PDA

View Full Version : Di ritorno dalla Spagna... brrr


SweetHawk
22-01-2009, 10:57
Tornato dalla Spagna per vari motivi ho osservato la situazione e beh rispetto a un anno fa sembra un altro paese, sia dalle parole degli spagnoli che nei fatti.
Decine e decine di aziende stanno fallendo malamente, tantissima gente, accecata da una ascesa economica notevole si era caricata di mutui, il mercato edilizio che era cresciuto da far spavento e che sta collassando.
Insomma, tornando nella nostra italietta, sarà che un po' nella cacca ci siamo da sempre e forse non abbiamo un tessuto industriale/finanziario da grandi imprese così vasto, ma beh, è un bel po' meglio...
E ultimamente, parlando con la famiglia di mia moglie che è Giapponese, anche lì stanno molto preoccupati e lì son tutti colossi che reggono il sistema. Non parliamo di Inghilterra dove abita mio fratello e che manca poco che scappa.

Io non ci sto capendo più niente però forse è un momento in cui un po' tutti quelli che ci prendevano per il culo non lo stanno più facendo. Parlando proprio con i colleghi spagnoli mi dicevano che l'Italia proprio perché la gente è stata sempre sparagnina, fatta di botteghe e piccole aziende familiari bene o male sta reggendo ma altrove tra carte di credito azze, mutui stellari dati a chiunque e robe varie la gente (l'economia reale) si sta trovando con le pezze al culo perché davvero imbrogliata.

Apro questo 3d per scambiare qualche opinione in merito...

LUVІ
22-01-2009, 11:17
Sunto del post:
Zapatero, sporco comunista senza dio, sta devastando la Spagna.
Berlusconi sta risollevando l'Italia.

LuVi

zerothehero
22-01-2009, 11:23
Il problema della spagna è che ha un alto debito privato (però almeno il debito pubblico è basso, noi il contrario), la crescita economica di questi ultimi anni (per un 15%) è stata basata sull'edilizia (selvaggia) e che l'economia da loro come in tutta europa non tira più, con conseguenze molto negative anche sul lato occupazionale (disoccupazione che ha già superato l'11%)
Abituati ad una crescita del 2,5-3% deve essere uno schock per loro..
Mai mitizzato l'economia spagnola, anzi.

HenryTheFirst
22-01-2009, 11:23
Sunto del post:
Zapatero, sporco comunista senza dio, sta devastando la Spagna.
Berlusconi sta risollevando l'Italia.

LuVi

Non ho visto né il nome di Zapatero, né riferimenti al comunismo, inoltre non sembri considerare la parte dell'intervento relativa a Giappone e Regno Unito. Ne deduco che stai flammando, per la qual cosa ti meriti un'ammonizione.

Insert coin
22-01-2009, 11:27
Il "compagno" Zapatero è responsabile di ben altre nefandezze, la prima è che grazie a lui ed al suo governo "illuminato" è scritto nero su bianco che a parità di reato ad un uomo spetti molta più galera che ad una donna, la seconda "perla" è che se un uomo viene riconosciuto innocente dall'accusa di molestie sessuali (succede minimo nel 50% de casi) non può querelare a sua volta la controparte per diffamazione, ma si tiene per sempre "l'accusa" anche se perfettamente estraneo ai reati contestatigli, bene fanno gli immigrati islamici sempre più numerosi a fagocitarli ogni giorno di più.....

AntonioBO
22-01-2009, 11:30
Il "compagno" Zapatero è responsabile di ben altre nefandezze, la prima è che grazie a lui ed al suo governo "illuminato" è scritto nero su bianco che a parità di reato ad un uomo spetti molta più galera che ad una donna, la seconda "perla" è che se un uomo viene riconosciuto innocente dall'accusa di molestie sessuali (succede minimo nel 50% de casi) non può querelare a sua volta la controparte per diffamazione, ma si tiene per sempre "l'accusa" anche se perfettamente estraneo ai reati contestatigli, bene fanno gli immigrati islamici sempre più numerosi a fagocitarli ogni giorno di più.....

Di certo non è maschilista........

dave4mame
22-01-2009, 11:38
credo che nessuno sarebbe tanto stupido da imputare a zapatero di essere alla guida di un paese che è crollato dopo anni di crescita a ritmi quasi cinesi.

diciamo che ha la colpa (ma che avrebbe avuto CHIUNQUE altro al suo posto) di non aver alzato il piede dall'acceleratore e cominciato a consolidare i progressi ottenuti.

più che altro vorrei sentire la voce dei non pochi, qui sul forum, in ufficio, al bar che, fino a ieri "ah! la spagna..." "loro si" "mica come noi".

la crescita "incontrollata" prima o poi si paga; specialemente per i paesi che l'economia mondiale non la "fanno" ma la "subiscono".

rgart
22-01-2009, 11:57
gli rimangono solo fantastiche infrastrutture, criminilità dimezzata, immigrazione clandestina bassissima, tessuto industriale florido...

appena il tutto tornerà a crescere noi saremo al solito 0,0% loro ripartiranno col resto del mondo...

Insomma non sono loro ad essere i peggiori siamo noi che siamo sempre, sempre , sempre i mediocri...

Dream_River
22-01-2009, 12:01
Anche mio Zio che abita in Spagna mi diceva che non se la passano molto bene la..anzi

Poi vabbhè, lui la crisi la sente molto poco, è il direttore di un circo, e da quel che mi dice crisi o non crisi la gente al circo ci va, eccome

Presto viene a farmi visita, magari gli chiedo più dettagli e magari cosa gli dicono i suoi artisti della situazione dei loro paesi d'origine

Pot
22-01-2009, 12:10
In UK sono messi veramente male... Londra specialmente. Nelle grandi aziende ci sono licenziamenti a raffica.. e non parlo di licenziamenti di operai, ma di gente specializzata: ingegneri, chimici, biologi..etc.etc...

In italia il tessuto industriale e' diverso, vediamo fra un paio di mesi quando gli artigiani finiscono la coda di ordini che succede.

Pot
22-01-2009, 12:11
Sunto del post:
Zapatero, sporco comunista senza dio, sta devastando la Spagna.
Berlusconi sta risollevando l'Italia.

LuVi

bhe' il fatto oggettivo e' che zapatero non ha conservato nulla del boom economico e la sua politica finanziaria e' stata molto "all'acqua di rose".
Idem per l'irlanda.

lowenz
22-01-2009, 12:12
In UK sono messi veramente male... Londra specialmente. Nelle grandi aziende ci sono licenziamenti a raffica.. e non parlo di licenziamenti di operai, ma di gente specializzata: ingegneri, chimici, biologi..etc.etc...

In italia il tessuto industriale e' diverso, vediamo fra un paio di mesi quando gli artigiani finiscono la coda di ordini che succede.
*

Fritz!
22-01-2009, 12:13
bhe' il fatto oggettivo e' che zapatero non ha conservato nulla del boom economico e la sua politica finanziaria e' stata molto "all'acqua di rose".
Idem per l'irlanda.

Non é certo colpa della spagna o dell'irlanda se é scoppiata questa crisi.

In ogni caso zapatero ha tenuto il bilancio in pareggio, quindi ha spazio per una politica fiscale espansiva, o per un piano di spesa pubblica.

Se e come avrà effetto é difficile da dire.

Però leggevo che i quasi 5 punti di pil spesi nell'economia da Brown (quest'anno il deficit inglese é al 9 % una cifra mostruosa) sembrano essere piuttosto inutili.

JackTheReaper
22-01-2009, 12:17
In UK sono messi veramente male... Londra specialmente. Nelle grandi aziende ci sono licenziamenti a raffica.. e non parlo di licenziamenti di operai, ma di gente specializzata: ingegneri, chimici, biologi..etc.etc...

In italia il tessuto industriale e' diverso, vediamo fra un paio di mesi quando gli artigiani finiscono la coda di ordini che succede.

Bè, non ci sono solo artigiani in italia, anzi, la maggioranza è composta da aziende con meno di 100 dipendenti operanti in ogni settore... che comunque stanno andando male anche loro in questo periodo.

Per LuVi.... Non ho mai letto un intervento più insulso, inutile e penoso
:rolleyes:

MesserWolf
22-01-2009, 12:33
Diciamo che sta crisi per l'italia potrebbe essere l'occasione di mettersi un po' in pari con i paesi europei , ma va colta bene .

Intanto il debito ci costa meno (se non ci declassano :stordita: ), non male visto che ne abbiamo un sacco , d''altro canto abbiamo meno possibilità di dare sostegni economici rispetto a paesi come gli uk , che sono meno indebitati dell'italia .


Purtroppo non c'è una ricetta su come operare , ma solo teorie che vanno messe alla prova sul campo . A chi do gli aiuti ? quanti ne dò? quanto conviene indebitarmi ? Da dove prendo i soldi ?

Non sono domande facili .

Fritz!
22-01-2009, 12:41
Diciamo che sta crisi per l'italia potrebbe essere l'occasione di mettersi un po' in pari con i paesi europei , ma va colta bene .

Intanto il debito ci costa meno (se non ci declassano :stordita: ), non male visto che ne abbiamo un sacco , d''altro canto abbiamo meno possibilità di dare sostegni economici rispetto a paesi come gli uk , che sono meno indebitati dell'italia .


Purtroppo non c'è una ricetta su come operare , ma solo teorie che vanno messe alla prova sul campo . A chi do gli aiuti ? quanti ne dò? quanto conviene indebitarmi ? Da dove prendo i soldi ?

Non sono domande facili .

beh alla domanda "da dove prendo i soldi" la risposta é relativamente facile... "li prendo a debito"

MesserWolf
22-01-2009, 12:50
beh alla domanda "da dove prendo i soldi" la risposta é relativamente facile... "li prendo a debito"

Si ma sul debito ci sono dei vincoli e ha un limite anche quello , la domanda era . "Dove prendo i soldi arrivato al limite col debito ? "

Alcuni proponevano di ripristinare la riforma delle pensioni abrogata da prodi , che farebbe risparmiare 10 miliardi di € e di usarli come sostegno all'economia . E' solo un esempio delle varie ipotesi che girano , capire quali sono valide e quali no non è banale.

Fritz!
22-01-2009, 12:58
Si ma sul debito ci sono dei vincoli e ha un limite anche quello , la domanda era . "Dove prendo i soldi arrivato al limite col debito ? "

Alcuni proponevano di ripristinare la riforma delle pensioni abrogata da prodi , che farebbe risparmiare 10 miliardi di € e di usarli come sostegno all'economia . E' solo un esempio delle varie ipotesi che girano , capire quali sono valide e quali no non è banale.

no ovvio nulla é banale.

Ma se si vuole fare una riforma espansiva, per citare gordon brown, la partita doppia non può e non deve essere in parità, ma in perdita.

Senno si tratta di mosse unicamente redistributive, che non aggiungono risorse al sistema

pegasoalatp
22-01-2009, 13:00
Tornato dalla Spagna per vari motivi ho osservato la situazione e beh rispetto a un anno fa sembra un altro paese, sia dalle parole degli spagnoli che nei fatti.
Decine e decine di aziende stanno fallendo malamente, tantissima gente, accecata da una ascesa economica notevole si era caricata di mutui, il mercato edilizio che era cresciuto da far spavento e che sta collassando.
Insomma, tornando nella nostra italietta, sarà che un po' nella cacca ci siamo da sempre e forse non abbiamo un tessuto industriale/finanziario da grandi imprese così vasto, ma beh, è un bel po' meglio...
E ultimamente, parlando con la famiglia di mia moglie che è Giapponese, anche lì stanno molto preoccupati e lì son tutti colossi che reggono il sistema. Non parliamo di Inghilterra dove abita mio fratello e che manca poco che scappa.

Io non ci sto capendo più niente però forse è un momento in cui un po' tutti quelli che ci prendevano per il culo non lo stanno più facendo. Parlando proprio con i colleghi spagnoli mi dicevano che l'Italia proprio perché la gente è stata sempre sparagnina, fatta di botteghe e piccole aziende familiari bene o male sta reggendo ma altrove tra carte di credito azze, mutui stellari dati a chiunque e robe varie la gente (l'economia reale) si sta trovando con le pezze al culo perché davvero imbrogliata.

Apro questo 3d per scambiare qualche opinione in merito...

Mi pare di aver letto che per il 2009 sia preventivato un -2 % del PIL come per l' Italia, ma il loro tasso di disoccupazione raggiungera' il 16 (SEDICI) per cento. Se cosi' fosse, sara' una "quasi apocalisse" sociale.

Xile
22-01-2009, 13:01
Volete farmi credere che Berlusconi aveva ragione sul fatto che siamo messi meglio degli altri paesi europei, o cacchio cacchio. Avrò una crisi di coscienza :O

HenryTheFirst
22-01-2009, 13:05
Per LuVi.... Non ho mai letto un intervento più insulso, inutile e penoso
:rolleyes:

Ammonizione anche per te.

Korn
22-01-2009, 13:11
Volete farmi credere che Berlusconi aveva ragione sul fatto che siamo messi meglio degli altri paesi europei, o cacchio cacchio. Avrò una crisi di coscienza :O
si certo, stanno chiudendo fabbriche come mosche anche in italia, magari non se ne sente parlare ma è così...

pegasoalatp
22-01-2009, 13:23
si certo, stanno chiudendo fabbriche come mosche anche in italia, magari non se ne sente parlare ma è così...

Rispetto alla Spagna, l' indice di disoccupazione previsto per il 2009 e' intorno all' 8%, quindi la meta' e per entrambe il PIL calera' del 2%. Non che sia poco, ma indica che in Spagna la situazione potrebbe essere' estremamente peggiore

dantes76
22-01-2009, 13:54
Per uno che vive ad agrigento.. stranizzarsi della spagna...
io non riesco a stranizzrmi degli altri paesi, visto che vivo in sicilia...

SweetHawk
22-01-2009, 13:54
gli rimangono solo fantastiche infrastrutture, criminilità dimezzata, immigrazione clandestina bassissima, tessuto industriale florido...

appena il tutto tornerà a crescere noi saremo al solito 0,0% loro ripartiranno col resto del mondo...

Insomma non sono loro ad essere i peggiori siamo noi che siamo sempre, sempre , sempre i mediocri...


Ma sai, è la stessa cosa che ho detto io però mi hanno risposto: la criminalità va in base a come una popolazione si sente, se comincia a esserci tanta gente che soffre economicamente di contro anche la criminalità aumenta. Sull'immigrazione non so, sarà anche che sono organizzati meglio o forse dal marocco è più difficile arrivare piuttosto che dalla Libia... non so.
Sul tessuto industriale ed economico mi permetto di dissentire, in questo momento soffre da paura, le imprese che erano nate negli ultimi anni anche a costo di prestiti enormi e fiduciose di un medio-lungo benessere stanno fallendo come mosche e malamente. Le case valgono un quarto e la gente s'è caricata mutui spropositati e così via...
Per me meglio crescere dello 0,0001% e avere cittadini che risparmiano soldi reali che cittadini che si sfondano di carte di credito e prestiti ma con crescita 0,3%. Il problema è che forse mai come adesso stiamo capendo che l'economia reale è quella delle famiglie che sanno risparmiare e non dei PIL che spesso non so fino a che punto sono veri e totalmente reali.

SweetHawk
22-01-2009, 13:58
Mi pare di aver letto che per il 2009 sia preventivato un -2 % del PIL come per l' Italia, ma il loro tasso di disoccupazione raggiungera' il 16 (SEDICI) per cento. Se cosi' fosse, sara' una "quasi apocalisse" sociale.

E sì, proprio di questo sono terrorizzati... anche perché lì la piccola impresa non esiste o quasi e se crollano i giganti è dura per un po'...
Una piccola impresa riparte relativamente subito, gli ippopotami per smuoverli o li deve spingere lo Stato (come ben sappiamo noi) o sono cavoli amari...

tdi150cv
22-01-2009, 14:00
Volete farmi credere che Berlusconi aveva ragione sul fatto che siamo messi meglio degli altri paesi europei, o cacchio cacchio. Avrò una crisi di coscienza :O

be ... in realta' si puo' tranquillamente dire che almeno in quell'occasione da te citata il vecchio Silvio disse una verita' sacrosanta. Poi mi rendo conto che la verita' a volte puo' far male !

pegasoalatp
22-01-2009, 14:03
credo che nessuno sarebbe tanto stupido da imputare a zapatero di essere alla guida di un paese che è crollato dopo anni di crescita a ritmi quasi cinesi.

diciamo che ha la colpa (ma che avrebbe avuto CHIUNQUE altro al suo posto) di non aver alzato il piede dall'acceleratore e cominciato a consolidare i progressi ottenuti.

più che altro vorrei sentire la voce dei non pochi, qui sul forum, in ufficio, al bar che, fino a ieri "ah! la spagna..." "loro si" "mica come noi".

la crescita "incontrollata" prima o poi si paga; specialemente per i paesi che l'economia mondiale non la "fanno" ma la "subiscono".

hai appena fatto in tempo a scriverlo che, subito, non ti hanno deluso :asd:

gli rimangono solo fantastiche infrastrutture, criminilità dimezzata, immigrazione clandestina bassissima, tessuto industriale florido...

appena il tutto tornerà a crescere noi saremo al solito 0,0% loro ripartiranno col resto del mondo...

Insomma non sono loro ad essere i peggiori siamo noi che siamo sempre, sempre , sempre i mediocri...

dantes76
22-01-2009, 14:03
Mi pare di aver letto che per il 2009 sia preventivato un -2 % del PIL come per l' Italia, ma il loro tasso di disoccupazione raggiungera' il 16 (SEDICI) per cento. Se cosi' fosse, sara' una "quasi apocalisse" sociale.


allora in sicilia, siamo dentro l'apocalisse...

SweetHawk
22-01-2009, 14:03
Per uno che vive ad agrigento.. stranizzarsi della spagna...
io non riesco a stranizzrmi degli altri paesi, visto che vivo in sicilia...

Guarda, io ho un'azienda e proprio perché sto ad Agrigento noi siamo da 150 anni in crisi. Cioè per noi questo livello economico è normale da sempre, anzi se proprio devo essere onesto proprio quest'anno ci sono state e ci saranno fatti di crescita molto importanti (realizzazione dell'autostrata Agrigento- Caltanissetta sul tracciato dell'attuale SS640, parte a febbraio o nascita del 2° centro commerciale siciliano, il "Le Vigne", l'aeroporto privato di Moncada ecc ecc).
Detto questo mi stranizzo perché conoscevo la Spagna prima e la vedo oggi, come conoscevo altri posti prima e vedo la situazione oggi.
Per farla semplice forse uno che è abituato a mangiare poco alla fine se gli togli in proporzione 100grammi di panne lo regge meglio di uno che ha avuto caviale fino a ieri e oggi si ritrova a mangiare di nuovo rape e pane grosso.

dantes76
22-01-2009, 14:05
Guarda, io ho un'azienda e proprio perché sto ad Agrigento noi siamo da 150 anni in crisi. Cioè per noi questo livello economico è normale da sempre, anzi se proprio devo essere onesto proprio quest'anno ci sono state e ci saranno fatti di crescita molto importanti (realizzazione dell'autostrata Agrigento- Caltanissetta sul tracciato dell'attuale SS640, parte a febbraio o nascita del 2° centro commerciale siciliano, il "Le Vigne", l'aeroporto privato di Moncada ecc ecc).
Detto questo mi stranizzo perché conoscevo la Spagna prima e la vedo oggi, come conoscevo altri posti prima e vedo la situazione oggi.
Per farla semplice forse uno che è abituato a mangiare poco alla fine se gli togli in proporzione 100grammi di panne lo regge meglio di uno che ha avuto caviale fino a ieri e oggi si ritrova a mangiare di nuovo rape e pane grosso.

io mi riferivo al brrr....
E' nato il secondo centro commerciale.. l'aeroporto.. vi state evolvendo bene.. per lavarvi aspettate i cessi del nuovo aeroporto promesso da Cuffaro? o aspettate che piova?
brrrrrrr

Ps: di merce ne deve trafficare fra aeroporto e autostrada, visto che e' nato il secondo centro commerciale siciliano... brrrr, visti i turni della stribuzione idrinica.. tu dovresti stranizzarti...mm aspe'.. vediamo... del burkina faso?

SweetHawk
22-01-2009, 14:10
io mi riferivo al brrr....
E' nato il secondo centro commerciale.. l'aeroporto.. vi state evolvendo bene.. per lavarvi aspettate i cessi del nuovo aeroporto promesso da Cuffaro? o aspettate che piova?
brrrrrrr


Dantes perché stai cominciando a alzare i toni del dibattito? Ho finora visto tanta gente serena qui dentro e il dibattito è interessante. Su, evitiamo.
Noi i "cessi" li abbiamo in casa, siamo gente civilissima e non ci andremo mai a lavare nei "cessi" di qualsivoglia aeroporto o stazione. I problemi ci sono ma non offendiamo.

pegasoalatp
22-01-2009, 14:11
allora in sicilia, siamo dentro l'apocalisse...

per voi le normali leggi (dello stato, della fisica, dell' economia ecc) non valgono.......:D
Mi sa che vi si debba applicare un "allegato A" dedicato, purtroppo ancora da scrivere.

dantes76
22-01-2009, 14:12
per voi le normali leggi (dello stato, della fisica, dell' economia ecc) non valgono.......:D
Mi sa che vi si debba applicare un "allegato A" dedicato, purtroppo ancora da scrivere.

pero' nessuno fa brrrr... tu avendo 100 ton di sterco dentro causa, ti preoccuperesti dello stronzo lasciato dal cane del vicino, dentro la casa del vicino??

dantes76
22-01-2009, 14:20
Dantes perché stai cominciando a alzare i toni del dibattito? Ho finora visto tanta gente serena qui dentro e il dibattito è interessante. Su, evitiamo.
Noi i "cessi" li abbiamo in casa, siamo gente civilissima e non ci andremo mai a lavare nei "cessi" di qualsivoglia aeroporto o stazione. I problemi ci sono ma non offendiamo.

si ma per funzionare, dico i cessi si deve avere un liquido che esca pigiando un bottone, o ruotando qualcosa..
per essere civili, lo siamo tutti, dico i siciliani.. finche ti offendi, o vedi offesi, significa che i tuoi problemi restaeranni li, ahhhhh ma avete il 2° centro commerciale...
brr la spagna io posso dire al massimo brr gaza...

cocis
22-01-2009, 14:20
in inghilterra pare che sia sull'orlo della bancarotta .. :mbe:


http://crisis.blogosfere.it/2009/01/regno-unito-sullorlo-della-bancarotta.html

Dal Telegraph: Gordon Brown porta la Gran Bretagna sull'orlo della bancarotta. Il Paese guarda il precipizio. Siamo a rischio della peggiore umiliazione, con Londra che diventa una Reykjavik sul Tamigi e l'Inghilterra che finisce sott'acqua. Grazie all'arroganza, alla presuntuosa incompetenza seriale del Governo e di un gruppo di banchieri, la possibilità della bancarotta nazionale non è irrealistica.

Dall'Independent: Vendete tutte le sterline che avete. E' finita.
Uno dei principali investitori mondiali dà voce alle preoccupazioni del mercato. Jim Rogers, cofondatore della Quantum con George Soros, dichiara a Bloomberg: "Vi consiglio urgentemente di vendere tutte le sterline che avete. E' finita. Odio dirlo, ma non metterei più denaro nel Regno Unito."




Dal Guardian: Le banche sono fottute, noi siamo fottuti, il Paese è fottuto.
In privato, qualcosa di molto somigliante alla disperazione sta cominciando a serpeggiare nel governo. Dopo aver visto lo scivolone delle banche, un Ministro del Gabinetto inglese non scherzava quando ha detto: "Le banche sono fottute, noi siamo fottuti, il Paese è fottuto.

pegasoalatp
22-01-2009, 14:24
pero' nessuno fa brrrr... tu avendo 100 ton di sterco dentro causa, ti preoccuperesti dello stronzo lasciato dal cane del vicino, dentro la casa del vicino??

la discussione non e' incentrata sulla ben nota situazione del sud-italia, su cui ton di topics sono stati aperti.

dantes76
22-01-2009, 14:25
la discussione non e' incentrata sulla ben nota situazione del sud-italia, su cui ton di topics sono stati aperti.

no di economia e discocuppazione.. e nessuno iniziava con brrrr...

Ps: non ti ricordo in questi ton di topics sulla ben nota situazione del sud-italia.. forse per questo che l'italia va male?

tdi150cv
22-01-2009, 14:27
in inghilterra pare che sia sull'orlo della bancarotta .. :mbe:


http://crisis.blogosfere.it/2009/01/regno-unito-sullorlo-della-bancarotta.html

Dal Telegraph: Gordon Brown porta la Gran Bretagna sull'orlo della bancarotta. Il Paese guarda il precipizio. Siamo a rischio della peggiore umiliazione, con Londra che diventa una Reykjavik sul Tamigi e l'Inghilterra che finisce sott'acqua. Grazie all'arroganza, alla presuntuosa incompetenza seriale del Governo e di un gruppo di banchieri, la possibilità della bancarotta nazionale non è irrealistica.

Dall'Independent: Vendete tutte le sterline che avete. E' finita.
Uno dei principali investitori mondiali dà voce alle preoccupazioni del mercato. Jim Rogers, cofondatore della Quantum con George Soros, dichiara a Bloomberg: "Vi consiglio urgentemente di vendere tutte le sterline che avete. E' finita. Odio dirlo, ma non metterei più denaro nel Regno Unito."




Dal Guardian: Le banche sono fottute, noi siamo fottuti, il Paese è fottuto.
In privato, qualcosa di molto somigliante alla disperazione sta cominciando a serpeggiare nel governo. Dopo aver visto lo scivolone delle banche, un Ministro del Gabinetto inglese non scherzava quando ha detto: "Le banche sono fottute, noi siamo fottuti, il Paese è fottuto.

porco giuda , vuoi vedere che c'è Belusconi anche in Gran Bretagna ?

dantes76
22-01-2009, 14:28
porco giuda , vuoi vedere che c'è Belusconi anche in Gran Bretagna ?

prodi

HenryTheFirst
22-01-2009, 14:29
no di economia e discocuppazione.. e nessuno iniziava con brrrr...

Ps: non ti ricordo in questi ton di topics sulla ben nota situazione del sud-italia.. forse per questo che l'italia va male?

E' evidente che il brrr, che evidentemente ti piace tanto, stava ad indicare la sensazione data dal raffronto fra la situazione spagnola di pochi mesi e la situazione attuale.
Ciò detto, della sicilia si è già parlato e si parla abbondantemente in altri thread, questo parla di spagna, giappone, regno unito e crisi globale, pertanto ti invito a tornare sull'argomento.

HenryTheFirst
22-01-2009, 14:30
porco giuda , vuoi vedere che c'è Belusconi anche in Gran Bretagna ?

prodi

Se avete qualcosa di interessante da dire relativamente a Berlusconi e Prodi nel contesto dell'attuale crisi economica, ditelo pure.
Sottolineo il "Se".

dantes76
22-01-2009, 14:33
E' evidente che il brrr, che evidentemente ti piace tanto, stava ad indicare la sensazione data dal raffronto fra la situazione spagnola di pochi mesi e la situazione attuale.
Ciò detto, della sicilia si è già parlato e si parla abbondantemente in altri thread, questo parla di spagna, giappone, regno unito e crisi globale, pertanto ti invito a tornare sull'argomento.

disocuppazione
infrastrutture
meridione
sicilia

come vedi non mi sono mai allontanato..

allora a quanto sta il peso del meridione in italia? quanto incide la disoccupazione del merdione nel complesso italiano, e quanto questa frena l'italia?

la prov di agrigento quanto sta a disocuppazione? e come indice per gli investomenti la sicilia? infrastrutture nell'agrigentino come stanno messe, e nel meridione? qualita' dei servizi nel meridione? nelle prov siciliane?

senza il meridione si potrebbe discutere sul brr spagnolo, ma siccome l'italia ha il meridione, noi discutiamo del perche' del brrrr

SweetHawk
22-01-2009, 14:38
Certo che per stroncare la discussione attaccarsi al fatto che vivo ad Agrigento vuol dire che siete davvero incredbili. Io ho aperto una semplice discussione sul fatto che in certi luoghi che conosco bene è quasi panico (da qui il brrr). Punto.

Se poi qui s vuol ribadire che l'Italia è una merda interplanetaria, robe sul papa, Silvio e compagnia cantante vi prego di andare negli innumerevoli 3d che ci sono da sempre in questa sezione. Una volta tanto c'è un 3d, questo, in cui NON C'ENTRANO NIENTE LE COSE DI CUI VI PIACE TANTO PARLARE.

Qua si parla e lo ribadisco, del fatto che in molti paesi prima esempio per tutti oggi è quasi panico o per dirla con i giornali inglesi, bancarotta. FIne. E' vero, non è vero parliamone ma basta con le solite cose per amazzare qualsiasi 3d che non sia uno dei soliti! E che diamine!

SweetHawk
22-01-2009, 14:41
disocuppazione
infrastrutture
meridione
sicilia

come vedi non mi sono mai allontanato..

allora a quanto sta il peso del meridione in italia? quanto incide la disoccupazione del merdione nel complesso italiano, e quanto questa frena l'italia?

la prov di agrigento quanto sta a disocuppazione? e come indice per gli investomenti la sicilia? infrastrutture nell'agrigentino come stanno messe, e nel meridione? qualita' dei servizi nel meridione? nelle prov siciliane?

senza il meridione si potrebbe discutere sul brr spagnolo, ma siccome l'italia ha il meridione, noi discutiamo del perche' del brrrr

Ma apriti un 3d a parte... :doh:

dantes76
22-01-2009, 14:42
Certo che per stroncare la discussione attaccarsi al fatto che vivo ad Agrigento

no, perche' senza qualche centinaio di agrigento, o di palermo, il tuo discorso avrebbe un senso.. l'italia senza il peso di queste centinaia di citta' simil palermo[ ti faccio felice] qualcuno potrebbe scrive:

al ritorno dalla germania brrr
al ritorno dalla francia brrr
al ritorno dalla spagna..peggio di calcutta

ma tu scrivi brrr, ma brrr de cosa? tu e qualche altro vorrebbero analizzare altri, senza prima vedere se stessi? vuoi parlare degli altri, sperando che vadano peggio di noi, sperando che qui vada meglio?
tu posta dati economici italiani, io ti chiedere 24 ore su 24 quanto su questi dati incide il meridione :)

scorpionkkk
22-01-2009, 14:50
io questo thread non lo capisco: la Spagna ferma la sua crescita e noi stiamo li a fare i grandi eroi dell'economia?
Quelli, almeno per un periodo, sono cresciuti, si sono mossi ed hanno incontrato la crisi, quando finirà ricominceranno a crescere e chi aveva contratto debiti troppo elevati si attaccherà ma è una questione di buon senso personale e non di Spagna vs. Italia.

Noi d'altro canto abbiamo abbracciato la filosofia "mal comune mezzo gaudio" ed ora ci ritroviamo a fare i grandi esperti dell'economia internazionale con le pezze sul sedere solo perchè siamo stati sempre in perdita e quindi la crisi ci toccherebbe poco (cosa ancora da vedere tra l'altro, personalmente sto lavorando gratis dal 1° gennaio, se non è crisi questa..).

pegasoalatp
22-01-2009, 14:56
no, perche' senza qualche centinaio di agrigento, o di palermo, il tuo discorso avrebbe un senso.. l'italia senza il peso di queste centinaia di citta' simil palermo[ ti faccio felice] qualcuno potrebbe scrive:

al ritorno dalla germania brrr
al ritorno dalla francia brrr
al ritorno dalla spagna..peggio di calcutta

ma tu scrivi brrr, ma brrr de cosa? tu e qualche altro vorrebbero analizzare altri, senza prima vedere se stessi? vuoi parlare degli altri, sperando che vadano peggio di noi, sperando che qui vada meglio?

credo che qui nessuno speri che altri vadano peggio, magari per poi poter dire che questo o quel politico avesse ragione.
Si stava cercando di fare una discussione non faziosa, su come sembri apparire che la crisi possa colpire molto piu' pesantemente alcune nazioni (che sembravano assai piu' sane) rispetto all' Italia.
Questo non per dire che l' Italia e' il paese del tutto va bene, ma che forse abbiamo alcune condizioni che forse ci permetteranno di "sfangarla" meno peggio di altri.
Sicuramente non si risolvera' il problema del sud italia prima della fine della crisi: e' da considerarsi come una "costante nell' equazione della crisi" e non ne cambiera' il destino. oppure no ? :boh:

dantes76
22-01-2009, 14:57
credo che qui nessuno speri che altri vadano peggio, magari per poi poter dire che questo o quel politico avesse ragione.
Si stava cercando di fare una discussione non faziosa, su come sembri apparire che la crisi possa colpire molto piu' pesantemente alcune nazioni (che sembravano assai piu' sane) rispetto all' Italia.
Questo non per dire che l' Italia e' il paese del tutto va bene, ma che forse abbiamo alcune condizioni che forse ci permetteranno di "sfangarla" meno peggio di altri.
Sicuramente non si risolvera' il problema del sud italia prima della fine della crisi: e' da considerarsi come una "costante nell' equazione della crisi" e non ne cambiera' il destino. oppure no ? :boh:

tutte le nazioni? perche' le banche italiane tranne una che fara' il botto, non sono esposte come altre banche? perche non sono cosi' internazionali forse??

pegasoalatp
22-01-2009, 14:58
io questo thread non lo capisco: la Spagna ferma la sua crescita e noi stiamo li a fare i grandi eroi dell'economia?
Quelli, almeno per un periodo, sono cresciuti, si sono mossi ed hanno incontrato la crisi, quando finirà ricominceranno a crescere e chi aveva contratto debiti troppo elevati si attaccherà ma è una questione di buon senso personale e non di Spagna vs. Italia.

Noi d'altro canto abbiamo abbracciato la filosofia "mal comune mezzo gaudio" ed ora ci ritroviamo a fare i grandi esperti dell'economia internazionale con le pezze sul sedere solo perchè siamo stati sempre in perdita e quindi la crisi ci toccherebbe poco (cosa ancora da vedere tra l'altro, personalmente sto lavorando gratis dal 1° gennaio, se non è crisi questa..).

Anche tu hai capito poco dello spirito originario del topic.
:fagiano: :fagiano:

dantes76
22-01-2009, 14:58
Anche tu hai capito poco dello spirito originario del topic.
:fagiano: :fagiano:

si certo...

sider
22-01-2009, 15:00
LA crisi qui non l'abbiamo ancora vista realmente, è questo il punto. Vedremo verso Giugno. Adesso si vive del lavoro ordinato molti mesi fa.

pegasoalatp
22-01-2009, 15:00
tutte le nazioni? perche' le banche italiane tranne una che fara' il botto, non sono esposte come altre banche? perche non sono cosi' internazionali forse??

il "tutte" non c'e' nel mio testo.
Chi fara' il botto ?
Quanto alle banche non internazionali, e' un bene o un male ?

Ferdy78
22-01-2009, 15:01
@SweetHawk
per curiosità che produci?

Non guardare alla Spagna, pensa a quel che NON ti dicono....i cari politici italiani,

Il tessuto che dacantano, ossia le PMI stanno saltando come pallottole.;)

I piccoli artigiani, le piccole fabbricchete, i negozietti sono stritolati.

vantati del 2° centro commerciale più grande, mi raccomando, vantatene;)

qua da me (poco distante da AG) c'è Etnapolis, due auchan, altri tre piccoli + in costruzione la coop...bene secondo te e un bene o un male per i classici negozietti di una volta???

PS se CT (ci sono botteghe sfitte da far paura, negozi aperti fino a settimane fa closed...) sta cascando a pezzi, in tutti i sensi...non oso pensare come sia ridotta AG...:D

AH e non credere a Treconti sulla solidità delle famiglie italiane e sul minor debito privato, piuttosto chiediti perchè spuntano letteralmente come i funghi agenzie di scommesse e agenzie di prestiti:D

HenryTheFirst
22-01-2009, 15:02
no, perche' senza qualche centinaio di agrigento, o di palermo, il tuo discorso avrebbe un senso.. l'italia senza il peso di queste centinaia di citta' simil palermo[ ti faccio felice] qualcuno potrebbe scrive:

al ritorno dalla germania brrr
al ritorno dalla francia brrr
al ritorno dalla spagna..peggio di calcutta

ma tu scrivi brrr, ma brrr de cosa? tu e qualche altro vorrebbero analizzare altri, senza prima vedere se stessi? vuoi parlare degli altri, sperando che vadano peggio di noi, sperando che qui vada meglio?
tu posta dati economici italiani, io ti chiedere 24 ore su 24 quanto su questi dati incide il meridione :)

Il motivo del brr te l'ha spiegato e non è oggetto del thread, le questioni da te evidenziate come freno dell'italia neppure. Hai contestato il mio richiamo nonostante ti avessi chiesto di tornare on topic, continuando a parlare d'altro.

Se SweetHawk vuole aprire una discussione sugli sviluppi economici di alcuni stati esteri senza puntare l'obiettivo sulla situazione economica italiana è liberissimo di farlo, mentre tu non sei affatto libero di impedirglielo.
Se gli argomenti che hai menzionato ti stanno a cuore apri pure una discussione in merito. Potrai farlo domani, al termine della sospensione di 1 giorno.

dave4mame
22-01-2009, 15:19
tutte le nazioni? perche' le banche italiane tranne una che fara' il botto, non sono esposte come altre banche? perche non sono cosi' internazionali forse??

credo di non approfittare della tua sospensione se ti ribatto che in italia, se dovesse saltare una banca (specialmente QUELLA banca) salta non solo il sistema bancario, ma tutto il paese...

killercode
22-01-2009, 15:24
l'italia non può cadere, è già a terra :asd:

LUVІ
22-01-2009, 15:44
io questo thread non lo capisco: la Spagna ferma la sua crescita e noi stiamo li a fare i grandi eroi dell'economia?

Quoto.
Se interrompono la loro crescita è perchè SONO 10 ANNI CHE CRESCONO.
Noi non CRESCIAMO DA 20 ANNI! Che cosa casio c'è da confrontare?!?!?!?!? :rolleyes:

giannola
22-01-2009, 17:16
Tornato dalla Spagna per vari motivi ho osservato la situazione e beh rispetto a un anno fa sembra un altro paese, sia dalle parole degli spagnoli che nei fatti.
Decine e decine di aziende stanno fallendo malamente, tantissima gente, accecata da una ascesa economica notevole si era caricata di mutui, il mercato edilizio che era cresciuto da far spavento e che sta collassando.
Insomma, tornando nella nostra italietta, sarà che un po' nella cacca ci siamo da sempre e forse non abbiamo un tessuto industriale/finanziario da grandi imprese così vasto, ma beh, è un bel po' meglio...
E ultimamente, parlando con la famiglia di mia moglie che è Giapponese, anche lì stanno molto preoccupati e lì son tutti colossi che reggono il sistema. Non parliamo di Inghilterra dove abita mio fratello e che manca poco che scappa.

Io non ci sto capendo più niente però forse è un momento in cui un po' tutti quelli che ci prendevano per il culo non lo stanno più facendo. Parlando proprio con i colleghi spagnoli mi dicevano che l'Italia proprio perché la gente è stata sempre sparagnina, fatta di botteghe e piccole aziende familiari bene o male sta reggendo ma altrove tra carte di credito azze, mutui stellari dati a chiunque e robe varie la gente (l'economia reale) si sta trovando con le pezze al culo perché davvero imbrogliata.

Apro questo 3d per scambiare qualche opinione in merito...


beh il fatto è che Zapy è stato parecchio mitizzato soprattutto dagli italiani...ma zapatero è prima di tutto un uomo e come tale non ha la bacchetta magica, la spagna poi ha i suoi limiti economici e quindi è normale che paghi (come la russia, l'islanda, gli usa, ecc) i risvolti della crisi.

Quindi prima non era un "Dio" come adesso non è un incapace. ;)

Sono dello stesso avviso anche per Obama, per cui ho sicuramente meno aspettative e sono consapevole che le enormi aspettative che da parte dell'opinione pubblica si sono concentrate su di lui (si ha quasi la sensazione che sia una specie di salvatore) potrebbero essere controproducenti rispetto ai suoi programmi: qualora non tutto andasse bene potrebbe esserci un effetto sfiducia a valanga.

dave4mame
22-01-2009, 17:19
eh... è incredibile l'hype che c'è su obama.

non c'è praticamente NULLA che possa permettere di formulare delle aspettative su obama; nè in bene nè in male.

di fatto, in questo momento, l'unica cosa di epocale che ha fatto è quella di essere "mezzo nero".
e non l'ha nemmeno fatta lui :D

Fritz!
22-01-2009, 17:21
eh... è incredibile l'hype che c'è su obama.

non c'è praticamente NULLA che possa permettere di formulare delle aspettative su obama; nè in bene nè in male.

di fatto, in questo momento, l'unica cosa di epocale che ha fatto è quella di essere "mezzo nero".
e non l'ha nemmeno fatta lui :D

Comunque, anche fosse sto mix tra john lennon, garibaldi, churchill e gesù cristo... a noi europei ne verrebbe in ogni caso ben poco.

dave4mame
22-01-2009, 17:23
Comunque, anche fosse sto mix tra john lennon, garibaldi, churchill e gesù cristo... a noi europei ne verrebbe in ogni caso ben poco.

azz.. un ladro di cavalli, un ubriacone e due morti ammazzati.
ottima scelta eh? :D

zerothehero
22-01-2009, 17:27
Volete farmi credere che Berlusconi aveva ragione sul fatto che siamo messi meglio degli altri paesi europei, o cacchio cacchio. Avrò una crisi di coscienza :O

Su alcune cose siamo messi meglio. Ad esempio le nostre famiglie hanno un indebitamento privato piuttosto basso (anzi il più basso in europa, pari al 70%..in Uk sono al 150%) e le nostre banche stanno tenendo senza praticamente interventi pubblici.
Ma non per merito suo. :O
Il governo attuale dovrebbe addolcire un pò questo -2% del pil con interventi di spesa pubblica. (tanto sotto il 3% di deficit/pil è impossibile rimanere, quasi tutti i paesi spagna compresa sforeranno..forse solo la Germania rimarrà sotto il 3%, perchè la Merkel preferisce la stabilità finanziaria piuttosto che fare politiche di tipo keynesiano espansive..magari avrà ragione lei..chissà)..a parte qualche centinaio di milioni di euro per la social card (apprezzabile) e qualche soldino per gli ammortizzatori non ho visto nient'altro.
Ma magari non ho posto molta attenzione a quello che ha fatto il governo, perchè quest'ultimo mese mi sono interessato più che altro ad Israele e all'invasione militare della striscia.
Diciamo che il governo ha fatto molto, ma io non me ne sono accorto. :asd:

Pot
22-01-2009, 17:29
imho il problema in UK e' la valuta in cui le banche sono indebitate.. se sei indebitato in euro e la gente paga le rate in sterline e la tua moneta si svaluta ti viene difficile ridare indietro i dollari.

zerothehero
22-01-2009, 17:32
Dal Guardian: Le banche sono fottute, noi siamo fottuti, il Paese è fottuto. [/B]
In privato, qualcosa di molto somigliante alla disperazione sta cominciando a serpeggiare nel governo. Dopo aver visto lo scivolone delle banche, un Ministro del Gabinetto inglese non scherzava quando ha detto: "Le banche sono fottute, noi siamo fottuti, il Paese è fottuto.

Boh, io so solo che un mio amico bancario che prima lavorava alla Royal Bank of Scotland, adesso lavora a Lugano per un'altra banca. Insomma, stanno licenziando a manetta. :fagiano:
Bancarotta..beh forse è un pò esagerato.
Certo che la Gran Bretagna dovrà per forza di cose aumentare il suo debito pubblico e acquistare il marciume della cartaccia in mano alle banche che non vale più niente, cosa che essendo intorno al 60% può fare abbastanza agevolmente.

zerothehero
22-01-2009, 17:35
azz.. un ladro di cavalli, un ubriacone e due morti ammazzati.
ottima scelta eh? :D

Neanche Obama il Salvatore potrà risparmiarci la megarecessione 2009. :sofico:

Fritz!
22-01-2009, 17:59
Su alcune cose siamo messi meglio. Ad esempio le nostre famiglie hanno un indebitamento privato piuttosto basso (anzi il più basso in europa, pari al 70%..in Uk sono al 150%) e le nostre banche stanno tenendo senza praticamente interventi pubblici.
Ma non per merito suo. :O
Il governo attuale dovrebbe addolcire un pò questo -2% del pil con interventi di spesa pubblica. (tanto sotto il 3% di deficit/pil è impossibile rimanere, quasi tutti i paesi spagna compresa sforeranno..forse solo la Germania rimarrà sotto il 3%, perchè la Merkel preferisce la stabilità finanziaria piuttosto che fare politiche di tipo keynesiano espansive..magari avrà ragione lei..chissà)..a parte qualche centinaio di milioni di euro per la social card (apprezzabile) e qualche soldino per gli ammortizzatori non ho visto nient'altro.
Ma magari non ho posto molta attenzione a quello che ha fatto il governo, perchè quest'ultimo mese mi sono interessato più che altro ad Israele e all'invasione militare della striscia.
Diciamo che il governo ha fatto molto, ma io non me ne sono accorto. :asd:

Io invece trovo un po' inquietante l'idea che i governi si mettano a varare mega piani marshall a favore di questo o di quello.

zerothehero
22-01-2009, 18:08
Io invece trovo un po' inquietante l'idea che i governi si mettano a varare mega piani marshall a favore di questo o di quello.

Ma BRown che deve fare?
Far fallire tutte le banche?

Fritz!
22-01-2009, 18:11
Ma BRown che deve fare?
Far fallire tutte le banche?

non ho la piu pallida idea di cosa dovrebbe fare.

Ma mi pare che quelo che ha fatto sia stato, a voler essere generosi, inutile.

gugoXX
22-01-2009, 18:24
Il sistema bancario e' importante, oserei dire indispensabile.
Le singole banche no. Per quanto mi riguarda possono anche fallire.

Succederebbe probabilmente come nel '29.
Recessione per 3-4 anni e poi si riparte con piu' voglia di prima. Nessuno era morto di fame, questo e' l'importante.
Speriamo solo che non si creino pero' di nuovo le condizioni sufficienti per far saltare fuori estremismi politici dittatoriali che potrebbero portare ad azioni questa volta piu' probabilmente drastiche e magari anche irreparabili.

Ventresca
22-01-2009, 18:27
be ... in realta' si puo' tranquillamente dire che almeno in quell'occasione da te citata il vecchio Silvio disse una verita' sacrosanta. Poi mi rendo conto che la verita' a volte puo' far male !

Silvio ha detto la verità, ma questo nostro "vantaggio" puoi stare certo che non è merito del suo operato...

Ventresca
22-01-2009, 18:32
Ma BRown che deve fare?
Far fallire tutte le banche?

non ho la piu pallida idea di cosa dovrebbe fare.

Ma mi pare che quelo che ha fatto sia stato, a voler essere generosi, inutile.

Non so se siete a conoscenza della famigerata gaffe di Brown sul "We can save the banks, we can save the world"... :D :D

Fritz!
22-01-2009, 18:33
Non so se siete a conoscenza della famigerata gaffe di Brown sul "We can save the banks, we can save the world"... :D :D

no no
ha detto proprio

we have saved the world.. ehm the banks.

Fritz!
22-01-2009, 18:47
comunque in cina la crescita economica é scesa al 6.8% nell'ultimo trimestre 2008

per il primo trimestre 2009 si prevede una diminuzione dell'export intorno al 20%

SweetHawk
22-01-2009, 18:57
@SweetHawk
per curiosità che produci?

Non guardare alla Spagna, pensa a quel che NON ti dicono....i cari politici italiani,

Il tessuto che dacantano, ossia le PMI stanno saltando come pallottole.;)

I piccoli artigiani, le piccole fabbricchete, i negozietti sono stritolati.

vantati del 2° centro commerciale più grande, mi raccomando, vantatene;)

qua da me (poco distante da AG) c'è Etnapolis, due auchan, altri tre piccoli + in costruzione la coop...bene secondo te e un bene o un male per i classici negozietti di una volta???

PS se CT (ci sono botteghe sfitte da far paura, negozi aperti fino a settimane fa closed...) sta cascando a pezzi, in tutti i sensi...non oso pensare come sia ridotta AG...:D

AH e non credere a Treconti sulla solidità delle famiglie italiane e sul minor debito privato, piuttosto chiediti perchè spuntano letteralmente come i funghi agenzie di scommesse e agenzie di prestiti:D


Abbiamo due aziende, una di distribuzione e poi un albergo. Il 2008 si è chiuso con un +32% di fatturato e il 2009 sembra in linea. Nella riunione di confesercenti di dicembre ufficialmente ci si è lamentati ma poi uscendo e parlando inter nos l'idea generale è che il 2008 è stato un buon anno per quasi tutti. Ripeto, il 2009 non so come sarà ma finora non ho visto panico, all'estero invece sì e parecchio. Sarà forse che qui siamo pochi e ognuno più o meno ha i suoi spazi che si reggono sulla sussistenza e quindi meno di così non possiamo andare fisiologicamente. Stavo pensando quello.

Sursit
22-01-2009, 19:28
Il problema della spagna è che ha un alto debito privato (però almeno il debito pubblico è basso, noi il contrario), la crescita economica di questi ultimi anni (per un 15%) è stata basata sull'edilizia (selvaggia) e che l'economia da loro come in tutta europa non tira più, con conseguenze molto negative anche sul lato occupazionale (disoccupazione che ha già superato l'11%)
Abituati ad una crescita del 2,5-3% deve essere uno schock per loro..
Mai mitizzato l'economia spagnola, anzi.
Io sapevo che il 12% del lo PIL veniva dato dal turismo, mentre l'edilizia e l'industria dell'auto pesavano ciascuna per l'11%.
Logico che con la situazione attuale loro sentano la crisi più di noi, già quast'estate mi sono un attimino preoccupato perchè in certi posti si vedevano a occhio meno turisti rispetto al 2007, e la crisi dell'auto era già pesante. E con la sterlina quasi in parità con l'euro, quest'anno ho il timore che il turismo spagnolo sarà davvero messo in ginocchio.

dave4mame
22-01-2009, 20:26
Il sistema bancario e' importante, oserei dire indispensabile.
Le singole banche no. Per quanto mi riguarda possono anche fallire.

Succederebbe probabilmente come nel '29.
Recessione per 3-4 anni e poi si riparte con piu' voglia di prima. Nessuno era morto di fame, questo e' l'importante.
Speriamo solo che non si creino pero' di nuovo le condizioni sufficienti per far saltare fuori estremismi politici dittatoriali che potrebbero portare ad azioni questa volta piu' probabilmente drastiche e magari anche irreparabili.

non chiedermi link perchè.... non ne ho.

ma io sono convinto, che tanto quanto il sistema bancario italiano è assai più
stabile di quello anglosassone (per la storia che lo ha visto privatizzarsi in tempi relativamente recenti, perchè in italia non esistono investment banking, perchè in italia le banche non posso entrare direttamente nel patrimonio delle aziende e bla bla bla).

beh, dicevo... è mia opinione personalissima e opinabilissima che, se dovesse fallire una banca più grossa della BCC di caronno pertusella, beh... gli fa dietro tutto il sistema bancario, stile "big domino rally"

JackTheReaper
22-01-2009, 20:41
Ammonizione anche per te.

e per il signorino che è volutamente andato OT flammando allegramente? :rolleyes:

ma per favore....

zerothehero
22-01-2009, 21:33
non ho la piu pallida idea di cosa dovrebbe fare.

Ma mi pare che quelo che ha fatto sia stato, a voler essere generosi, inutile.

Bisogna vedere se il farmaco è inutile per la malattia, se la malattia è incurabile e bisogna solo aspettare il decorso naturale o se il farmaco è stato iniettato in dosi insufficienti.
Quale delle tre mie immagini pensi sia la più vicina alla realtà? :fagiano:

gpc
22-01-2009, 22:26
Mi pare di aver letto che per il 2009 sia preventivato un -2 % del PIL come per l' Italia, ma il loro tasso di disoccupazione raggiungera' il 16 (SEDICI) per cento. Se cosi' fosse, sara' una "quasi apocalisse" sociale.

L'altro giorno sul giornale parlavano di quasi il 20%, ossia il tasso attuale, se non erro, dell'Andalucia.


Detto questo mi stranizzo perché conoscevo la Spagna prima e la vedo oggi, come conoscevo altri posti prima e vedo la situazione oggi.
Per farla semplice forse uno che è abituato a mangiare poco alla fine se gli togli in proporzione 100grammi di panne lo regge meglio di uno che ha avuto caviale fino a ieri e oggi si ritrova a mangiare di nuovo rape e pane grosso.

Mah qui la gente è molto preoccupata.
Una sana crisi non può che fargli bene nel settore edilizio, praticamente la Spagna si è trasformata nella fiera dell'ecomostro negli ultimi anni, qui a Maiorca poi ci sono posti che farebbero sembrare qualunque zona di cosa abusivamente costruita in Italia un pezzo di parco naturale...
Comunque, io vedo una fondamentale differenza: l'Italia ha "schivato" -per ora- la crisi a totale scapito dei lavoratori, ossia ha messo una pezza ai problemi lavorativi nazionali e internazionali con uno sfruttamento del lavoro sottopagato che veramente ha pochi precedenti in Europa. Qui ti posso dire che, pure in crisi, la gente assume con contratti regolari, indeterminati, etc.
Se l'Italia è rimasta a galla (come la cacca) è stato per questo, non per altre ragioni, o almeno solo marginalmente per esse. IMHO...

Onisem
22-01-2009, 22:43
Su alcune cose siamo messi meglio. Ad esempio le nostre famiglie hanno un indebitamento privato piuttosto basso (anzi il più basso in europa, pari al 70%..in Uk sono al 150%) e le nostre banche stanno tenendo senza praticamente interventi pubblici.
Ma non per merito suo. :O
Il governo attuale dovrebbe addolcire un pò questo -2% del pil con interventi di spesa pubblica. (tanto sotto il 3% di deficit/pil è impossibile rimanere, quasi tutti i paesi spagna compresa sforeranno..forse solo la Germania rimarrà sotto il 3%, perchè la Merkel preferisce la stabilità finanziaria piuttosto che fare politiche di tipo keynesiano espansive..magari avrà ragione lei..chissà)..a parte qualche centinaio di milioni di euro per la social card (apprezzabile) e qualche soldino per gli ammortizzatori non ho visto nient'altro.
Ma magari non ho posto molta attenzione a quello che ha fatto il governo, perchè quest'ultimo mese mi sono interessato più che altro ad Israele e all'invasione militare della striscia.
Diciamo che il governo ha fatto molto, ma io non me ne sono accorto. :asd:

Scusa la domanda da sempliciotto: ma sforare il 3% deficit/PIL non ha significato un pò diverso con il debito pubblico che ci ritroviamo noi, rispetto a se sfora qualcun altro? :p

Onisem
22-01-2009, 22:46
Abbiamo due aziende, una di distribuzione e poi un albergo. Il 2008 si è chiuso con un +32% di fatturato e il 2009 sembra in linea. Nella riunione di confesercenti di dicembre ufficialmente ci si è lamentati ma poi uscendo e parlando inter nos l'idea generale è che il 2008 è stato un buon anno per quasi tutti. Ripeto, il 2009 non so come sarà ma finora non ho visto panico, all'estero invece sì e parecchio. Sarà forse che qui siamo pochi e ognuno più o meno ha i suoi spazi che si reggono sulla sussistenza e quindi meno di così non possiamo andare fisiologicamente. Stavo pensando quello.
:rolleyes:

gigio2005
22-01-2009, 22:46
fatemi capire una cosa

la spagna e' fottuta
l'italia e' fottuta
l'uk e' fottuta
l'irlanda e' fottuta
gli usa sono fottuti


ingegneri,biologi,chimici e fisici vengono licenziati ovunque (cit.), le fabbriche chiudono, morte e pestilenza si avvicinano, il colera e' alle porte, la guerra termonucleare globale pure...


quindi?

da qualche parte nel mondo dovra' pur esserci un'economia florida... se l'occidente va a picco chi e' che sta guadagnando? india? africa? sudamerica?

_Magellano_
22-01-2009, 23:04
Il "compagno" Zapatero è responsabile di ben altre nefandezze, la prima è che grazie a lui ed al suo governo "illuminato" è scritto nero su bianco che a parità di reato ad un uomo spetti molta più galera che ad una donna, la seconda "perla" è che se un uomo viene riconosciuto innocente dall'accusa di molestie sessuali (succede minimo nel 50% de casi) non può querelare a sua volta la controparte per diffamazione, ma si tiene per sempre "l'accusa" anche se perfettamente estraneo ai reati contestatigli, bene fanno gli immigrati islamici sempre più numerosi a fagocitarli ogni giorno di più.....Ma possibile che nessuno fermi queste indecenze? davvero roba che la lega a confronto ci va giù leggera con i clandestini. :rolleyes:


fatemi capire una cosa

la spagna e' fottuta
l'italia e' fottuta
l'uk e' fottuta
l'irlanda e' fottuta
gli usa sono fottuti


ingegneri,biologi,chimici e fisici vengono licenziati ovunque (cit.), le fabbriche chiudono, morte e pestilenza si avvicinano, il colera e' alle porte, la guerra termonucleare globale pure...


quindi?

da qualche parte nel mondo dovra' pur esserci un'economia florida... se l'occidente va a picco chi e' che sta guadagnando? india? africa? sudamerica?Se non ho capito male siamo tutti legati da una catena e se si rompe un paletto e la catena cade a terra immancabilmente esercita trazione anche agli altri anelli con il rischio di indebolire anche gli altri paletti che sorreggono gli anelli tratti. :boh:

dave4mame
22-01-2009, 23:10
fatemi capire una cosa

la spagna e' fottuta
l'italia e' fottuta
l'uk e' fottuta
l'irlanda e' fottuta
gli usa sono fottuti


ingegneri,biologi,chimici e fisici vengono licenziati ovunque (cit.), le fabbriche chiudono, morte e pestilenza si avvicinano, il colera e' alle porte, la guerra termonucleare globale pure...


quindi?

da qualche parte nel mondo dovra' pur esserci un'economia florida... se l'occidente va a picco chi e' che sta guadagnando? india? africa? sudamerica?

più semplicemente... anche nessuno.
è probabile che tutti staremmo un po' o molto peggio.

e la cosa assurda è che, detto in termini molto "grezzi" non è che avremo a disposizione meno beni "tangibili".... ma che ci sarà molta gente (che potrebbe produrli) disoccupata...

apocalypsestorm
22-01-2009, 23:14
la crisi e' semplice, trasferimento di immensi capitali verso i nuovi paesi emergenti,
che si apprestano a diventare una delle prime potenze industriali del pianeta....
chi e' furbo inizi a studiare il cinese... ;)

gigio2005
22-01-2009, 23:16
più semplicemente... anche nessuno.
è probabile che tutti staremmo un po' o molto peggio.

e la cosa assurda è che, detto in termini molto "grezzi" non è che avremo a disposizione meno beni "tangibili".... ma che ci sarà molta gente (che potrebbe produrli) disoccupata...

scusa ma se uno perde...un altro guadagna...o no?

songoge
23-01-2009, 00:59
scusa ma se uno perde...un altro guadagna...o no?

Allora ti faccio un esempio banalissimo.
Prendi un'isola popolata solo da tre tribù.

La Prima Tribù produce solo carne (alleva o caccia)
La Seconda produce solo pesce (alleva o caccia)
La Terza coltiva la terra

La 1° acquista dalla 2° il pesce e dalla 3° la verdura e la frutta
La 2° acquista dalla 1° e dalla 3°
La 3° acquista dalla 1° e 2°

In questo modo,tutte e tre crescono. Nessuno perde. Tutti guadagnano.

Metti ora il caso che la 1° e la 2° tribù spariscono (es. si sono ammazzati a vicenda). La 3° tribù, sarà destinata a scomparire pian piano con il passare del tempo.

Fai lo stesso gioco con le aree geografiche al posto delle tribù. (Occidente-Oriente).
Sostituisci ora le nazioni (USA-Cina-UK-UeroZona ecc...).
Sostituisci ora le aziende.
Infine sostituisci le persone.

Capito che nessuno guadagna, quando c'è qualcuno che perde?
Se qualcuno perde,si trascina il suo vicino e così via, fino all'ultimo.
In situazioni normali, la catena si ferma nel punto meno debole.
Oggi il problema è che la catena sta cedendo da più parti contemporaneamente. Non ha modo di fermarsi da sola. Ha bisogno di un aiuto. L'aiuto deve necessariamente partire dal basso,cioè le persone. Stringere la cinghia,soffrire per qualche anno e ricostruire una nuova catena solida.

Capito adesso?:D

gigio2005
23-01-2009, 01:12
Allora ti faccio un esempio banalissimo.
Prendi un'isola popolata solo da tre tribù.

La Prima Tribù produce solo carne (alleva o caccia)
La Seconda produce solo pesce (alleva o caccia)
La Terza coltiva la terra

La 1° acquista dalla 2° il pesce e dalla 3° la verdura e la frutta
La 2° acquista dalla 1° e dalla 3°
La 3° acquista dalla 1° e 2°

In questo modo,tutte e tre crescono. Nessuno perde. Tutti guadagnano.

Metti ora il caso che la 1° e la 2° tribù spariscono (es. si sono ammazzati a vicenda). La 3° tribù, sarà destinata a scomparire pian piano con il passare del tempo.

Fai lo stesso gioco con le aree geografiche al posto delle tribù. (Occidente-Oriente).
Sostituisci ora le nazioni (USA-Cina-UK-UeroZona ecc...).
Sostituisci ora le aziende.
Infine sostituisci le persone.

Capito che nessuno guadagna, quando c'è qualcuno che perde?
Se qualcuno perde,si trascina il suo vicino e così via, fino all'ultimo.
In situazioni normali, la catena si ferma nel punto meno debole.
Oggi il problema è che la catena sta cedendo da più parti contemporaneamente. Non ha modo di fermarsi da sola. Ha bisogno di un aiuto. L'aiuto deve necessariamente partire dal basso,cioè le persone. Stringere la cinghia,soffrire per qualche anno e ricostruire una nuova catena solida.

Capito adesso?:D

no...

la terza tribu' potrebbe imparare a pescare e cacciare

StefAno Giammarco
23-01-2009, 01:25
e per il signorino che è volutamente andato OT flammando allegramente? :rolleyes:

ma per favore....

Ne converrai che ammonizione più pubblica contestazione dell'operato dei moderatori contribuiscono in maniera netta a confezionare una giusta sospensione... ovviamente di tre giorni.

Gos
23-01-2009, 01:34
in inghilterra pare che sia sull'orlo della bancarotta .. :mbe:


http://crisis.blogosfere.it/2009/01/regno-unito-sullorlo-della-bancarotta.html

Dal Telegraph: Gordon Brown porta la Gran Bretagna sull'orlo della bancarotta. Il Paese guarda il precipizio. Siamo a rischio della peggiore umiliazione, con Londra che diventa una Reykjavik sul Tamigi e l'Inghilterra che finisce sott'acqua. Grazie all'arroganza, alla presuntuosa incompetenza seriale del Governo e di un gruppo di banchieri, la possibilità della bancarotta nazionale non è irrealistica.

Dall'Independent: Vendete tutte le sterline che avete. E' finita.
Uno dei principali investitori mondiali dà voce alle preoccupazioni del mercato. Jim Rogers, cofondatore della Quantum con George Soros, dichiara a Bloomberg: "Vi consiglio urgentemente di vendere tutte le sterline che avete. E' finita. Odio dirlo, ma non metterei più denaro nel Regno Unito."




Dal Guardian: Le banche sono fottute, noi siamo fottuti, il Paese è fottuto.
In privato, qualcosa di molto somigliante alla disperazione sta cominciando a serpeggiare nel governo. Dopo aver visto lo scivolone delle banche, un Ministro del Gabinetto inglese non scherzava quando ha detto: "Le banche sono fottute, noi siamo fottuti, il Paese è fottuto.

questa situazione può essere dovuta, almeno in parte, al fatto che non hanno mai voluto adottare l'euro?

elevul
23-01-2009, 01:41
in inghilterra pare che sia sull'orlo della bancarotta .. :mbe:


http://crisis.blogosfere.it/2009/01/regno-unito-sullorlo-della-bancarotta.html

Dal Telegraph: Gordon Brown porta la Gran Bretagna sull'orlo della bancarotta. Il Paese guarda il precipizio. Siamo a rischio della peggiore umiliazione, con Londra che diventa una Reykjavik sul Tamigi e l'Inghilterra che finisce sott'acqua. Grazie all'arroganza, alla presuntuosa incompetenza seriale del Governo e di un gruppo di banchieri, la possibilità della bancarotta nazionale non è irrealistica.

Dall'Independent: Vendete tutte le sterline che avete. E' finita.
Uno dei principali investitori mondiali dà voce alle preoccupazioni del mercato. Jim Rogers, cofondatore della Quantum con George Soros, dichiara a Bloomberg: "Vi consiglio urgentemente di vendere tutte le sterline che avete. E' finita. Odio dirlo, ma non metterei più denaro nel Regno Unito."




Dal Guardian: Le banche sono fottute, noi siamo fottuti, il Paese è fottuto.
In privato, qualcosa di molto somigliante alla disperazione sta cominciando a serpeggiare nel governo. Dopo aver visto lo scivolone delle banche, un Ministro del Gabinetto inglese non scherzava quando ha detto: "Le banche sono fottute, noi siamo fottuti, il Paese è fottuto.
:eek:
Ma fino a qualche mese fa non stava benissimo? :eek:

zerothehero
23-01-2009, 09:25
Scusa la domanda da sempliciotto: ma sforare il 3% deficit/PIL non ha significato un pò diverso con il debito pubblico che ci ritroviamo noi, rispetto a se sfora qualcun altro? :p

Si, ma non perchè la commissione ci prenderà a bastonate (probabilmente la commissione chiederà un piano di rientro lasso, molto lasso, visto la crisi), ma perchè rischiamo, se dovessimo sbracare troppo, un downgrade da parte delle agenzie di rating.

zerothehero
23-01-2009, 09:27
In questo modo,tutte e tre crescono. Nessuno perde. Tutti guadagnano.


E' più o meno quello che dice anche Ricardo. :fagiano:

Onisem
23-01-2009, 09:28
Si, ma non perchè la commissione ci prenderà a bastonate (probabilmente la commissione chiederà un piano di rientro lasso, molto lasso, visto la crisi), ma perchè rischiamo, se dovessimo sbracare troppo, un downgrade da parte delle agenzie di rating.

O anche perchè rischiamo di strangolarci con gli interessi sul debito?

zerothehero
23-01-2009, 09:30
scusa ma se uno perde...un altro guadagna...o no?

Questo valeva quando il mercato non era globale. Adesso è semmai il contrario...infatti soffre la Cina, soffre la Fed. Russa, soffre l'Ue e soffrono gli Stati Uniti..praticamente tutti soffrono. -> :cry:

zerothehero
23-01-2009, 09:32
O anche perchè rischiamo di strangolarci con gli interessi sul debito?

E' collegato, se dobbiamo pagare più interessi sul debito per via del downgrade rischiamo di pagarla cara.
Col 105% del deficit/pil non possiamo fare una politica all'insegna della spesa pubblica massiccia...perchè oltre il 120% del deficit pil è quasi impossibile non finire in default.
Io avrei bloccato anche i 250ml di euro all'anno per 20 anni da dare al Libico, ma tant'è...

Fritz!
23-01-2009, 09:36
E' più o meno quello che dice anche Ricardo. :fagiano:

mah...
forse adam smith

Fritz!
23-01-2009, 09:40
questa situazione può essere dovuta, almeno in parte, al fatto che non hanno mai voluto adottare l'euro?

in parte si

o meglio, l'euro avrebbe fornito una protezione maggiore

zerothehero
23-01-2009, 09:51
mah...
forse adam smith

No, Ricardo.
http://economia.tesionline.it/economia/teoria.jsp?id=135

Anche Smith dice più o meno lo stesso, partendo dalla divisione del lavoro-> maggiore produzione-> crescita dei mercati-> etc..

Entrambi non amano il protezionismo. Ricardo infatti era contrario ad es. alle corn laws, che proteggevano la rendita fondiaria a scapito dei profitti.

Fritz!
23-01-2009, 09:54
No, Ricardo.
http://economia.tesionline.it/economia/teoria.jsp?id=135

Anche Smith dice più o meno lo stesso, partendo dalla divisione del lavoro-> maggiore produzione-> crescita dei mercati-> etc..

Entrambi non amano il protezionismo. Ricardo infatti era contrario ad es. alle corn laws, che proteggevano la rendita fondiaria a scapito dei profitti.

ho solo citato adam smith perchè era quello che spiegava la necessità della specializzazione di ogni nazione (the wealth of nation) come il caso di queste supposte tribu

zerothehero
23-01-2009, 09:55
no...

la terza tribu' potrebbe imparare a pescare e cacciare

Non è così...la tua concezione è un pò vecchiotta, è un pò mercantilista (ricchezza è uno stock dato, quindi per stare meglio c'è chi deve stare peggio).
Il mondo è interdipendente. Se negli Stati Uniti crollano i consumi, l'Italia che è una nazione con un'economia fortemente esportatrice perde.
Idem la Cina.
Infatti entrambi i paesi registrano un forte calo nelle esportazioni.

zerothehero
23-01-2009, 09:56
ho solo citato adam smith perchè era quello che spiegava la necessità della specializzazione di ogni nazione (the wealth of nation) come il caso di queste supposte tribu

Guarda che anche Ricardo lo dice, nella teoria dei vantaggi comparati.
Cmq sono dettagli, nel fondo della questione qua siamo d'accordo. :D

Fritz!
23-01-2009, 09:58
Guarda che anche Ricardo lo dice, nella teoria dei vantaggi comparati. :D

si ma nel the wealth of nation si fa un passo in piu. Si dice che la francia deve produrre solo vino e non produrre per nulla lana, l'inghilterra invece dovrebbe produrre solo lana, e cosi via.

Per questo era piu simile all'esempio fatto.

In ogni caso ricardo e smith dicono alla fin fine le stesse cose

zerothehero
23-01-2009, 10:15
si ma nel the wealth of nation si fa un passo in piu. Si dice che la francia deve produrre solo vino e non produrre per nulla lana, l'inghilterra invece dovrebbe produrre solo lana, e cosi via.

Per questo era piu simile all'esempio fatto.

In ogni caso ricardo e smith dicono alla fin fine le stesse cose

Si, ma Ricardo lo dice prima :D :

Cito:
Se i due Paesi possono commerciare tra di loro entrambe le merci, ogni Paese guadagna dalla specializzazione nella produzione del bene per il quale ha il vantaggio comparato. Ciò, infatti, permetterà a ciascuno dei due Paesi di consumare una maggiore quantità di beni.
http://economia.tesionline.it/economia/teoria.jsp?id=135
Certo, sarebbe più utile sfruculiare le sue esatte parole, ma cmq dice questo in soldoni.
Cmq alla fine si, bene o male Smith e Ricardo sono simili.

Fritz!
23-01-2009, 10:18
Si, ma Ricardo lo dice prima :D :

Cito:
Se i due Paesi possono commerciare tra di loro entrambe le merci, ogni Paese guadagna dalla specializzazione nella produzione del bene per il quale ha il vantaggio comparato. Ciò, infatti, permetterà a ciascuno dei due Paesi di consumare una maggiore quantità di beni.
http://economia.tesionline.it/economia/teoria.jsp?id=135
Certo, sarebbe più utile sfruculiare le sue esatte parole, ma cmq dice questo in soldoni.
Cmq alla fine si, bene o male Smith e Ricardo sono simili.

la differenza é che ricardo non iipotizza una specializzazione completa ed esclusiva, ma solo un differente mix produttivo.

infatti nel testo da te citato la prima conclusione é

Non vi è la completa specializzazione nei due Paesi; i crescenti costi interni e ,quindi i prezzi interni rispetto a quelli internazionali impediranno che avvenga la completa specializzazione produttiva;


mentre invece smith si spinge a ipotizzare specializzazioni nazionali complete, come nel caso, appunto delle 3 tribu ;)

SweetHawk
24-01-2009, 22:34
Penso anche questo 3d (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1912867) sia collegato al presente...

Speriamo che nei prossimi mesi non si cada molto più giù perchè già così la situazione è molto pesante... :/

gpc
24-01-2009, 22:44
Penso anche questo 3d (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1912867) sia collegato al presente...

Speriamo che nei prossimi mesi non si cada molto più giù perchè già così la situazione è molto pesante... :/

Al TG davano un +68% di disoccupati nel 2008, fai te...
Comunque, come diceva anche un mio amico qui, questa non è solo una crisi economica ma anche una crisi sociale. Qui, onestamente, la società è zampe all'aria partendo dalle cose di base, non so cosa possa svilupparsi con la prossima generazione...

_Magellano_
24-01-2009, 22:49
Al TG davano un +68% di disoccupati nel 2008, fai te...
Comunque, come diceva anche un mio amico qui, questa non è solo una crisi economica ma anche una crisi sociale. Qui, onestamente, la società è zampe all'aria partendo dalle cose di base, non so cosa possa svilupparsi con la prossima generazione...Sono d'accordissimo,questa crisi economica riflette una crisi sociale.

leoneazzurro
24-01-2009, 23:54
Rispetto alla Spagna, l' indice di disoccupazione previsto per il 2009 e' intorno all' 8%, quindi la meta' e per entrambe il PIL calera' del 2%. Non che sia poco, ma indica che in Spagna la situazione potrebbe essere' estremamente peggiore

Dubito fortemente che rimarremo nelle previsioni. La produzione industriale è calata fortemente (a parte l'auto, in molti altri comparti si è sotto del più del 30%) e quando la produzione cala, si va di CIG o si licenzia, partendo dai temporanei. Se meno gente ha soldi, meno spende, per cui dopo un pò segue la crisi del settore commerciale. Ho paura che Grillo, quando ha pronosticato 3 milioni di nuovi disoccupati in Italia, pur esagerando non ci sia andato troppo lontano.

SweetHawk
25-01-2009, 20:21
Dubito fortemente che rimarremo nelle previsioni. La produzione industriale è calata fortemente (a parte l'auto, in molti altri comparti si è sotto del più del 30%) e quando la produzione cala, si va di CIG o si licenzia, partendo dai temporanei. Se meno gente ha soldi, meno spende, per cui dopo un pò segue la crisi del settore commerciale. Ho paura che Grillo, quando ha pronosticato 3 milioni di nuovi disoccupati in Italia, pur esagerando non ci sia andato troppo lontano.

Concordo. E la cosa più terribile è che non saremo i soli ad avere dinamiche di questo tipo... :/
Personalmente penso che il mondo retrocederà economicamente di almeno 15 anni con tutte le conseguenze che uno shock di questo genere avrà a livello sociale.