PDA

View Full Version : problema di elettrotecnica


matt22222
09-01-2009, 22:39
ciao a tutti. oggi ho provato a risolvere questo circuito, ma mi sono incagliato: non so' come risolvere la serie di un generatore ideale di tensione con una resistenza ed un generatore ideale di corrente. allego disegnino (fatto male).
Devo trovare la V sulla resistenza di destra.
Un aiutino??

http://img165.imageshack.us/img165/9323/testjt2.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=testjt2.jpg)

matt22222
10-01-2009, 09:56
questo credo che accademicamente si risolva in maniera molto semplice applicando la sovrapposizione degli effetti (essendo un circuito con componenti lineari)... ma l'ora è tarda e non c'ho molta voglia, comunque puoi provarci tu eh...:D

no ok grazie, con la sovrapposizione sono già capace :D

quello che volevo sapere è se il ramo di sinistra è risolvibile in qualche altro modo non applicando al sovrapposizione,se esiste qualche regola per i generatori posizionati in questo modo.
ciao:)

hakermatik
10-01-2009, 09:59
ho risolto a mente con il principio di sovrapposizione degli effetti...non sono sicuro del risultato cmq a me la tensione sulla resistente viene:

(A*R - E) / 2

hakermatik
10-01-2009, 10:15
cmq si...puoi risolverlo anche con milmann o altri metodi...

matt22222
10-01-2009, 11:36
cmq si...puoi risolverlo anche con milmann o altri metodi...

ecco perfetto, era quello che volevo sapere:)

comunque a scanso di equivoci,se lo risolvo con milman, la resistenza come si comporta? ossia so che se ho un ramo e ci sono una resistenza ed un generatore di corrente ideale, è come se ci fosse solo il generatore di corrente, eprchè tanto esso fornirà sempre la medesima intensità di corrente al resistore.
ma qui in più c'è pure il generatore di tensione! che faccio con sta resistenza? la tolgo? la metto?

ossia:

soluzione A

[(E/R)+A+(E/R)]/[(1/R)+(1/R)+(1/R]

o soluzione B

[E+A+(E/R)]/[(1/R)+(1/R)]

e perchè un caso o l'altro?

??

ciao e grazie a tutti

sergio83
10-01-2009, 12:00
Accademicamente puoi risolverlo semplicemente eliminando tutto quanto è in serie al generatore di corrente ideale...

matt22222
10-01-2009, 12:08
Accademicamente puoi risolverlo semplicemente eliminando tutto quanto è in serie al generatore di corrente ideale...

fantastico!! grazie mille! ma perchè? :stordita:

hakermatik
10-01-2009, 14:06
infatti, tutti i componenti che sono in serie al generatore di corrente puoi eliminarli (naturalmente solo ai fini del calcolo della caduta di tensione sulla resistenza di destra...).
Te ne accorgi se applichi il metodo di sovrapposizione degli effetti...Quando lasci acceso il generatore di tensione a sinistra, non da nessun contributo perchè il generatore di corrente e comunque aperto (spento)...

edosav
10-01-2009, 14:11
Puoi usare anche thevenin ma è sprecato per un circuito così piccolo

matt22222
10-01-2009, 15:26
infatti, tutti i componenti che sono in serie al generatore di corrente puoi eliminarli (naturalmente solo ai fini del calcolo della caduta di tensione sulla resistenza di destra...).
Te ne accorgi se applichi il metodo di sovrapposizione degli effetti...Quando lasci acceso il generatore di tensione a sinistra, non da nessun contributo perchè il generatore di corrente e comunque aperto (spento)...

ok bella spiegazione e problema finalmente risolto anche concettualmente!

grazie a tutti!! :D :D

hakermatik
10-01-2009, 20:26
ok bella spiegazione e problema finalmente risolto anche concettualmente!

grazie a tutti!! :D :D

di niente...