View Full Version : BOT al minimo storico!!!
superkoala
12-01-2009, 11:57
Bankitalia, nuovo record del debito
Rendimento dei Bot al minimo
ROMA - Il rendimento annuale dei Bot scende all'1,84%. E' il minimo storico per i titoli di stato.
Intanto è nuovo record per il debito pubblico italiano: ad ottobre - secondo quanto risulta dal supplemento al Bollettino Statistico di Bankitalia - si è attestato a 1.670,6 miliardi. A settembre si era registrata invece una contrazione (1.648,6 miliardi) dopo il record raggiunto in agosto (a 1.666,6 miliardi).
Crescono però le entrate tributarie: nei primi 11 mesi del 2008 si sono attestate a 344 miliardi, cioè il 2,8% in più rispetto ai 334,1 del gennaio-novembre 2007. Nel solo mese di novembre le entrate tributarie sono state pari a 32,7 miliardi (in linea rispetto ai 32,9 miliardi nel novembre 2007).
(12 gennaio 2009)
:rolleyes:
potino78
12-01-2009, 12:49
La casua dovrebbe essere un'esplosione della domanda dico bene?
Ci sta visto ciò che è accaduto in borsa e ciò che sta accadendo con il mattone.
Perry_Rhodan
12-01-2009, 13:17
Ottima notizia!
Sarebbe una autentica jattura se, come paventato da varie parti, le aste dei titoli di stato avessero pochi sottoscrittori.
Rimane ancora il problema, grosso, degli sprechi immani dello stato :mad:
superkoala
12-01-2009, 13:39
Ottima notizia!
Sarebbe una autentica jattura se, come paventato da varie parti, le aste dei titoli di stato avessero pochi sottoscrittori.
Appunto, ma con questi tassi, tra breve accadrà...
:rolleyes:
E di questo articolo che ne pensate?
http://www.sconfini.eu/Economia/rendimento-dei-bot-al-minimo-storico-184-le-possibili-ripercussioni.html
:(
l'italia farà il botto a breve perchè il 53% di questi bot sono in mano ai nostri creditori. ESTERI....
Il debito sta salendo, la classe diregenziale italiana, vista da fuori è considerata assolutamente inadeguata a reggere le sorti di un paese come il nostro, che NON ha mai retto la concorrenza estera, ha un pil in costante decadimento da almeno 12 anni e NON offre alcuna garanzia di RISCOSSA NEL MEDIO-LUNGO TERMINE.
;)
i bot a 1,84% NON rende al privato cittadino e NON RENDE a chi ha fatto credito al paese....IL QULE CI PENSERà BENE A PRENDERSI I BOT di un paese che NON HA PROSPETTIVE...;)
dave4mame
12-01-2009, 14:26
sei tu che ha scritto il brillantissimo articolo su www.sconfini.eu ?
potino78
12-01-2009, 15:19
L'unica cosa valida di quell'articolo secondo il mio modestissimo parere è l'ultima frase.... "Ma in fondo il vero allarme per l'Italia è la riforma della giustizia...".
Per il resto è già da un po' che i bot erano crollati nel rendimento, appena dopo la crisi delle borse a causa dell'alta richiesta.
Mi pare che siano una forma di investimento, se così la vogliamo chiamare, attualmente gettonatissima.
Edit: come altra fonte di notizie e considerazioni aggiungo questa.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2009/01/bot-redimenti-calo-domanda-tiene.shtml?uuid=21510c84-e0ab-11dd-920d-efa358f1ae05&DocRulesView=Libero
In rilievo:
Parcheggiare la liquidità investendo in strumenti liquidi a breve termine.
E' questa la strategia - difensiva, prudente e attendista - dei risparmiatori, degli investitori istituzionali e degli operatori finanziari italiani ed esteri che oggi hanno affollato l'asta dei BoT con ordini di acquisto ben superiori ai titoli in offerta. Il fatto che i rendimenti dei Buoni a un anno abbiano toccato un nuovo minimo storico al ribasso in linea con l'andamento dei tagli dei tassi d'interesse (qui si riferisce ai tagli BCE ovviamente), quelli già avvenuti e quelli attesi in Eurolandia, non ha frenato la domanda.
----------
Insomma non siamo mica nel paese dei balocchi dove la BCE taglia e i Bot vanno alle stelle... inoltre con l'inflazione in ribasso tassi bassi dei bot ci stanno eccome.
l'italia farà il botto a breve perchè il 53% di questi bot sono in mano ai nostri creditori. ESTERI....
ma dai :eek:
gli stati uniti allora faranno il botto con noi dato che anche loro hanno buona parte del debito pubblico (pocomeno del 50%) piazzato all'estero (solo la cina ne detiene il 10% circa :asd: ) ....
Non è un'ottima notizia.
Spiegato in modo molto molto semplice per chi non lo sapesse (se no ve lo dico io) il "termometro" di un paese (per vedere se è malato o meno) oramai è diventato il mercato dei capitali dei debiti pubblici (una volta era il tasso di cambio della moneta nazionale). Si guardano i titoli a lunga scadenza come i nostri btp per vedere se il paese è sano o sta male. Ma fate attenzione non si deve mai considerare il valore assoluto del tasso ma lo si deve sempre rapportare con quello degli altri paesi. Bene cioè male, il nostro paese è tra quelli che paga il tasso più alto tra quelli dell'eurozona. (secondo solo alla Grecia e all'Irlanda). Il mercato giudica la Germania lo stato europeo più solido.
Poi ci si potrebbe addentrare in un'interessantissima discussione sull'opportunità di creare i famosi Eurobond per cercare di far avvicinare i tassi a quelli degli stati uniti (che paradossalmente stanno peggio di noi europei) ma saremmo OT purtroppo..
l'italia farà il botto a breve perchè il 53% di questi bot sono in mano ai nostri creditori. ESTERI....
Il debito sta salendo, la classe diregenziale italiana, vista da fuori è considerata assolutamente inadeguata a reggere le sorti di un paese come il nostro, che NON ha mai retto la concorrenza estera, ha un pil in costante decadimento da almeno 12 anni e NON offre alcuna garanzia di RISCOSSA NEL MEDIO-LUNGO TERMINE.
;)
i bot a 1,84% NON rende al privato cittadino e NON RENDE a chi ha fatto credito al paese....IL QULE CI PENSERà BENE A PRENDERSI I BOT di un paese che NON HA PROSPETTIVE...;)
dai siamo seri ognitanto perfavore... prima del botto italiano deve fare il "botto" mezzo mondo...
ma dai :eek:
gli stati uniti allora faranno il botto con noi dato che anche loro hanno buona parte del debito pubblico (pocomeno del 50%) piazzato all'estero (solo la cina ne detiene il 10% circa :asd: ) ....
Gli Usa non possono matematicamente andare in default.. noi invece abbiamo le carte in regola. Però l'ipotesi è molto remota allo stato delle cose..
Però l'ipotesi è molto remota allo stato delle cose..
appunto ;)
l'italia farà il botto a breve perchè il 53% di questi bot sono in mano ai nostri creditori. ESTERI....
Il debito sta salendo, la classe diregenziale italiana, vista da fuori è considerata assolutamente inadeguata a reggere le sorti di un paese come il nostro, che NON ha mai retto la concorrenza estera, ha un pil in costante decadimento da almeno 12 anni e NON offre alcuna garanzia di RISCOSSA NEL MEDIO-LUNGO TERMINE.
;)
i bot a 1,84% NON rende al privato cittadino e NON RENDE a chi ha fatto credito al paese....IL QULE CI PENSERà BENE A PRENDERSI I BOT di un paese che NON HA PROSPETTIVE...;)
Ma criticare la classe dirigente è giusto e legittimo ma tu cosa faresti per risolvere le sorti?
La mia idea è che bisogna tagliare la spesa pubblica con riforme strutturali a partire dal sistema pensionistico che al momento è un semplice trasferimento orizzontale di ricchezza dai giovani e da chi lavora ai vecchi in pensione.
Siamo un paese, come altri in europa, che ha un sistema welfare molto molto molto pesante, ma con pesante intendo anche in senso positivo cioè ricco di protezioni sociali (che tra l'altro non sono mai sufficienti) e/ma per questo molto molto molto costoso. La prima idea che mi salta all'occhio giusto per un esempio è il tema delle pensioni ma la discussione si potrebbe estendere alla sanità ecc.. il sistema implica anche una pesante imposizione fiscale che come tutti ben immagineranno tra l'altro tende a mortificare la crescita.
In definitiva per tagliare corto abbiamo bisogno di una crescita costante e sostenuta (dicono il 3%) per far rendere sostenibile il nostro sistema. Se la crescita non è sufficiente come in questo, boh 20ennio? allora dovremmo cambiare un po il sistema (riformando ciò che si puo riformare senza creare ingiustizie sociali estreme e tagliamo le tante spese non essenziali) se no possiamo continuare ad accumulare debito su debito (rischiando il default) se no possiamo innalzare ulteriormente la tassazione (facendo scappare il scappabile) se no a sto punto conviene vendere il meridione (parlo di economia eh, non sono della lega) ah dimenticavo il tema sempre in voga dell'evazione fiscale, beh li si potrebbe limare qualcosa ma non pretendiamo miracoli. Poi (nella situazione di crisi attuale) per fortuna che abbiamo molta evasione in Italia, gia quello è un buon ammortizzatore sociale fai da te (però non ne sono propio sicuro).. Poi boh non mi vengono altre idee (del cavolo:))..
A parte gli scherzi bisogna tagliare, se no non abbiamo "alcuna garanzia di RISCOSSA NEL MEDIO-LUNGO TERMINE"
L'unica cosa valida di quell'articolo secondo il mio modestissimo parere è l'ultima frase.... "Ma in fondo il vero allarme per l'Italia è la riforma della giustizia...".
Eh si , un problema urgente che riguarda tutti i cittadini !
:asd: :asd:
C.àaà.zà.a
freschissimo
13-01-2009, 08:39
sei tu che ha scritto il brillantissimo articolo su www.sconfini.eu ?
A scrivere l'articolo è stata la redazione di Sconfini.eu, di cui faccio parte.
Quanto scritto nell'articolo non è che una goccia che può far traboccare il vaso dei problemi del nostro paese.
E nel nostro piccolo, cosa possiamo fare se non esprimere la nostra opinione amareggiata?
A scrivere l'articolo è stata la redazione di Sconfini.eu, di cui faccio parte.
Quanto scritto nell'articolo non è che una goccia che può far traboccare il vaso dei problemi del nostro paese.
E nel nostro piccolo, cosa possiamo fare se non esprimere la nostra opinione amareggiata?
Ma rileggete quello che scrivete?? L'articolo a cui mi riferisco è questo http://www.sconfini.eu/Economia/rend...rcussioni.html
Rendimento dei Bot al minimo storico: 1,84%.
Le possibili ripercussioni
Lunedì 12 Gennaio 2009 11:58
Redazione Sconfini
Il rendimento dei Titoli di Stati, i Bot (Buoni Ordinari del Tesoro), hanno toccato il minimo storico a quota 1,84%. La notizia nasconde alcuni rischi per l'Italia che sarebbe meglio affrontare quanto prima, perché non si può non associare a questo dato, quello relativo ad un nuovo triste record: quello del debito pubblico. Secondo il supplemento al Bollettino Statistico di Bankitalia si è attestato a 1.670,6 miliardi, superando ogni precedente livello.
In questo, la situazione sembra completamente fuori controllo e questa condizione non fa altro che abbassare il rating del paese a livello internazionale. I TG e i giornali non lo dicono, ma a livello internazionale l'Italia è considerata la prima possibile vittima della crisi economica e del rischio default tra i paesi europei. I bassisimi rendimenti dei Bot significa che l'Italia non può rischiare di promettere interessi alti per catturare quanti più clienti possibili perché rischierebbe di non poterne pagare gli interessi (e nemmeno la cifra iniziale) in tempo. I Bot, infatti, usati assieme ad altri strumenti, servono quasi esclusivamente per pagare gli interessi sul debito e le scandenze dei precedenti Bot e Cct.
Se però nessuno comprerà questi Bot, proprio perché gli interessi promessi sono troppo bassi, si correrà il rischio che il Paese non sia in grado di pagare neppure le scadenze di quelli più vecchi, palesando così il rischio default, preludio ad un vero dramma collettivo: la bancarotta dell'Italia, in modo molto simile all'Argentina del 2001.
Chi ha scritto sta roba???:wtf:
Ma criticare la classe dirigente è giusto e legittimo ma tu cosa faresti per risolvere le sorti?
La mia idea è che bisogna tagliare la spesa pubblica con riforme strutturali a partire dal sistema pensionistico che al momento è un semplice trasferimento orizzontale di ricchezza dai giovani e da chi lavora ai vecchi in pensione.
Siamo un paese, come altri in europa, che ha un sistema welfare molto molto molto pesante, ma con pesante intendo anche in senso positivo cioè ricco di protezioni sociali (che tra l'altro non sono mai sufficienti) e/ma per questo molto molto molto costoso. La prima idea che mi salta all'occhio giusto per un esempio è il tema delle pensioni ma la discussione si potrebbe estendere alla sanità ecc.. il sistema implica anche una pesante imposizione fiscale che come tutti ben immagineranno tra l'altro tende a mortificare la crescita.
In definitiva per tagliare corto abbiamo bisogno di una crescita costante e sostenuta (dicono il 3%) per far rendere sostenibile il nostro sistema. Se la crescita non è sufficiente come in questo, boh 20ennio? allora dovremmo cambiare un po il sistema (riformando ciò che si puo riformare senza creare ingiustizie sociali estreme e tagliamo le tante spese non essenziali) se no possiamo continuare ad accumulare debito su debito (rischiando il default) se no possiamo innalzare ulteriormente la tassazione (facendo scappare il scappabile) se no a sto punto conviene vendere il meridione (parlo di economia eh, non sono della lega) ah dimenticavo il tema sempre in voga dell'evazione fiscale, beh li si potrebbe limare qualcosa ma non pretendiamo miracoli. Poi (nella situazione di crisi attuale) per fortuna che abbiamo molta evasione in Italia, gia quello è un buon ammortizzatore sociale fai da te (però non ne sono propio sicuro).. Poi boh non mi vengono altre idee (del cavolo:))..
A parte gli scherzi bisogna tagliare, se no non abbiamo "alcuna garanzia di RISCOSSA NEL MEDIO-LUNGO TERMINE"
tralasciando la tua opinione sull'evasione (se non ci fosse evasione avremmo un pil piu alto e meno debito pubblico) le tue soluzioni sono valide ma modificano in peggio la situazione economica di breve periodo e quindi in qualsiasi democrazia sono un suicidio politico visto che è risaputo che le masse vogliono tutto e subito e non sono portate a guardare verso il futuro... e sarà così per un bel po di tempo.
purtroppo la democrazia puo fare alcune cose ma non altre... sono assolutamente conscio del fatto che una dittatura sia in balia degli umori del dittatore, ma se esistesse un dittatore illuminato questa sarebbe l'unica soluzione per gestire 3 radicali cambiamenti: una brutale riforma pensionistica, un ristrutturazione di giurisprudenza e giustizia e la cancellazione della mafia (dal mare di ingiustizie fasciste per essere oggettivi si puo riconoscere un forte flusso emigratorio dei mafiosi italiana, che ci resero famosi in america:sofico: )...
cancellare la mafia in democrazia è impossibile quando essa è gia entrata nello stesso sistema che dovrebbe sconfiggerla e questa è ormai la situazione italiana...
la riforma pensionistica in un sistema democratico per non creare capovolgimenti alle prossime elezioni con conseguente cancellazione dei progressi deve essere fatta così lentamente (anche perche le opposizioni hanno tutto il vantaggio a contrastarla per farsi belli davanti alle folle) che se va bene ne sentirà gli effetti positivi il figlio di mio figlio (e io ho 20 anni :( )
la spesa pubblica è uno specchietto per le allodole, nel breve periodo migliora le cose ma nel medio le cose tornano come prima col solo peso in piu del debito pubblico e una bilancia commerciale che ha subito qualche danno... ma hanno il brutto difetto fornire qualche beneficio immediato alle persone...
spiega te a un vecchietto che gli devi togliere 50 euro dalla pensione, o a un lavoratore che prenderà in pensione solo quello che è riuscito a mettere da parte (pensione a contribuzione definita, che dovrebbe sostituire CONCRETAMENTE la pensione a prestazione definita, che è uno dei cancri italiani) dopo aver pagato pure la pensione dei vecchi...
dave4mame
13-01-2009, 09:34
A scrivere l'articolo è stata la redazione di Sconfini.eu, di cui faccio parte.
Quanto scritto nell'articolo non è che una goccia che può far traboccare il vaso dei problemi del nostro paese.
E nel nostro piccolo, cosa possiamo fare se non esprimere la nostra opinione amareggiata?
il problema è proprio questo.
hai/avete raccolto lo sconforto del piccolo risparmiatore che si sente (non senza ragione) perculato da un rendimento bassissimo (in termini reali negativi); e ci sta.
ma vi siete inventati una teoria economica "fatta in casa" con cui avete sostenuto che il ribasso dei tassi sarebbe causa o indicatore di un prossimo default dell'emittente.
e questa è una emerita, solenne, apocalittica cazzata, per i motivi che ho (credo ampiamente) trattato pochi post sopra.
edit
per amor di precisione non era "poco sopra", ma in un altro thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25809536&postcount=22
all'interno della discussione stessa avevo inoltre linkato un pdf che illustra nel dettaglio come si forma il PREZZO (e non già il tasso) dei BOT.
potino78
13-01-2009, 10:17
E che io sappia, se proprio si vuole desumere qualche conclusione rispetto allo "stato di salute" di un paese rispetto ai bot allora di questi ultimi si deve considerare il rischio d'investimento (rating).
In effetti qui si potrebbe dire che i bot italiani sono leggermente meno sicuri ad esempio dei bond tedeschi.... (i nostri bot sono tipo in classe AA- ? Boh... non ricordo mai...) ma da qui a dire che a breve facciamo il bot-to.....
E che io sappia, se proprio si vuole desumere qualche conclusione rispetto allo "stato di salute" di un paese rispetto ai bot allora di questi ultimi si deve considerare il rischio d'investimento (rating).
tipo un lehmann AAA? :asd:
dai siamo seri ognitanto perfavore... prima del botto italiano deve fare il "botto" mezzo mondo...
pare che mezzo mondo sia pronto a fare il botto tutti insieme .. :mbe: :( :rolleyes:
potino78
13-01-2009, 10:54
tipo un lehmann AAA? :asd:
Io intendevo dire sempliemente che, parlando di titoli di stato, se c'è un rating diverso qualcosa potrebbe signficiare. Ripeto potrebbe.
Io intendevo dire sempliemente che, parlando di titoli di stato, se c'è un rating diverso qualcosa potrebbe signficiare. Ripeto potrebbe.
si avevo capito ;)
solo che i rating per quel che mi riguarda hanno dato dimostrazione di valere come gli oroscopi di fox :asd:
Appunto, ma con questi tassi, tra breve accadrà...
:rolleyes:
E di questo articolo che ne pensate?
http://www.sconfini.eu/Economia/rendimento-dei-bot-al-minimo-storico-184-le-possibili-ripercussioni.html
:(
veramente le richieste sono state massive.
italiani case e bot :D
meglio così..
sopratuttto perchè il 2009 è anno di grosse chiusure di bot, quindi servono liquidi
potino78
13-01-2009, 12:43
Più bot di case però.... :p
si avevo capito ;)
solo che i rating per quel che mi riguarda hanno dato dimostrazione di valere come gli oroscopi di fox :asd:
Eh.... più o meno siamo lì , ma di rating, investimenti azionari e balle varie non mi interessa capirne più di tanto... forse meglio così.
superkoala
13-01-2009, 12:57
meglio così..
sopratuttto perchè il 2009 è anno di grosse chiusure di bot, quindi servono liquidi
Chiusure???
:confused:
E' chiaro che con questi tassi, presto la domanda si ridurrà drasticamente!!!
:rolleyes:
potino78
13-01-2009, 13:07
SuperKoala non ne sarei così sicuro, paradossalmente anzi la predilezione verso questa forma di "tutela" potrebbe proseguire parallelamente alla crisi...
In assoluto il tasso è storicamente bassissimo, e chi sarebbe il pazzo che fa i bot con un tasso del genere? Però non si può solo guardare a questo, bisogna calarsi nel contesto.
Se l'inflazione continua a scendere (e si sconfina pure nella deflazione) , la borsa è nel suo periodo più nero da quando esiste, pure il mattone tradisce.... dei bot anche all'1% possono andare più che bene, diventano anzi la miglior forma di "investimento" percorribile..
E' chiaro che con questi tassi, presto la domanda si ridurrà drasticamente!!!
:rolleyes:
oh sicuramente.
tant'e' che la richiesta all'ultima asta era il doppio dell'offerta...
dave4mame
13-01-2009, 13:39
veramente le richieste sono state massive.
italiani case e bot :D
meglio così..
sopratuttto perchè il 2009 è anno di grosse chiusure di bot, quindi servono liquidi
considerato hanno al massimo durata annuale, credo proprio di poter dire che le 2009 ci saranno le stesse scadenze che ci sono state nell'anno appena concluso...
considerato hanno al massimo durata annuale, credo proprio di poter dire che le 2009 ci saranno le stesse scadenze che ci sono state nell'anno appena concluso...
:asd:
io ho investito lo scorso febbraio qualche soldino nei BOT con 3% o poco più...ora a febbraio mi scade, che devo fare? Sarei veramente pazzo a reinvestire i miei soldi ancora nei BOT? Altrimenti, come posso essere sicuro di altri titoli se in generale il sistema finanziario e borsistico è in crisi?:mc:
E che io sappia, se proprio si vuole desumere qualche conclusione rispetto allo "stato di salute" di un paese rispetto ai bot allora di questi ultimi si deve considerare il rischio d'investimento (rating).
In effetti qui si potrebbe dire che i bot italiani sono leggermente meno sicuri ad esempio dei bond tedeschi.... (i nostri bot sono tipo in classe AA- ? Boh... non ricordo mai...) ma da qui a dire che a breve facciamo il bot-to.....
Ribadisco. E' il mercato che decide chi sta bene o chi sta male. Punto. I rating sono aria fritta e spesso sono in conflitto di interessi.
"Leggermente" meno sicuri dei bund Tedeschi?? ah ah!! tu non hai idea delle grandezze economiche in ballo..
tralasciando la tua opinione sull'evasione (se non ci fosse evasione avremmo un pil piu alto e meno debito pubblico) le tue soluzioni sono valide ma modificano in peggio la situazione economica di breve periodo e quindi in qualsiasi democrazia sono un suicidio politico visto che è risaputo che le masse vogliono tutto e subito e non sono portate a guardare verso il futuro... e sarà così per un bel po di tempo....
Purtroppo è propio vero gli interessi politici fanno sempre danni.. guarda il votificio del mezzogiorno, è una fabbrica di voti a suon di trasferimenti statali. Li la crisi non la sentiranno, il loro datore di lavoro è lo stato, che l'economia vada bene o male non importa. Il loro bel lavoretto sicuro sicuro e spesso di scarso impegno ce l'hanno e tra l'altro la loro retribuzione è più alta per via del costo minore della vita. Sento gia le critiche dei diretti interessati, ma nulla di personale, si parla solo di economia.
Tra l'altro ci sarebbe un interessante studio condotto da alcuni economisti stranieri che mettono in evidenza proprio il problema del sud Italia.
In più sempre per chi fosse interessato c'è un bellissimo articolo di Nicola Rossi sul corriere della sera del 7.1.09 intitolato "Un consiglio a morando", non lo trovo in rete purtroppo..
Edit: Trovato, leggete qui: http://www.regione.sardegna.it/j/v/491?s=104400&v=2&c=1489&t=1
Cmq per chi non lo avesse ancora capito reputo il sud Italia come un'immensa palla al piede, anche se i fondamenti per diventare una risorsa per il paese ci sarebbero. Purtroppo questo sitema assistenzialista di enormi trasferimenti di denaro al meridione non fa altro che peggiorare la situazione. Tutti questi soldi non incentivano la crescita, anzi la deprimono. La propensione al rischio è troppo bassa, e cosi facendo la si abbassa ulteriorimente, li si aspetta il posto nel pubblico e poi una volta trovato si è a posto. C'è un disincentivo al rischio e questo meccanismo spiazza l'investimento privato.
Stiamo creando e alimentando una cultura di dipendenza al sostegno pubblico.
Ma guardiamo anche l'istruzione, anche li si percorrono sempre meno i percorsi di studi orientati e utili al settore privato.
Vabbè basta che sono mega OT. Cmq per dire che le riforme di sui stiamo parlando sono necessarie, ma è necessaria anche una riforma della mentalità e nelle modalità economiche per far crescere il sud.
la spesa pubblica è uno specchietto per le allodole, nel breve periodo migliora le cose ma nel medio le cose tornano come prima col solo peso in piu del debito pubblico e una bilancia commerciale che ha subito qualche danno... ma hanno il brutto difetto fornire qualche beneficio immediato alle persone... ...
Oddio oddio i liberisti in questo momento storico devono stare molto molto cauti, mi pare propio che stiamo assistendo al fallimento della filosofia liberista. Tutto ciò che dite sarà usato contro di voi!! ah ah dai scherzo pero pensa che i "figli" di Ronald Wilson Reagan stanno facendo una politica economica quasi comunista nel paese più liberale del mondo!!La dice lunga sul fallimento del liberismo dei giorni nostri. Quindi non mi puoi liquidare keynes con "specchietto delle allodole". Oggi è davvero di moda..
spiega te a un vecchietto che gli devi togliere 50 euro dalla pensione, o a un lavoratore che prenderà in pensione solo quello che è riuscito a mettere da parte (pensione a contribuzione definita, che dovrebbe sostituire CONCRETAMENTE la pensione a prestazione definita, che è uno dei cancri italiani) dopo aver pagato pure la pensione dei vecchi...
Qualcuno dovrà farlo prima o poi. Gli spiegherò anche che lui vivrà di più di suo padre come suo figlio vivrà piu di lui. Capirà anche lui che la spirale previdenziale non è sostenibile oggi come oggi..
io ho investito lo scorso febbraio qualche soldino nei BOT con 3% o poco più...ora a febbraio mi scade, che devo fare? Sarei veramente pazzo a reinvestire i miei soldi ancora nei BOT? Altrimenti, come posso essere sicuro di altri titoli se in generale il sistema finanziario e borsistico è in crisi?:mc:
Cosa avresti come alternativa? Prendi poco, ma poco è meglio di niente no?
superkoala
13-01-2009, 21:30
oh sicuramente.
tant'e' che la richiesta all'ultima asta era il doppio dell'offerta...
Peccato che tu non abbia considerato il fatto che chi sta rinnovando i BOT in questo periodo, è gente che alle aste precedenti (6 mesi o un anno fa) ha preso quasi il 4% e ignora la situazione attuale... aspetta altri 6 mesi e quando la gente se ne renderà conto, vediamo se la domanda crolla!!!
:D
Per non parlare, poi, di chi li ha acquistati per la prima volta, solo perché spinto dai giornali...
:rolleyes:
Peccato che tu non abbia considerato il fatto che chi sta rinnovando i BOT in questo periodo, è gente che alle aste precedenti (6 mesi o un anno fa) ha preso quasi il 4% e ignora la situazione attuale... aspetta altri 6 mesi e quando la gente se ne renderà conto, vediamo se la domanda crolla!!!
:D
Per non parlare, poi, di chi li ha acquistati per la prima volta, solo perché spinto dai giornali...
:rolleyes:
Ma spiegami una cosa, secondo te uno che investe abitualmente in bot, visto che il rendimento è sceso non investe più? Mette i soldi sotto il materasso?
Hai mai sentito parlare di Flying to Quality? ecco il problema è questo l'avversione al rischio è alta, si cercano gli investimenti sicuri! E per far questo si è disposti a prendere poco di interessi. Allora secondo il tuo ragionamento gli USA che hanno un rendimento bassissimo sarebbero sull'orlo del fallimento??
Quindi, tranquillo, la maggior parte degli investitori ripiegherà anchora sui titoli di stato.
Fidati il problema è propio l'opposto di quello che stai sbandierando tu. Ma lo sai che uno degli obbiettivi dell'UE è propio la convergenza dei tassi di interesse sui titoli di stato (vabbè sarebbe per il lungo termine, ma si puo fare anche con i bot). Si vorrebbe che i tassi fossero simili per tutte le nazioni europee.. ecco questo in ITA purtroppo non avviene xkè i nostri sono più ALTI!! Il pericolo sarebbe se i nostri tassi fossero molto più alti di quelli degli altri stati Europei!!
Fradetti
13-01-2009, 21:54
cercatevi un bel grafico dei prezzi dei cds sull'italia :O
superkoala
13-01-2009, 23:23
Ma spiegami una cosa, secondo te uno che investe abitualmente in bot, visto che il rendimento è sceso non investe più? Mette i soldi sotto il materasso?
.....
Quindi, tranquillo, la maggior parte degli investitori ripiegherà anchora sui titoli di stato.
Veramente, se la domanda è raddoppiata, non si tratta di chi investe abitualmente in bot, ma di chi investiva in altri modi, per cui, passato il polverone (almeno in apparenza), se ne andranno come sono arrivati!!!
:D
dave4mame
14-01-2009, 00:09
Veramente, se la domanda è raddoppiata, non si tratta di chi investe abitualmente in bot, ma di chi investiva in altri modi, per cui, passato il polverone (almeno in apparenza), se ne andranno come sono arrivati!!!
:D
la domanda non è raddoppiata; la domanda è stata il doppio dell'offerta e questo, proprio per il meccanismo di determinazione dei prezzi dei bot, ha abbattuto il rendimento
in questo frangente la domanda è stata assai alta, ma è comunque SEMPRE superiore all'offerta.
ad ogni modo, chi vuole rifarsi, troverà nel 2009 buone occasioni.
in corso d'anno scadranno parecchie obbligazioni bancarie (che gli istituti di credito dovranno ovviamente rinnovare) e le domande di titoli di stato dovrebbero via via calare, a beneficio dei rendimenti.
Veramente, se la domanda è raddoppiata, non si tratta di chi investe abitualmente in bot, ma di chi investiva in altri modi, per cui, passato il polverone (almeno in apparenza), se ne andranno come sono arrivati!!!
:D
Ma chissenefrega e cosa c'entra con quello che hai detto sopra!!! sei tu che ti preoccupi di quelli che si spaventano perchè alla scadenza del loro bot vedranno i rendimenti per una nuova sottoscrizione ridotti all'osso. Io ti ho detto che quelli li (quelli di cui stavi parlando) si adatteranno ai nuovi rendimenti, punto e amen.
La domanda è raddoppiata per il motivo sopra.
In questo periodo c'è un maggior ripiego sui titoli di stato suppur con basse rendite (anche se ci pensi e guardi un qualsiasi titolo, vedrai che se va bene ha perso il 20 30%, questo per farti capire che il poco dei titoli di stato è tanto in confronto) poi se si uscirà dalla crisi ovvio che ci sarà un minor ricorso ai titoli di stato ma bada bene non è che ci sarà la fuga in massa!!
Mai sentito parlare di diversificazione del rischio??
Cosa avresti come alternativa? Prendi poco, ma poco è meglio di niente no?
appunto, che di alternativa non ho niente...l'anno prima dei bot avevo investito nei fondi Unibanca euro...anche lì ho preso pochissimo anche perchè andava con le azioni in borsa :cry: quindi alla fine penso di reinvestirli in questi maledetti BOT...altrimenti non trovo niente di più sicuro al momento:mad:
superkoala
14-01-2009, 10:29
Ma chissenefrega e cosa c'entra con quello che hai detto sopra!!! sei tu che ti preoccupi di quelli che si spaventano perchè alla scadenza del loro bot vedranno i rendimenti per una nuova sottoscrizione ridotti all'osso. Io ti ho detto che quelli li (quelli di cui stavi parlando) si adatteranno ai nuovi rendimenti, punto e amen.
Ok, ricapitoliamo: secondo me, con questi tassi, la domanda si ridurrà.... e tu hai risposto, con fare ironico, "oh sicuramente. tant'e' che la richiesta all'ultima asta era il doppio dell'offerta..."!!!
:rolleyes:
Quello che dico io è che se la domanda è aumentata, non si tratta di gente che abitualmente investiva in bot... se ci fossero solo quelli che investivano abitualmente in bot i tassi sarebbero rimasti al 4% o è l'offerta che è stata ridotta???
:confused:
Ok, ricapitoliamo: secondo me, con questi tassi, la domanda si ridurrà.... e tu hai risposto, con fare ironico, "oh sicuramente. tant'e' che la richiesta all'ultima asta era il doppio dell'offerta..."!!!
:rolleyes: sono io ad aver detto che la domanda era il doppio dell'offerta.
la domanda non si ridurrà finche' non si presenteranno nuove alternative di investimento. indipendentemente dai tassi.
inoltre la maggiorparte degli acquisti di titoli di stato non li fa di certo la signora pinuccia di pavia.
Quello che dico io è che se la domanda è aumentata, non si tratta di gente che abitualmente investiva in bot... se ci fossero solo quelli che investivano abitualmente in bot i tassi sarebbero rimasti al 4% o è l'offerta che è stata ridotta???
:confused:indipendentemente dalla domanda:
se scendono i tassi d'interesse in generale perche' i bot dovrebbero restare alti? lo stato vuol fare beneficenza pagando piu' interessi del dovuto?
Ok, ricapitoliamo: secondo me, con questi tassi, la domanda si ridurrà.... e tu hai risposto, con fare ironico, "oh sicuramente. tant'e' che la richiesta all'ultima asta era il doppio dell'offerta..."!!!
:rolleyes:
Quello che dico io è che se la domanda è aumentata, non si tratta di gente che abitualmente investiva in bot... se ci fossero solo quelli che investivano abitualmente in bot i tassi sarebbero rimasti al 4% o è l'offerta che è stata ridotta???
:confused:
aahrg!!! Mi fai uscire pazzo!!:D
Punto primo: non ero io che ti ho detto che nell'ultima asta c'era il doppio della domanda rispetto all'offerta.
Punto secondo: Il tuo ragionamento non sta in piedi. Il mercato finanziario è molto più articolato di come lo stai immaginando. Se i bot sono scesi è perche c'è tanta richista di quel titolo. Se in questo momento i titoli di stato ITA rendono poco vuol dire che ci sono tanti investitori che sono interessati all'acquisto(ma devi confrontare il rendimento dei bot con i corrispondenti delle altre nazioni!! il valore assoluto non conta nulla). L'enorme richiesta è data dalla paura e dalla ricerca di titoli sicuri, di titoli tossici ce ne sono gia troppi nei portafogli!! La domanda di bot si ridurrà solo quando e solo se (remota ipotesi) il nostro stato non offrisse più le garanzie su quei titoli oppure solo se gli investitori troveranno qualcosa di più redditizio su cui investire. Ma ripeto, non è che se anche trovano altri titoli che rendono di piu abbandonano i titoli di stato!!! no!! xkè si deve sempre differenziare il rischio, non si possono tenere solo titoli che rendono tanto ma che hanno un elevato.
E cmq tu non consideri nulla, non consideri il rischio di deflazione non consideri il tus ai minimi storici, la recessione, il crollo degli hedg found, dei fondi comuni, non consideri l'eccessiva esposizione delle banche.. nulla. Tutti fattori che influiscono sull'andamento dei titoli a basso rischio. Ti interessa solo del rendimento troppo basso dei titoli di stato.. mah...
Cmq ora ho fretta, ti saluto.
dave4mame
14-01-2009, 11:22
Ok, ricapitoliamo: secondo me, con questi tassi, la domanda si ridurrà.... e tu hai risposto, con fare ironico, "oh sicuramente. tant'e' che la richiesta all'ultima asta era il doppio dell'offerta..."!!!
:rolleyes:
Quello che dico io è che se la domanda è aumentata, non si tratta di gente che abitualmente investiva in bot... se ci fossero solo quelli che investivano abitualmente in bot i tassi sarebbero rimasti al 4% o è l'offerta che è stata ridotta???
:confused:
perchè non ti leggi quel cavolo di documento che ho linkato qualche pagina fa? :read:
Bisogna però tenere presente che a far scendere i rendimenti dei BOT oltre alla domanda aumentata sono anche i tassi di interesse ai minimi.
superkoala
14-01-2009, 13:18
perchè non ti leggi quel cavolo di documento che ho linkato qualche pagina fa? :read:
Quello dove si spiega che il tasso dipende dalla domanda?
E' proprio per questo che mi chiedevo se l'offerta è stata ridotta...
:rolleyes:
dave4mame
14-01-2009, 13:38
l'offerta in linea di massima non è frutto di "macchinazioni"; è in funzione dell'effettivo bisogno del tesoro.
ad ogni buon conto non è un semplice discorso di "autoaggiustamento" del tipo "tanto più è alta la domanda, tanto più scende il prezzo".
in pratica (e semplificando molto....) gli investitori istituzionali esplicitano la loro offerta indicando quantitativi e prezzo
in pratica:
"io, intesa san paolo, voglio 2 miliardi di bot e offro 98.25".
"io unicredit, richiedo 1,8 miliardi e offro 97.55" (in realtà gli scarti sono assai più limitati).
il tesoro prende tutte le richieste, le ordina per prezzo e "scende" (prezzo più basso=rendimento più alto) fino a che non "non ce ne sono più".
quel prezzo sarà il prezzo PER TUTTI gli operatori (anche per quelli che avrebbero pagato il prezzo più altro).
chi ha offerto di meno (ovvero, avrebbe voluto un interesse più alto).
a complicare la cosa si aggiunge il fatto che i vari operatori possono fare più richieste (ad esempio 2 miliardi a 98,55 1,3 miliardi a 98,23 e così via)
paolettaf
15-01-2009, 12:28
Secondo me l'articolo di sconfini.eu da cui avete tratto la discussione non era sbagliato, anzi, sollevava un ulteriore dubbio. Perché sono andate desterte due aste di Btp e invece no quelle dei Bot?
Questo il link per le vostre osservazioni.
http://www.sconfini.eu/Economia/rendimento-dei-bot-al-minimo-storico-184-le-possibili-ripercussioni.html
Mi aiutate a rispondere a questa domanda?
Secondo me l'articolo di sconfini.eu da cui avete tratto la discussione non era sbagliato, anzi, sollevava un ulteriore dubbio. Perché sono andate desterte due aste di Btp e invece no quelle dei Bot?
Questo il link per le vostre osservazioni.
http://www.sconfini.eu/Economia/rendimento-dei-bot-al-minimo-storico-184-le-possibili-ripercussioni.html
Mi aiutate a rispondere a questa domanda?
Ti aiuto subito, copio incollo da un articolo del sole di ieri: "BTp italiani porto sicuro, secondo gli investitori. Almeno per ora il Tesoro sembre quindi non trovare difficoltà nel finanziarsi sul mercato del reddito fisso. La richieste per i bond italiani continua ad essere alta. Lo conferma l'asta di oggi sul medio-lungo termine, che ha collocato BTp per circa 7 miliardi di euro a fronte di una domanda pari a circa 10,5 miliardi. Secondo gli operatori ha dato una mano il sostegno arrivato dalla conferma, martedì, del rating italiano da parte di Standard & Poor's."
Il problema in caso puo essere il grande spread tra il btp e il bund.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2009/01/asta-btp-bund-rendimento-spread.shtml?uuid=4ae1fe4a-e22d-11dd-a975-e94d8f9c74f9&DocRulesView=Libero&fromSearch
dave4mame
15-01-2009, 13:25
Secondo me l'articolo di sconfini.eu da cui avete tratto la discussione non era sbagliato, anzi, sollevava un ulteriore dubbio. Perché sono andate desterte due aste di Btp e invece no quelle dei Bot?
Questo il link per le vostre osservazioni.
http://www.sconfini.eu/Economia/rendimento-dei-bot-al-minimo-storico-184-le-possibili-ripercussioni.html
Mi aiutate a rispondere a questa domanda?
perchè, in un momento di tassi uberbassi come questo, la gente preferisce stare "corta".
Secondo me l'articolo di sconfini.eu da cui avete tratto la discussione non era sbagliato, anzi, sollevava un ulteriore dubbio. Perché sono andate desterte due aste di Btp e invece no quelle dei Bot?
Questo il link per le vostre osservazioni.
http://www.sconfini.eu/Economia/rendimento-dei-bot-al-minimo-storico-184-le-possibili-ripercussioni.html
Mi aiutate a rispondere a questa domanda?
perche i tassi di interesse ora sono bassi... se uno compra un btp a un tasso di interesse basso adesso, in futuro, quando i tassi si rialzeranno, i valore di quel btp si abbassera per compensare il fatto che offre cedole piu basse.. questo in teoria, in pratica invece anche perche in un periodo come questo stare corti è un po piu sicuro
ti consiglio di non considerare fonte attendibile quell'articolo su sconfini...
paolettaf
19-01-2009, 12:59
Grazie raga, un po' tecnica la vostra spiegazione, ma mi pare di aver capito.
Il sito Sconfini a proposito, vi segnalo, rilancia con un'altro articolo di economia sul debito pubblico, la classifica mondiale delle nazioni più indebitate
http://www.sconfini.eu/Economia/debito-pubblico-litalia-ai-vertici-della-classifica-mondiale.html
Visto che siete così esperti di economia mi saprete aggiungere senz'altro altre informazioni utili. Scusate se vi chiedo aiuto ma il discorso mi interessa perché ho ereditato una piccola sommetta che ho messo proprio in Bot e nn vorrei trovarmi, come si dice, col c..o per terra tra pochi mesi...
NeroCupo
25-01-2009, 19:00
Per me state trascurando un particolare:
L'attuale tenuta del sistema non dipende più da parametri numerici quali il massimo indebitamento consentito, bensì dalla reazione delle persone:
Continueranno le varie parti a sottoscrivere i titoli del debito pubblico?
Tradotto: a differenza di prima il tutto ora dipende da fattori imponderabili e intrinsecamente imprevedibili.
NeroCupo
PS: Tale considerazione l'ho letta altrove, ma la riporto perchè mi trovo in completa sintonia con quanto affermato.
superkoala
27-01-2009, 21:48
Bot 6 mesi, rendimento al minimo
(ANSA) - ROMA, 27 GEN - L'asta del Bot semestrale con scadenza 31 luglio 2009, offerto oggi per 10 mld di euro, ha visto un calo del rendimento all'1,479%.Lo rende noto la Banca d'Italia precisando che le richieste erano oltre 15,7 mld, ed il rendimento e' al minimo storico.Il Bot flessibile con scadenza 29 maggio 2009 ha registrato una domanda di oltre 6,4 mld contro un'offerta per 2,5 mld, con rendimento all'1,435. Il Ctz 30 settembre 2010 ha visto il rendimento scendere al 2,347%, minimo dal settembre 2005.
Bot 6 mesi, rendimento al minimo
(ANSA) - ROMA, 27 GEN - L'asta del Bot semestrale con scadenza 31 luglio 2009, offerto oggi per 10 mld di euro, ha visto un calo del rendimento all'1,479%.Lo rende noto la Banca d'Italia precisando che le richieste erano oltre 15,7 mld, ed il rendimento e' al minimo storico.Il Bot flessibile con scadenza 29 maggio 2009 ha registrato una domanda di oltre 6,4 mld contro un'offerta per 2,5 mld, con rendimento all'1,435. Il Ctz 30 settembre 2010 ha visto il rendimento scendere al 2,347%, minimo dal settembre 2005.
Non so se lo sapevi ma gli usa sono gia arrivati a zero.. 0,1% per i bond i corrispondenti bot italiani che stanno come dice il tuo articolo al 1,4%
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.