PDA

View Full Version : L'Unione Europea contro Microsoft, colpa di Internet Explorer


Pagine : 1 [2]

mjordan
21-01-2009, 21:40
Io comunque non consiglierei mai un Mac, non per fanboyismi e sciocchezze varie: semplicemente perchè non è un PC. Il Mac dev'essere una scelta propria e non un consiglio. Una persona che cerca un consiglio non ha bisogno di un Mac. Dev'essere una scelta propria e consapevole, altrimenti risulterebbe solo castrante. Mai consiglierei a qualcuno un apparecchio che adotti un simile scempio di politica commerciale (un comune PC, qualche ritocco estetico e accorgimento in piu' della fascia mainstream, prezzo da gallina dalle uova d'oro e sistema indissolubilmente legato a un'hardware che alla fine è comunque un PC). Questa è una cosa che la si accetta in autonomia ma non in consiglio. Ci lamentiamo dei DRM e poi ci lasciamo forzare già in fase di acquisto su quale computer devo avere solo per aver scelto un sistema operativo?

Allo stesso modo, pur essendo a favore dell'open source e utente Linux da 14 anni, non sono per Linux pre-installato su tutti i computer, come suggeriva qualcuno (che va predicando ideali di libertà). Sono a favore dell'hardware di marca senza SO, non sono a favore di preinstallare qualcosa di diverso da Windows. L'ideale sarebbe la possibilità di scegliere in fase di acquisto.

I Mac nei MediaWorld, Saturn, ecc. ecc. stanno tutti li a prendere polvere e così dev'essere. La politica Apple con le quote che ha, adesso è insignificante. Se avesse le quote di Microsoft, sarebbe piu' pericolosa Apple che farebbe ricomprare al mondo ogni singolo apparecchio sotto il suo marchio. Altro che Microsoft è il male... Loro con la loro stupida politica di legare il SO al computer, hanno il potere di farti cambiare computer ogni volta che dicono loro, anche se tecnicamente il computer sotto è perfettamente in grado di far girare "la nuova versione" (vedi un po che fine hanno fatto fare alla Firewire nei nuovi modelli, secondo loro l'utente deve buttare nel cesso tutti i dispositivi acquistati). Sono piccoli rispetto ai colossi, ma hanno instaurato una politica da "piccoli dittatori monopolisti di se stessi". Da me non vedono e non vedranno un soldo, nè con i lettori MP3 nè con i computer nè con nessun altro genere in cui vogliono entrare. Se decideranno di cambiare politica, allora forse ci si pensa. Prima di allora, se voglio un Mac, prendo un Vaio e ci installo Linux :asd:

Apple è un'azienda che non può diventare piu' grande di quello che è, con la politica che fa. Adesso la UE non gli rompe le palle ma se avesse le dimensioni di Microsoft, con tutto quello che ci sarebbe da dire, dovrebbero cambiare proprio business. E a quel punto non sarebbe nemmeno piu' Apple. La loro è una politica che alla lunga gli darà una zappata sui piedi (sempre se riusciranno a crescere, ovviamente). Nella sezione computer vanno avanti con gli aficionados, nella sezione telefoni vanno avanti con i polli e nella sezione lettori MP3 vanno avanti piu' o meno con le masse. Ma se dovessero gestire "le masse" in tutte le divisioni, allora si che avrebbero problemi. E belli grossi. Credo che in quel caso non sarebbe solo la UE ma tutte le antitrust mondiali a fargli problemi. Del resto se si rompe le palle per IE a Microsoft in Windows, mi domando perchè dovrebbe essere surreale costringere Apple a slegare il sistema dall'hardware. In questo caso, per Apple sarebbero cazzetti non amari ma acidi. O lo fanno (e sappiamo tutti che MacOSX non è minimamente pronto) o si mettono a vendere computer con un'altro sistema preinstallato... )

Therinai
21-01-2009, 21:56
I Mac nei MediaWorld, Saturn, ecc. ecc. stanno tutti li a prendere polvere e così dev'essere. La politica Apple con le quote che ha, adesso è insignificante. Se avesse le quote di Microsoft, sarebbe piu' pericolosa Apple che farebbe ricomprare al mondo ogni singolo apparecchio sotto il suo marchio. Altro che Microsoft è il male... Loro con la loro stupida politica di legare il SO al computer, hanno il potere di farti cambiare computer ogni volta che dicono loro, anche se tecnicamente il computer sotto è perfettamente in grado di far girare "la nuova versione". Sono piccoli rispetto ai colossi, ma hanno instaurato una politica da "piccoli dittatori monopolisti di se stessi". Da me non vedono e non vedranno un soldo, nè con i lettori MP3 nè con i computer nè con nessun altro genere in cui vogliono entrare. Se decideranno di cambiare politica, allora forse ci si pensa. Prima di allora, se voglio un Mac, prendo un Vaio e ci installo Linux :asd:

per il resto sono d'accordo ma su questo no. I mac si vendono se sai come sono fatti, e per quanto riguarda "anche se tecnicamente il computer sotto è perfettamente in grado di far girare "la nuova versione"" puoi tranquillamente installare l'ultima versione di mac osx anche su un mac di sette anni fa... qusto al limite è difficilmente attuabile in ambiente windows.
Comuque se sai come muoverti in ambiente linux è inutile parlarne... stai su quello che è open è in linea di massima meglio (a proposito se sai come far "vedere" un hdd di rete a linux fammi un fischio perché è da un mese che ci sclero!)

Jacksinclair
21-01-2009, 22:12
per il resto sono d'accordo ma su questo no. I mac si vendono se sai come sono fatti, e per quanto riguarda "anche se tecnicamente il computer sotto è perfettamente in grado di far girare "la nuova versione"" puoi tranquillamente installare l'ultima versione di mac osx anche su un mac di sette anni fa... qusto al limite è difficilmente attuabile in ambiente windows.
Comuque se sai come muoverti in ambiente linux è inutile parlarne... stai su quello che è open è in linea di massima meglio (a proposito se sai come far "vedere" un hdd di rete a linux fammi un fischio perché è da un mese che ci sclero!)veramente io ho visto che chi ha dei G4 o G5 con 1GB di ram usa ancora Tiger e Leopard non lo mette perche' gli rallenta la macchina.
Sai il mito che l'ultimo Osx gira perfettamente su macchine apple di 7 anni fa' sono in molti che hanno capito e' un mito oramai da sfatare.
Osx Tiger viene continuamente aggiornato da Apple e supportato proprio per questo .Leopard su macchine power Pc non lo usa nessuno proprio per questo :fagiano:

PS:hai scritto che mac si vendono se sai come sono fatti .Ma lo sai tu,non la persona a cui glielo stai vendendo con le motivazioni che hai scritto sino ad ora ,perche' l'acquirente se e' niubbo non sa nulla ed al massimo crede a quello che gli racconti tu :)

Therinai
21-01-2009, 22:21
veramente io ho visto che chi ha dei G4 o G5 con 1GB di ram usa ancora Tiger e Leopard non lo mette perche' gli rallenta la macchina.
Sai il mito che l'ultimo Osx gira perfettamente su macchine apple di 7 anni fa' sono in molti che hanno capito e' un mito oramai da sfatare.
Osx Tiger viene continuamente aggiornato da Apple e supportato proprio per questo .Leopard su macchine power Pc non lo usa nessuno proprio per questo :fagiano:

PS:hai scritto che mac si vendono se sai come sono fatti .Ma lo sai tu,non la persona a cui glielo stai vendendo con le motivazioni che hai scritto sino ad ora ,perche' l'acquirente se e' niubbo non sa nulla ed al massimo crede a quello che gli racconti tu :)

ok questo si, rallenta su macchine vecchie come g4 e g5, è vero, però va, non è un rallentamento esagerato.
sul PS. ... beh c'è un limite a tutto, non posso fare un corso totale d'informatiica in mezz'ora :P Cmq se non conoscono ne mac osx ne windows, osx lo acquisiscono più facilmente.

mjordan
21-01-2009, 22:29
per il resto sono d'accordo ma su questo no. I mac si vendono se sai come sono fatti, e per quanto riguarda "anche se tecnicamente il computer sotto è perfettamente in grado di far girare "la nuova versione"" puoi tranquillamente installare l'ultima versione di mac osx anche su un mac di sette anni fa... qusto al limite è difficilmente attuabile in ambiente windows.
Comuque se sai come muoverti in ambiente linux è inutile parlarne... stai su quello che è open è in linea di massima meglio (a proposito se sai come far "vedere" un hdd di rete a linux fammi un fischio perché è da un mese che ci sclero!)

veramente io ho visto che chi ha dei G4 o G5 con 1GB di ram usa ancora Tiger e Leopard non lo mette perche' gli rallenta la macchina.
Sai il mito che l'ultimo Osx gira perfettamente su macchine apple di 7 anni fa' sono in molti che hanno capito e' un mito oramai da sfatare.
Osx Tiger viene continuamente aggiornato da Apple e supportato proprio per questo .Leopard su macchine power Pc non lo usa nessuno proprio per questo :fagiano:

PS:hai scritto che mac si vendono se sai come sono fatti .Ma lo sai tu,non la persona a cui glielo stai vendendo con le motivazioni che hai scritto sino ad ora ,perche' l'acquirente se e' niubbo non sa nulla ed al massimo crede a quello che gli racconti tu :)

Io non ho detto che adesso è cosi. Ho solo detto che Apple ha il potere di farlo, nella situazione in cui si trova adesso. Ovviamente non lo può fare perchè la sua utenza la manderebbe a cagare seduta stante. Ma se fosse in regime di monopolio, considerando i suoi precedenti e la sua politica che verte al "o produco tutto io o niente", sono sicuro che l'antitrust gli farebbe un culo a cappello di prete. :asd: EDIT: Già il fatto che per molte cose standard richiede componenti suoi (a caro prezzo, si pensi per esempio ad alcuni cavi) si evince che come possibilità non è per niente da escludere. Loro con questo sistema possono decidere di farti comprare o cambiare quando vogliono. Non lo fanno, ma possono farlo. E comunque i MacBook Pro senza FireWire la dicono lunga...

Therinai
21-01-2009, 22:39
Io non ho detto che adesso è cosi. Ho solo detto che Apple ha il potere di farlo, nella situazione in cui si trova adesso. Ovviamente non lo può fare perchè la sua utenza la manderebbe a cagare seduta stante. Ma se fosse in regime di monopolio, considerando i suoi precedenti e la sua politica che verte al "o produco tutto io o niente", sono sicuro che l'antitrust gli farebbe un culo a cappello di prete. :asd: EDIT: Già il fatto che per molte cose standard richiede componenti suoi (a caro prezzo, si pensi per esempio ad alcuni cavi) si evince che come possibilità non è per niente da escludere. Loro con questo sistema possono decidere di farti comprare o cambiare quando vogliono. Non lo fanno, ma possono farlo. E comunque i MacBook Pro senza FireWire la dicono lunga...

si la tendenza alla dittatura c'è... e la storia del firewire è una cappelata bella e buona da parte di apple! Boh valli a capire...

mjordan
21-01-2009, 22:39
Condivido tutto, a parte che dovresti installarci FreeBSD :>

I *BSD non li sopporto. Se dovessi installare uno Unix diverso da Linux, metterei Solaris (che adesso uso solo sporadicamente in VM per qualche prova con Sun Studio 12).
Ho considerato l'opzione di passare da Linux a Solaris nel quotidiano, ma vorrei aspettare almeno la release ufficiale di Solaris 11. OpenSolaris e nello specifico il progetto Nevada lo vedo piu' come una transizione che non altro. Comunque ZFS è superiore, ce lo avesse Linux... :(

Ho sempre sognato uno Unix perfettamente integrato con Java nella stessa misura in cui Gnome è legato a C/GTK+ e KDE a C++/QT. Speriamo che Solaris 11 mantenga le aspettative. Il Java Desktop System mi piace un sacco, sebbene basato su Gnome. A Swing manca ancora parecchia strada per essere "desktop friendly".

Therinai
21-01-2009, 22:42
ot/

jordan comunque ribadisco: sai come far funzionare l'hard disk di rete con linux? io non so più che inventarmi.

ot/

superbau
21-01-2009, 22:45
fanno bene,... lollosi, IE è un cess senza eguali... peccato che poi la multa la paghiamo noi consumatori... sicuramont

mjordan
21-01-2009, 22:50
sicuramont
E' questo che si merita l'utont

:asd:

ot/

jordan comunque ribadisco: sai come far funzionare l'hard disk di rete con linux? io non so più che inventarmi.

ot/

Mi dovesti dire marca, modello, come sta collegato (che interfaccia) etc etc.

MiKeLezZ
21-01-2009, 23:21
che fava sempre con queste storie... tanto poi tolgono IE, e la UE trova un altro componente da azzannare... Wordpad, Calcolatrice, ce ne ha.

E una fava anche Microsoft che in tutti questi anni non ha ancora messo l'opzione di una installazione "advanced" che permetta, molto semplicemente, di selezionare cosa e cosa non installare.

Non vuoi IE, MediaPlayer? Click, click, e via. Easy.

andreas.troschka
21-01-2009, 23:27
Alla Commissione Europea non interessa la qualita' di IE ma il fatto che includendo IE in Windows e distribuendo praticamente Windows su ogni PC venduto nei negozi, M$ sfrutta la sua *posizione dominante* sul mercato IT a discapito di altre aziende che ci rimettono in vendite, cosa vietata anche dal WTO.
Quando uno dei competitori su una piazza ha uno share maggiore di ordini di grandezze rispetto a quelli degli altri non c'e' piu' equilibrio e questo e' molto male per l'economia, non solo quella italiana, ne' solo per quella europea, ma per quella di tutti i Paesi dove il competitore e' dominante.

Non si tratta di "avercela" con la da molti amata M$ ma di proteggere l'economia mondiale che gia' e' malconcia grazie alle politiche di dominanza degli americani.

Di danni ne hanno fatti fin troppi, e noi ne stiamo pagando a caro prezzo le conseguenze. E' quindi un bene che la UE metta in campo misure protezionistiche altrimenti da Paese del terzo mondo, l'Italia finisce ancora piu' in fondo e noi non avremo piu' nemmeno i soldi per accedere ad Internet per tacere il fatto che potremo dimenticarci PC, console e giochini vari con i quali molti di voi giocano e con i quali altri come me lavorano per guadagnarci di che comprare a voi, figlioletti/e i vostri costosi giocattolini.

Ferdy78
22-01-2009, 07:25
ma che cavolo stai dicendo maremma ladra :muro: :muro: :muro:
Ma come te lo devo spiegare???????????:confused: :confused: :confused: :muro:
Allora mi arriva cliente in reparto: mi serve un computer!!!
ok a cosa ti serve? Per chattare con mia sorella e per vedere youp***
ok fantastico ho questo acer che fa al caso tuo a 499 ha il c2d, il wifi ecc... come sei messo a conoscenza del pc/informatica?
Mai avuto un pc prima d'ora!!! Ti raccomando se c'è il minimo problema torno indietro e ti do fuoco fra'!!!
Ok, gli dico, vieni di la che ti faccio vedere i mac, così lo porto nell'area più appartata di apple e gli spiego quali sono le differenze anche per quanto riguarda i prezzi. A questo punto questa persona potrebe dirmi che non gliene frega niente di quanto costa e quindi se il mac gli da meno problemi preferisce quello. Poi sicuramente sembrerà più bello esteticamente.
Se la spesa maggiore è un probelma... fra' non c'è problema questo samsung in offerta a 499 è una buona macchina! se ti da un problema torni e lo risolviamo!

Questo per farti capire che non è che vendo mac come se non esistessero alternative!
Per quanto riguarda il "Windows i problemi li da a chi non sa come funziona o non capisce nulla di computer"... beh... il 90% dei miei clienti non ne capisce una mazza di computer!!! Per quanto assurdo ti può sembrare la difficoltà nell'usare il doppio click non è una barzelletta! Una casella di errore per quanto innoquoa può causare allarme in molte persone senza esperienza. Il semplice dover inserire la psw della rete wifi per molte persone è un dramma da serie horror SAW!
E per quanto strano ti possa sembrare ci sono persrone che se vogliono una cosa e tu gliene dai un altra appena appena diversa ma che costa la metà... tornano indietro a spiegarti che sei uno stronzo e che preferivano spendere il doppio per avere poco di più!


Senza offese ma è meglio che cambi lavoro prima che ti licenzino...;)

Se ti poni così con i clienti, è normale che poi qualcuno ti dica quel che ti ho detto ieri..:asd:

Non puoi prendere a paragone i sistemi windows installati sui pc che vendi.Nè tantomeno far spendere un botto a persone che di pc non ne masticano e che hanno esigenze che con il MAC c'entano na cippa...
L'unica convenienza minima che hanno quei pc è che hanno la licenza...:asd:
Per il resto sono tutti una spanna sotto a livello di qualità, a qualunque componente tu possa acquistare via etere. e incolpare windows è semplicemente ridicolo

Poi voglio vedere il cliente che si fa letteralmente abbindolare a prendersi il mac tornare e dirti dopo qualche tempo: ma il giochino trovato nelle merendine, per mio figlio non si installa!!...:asd:

Therinai
22-01-2009, 08:44
Senza offese ma è meglio che cambi lavoro prima che ti licenzino...;)

Se ti poni così con i clienti, è normale che poi qualcuno ti dica quel che ti ho detto ieri..:asd:

Non puoi prendere a paragone i sistemi windows installati sui pc che vendi.Nè tantomeno far spendere un botto a persone che di pc non ne masticano e che hanno esigenze che con il MAC c'entano na cippa...
L'unica convenienza minima che hanno quei pc è che hanno la licenza...:asd:
Per il resto sono tutti una spanna sotto a livello di qualità, a qualunque componente tu possa acquistare via etere. e incolpare windows è semplicemente ridicolo

Poi voglio vedere il cliente che si fa letteralmente abbindolare a prendersi il mac tornare e dirti dopo qualche tempo: ma il giochino trovato nelle merendine, per mio figlio non si installa!!...:asd:

Sei di una ignoranza scandalosa, dimostri solo di non sapere di cosa parli. E di non sapere neanche leggere.

Stevejedi
22-01-2009, 10:14
285 commenti... dubito che qualcuno legga il mio, comunque dico la mia:

Secondo me, impedire a Microsoft di avere Internet Explorer di base è la stessa cosa che dire a Fiat che deve fornire le auto senza cerchi e gomme perché la gente deve essere libera di installarci le OZ+Dunlop oppure BBS+GoodYear. Allora vorrei proprio vedere uno che compra un'auto e se la trova senza ruote dove va a montarcele quelle personali... (non so se sono stato chiaro).

IE non ha mai fatto male a nessuno, è un browser buono per la navigazione, se a qualcuno gli gira, con lo stesso IE può girare su internet e cercare alternative.

Che idiozia poi le versioni N (iNutili) senza player...

Unione Europea, smettila di f*****e soldi a Microsoft e pensa a cose importanti (il gas dei russi per esempio? lo facciamo arrivare o crepiamo di freddo?)

!fazz
22-01-2009, 10:19
285 commenti... dubito che qualcuno legga il mio, comunque dico la mia:

Secondo me, impedire a Microsoft di avere Internet Explorer di base è la stessa cosa che dire a Fiat che deve fornire le auto senza cerchi e gomme perché la gente deve essere libera di installarci le OZ+Dunlop oppure BBS+GoodYear. Allora vorrei proprio vedere uno che compra un'auto e se la trova senza ruote dove va a montarcele quelle personali... (non so se sono stato chiaro).

IE non ha mai fatto male a nessuno, è un browser buono per la navigazione, se a qualcuno gli gira, con lo stesso IE può girare su internet e cercare alternative.

Che idiozia poi le versioni N (iNutili) senza player...

Unione Europea, smettila di f*****e soldi a Microsoft e pensa a cose importanti (il gas dei russi per esempio? lo facciamo arrivare o crepiamo di freddo?)
a parte che sulla bontà di ie parecchi possono aver dubbi o preferire altro, riprendendo il tuo discorso, sarebbe giusto che fiat metta dei bulloni antifurto sui cerchi in modo che tu non possa toglierli se non da mamma fiat?
non si contesta il fatto che ie sia presente, ie ci deve essere per garantire un minimo di funzionalità al s.o. ma si contesta il fatto che non sia disistallabile tutto li

!fazz
22-01-2009, 10:20
a parte che sulla bontà di ie parecchi possono aver dubbi o preferire altro, riprendendo il tuo discorso, sarebbe giusto che fiat metta dei bulloni antifurto sui cerchi in modo che tu non possa toglierli se non da mamma fiat?
non si contesta il fatto che ie sia presente, ie ci deve essere per garantire un minimo di funzionalità al s.o. ma si contesta il fatto che non sia disistallabile tutto li

ps a mio avviso wmp è inutile, non l'ho mai usato da anni

Robbynet
22-01-2009, 11:27
Io comunque non consiglierei mai un Mac, non per fanboyismi e sciocchezze varie: semplicemente perchè non è un PC. Il Mac dev'essere una scelta propria e non un consiglio. Una persona che cerca un consiglio non ha bisogno di un Mac. Dev'essere una scelta propria e consapevole, altrimenti risulterebbe solo castrante. Mai consiglierei a qualcuno un apparecchio che adotti un simile scempio di politica commerciale (un comune PC, qualche ritocco estetico e accorgimento in piu' della fascia mainstream, prezzo da gallina dalle uova d'oro e sistema indissolubilmente legato a un'hardware che alla fine è comunque un PC). Questa è una cosa che la si accetta in autonomia ma non in consiglio. Ci lamentiamo dei DRM e poi ci lasciamo forzare già in fase di acquisto su quale computer devo avere solo per aver scelto un sistema operativo?

Allo stesso modo, pur essendo a favore dell'open source e utente Linux da 14 anni, non sono per Linux pre-installato su tutti i computer, come suggeriva qualcuno (che va predicando ideali di libertà). Sono a favore dell'hardware di marca senza SO, non sono a favore di preinstallare qualcosa di diverso da Windows. L'ideale sarebbe la possibilità di scegliere in fase di acquisto.

I Mac nei MediaWorld, Saturn, ecc. ecc. stanno tutti li a prendere polvere e così dev'essere. La politica Apple con le quote che ha, adesso è insignificante. Se avesse le quote di Microsoft, sarebbe piu' pericolosa Apple che farebbe ricomprare al mondo ogni singolo apparecchio sotto il suo marchio. Altro che Microsoft è il male... Loro con la loro stupida politica di legare il SO al computer, hanno il potere di farti cambiare computer ogni volta che dicono loro, anche se tecnicamente il computer sotto è perfettamente in grado di far girare "la nuova versione" (vedi un po che fine hanno fatto fare alla Firewire nei nuovi modelli, secondo loro l'utente deve buttare nel cesso tutti i dispositivi acquistati). Sono piccoli rispetto ai colossi, ma hanno instaurato una politica da "piccoli dittatori monopolisti di se stessi". Da me non vedono e non vedranno un soldo, nè con i lettori MP3 nè con i computer nè con nessun altro genere in cui vogliono entrare. Se decideranno di cambiare politica, allora forse ci si pensa. Prima di allora, se voglio un Mac, prendo un Vaio e ci installo Linux :asd:

Apple è un'azienda che non può diventare piu' grande di quello che è, con la politica che fa. Adesso la UE non gli rompe le palle ma se avesse le dimensioni di Microsoft, con tutto quello che ci sarebbe da dire, dovrebbero cambiare proprio business. E a quel punto non sarebbe nemmeno piu' Apple. La loro è una politica che alla lunga gli darà una zappata sui piedi (sempre se riusciranno a crescere, ovviamente). Nella sezione computer vanno avanti con gli aficionados, nella sezione telefoni vanno avanti con i polli e nella sezione lettori MP3 vanno avanti piu' o meno con le masse. Ma se dovessero gestire "le masse" in tutte le divisioni, allora si che avrebbero problemi. E belli grossi. Credo che in quel caso non sarebbe solo la UE ma tutte le antitrust mondiali a fargli problemi. Del resto se si rompe le palle per IE a Microsoft in Windows, mi domando perchè dovrebbe essere surreale costringere Apple a slegare il sistema dall'hardware. In questo caso, per Apple sarebbero cazzetti non amari ma acidi. O lo fanno (e sappiamo tutti che MacOSX non è minimamente pronto) o si mettono a vendere computer con un'altro sistema preinstallato... )

Non ho mai letto tante CAZZATE, luoghi comuni ed inesattezze in un commento. Complimenti!

Jabberwock
22-01-2009, 11:32
ps a mio avviso wmp è inutile, non l'ho mai usato da anni

Non guardi *.mkv con i sottotitoli, vero? :fagiano:

!fazz
22-01-2009, 11:41
Non guardi *.mkv con i sottotitoli, vero? :fagiano:

oddio mkv con sottotitoli non sò se li ho mai visti di solito guardo avi/mpg con vlc e mi pare che vlc li legga gli mkv ma non ne sono sicuro,

Jacksinclair
22-01-2009, 11:42
oddio mkv con sottotitoli non sò se li ho mai visti di solito guardo avi/mpg con vlc e mi pare che vlc li legga gli mkv ma non ne sono sicuro,se vai su siti web che usano lo streaming di filmati .wmv con DRM non usi WMP?? :stordita:
questo e' un caso diffusissimo,ecco perche' la gente usa wmp

theJanitor
22-01-2009, 11:44
no io non ti prendo per il culo, sei tu che stai dicendo a milioni di persone che usano maccchine mac che hanno buttato via i loro soldi. Se non sai di cosa parli è inutile che insisti. Come ti ho detto servo moltissime persone ogni giorno, se ti dico che mediamente un computer windows da più problemi di un mac c'è un motivo. Ed avere meno problemi, che ti piacia o no, è un valore aggiunto, ergo il valore superiore di un mac è giustificato da questi vantaggi.
E te lo ripeto per l'ultima volta: molti dei miei clienti che hanno comprato un pc windows hanno lamentato dei problemi (spesso futili, comunque si sono lamentati), ma per quanto riguarda i clienti mac nessuno si è mai lamentato ad eccezione di chi sfortunatamente ha acquistato una macchina difettosa (che viene ovviamente sostituita).
E ho detto di aver fregato dei clienti vendendogli un mac... ma sai leggere? e come se avessi scritto di aver fregato un cliente vendendogli carne fresca invece che carne congelata :sofico:
Dai vai pure avanti quanto ti pare. Mi sa che hai capito benissimo cosa voglio dire, ora metti da parte l'orgoglio e questi inutili (e insensati) commenti.

quello che scrivi si legge benissimo.... che tu lo ritenga un modo corretto di consigliare qualcuno lo trovo scandaloso come già scritto.

ma non ho alcuna intenzione di continuare oltre

Il Mac dev'essere una scelta propria e non un consiglio. Una persona che cerca un consiglio non ha bisogno di un Mac. Dev'essere una scelta propria e consapevole, altrimenti risulterebbe solo castrante

sono d'accordo

Adesso la UE non gli rompe le palle ma se avesse le dimensioni di Microsoft, con tutto quello che ci sarebbe da dire, dovrebbero cambiare proprio business. E a quel punto non sarebbe nemmeno piu' Apple. La loro è una politica che alla lunga gli darà una zappata sui piedi (sempre se riusciranno a crescere, ovviamente).


esattamente


Del resto se si rompe le palle per IE a Microsoft in Windows, mi domando perchè dovrebbe essere surreale costringere Apple a slegare il sistema dall'hardware. In questo caso, per Apple sarebbero cazzetti non amari ma acidi. O lo fanno (e sappiamo tutti che MacOSX non è minimamente pronto) o si mettono a vendere computer con un'altro sistema preinstallato... )

giusta considerazione..... che stra-quoto

!fazz
22-01-2009, 11:45
se vai su stiti web che usano lo streaming di filmati wmv con DRM non usi WMP?? :stordita:

mai usati neanche quelli, anche perchè per la maggior parte del tempo windows lo uso per lavoro quindi streaming di wmv con drm nn li ho anche mai visti, mentre a casa uso spessissimo il portatile perchè il fisso è diventato indecente :D :D :D

Jacksinclair
22-01-2009, 11:48
mai usati neanche quelli, anche perchè per la maggior parte del tempo windows lo uso per lavoro quindi streaming di wmv con drm nn li ho anche mai visti, mentre a casa uso spessissimo il portatile perchè il fisso è diventato indecente :D :D :Dcapito.Cosidera pero' che la gente a casa che non lavora ma passa il tempo col computer non puo' non usare wmp per i piu' disparati casi' come quello appena indicato :fagiano:

Therinai
22-01-2009, 11:53
quello che scrivi si legge benissimo.... che tu lo ritenga un modo corretto di consigliare qualcuno lo trovo scandaloso come già scritto.

ma di scandaloso qui ci sei tu e gli altri che mi stanno dando del truffatore perché consiglio mac. Ma ce la fate? Ma sapete di cosa parlate almeno prima di sparare giudizi a zero ed offendere?
E comunque come ho detto a qualcun'altro non sai leggere neanche tu. Ho scritto anche i motivi per cui consiglio mac ad utenti poco pratici ed evidentemente hai bypassato tutta questa parte della discussione giusto per continuare ad emettere il tuo giudizio fuori di testa.

!fazz
22-01-2009, 11:59
capito.Cosidera pero' che la gente a casa che non lavora ma passa il tempo col computer non puo' non usare wmp per i piu' disparati casi' come quello appena indicato :fagiano:

infatti se guardi bene il mio discorso, per me è inutile ma non ho detto che non deve essere presente, l'unica cosa è che m$ deve permettere la disistallazione dei sw a corredo del sistema operativo tutto li

MiKeLezZ
22-01-2009, 12:05
Non guardi *.mkv con i sottotitoli, vero? :fagiano:confonderai mica windows media player con media player classic ?

Maury
22-01-2009, 12:09
L'UE ha rotto davvero le scatole con questo accanimento verso MS e il suo Windows, MS ha tutto il diritto di integrare nel suo OS qualsiasi cosa voglia, browser, media player etc... :rolleyes: sarà poi l'utente finale a decidere cosa usare in base alle proprie preferenze.

Poi mi spiegate come si può andare in internet a scaricare un altro browser senza un... browser ? :mbe:

Jabberwock
22-01-2009, 12:14
oddio mkv con sottotitoli non sò se li ho mai visti di solito guardo avi/mpg con vlc e mi pare che vlc li legga gli mkv ma non ne sono sicuro,

Per leggere li legge, il problema era in come visualizzava (non so se hanno sistemato nelle ultime release, ma sarebbe anche ora: io ormai lo uso solo quando c'e' quache raro video che non va in WMP o MCP) i sottotitoli!
Per altro, qualche release fa mi dava qualche problema quando visualizzavo video che si trovavano sul "disco di rete", problema che non c'era con WMP (che poi, al tempo, e' stato il principale motivo per cui sono tornato al player di Microsoft)!

Jabberwock
22-01-2009, 12:17
confonderai mica windows media player con media player classic ?

No no, parlavo proprio di Windows Media Player! Poi ho anche Media Player Classic (HomeCinema), ma nel discorso di prima parlavo proprio di WMP!

Kal-El
22-01-2009, 12:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/l-unione-europea-contro-microsoft-colpa-di-internet-explorer_27767.html

Internet Explorer integrato in Windows fa arrabbiare l'Unione Europea. Microsoft risponderà entro 8 settimane

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ancora con sta storia ridicola?

Internet Explorer è della MICROSOFT come pure WINDOWS, tutta sta polemica sul fatto che non deve essere integrato è una cazzata colossale!

Per me la politica del "IO A CASA MIA CI FACCIO QUEL CAVOLO CHE VOGLIO!" vale anche per il mercato software, poi se a uno non gli sta bene va sul pannello e se lo disinstalla, non ci vedo nulla di complicato.

Ma no, qui in Europa devono sempre rompere i maroni. Ipocriti! :rolleyes:

Robbynet
22-01-2009, 12:39
Ancora con sta storia ridicola?

Internet Explorer è della MICROSOFT come pure WINDOWS, tutta sta polemica sul fatto che non deve essere integrato è una cazzata colossale!

Per me la politica del "IO A CASA MIA CI FACCIO QUEL CAVOLO CHE VOGLIO!" vale anche per il mercato software, poi se a uno non gli sta bene va sul pannello e se lo disinstalla, non ci vedo nulla di complicato.

Ma no, qui in Europa devono sempre rompere i maroni. Ipocriti! :rolleyes:

A SUPERMAN - Se possiedi una cosa, non per questo ci puoi fare quello che vuoi, esistono le Leggi e le regole da rispettare.
Con il tuo commento hai vanificato i 300 commenti precedenti. Auguri!

Kal-El
22-01-2009, 13:15
A SUPERMAN - Se possiedi una cosa, non per questo ci puoi fare quello che vuoi, esistono le Leggi e le regole da rispettare.
Con il tuo commento hai vanificato i 300 commenti precedenti. Auguri!

Ma guarda posso pure essere il solo abitante del pianeta non cambio idea.

Quanto alle Leggi ne parli come se fossero dei testi sacri, quando molte di esse sono solamente una massa di contraddizioni.

IE su Windows non ti piace? DISINSTALLALO e ci metti quel che ti pare. Punto.

Cos'è fai molta fatica?

theJanitor
22-01-2009, 13:45
ma di scandaloso qui ci sei tu e gli altri che mi stanno dando del truffatore perché consiglio mac. Ma ce la fate? Ma sapete di cosa parlate almeno prima di sparare giudizi a zero ed offendere?
E comunque come ho detto a qualcun'altro non sai leggere neanche tu. Ho scritto anche i motivi per cui consiglio mac ad utenti poco pratici ed evidentemente hai bypassato tutta questa parte della discussione giusto per continuare ad emettere il tuo giudizio fuori di testa.

una sola nota, malgrado mi fossi ripromesso di non rispondere, nessuno ti ha dato del truffatore anche perchè è evidente che non ti intaschi tu i soldi.... questo giusto per non farmi mettere in bocca parole che non ho mai detto!

per il resto confermo di non aver intenzione di continuare la discussione, fai come credi.

Robbynet
22-01-2009, 13:57
Ma guarda posso pure essere il solo abitante del pianeta non cambio idea.

Quanto alle Leggi ne parli come se fossero dei testi sacri, quando molte di esse sono solamente una massa di contraddizioni.

IE su Windows non ti piace? DISINSTALLALO e ci metti quel che ti pare. Punto.

Cos'è fai molta fatica?

Sei tu che fai molta fatica a leggere, evidentemente, nei 300 commenti precedenti è stato detto che IE non si può disinstallare in quanto parte integrante del sistema, da qui il provvedimento sanzionatorio.

!fazz
22-01-2009, 13:59
Ma guarda posso pure essere il solo abitante del pianeta non cambio idea.

Quanto alle Leggi ne parli come se fossero dei testi sacri, quando molte di esse sono solamente una massa di contraddizioni.

IE su Windows non ti piace? DISINSTALLALO e ci metti quel che ti pare. Punto.

Cos'è fai molta fatica?

se solo fosse possibile.... forse è per questo che è stata multata?

LukeHack
22-01-2009, 14:41
se solo fosse possibile.... forse è per questo che è stata multata?

IE su windows non si può disinstallare.

esatto :O ma qui sono duri a capire il nocciolo della questione...

leggete il mio 3 pagine dietro, il problema non è se ie ci sia o meno preinstallato!! il problema è che IE è a tal punto integrato da NON POTERSI ELIMINARE DEFINITIVAMENTE :read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25952874&postcount=249

WarDuck
22-01-2009, 15:08
[...]
perchè windows explorer deve soffrire degli stessi bug di IE? (diretta conseguenza dell'uso delle librerie di IE)...


Da Vista in poi IE è più svincolato da Explorer. Prova a mettere un indirizzo internet nella barra di explorer in Vista e su XP, noterai una piccola differenza ;).

Jabberwock
22-01-2009, 15:26
esatto :O ma qui sono duri a capire il nocciolo della questione...

leggete il mio 3 pagine dietro, il problema non è se ie ci sia o meno preinstallato!! il problema è che IE è a tal punto integrato da NON POTERSI ELIMINARE DEFINITIVAMENTE :read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25952874&postcount=249

Quello che hai citato in quel post e' la "difesa" che Microsoft ha usato in passato per giustificare la presenza di IE! Entro 8 settimane vedremo se sara' la stessa o cambiera'!

Tra l'altro, essendo tutto iniziato da Opera Software, credo che gliene freghi poco e nulla di come IE sia integrato nell'OS: il problema e' il web browser in se' (dichiarazioni del CEO di Opera):
“On behalf of all Internet users, we commend the Commission for taking the next step towards restoring competition in a market that Microsoft has strangled for more than a decade. The Commission’s Statement of Objections demonstrates that the Commission is serious about getting Microsoft to start competing on the merits in the browser market and letting consumers have a real choice of internet browsers”.
“The browser is the consumer’s gateway to the Internet and a critical platform for application development itself. Today the Commission has confirmed that it will do what it can to make sure consumers are able to continue to freely enjoy one of the most important innovations in the history of humanity: the Internet”

Che poi e' quello che si capisce dall'articolo di HWUpgrade!

O pensi che alla Opera stiano facendo tutto perche' creare un browser che faccia anche da file manager (cosa che non mi pare faccia neppure su Linux)?

Da Vista in poi IE è più svincolato da Explorer. Prova a mettere un indirizzo internet nella barra di explorer in Vista e su XP, noterai una piccola differenza ;).

LOL, qui parte Opera!
Altra dimostrazione che il problema e' proprio IE in se'!

Kal-El
22-01-2009, 15:34
Sei tu che fai molta fatica a leggere, evidentemente, nei 300 commenti precedenti è stato detto che IE non si può disinstallare in quanto parte integrante del sistema, da qui il provvedimento sanzionatorio.

Irrilevante, allora non lo usi e ti installi quello che ti pare. Una operazione davvero mastodontica vero?:doh:

WarDuck
22-01-2009, 15:35
Qualsiasi programma aggiuntivo è potenzialmente un problema per la sicurezza, vedi Java e Flash, tant'è che tengo solitamente disattivato il primo sia in IE che in Firefox.

IE deve tornare competitivo, vedremo se nella RC di IE8 si saranno fatti progressi nell'implementazione di ulteriori specifiche standard.

Sarei curioso di fare una prova e di vedere cosa succede se si cancella l'eseguibile o la cartella di IE da Vista/Seven.

Edit: confermo che avevo detto una cazzata in precedenza, evidentemente con le recenti versioni di XP non si apre più la pagina all'interno di Explorer, richiama il browser di default... ma non lo uso più da 3 anni XP :asd:.

Therinai
22-01-2009, 15:40
una sola nota, malgrado mi fossi ripromesso di non rispondere, nessuno ti ha dato del truffatore anche perchè è evidente che non ti intaschi tu i soldi.... questo giusto per non farmi mettere in bocca parole che non ho mai detto!

per il resto confermo di non aver intenzione di continuare la discussione, fai come credi.

non hai scritto la parola truffatore ma il senso dei tuoi commenti è sempre stato quello. E finalmente hai detto una cosa sensata: faccio come credo. Perché questo lo faccio per lavoro al fianco di gente che ne sa anche molto più di me ed è una cosa che mi piace e che faccio con dedizione. Io quello che ho scritto l'ho scritto in virtù di esperienza diretta e acquisita da molto tempo, non in base a pregiudizi insensati e infondati. Se proprio volevi criticarmi avresti fatto meglio a scrivere il perché delle tue affermazioni come ho fatto anche io in maniera civile.

!fazz
22-01-2009, 15:44
Irrilevante, allora non lo usi e ti installi quello che ti pare. Una operazione davvero mastodontica vero?:doh:

una cosa irrilevante per te potrebbe essere rilevante per altri e il fatto di non permettere la disistallazione di ie al solo fine di spingere tecnologie proprietarie di microsoft per tentare di relegarle a standard de facto (mi riferisco in particolare a activeX e silverlight) è a tutti gli effetti concorrenza sleale ed abuso di posizione dominante

Jacksinclair
22-01-2009, 15:45
una cosa irrilevante per te potrebbe essere rilevante per altri e il fatto di non permettere la disistallazione di ie al solo fine di spingere tecnologie proprietarie di microsoft per tentare di relegarle a standard de facto (mi riferisco in particolare a activeX e silverlight) è a tutti gli effetti concorrenza sleale ed abuso di posizione dominantesi ok, ma cmqe guarda che apple con Safari e quick time che e' addrittura un framework dell'OS non e' da meno
A me il fatto di rompere i maroni solo a Microsoft e solo perche' il suo OS e' piu' diffuso rispetto a quello di apple fa scompisciar dalle risate.Apple allora domina di posizione su Osx coi suoi soli computer e la sue eula fatta e progettata a pennello

eddai , siamo obbiettivi almeno tra di noi

Kal-El
22-01-2009, 15:51
una cosa irrilevante per te potrebbe essere rilevante per altri e il fatto di non permettere la disistallazione di ie al solo fine di spingere tecnologie proprietarie di microsoft per tentare di relegarle a standard de facto (mi riferisco in particolare a activeX e silverlight) è a tutti gli effetti concorrenza sleale ed abuso di posizione dominante

Ma quale posizione dominante, ho gia ripetuto mille volte che IE è di SUA proprietà come ANCHE Windows, e per quanto mi riguarda è libera di fare qul che vuole, se alle altre compagnie non gli sta bene problemi loro.

Quindi per me non esiste nessun problema. IE è integrato con Windows? NON UTILIZZATELO; IGNORATELO.

Pashark
22-01-2009, 15:58
I Mac nei MediaWorld, Saturn, ecc. ecc. stanno tutti li a prendere polvere e così dev'essere.
Mah permettimi di dissentire. Noi vendiamo una quantità di Mac che ti spaventerebbe.

Alla Commissione Europea non interessa la qualita' di IE ma il fatto che includendo IE in Windows e distribuendo praticamente Windows su ogni PC venduto nei negozi, M$ sfrutta la sua *posizione dominante* sul mercato IT a discapito di altre aziende che ci rimettono in vendite, cosa vietata anche dal WTO.
Quando uno dei competitori su una piazza ha uno share maggiore di ordini di grandezze rispetto a quelli degli altri non c'e' piu' equilibrio e questo e' molto male per l'economia, non solo quella italiana, ne' solo per quella europea, ma per quella di tutti i Paesi dove il competitore e' dominante.

Ma tu sai che il problema adesso è IE ma domani potrebbe essere un qualsiasi altro componente di Windows integrato?

theJanitor
22-01-2009, 16:04
non hai scritto la parola truffatore ma il senso dei tuoi commenti è sempre stato quello.

no, il mio senso era chiarissimo: secondo me sei un cattivo consigliere!

non ho assolutamente parlato di truffe da nessuna parte e gradirei che la smettessi di mettermi in bocca parole che non ho mai detto, grazie!

Jacksinclair
22-01-2009, 16:05
Mah permettimi di dissentire. Noi vendiamo una quantità di Mac che ti spaventerebbe.
?posso sapere in che zona d'Italia? ti chiedo questo perche' anch'io quando vado ai mediaworld vedo il reparto Notebook Pc strapieno di gente che guarda, compra e traffica mentre il piccolo stand di 2mq separato dal reparto notebook pc , con sopra il macmini ed il macbook e' sempre vuoto,addirittura coi computer spenti

!fazz
22-01-2009, 16:09
Ma quale posizione dominante, ho gia ripetuto mille volte che IE è di SUA proprietà come ANCHE Windows, e per quanto mi riguarda è libera di fare qul che vuole, se alle altre compagnie non gli sta bene problemi loro.

Quindi per me non esiste nessun problema. IE è integrato con Windows? NON UTILIZZATELO; IGNORATELO.

vedo che non hai capito o fai finta di non capire (ps se non usi il caps fai un favore a tutti)

m$ ha volutamente impedito la disistallazione di internet explorer al fine di forzare l'utilizzo delle sue tecnologie proprietarie (activeX, silverlight) con lo scopo implicito di danneggiare diretti concorrenti come per esempio adobe
il fatto di non permettere la disistallazione di ie, provoca un aumento dell'appetibilità di queste tecnologie ai vari web developer in quanto sanno di sicuro che sicuramente almeno il 90% dei visitatori hanno sicuramente il player richiesto cosa che non avviene per esempio con le altre tecnologie dove non posso sapere a priori se il browser dell'utente possa vedere le pagine.

senza contare che la spinta di queste tecnologie proprietarie viene fatta con lo scopo di creare una sub area di internet privata e riservata a microsoft dove possano comunicare solamente pc windows con internet explorer, danneggiando in questo modo tutti gli altri sistemi operativi (aka, se vuoi vedere l'anteprima mondiale di un nuovo oggetto sei per forza obbligato ad usare microsoft, se sono un utente mac o linux mi attacco al tram

Robbynet
22-01-2009, 16:19
Ma quale posizione dominante, ho gia ripetuto mille volte che IE è di SUA proprietà come ANCHE Windows, e per quanto mi riguarda è libera di fare qul che vuole, se alle altre compagnie non gli sta bene problemi loro.

Quindi per me non esiste nessun problema. IE è integrato con Windows? NON UTILIZZATELO; IGNORATELO.

Evidentemente sul tuo pianeta Krypton, le cose funzionano in un altro modo, qui sulla terra sono in vigore altre leggi che anche voi Extraterrestri siete tenuti a seguire, l' Unione Europea deve tutelare l'interesse di 500 milioni di terrestri, e non gli basta la tua autorizzazione a lasciar perdere, anche perché sei un extracomunitario e quindi non hai voce in capitolo (per fortuna), ciao benvenuto sulla Terra!

Therinai
22-01-2009, 16:22
Evidentemente sul tuo pianeta Krypton, le cose funzionano in un altro modo, qui sulla terra sono in vigore altre leggi che anche voi Extraterrestri siete tenuti a seguire, l' Unione Europea deve tutelare l'interesse di 500 milioni di terrestri, e non gli basta la tua autorizzazione a lasciar perdere, anche perché sei un extracomunitario e quindi non hai voce in capitolo (per fortuna), ciao benvenuto sulla Terra!

:asd: vedo che questa news interessa a molte persone simpatiche.
cmq la camomilla esiste, provatela :Prrr:

theJanitor
22-01-2009, 16:22
Evidentemente sul tuo pianeta Krypton, le cose funzionano in un altro modo, qui sulla terra sono in vigore altre leggi che anche voi Extraterrestri siete tenuti a seguire, l' Unione Europea deve tutelare l'interesse di 500 milioni di terrestri, e non gli basta la tua autorizzazione a lasciar perdere, anche perché sei un extracomunitario e quindi non hai voce in capitolo (per fortuna), ciao benvenuto sulla Terra!

:rotfl:

Robbynet
22-01-2009, 16:30
posso sapere in che zona d'Italia? ti chiedo questo perche' anch'io quando vado ai mediaworld vedo il reparto Notebook Pc strapieno di gente che guarda, compra e traffica mentre il piccolo stand di 2mq separato dal reparto notebook pc , con sopra il macmini ed il macbook e' sempre vuoto,addirittura coi computer spenti

I reparti Notebook PC sono sempre strapieni di gente che guarda, compra e traffica, perché ha estremo bisogno di autoconvincersi a comprare quei prodotti, mentre la gente che compra Mac é pienamente convinta e consapevole di quello che compra perdendo così poco tempo tra gli scaffali (anche perché sa per esperienza, che riceverà poche delucidazioni dal personale addetto).
Se poi vuoi insinuare che restino negli scaffali invenduti, la logica impone che, non essendo la grande distribuzione un'opera benefica, non terrebbe mai degli spazi e dei prodotti non produttivi, onde per cui la tua è una osservazione senza senso, basata solo su impressioni soggettive e di parte.

Pashark
22-01-2009, 16:30
posso sapere in che zona d'Italia? ti chiedo questo perche' anch'io quando vado ai mediaworld vedo il reparto Notebook Pc strapieno di gente che guarda, compra e traffica mentre il piccolo stand di 2mq separato dal reparto notebook pc , con sopra il macmini ed il macbook e' sempre vuoto,addirittura coi computer spenti

Modena (http://www.macitynet.it/macity/aA31915/apple_shop_mediaworld_mod.shtml), non ho problemi a dirlo, non c'è riservatezza aziendale ^^

Considera che talmente tanti ne vendiamo che dall'estate abbiamo addirittura un AppleStore di 50 mq all'interno del negozio.

Io in linea di principio non li consigliavo quando ero in area vendita, ma c'erano casi in cui un Mac era un pc migliore di un Win da vendere per alcuni clienti. Il trucco sta nel vendere il prodotto giusto in base alle necessità, ed i Mac non sempre soddisfano tutte le richieste di ogni cliente.

Jacksinclair
22-01-2009, 16:33
Modena (http://www.macitynet.it/macity/aA31915/apple_shop_mediaworld_mod.shtml), non ho problemi a dirlo, non c'è riservatezza aziendale ^^

Considera che talmente tanti ne vendiamo che dall'estate abbiamo addirittura un AppleStore di 50 mq all'interno del negozio.

Io in linea di principio non li consigliavo quando ero in area vendita, ma c'erano casi in cui un Mac era un pc migliore di un Win da vendere per alcuni clienti. Il trucco sta nel vendere il prodotto giusto in base alle necessità, ed i Mac non sempre soddisfano tutte le richieste di ogni cliente.
grazie per la tua precisazione.Qua' in Lombardia non vedo cio' che avete fatto voi li' a Modena.Si vede dipende dalle zone d'italia la richiesta di apple.
Cosa stranissima,sa' la madonna.Grazie

Pashark
22-01-2009, 16:34
I reparti Notebook PC sono sempre strapieni di gente che guarda, compra e traffica, perché ha estremo bisogno di autoconvincersi a comprare quei prodotti, mentre la gente che compra Mac é pienamente convinta e consapevole di quello che compra perdendo così poco tempo tra gli scaffali (anche perché sa per esperienza, che riceverà poche delucidazioni dal personale addetto).
Se poi vuoi insinuare che restino negli scaffali invenduti, la logica impone che, non essendo la grande distribuzione un'opera benefica, non terrebbe mai degli spazi e dei prodotti non produttivi, onde per cui la tua è una osservazione senza senso, basata solo su impressioni soggettive e di parte.

LOL non credo serva sottolineare invece che la tua è una trollata....
Povero Jak :P

Pashark
22-01-2009, 16:36
grazie per la tua precisazione.Qua' in Lombardia non vedo cio' che avete fatto voi li' a Modena.Si vede dipende dalle zone d'italia la richiesta di apple.
Cosa stranissima,sa' la madonna.Grazie

Beh considera che siamo il 4-5° punto vendita d'Italia come catena ed il 6° AppleStore per fatturato in Europa (non vorrei risultare stressante con sta cosa, visto che l'ho già scritta tre volte in due giorni, era solo per puntualizzare).....

Jacksinclair
22-01-2009, 16:37
LOL non credo serva sottolineare invece che la tua è una trollata....
Povero Jak :P
si, anche perche' molti ( ovvio non tutti) che hanno apple lo hanno perche' sono stati convinti da altri proprio perche' sono niubbi in computer
quindi penso anch'io che quella di Robbynet sia una trollata colossale

Robbynet
22-01-2009, 16:39
LOL non credo serva sottolineare invece che la tua è una trollata....
Povero Jak :P

Puoi chiarire perché ritieni una trollata la mia opinione?

Pashark
22-01-2009, 16:42
Puoi chiarire perché ritieni una trollata la mia opinione?

"Gli utenti che comprano Mac sono più infromati/consapevoli di chi compra un pc Windows".

Beh forse ho frainteso io.

A me sembra che in linea di massima sia proprio chi sostiene strenuamente Apple che senta il bisogno in ogni post di affermare le superiorità di tale sistema/sostenere con forza la sua scelta "migliore".

Jacksinclair
22-01-2009, 16:44
"Gli utenti che comprano Mac sono più infromati/consapevoli di chi compra un pc Windows".

Beh forse ho frainteso io.Scusa ma non concordo.
Ci sara' anche chi e' piu informato ma ci sono anche molti che non sanno nulla come nell'esempio che faceva ieri Therinai e gli vende apple con os piu elementare per non vederseli tornare indietro dopo poco per aver incasinato windows al 100%

Robbynet
22-01-2009, 16:46
"Gli utenti che comprano Mac sono più infromati/consapevoli di chi compra un pc Windows".

Beh forse ho frainteso io.

Mi vuoi dire che quando arrivano nel tuo reparto e chiedono un particolare Mac non sanno già il modello e le caratteristiche?

Pashark
22-01-2009, 16:48
Scusa ma non concordo.
Ci sara' anche chi e' piu informato ma ci sono anche molti che non sanno nulla come nell'esempio che faceva ieri Therinai e gli vende apple con os piu elementare per non vederseli tornare indietro dopo poco per aver incasinato windows al 100%

Non è una mia tesi, facevo il verso al ragionamento di Robby.

Pashark
22-01-2009, 16:50
Mi vuoi dire che quando arrivano nel tuo reparto e chiedono un particolare Mac non sanno già il modello e le caratteristiche?

I Mac sono quattro modelli, i pc 1000, eppure anche per un "Windows" arriva gente con un modello preciso di HP/Acer.

Tanto gli utenti che cercano Win che quelli che cercano Mac alla fine spesso non conoscono a fondo le caratteristiche precise che quel prodotto va ad avere.

Non puoi predere a modello quel 5% di appassionati e confonderli con quelli che guardano un volantino della Coop e si segnano il modello per fare il paragone.

Mi è capitata un sacco di gente che chiedeva: "Vorrei un Mac, che hai da mostrarmi?"

Jabberwock
22-01-2009, 16:58
m$ ha volutamente impedito la disistallazione di internet explorer al fine di forzare l'utilizzo delle sue tecnologie proprietarie (activeX, silverlight) con lo scopo implicito di danneggiare diretti concorrenti come per esempio adobe

Discorso condivisibile, ma non avrebbero fatto una figura migliore a puntare il dito verso quelle tecnologie invece che verso IE?

Tra l'altro, io con Silverlight ho problemi... ma con IE7! :eek:
Ovvero, installato il pacchetto preso dal sito Microsoft, vedo tutto con Opera 9.63, mentre con IE ricevo in continuazione la richiesta d'installare il plugin: strano modo di svantaggiare gli altri! :mbe:

Therinai
22-01-2009, 16:59
Il trucco sta nel vendere il prodotto giusto in base alle necessità
attenzione, potresti esseree accusato di essere un truffatore per questo :sofico:
grazie per la tua precisazione.Qua' in Lombardia non vedo cio' che avete fatto voi li' a Modena.Si vede dipende dalle zone d'italia la richiesta di apple.
Cosa stranissima,sa' la madonna.Grazie
[/QUOTE]
jack dove lavoravo fino a poco fa io a milano di mac ne vendevamo a decine ogni giorno sotto natale, durante l'anno comunque mediamente di più dei pc windows.

Pashark
22-01-2009, 17:03
jack dove lavoravo fino a poco fa io a milano di mac ne vendevamo a decine ogni giorno sotto natale, durante l'anno comunque mediamente di più dei pc windows.

Vabbè adesso esageriamo.

Asterion
22-01-2009, 17:24
Il 22 gennaio 2009 facciamo uscire un bel SO senza browser? E poi con cosa scarichiamo il browser che vogliamo usare? :sofico:

Ok MS ha la posizione predominante, ma perché non può installare il proprio browser nel proprio SO? Chi non conosce la differenza tra IE e Firefox, Safari, etc., se ne frega della questione. Chi li conosce sa come installarsi il browser che preferisce. Stavolta la commissione esagera secondo me.

Therinai
22-01-2009, 17:31
Vabbè adesso esageriamo.

no dico davvero. Per l'area mac ci sono venditori apposta, in più noi dei pc che vendiamo sia mac che pc windows. Risultato? la pigna di macbook pro va rimpinguata due volte a giorno per una quindicina di giorni sotto natale. Non sto scherzando. Non dico dove lavoro perché visti gli elementi che bazzicano qui non mi fido molto...

!fazz
22-01-2009, 18:22
Discorso condivisibile, ma non avrebbero fatto una figura migliore a puntare il dito verso quelle tecnologie invece che verso IE?

Tra l'altro, io con Silverlight ho problemi... ma con IE7! :eek:
Ovvero, installato il pacchetto preso dal sito Microsoft, vedo tutto con Opera 9.63, mentre con IE ricevo in continuazione la richiesta d'installare il plugin: strano modo di svantaggiare gli altri! :mbe:

io da silverlight ci sono stato abbondamente lontano :D :D :D :D :D

cmq silverlight puoi anche non installarlo se hai l'accortezza di non selezionarlo negli update di windows viceversa ie se non lo voglio sono costretto a tenermelo

mjordan
22-01-2009, 21:54
Non ho mai letto tante CAZZATE, luoghi comuni ed inesattezze in un commento. Complimenti!

Diciamo che non argomentando, ma passando solo a frasi volgari, non sei nemmeno in grado di aggiungere nulla. Chiuditi e nasconditi. E soprattutto taci se non sei in grado nemmeno di subentrare in una conversazione in modo civile.

mjordan
22-01-2009, 22:01
Mah permettimi di dissentire. Noi vendiamo una quantità di Mac che ti spaventerebbe.


Appunto, voi... :D

malestorm
23-01-2009, 08:53
La commissione europea a questo punto dovrebbe multare anche case come la Acer, non ha caso quando compri un loro computer ti trovi tanta di quella monnezza in esecuzione automatica, ivi compreso quel maledetto norton, e non credo che un utente senza un minimo di conoscenze sia in grado di alleggerire il pc.
Comunque la UE deve meditare su quanto sta succedendo, ha voluto andare con i piedi di piombo contro Microsoft. E ieri sono incominciati i licenziamenti, certo nessuno dice che sono legati a questa storia, ma se io ho un azienda e continuano a multarmi per delle cazzate, mi faccio i conti e riduco i costi, tra cui il personale. E in un momento di crisi come questo non mi sembra il caso di accanirsi in questo modo.
Nessuno discute la posizione dominante di Microsoft sul mercato, ma se un utente deve pagare un so come windows, visto il costo, ci deve trovare di tutto preinstallato.
Io sono utente windows e per mia scelta continuo e continuerò a utilizzare Microsoft, quindi se mi pago un so devo essere libero di avere tutto. Chiarito il concetto, la UE si vada a fare un bagno freddo.
Poi alla fine facciamo come con Vista?
Uscirà Seven e in europa costerà il doppio rispetto agli USA......

Chi sà come mai!!!!!

Va perchè non multano anche la Adobe?

MenageZero
23-01-2009, 09:40
IE DEVE rimanere in Windows, magari disinstallabile ma DEVE esserci un browser fornito di default in un qualsiasi SO del 2009.



Si è uscita, la versione N, naturalmente allo stesso prezzo della versione normale. Naturalmente inutile ;)

Esatto, anche perchè senza browser di default come diavolo scarichi qualcosa di alternativo? Certe volte mi chiedo se alla UE usino il cervello o pensano solo a far soldi con le multe.

se la cosa avrà seguito concreto, potrebbe finire per esempio con al posto di ie una sorta di client dedicato a scaricare un bowser a scelta dell'utente tra un insieme predefinito (il bello potrebbe essere che, se la logica sarà perpetuata in maneira ferrea, un giorno il niubbo potrebbe trovarsi a scegliere tra decine o centinaia di browser tra cui molti insignificanti "crapware", perché a quel punto sarebbe giusto non permettere una scelta predefinita su ie - se no alla fine cambeirebbe poco - né che ms possa decidere quali browser includere nel servizio e quali no, ma dare a chiunque pari opportunità)

non dico dal pdv legale che non me ne intendo, ma nell'ottica della cruda quotidianità, cavolo, la ue si sveglia sulla guerra dei browser 12-13 anni in ritardo :asd:

e sarà ancher giusto dal pdv legale o dei principi, ma che al giorno d'oggi (anzi, in giorni ancora da venire e non troppo vicini, visto che ormai se ne riparlerà per "win8", a meno di una soluzioen soft tipo "no-ie edition" che probabilmente nessuno comprerà su larga scala, nemmeno aziende o oem) che tutti debbano poter avere almeno un browser out-of-the-box tranne gli acquirenti di un sistema windows, qualche perplesità la pone e forse un "bug" da risolvere da qualche parte c'è pure :sofico:

imho, una cosa tipo il servizio ipotizzato prima potrebbe essere una soluzione funzionale (almeno quando l'utente dispone di connettività almeno "vagamente" a banda "larga"), ma una selezione (che sarebbe giusta, dal pdv pratico) dei browser da fornire non sarebbe forse particabile per gli stessi principi che muovono tutto il discorso, o quantomeno solleverebbe interrogativi un tantinello "ricorsivi" ...

ps: potrei semplicemente sbagliare, ricordando male qualcosa, ma l'apparente "ascincronia" della nuovo provvedimento ue rispettoa tante altre vicende, potrebbe essere dovuta al fatto che il meccanismo sia stato messo in moto di recente dal farsi sentire contro l'integrazione di ie da parte di Opera

edit:
a questo punto, se fossi, tanto per dirne una, il ceo della software house che produce diskeeper, correrei agli uffci competenti della ue incazzato come una iena ... tanto più che io il mio prodotto vorrei venderlo e non distribuirlo gratuitamente come i principali browser ... :asd:
(a meno che non ci sia già una legge che distingue chiaramente e con esattezza quali sw che possono essere forniti in bundle con un os di un produttore in posizione dominante e quali no, in base per esempio allo scopo/azione principale del sottware in questione)

MenageZero
23-01-2009, 10:09
Il 22 gennaio 2009 facciamo uscire un bel SO senza browser? E poi con cosa scarichiamo il browser che vogliamo usare? :sofico:

Ok MS ha la posizione predominante, ma perché non può installare il proprio browser nel proprio SO? Chi non conosce la differenza tra IE e Firefox, Safari, etc., se ne frega della questione. Chi li conosce sa come installarsi il browser che preferisce. Stavolta la commissione esagera secondo me.

il principo è proprio che tanto più sei eventualmente digiuno o cmq "inesperto" di pc & internet tanto più sai tra quelli che fanno i numeri che contano, quindi per la massima equità, nella situazione di mercato attuale, bisognerebbe "importi" di fare un scelta anziché avere un soluzione pronta, xché la posizione dominante di windows+ie pone i problemi che pone contro i principi del mercato e varie norme europee, suppongo, etc ...da qui in poi non so dare delucidazioni, sono ignorante dal pdv tecnico in legge ed economia ...

il "problema" del principo base imho è che il discorso è applicabile ad almeno quasi tutto quello che gira in user-mode ... :sofico: ... vedremo, magari varemo sviluppi interessanti anche dal pdv tecnico, magari tra 10 anni windows dovranno venderlo come tanti "pacchettini" separati ;)
(non dico sia un bene o un male, solo che potrebbe diventare interessante se i principi, non nuovi, che stanno alla base di queste vicende, venissero perseguiti con forza e coerenza anziché fermarsi a poco più delle chiacchiere ...)

Asterion
23-01-2009, 10:37
il principo è proprio che tanto più sei eventualmente digiuno o cmq "inesperto" di pc & internet tanto più sai tra quelli che fanno i numeri che contano, quindi per la massima equità, nella situazione di mercato attuale, bisognerebbe "importi" di fare un scelta anziché avere un soluzione pronta, xché la posizione dominante di windows+ie pone i problemi che pone contro i principi del mercato e varie norme europee, suppongo, etc ...da qui in poi non so dare delucidazioni, sono ignorante dal pdv tecnico in legge ed economia ...

il "problema" del principo base imho è che il discorso è applicabile ad almeno quasi tutto quello che gira in user-mode ... :sofico: ... vedremo, magari varemo sviluppi interessanti anche dal pdv tecnico, magari tra 10 anni windows dovranno venderlo come tanti "pacchettini" separati ;)
(non dico sia un bene o un male, solo che potrebbe diventare interessante se i principi, non nuovi, che stanno alla base di queste vicende, venissero perseguiti con forza e coerenza anziché fermarsi a poco più delle chiacchiere ...)

Anche offrire soluzione pronte è un diritto è un diritto di chi commercializza prodotti sul mercato. Il problema sta nella posizione predominante, anche Apple offre soluzioni pronte e non è tacciata di abusi perché è una minoranza.
Io non trovo nulla di male nell'offrire un browser di default: compri un prodotto con delle caratteristiche, se non ti sta bene puoi non comprarlo e scegliere altro: linux o mac, ad esempio.

Sarebbe diverso utilizzare il proprio SO in modo da funzionare bene solo con un browser, oppure rilasciare specifiche incomplete per non permettere la programmazione di alternative da terze parti. Secondo me è su questo che si dovrebbe concentrare il controllo della CE.

L'utente potrebbe anche non avere una connessione internet, non avere la capacità di fare scelte sensate tra browser o, semplicemente, vorrebbe una macchina pronta e funzionante (come i mac). Pari opportunità si hanno, secondo me, quando tutti hanno gli stessi strumenti e le stesse informazioni per programmare un'applicazione.

Pensi sia davvero conveniente avere più versioni di windows con e senza browser, con e senza lettore multimediale, etc. etc.? Oppure, in futuro, potrebbero inserire un downloader che scarichi componenti aggiuntive, un pò come avviene con "installazione componenti di windows". Però è una forzatura secondo me.

MenageZero
23-01-2009, 10:59
guarda che come preferenza personale sul trovare un browser in bundle o meno sono più o meno sulle tue posizioni, anche perché mi limito all'aspetto pratico e non sono ferrato per poter analizzare davvero gli aspetti legali legati a violazioni di norme vigenti in materia economica o meno

cercavo solo di considerare la cosa dal pdv più neutro possibile, anche se in alcuni aspetti un po' forzatamente in contrasto con la realtà pratica attuale e che si intravede a breve.

anche secondo me le "no edition" non servonoa nulla, come già dicevo se ci devono essere sbocchi concreti imho la soluzione del downloader etc., sarebeb la più adatta, anche se potrebbe riproporre gli stessi problemi di principio nei confronti di ie stesso o di quallunque altro browser nel momento in cui ms non permettesse a chiunque di registrare il proprio browser in tale servizio.

se ci pensi già in seven molte tipiche apps da "win-bundle" sono passate alla suite "live" (in pratica seven avrà meno apps di vista) e sono eventualmente da scaricare post-installazione, se desiderate.

certo, nel caso del browser, che ormai ad oggi come uso è LA applicazione, all'utente di turno in regime di digital divide potrebeb seccare abbastanza di dover farsi mediamente una mezzoretta di download prima di poter aprire google.it o di dover procurarsi un bowser da un altro pc o un'altra persona ...

... ah 'spetta però, nel caso di pc nuovo con os in bundle, che credo sarebbe il caso tipico in cui un utente avrebbe bisogno di procurarsi il browser se non presente, non penso impediranno agli oem di pre-installare un browser a loro scelta, speriamo in tal caso non escano scelte troppo strane o, all'antitesi, un nulla di fatto con la presenza di default di ie +/- nelle stesse % di prima :asd:

ps:
imho la vera "innovazione" sul modo di vendere win ed eventuali applicativi annessi, davvero gradita dagli (almeno una certa parte) utenti sarebbe una sola e molto semplice: aggiungere nel wizard di installazione un bel tastone "configurazione avanzata" e di lì poi una comoda interfaccia globale per poter configuare il sistema a 360° (da una "server-core", o anche addirittura "min-win", fino alla full-optinal, con tutte le possibilità intermedie) già in fase di installazione, magari potendo anche salvare un file di config. da inserire in uan iso per installazioni "zero-input".

Asterion
23-01-2009, 11:16
ps:
imho la vera "innovazione" sul modo di vendere win ed eventuali applicativi annessi, davvero gradita dagli (almeno una certa parte) utenti sarebbe una sola e molto semplice: aggiungere nel wizard di installazione un bel tastone "configurazione avanzata" e di lì poi una comoda interfaccia globale per poter configuare il sistema a 360° (da una "server-core", o anche addirittura "min-win", fino alla full-optinal, con tutte le possibilità intermedie) già in fase di installazione, magari potendo anche salvare un file di config. da inserire in uan iso per installazioni "zero-input".

Aspetta aspetta, hai solleticato uno dei miei neuroni rimasti in cantina :D
Ma questo wizard, che ti permetteva di scegliere le applicazioni da installare, non esisteva fino a windows 2000? Sbaglio o proprio con xp l'hanno tolto?

diabolik1981
23-01-2009, 11:21
Aspetta aspetta, hai solleticato uno dei miei neuroni rimasti in cantina :D
Ma questo wizard, che ti permetteva di scegliere le applicazioni da installare, non esisteva fino a windows 2000? Sbaglio o proprio con xp l'hanno tolto?

non sbagli assolutamente.

MenageZero
23-01-2009, 11:46
Aspetta aspetta, hai solleticato uno dei miei neuroni rimasti in cantina :D
Ma questo wizard, che ti permetteva di scegliere le applicazioni da installare, non esisteva fino a windows 2000? Sbaglio o proprio con xp l'hanno tolto?

una cosa del genere io me la ricordavo fino al 98, poi non so; ma non che fosse tanto "potente" quanto intendevo io genericamente nell'altro post

Asterion
23-01-2009, 12:05
non sbagli assolutamente.

Oddio ho ritrovato un neurone allora, che gioia!

una cosa del genere io me la ricordavo fino al 98, poi non so; ma non che fosse tanto "potente" quanto intendevo io genericamente nell'altro post

Giusto, tu intendevi una funzionalità simile ma con la potenza di un downloader che scarichi l'ultima versione dei programmi e, vista in senso ampio, ti faccia anche scegliere di installare programmi di terze parti.
Quest'ultimo aspetto sarebbe fantastico, ma lo vedo davvero utopico allo stato attuale delle cose.

In un futuro che somiglia a star trek, un installer nel bios potrebbe farti scegliere anche il sistema operativo, poi i programmi da installarci. Scarichi tutto dalla rete e ti viene il conto in carta di credito... ma questa è davvero fantascienza.

Jabberwock
23-01-2009, 12:25
... ah 'spetta però, nel caso di pc nuovo con os in bundle, che credo sarebbe il caso tipico in cui un utente avrebbe bisogno di procurarsi il browser se non presente, non penso impediranno agli oem di pre-installare un browser a loro scelta, speriamo in tal caso non escano scelte troppo strane o, all'antitesi, un nulla di fatto con la presenza di default di ie +/- nelle stesse % di prima :asd:

Beh, questo possono gia' farlo (non ricordo chi, forse Dell, comunque un produttore vende da un po' le sue macchine con FF preinstallato: anche qui venne pubblicata la notizia), quindi il problema delle alternative, proprio in questa situazione, non ci dovrebbe essere! :)

xorosho
23-01-2009, 12:51
una cosa del genere io me la ricordavo fino al 98, poi non so; ma non che fosse tanto "potente" quanto intendevo io genericamente nell'altro post

C'era anche nel 95. C'era nel 98. C'era in Windows ME e nel 2000. Credo anche nel 2003.
L'han tolto.
Rimettessero un pulsantino, che magari può anche sfuggire, con scritto "Ad hoc" (per fare un esempio) e che permettesse di scegliere cosa installare e cosa no, e quali sw usare come predefiniti e quali no risolverebbe milionarie battaglie legali, imho.
Ma forse la soluzione è troppo semplice. :mbe:

leoneazzurro
23-01-2009, 12:59
W firefox

Evitare i post del genere, grazie. Ammonizione.

leoneazzurro
23-01-2009, 13:19
te lo dico con il cuore in mano...ma vai a quel paese...:D

MAI LETTE STRONZATE SIMILI....con tutto che non amo MS, leggere certe cose fa venire i BRIVIDI

Praticamente TRUFFERESTI DEGLI IGNARI UTENTI, FACENDOGLI COMPERARE UN MAC che costa per tre volte e passa tanto, tecnologicamente è una spanna dietro a qualunque pc io mi possa assemblare....SOLO PER NAVIGARE, scaricare, chattare?????

350€ di pc si, ma con linux...

ma ti rendi conto di quel che ci e scrivi?:stordita:

Ferdy78 sei un povero esaurito, ora per favore piantala :muro:

ps: prima di editare mi avevi mandato affanculo, non "a quel paese", non so che problemi hai ma la cosa non mi riguarda.

Entrambi sospesi 4 giorni, tra l'altro Mac è "leggermente" OT.

mjordan
23-01-2009, 13:25
Entrambi sospesi 4 giorni, tra l'altro Mac è "leggermente" OT.

:read:

Non ho mai letto tante CAZZATE, luoghi comuni ed inesattezze in un commento. Complimenti!

leoneazzurro
23-01-2009, 13:27
Non ho mai letto tante CAZZATE, luoghi comuni ed inesattezze in un commento. Complimenti!

Evitiamo, come detto, questo tipo di dialettica. Ammonizione.

MenageZero
23-01-2009, 13:39
Oddio ho ritrovato un neurone allora, che gioia!



Giusto, tu intendevi una funzionalità simile ma con la potenza di un downloader che scarichi l'ultima versione dei programmi e, vista in senso ampio, ti faccia anche scegliere di installare programmi di terze parti.
Quest'ultimo aspetto sarebbe fantastico, ma lo vedo davvero utopico allo stato attuale delle cose.

In un futuro che somiglia a star trek, un installer nel bios potrebbe farti scegliere anche il sistema operativo, poi i programmi da installarci. Scarichi tutto dalla rete e ti viene il conto in carta di credito... ma questa è davvero fantascienza.

ok questo discorso (quello più concreto intendo, star trek a parte :D ), è simile sì a quello che dicevo pure io prima; ma questo nell'ottica di installare apps non fornite di default, come forse in futuro ie o come fanno già con la suite "live"; si può anche pensarlo direttamente in fase di installazione, ma io lo pensavo essenzialmente a sistema già funzionante.

con quello che dicevo negli ultimi post e relativo al parallelo (ma non troppo) con il vecchio wizard, intendevo qualcosa di molto più semplice: solamente, estrema configurabilità del sistema volendo, se l'utente sceglie tale opzione, anche in fase di installazione, tutto qui.

con scelte predefinite magari tipo:

- installazione base = l'essenziale che costituisce la piattaforma windows, quindi il target di riferimento anche per ogni isv che si rispetti.
(quindi una sorta di "basic edition" come m.c.d. denominatore tra ogni edizione, magari anche più "scarna" rispetto alle edizioni più economiche viste finora, ma non con mancanze tipo la basic di vista che non ti concede il nuovo compositing manager o altre funzionalità tipo alcune di rete che magari in alcuni ambienti sarebbero utili)

- eventuali livelli intermedi con aggiunte di apps, servizi, liberie aggiuntive, "componenti di sistema", etc. fino ad un "spara dentro tutto quello che vuoi" (che con ogni probabilità sarebbe la config. predefinita)

il tutto con l'ulteriore possibilità di poter configurare finemente ogni config predefinita volendo; eventualmente fino anche a poter raggiungere, partendo dalla config base, il famoso "min-win"(ovvero, da quel che si sa il nuovo core di win ridefinito e "ristrutturato", come dipendenze ed altro, in win7, forse kernel e poco altro che costituisce una base minimale bootabile e testabile ... ma per ora questa configurazione teoricamente possibile è solo ad uso interno di ms)

e con anche un chiaro avviso però, che nel momento in cui vai rimuovere o disattivare qualcosa dalla "installazione base", ti dice che cìò potrebbe in teoria compromettere il corretto funzionamento del software aggiuntivo, ms o di terze parti che sia.
(una sorta di target ben definito presente sul pc dell'utente lo devi in un certo senso cmq "garantire", sia per ms stessa sia per le terze parti, se no la situazione diventa un po' un macello :D)

aquila noctis
23-01-2009, 14:51
Un browser integrato è necessario, che sia disistallabile e sostituibile è un'altra cosa ;)

Pashark
23-01-2009, 15:34
non dico dal pdv legale che non me ne intendo, ma nell'ottica della cruda quotidianità, cavolo, la ue si sveglia sulla guerra dei browser 12-13 anni in ritardo :asd:
Alla UE della guerra dei broswer interessa più o meno come ad un congolese dello scioglimento dei ghiacciai.

se ci pensi già in seven molte tipiche apps da "win-bundle" sono passate alla suite "live" (in pratica seven avrà meno apps di vista) e sono eventualmente da scaricare post-installazione, se desiderate.
Non è un caso che messenger ed il client di posta siano state scorporate da vista.

LukeHack
23-01-2009, 16:39
Quello che hai citato in quel post e' la "difesa" che Microsoft ha usato in passato per giustificare la presenza di IE! Entro 8 settimane vedremo se sara' la stessa o cambiera'!

Tra l'altro, essendo tutto iniziato da Opera Software, credo che gliene freghi poco e nulla di come IE sia integrato nell'OS: il problema e' il web browser in se' (dichiarazioni del CEO di Opera):
“On behalf of all Internet users, we commend the Commission for taking the next step towards restoring competition in a market that Microsoft has strangled for more than a decade. The Commission’s Statement of Objections demonstrates that the Commission is serious about getting Microsoft to start competing on the merits in the browser market and letting consumers have a real choice of internet browsers”.
“The browser is the consumer’s gateway to the Internet and a critical platform for application development itself. Today the Commission has confirmed that it will do what it can to make sure consumers are able to continue to freely enjoy one of the most important innovations in the history of humanity: the Internet”

Che poi e' quello che si capisce dall'articolo di HWUpgrade!

O pensi che alla Opera stiano facendo tutto perche' creare un browser che faccia anche da file manager (cosa che non mi pare faccia neppure su Linux)?



LOL, qui parte Opera!
Altra dimostrazione che il problema e' proprio IE in se'!

si ma ciò che l'autority europea contesta, non è la presenza di IE, ma l'eccessiva integrazione di IE; la news riporta questo e in effetti è questo il problema (piu che la presenza del browser) ;)

LukeHack
23-01-2009, 16:41
Qualsiasi programma aggiuntivo è potenzialmente un problema per la sicurezza, vedi Java e Flash, tant'è che tengo solitamente disattivato il primo sia in IE che in Firefox.

IE deve tornare competitivo, vedremo se nella RC di IE8 si saranno fatti progressi nell'implementazione di ulteriori specifiche standard.

Sarei curioso di fare una prova e di vedere cosa succede se si cancella l'eseguibile o la cartella di IE da Vista/Seven.

Edit: confermo che avevo detto una cazzata in precedenza, evidentemente con le recenti versioni di XP non si apre più la pagina all'interno di Explorer, richiama il browser di default... ma non lo uso più da 3 anni XP :asd:.
non c'entra nulla che parta opera o IE;
se vate una preview di una pagina html, COSA CREDETE CHE VENGA LANCIATO PER IL RENDERING NELLA THUMB? :read:
ovviamente l'ocx di IE ;)

oppure prendete un'applicazione che esponga una form html: questa lancia sempre ie ;)

ecco l'eccessiva integrazione,che mica si limita a "lanciare" ie, bensi ad usarne il motore con tutti i bug che ne coneguono :O

WarDuck
23-01-2009, 17:45
non c'entra nulla che parta opera o IE;
se vate una preview di una pagina html, COSA CREDETE CHE VENGA LANCIATO PER IL RENDERING NELLA THUMB? :read:
ovviamente l'ocx di IE ;)

oppure prendete un'applicazione che esponga una form html: questa lancia sempre ie ;)

ecco l'eccessiva integrazione,che mica si limita a "lanciare" ie, bensi ad usarne il motore con tutti i bug che ne coneguono :O

Si ma questa non è "eccessiva integrazione", voglio dire anche con i PDF, i documenti di Office e i video ti fa le preview... naturalmente usando i moduli caricati in Explorer, tant'è che spesso capita che installando codec packs di terzi possa succedere che Explorer crashi proprio perché il modulo caricato da dei problemi.

Sono dei moduli caricati in Explorer, Russinovich aveva scritto una applicazione proprio per vedere quali moduli erano caricati in Explorer.

Jabberwock
23-01-2009, 21:30
si ma ciò che l'autority europea contesta, non è la presenza di IE, ma l'eccessiva integrazione di IE; la news riporta questo e in effetti è questo il problema (piu che la presenza del browser) ;)

non c'entra nulla che parta opera o IE;
se vate una preview di una pagina html, COSA CREDETE CHE VENGA LANCIATO PER IL RENDERING NELLA THUMB? :read:
ovviamente l'ocx di IE ;)

oppure prendete un'applicazione che esponga una form html: questa lancia sempre ie ;)

ecco l'eccessiva integrazione,che mica si limita a "lanciare" ie, bensi ad usarne il motore con tutti i bug che ne coneguono :O

La news parla di web browser e di altri (browser) che vengono svantaggiati (ho citato anche il discorso del CEO di Opera a proposito), si fa riferimento all'integrazione in Explorer solo perche' ne parla la stessa MS... non credo che ad Opera (ricordiamo ancora che tutto e' iniziato da una protesta avanzata da Opera Software nel Dicembre 2007) gliene importi molto delle anteprime!

Adesso finisce che non possono neppure far vedre una preview nel file manager, o meglio, che debbano usare i motori di rendering di altri per farlo (che poi, e' veramente impossibile sostituire l'estensione per Explorer che visualizza l'HTML con un'altra, come accade, per esempio, per i video per cui non e' disponibile la preview as is?)! :stordita:

La storia dell'integrazione ha un senso se si parla di sostenere tecnologie proprietarie, per implementare le quali altri possono aver problemi, per dire, ma che ci si attacchi all'anteprima... :stordita:

Il discorso bug mettiamolo da parte: non e' che cambiare motore di rendering, per dire, farebbe sparire la possibilita' di trovare bug e dubito che alla UE siano cosi' folli da attaccarsi ad una cosa simile: dovrebbero vietare qualsiasi opera umana, allora! :mbe:

LukeHack
23-01-2009, 23:23
La news parla di web browser e di altri (browser) che vengono svantaggiati (ho citato anche il discorso del CEO di Opera a proposito), si fa riferimento all'integrazione in Explorer solo perche' ne parla la stessa MS... non credo che ad Opera (ricordiamo ancora che tutto e' iniziato da una protesta avanzata da Opera Software nel Dicembre 2007) gliene importi molto delle anteprime!

Adesso finisce che non possono neppure far vedre una preview nel file manager, o meglio, che debbano usare i motori di rendering di altri per farlo (che poi, e' veramente impossibile sostituire l'estensione per Explorer che visualizza l'HTML con un'altra, come accade, per esempio, per i video per cui non e' disponibile la preview as is?)! :stordita:

La storia dell'integrazione ha un senso se si parla di sostenere tecnologie proprietarie, per implementare le quali altri possono aver problemi, per dire, ma che ci si attacchi all'anteprima... :stordita:

Il discorso bug mettiamolo da parte: non e' che cambiare motore di rendering, per dire, farebbe sparire la possibilita' di trovare bug e dubito che alla UE siano cosi' folli da attaccarsi ad una cosa simile: dovrebbero vietare qualsiasi opera umana, allora! :mbe:
se a te sta bene che i mai pochi bug di IE si ripercuotano sul file manager, sono affari tuoi, ma non è giusto ( e qui l'autority ha ragione) che se io decido di disinstallare IE, ciò non sia possibile al 100% :mbe:

fanno bene eccome ad attaccarsi a simili dettagli (che poi scusa dettagli non sono) ;)

LukeHack
23-01-2009, 23:25
Si ma questa non è "eccessiva integrazione", voglio dire anche con i PDF, i documenti di Office e i video ti fa le preview... naturalmente usando i moduli caricati in Explorer, tant'è che spesso capita che installando codec packs di terzi possa succedere che Explorer crashi proprio perché il modulo caricato da dei problemi.

ammazza, se questa non è eccessiva integrazione :doh:

Jabberwock
23-01-2009, 23:50
se a te sta bene che i mai pochi bug di IE si ripercuotano sul file manager, sono affari tuoi, ma non è giusto ( e qui l'autority ha ragione) che se io decido di disinstallare IE, ciò non sia possibile al 100% :mbe:

Infatti la contestazione della commissione riguarda altro, ma vabbe'! :fagiano:

fanno bene eccome ad attaccarsi a simili dettagli (che poi scusa dettagli non sono) ;)

L'unico modo per non avere bug nel software e' non avere il software! Per estensione, essendo tutto imperfetto, quindi potenzialmente buggato, dovrebbero darci la possibilita' di togliere al 100% qualsiasi cosa da qualsiasi oggetto creato dall'uomo... vabbe' che parliamo di gente che non ha trovato di meglio da fare che stabilire le dimensioni delle banane, ma a tutto c'e' un limite! :asd:

ammazza, se questa non è eccessiva integrazione :doh:

Guarda che ha scritto Explorer, non Internet Explorer! :Prrr:

diabolik1981
24-01-2009, 08:57
se a te sta bene che i mai pochi bug di IE si ripercuotano sul file manager, sono affari tuoi, ma non è giusto ( e qui l'autority ha ragione) che se io decido di disinstallare IE, ciò non sia possibile al 100% :mbe:

fanno bene eccome ad attaccarsi a simili dettagli (che poi scusa dettagli non sono) ;)

entrare in simili dettagli, come li chiami tu, vuol dire entrare nelle scelte progettuali di una azienda e mi chiedo: con quali competenze lo si fa? con quelle dei politici? con quelle dei presenti qui sul forum (dubito che ci siano molti in grado di poter valutare simili scelte anche qui sul forum)? E poi, cosa ancora più complessa, come la mettiamo con la libertà di iniziativa economica sancita da tutte le costituzioni degli stati UE e anche dalla recente Costituzione Europea, a cui tutti gli organi esecutivi, di giustizia, e parlamentari devono sottostare per la prevalenza di quella libertà sulle leggi e decisioni di rango inferiore?

Questa mi pare molto simile alle direttive di Sacconi in contrapposizione con la sentenza di Cassazione e della Costituzione nel caso Englaro.

WarDuck
24-01-2009, 09:11
se a te sta bene che i mai pochi bug di IE si ripercuotano sul file manager, sono affari tuoi, ma non è giusto ( e qui l'autority ha ragione) che se io decido di disinstallare IE, ciò non sia possibile al 100% :mbe:


Allora in teoria non ti andrebbe bene neanche usare Firefox con Java e Flash, perché i bug di questi ultimi si ripercuotono su Firefox (e non solo su Windows, ma su TUTTE le piattaforme).

Non ha granché senso IMHO.

E' logico che più software ci sono in un sistema e più è ampia la superficie d'attacco.

Quando al CanSecWest 2008 fu bucato MacOS X, lo fecero da Safari.

Detto ciò io sono d'accordo sul fatto che IE andrebbe reso disinstallabile, e probabilmente è anche fattibile rimuovendo il solo client e mantenendo il motore di rendering.

ammazza, se questa non è eccessiva integrazione :doh:

No, non lo è perché chiunque può caricare moduli in Explorer (il file manager) e l'anteprima di un file IMHO non si può chiamare "eccessiva integrazione".

Ripeto, è la stessa cosa che succede quando installi dei codec che poi visualizzeranno l'anteprima in Explorer.

Hactor
24-01-2009, 09:34
Vabbe' la discussione mi sembra del tutto futile, così come le pinguinate dell'UE, visto che sono del parere che un SO dovrebbe poter offrire il meglio in tutti i campi, ergo se windows vuole portarsi appresso IE e WMP ben venga e farebbe proprio bene, se questa è la loro offerta.

Poi voglio essere io utente a poter eventualmente scegliere altro e NON dover essere COSTRETTO a scegliere!

WarDuck
24-01-2009, 10:07
Vabbe' la discussione mi sembra del tutto futile, così come le pinguinate dell'UE, visto che sono del parere che un SO dovrebbe poter offrire il meglio in tutti i campi, ergo se windows vuole portarsi appresso IE e WMP ben venga e farebbe proprio bene, se questa è la loro offerta.

Poi voglio essere io utente a poter eventualmente scegliere altro e NON dover essere COSTRETTO a scegliere!

Esatto, infatti la cosa migliore per MS e per gli utenti sarebbe quella appunto di creare un path di installazione "Personalizzato" dove poter scegliere i componenti (almeno quelli principali).

Così si evita anche il prolificarsi di versioni di Windows "N" senza WMP.

Whizkid
25-01-2009, 13:15
la cosa bella è che se chiedete cosa ne pensa a qualsiasi "utente medio" conosciate (che non sia il solito linux user ipnotizzato dall'effetto SUDO o qualche mac user pronto a sfornare luoghi comuni come fossero frasi del vangelo)
..e quindi intendo qualsiasi persona che sia un "normale utente" che ricopre il 90% del target commerciale di questi prodotti...

...vi risponderà "IExplorer sì lo uso, ma chissenefrega se è integrato o meno" se lo usa,
nel caso non lo usi risponderà qualcosa tipo "Non lo uso, tanto uso da molto tempo firefox e chissenefrega se internet explorer è integrato o meno"
Non ho sentito in giro altre risposte, non che io valga da "statistica mondiale", ma in giro sembra proprio che a nessuno gliene sia mai fregato nulla.

e comunque anche a rigore di logica non penso che nessuno non ci dorma la notte se c'è o non c'è o non si può disinstallare totalmente ma solo disabilitare :stordita:
(poi se forniscono un os senza browser come fai ad installare firefox od opera o driver di sistema? devi avere il cd dentro casa? AH AH AH)

Insomma mi sembra proprio una polemica sterile... con tanti problemi che abbiamo a questo mondo.
Pensassero al buco dell'ozono, che è meglio.

xorosho
25-01-2009, 18:13
(poi se forniscono un os senza browser come fai ad installare firefox od opera o driver di sistema? devi avere il cd dentro casa? AH AH AH)


E un altro che si aggiunge alla lunga lista di quelli che si sentono in DOVERE di commentare una cosa che però non han capito. :rolleyes:
Pregasi rileggere da pagina 1 a pagina 18 (saltando ovviamente i post come i tuoi).

Whizkid
25-01-2009, 21:05
E un altro che si aggiunge alla lunga lista di quelli che si sentono in DOVERE di commentare una cosa che però non han capito. :rolleyes:
Pregasi rileggere da pagina 1 a pagina 18 (saltando ovviamente i post come i tuoi).

senti, io ho capito benissimo...ma visto che tanta gente presa dai luoghi comuni va in giro a dire cose esagerate tipo come "dovrebbero fornirlo totalmente senza browser" "dovrebbero darlo completamente vuoto solo con la schermata d'avvio e null'altro e il resto te lo programmi da solo in assembler così sei più libero" la mia frase che hai quotato era ovviamente sarcastica, tant'è che l'han capito tutti tranne te.

Comunque il tono che usi per rivolgerti a chi nemmeno conosci è decisamente irritante. Dovresti pensare ad iscriverti ad un corso di buone maniere. Segnalation. :)

blackshard
25-01-2009, 21:30
Poi voglio essere io utente a poter eventualmente scegliere altro e NON dover essere COSTRETTO a scegliere!

Costretto a scegliere, LOL!

Prima di Firefox quali erano le altre scelte nel campo dei browser?
Opera, usato dallo 0.1% degli utenti?
Il resto è fallito (Netscape) oppure è stato fagocitato da Microsoft (Mosaic).

anyol
25-01-2009, 23:00
boh,visto che il windows e i.e. sono made in microsoft,penso che loro dovrebbero decidere se mettere i.e. oppure altro.se vuoi altro,te lo installi da solo e basta.imho a me nn sembra giusto sta storia del i.e. msn,media player etc etc...

blackshard
25-01-2009, 23:16
boh,visto che il windows e i.e. sono made in microsoft,penso che loro dovrebbero decidere se mettere i.e. oppure altro.se vuoi altro,te lo installi da solo e basta.imho a me nn sembra giusto sta storia del i.e. msn,media player etc etc...

Discorso che filerebbe se Microsoft non fosse l'unico competitor nel mondo dei sistemi operativi.
Guardiamoci un attimo intorno, molti si lamentano di Microsoft Windows Vista... e quale è l'alternativa? Microsoft Windows XP... se uno ci riflette un attimo capisce da solo che Microsoft decide cosa la massa deve usare e cosa non deve usare (vedi la questione dei driver firmati sotto WinVista 64bit).

Jabberwock
26-01-2009, 01:01
Prima di Firefox quali erano le altre scelte nel campo dei browser?
Opera, usato dallo 0.1% degli utenti?

Bisognerebbe chiedersi come mai FF ha avuto un tale successo mentre Opera (che non e' che fosse allora e sia oggi una porcheria, anzi fu, AFAIK, il primo browser ad usare la navigazione a schede) no, pur non essendo cambiata la politica di Microsoft! Solo colpa di un banner (prima Opera era o a pagamento o con banner, poi e' diventato del tutto gratuito)?

blackshard
26-01-2009, 02:01
Bisognerebbe chiedersi come mai FF ha avuto un tale successo mentre Opera (che non e' che fosse allora e sia oggi una porcheria, anzi fu, AFAIK, il primo browser ad usare la navigazione a schede) no, pur non essendo cambiata la politica di Microsoft! Solo colpa di un banner (prima Opera era o a pagamento o con banner, poi e' diventato del tutto gratuito)?

Io penso che Firefox ha avuto:

- il supporto della comunità opensource
- il marketing messo in atto dalla mozilla foundation
- caratteristiche innovative come le estensioni e i temi
- promesse di maggiore sicurezza (abbastanza mantenute mi pare), maggiore velocità e maggiore compatibilità
- altre caratteristiche interessanti come il tabbed browsing etc...

e in tutto questo, pur essendo notevolmente più evoluto, veloce e aderente agli standard rispetto ad IE, a quanto si assesta lo share di Firefox? 10% su scala mondiale?
Un prodotto del genere che batte il concorrente diretto su tutta la linea dovrebbe fare polpette di quest'ultimo, esattamente come Cammarelle ha fatto polpette del cinese a Beijing quest'estate: :D

http://www.youtube.com/watch?v=2skf7tVNwWU&feature=related

xorosho
26-01-2009, 07:21
Bisognerebbe chiedersi come mai FF ha avuto un tale successo mentre Opera (che non e' che fosse allora e sia oggi una porcheria, anzi fu, AFAIK, il primo browser ad usare la navigazione a schede) no, pur non essendo cambiata la politica di Microsoft! Solo colpa di un banner (prima Opera era o a pagamento o con banner, poi e' diventato del tutto gratuito)?

Tutti i media hanno sponsorizzato Firefox. Ne parlano abbastanza regolarmente anche i TG televisivi (dal rotocalco Studio Aperto a TG3)...oltre alla stampa più o meno generalista.
Firefox è un OTTIMO prodotto. DIVERSO da Opera (le differenze sono significative, a parte il discorso Open source)...ma imho Opera per alcuni utenti potrebbe essere anche preferibile. Ma la pubblicità di cui ha beneficiato Firefox non ha eguali. Inoltre è spesso preinstallato nei PC assemblati.
Ecco perchè FF ha guadagnato mercato a IE e nella "guerra tra browser" è l'unico veramente significativo.

Io continuo ad usare in maniera prevalente Opera, secondariamente FF o safari (solo sotto OsX), qualche volta Chrome...

Jabberwock
26-01-2009, 13:09
Io penso che Firefox ha avuto:

- il supporto della comunità opensource
- il marketing messo in atto dalla mozilla foundation
- caratteristiche innovative come le estensioni e i temi
- promesse di maggiore sicurezza (abbastanza mantenute mi pare), maggiore velocità e maggiore compatibilità
- altre caratteristiche interessanti come il tabbed browsing etc...

Direi soprattutto i primi due punti, visto che dal punto di vista della sicurezza e delle innovazioni (navigazione a schede o tabbed browsing, come dicevo, ma anche il riconoscimento vocale, le gesture del mouse, Opera Link, per citarne altre) Opera non era certo secondo! ;)

e in tutto questo, pur essendo notevolmente più evoluto, veloce e aderente agli standard rispetto ad IE, a quanto si assesta lo share di Firefox? 10% su scala mondiale?
Un prodotto del genere che batte il concorrente diretto su tutta la linea dovrebbe fare polpette di quest'ultimo,

Beh, dire che non sempre vincono i prodotti migliori e' ribadire l'ovvio, tanto che Opera e' ancora sotto l'1%, IE ben oltre! :D
E pero' e' innegabile che le quote sono state prese e non poche, visto che IE, a Dicembre, era dato al 70% e FF al 21!

Tutti i media hanno sponsorizzato Firefox. Ne parlano abbastanza regolarmente anche i TG televisivi (dal rotocalco Studio Aperto a TG3)...oltre alla stampa più o meno generalista.
Firefox è un OTTIMO prodotto. DIVERSO da Opera (le differenze sono significative, a parte il discorso Open source)...ma imho Opera per alcuni utenti potrebbe essere anche preferibile. Ma la pubblicità di cui ha beneficiato Firefox non ha eguali. Inoltre è spesso preinstallato nei PC assemblati.
Ecco perchè FF ha guadagnato mercato a IE e nella "guerra tra browser" è l'unico veramente significativo.

Esattemente! ;)

LukeHack
27-01-2009, 16:51
firefox ha avuto successo anche grazie alla solidità del progetto, e dal fatto che opera, non essendo opensource, è iniziato come progetto a pagamento e closed.. certo non la migliore pubblicità :O

ah, per chi afferma che IE è integrato in windows come qualsiasi altro software (è stato citato safari su macos) su un altro OS
provate a disinstallare IE da windows...
poi navigate con IE7 (ma come non era disinstallato? :stordita: ) e capirete che c'è "qualcosa" che non quadra :asd:

Asterion
27-01-2009, 17:05
Oggi ho fatto tardi in ufficio. Sicuramente è colpa di IE7 :D

mjordan
27-01-2009, 17:29
firefox ha avuto successo anche grazie alla solidità del progetto, e dal fatto che opera, non essendo opensource, è iniziato come progetto a pagamento e closed.. certo non la migliore pubblicità :O


Firefox ha avuto successo grazie alla pubblicità martellante su tutto quanto è del settore e SOLO DOPO alla solidità del progetto. Chi usava la Mozilla Suite lo sa bene. Chissà perchè la gente ha cominciato a conoscere Firefox solo dopo la sua massificazione con le campagne pubblicitarie, mentre la Mozilla Suite (padre legittimo da cui Firefox 1.0 è originato, senza nemmeno troppe differenze) non se lo cacava nessuno, ma aveva la stessa identica "solidità di progetto" che si decanta oggi in Firefox.

Firefox 1.0 e Thunderbird 1.0 erano due prodotti che in realtà di nuovo avevano poco. Erano solo una separazione delle applicazioni browser e email dalla suite integrata di Mozilla, che a sua volta era la continuazione libera di quello che fu Netscape. Semplice rilancio e rebranding. Questa non è innovazione: si chiama marketing. Gecko non è altro che un rebranding fatto dal progetto Mozilla, che a sua volta non è nient'altro che una riorganizzazione del progetto di quello che fu Netscape, dopo il rilascio del sorgente.
Non si dimentichino le origini, perchè i meriti che oggi si attribuiscono a Firefox in realtà provengono da progetti che stanno a monte da molto prima (e che nessuno utilizzava, se non gli utenti Linux di vecchia data). Vorrei contare di tutti gli utenti Firefox odierni quanti conoscevano il browser di Mozilla prima del rebranding: no perchè aveva le stesse qualità che si decantano oggi (ovviamente commisurate al tempo). Solo che oggi fa figo a causa della campagna "Spread Firefox".

Anche con i browser contano le mode. E le mode sono canalizzate semplicemente dal marketing e ben accolte dalla stupidità umana. La solidità del progetto è solo secondaria: io non conosco un browser che non abbia "solidità di progetto", francamente. Quindi anche quella è piu' una frase indotta dal marketing passato che non una realtà di fatto specifica di Firefox.

EDIT: Se fosse la "solidità di progetto" ad aver indotto l'uso di Firefox, spiegami allora perchè i browser commerciali, all'epoca solidissimi come feature e come innovazione al web (ogni riferimento a Netscape NON E' puramente casuale) non hanno avuto successo: te lo spiego io; perchè la gente, dietro la parola free e open, in realtà nasconde solo il fatto che per usarlo non devono pagare niente e craccare niente. Sai a quanti fregano gli ideali di libertà del movimento OSI.... ;) Molti che predicano libertà, in realtà predicano soltanto "evvai, non devo pagare una mazza", perchè poi magari l'OSI non sanno nemmeno che è. E Netscape è quella che ha inventato il JavaScript, mica pizze e fichi. Sai quanti sono in grado di distinguere un "solido progetto" da uno fallimentare. La massa semplicemente si limita a usare quello che usano le altre masse, ovvero ciò che non si paga. Se si fosse guardato solo alla solidità di progetto, allora IE non avrebbe mai dovuto sfondare.

Pashark
27-01-2009, 17:48
Firefox ha avuto successo grazie alla pubblicità martellante su tutto quanto è del settore e SOLO DOPO alla solidità del progetto. Chi usava la Mozilla Suite lo sa bene. Chissà perchè la gente ha cominciato a conoscere Firefox solo dopo la sua massificazione con le campagne pubblicitarie, mentre la Mozilla Suite (padre legittimo da cui Firefox 1.0 è originato, senza nemmeno troppe differenze) non se lo cacava nessuno, ma aveva la stessa identica "solidità di progetto" che si decanta oggi in Firefox.

Firefox 1.0 e Thunderbird 1.0 erano due prodotti che in realtà di nuovo avevano poco. Erano solo una separazione delle applicazioni browser e email dalla suite integrata di Mozilla, che a sua volta era la continuazione libera di quello che fu Netscape. Semplice rilancio e rebranding. Questa non è innovazione: si chiama marketing. Gecko non è altro che un rebranding fatto dal progetto Mozilla, che a sua volta non è nient'altro che una riorganizzazione del progetto di quello che fu Netscape, dopo il rilascio del sorgente.
Non si dimentichino le origini, perchè i meriti che oggi si attribuiscono a Firefox in realtà provengono da progetti che stanno a monte da molto prima (e che nessuno utilizzava, se non gli utenti Linux di vecchia data). Vorrei contare di tutti gli utenti Firefox odierni quanti conoscevano il browser di Mozilla prima del rebranding: no perchè aveva le stesse qualità che si decantano oggi (ovviamente commisurate al tempo). Solo che oggi fa figo a causa della campagna "Spread Firefox".

Anche con i browser contano le mode. E le mode sono canalizzate semplicemente dal marketing e ben accolte dalla stupidità umana. La solidità del progetto è solo secondaria: io non conosco un browser che non abbia "solidità di progetto", francamente. Quindi anche quella è piu' una frase indotta dal marketing passato che non una realtà di fatto specifica di Firefox.

EDIT: Se fosse la "solidità di progetto" ad aver indotto l'uso di Firefox, spiegami allora perchè i browser commerciali, all'epoca solidissimi come feature e come innovazione al web (ogni riferimento a Netscape NON E' puramente casuale) non hanno avuto successo: te lo spiego io; perchè la gente, dietro la parola free e open, in realtà nasconde solo il fatto che per usarlo non devono pagare niente e craccare niente. Sai a quanti fregano gli ideali di libertà del movimento OSI.... ;) Molti che predicano libertà, in realtà predicano soltanto "evvai, non devo pagare una mazza", perchè poi magari l'OSI non sanno nemmeno che è.
D'accordo quasi su tutto, ma la pubblicità è tutto nel mondo occidentale.
Su questo sì, la MS ha pubblicità gratuita per IE, ma in fondo è un suo prodotto, che c'è di male?
Gli altri browser si facessero conoscere, magari con delle partnership con i costruttori, come fa Firefox con Packard Bell.

Nei sony ad esempio c'è la suite di Google che non immaginate quanti problemi crea tra widget e sidebar di M$.

diabolik1981
27-01-2009, 17:59
D'accordo quasi su tutto, ma la pubblicità è tutto nel mondo occidentale.
Su questo sì, la MS ha pubblicità gratuita per IE, ma in fondo è un suo prodotto, che c'è di male?
Gli altri browser si facessero conoscere, magari con delle partnership con i costruttori, come fa Firefox con Packard Bell.

Nei sony ad esempio c'è la suite di Google che non immaginate quanti problemi crea tra widget e sidebar di M$.

la suite Google crea problemi ovunque.

Jabberwock
27-01-2009, 18:01
firefox ha avuto successo anche grazie alla solidità del progetto,

Sostieni che Opera non sia un progetto solido? Cosa intendi per solido?

e dal fatto che opera, non essendo opensource, è iniziato come progetto a pagamento e closed.. certo non la migliore pubblicità :O

Wrong: Opera esisteva in due versioni, una a pagamento e una gratuita, ma con banner in alto a destra (poi diventato piu' sottile, ma lungo quanto tutta la schermata... scelta migliore, imho)! Questo a partire dalla versione 5.0 (parliamo del 2000, FF e' del 2004, anche se il progetto, con altri nomi, era iniziato un paio di anni prima... e, guarda caso, se lo filavano in pochi), prima invece era trialware!
Il fatto che una cosa sia OpenSource non significa che sia gratuita! :rolleyes:

Edit: ovviamente vale il contrario: se una cosa non e' OpenSource, non necessariamente e' a pagamento: l'esempio e' sempre Opera!

ah, per chi afferma che IE è integrato in windows come qualsiasi altro software (è stato citato safari su macos) su un altro OS
provate a disinstallare IE da windows...
poi navigate con IE7 (ma come non era disinstallato? :stordita: ) e capirete che c'è "qualcosa" che non quadra :asd:

Si parlava dell'anteprima in Explorer (cosi' si chiama il file manager di Windows) e un po' tutti hanno "confutato" una serie di affermazioni!

Poi, facevano notare, se scrivi un indirizzo (tipo www.hwupgrade.it) in Explorer su Vista, parte il browser predefinito (Opera nel mio caso)! ;)

xorosho
27-01-2009, 18:03
Gli altri browser si facessero conoscere, magari con delle partnership con i costruttori, come fa Firefox con Packard Bell.


Lasciamo stare i sw installati in bundle, vi supplico.
Ogni volta che mi capita un PC nuovo sotto mano - verificato il perfetto funzionamento - è un bel format.


@Jabberwock.
Non era in alto a destra? :D
Quanti bei ricordi. Era troppo avanti quel browser in quegli anni...

diabolik1981
27-01-2009, 18:07
Lasciamo stare i sw installati in bundle, vi supplico.
Ogni volta che mi capita un PC nuovo sotto mano - verificato il perfetto funzionamento - è un bel format.

idem...quando capiranno gli OEM che non devono mettere tutte quelle porcate nei PC?

@Jabberwock.
Non era in alto a destra? :D
Quanti bei ricordi. Era troppo avanti quel browser in quegli anni...

lo è ancora oggi.

mjordan
27-01-2009, 18:09
D'accordo quasi su tutto, ma la pubblicità è tutto nel mondo occidentale.
Su questo sì, la MS ha pubblicità gratuita per IE, ma in fondo è un suo prodotto, che c'è di male?
Gli altri browser si facessero conoscere, magari con delle partnership con i costruttori, come fa Firefox con Packard Bell.


Certamente. E la testimonianza di ciò è che Firefox viene considerato un prodotto nuovo e rivoluzionario. Curiosamente, chi afferma che sia "rivoluzionario", non ha mai usato, conosciuto o sentito Mozilla Browser, Mozilla Suite o Netscape Communicator. E' questo il potere della pubblicità: rilanciare un prodotto vecchio di vent'anni come se fosse qualcosa nuovo di pacca. Automaticamente quel prodotto vecchio e di nicchia diventa nuovo e di massa. E la massa crea "una community di adepti" che testimoniano inconsapevolmente quei falsi ideali che il marketing gli ha infilato nella zucca. Del resto la migliore pubblicità è quella che riesce a far leva sulla disinformazione della gente. E' grazie al marketing se la gente pensa che Apple abbia inventato i lettori MP3 o se molti pensano che i lettori MP3 si chiamino iPod. :asd:
E' lo stesso discorso con Mozilla / Firefox. Pare che il browser rivoluzionario sia stato lanciato con Firefox, a sentire molti. Firefox è solo un rilancio commerciale di ciò che esisteva già: niente di piu', niente di meno.

diabolik1981
27-01-2009, 18:14
Certamente. E la testimonianza di ciò è che Firefox viene considerato un prodotto nuovo e rivoluzionario. Curiosamente, chi afferma che sia "rivoluzionario", non ha mai usato, conosciuto o sentito Mozilla Browser, Mozilla Suite o Netscape Communicator. E' questo il potere della pubblicità: rilanciare un prodotto vecchio di vent'anni come se fosse qualcosa nuovo di pacca. Automaticamente quel prodotto vecchio e di nicchia diventa nuovo e di massa. E la massa crea "una community di adepti" che testimoniano inconsapevolmente quei falsi ideali che il marketing gli ha infilato nella zucca. Del resto la migliore pubblicità è quella che riesce a far leva sulla disinformazione della gente. E' grazie al marketing se la gente pensa che Apple abbia inventato i lettori MP3 o se molti pensano che i lettori MP3 si chiamino iPod. :asd:
E' lo stesso discorso con Mozilla / Firefox. Pare che il browser rivoluzionario sia stato lanciato con Firefox, a sentire molti.

Non avrei saputo scriverlo meglio...mi hai fatto quasi commuovere!:cry:

Jabberwock
27-01-2009, 18:17
@Jabberwock.
Non era in alto a destra? :D

Si destra: mi sono accorto dell'errore rileggendo, ma hai anticipato il mio edit! :D

Quanti bei ricordi. Era troppo avanti quel browser in quegli anni...

Io lo uso ancora con grande soddisfazione... da quando poi hanno introdotto Opera Link :ave:

Pashark
28-01-2009, 02:01
E' lo stesso discorso con Mozilla / Firefox. Pare che il browser rivoluzionario sia stato lanciato con Firefox, a sentire molti. Firefox è solo un rilancio commerciale di ciò che esisteva già: niente di piu', niente di meno.

Beh lo dici ad uno che usa Mozilla dal day 0 post Netscape.
Sono d'accordo, ma per qualche strana ragione pare che il mondo dell'informatica non debba seguire queste leggi di mercato (sarcasticamente parlando), ma gli sviluppatori devono essere tutte persone serie che pensano prima al bene del consumatore.

xorosho
28-01-2009, 08:35
lo è ancora oggi.


Io lo uso ancora con grande soddisfazione... da quando poi hanno introdotto Opera Link :ave:

Anch'io lo uso ancora e con grande soddisfazione, e anch'io credo sia avanti rispetto ad altri.
Certo, la differenza tra Opera5.x e Internet Explorer 4 (o 5?) però era ABISSALE. Le mouse gestures adesso esistono anche per Firefox e pure su GreenBrowser (che si poggia su IE) e così tante altre funzioni come la recente "Accesso rapido".
Per quello ho detto che ERA avanti. Adesso le differenze sono meno significative (non rispetto a IE, che non considero neanche :D ).

Ecco. Mi avete fatto venire nostalgia. :D

LukeHack
28-01-2009, 18:24
Firefox ha avuto successo grazie alla pubblicità martellante su tutto quanto è del settore e SOLO DOPO alla solidità del progetto. Chi usava la Mozilla Suite lo sa bene. Chissà perchè la gente ha cominciato a conoscere Firefox solo dopo la sua massificazione con le campagne pubblicitarie, mentre la Mozilla Suite (padre legittimo da cui Firefox 1.0 è originato, senza nemmeno troppe differenze) non se lo cacava nessuno, ma aveva la stessa identica "solidità di progetto" che si decanta oggi in Firefox.



si la pubblicità, certo che ha avuto il merito, sebbene mozilla/netscape fossero già conosciuti..
tuttavia quest'ultimo era molto più pesante (io lo usavo sulla mandrake 8 e redhat 7.3 ed era un bel mattone) ed infatti integrava il client di posta (che faceva pena)...

credo che il merito della pubblicità possa essere riconosciuto solo grazie ai pacchetti google (che lo includevano), tuttavia io non ho mai visto uno spot di firefox su canale5 o sul corriere o su www.tin.it (primo portale che mi viene in mente) :D quindi dubito che il marchio sia arrivato alla gente per questioni di pubblicità attiva(intesa appunto come divulgazione sui media), molto più grazie al passaparola (pubblicità passiva) e alla "lobby" con google..

firefox apparve immediatamente più leggero del genitore, quindi non si può parlare di semplice fork dei 2 progetti (mail e browser), piuttosto un raffinamento sia in termini di leggerezza, sia in usabilità (i bottoni su mozilla erano tremendi) sia grazie alle estensioni (che hanno contribuito al successo di firefox).



EDIT: Se fosse la "solidità di progetto" ad aver indotto l'uso di Firefox, spiegami allora perchè i browser commerciali, all'epoca solidissimi come feature e come innovazione al web (ogni riferimento a Netscape NON E' puramente casuale) non hanno avuto successo: te lo spiego io; perchè la gente, dietro la parola free e open, in realtà nasconde solo il fatto che per usarlo non devono pagare niente e craccare niente. Sai a quanti fregano gli ideali di libertà del movimento OSI.... ;) Molti che predicano libertà, in realtà predicano soltanto "evvai, non devo pagare una mazza", perchè poi magari l'OSI non sanno nemmeno che è. E Netscape è quella che ha inventato il JavaScript, mica pizze e fichi. Sai quanti sono in grado di distinguere un "solido progetto" da uno fallimentare. La massa semplicemente si limita a usare quello che usano le altre masse, ovvero ciò che non si paga. Se si fosse guardato solo alla solidità di progetto, allora IE non avrebbe mai dovuto sfondare.beh qui non sono d'accordo: il motivo del successo di IE è davvero banale: essere preinstallato su windows :read:
MAI un software così buggato avrebbe potuto raggiungere simili share, se non grazie a certi comportamenti discutibili (e sono eufemistico)

LukeHack
28-01-2009, 18:39
Sostieni che Opera non sia un progetto solido? Cosa intendi per solido?
assolutamente no, opera è un gran browser, solo che è partito male: i banner sono sempre mal visti ;)


Wrong: Opera esisteva in due versioni, una a pagamento e una gratuita, ma con banner in alto a destra (poi diventato piu' sottile, ma lungo quanto tutta la schermata... scelta migliore, imho)! Questo a partire dalla versione 5.0 (parliamo del 2000, FF e' del 2004, anche se il progetto, con altri nomi, era iniziato un paio di anni prima... e, guarda caso, se lo filavano in pochi), prima invece era trialware!
appunto :O era poco meno che a pagamento, alla gente non piacciono i banner ;)

Il fatto che una cosa sia OpenSource non significa che sia gratuita! :rolleyes:
e chi ha mai detto il contrario? :mbe:



Si parlava dell'anteprima in Explorer (cosi' si chiama il file manager di Windows) e un po' tutti hanno "confutato" una serie di affermazioni!

Poi, facevano notare, se scrivi un indirizzo (tipo www.hwupgrade.it) in Explorer su Vista, parte il browser predefinito (Opera nel mio caso)! ;)
windows vista a parte che non fa testo data la sua magra diffusione in ambienti lavorativi, ma cmq fa sempre uso delle dll di IE per renderizzare le pagine... c'è poco da confutare, è così :read:

poi ripeto, possiamo fare tutta la retorica che vogliamo, ma IE parte come troppo integrato su un OS che quindi ne eredita parecchi bug: quindi imho l'Unione Europea ha ragione questa volta :O

LukeHack
28-01-2009, 18:41
Firefox è solo un rilancio commerciale di ciò che esisteva già: niente di piu', niente di meno.
mmm diciamo che in parte è vero, però ripeto firefox partì con una maggiore leggerezza di mozilla, una migliore usabilità e un supporto tra estensioni temi skin e robe varie che opera si sogna (e IE se solo ci pensa va in bsod :D )

Phoenix Fire
28-01-2009, 19:03
Certamente. E la testimonianza di ciò è che Firefox viene considerato un prodotto nuovo e rivoluzionario. Curiosamente, chi afferma che sia "rivoluzionario", non ha mai usato, conosciuto o sentito Mozilla Browser, Mozilla Suite o Netscape Communicator. E' questo il potere della pubblicità: rilanciare un prodotto vecchio di vent'anni come se fosse qualcosa nuovo di pacca. Automaticamente quel prodotto vecchio e di nicchia diventa nuovo e di massa. E la massa crea "una community di adepti" che testimoniano inconsapevolmente quei falsi ideali che il marketing gli ha infilato nella zucca. Del resto la migliore pubblicità è quella che riesce a far leva sulla disinformazione della gente. E' grazie al marketing se la gente pensa che Apple abbia inventato i lettori MP3 o se molti pensano che i lettori MP3 si chiamino iPod. :asd:
E' lo stesso discorso con Mozilla / Firefox. Pare che il browser rivoluzionario sia stato lanciato con Firefox, a sentire molti. Firefox è solo un rilancio commerciale di ciò che esisteva già: niente di piu', niente di meno.
quoto

LukeHack
28-01-2009, 19:17
quoto

per me invece il fatto che firefox abbia ereditato netscape non ne preclude affatto l'essere una novità "rivoluzionaria", visto che se netscape prima e mozilla dopo non hanno sfondato, firefox ha preso il buono dei primi 2 eliminandone le caratteristiche di pesantezza (tranne però i memory leaks che ancora ogni tanto tornano), l'usabilità e la personalizzazione estrema, questa per ultimo non può non essere considerata una grossa novità (come rivoluzionario fù indubbiamente l'introduzione delle tabs vista su opera) ;)

Jabberwock
28-01-2009, 19:37
assolutamente no, opera è un gran browser, solo che è partito male: i banner sono sempre mal visti ;)

E come mai oggi, anzi come mai dal 2005 ad oggi, che il browser non ha piu' alcun banner ed e' completamente gratuito, si trova ancora all'1% se non meno, se il problema era solo quello? ;)

e chi ha mai detto il contrario? :mbe:

Chi ha detto "opera, non essendo opensource, è iniziato come progetto a pagamento e closed", facendo intendere che l'essere a pagamento sia una conseguenza del non essere opensource!

windows vista a parte che non fa testo data la sua magra diffusione in ambienti lavorativi, ma cmq fa sempre uso delle dll di IE per renderizzare le pagine... c'è poco da confutare, è così :read:

Quindi alla MS non dovrebbero consentire di visulizzare le anteprime con un motore di rendering loro? Sarebbe questa la minaccia per il mercato dei browser! :rotfl:

Ti hanno "confutato" un dettaglio: le anteprime sono visualizzate tramite "estensioni" (e' stato citato il caso delle anteprime video)!

poi ripeto, possiamo fare tutta la retorica che vogliamo, ma IE parte come troppo integrato su un OS che quindi ne eredita parecchi bug: quindi imho l'Unione Europea ha ragione questa volta :O

Cambierebbe qualcosa se ereditasse i bug del browser Pippo? Una cosa probabilmente cambierebbe: chi vuole un motore di rendering a cui appoggiarsi per la sua applicazione Windows, forse troverebbe qualche ostacolo che prima non aveva... proprio un bel miglioramento! :mbe:

Jabberwock
28-01-2009, 19:42
mmm diciamo che in parte è vero, però ripeto firefox partì con una maggiore leggerezza di mozilla, una migliore usabilità e un supporto tra estensioni temi skin e robe varie che opera si sogna (e IE se solo ci pensa va in bsod :D )

Dovresti fare un giro sulla community di Opera... e magari usare anche il programma!

LukeHack
02-02-2009, 12:52
l'anteprima dei file html (e non c'entrano i video) viene fatta usando le librerie di IE ;)
ecco xchè i bugs del browser microsoft eventualmente presenti si rifletterebbero subito sul file browser :O

altro che estensioni esterne :asd: sono le dll di IE :read:

Asterion
02-02-2009, 16:28
Chi ha detto "opera, non essendo opensource, è iniziato come progetto a pagamento e closed", facendo intendere che l'essere a pagamento sia una conseguenza del non essere opensource!


Tra open source e free software c'è sempre stata grande confusione. C'è da dire che nessuno si è mai impegnato molto per sottolineare le abissali differenze perché, spesso e volentieri, open source è anche "gratis".

Jabberwock
02-02-2009, 16:48
l'anteprima dei file html (e non c'entrano i video) viene fatta usando le librerie di IE ;)
ecco xchè i bugs del browser microsoft eventualmente presenti si rifletterebbero subito sul file browser :O

altro che estensioni esterne :asd: sono le dll di IE :read:

With IE7, Internet Explorer has been decoupled from the Windows Shell - unlike previous versions, the Internet Explorer ActiveX control is not hosted in the Windows Explorer process, but rather runs in a separate Internet Explorer process
Vedi, per esempio, quello che si diceva prima a proposito degli URL immessi in Windows Explorer (il file manager) che si aprivano con il browser predefinito! Ah, la cosa vale anche per XP con IE7, ma ho come l'impressione che, per qualche strano motivo, anche questo non fara' testo!

Dicevamo?

Comunque, in tutto questo, che c'entra la denuncia di Opera, che fa solo e solamente un web browser?

P.S. vorrei una conferma da chi e' informato: e' vero che, in Vista, Windows Explorer non usa Trident?

Tra open source e free software c'è sempre stata grande confusione. C'è da dire che nessuno si è mai impegnato molto per sottolineare le abissali differenze perché, spesso e volentieri, open source è anche "gratis".

Si, di solito opensource == gratis... ma se una cosa non e' opensource, non e' necessariamente a pagamento (com'e' vero il contrario), vedi gli antivirus gratuiti, dei quali esiste anche una versione a pagamento, o lo stesso Opera! Il messaggio che ho quotato metteva in relazione il "non essere opensorce" con l'essere a pagamento, ma le due cose non sono legate! Solo una puntualizzazione!

LukeHack
04-02-2009, 20:52
With IE7, Internet Explorer has been decoupled from the Windows Shell - unlike previous versions, the Internet Explorer ActiveX control is not hosted in the Windows Explorer process, but rather runs in a separate Internet Explorer process
Vedi, per esempio, quello che si diceva prima a proposito degli URL immessi in Windows Explorer (il file manager) che si aprivano con il browser predefinito! Ah, la cosa vale anche per XP con IE7, ma ho come l'impressione che, per qualche strano motivo, anche questo non fara' testo!

già peccato che il task manager non mostri nessuno spawn di iexplore.exe :asd: chissà come mai :doh: :read:

Jabberwock
04-02-2009, 23:35
già peccato che il task manager non mostri nessuno spawn di iexplore.exe :asd: chissà come mai :doh: :read:

Sapendo cosa pensi dei documenti Microsoft (ripresi da piu' parti e non mi risultano smentite), e' inutile anche linkare qualsiasi cosa, come ha dimostrato il thread sul bug di IE7 di qualche mese fa! :stordita:

LukeHack
05-02-2009, 00:58
Sapendo cosa pensi dei documenti Microsoft (ripresi da piu' parti e non mi risultano smentite), e' inutile anche linkare qualsiasi cosa, come ha dimostrato il thread sul bug di IE7 di qualche mese fa! :stordita:

io penso quello che vedo sul task manager ;) ...
e non vedo alcun iexplore.exe su di esso :read:

Jabberwock
05-02-2009, 01:51
io penso quello che vedo sul task manager ;) ...
e non vedo alcun iexplore.exe su di esso :read:

Sapere che c'e' gente che scova bug e credere che non si accorga di una cosa cosi' ovvia e banale da smentire, francamente, e' un po', come dire, assurdo! :asd:

Intanto, guarda caso, un link nella barra dell'indirizzo di Windows Explorer non carica piu' la pagina, come avveniva fino a IE6, ma lancia il browser predefinito... anche su XP! Meta' dichiarazione e' confermata (sul campo), l'altra, chissa' perche', si pensa sia falsa! :fiufiu:

Rand
05-02-2009, 02:15
Direi soprattutto i primi due punti, visto che dal punto di vista della sicurezza e delle innovazioni (navigazione a schede o tabbed browsing, come dicevo, ma anche il riconoscimento vocale, le gesture del mouse, Opera Link, per citarne altre) Opera non era certo secondo! ;)


Imho il fatto che Firefox avesse un interfaccia semplice unito a funzionalità che IE non aveva, gli ha permesso di guadagnare quella trazione che ha innescato il meccanismo "pubblicitario".

Opera pur essendo superiore a livello tecnico e di funzionalità, ha sofferto un interfaccia complessa e poco invitante per chi veniva da IE. Si è poi intervenuto per semplificare, ma ormai Firefox era già partito..

xorosho
05-02-2009, 07:24
Opera pur essendo superiore a livello tecnico e di funzionalità, ha sofferto un interfaccia complessa e poco invitante per chi veniva da IE. Si è poi intervenuto per semplificare, ma ormai Firefox era già partito..

Io lo uso dalla 5.xx (o forse dalla 4.xx) e l'interfaccia non me la ricordo più complessa di quella attuale. :mbe:

Rand
05-02-2009, 08:35
Io lo uso dalla 5.xx (o forse dalla 4.xx) e l'interfaccia non me la ricordo più complessa di quella attuale. :mbe:

Questo è IE 6:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/e/e8/Internet_Explorer_6.png/800px-Internet_Explorer_6.png

Questo è Firefox 1:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/6/65/Mozilla_Firefox_1.0_front_page_screenshot.png

Queste sono le versioni 7 e 8 (uscita 5 o 6 mesi dopo Firefox 1) di Opera:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/6/6f/Opera_7.02.png

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/b/b7/Opera_8.0.png

A me Firefox 1 sembra chiaramente più invitante per un utente abituato ad IE (ovvero al 97% degli utenti dell'epoca). Senza considerare altri aspetti (menu, opzioni) di cui francamente faccio fatica a ricordarmi o a trovare materiale di riferimento.

per me invece il fatto che firefox abbia ereditato netscape non ne preclude affatto l'essere una novità "rivoluzionaria", visto che se netscape prima e mozilla dopo non hanno sfondato, firefox ha preso il buono dei primi 2 eliminandone le caratteristiche di pesantezza (tranne però i memory leaks che ancora ogni tanto tornano), l'usabilità e la personalizzazione estrema, questa per ultimo non può non essere considerata una grossa novità (come rivoluzionario fù indubbiamente l'introduzione delle tabs vista su opera) ;)

Le estensioni esistevano anche per la Mozilla Application Suite.

Quello che Mozilla ha fatto con Firefox è prendere le basi tecnologiche sviluppate per la Suite (alcune cose erano nuove, ma non è rilevante ai fini del discorso) e costruirci intorno un interfaccia attraente per gli utenti non-geek e in grado di attirare utenti*. Una cosa del genere costituisce una novità rilevante? Imho si

*il fattore open-source, la comunità che promuove, il fatto di essere gratis, ecc. esistevano anche per la Mozilla Application Suite, che però non ha preso piede.

LukeHack
05-02-2009, 11:27
Sapere che c'e' gente che scova bug e credere che non si accorga di una cosa cosi' ovvia e banale da smentire, francamente, e' un po', come dire, assurdo! :asd:

Intanto, guarda caso, un link nella barra dell'indirizzo di Windows Explorer non carica piu' la pagina, come avveniva fino a IE6, ma lancia il browser predefinito... anche su XP! Meta' dichiarazione e' confermata (sul campo), l'altra, chissa' perche', si pensa sia falsa! :fiufiu:
scusami eh, ma qui parliamo o no dell'eccessiva integrazione di IE colla shell del file browser? che c'entrano ora i bugs che ho trattato a natale :mbe:
e che c'entra il discorso della barra degli indirizzi: qui si parla di librerie condivise che si "appendono" al file browser: contrariamente a quanto scrive mamma ms osserviamo nuovamente come nessun processo di IEXPLORE.exe venga spawnato, al momento di fare una preview :read:
ecco xchè la commissione europea imho ha ragione :O

non andiamo OT please :fagiano:
prendiamo il successivo quote:
Imho il fatto che Firefox avesse un interfaccia semplice unito a funzionalità che IE non aveva, gli ha permesso di guadagnare quella trazione che ha innescato il meccanismo "pubblicitario".

Opera pur essendo superiore a livello tecnico e di funzionalità, ha sofferto un interfaccia complessa e poco invitante per chi veniva da IE. Si è poi intervenuto per semplificare, ma ormai Firefox era già partito..
quoto in pieno ;)

LukeHack
05-02-2009, 11:33
A me Firefox 1 sembra chiaramente più invitante per un utente abituato ad IE (ovvero al 97% degli utenti dell'epoca). Senza considerare altri aspetti (menu, opzioni) di cui francamente faccio fatica a ricordarmi o a trovare materiale di riferimento.

Le estensioni esistevano anche per la Mozilla Application Suite.

Quello che Mozilla ha fatto con Firefox è prendere le basi tecnologiche sviluppate per la Suite (alcune cose erano nuove, ma non è rilevante ai fini del discorso) e costruirci intorno un interfaccia attraente per gli utenti non-geek e in grado di attirare utenti*. Una cosa del genere costituisce una novità rilevante? Imho si

*il fattore open-source, la comunità che promuove, il fatto di essere gratis, ecc. esistevano anche per la Mozilla Application Suite, che però non ha preso piede.

quoto anche questo...
le estensioni esistevano ma non avevano ste funzionalità che rendevano de facto firefox superiore a qualsiasi browser del periodo in cui uscii...
ed opera EFFETTIVAMENTE (v.screenshots) era abbastanza scomodo, con quell'interfaccia e soprattutto con quel BANNERONE commerciale :O

Jabberwock
05-02-2009, 12:13
Imho il fatto che Firefox avesse un interfaccia semplice unito a funzionalità che IE non aveva, gli ha permesso di guadagnare quella trazione che ha innescato il meccanismo "pubblicitario".

Opera pur essendo superiore a livello tecnico e di funzionalità, ha sofferto un interfaccia complessa e poco invitante per chi veniva da IE. Si è poi intervenuto per semplificare, ma ormai Firefox era già partito..

L'interfaccia di Opera e' rimasta sostanzialmente quella, AFAIK, da quando ho iniziato ad usarla, cioe' dalla versione 6! Le uniche differenze visibili erano le tab, che in Firefox apparivano (e appaiono) solo alla seconda pagina aperta, in Opera sono sempre visualizzate, in IE non c'erano proprio, e la barra degli indirzzi agganziata alla scheda e non alla finestra principale (e cosi' e' ancora oggi)!

Io lo uso dalla 5.xx (o forse dalla 4.xx) e l'interfaccia non me la ricordo più complessa di quella attuale. :mbe:

Infatti!

scusami eh, ma qui parliamo o no dell'eccessiva integrazione di IE colla shell del file browser? che c'entrano ora i bugs che ho trattato a natale :mbe:

Il bug non c'entra, il fatto che per te un documento Microsoft (ma anche una qualsiasi pagina che dia reagione a quel documento) sia una falsita' a prescindere, come hai sostenuto in quella occasione, si! :rolleyes:

e che c'entra il discorso della barra degli indirizzi: qui si parla di librerie condivise che si "appendono" al file browser: contrariamente a quanto scrive mamma ms osserviamo nuovamente come nessun processo di IEXPLORE.exe venga spawnato, al momento di fare una preview :read:
ecco xchè la commissione europea imho ha ragione :O

IE6: scrivi un URL in Windows Explorer e, magicamente, si trasforma in IE --> sono la stessa identica cosa!
IE7: scrivi un URL in Windows Explorer e, magicamente, parte il browser predefinito (se e' IE si avvia iexplore.exe :asd: ) --> non sono piu' una cosa sola!

Poi di preview stai parlando tu, io ho riportato un'altra cosa!
Per altro hai cominciato la discussione sull'integrazione (piu' blanda, come visto) citanto una frase che MS ha usato per difendersi: strano modo di difendersi da un'accusa sostenendo l'accusa!

quoto in pieno ;)

Opera dovresti usarlo! :stordita:

quoto anche questo...
le estensioni esistevano ma non avevano ste funzionalità che rendevano de facto firefox superiore a qualsiasi browser del periodo in cui uscii...

Non vorrei sbagliare, ma gli user script sono supportati da Opera 7, uscito a Gennaio 2003! Firefox 1 e' del novembre 2004!

Jabberwock
05-02-2009, 12:25
Queste sono le versioni 7 e 8 (uscita 5 o 6 mesi dopo Firefox 1) di Opera:

Secondo Wiki, Opera 7 e' del Gennaio 2003, Firefox 1 del Novembre 2004, piu' di un anno dopo!

xorosho
05-02-2009, 13:01
Secondo Wiki, Opera 7 e' del Gennaio 2003, Firefox 1 del Novembre 2004, piu' di un anno dopo!

Mi sento molto molto molto vecchio in questo momento. :(

Rand
05-02-2009, 14:20
L'interfaccia di Opera e' rimasta sostanzialmente quella, AFAIK, da quando ho iniziato ad usarla, cioe' dalla versione 6! Le uniche differenze visibili erano le tab, che in Firefox apparivano (e appaiono) solo alla seconda pagina aperta, in Opera sono sempre visualizzate, in IE non c'erano proprio, e la barra degli indirzzi agganziata alla scheda e non alla finestra principale (e cosi' e' ancora oggi)!

Mi sono incasinato nella risposta.. avevo letto l'intervento di xorosho come risposta al mio discorso principale (quello di Opera che risultava più spiazzante per chi veniva da IE) e non all'evoluzione dell'interfaccia di Opera e ho risposto di conseguenza confondendo il tutto :D.

Mi spiego meglio:

- Che Opera avesse un problema di complessità è assodato. Basta vedere qualche numero riguardante i menu (di Opera 7.5) per capirlo:

Keep in mind that menus are the most difficult GUI widgets for users (maybe mpt or andyed can back me up with the data on this one.) Most usability critics complained about Mozilla's 130+ menu items (and 8 toplevel menus with 12 sub-menus!!) not counting character encodings. Opera has 10 toplevel menus, 28 sub-menus, and over 250 menu items (not including character encodings). Like I said below, Opera makes SeaMonkey look lean. (For comparison, IE has about 75 menu items and Firefox has about 50 -- both excluding the encodings).

La Mozilla Application Suite era stata criticata (da utenti e sviluppatori, tant'è che alcuni si sono messi a sviluppare Firefox) per avere un interfaccia che soffriva di un eccesso di funzionalità che si volevano presentare all'utente, ma che alla fine rendevano il tutto poco comprensibile.

Se non ricordo male già in Opera 8 era stata data una certa sforbiciata, segno che qualche segnale era arrivato (era a questo che mi riferivo principalmente con il "Si è poi intervenuto per semplificare..").

- L'interfaccia principale (quella degli screenshot) di Opera 7 e 8 già da sola spiazzava sicuramente di più un utente che veniva da IE 6 rispetto a quella di Firefox 1 che mantiene la struttura di quella di IE razionalizzandola.

Non vorrei sbagliare, ma gli user script sono supportati da Opera 7, uscito a Gennaio 2003! Firefox 1 e' del novembre 2004!

Gli userscript sono una cosa (l'equivalente di Greasemonkey), le estensioni un altra.

Con un estensione puoi agire a piacere sull'interfaccia inserendo o togliendo quello che vuoi, usando linguaggi web come XUL*, Javascript, CSS, ecc. e ottenere un risultato che funzioni automaticamente su qualunque sistema dove può essere eseguito Firefox.

* non è propriamente usato sul web.

Secondo Wiki, Opera 7 e' del Gennaio 2003, Firefox 1 del Novembre 2004, piu' di un anno dopo!

Di mezzo c'è Opera 7.5, che dovrebbe essere uscito prima di Firefox 1, però non trovavo uno screenshot :D

Jabberwock
05-02-2009, 14:55
La Mozilla Application Suite era stata criticata (da utenti e sviluppatori, tant'è che alcuni si sono messi a sviluppare Firefox) per avere un interfaccia che soffriva di un eccesso di funzionalità che si volevano presentare all'utente, ma che alla fine rendevano il tutto poco comprensibile.

Se non ricordo male già in Opera 8 era stata data una certa sforbiciata, segno che qualche segnale era arrivato (era a questo che mi riferivo principalmente con il "Si è poi intervenuto per semplificare..").

C'e' anche da dire che Opera non era solo un web browser, visto che dalla versione 4 includeva gia' un mail client (e poi, man mano, altre cose che con FireFox aggiungi con le estensioni)!
Non so quando, la memoria non mi aiuta, ma venne introdotta la possibilita' di personalizzare i menu e le toolbar: alcune sono proprio scarne!

- L'interfaccia principale (quella degli screenshot) di Opera 7 e 8 già da sola spiazzava sicuramente di più un utente che veniva da IE 6 rispetto a quella di Firefox 1 che mantiene la struttura di quella di IE razionalizzandola.

Quando iniziai ad usarlo io, rimasi perplesso davanti alla navigazione a schede, piu' che altro! Del resto era il principale elemento distintivo del browser!

Gli userscript sono una cosa (l'equivalente di Greasemonkey), le estensioni un altra.

Con un estensione puoi agire a piacere sull'interfaccia inserendo o togliendo quello che vuoi, usando linguaggi web come XUL*, Javascript, CSS, ecc. e ottenere un risultato che funzioni automaticamente su qualunque sistema dove può essere eseguito Firefox.

Non ho detto che sono la stessa cosa, ma le personalizzazioni sono (erano) possibili anche su Opera! ;)
Un esempio stupido: per Firefox c'e' l'estensione Stylish, con uno script in Opera si puo' ottenere piu' o meno lo stesso risultato!

xorosho
05-02-2009, 15:01
Non so quando, la memoria non mi aiuta, ma venne introdotta la possibilita' di personalizzare i menu e le toolbar: alcune sono proprio scarne!


Già dalla 5, sicuramente. Prima non so.
Infatti io mi ero scelto un bel tema minimale in stile gnome. Lo ricordo ancora :)

LukeHack
05-02-2009, 15:20
L'interfaccia di Opera e' rimasta sostanzialmente quella, AFAIK, da quando ho iniziato ad usarla, cioe' dalla versione 6! Le uniche differenze visibili erano le tab, che in Firefox apparivano (e appaiono) solo alla seconda pagina aperta, in Opera sono sempre visualizzate, in IE non c'erano proprio, e la barra degli indirzzi agganziata alla scheda e non alla finestra principale (e cosi' e' ancora oggi)!



Infatti!



Il bug non c'entra, il fatto che per te un documento Microsoft (ma anche una qualsiasi pagina che dia reagione a quel documento) sia una falsita' a prescindere, come hai sostenuto in quella occasione, si! :rolleyes:
direi che è sempre vero ciò che accade realmente, non ciò che la ditta,per quanto autorevole, pubblicizza: sai quante volte è stata data poca emfasi a dei bugs che si sono rilvelati mostruosi...
un esempio, l'incorrect mime handler, un bug che fu scoperto nel 2001 e venne praticamente ignorato, fino a che un certo virus di nome nimda lo sfruttò e diede luogo alla prima vera infezione di massa...con danni che forse neanche blaster riuscì a superare :read:

non mi fido a priori di chi mette come priorità il successo commerciale rispetto all'integrità di un prodotto (vedi per es,. inutili servizi lasciati di default aperti, oppure il discorso delle falle lasciate a sè stesse)..
infatti ripeto,a dispetto di ciò che loro asseriscono, non vedo processi "separati" di IE a fronte di una preview :read:


IE6: scrivi un URL in Windows Explorer e, magicamente, si trasforma in IE --> sono la stessa identica cosa!
IE7: scrivi un URL in Windows Explorer e, magicamente, parte il browser predefinito (se e' IE si avvia iexplore.exe :asd: ) --> non sono piu' una cosa sola!

questo discorso è inconfutabile, dimmi quando l'avrei contestato :mbe:

Rand
05-02-2009, 16:19
C'e' anche da dire che Opera non era solo un web browser, visto che dalla versione 4 includeva gia' un mail client (e poi, man mano, altre cose che con FireFox aggiungi con le estensioni)!

Anche la Mozilla Application Suite includeva molte diverse funzioni (browser, mail, irc e editor html), però Opera era ancora più ricco di menù di un "browser" criticato dagli esperti di usabilità per i troppi menu.

Ci tengo a precisare che per me/noi col senno di poi è facile dare giudizi, ma all'epoca la situazione non era cosi' chiara: Mozilla ha avuto la "fortuna" di avere due sviluppatori che hanno deciso di fare questo esperimento, ha visto che aveva successo e ci ha "spinto sopra".

Non so quando, la memoria non mi aiuta, ma venne introdotta la possibilita' di personalizzare i menu e le toolbar: alcune sono proprio scarne!


Il problema è che per mirare agli utenti non esperti era più opportuno avere dei menu semplici come standard e dare la possibilità di configurarli agli esperti che volessero qualcosa di più.

Se fai l'opposto in un programma mirato al grande pubblico fai felice una minoranza, ma il grosso delle persone non andrà mai a personalizzare il browser e si troverà davanti un programma (per loro) ostico.

Non ho detto che sono la stessa cosa, ma le personalizzazioni sono (erano) possibili anche su Opera! ;)
Un esempio stupido: per Firefox c'e' l'estensione Stylish, con uno script in Opera si puo' ottenere piu' o meno lo stesso risultato!

Precisavo che non erano la stessa cosa, ogni tanto si tende a confondere plugin/estensioni/personalizzazioni di altro tipo :D

Jabberwock
05-02-2009, 17:57
direi che è sempre vero ciò che accade realmente, non ciò che la ditta,per quanto autorevole, pubblicizza: sai quante volte è stata data poca emfasi a dei bugs che si sono rilvelati mostruosi...
un esempio, l'incorrect mime handler, un bug che fu scoperto nel 2001 e venne praticamente ignorato, fino a che un certo virus di nome nimda lo sfruttò e diede luogo alla prima vera infezione di massa...con danni che forse neanche blaster riuscì a superare :read:

non mi fido a priori di chi mette come priorità il successo commerciale rispetto all'integrità di un prodotto (vedi per es,. inutili servizi lasciati di default aperti, oppure il discorso delle falle lasciate a sè stesse)..
infatti ripeto,a dispetto di ciò che loro asseriscono, non vedo processi "separati" di IE a fronte di una preview :read:

E come mai, a differenza del solito, in due anni e mezzo non si e' letto nulla relativamente alla falsita' della cosa? Non da parte di MS, ovviamente, ma da parte di quelli che normalmente trovano i bug e li sfruttano, da parte di quelli che scrivono fiumi di bit per smentire le dichiarazioni, da parte di uno qualsiasi che vada su Wiki, per dire (ma la cosa e' riportata su altri siti), a modificare l'informazione? Tutti abbindolati? Tutti instupiditi di colpo? :stordita:

questo discorso è inconfutabile, dimmi quando l'avrei contestato :mbe:

Post #386!

Per chiudere la discussione, che e' partita dall'errata supposizione che la frase quotata fosse l'accusa mossa a Microsoft (invece era la giustificazione della stessa): tutto e' partito da una denuncia di Opera nel dicembre 2007 (articolo relativo (http://arstechnica.com/tech-policy/news/2007/12/opera-tries-to-force-ie-into-w3c-compliance-with-eu-complaint-firefoxs-success-may-work-against-it.ars)) con cui la software house si e' lamentata per come Microsoft giocasse sporco nella "guerra dei browser" includendo IE in ogni macchina E non rispettando gli standard W3C, in modo da imporsi come standard di fatto (n.d.J. abbiamo parlato di Silverlight qualche pagina prima, anche se il plugin e' disponibile anche per Opera, in verita')! La richiesta di Opera era di rimuovere IE *O* di fornire altri *browser* con Windows *O* che la UE obbligasse MS ad utilizzare standard "basilari ed aperti" per il rendering (in sostanza far si che le pagine si vedano nello stesso modo con qualunque browser, cosa sacrosanta in verita')! A questa denuncia Microsoft ha risposto dicendo che IE non si puo' rimuovere perche' e' necessario per alcune parti di Windows (la frase incriminata ed attribuita alla UE) e che comunque la gente poteva installare senza problemi un altro browser, poteva impostarne uno qualsiasi come predefinito e gli OEM potevano metterci quello che volevano (articolo (http://arstechnica.com/tech-policy/news/2007/12/microsoft-plethora-of-browsers-no-basis-for-opera-gripes.ars))!

In tutto cio', l'anteprima di Windows e il motore di rendering usato in Windows Explorer non mi pare vengano mai nominati!

Appena riesco, voglio testare un po' una versione di WinXP fatta con nLite in cui non c'e' l'eseguibile di IE (credo 7, visto che si verifica quello che si e' detto prima inserendo un URL nella barra degli indirizzi)!

Siamo ancora in attesa delle nuove dichiarazioni di Microsoft!

Anche la Mozilla Application Suite includeva molte diverse funzioni (browser, mail, irc e editor html), però Opera era ancora più ricco di menù di un "browser" criticato dagli esperti di usabilità per i troppi menu.

Prima di Passare ad Opera, ho utilizzato Netscape (su Win3.11 per Workgroup) e poi Communicator! :D

Il problema è che per mirare agli utenti non esperti era più opportuno avere dei menu semplici come standard e dare la possibilità di configurarli agli esperti che volessero qualcosa di più.

Se fai l'opposto in un programma mirato al grande pubblico fai felice una minoranza, ma il grosso delle persone non andrà mai a personalizzare il browser e si troverà davanti un programma (per loro) ostico.

Se ci pensi, pero', il problema e' stato solo in un file di testo! :(

LukeHack
06-02-2009, 15:56
A questa denuncia Microsoft ha risposto dicendo che IE non si puo' rimuovere perche' e' necessario per alcune parti di Windows (la frase incriminata ed attribuita alla UE) e che comunque la gente poteva installare senza problemi un altro browser, poteva impostarne uno qualsiasi come predefinito e gli OEM potevano metterci quello che volevano (articolo (http://arstechnica.com/tech-policy/news/2007/12/microsoft-plethora-of-browsers-no-basis-for-opera-gripes.ars))!

In tutto cio', l'anteprima di Windows e il motore di rendering usato in Windows Explorer non mi pare vengano mai nominati!

Appena riesco, voglio testare un po' una versione di WinXP fatta con nLite in cui non c'e' l'eseguibile di IE (credo 7, visto che si verifica quello che si e' detto prima inserendo un URL nella barra degli indirizzi)!

vai testa e poi dicci i risultati :D
e cmq le motivazioni di microsoft sono ingiustificate, poichè hanno sempre voluto loro che l'integrazione dei suoi software fosse così netta, a discapito di altre applicazioni che, senza le documentazioni "segrete" delle api opportune, non potevano raggiungere (e non possono tutt'ora) simili livelli di coesione tra applicazioni e librerie :read:
queste non sono mie allucinazioni, sono accuse mosse dalla commissione europea (e non solo se no nsbaglio) per le quali la Microsoft ha perso diversi processi (uno dei quali è terminato con windows N).. ;)