PDA

View Full Version : Processori dual core AMD per le piattaforme Congo


Redazione di Hardware Upg
15-01-2009, 13:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-dual-core-amd-per-le-piattaforme-congo_27716.html

AMD prepara il debutto di processori Athlon Neo con architettura dual core, da utilizzare in sistemi notebook thin & light basati su propria piattaforma Congo

Click sul link per visualizzare la notizia.

LCol84
15-01-2009, 14:05
beh un k9 da 15watt e il 780g mi sembra un compromesso ideale. Prestazionalmente validi, molto parsimoniosi e dal prezzo contenuto. Sicuramente meglio dei lentom, troppo lenti per molte cose.
Attendiamo quindi Congo, Yukon la scarterei a pie pari invece (singol core e 690E)

leddlazarus
15-01-2009, 14:10
uahu single core 1GHz che processorone e poi 15 W per queste prestazioni non sono pochi.

poi la differenza tra u200 e u210 mi sfugge.

cosa costeranno? tipo 10€?

tmx
15-01-2009, 14:12
"non volendo entrare nel mercato dei sistemi netbook considerati con troppi compromessi prestazionali per risultare interessante."

pessima idea IMHO.

"L'assenza di AMD dal mercato dei sistemi netbook è giustificato anche dalla non disponibilità di un processore che possa vantare caratteristiche tecniche simi a quelle delle cpu Intel Atom."

Aah ecco... mi suona più onesto. Ma rimediare no? Tirare fuori un clone dell'Atom è così brutto? Secondo me AMD sta facendo una cazz... a non tirare fuori un processore supereconomico come l'atom.

^Robbie^
15-01-2009, 14:12
Già, mi sa che usciranno fuori prodotti interessanti da questa piattaforma. Vediamo che succede.

Byez!

scassermps
15-01-2009, 14:20
uahu single core 1GHz che processorone e poi 15 W per queste prestazioni non sono pochi.

poi la differenza tra u200 e u210 mi sfugge.

cosa costeranno? tipo 10€?

leggi meglio ... uno si chiama 200 e l'altro 210 non dirmi che non conosci la differza tra uno 0 ed un 1 ... :D ... lo so sono uno stupido :D

Già, mi sa che usciranno fuori prodotti interessanti da questa piattaforma. Vediamo che succede.

Byez!

anche secondo me ... ma non capisco perchè una soluzione uguale non si possa fare con la piattaforma atom ... singol core come quelle proposte da AMD, 1,6GHz come la migiore delle soluzioni proposte da AMD ... bo.

P.S.

Il chipset AMD quanto consuma? ... gli auguro po' meno di quello dell'atom.

SwatMaster
15-01-2009, 14:31
beh un k9 da 15watt e il 780g mi sembra un compromesso ideale. Prestazionalmente validi, molto parsimoniosi e dal prezzo contenuto. Sicuramente meglio dei lentom, troppo lenti per molte cose.
Attendiamo quindi Congo, Yukon la scarterei a pie pari invece (singol core e 690E)

Quoto.

Mercuri0
15-01-2009, 14:39
anche secondo me ... ma non capisco perchè una soluzione uguale non si possa fare con la piattaforma atom ... singol core come quelle proposte da AMD, 1,6GHz come la migiore delle soluzioni proposte da AMD ... bo.

Ehi! Non starai mica paragonando come prestazioni un Atom a 1,6Ghz vs un Athlon Neo a 1,6Ghz, vero? :eek:
(In media un Atom a 1,6 Ghz è più lento di un K8 a 1 Ghz...)

lntel ha già annunciato che competerà anche in questo settore, ma dovrà farlo coi Core!
(più qualche chip di AMD o nVidia, ovviamente :asd: )

E purtroppo lo fa a malavoglia, visto che i Core per i notebook di questo fattore di forma ora li vende a prezzi molto alti (perché i notebook di questa categoria, prima della proposta di AMD, finora avevano prezzi molto alti)

lightsaber
15-01-2009, 14:47
..sono OT..però chiamare Congo una piattaforma per sistemi thin & light lo trovo grottesco.......:D

dennyv
15-01-2009, 14:47
uahu single core 1GHz che processorone e poi 15 W per queste prestazioni non sono pochi.

Da recensioni sul web si evince che il GHz di un AMD K9 sia superiore in tutti i sensi agli atom in commercio attualmente, basta appunto vedere il successo dell'Athlon 64 2000+.

Inoltre i 15W delle CPU AMD includono il memory controller che negli Atom è a carico del northbridge.
Infine il 780 è molto più parsimonioso della controparte. C'è un test di un sito concorrente proprio di questa configurazione... non so se posso mettere il link!

Dalle misurazioni si evince che l'Athlon 64 2000+ (freq. 1 GHz) consuma dai 4.3 ai 7.2 Watt. La piattaforma completa di 2000+ + 780g consuma meno di una Mini-Itx con Atom 230 e le prestazioni non hanno paragone.

Mercuri0
15-01-2009, 14:58
Inoltre i 15W delle CPU AMD
Ma è indubbio che la piattaforma Yukon consumi di più della piattaforma Atom!
"consumi" = "fattore di forma". Questi sono portatili un pò più grandi dei netbook, e quindi consentono un TDP più alto. (e di conseguenza prestazioni)

Inoltre "consumi" non è = a "durata della batteria", perché c'è anche "quanto è grande la batteria" che dipende dal fattore di forma!

E infine "consumi" è anche diverso da "temperatura", perché anche questa dipende dalla dimensione del dissipatore.

Aegon
15-01-2009, 15:31
Da recensioni sul web si evince che il GHz di un AMD K9 sia superiore in tutti i sensi agli atom in commercio attualmente, basta appunto vedere il successo dell'Athlon 64 2000+.

Inoltre i 15W delle CPU AMD includono il memory controller che negli Atom è a carico del northbridge.
Infine il 780 è molto più parsimonioso della controparte. C'è un test di un sito concorrente proprio di questa configurazione... non so se posso mettere il link!

Dalle misurazioni si evince che l'Athlon 64 2000+ (freq. 1 GHz) consuma dai 4.3 ai 7.2 Watt. La piattaforma completa di 2000+ + 780g consuma meno di una Mini-Itx con Atom 230 e le prestazioni non hanno paragone.

Per l'appunto.
Il consumo della piattaforma AMD è di 2-3 Watt in più rispetto ad un Atom ma c'è da dire che Neo vanta la GPU (X1250) integrata nella CPU (http://www.amd.com/us-en/Processors/ComputingSolutions/0,,30_288_15925,00.html) e controller della memoria integrato. Decisamente meglio di un atom.
Come se non bastasse è possibile affiancare al Neo un chip GPU serie HD3xxxx.

Qui si parla di Notebook Ultraportatili con prestazioni da Notebook e consumi più o meno da Netbook...

Mercuri0
15-01-2009, 15:49
Per l'appunto.
Il consumo della piattaforma AMD è di 2-3 Watt in più rispetto ad un Atom ma c'è da dire che Neo vanta la GPU (X1250) integrata nella CPU (http://www.amd.com/us-en/Processors/ComputingSolutions/0,,30_288_15925,00.html)
Nah, in Yukon ci CPU + Nortbrigde/IGP + Southbrige + eventuale GPU discreta sono tutti componenti separati.

AMD potrebbe risparmiare spazio (ma non gli serve per questi fattori di forma) e soldi (questi sì) aumentando l'integrazione. Ma immagino che per Yukon sia usando ancora i 65nm. Si vedrà per Congo.

Decisamente meglio di un atom.
Sono prodotti diversi, eh. Il Neo in un netbook non ci entra, Atom in uno di questi ultraportatili sfigurerebbe.

Aegon
15-01-2009, 15:55
Nah, in Yukon ci CPU + Nortbrigde/IGP + Southbrige + eventuale GPU discreta sono tutti componenti separati.

AMD potrebbe risparmiare spazio (ma non gli serve per questi fattori di forma) e soldi (questi sì) aumentando l'integrazione. Ma immagino che per Yukon sia usando ancora i 65nm. Si vedrà per Congo.


Sono prodotti diversi, eh. Il Neo in un netbook non ci entra, Atom in uno di questi ultraportatili sfigurerebbe.


Mi sembrava di aver letto che Neo, al CES 2009, fosse stato presentato come soluzione CPU+GPU... notizia falsa evidentemente :(

Comunque si, è ancora con i 65 nm.

Mercuri0
15-01-2009, 16:05
Mi sembrava di aver letto che Neo, al CES 2009, fosse stato presentato come soluzione CPU+GPU... notizia falsa evidentemente :(

Magari non intendeva "nella stessa scatola" :D , ma nella "piattaforma".

Non che cambiare scatola cambi granché, comunque ^^''

dennyv
15-01-2009, 20:52
Ma è indubbio che la piattaforma Yukon consumi di più della piattaforma Atom!

No, non è detto, se mi parli di piattaforma Atom con il 945 castrato dei netbook ti posso dare ragione, se parliamo di Atom sul 945GC liscio (es. Mini-Itx) i consumi sono perfettamente allineati con l'AMD + 780g. Se cerchi con Google trovi i test, tra cui un sito della concorrenza di HWUpgrade.
Poi vero che su un netbook le prestazioni contano molto poco... ma vogliamo mettere un 945 castrato a più non posso nelle frequenze con un AMD 780? Senza parlare delle CPU... sul calore ti do ragione perché non ho dati alla mano sulle differenze di calore generato dalle due piattaforme!

Ciao!

Mercuri0
15-01-2009, 21:53
No, non è detto, se mi parli di piattaforma Atom con il 945 castrato dei netbook ti posso dare ragione, se parliamo di Atom sul 945GC liscio (es. Mini-Itx) i consumi sono perfettamente allineati con l'AMD + 780g. Se cerchi con Google trovi i test, tra cui un sito della concorrenza di HWUpgrade.
Poi vero che su un netbook le prestazioni contano molto poco... ma vogliamo mettere un 945 castrato a più non posso nelle frequenze con un AMD 780? Senza parlare delle CPU... sul calore ti do ragione perché non ho dati alla mano sulle differenze di calore generato dalle due piattaforme!

Ciao!
Calore è sempre uguale a consumi, sono sinonimi. E' "temperatura" che è diverso. :)
Comunque se il k8 ci fosse andato in un netbook, AMD ce l'avrebbe messo. ;)

La soluzione proposta da AMD è comunque interessantissima, e dà non pochi grattacapi ad lntel. Anche se per quanto detto Atom è decisamente fuori gioco in questo segmento, lntel ne avrebbe di CPU con cui competere, anzi! (i Core 2 LV & ULV)...
però finora questi proci li vendeva (solo il procio) alla metà del prezzo dell'intero dv2 (Yukon) di HP!!

scassermps
16-01-2009, 09:35
ASP ... ma ci sono già notebook con queste piattaforme ... YORK e CONGO?