costa talmente poco il 18-70 (certo però non lo rivendi), in ogni caso per me se inizi con il 18-55is o il 18-55vr sei una spanna sopra il 18-70 sony, (anche due col tamron) e sono ottiche che ti durano decisamente di più, comunque se non lo hai già fatto guardati i test di photozone.de o altri siti.... (sarei curioso di vedere qualche test per vedere questa netta supremazia dei kit olympus sulle altre...:rolleyes: )

inoltre prendere un fisso 2,8 quando probabilmente prenderai già uno zoom 2,8 non mi sembra una grande strategia, rischi di non usarlo mai, io cercherei fissi f2 o meno...

Quello che dici tu è giusto pero sotto al 2.8 la minolta ha fatto solo il 50... sotto al 50 che io sappia non c'è niente...
Per il discorso della focale a ma piace fare foto da strada-party come queste http://www.diedlastnight.com/photos/v/2008/213-090108/ ... non sono sicuro della focale utilizzata... ma credo che sia sicuramente al di sotto dei 50mm
Per il fatto che con il tamron ricoprerei la stessa focale e con la stessa apertura è giusto pero il tamron pesa mezzo kilo mentre il 24mm fisso "dovrebbe" pesare circa la meta... ufffff... insomma domani ordino la macchina con l'obiettivo in kit... cosi ci prendo la mano... lo maltratto senza tanto badare a non rovinarlo... quando ne capiro di piu prendo magari il tamron per sostituire il kit e poi se mi pesa troppo opto per un fisso (24mm) per le scorribande nelle strade e nelle feste... s epoi ci prendo ancora di piu la mano vedo di prendere un tele magari un 70-210 (nella baia ce ne sono molti in vendita) è una buona lente?

Diablo1000
30-01-2009, 13:46
Quello che dici tu è giusto pero sotto al 2.8 la minolta ha fatto solo il 50... sotto al 50 che io sappia non c'è niente...

Ci sarebbero a quanto pare i mitologici 35 f2 e 100mm (Per 2.8 abbiamo anche il 28mm)

massidifi
30-01-2009, 16:02
Ci sarebbero a quanto pare i mitologici 35 f2 e 100mm (Per 2.8 abbiamo anche il 28mm)

Cerco subito sulla baia! :D

Update:

Alla faccia del cacio cavallo!... ci vogliono 400 cucuzze!!... :(

Secondo Update:

L'F1.4 sempre 35mm viene 1000€ tondi tondi! :D

hornet75
30-01-2009, 16:46
Cerco subito sulla baia! :D

Update:

Alla faccia del cacio cavallo!... ci vogliono 400 cucuzze!!... :(

Secondo Update:

L'F1.4 sempre 35mm viene 1000€ tondi tondi! :D

Con le reflex il dissanguamento non è l'acquisto del corpo macchina, ma delle ottiche :D

Diablo1000
30-01-2009, 18:07
Con le reflex il dissanguamento non è l'acquisto del corpo macchina, ma delle ottiche :D



Peromentre con il corpo ci fai X nni ,cone le ottiche ci fai l'eternita se son buone

hornet75
30-01-2009, 18:16
Peromentre con il corpo ci fai X nni ,cone le ottiche ci fai l'eternita se son buone

Su questo non ci piove, bisogna però essere consapevole che per delle ottiche buone ci vogliono parecchi eurini d'investimento.

La sostanza non cambia, il salasso non è l'acquisto del corpo macchina ma delle ottiche.

Se non si fosse "schiavi" del marketing anche le macchine durerebbero un'eternità ciò che è buono oggi non diventa scarso domani purtroppo il vortice del consumismo ha ormai dilagato anche nella fotografia amatoriale. Una digital reflex viene trattata alla stregua di un PC nel giro di pochi mesi è obsoleto.

Sono perfettamente consapevole di essere uno dei pochi che tira avanti senza problemi con un PC del 2003 (6 anni) e una reflex entry level del 2006

massidifi
30-01-2009, 19:44
è vero per questo mi piace trovare quel prodotto con un buon rapporto qualità prezzo (in qualsiasi settore)

Molte volte trovi il prodotto bistrattato magari senza blasone dietro che pero per quello che lo paghi offre delle ottime prestazioni (?Tamron?) per esempio la focale fissa da 35mm f1.4 (1000€) non credo che la comprerò mai, mentre il 35mm f2 (400€) ci si puo pensare! alla fine (credo) che la differenza la fa anche la mano! magari spendo 1000€ per l'f1.4 e poi le foto non le so fare...

Diablo1000
30-01-2009, 19:48
è vero per questo mi piace trovare quel prodotto con un buon rapporto qualità prezzo (in qualsiasi settore)

Molte volte trovi il prodotto bistrattato magari senza blasone dietro che pero per quello che lo paghi offre delle ottime prestazioni (?Tamron?) per esempio la focale fissa da 35mm f1.4 (1000€) non credo che la comprerò mai, mentre il 35mm f2 (400€) ci si puo pensare! alla fine (credo) che la differenza la fa anche la mano! magari spendo 1000€ per l'f1.4 e poi le foto non le so fare...

Ricorda che ogni lente ha il suo mercato.

Una lente f 1.4 serve solo per chi deve fare foto molto ravvicinate e senza uso di flash ole vuole usare a 2.x avendo uan nitidezza/qualita favolosa rispetto a molte ottiche che partono da 2.8.
Un 2.8 gia basterebb allo scopo se si usano iso spinti 800-1600 .

capellone24
31-01-2009, 08:33
il 35 serie G è uno dei pezzi forti minolta, infatti in sony hanno pensato subito alla sua riedizione.......guarda anche le lenti dei produttori terzi come sigma, hanno in catalogo ottimi fissi luminosi a prezzi decenti.....

Purtroppo attualmente al corredo sony mancano proprio i pezzi intermedi (35mm f2, 100F2,70-210 F4), insomma si passa un po dalle stelle alle stalle e bisogna rivolgersi all'usato o a produttori come sigma e tamron.
ciauz

massidifi
04-02-2009, 11:08
Ragazzi non ancora effettuo l'ordine!...

... mi stavo chiedendo... tra quanto tempo ci sarà il PMA di Las Vegas??... la Sony ha in cantiere nuove versioni di Alpha?!

Diablo1000
04-02-2009, 12:02
Ragazzi non ancora effettuo l'ordine!...

... mi stavo chiedendo... tra quanto tempo ci sarà il PMA di Las Vegas??... la Sony ha in cantiere nuove versioni di Alpha?!


Il pma si terra nei primi 4 giorni di marzo (QUindi tra un mesetto tondo) e sony ha parecchia carne sul fuoco .
Infatti è cosa che in questo priodo si consiglia ,a tutti quelli tendenti a investire su sony semipro ed ottiche ,di aspettare

capellone24
04-02-2009, 12:30
si ruoreggia di una probabile sostituta della a700 ....in giro si sono visti i soliti fax destinati ai rivenditori.....dovrebbe essere equipaggiata con il sensore exmor R che ha una gamma dinamica e una sensibilità molto maggiore.

Per le ottiche ce ne dovrebbero essere davvero tante se i rumors sono veri.....compreso un nuovo obiettivo kit 18-55


ciauz

massidifi
04-02-2009, 13:15
si ruoreggia di una probabile sostituta della a700 ....in giro si sono visti i soliti fax destinati ai rivenditori.....dovrebbe essere equipaggiata con il sensore exmor R che ha una gamma dinamica e una sensibilità molto maggiore.

Per le ottiche ce ne dovrebbero essere davvero tante se i rumors sono veri.....compreso un nuovo obiettivo kit 18-55


ciauz

Ottimo per le ottiche!

Per la nuova versione della 700 mi fa piacere ma è fuori dalla portata delle mie tasche :D

Qnd questo weekend farò l'ordine!! ;)

massidifi
07-02-2009, 18:44
Presa! :D

con una bella SanDisk da 4Gb... non vedo l'ora che arrivi!

Wee-Max
08-02-2009, 12:41
Presa! :D

con una bella SanDisk da 4Gb... non vedo l'ora che arrivi!

Bravo!!! purtroppo ho visto il thread solo adesso, comunque hai fatto una ottima scelta, il parco obbiettivi fissi verrà sicuramente rinforzato a breve, nel frattempo se nessuno te l'ha ancora linkato, ecco un pdf con tutte le ottiche minolta compatibili con la alpha (e le relative quotazioni):

http://www.minoltasonyclub.it/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=93&Itemid=82

massidifi
23-02-2009, 09:54
Bravo!!! purtroppo ho visto il thread solo adesso, comunque hai fatto una ottima scelta, il parco obbiettivi fissi verrà sicuramente rinforzato a breve, nel frattempo se nessuno te l'ha ancora linkato, ecco un pdf con tutte le ottiche minolta compatibili con la alpha (e le relative quotazioni):

http://www.minoltasonyclub.it/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=93&Itemid=82

Cazzo figaaaaaaaaaaata!!!

Sto iniziando a prenderci la mano con questa bestiolina!!! e inizio ad apprezzare di brutto le reflex!

Appena presa la mia casio exlim da 10mpix gli stava dietro... ma adesso che sto iniziando a scattare in Raw e quasi tutto in manuale devo dire che non c'è paragone! con Raw Therapie praticamente fai il 50% dello scatto!!! non vedo l'ora di prendere un obiettivo migliore per sostituire quello in kit... anche se devo dire la verita per adesso non ancora mi sta stretto!... forse perche devo ancora imparare un sacco di cose su come far dare il massimo alla macchina!...

Cmq per quanto riguarda i fissi la mia focale preferita sto scoprendo che è il 28mm perche hai un buon angolo di ripresa pero allo stesso tempo anche una bella profondita!... voi cosa ne dite?... sto cercando il 28mm f2 ma costa piu di 300 sacchi qnd per adesso ho il tamron o il fisso!!... voi cosa consigliate?!
Poi vi volevo chiedere una cosa: Su ebay le vecchie lenti non compatibili con le alpha te le tirano praticamente dietro... non si posso usare degli adattatori per poterle montare? ovviamente l AF viene sacrificato insieme all'esposizione... se si quali adattatori sono i migliori? e quali serie di lenti si possono "adattare"??
Per concludere ho fatto richiesta di iscrizione al forum minoltasonyclub da piu di una settimana ma non ancora mi accettano!!!... ma se la tirano?!?!? devi essere un professionista per entrare?!?!?!.... vabbe

Diablo1000
23-02-2009, 12:10
Per concludere ho fatto richiesta di iscrizione al forum minoltasonyclub da piu di una settimana ma non ancora mi accettano!!!... ma se la tirano?!?!? devi essere un professionista per entrare?!?!?!.... vabbe
Questa è strana come cosa

Wee-Max
23-02-2009, 20:18
Cazzo figaaaaaaaaaaata!!!

Sto iniziando a prenderci la mano con questa bestiolina!!! e inizio ad apprezzare di brutto le reflex!

Appena presa la mia casio exlim da 10mpix gli stava dietro... ma adesso che sto iniziando a scattare in Raw e quasi tutto in manuale devo dire che non c'è paragone! con Raw Therapie praticamente fai il 50% dello scatto!!! non vedo l'ora di prendere un obiettivo migliore per sostituire quello in kit... anche se devo dire la verita per adesso non ancora mi sta stretto!... forse perche devo ancora imparare un sacco di cose su come far dare il massimo alla macchina!...

Cmq per quanto riguarda i fissi la mia focale preferita sto scoprendo che è il 28mm perche hai un buon angolo di ripresa pero allo stesso tempo anche una bella profondita!... voi cosa ne dite?... sto cercando il 28mm f2 ma costa piu di 300 sacchi qnd per adesso ho il tamron o il fisso!!... voi cosa consigliate?!
Poi vi volevo chiedere una cosa: Su ebay le vecchie lenti non compatibili con le alpha te le tirano praticamente dietro... non si posso usare degli adattatori per poterle montare? ovviamente l AF viene sacrificato insieme all'esposizione... se si quali adattatori sono i migliori? e quali serie di lenti si possono "adattare"??
Per concludere ho fatto richiesta di iscrizione al forum minoltasonyclub da piu di una settimana ma non ancora mi accettano!!!... ma se la tirano?!?!? devi essere un professionista per entrare?!?!?!.... vabbe

Sull'usato il 28 lo trovi anche a 120 euro (f/2.8) almeno, io l'ho trovato (e comprato) a quel prezzo :fuck:

Per quanto riguarda le ottiche non compatibili...beh io non rischierei, comunque i vecchi obbiettivi minolta sono magnifici e si trovano, basta cercare un pò (io per esempio ho trovato un negozio che ne ha a bizzeffe così posso provarli prima di comprarli).

chemako_87
23-02-2009, 20:53
Su ebay le vecchie lenti non compatibili con le alpha te le tirano praticamente dietro... non si posso usare degli adattatori per poterle montare?
Le più usate credo siano le ottiche con attacco a vite M42. Si trovano adattatori di vari prezzi, persino con chip per la conferma di messa a fuoco e alcuni anche con l'indicazione della focale per permettere l'uso dello stabilizzatore.

Ci sono adattatori anche per le vecchie Minolta manual focus ma quelli senza lente fanno perdere la messa a fuoco a infinito mentre quelli con lente fanno perdere inevitabilmente un pò di qualità (oltre ad essere costosetti)... praticamente di solito non ne vale la pena a meno che non si possegga già qualche ottica Minolta MC/MD.

Per concludere ho fatto richiesta di iscrizione al forum minoltasonyclub da piu di una settimana ma non ancora mi accettano!!!... ma se la tirano?!?!? devi essere un professionista per entrare?!?!?!.... vabbe
Può capitare ma non si tratta di "tirarsela", credo che semplicemente a volte rimanga un pò di "lavoro arretrato" visto che gli admin non vivono per il forum.

Non bisogna assolutamente essere professionisti, solo avere un pò di pazienza e magari mandare una mail di sollecito se proprio non dovessero attivarti entro pochi giorni ;)

massidifi
24-02-2009, 15:47
Sull'usato il 28 lo trovi anche a 120 euro (f/2.8) almeno, io l'ho trovato (e comprato) a quel prezzo :fuck:

Per quanto riguarda le ottiche non compatibili...beh io non rischierei, comunque i vecchi obbiettivi minolta sono magnifici e si trovano, basta cercare un pò (io per esempio ho trovato un negozio che ne ha a bizzeffe così posso provarli prima di comprarli).

No no io mi riferivo al F2.0 non al 2.8! :p ... devo beccare anche io un negozio qui a milano se non altro per provarle!!... poi se vedo che mi gustano le prendo sulla baia :D:D

massidifi
24-02-2009, 15:49
Le più usate credo siano le ottiche con attacco a vite M42. Si trovano adattatori di vari prezzi, persino con chip per la conferma di messa a fuoco e alcuni anche con l'indicazione della focale per permettere l'uso dello stabilizzatore.

Ci sono adattatori anche per le vecchie Minolta manual focus ma quelli senza lente fanno perdere la messa a fuoco a infinito mentre quelli con lente fanno perdere inevitabilmente un pò di qualità (oltre ad essere costosetti)... praticamente di solito non ne vale la pena a meno che non si possegga già qualche ottica Minolta MC/MD.


Può capitare ma non si tratta di "tirarsela", credo che semplicemente a volte rimanga un pò di "lavoro arretrato" visto che gli admin non vivono per il forum.

Non bisogna assolutamente essere professionisti, solo avere un pò di pazienza e magari mandare una mail di sollecito se proprio non dovessero attivarti entro pochi giorni ;)

e allora direi che l'adattatore senza lente è il miglior compromesso!... questi adattatori che fattore di moltiplicazione hanno?? un 24mm cosa mi diventa?!

Cmq ieri mi hanno confermato l'account sul forum! :D... avevi ragione molto probabilmente erano pieni di lavoro!

chemako_87
24-02-2009, 19:16
e allora direi che l'adattatore senza lente è il miglior compromesso!... questi adattatori che fattore di moltiplicazione hanno?? un 24mm cosa mi diventa?!
Quelli per gli obiettivi M42 sono tutti senza lenti e non hanno controindicazioni se non il fatto di dover lavorare in stop-down (mettere a fuoco a tutta apertura, poi chiudere il diaframma e scattare).

Quelli per i Minolta MD/MC senza lenti invece, oltre allo stop-down, hanno il problema di poter essere usati solo per macro o ritratti visto che non mantengono la messa a fuoco all'infinito.

Gli adattatori senza anelli non portano moltiplicazioni delle focali visto che sono dei semplici anelli di metallo che permettono di accoppiare obiettivi e corpi con attacchi diversi fra loro, quindi un 24mm ti diventerebbe un 36mm equivalenti così come farebbe un qualsiasi 24mm AF.

Cmq se fai una ricerca su MSC trovi diversi thread che parlano di anelli adattatori e delle migliori ottiche M42 ;)