PDA

View Full Version : RAM OC


xinon
12-01-2009, 18:46
Chiedo il vostro supporto per un piccolo problema!
Ho appena montato le RAM nuove (OCZ Reaper PC6500 1006mhz 4gb) e al momento dell'avvio il pc mi si è resettato 2 volte prima di avviarsi.
Ho notato che ha resettato l'overclock che avevo fatto: E6750 con 400x8, 1.30VCore..
Quando reimposto l'overclock il pc non vuole saperne di avviarsi almeno che non imposto il moltiplicatore della RAM almeno a 2.00, che però così facendo la ram me la vede a 800mhz.
Cosa devo impostare per fargli vedere ste benedette ram a 5-5-5-18 a 533mhzx2??????? +0.40V alle DDR2??? Devo aumentare anche il V al FSB??
Grazie

xinon
12-01-2009, 19:59
Aggiornamento: ho aumentato gli FSB e ora sto a 3.552ghz e con timigs a 5-5-5-18@2.2V (penso che sia 2.2V perchè ho dato +0.40V ) e DDR2 molti a 2.4 il PC BOOTA!
Ecco alcuni screen! Sembrerebbe tutto ok che dite? Le temperature sono in idle con 22.5° ambientali...chiaramente sono a liquido e la mobo è una Gigabyte P35 DQ6.
http://img150.imageshack.us/img150/9418/11733089kb9.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=11733089kb9.jpg) http://img523.imageshack.us/img523/9691/62279578vi5.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=62279578vi5.jpg) http://img523.imageshack.us/img523/9537/19796054yy0.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=19796054yy0.jpg) http://img170.imageshack.us/img170/4623/93007438by6.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=93007438by6.jpg)

pgp
12-01-2009, 20:28
Forse era semplicemente una questione di vdimm. Per controllarlo, comunque, prova a scaricare hwmonitor. E' l'unico programma che mi permette di visualizzare il vdimm (mi appare come "VIN1").

Per testare la stabilità delle ram utilizza memtest, oppure, per un test breve ma efficace, 5 sessioni di Intel Burn Test, con le ram a "maximum stress".

Proprio ora sto cercando il vdimm minimo possibile eseguendo una sessione di Intel Burn Test e poi abbassando di 0.02 il vdimm (utilizza EasyTune6, che ti permette di modificare tutti i voltaggi da windows, e quando hai trovato il minimo salvalo da bios).

P.S: Non serve aumentare il vFSB, penso che fino a 500 non ci dovrebbero essere problemi.

pgp

xinon
12-01-2009, 22:47
Forse era semplicemente una questione di vdimm. Per controllarlo, comunque, prova a scaricare hwmonitor. E' l'unico programma che mi permette di visualizzare il vdimm (mi appare come "VIN1").

Per testare la stabilità delle ram utilizza memtest, oppure, per un test breve ma efficace, 5 sessioni di Intel Burn Test, con le ram a "maximum stress".

Proprio ora sto cercando il vdimm minimo possibile eseguendo una sessione di Intel Burn Test e poi abbassando di 0.02 il vdimm (utilizza EasyTune6, che ti permette di modificare tutti i voltaggi da windows, e quando hai trovato il minimo salvalo da bios).

P.S: Non serve aumentare il vFSB, penso che fino a 500 non ci dovrebbero essere problemi.

pgp

Ho fatto una mezz'ora di memtest e 0 errori. Ne farò un altro domani seguito da un bello stress con Orthos ;-)
Ti chiedo un'ultima cosa prima di effettuare i test sopra citati: attualmente ho aumentato l'FSB a 444mhz con 1.30V di vcore cpu. Sto a 3.552ghz.
Il resto, escluso il VDIMM a +0.40, l'ho lasciato a default e il mio dubbio è: devo toccare altre cose, del tipo PCI-Express?
Grazie ancora, ciao!

pgp
13-01-2009, 06:38
Il resto, escluso il VDIMM a +0.40, l'ho lasciato a default e il mio dubbio è: devo toccare altre cose, del tipo PCI-Express?
Grazie ancora, ciao!

No, lascia tutto così com'è.

Il PCI-Express normalmente si consiglia di impostarlo a 101mhz (di default è 100mhz) perchè se non si modifica manualmente tende ad essere overcloccato insieme al bus del processore.

Io però lo tengo sempre su auto ed anche in overclock resta a 100mhz, quindi ti consiglio di fare lo stesso (visto che hai una Gigabyte il bios sarà simile). Anche perchè se lo imposto a 101 non arrivo al boot :mc:


pgp

xinon
13-01-2009, 21:15
ahi... non passa nemmeno il primo ciclo di Intel Burn Test e va in bluescreen... aiuto! che faccio!?

pgp
13-01-2009, 21:33
Prova a rifare il test impostando 1/4 di utilizzo ram. Se hai un'altra schermata blu (o comunque errori) il problema deriva dal processore, in caso contrario sono le ram.


pgp

xinon
13-01-2009, 21:35
troppo overclock quindi?
ma come faccio a lasciare il processore a 3.2ghz e impostare che le ram vadano a 1066 senza toccare il FSB???
Comunque sono appena entrato nel bios e alla voce PC health status --> DDR218V mi dava la dicitura FAIL.
Da 0.40V sono passato allora a 0.20V e ora non la da più. Chi sia stato quello il problema?

xinon
13-01-2009, 21:46
Prova a rifare il test impostando 1/4 di utilizzo ram. Se hai un'altra schermata blu (o comunque errori) il problema deriva dal processore, in caso contrario sono le ram.


pgp

altra bluescreen... che cosa può essere?
Ora ho tolto l'OC e rimesso in auto il FSB e impostato il molti per la ram in modo che me le prenda a 1066...

xinon
13-01-2009, 22:03
Rieccomi con un aggiornamento: mettendo tutto a default da bios (FSB, V ecc ecc) ho passato il test senza errori e senza bluescreen, quindi c'era qualcosa di errato nelle impostazioni del bios/overclock... già ma cosa? Hai qualche idea?

pgp
14-01-2009, 14:57
Quindi le ram funzionano a 1066mhz, ma il processore deve essere a default?

Se è così, prova a salire gradualmente con l'overclock:
Disattiva EIST e C1E, quindi prova ad impostare 444x6 e 1.35v, lasciando tutti gli altri settaggi su auto, e le ram molto rilassate. Usa IBT per testare la stabilità.
Se il processore non è stabile significa che è un problema di fsb wall.

Se invece è stabile riprova ad impostare il tuo 444x8, ma dai un po' più volt al processore (imposta 1.40v dal bios).
Quando avrai trovato la stabilità potrai abbassare poco a poco il vcore, ogni volta facendo un test con IBT, per trovare il minimo vcore a cui sei stabile.
Ovviamente abilita il loadline calibration, se è presente nel tuo bios.


pgp

xinon
14-01-2009, 15:29
Quindi le ram funzionano a 1066mhz, ma il processore deve essere a default?

Se è così, prova a salire gradualmente con l'overclock:
Disattiva EIST e C1E, quindi prova ad impostare 444x6 e 1.35v, lasciando tutti gli altri settaggi su auto, e le ram molto rilassate. Usa IBT per testare la stabilità.
Se il processore non è stabile significa che è un problema di fsb wall.

Se invece è stabile riprova ad impostare il tuo 444x8, ma dai un po' più volt al processore (imposta 1.40v dal bios).
Quando avrai trovato la stabilità potrai abbassare poco a poco il vcore, ogni volta facendo un test con IBT, per trovare il minimo vcore a cui sei stabile.
Ovviamente abilita il loadline calibration, se è presente nel tuo bios.


pgp

Esatto, le ram vanno a 1066 ma con processore a default. Andrebbero anche con FSB a 444x8 ma ho riscontrato i crash...
"Se il processore non è stabile significa che è un problema di fsb wall. "--> se così fosse che faccio??
EIST e C1E li ho già disattivati, e quindi procedo con i tuoi preziosi consigli di impostare 444x6 e 1.35v (quest'ultima è l'ultima voce relativa ai voltaggi: CPU Voltage ecc.. vero?). Le ram lascio i timings e molti a defaut anche se le prende a 800mhz?
Grazie!
PS: a quanto consigli di arrivare per un daily use a liquido????

pgp
14-01-2009, 15:38
"Se il processore non è stabile significa che è un problema di fsb wall. "--> se così fosse che faccio??

In questo caso sarebbe un grosso problema, perchè non c'è modo di superare l'fsb wall di un processore tuttavia in genere se sei oltre l'fsb wall non riesci neppure ad avviare windows, quindi la probabilità che sia così non è altissima.

Con un impianto a liquido serio puoi anche arrivare a 1.4v per il daily, ma dipende dal tipo di impianto e dalle temperature del processore.


pgp

xinon
14-01-2009, 15:41
In questo caso sarebbe un grosso problema, perchè non c'è modo di superare l'fsb wall di un processore tuttavia in genere se sei oltre l'fsb wall non riesci neppure ad avviare windows, quindi la probabilità che sia così non è altissima.


Oddio a 444x8 in Windows ci arrivavo, era in gioco e con IBT che crashava.. comunque testo stasera ;-)


Con un impianto a liquido serio puoi anche arrivare a 1.4v per il daily, ma dipende dal tipo di impianto e dalle temperature del processore.

pgp

Ybris One Evo con rad biventola esterno al case ;-)
Per le temp ti faccio sapere stasera... speriamo bene che non ci siano FSB wall....:doh:

pgp
14-01-2009, 16:38
Oddio a 444x8 in Windows ci arrivavo, era in gioco e con IBT che crashava.. comunque testo stasera ;-)

Forse devi semplicemente dare un po' più di vcore... prova add alzarlo di 0.05v ;)


pgp

xinon
14-01-2009, 18:20
Forse devi semplicemente dare un po' più di vcore... prova add alzarlo di 0.05v ;)


pgp

Eccomi con buone notizie :D
A 444x6 tutto ok, IBT andato a buon fine.. ora provo ad andare a 444x8 con 1.39V di Vcore e 0.30V alla RAM che dici?
Temperature durante il test: 48-49° con 22°ambientali...

xinon
14-01-2009, 18:26
Dimenticavo che prima quando stavo a 444x8 ero a 1.30V di vcore.. magari ora basta i 1.35V........................

pgp
14-01-2009, 18:27
Sì, mi sembrano voltaggi corretti.


pgp

xinon
14-01-2009, 18:29
Sì, mi sembrano voltaggi corretti.


pgp

ok dai allora mi rischio a 444x8 a 1.37V se regge il test scendo altrimenti salgo... a sto punto direi che posso anche impostare i timings delle ram a 5-5-5-18 no?

pgp
14-01-2009, 18:32
ok dai allora mi rischio a 444x8 a 1.37V se regge il test scendo altrimenti salgo... a sto punto direi che posso anche impostare i timings delle ram a 5-5-5-18 no?

Sì, prova con 1.37v.

Certo, 5-5-5-18 sono nelle specifiche ;)


pgp

xinon
14-01-2009, 18:55
Bingo!!!! La CPU aveva sete ecco la causa delle bluescreen... ero a 1.30V...
Ora sono a 1.36854 ecc solo che la mia mobo vdroppa parecchio e mi segna 1.36V...
Tento con un onesto 1.35V?
Durante il test (1/4 memoria) le temp oscillavano fra 57° e 59°...

pgp
14-01-2009, 18:59
Perfetto, ora tenta di scendere con il vcore, prova con 1.35 o anche con 1.34 a vedere se ti dà il blue screen.

Considera che con IBT le temperature sono molto più alte che con altri test di stress, ad esempio con Orthos non dovresti superare i 55°.

Comunque sono buone temp ;)
Ti lascio per qualche minuto, vado anche io ad overcloccare le ram :p :Perfido:


pgp

xinon
14-01-2009, 19:10
GODO!
A 1.328V a 444x8 sono stabile: test superato con temperature intorno ai 54°- 57°..
Secondo me posso scendere ancora di qualcosina... vediamo cosa si può fare...