Entra

View Full Version : Rete di backup tra Win2003 e Linux Fedora


andreaxol
17-01-2009, 21:26
Ciao a tutti :)

Vi chiedo se è possibile fare questa cosa.

Ho un server Win2003 Standard con due schede di rete:
Eth1 192.168.1.10 collegata alla lan di produzione su uno switch 100 mbps.
Eth2 192.168.2.5 collegata ad uno switch 1000 mbps sul quale è collegata una sceda di rete eth4 di un server Linux Fedora (non ricordo la versione) con indirizzo 192.168.2.6

L' unità di backup è sul server Windows, l' obbiettivo è di utilizzare la rete 192.168.2 (solo server Win eth2 e Linux eth4) per il backup dei dati che si trovano soprattuto sul server Linux...non chiedetemi perchè si è deciso così...

Banalmente volevo mappare la cartella condivisa del Linux sul server Windows da backuppare via rete...ma come faccio ad essere sicuro di passare sulla rete 192.168.2. e quindi attraverso lo switch gigabit?

Se digito sul Windows \\192.168.2.6 dovrei vedere le condivisioni del Linux giusto?

Le due classi possono coesistere senza problemi sul Windows? Devo settare una scheda primaria e una secondaria?

Grazie infinite!

Andrea :)

fastmenu
18-01-2009, 11:35
Ciao a tutti :)

Vi chiedo se è possibile fare questa cosa.

Ho un server Win2003 Standard con due schede di rete:
Eth1 192.168.1.10 collegata alla lan di produzione su uno switch 100 mbps.
Eth2 192.168.2.5 collegata ad uno switch 1000 mbps sul quale è collegata una sceda di rete eth4 di un server Linux Fedora (non ricordo la versione) con indirizzo 192.168.2.6

L' unità di backup è sul server Windows, l' obbiettivo è di utilizzare la rete 192.168.2 (solo server Win eth2 e Linux eth4) per il backup dei dati che si trovano soprattuto sul server Linux...non chiedetemi perchè si è deciso così...

Banalmente volevo mappare la cartella condivisa del Linux sul server Windows da backuppare via rete...ma come faccio ad essere sicuro di passare sulla rete 192.168.2. e quindi attraverso lo switch gigabit?

Se digito sul Windows \\192.168.2.6 dovrei vedere le condivisioni del Linux giusto?

Le due classi possono coesistere senza problemi sul Windows? Devo settare una scheda primaria e una secondaria?

Grazie infinite!

Andrea :)

interessante,non ti saprei dire,non conosco linux,ma su winzoz possono coesistere piu reti,ed avere nomi diversi,mi iscrivo per cultura personale;)

andreaxol
18-01-2009, 22:32
interessante,non ti saprei dire,non conosco linux,ma su winzoz possono coesistere piu reti,ed avere nomi diversi,mi iscrivo per cultura personale;)

Mi sapresti dare un consiglio solo per la parte Windows?

Scheda rete Windows 192.168.1.10 rinominata ETH produzione
Schede rete Windows 192.168.2.5 rinominata ETH backup

slowped
19-01-2009, 08:07
Banalmente volevo mappare la cartella condivisa del Linux sul server Windows da backuppare via rete...ma come faccio ad essere sicuro di passare sulla rete 192.168.2. e quindi attraverso lo switch gigabit?

Se digito sul Windows \\192.168.2.6 dovrei vedere le condivisioni del Linux giusto?

Se sul server Linux hai installato Samba, si. Inoltre avendo specificato l'accesso al server linux tramite il suo indirizzo IP sei sicuro di passare attraverso l'interfaccia gigabit.

fastmenu
19-01-2009, 10:39
Mi sapresti dare un consiglio solo per la parte Windows?

Scheda rete Windows 192.168.1.10 rinominata ETH produzione
Schede rete Windows 192.168.2.5 rinominata ETH backup


per quel che posso volentieri,si puoi fare come hai postato tranquillamente..

andreaxol
20-01-2009, 19:43
per quel che posso volentieri,si puoi fare come hai postato tranquillamente..

Per quanto riguarda Windows:

bisogna configurare il servizio routing e una scheda di rete primaria o inserire semplicemente i due indirizzi?

Le condivisioni e server dns Windows saranno raggiungibili sia con l' indirizzo 192.168.1.0 che con 192.168.2.5?

slowped
20-01-2009, 19:55
bisogna configurare il servizio routing e una scheda di rete primaria o inserire semplicemente i due indirizzi?

Non credo di aver capito bene ciò che intendi. Il servizio di routing non ti serve per fare ciò che vuoi. Devi semplicemente assegnare un indirizzo a ciascuna scheda.

Le condivisioni e server dns Windows saranno raggiungibili sia con l' indirizzo 192.168.1.0 che con 192.168.2.5?

Se non modifichi esplicitamente il binding dei protocolli agli adattatori, per default tutti i protocolli stanno su tutte le schede.

Se poi non ho capito bene la tua richiesta, magari riformulala. In genere leggo il forum a quest'ora e sono un po' cotto.

stepvr
20-01-2009, 21:47
Qualche anno fa avevo fatto una cosa identica ma tra 2 sistemi Windows 2000 server. Si' funziona ma con qualche accortezza:
- sulla scheda dedicata al backup, lasciare solo il TCP/IP disabilitando il Microsoft Client, File e Printer sharing, etc
- sul TCP/IP della scheda dedicata al backup, togliere gateway, DNS e WINS
- per comunicare con la scheda dedicata al backup, usare la forma IP \\xxx.xxx.xxx.xxx

Non c'e' bisogno di scheda primaria o secondaria, la risoluzione della rete e' demandata alla routing table che si auto-configura sui sistemi.

Se ti degnavi di guardare l'altro thread che avevi aperto in parallelo a questo, parte delle risposte c'erano gia'.

andreaxol
20-01-2009, 21:52
Se ti degnavi di guardare l'altro thread che avevi aperto in parallelo a questo, parte delle risposte c'erano gia'.

Scusa ma a quale ti riferisci?

stepvr
20-01-2009, 21:55
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1907703

andreaxol
20-01-2009, 22:19
Non me ne ero neanche accorto...pastrocchio al momento del post ;)

andreaxol
20-01-2009, 22:23
Qualche anno fa avevo fatto una cosa identica ma tra 2 sistemi Windows 2000 server. Si' funziona ma con qualche accortezza:
- sulla scheda dedicata al backup, lasciare solo il TCP/IP disabilitando il Microsoft Client, File e Printer sharing, etc
- sul TCP/IP della scheda dedicata al backup, togliere gateway, DNS e WINS
- per comunicare con la scheda dedicata al backup, usare la forma IP \\xxx.xxx.xxx.xxx

Non c'e' bisogno di scheda primaria o secondaria, la risoluzione della rete e' demandata alla routing table che si auto-configura sui sistemi.

Con NT Backup è possibile backuppare da una cartella di rete mappata in locale? Un software professionale tipo BackupExec o ArcServe richiederebbe un' agente.

stepvr
20-01-2009, 22:31
Si', usavo NT backup e robocopy. Basta rispettare sempre la formula UNC \\IP.

EDIT: il servizio di rete File e Printer sharing conviene lasciarlo attivo cosi' hai una maggior flessibilita' e ti permettere di entrare su tutte le risorse, comprese le amministrative, del sistema anche dalla rete dedicata al backup. Quindi TCP/IP e File e Printer sharing, tutto il resto via.

andreaxol
21-01-2009, 11:13
Si', usavo NT backup e robocopy. Basta rispettare sempre la formula UNC \\IP.

EDIT: il servizio di rete File e Printer sharing conviene lasciarlo attivo cosi' hai una maggior flessibilita' e ti permettere di entrare su tutte le risorse, comprese le amministrative, del sistema anche dalla rete dedicata al backup. Quindi TCP/IP e File e Printer sharing, tutto il resto via.

Ti stavo proprio chiedendo se potevo lasciarli attivi :)
Usavi NT backup per il System State e robocopy per i file?

Cosa intendi per UNC?

stepvr
21-01-2009, 18:21
Si', usavo:

NT backup per salvare il system state e tutto cio' che non era gestibile altrimenti
backup proprietari per i database
robocopy per i file. Escludendo la prima copia, robocopy e' molto efficente e veloce permettendo sia il mirror, allineando gli archivi (cartelle e file), che la pura copia dei file ma in tutti i casi sempre e solo quelli modificati. Ricordo che su un archivio di 50 GB con circa 500.000 file, impiegava in media meno di 10 minuti su rete a 100. Robocopy e' flessibile ma non proprio immediato nelle opzioni.


Universal Naming Convention (UNC) e' semplicemente il percorso di rete.

andreaxol
22-01-2009, 07:29
Si', usavo:

NT backup per salvare il system state e tutto cio' che non era gestibile altrimenti
backup proprietari per i database
robocopy per i file. Escludendo la prima copia, robocopy e' molto efficente e veloce permettendo sia il mirror, allineando gli archivi (cartelle e file), che la pura copia dei file ma in tutti i casi sempre e solo quelli modificati. Ricordo che su un archivio di 50 GB con circa 500.000 file, impiegava in media meno di 10 minuti su rete a 100. Robocopy e' flessibile ma non proprio immediato nelle opzioni.


Universal Naming Convention (UNC) e' semplicemente il percorso di rete.

Nel caso volessi usare NT backup anche per i dati?

Alcune volte ho usato anche Cobian backup per le copie da cartella a cartella e non mi sono trovato male...tu l' hai già usato?

Anche io ho circa 50 GB da salvare, l' unico "inconveniente" è che l' unità di backup scelta è un RDX QuickStore USB 2.0 mentre io volevo quello sata.

stepvr
22-01-2009, 08:10
Dipende, devi pesare i pro e contro:

con robocopy avresti un archvio parallelo identico all'originale trasferendo giornalmente i soli file modificati. In caso di fault del computer che detiene gli archivi, i tuoi utente potrebbe usufruire direttamente dell'archivio in parallelo con poche manovre di configurazione.

NT backup genera un file unico contenente il tutto ed e' sicuramente piu' compatto. Dopo dipende dalla politica che scegli per il backup: se full, trasferisci sempre l'intero archivio; se parziale (incrementale o differenziale), trasferisci solo i file modificati ma diventa piu' complesso un eventuale restore. Col parziale devi mantenere sempre in linea il backup full + tutti gli incrementali o l'ultimo differenziale fino a che non rifai un altro backup full. Quindi alla fine dei conti il parziale e' piu' veloce ma occupa piu' posto (sempre riferito a robocopy).

A suo tempo avevo implementato queste tecniche per mantenere allineato un server di disaster recovery collocato in altra sede dall'originale.