View Full Version : esame disegno automatico
starscream
22-01-2009, 22:37
ciao a tutti...dato che sono studente di architettura, devo preparare l'esame di disegno automatico...
il prof ci ha lasciato campo libero, basta che il risultato sia bello...
adesso proprio non so dove iniziare, anche perchè vorrei sbrigarmela il prima possibile, devo imparare moltissimo in questo campo, ma fare un esame in più in questa sessione mi attira assai...per imparare ho tutto il tempo del mondo, tanto ho la fortuna di detestare la tv, quindi le sere infrasettimanali spesso le passo a testare programmi di CG. :D
Avete dei consigli da darmi o qualche aiuto per la modellazione? che so, magari un edificio contemporaneo, avevo visto il "cetriolone" di Foster a Londra, o qualcosa di analogo...
il software di modellazione direi max o rhino, anche se di max ne so meno, ma sarebbe preferibile...:help:
Roba da fare in fretta? Casa Farnsworth! :asd: :asd:
A parte gli scherzi, puoi fare qualsiasi tipologia di edificio?
starscream
22-01-2009, 23:29
Roba da fare in fretta? Casa Farnsworth! :asd: :asd:
A parte gli scherzi, puoi fare qualsiasi tipologia di edificio?
si
il prof ha esordito dicendo: non mi fate armi di distruzioni di massa come aerei o carro armati!!!!:)
qualsiasi tipologia, a mia discrezione, ovviamente contestualizzato un minimo, non vagante nel grigio pallido!!addirittura, anche se non ben visto, oggetti di design....ma cmq inseriti in ambienti....
penso che un edificio sarebbe meglio...ho trovato alcune piante e prospetti di edifici famosi in dwg, ma un po troppo grandi...tipo:
Rosenthal Center
30 St Mary Axe - alias cetriolone londinese di Foster
London City Hall
Museo de Young
Walt Disney Concert Hall
Kunsthaus Gratz
Biblioteca Centrale Seattle
Mercedes Benz Museum - Stuttgart...
che dite??qualcuno saprebbe altrimenti consigliarmi/aiutarmi???non necessariamente in funzione dei casi su citati!
Per l'esame di disegno automatico io ho modellato casa Douglas di Richard Meier. Una cosa di media complessità, con arredamento, illuminazione e un po' di contesto esterno, modellata da zero con disegni di base presi dalla monografia. :asd: Roba abbastanza tranquilla per un esame da passare indolore. :D
Secondo me non sarebbero male:
- Mediateca di Sendai di Toyo Ito
- di OMA, oltre alla Seattle Central Library, c'è l'Educatorium di Utrecht oppure la Casa da musica
- Institute of Contemporary Art di Boston (Diller&Scofidio)
Ci sono molti edifici che possono essere modellati, dipende da quanto vuoi smanettare. :D
Per esempio, considerando la tipologia residenziale, si va dai classici (Le Corbusier, Wright, Mies, Aalto, ecc...) a Richard Meier, MVRDV e altri che a quest'ora non mi vengono in mente. :p
starscream
23-01-2009, 09:38
ok ok, ora gli darò un occhiata..
comunque se trovassi qualcosa già fatto non mi farebbe schifo .....:D :D :oink:
tutmosi3
23-01-2009, 16:12
Chiesa della Luce di Osaka disegnata da Tadao Ando.
Se vuoi te sbrighi con poco e ci trovi anche qualche disegno ma se la butti sul discorsivo in sede di esposizione puoi tenere botta per parecchio con tutte le implicazioni filosofiche che si tira dietro.
Poi direi il Burj al Arab ma è molto complesso o il Turning Torso, mi pare sia Malmoe.
Se il prof ha gusti un po' vintage c'è sempre il Crysler Center di New York o il Capitol di Washington.
Se al prof piace il calcio c'è il San Nicola di Bari disegnato da Renzo Piano o l'Allianz Arena a Monaco di Baviera.
Ciao
comunque se trovassi qualcosa già fatto non mi farebbe schifo .....:D :D :oink:
E' difficile trovare modelli già fatti sul web.
O meglio, ci sono però non sono curati e impieghi più tempo a sistemarli che a farli da zero. :asd:
starscream
24-01-2009, 12:02
E' difficile trovare modelli già fatti sul web.
O meglio, ci sono però non sono curati e impieghi più tempo a sistemarli che a farli da zero. :asd:
:D vedrò :D :D
Zimmemme
24-01-2009, 12:14
OT
Mi fa ridere il nome "Disegno Automatico"!!!
Probabilmente il mio bisnonno avrebbe chiamato il cad nello stesso modo (definendo il computer una "macchinetta per i calcoli")!
:D :D :D :D
/OT
starscream
24-01-2009, 21:45
ok, è deciso...modellazione in max e render in vray (ok Frikes???)
devo SOLO imparare Vray e la modellazione in max adesso :D
:dissident:
24-01-2009, 21:47
E' difficile trovare modelli già fatti sul web.
O meglio, ci sono però non sono curati e impieghi più tempo a sistemarli che a farli da zero. :asd:
su evermotion ci sono parecchi modelli free di ottima qualità
starscream
24-01-2009, 22:11
su evermotion ci sono parecchi modelli free di ottima qualità
ma anche edifici??
3 edifici molto "semplici" strutturalmente ma molto complessi da rendere al meglio:
1) padiglione - Mies Van Der Rohe @ Barcelona
2) cafè nel parco - SANAA (Sejima+Nishizawa) @ Ibaraki - Koga Park
3) villa savoye - Le Corbusier @ Poissy
Le modelli in fretta e ti concentri su resa illuminotecnica e inquadrature ;)
starscream
26-01-2009, 11:15
3 edifici molto "semplici" strutturalmente ma molto complessi da rendere al meglio:
1) padiglione - Mies Van Der Rohe @ Barcelona
2) cafè nel parco - SANAA (Sejima+Nishizawa) @ Ibaraki - Koga Park
3) villa savoye - Le Corbusier @ Poissy
Le modelli in fretta e ti concentri su resa illuminotecnica e inquadrature ;)
grazie, ma vista la ridondanza il prof ci ha escluso proprio villa savoye e Il pavillo di mies a Barça...
avevo pensato al Burj Al Arab (le vele di dubai) o l'opera di Sidney....il problema è che vray con max ha qualche problemino.:oink:
grazie, ma vista la ridondanza il prof ci ha escluso proprio villa savoye e Il pavillo di mies a Barça...
avevo pensato al Burj Al Arab (le vele di dubai) o l'opera di Sidney....il problema è che vray con max ha qualche problemino.:oink:
vray con max ha problemi? di che tipo scusa? :)
comunque il cafè park di sanaa non molti lo conoscono, puoi usarlo ;)
altrimenti il museo del vetro di toledo, sempre di sanaa
l'opera di Sidney
Il modello completo dovrebbe essere presente in una raccolta della DOSCH
starscream
26-01-2009, 12:08
Il modello completo dovrebbe essere presente in una raccolta della DOSCH
anche tra le raccolte Evermotion ;)
poi a fine settimana mi ci metto sotto...chi sa modellare con max o usare vray si tenga disponobile!:D
offro tanti punti amicizia!!!!
e poi ovviamente pubblico tutto a lavoro finito, per la gioia della sezione CG!!!
starscream
26-01-2009, 12:12
vray con max ha problemi? di che tipo scusa? :)
comunque il cafè park di sanaa non molti lo conoscono, puoi usarlo ;)
altrimenti il museo del vetro di toledo, sempre di sanaa
quando apro il material manager è lentissimo...addirittura per generare l'anteprima dei 24 slot di materiali ci mette un minuto..per non dire quando vado nelle impostazioni...provo a reistallare, e poi contatto la ditta:rolleyes:
quando apro il material manager è lentissimo...addirittura per generare l'anteprima dei 24 slot di materiali ci mette un minuto..per non dire quando vado nelle impostazioni...provo a reistallare, e poi contatto la ditta:rolleyes:
per la visualizzazione dei materiali usa lo shader standard, NON vray.
puoi impostarlo nella finestra render, in basso nella prima pagina (tasto F10)
starscream
26-01-2009, 14:00
per la visualizzazione dei materiali usa lo shader standard, NON vray.
puoi impostarlo nella finestra render, in basso nella prima pagina (tasto F10)
ok, non ho capito dove...f10 (render setup), poi?? Intendi la spunta su "active shade" invece dell'altra?
PS: in mental ray si gioca bene con la creazione dei materiali in proprio...vray è altrettanto flessibile per la creazione di materiali "autonomi" o conviene utilizzare quelli gia fatti?!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.