View Full Version : Brunetta e microsoft! qualcuno ha visto?
stamattina ho captato per un nano secondo brunetta che parlava di microsoft che ha regalato programmi ecc
qualcuno l'ha visto o ha il link alla notizia completa?
vorrei capire cosa ha detto.
io purtroppo non l'ho visto :(
Grazie
Marco83_an
21-01-2009, 10:06
Vabhè , Non che sia così facile vederlo ........... :stordita:
:D chiedo scusa ma non ho resistito !!!! :ciapet:
http://punto-informatico.it/2529682/PI/News/microsoft-omaggia-pa.aspx
Microsoft omaggia la PA
PI - News
di Luca Annunziata
mercoledì 21 gennaio 2009
* Stampa
* Segnala via email
* Sharing
o Digg
o OkNotizie
* Commenti (49)
Roma - Scaffali che scompaiono inghiottiti dai byte di un computer in Friuli Venezia Giulia, telefonate che passano via Internet nelle università di Roma, lavagne interattive che fanno la loro comparsa in una scuola superiore pugliese: è con il dono di questi strumenti e di queste tecnologie che Microsoft conquista la fiducia del ministero della Pubblica Amministrazione e dell'Innovazione. È di questo che si è parlato ieri nella sede del dicastero nella Capitale.
Il ministro e l'ad MicrosoftTutti gli invitati, invero un po' pressati, nell'ufficio del ministro Brunetta assistono alla presentazione dei dibattuti progetti pilota che dovrebbero costituire le "best practice" (il ministro lo ripete più volte) per l'intera Pubblica Amministrazione: alla parola d'ordine di dematerializzazione e innovazione, vengono descritte tre iniziative realizzate in tre regioni differenti dalla scorsa estate ad oggi. Tutte portate a termine con il contributo tecnologico ed economico di Microsoft Italia.
Non è un caso se attorno al tavolo siedano appunto il ministro Brunetta e l'amministratore delegato di Microsoft Italia Pietro Scott Jovane: alla chiamata alle armi del dicastero per la Funzione Pubblica, lo scorso agosto, la filiale italiana dell'azienda di Redmond ha risposto presente! e ha donato know-how e risorse hardware e software per introdurre la tecnologia all'interno delle strutture pubbliche e tentare di "accelerare" il processo di ammodernamento.
Si parte dal nord, con il presidente Renzo Tondo che spiega come l'investimento di BigM abbia fatto sparire 1280 metri di scaffali zeppi di documentazione dell'ufficio del personale della sua regione, il Friuli Venezia Giulia, con un risparmio stimato dell'80 per cento sui tempi e sui costi rispetto alla situazione precedente. Un risparmio quantificato in mezzo milione di euro. Sono praticamente le uniche cifre che si sentiranno nel corso di tutta la giornata: è lo stesso Ministro a puntualizzare che si tratterebbe eventualmente di numeri fuorvianti e che si deve comunque ricordare che l'investimento di oggi in questo tipo di soluzione garantirà un risparmio in futuro.
Il secondo progetto, mancando un rappresentante dell'ateneo, viene illustrato da Brunetta in persona: che racconta di come si sia proceduto a dotare l'università di Roma Tre di un sistema di telefonia VoIP capace di far calare i costi in bolletta del "30, 40, 50, 60, 70 per cento". Anche in questo caso un progetto pilota finanziato a fondo perduto da Microsoft, che servirà a creare un modello da esportare quanto prima anche nelle restanti università della Capitale e molto presto anche in tutte le altre dell'intero Stivale (sempre che nel frattempo non abbiano già provveduto da sole).
Stretta di mano di ritoAnche in questo caso si tratterebbe di un "catalizzatore", di un esempio da mostrare a tutti i rappresentati della PA per identificare quelli che vengono ritenuti strumenti giusti e metodologie di applicazione corrette di una tecnologia capace di abbattere i costi di gestione nell'immediato (dopo aver naturalmente ammortizzato i costi di realizzazione). Proprio nell'ottica di una tecnologia che abilita e che rende competitivi è stata ancora Microsoft a donare tutta l'infrastruttura hardware e software necessaria affinché l'Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo "M. Laporta" di Galatina (in provincia di Lecce) fosse dotato dei più moderni sussidi informatici all'istruzione.
Quest'ultima iniziativa deve aver davvero entusiasmato il Ministro: interrompe spesso il dirigente scolastico Angelo Rampino, giunto dalla Puglia per spiegare in cosa consiste in pratica questo ammodernamento e cosa garantirà ai 500 studenti dell'ITC. 10 lavagne interattive multimediali, 24 PC desktop completi di schermo LCD da 19 pollici e processore da 2,2 GHz più un altro per la postazione del docente nell'aula multimediale, 12 laptop con CPU Core 2 Duo da 1,66Ghz per la biblioteca, rete intranet wireless.
A tutto questo va sommato una dotazione completa di software prodotto a Redmond: SharePoint Learning Kit, Office 2007, Visual Studio, Windows Vista e Server 2003, a cui si aggiungono degli applicativi realizzati appositamente per le esigenze didattiche della scuola superiore e resi disponibili con licenza shared source di Microsoft (molto probabilmente la MS-PL, licenza approvata da OSI). Il Ministro non esita a definire tutto questo "la scuola del futuro" anche se, ammette, si tratta di "una goccia in mezzo al mare" ma, assicura, si tratta di "cose vere" già messe a disposizione degli alunni, e tutte le scuole d'Italia seguiranno lo stesso percorso di ammodernamento entro i prossimi due o tre anni.
"Lo stesso percorso culturale, tecnologico e amministrativo", conclude, lo seguiranno anche tutte le altre pubbliche amministrazioni: oggi verrà presentato a Palazzo Chigi il programma E-Gov 2012 che traccerà le linee guida perché ciò avvenga. A tutti coloro che interverranno, spiega, verrà consegnata una chiavetta USB in luogo della tradizionale cartella stampa con tutto il materiale inerente l'evento: anche questo, in qualche modo, è segno che qualcosa sta davvero cambiando.
Lo studio del ministro
Luca Annunziata
che ridicolo brunetta... tutti stanno passando all'open source e lui è l'unico che si fa ingabbolare... ma probabilmente ci sarà sotto un magna magna...
mi fa ridere che si è imparato la parolina inglese "best practice" e la ripeta come una macchinetta... ahahhahah
http://punto-informatico.it/2529682/PI/News/microsoft-omaggia-pa.aspx
grazie :)
non ho ancora letto...
ma avete notato come l'italia di berlusconi stia andando dalla parte opposta del resto del mondo?
creare altri schiavi di microsoft...
per microsoft è una manna, ci pensa lo stato a preouccuparsi di creare schiavi..
ci costringono ad imparare windows cosi non lo si lascerà mai più e per tutta la vita la maggior parte delle persone cercherà sono prodotti microsoft
quando ci sono anche valide alternative.
Doraneko
21-01-2009, 10:32
A tutti coloro che interverranno, spiega, verrà consegnata una chiavetta USB in luogo della tradizionale cartella stampa con tutto il materiale inerente l'evento: anche questo, in qualche modo, è segno che qualcosa sta davvero cambiando.
Mamma mia!! :D
Lo si sorprende con poco :D
quando ci sono anche valide alternative.
Che non è detto funzionino e soprattutto che siano meno costose.
Che non è detto funzionino e soprattutto che siano meno costose.
il problema che la nostra PA andrebbe proprio svecchiata.. stare su MS gli permette appunto di continuare a far finta di nulla
Che non è detto funzionino e soprattutto che siano meno costose.
vallo a dire agli stati che le hanno adottate ? :)
italia repubblica delle banane sempre e comunque in tutto e per tutto!
Che non è detto funzionino e soprattutto che siano meno costose.
esatto. Non sono meno costose.
Sono MOLTO meno costose.
vallo a dire agli stati che le hanno adottate ? :)
italia repubblica delle banane sempre e comunque in tutto e per tutto!
esatto. Non sono meno costose.
Sono MOLTO meno costose.
Dati alla mano?
esatto. Non sono meno costose.
Sono MOLTO meno costose.
mmm
non ho tempo di googlare troppo purtroppo
qualcuno ha una lista degli stati (in europa e nel mondo) che stanno usando per la PA software open source???
ps cmq francia germania monaco hanno tutte mostrato interesse per linux
per dirli alcuni
trallallero
21-01-2009, 11:30
ps cmq francia germania monaco hanno tutte mostrato interesse per linux per dirli alcuni
http://lwn.net/Articles/34023/
IBM Germany on Munich's choice of Linux over Windows
Date: Wed, 28 May 2003 14:52:35 -0400
FYI: This afternoon, the city council of Munich, Germany, announced that
they plan to move 14,000 PCs and 16,000 users from Windows to Linux, in a
move to make Linux their standard desktop operating system environment.
The City of Munich's decision comes on the heels of reported efforts from
Microsoft to win this business, including a visit from executive Steve
Ballmer to the Mayor of Munich, as well as press reports of significant
discounts from Microsoft in order to win against Linux.
Although the council has not made a decision on its choice of vendor, Linux
distributor SuSE AG and IBM Germany will participate in the resulting
contract bid, expected to begin in 2004.
The City of Munich's move to Linux builds on the momentum that IBM is seeing
around Linux in Germany. IBM already has contracts with the German
Governments of Schwaebisch Hall and the City of Dortmund. And worldwide,
more than 75 IBM government customers - including agencies in France, Spain,
UK, Australia, Mexico, the United States and Japan - have now embraced Linux
to save costs, consolidate workloads, increase efficiency and enact
e-government transformation.
Today's decision is more evidence that Linux is a powerful alternative to
proprietary systems.
Pasted below is (1) the Munich Council Press Statement (translated) and (2)
a statement from IBM Germany.
Munich Council Press Statement (translated)
E questo nel 2003, adesso non so.
mmm
non ho tempo di googlare troppo purtroppo
qualcuno ha una lista degli stati (in europa e nel mondo) che stanno usando per la PA software open source???
ps cmq francia germania monaco hanno tutte mostrato interesse per linux
per dirli alcuni
Avevo letto di paesi passati anche solo ad OpenOffice..
in Italia ci sono comuni in trentino passati interamente al software libero con risparmi dell'ordine delle migliaia di €
Fides Brasier
21-01-2009, 11:43
un'ottima scelta strategica sarebbe proprio quella di migrare la pubblica amministrazione dalla piattaforma proprietaria microsoft a quella open source linux: si risparmiano i soldi delle licenze (regalati ad un'azienda straniera) e si reinveste nella migrazione, creando nuovo lavoro per le imprese italiane.
Jammed_Death
21-01-2009, 11:51
ricordatevi l'assistenza per questi pc opensource e far imparare linux a chi già a malapena utilizza windows
ricordatevi l'assistenza per questi pc opensource e far imparare linux a chi già a malapena utilizza windows
mentre per windows è tutto gratis vero?
Jammed_Death
21-01-2009, 12:03
mentre per windows è tutto gratis vero?
quella per linux costa in media il triplo. E ripeto, glielo spieghi tu a uno della pubblica amministrazione perchè manca il tasto con i 4 colori in basso a sinistra? Io lo farei, dietro pagamento ovvio, ma non tutte le pubbliche amministrazioni sono disposte a pagare ;)
e ti ricordo che nella pa le persone che utilizzano il pc sono quelle che premono 60 volte il tasto "stampa" perchè il documento non è ancora uscito dopo 8 secondi...a queste persone vuoi dare linux? ok che ci sono le distribuzioni a prova di bambino (quelle per netbook sono spettacolari) ma da me viene gente a chiedermi di mettere xp perchè non riescono a usarlo :muro:
Certo che Brunetta sta proprio messo male....
Queste sono realtà in ITA e recenti (2008)
la Corte dei Conti (http://www.ivan.agliardi.net/wordpress/2008/02/20/linux-adottato-alla-corte-dei-conti/) ha adottato L'Open Source e Linux...
AUSL di Ferrara (http://www.redturtle.net/news-www/un-cuore-linux-per-la-ausl-di-ferrara)
Pochi ma significativi (http://www.istitutomajorana.it/) considerando luogo e natura..
Nel 2007 si leggeva..
Il ministero dell'economia e delle finanze... (http://www.businessonline.it/news/5496/linux-adottato-da-ministero-economia-e-finanze.html)
L' ISTAT adotta sulle sue piattaforme Linux (http://appuntiubuntu.wordpress.com/2007/05/26/la-lenta-costante-crescita-di-linux/)...
nel 2006 anche il sole24ore pubblicò (http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&codid=20.0.1899767783&chId=30&artType=Articolo&DocRulesView=Libero)
idem LaRepubblica (http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/02/27/linux-entra-nella-pubblica-amministrazione.html)
Nel 2003
si leggeva che Lula e il "suo" Brasile erano pronti a converitrsi all'Open un pò come la Germania e qualche altra nazione.
IL problema di fondo, facilmente osservabile anche oggi, dove mandano pubblicità di "cofanetti" per informatizzare l'utente e aiutarlo nel suo approccio con il PC, (arrivando per ridicolo a pubblicizzare pure la beta di windows 7...) allegati ai grossi quotidiani italiani è che MS SGANCIA SISTEMATICAMENTE $$$$$ pur di essere sempre li e sulla bocca di tutti.
Se solo queste testate non settoriali, si guardassero un minimo attorno, soprattutto oggi che i soldi NON vanno buttati nel gabinetto, vedrebbero che la direzione va all'opposto di quella che vuole continuare ad imporre MS.:muro:
Jammed_Death
21-01-2009, 12:08
se vabbè qui invece di affrontare i problemi reali si va nella solita storia ms=mafia. Come se non esistessero testate per linux che offrono anche il cd\dvd del sistema operativo vero?
quella per linux costa in media il triplo. E ripeto, glielo spieghi tu a uno della pubblica amministrazione perchè manca il tasto con i 4 colori in basso a sinistra? Io lo farei, dietro pagamento ovvio, ma non tutte le pubbliche amministrazioni sono disposte a pagare ;)
e ti ricordo che nella pa le persone che utilizzano il pc sono quelle che premono 60 volte il tasto "stampa" perchè il documento non è ancora uscito dopo 8 secondi...a queste persone vuoi dare linux? ok che ci sono le distribuzioni a prova di bambino (quelle per netbook sono spettacolari) ma da me viene gente a chiedermi di mettere xp perchè non riescono a usarlo :muro:
Perfetto e allora continuiamo a far ingrassare industrie americane, alla faccia del risparmio, del libero mercato e dell'intellegenza!
Tu continua a cliccare start o l'orb...io mi sono rotto;)
quella per linux costa in media il triplo. E ripeto, glielo spieghi tu a uno della pubblica amministrazione perchè manca il tasto con i 4 colori in basso a sinistra? Io lo farei, dietro pagamento ovvio, ma non tutte le pubbliche amministrazioni sono disposte a pagare ;)
e ti ricordo che nella pa le persone che utilizzano il pc sono quelle che premono 60 volte il tasto "stampa" perchè il documento non è ancora uscito dopo 8 secondi...a queste persone vuoi dare linux? ok che ci sono le distribuzioni a prova di bambino (quelle per netbook sono spettacolari) ma da me viene gente a chiedermi di mettere xp perchè non riescono a usarlo :muro:
ho capito cosa intendi, ma ti imparare da zero windows o linux è la stessa cosa.
E non è neanche vero sui costi di assistenza: la statale di milano ad esempio ha i suoi tecnici e loro pensano all'assistenza. Windows o linux per loro è uguale.
E' vero che sulla piccola o piccolissima impresa c'è un forte rischio... in fondo al calzolaio linux non serve. Ma quando i servizi non sono piu in outsourcing, come in molte grandi imprese, linux è un ENORME vantaggio.
se vabbè qui invece di affrontare i problemi reali si va nella solita storia ms=mafia. Come se non esistessero testate per linux che offrono anche il cd\dvd del sistema operativo vero?
:mbe: :mbe:
ma sei serio?
Allora scusami vai in edicola e vedi quante riviste (più o meno utili) di informatica non ti allegano DVD STRACOLMI DI SW PER WINDOWS....CHE SIA FREE, TRIAL, SHAREWARE, REGALATO...il paragone con quelle poche riviste specialistiche su linux che ti offrono uno o più sistemi operativi LIBERAMENTE REDISTRIBUILI NON REGGE....;)
Jammed_Death
21-01-2009, 12:13
Perfetto e allora continuiamo a far ingrassare industrie americane, alla faccia del risparmio, del libero mercato e dell'intellegenza!
Tu continua a cliccare start o l'orb...io mi sono rotto;)
che belle queste risposte che aggirano il problema anzichè risolverlo :)
qualcuno mi spiega come REALISTICAMENTE si possa passare a linux in tutta la pa italiana risparmiando soldi e tempo? no seriamente. Siamo già persi nel nostro mare di burocrazia, fermiamo tutto per un mese per far capire al segretario che non c'è più l'orb ma c'è la casetta o la k ora :)
@ferdy windows è il più diffuso del mondo, vuoi che ti mettano software per linux? le riviste puntano a guadagnare, quando devi campare da ste cose le molli le lotte di religione informatica. La gente ha windows, la rivista mette software per windows. Si sono serio, qui c'è qualcuno che non si rende conto delle cose invece -_-. Sti ragionamenti da hippy informatici li detesto.
se vabbè qui invece di affrontare i problemi reali si va nella solita storia ms=mafia. Come se non esistessero testate per linux che offrono anche il cd\dvd del sistema operativo vero?
queste potentissime testate hanno creato una lobby in parlamento che mira a destabilizzare windows in favore di linux :p:p:p
non ti accorgi che i regalini della M$ sono una vera e propria mafia? io ti regalo qualcosina... e tu in cambio compri i miei prodotti. Una mano lava l'altra.
E magari brunetta han pure dato il portatile nuovo, a sua misura :D
e tu dimmi realisticamente E MORALMENTE SE È CORRETTO BUTTARE I SOLDI DELLO STATO IN SW LICENZIATO E COSTOSO.
preferisco fare formazione, dando da mangiare a qualche adetto (con le moderne distro, non devi mica per forza insegnarli la shell....)...piuttosto che dare da mangiare a mutltinazionali che hanno letteralmente fatto il bello e il cattivo tempo!
qualcuno mi spiega come REALISTICAMENTE si possa passare a linux in tutta la pa italiana risparmiando soldi e tempo? no seriamente. Siamo già persi nel nostro mare di burocrazia, fermiamo tutto per un mese per far capire al segretario che non c'è più l'orb ma c'è la casetta o la k ora :)
Mettere openoffice negli uffici postali italiani ci farebbe risparmiare milioni.
Jammed_Death
21-01-2009, 12:18
queste potentissime testate hanno creato una lobby in parlamento che mira a destabilizzare windows in favore di linux :p:p:p
non ti accorgi che i regalini della M$ sono una vera e propria mafia? io ti regalo qualcosina... e tu in cambio compri i miei prodotti. Una mano lava l'altra.
E magari brunetta han pure dato il portatile nuovo, a sua misura :D
io me ne accorgo ma me ne frego, qualcuno risponde alla mia domanda di prima? invece di puntare sempre "ms=mafia"? grazie :)
@ferdy: ma io sono d'accordo con te, ma realisticamente è impossibile! anch'io preferirei fare formazione ecc, vorrei un tecnico informatico specializzato in ogni comune e dare lavoro MA è IMPOSSIBILE!. Guarda ora ad esempio, ci sono state le alluvioni in mezza italia. In sardegna ci sono decine di concorsi per geometri e ragionieri e ce n'è uno IN TOTALE per tecnico informatico esperto di windows e linux (riduttiva come descrizione ma vabbè, ci siamo capiti :asd:). Secondo te è una priorità stravolgere il sistema informatico comunale\provinciale\regionale per investire in maniera differente? Ricordati anche in che nazione sei
@wlog: certo, ma ricordati che i dipendenti delle poste sono 50enni con problemi a far andare una fotocopiatrice :D
che belle queste risposte che aggirano il problema anzichè risolverlo :)
qualcuno mi spiega come REALISTICAMENTE si possa passare a linux in tutta la pa italiana risparmiando soldi e tempo? no seriamente. Siamo già persi nel nostro mare di burocrazia, fermiamo tutto per un mese per far capire al segretario che non c'è più l'orb ma c'è la casetta o la k ora :)
@ferdy windows è il più diffuso del mondo, vuoi che ti mettano software per linux? le riviste puntano a guadagnare, quando devi campare da ste cose le molli le lotte di religione informatica. La gente ha windows, la rivista mette software per windows. Si sono serio, qui c'è qualcuno che non si rende conto delle cose invece -_-. Sti ragionamenti da hippy informatici li detesto.
si perfetto e allora te continua a comperare riviste con allegati sw per ms..facendo ingrassare sw house che prima o poi si schiantano...io mi levo dalla mischia, così come tanti altri...
Windows è il più diffuso al mondo in base a delle statistiche.......
@wlog: certo, ma ricordati che i dipendenti delle poste sono 50enni con problemi a far andare una fotocopiatrice :D
e infatti non usano mai il computer o office excel professhional turbo 2100.
Però le poste la licenza la comprano, buttando via soldi che poi dobbiamo sborsare noi.
Non ti sembrerebbe bello risparmiare 400 euro per dipendente?
Jammed_Death
21-01-2009, 12:23
si perfetto e allora te continua a comperare riviste con allegati sw per ms..facendo ingrassare sw house che prima o poi si schiantano...io mi levo dalla mischia, così come tanti altri...
Windows è il più diffuso al mondo in base a delle statistiche.......
no io non compro niente. Quando la finisci di buttarmi in mezzo a un gruppo o a un altro forse ti rendi conto che io me ne frego di queste paranoie, uso windows e linux perchè mi piacciono, non uno o l'altro perchè la mia fede è diversa. E quando probabilmente avrai a che fare con la pa ti accorgerai di come potrebbe essere traumatico il cambiamento :)
e infatti non usano mai il computer o office excel 2100.
Però le poste la licenza la comprano, buttando via soldi che poi dobbiamo sborsare noi.
Non ti sembrerebbe bello risparmiare 400 euro per dipendente?
quindi office non viene usato ma viene comprato? ecco questo sarebbe da cazziare e denunciare :muro:
ps: la licenza di office però non costa 400 euro eh :asd: non fate come quello che ha venduto il portatile a mia madre che voleva 200 euro per norton e per fortuna sono intervenuto in tempo :asd:
quindi office non viene usato ma viene comprato? ecco questo sarebbe da cazziare e denunciare :muro:
ps: la licenza di office però non costa 400 euro eh :asd: non fate come quello che ha venduto il portatile a mia madre che voleva 200 euro per norton e per fortuna sono intervenuto in tempo :asd:
No costa 650 euro.
http://essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=54630&ID_MCAT=0&ID_CAT=156&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=
Alla nostra università lo fanno pagare circa 430 euro a licenza, immagino che alle poste o alla PA facciano un ulteriore sconto, no?
Ti assicuro che le PA comprano un casino di software sovradimensionato alle esigenze... cito office perchè l'alternativa c'è, funziona ed è un tipico caso di spreco.
Ma potrei parlare di tanti altri software, partendo da windows e finendo con gli applicativi per la gestione della rete.... Office è solo un simbolo.
trallallero
21-01-2009, 12:28
Ovviamente io sarei per spostare tutto su Linux (ci lavoro e lo conosco bene, windows su molte cose gli fa una pippa a 16 KB :asd:)
però ha ragione Jammed_Death, in Italia adesso sarebbe come darsi la zappa sui piedi, impossibile.
Comunque è un cambio che dovrebbe poter essere deciso da ogni singola amministrazione, non imposto dall'alto ... da Brunetta :D
Jammed_Death
21-01-2009, 12:32
Ovviamente io sarei per spostare tutto su Linux (ci lavoro e lo conosco bene, windows su molte cose gli fa una pippa a 16 KB :asd:)
però ha ragione Jammed_Death, in Italia adesso sarebbe come darsi la zappa sui piedi, impossibile.
Comunque è un cambio che dovrebbe poter essere deciso da ogni singola amministrazione, non imposto dall'alto ... da Brunetta :D
ora che mi ci fai pensare, installando una distro linux su un pc di un comune, poi servirebbe il programma apposito del ministero dove magari usano windows che funzioni insieme...in parole povere, ad esempio il software dell'anagrafe è collegato direttamente al ministero...una versione linux di questo software potrebbe comunicare con una versione windows di un'altra amministrazione senza problemi? andrebbe creato o magari esiste già?
@wlog con trovaprezzi office 2007 pro si trova a 210 - 220 euro. Non andiamo sempre a cercare di spendere di più come chi dice che vista costa 700 euro :D (anche se per come lavora lo stato italiano sono sicuro che abbiano preso la più cara)
trallallero
21-01-2009, 12:32
Ma ve lo immaginate l'impegato statale che si ritrova all'improvviso senza il Windows Media Player ? :D
Per non parlare poi del fatto che su Linux la gestione audio fa letteralmente cagare (almeno su Ubuntu)
Jammed_Death
21-01-2009, 12:35
Ma ve lo immaginate l'impegato statale che si ritrova all'improvviso senza il Windows Media Player ? :D
Per non parlare poi del fatto che su Linux la gestione audio fa letteralmente cagare (almeno su Ubuntu)
be in teoria l'impiegato non dovrebbe ascoltare musica mentre lavora :D
anche se così c'è il rischi oche diventi un'automa :P
Ovviamente io sarei per spostare tutto su Linux (ci lavoro e lo conosco bene, windows su molte cose gli fa una pippa a 16 KB :asd:)
però ha ragione Jammed_Death, in Italia adesso sarebbe come darsi la zappa sui piedi, impossibile.
Comunque è un cambio che dovrebbe poter essere deciso da ogni singola amministrazione, non imposto dall'alto ... da Brunetta :D
beh ma la spinta è verso l'open source, non verso linux in particolare....
Si potrebbe fare a step:
a) prima si sostituisce il pacchetto office
b) Poi si sostituisce la rete: non capisco perchè si debba usare windows server invece di samba, apache e SSH. In fondo è una cosa che al singolo utente non cambia nulla, sono gli amministratori che si devono sobbarcare il tutto. E se un tecnico di rete non consoce linux, può anche andar a pelar patate.
Un piccolo dato? Lo sapete che tra il 2004 e il 2008 la facoltà di scienze naturali della statale di milano ha speso 80.000 euro per l'acquisto di licenze windows da mettere sui server della gestione rete?
Non avrebbero potuto farlo benissimo con linux?
80.000 non sono bruscoletti... vorrebbe dire rifocillare la biblioteca della mia università ricomprando OGNI libro come nuovo :D
ora che mi ci fai pensare, installando una distro linux su un pc di un comune, poi servirebbe il programma apposito del ministero dove magari usano windows che funzioni insieme...in parole povere, ad esempio il software dell'anagrafe è collegato direttamente al ministero...una versione linux di questo software potrebbe comunicare con una versione windows di un'altra amministrazione senza problemi? andrebbe creato o magari esiste già?
puoi usare wine
@wlog con trovaprezzi office 2007 pro si trova a 210 - 220 euro. Non andiamo sempre a cercare di spendere di più come chi dice che vista costa 700 euro :D (anche se per come lavora lo stato italiano sono sicuro che abbiano preso la più cara)
tu hai visto la licenza OEM, cioè che è abbinabile solo all'acquisto di un pc completo.
In un tipico caso di aggiornamento della piattaforma, in cui si passa da una licenza vecchia di anni ad una nuova, non è applicabile.
Per non parlare poi del fatto che su Linux la gestione audio fa letteralmente cagare (almeno su Ubuntu)
perchè dici questo?
Jammed_Death
21-01-2009, 12:38
beh ma la spinta è verso l'open source, non verso linux in particolare....
Si potrebbe fare a step:
a) prima si sostituisce il pacchetto office
b) Poi si sostituisce la rete: non capisco perchè si debba usare windows server invece di samba, apache e SSH. In fondo è una cosa che al singolo utente non cambia nulla, sono gli amministratori che si devono sobbarcare il tutto. E se un tecnico di rete non consoce linux, può anche andar a pelar patate.
Un piccolo dato? Lo sapete che tra il 2004 e il 2008 la facoltà di scienze naturali della statale di milano ha speso 80.000 euro per l'acquisto di licenze windows da mettere sui server della gestione rete?
Non avrebbero potuto farlo benissimo con linux?
80.000 non sono bruscoletti... vorrebbe dire rifocillare la biblioteca della mia università ricomprando OGNI libro come nuovo :D
office in effetti per quello che si fa nella pa potrebbe essere sostituito in parte da openoffice (ci sono 10 pc, su 8 si usa word e basta, basta openoffice e finito lì, 8 licenze in meno per fare un esempio)
per i server ho conosciuto 3 sistemisti (pochi lo so ma è per dare un'opinione :)) e tutti preferiscono windows server rispetto a qualche distro linux...io di server non me ne intendo molto, ho provato solo win server 2003...ma in ogni caso è un settore dove deve mettere mano solo un tecnico quindi un sistema open li non farebbe male...ma probabilmente rosicchiano tutti qualcosa e sono tutti contenti (tranne chi paga :asd:)
alphacygni
21-01-2009, 12:40
Che non è detto funzionino e soprattutto che siano meno costose.
Peccato che nel 99% dei casi quel "non funziona" potrebbe essere tranquillamente sotituito con "e' diverso da/non e' perfettamente compatibile con [nome prodotto microsoft]" :rolleyes:
Fides Brasier
21-01-2009, 12:42
che belle queste risposte che aggirano il problema anzichè risolverlo :)
qualcuno mi spiega come REALISTICAMENTE si possa passare a linux in tutta la pa italiana risparmiando soldi e tempo? no seriamente. Siamo già persi nel nostro mare di burocrazia, fermiamo tutto per un mese per far capire al segretario che non c'è più l'orb ma c'è la casetta o la k ora :)pagare le licenze microsoft e' una voce di spesa, spendere soldi per migrare a linux e' un investimento: significa che i soldi vengono spesi ugualmente ma con finalita' differenti, ovvero invece che andare a finire nelle casse della microsoft vengono assegnati alle aziende che si occuperanno della migrazione, a quelle che eventualmente dovranno riscrivere il software, a quelle che formeranno gli addetti. e tutte queste aziende sono aziende italiane, si danno soldi a casa nostra :)
trallallero
21-01-2009, 12:42
perchè dici questo?
A parte il lato professionale (io devo usare Windows a casa per via di Cubase che esiste solo per Windows e Mac e non c'è una valida alternativa per Linux - solo giocattoli in confronto), adesso sto lavorando per un progetto record/playback su Linux in C++.
Ogni mezz'ora devo riavviare firefox perchè blocca la scheda audio e mi impedisce di testare.
Molti programmi richiedono il server jackd lanciato il quale (se parte) si chiude l'audio a molte applicazione quali skype, firefox, etc.
Tutto il resto è a favore di Linux ma l'audio mi fa smadonnare!
Jammed_Death
21-01-2009, 12:44
pagare le licenze microsoft e' una voce di spesa, spendere soldi per migrare a linux e' un investimento: significa che i soldi vengono spesi ugualmente ma con finalita' differenti, ovvero invece che andare a finire nelle casse della microsoft vengono assegnati alle aziende che si occuperanno della migrazione, a quelle che eventualmente dovranno riscrivere il software, a quelle che formeranno gli addetti. e tutte queste aziende sono aziende italiane, si danno soldi a casa nostra :)
bè ma così lo stato non risparma :)
senza contare che la parte in grassetto è quella che mi mette più paura :asd:
Fides Brasier
21-01-2009, 12:45
però ha ragione Jammed_Death, in Italia adesso sarebbe come darsi la zappa sui piedi, impossibile.e perche' mai? :mbe:
alphacygni
21-01-2009, 12:45
A parte il lato professionale (io devo usare Windows a casa per via di Cubase che esiste solo per Windows e Mac e non c'è una valida alternativa per Linux - solo giocattoli in confronto), adesso sto lavorando per un progetto record/playback su Linux in C++.
Ogni mezz'ora devo riavviare firefox perchè blocca la scheda audio e mi impedisce di testare.
Molti programmi richiedono il server jackd lanciato il quale (se parte) si chiude l'audio a molte applicazione quali skype, firefox, etc.
Tutto il resto è a favore di Linux ma l'audio mi fa smadonnare!
si ma tu hai evidentemente esigenze specifiche, ma nella PA, la scelta di utilizzare suite e OS Microsoft e' un palese spreco di soldi. Tra l'altro, non credo che ci siano tutti 'sti geni con i prodotti microsoft in giro, a questo punto, a parita' di pippaggine, meglio non pagare licenze...
Fides Brasier
21-01-2009, 12:47
bè ma così lo stato non risparma :)
senza contare che la parte in grassetto è quella che mi mette più paura :asd:non si risparmia subito: e' il concetto di investimento. si investono dei soldi oggi per farli fruttare domani, e il frutto dell'investimento puo' essere un guadagno ma anche una minore spesa, come nel caso di non dover piu' comprare licenze da microsoft.
non si risparmia subito: e' il concetto di investimento. si investono dei soldi oggi per farli fruttare domani, e il frutto dell'investimento puo' essere un guadagno ma anche una minore spesa, come nel caso di non dover piu' comprare licenze da microsoft.
o di poter adattare il software ad ogni minima esigenza, cosa impossibile con windows.
trallallero
21-01-2009, 12:49
e perche' mai? :mbe:
Ma te lo immagino un cambio così drastico per chi, 50/60enne, lavora da anni con un determinato prodotto ?
Per non parlare poi della famigerata organizzazione italiota, chissà che casino!
son sicuro che verrebbe presa la distribuzione gratuita meno stabile e "user friendly" riuscendola anche a pagare cara :asd:
trallallero
21-01-2009, 12:51
si ma tu hai evidentemente esigenze specifiche, ma nella PA, la scelta di utilizzare suite e OS Microsoft e' un palese spreco di soldi. Tra l'altro, non credo che ci siano tutti 'sti geni con i prodotti microsoft in giro, a questo punto, a parita' di pippaggine, meglio non pagare licenze...
Beh si, se l'audio ti serve solo per chattare o sentire qualche mp3, di certo linux va più che bene.
(io ho perso 3 ore cercando di capire perchè non funzionava il microfono per testare la registrazione e alla fine ho scoperto che il volume del mixer da alzare era il ... "Digital" :muro:)
trallallero
21-01-2009, 12:57
o di poter adattare il software ad ogni minima esigenza, cosa impossibile con windows.
:mano:
Io lavoro con 2 pc, WinXp e Linux Ubuntu.
Linux l'ho messo in inglese (export LANG=en_US.UTF-8 - ma volendo lo si fa anche da gui), winXP me lo devo tenere in crucco perchè impossibile da cambiare :rolleyes:
non ho ancora letto...
ma avete notato come l'italia di berlusconi stia andando dalla parte opposta del resto del mondo?
da mò ...
ma per onestà bisogna dire che pure B16 e il suo esercito fan parecchi danni.
hakermatik
21-01-2009, 13:21
non ho ancora letto...
ma avete notato come l'italia di berlusconi stia andando dalla parte opposta del resto del mondo?
stupido, è il resto del mondo che sbaglia. :O
che ridicolo brunetta... tutti stanno passando all'open source e lui è l'unico che si fa ingabbolare... ma probabilmente ci sarà sotto un magna magna...
mi fa ridere che si è imparato la parolina inglese "best practice" e la ripeta come una macchinetta... ahahhahah
ma no, ma che hai capito? buttare soldi in programmi a pagamento, quando esistono alternative gratuite, serve a ottimizzare la pubblica amministrazione!!
alphacygni
21-01-2009, 13:33
:mano:
Io lavoro con 2 pc, WinXp e Linux Ubuntu.
Linux l'ho messo in inglese (export LANG=en_US.UTF-8 - ma volendo lo si fa anche da gui), winXP me lo devo tenere in crucco perchè impossibile da cambiare :rolleyes:
puoi sempre comprarti la licenza della versione in italiano :sofico:
anzi no, perche' ora XP non te lo vendono piu' :mbe:
trallallero
21-01-2009, 13:39
puoi sempre comprarti la licenza della versione in italiano :sofico:
anzi no, perche' ora XP non te lo vendono piu' :mbe:
Ho appena comprato un notebook da www.notebooksbilliger.de con Linux :ciapet:
(anche se ci metterò XP perchè mi serve per suonare :stordita:)
apocalypsestorm
21-01-2009, 18:04
che ridicolo brunetta... tutti stanno passando all'open source e lui è l'unico che si fa ingabbolare... ma probabilmente ci sarà sotto un magna magna...
mi fa ridere che si è imparato la parolina inglese "best practice" e la ripeta come una macchinetta... ahahhahah
Probabilmente, dopo il decreto sul PtoP sono passati tutti a Linux :asd:
ora "qualcuno" cerca di risarcire microzz per la perdita di pubblicita' verso gli utenti finali...
ginogino65
21-01-2009, 18:59
Che non è detto funzionino e soprattutto che siano meno costose.
E anche se costassero uguale, comunque sarebbero soldi che non escono dall'italia.
cdimauro
21-01-2009, 19:55
E anche se costassero uguale, comunque sarebbero soldi che non escono dall'italia.
E la filiale italiana di Microsoft come campa allora? :rolleyes:
Comunque quando si parla di costi bisogna considerare sempre il TCO (http://it.wikipedia.org/wiki/Total_Cost_of_Ownership) e non soltanto il costo della licenza, altrimenti è aria fritta (anzi, faziosa):
L'approccio TCO è basato sulla considerazione che il costo totale di utilizzo di una apparecchiatura IT non dipende solo dai costi di acquisto, ma anche dai tutti i costi che intervengono durante l'intera vita di esercizio dello strumento.
Per non parlare poi del fatto che su Linux la gestione audio fa letteralmente cagare (almeno su Ubuntu)
bah, io non direi.
trallallero
21-01-2009, 20:09
bah, io non direi.
Io invece lo dico
killercode
21-01-2009, 20:23
Io invece lo dico
Va beh, su ubuntu fa cagare un pò tutto
devi usare una distro specifica con kernel realtime low latency server jack e ardour...poi ovviamente se hai una scheda audio non supportata amen colpa del produttore, non di linux. Al prossimo attacco di gas rimedierai:)
apocalypsestorm
21-01-2009, 20:58
Linux manca soprattutto di documentazione e di un interfaccia "amichevole" con gli
utenti inesperti, il problema principale e' soprattutto caricare i programmi... :rolleyes:
il PC e' stato un successo solo quando ha adottato Windows, e questo lo ha reso
utilizzabile da tutti...
ma in ogni caso linux ha delle potenzialita' molto superiori a winxx
xhe' Linux e' Unix benche non ci sia nenache una riga di codice copiata [cit] :D
jumpermax
21-01-2009, 21:20
No costa 650 euro.
http://essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=54630&ID_MCAT=0&ID_CAT=156&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=
Alla nostra università lo fanno pagare circa 430 euro a licenza, immagino che alle poste o alla PA facciano un ulteriore sconto, no?
Ti assicuro che le PA comprano un casino di software sovradimensionato alle esigenze... cito office perchè l'alternativa c'è, funziona ed è un tipico caso di spreco.
Ma potrei parlare di tanti altri software, partendo da windows e finendo con gli applicativi per la gestione della rete.... Office è solo un simbolo.
Se parliamo di un'infrastruttura informatica di grandi dimensioni i costi di licenza sono solo una parte delle spese. I costi di gestione e manutenzione sono enormi, i prodotti software sono pieni di incompatibilità e bug, necessitano di continui aggiornamenti, ogni aggiornamento può potenzialmente introdurre nuove incompatibilità e così via. In un contesto del genere scegliere per i client una piattaforma microsoft da maggiore sicurezza per il semplice fatto che windows domina il mercato dei client aziendali, ergo c'è sicuramente maggiore probabilità che eventuali anomalie siano riconducibili ad errori noti.
In ogni caso difficilmente un fornitore di servizio, come può essere una società di gestione IT ha sufficiente competenze in casa per poter risolvere tutti i problemi, ma si avvale sempre e comunque di fornitori esterni (ibm, microsoft, oracle, sun e via dicendo). Stessa cosa deve fare nel caso di distribuzioni linux e quindi deve esserci dietro un contratto di assistenza che comunque non ti regala nessuno.
Scinderei da questo il discorso open source che invece mi vede sostanzialmente d'accordo: avere in mano i sorgenti da sicuramente maggiore garanzia sulla qualità e le caratteristiche di un prodotto. In alcuni settori chiave della pubblica amministrazione potrebbe anche essere considerato un requisito fondamentale.
Se parliamo di un'infrastruttura informatica di grandi dimensioni i costi di licenza sono solo una parte delle spese. I costi di gestione e manutenzione sono enormi, i prodotti software sono pieni di incompatibilità e bug, necessitano di continui aggiornamenti, ogni aggiornamento può potenzialmente introdurre nuove incompatibilità e così via. In un contesto del genere scegliere per i client una piattaforma microsoft da maggiore sicurezza per il semplice fatto che windows domina il mercato dei client aziendali, ergo c'è sicuramente maggiore probabilità che eventuali anomalie siano riconducibili ad errori noti.
In ogni caso difficilmente un fornitore di servizio, come può essere una società di gestione IT ha sufficiente competenze in casa per poter risolvere tutti i problemi, ma si avvale sempre e comunque di fornitori esterni (ibm, microsoft, oracle, sun e via dicendo). Stessa cosa deve fare nel caso di distribuzioni linux e quindi deve esserci dietro un contratto di assistenza che comunque non ti regala nessuno.
Scinderei da questo il discorso open source che invece mi vede sostanzialmente d'accordo: avere in mano i sorgenti da sicuramente maggiore garanzia sulla qualità e le caratteristiche di un prodotto. In alcuni settori chiave della pubblica amministrazione potrebbe anche essere considerato un requisito fondamentale.
Appunto, qua pare che pagare una licenza Windows sia il MALE in senso assoluto, non considerando che se in un ambiente c'è già un parco di installato di software che gira sotto windows probabilmente risulta molto più conveniente restare sotto questo SO piuttosto che migrare verso altri SO con tutte le conseguenze del caso che vanno dal dover riscrivere i software incompatibili all'acquistare periferiche che non sono supportate e non ultimo alla formazione del personale.
Se poi si parla di sostituire alcuni applicativi come ad esempio Office con OpenOffice non credo ci siano particolari problemi tranne casi specifici e in generale sono perfettamente in accordo.
Appunto, qua pare che pagare una licenza Windows sia il MALE in senso assoluto, non considerando che se in un ambiente c'è già un parco di installato di software che gira sotto windows probabilmente risulta molto più conveniente restare sotto questo SO piuttosto che migrare verso altri SO con tutte le conseguenze del caso che vanno dal dover riscrivere i software incompatibili all'acquistare periferiche che non sono supportate e non ultimo alla formazione del personale.
Se poi si parla di sostituire alcuni applicativi come ad esempio Office con OpenOffice non credo ci siano particolari problemi tranne casi specifici e in generale sono perfettamente in accordo.
io non sono d'accordo...
o non fino in fondo cmq
sono sicuro che l'opzione "open source" non è stata nemmeno presa in considerazione dal nostro ministro, non sono stati fatti i rapporti costi benefici per l'una o l'altra opzione...
secondo me hanno puntato su microsoft subito...
sono lieto di sbagliare cmq, e spero che invece questa analisi sia stata fatta e che l'opzione MS sia stata presa scientemente e non per "utilità"
cmq non vedo come i costi di sviluppo di nuovo software o di software incompatibile possa superare il costo delle mere licenze...
da ricordare che le licenze saranno milioni mentre i software qualche centinaio (cifra spannometrica)
e soprattutto sono soldi che restano in italia ad arricchire le nostre "software house", a dare lavoro e a creare un "know how".
non sono nemmeno d'accordo sulla difficolta di linux da dare in pasto al 50 di turno..
linux in realtà lui non lo vede.. lui vede la gui e il programma che usa, cosi come su windows
non venitemi a dire che se su linux c'è un problema il 50 non riesce a risolverlo mentre su windows si..
non ci credo.. se ci sono problemi per l'utente medio 50 delle PA windows è uguale a linux
poi con linux non ci sarebbero i problemi che ci sono su win uno su tutti i virus, e una postazione linux presumo venga data funzionante, quale interesse ha l'utente di pacciugare il sistema? (magari è anche un bene che non sappia come fare) (e non può nemmeno farlo se non ha la password di root)
se ci sono problemi, dicevo, verrà chiamato il tecnico di turno come adesso sarà lui che si preouccuperà di risolverli.
Willy McBride
22-01-2009, 08:57
Brunetta al passo coi tempi, vedo... il mondo va avanti e l'Italia indietro.
http://news.bbc.co.uk/1/hi/technology/7841486.stm
è anche vero, mi rispondo da solo, che in italia nel paese più sgarrupato d'europa dove fregare allo stato è sport nazionale (e non parlo dell evasione fiscale del piccolo piccolisssimo imprenditore) dove un sito internet può costare milioni di euro ecc ecc
bisognerebbe chiedersi quanti milioni di euro possa costare un programma gestionale per linux che ha le stesse funzioni dei programmi della finson da 200 euro... :)
:muro: :muro:
io non sono d'accordo...
o non fino in fondo cmq
sono sicuro che l'opzione "open source" non è stata nemmeno presa in considerazione dal nostro ministro, non sono stati fatti i rapporti costi benefici per l'una o l'altra opzione...
secondo me hanno puntato su microsoft subito...
sono lieto di sbagliare cmq, e spero che invece questa analisi sia stata fatta e che l'opzione MS sia stata presa scientemente e non per "utilità"
Visto che nessuno di noi era presente, credo che la cosa non possa nè essere affermata nè smentita per cui sono supposizioni e basta.
cmq non vedo come i costi di sviluppo di nuovo software o di software incompatibile possa superare il costo delle mere licenze...
da ricordare che le licenze saranno milioni mentre i software qualche centinaio (cifra spannometrica)
Devi considerare anche che l'installato attuale che gira sotto windows andrebbe sostituito tutto e che comunque non tutti i programmi possono venire convertiti se non lo vuol fare la ditta che li ha creati.
e soprattutto sono soldi che restano in italia ad arricchire le nostre "software house", a dare lavoro e a creare un "know how".
Scusa, ma per una software house italiana il fatto di sviluppare per Windows o per Linux è indifferente, i soldi se la ditta è italiana restano in italia comunque, e mettiamo di NON installare windows, c'è sempre da pagare il contratto di assistenza per una distribuzione Linux SERIA, mica vorrai installare una distro a caso e diversa per ogni postazione, dovrà essere fatta una scelta opulata e COSTOSA.
non sono nemmeno d'accordo sulla difficolta di linux da dare in pasto al 50 di turno..
linux in realtà lui non lo vede.. lui vede la gui e il programma che usa, cosi come su windows
non venitemi a dire che se su linux c'è un problema il 50 non riesce a risolverlo mentre su windows si..
non ci credo.. se ci sono problemi per l'utente medio 50 delle PA windows è uguale a linux
poi con linux non ci sarebbero i problemi che ci sono su win uno su tutti i virus, e una postazione linux presumo venga data funzionante, quale interesse ha l'utente di pacciugare il sistema? (magari è anche un bene che non sappia come fare) (e non può nemmeno farlo se non ha la password di root)
se ci sono problemi, dicevo, verrà chiamato il tecnico di turno come adesso sarà lui che si preouccuperà di risolverli.
Appunto, tecnico che comunque sarà ITALIANO e pagato con soldi che resteranno in ITALIA.
Brunetta al passo coi tempi, vedo... il mondo va avanti e l'Italia indietro.
http://news.bbc.co.uk/1/hi/technology/7841486.stm
OK, quando il 99% della amministrazione U.S.A. userà software Open source avrai avuto ragione, al momento le cifre sono invertite per cui credo sia un po' prematuro parlarne a parte i proclami fatti.
è anche vero, mi rispondo da solo, che in italia nel paese più sgarrupato d'europa dove fregare allo stato è sport nazionale (e non parlo dell evasione fiscale del piccolo piccolisssimo imprenditore) dove un sito internet può costare milioni di euro ecc ecc
bisognerebbe chiedersi quanti milioni di euro possa costare un programma gestionale per linux che ha le stesse funzioni dei programmi della finson da 200 euro... :)
:muro: :muro:
Appunto.
E comunque anche in ambiente Open Source, quando si vanno ad implementare soluzioni Enterprise, le licenze esistono e costano come le controparti Windows, ad esempio un Database Oracle che lato server gira su molti SO, ha dei costi di licenza non indifferenti, idem per l'assistenza ecc. ecc.
Alla fine della fiera, i costi di licenza per il SO rimangono una parte nemmeno troppo grande del costo della informatizzazione.
Visto che nessuno di noi era presente, credo che la cosa non possa nè essere affermata nè smentita per cui sono supposizioni e basta.
Devi considerare anche che l'installato attuale che gira sotto windows andrebbe sostituito tutto e che comunque non tutti i programmi possono venire convertiti se non lo vuol fare la ditta che li ha creati.
Scusa, ma per una software house italiana il fatto di sviluppare per Windows o per Linux è indifferente, i soldi se la ditta è italiana restano in italia comunque, e mettiamo di NON installare windows, c'è sempre da pagare il contratto di assistenza per una distribuzione Linux SERIA, mica vorrai installare una distro a caso e diversa per ogni postazione, dovrà essere fatta una scelta opulata e COSTOSA.
Appunto, tecnico che comunque sarà ITALIANO e pagato con soldi che resteranno in ITALIA.
OK, quando il 99% della amministrazione U.S.A. userà software Open source avrai avuto ragione, al momento le cifre sono invertite per cui credo sia un po' prematuro parlarne a parte i proclami fatti.
capisco il tuo punto di vista però...
1)a me pare che cmq sia il parco verrà comunque aggiornato ad una nuovo windows, quanti saranno i programmi incompatibili?
2) cmq risparmieresti i soldi delle licenze.. a me non sembra poco..e il costo di assistenza non mi sembra che su windows sia incluso nella licenza..
3) se altri stati valutano seriamente di passare all open source o sono già passati , ci sarà un motivo avranno fatti i loro calcoli, in italia non mi risulta che ci sia stato nessun annuncio di interessamento per l'open source.. come non esistesse, alla faccia di germania francia usa ecc ecc
in italia a pensare male si fa peccato ma spesso ci si azzecca..
capisco il tuo punto di vista però...
1)a me pare che cmq sia il parco verrà comunque aggiornato ad una nuovo windows, quanti saranno i programmi incompatibili?
2) cmq risparmieresti i soldi delle licenze.. a me non sembra poco..e il costo di assistenza non mi sembra che su windows sia incluso nella licenza..
3) se altri stati valutano seriamente di passare all open source o sono già passati , ci sarà un motivo avranno fatti i loro calcoli, in italia non mi risulta che ci sia stato nessun annuncio di interessamento per l'open source.. come non esistesse, alla faccia di germania francia usa ecc ecc
in italia a pensare male si fa peccato ma spesso ci si azzecca..
A parte che la notizia parla di una DONAZIONE A FONDO PERDUTO da parte di Microsoft (naturalmente questa spera o ha avuto rassicurazioni) che poi avrà un rientro economico dalla cosa.
La cosa può essere vista in 2 modi come sempre, quello negativo su cui stiamo disquisendo per cui ci si legherebbe a Microsoft contribuendo al suo ingrassamento a spese nostre oppure in modo piùampio potrebbe essere visto come un esempio pilota di come potrebbe funzionare una realtà informatizzata lasciando poi a tutti gli altri la libertà di scegliersi il modo in cui implementarla al meglio, facendo i dovuti rapporti costi/benefici, alla fine si tratta di una realtà di archivio elettronico, di una rete di telefonia VoIP e di una scuola elettronica......
Sinceramente io non ce la faccio a vederla completamente in negativo, per farlo ci sarebbe dovuta essere una controproposta completa e alternativa da parte di qualche altro fornitore, cosa che allo stato attuale non mi pare esserci.
Marziano
22-01-2009, 09:50
I ministri che si entusiasmano per le nuove tecnologie mi fanno tenerezza: il povero Brunetta nelle mani avide e sapienti dell'AD di msoft italia mi ricorda certe scene dei primi anni 90, quando i padri sprovveduti dei miei amici spalancavano il portafogli, con l'aria di fantozzi che dice 'non mi facci troppo male', di fronte ai primi 'assemblatori' ( e l'alterigia di questi ultimi, come dimenticarla? ).
I ministri che si entusiasmano per le nuove tecnologie mi fanno tenerezza: il povero Brunetta nelle mani avide e sapienti dell'AD di msoft italia mi ricorda certe scene dei primi anni 90, quando i padri sprovveduti dei miei amici spalancavano il portafogli, con l'aria di fantozzi che dice 'non mi facci troppo male', di fronte ai primi 'assemblatori' ( e l'alterigia di questi ultimi, come dimenticarla? ).
Certo, perchè invece qualsiasi altra Software House avrebbe fatto beneficienza........
I ministri che si entusiasmano per le nuove tecnologie mi fanno tenerezza: il povero Brunetta nelle mani avide e sapienti dell'AD di msoft italia mi ricorda certe scene dei primi anni 90, quando i padri sprovveduti dei miei amici spalancavano il portafogli, con l'aria di fantozzi che dice 'non mi facci troppo male', di fronte ai primi 'assemblatori' ( e l'alterigia di questi ultimi, come dimenticarla? ).
anche questo è vero
sembra che si stia vivendo chissa quale rivoluzioen mentre dovrebbe essere una cosa normalissima
siamo sempre i soliti provincialotti che si meravigliano dell acqua calda :)
ThinkDifferent
22-01-2009, 10:30
Io lavoro al comune e gradualmente stiamo passando ad open office. Non mi sembra che i dipendenti "anziani" che usavano office si impanicati ad usare i nuovi programmi, anzi ho notato che dopo una settimana facevano praticamente tutto quello di prima senza problemi, e a nessuno e stato fatto un corso di "aggiornamento" al nuovo programma
Io lavoro al comune e gradualmente stiamo passando ad open office. Non mi sembra che i dipendenti "anziani" che usavano office si impanicati ad usare i nuovi programmi, anzi ho notato che dopo una settimana facevano praticamente tutto quello di prima senza problemi, e a nessuno e stato fatto un corso di "aggiornamento" al nuovo programma
Infatti Open Office è un degno sostituto di Office nel 90% dei casi ed è praticamente sovrapponibile ad esso, ma non è di questo che stiamo parlando.
Microsoft ha offerto (naturalmente in vista di un rientro mica lo nego) 3 soluzioni complete e funzionanti riguardo 3 problematiche, domanda
Esiste una qualche azienda che offra altrettanto a costi minori?
......
Visto che nessuno di noi era presente, credo che la cosa non possa nè essere affermata nè smentita per cui sono supposizioni e basta.
alla microzozz hanno apposta cambiato l'AD perchè sapevano con largo anticipo che sarebbe successo
http://punto-informatico.it/2401087/PI/Brevi/parla-nuovo-ad-ms-italia.aspx
(ma se cercate brunetta su PI vi veranno notizie fino ad 2 settimane dopo le elezioni, possibile che avessero già fatto uno studio dei costi???)
il sodalizio microsoft brunetta è vecchio, e non è di sicuro dettato da ipotetici vantaggi per lo stato italiano.
alla microzozz hanno apposta cambiato l'AD perchè sapevano con largo anticipo che sarebbe successo
http://punto-informatico.it/2401087/PI/Brevi/parla-nuovo-ad-ms-italia.aspx
(ma se cercate brunetta su PI vi veranno notizie fino ad 2 settimane dopo le elezioni, possibile che avessero già fatto uno studio dei costi???)
il sodalizio microsoft brunetta è vecchio, e non è di sicuro dettato da ipotetici vantaggi per lo stato italiano.
E io RI-CHIEDO
Esistono altre software house che offrono gli stessi servizi?
Esiste una qualche azienda che offra altrettanto a costi minori?
......
Canonical.
E' pure disposta a disegnare la distribuzione intorno alle tue necessità.
E io RI-CHIEDO
Esistono altre software house che offrono gli stessi servizi?
ho capito...
ma negli altri paesi allora sono dei geni...
o siamo noi che siamo indietro?
E io RI-CHIEDO
Esistono altre software house che offrono gli stessi servizi?
SIccome linux non lo puoi vendere (si puoi farlo, ma poi il primo che lo compra a diritto a redistribuire il software a chi vuole), tutte le aziende dell'open source si sono specializzate nel fornire servizi post vendita.
Dovresti chiederti: esiste un'azienda del mondo open che vende software caro e closed?
per fortuna no.
cosa che allo stato attuale non mi pare esserci.
quando tu compri una cosa, aspetti che il venditore venga a casa o vai tu da lui?
avrebbero potuto benissimo chiedere a novell o canonical.
Comunque ti ricordo che la cosa bella dell'open source è che può essere tutto gestito senza outsourcing, che è NETTAMENTE piu economico: non dipendi da nessuna azienda, ti fai tutto in casa, tanto linux è ultradocumentato e hai ogni singola riga di codice.
Non so se avete mai avuto l'occasione di valutare l'acquisto di un software importante come un ERP per una azienda.....
In questo caso si fanno le dovute valutazioni andando a visionare le possibilità dei programmi che vengono offerti dalle varie software house, si valuta la funzionalità, la gamma di pacchetti offerti, la completezza di funzioni, la possibilità di personalizzazione, il costo del programma e il costo della assistenza, e poi si sceglie, e non sempre il più economico è il migliore e spesso il migliore è troppo costoso......per cui non è così semplice e soprattutto non ha importanza se il programma si appoggia a Windows, a Linux o alla fata turchina.......quello che conta è la funzionalità e il rapporto costo/benefici.
Non so se avete mai avuto l'occasione di valutare l'acquisto di un software importante come un ERP per una azienda.....
In questo caso si fanno le dovute valutazioni andando a visionare le possibilità dei programmi che vengono offerti dalle varie software house, si valuta la funzionalità, la gamma di pacchetti offerti, la completezza di funzioni, la possibilità di personalizzazione, il costo del programma e il costo della assistenza, e poi si sceglie, e non sempre il più economico è il migliore e spesso il migliore è troppo costoso......per cui non è così semplice e soprattutto non ha importanza se il programma si appoggia a Windows, a Linux o alla fata turchina.......quello che conta è la funzionalità e il rapporto costo/benefici.
e mi spieghi qual'è quell'astrusa funzionalità che windows ha e lo rende migliore di linux?
Io una ce l'avrei: si chiama marketing di MS. Altre non me ne vengono in mente :P
SIccome linux non lo puoi vendere (si puoi farlo, ma poi il primo che lo compra a diritto a redistribuire il software a chi vuole), tutte le aziende dell'open source si sono specializzate nel fornire servizi post vendita.
Dovresti chiederti: esiste un'azienda del mondo open che vende software caro e closed?
per fortuna no.
Mi sa che sei fuori strada.
Esistono molti software che girano su Linux e sono CLOSED, ed è logico che lo siano, una azienda che scrive e sviluppa un programma ha tutto il diritto di farne quello che vuole, se lo vuole vendere lo vende, se lo vuole dare in regalo lo può regalare e nessuno può digli niente.
ORACLE ad esempio.
e mi spieghi qual'è quell'astrusa funzionalità che windows ha e lo rende migliore di linux?
Io una ce l'avrei: si chiama marketing di MS. Altre non me ne vengono in mente :P
Spiegalo tu a chi sviluppa i software solo per windows, e se un software gira solo sotto windows c'è poco da fare.......
Se te la senti sei invitato nella azienda dove lavoro a farmi la migrazione verso Linux e poi ti pago con una stretta di mano tanto è open source no?
e mi spieghi qual'è quell'astrusa funzionalità che windows ha e lo rende migliore di linux?
Io una ce l'avrei: si chiama marketing di MS. Altre non me ne vengono in mente :P
o anche mi rendi monopolista nel tuo stato e io ti regalo qualcosina a TE (persona fisica)
a parte gli scherzi... :D
la domanda è :ma negli altri paesi sono dei geni? (la ripeto)
visto che l'interesse c'è verso linux a loro chi glielo da, quale azienda?
è questa la domanda..
se in italia non esiste offerta non è colpa delle imprese ma dello stato...
ma poi serve veramente un azienda che proponga linux all italia o forse era più giusto che l'italia chiedesse a canonical o red hat un preventivo completo dei costi per ogni settore e le soluzioni..
è lo stato che deve risparmiare i nostri soldi no?
l'italia lo fa?
gli altri paesi lo fanno?
perche in italia non si riesce a cambiare nulla? perche dobbiamo portarci dietro le eredità di decenni fa?
se in italia non esiste offerta non è colpa delle imprese ma dello stato...
ma poi serve veramente un azienda che proponga linux all italia o forse era più giusto che l'italia chiedesse a canonical o red hat un preventivo completo dei costi per ogni settore e le soluzioni..
è lo stato che deve risparmiare i nostri soldi no?
l'italia lo fa?
gli altri paesi lo fanno?
perche in italia non si riesce a cambiare nulla? perche dobbiamo portarci dietro le eredità di decenni fa?
Su questo siamo perfettamente d'accordo, come ho detto, si richiedono alcuni preventivi e poi si fanno le dovute valutazioni.
Nell'articolo quotato però non c'è alcuna traccia di contratti, ma si tratta a quanto sembra di DONAZIONI........
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16769
Quando arriverà Obama da noi? :cry:
Ecchime :D
Da bravo conslutante ( :D ) ho partecipato a molti progetti della PA anche nella scelta del sw.
C'è da dire che la scelta MS è spesso obbligatoria proprio per una questione di spese (è molto più economica di altre soluzioni)
Mordicchio83
23-01-2009, 22:23
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16769
Quando arriverà Obama da noi? :cry:
Non sto a dire che l'uso dell'open source sia necessariamente un vantaggio o meno all'atto pratico (bisogna capire qual'è il costo delle licenze paragonate all'intera spesa), ma solo a me sembra un interrogazione piuttosto inutile?
Cosa dovrebbe dire Scott McNealy, se ha già risposto così:
"È intuitivamente ovvio che l'open source è più vantaggioso in termini di costo e produttivo del software proprietario… Il governo avrebbe dovuto dare mandato di utilizzare prodotti open source per migliorare la sicurezza, ottenere una maggiore qualità, abbassare costi…"
Chiedere a qualcuno sopra le parti faceva così schifo?
jumpermax
27-01-2009, 00:51
quando tu compri una cosa, aspetti che il venditore venga a casa o vai tu da lui?
avrebbero potuto benissimo chiedere a novell o canonical.
Comunque ti ricordo che la cosa bella dell'open source è che può essere tutto gestito senza outsourcing, che è NETTAMENTE piu economico: non dipendi da nessuna azienda, ti fai tutto in casa, tanto linux è ultradocumentato e hai ogni singola riga di codice.
Tu pensi davvero che un'azienda che si occupa di erogare servizi sia in grado di gestire in casa tutti i problemi senza affidarsi a dei fornitori esterni?
Ci sono problemi che possono richiedere mesi di lavoro-uomo per essere risolti. Se l'anomalia non è bloccante per il business della tua azienda può anche essere accettabile in caso contrario l'azienda pretende la tua testa. Nessuno si può dimensionare per affrontare queste situazioni, si deve necessariamente avere dietro un fornitore con le spalle abbastanza larghe da poter farsi carico del problema in tempi rapidi o da aver già documentato e risolto il bug da un altro cliente.
trallallero
27-01-2009, 07:48
Da considerare però che, installando Linux, parecchi problemi scompaiono insieme a Windows ed ai suoi millemila bugs.
Sarò stato sfigato io ma ieri ho installato i s.o. del nuovo notebook (Lenovo 300 n500 - comprato vuoto) ed ho avuto parecchi problemi con un Windows XP Professional originale (preso quì in ditta).
Ho dovuto modificare il bios altrimenti crash con "blue screen", premevo i tasti "u", "i" e mi usciva "4", "5" ...
Ho dovuto cercare da solo TUTTI i drivers perchè non ha riconosciuto 'na ceppa! ed ancora il wi-fi non va !
L'ho dovuto attivare online 2 volte per vari problemi ed alla seconda non me l'ha fatto fare tanto che ho dovuto riformattare ed usare una versione craccata :muro:
Poi ho installato Ubuntu 8.10. Mi ha chiesto se volevo importare info dall'account della partizione di Windows, ho scelto la lingua (cosa impossibile da fare con Windows), installato, riconosciuto TUTTE le periferiche compreso il wi-fi.
Ricordo che il primo costa parecchi soldi, il secondo è gratis.
Da considerare però che, installando Linux, parecchi problemi scompaiono insieme a Windows ed ai suoi millemila bugs.
Sarò stato sfigato io ma ieri ho installato i s.o. del nuovo notebook (Lenovo 300 n500 - comprato vuoto) ed ho avuto parecchi problemi con un Windows XP Professional originale (preso quì in ditta).
Ho dovuto modificare il bios altrimenti crash con "blue screen", premevo i tasti "u", "i" e mi usciva "4", "5" ...
Ho dovuto cercare da solo TUTTI i drivers perchè non ha riconosciuto 'na ceppa! ed ancora il wi-fi non va !
L'ho dovuto attivare online 2 volte per vari problemi ed alla seconda non me l'ha fatto fare tanto che ho dovuto riformattare ed usare una versione craccata :muro:
Poi ho installato Ubuntu 8.10. Mi ha chiesto se volevo importare info dall'account della partizione di Windows, ho scelto la lingua (cosa impossibile da fare con Windows), installato, riconosciuto TUTTE le periferiche compreso il wi-fi.
Ricordo che il primo costa parecchi soldi, il secondo è gratis.
Ma infatti è quello che dico io
per un uso home di navigazioene, small office, foto delle vacanze e via cosi...
tralasciando i giochi
non ci sono motivi validi per continuare a pagare la tangente a micosoft,
con linux fai tutto ed è pure più semplice...
IL detto che linux sia più difficile di windows è appunto una leggenda ormai,
dai in pasto ubuntu ad un newbie spiegali dov'è aggiungi rimuovi e sei a posto.. :)
non capisco veramente dove sia questa grande difficoltà, forse chi dice questo s'è fermato a qualche anno fà o sta parlando di gentoo,archlinux e compagnia..
io sinceramente ci sbatto la testa :muro:
cdimauro
27-01-2009, 08:07
Da considerare però che, installando Linux, parecchi problemi scompaiono insieme a Windows ed ai suoi millemila bugs.
A giudicare da quelli trovati finora (vedi Secunia), il s.o. che ha meno bug è proprio Windows.
Sarò stato sfigato io ma ieri ho installato i s.o. del nuovo notebook (Lenovo 300 n500 - comprato vuoto) ed ho avuto parecchi problemi con un Windows XP Professional originale (preso quì in ditta).
Ho dovuto modificare il bios altrimenti crash con "blue screen", premevo i tasti "u", "i" e mi usciva "4", "5" ...
Ho dovuto cercare da solo TUTTI i drivers perchè non ha riconosciuto 'na ceppa! ed ancora il wi-fi non va !
Sfiga, appunto. La stessa che ha avuto un mio collega con Sabayon, col quale non riusciva a settare correttamente l'output a video.
L'ho dovuto attivare online 2 volte per vari problemi ed alla seconda non me l'ha fatto fare tanto che ho dovuto riformattare ed usare una versione craccata :muro:
C'è sempre il telefono col numero verde.
Poi ho installato Ubuntu 8.10. Mi ha chiesto se volevo importare info dall'account della partizione di Windows, ho scelto la lingua (cosa impossibile da fare con Windows), installato, riconosciuto TUTTE le periferiche compreso il wi-fi.
Mi sembra normale: XP è un tantino vecchio come s.o. E' del 2001. Ubuntu 8.10 è uscito 3 mesi fa... Mi sarei meravigliato del contrario.
Ricordo che il primo costa parecchi soldi, il secondo è gratis.
Ricordo che il tempo non è gratis. E finora Windows è il s.o. che richiede mediamente meno tempo per essere usato (e meno conoscenze tecniche).
Ma infatti è quello che dico io
per un uso home di navigazioene, small office, foto delle vacanze e via cosi...
tralasciando i giochi
non ci sono motivi validi per continuare a pagare la tangente a micosoft,
con linux fai tutto ed è pure più semplice...
Opinabilissimo.
IL detto che linux sia più difficile di windows è appunto una leggenda ormai,
dai in pasto ubuntu ad un newbie spiegali dov'è aggiungi rimuovi e sei a posto.. :)
No che non glielo spiego. Deve arrivarci da solo.
non capisco veramente dove sia questa grande difficoltà, forse chi dice questo s'è fermato a qualche anno fà o sta parlando di gentoo,archlinux e compagnia..
io sinceramente ci sbatto la testa :muro:
Se non hai problemi, può essere che te ne esci con poco. Ma se hai qualche problema, con Linux hai di che sbattere la testa contro un muro.
trallallero
27-01-2009, 08:15
Ma infatti è quello che dico io
per un uso home di navigazioene, small office, foto delle vacanze e via cosi...
tralasciando i giochi
non ci sono motivi validi per continuare a pagare la tangente a micosoft,
con linux fai tutto ed è pure più semplice...
IL detto che linux sia più difficile di windows è appunto una leggenda ormai,
dai in pasto ubuntu ad un newbie spiegali dov'è aggiungi rimuovi e sei a posto.. :)
non capisco veramente dove sia questa grande difficoltà, forse chi dice questo s'è fermato a qualche anno fà o sta parlando di gentoo,archlinux e compagnia..
io sinceramente ci sbatto la testa :muro:
È stato bello quando la prima volta ho installato Windows su Linux tramite VirtualBox ... ha riconosciuto tutte le periferiche :asd:
E vedere Windows girare su una finestra di Linux come "guest" è un piacere.
Purtroppo a me Windows serve per suonare, con tanta RAM e permormance quindi ho dovuto installarlo su una sua partizione ... ma li non ha riconosciuto niente :rolleyes:
trallallero
27-01-2009, 08:24
C'è sempre il telefono col numero verde.
Dopo 4 ore di bestemmie devo anche mettermi a chiamare un numero verde e parlare in crucco ?
Mi sembra normale: XP è un tantino vecchio come s.o. E' del 2001. Ubuntu 8.10 è uscito 3 mesi fa... Mi sarei meravigliato del contrario.
Se la Microsoft lo vende ancora e sul cd c'è scritto ⓒ2008 Microsoft Corporation non 2001 (infatti è stato comprato dalla mia ditta pochi mesi fa), faccia almeno un update di tutti drivers ;)
E finora Windows è il s.o. che richiede mediamente meno tempo per essere usato (e meno conoscenze tecniche).
Opinabilissimo.
Dopo 4 ore di bestemmie devo anche mettermi a chiamare un numero verde e parlare in crucco?
E' stata tua la scelta di mettere XP su un portatile senza accertarti di avere tutti i driver necessari a farlo.
Se la Microsoft lo vende ancora e sul cd c'è scritto ⓒ2008 Microsoft Corporation non 2001 (infatti è stato comprato dalla mia ditta pochi mesi fa), faccia almeno un update di tutti drivers ;)
Vedi sopra, se avessi preso il portatile con windows preinstallato i driver li avevi tutti, e comunque è bello sentire che quando i driver mancano per Linux la colpa è del produttore della periferica che non rilascia le specifiche, mentre quando mancano per windows è colpa di microsoft....
Opinabilissimo.
Tutto è opinabile, tranne il fatto che la massima compatibilità con il software commerciale e non è data da windows. ;)
cdimauro
27-01-2009, 08:40
E' stata tua la scelta di mettere XP su un portatile senza accertarti di avere tutti i driver necessari a farlo.
Vedi sopra, se avessi preso il portatile con windows preinstallato i driver li avevi tutti, e comunque è bello sentire che quando i driver mancano per Linux la colpa è del produttore della periferica che non rilascia le specifiche, mentre quando mancano per windows è colpa di microsoft....
Tutto è opinabile, tranne il fatto che la massima compatibilità con il software commerciale e non è data da windows. ;)
Quoto integralmente. Mi hai tolto le parole di bocca. :p
Quoto integralmente. Mi hai tolto le parole di bocca. :p
Sarà che per lavoro ci ho sbattuto la testa mille volte e ogni volta che lo si prende in considerazione, Linux a parte il lato server, per i client non è mai la scelta giusta........
cdimauro
cerchiamo almeno di essere super partes..
fai un errore, secondo me stai confrontando una macchina con windows pre installato e una macchina su cui devi installare linux..
prendi un notebook qualsiasi vuoto e poi installaci i due os, poi dimmi quale ti parte subito.. :)
se vado alla famosa catena s(d) e ordino un pc con linux cosi come farei con windows, dimmi te dove sono i problemi?
fai un vizio di forma perche sei prevenuto...siamo almeno onesti dai...
poi scusa
1) secunia. i bug di linux sono tutti riportati perche tutti possono scoprirli, i bug di windows essendo codice chiuso nessuno le va a sbandierare ai 4 venti...
2) aggiungi/rimuovi . io ci sono arrivato, e sicuramente è più facile di andare su internet e cercarti i programmi sui siti...
3) problemi. è ora di qualificare questi problemi che su windows si posso risolvere e su linux no...voglio sapere quali sono questi problemi.
anche questa è una leggenda metropolitana ormai
(per onestà ti dico che ho un problema con la firewire ma perche voglio usare debian netinstal ... con un ubuntu qualsiasi, va tutto perfetto)
trallallero
27-01-2009, 08:49
E' stata tua la scelta di mettere XP su un portatile senza accertarti di avere tutti i driver necessari a farlo.
Vedi sopra, se avessi preso il portatile con windows preinstallato i driver li avevi tutti, e comunque è bello sentire che quando i driver mancano per Linux la colpa è del produttore della periferica che non rilascia le specifiche, mentre quando mancano per windows è colpa di microsoft....
Ho solo fatto notare che questa leggenda del "Windows facile - plug 'n play - riconosce tutto" è falsa.
Se avessi comprato un laptop con windows preinstallato non lo avrei pagato 420€ ma 650€ e con Windows Vista (che è un cesso di s.o.). Se tutte le volte che cambio pc devo pagare la licenza a Windows, se permetti, mi girano i maroni.
Se compri un programma commerciale come Cubase, la licenza la paghi una volta sola nella tua vita, poi ci sono gli aggiornamenti, a volte gratuiti a volte no (giustamente, la società si deve finanziare in qualche modo).
Non è che se compri un pc nuovo devi dare altri 900€ alla Steinberg per un'altra licenza ;)
Questo è quello che sta facendo la Microsoft, una licenza per ogni pc nuovo. Io non ci sto più e mai più comprerò un pc con un s.o. preinstallato.
Tutto è opinabile, tranne il fatto che la massima compatibilità con il software commerciale e non è data da windows. ;)
Lo pensavo anche io, fino a ieri mattina :D
trallallero
27-01-2009, 08:50
Sarà che per lavoro ci ho sbattuto la testa mille volte e ogni volta che lo si prende in considerazione, Linux a parte il lato server, per i client non è mai la scelta giusta........
Perchè ?
Ho solo fatto notare che questa leggenda del "Windows facile - plug 'n play - riconosce tutto" è falsa.
Se avessi comprato un laptop con windows preinstallato non lo avrei pagato 420€ ma 650€ e con Windows Vista (che è un cesso di s.o.). Se tutte le volte che cambio pc devo pagare la licenza a Windows, se permetti, mi girano i maroni.
Se compri un programma commerciale come Cubase, la licenza la paghi una volta sola nella tua vita, poi ci sono gli aggiornamenti, a volte gratuiti a volte no (giustamente, la società si deve finanziare in qualche modo).
Non è che se compri un pc nuovo devi dare altri 900€ alla Steinberg per un'altra licenza ;)
Questo è quello che sta facendo la Microsoft, una licenza per ogni pc nuovo. Io non ci sto più e mai più comprerò un pc con un s.o. preinstallato.
Falso, perchè se compri la licenza RETAIL la metti su ogni pc che vorrai comprare da qui all'eternità, basta che non ne usi più di uno per volta.
Lo pensavo anche io, fino a ieri mattina :D
Io continuo a pensarlo così come sono sicuro che Windows Vista l'hai provato ben poco.
Perchè?
Per il semplice motivo che se ti vuoi assicurare la compatibilità passata, presente e futura per ogni tipo di programma/periferica/interfaccia, Windows è quello che te la può dare e ti assicuro che spendere 100€ di licenza a fronte di questo è veramente niente se poi puoi rischiare di trovarti con la stampante di rete che non viene riconosciuta dal gestionale e non puoi stampare le fatture di fine mese......
E' stata tua la scelta di mettere XP su un portatile senza accertarti di avere tutti i driver necessari a farlo.
Vedi sopra, se avessi preso il portatile con windows preinstallato i driver li avevi tutti, e comunque è bello sentire che quando i driver mancano per Linux la colpa è del produttore della periferica che non rilascia le specifiche, mentre quando mancano per windows è colpa di microsoft....
Tutto è opinabile, tranne il fatto che la massima compatibilità con il software commerciale e non è data da windows. ;)
appunto girate intorno a 2 cose diverse
paragonate un pc con windows pre intallato ad uno su cui l'utente deve intallare linux
se prendete un pc con linux dalla vostra catena di fiducia, cosi come con windows, evidenziatemi le difficoltà grazie..
cdimauro
27-01-2009, 08:57
Sarà che per lavoro ci ho sbattuto la testa mille volte e ogni volta che lo si prende in considerazione, Linux a parte il lato server, per i client non è mai la scelta giusta........
Idem. E anche lato server, comunque, problemi se ne hanno.
cdimauro
cerchiamo almeno di essere super partes..
fai un errore, secondo me stai confrontando una macchina con windows pre installato e una macchina su cui devi installare linux..
prendi un notebook qualsiasi vuoto e poi installaci i due os, poi dimmi quale ti parte subito.. :)
se vado alla famosa catena s(d) e ordino un pc con linux cosi come farei con windows, dimmi te dove sono i problemi?
fai un vizio di forma perche sei prevenuto...siamo almeno onesti dai...
Tutti i problemi che ho avuto con Linux mi bastano e avanzano.
poi scusa
1) secunia. i bug di linux sono tutti riportati perche tutti possono scoprirli, i bug di windows essendo codice chiuso nessuno le va a sbandierare ai 4 venti...
In tal caso dovrebbero essere a zero il loro numero. Così non è, mi pare.
2) aggiungi/rimuovi . io ci sono arrivato, e sicuramente è più facile di andare su internet e cercarti i programmi sui siti...
Il browser te lo trovi messo sul desktop con l'iconcina.
3) problemi. è ora di qualificare questi problemi che su windows si posso risolvere e su linux no...voglio sapere quali sono questi problemi.
anche questa è una leggenda metropolitana ormai
(per onestà ti dico che ho un problema con la firewire ma perche voglio usare debian netinstal ... con un ubuntu qualsiasi, va tutto perfetto)
Ne avevo riportato uno poco sopra. Ti sarà sfuggito. Per il resto mi faresti vedere come posso installare ice (di zeroc) su Ubuntu 8.10? E come utilizzare TUTTE le applicazioni disponibili per KDE 3.5 su Kubuntu 8.10? Giusto per citare i due problemi più recenti avuti con la distro più gettonata.
Per altre esperienze negative, ci sono PARECCHI messaggi in cui ne ho parlato qui nell'arco di questi 8 anni che frequento il forum.
appunto girate intorno a 2 cose diverse
paragonate un pc con windows pre intallato ad uno su cui l'utente deve intallare linux
se prendete un pc con linux dalla vostra catena di fiducia, cosi come con windows, evidenziatemi le difficoltà grazie..
1) Fammi girare il gestionale che ho in ditta scritto per Windows
2) Fammi riconoscere tutte le stampanti di rete che vengono pilotate tramite il gestionale ed un programma accessorio sempre scritto per windows
3) Se lo usi a casa fai in modo che tuo figlio possa giocare con i giochini con cui giocano i suoi amici o facci girare i programmi didattici che ha a scuola...
Idem. E anche lato server, comunque, problemi se ne hanno.
Tutti i problemi che ho avuto con Linux mi bastano e avanzano.
In tal caso dovrebbero essere a zero il loro numero. Così non è, mi pare.
Il browser te lo trovi messo sul desktop con l'iconcina.
Ne avevo riportato uno poco sopra. Ti sarà sfuggito. Per il resto mi faresti vedere come posso installare ice (di zeroc) su Ubuntu 8.10? E come utilizzare TUTTE le applicazioni disponibili per KDE 3.5 su Kubuntu 8.10? Giusto per citare i due problemi più recenti avuti con la distro più gettonata.
Per altre esperienze negative, ci sono PARECCHI messaggi in cui ne ho parlato qui nell'arco di questi 8 anni che frequento il forum.
vabbè non sei per niente onesto... :)
io uso tutti e due i sistemi e mi trovo bene con entrambi... probabilmente tu vuoi fare il caffe con linux mentre con windows lo usi come pc...
io dico solo che per uso home non vedo perche pagare 100 e passa euro a microsoft..quando posso fare tutto lo stesso gratis...
anche il commento su secunia dimostra che sei prevenuto (sai bene che non può essere come dici tu...: ) )
io parlo, e lo ripeto, forse ti è sfuggito di un uso home normale, come la userebbe la mia ragazza e altri milioni di persone...
tu poi vai a cercare le stranezze... dimmi te come faccio ad usare rhinocers 3 su vista? è la stessa cosa del tuo kde 3.5 su 8.10
trallallero
27-01-2009, 09:09
Falso, perchè se compri la licenza RETAIL la metti su ogni pc che vorrai comprare da qui all'eternità, basta che non ne usi più di uno per volta.
Quindi con questa licenza RETAIL avrei potuto installare Windows XP sul mio nuovo laptop senza problemi ? oppure avrei potuto chiamare il negozio dicendo: mi installi gratis Windows Xp perchè io ho la licenza RETAIL.
Io continuo a pensarlo così come sono sicuro che Windows Vista l'hai provato ben poco.
Non è difficile leggere online i suoi bugs ;)
Per il semplice motivo che se ti vuoi assicurare la compatibilità passata, presente e futura per ogni tipo di programma/periferica/interfaccia, Windows è quello che te la può dare e ti assicuro che spendere 100€ di licenza a fronte di questo è veramente niente se poi puoi rischiare di trovarti con la stampante di rete che non viene riconosciuta dal gestionale e non puoi stampare le fatture di fine mese......
Su questo non posso dire niente, non gestisco le spese/costi della società quindi non saprei valutare.
Tu pensi davvero che un'azienda che si occupa di erogare servizi sia in grado di gestire in casa tutti i problemi senza affidarsi a dei fornitori esterni?
Ci sono problemi che possono richiedere mesi di lavoro-uomo per essere risolti. Se l'anomalia non è bloccante per il business della tua azienda può anche essere accettabile in caso contrario l'azienda pretende la tua testa. Nessuno si può dimensionare per affrontare queste situazioni, si deve necessariamente avere dietro un fornitore con le spalle abbastanza larghe da poter farsi carico del problema in tempi rapidi o da aver già documentato e risolto il bug da un altro cliente.
*
Certe cose non si capiscono quando si ragiona per partito preso
1) Fammi girare il gestionale che ho in ditta scritto per Windows
2) Fammi riconoscere tutte le stampanti di rete che vengono pilotate tramite il gestionale ed un programma accessorio sempre scritto per windows
3) Se lo usi a casa fai in modo che tuo figlio possa giocare con i giochini con cui giocano i suoi amici o facci girare i programmi didattici che ha a scuola...
ma siete barricati nelle vostre idee???? :muro:
ora ripeto:
parlo di linux per uso home o small office... quindi: NON parlo di farci girare un programma scritto per windows..anche se con wine al 1%girerà :)
non parlo di fare quello che vuoi te al punto 2 ed ho specificato a meno dei giochi (tuo punto3)
io parlo di un uso : internet, multimedia, mail, foto delle vacanze, svago, lavoro (openoffice, ma anche pro-e ed altri programmi commerciali non dimentichiamoci)
ok
tdi150cv
27-01-2009, 09:15
Che non è detto funzionino e soprattutto che siano meno costose.
anche perchè nessuno ha idea di cosa costi economicamente parlando una migrazione da windows a linux contando la formazione del personale e la ridotta produttivita' che nel primi mesi/anni questi avrebbero.
Senza menzionare al fatto che nel mercato esiste davvero una scelta limitata di software professionale per linux. (Vedi i principali prodotti di statistica , reportistica e quant'altro)
Diciamo che ci sono valide alternative ma che non tutti , anzi in pochi , si possono permettere.
Che tutto poi sia dovuto al monopolio Ms puo' essere ma questa e' la situaizone. Non parliamo di linux o os alternativi come una manna dal cielo.
ovviamente imho ...
Quindi con questa licenza RETAIL avrei potuto installare Windows XP sul mio nuovo laptop senza problemi ? oppure avrei potuto chiamare il negozio dicendo: mi installi gratis Windows Xp perchè io ho la licenza RETAIL.
Perchè Linux te lo ha installato il negozio o lo hai fatto tu a casa? E comunque con la licenza Windows hai diritto all'assistenza.
Non è difficile leggere online i suoi bugs ;)
E io ti posso dire che molti di quelli che in rete vengono definiti bugs non sono altro che fuffa, come l'uso spropositato della memoria o gli swap del disco, ripeto Vista va usato e dopo un mese di utilizzo ti accorgi che XP è vecchio ;)
Su questo non posso dire niente, non gestisco le spese/costi della società quindi non saprei valutare.
;)
ma siete barricati nelle vostre idee???? :muro:
ora ripeto:
parlo di linux per uso home o small office... quindi: NON parlo di farci girare un programma scritto per windows..anche se con wine al 1%girerà :)
non parlo di fare quello che vuoi te al punto 2 ed ho specificato a meno dei giochi (tuo punto3)
io parlo di un uso : internet, multimedia, mail, foto delle vacanze, svago, lavoro (openoffice, ma anche pro-e ed altri programmi commerciali non dimentichiamoci)
ok
Quindi concordi che per avere la massima compatibilità DEVI avere windows, quello che descrivi tu è un PC con capacità LIMITATE anche se sufficienti all'uso che intendi tu, basta che voglia installare il programma che mi danno con la macchina fotografica o con lo scanner e sono nel panico :O
E non è questione di essere barriccati sulle proprie idee, anzi sarei ben lieto che esistessero alternative valide e funzionali nel mondo dei SO, ma ad oggi purtroppo il 90% abbondante del mondo PC gira sotto Windows per cui la situazione è questa volenti o nolenti.
E poi nel thread si stà parlando di realtà che non sono l'uso Home, anzi si tratta di pubblica amministrazione quindi di realtà ben più strutturate....
Quindi concordi che per avere la massima compatibilità DEVI avere windows, quello che descrivi tu è un PC con capacità LIMITATE anche se sufficienti all'uso che intendi tu, basta che voglia installare il programma che mi danno con la macchina fotografica o con lo scanner e sono nel panico :O
non ci siamo :)
le fotocamere e le stampanti o scanner sono veramente plug n play alla faccia di windows... io attacco il cavetto è via... senza preoccuparmi di dove ho messo il cd o di andare su internet a cercare i driver ecc ecc
poi.
io non gioco da anni... quanti non giocano con il pc? tanti.... e se vuoi passare un oetta, i passatempo ci sono anche su linux
ma te a casa hai le stampanti i rete comandate da uno script windows, hai il gestionale?
continuate a paragonare mele con pere... tu parli di un uso lavorativo io di svago home
Passo a fare una semplice considerazione/domanda
Se si ha una software-house che scrive programmi professionali, per quale piattaforma è meglio scriverli al momento attuale, considerando tutte le varie possibilità e le realtà di utilizzo di questo software, sicuramente gli acquirenti andranno ad installarlo su un parco macchine già esistente o parzialmente configurato per cui ci saranno già in giro macchine e periferiche, per essere sicuri o quasi di non trovarsi in difficoltà, quale SO credete sia meglio scegliere?.
non ci siamo :)
le fotocamere e le stampanti o scanner sono veramente plug n play alla faccia di windows... io attacco il cavetto è via... senza preoccuparmi di dove ho messo il cd o di andare su internet a cercare i driver ecc ecc
poi.
io non gioco da anni... quanti non giocano con il pc? tanti.... e se vuoi passare un oetta, i passatempo ci sono anche su linux
ma te a casa hai le stampanti i rete comandate da uno script windows, hai il gestionale?
continuate a paragonare mele con pere... tu parli di un uso lavorativo io di svago home
Anche io parlo di uso Home, se voglio usare il programma che mi hanno dato con la stampante che stampa le copertine dei CD, mi dici come lo uso sotto Linux?
O il programma che mi hanno dato con la macchina fotografica che mi fa i calendari?
O il programma che mi hanno dato con lo scanner che mi manda automaticamente la Mail con l'allegato scansionato?
Ma infatti è quello che dico io
per un uso home di navigazioene, small office, foto delle vacanze e via cosi...
tralasciando i giochi
non ci sono motivi validi per continuare a pagare la tangente a micosoft,
con linux fai tutto ed è pure più semplice...
IL detto che linux sia più difficile di windows è appunto una leggenda ormai,
dai in pasto ubuntu ad un newbie spiegali dov'è aggiungi rimuovi e sei a posto.. :)
non capisco veramente dove sia questa grande difficoltà, forse chi dice questo s'è fermato a qualche anno fà o sta parlando di gentoo,archlinux e compagnia..
io sinceramente ci sbatto la testa :muro:
Tangente ? :mbe:
Perchè la softwarehouse che rende i servigi su so linux non la paghi ?:confused:
con linux fai tutto ed è pure più semplice...
Il touch and feel MS è quello richiesto.
punto.
E' più semplice e qualsiasi discorso serio deve partire da questo presupposto altrimenti si parla di nulla...
Anche io parlo di uso Home, se voglio usare il programma che mi hanno dato con la stampante che stampa le copertine dei CD, mi dici come lo uso sotto Linux?
O il programma che mi hanno dato con la macchina fotografica che mi fa i calendari?
O il programma che mi hanno dato con lo scanner che mi manda automaticamente la Mail con l'allegato scansionato?
ok
il tuo è un uso/caso particolare...
io non ho i tuoi bisogni, come la maggior parte delle persone
nessuno ti punta la pistola alla testa se non vuoi usare linux..
ma io ripeto: non vedo il perche di usare windows sempre e comunque, non è una libertà, specialmente quando c'è un alternativa meno costosa...e che funziona
ok
il tuo è un uso/caso particolare...
io non ho i tuoi bisogni, come la maggior parte delle persone
nessuno ti punta la pistola alla testa se non vuoi usare linux..
ma io ripeto: non vedo il perche di usare windows sempre e comunque, non è una libertà, specialmente quando c'è un alternativa meno costosa...e che funziona
Il bello è che linux lo uso da anni ;) ma al momento non può sostituire windows, lo può affiancare e come ho già detto il fatto che sia meno costoso è tutto da dimostrare, certo se si guarda solo il costo della licenza è così, ma andando ad analizzare il totale dei costi ci si rende conto spesso che la realtà è ben diversa.
trallallero
27-01-2009, 09:41
Passo a fare una semplice considerazione/domanda
Se si ha una software-house che scrive programmi professionali, per quale piattaforma è meglio scriverli al momento attuale, considerando tutte le varie possibilità e le realtà di utilizzo di questo software, sicuramente gli acquirenti andranno ad installarlo su un parco macchine già esistente o parzialmente configurato per cui ci saranno già in giro macchine e periferiche, per essere sicuri o quasi di non trovarsi in difficoltà, quale SO credete sia meglio scegliere?.
Purtroppo quello che dici è vero ma non significa che il s.o. sia migliore.
Se non sbaglio, sistemi come Ubuntu non fanno uso di programmi closed quindi è ovvio che se cerchi un programma professionale di alto livello (come, nel mio caso, Cubase per suonare) esiste solo per s.o. closed.
Per mia figlia, per esempio, uso jump start della www.knowledgeadventure.com, giochi educativi per PC in inglese (così a 4 anni parla italiano, tedesco e sta imparando l'inglese :D) che sono solo per Windows.
OT: se avete figli piccoli consiglio vivamente questi programmi, son fatti veramente bene. Mia figlia ha 4 anni e conosce già le note musicali, riconosce praticamente tutti gli strumenti musicali, dalla tuba al violino, solo a sentirli, sa molte parole in inglese, etc
Tangente ? :mbe:
Perchè la softwarehouse che rende i servigi su so linux non la paghi ?:confused:
Il touch and feel MS è quello richiesto.
punto.
E' più semplice e qualsiasi discorso serio deve partire da questo presupposto altrimenti si parla di nulla...
tangente.. chiamala come ti pare..
io voglio poter comprare un pc vuoto o con linux o con qualsiasi altro os
mi dirai perche?
perche
1) ho già una copia di windows inutilizzata
2) voglio usare un altro os
3) voglio usare il pc come rialzo per il tavolo che balla
perche devo prendere per forza una licenza windows...?
io non voglio il touch and feel MS o almeno non lo voglio coattivamente...
poi parliamoci chiaro... che me ne faccio dell os , l' OS non dovrebbe esistere per l'utente finale, io ho bisogno dei programmi che ci girano sopra...
anche quello è stato marketing vendere un OS come fosse chissà che.. cambiando pc ecc
e poi sei sempre ad usare il solito autocad di prima :)
Purtroppo quello che dici è vero ma non significa che il s.o. sia migliore.
Mai detto questo, anche se non è certo il peggiore ;)
Se non sbaglio, sistemi come Ubuntu non fanno uso di programmi closed quindi è ovvio che se cerchi un programma professionale di alto livello (come, nel mio caso, Cubase per suonare) esiste solo per s.o. closed.
Non è detto, per Linux esistono programmi Closed a pagamento, è una scelta della software-house appunto, e nel caso sono quasi sempre multi-piattaforma, come ad esempio ORACLE o altri database....
Per mia figlia, per esempio, uso jump start della www.knowledgeadventure.com, giochi educativi per PC in inglese (così a 4 anni parla italiano, tedesco e sta imparando l'inglese :D) che sono solo per Windows.
OT: se avete figli piccoli consiglio vivamente questi programmi, son fatti veramente bene. Mia figlia ha 4 anni e conosce già le note musicali, riconosce praticamente tutti gli strumenti musicali, dalla tuba al violino, solo a sentirli, sa molte parole in inglese, etc
Grazie per la dritta ;)
tangente.. chiamala come ti pare..
io voglio poter comprare un pc vuoto o con linux o con qualsiasi altro os
mi dirai perche?
perche
1) ho già una copia di windows inutilizzata
2) voglio usare un altro os
3) voglio usare il pc come rialzo per il tavolo che balla
perche devo prendere per forza una licenza windows...?
io non voglio il touch and feel MS o almeno non lo voglio coattivamente...
poi parliamoci chiaro... che me ne faccio dell os , l' OS non dovrebbe esistere per l'utente finale, io ho bisogno dei programmi che ci girano sopra...
anche quello è stato marketing vendere un OS come fosse chissà che.. cambiando pc ecc
e poi sei sempre ad usare il solito autocad di prima :)
Perchè non lo fai tu un OS?
trallallero
27-01-2009, 09:51
tangente.. chiamala come ti pare..
io voglio poter comprare un pc vuoto o con linux o con qualsiasi altro os
Questo lo puoi fare. Ormai anche i notebooks li vendono vuoti o con Linux inside ;)
http://www.notebooksbilliger.de/advanced_search_result.php?keywords=linux+notebook&x=0&y=0
Il bello è che linux lo uso da anni ;) ma al momento non può sostituire windows, lo può affiancare e come ho già detto il fatto che sia meno costoso è tutto da dimostrare, certo se si guarda solo il costo della licenza è così, ma andando ad analizzare il totale dei costi ci si rende conto spesso che la realtà è ben diversa.
Spessissimo la realtà è ben diversa
Te lo dico io che ho fatto analisi di TCO per svariate aziende (compresi moltissimi enti PA) piccole, medie e grandi
;)
cmq non riuscite a non paragonare linux home con windows uso strano lavorativo...
certo se avete un applicativo ad hoc è normale che non giri su linux no?
ma è normale anche il contrario per gli uffici ditte che hanno applicativi gestionali per linux...
ma insomma.. che dite?
io conosco una ditta che fa gestionali di contabilità sotto linux e intalla macchine linux secondo il vostro ragionamento,
voglio che il mio windows faccia girare quell applicazione, windows è il massimo e compatibile con tutto.. no?
mi meraviglio che in un forum tecnico ci sia questa scarsa elasticità mentale, questo ostracismo da partito preso...
Perchè non lo fai tu un OS?
ah ah LOL
perche non lo fai tu? :)
tangente.. chiamala come ti pare..
io voglio poter comprare un pc vuoto o con linux o con qualsiasi altro os
mi dirai perche?
perche
1) ho già una copia di windows inutilizzata
2) voglio usare un altro os
3) voglio usare il pc come rialzo per il tavolo che balla
perche devo prendere per forza una licenza windows...?
io non voglio il touch and feel MS o almeno non lo voglio coattivamente...
poi parliamoci chiaro... che me ne faccio dell os , l' OS non dovrebbe esistere per l'utente finale, io ho bisogno dei programmi che ci girano sopra...
anche quello è stato marketing vendere un OS come fosse chissà che.. cambiando pc ecc
e poi sei sempre ad usare il solito autocad di prima :)
??
Ma di che parliamo ? :confused:
Stiamo parlando di come far risparmiare la PA o no ?
E ti assicuro che il TCO per realtà piccole, medie e spesso medio-grandi è spesso a favore di MS per il server-side.
Per i client non c'è quasi storia...MS vince a mani basse
??
Ma di che parliamo ? :confused:
Stiamo parlando di come far risparmiare la PA o no ?
E ti assicuro che il TCO per realtà piccole, medie e spesso medio-grandi è spesso a favore di MS per il server-side.
Per i client non c'è quasi storia...MS vince a mani basse
io stavo parlando del client in questo momento..in effetti :)
ah ah LOL
perche non lo fai tu? :)
Perchè non vado in giro a sparlare e gridare contro nessuno.
E comunque dovresti anche tu chiarire qualcosa del tuo pensiero tipo che vuole dire
l' OS non dovrebbe esistere per l'utente finale, io ho bisogno dei programmi che ci girano sopra...
anche quello è stato marketing vendere un OS come fosse chissà che.. cambiando pc ecc
e poi sei sempre ad usare il solito autocad di prima
Prova tu a far funzionare un PC senza OS allora se non vuoi scriverne tu uno.....
oppure
angente.. chiamala come ti pare..
io voglio poter comprare un pc vuoto o con linux o con qualsiasi altro os
mi dirai perche?
perche
1) ho già una copia di windows inutilizzata
2) voglio usare un altro os
3) voglio usare il pc come rialzo per il tavolo che balla
perche devo prendere per forza una licenza windows...?
Quando non è vero e comunque è una necessità che non ha il 90% delle persone che vogliono solo un pc che una volta portato a casa ci attaccano qualsiasi cosa e VA con il cd che è allegato alla periferica senza dover girare ore per internet alla ricerca di quanto manca......
io stavo parlando del client in questo momento..in effetti :)
sui client non c'è storia.
MS vince come TCO a mani basse in pressochè ogni gara..
Dove vincono OS alternativi si contano sulle dita di una mano (e si tratta di appalti veramente di nicchia)
Perchè non vado in giro a sparlare e gridare contro nessuno.
E comunque dovresti anche tu chiarire qualcosa del tuo pensiero tipo che vuole dire
Prova tu a far funzionare un PC senza OS allora se non vuoi scriverne tu uno.....
oppure
Quando non è vero e comunque è una necessità che non ha il 90% delle persone che vogliono solo un pc che una volta portato a casa ci attaccano qualsiasi cosa e VA con il cd che è allegato alla periferica senza dover girare ore per internet alla ricerca di quanto manca......
NO dai non te la prendere...
non voglio gridare contro nessuno...anzi...
anzi scusami se ti sono sembrato offensivo, il mio è solo un discorso da bar.
Cmq
1)
intendo che per l'utente "normale" non dovrebbe interessare se sotto c'è un os invece di un altro, io non vado su internet con XP/Vista/linux non scrivo con xp/vista/linux cioè io con xp/vista/linux non ci faccio nulla.. a me servono i programmi che ci girano sopra...
a me da fastidio che l'os sia venduto come killer application.
2) non è una necessità del 90%, perche le persone non sanno di avere un alternativa
per la massa il pc uguale windows come internet uguale facebook (ora)
però permetti che preferiri poter decidere di acquistare un pc senza subire il contratto capestro di microsoft.
e cmq fate sembrare windows facile e user-friendly perche anche se è difficile è windows e bisogna impararlo... con linux alla prima difficoltà dite: non è uguale a windows via cestinato...
non mi sembra un discorso costruttivo :)
con linux alla prima difficoltà dite: non è uguale a windows via cestinato...
Attenzione, questo discorso è assolutamente sbagliato ;)
Gli standard non sono solo quelli meramente "tecnici" (dettati dalla IEE etc) ma anche e soprattutto quelli "de facto". ;)
Il touch 'n' feel di windows è uno stadard de facto; non c'è molto da dire su questo.
Le cause per cui si è arrivati a questo le possiamo anche discutere ma il risutlato no.
Qualsiasi OS deve farci i conti altrimenti non se ne esce (e ti assicuro che nelle gare ed appalti ha la sua importanza).
Ti faccio un esempio forse più facile: nessuno vieta alla Fiat, alla Ford etc di far uscire un'auto con l'acceleratore sul cruscotto o il cambio sul tetto.
Tecnicamente si può fare e per il guidatore sarebbe solo questione di abitudine.
Ma chi la comprerebbe ?
Probabilmente nessuno o pochissimi.
Il touch 'n' feel di Win è il riferimento, gli altri o si adeguano (e linux lo stà facendo) o arrancano ;)
Attenzione, questo discorso è assolutamente sbagliato ;)
Gli standard non sono solo quelli meramente "tecnici" (dettati dalla IEE etc) ma anche e soprattutto quelli "de facto". ;)
Il touch 'n' feel di windows è uno stadard de facto; non c'è molto da dire su questo.
Le cause per cui si è arrivati a questo le possiamo anche discutere ma il risutlato no.
Qualsiasi OS deve farci i conti altrimenti non se ne esce (e ti assicuro che nelle gare ed appalti ha la sua importanza).
Ti faccio un esempio forse più facile: nessuno vieta alla Fiat, alla Ford etc di far uscire un'auto con l'acceleratore sul cruscotto o il cambio sul tetto.
Tecnicamente si può fare e per il guidatore sarebbe solo questione di abitudine.
Ma chi la comprerebbe ?
Probabilmente nessuno o pochissimi.
Il touch 'n' feel di Win è il riferimento, gli altri o si adeguano (e linux lo stà facendo) o arrancano ;)
potrebbe essere anche vero in una visione windowscentrica
ma a me sembra che osX non sia molto touch n feel MS
potrebbe essere anche vero in una visione windowscentrica
ma a me sembra che osX non sia molto touch n feel MS
Ma, non mi risulta che OSX vinca molte gare di appalto :stordita:
Poi l'end user fà quello che vuole ma quì si parla di appalti, gare etc...
E ti ripeto che il TCO di MS gli altri (attualmente) se lo sognano semplicemente
Ma, non mi risulta che OSX vinca molte gare di appalto :stordita:
Poi l'end user fà quello che vuole ma quì si parla di appalti, gare etc...
E ti ripeto che il TCO di MS gli altri (attualmente) se lo sognano semplicemente
in effetti ho virato in maniera decisamente OT
e me ne scuso...
stavo sempre considerando l'utilizzatore home..
ok ok per l'uso nelle PA concordo con te :)
in effetti ho virato in maniera decisamente OT
e me ne scuso...
stavo sempre considerando l'utilizzatore home..
ok ok per l'uso nelle PA concordo con te :)
E ti posso assicurare che per uso home la prima volta che tuo figlio piccolo torna dal supermercato con la madre e tira fuori il CD-Rom della Kinder e lo infila nel lettore CD del PC e non va, vedi come i 100€ della licenza Windows ti sembreranno niente al confronto della faccia delusa di TUO FIGLIO di fronte al desktop di UBUNTU ;)
LucaTortuga
27-01-2009, 10:53
Mi pare che nessuno abbia tenuto conto di due fattori:
1) l'impiegato "ignorante-informatico", non conosce Windows, nemmeno se lo usa da 10 anni: sa solo che deve cliccare sul disegnino X per far accadere l'evento Y. Da questo punto di vista, mettergli su Linux è come cambiargli semplicemente lo sfondo del desktop.
2) la PA non è paragonabile ad un'impresa privata qualsiasi, non subisce il mercato: se e quando dovesse annunciare il proprio passaggio all'Open Source, ci sarebbe la fila di SH che si offrono di sviluppare (portare) gli applicativi di cui ha bisogno (diventare fornitori della PA, con i suoi milioni di uffici ed impiegati, è un business che fa gola a chiunque).
E ti posso assicurare che per uso home la prima volta che tuo figlio piccolo torna dal supermercato con la madre e tira fuori il CD-Rom della Kinder e lo infila nel lettore CD del PC e non va, vedi come i 100€ della licenza Windows ti sembreranno niente al confronto della faccia delusa di TUO FIGLIO di fronte al desktop di UBUNTU ;)
in effetti succede già :)
Mi pare che nessuno abbia tenuto conto di due fattori:
1) l'impiegato "ignorante-informatico", non conosce Windows, nemmeno se lo usa da 10 anni: sa solo che deve cliccare sul disegnino X per far accadere l'evento Y. Da questo punto di vista, mettergli su Linux è come cambiargli semplicemente lo sfondo del desktop.
Su questo hai fondamentalmente ragione, ma c'è da considerare comunque la diversa penetrazione dei 2 So anche in ambito Home per cui è più facile che l'utente a casa abbia Windows piuttosto che Linux
2) la PA non è paragonabile ad un'impresa privata qualsiasi, non subisce il mercato: se e quando dovesse annunciare il proprio passaggio all'Open Source, ci sarebbe la fila di SH che si offrono di sviluppare (portare) gli applicativi di cui ha bisogno (diventare fornitori della PA, con i suoi milioni di uffici ed impiegati, è un business che fa gola a chiunque).
Certo, ma tutto questo fermento c'è ancora da vederlo e soprattutto resta da vedere se è veramente meno costoso.
Se poi si parla a livello filosofico allora va bene tutto.
Mi pare che nessuno abbia tenuto conto di due fattori:
1) l'impiegato "ignorante-informatico", non conosce Windows, nemmeno se lo usa da 10 anni: sa solo che deve cliccare sul disegnino X per far accadere l'evento Y. Da questo punto di vista, mettergli su Linux è come cambiargli semplicemente lo sfondo del desktop.
Falso, o meglio in buona parte falso
Intanto stai parlando solo di una piccola parte del tutto (solo i client e solo per gli impiegati, ovvero quello che è una percentuale piccola di una gara d'appalto tipica in termini di costi)
Inoltre:
Tutte le amministrazioni hanno già ora dei pc.
E li hanno con windows.
Questo per molti ordini di motivi:
1) Sono stati scelti inizialmente proprio perchè il TCO è più basso (si risparmiano soldi pubblici)
2) Il parco applicazioni è più vasto, più eterogeneo, più "manageable" (il solito touch'n'feel), più supportato (anche in termini di garanzie legali)
3) il personale presente spesso conosce meglio quel tipo di ambiente
4) il personale di assistenza (spesso della swhouse) costa meno
5) l'assistenza e la garanzia che MS Italia offre alle Softwarehouse ed alle PA è obiettivamente notevole
6) la manutenzione è (in alcuni casi) più facile (ma quì si parla già di server-side in effetti)
etc.
2) la PA non è paragonabile ad un'impresa privata qualsiasi, non subisce il mercato: se e quando dovesse annunciare il proprio passaggio all'Open Source, ci sarebbe la fila di SH che si offrono di sviluppare (portare) gli applicativi di cui ha bisogno (diventare fornitori della PA, con i suoi milioni di uffici ed impiegati, è un business che fa gola a chiunque).
Ma scherzi o sei serio ?
Le amministrazioni (non ne esiste "una" singola, sono tante ed eterogenee e non potrebbe essere altrimenti) hanno le loro esigenze tra cui quella di pagare meno possibile le forniture.
Se una soluzione basata su MS costa meno perchè non dovrebbero adottarla ?
Per filosofia/principio ?
Per regalare soldi pubblici ?
E' ovvio che la swhouse che si presenta con il progetto che costa meno (in realtà ci sono anche altri fattori) vince la gara e quell'amministrazione avrà una soluzione windows-based.
Perchè non dovrebbe essere così ?
joshua82
27-01-2009, 14:31
Tangente ? :mbe:
Perchè la softwarehouse che rende i servigi su so linux non la paghi ?:confused:
con la sottile differenza che pagando le licenze a MS sostieni una società straniera; pagando una softwarehouse italiana incrementi l'economia locale: e questo deve essere una priorità della PA
trallallero
27-01-2009, 14:34
con la sottile differenza che pagando le licenze a MS sostieni una società straniera; pagando una softwarehouse italiana incrementi l'economia locale: e questo deve essere una priorità della PA
Microsoft Italia penso che paghi le tasse in Italia ;)
con la sottile differenza che pagando le licenze a MS sostieni una società straniera; pagando una softwarehouse italiana incrementi l'economia locale: e questo deve essere una priorità della PA
Non proprio ;) , perchè:
1) l'obbligo di legge di privilegiare prodotti nazionali è stato abolito da più di venti anni
2)La softwarehouse è (quasi) sempre italiana visto che le soluzioni sono preparate proprio da esse (anche per quastioni legali e di assistenza)
3)Come ti hanno detto la MS Italia è la filiale italiana (altrimenti decine di softwarehouse consulenti della PA non potrebbero nemmeno partecipare essendo spesso filiali italiane di gruppi stranieri)
4) la MS la maggior parte delle volte è nelle gare come sub-appaltatore (ovvero fornitore dei fornitori) e non in prima persona
joshua82
27-01-2009, 15:26
Microsoft Italia penso che paghi le tasse in Italia ;)
quello è chiaro: ma sostenere le piccole software house significa sostenere il mercato ICT italiano..e questo, ripeto, è un dovere per un organo statale, molto più che avvantaggiare una multinazionale.
quello è chiaro: ma sostenere le piccole software house significa sostenere il mercato ICT italiano..e questo, ripeto, è un dovere per un organo statale, molto più che avvantaggiare una multinazionale.
Come hanno già evidenziato, la software-house è italiana in ogni caso, quello che stà dietro invece è quasi sempre straniero vedi Microsoft - Red-Hat- SuSE - CentOS etc.....
E comunque sia chiaro che se Microsoft si fa pagare per i suoi SO non è che gli altri li regalino quando si tratta di certificare e/o fornire assistenza.....
gabi.2437
27-01-2009, 18:49
E ti posso assicurare che per uso home la prima volta che tuo figlio piccolo torna dal supermercato con la madre e tira fuori il CD-Rom della Kinder e lo infila nel lettore CD del PC e non va, vedi come i 100€ della licenza Windows ti sembreranno niente al confronto della faccia delusa di TUO FIGLIO di fronte al desktop di UBUNTU ;)
A me quei cd rom son sempre stati sulle palle :O
jumpermax
27-01-2009, 20:14
??
Ma di che parliamo ? :confused:
Stiamo parlando di come far risparmiare la PA o no ?
E ti assicuro che il TCO per realtà piccole, medie e spesso medio-grandi è spesso a favore di MS per il server-side.
Per i client non c'è quasi storia...MS vince a mani basse
per la parte server credo però che i sistemi unix like abbiano diversi punti a favore. In primis il fatto di avere un sistema operativo differente dalla parte client ed essere quindi immune da worm virus e simili.
trallallero
28-01-2009, 11:22
E in soli 2 giorni son riuscito anche ad installare i driver di Windows XP per il sata controller (ahci) :asd:
Son arrivato quasi a dover formattare una chiavetta usb come floppy perchè XP, nel 2009, pretende ancora di caricare i drivers da floppy :rotfl:
per la parte server credo però che i sistemi unix like abbiano diversi punti a favore. In primis il fatto di avere un sistema operativo differente dalla parte client ed essere quindi immune da worm virus e simili.
Guarda per la parte server dipende da tanti fattori, tant'è che a volte vince una soluzione, a volte l'altra.
Peraltro, in una tipica gara pubblica (ma anche privata), il costo dell'OS è subordinato ad altre scelte del progetto.
E' una valutazione che si fà volta per volta.
Diciamo che, per il solo OS server-side, c'è un vantaggio per i prodotti MS solo nei progetti piccoli o medio-piccoli (vantaggio che comunque a volte non basta e si prendono altre soluzioni).
Per tutti gli altri progetti si calcola di volta in volta
E in soli 2 giorni son riuscito anche ad installare i driver di Windows XP per il sata controller (ahci) :asd:
Son arrivato quasi a dover formattare una chiavetta usb come floppy perchè XP, nel 2009, pretende ancora di caricare i drivers da floppy :rotfl:
2 giorni per integrare un driver nell'istallazione ?!?! :mbe:
Ho scoperto il problema del tuo XP : controlla tra la tastiera e la sedia :D
E in soli 2 giorni son riuscito anche ad installare i driver di Windows XP per il sata controller (ahci) :asd:
Son arrivato quasi a dover formattare una chiavetta usb come floppy perchè XP, nel 2009, pretende ancora di caricare i drivers da floppy :rotfl:
Come al solito si sparano sentenze...
Windows Xp é un sistema operativo del 2001 è inutile girarci intorno, visto che sei tanto bello e bravo prova ad installare la tua UBUNTU del 2001......come dici? Parla più forte che non ti sento bene per favore....
Ah ecco cosa stai dicendo
"UBUNTU E' NATO NEL 2004" :o
Ma va........
Ripeto il SO in casa Microsoft ora è VISTA se ti fa schifo pace, reinstallati il tuo SO di 8 anni fa con tutti i problemi annessi e connessi, ma non sparare a caso.
trallallero
28-01-2009, 12:02
2 giorni per integrare un driver nell'istallazione ?!?! :mbe:
Si vabbè, googla "lenovo windows xp ahci drivers" ... buon divertimento ;)
Ci son riuscito senza dover simulare un floppy solo grazie a Linux e il suo comando lscpi che mi ha fatto un elenco delle periferiche.
Ho trovato il codice del controlller sata e trovato il driver sul sito della lenovo, aggiunto solo recentemente.
Ho scoperto il problema del tuo XP : controlla tra la tastiera e la sedia :D
:Prrr:
Come al solito si sparano sentenze...
Windows Xp é un sistema operativo del 2001 è inutile girarci intorno, visto che sei tanto bello e bravo prova ad installare la tua UBUNTU del 2001......come dici? Parla più forte che non ti sento bene per favore....
Ah ecco cosa stai dicendo
"UBUNTU E' NATO NEL 2004" :o
Ma va........
Ripeto il SO in casa Microsoft ora è VISTA se ti fa schifo pace, reinstallati il tuo SO di 8 anni fa con tutti i problemi annessi e connessi, ma non sparare a caso.
Ancora con 'sta storia. Ho installato Windows Xp 2008 :read:
Si vabbè, googla "lenovo windows xp ahci drivers" ... buon divertimento ;)
Ci son riuscito senza dover simulare un floppy solo grazie a Linux e il suo comando lscpi che mi ha fatto un elenco delle periferiche.
Ho trovato il codice del controlller sata e trovato il driver sul sito della lenovo, aggiunto solo recentemente.
[mode esperienza personale]
Io ho risolto integrando banalmente i driver senza floppy e senza linux :Prrr:
E funziona con pressochè qualsiasi pc ;)
[/mode esperienza personale]
Ancora con 'sta storia. Ho installato Windows Xp 2008 :read:
:confused:
Che è XP2008 ?
un OS trallallero-based ? :mbe: :sofico:
XP è sempre lo stesso si distingue solo in base alla service pack integrata mica dall'anno..
O hanno cambiato qualcosa ? :fagiano:
trallallero
28-01-2009, 12:19
[mode esperienza personale]
Io ho risolto integrando banalmente i driver senza floppy e senza linux :Prrr:
E funziona con pressochè qualsiasi pc ;)
[/mode esperienza personale]
Come ?
:confused:
Che è XP2008 ?
un OS trallallero-based ? :mbe: :sofico:
XP è sempre lo stesso si distingue solo in base alla service pack integrata mica dall'anno..
O hanno cambiato qualcosa ? :fagiano:
L'ho già scritto qualche post sopra. Il cd è del 2008, siccome la MS lo vende ancora (e anche caro), mi sembra giusto che lo venda aggiornato.
Invece ho dovuto settare il sata a ide, installare, cercare i drivers etc etc ...
Come ?
Copi il cd sul disco, integri i driver, rimasterizzi il cd.
magicamente và tutto :Prrr:
Peraltro mi pare che XP service pack 2 (o 3? boh) abbia anche dei driver generici per il controller sata.
Ergo con quelli fai l'installazione, poi installi quelli specifici
Oppure chiami qualcuno che ci sà fare con i computer :sofico:
Ti dò il listino prezzi per le mie consulenze ? :read:
L'ho già scritto qualche post sopra. Il cd è del 2008, siccome la MS lo vende ancora (e anche caro), mi sembra giusto che lo venda aggiornato.
Invece ho dovuto settare il sata a ide, installare, cercare i drivers etc etc ...
Se non è cambiato nulla (e non mi pare che sia cambiato) le release non sono identificate dall'anno ma dal service pack integrato nell'installazione
trallallero
28-01-2009, 12:50
Non è andata questa versione di XP (fatta nel 2008) con sp3 esattamente come la ultra edition craccata con sp3 e mille mila altre cazzate aggiunte.
Per quanto riguarda l'installazione dei drivers, ho valutato anche quella possibilità (c'è anche un tool apposta) ma il problema è stato trovare quali driver usare.
E comunque, se googlando trovi pagine come queste:
http://www.wikihow.com/Install-Ahci-Support-for-Ati-Sb600-Sata-Controllers-on-Existing-Windows-Installations
dove ti dice:
The easiest way to make sure that the device and subsystem numbers are correct is to download a handy Linux-based live CD (or even better, dual-boot with Linux), boot it, and run something to the effect of
ti passa la voglia :D
trallallero
28-01-2009, 12:51
Se non è cambiato nulla (e non mi pare che sia cambiato) le release non sono identificate dall'anno ma dal service pack integrato nell'installazione
Se sul cd c'è scritto 2008, quella versione è del 2008 (d.C :D)
Futura12
28-01-2009, 12:51
che ridicolo brunetta... tutti stanno passando all'open source e lui è l'unico che si fa ingabbolare... ma probabilmente ci sarà sotto un magna magna...
mi fa ridere che si è imparato la parolina inglese "best practice" e la ripeta come una macchinetta... ahahhahah
Tutti chi? specifica perchè mi sa che l'unico sei te,visto che Microsoft ha il 90% del mercato,il resto è Apple.
Non è andata questa versione di XP (fatta nel 2008) con sp3 esattamente come la ultra edition craccata con sp3 e mille mila altre cazzate aggiunte.
Per quanto riguarda l'installazione dei drivers, ho valutato anche quella possibilità (c'è anche un tool apposta) ma il problema è stato trovare quali driver usare.
Beh, che il driver debba essere sviluppato dal produttore hw è ovvio :fagiano:
Comunque se una periferica non và sotto linux è colpa del produttore hw mentre se non và su MS (per di più su un sistema obsoleto) è colpa di MS ? :confused:
E comunque, se googlando trovi pagine come queste:
http://www.wikihow.com/Install-Ahci-Support-for-Ati-Sb600-Sata-Controllers-on-Existing-Windows-Installations
dove ti dice:
ti passa la voglia :D
Mando il listino prezzi pure a lui ? :read:
Se sul cd c'è scritto 2008, quella versione è del 2008 (d.C :D)
quello che fà fede è sempre il service pack ;)
Futura12
28-01-2009, 12:59
E in soli 2 giorni son riuscito anche ad installare i driver di Windows XP per il sata controller (ahci) :asd:
Son arrivato quasi a dover formattare una chiavetta usb come floppy perchè XP, nel 2009, pretende ancora di caricare i drivers da floppy :rotfl:
Forse perchè è del 2001 XP,manco c'era il SATA.
Se non ti sta bene cosi installati Vista visto che stiamo nel 2009.
Futura12
28-01-2009, 13:00
Si vabbè, googla "lenovo windows xp ahci drivers" ... buon divertimento ;)
Ci son riuscito senza dover simulare un floppy solo grazie a Linux e il suo comando lscpi che mi ha fatto un elenco delle periferiche.
Ho trovato il codice del controlller sata e trovato il driver sul sito della lenovo, aggiunto solo recentemente.
:Prrr:
Ancora con 'sta storia. Ho installato Windows Xp 2008 :read:
Windows XP 2008:eek: azzo era uscita una nuova versione di XP e nessuno lo sapeva..ma per favore:rolleyes:
trallallero
28-01-2009, 13:05
quello che fà fede è sempre il service pack ;)
Forse perchè è del 2001 XP,manco c'era il SATA.
Se non ti sta bene cosi installati Vista visto che stiamo nel 2009.
Windows XP 2008:eek: azzo era uscita una nuova versione di XP e nessuno lo sapeva..ma per favore:rolleyes:
Siete duri, eh. Se una società vende qualcosa fatto nel 2008, non mi interessa il sp o quando è stato creato il s.o. la prima volta. Mi interessa che se me lo vende nel 2008, sia aggiornato al 2008 non al 2001 !!!
Altrimenti mi dica: "non glielo vendiamo perchè non più supportato, ma se vuole le vendiamo Vista" :read:
Futura12
28-01-2009, 13:11
Siete duri, eh. Se una società vende qualcosa fatto nel 2008, non mi interessa il sp o quando è stato creato il s.o. la prima volta. Mi interessa che se me lo vende nel 2008, sia aggiornato al 2008 non al 2001 !!!
Altrimenti mi dica: "non glielo vendiamo perchè non più supportato, ma se vuole le vendiamo Vista" :read:
Ancora eh,sei duro di comprendorio...il kernel è fatto cosi e non lo posso cambiare perchè te non riesci a installare i driver sata,ne possono mettere tutti i driver del mondo...se sai installare un sistema operativo si da per scontato che si sappia installare anche un driver,in caso contrario ci stanno i tecnici che sanno fare il loro lavoro per intero.
Se l'Ibm o chi sia non fornisce driver o sono ostici da trovare...pazienza rivolgiti a loro..microsoft in tal caso non centra una fava.
Jammed_Death
28-01-2009, 13:12
Siete duri, eh. Se una società vende qualcosa fatto nel 2008, non mi interessa il sp o quando è stato creato il s.o. la prima volta. Mi interessa che se me lo vende nel 2008, sia aggiornato al 2008 non al 2001 !!!
Altrimenti mi dica: "non glielo vendiamo perchè non più supportato, ma se vuole le vendiamo Vista" :read:
la ms lo vende ancora perchè buona parte dei rosiconi e dei "xp meglio vista sucks" ha rotto il cazzo per 2 anni...e come se non bastasse ora vogliono pure il cd pronto con tutto funzionante :)
trallallero
28-01-2009, 13:18
Ancora eh,sei duro di comprendorio...il kernel è fatto cosi e non lo posso cambiare perchè te non riesci a installare i driver sata,ne possono mettere tutti i driver del mondo...se sai installare un sistema operativo si da per scontato che si sappia installare anche un driver,in caso contrario ci stanno i tecnici che sanno fare il loro lavoro per intero.
Se l'Ibm o chi sia non fornisce driver o sono ostici da trovare...pazienza rivolgiti a loro..microsoft in tal caso non centra una fava.
E certo, adesso è diventata che non so neanche installare un driver :asd:
la ms lo vende ancora perchè buona parte dei rosiconi e dei "xp meglio vista sucks" ha rotto il cazzo per 2 anni...e come se non bastasse ora vogliono pure il cd pronto con tutto funzionante :)
Vista viene con una "downgrade license" ... ci sarà un motivo ;)
http://www.google.de/url?sa=t&source=web&ct=res&cd=1&url=http%3A%2F%2Fdownload.microsoft.com%2Fdownload%2Ff%2F5%2F5%2Ff5573dbc-e4d9-464f-953c-4eacea2a38c1%2FVL_downgrade_rights.doc&ei=vFmASdDWHNWV-gbAzoDGBA&usg=AFQjCNF10W9l2ZG-rM9S8vgZuw8qEKnpxg&sig2=myaktwPuy3huaRIAzgX7Jw
Q. Can I downgrade my OEM version of Microsoft Windows Vista Business to Windows XP Professional?
A. Yes. OEM Downgrade Rights for desktop operating systems apply to Windows Vista Business & Vista Ultimate as stated in the License Terms. Please note, OEM downgrade versions of Windows Vista Business and Vista Ultimate are limited to Microsoft Windows XP Professional (including Tablet PC Edition & x64 Edition). End users can use the following media for their downgrade: Volume Licensing media (provided the end user has a Volume Licensing agreement), Retail (FPP), or System Builder hologram CD (provided the software is acquired in accordance with the Microsoft OEM System Builder License). Use of the downgraded operating system is governed by the Windows Vista Business License Terms, and the end user cannot use both the downgrade operating system and Windows Vista Business. There are no downgrade rights granted for Microsoft Windows Vista Home Basic or Home Premium.
Jammed_Death
28-01-2009, 13:22
E certo, adesso è diventata che non so neanche installare un driver :asd:
Vista viene con una "downgrade license" ... ci sarà un motivo ;)
http://www.google.de/url?sa=t&source=web&ct=res&cd=1&url=http%3A%2F%2Fdownload.microsoft.com%2Fdownload%2Ff%2F5%2F5%2Ff5573dbc-e4d9-464f-953c-4eacea2a38c1%2FVL_downgrade_rights.doc&ei=vFmASdDWHNWV-gbAzoDGBA&usg=AFQjCNF10W9l2ZG-rM9S8vgZuw8qEKnpxg&sig2=myaktwPuy3huaRIAzgX7Jw
te l'ho scritto il motivo, i rosiconi rosicano e protestano, i produttori di pc (dell, lenovo gnè gnè) devono richiedere xp alla ms, ms crea licenze xp e downgrade e bla bla bla...per le aziende lo capisco (decine di pc+licenze ecc), per l'utente normale va bene vista, ma ovviamente la fede religiosa va seguita...tranne nei casi dove vengono venduti pc vecchi di 5anni (singlecore+512mb di ram) con vista, allora lì bisogna dare ragione all'utente ma la colpa è di chi ha fatto quel pc...
in ogni caso, fossi stato a capo della ms, oltre a passare le giornate spendendo (:asd:), avrei chiuso qualsiasi supporto per xp, chiuso la vendita di xp (esaurendo le scorte) e SOPRATTUTTO vigilato sulle installazioni oem
trallallero
28-01-2009, 13:26
in ogni caso, fossi stato a capo della ms, oltre a passare le giornate spendendo (:asd:), avrei chiuso qualsiasi supporto per xp, chiuso la vendita di xp (esaurendo le scorte) e SOPRATTUTTO vigilato sulle installazioni oem
In quel caso, ma solo in quel caso, avrebbe ragione la MS :read:
Ma visto che le vende ancora per noi rosiconi gnè gnè, lo venda aggiornato.
Jammed_Death
28-01-2009, 13:27
In quel caso, ma solo in quel caso, avrebbe ragione la MS :read:
Ma visto che le vende ancora per noi rosiconi gnè gnè, lo venda aggiornato.
non sono d'accordo :O
trallallero
28-01-2009, 13:31
non sono d'accordo :O
Io si :O
Io si :O
Comunque ancora non ho capito secondo quale logica TU stia ragionando.
Hai comprato un PC VUOTO senza SO per installarci quello che volevi tu, poi dai la colpa a Microsoft se il PRODUTTORE del pc che hai comprato non rilascia i driver per le periferiche adatti a windows Xp che vuoi installare tu sul tuo pc, come se tu comprassi una WV-Golf senza motore e poi ci volessi mettere su quello della Porsche a questo punto di chi sarebbe la colpa?
Il mercato offre soluzioni adatte a tutti, basta sapere quello che si compra e nessuno mi pare ti abbia obbligato a comprare quello che hai fra le mani, è tutto frutto di scelte (sbagliate IMHO) da parte tua, ora è inutile dare la colpa a questo o a quello, basta guardarsi allo specchio.
Calma ragazzi ;)
Non nè facciamo una questione di "rosiconi" o "fanboy" di questo o quel OS
Credo di poter dire per certo che Trallallero i driver li sà installare così come non è colpa di Trallallero se Lenovo non li ha rilasciati prima.
(Al massimo è colpa di Trallallero che si compra un pc ex-IBM-ora-cinese-Lenovo :doh: )
Comunque non è questione di saper installare i driver o meno.
Nè la MS deve fornire il prodotto proprio con "i driver che diciamo noi" (e come poi? Lo stesso Trallallero ha confermato che sono usciti da poco).
Quello che fà fede è la service pack, quindi non l'anno nè altro.
Chi compra XP servicepackX sà cosa compra, se il suo pc uscito l'altro ieri non è supportato se la prenda con sè stesso oppure cominci a smanettare per farlo andare (come ha fatto Trallallero ;) )
Del resto uno dei primi consigli all'end user che vuole Linux è proprio di informarsi PRIMA sull'hardware supportato e POI comprare quello.
Comprare hw alla cieca è sempre un rischio; chi si occupa di informatica lo sà bene ;)
del resto se prendiamo una distribuzione linux del 2001 non ci possiamo aspettare che supporti tutto l'hw modernissimo-strafico che abbiamo comprato...
In quel caso, ma solo in quel caso, avrebbe ragione la MS :read:
Ma visto che le vende ancora per noi rosiconi gnè gnè, lo venda aggiornato.
No, la MS vende la release di XP al sp3.
Se tu non sai che le release sono sul sp e non all'anno e non sai che il tuo hw non è supportato non ti puoi lamentare con la MS.
Ti potresti lamentare se avessi comprato il pc con XP ed alla prima accensione ti fossi accorto che dovevi lavorare a 640x480 perchè non esistono driver video...
;)
trallallero
28-01-2009, 14:09
Comunque ancora non ho capito secondo quale logica TU stia ragionando.
Hai comprato un PC VUOTO senza SO per installarci quello che volevi tu, poi dai la colpa a Microsoft se il PRODUTTORE del pc che hai comprato non rilascia i driver per le periferiche adatti a windows Xp che vuoi installare tu sul tuo pc, come se tu comprassi una WV-Golf senza motore e poi ci volessi mettere su quello della Porsche a questo punto di chi sarebbe la colpa?
Il mercato offre soluzioni adatte a tutti, basta sapere quello che si compra e nessuno mi pare ti abbia obbligato a comprare quello che hai fra le mani, è tutto frutto di scelte (sbagliate IMHO) da parte tua, ora è inutile dare la colpa a questo o a quello, basta guardarsi allo specchio.
Si, da una parte hai ragione anche tu e ho scritto quel che ho scritto anche per sfogarmi un pò :D
Però il notebook che ho preso viene o vuoto, o con Linux Suse o Vista.
Vista è ancora pieno di bugs e strausa risorse che servono a me, visto che devo usare un programma come Cubase (10 o più tracce audio contemporaneamente) insieme a Guitar Rig (multi effetto che usa parecchie risorse) quindi è escluso, anche perchè i programmi che uso NON sono compatibili con Vista.
Non resta che XP e ho solo fatto notare i problemi di questo magnifico s.o. della superlativa MS ;)
Jammed_Death
28-01-2009, 14:10
Si, da una parte hai ragione anche tu e ho scritto quel che ho scritto anche per sfogarmi un pò :D
Però il notebook che ho preso viene o vuoto, o con Linux Suse o Vista.
Vista è ancora pieno di bugs e strausa risorse che servono a me, visto che devo usare un programma come Cubase (10 o più tracce audio contemporaneamente) insieme a Guitar Rig (multi effetto che usa parecchie risorse) quindi è escluso, anche perchè i programmi che uso NON sono compatibili con Vista.
Non resta che XP e ho solo fatto notare i problemi di questo magnifico s.o. della superlativa MS ;)
si ma dopo 2 anni di vista non puoi uscire ancora con ste frasi da commentini da news stile troll :muro: :muro:
trallallero
28-01-2009, 14:14
No, la MS vende la release di XP al sp3.
Se tu non sai che le release sono sul sp e non all'anno e non sai che il tuo hw non è supportato non ti puoi lamentare con la MS.
Ti potresti lamentare se avessi comprato il pc con XP ed alla prima accensione ti fossi accorto che dovevi lavorare a 640x480 perchè non esistono driver video...
;)
A parte che ho avuto problemi con tutto (e la touch panel ancora non va ma chissene), compreso video e tastiera (l'ho già scritto: durante l'installazione al posto di "u", "i" etc, usciva "1", "2", etc ;) - dopo l'installazione ho dovuto sovrascrivere un file .sys da non ricordo dove e scaricare i driver video) comunque adesso lo so, se sul cd vedo l'anno 2008, leggerò 2001 :D
Si, da una parte hai ragione anche tu e ho scritto quel che ho scritto anche per sfogarmi un pò :D
Però il notebook che ho preso viene o vuoto, o con Linux Suse o Vista.
Vista è ancora pieno di bugs e strausa risorse che servono a me, visto che devo usare un programma come Cubase (10 o più tracce audio contemporaneamente) insieme a Guitar Rig (multi effetto che usa parecchie risorse) quindi è escluso, anche perchè i programmi che uso NON sono compatibili con Vista.
Non resta che XP e ho solo fatto notare i problemi di questo magnifico s.o. della superlativa MS ;)
Ecco, se i programmi che usi non sono compatibili con Vista, hai ragione, per tutto il resto sono ILLAZIONI da web e te lo dico dopo più di un anno che lo uso senza problemi ;) e se guardi i commenti di chi veramente lo stà usando sono concordi con quanto dico io, per la compatibilità invece c'è poco da fare, alcuni programmi non sono supportati ;) (VIsta occupa le risorse quando il PC non fa un cavolo, quando servono le libera e visto che sfrutta + di 3giga di ram e che con xp non è possibile farlo, solo questo per applicativi pesanti vale la pena, ah naturalmente la versione 64Bit che è un altro mondo rispetto a qualsiasi altro OS) ;)
A parte che ho avuto problemi con tutto (e la touch panel ancora non va ma chissene), compreso video e tastiera (l'ho già scritto: durante l'installazione al posto di "u", "i" etc, usciva "1", "2", etc ;) - dopo l'installazione ho dovuto sovrascrivere un file .sys da non ricordo dove e scaricare i driver video) comunque adesso lo so, se sul cd vedo l'anno 2008, leggerò 2001 :D
Purtroppo stai sbattendo la testa su quello che normalmente viene snobbato dall'utente "home" cioè la qualità dell'assistenza e la CERTIFICAZIONE, sono cose che costano e che però nei casi come il tuo portato in una azienda possono fare risparmiare molti €, se avessi preso il tuo bel portatile con Vista-Pre installato o perlomeno con la certificazione XP-READY ti saresti risparmiato le millemila noie che stai avendo adesso.
trallallero
28-01-2009, 14:39
Ecco, se i programmi che usi non sono compatibili con Vista, hai ragione, per tutto il resto sono ILLAZIONI da web e te lo dico dopo più di un anno che lo uso senza problemi ;) e se guardi i commenti di chi veramente lo stà usando sono concordi con quanto dico io, per la compatibilità invece c'è poco da fare, alcuni programmi non sono supportati ;) (VIsta occupa le risorse quando il PC non fa un cavolo, quando servono le libera e visto che sfrutta + di 3giga di ram e che con xp non è possibile farlo, solo questo per applicativi pesanti vale la pena, ah naturalmente la versione 64Bit che è un altro mondo rispetto a qualsiasi altro OS) ;)
Sicuro ? solo Guitar Rig mi succhia il 30% della cpu quando lavora (calcola che ho un noise gate, compressore, wha wha, distorsore, ampli, eq, reverbero, delay, phaser ... tutti insieme).
Io ho solo letto che Vista usa parecchie risorse quindi lo so per sentito dire ;)
Purtroppo stai sbattendo la testa su quello che normalmente viene snobbato dall'utente "home" cioè la qualità dell'assistenza e la CERTIFICAZIONE, sono cose che costano e che però nei casi come il tuo portato in una azienda possono fare risparmiare molti €, se avessi preso il tuo bel portatile con Vista-Pre installato o perlomeno con la certificazione XP-READY ti saresti risparmiato le millemila noie che stai avendo adesso.
Anche questo è vero, ma se lo avessi preso con Vista avrei speso 200€ in più e senza poter suonare :D
Sicuro ? solo Guitar Rig mi succhia il 30% della cpu quando lavora (calcola che ho un noise gate, compressore, wha wha, distorsore, ampli, eq, reverbero, delay, phaser ... tutti insieme).
Io ho solo letto che Vista usa parecchie risorse quindi lo so per sentito dire ;)
Se dicessi che Vista all'inizio era senza pecca mentirei sapendo di mentire, dopo il service Pack1 è cambiato di molto comunque in cose "accessorie" come la copia su periferiche USB o altro, quelli che si sono spaventati per le risorse usate da vista è perchè aprendo il task manager hanno visto una occupazione di RAM dell'80%, ma questa è una caratteristica propria dovuta ad una precisa scelta quella di caricare gli applicativi più usati in modo da avviarli più velocemente quando se ne ha bisogno e la memoria viene comunque liberata quando una applicazione ne faccia richiesta, idem per il frullare dell'HD dovuto all'indicizzazione che però dopo una settimana di uso quando tutto è indicizzato scompare del tutto, vista è un SO che va usato per arrivare alle prestazioni massime, ora non voglio dire che sia adatto all'uso che ne vuoi fare tu, ma solo che molto di quanto viene detto in rete è frutto di un tam-tam mediatico immotivato lanciato da utenti troppo frettolosi ;)
Anche questo è vero, ma se lo avessi preso con Vista avrei speso 200€ in più e senza poter suonare :D
Certo, ma a parte il portatile che hai scelto tu, ne esistono anche con la certificazione per XP e con quelli non avresti dovuto avere problemi ;)
Questo per tornare al discorso del thread che molto spesso risparmiare un costo iniziale non è la scelta migliore se poi altri costi aumentano a dismisura o addirittura non è possibile lavorare. ;)
trallallero
28-01-2009, 14:58
Se dicessi che Vista all'inizio era senza pecca mentirei sapendo di mentire, dopo il service Pack1 è cambiato di molto comunque in cose "accessorie" come la copia su periferiche USB o altro, quelli che si sono spaventati per le risorse usate da vista è perchè aprendo il task manager hanno visto una occupazione di RAM dell'80%, ma questa è una caratteristica propria dovuta ad una precisa scelta quella di caricare gli applicativi più usati in modo da avviarli più velocemente quando se ne ha bisogno e la memoria viene comunque liberata quando una applicazione ne faccia richiesta, idem per il frullare dell'HD dovuto all'indicizzazione che però dopo una settimana di uso quando tutto è indicizzato scompare del tutto, vista è un SO che va usato per arrivare alle prestazioni massime, ora non voglio dire che sia adatto all'uso che ne vuoi fare tu, ma solo che molto di quanto viene detto in rete è frutto di un tam-tam mediatico immotivato lanciato da utenti troppo frettolosi ;)
Ok, buono a sapersi, grazie :)
Certo, ma a parte il portatile che hai scelto tu, ne esistono anche con la certificazione per XP e con quelli non avresti dovuto avere problemi ;)
Questo per tornare al discorso del thread che molto spesso risparmiare un costo iniziale non è la scelta migliore se poi altri costi aumentano a dismisura o addirittura non è possibile lavorare. ;)
Sicuramente, ma se non avessi avuto l'esigenza di suonare avrei preso comunque questo notebook ed installato solamente l'ottimo Ubuntu :Prrr:
Ok, buono a sapersi, grazie :)
Sicuramente, ma se non avessi avuto l'esigenza di suonare avrei preso comunque questo notebook ed installato solamente l'ottimo Ubuntu :Prrr:
Scusa ma non ne puoi proprio faree a meno di cubase?
Mai provato ardour sotto linux? Io lo uso ed è davvero niente male, è completissimo e molto potente... un degno sostituto per guitar rig ancora non esiste, ma pare che giri con wine (anche se non ho mai provato, i suoni li faccio con un podxt)...
Ti lascio un link sull'argomento... http://senbee.blogspot.com/2007/09/ubuntu-fare-musica-sul-serio.html
Sicuramente, ma se non avessi avuto l'esigenza di suonare avrei preso comunque questo notebook ed installato solamente l'ottimo Ubuntu :Prrr:
Appunto, se NON ci fosse l'esigenza di far girare programmi Windows, linux sarebbe una buona alternativa, ma c'è sempre di mezzo il MA..........
trallallero
28-01-2009, 15:27
Scusa ma non ne puoi proprio faree a meno di cubase?
Mai provato ardour sotto linux? Io lo uso ed è davvero niente male, è completissimo e molto potente... un degno sostituto per guitar rig ancora non esiste, ma pare che giri con wine (anche se non ho mai provato, i suoni li faccio con un podxt)...
Ti lascio un link sull'argomento... http://senbee.blogspot.com/2007/09/ubuntu-fare-musica-sul-serio.html
Paragonare Ardour con Cubase noooooooo! :cry:
Ardour lo sto analizando in questo momento ma il codice sorgente, solo per capire come fa a sicnronizzare i threads audio :D
(devo fare un programma audio)
Paragonare Ardour con Cubase noooooooo! :cry:
Ardour lo sto analizando in questo momento ma il codice sorgente, solo per capire come fa a sicnronizzare i threads audio :D
(devo fare un programma audio)
Be non è che lo paragono dicendo che sono uguali, però fanno praticamente le stesse cose... solo che uno è open e gratuito e l'altro costa l'ira di dio (sempre che non lo si usi craccato).
Inoltre ardour è usato anche in studi di registrazione, un motivo ci sarà..
trallallero
28-01-2009, 15:38
Be non è che lo paragono dicendo che sono uguali, però fanno praticamente le stesse cose... solo che uno è open e gratuito e l'altro costa l'ira di dio (sempre che non lo si usi craccato).
Inoltre ardour è usato anche in studi di registrazione, un motivo ci sarà..
Non vorrei continuare l'OT ma non c'è proprio paragone, credimi.
E dubito fortemente che venga usato negli studi ;)
Non vorrei continuare l'OT ma non c'è proprio paragone, credimi.
E dubito fortemente che venga usato negli studi ;)
Bo, un conto è se parliamo di pro-tools o logic, ma cubase è tutto meno che un programma professionale di alto livello e il paragone imho ci sta tutto...
per gli studi ti metto il primo che ho trovato http://www.cricketstudios.it/ ...
inoltre ardour è sponsorizzato e usato dal sae institute... che non penso siano gli ultimi arrivati.
trallallero
28-01-2009, 20:21
Bo, un conto è se parliamo di pro-tools o logic, ma cubase è tutto meno che un programma professionale di alto livello e il paragone imho ci sta tutto...
per gli studi ti metto il primo che ho trovato http://www.cricketstudios.it/ ...
inoltre ardour è sponsorizzato e usato dal sae institute... che non penso siano gli ultimi arrivati.
Guarda, già solo il fatto che ardour non funziona senza jack, se fai partire jack ti si fotte l'audio di mezzo pc, se hai firefox acceso spesso la scheda alsa non funziona perchè busy, etc, etc, a me lavorare con Linux per l'audio non mi va. Poi vogliamo parlare dei plugins o, peggio, virtual instruments ? per Ardour non c'è tutto ciò che c'è per Cubase. Calcola che il plugin VST è uno standard internazionale ormai ed è della Steinberg, la mamma di Cubase.
Che poi è crucca, esattamente come la Native Instruments (Guitar Rig), non posso tradirli :D
Ecco, questo è proprio un caso dove scegliere Windows-Cubase, pagando le licenze, sarebbe secondo me conveniente rispetto ad un sistema gratuito Linux-Ardour.
Sono comunque sicuro che presto sarà difficile valutare la convenienza perchè l'open-source sta crescendo parecchio, spero che tenga il passo del closed, anzi, lo superi :)
cdimauro
28-01-2009, 22:24
Ci sarà non poco da aspettare allora: sono ANNI che Linux non ha una soluzione stabile per l'audio. Anzi, non si fa che cambiare API / librerie audio ogni tot tempo giusto per aumentare la confusione e i problemi. :rolleyes:
cdimauro
28-01-2009, 22:38
Questo m'era sfuggito. Rispondo ora.
vabbè non sei per niente onesto... :)
Se per te riportare le proprie esperienze personali significa non essere onesti, allora sì: sono sono disonesto. :rolleyes:
io uso tutti e due i sistemi e mi trovo bene con entrambi...
Io non posso dire la stessa cosa: ho almeno il diritto di poterlo dire o devo chiedere il permesso a Torvalds quando parlo di Linux?
probabilmente tu vuoi fare il caffe con linux mentre con windows lo usi come pc...
Li ho usati entrambi come farebbe una normalissima persona. Soltanto che finora con Linux ho dovuto smanettare a livello di sysadmin per cercare di farlo funzionare.
E francamente mi sono rotto di perdere tempo dietro a file di configurazione, HOW TO, forum et similia quando mi sono trovato davanti a problemi anche banali (tipo che sono rimasto QUATTRO mesi senza poter stampare con una supportatissima HP LaserJet 4050, e questo nonostante abbia usato TRE distro diverse).
Io voglio usare il PC, non essere usato da lui. E soprattutto il mio tempo NON voglio impiegarlo per diventare un amministratore di sistema, ma per questioni a me più affini.
io dico solo che per uso home non vedo perche pagare 100 e passa euro a microsoft..quando posso fare tutto lo stesso gratis...
Se perdo un giorno dietro a un problema, mi sono già ripagato la licenza di Windows.
Purtroppo ciò di cui non teneto conto tu e tanti altri che parlano di software open e/o gratuito, è il tempo. Il tempo ha anch'esso un "costo".
In azienda con tutto il tempo che ho perso dietro ai problemi che ho avuto con diverse distro Linux, avrebbero potuto comprarmi un CD di Windows XP in oro e con la dedica personale di Bill Gates. E avrebbero risparmiato soldi.
anche il commento su secunia dimostra che sei prevenuto (sai bene che non può essere come dici tu...: ) )
Invece continuo a dirtelo, e dovresti spiegarmi se quelli di Secunia sono pazzi o addirittura dei falsari, visto che riportano dei numeri. E Secunia non è di certo un sito pro-MS...
io parlo, e lo ripeto, forse ti è sfuggito di un uso home normale, come la userebbe la mia ragazza e altri milioni di persone...
Vale lo stesso: io il PC ho cercato di usarlo come semplice utente. E scusa se avuto montagne di problemi. Lo so: non sarebbe dovuto succedere, ma... è capitato.
tu poi vai a cercare le stranezze... dimmi te come faccio ad usare rhinocers 3 su vista? è la stessa cosa del tuo kde 3.5 su 8.10
Non vado a cercare stranezze, ma semplicemente cerco di usare il PC a mio uso e consumo, come farei e faccio con Windows. E scusa ancora una volta se è chiedere troppo. :rolleyes:
Guarda, già solo il fatto che ardour non funziona senza jack, se fai partire jack ti si fotte l'audio di mezzo pc, se hai firefox acceso spesso la scheda alsa non funziona perchè busy, etc, etc, a me lavorare con Linux per l'audio non mi va. Poi vogliamo parlare dei plugins o, peggio, virtual instruments ? per Ardour non c'è tutto ciò che c'è per Cubase. Calcola che il plugin VST è uno standard internazionale ormai ed è della Steinberg, la mamma di Cubase.
Che poi è crucca, esattamente come la Native Instruments (Guitar Rig), non posso tradirli :D
Ecco, questo è proprio un caso dove scegliere Windows-Cubase, pagando le licenze, sarebbe secondo me conveniente rispetto ad un sistema gratuito Linux-Ardour.
Sono comunque sicuro che presto sarà difficile valutare la convenienza perchè l'open-source sta crescendo parecchio, spero che tenga il passo del closed, anzi, lo superi :)
Se hai regolare licenza, ti trovi meglio, e sfrutti effettivamente le caratteristiche e l'intraoperabilità di cubase fai benissimo a usarlo, ci mancherebbe... personalmente mi piace il concetto di jack e non ho mai avuto il minimo problema; uso una m-audio firewire solo e vado da dio, col kernel real-time suono con latenze prossime allo zero e faccio le mie cagatine, ma mi diverto.
Sono andato off topic, ma più che altro volevo far riflettere su quanti per hobby sono disposti a spendere certe cifre per un software, e se hanno bisogno effettivamente proprio di quel software specifico... tanto per dirne una io cubase non lo acquisterei neanche se costasse 80 euro ed è presto detto perchè: non uso virtual instruments (tranne hydrogen se vogliamo farlo rientrare nella categoria), e ardour permette di fare molto più di quanto le mie competenze hobbistiche mi permettano... in poche parole perchè dovrei spendere soldi per un sw di cui uso il 5% delle funzioni?
Lo stesso discorso si può fare con photoshop: conosco decine di persone che hanno photoshop craccato e lo usano per croppare le foto della compattina da mille megapixel (e non scherzo, ce ne fosse uno che sa usare i livelli o altre cose), ma se nomini gimp "ah che merda, non supporta la quadricromia" (parlo di gente che stampa le foto su carta comune... ).
Io non sono assolutamente contro il sw closed, a patto che venga scelto per caratteristiche irrinunciabili e comprato regolarmente. Odio il fatto che il sw venga scelto (e usato craccato) semplicemente per moda senza neanche valutare alternative e anzi spalandoci merda sopra.
trallallero
29-01-2009, 07:46
Se hai regolare licenza, ti trovi meglio, e sfrutti effettivamente le caratteristiche e l'intraoperabilità di cubase fai benissimo a usarlo, ci mancherebbe... personalmente mi piace il concetto di jack e non ho mai avuto il minimo problema; uso una m-audio firewire solo e vado da dio, col kernel real-time suono con latenze prossime allo zero e faccio le mie cagatine, ma mi diverto.
Sono andato off topic, ma più che altro volevo far riflettere su quanti per hobby sono disposti a spendere certe cifre per un software, e se hanno bisogno effettivamente proprio di quel software specifico... tanto per dirne una io cubase non lo acquisterei neanche se costasse 80 euro ed è presto detto perchè: non uso virtual instruments (tranne hydrogen se vogliamo farlo rientrare nella categoria), e ardour permette di fare molto più di quanto le mie competenze hobbistiche mi permettano... in poche parole perchè dovrei spendere soldi per un sw di cui uso il 5% delle funzioni?
Lo stesso discorso si può fare con photoshop: conosco decine di persone che hanno photoshop craccato e lo usano per croppare le foto della compattina da mille megapixel (e non scherzo, ce ne fosse uno che sa usare i livelli o altre cose), ma se nomini gimp "ah che merda, non supporta la quadricromia" (parlo di gente che stampa le foto su carta comune... ).
Io non sono assolutamente contro il sw closed, a patto che venga scelto per caratteristiche irrinunciabili e comprato regolarmente. Odio il fatto che il sw venga scelto (e usato craccato) semplicemente per moda senza neanche valutare alternative e anzi spalandoci merda sopra.
Perfettamente d'accordo con te. Al lavoro uso Linux e, se ho bisogno di ritoccare qualche immagine, Gimp va benissimo. Diciamo anzi che va pure troppo bene visto che lo si dovrebbe paragonare a quello che viene installato di base con MS ... ovvero Paint ;)
In effetti potrei anche fare a meno di Cubase visto che lo uso solo per fare basi per esercitarmi, ma non di Guitar Rig che uso proprio come effetto: laptop con Rig3 e interfaccia midi usb ed una pedaliera midi per controllare il Rig ... 'na fikata :D
trallallero
29-01-2009, 07:51
Ci sarà non poco da aspettare allora: sono ANNI che Linux non ha una soluzione stabile per l'audio. Anzi, non si fa che cambiare API / librerie audio ogni tot tempo giusto per aumentare la confusione e i problemi. :rolleyes:
Vero, infatto l'ho messo come messaggio finale di speranza :D
Comunque basterebbe superare questo piccolo dettaglio ovvero creare UNA libreria e che sia quella per sempre, da aggiornare come qualsiasi software, ma che sia sempre quella. Io ci spero :sperem:
Questo m'era sfuggito. Rispondo ora.
Se per te riportare le proprie esperienze personali significa non essere onesti, allora sì: sono sono disonesto. :rolleyes:
Io non posso dire la stessa cosa: ho almeno il diritto di poterlo dire o devo chiedere il permesso a Torvalds quando parlo di Linux?
Li ho usati entrambi come farebbe una normalissima persona. Soltanto che finora con Linux ho dovuto smanettare a livello di sysadmin per cercare di farlo funzionare.
E francamente mi sono rotto di perdere tempo dietro a file di configurazione, HOW TO, forum et similia quando mi sono trovato davanti a problemi anche banali (tipo che sono rimasto QUATTRO mesi senza poter stampare con una supportatissima HP LaserJet 4050, e questo nonostante abbia usato TRE distro diverse).
Io voglio usare il PC, non essere usato da lui. E soprattutto il mio tempo NON voglio impiegarlo per diventare un amministratore di sistema, ma per questioni a me più affini.
Se perdo un giorno dietro a un problema, mi sono già ripagato la licenza di Windows.
Purtroppo ciò di cui non teneto conto tu e tanti altri che parlano di software open e/o gratuito, è il tempo. Il tempo ha anch'esso un "costo".
In azienda con tutto il tempo che ho perso dietro ai problemi che ho avuto con diverse distro Linux, avrebbero potuto comprarmi un CD di Windows XP in oro e con la dedica personale di Bill Gates. E avrebbero risparmiato soldi.
Invece continuo a dirtelo, e dovresti spiegarmi se quelli di Secunia sono pazzi o addirittura dei falsari, visto che riportano dei numeri. E Secunia non è di certo un sito pro-MS...
Vale lo stesso: io il PC ho cercato di usarlo come semplice utente. E scusa se avuto montagne di problemi. Lo so: non sarebbe dovuto succedere, ma... è capitato.
Non vado a cercare stranezze, ma semplicemente cerco di usare il PC a mio uso e consumo, come farei e faccio con Windows. E scusa ancora una volta se è chiedere troppo. :rolleyes:
Prima di tutto mi scuso per i toni... :)
amici come prima ok?
in effetti ho riletto ora i nostri interventi ci sono state un pò di incomprensioni..
Io mi riferivo, per l'utente finale, al fatto di prendersi un assemblato da una catena informatica con linux
in quel caso non ci sono problemi, poi è la stessa cosa che prendere un pc Win, quanti utenti sanno reinstallare windows?
alla fine per la gente comune con windows o linux, sempre al rivenditore lo riportano no?
può essere diverso per il piccolo smanettone o smanettone che si fa le cose da solo, in quel caso purtroppo ci possono essere problemi legati alla compatibilità hardware, ma ci sono anche per windows se ti mancano i driver sei nella cacca come su linux.
io a questo mi riferivo per onesta... i problemi ci possono essere per entrambi i sistemi con windows non è tutto rosa e fiori neanche su linux per carità...
Per secunia intendevo dire questo:
secunia riporta i bug conosciuti, è più facile scoprire e divulgare un bug per un software open che per uno closed...
chissà quanti bug sono stati scoperti internamente a microsoft e non ancora divulgati (magari anche per sicurezza)
Poi che sei stato sfortunato non lo metto in dubbio, che hai perso tempo neanche ma ripeto il concetto che mi preme
Se mi prendo il pc da (sd) con ubuntu il sistema sarà usabile al 100% in quel caso li per un utente normale, come la mia ragazza o mio padre, che non usa il pc per gioco (quello purtroppo) ma che lo usa per svago linux è un sostituto di windows al 100% ne convieni con me?
Se mi prendo il pc da (sd) con ubuntu il sistema sarà usabile al 100% in quel caso li per un utente normale, come la mia ragazza o mio padre, che non usa il pc per gioco (quello purtroppo) ma che lo usa per svago linux è un sostituto di windows al 100% ne convieni con me?
Ma secondo te quale sarebbe un uso casalingo per svago?
Uno a casa una macchina fotografica digitale ce la può anche avere per svago, così che magari ha voglia di farsi una stampa delle foto un po' ritoccate, o un cd con una presentazione delle foto e di conseguenza avrà anche comprato una piccola stampantina da 35€ con cui stampare le foto e magari i dorsi dei cd, non nego che con un po' di ricerche in internet uno con Linux possa fare queste cose come e forse anche meglio che con Windows, ma l'utente in questione senza dover fare ricerche o altro avrà ricevuto senz'altro in dotazione con quanto ha comprato, anche i cd con i programmi necessari a fare tutto questo, basta che li metta dentro il lettore CD, fare click click click ed averli installati sul PC.......
trallallero
29-01-2009, 08:40
C'è una cosa che non capisco:
in Italia ho lavorato in parecchie aziende IT e nessuna aveva anche solo UN programma open per gestione interna.
A Bergamo (BPB) usano Sun Solaris (sistema Unix a pagamento), Rational Clearcase (sistema a pagamento per "versionare" il software), Oracle, Reply (se non ricordo male - sistema a pagamento per gestire anomali/bugs), un sistema (non ricordo il nome) a pagamento per gestire posta interna, etc.
Sono arrivato quì e mi son trovato con: Debian, MySql, Evolution, Eclipse, bzr, svn ... tutta roba gratis al 100%.
Per non parlare del fatto che se una società è fatta bene, ha il suo amministratore di sistema. Se la stampante non va, ci deve pensare lui.
Pochi giorni fa quì è stato cambiato qualcosa alla stampante, non andava più.
Leggo la posta interna e vedo che ci sono le istruzioni per cambiare la configurazione del proprio PC per poterla usare, ma solo per Windows.
Vado dall'amministratore e chiedo spiegazioni visto che uso Linux. Beh, mi fa: "
ah ma su Linux non servono istruzioni, basta cambiare il nome della stampante nel file di configurazione". Infatti è bastato quello.
C'è una cosa che non capisco:
in Italia ho lavorato in parecchie aziende IT e nessuna aveva anche solo UN programma open per gestione interna.
A Bergamo (BPB) usano Sun Solaris (sistema Unix a pagamento), Rational Clearcase (sistema a pagamento per "versionare" il software), Oracle, Reply (se non ricordo male - sistema a pagamento per gestire anomali/bugs), un sistema (non ricordo il nome) a pagamento per gestire posta interna, etc.
Sono arrivato quì e mi son trovato con: Debian, MySql, Evolution, Eclipse, bzr, svn ... tutta roba gratis al 100%.
Per non parlare del fatto che se una società è fatta bene, ha il suo amministratore di sistema. Se la stampante non va, ci deve pensare lui.
Pochi giorni fa quì è stato cambiato qualcosa alla stampante, non andava più.
Leggo la posta interna e vedo che ci sono le istruzioni per cambiare la configurazione del proprio PC per poterla usare, ma solo per Windows.
Vado dall'amministratore e chiedo spiegazioni visto che uso Linux. Beh, mi fa: "
ah ma su Linux non servono istruzioni, basta cambiare il nome della stampante nel file di configurazione". Infatti è bastato quello.
Ti posso dire che la nostra installazione prevede CentOS (gratis ma l'assistenza la fa il fornitore del gestionale che paga comunque per le certificazioni e l'assistenza) - Oracle (a pagamento) - il gestionale (a pagamento) SQL-Server (a pagamento) il programma per la gestione dei palmari (a pagamento) Hmail (gratis) alcune licenze per office e alcune installazioni di open-office, varie ed eventuali.
Questo per dire che ogni azienda fa storia a se, e che non si può fare del qualunquismo, quando abbiamo aggiornato il gestionale c'erano anche aziende che offrivano soluzioni basata solo su Linux e non miste come quella che abbiamo ora Server Linux+Client Windows ma come costi non erano affatto convenienti, ripeto ogni cosa va valutata non è possibile stabilire a priori cosa sia meglio o meno costoso.
PS - Cambiare il nome della stampante nel file di configurazione è l'equivalente di quanto avresti fatto con windows, se non cambiano i driver c'è la possibilità di configurare la stampante anche con windows senza reinstallare niente......
trallallero
29-01-2009, 09:05
Ti posso dire che la nostra installazione prevede CentOS (gratis ma l'assistenza la fa il fornitore del gestionale che paga comunque per le certificazioni e l'assistenza) - Oracle (a pagamento) - il gestionale (a pagamento) SQL-Server (a pagamento) il programma per la gestione dei palmari (a pagamento) Hmail (gratis) alcune licenze per office e alcune installazioni di open-office, varie ed eventuali.
Questo per dire che ogni azienda fa storia a se, e che non si può fare del qualunquismo, quando abbiamo aggiornato il gestionale c'erano anche aziende che offrivano soluzioni basata solo su Linux e non miste come quella che abbiamo ora Server Linux+Client Windows ma come costi non erano affatto convenienti, ripeto ogni cosa va valutata non è possibile stabilire a priori cosa sia meglio o meno costoso.
Qualunquismo ? :mbe:
Ho solo scritto che non capisco perchè usare un sistema a pagamento, per esempio, per gestire la posta interna, quando si hanno parecchie valide alternative free.
PS - Cambiare il nome della stampante nel file di configurazione è l'equivalente di quanto avresti fatto con windows, se non cambiano i driver c'è la possibilità di configurare la stampante anche con windows senza reinstallare niente......
Per Windows la mail era questa:
Hi,
folgende Änderungen betreffend unserer Drucker gab es:
Xerox von OG und Xerox von EG wurden getauscht.
Darum muß nun jeder folgendes machen:
1. Start->Einstellungen->Drucker und Faxgeräte
2. Dort alle Drucker mit Xerox im Namen löschen
3. mit dem Explorer auf \\esigmasv wechseln, dort in den Ordner "Drucker
und Faxgeräte" wechseln
4. Den/die gewünschten Drucker mit der rechten Maustaste anklicken und
"Verbinden" wählen, im folgenden Dialog "Ja" wählen.
Das Farbdrucken auf dem kleinen Xerox (nun im OG) ist nach wie vor nicht
möglich.
Bitte definiert einen SW-Drucker als Standarddrucker!
SW-Ausdrucke sollten außerdem vorrangig auf dem neuen Drucker im EG
gedruckt werden (FS4000). Dies gilt speziell für größere Jobs. Auch
dieser Drucker ist duplexfähig.
grüße
Max
Per Linux questa:
Printer Xerox_BW
grüße
Max
:D
Qualunquismo ? :mbe:
Ho solo scritto che non capisco perchè usare un sistema a pagamento, per esempio, per gestire la posta interna, quando si hanno parecchie valide alternative free.
Infatti, in alcuni casi valutabili volta per volta se le alternative ci sono e sono valide, non vedo perchè non usarle, il fatto è che magari quando uno si appoggia ad una software-house esterna e non ha all'interno personale adatto a fare da sys-admin, si affida completamente alle soluzioni che gli vengono proposte, molte volte nemmeno viene proposta la soluzione free di cui naturalmente l'utente non è a conoscenza perchè a digiuno di qualsiasi nozione informatica.
Per Windows la mail era questa:
Per Linux questa:
:D
e per i non crucco-parlanti :p cosa ci sarebbe scritto? :)
trallallero
29-01-2009, 09:18
e per i non crucco-parlanti :p cosa ci sarebbe scritto? :)
Ecchenneso ? tanto non uso Windows :D
Scherzi a parte è solo per far vedere che su Windows non devi toccare un tasto della tastiera, tutto via gui e Control Panel, però ci metti un pò (e se non sai cosa devi fare non lo puoi fare).
Su Linux, è vero, a volte devi saper scrivere con la tastiera e dover quindi togliere le mani da mouse, ma basta cambiare una riga ed è tutto fatto (che poi non è manco vero perché va fatto un restart di cupsd)
La cosa uguale in entrambi i casi è: se non sai cosa devi fare, non lo puoi fare.
Ecchenneso ? tanto non uso Windows :D
:O
La cosa uguale in entrambi i casi è: se non sai cosa devi fare, non lo puoi fare.
Anzi, in questo senso è più semplice (forse perchè ora anche Linux offre parecchie configurazioni tramite gui) fare danni con windows che dà un senso maggiore di faciloneria, basta cliccare qua e là e tutto è fatto.......e poi si chiama l'assistenza ;)
trallallero
29-01-2009, 09:46
Anzi, in questo senso è più semplice (forse perchè ora anche Linux offre parecchie configurazioni tramite gui) fare danni con windows che dà un senso maggiore di faciloneria, basta cliccare qua e là e tutto è fatto.......e poi si chiama l'assistenza ;)
Anche, ma per questo basterebbe un buon sistema protetto in maniera adeguata.
La password di administrator la conosce solo l'administrator e gli utenti non possono installare/cancellare/etc ... vedi poi come sia Linux che Windows diventano più sicuri :D
ciò mi fa ricordare alla Urmet a Roma: server Unix, client Windows e i clients erano superprotetti, per qualsiasi cosa bisognava chiamare Tizio l'amministratore. Poi un giorno per caso faccio "run->regedit" ... :asd:
cdimauro
29-01-2009, 13:28
Vero, infatto l'ho messo come messaggio finale di speranza :D
Comunque basterebbe superare questo piccolo dettaglio ovvero creare UNA libreria e che sia quella per sempre, da aggiornare come qualsiasi software, ma che sia sempre quella. Io ci spero :sperem:
Sai come si dice: chi di speranza campa. :p
Prima di tutto mi scuso per i toni... :)
amici come prima ok?
OK
in effetti ho riletto ora i nostri interventi ci sono state un pò di incomprensioni..
Io mi riferivo, per l'utente finale, al fatto di prendersi un assemblato da una catena informatica con linux
in quel caso non ci sono problemi, poi è la stessa cosa che prendere un pc Win, quanti utenti sanno reinstallare windows?
alla fine per la gente comune con windows o linux, sempre al rivenditore lo riportano no?
può essere diverso per il piccolo smanettone o smanettone che si fa le cose da solo, in quel caso purtroppo ci possono essere problemi legati alla compatibilità hardware, ma ci sono anche per windows se ti mancano i driver sei nella cacca come su linux.
io a questo mi riferivo per onesta... i problemi ci possono essere per entrambi i sistemi con windows non è tutto rosa e fiori neanche su linux per carità...
Finora per mia esperienza i problemi con Windows sono minori e più facilmente risolvibili rispetto a quelli che si hanno con Linux.
Per secunia intendevo dire questo:
secunia riporta i bug conosciuti, è più facile scoprire e divulgare un bug per un software open che per uno closed...
chissà quanti bug sono stati scoperti internamente a microsoft e non ancora divulgati (magari anche per sicurezza)
Il sorgente di Windows è disponibile per il 97% (se non erro) a enti governativi e particolari società che si occupano di sicurezza. Soltanto una piccola parte del kernel (il 3% circa, sempre se non ricordo male) è tenuto segreto da MS.
A parte questo, c'è gente che col reverse engineering esplora anche i pezzi di codice di cui non è disponibile il sorgente.
Ecco da dove arrivano le statistiche di cui parlavo prima.
Poi che sei stato sfortunato non lo metto in dubbio, che hai perso tempo neanche ma ripeto il concetto che mi preme
Se mi prendo il pc da (sd) con ubuntu il sistema sarà usabile al 100% in quel caso li per un utente normale, come la mia ragazza o mio padre, che non usa il pc per gioco (quello purtroppo) ma che lo usa per svago linux è un sostituto di windows al 100% ne convieni con me?
Qui convengo con the_joe. ;)
Sai come si dice: chi di speranza campa. :p
OK
Finora per mia esperienza i problemi con Windows sono minori e più facilmente risolvibili rispetto a quelli che si hanno con Linux.
Il sorgente di Windows è disponibile per il 97% (se non erro) a enti governativi e particolari società che si occupano di sicurezza. Soltanto una piccola parte del kernel (il 3% circa, sempre se non ricordo male) è tenuto segreto da MS.
A parte questo, c'è gente che col reverse engineering esplora anche i pezzi di codice di cui non è disponibile il sorgente.
Ecco da dove arrivano le statistiche di cui parlavo prima.
Qui convengo con the_joe. ;)
il tuo ragionamento non fa una piega... :)
ma porta al mopolismo... come già c'è
windows funzionicchia, tutte le periferiche hanno driver per windows, perche cambiare?.. che poi la tua libertà sia violata a quello non si da prezzo..? :)
che poi la tua libertà sia violata a quello non si da prezzo..? :)
Libertà violata in cosa scusa?
Se si deve filosofeggiare poi alla fine si fa come quello che per far torto alla moglie si tagliò il pisello........
HolidayEquipe™
29-01-2009, 14:15
il problema che la nostra PA andrebbe proprio svecchiata.. stare su MS gli permette appunto di continuare a far finta di nulla
nella pubblica amministrazione ci sono cose che vengono fatte on line col browser...quindi fin qui l'open source sarebbe perfetto...
il problema si pone che nella pubblica amministrazione si usano programmi che gestiscono stipendi...databases...tano per fare qualche esempio...
ci si potrebbe passare anche in maniera indolore se vi fossero alternativi opensource...e soprattutto un programma che permetta di migrare...
magari esportare tutti i dati..e importarli nella nuova piattaforma opensource...
Libertà violata in cosa scusa?
Se si deve filosofeggiare poi alla fine si fa come quello che per far torto alla moglie si tagliò il pisello........
:)
Sul fatto che non hai scelta... non puoi scegliere, tranne rari casi, di avere un pc OS free...
io non ce l'ho con windows io lo uso, io vorrei che l'utilizzo di linux in ambiente desktop aumentasse per slegare una volta su tutte l'hardware dal software...
se io non voglio windows nel mio sony vaio, pretendo che mi ridiano i soldi di licenza..
windows è un buon os, specialmente la versione xp, come ho già scritto sul forum, non sono un fanboy linux
io voglio solo che ci sia la possibilità di stracciare gli accordi che dicono che per ogni pc venduto ci deve essere windows..
(OT poi si scoprono gli altarini anche di intel vedi notizie recenti fine ot)
esempio io vorrei prendere un eeebox... da usare con linux impossibile richiedere il rimborso nella licenza xp...non te la danno.
o anche per assurdo voglio prendermi un acer per fare da soprammobile perche devo pagare una cosa che non uso?
:)
Sul fatto che non hai scelta... non puoi scegliere, tranne rari casi, di avere un pc OS free...
io non ce l'ho con windows io lo uso, io vorrei che l'utilizzo di linux in ambiente desktop aumentasse per slegare una volta su tutte l'hardware dal software...
se io non voglio windows nel mio sony vaio, pretendo che mi ridiano i soldi di licenza..
windows è un buon os, specialmente la versione xp, come ho già scritto sul forum, non sono un fanboy linux
io voglio solo che ci sia la possibilità di stracciare gli accordi che dicono che per ogni pc venduto ci deve essere windows..
(OT poi si scoprono gli altarini anche di intel vedi notizie recenti fine ot)
esempio io vorrei prendere un eeebox... da usare con linux impossibile richiedere il rimborso nella licenza xp...non te la danno.
o anche per assurdo voglio prendermi un acer per fare da soprammobile perche devo pagare una cosa che non uso?
E' una questione spinosa, un produttore come ACER che hai menzionato tu, ha tutto il diritto di vendere i propri prodotti come meglio crede, se li vuol vendere con OS2 con DRDOS con AMIGAOS o con WINDOWS o con LINUX credo che nessuno possa dirgli niente, naturalmente poi sarà il mercato a premiare o a penalizzare una di queste scelte, voler forzare un produttore a fare una cosa è appunto una forzatura che non sempre può essere accolta dal produttore stesso, specie per i PC per cui un eventuale installazione bacata di un OS può portare a malfunzionamenti che comunque dovrebbero essere risolti o perlomeno presi in considerazione dai centri di assistenza, mentre quando vende un PC completo di OS, questo è sicuramente testato e funzionante.......
C'è una cosa che non capisco:in Italia ho lavorato in parecchie aziende IT e nessuna aveva anche solo UN programma open per gestione interna.
A Bergamo (BPB) usano Sun Solaris (sistema Unix a pagamento), Rational Clearcase (sistema a pagamento per "versionare" il software), Oracle, Reply (se non ricordo male - sistema a pagamento per gestire anomali/bugs), un sistema (non ricordo il nome) a pagamento per gestire posta interna, etc.
Sono arrivato quì e mi son trovato con: Debian, MySql, Evolution, Eclipse, bzr, svn ... tutta roba gratis al 100%.
Per non parlare del fatto che se una società è fatta bene, ha il suo amministratore di sistema. Se la stampante non va, ci deve pensare lui.
Pochi giorni fa quì è stato cambiato qualcosa alla stampante, non andava più.
Leggo la posta interna e vedo che ci sono le istruzioni per cambiare la configurazione del proprio PC per poterla usare, ma solo per Windows.
Vado dall'amministratore e chiedo spiegazioni visto che uso Linux. Beh, mi fa: "
ah ma su Linux non servono istruzioni, basta cambiare il nome della stampante nel file di configurazione". Infatti è bastato quello.
Non la capisci perchè (non ti offendere) sei nella parte della "bassa manovalanza" (programmazione) ;)
Queste cose si decidono a livelli molto più alti (progetto).
Un'azienda che propone soluzioni con prodotti "free" senza contratto è, come si dice, un'azienda di scazzacani.
Guarda, non te la prendere, ma ti assicuro che nessun revisore di progetto (tutti i progetti seri sono soggetti a revisione tecnica) farebbe passare una cosa del genere.
E' vero che spesso la competenza della PA è bassa ma non fino a questo punto ;)
jumpermax
29-01-2009, 20:08
A giudicare da quelli trovati finora (vedi Secunia), il s.o. che ha meno bug è proprio Windows.
scusami eh ma faccio fatica a capire come si possa desumere questo dai dati di secunia prendiamo 3 prodotti server. Sono andato qua
http://secunia.com/advisories/product/
questa è la situazione attuale di 2003 server
http://secunia.com/advisories/graph/?type=sol&period=all&prod=1174
questa di ubuntu 7.10
http://secunia.com/advisories/graph/?type=sol&period=all&prod=16251
questa di solaris 10
http://secunia.com/advisories/graph/?type=sol&period=all&prod=4813
decisamente non mi sembra che il sistema più sicuro sia windows. Avere un data center con macchine microsoft, in un'azienda dove hai client microsoft ti espone ad enormi problemi di sicurezza, vuol dire dover aggiornare con cadenza trimestrale i sistemi, il che vuol dire dover rieseguire collaudi sulle applicazioni, verifiche rischio di anomalie ecc ecc.
E' il prezzo da pagare per essere leader nel mercato dei client.
trallallero
29-01-2009, 20:26
Non la capisci perchè (non ti offendere) sei nella parte della "bassa manovalanza" (programmazione) ;)
Queste cose si decidono a livelli molto più alti (progetto).
Un'azienda che propone soluzioni con prodotti "free" senza contratto è, come si dice, un'azienda di scazzacani.
Guarda, non te la prendere, ma ti assicuro che nessun revisore di progetto (tutti i progetti seri sono soggetti a revisione tecnica) farebbe passare una cosa del genere.
E' vero che spesso la competenza della PA è bassa ma non fino a questo punto ;)
L'ho già scritto che sicuramente mi manca la capacità di valutare i costi di un'azienda visto che non ne gestisco una e mai l'ho fatto, ma c'è un limite a tutto, dai.
Capisco la differenza tra MySql ed Oracle (avendoli usati entrambi, soprattutto Oracle) e che, quindi, scegliere il secondo possa essere un buon investimento viste le sue alte prestazioni (assistenza, etc), ma tra un Bazaar ed un Clearcase, sinceramente, opterei per il primo ad occhi chiusi.
Da quello che ho potuto capire, le grosse aziende spesso non sanno come spendere i soldi e chi distribuisce i fondi da investire è troppo lontano ed incompetente per valutare se la spesa è giustificata (per capirsi, un pò come i fondi Europei che spesso e volentieri sfuggono dal controllo).
Io lavoro per l'esigma (www.esigma-systems.com) che non è certo piccola tantomeno nata ieri (1980) eppure la maggior parte dei nostri applicativi sono open e free.
Ah, l'esercito tedesco usa, per maggiore sicurezza, Windows emulato su Linux :D
PS: "non ti offendere", "non te la prendere" ... mica son permaloso io :p
L'ho già scritto che sicuramente mi manca la capacità di valutare i costi di un'azienda visto che non ne gestisco una e mai l'ho fatto, ma c'è un limite a tutto, dai.
Capisco la differenza tra MySql ed Oracle (avendoli usati entrambi, soprattutto Oracle) e che, quindi, scegliere il secondo possa essere un buon investimento viste le sue alte prestazioni (assistenza, etc), ma tra un Bazaar ed un Clearcase, sinceramente, opterei per il primo ad occhi chiusi.
Da quello che ho potuto capire, le grosse aziende spesso non sanno come spendere i soldi e chi distribuisce i fondi da investire è troppo lontano ed incompetente per valutare se la spesa è giustificata (per capirsi, un pò come i fondi Europei che spesso e volentieri sfuggono dal controllo).
Io lavoro per l'esigma (www.esigma-systems.com) che non è certo piccola tantomeno nata ieri (1980) eppure la maggior parte dei nostri applicativi sono open e free.
Ah, l'esercito tedesco usa, per maggiore sicurezza, Windows emulato su Linux :D
PS: "non ti offendere", "non te la prendere" ... mica son permaloso io :p
Ti sei risposto senza nemmeno saperlo :D
Per seguire il tuo esempio:
Scegliere Oracle vincola ad un SO certificato a meno di non voler essere masochisti :D
Se un'azienda (o la PA) prende un DB per dati di una certa rilevanza essa pretenderà anche un'assistenza, una garanzia legale, una continuità h24 etc...
Chi te le dà ?
MySql è fuori gioco da subito in qualsiasi gara.
Se c'è un bug, un problema o qualsiasi altra cosa che si fà ?
Si chiede aiuto alla comunity ?
Si mette l'annuncio cerco aiuto con l'utenza "governo italiano/tedesco/azienda XXX" su un forum/newsgroup etc ?
Ci si affida a delle risposte trovate su qualche blog ? :asd:
Insomma è da pazzi
Restano i database con alle spalle grosse realtà come (ad esempio) Oracle o MsSql Server.
Scegliendo il primo pensi di poterlo installare su qualsiasi OS ?
Bene, lo prendi, lo paghi (una caterva) e poi lo installi su una distribuzione a tua scelta...magari scaricata dal web...
Al primo problema pensi che la Oracle si sbatta per darti assistenza ?
Sbagli.
Lei, come tutte le swhouse di un certo livello, ti risponderà che dovevi metterlo su un OS da LEI stessa certificato e che quindi ti attacchi.
Anche se si tratta di un bug del prodotto che hai trovato sul sito della Oracle stessa :D
Questo perchè se installi il loro prodotto su un OS certificato da loro, su hw certificato da loro, con moduli sw certificati da loro vuol dire che loro (oracle) hci ha fatto prima dei test su quelle configurazioni, ha provato i suoi prodotti interni (i sw che ha il personale di assistenza) e vanno.
Ovviamente queste cose costano quindi un linux certificato viene a costare tanto quanto un MS windows se non più (dipende da molti fattori).
Per dirti: il costo della licenza dell'OS è (quasi) l'ultimo dei problemi di un appalto per la PA (ma anche per i privati).
Poi lo sviluppatore o il semplice utente pensano che "c'è linux con la distroxx sul server quindi non è stato pagato" ma è assolutamente errato.
Anche perchè nessuno affiderebbe dati e/o applicazioni di una certa rilevanza a prodotti non certificati.
Aggiungo : le dimensioni dell'azienda sono molto molto importanti.
Ms prima di entrare in appalti molto grossi (sorry, non chiedermi nomi) ha dovuto integrare parecchio la sua filiale altrimenti non aveva i requisiti per partecipare alle gare (nonostante i prodotti fossero sostanzialmente gli stessi).
Aggiungi che di norma lo sviluppo su piattaforma MS è più rapido (grazie ai tantissimi IDE esistenti, anche a scapito dell'efficenza) e che quindi hai meno giorni-uomo di costi.
etc..
Ti assicuro che i fattori da valutare son davvero tanti ;)
trallallero
29-01-2009, 22:19
Forse non ci siamo capiti bene ... io non ho mai detto che Linux sia sempre più vantaggioso di MS. Sono di solito intervenuto solo per far notare che non è così plug 'n play come cerca di sembrare, almeno non più di un altrettanto attuale Linux.
Oracle era solo un esempio per un confronto tra una mega-super-società ed una piccola (MySql), ovvio che vince la prima.
Ma su cose tipo posta interna o applicativi per il versionamento del software, continua a sembrarmi stupido pagare licenze.
Aggiungi che di norma lo sviluppo su piattaforma MS è più rapido (grazie ai tantissimi IDE esistenti, anche a scapito dell'efficenza) e che quindi hai meno giorni-uomo di costi.
Decisamente opinabilissimo. Cosa sai di QT (free ma anche no) ? Per non parlare di Eclipse che è un IDE open-free fantastico.
Faccio la domanda ma mi ritiro perchè a pezzi :D
cdimauro
30-01-2009, 04:41
il tuo ragionamento non fa una piega... :)
ma porta al mopolismo... come già c'è
Non c'è nessun monopolio e mai ci si arriverà, perché c'è libertà di scelta.
windows funzionicchia, tutte le periferiche hanno driver per windows, perche cambiare?..
Proprio perché ho tutto ciò che mi serve, e lavoro comodamente.
che poi la tua libertà sia violata a quello non si da prezzo..? :)
Non esiste nessuna violazione della mia libertà. Ho libertà di scelta, come dicevo prima.
:)
Sul fatto che non hai scelta... non puoi scegliere, tranne rari casi, di avere un pc OS free...
io non ce l'ho con windows io lo uso, io vorrei che l'utilizzo di linux in ambiente desktop aumentasse per slegare una volta su tutte l'hardware dal software...
se io non voglio windows nel mio sony vaio, pretendo che mi ridiano i soldi di licenza..
windows è un buon os, specialmente la versione xp, come ho già scritto sul forum, non sono un fanboy linux
io voglio solo che ci sia la possibilità di stracciare gli accordi che dicono che per ogni pc venduto ci deve essere windows..
(OT poi si scoprono gli altarini anche di intel vedi notizie recenti fine ot)
esempio io vorrei prendere un eeebox... da usare con linux impossibile richiedere il rimborso nella licenza xp...non te la danno.
o anche per assurdo voglio prendermi un acer per fare da soprammobile perche devo pagare una cosa che non uso?
Perché alcuni produttori hanno deciso così, ma ce ne sono altri che vendono PC senza Windows: basta andare a cercarli.
Al limite hai la possibilità di ordinare i singoli pezzi e montarti il tuo PC.
Come vedi la libertà di scelta c'è. Basta esercitarla, e per far questo sbattersi un po'.
Il problema che vedo, invece, è che si vorrebbe la pappa pronta e subito, IMPONENDO ai venditori come vendere i LORO prodotti. Uccidendo, di fatto, la libertà di cui parlavi prima.
Non esiste la libertà a senso unico: solo nella direzione che piace a te (e a tanti altri, purtroppo).
scusami eh ma faccio fatica a capire come si possa desumere questo dai dati di secunia prendiamo 3 prodotti server. Sono andato qua
http://secunia.com/advisories/product/
questa è la situazione attuale di 2003 server
http://secunia.com/advisories/graph/?type=sol&period=all&prod=1174
questa di ubuntu 7.10
http://secunia.com/advisories/graph/?type=sol&period=all&prod=16251
questa di solaris 10
http://secunia.com/advisories/graph/?type=sol&period=all&prod=4813
decisamente non mi sembra che il sistema più sicuro sia windows. Avere un data center con macchine microsoft, in un'azienda dove hai client microsoft ti espone ad enormi problemi di sicurezza, vuol dire dover aggiornare con cadenza trimestrale i sistemi, il che vuol dire dover rieseguire collaudi sulle applicazioni, verifiche rischio di anomalie ecc ecc.
E' il prezzo da pagare per essere leader nel mercato dei client.
Indubbiamente, ma guarda qui:
http://secunia.com/advisories/product/20299/?task=statistics
http://secunia.com/advisories/product/18255/?task=statistics
http://secunia.com/advisories/product/13223/?task=statistics
Io parlavo di "s.o. con meno bug", e mi sembra che i numeri mi diano ragione. ;)
Forse non ci siamo capiti bene ... io non ho mai detto che Linux sia sempre più vantaggioso di MS. Sono di solito intervenuto solo per far notare che non è così plug 'n play come cerca di sembrare, almeno non più di un altrettanto attuale Linux.
La mia esperienza è decisamente diversa.
Oracle era solo un esempio per un confronto tra una mega-super-società ed una piccola (MySql), ovvio che vince la prima.
MySQL è di Sun, che non può essere certo definita "piccola". Inoltre Sun l'ha comprata per UN MILIARDO di dollari, quindi "qualcosina" valeva già prima di arrivare in "casa" Sun.
Comunque MySQL è un engine SQL che fa veramente pena e compassione. Ci vuole coraggio a definirlo prodotto "enterprise", con tutti i bug e le cazzate assurde che si porta dietro. D'altra parte è un progetto che è nato mettendo pezza sopra pezza, da gente che dovrebbe tornare a studiare come funzionano i database.
Ma su cose tipo posta interna o applicativi per il versionamento del software, continua a sembrarmi stupido pagare licenze.
Mica devi comprare per forza tutto. Io uso TortoiseSVN e mi trovo benissimo. Un esempio di prodotto open source a dir poco eccellente.
Decisamente opinabilissimo. Cosa sai di QT (free ma anche no) ? Per non parlare di Eclipse che è un IDE open-free fantastico.
Purtroppo QT4 s'è portato dietro parecchi bug. Comunque come strumenti per tirare fuori applicazioni dotate di GUI su Windows ce ne sono di pregevoli.
Oltre alla serie Visual Studio 2008, mi permetto di aggiungere prodotti ex-Borland (adesso CodeGear) come Delphi, che IMHO sono ancora inarrivabili.
Eclipse lascialo perdere. Per creare GUI meglio NetBeans (per Java, però), ma non siamo ancora ai livelli degli IDE per Windows che citavo prima.
Non c'è proprio storia: offrono livelli di produttività eccezionali.
P.S. Eclipse per Java lo trovo il miglior IDE in circolazione, a parte per la creazione di GUI.
trallallero
30-01-2009, 08:10
La mia esperienza è decisamente diversa.
Sicuramente, ma io ho scritto quì proprio la mia recentissima esperienza installando XP e Ubuntu.
Ok, non siamo d'accordo su XP e sul fatto che, secondo me, visto che "l'ho" comprato nel 2008 me lo devono
vendere aggiornato al 2008, ma anche se avessi confrontato l'installazione di Ubuntu con quella dell'ultimo Vista avrei ottenuto un 1 a 1 (certo che se poi ti va male l'installazione di Vista ti conviene avere un live cd di Linux a portata di mano :asd:)
MySQL è di Sun, che non può essere certo definita "piccola". Inoltre Sun l'ha comprata per UN MILIARDO di dollari, quindi "qualcosina" valeva già prima di arrivare in "casa" Sun.
Comunque MySQL è un engine SQL che fa veramente pena e compassione. Ci vuole coraggio a definirlo prodotto "enterprise", con tutti i bug e le cazzate assurde che si porta dietro. D'altra parte è un progetto che è nato mettendo pezza sopra pezza, da gente che dovrebbe tornare a studiare come funzionano i database.
MySql è adesso della Sun ma non lo era certo prima. E se è arrivata a costare un miliardo di dollari probabilmente lo deve al fatto che è strausato quindi tutto questo schifo forse non lo fa ;)
Quindi secondo te fa pena, compassione, pieno di bug e cazzate e chi lo ha creato è un incompetente che dovrebbe ristudiare i db ...
sto parlando col boss della Sun che he deciso di comprarsi una merda simile ? glielo dici tu che ha sbagliato ?
Mica devi comprare per forza tutto. Io uso TortoiseSVN e mi trovo benissimo. Un esempio di prodotto open source a dir poco eccellente.
Appunto, vallo a dire alle società che comprano tutto.
Purtroppo QT4 s'è portato dietro parecchi bug. Comunque come strumenti per tirare fuori applicazioni dotate di GUI su Windows ce ne sono di pregevoli.
Oltre alla serie Visual Studio 2008, mi permetto di aggiungere prodotti ex-Borland (adesso CodeGear) come Delphi, che IMHO sono ancora inarrivabili.
Eclipse lascialo perdere. Per creare GUI meglio NetBeans (per Java, però), ma non siamo ancora ai livelli degli IDE per Windows che citavo prima.
E chi non ha bug ?
Sui prodotti Borland sono d'accordo, eccellenti, ma Eclipse con il plugin QT perchè dovrei lasciarlo stare ? è ottimo!
P.S. Eclipse per Java lo trovo il miglior IDE in circolazione, a parte per la creazione di GUI.
"Eclipse lascialo perdere", "Eclipse per Java è il migliore" ... sei schizofrenico ? :D
Non c'è nessun monopolio e mai ci si arriverà, perché c'è libertà di scelta.
Proprio perché ho tutto ciò che mi serve, e lavoro comodamente.
Non esiste nessuna violazione della mia libertà. Ho libertà di scelta, come dicevo prima.
Perché alcuni produttori hanno deciso così, ma ce ne sono altri che vendono PC senza Windows: basta andare a cercarli.
Al limite hai la possibilità di ordinare i singoli pezzi e montarti il tuo PC.
Come vedi la libertà di scelta c'è. Basta esercitarla, e per far questo sbattersi un po'.
Il problema che vedo, invece, è che si vorrebbe la pappa pronta e subito, IMPONENDO ai venditori come vendere i LORO prodotti. Uccidendo, di fatto, la libertà di cui parlavi prima.
Non esiste la libertà a senso unico: solo nella direzione che piace a te (e a tanti altri, purtroppo).
Indubbiamente, ma guarda qui:
http://secunia.com/advisories/product/20299/?task=statistics
http://secunia.com/advisories/product/18255/?task=statistics
http://secunia.com/advisories/product/13223/?task=statistics
Io parlavo di "s.o. con meno bug", e mi sembra che i numeri mi diano ragione. ;)
La mia esperienza è decisamente diversa.
MySQL è di Sun, che non può essere certo definita "piccola". Inoltre Sun l'ha comprata per UN MILIARDO di dollari, quindi "qualcosina" valeva già prima di arrivare in "casa" Sun.
Comunque MySQL è un engine SQL che fa veramente pena e compassione. Ci vuole coraggio a definirlo prodotto "enterprise", con tutti i bug e le cazzate assurde che si porta dietro. D'altra parte è un progetto che è nato mettendo pezza sopra pezza, da gente che dovrebbe tornare a studiare come funzionano i database.
Mica devi comprare per forza tutto. Io uso TortoiseSVN e mi trovo benissimo. Un esempio di prodotto open source a dir poco eccellente.
Purtroppo QT4 s'è portato dietro parecchi bug. Comunque come strumenti per tirare fuori applicazioni dotate di GUI su Windows ce ne sono di pregevoli.
Oltre alla serie Visual Studio 2008, mi permetto di aggiungere prodotti ex-Borland (adesso CodeGear) come Delphi, che IMHO sono ancora inarrivabili.
Eclipse lascialo perdere. Per creare GUI meglio NetBeans (per Java, però), ma non siamo ancora ai livelli degli IDE per Windows che citavo prima.
Non c'è proprio storia: offrono livelli di produttività eccezionali.
P.S. Eclipse per Java lo trovo il miglior IDE in circolazione, a parte per la creazione di GUI.
Meno male che non lo chiami monopolio.. :sofico: dovunque vai c'è windows :D
Poi esiste mac ok ma di pc os free o alternativi io ho visto solo un acer (con hardware scadente),eeepc e netbook (cmq con linux castrato), qualche dell con freedos e poco altro, al fronte di centinaia e centinaia di altri prodotti solo windows...
Certo posso far valere la mia libertà ma devo sbattermi di più per cercare on line o per farmi il pc da solo, quasi sicuramente pagando di più di un pre assemblato...
Te dici che è una libertà del produttore, bah si parla di fantainformatica ok, ma è palese che c'è una pressione più o meno velata di microsoft nel bloccare la diffusione di altri os...(posso immaginare anche un modo:se fai uscire un pc competitivo linux ti aumento il costo di licenza)
Poi non è una novità che microsoft abbia fatto in passato contratti capestro o abuso di posizione dominante...vedi condanna UE per explorer o il caso WMP/real player
E poi insomma si è creata un bacino di utenti lasciando piratare tutti i sui prodotti liberamente fino a quando gli ha fatto comodo... e solo a metà di winXP ha creato un sistema per rompere le scatole alle copie pirata, non facendo più aggiornare il sistema e con altre cose...
Cmq a me non sembra di portare fatti soggettivi, ma Oggettivi, poi ognuno può difendere la propria posizione...
che windows sia uno standard ormai per un certo uso lavorativo quello non lo metto in dubbio....che funzioni,almeno xp che uso tutti i giorni, neppure...che accetti le sue politiche più o meno velate no!
che windows sia uno standard ormai per un certo uso lavorativo quello non lo metto in dubbio....che funzioni,almeno xp che uso tutti i giorni, neppure...che accetti le sue politiche più o meno velate no!
Visto che la tua è una crociata ideologica, pensi che Linux avrebbe una qualsiasi possibilità di essere installato se non fosse free e costasse quindi quanto una licenza Windows equivalente?
Forse non ci siamo capiti bene ... io non ho mai detto che Linux sia sempre più vantaggioso di MS. Sono di solito intervenuto solo per far notare che non è così plug 'n play come cerca di sembrare, almeno non più di un altrettanto attuale Linux.
Oracle era solo un esempio per un confronto tra una mega-super-società ed una piccola (MySql), ovvio che vince la prima.
Ma su cose tipo posta interna o applicativi per il versionamento del software, continua a sembrarmi stupido pagare licenze.
Decisamente opinabilissimo. Cosa sai di QT (free ma anche no) ? Per non parlare di Eclipse che è un IDE open-free fantastico.
Faccio la domanda ma mi ritiro perchè a pezzi :D
Forse non mi sono spiegato bene oppure non ci siamo capiti :mbe:
In un ente o una PA che abbia rilevanza tu useresti posta interna (o qualsiasi altro prodotto) non certificata ?
Se rispondi sì non sarai mai un buon progettista sw.
Se la posta è usata nell'aziendina per far comunicare il capufficio con il dipendente si può fare:
Si fà il preventivo
Arriva il personale della swhouse che installa il tutto
le persone lo usano.
Se la posta (o altro) è mission critical o comunque importante col caxxo che si usa la versione di sendmail scaricata su un linux....
Se ci sono problemi chi chiami ?
La swhouse risponde (ovviamente) dell'installazione che ha fatto non dei bug dell prodotto.
Chi denunci ?
La comunity?
Immagina la posta del governo con le sue ambasciate sparse per il mondo.
Tu ti fideresti ad affidarla a soluzioni del genere ?
Ovviamente no.
Se usi un sistema certificato al minimo problema il personale dell'azienda che ha certificato parte e viene a risolvere il problema.
Stessa cosa per gli ide:
Non esiste nemmeno da lontano che in un progetto serio ogni svilupppatore usa il suo ide o che si metta il DB ultrasicuro su un OS non certificato dall'azienda che sviluppa il DB stesso...
Lo sai che anche Oracle (tanto per non far nomi) può avere delle corruzioni dei dati se il codice applicativo è fatto da alcuni IDE e non da altri ?
Anche se il codice, di per sè, è perfetto nell'analisi e nella realizzazione.
Chi risponde della perdita dei dati in quel caso ?
Il costo (si parla sempre di progetti seri eh, non di progettini da "scazzacani" di cui sopra) di una soluzione MS o linux certificata alla fine è simile tanto da essere poco influente nella scelta.
Altro esempio (spero di spiegarmi):
Corruzione logica sul db (quindi non problema dei dischi fisici)
Arriva il consulente dell'azienda che produce il DB supersicurostrafigo e, con gli strumenti che sviluppano internamente, forse potrebbe recupere i dati (o parte di essi).
Però l'OS non è tra quelli che l'azienda che fà il DB certifica.
Ora ci sono due scelte:
O l'azienda che fà il DB tenta il recupero (e quindi si assume la responsabilità del risultato)
Oppure non tenta nulla dicendo che l'OS non era certificato e quindi scaricando qualsiasi grana legale.
cdimauro
30-01-2009, 08:32
Sicuramente, ma io ho scritto quì proprio la mia recentissima esperienza installando XP e Ubuntu.
Ok, non siamo d'accordo su XP e sul fatto che, secondo me, visto che "l'ho" comprato nel 2008 me lo devono
vendere aggiornato al 2008, ma anche se avessi confrontato l'installazione di Ubuntu con quella dell'ultimo Vista avrei ottenuto un 1 a 1 (certo che se poi ti va male l'installazione di Vista ti conviene avere un live cd di Linux a portata di mano :asd:)
XP è un s.o. del 2001. Trovami una distro Linux del 2001 che è stata aggiornata e supportata fino a oggi.
MySql è adesso della Sun ma non lo era certo prima. E se è arrivata a costare un miliardo di dollari probabilmente lo deve al fatto che è strausato quindi tutto questo schifo forse non lo fa ;)
Quindi secondo te fa pena, compassione, pieno di bug e cazzate e chi lo ha creato è un incompetente che dovrebbe ristudiare i db ...
sto parlando col boss della Sun che he deciso di comprarsi una merda simile ? glielo dici tu che ha sbagliato ?
Marketing e affari: MySQL s'è fatto un nome. Purtroppo.
Comunque nella sezione Programmazione abbiamo parlato anche di recente delle cazzate di MySQL.
Appunto, vallo a dire alle società che comprano tutto.
Lo dico in questo thread perché è qui che stiamo discutendo. Poi ognuno fa quel che gli pare: se c'è gente mentalmente tarata che vede soltanto una cosa, non ci posso fare niente.
E chi non ha bug ?
Sui prodotti Borland sono d'accordo, eccellenti, ma Eclipse con il plugin QT perchè dovrei lasciarlo stare ? è ottimo!
Ottimo vs Eccellente. E' questo il punto. :D
"Eclipse lascialo perdere", "Eclipse per Java è il migliore" ... sei schizofrenico ? :D
Perché hai rimosso il contesto? Nel primo caso parlavo della creazione di applicazioni dotate di GUI, nel secondo di applicazioni NON dotate di GUI. :rolleyes:
Meno male che non lo chiami monopolio.. :sofico: dovunque vai c'è windows :D
Ho già detto che Windows non lo trovi ovunque. E in ogni caso è una situazione che dipende dai produttori di computer.
Poi esiste mac ok ma di pc os free o alternativi io ho visto solo un acer (con hardware scadente),eeepc e netbook (cmq con linux castrato), qualche dell con freedos e poco altro, al fronte di centinaia e centinaia di altri prodotti solo windows...
Appunto. Come volevasi dimostrare.
Certo posso far valere la mia libertà ma devo sbattermi di più per cercare on line o per farmi il pc da solo, quasi sicuramente pagando di più di un pre assemblato...
Esattamente. Le possibilità di scelte le hai.
Te dici che è una libertà del produttore, bah si parla di fantainformatica ok, ma è palese che c'è una pressione più o meno velata di microsoft nel bloccare la diffusione di altri os...(posso immaginare anche un modo:se fai uscire un pc competitivo linux ti aumento il costo di licenza)
Di pratiche anticompetitive se n'è parlato fin troppo, spesso a sproposito.
La verità è che le licenze volume convengono sia a MS che ai produttori che agli utenti finali.
Poi non è una novità che microsoft abbia fatto in passato contratti capestro o abuso di posizione dominante...vedi condanna UE per explorer o il caso WMP/real player
Questa è una cazzata col botto che ha fatto l'anti-trust europea. Era una pretesa talmente assurda che se l'è presa nel di dietro, visto che MS ha presentato un Windows senza WMP allo stesso prezzo di quello completo.
E poi insomma si è creata un bacino di utenti lasciando piratare tutti i sui prodotti liberamente fino a quando gli ha fatto comodo... e solo a metà di winXP ha creato un sistema per rompere le scatole alle copie pirata, non facendo più aggiornare il sistema e con altre cose...
Queste sono illazioni. MS non ha mai favorito la pirateria.
Cmq a me non sembra di portare fatti soggettivi, ma Oggettivi, poi ognuno può difendere la propria posizione...
Io pure ho portato fatti oggettivi. Come la mettiamo? :p
che windows sia uno standard ormai per un certo uso lavorativo quello non lo metto in dubbio....che funzioni,almeno xp che uso tutti i giorni, neppure...che accetti le sue politiche più o meno velate no!
De gustibus. Come hai avuto modo di appurare, nessuno ti costringe a usare Windows. ;)
trallallero
30-01-2009, 09:08
@evelon: non so che dirti, saremo scemi noi dell'esigma allora che usiamo prevalentemente roba free :boh:
Che poi non ho capito, un software open non può essere certificato ?
Per quanto riguarda la posta non capisco il problema ... quì in Germania la mia mail non certificata ha valore legale.
es.: Tempo fa ho scritto alla banca, via google email, che mi servivano 3000€ dal mio conto, mi hanno risposto venga alle 17:00.
Per gli IDE continuo a non seguirti: Eclipse è totalmente free e QT, che è anche non free se usato per motivi commerciali (noi abbiamo la licenza, per esempio, costata 4000€) ha fatto un suo plugin per permettere a chi usa Eclipse di poter facilmente creare GUI/Softare QT.
Tutta sta manfrina sulla certificazione non la vedo ...
Poi ovvio che se parli solo di Oracle hai ragione, soprattutto se c'è di mezzo una banca che per colpa di un bug di Oracle potrebbe perdere milioni, ma cosa c'entra questo col pagare qualsiasi cazzata installata nei pc ?
Mi stai dicendo che se uso, per fare un esempio, un gratuito Bazaar come sistema di versionamento e per colpa di un suo bug perdo soldi, non posso farlo passare come responsabile, cosa che potrei invece fare se usassi un costoso Clearcase ?
@evelon: non so che dirti, saremo scemi noi dell'esigma allora che usiamo prevalentemente roba free :boh:
Che poi non ho capito, un software open non può essere certificato ?
Per quanto riguarda la posta non capisco il problema ... quì in Germania la mia mail non certificata ha valore legale.
es.: Tempo fa ho scritto alla banca, via google email, che mi servivano 3000€ dal mio conto, mi hanno risposto venga alle 17:00.
Per gli IDE continuo a non seguirti: Eclipse è totalmente free e QT, che è anche non free se usato per motivi commerciali (noi abbiamo la licenza, per esempio, costata 4000€) ha fatto un suo plugin per permettere a chi usa Eclipse di poter facilmente creare GUI/Softare QT.
Tutta sta manfrina sulla certificazione non la vedo ...
Poi ovvio che se parli solo di Oracle hai ragione, soprattutto se c'è di mezzo una banca che per colpa di un bug di Oracle potrebbe perdere milioni, ma cosa c'entra questo col pagare qualsiasi cazzata installata nei pc ?
Mi stai dicendo che se uso, per fare un esempio, un gratuito Bazaar come sistema di versionamento e per colpa di un suo bug perdo soldi, non posso farlo passare come responsabile, cosa che potrei invece fare se usassi un costoso Clearcase ?
Nessuno dice che la "roba" free non possa essere certificata, quello che invece è da chiarire è che la certificazione costa quindi è anche logico in qualche maniera pagare questa certificazione, o direttamente o tramite contratti di assistenza ecc. di solito una azienda che non ha al suo interno un sistemista, non ha nessun interesse a non avere un contratto di assistenza con qualcuno che in caso di necessità lo possa tirare fuori dai guai.
Vedi ad esempio quello che è accaduto a te acquistando un PC non certificato per il SO che volevi installare ;)
EDIT - il fatto della posta non è che una mail non certificata non abbia valore legale, qua stiamo parlando della certificazione del programma di posta e dell'eventuale assistenza su di esso, puoi tranquillamente installare hmail come ho fatto io per la tua azienda, ma in caso di guasto sono io che rispondo e cerco di risolvere il problema con un programma a pagamento avrei diritto ad una assistenza, e se il programma me lo faccio installare da una software-house sarà questa a rispondere alle chiamate ;)
XP è un s.o. del 2001. Trovami una distro Linux del 2001 che è stata aggiornata e supportata fino a oggi.
Marketing e affari: MySQL s'è fatto un nome. Purtroppo.
Comunque nella sezione Programmazione abbiamo parlato anche di recente delle cazzate di MySQL.
Lo dico in questo thread perché è qui che stiamo discutendo. Poi ognuno fa quel che gli pare: se c'è gente mentalmente tarata che vede soltanto una cosa, non ci posso fare niente.
Ottimo vs Eccellente. E' questo il punto. :D
Perché hai rimosso il contesto? Nel primo caso parlavo della creazione di applicazioni dotate di GUI, nel secondo di applicazioni NON dotate di GUI. :rolleyes:
Ho già detto che Windows non lo trovi ovunque. E in ogni caso è una situazione che dipende dai produttori di computer.
Appunto. Come volevasi dimostrare.
Esattamente. Le possibilità di scelte le hai.
Di pratiche anticompetitive se n'è parlato fin troppo, spesso a sproposito.
La verità è che le licenze volume convengono sia a MS che ai produttori che agli utenti finali.
Questa è una cazzata col botto che ha fatto l'anti-trust europea. Era una pretesa talmente assurda che se l'è presa nel di dietro, visto che MS ha presentato un Windows senza WMP allo stesso prezzo di quello completo.
Queste sono illazioni. MS non ha mai favorito la pirateria.
Io pure ho portato fatti oggettivi. Come la mettiamo? :p
De gustibus. Come hai avuto modo di appurare, nessuno ti costringe a usare Windows. ;)
1) centos, ubuntu pui passare da un LTS all altra (ecc)..
2) si hai una falsa scelta...puoi scegliere di non prendere x ma probabilmente pagherai di più nonostante dovresti pagare di meno... :) tanto vale prendersi x
3)convengono si le clausole al consumo...ormai è una situazione di fatto
4)teoricamente penso che UE avesse ragione... praticamente microsoft ha fatto la furba come fa sempre... :)
5) non l'ha favorita (la pirateria) ma l'ha tollerata e anche di molto...fino a quando le ha fatto comodo...
cdimauro mannaggià a te!!!!
maròòò si na capa tosta uè?!? :)
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
trallallero
30-01-2009, 09:49
di solito una azienda che non ha al suo interno un sistemista,
esiste un'azienda così ? :eek:
EDIT - il fatto della posta non è che una mail non certificata non abbia valore legale, qua stiamo parlando della certificazione del programma di posta e dell'eventuale assistenza su di esso, puoi tranquillamente installare hmail come ho fatto io per la tua azienda, ma in caso di guasto sono io che rispondo e cerco di risolvere il problema con un programma a pagamento avrei diritto ad una assistenza, e se il programma me lo faccio installare da una software-house sarà questa a rispondere alle chiamate ;)
Ok grazie, chiaro adesso :)
Stormblast
30-01-2009, 09:49
io so solo che quando ho lavorato per un periodo come tecnico informatico nell'università dove studiavo, mi chiamavano dai vari uffici perche la stampante era "rotta" ed erano impanicati. io correvo a vedere cosa avesse e scoprivo che attaccavano la presa seriale a pc accesso.... riavviavo il pc e la stampante magicamente tornava a funzionare....
oppure che fantomatiche aggressioni di virus micidiali altro non erano che finestre popup del norton di pubblicità...
e questo era personale di un'università di trento, figuriamoci l'impiegato 64enne dell'ufficio postale di caltanissetta...
cio per dire che dotando di linux l'intera PA, l'italia andrebbe letteralmente in blocco tempo 2 ore.
trallallero
30-01-2009, 09:52
io so solo che quando ho lavorato per un periodo come tecnico informatico nell'università dove studiavo, mi chiamavano dai vari uffici perche la stampante era "rotta" ed erano impanicati. io correvo a vedere cosa avesse e scoprivo che attaccavano la presa seriale a pc accesso.... riavviavo il pc e la stampante magicamente tornava a funzionare....
oppure che fantomatiche aggressioni di virus micidiali altro non erano che finestre popup del norton di pubblicità...
e questo era personale di un'università di trento, figuriamoci l'impiegato 64enne dell'ufficio postale di caltanissetta...
Ok, sicuramente è vero ma ...
cio per dire che dotando di linux l'intera PA, l'italia andrebbe letteralmente in blocco tempo 2 ore.
cosa c'entra questo ? :wtf:
per te se A = B quindi C = D ?
esiste un'azienda così ? :eek:
Più di quante tu immagini, ma è anche logico che sia così, aziende medio/piccole cosa se ne fanno di un sistemista?
Si appoggiano a software-house che forniscono tutto quanto necessario e soprattutto danno l'assistenza, e se ci pensi è anche logico, così come non tutte la aziende hanno uno studio legale o di commercialisti al proprio interno....
Ok grazie, chiaro adesso :)
;)
@evelon: non so che dirti, saremo scemi noi dell'esigma allora che usiamo prevalentemente roba free :boh:
Che poi non ho capito, un software open non può essere certificato ?
Per quanto riguarda la posta non capisco il problema ... quì in Germania la mia mail non certificata ha valore legale.
es.: Tempo fa ho scritto alla banca, via google email, che mi servivano 3000€ dal mio conto, mi hanno risposto venga alle 17:00.
Per gli IDE continuo a non seguirti: Eclipse è totalmente free e QT, che è anche non free se usato per motivi commerciali (noi abbiamo la licenza, per esempio, costata 4000€) ha fatto un suo plugin per permettere a chi usa Eclipse di poter facilmente creare GUI/Softare QT.
Tutta sta manfrina sulla certificazione non la vedo ...
Poi ovvio che se parli solo di Oracle hai ragione, soprattutto se c'è di mezzo una banca che per colpa di un bug di Oracle potrebbe perdere milioni, ma cosa c'entra questo col pagare qualsiasi cazzata installata nei pc ?
Mi stai dicendo che se uso, per fare un esempio, un gratuito Bazaar come sistema di versionamento e per colpa di un suo bug perdo soldi, non posso farlo passare come responsabile, cosa che potrei invece fare se usassi un costoso Clearcase ?
Non hai capito una fava :D
Ma non sei solo, in realtà molti cadono nel tuo stesso errore ;)
L'alternativa NON è tra closed e open
Queste sono disquisizioni di lana caprina che NON portano a nessun beneficio per l'utente.
L'alternativa è tra certificato e non certificato.
punto.
Un sistema linux based può essere certificato da multinazionali informatiche ma alla fine necessariamente NON è più free (ovvero diviene a pagamento, e pure tanto)
Tanto come MS.
Quindi per qualsiasi appalto di una certa rilevanza (ricordati che non stiamo parlando di end user) le garanzie offerte devono essere simili ed i prezzi ovviamento si allineano
Non capisci il problema con la posta ????
Ma scherzi ??
Tu hai scritto qualcosa che NON ha valore legale (un appuntamento in banca, non c'è stato movimento di soldi che invece farai fisicamente quando ti recherai in filiale) mentre se l'impiegato doveva spostare i soldi basandosi solo sulla mail allora non poteva non usare un sisstema certificato.
Attenzione a non fare l'ennesimo errore: non sto parlando si posta certificata (RSA, chiavi pubbliche/private etc) ma di sistema di posta certificato che è molto diverso ;)
Discorso IDE:
Anche quì non ci siamo;
Il codice macchina che esce da un IDE non certificato.
Perchè anche se è perfetta l'analisi, anche se è perfetto il lavoro del programmatore NON c'è sicurezza che non produca danni e/o problemi piccoli o grandi.
Mi sà che ignori quel teorema (uno dei primi che si studiano in informatica) che dice che il programmatore non può garantire l'assenza di bug nemmeno sul "hello world".
Se mi hai seguito fin quì :D avrai capito come un appalto serio è certificato.
E se è certificato lo sviluppatore non può sviluppare sul suo IDE preferito ma su quello "istituzionale"
Questo perchè in caso di problemi nessuno ti darà l'assistenza necessaria (giustamente aggiungo)
Stormblast
30-01-2009, 11:50
Ok, sicuramente è vero ma ...
cosa c'entra questo ? :wtf:
per te se A = B quindi C = D ?
nel senso che già con win, che è conosciuto da anni e che ha la maggior parte delle funzioni eseguibili da un bambino, ci son casini vedi sopra. Con una distribuzione linux mai vista prima da sti utenti, e nella quale bisogna saper metterci un po' le mani, sarebbe il tracollo.
senza contare le compatibilità dei vari gestionali etc etc.
trallallero
30-01-2009, 12:02
Non capisci il problema con la posta ????
Ma scherzi ??
Tu hai scritto qualcosa che NON ha valore legale (un appuntamento in banca, non c'è stato movimento di soldi che invece farai fisicamente quando ti recherai in filiale) mentre se l'impiegato doveva spostare i soldi basandosi solo sulla mail allora non poteva non usare un sisstema certificato.
Lascio il resto perchè non ho tempo ma questo lo vorrei pecisare:
a parte che i soldi li ha spostati perchè alle 17:00 erano li pronti, tolti dal mio conto ;)
comunque via email, sempre la stessa non certificata, non ho solo chiesto soldi ma anche dichiarato che la caparra della casa in affito che avevo depositato su un conto aperto apposta, andavano spostati sul mio conto vero.
Il giorno stesso, senza bisogno di firmare moduli, li ho visti online sul mio conto.
Probabilmente questo vale solo in Germania dove, quindi, tutti i tuoi discorsi sulla certificazione etc etc, sono fuffa :Prrr:
Lascio il resto perchè non ho tempo ma questo lo vorrei pecisare:
a parte che i soldi li ha spostati perchè alle 17:00 erano li pronti, tolti dal mio conto ;)
comunque via email, sempre la stessa non certificata, non ho solo chiesto soldi ma anche dichiarato che la caparra della casa in affito che avevo depositato su un conto aperto apposta, andavano spostati sul mio conto vero.
Il giorno stesso, senza bisogno di firmare moduli, li ho visti online sul mio conto.
Probabilmente questo vale solo in Germania dove, quindi, tutti i tuoi discorsi sulla certificazione etc etc, sono fuffa :Prrr:
Attenzione a non fare l'ennesimo errore: non sto parlando si posta certificata (RSA, chiavi pubbliche/private etc) ma di sistema di posta certificato che è molto diverso
Gmail è sicuramente cetificato, la banca non c'è nemmeno da discuterlo...
Mi sà che stai facendo confusione tra "posta certificata" e "sistema di posta certificato"
Un sistema può avere l'uno ma non l'altro e viceversa (o entrambi naturalmente)
P.S.
La legislazione è europea quindi in Germania non c'è nulla di diverso (pure in USA ed in tutti paesi informatizzati è così).
Aggiungo su questo:
a parte che i soldi li ha spostati perchè alle 17:00 erano li pronti, tolti dal mio conto ;)
Se l'impiegato ha fatto uno storno (o qualsiasi operazione bancaria) da una casella non certificata (con sistema certificato o meno) ha fatto un errore o un abuso visto che chiunque può toglierti soldi mandando una mail fake
Ma questo è un discorso diverso che non c'entra nulla con i sistemi certificati di cui stiamo parlando (non confondere le cose anche se hanno lo stesso nome)
cdimauro
30-01-2009, 13:32
1) centos, ubuntu pui passare da un LTS all altra (ecc)..
Non ho capito perché hai scritto questa frase. :stordita:
2) si hai una falsa scelta...puoi scegliere di non prendere x ma probabilmente pagherai di più nonostante dovresti pagare di meno... :) tanto vale prendersi x
Non hai molta scelta, questo sì, ma definirla falsa...
3)convengono si le clausole al consumo...ormai è una situazione di fatto
Agli utenti finali costa una decina di euro in più per avere un Windows già installato: vuoi che non sia conveniente?
4)teoricamente penso che UE avesse ragione... praticamente microsoft ha fatto la furba come fa sempre... :)
MS ha applicato soltanto ciò che la legge le consentiva di fare.
5) non l'ha favorita (la pirateria) ma l'ha tollerata e anche di molto...fino a quando le ha fatto comodo...
Queste, senza fatti, sono leggende metropolitane.
cdimauro mannaggià a te!!!!
maròòò si na capa tosta uè?!? :)
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
Eh, lo so. Non sei il primo a dirmelo. :D
trallallero
30-01-2009, 20:11
Gmail è sicuramente cetificato, la banca non c'è nemmeno da discuterlo...
Mi sà che stai facendo confusione tra "posta certificata" e "sistema di posta certificato"
Un sistema può avere l'uno ma non l'altro e viceversa (o entrambi naturalmente)
P.S.
La legislazione è europea quindi in Germania non c'è nulla di diverso (pure in USA ed in tutti paesi informatizzati è così).
Beh si, sicuramente non è il mio campo e neanche mi interessa più di tanto (ne faccio già troppe di cose).
Aggiungo su questo:
Se l'impiegato ha fatto uno storno (o qualsiasi operazione bancaria) da una casella non certificata (con sistema certificato o meno) ha fatto un errore o un abuso visto che chiunque può toglierti soldi mandando una mail fake
Ma questo è un discorso diverso che non c'entra nulla con i sistemi certificati di cui stiamo parlando (non confondere le cose anche se hanno lo stesso nome)
Dubito che si sia permessa (è uno schianto, parla inglese ed ha un cognome russo :D) di infrangere una regola del genere.
Questo mi interessa un pò di più ... almeno ho una scusa per contattarla :asd:
C'è da dire che quì c'è molta più fiducia tra la gente. Pensa che quando ho comprato casa ho ordinato dalla stesso negozio un televisore, una lavatrice ed un frigo, tutti lo stesso giorno.
Beh, non mi hanno chiesto un acconto tantomeno un documento o firma! son rimasto così :eek:
Ma quì si parla di una banca e di un movimento di 3000€, non penso abbia fatto un'abuso (anche perchè la mail è bastata pure per la restituzione della caparra ;))
trallallero
09-02-2009, 20:16
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/09_febbraio_09/virus_informatico_aviazione_francese_elmar_burchia_9d95834e-f693-11dd-9c7e-00144f02aabc.shtml
«Conficker» mette fuori combattimento l'aviazione militare francese
Aerei sofisticatissimi a terra. Comunicazioni solo via telefono e posta per alcuni giorni
PARIGI - Il virus «Conficker» continua a mietere vittime: persino l'aeronautica militare francese è stata messa letteralmente fuori combattimento per alcuni giorni dal «verme» di Windows che ha attaccato l'intera rete della marina.
...
http://gianom.googlepages.com/bean_laughing_md_clr_22494.gif
cdimauro
09-02-2009, 20:42
http://punto-informatico.it/1568539/PI/News/craccato-un-server-debianorg.aspx
Craccato un server di Debian.org
Roma - Su una delle mailing-list di Debian.org, la nota comunità open source che sviluppa l'omonima e famosa distribuzione Linux, è stato annunciato che "qualcuno è riuscito a compromettere gluck.debian.org". Gluck è uno dei server utilizzati per fornire importanti servizi agli sviluppatori del progetto.
"Stiamo tenendo la macchina scollegata e ci prepariamo a reinstallarla", si legge nel post scritto da James Troup, uno dei membri di Debian.org.
Troup ha anche aggiunto che insieme al server sono divenuti irraggiungibili anche i servizi che vi giravano sopra: cvs, ddtp, lintian, people, popcon, planet, ports e release.
"In base ai risultati delle nostre prime indagini abbiamo scollegato anche altre macchine di debian.org (..), questo fino a che non troveremo un rimedio all'exploit che pensiamo sia stato utilizzato per compromettere il server gluck", si legge nel post.
Troup ha infine detto che verranno forniti maggiori dettagli sull'accaduto non appena possibile. Nel frattempo i tecnici di Debian.org stanno continuando ad investigare sull'origine dell'attacco e sulle possibili conseguenze.
http://gianom.googlepages.com/bean_laughing_md_clr_22494.gif
http://punto-informatico.it/1568539/PI/News/craccato-un-server-debianorg.aspx
Craccato un server di Debian.org
http://gianom.googlepages.com/bean_laughing_md_clr_22494.gif
E' incredibile che l'hackeraggio di un server debian sia cosi clamoroso che se lo ricordano dal 2006 al 2009, mentre quando succede ad una rete windows al massimo la gente dice "che c'è di nuovo?"
Queste, senza fatti, sono leggende metropolitane.
diretto dalla bocca del gran capo ;)
Today Gates openly concedes that tolerating piracy turned out to be Microsoft's best long-term strategy. That's why Windows is used on an estimated 90% of China's 120 million PCs. "It's easier for our software to compete with Linux when there's piracy than when there's not," Gates says
http://money.cnn.com/magazines/fortune/fortune_archive/2007/07/23/100134488/index.htm
lo dice lo stesso gates: se non fosse per la pirateria, windows non avrebbe speranze contro linux
cdimauro
09-02-2009, 21:14
E' incredibile che l'hackeraggio di un server debian sia cosi clamoroso che se lo ricordano dal 2006 al 2009, mentre quando succede ad una rete windows al massimo la gente dice "che c'è di nuovo?"
Potere della grande diffusione e successo di Windows.
diretto dalla bocca del gran capo ;)
http://money.cnn.com/magazines/fortune/fortune_archive/2007/07/23/100134488/index.htm
lo dice lo stesso gates: se non fosse per la pirateria, windows non avrebbe speranze contro linux
Ti sei perso tutto ciò che precede quel paragrafo. :rolleyes: Intanto ti riporto giusto quello che lo precede:
By 2001, Microsoft executives were coming to the conclusion that China's weak IP-enforcement laws meant its usual pricing strategies were doomed to fail. Gates argued at the time that while it was terrible that people in China pirated so much software, if they were going to pirate anybody's software he'd certainly prefer it be Microsoft's.
E ovviamente l'invito a leggere TUTTO l'articolo, non selezionare accuratamente soltanto le parti che fanno comodo.
Il taglia & cuci per manipolare l'informazione fa parte della dotazione standard fanboy linux, per caso? :mc:
Il taglia & cuci per manipolare l'informazione fa parte della dotazione standard fanboy linux, per caso? :mc:
ma scusa tu hai chiesto prove che la MS abbia fatto fortuna con la pirateria... in quello stesso articolo Bill afferma che la cina rappresenta il mercato piu importante per loro...
pensi che le strategie adottate in cina siano slegate da quelle applicate in un paese come, uhm, l'italia? dove è noto ovviamente l'elevatissima diffusione del software originale....
Vuol dire proprio avere i prosciutti sugli occhi...
Potere della grande diffusione e successo di Windows.
vorrei farti notare che i migliori calcolatori del mondo, quelli che fanno lavori davvero seri, linux da solo rappresenta il 77.8% del mercato, e la percentuale sale se si considerano tutti i sistemi *nix e linux derivati....
cdimauro
09-02-2009, 21:30
Il prosciutto sugli occhi ce l'ha chi non analizza il contesto e la storia di MS, che è LEGGERMENTE diversa, come puoi vedere anche dalle parti che ho evidenziato e da tutto il resto dell'articolo.
Articolo che fa chiarezza sul perché la TRADIZIONALE politica MS non ha attecchito, e l'ha costretta alla resa alla pirateria. E' scritto a chiare lettere nella parte che ho riportato il perché: basta soltanto avere la volontà di leggere.
Se poi non hai tempo per leggere, lo posso anche capire, visto che sei così impegnato a trovare l'algoritmo di compressione definitivo che risolverà tutti i problemi di spazio dell'umanità presente e futura. :asd:
cdimauro
09-02-2009, 21:32
vorrei farti notare che i migliori calcolatori del mondo, quelli che fanno lavori davvero seri, linux da solo rappresenta il 77.8% del mercato, e la percentuale sale se si considerano tutti i sistemi *nix e linux derivati....
Considerato che negli anni passati Windows aveva lo 0 (ZERO) percento di questo mercato, hai ben poco di che gioire. :asd:
Articolo che fa chiarezza sul perché la TRADIZIONALE politica MS non ha attecchito, e l'ha costretta alla resa alla pirateria. E' scritto a chiare lettere nella parte che ho riportato il perché: basta soltanto avere la volontà di leggere.
Perchè in cina non rispettano le leggi del copyright.
Mica come qui in italia dove tutti sono ligi alla legge....... :O
Considerato che negli anni passati Windows aveva lo 0 (ZERO) percento di questo mercato, hai ben poco di che gioire. :asd:
ma spetta, tu trai qualche particolare piacere dalle cifre di mercato? che poi è lo 0.020%... cioè UNO SOLO su tutto il campione.... bah...
*nix è l'unica scelta possibile se non stai facendo informatica a livello amatoriale.... di fronte alla magnificenza di cose come roadrunner tutto il resto scompare...
chissà se riuscirò mai a farci girare del codice :D:D:D
cdimauro
09-02-2009, 21:49
Perchè in cina non rispettano le leggi del copyright.
Mica come qui in italia dove tutti sono ligi alla legge....... :O
Ma la legge C'E', e in parte viene fatta rispettare (infatti MS in Italia GUADAGNA).
In Cina la situazione è molto diversa: manca proprio la legge.
Senza legge, mi spieghi come fa MS a tutelare i suoi interessi? Dimmi tu, al suo posto, cosa dovrebbe fare, visto che le ha già tentate anche in tribunale e ha perso le cause.
ma spetta, tu trai qualche particolare piacere dalle cifre di mercato?
Io? Le cifre mi sembra che le abbia riportate TU, e pure gongolando. :read:
*nix è l'unica scelta possibile se non stai facendo informatica a livello amatoriale.... di fronte alla magnificenza di roadrunner tutto il resto scompare...
Certo, certo. Questo (http://www.microsoft.com/hpc/en/us/default.aspx) allora è un prodotto di fantasia:
Microsoft Breaks Into Top 10 of World’s Largest Supercomputers!
:fagiano:
chissà se riuscirò mai a farci girare del codice :D:D:D
Prima dovresti farlo funzionare. :Prrr:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.