View Full Version : HARD DISK DI RETE
Cabtettere
23-01-2009, 15:29
Salve ragazzi, sono nuovo in questo forum.
Spero dunque di poter ricevere aiuto e di poterne dare nei limiti delle mie conoscenze informatiche.
Ecco il mio problema:
Ho da poco aquistato un Hard Disk di rete con l'intento di collegarlo all router wi-fi e renderlo dunque accessibili ad entrambi i miei PC.
Fin qui nessun problema, l'HD funzione e viene visto e usato da entrambi i PC.
Ora, per fare il "travaso" del grosso dei dati l'ho collegato, per ovvi motivi di velocità, direttamente alla scheda ethernet del mio PC fisso.
Ecco le configurazioni:
Scheda rete wifi:
I.P. 192.168.1.4
S.M. 255.255.255.0
D.G. 192.168.1.2 <-- I.P del router
Scheda rete Ethernet:
I.P. 192.168.1.254
S.M. 255.255.255.0
HD di rete:
I.P. 192.168.1.6
S.M. 255.255.255.0
Ora la connessione internet va benissimo ad HD scollegato, ma appena collego l'HD essa viene a mancare, e non riesco in effetti nemmeno a pingare il router. Riesco invece ad utilizzare l'HD.
Come posso risolvere senza cambiare la classe di rete dell scheda di rete Ethernet e dell' HD, cioè tendendo tutto in classe 192.168.1.x ?
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
aspetta..... quante schede di rete hai sul pc al quale colleghi l'hd?
Cabtettere
23-01-2009, 15:41
2, una wifi (che si collega al router wifi) ed una ethernet (in cui intendo collegare l'HD).
Grazie della celere risposta.
ma la rete "cade" quando colleghi il NAS alla rete stessa o quando lo colleghi al PC fisso per fare il travaso dati?
Cabtettere
23-01-2009, 15:51
Collegando il NAS al PC fisso perdo connettività del PC fisso al router (non riesco proprio a pingarlo), ed il NAS funziona.
Scollegandolo (o spegnendolo), entro pochi secondi riacquisto connettività.
Collegando il NAS direttamente al router esso viene visto e funziona perfettamente da tutti i PC della rete (ovviamente piuttosto lentamente causa connessione wifi).
è normale che lo faccia... probabilmente dipende dalla metrica assegnata alle schede di rete e wifi del pc fisso. in pratica la metrica potrebbe essere equiparata alla priorità la scheda di rete ha una priorità più alte rispetto alla wifi.
Ma se lo devi tenere collegato solo per il passaggio di dati e basta.... non ti crucciare, fai il travaso di dati e poi ricollegalo al router :)
Cabtettere
23-01-2009, 16:05
Non hai torto, il mio non è un problema critico ma solo di comodità.
Ma è, in tua opinione, un problema risolvibile giocando con le metriche?
Per completezza, ho appena provato a cambiare le metriche, mettendo la metrica della scheda di rete wifi piu bassa di quella della scheda di rete ethernet. Il risultato è circa l'opposto, ora pingo senza problemi il router ma non vedo piu il NAS.
io le lascerei stare.. rischi di incasinare tutto solo per avere una comodità, ma essendo una cosa momentanea io lascerei perdere ;) trasferisci i dati e poi rimetti la rete così come dovrà essere e stai tranquillo.
Cabtettere
23-01-2009, 16:18
Ok, seguirò il tuo consiglio, perlomeno ora ne so un po di piu.
Grazie mille per la disponibilità!
fastmenu
23-01-2009, 20:52
collega il pc via cavo al router e lascia il nas dovè e passi i dati via rete.....
Smartdust
24-01-2009, 15:40
Sono sempre l'utente cabtettere ma sto scrivendo dal pc di un amico col suo account
@fastmenu: Questo mi è impossibile essendo router e pc in piani diversi.
Altra domanda: collegando il NAS direttamente al pc tramite cavo ethernet, vedo un collegamento da un Gigabit, ma il trasferimento effettivo, misurato tramite Teracopy, non supera i 10 MB/sec.:confused: :confused: :confused:
Come mai?:muro:
Altra domanda: collegando il NAS direttamente al pc tramite cavo ethernet, vedo un collegamento da un Gigabit, ma il trasferimento effettivo, misurato tramite Teracopy, non supera i 10 MB/sec.:confused: :confused: :confused:
Come mai?:muro:
Può essere causato da vari fattori, per esempio dalla qualità del cavo utilizzato. Inoltre il throughtput effettivo può essere influenzato anche dalla dimensione dei file che trasferisci: un file da 1 giga viene trasferito meglio di 1000 file da un mega.
Per quanto riguarda invece il tuo problema "originale", ossia:
Collegando il NAS al PC fisso perdo connettività del PC fisso al router (non riesco proprio a pingarlo), ed il NAS funziona.
Scollegandolo (o spegnendolo), entro pochi secondi riacquisto connettività.
la spiegazione è molto semplice e dipende dalla scelta che hai fatto nell'assegnazione degli indirizzi IP alla scheda wireless e a quella ethernet. Tu hai questa situazione:
Scheda rete wifi:
I.P. 192.168.1.4
S.M. 255.255.255.0
D.G. 192.168.1.2 <-- I.P del router
Scheda rete Ethernet:
I.P. 192.168.1.254
A NAS scollegato la connessione ethernet è down e tutto il traffico passa dalla scheda wifi. Quando colleghi il NAS, la scheda ethernet si attiva e, per come l'hai configurata, si trova sulla stessa sottorete della scheda wifi. Ciò ha come conseguenza che il tuo PC ha due strade per raggiungere il default gateway (IP 192.168.1.2): la scheda wifi (IP 192.168.1.4) oppure la scheda ehternet (IP 192.168.1.254).
Quale delle due strade prendere dipende dalla metrica, come indicato da rob66. Avendo lasciato le impostazioni di default, viene privilegiata la connessione più veloce, e quindi gigabit batte wifi.
Per risolvere il problema è sufficiente cambiare gli indirizzi ip della scheda ethernet e del nas. Per esempio:
Scheda rete Ethernet:
I.P. 192.168.x.254
S.M. 255.255.255.0
HD di rete:
I.P. 192.168.x.6
S.M. 255.255.255.0
dove x è diverso da uno (e ovviamente non superiore a 254)
Cabtettere
25-01-2009, 01:01
Può essere causato da vari fattori, per esempio dalla qualità del cavo utilizzato. Inoltre il throughtput effettivo può essere influenzato anche dalla dimensione dei file che trasferisci: un file da 1 giga viene trasferito meglio di 1000 file da un mega.
Hai perfettamente ragione, ma purtoppo i 10 MB/sec non li supero neanche con un unico file di grosse dimensioni...mi chiedo se il collo di bottiglia sia nella lettura dal disco di origine, nello trasferimento via ethernet o nella scrittura nel NAS...anzi, mi sento di escludere la lettura dal disco di origine, essendo un SATA abbastanza recente.
Se qualcuno di voi nel forum ha un NAS, può dirmi, giusto per farmi un idea, che velocità ha di trasferimento dati tramite connessione ethernet?
A NAS scollegato la connessione ethernet è down e tutto il traffico passa dalla scheda wifi. Quando colleghi il NAS, la scheda ethernet si attiva e, per come l'hai configurata, si trova sulla stessa sottorete della scheda wifi. Ciò ha come conseguenza che il tuo PC ha due strade per raggiungere il default gateway (IP 192.168.1.2): la scheda wifi (IP 192.168.1.4) oppure la scheda ehternet (IP 192.168.1.254).
Quale delle due strade prendere dipende dalla metrica, come indicato da rob66. Avendo lasciato le impostazioni di default, viene privilegiata la connessione più veloce, e quindi gigabit batte wifi.
Per risolvere il problema è sufficiente cambiare gli indirizzi ip della scheda ethernet e del nas. Per esempio:
Scheda rete Ethernet:
I.P. 192.168.x.254
S.M. 255.255.255.0
HD di rete:
I.P. 192.168.x.6
S.M. 255.255.255.0
dove x è diverso da uno (e ovviamente non superiore a 254)
Si, questo l'avevo gia intuito, il "problema" è che volevo mantenere la classe 192.168.1.x per il NAS in modo da poterlo connettere di volta in volta al router (192.168.1.2) o al PC fisso senza cambiare ogni volta l'IP del NAS stesso. Questo mi "obbligava" a mettere la scheda ethernet del PC fisso in classe 192.168.1.x
Comunque ripeto, il mio è piu uno sfizio che un esigenza reale, che mi ha dato l'occasione per imparare qualcosina di piu sul networking. :)
fastmenu
25-01-2009, 01:33
Hai perfettamente ragione, ma purtoppo i 10 MB/sec non li supero neanche con un unico file di grosse dimensioni...mi chiedo se il collo di bottiglia sia nella lettura dal disco di origine, nello trasferimento via ethernet o nella scrittura nel NAS...anzi, mi sento di escludere la lettura dal disco di origine, essendo un SATA abbastanza recente.
Se qualcuno di voi nel forum ha un NAS, può dirmi, giusto per farmi un idea, che velocità ha di trasferimento dati tramite connessione ethernet?
Si, questo l'avevo gia intuito, il "problema" è che volevo mantenere la classe 192.168.1.x per il NAS in modo da poterlo connettere di volta in volta al router (192.168.1.2) o al PC fisso senza cambiare ogni volta l'IP del NAS stesso. Questo mi "obbligava" a mettere la scheda ethernet del PC fisso in classe 192.168.1.x
Comunque ripeto, il mio è piu uno sfizio che un esigenza reale, che mi ha dato l'occasione per imparare qualcosina di piu sul networking. :)
idem con nas in lettura o scrittura la rete lavora al 60/80% quindi dai 6,oMB/S ai (8,5MB/s quando va bene,mentre tra portatile e server sforo anche i 10mn/s avolte....sul server niente raid,sul nas si e tutto collegati ad un switch che cerrq sostituito da un gigalan,visto che le mie schede,nas comopreso lo supportano,poii vediamo come lavorano i dischi..
Hai perfettamente ragione, ma purtoppo i 10 MB/sec non li supero neanche con un unico file di grosse dimensioni...mi chiedo se il collo di bottiglia sia nella lettura dal disco di origine, nello trasferimento via ethernet o nella scrittura nel NAS...
Per vedere se il collo di bottiglia è nella rete oppure nei dischi puoi fare così: forza la connettività di una delle schede a 100 Mbit (su quella del PC è più facile) e poi ripeti i test di trasferimento. Se i risultati sono in linea con i precedenti, allora è probabile che non sia la rete la rete a rallentare. In ogni caso, vista anche la testimonianza di fastmenu che riporta un throughput simile al tuo, credo che la tua rete sia "innocente".
il "problema" è che volevo mantenere la classe 192.168.1.x per il NAS in modo da poterlo connettere di volta in volta al router (192.168.1.2) o al PC fisso senza cambiare ogni volta l'IP del NAS stesso. Questo mi "obbligava" a mettere la scheda ethernet del PC fisso in classe 192.168.1.x
Allora non ti resta che lavorare sulla metrica o sulla priorità delle connessioni di rete. Se n'è parlato di recente in questo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1902248
Queste le istruzioni per cambiare la metrica http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1902248#post25786773 mentre queste quelle per cambiare la priorità delle connessioni di rete http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25812147#post25812147
beh... se è per quello io quando trasferisco i files dal pc al NAS vado al massimo a 2,7 Mb al secondo, almeno secondo teracopy... ma a me sta bene lo stesso :)
Cabtettere
25-01-2009, 17:34
beh... se è per quello io quando trasferisco i files dal pc al NAS vado al massimo a 2,7 Mb al secondo, almeno secondo teracopy... ma a me sta bene lo stesso :)
E la cosa non ti meraviglia? Onestamente mi aspettavo ben altre prestazioni...non puo esserci un disco cosi scadente dentro al NAS da non poter superare i 10MB\sec, o nel tuo caso i 2,7... mi chiedo dove sia il problema.
E la cosa non ti meraviglia? Onestamente mi aspettavo ben altre prestazioni...non puo esserci un disco cosi scadente dentro al NAS da non poter superare i 10MB\sec, o nel tuo caso i 2,7... mi chiedo dove sia il problema.
Come detto in precedenza, le prestazioni sono influenzate da tanti fattori (dimensione dei file da trasferire, la loro quantità, RAM del sistema, tecnologia dei dischi, dimensione dalla cache del disco/controller/NAS, ecc...).
Inoltre, considera che le operazioni di scrittura sono generalmente molto più lente rispetto a quelle di lettura (da 2 a 20 volte e anche oltre). Dato che la misurazione da te effettuata si riferisce a una operazione di copia da PC a NAS o viceversa (lettura da uno e scrittura sull'altro), per quanto appena detto il throughput totale dell'operazione sarà non superiore a quello del disco da cui leggi.
Se a ciò aggiungi l'overhead del trasferimento via rete, io non li disprezzerei troppo i tuoi 10MB/sec ;)
Qualche mese fa, cercando un programmino di benchmark per i dischi, trovai una discussione interessante su questo argomento, se ritrovo il link lo aggiungo in edit al mio intervento.
EDIT: eccolo http://www.raymond.cc/blog/archives/2008/02/28/measure-actual-hard-disk-perfomance-under-windows/
fastmenu
25-01-2009, 19:29
E la cosa non ti meraviglia? Onestamente mi aspettavo ben altre prestazioni...non puo esserci un disco cosi scadente dentro al NAS da non poter superare i 10MB\sec, o nel tuo caso i 2,7... mi chiedo dove sia il problema.
dici??:rolleyes: ,io monto due wd da 250gb 16mb cache,sata2(identici e nuovi di pacca) e i 10MB/s di traferimento reale me li sogno con la rete 10/100,vediamo se cambia passando a gigabit appena mi arriva lo switch giga.
i 10MB/s di traferimento reale me li sogno con la rete 10/100,vediamo se cambia passando a gigabit appena mi arriva lo switch giga.
Potresti provare già ora. Visto che tutti i tuoi apparati, NAS compreso, supportano l'ethernet gigabit collega il NAS a notebook o al server con un cavo incrociato e compara le prestazioni rispetto al link 10/100.
fastmenu
25-01-2009, 20:02
Come detto in precedenza, le prestazioni sono influenzate da tanti fattori (dimensione dei file da trasferire, la loro quantità, RAM del sistema, tecnologia dei dischi, dimensione dalla cache del disco/controller/NAS, ecc...).
Inoltre, considera che le operazioni di scrittura sono generalmente molto più lente rispetto a quelle di lettura (da 2 a 20 volte e anche oltre). Dato che la misurazione da te effettuata si riferisce a una operazione di copia da PC a NAS o viceversa (lettura da uno e scrittura sull'altro), per quanto appena detto il throughput totale dell'operazione sarà non superiore a quello del disco da cui leggi.
Se a ciò aggiungi l'overhead del trasferimento via rete, io non li disprezzerei troppo i tuoi 10MB/sec ;)
Qualche mese fa, cercando un programmino di benchmark per i dischi, trovai una discussione interessante su questo argomento, se ritrovo il link lo aggiungo in edit al mio intervento.
EDIT: eccolo http://www.raymond.cc/blog/archives/2008/02/28/measure-actual-hard-disk-perfomance-under-windows/
ho provato quel tools,ma mi sa che è sbuggato al infinito,i result postati del notebook io li raggiungo e supero con un raid del nas,mentre dal portatile con un a 160gb sata2 sono distante anni luce(in peggio)....bhà...
fastmenu
25-01-2009, 20:33
Potresti provare già ora. Visto che tutti i tuoi apparati, NAS compreso, supportano l'ethernet gigabit collega il NAS a notebook o al server con un cavo incrociato e compara le prestazioni rispetto al link 10/100.
infatti stò comprImendo un rar da un paio di gigi,poi provo....;)
fastmenu
25-01-2009, 21:04
TEST eseguito
server>nas = 9,30MB/s
nas>server = da 6,5MB/s@8,5MB/s
nas con raid0 con dischi sata2
server con dischi ide(e pure vecchi) no raid.
rete cablata a doc con cavi Cat6.
il fatto è che non siamo distanti dalla normale rete 100,e quindi gatta ci cova:mc:
appena rimetto in sesto la workstation provo con quella che monta un raid0 sata2.
come il nostro amico però direi che non ci siamo....
TEST eseguito
...
non siamo distanti dalla normale rete 100,e quindi gatta ci cova:mc:
Un altro test che potresti effettuare è la copia contemporanea dal NAS a due PC. Se il throughput totale è superiore a quello ottenuto ora, probabilmente potresti ottenere dei miglioramenti passando al gigabit. In caso contrario, se il giga non ti serve per altro, potresti rimanere nella configurazione attuale.
dici??:rolleyes: ,io monto due wd da 250gb 16mb cache,sata2(identici e nuovi di pacca) e i 10MB/s di traferimento reale me li sogno con la rete 10/100,vediamo se cambia passando a gigabit appena mi arriva lo switch giga.
io sul mio NAS monto 2 WD da 500Gb sata2 con 16Mb cache ed oltre i 2,7 non vado neanche a piangere. Il NAS è quello in firma ed è il 35HD-dual-nas
http://www.mrt-communication.com/35HD-DUAL-NAS.htm con firmware linux based. I dischi sono stati formattati in ext3 (e quindi file più grossi di 4Gb non ci stanno) e la rete è a 100Mb. Quindi non so proprio come, e sopratutto dove, aumentare le prestazioni.... ergo... me lo tengo così com'è dato che il mio htpc collegato in rete riesce a farmi vedere i films direttamente sul televisore (pescandoli chiaramente dal NAS) e non scatta nemmeno quando sto facendo una copia di un file contemporaneamente alla visione di un film. Mi posso ritenere soddisfatto :)
Cabtettere
26-01-2009, 09:50
Visto le vostre esperienze direi che le mie aspettative erano erroneamente alte.
I test che ho fatto si riferivano a scrittura su NAS, devo ancora testare copie NAS -> PC.
In ogni caso ora il NAS è in rete wifi, il che mi è sufficiente per leggere musica e sincronizzare documenti.
Faro comunque dei test, sono curioso di capirne qualcosa!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.