PDA

View Full Version : Nuovo processore, dubbi da sciogliere [no flames plz]


Sylvester
18-01-2009, 16:56
Salve a tutti....apro questo thread per chiedere il vostro aiuto nella scelta del processore da infilare nel mio prossimo pc.
Il mio fido P4 da 2ghz è orami destinato alla pensione e quindi a breve, nel giro di qualche settimana e anche meno dovrei prendermi il nuovo desktop.
Premettiamo che io una config di massima l'ho già stilata, però negli ultimi periodi sono usciti dei prodotti che mi hanno fatto un pò tentennare sulla bontà della mia scelta. Premettiamo anche che tutto il nocciolo della questione è nella scelta mobo+cpu, o meglio nella scelta AMD o Intel (no flames quindi :D )

Vorrei analizzare con voi esperti del settore :D il mercato cosa propone e cosa proporrà e valutare cosa sarebbe meglio prendere.
Il mio obiettivo è far durare il pc il meglio possibile, mi spiego meglio: non ho intenzione tra un anno di cambiare mobo-cpu-ram e sk video, ma preferisco succhiare fino all'ultimo cosa un piattaforma può offrirmi. In base a questo analizziamo:

Intel: allora il socket 775 è morto. Intel ha detto che lo supporterà fino a luglio ma ormai questa piattaforma è stata spremuta fino all'osso e non permetterà ulteriori step. L'idea iniziale era quindi quella di prendersi un dual core Intel come l'e8400, occarlo e poi magari tra un pò prendersi un quad core della serie Q a prezzi da saldo visto che poi saremmo in pieno mercato i5 - i7. Dopo però mi dovrei attaccare perchè i socket dei nehalem cambiano e quindi per un upgrade dovrei cambiare il pc in totale.
Questa mia scelta era dettata anche dal fatto che AMD non aveva una contropartita adeguata. Ma da qualche settimana AMD ha presentato i Phenom II, che non sono assolutamente a livello degli i7, ma se la giocano alla grande con i core duo (così mi è sembrato di chiarire, anche se sto semplificando al massimo).

AMD: come detto AMD ha presentato i Phenom II che magari non potranno rivaleggiare con la fascia altissima del mercato con gli i7, ma hanno un asso nella manica che secondo me li dovrebbe far preferire ai suoi attuali concorrenti intel C2D, e cioè la longevità.
Se oggi ci si prende una piattaforma AM2+ ci si potranno montare tutti i futuri proci di AMD, visto che mi pare di aver letto che i prossimi proci AM3 saranno compatibili anche con l'AM2+. Ciò è una grandissima cosa per la longevità di un sistema. Io posso pensare ora di prendermi un Phenom II x3 o x4 ora e magari tra un anno prenderne uno nuovo quando magari usciranno proci più ottimizzati o meno esosi di energia ad esempio.



Alla luce di questa superficiale mi rendo conto analisi del mercato dei processori, voi al posto mio cosa fareste. Scegliereste un Intel e8400 ora per magari cambiarlo con un Q9xxx tra un annetto, oppure dareste fiducia ad AMD e investireste un pò di più in una piattaforma che al momento ha molte più prospettive di crescita? (ad esempio con AMD si potrebbe passare alle DDR3 riciclando il phenom II acquistato oggi, basterebbe cambiare solo la mobo)

Scusate la lunghezza del post e spero di aver scritto nella sezione giusta.

dvdknight
18-01-2009, 18:28
Salve a tutti....apro questo thread per chiedere il vostro aiuto nella scelta del processore da infilare nel mio prossimo pc.
Il mio fido P4 da 2ghz è orami destinato alla pensione e quindi a breve, nel giro di qualche settimana e anche meno dovrei prendermi il nuovo desktop.
Premettiamo che io una config di massima l'ho già stilata, però negli ultimi periodi sono usciti dei prodotti che mi hanno fatto un pò tentennare sulla bontà della mia scelta. Premettiamo anche che tutto il nocciolo della questione è nella scelta mobo+cpu, o meglio nella scelta AMD o Intel (no flames quindi :D )

Vorrei analizzare con voi esperti del settore :D il mercato cosa propone e cosa proporrà e valutare cosa sarebbe meglio prendere.
Il mio obiettivo è far durare il pc il meglio possibile, mi spiego meglio: non ho intenzione tra un anno di cambiare mobo-cpu-ram e sk video, ma preferisco succhiare fino all'ultimo cosa un piattaforma può offrirmi. In base a questo analizziamo:

Intel: allora il socket 775 è morto. Intel ha detto che lo supporterà fino a luglio ma ormai questa piattaforma è stata spremuta fino all'osso e non permetterà ulteriori step. L'idea iniziale era quindi quella di prendersi un dual core Intel come l'e8400, occarlo e poi magari tra un pò prendersi un quad core della serie Q a prezzi da saldo visto che poi saremmo in pieno mercato i5 - i7. Dopo però mi dovrei attaccare perchè i socket dei nehalem cambiano e quindi per un upgrade dovrei cambiare il pc in totale.
Questa mia scelta era dettata anche dal fatto che AMD non aveva una contropartita adeguata. Ma da qualche settimana AMD ha presentato i Phenom II, che non sono assolutamente a livello degli i7, ma se la giocano alla grande con i core duo (così mi è sembrato di chiarire, anche se sto semplificando al massimo).

AMD: come detto AMD ha presentato i Phenom II che magari non potranno rivaleggiare con la fascia altissima del mercato con gli i7, ma hanno un asso nella manica che secondo me li dovrebbe far preferire ai suoi attuali concorrenti intel C2D, e cioè la longevità.
Se oggi ci si prende una piattaforma AM2+ ci si potranno montare tutti i futuri proci di AMD, visto che mi pare di aver letto che i prossimi proci AM3 saranno compatibili anche con l'AM2+. Ciò è una grandissima cosa per la longevità di un sistema. Io posso pensare ora di prendermi un Phenom II x3 o x4 ora e magari tra un anno prenderne uno nuovo quando magari usciranno proci più ottimizzati o meno esosi di energia ad esempio.



Alla luce di questa superficiale mi rendo conto analisi del mercato dei processori, voi al posto mio cosa fareste. Scegliereste un Intel e8400 ora per magari cambiarlo con un Q9xxx tra un annetto, oppure dareste fiducia ad AMD e investireste un pò di più in una piattaforma che al momento ha molte più prospettive di crescita? (ad esempio con AMD si potrebbe passare alle DDR3 riciclando il phenom II acquistato oggi, basterebbe cambiare solo la mobo)

Scusate la lunghezza del post e spero di aver scritto nella sezione giusta.

Io ho più o meno le tue stesse problematiche, è ho deciso senza esitare che aspetto febbraio per l'uscita degli AM3 e acquisto questa piattaforma, così in futuro potro giostrare il tutto sulla sola CPU. Che ne pensi?

Sylvester
18-01-2009, 18:33
Io ho più o meno le tue stesse problematiche, è ho deciso senza esitare che aspetto febbraio per l'uscita degli AM3 e acquisto questa piattaforma, così in futuro potro giostrare il tutto sulla sola CPU. Che ne pensi?

Anche le mobo AM3 escono a febbraio?

Io sono molto orientato a questo punto su AMD, anche perchè so che se punto su AM3 questa mi durerà sicuramente di più del 775 o del 1366 :rolleyes:

Razer(x)
18-01-2009, 18:40
Anche le mobo AM3 escono a febbraio?

Io sono molto orientato a questo punto su AMD, anche perchè so che se punto su AM3 questa mi durerà sicuramente di più del 775 o del 1366 :rolleyes:

Ma avrai prestazioni mediocri rispetto alla controparte Intel (anche 775)

Sylvester
18-01-2009, 20:15
Ma avrai prestazioni mediocri rispetto alla controparte Intel (anche 775)

Bè ora come ora la differenza prestazionale con un q9550 ad esempio è limitata...bisogna poi tener conto del fatto che l'ottimizzazione dei Phenom II è appena iniziata....o no?

Razer(x)
18-01-2009, 20:17
Bè ora come ora la differenza prestazionale con un q9550 ad esempio è limitata...bisogna poi tener conto del fatto che l'ottimizzazione dei Phenom II è appena iniziata....o no?

Ottimizzazione? Ma di cosa parli? :D

unnilennium
18-01-2009, 21:01
Ma avrai prestazioni mediocri rispetto alla controparte Intel (anche 775)

se parliamo di i7,hai ragione,ma rispetto ai 775nn sono mediocri,quasi alla pari,e in oc fanno qualcosa di meglio.. I miglioramenti ci saranno,soprattutto a livello bios,con magior stabilità in oc, adesso sono ancora acerbi.le ddr3 potrebbero fargli guadagnare ancora qualcosa.con i giochi inoltre i phenom2 nn hanno nulla da invidiare,agli intel,x quello che ho visto :)

dvdknight
18-01-2009, 22:43
Ma avrai prestazioni mediocri rispetto alla controparte Intel (anche 775)

Mediocri?????? Ma che dici! Posso capire rispetto all'i7, ma è quasi alla pari del 775!

Cmq le motherboard Am3 escono a febbraio e sicuramente saranno più longeve del 775, ormai finito, e cmq il socket am3 è tutto da sviluppare. Considerate i vecchi E6xxx, erano o no più lenti degli E8xxx??? C'è tanto da migliorare ancora!

Sylvester
19-01-2009, 07:22
Mediocri?????? Ma che dici! Posso capire rispetto all'i7, ma è quasi alla pari del 775!

Cmq le motherboard Am3 escono a febbraio e sicuramente saranno più longeve del 775, ormai finito, e cmq il socket am3 è tutto da sviluppare. Considerate i vecchi E6xxx, erano o no più lenti degli E8xxx??? C'è tanto da migliorare ancora!

Infatti io questo intendevo......sicuramente non sono a livello degli i7, ma rispetto ai 775 possono tranquillamente dire la loro, e inoltre la piattaforma am3 è più longeva e da ottimizzare, così come i proci (molto calzante l'esempio degli e6xxx ed e8xxx).
Alla luce di ciò non è più così scontato prendere un 775 rispetto ad un am2/am3 :read:

BlackRider
19-01-2009, 10:22
Avete portato delle argomentazioni molto valide e giuste ma vorrei farvi riflettere sul fatto che la piattaforma AM3 appena uscita avrà prezzi sicuramente alti e sicuramente le mainboard soffriranno di vizzi di gioventù. Il 775 è oramai super collaudato, ci sono mainboard ottime e a prezzi accessibilissimi.

Con questo non voglio dire che Intel 775 sia da preferire ad AM3, voglio solo dire che la scelta non è del tutto scontata ;)

Sylvester
19-01-2009, 10:35
Avete portato delle argomentazioni molto valide e giuste ma vorrei farvi riflettere sul fatto che la piattaforma AM3 appena uscita avrà prezzi sicuramente alti e sicuramente le mainboard soffriranno di vizzi di gioventù. Il 775 è oramai super collaudato, ci sono mainboard ottime e a prezzi accessibilissimi.

Con questo non voglio dire che Intel 775 sia da preferire ad AM3, voglio solo dire che la scelta non è del tutto scontata ;)

Infatti ora come ora se dovessi puntare su AMD mi prenderei un Phenom II AM3 a febbraio con una collaudata mobo AM2+ con delle collaudate ed economiche ddr2.....poi quando le am3 saranno sul mercato e avranno prezzi ragionevoli, e magari prendere 3x2gb di ddr3 non sarà un salasso, allora cambierò mobo e ram riciclando il procio :read:

BlackRider
19-01-2009, 10:38
Infatti ora come ora se dovessi puntare su AMD mi prenderi un Phenom II AM3 a febbraio con una collaudata mobo AM2+ con delle collaudate ed economiche ddr2.....poi quando le am3 saranno sul mercato e avranno pezzi ragionevoli, e magari prender 3x2gb di ddr3 non sarà un salasso, allora cambierò mobo e ram ricilando il procio :read:

Beh così non cambia molto dal prendere un 775 ora e poi tra un anno (o meno) cambiare tutto per i5-i7. In effetti salveresti solo la cpu con il tuo ragionamento.

fabstars
19-01-2009, 10:44
Avete portato delle argomentazioni molto valide e giuste ma vorrei farvi riflettere sul fatto che la piattaforma AM3 appena uscita avrà prezzi sicuramente alti e sicuramente le mainboard soffriranno di vizzi di gioventù. Il 775 è oramai super collaudato, ci sono mainboard ottime e a prezzi accessibilissimi.

Con questo non voglio dire che Intel 775 sia da preferire ad AM3, voglio solo dire che la scelta non è del tutto scontata ;)

carissimo BlackRider, anche io mi trovo nelle tue stesse condizioni :muro:

la scelta purtroppo non è facile e le argomentazioni portate da ciascuno sono tutte valide. Tuttavia il mio pensiero è che avere oggi un Q9550 Intel sia più che sufficiente per la maggior parte di noi e che ha tutti i presupposti per durare ed essere sfuttato per 2/3 anni almeno. Mi riferisco al Q9550 dal momento che io considero tale CPU il giusto compromesso tra prezzo e prestazioni anche alla luce dell' imminente taglio di prezzo su tale CPU che, almeno in base a quanto dichiarato nella new di qualche giorno fa, dovrebbe attestarsi sui 220 €.

E' vero che la nuova piattaforma AMD sarà più longeva, ma è anche vero che almeno all'inizio soffrirà di errori di gioventù....e a me non va di aspettare molto tempo ;)

Ciao

Sylvester
19-01-2009, 11:29
Beh così non cambia molto dal prendere un 775 ora e poi tra un anno (o meno) cambiare tutto per i5-i7. In effetti salveresti solo la cpu con il tuo ragionamento.

Il problema è che già Intel ha avuto la furbata di fare socket diversi per i5 o i7.....in questo modo uno che vorrebbe passare da i5 ad i7 deve cambiare anche la mobo, con tutte le spese che ne derivano. Con AMD invece di "dovrebbe" rimanere per molto altro tempo su AM3, anche se ora come ora le mobo am3 possono ancora aspettare....uno può tranquillamente godersi un Phenom II su una normale mobo AM2+ e poi quando la piattaforma AM3 sarà esente da bug di gioventù e altro passarci, potendo poi in futuro montare altri Phenom II che nel frattempo credo saranno stati ulteriormente ottimizzati (immagino la serie dal basso impatto energetico o altro).

Per chi come me deve vedere anche l'ultimo euro speso per il pc, questi ragionamenti sono fondamentali :D

Sylvester
19-01-2009, 11:32
Non hai detto una cosa essenziale. Con questo PC cosa vuoi farci?

Gaming (simulazioni di guida e qualche mmorpg per mio fratello), Office, saltuario uso di fotoritocco e videomontaggio, navigazione internet....diciamo che il problema è che tutte queste cose le faccio quasi contemporaneamente.

La mia sessione normale è Firefox con 5 o 6 schede aperte, Excel o Word aperti, Winamp, Messenger, a volte masterizzo qualcosa, a volte come detto ritocco delle foto o modifico dei file audio.....insomma general purpose con più gaming non esagerato (una HD4850 basterà)

BlackRider
19-01-2009, 11:43
Il problema è che già Intel ha avuto la furbata di fare socket diversi per i5 o i7.....in questo modo uno che vorrebbe passare da i5 ad i7 deve cambiare anche la mobo, con tutte le spese che ne derivano. Con AMD invece di "dovrebbe" rimanere per molto altro tempo su AM3, anche se ora come ora le mobo am3 possono ancora aspettare....uno può tranquillamente godersi un Phenom II su una normale mobo AM2+ e poi quando la piattaforma AM3 sarà esente da bug di gioventù e altro passarci, potendo poi in futuro montare altri Phenom II che nel frattempo credo saranno stati ulteriormente ottimizzati (immagino la serie dal basso impatto energetico o altro).

Per chi come me deve vedere anche l'ultimo euro speso per il pc, questi ragionamenti sono fondamentali :D


Certo che la storia del doppio socket di intel non è proprio una bella faccenda...
Sinceramente non saprei cosa altro consigliarti, magari aspetta l'uscita, orami imminente, degli am3 così puoi prendere la tua decisione avendo più dati oggettivi.

Sylvester
19-01-2009, 11:48
Certo che la storia del doppio socket di intel non è proprio una bella faccenda...
Sinceramente non saprei cosa altro consigliarti, magari aspetta l'uscita, orami imminente, degli am3 così puoi prendere la tua decisione avendo più dati oggettivi.

Infatti l'8 febbraio escono i nuovi modelli, mi leggo qualche recensione, magari un bel test di HWU, e decido :D

Sylvester
19-01-2009, 11:54
Allora un dual è più che sufficiente (con un dual io solitamente gioco sul 22" e guardo DivX sul 19").

Escludendo quindi i Core i7 per l'alto costo complessivo ed inutilità di un quad con 8 thread logici per il tuo tipo di utilizzo in effetti sul 775 non si vedrà più niente di nuovo, su AM2+/AM3 sì.

Detto questo se come dici l'obiettivo è di far durare anni il PC sono entrambi socket morti, quindi la questione non si pone.

Ti direi di prendere un dual veloce e se non overclocki una mobo poco costosa che te lo supporti.

Per dire che con meno di 200€ compri Mobo+Dual Core top.

Io direi che l'ideale sarebbe aspettare i dual AM3 e confrontarli con gli E8xxx e poi scegliere, mettendoci una qualunque mobo economica se non occhi o una buona P35/780GX se occhi.

Tieni anche conto che delle mobo AM3 non hai bisogno per metterci una CPU AM3, te ne basta una AM2+, che avrai le stesse prestazioni a prezzi che all'uscita delle AM3 diverranno di saldo...

Esatto, questo è proprio quello che pensavo. Io ero orientato sull'E8400, e quindi sono cuorioso di vedere i Phenom II X3, che sono i rivali sia anche a livello di prezzi della serie e8xxx.
Per l'overclock bè come si fa a non occare un C2D o un Phenom :D ??
L'ideale se si sceglie amd come ho già detto è prendersi una cpu am3 così da stare apposto sia ora con le mobo am2+ sia con le future am3 magari a prezzi da saldo :D
Stiamo a vedere questi proci am3 che hanno da dirci :D ?

dvdknight
19-01-2009, 12:45
Esatto, questo è proprio quello che pensavo. Io ero orientato sull'E8400, e quindi sono cuorioso di vedere i Phenom II X3, che sono i rivali sia anche a livello di prezzi della serie e8xxx.
Per l'overclock bè come si fa a non occare un C2D o un Phenom :D ??
L'ideale se si sceglie amd come ho già detto è prendersi una cpu am3 così da stare apposto sia ora con le mobo am2+ sia con le future am3 magari a prezzi da saldo :D
Stiamo a vedere questi proci am3 che hanno da dirci :D ?

Il fatto è che penso che le MB AM3 non saranno di molto più care dell Am2+, perchè hanno proprio la stessa componentistica, a parte la plastica per le DDR3, quindi perchè non comprare direttamente DDR3? E' acerba? Gli upgrade del bios correggeranno gli errori. E poi proprio tanto acerba non è, a parte il controller di memoria. Così adesso uno si prende tranquillamente un X3 720 e poi a dicembre si passa all' AMD 965 a 3,2 GHZ con 12 MB di cache, cambiando solo la cpu. Che ne pensate??

P.S. AMD 965, era per dire....:) :) :)

paolo.oliva2
19-01-2009, 12:53
Io ho dato un'occhiata veloce ma ti consiglierei di fare in sto modo:

Non comprare un sistema ex-novo. Secondo me ora come ora conviene prendere un usato a prezzi favorevoli di chi è passato al Nehalem.
Poi leggendo che passi da un PIV... potresti prendere anche un Q6600.

Per l'usato di AMD non lo vedo obiettivamente conveniente (a parte al limite vedere il prezzo finale con cui lo otterresti), in generale il B3 non è competitivo con i Core2 quad.

Per il nuovo... dipende se credi o meno in AMD. Nel senso... se il Phenom II prosegue nello sviluppo del silicio ed arriva a clock-stock superiori, a tutti gli effetti potrebbe alla fine compensare il minor potenziale IPC vs Nehalem con il clock, e tutto sommato con una 790GX ed un AM3 saresti su costi molto bassi.
Per il discorso Nehalem, il i920 di per sé non è costi veramente molto e poi tuttosommato, visto che sei con un PIV ora, potresti rimanere con un i920 per altri 2-3 anni tranquillamente...

Comunque il 4 febbraio sarebbero annunciati i nuovi Phenom II AM3, di cui già scappano fuori clock 3,1GHz a 125W... (non ufficialmente, ma comunque è sempre più sicuro che i clock-stock saranno superiori).

Sylvester
19-01-2009, 13:08
Il fatto è che penso che le MB AM3 non saranno di molto più care dell Am2+, perchè hanno proprio la stessa componentistica, a parte la plastica per le DDR3, quindi perchè non comprare direttamente DDR3? E' acerba? Gli upgrade del bios correggeranno gli errori. E poi proprio tanto acerba non è, a parte il controller di memoria. Così adesso uno si prende tranquillamente un X3 720 e poi a dicembre si passa all' AMD 965 a 3,2 GHZ con 12 MB di cache, cambiando solo la cpu. Che ne pensate??

P.S. AMD 965, era per dire....:) :) :)

Ti quoto :D ....alla fine io mi prenderei una mobo am2 giusto perchè ho necessità di prendere il pc presto, altrimenti aspetterei le am3, anche se però a quel punto sarei tentato dalle ddr3 e il prezzo lieviterebbe :cry:

BlackRider
19-01-2009, 13:19
non so se hai visto: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chipset-amd-760g-video-integrato-a-basso-costo_27747.html

si parla di 760g, potrebbe interessarti credo ;)

Razer(x)
19-01-2009, 13:21
a quel punto sarei tentato dalle ddr3 e il prezzo lieviterebbe :cry:

Le DDR3 non servono a una ceppa :read:

dvdknight
20-01-2009, 10:04
Le DDR3 non servono a una ceppa :read:

Lo so che l'incremento prestazionale è bassissimo. Il problema sta nel fatto che io ora come ora vengo da un sistema che non posso aggiornare in nessun modo perchè le DDR mi costerebbero 50 euro a GB! Ora quello che assolutamente vorrei evitare per la nuova piattaforma, è di prendere memorie che magari fra 4-5 mesi costano il doppio delle DDR3.

BlackRider
20-01-2009, 10:36
Lo so che l'incremento prestazionale è bassissimo. Il problema sta nel fatto che io ora come ora vengo da un sistema che non posso aggiornare in nessun modo perchè le DDR mi costerebbero 50 euro a GB! Ora quello che assolutamente vorrei evitare per la nuova piattaforma, è di prendere memorie che magari fra 4-5 mesi costano il doppio delle DDR3.

tra 4-5 mesi no, ma tra un anno si

Sylvester
20-01-2009, 10:44
Lo so che l'incremento prestazionale è bassissimo. Il problema sta nel fatto che io ora come ora vengo da un sistema che non posso aggiornare in nessun modo perchè le DDR mi costerebbero 50 euro a GB! Ora quello che assolutamente vorrei evitare per la nuova piattaforma, è di prendere memorie che magari fra 4-5 mesi costano il doppio delle DDR3.

Vabbè ma una volta che hai preso 4gb ora non penso che tra un anno tu possa sentire la necessità di ulteriore ram: anche il nuovo Windows 7 sembra chiedere meno ram di Vista.....imho 4gb ddr2 bastano a avanzano.

Se proprio vuoi stare largo prenditi oggi 8gb di ddr2 :sofico: :read:

Mafio
20-01-2009, 10:47
phenom BE, mobo am3+ e 2gb di ddr3 da tirare come si deve

Sylvester
20-01-2009, 10:58
phenom BE, mobo am3+ e 2gb di ddr3 da tirare come si deve

Purtroppo io non ho ancora capito quando usciranno queste benedette am3...inoltre mi sa che con le ddr3 sforo il budget che mi sono preposto :muro:
Come mai consigli il phenom BE? Io ci capisco poco su amd, illuminami

dvdknight
20-01-2009, 11:39
Vabbè ma una volta che hai preso 4gb ora non penso che tra un anno tu possa sentire la necessità di ulteriore ram: anche il nuovo Windows 7 sembra chiedere meno ram di Vista.....imho 4gb ddr2 bastano a avanzano.

Se proprio vuoi stare largo prenditi oggi 8gb di ddr2 :sofico: :read:

Be, ma cosa ti fa pensare che lo cambio fra un'anno:read: Considera che sto ancora su Pentium 4 3,2 Ghz:doh:

Sylvester
20-01-2009, 11:52
Be, ma cosa ti fa pensare che lo cambio fra un'anno:read: Considera che sto ancora su Pentium 4 3,2 Ghz:doh:

Ho detto un anno per riprendere il post di balckrider che diceva che probabilmente tra un anno le ddr2 costeranno il doppio delle ddr3 :O

Tra l'altro stai parlando con uno che ha ancora un P4 2.0ghz :ciapet: :Prrr:

dvdknight
20-01-2009, 11:57
Ho detto un anno per riprendere il post di balckrider che diceva che probabilmente tra un anno le ddr2 costeranno il doppio delle ddr3 :O

Tra l'altro stai parlando con uno che ha ancora un P4 2.0ghz :ciapet: :Prrr:

beh allora altri 3 mesi posso tenerlo, visto il vantaggio!:)

Sylvester
20-01-2009, 12:09
Io sono curiosissimo di vedere come vanno i Phenom II am3 e soprattutto come vanno gli X3 che sarebbero probabilmente quelli verso i quali sarei diretto :D
Dovrò aspettare l'8 febbraio managgia :cry:

BlackRider
20-01-2009, 12:12
si ma se andate avanti così il pc nuovo non lo farete mai :D

"purtroppo" l'informatica, e il mondo dell'elettronica in generale, sono in continua e rapida evoluzione, ci sarà sempre una novità in uscita a breve

Sylvester
20-01-2009, 12:35
si ma se andate avanti così il pc nuovo non lo farete mai :D

"purtroppo" l'informatica, e il mondo dell'elettronica in generale, sono in continua e rapida evoluzione, ci sarà sempre una novità in uscita a breve

Ti sbagli, lo so bene che nell'informatica le cose si devono comprare quando servono, però nemmeno fare acquisti incauti è bello.

Io devo prendermi il pc nel giro di due - tre settimane, anche meno, e visto che amd mi potrebbe dare un procio paragonabile agli intel ma molto più longevo, beh, a sto punto aspetto i nuovi phenom II e valuto meglio la situazione no?
Io la config Intel già ce l'ho pronta, però voglio vedere Amd cosa mi propone :D

AleLinuxBSD
20-01-2009, 12:48
Sylvester

In generale sono tendenzialmente più favorevole alle soluzioni Amd rispetto alle Intel, nonostante siano un po' meno performanti, proprio perché, complessivamente, risultano un po' più longeve, ma nel tuo caso specifico tutto si base sull'assunto che le memorie ddr3 saranno disponibili a breve a prezzi competitivi rispetto alle attuali ddr2 ed inoltre, cambiare mobo significa rismontare tutto l'hardware, reinstallare i sistemi operativi, insomma un sacco di tempo da perdere.

Secondo le più recenti dichiarazioni l'uscita delle nuove piattaforme basate sulle ddr3 hanno subito un rallentamento (causa crisi finanziaria).
Le motherboard sono più care e le ddr3 non presentano significativi vantaggi in termini di performance rispetto alle ddr2.

Anche a volere essere ottimisti passeranno probabilmente almeno 2 anni
prima che i prezzi delle motherboard e delle ddr3 siano competitivi.

Francamente tra avere 4 gb ddr2 e 2 gb ddr3 allo stesso prezzo ...

Insomma i discorsi al lungo termine vanno bene fino ad un certo punto nel campo dell'informatica.

Magari tra 3 anni saranno disponibili gli 8 core (fisici oppure 4 fisici e 4 logici per arrivare a 8) che faresti?

Sylvester
20-01-2009, 13:13
Sylvester

In generale sono tendenzialmente più favorevole alle soluzioni Amd rispetto alle Intel, nonostante siano un po' meno performanti, proprio perché, complessivamente, risultano un po' più longeve, ma nel tuo caso specifico tutto si base sull'assunto che le memorie ddr3 saranno disponibili a breve a prezzi competitivi rispetto alle attuali ddr2 ed inoltre, cambiare mobo significa rismontare tutto l'hardware, reinstallare i sistemi operativi, insomma un sacco di tempo da perdere.

Secondo le più recenti dichiarazioni l'uscita delle nuove piattaforme basate sulle ddr3 hanno subito un rallentamento (causa crisi finanziaria).
Le motherboard sono più care e le ddr3 non presentano significativi vantaggi in termini di performance rispetto alle ddr2.

Anche a volere essere ottimisti passeranno probabilmente almeno 2 anni
prima che i prezzi delle motherboard e delle ddr3 siano competitivi.

Francamente tra avere 4 gb ddr2 e 2 gb ddr3 allo stesso prezzo ...

Insomma i discorsi al lungo termine vanno bene fino ad un certo punto nel campo dell'informatica.

Magari tra 3 anni saranno disponibili gli 8 core (fisici oppure 4 fisici e 4 logici per arrivare a 8) che faresti?

Il mio ragionamento si basa tutto sul fatto che se io oggi compro amd tra un anno o due posso upgradare il procio con uno nuovo e magari più performante (i Phenom II sono usciti da pochissimi, hanno comunque dello sviluppo da fare), mentre se oggi compro Intel 775 al massimo arrivo ad un q9650, e non penso che intel investa più tanto altro tempo in questa piattaforma che ufficialmente verrò lasciata a luglio.
Poi per il resto i prezzi quelli sono, non ne faccio una questione di costi, ma solo di longevità.

Certo ovviamente per come corre la tecnologia di certo tra due anni magari i 4 core saranno una bazzecola :doh:

AleLinuxBSD
20-01-2009, 13:21
...
Poi per il resto i prezzi quelli sono, non ne faccio una questione di costi, ma solo di longevità.
...

Ma se non ne fai un discorso di costi cade tutto il ragionamento. :rolleyes:
Non riesco a comprendere il discorso longevità senza correlazione diretta con i costi.

Io cerco di applicare sempre un rapporto costi/benefici (che chiaramente risente in parte di soggettività).

Se la variabile costi risulta indipendente semplicemente non avrebbe senso guardare alla longevità.

Sylvester
20-01-2009, 13:34
Ma se non ne fai un discorso di costi cade tutto il ragionamento. :rolleyes:
Non riesco a comprendere il discorso longevità senza correlazione diretta con i costi.

Io cerco di applicare sempre un rapporto costi/benefici (che chiaramente risente in parte di soggettività).

Se la variabile costi risulta indipendente semplicemente non avrebbe senso guardare alla longevità.

Forse mi sono espresso male: io dico che non ne faccio una questione di costi ORA che faccio l'acquisto del pc.....è ovvio che il discorso lengevità è correlato a quello economico: se io voglio una piattaforma longeva è perchè tra un anno e mezzo non devo cambiare tutto per migliorare un pò.

Però ora che sto buttando giù la config la scelta tra AMD e Intel è solo per quanto riguarda la longevità, perchè per il resto le due config costano uguale :D

Kinto
20-01-2009, 13:47
Forse mi sono espresso male: io dico che non ne faccio una questione di costi ORA che faccio l'acquisto del pc.....è ovvio che il discorso lengevità è correlato a quello economico: se io voglio una piattaforma longeva è perchè tra un anno e mezzo non devo cambiare tutto per migliorare un pò.

Però ora che sto buttando giù la config la scelta tra AMD e Intel è solo per quanto riguarda la longevità, perchè per il resto le due config costano uguale :D

Anche io devo aggiornare il pc, ma non ho fretta (sono 2 anni che voglio aggiornarlo, ma lo uso sempre meno ora che gioco molto con la x360 sulla poltrona del salotto :D).

L'unico ragionamento che mi viene da fare (non ho marche preferite, perchè ho avuto sia intel che amd ed ho comprato considerando il miglior rapporto qualità/prezzo) è che anche tu come me sembra che vuoi un bel pc performante e pensi di cambiarlo entro 1 annetto, anche solo il procio.

Ma vedendo che hai un pc come il mio mi viene da pensare che VORRESTI cambiarlo fra 1 anno, ma alla fine sai che DIFFICILMENTE lo cambierai in quanto quello che comorerai fra 2 settimane ti andrà benissimo fra 1 anno.

Quindi IMHO compra quello che ti piace di + ora che tanto quando cambierai VERAMENTE, dovrai cambiare tutto il pc.

Troppe volte compravo qualcosa sapendo che tanto poi potevo aggiornare le ram o la scheda video in futuro....poi uscivano altri standard e dovevo per forza cambiare TUTTO il pc.

Anche il monitor....ricordo che era una "costante" del pc: <<comprane uno bello che tanto lo terrai a vita>>
Be', nell'ultimo anno leggo sempre di + di gente che vuole passare dal 19" o 20" al 24" o + grande....

Quindi: compra quello che ti pare che tanto quando vorrai veramente cambiare qualcosa, dovrai cambiare tutto il pc (tenendo fermo il punto che hai tirato fino ad ora con quel pc e quindi pensi similarmente a me).

Saluti

Sylvester
20-01-2009, 14:06
Anche io devo aggiornare il pc, ma non ho fretta (sono 2 anni che voglio aggiornarlo, ma lo uso sempre meno ora che gioco molto con la x360 sulla poltrona del salotto :D).

L'unico ragionamento che mi viene da fare (non ho marche preferite, perchè ho avuto sia intel che amd ed ho comprato considerando il miglior rapporto qualità/prezzo) è che anche tu come me sembra che vuoi un bel pc performante e pensi di cambiarlo entro 1 annetto, anche solo il procio.

Ma vedendo che hai un pc come il mio mi viene da pensare che VORRESTI cambiarlo fra 1 anno, ma alla fine sai che DIFFICILMENTE lo cambierai in quanto quello che comorerai fra 2 settimane ti andrà benissimo fra 1 anno.

Quindi IMHO compra quello che ti piace di + ora che tanto quando cambierai VERAMENTE, dovrai cambiare tutto il pc.

Troppe volte compravo qualcosa sapendo che tanto poi potevo aggiornare le ram o la scheda video in futuro....poi uscivano altri standard e dovevo per forza cambiare TUTTO il pc.

Anche il monitor....ricordo che era una "costante" del pc: <<comprane uno bello che tanto lo terrai a vita>>
Be', nell'ultimo anno leggo sempre di + di gente che vuole passare dal 19" o 20" al 24" o + grande....

Quindi: compra quello che ti pare che tanto quando vorrai veramente cambiare qualcosa, dovrai cambiare tutto il pc (tenendo fermo il punto che hai tirato fino ad ora con quel pc e quindi pensi similarmente a me).

Saluti

Beh in effetti hai colto nel segno: non sono assolutamente uno che cambia pezzi nel pc ogni due mesi, forse perchè non ne ho avuto mai la possibilità economiche pur essendo un malato di tecnologia :D .

Comunque grazie per il consiglio, lo terrò ben in mente ;)

AleLinuxBSD
20-01-2009, 14:08
...
mi viene da pensare che VORRESTI cambiarlo fra 1 anno, ma alla fine sai che DIFFICILMENTE lo cambierai in quanto quello che comorerai fra 2 settimane ti andrà benissimo fra 1 anno.

Molto probabile.

Poi, diciamocela tutta, cambieresti davvero sia la motherboard che la ram soltanto per rimettere lo stesso processore?
Credi che avresti vantaggi prestazionali così significativi da permetterti di ripagarti una simile spesa?

A me già mi rompe molto di avere due sistemi amd uno con le ddr e l'altro con le ddr2, se potessi provare lo stesso processore su entrambe, sicuramente la differenza di prestazioni sarebbe molto modesta, però intanto questo mi costringe o a procurarmi ddr a prezzo pieno sapendo in anticipo che poi dovrò buttarla oppure cambiare tutto oppure lasciarlo così come si trova adesso (che mi va comunque bene salvo certi casi).
Prima ho avuto Intel.


Anche il monitor....ricordo che era una "costante" del pc: <<comprane uno bello che tanto lo terrai a vita>>
Be', nell'ultimo anno leggo sempre di + di gente che vuole passare dal 19" o 20" al 24" o + grande....

Non me lo ricordare, non mi ci fare pensare, con questi prezzi "appetitosi" ho molta bavetta :sbav: , se potessi .... :muro:

All'epoca per avere un 19 pollici lcd (prima avevo un 15 pollici crt che per gran parte del tempo stava solo a prendere la polvere) spesi uno sproposito (quella necessaria ad acquistare oggi un 24 pollici), se mi fossi accontentato di un 17 pollici adesso mi sarei potuto prendere un 22 pollici, spendendo la stessa cifra, però spalmanta su diversi anni! C'è molta molta molta differenza! :muro:

Nota:
Nel complesso la soluzione amd mi sembra "migliore", nonostante le mie diverse riserve sull'argomento.

BlackRider
20-01-2009, 14:14
mi permetto di segnlarvi questa news:

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/19-processori-intel-al-ribasso-e-4-novita_27760-20.html#commenti


Riduzione dei prezzi anche da parte di Intel.

AleLinuxBSD
20-01-2009, 14:18
Avevo letto la notizia, dovuta proprio al fatto della maggiore concorrenza provocata da amd con le sue "nuove" cpu, però resta il discorso riutilizzo processore, nonostante continuo a mantenere diverse riserve sull'insieme.

BlackRider
20-01-2009, 14:22
si si, però avere dati oggettivi aiuta sicuramente a fare un scelta più oculata.

La concorrenza fa sicuramente bene a tutti noi utenti, oramai i listini Intel erano bloccati da un pezzo.
Speriamo proprio che AMD tiri fuori delle ottime cpu.

dvdknight
20-01-2009, 15:26
si ma se andate avanti così il pc nuovo non lo farete mai :D

"purtroppo" l'informatica, e il mondo dell'elettronica in generale, sono in continua e rapida evoluzione, ci sarà sempre una novità in uscita a breve

Secondo me hai proprio ragione, però fin'ora aspettare ha portato bene con l'uscita e l'abbassamento dei prezzi dei Phenom II. L'importante è porsi un limite: Io appena escono gli am3 vedro qualche test e valuterò se è il caso di scegliere am3 o am2+.

Sylvester
20-01-2009, 16:18
Secondo me hai proprio ragione, però fin'ora aspettare ha portato bene con l'uscita e l'abbassamento dei prezzi dei Phenom II. L'importante è porsi un limite: Io appena escono gli am3 vedro qualche test e valuterò se è il caso di scegliere am3 o am2+.

Stesso mio pensiero: l'8 febbraio escono i Phenom II am3.....se mantengono le promesse, cioè prezzi buoni e prestazioni simili a C2D, e notevoli doti in OC, la mia config sarà AMD, altrimenti vado di Intel :D

dvdknight
20-01-2009, 16:41
Stesso mio pensiero: l'8 febbraio escono i Phenom II am3.....se mantengono le promesse, cioè prezzi buoni e prestazioni simili a C2D, e notevoli doti in OC, la mia config sarà AMD, altrimenti vado di Intel :D

Effettivamente con intel non avrei il problema di dover scegliere fra DDR2 e DDR3, ma prenderei una piattaforma morta! E poi per l'utilizzo che ne faccio io, che guarda soprattutto alla multimedialità ed editing fotografico e video penso che sia più appropriato prendere più core possibile, ma il problema è che 4 core per me sono troppo cari (purtroppo non lavoro), e con amd potrei ripiegare su 3 core, e poi in futuro mettere un quad!