PDA

View Full Version : Alimentatore "PC" piccola modifica


SoftClock
22-01-2009, 18:28
spero sia la sezione giusta, considerando il fatto che è "circa" la sezione giusta, ma la domanda non è proprio giusta...

mi serve un'alimentatore da usare di "potenza" per +12V e +5V (questa però "di rado") ho recuperato un paio di ali di un server (difatto erano in coppia) mi sfornano 22A sulla +12V e 35A sulla +5V ora sulla 12 potrei aver bisogno spesso di 5-10A "normalmente" e di 16-18A durante l'uso "intensivo"; mentre quelle poche volte che userò la 5 credo che 5-6A siano anche troppi...

venendo al succo, senza caricare le altre linee (+5 +3.3 ecc ecc) e usando solo la +12V posso tirare fuori tutti queli A senza sconquassare tutto? (in pratica i consumi sarebbero sbilanciati alla sola parte della 12) per accendelo non ho problemi (c'è un cavo con scritto on-off sul pcb, sarà quello?? :D ) quello che mi chiedevo è se reggerà sotto carico?

dando un "rapido" avvio ho visto che mi escono 12,4V con 1A di carico sulla stessa (usato una ventulazza) mi potrebbero anche andare bene, ma è possibile forzare l'uscita ad alzarsi? (semrpe che non abbia una caduta minima sotto alto carico, in questo caso pace e bene :) )

altra cosa, se lo accendo senza carico (Nulla eccetto il led di "avvio") rischio di far lievitare troppo la tensione e far saltare qualche condensatore o altro?

datemi qualche vostro parere please ;)
p.s. non accetto la versione "prova e vedi"

p.s.2 spero di aver trovato la sezione giusta per il topic...

hibone
22-01-2009, 18:49
spero sia la sezione giusta, considerando il fatto che è "circa" la sezione giusta, ma la domanda non è proprio giusta...

mi serve un'alimentatore da usare di "potenza" per +12V e +5V (questa però "di rado") ho recuperato un paio di ali di un server (difatto erano in coppia) mi sfornano 22A sulla +12V e 35A sulla +5V ora sulla 12 potrei aver bisogno spesso di 5-10A "normalmente" e di 16-18A durante l'uso "intensivo"; mentre quelle poche volte che userò la 5 credo che 5-6A siano anche troppi...

venendo al succo, senza caricare le altre linee (+5 +3.3 ecc ecc) e usando solo la +12V posso tirare fuori tutti queli A senza sconquassare tutto? (in pratica i consumi sarebbero sbilanciati alla sola parte della 12) per accendelo non ho problemi (c'è un cavo con scritto on-off sul pcb, sarà quello?? :D ) quello che mi chiedevo è se reggerà sotto carico?

dando un "rapido" avvio ho visto che mi escono 12,4V con 1A di carico sulla stessa (usato una ventulazza) mi potrebbero anche andare bene, ma è possibile forzare l'uscita ad alzarsi? (semrpe che non abbia una caduta minima sotto alto carico, in questo caso pace e bene :) )

altra cosa, se lo accendo senza carico (Nulla eccetto il led di "avvio") rischio di far lievitare troppo la tensione e far saltare qualche condensatore o altro?

datemi qualche vostro parere please ;)
p.s. non accetto la versione "prova e vedi"

p.s.2 spero di aver trovato la sezione giusta per il topic...

dipende :O

:D


molto probabilmente si tratta di un alimentatore ridondante, quindi le due unità lavorano in parallelo.
le correnti erogate sono interdipendenti quindi se sui 5V hai zero ampere l'alimentatore o si rompe o si spegne.
a meno che non lo modifichi

le informazioni per moddare l'alimentatore le trovi tranquillamente sul web.

SoftClock
22-01-2009, 19:12
immaginavo... rifarò come ho fatto su quello che ho ora... (zener sul circuito di controllo) per ora non ha dato alcun problema con carichi sino a 12A (è un 14A)

confermo che era per l'alimentazione ridondante, lavorano in parallelo se sono in due, altrimenti c'era il by-pass :D

consigliate qualche altra modifica voi?

hibone
22-01-2009, 19:45
immaginavo... rifarò come ho fatto su quello che ho ora... (zener sul circuito di controllo) per ora non ha dato alcun problema con carichi sino a 12A (è un 14A)

confermo che era per l'alimentazione ridondante, lavorano in parallelo se sono in due, altrimenti c'era il by-pass :D

consigliate qualche altra modifica voi?

dipende quanto sei bravo con l'elettronica...

io ho adocchiato una modifica di roberto chirio che non mi pare affatto malvagia...

prova a dargli un occhio...

SoftClock
22-01-2009, 20:20
in elettronica me la cavicchio, per questo una parere in più no nfa male.

io su quei 2-3 che ho fatto (che vanno tuttora, sgrat sgrat)
ho fatto una modifica che ho trovato sempre online..
è più semplice, ma a questo posso credere che non sia il top, anche se è molto molto simile..

tralasciando il fatto di accenderlo la modifica che avevo trovato stava semplicemente nel taglaire il controllo sulla +5V e saldare uno zener da 7V fra +12 e pista tagliata (ovviamente in direzione del circuito di controllo) per far si di "ingannare" la +5 e stabilizzando così la +12.

la modifica che mi hai detto te è molto simile, questa aggiunge anche "l'inganno" per la 5V e la 3,3V

sinceramente non saprei a quale affidarmi ora...
considerato che questi due furbono non hanno nemmeno una ventola...

la mia è tuttora (anche adesso) qui che funziona... semrpe su un'ali da serverino (questo ha solo 12 e 5, non ha tutte le altre tensioni come questi due "nuovi") mi da i miei 12,85V medi (varia da 12,87 a basso carico a 12,77 in sovraccarico, ovvero 16A su 14A) ed è sempre freddissimo...

voi che dite?
non credo di poter mettere il link dell'altro sito, ma il nome è simile al "diavolo".net

hibone
22-01-2009, 21:46
lucifora? lo conosco...


beh la modifica di chirio è un tantino più radicale in quanto elimina completamente la parte a 3 e 5 volt e inserisce nel feedback un controllo manuale...

in linea di massima se ti trovi bene con la modifica di lucifora continua pure con quella tanto il principio è sempre lo stesso.

SoftClock
23-01-2009, 05:27
si, il sito è quello (allora potevo mettere il link?)

detto sinceramente è stata la prima modifica che ho trovato "seria", tutte le altre erano solo specchietti, ah, no sbaglio, la migliore è stata quelal in cui dovevo mettere una resistenza corazzata all'interno dell'ali per avere un fornelletto da campo che facesse anche 12V :D:D:D:D

scherzi a parte, mi trovo bene con quella per il semplice motivo che 12,8 già mi bastano, la pista della +3,3 sin ora non l'avevo proprio, ed ora non riesco a trovare il controllo ne della +12 ne della +3.3 l'ho spulciato più o meno tutto, ma non trovo la pista credo che il controllo lo faccia passando da altre parti....
inoltre in questi alì c'è (in quello vecchio solo due, in questo 4) il potenziometro per il controllo dell'uscita che funziona, quindi da 12,5 riesco a portarla senza problemi vicino la soglia dei 13V (una volta messo il diodo)

grazie, un parere in più non fa mai male e così ho anceh trovato una modifica più "seria" o forse più completa rispetto a quella che avevo trovato io.

p.s. tutto è nato dal fatto che il mio vecchio gbc da 12A è un macigno e non è molto trasportabile (è moooolto vecchio), ha il potenziometro per regolare l'uscita che fa quello che vuole (è parito) e l'amperometro è guasto. (non ci credo che quando sto assorbendo circa 6A in uscita quello si stacca appena appena dallo 0 :D)

hibone
23-01-2009, 08:48
si, il sito è quello (allora potevo mettere il link?)

detto sinceramente è stata la prima modifica che ho trovato "seria", tutte le altre erano solo specchietti, ah, no sbaglio, la migliore è stata quelal in cui dovevo mettere una resistenza corazzata all'interno dell'ali per avere un fornelletto da campo che facesse anche 12V :D:D:D:D

scherzi a parte, mi trovo bene con quella per il semplice motivo che 12,8 già mi bastano, la pista della +3,3 sin ora non l'avevo proprio, ed ora non riesco a trovare il controllo ne della +12 ne della +3.3 l'ho spulciato più o meno tutto, ma non trovo la pista credo che il controllo lo faccia passando da altre parti....
inoltre in questi alì c'è (in quello vecchio solo due, in questo 4) il potenziometro per il controllo dell'uscita che funziona, quindi da 12,5 riesco a portarla senza problemi vicino la soglia dei 13V (una volta messo il diodo)

grazie, un parere in più non fa mai male e così ho anceh trovato una modifica più "seria" o forse più completa rispetto a quella che avevo trovato io.

p.s. tutto è nato dal fatto che il mio vecchio gbc da 12A è un macigno e non è molto trasportabile (è moooolto vecchio), ha il potenziometro per regolare l'uscita che fa quello che vuole (è parito) e l'amperometro è guasto. (non ci credo che quando sto assorbendo circa 6A in uscita quello si stacca appena appena dallo 0 :D)


per prima cosa comprare due ricambi e riparare quello che hai :O

seconda cosa devi cercare il chip di regolazione del pwm (tl494 et similia) dali trovi i pin 1 e 2 del chip e arrivi ai controlli di tensione solitamente.

se poi vuoi mettere una regolazione della tensione basta che metti un potenziometro sul ramo che va tra la massa e il pin uno credo, in parallelo alla resistenza originale.

la modifica di chirio comunque serve ad eliminare tutta la parte inutile del circuito, e a consentire la regolazione sia in tensione sia in corrente. non mi pare male..

SoftClock
23-01-2009, 09:34
doppio post, mannaggia

SoftClock
23-01-2009, 09:36
si, quello è sottinteso, visto che era regolabile...
a me interessa fare solo la prima regolazione, quando ho la tensione che "mi va bene" basta, rimane lì e non verrà più toccato (come nel "vecchio" che ho modificato)

sinceramente a me non interessa l'amperaggio o il voltaggio regolabile, quello che mi interessa è che mi dia la 12V e che possa cucciarci tutti gli ampere sino alla soglia di etichetta.

quindi peso che metterò "brutalmente" un diodo da 1/2W (considerando che consigliano 1/4 e che io sotto ho un pò di spazio e che in più non gli fa male...)

quelal modifica su questo non posso farla in quanto la parte di controllo è su una base separata saldata a 90° sulla piastra pincipale e "compattata da una parte da una barricata di condensatori e dall'altra ho un'aletta da 4mm di rafreddamento, quindi per arrivare a quell'integrato dovrei togliere almeno una dozzina di saldature (e poi rifarle), deduzione mia, per quell oche ne necessito ora non conviene, proverò sicuramente si un'altro ali :D

quello che mi interessa "molto" è il carico, quello vorrei provare a farlo... considerando poi che "il case" l'ho, il dissipatore ho esattamente quello in foto, ventole non mancano, deviatori swic ecc dovrei prendere solo i due potenziometri i due display e basta credo :D