PDA

View Full Version : Brunetta e microsoft! qualcuno ha visto?


Pagine : 1 [2]

wlog
09-02-2009, 21:59
Ma la legge C'E', e in parte viene fatta rispettare (infatti MS in Italia GUADAGNA).

In Cina la situazione è molto diversa: manca proprio la legge.

Senza legge, mi spieghi come fa MS a tutelare i suoi interessi? Dimmi tu, al suo posto, cosa dovrebbe fare, visto che le ha già tentate anche in tribunale e ha perso le cause.



te lo ripeto: tu pensi davvero che microsoft non abbia adottato questa strategia in altri paesi? secondo te si è messa a perseguire la pirateria in italia con tutte le sue forze possibili?


ma se windows pirata me lo hanno proposto anche da mediaworld....


Certo, certo. Questo (http://www.microsoft.com/hpc/en/us/default.aspx) allora è un prodotto di fantasia:


beh il fatto che detenga addirittura lo 0.020% dello share dovrebbe farti riflettere....


Microsoft Breaks Into Top 10 of World’s Largest Supercomputers!


qual'è questo pc? perchè io sulle liste di www.top500.org non lo trovo....


Prima dovresti farlo funzionare. :Prrr:

ma questa è la cosa fica: loro sono cosi avanti che hanno un tecnico a cui tu mandi una mail col codice e lui pensa a fare il resto... cazzo qui in italia col CINECA devo fare tutto a mano... le code a volte durano giorni e se per caso c'è un errore nel codice devo reiniziare tutto da capo :'(

cdimauro
09-02-2009, 22:04
te lo ripeto: tu pensi davvero che microsoft non abbia adottato questa strategia in altri paesi? secondo te si è messa a perseguire la pirateria in italia con tutte le sue forze possibili?
Non c'è uno straccio di prova a supporto di queste tue domande.

Potevi beccare giusto un articolo sulla Cina, che è un caso a sé stante.
ma se windows pirata me lo hanno proposto anche da mediaworld....
Quindi è MS che avalla? Fammi capire. :rolleyes:
beh il fatto che detenga addirittura lo 0.020% dello share dovrebbe farti riflettere....
Meglio dello ZERO, no? :O
qual'è questo pc? perchè io sulle liste di www.top500.org non lo trovo....
"The Dawning 5000A Super Computer, powered with Windows HPC Server 2008, made it to top 10 fastest computer in the world with a peak performance of 180 Tera Flops and theoretical performance of 233.47 Tera Flops in the latest Top500 list. China has become the second country following the U.S. to possess the capability of developing such system in the world."
ma questa è la cosa fica: loro sono cosi avanti che hanno un tecnico a cui tu mandi una mail col codice e lui pensa a fare il resto... cazzo qui in italia col CINECA devo fare tutto a mano... le code a volte durano giorni e se per caso c'è un errore nel codice devo reiniziare tutto da capo :'(
Testalo in locale, no? In produzione devi andarci soltanto dopo adeguato testing.

Anzi, se sviluppi Test Driven (http://en.wikipedia.org/wiki/Test-driven_development) è ancora meglio. :cool:

wlog
09-02-2009, 22:19
Non c'è uno straccio di prova a supporto di queste tue domande.

Potevi beccare giusto un articolo sulla Cina, che è un caso a sé stante.


ok: prendiamo l'europa ;)

http://www.foxnews.com/story/0,2933,249922,00.html

oppure il mondo:


The proliferation of pirated copies nevertheless establishes Microsoft products — particularly Windows and Office — as the software standard. As economies mature and flourish and people and companies begin buying legitimate versions, they usually buy Microsoft because most others already use it. It's called the network effect.


;)



"The Dawning 5000A Super Computer, powered with Windows HPC Server 2008, made it to top 10 fastest computer in the world with a peak performance of 180 Tera Flops and theoretical performance of 233.47 Tera Flops in the latest Top500 list. China has become the second country following the U.S. to possess the capability of developing such system in the world."


Si vede che la cina doveva restituire un favore alla MS, non hai detto che la Cina era un mercato un po "strano"? :D


Testalo in locale, no? In produzione devi andarci soltanto dopo adeguato testing.

Anzi, se sviluppi Test Driven (http://en.wikipedia.org/wiki/Test-driven_development) è ancora meglio. :cool:

purtroppo non si può sempre fare, ad esempio: nell'ultimo mio programma (calcolo degli autovettori di una matrice) veniva dichiarato dalle librerie come int a 16 bit il contatore dei quadratini in cui dividevo una matrice.

Sul mio pc, che ha solo 4 core, andava tutto bene perchè la matrice veniva divisa in 2^10 blocchi, ma quando ho fatto andare il tutto su 64 processori la matrice veniva divisa in 2^20 blocchi.

Il programma girava tranquillamente, solo che una parte della matrice non veniva toccata, e io mi sono dannato sul perchè sul mio pc andasse, mentre sul megacomputer no.

A volte puoi metterci tutto l'impegno che vuoi, ma certi bug li scrive il diavolo....

trallallero
09-02-2009, 22:21
E' incredibile che l'hackeraggio di un server debian sia cosi clamoroso che se lo ricordano dal 2006 al 2009, mentre quando succede ad una rete windows al massimo la gente dice "che c'è di nuovo?"

Ma, più che altro, paragonare un server di 4 nerd che è stato craccato, quindi preso di mira da qualcuno che qualcosa di informatica ne sa, con le forze armate francesi (inglesi, etc, l'articolo ne parla) sputtanate da una chiavetta usb :asd:

cdimauro
09-02-2009, 22:36
ok: prendiamo l'europa ;)

http://www.foxnews.com/story/0,2933,249922,00.html
Non sono dichiarazioni né di Gates né di MS.
oppure il mondo:

;)
Manca il link alla notizia, per poterla leggere tutta. :read:
Si vede che la cina doveva restituire un favore alla MS, non hai detto che la Cina era un mercato un po "strano"? :D
Non è l'unico supercomputer con WHPC. ;)
purtroppo non si può sempre fare, ad esempio: nell'ultimo mio programma (calcolo degli autovettori di una matrice) veniva dichiarato dalle librerie come int a 16 bit il contatore dei quadratini in cui dividevo una matrice.

Sul mio pc, che ha solo 4 core, andava tutto bene perchè la matrice veniva divisa in 2^10 blocchi, ma quando ho fatto andare il tutto su 64 processori la matrice veniva divisa in 2^20 blocchi.

Il programma girava tranquillamente, solo che una parte della matrice non veniva toccata, e io mi sono dannato sul perchè sul mio pc andasse, mentre sul megacomputer no.

A volte puoi metterci tutto l'impegno che vuoi, ma certi bug li scrive il diavolo....
Il TDD non elimina tutti bug, ma formalizzando l'algoritmo di suddivisione avresti dovuto testare anche i casi in cui il contatore superare la dimensione massima che stai usando.

Ovvio che devi sviluppare la giusta mentalità. Se sbagli test sei punto e da capo.
Ma, più che altro, paragonare un server di 4 nerd che è stato craccato, quindi preso di mira da qualcuno che qualcosa di informatica ne sa, con le forze armate francesi (inglesi, etc, l'articolo ne parla) sputtanate da una chiavetta usb :asd:
Certo, il sito della Debian è giusto il covo di 4 nerd. E immagino che lo stesso valga per i siti della NASA, della NATO e di GNU che sono stati anch'essi violati in passato, vero? :mc:

wlog
09-02-2009, 22:45
Non sono dichiarazioni né di Gates né di MS.

Manca il link alla notizia, per poterla leggere tutta. :read:


http://articles.latimes.com/2006/apr/09/business/fi-micropiracy9


los angeles time.... alla MS la pirateria piace e non si vergognano di dirlo...


Non è l'unico supercomputer con WHPC. ;)


la lista dice il contrario.... windows come mac os x hanno un solo player....


Il TDD non elimina tutti bug, ma formalizzando l'algoritmo di suddivisione avresti dovuto testare anche i casi in cui il contatore superare la dimensione massima che stai usando.

Ovvio che devi sviluppare la giusta mentalità. Se sbagli test sei punto e da capo.


il fatto è che il mio computer ha solo 4 gb di memoria ram, che diventano 3.5 realmente usabili... piu 24 gb di swap. Il prototipo in grado di fallire mi avrebbe richiesto 64 gb di memoria disponibile (sembran tanti, ma 1 gb per core non è poi cosi tanto...)


Certo, il sito della Debian è giusto il covo di 4 nerd. E immagino che lo stesso valga per i siti della NASA, della NATO e di GNU che sono stati anch'essi violati in passato, vero? :mc:

il fatto è quelli sono degli unicum, magari a monte c'era solo del social engineering.... non si può fare una statistica... e comunque sono numeri che impallidiscono (sia in magnitudo, sia in norma) rispetto ai numeri di windows.

cdimauro
09-02-2009, 22:58
http://articles.latimes.com/2006/apr/09/business/fi-micropiracy9

los angeles time.... alla MS la pirateria piace e non si vergognano di dirlo...
Veramente non c'è scritto nulla del genere: sono ipotesi che NON provengono da MS, come puoi leggere.

Altro link che conferma quanto ho già detto, insomma. Grazie. :O
la lista dice il contrario.... windows come mac os x hanno un solo player....
Non nella TOP 10, ovviamente, ma Windows HPC è usato in molti sistemi, come puoi leggere sempre dal link.
il fatto è che il mio computer ha solo 4 gb di memoria ram, che diventano 3.5 realmente usabili... piu 24 gb di swap. Il prototipo in grado di fallire mi avrebbe richiesto 64 gb di memoria disponibile (sembran tanti, ma 1 gb per core non è poi cosi tanto...)
Non hai bisogno di test con dati reali quando fai TDD. Devi "soltanto" riflettere e pensare a quali condizioni / requisiti devono essere codificati, tirando fuori i relativi test (ed eventuali mock che simulino alcune condizioni / oggetti).
il fatto è quelli sono degli unicum, magari a monte c'era solo del social engineering.... non si può fare una statistica...
Queste ipotesi valgono per qualunque caso allora, visto che le stai tirando in ballo per i siti di Debian, NATO, NASA e GNU, che non sono certo gestiti da un manipolo di sprovveduti.
e comunque sono numeri che impallidiscono (sia in magnitudo, sia in norma) rispetto ai numeri di windows.
Mi sembra più che normale. Qual è la quota di mercato di Linux? E quella di Windows? La legge dei grandi numeri ti dice niente? :fagiano:

trallallero
10-02-2009, 08:15
Certo, il sito della Debian è giusto il covo di 4 nerd. E immagino che lo stesso valga per i siti della NASA, della NATO e di GNU che sono stati anch'essi violati in passato, vero? :mc:

Dai su, un conto è hackare un sito - richiede non poca esperienza -, un conto è sputtanare le forze armate con una chiavetta usb infettata da un virus ;)

Mi sembra più che normale. Qual è la quota di mercato di Linux? E quella di Windows? La legge dei grandi numeri ti dice niente? :fagiano:
Ecco, su questo sono più d'accordo. Se i sistemi Unix fossero più diffusi anche nelle case per uso privato, diciamo ai livelli di Windows, magari potremmo assistere a fenomeni di virus anche li.

cdimauro
10-02-2009, 08:38
Dai su, un conto è hackare un sito - richiede non poca esperienza -, un conto è sputtanare le forze armate con una chiavetta usb infettata da un virus ;)
Indubbiamente, e la cosa mi ha fatto ridere non poco. :asd:
Ecco, su questo sono più d'accordo. Se i sistemi Unix fossero più diffusi anche nelle case per uso privato, diciamo ai livelli di Windows, magari potremmo assistere a fenomeni di virus anche li.
Vero. Non esistono sistemi intrinsecamente sicuri, e poi i sistemi open source si prestano molto meglio a trovare falle di sicurezza sfruttabili malignamente. ;)

evelon
10-02-2009, 11:14
Dai su, un conto è hackare un sito - richiede non poca esperienza -, un conto è sputtanare le forze armate con una chiavetta usb infettata da un virus ;)


Direi che è più facile il secondo, in quanto non è un bug del sistema ma un sysadmin scemo che infila la chiavetta dove non dovrebbe ;)

Più che con l'OS i capri espiatori sono due : il sysadmin che usa chiavette non sicure e chi ha controllato le policy di sicurezza che non ha disabilitato le USB....




Ecco, su questo sono più d'accordo. Se i sistemi Unix fossero più diffusi anche nelle case per uso privato, diciamo ai livelli di Windows, magari potremmo assistere a fenomeni di virus anche li.

concordo