View Full Version : Microsoft Windows 7 in beta pubblica
Redazione di Hardware Upg
09-01-2009, 16:23
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/software/2119/microsoft-windows-7-in-beta-pubblica_index.html
Al Consumer Electronics Show di Las Vegas Microsoft ha preannunciato alcune funzionalità di Windows 7 illustrando anche le nuove strategie che riguaderanno Windows Live Essentials e importanti accordi con i produttori di PC
Click sul link per visualizzare l'articolo.
paulgazza
09-01-2009, 16:34
"Life without walls"... qundi windows diventa inutile :D
Scusate, non ho resistito al gioco di parole... certo che loro potevano pure scegliere uno slogan migliore!
Si ok.. anche quando doveva uscire Vista c'erano tutte ste promesse dorate del sistema delle mille e una notte!
Attendo l'inappellabile prova pratica sul campo!
2012comin
09-01-2009, 16:40
il mio modem isdn è rotto e al momento sto viaggiando a 56k... mi direste la battuta di Ballmer su Jang? Grazie :)
LukeHack
09-01-2009, 16:42
ma un sistema operativo che non abbia decine e decine di servizi inutili e mai utilizzati, quando lo rivedremo? un os che faccia l'os e basta per capirsi...
alla win 2000/XP
facciano come gli pare, ma evidentemente la lezione di Vista non è servita a tanto: al pubblico piace un os che faccia il suo dovere senza eccessivi automatismi e processi che occupano ram e frullino l'hard disk :read:
alle aziende poi, non ne parliamo neppure..
il servizio aeroglass sull'edizione business la dice lunga sulla serietà che microsoft attribuisce alle esigenze del pubblico aziendale :asd:
dotlinux
09-01-2009, 16:43
@demon77
Infatti si è rivelato un ottimo os ;)
leggo buonissime impressioni su chi sta provando questo 7. Lo aspetto impaziente, per me è il vero vista
ma un sistema operativo che non abbia decine e decine di servizi inutili e mai utilizzati, quando lo rivedremo? un os che faccia l'os e basta per capirsi...
alla win 2000/XP
:
Vedendo la beta sembra che ti stiano accontentano,
comunque mai vista una beta cosi stabile.
sierrodc
09-01-2009, 16:54
Provo win7 e Vista in dual boot.
Sicuramente di cose nuove ce ne sono, di miglioramenti pure. Sicuramente il cambiamento radicale è la taskbar,traybar,sidebar...
Tuttavia a chi diceva che tra xp e vista cambiava solo l'UI, non riesco a capire chi dice che tra vista e seven c'è stata una rivoluzione! Vista dopo sp1 e patch è migliorato parecchio, e questo seven a mio modo di vedere è una naturale evoluzione di vista in cui utilizzano al meglio aero e aggiustano alcuni problemini di performance.
Che parta veloce all'avvio non mi interessa molto.
Tra me e me ho trovato molto più utile il search nel menu start che la nuova taskbar.
Quindi, quello che dire, è che seven è si una rivoluzione... per quelli che vengono da xp forse. (ps: ovvio che in 5 giorni di utilizzo non posso dire molto, di certo seven_beta_1 molto stabile, solo qualche problemino nelle app)
dotlinux
09-01-2009, 17:01
@sierrodc
Seven è Vista, gli hanno cambiato nome perchè si era diffusa la puttanata che Vista fa schifo e quindi per fregare chi ha abboccato gli hanno cambiato nome e 4 cagatine grafiche oltre a disabilitare un po di servizi dato che l'utonto a mano non lo sa fare.
Bè, che sia stabile c'era da aspettarselo visto che è costruito su Vista, che sarà ottimo a mio avviso anche (per lo stesso motivo).
Riccardo82
09-01-2009, 17:04
a me la buold 7000 sembra molto buona, ha risolto alcuni problemi come la compatibilità con AVG, adesso funziona NERO e come per magia CD bUrner Xp mi "vede" il masterizzatore..
E ha fatto pure l'upgrade dalla precedente versione mantenedo tutte le impostazioni..
Secondo me 7 sarà veramente un successone. (a me va già meglio di Vista )..
non riesco a scaricare windows 7...mi da sempre errore; anche a voi?
@sierrodc
Seven è Vista, gli hanno cambiato nome perchè si era diffusa la puttanata che Vista fa schifo e quindi per fregare chi ha abboccato gli hanno cambiato nome e 4 cagatine grafiche oltre a disabilitare un po di servizi dato che l'utonto a mano non lo sa fare.
hai delle prove "concrete"? io invece leggo di persone che con delle build pre-beta hanno risolto dei problemi che continuavano ad avere su Vista.
edit: eccone una testimonianza sopra
Futura12
09-01-2009, 17:08
ma un sistema operativo che non abbia decine e decine di servizi inutili e mai utilizzati, quando lo rivedremo? un os che faccia l'os e basta per capirsi...
alla win 2000/XP
facciano come gli pare, ma evidentemente la lezione di Vista non è servita a tanto: al pubblico piace un os che faccia il suo dovere senza eccessivi automatismi e processi che occupano ram e frullino l'hard disk :read:
alle aziende poi, non ne parliamo neppure..
il servizio aeroglass sull'edizione business la dice lunga sulla serietà che microsoft attribuisce alle esigenze del pubblico aziendale :asd:
La ram è fatta apposta per essere utilizzata non sta li per bellezza,tutti sti problemi per le ram ogni volta vi fate...ma allora che li tenete a fare 2-4Gb di ram? tornate a windows 95 allora ne bastano solo 16mb:rolleyes:
@sierrodc
Seven è Vista, gli hanno cambiato nome perchè si era diffusa la puttanata che Vista fa schifo e quindi per fregare chi ha abboccato gli hanno cambiato nome e 4 cagatine grafiche oltre a disabilitare un po di servizi dato che l'utonto a mano non lo sa fare.
Beh, questo noi lo sapevamo, quelle quattro cavolatine che hanno cambiato pero rendono tutto molto piu usabile, provate le cose scritte nel wats new all'interno della guida appena provate la beta.
@sierrodc
Seven è Vista, gli hanno cambiato nome perchè si era diffusa la puttanata che Vista fa schifo e quindi per fregare chi ha abboccato gli hanno cambiato nome e 4 cagatine grafiche oltre a disabilitare un po di servizi dato che l'utonto a mano non lo sa fare.
fonte?
sierrodc
09-01-2009, 17:11
@dotlinux
:: era proprio quello che volevo dire. Al mercato non piace? cambio nome e tutti sono felici (compresa ms)! Adesso tutti cambieranno os felici e contenti.
@Marok
:: pienamente d'accordo.
@Riccardo82
:: dovrei valutare una installazione nuova di vista con tutte le patch e una di seven. Probabilente seven andrà meglio, però non riesco a fare una comparazione se ho seven con 2 programmi installati e vista con antivirus, antispyware, IIS, sql server, e 18mila servizi installati da altrettanti software.
dotlinux
09-01-2009, 17:11
@Grey 7
AVG e Nero avevano problemi con Vista!
Non li hanno più da tempo.
Se vuoi installo un software del 95 su Seven così posso dire che non gira! :D
mettete il link per il download....
grazie
sierrodc
09-01-2009, 17:14
PS: aggiungo una cosa se no mi potrebbero andare addosso:
Contentissimo di usare Vista e contentissimo di come è Seven. Felice prima, felice anche ora.
dotlinux
09-01-2009, 17:14
@al135
Hai pm.
Futura12
09-01-2009, 17:14
@Grey 7
AVG e Nero avevano problemi con Vista!
Non li hanno più da tempo.
Se vuoi installo un software del 95 su Seven così posso dire che non gira! :D
Quoto:mad: ho un pc da riparare...e sono 2 ore che sto smanettando con AVG ma nisba non si aggiorna:muro:
Fabio Boneschi
09-01-2009, 17:16
_______________________
Commento # 20 di: Sugo91 pubblicato il 09 Gennaio 2009, 17:13
mettete il link per il download....
grazie
__________________
c'è già a pag una, comunque lo aggiungo qui sotto:
http://technet.microsoft.com/it-it/evalcenter/dd353205(en-us).aspx#
grazie mi era propio sfuggito
@Grey 7
AVG e Nero avevano problemi con Vista!
Non li hanno più da tempo.
Se vuoi installo un software del 95 su Seven così posso dire che non gira! :D
ok, ma io ti chiedevo le prove di quello che hai affermato prima, non hai detto delle sottigliezze :)
Freeskis
09-01-2009, 17:21
La ram è fatta apposta per essere utilizzata non sta li per bellezza,tutti sti problemi per le ram ogni volta vi fate...ma allora che li tenete a fare 2-4Gb di ram? tornate a windows 95 allora ne bastano solo 16mb:rolleyes:
dato che in ram vengono caricati tutti i programmi che uno esegue farebbe piacere poterli usare tranquillamente senza che il sistema operativo inchiodi tutto perchè in partenza alloca un giga di roba ;)
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
non riesco a scaricare la beta continua a darmi errore
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
non riesco a scaricare la beta continua a darmi errore
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
è tutto intasato :asd:
ho visto che si trova agevolmente tramite vie traverse, ma quanto alla legalità della cosa non so proprio :stordita:
dotlinux
09-01-2009, 17:23
Ho risposto ai pm ora mi eclisso.
Buon prosieguo.
ghiltanas
09-01-2009, 17:24
windows 7 a 64bit beta 1 si sta comportando piuttosto bene, mi ha preso anche i forceware 185.20 per vista 64bit senza problemi. Dopo butto su qualche gioco e faccio qualche confronto tra 7 64bit e vista64bit
Futura12
09-01-2009, 17:25
dato che in ram vengono caricati tutti i programmi che uno esegue farebbe piacere poterli usare tranquillamente senza che il sistema operativo inchiodi tutto perchè in partenza alloca un giga di roba ;)
1Gb? se lo riempi di porcherie...sennò xp sta sui 300Mb (SP3) e Vista poco meno di 500Mb...
Mendocino89
09-01-2009, 17:25
Ma siamo proprio sicuri che Windows Seven sia vista con il nome diverso?????
Ma non dite stronzate per favore...quando ce da sputtanare Microsoft siete sempre pronti...Vista è un ottimo sistema operativo come lo è stato Win 2K e Win XP Sp2...e cosi è Windows 7...al primo avvio si nota subito una certa differenza con Vista e soprattutto l'interfaccia grafica è leggermente migliorata...una leggerezza disarmante pur trattandosi sempre di beta e un uso piu intuitivo...
Come ultima cosa...voi utenti fissati a restare con Xp sbagliate se credete che passare direttamente a Windows 7 sia semplice...
ghiltanas
09-01-2009, 17:25
Quoto:mad: ho un pc da riparare...e sono 2 ore che sto smanettando con AVG ma nisba non si aggiorna:muro:
avg mi ha sempre dato qualche problema e nn lo uso da un pezzo, antivir fa il suo porco lavoro e nn da problemi, consigliato
Robermix
09-01-2009, 17:26
_______________________
Commento # 20 di: Sugo91 pubblicato il 09 Gennaio 2009, 17:13
c'è già a pag una, comunque lo aggiungo qui sotto:
http://technet.microsoft.com/it-it/evalcenter/dd353205(en-us).aspx#
Quel link sono riuscito a trovarlo da un bel po', ma ogni volta che provo a fare il download compare l'errore:
Error
The site is currently experiencing technical difficulties, please check back in the next business day.
Da quel che so io dovrebbe essere online dopo le 12.00 PST. Voi siete riusciti a scaricarla ? :confused:
70Faramir
09-01-2009, 17:27
Lo sto testando ora su una virtual machine e devo dire che è interessante...
Comunque il tempo di avvio del sistema pulito su un T7500 e 1,5Gb di ram (per la VM) si attesta su meno di 2 minuti...
dovrei provarlo su un pc fisico per vedere effettivamente le tanto decantate prestazioni di stratup..
In ogni caso uso con soddisfazione Vista da un bel po' e penso che anche 7 sarà un buon S.O. viste le premesse....
1Gb? se lo riempi di porcherie...sennò xp sta sui 300Mb (SP3) e Vista poco meno di 500Mb...
quoto, 312mb con xp, su vista sto intorno ai 600
ghiltanas
09-01-2009, 17:29
Quel link sono riuscito a trovarlo da un bel po', ma ogni volta che provo a fare il download compare l'errore:
Error
The site is currently experiencing technical difficulties, please check back in the next business day.
Da quel che so io dovrebbe essere online dopo le 12.00 PST. Voi riese riusciti a scaricarla ? :confused:
allora facciamo un riepilogo:
da technet è a pagamento, per la beta PUBBLICA GRATUITA, bisogna attendere ancora qualche ora e il sito adesso è down.
altrimenti puoi cercare per vie traverse, ma qui nn si possono postare link del genere e cmq è una ricerca banalissima
Futura12
09-01-2009, 17:29
avg mi ha sempre dato qualche problema e nn lo uso da un pezzo, antivir fa il suo porco lavoro e nn da problemi, consigliato
Si capisco...ma è un problema che dipende da Vista:boh: io ho sempre usato AVG e va da bestia su XP,poi metto questo ai clienti perchè è gratis e con licenza...ma Antivir è gratis?
Riccardo82
09-01-2009, 17:29
beh io ti dico cosa ho su, a me seve, lo uso per lavorare a tempo pieno quindi ho installato:
Visual studio 2008 con vari aggiornamenti
Visual studio 2005 con vari aggiornamenti
Wse 2.0
Wse 3
Mvc framework
Ajax Extension
XNA 3
Office 2007
Thunderbird
Dev C++
VMWare
AVG
Filezilla
CD Burner xp
NEro
Adobe REader 9
Nlog
Visual Web Gui
Winrar
Messenger
MAme
Power ISO
Windows SDK 6.0a
MAgic ISO
ccCLeaner
Chrome
Funziona tutto (adesso con la 7000) e va alla grande.
Vince 15
09-01-2009, 17:30
Non si riesce a scaricare. La cosa che mi preoccupa è che avevo letto che le licenze per questa beta sono limitate... che palle! Va bene che si trova lo stesso, però...
da questo settebre uso windows vista business 32bit su un vaio z con numerose applicazioni e contrariamente alle mie aspettative va da dio
(come minimo ora mi parte un BSOD
Robermix
09-01-2009, 17:33
Ah ok grazie ^^
Comunque nella pagina dedicata a windows 7 nel portale microsoft c'è scritto che sarà disponibile nel pomeriggio di oggi, ma orario PST. Per stasera dovrebbe essere online quindi.
ghiltanas
09-01-2009, 17:34
Si capisco...ma è un problema che dipende da Vista:boh: io ho sempre usato AVG e va da bestia su XP,poi metto questo ai clienti perchè è gratis e con licenza...ma Antivir è gratis?
certo sennò nn te lo segnalavo :)
Futura12
09-01-2009, 17:35
certo sennò nn te lo segnalavo :)
Grazie;) beh allora gli metto questo cosi lo provo anche io:asd:
Per il 7...ora sto a lavoro (2 palle odio lavorare il venerdi) mi son registrato e tutto ma non lo fa scaricare,provvedo con i torrent appena torno at home:O
gianni1879
09-01-2009, 17:50
sono curioso di provarlo, visto che cmq ne parlano abbastanza bene
"Life without walls"... qundi windows diventa inutile :D
Scusate, non ho resistito al gioco di parole... certo che loro potevano pure scegliere uno slogan migliore!
MuhAhahahahAHAnAnahgahahAHahhavahuhHahhahAhaaaA
robertogl
09-01-2009, 17:57
se dovete parlare di seven,c'è il thread apposito
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1827183
Si capisco...ma è un problema che dipende da Vista:boh: io ho sempre usato AVG e va da bestia su XP,poi metto questo ai clienti perchè è gratis e con licenza...ma Antivir è gratis?
AVG non è gratis per utenti business fai attenzione, se i tuoi utenti non sono business allora ci sono almeno 10 aternative migliori di avg, Antivir o avast (io preferisco questo, basta mettere la protezione standard e non rompe con gli aggiornamenti) sono i migliori e piu veloci
Ragazzi spesso vedo che confondente chi usa il computer con chi dovrebbe considerarsi esperto di computer.
Ecco fate mente locale perché le cose sono leggermente diverse, e in pochi lo capiscono ;).
Vorrei capire quali siano i fantomatici problemi fra Vista e AVG segnalati da alcuni utenti: io utilizzo Vista Business 64bit e AVG - 7.5 prima e 8.0 poi - da mesi senza il benchè minimo problema.
Ovviamente anche con Nero 8, nessun problema...
...Siete proprio sicuri che i problemi risiedano nel sistema operativo o nei programmi?
Spellsword
09-01-2009, 18:41
http://www.techpowerup.com/81372/Windows_7_Beta_Suffers_from_MP3_Corruption_Bug_Before_it_Even_Reaches_the_Public.html
non è ancora uscito è già fa danno... hahahahahahahaha
Gurzo2007
09-01-2009, 18:52
@Spellsword
e quindi? come detto è una "beta"...e di questo problema c'è già la soluzione a quando si legge dal link...
non vedo cosa ci sia da ridere o da stupirsi
quando faranno SO gratuiti, forse, inizieranno a starmi simpatici
http://www.techpowerup.com/81372/Windows_7_Beta_Suffers_from_MP3_Corruption_Bug_Before_it_Even_Reaches_the_Public.html
non è ancora uscito è già fa danno... hahahahahahahaha
quell'errore è vecchio ed è stato fixato
ovviamente sti commenti inutili non li venite a fare sul thread apposito
stf noobs
quando faranno SO gratuiti, forse, inizieranno a starmi simpatici
allora mi sa che te usi solo linux.... :yeah: linux rulez :yeah: ... anche se uso anche XP e vista....
schwibby
09-01-2009, 19:22
ho installato windows 7 ... sono rimasto colpito dalla velocita su pc scadente... unica pecca il filesystem O_O ancora ntfs ma non si parlava di un nuovo fs col windowsseven?
Ho provato Windows 7 build 7000 su virtual machine.
Settaggi della macchina virtuale sono:
1 processore
8Gb hard Disk
512 Mb Ram
La mia macchina fisica è un T7100 (dual core) e 2 Gb di Ram con Vista 32bit SP1
Seven viene caricato in 1 minuto e qualcosa. Dalla funzione Hybernate è ancora più veloce.
Su 512Mb di ram, ne utilizza circa 400Mb.Non ci sono altri programmi installati e caricati in memoria.
In tutto il mio sistema (Vista+ Seven virtuale) consuma 1,5Gb di Ram
Tutto sommato il sistema è ancora reattivo.
Graficamente Seven è uguale a Vista. Cambiano poche cose, ma chi proviene da vista non avrà nessuna difficoltà con Seven.
Seven, IMHO è un Vista 2.0. Più leggero e graficamente cambia poco.
Poichè tutti parlavano male di Vista hanno deciso di cambiare radicalmente il nome. Questione di Marketing!!
Mi farò grosse risate, quando chi passerà da XP a Seven dirà che è un ottimo OS.
ne vengo dalla mitica 7000 e devo dire che è stabile (nn so se questa sia la stessa, alcuni vociferano d si, altri no)
cosa ho trovato in 7? beh un os sicuramente + snello (giocando su servizi e a detta m$ su ottimizzazione hw :fagiano:), molto vistaiano :rolleyes: :( xrò è SOLO una beta x ora... da qui all'ufficiale ce n'è da lavorare.
Secondo me è molto stabile xkè nn è una vera e propria beta ma un porting abbastanza ben riuscito d vista... cmq continuo ad usare xp+debian nn solo x l'hw che ho ma anche xkè c gira tt d quello d cui ho bisogno. E' sicuramente certo che chi acquista 1 pc new e magari vuole dx10, new features (d cui alcune inutili! da quando ho la bar mac style x es nn uso praticamente + il menù avvio e il desktop, x altro mai praticamente usato tranne che x fare figoso il pc grazie a vladstudio) e un os nuovo quindi è giusto che esca questa "pezza" a vista... cmq penso positivo dato che alla fine dovremo bene o male 1 pò tt passare a win7 (cosa che non ho fatto cn vista tranne che x il note che vive d multiboot cn hackintosh ed xp, e vista lasciato li manco + aggiornato), se già la beta promette bene buon x tt nn vedo xkè c debbano essere tt queste lamentele. Che c siano i servizi disabilitati, dato che l'utente medio nn c maneggerà mai, che sfrutti l'hw in modo migliore poco importa l'importante è che giri meglio d vista xkè cn il grosso quantitativo d gaming e apps made4m$ avere un os come vista era proprio da strapparsi i capelli!
schwibby
09-01-2009, 19:28
mi correggo non winfs conùme nuovo file system ma non ci si aspettava un nuovo fs?
Ragazzi spesso vedo che confondente chi usa il computer con chi dovrebbe considerarsi esperto di computer.
Ecco fate mente locale perché le cose sono leggermente diverse, e in pochi lo capiscono ;).
A me invece sembra che la confusione la stia facendo tu mischiando la realtà teorica con la realtà cruda: chi usa il computer automaticamente crede di essere un esperto di computer. Prendiamo tutti i troll che non hanno ancora capito come funziona un banale superfetch e si permettono di emanare sentenze su un sistema operativo, su ciò che è meglio e su cosa non lo è. Nel 2009, assistiamo ancora a commenti di gente che dice "Vista mi prende 1GB di ram" e lo dice con fare autoritario, quasi si sentissero dei luminari della valutazione delle caratteristiche di un SO. La distinzione netta nella realtà teorica invece avviene solo di rado. Ho letto commenti del tipo "ne parlano bene quindi lo provo". Sorprendentemente questi in genere sono gli stessi individui che criticavano Vista "perchè se ne parlava male". Una cosa è certa: tutta gente che non ha imparato a ragionare/valutare con la propria testa, dopo aver imparato a camminare. Come side effect, stanno scoprendo quanto è buono Vista proprio provando Windows 7. Nel 2009 abbiamo ancora gente che predica i falsi miti di Vista (palesando di non aver mai usato niente di diverso da XP).
BrightSoul
09-01-2009, 19:39
Finora ho ascoltato il primo quarto d'ora dell'ottimo discorso di Ballmer. Sembra veramente uno di quei discorsi storici che vengono ricordati per anni e anni a venire. Tecnologia che converge verso dispositivi universali e accessibili; sempre più gente connessa ovunque e in ogni momento... Poi, facendo un collegamento poco ragionato, ha citato Windows e mi dispiace dirlo è crollata tutta l'atmosfera che aveva creato. L'apoteosi della commercialità è al minuto 17. Questo mi fa pensare che se oggi siamo uomini virtuosi, purtroppo è perché ci sono secondi fini da perseguire :(
Bentornati sul pianeta Terra.
Oh, senza nulla togliere alla qualità di Windows 7 e di Microsoft.
Futura12
09-01-2009, 20:18
Vorrei capire quali siano i fantomatici problemi fra Vista e AVG segnalati da alcuni utenti: io utilizzo Vista Business 64bit e AVG - 7.5 prima e 8.0 poi - da mesi senza il benchè minimo problema.
Ovviamente anche con Nero 8, nessun problema...
...Siete proprio sicuri che i problemi risiedano nel sistema operativo o nei programmi?
Scusa che mi prendi in giro -.-. Se ho detto sta cosa vuol dire che è cosi...oggi ho messo AVG su 10 macchine con XP aggiornato e non ho avuto problemi...messo su Vista si installa ma non si aggiorna,appena formattato...beh non c'è dubbio su quale sia il problema.
Futura12
09-01-2009, 20:19
quando faranno SO gratuiti, forse, inizieranno a starmi simpatici
quindi te dopo che ti sei smazzato per lavoro e hai speso milioni di dollari non vorresti manco un euro dai clienti? sicuramente:asd:
quando faranno SO gratuiti, forse, inizieranno a starmi simpatici
ma sono gratuiti! basta che mandi una mail al contatto clienti microsoft e richiedi il cd. prova.
dotlinux
09-01-2009, 20:36
Scusa che mi prendi in giro -.-. Se ho detto sta cosa vuol dire che è cosi...oggi ho messo AVG su 10 macchine con XP aggiornato e non ho avuto problemi...messo su Vista si installa ma non si aggiorna,appena formattato...beh non c'è dubbio su quale sia il problema.
Mi spiace ma come ti é stato ripetuto non esiste alcun problema con AVG e Nero 8.
Se installi nero 6 non funziona'.
Se installi AVG del 2006 non funziona.
Quindi il problema sei tu, in particolare una persona che formatta perché non si installa AVG non ha probabilmente le competenze per fare queste cose!
Futura12
09-01-2009, 20:38
Mi spiace ma come ti é stato ripetuto non esiste alcun problema con AVG e Nero 8.
Se installi nero 6 non funziona'.
Se installi AVG del 2006 non funziona.
Quindi il problema sei tu, in particolare una persona che formatta perché non si installa AVG non ha probabilmente le competenze per fare queste cose!
Senti l'incompetente lo dai a qualcun'altro...non mi faccio sicuramente prendere per il culo da te e dalle tue stronzate.
si AVG del 2006 ora torna a dormire...
A me invece sembra che la confusione la stia facendo tu mischiando la realtà teorica con la realtà cruda: chi usa il computer automaticamente crede di essere un esperto di computer. Prendiamo tutti i troll che non hanno ancora capito come funziona un banale superfetch e si permettono di emanare sentenze su un sistema operativo, su ciò che è meglio e su cosa non lo è. Nel 2009, assistiamo ancora a commenti di gente che dice "Vista mi prende 1GB di ram" e lo dice con fare autoritario, quasi si sentissero dei luminari della valutazione delle caratteristiche di un SO. La distinzione netta nella realtà teorica invece avviene solo di rado. Ho letto commenti del tipo "ne parlano bene quindi lo provo". Sorprendentemente questi in genere sono gli stessi individui che criticavano Vista "perchè se ne parlava male". Una cosa è certa: tutta gente che non ha imparato a ragionare/valutare con la propria testa, dopo aver imparato a camminare. Come side effect, stanno scoprendo quanto è buono Vista proprio provando Windows 7. Nel 2009 abbiamo ancora gente che predica i falsi miti di Vista (palesando di non aver mai usato niente di diverso da XP).
in molte cose hai ragione... xrò personalmente giudico win7 MEGLIO DI VISTA, e UN BUON OS RISPETTO VISTA!!! ma se facciamo un raffronto con le potenzialità Linuxiane e su molte features promesse da snow leopard, PERSONALMENTE E NON VOGLIO CREI FLAME, direi che nn escono ne grandi cose da Vista e non escono grandi cosa da Win7...
se è come penso io (e scusatemene xkè nn ho avuto molto tempo x documentarmi) sto win7 è una specie d sp2 rinominato d vista... secondo me dovevano proprio andare a creare un os nuovo, anche rischiando delle retrocompatibilità. Cmq dopo aver usato la 7000 dico che PARE andare meglio rispetto VISTA SP1, almeno sui miei hw (e vista sul toshibino l'ho settato talmente bene che prima i giochi scattavano ora sn fludissimi, idem x le apps... c'ho messo proprio le mani dentro)...
Il mondo è bello xkè è vario, chi sa riconosce commenti fatti da persone che nn ha usato l'os o parla x sentito dire quindi nn mi preoccuperei + d tanto...
dotlinux
09-01-2009, 20:44
Senti l'incompetente lo dai a qualcun'altro...non mi faccio sicuramente prendere per il culo da te e dalle tue stronzate.
si AVG del 2006 ora torna a dormire...
Guarda io sono iscritto a diversi forum, alcuni dei quali leggo soltanto in quanto non ho le competenze per postare.
Non é obbligatorio scrivere a seguito dell'iscrizione in un forum.
Dici che hai un problema giusto?
Ti si fa notare che il problema non esiste.
Invece di rispondere in malomodo cerca di migliorarti, fai qualche prova o chiedi una mano.
Se poi, come penso, il tuo problema é inventato per cercare di trollare allora prosegui pure!
Senti l'incompetente lo dai a qualcun'altro...non mi faccio sicuramente prendere per il culo da te e dalle tue stronzate.
si AVG del 2006 ora torna a dormire...
nn ho exp diretta cn queste 2 apps dato che uso nero sempre ultima versione ad ogni install e antivirus nn ne uso... xrò effettivamente se i problemi li hai solo tu è colpa tua... cerca su google magari c'è una patch che nn hai visto oppure da toccignare qualcosa che non hai toccato... se il problema è d tt allora hai ragione ;)
sniperspa
09-01-2009, 20:51
Io mi azzarderei a scommettere che venderà leggermente più di vista :sofico:
Io invece azzardo che sara' ANCORA UN FLOP.
sierrodc
09-01-2009, 21:12
Io invece azzardo che se comprerò un portatile con win7 sarò contento.
Futura12
09-01-2009, 21:14
nn ho exp diretta cn queste 2 apps dato che uso nero sempre ultima versione ad ogni install e antivirus nn ne uso... xrò effettivamente se i problemi li hai solo tu è colpa tua... cerca su google magari c'è una patch che nn hai visto oppure da toccignare qualcosa che non hai toccato... se il problema è d tt allora hai ragione ;)
ah è colpa mia:asd: peccato che il suddetto AVG naturalmente scaricato dal sito ufficiale aggiornato alla versione 8.1 da problemi pure ad altre persone....e di certo non ho formattato quel pc perchè non aggiornava le definizioni di AVG:doh:
Vabbè lasciamo perde....
Futura12
09-01-2009, 21:15
Guarda io sono iscritto a diversi forum, alcuni dei quali leggo soltanto in quanto non ho le competenze per postare.
Non é obbligatorio scrivere a seguito dell'iscrizione in un forum.
Dici che hai un problema giusto?
Ti si fa notare che il problema non esiste.
Invece di rispondere in malomodo cerca di migliorarti, fai qualche prova o chiedi una mano.
Se poi, come penso, il tuo problema é inventato per cercare di trollare allora prosegui pure!
Hai presente il messaggio che ti ho scritto sopra...vale ancora. il post è finito.
luX0r.reload
09-01-2009, 21:19
quando faranno SO gratuiti, forse, inizieranno a starmi simpatici
E perchè io programmatore dovrei lavorare gratis? :rolleyes:
Tu che lavoro fai? Il salumiere? Ok... allora non compro più salumi se non me li regali! Ma che caspita di discorso... :muro:
Crimson Skies
09-01-2009, 21:28
AVG non da alcun problema con Vista. Io uso la versione gratuita e la aggiorna tranquillamente senza problemi. Non ho mai avuto alcun problema con Vista da quando ho iniziato a usarlo 2 anni fa appena uscito. Quindi credo che il problema sia dell'utente/i che fanno qualcosa che non va o hanno incasinato il loro OS in qualche modo. Lo dico perchè uso Vista x64 e non ho problema con nessun software.
W7 sarà veramente un passo in avanti. Ho provato tutte le build (peccato che siano solo in UK ma non è un problema) e devo dire che questo Seven ha superato le aspettative di molto. Chi dice che sarà un flop evidentemente è il solito ottuso che ietta contro MS per qualche oscuro motivo.
Cmq anche questa beta è stabilissima, veloce e mostra come Vista sia stato un buon tentativo ma mancava qualcosa. W7 ha colmato il vuoto. Non vedo l'ora che esca la versione definitiva!!
leoneazzurro
09-01-2009, 21:32
Senti l'incompetente lo dai a qualcun'altro...non mi faccio sicuramente prendere per il culo da te e dalle tue stronzate.
si AVG del 2006 ora torna a dormire...
Mi spiace ma come ti é stato ripetuto non esiste alcun problema con AVG e Nero 8.
Se installi nero 6 non funziona'.
Se installi AVG del 2006 non funziona.
Quindi il problema sei tu, in particolare una persona che formatta perché non si installa AVG non ha probabilmente le competenze per fare queste cose!
Evitate di beccarvi in questa maniera. Un'ammonizione a testa.
ho acquistato windows VISTA praticamente da quando è uscito, e devo dire che i problemi di compatibilità li ho avuti con diversi software, ma quelli piu' grossi ci sono stati sui software proprietari programmati magari in visualbasic che su XP andavano benissimo mentre su VISTA richiedevano patch che sono arrivate dopo mesi dalla sua introduzione sintomo di come la microsoft abbia lasciatato in balia delle onde i suoi sviluppatori riguardo proprio alla portabilità del loro software specie legato ai database.
la soluzione è stata un ritorno in massa al tanto amato XP che rulla ancora alla grande...anzi di piu'....
windows7 a mio giudizio è sempre la solita solfa con il medesimo kernel di vista....
la microsoft dovrebbe cercare di proporre un OS piu' modulare in modo che possa meglio configurarsi con le esigenze dell'utente che magari di tutti i contenuti e supporti multimediali non sa che farsene se lo usa come desktop da ufficio....
al contrario sarebbe necessario un sistema di compatibilità e di protezione maggiore....
comunque il capolavoro del fumo negli occhi è stata l'interfaccia 3d AURA millantata come una rivoluzione e puntualmente riposta in un cassetto da tutti perche' semplicemente un inutile spreco di risorse...
ma il video era per vedere la tipa che parlava o win7?!?! ancora un pò e bisognava attivare lo slow motion per vedere una schermata!!!!
MenageZero
09-01-2009, 22:13
non so quanto la cosa abbia avuto risonanza o meno, ma sono "incappato" quasi per caso nella notizia che win. server 2008r2 sarà x64-only
(in realtà ero un po' perplesso per il fatto che nella pagina di download della beta non vi fossero riferimenti e link distinti per x32 ed x64, ma inizialmente pensavo che così fosse solo perché davano in pasto al pubblico solo la beta x32, anche se per win7 sono scaricabili entrambe)
http://blogs.technet.com/windowsserver/archive/2009/01/07/announcing-windows-server-2008-r2-beta.aspx
personalmente direi anche "era ora", ma, dato l'evidente parallelismo tra 2008-r2 e win7 (per la verità già iniziato con vista-sp1 e 2008-rtm) e che probabilmente tali sistemi sono in larghissima parte "le due facce della stessa medaglia" come sviluppo e codice (differenziandosi forse soprattutto per configurazione e dotatazione di apps/servizi di default) e dato il fatto che win7 verrà rilasciato anche a 32 bit, non posso che rammaricarmi per l'occasione nuovamente persa di dare la spinta decisiva (globalmente, per win quantomeno) al rilascio di sw compilato per x64 come norma e non come un plus; invece la transizione, magari graduale ma definitiva, è stata ancora una volta rimandata ad una ignota "data da destinarsi"; avere anche win. client x64-only imho avrebbe prodotto un panorama molto diverso, ovviamente non magicamente subito dopo la prima fase di adozione di win7, ma cmq molto significativamente credo già da un paio d'anni dalla commercializzazione
:cry:
NWEvolution
09-01-2009, 22:15
maah... in dual boot con Vista non mi parte!.. porcaccia.. provo a reinstallarlo :(
qualcuno ha lo stesso problema?
cmq io ho Vista 64 e mi trovo decisamente meglio che con XP... nonostante fossi stato un fan del vecchio OS... credo che Vista sia un deciso passo in avanti.. e sono contento che Win7 sfrutti lo stesso core. (anche se sono un po incazzato per aver speso 400€ di OS per poi ritrovarmelo gia sorpassato dopo 2 anni solo perchè l'utenza media non è capace di usare il pc)
non dovevi spendere 400 euro di os, e non vedo perchè lo consideri sorpassato gli os non scadono come le mozzarelle
"Life without walls"... qundi windows diventa inutile :D
Scusate, non ho resistito al gioco di parole... certo che loro potevano pure scegliere uno slogan migliore!
ROTFL
NWEvolution
09-01-2009, 22:54
Io invece azzardo che sara' ANCORA UN FLOP.
io azzardo a dire che purtroppo il marketing della Apple riuscirà ancora a imbrogliare milioni di utenti...
Phantom II
09-01-2009, 23:05
"Life without walls". La sequela di paroloni che fa da corollario a questa banalità mi lascia piuttosto scettico.
Tutte queste vaccate sull'esperienza digitale hanno il solo scopo di rincoglionire oltre ogni limite il consumatore per spillargli i quattro spicci che gli sono rimasti in tasca.
Così ogni abitazione sarà sinergicamente unita in uno splendido idillio digitale, che cambia la vita nella stessa misura in cui restringe il conto in banca.
Io invece azzardo che sara' ANCORA UN FLOP.
Io azzardo nel dire che troppi azzardano con le parole :stordita:
starscream
09-01-2009, 23:58
io azzardo a dire che purtroppo il marketing della Apple riuscirà ancora a imbrogliare milioni di utenti...
ti devo purtroppo quotare, con tristezza però, pensando a quanto la popolazione si stia involvendo...
Crimson Skies
10-01-2009, 00:08
Il fatto che non hanno optato per la sola versione x64 sta nel fatto che c'è gente che ha PC che non supportano i 64bit e che mal vedono dover sborsare 2 soldi (perchè di 2 soldi si parla) per aggioanre un pò il PC. Metteteci pure le solite software house soprattutto quelle piccole e i vari programmi che si usano che non sono mai stati implementati a 64bit perchè ci sono programmatori sfaticati in maniera incredibile. Quindi è stata una concessione da parte di MS. Fosse stato per me avrei detto "Aggiornate o faremo di tutto per tagliarvi fuori dal mercato per sempre!".
supereos1
10-01-2009, 00:12
Sbaglio, o Ballmer assomiglia ad uno di quei zombi di DOOM III, quelli ciccioni e pelati...ahahahah
"Life without walls". La sequela di paroloni che fa da corollario a questa banalità mi lascia piuttosto scettico.
Tutte queste vaccate sull'esperienza digitale hanno il solo scopo di rincoglionire oltre ogni limite il consumatore per spillargli i quattro spicci che gli sono rimasti in tasca.
Così ogni abitazione sarà sinergicamente unita in uno splendido idillio digitale, che cambia la vita nella stessa misura in cui restringe il conto in banca.
Quando inventarono l'IM non spillarono soldi a nessuno, cosi come quando inventarono il social networking, cosi come quando inventarono l'email e cosi come quando cominciarono a integrare le applicazioni con il web. Non spillarono soldi a nessuno nemmeno quando nacque il VoIP, se non per casi ovviamente ragionevoli. Ora non si sta facendo altro che rafforzare questi concetti integrandoli sempre di piu' nei 3 schermi. Tra l'altro "spillare i soldi" in questi ambiti è sempre una parola sciocca. Puoi benissimo viaggiare con le vecchie cartine, nessuno ti obbliga a usare navigatori, piani tariffari dati e dispositivi touch screen. Se poi tu hai la pretesa che tutto ti si debba dare senza spendere una lira, francamente il problema lo vedo soltanto tuo. Ci sono in corso manovre che spingeranno ancora oltre determinati servizi. Servizi che negli ultimi anni si sono affermati sempre di piu' nel quotidiano delle persone. Chi non riconosce l'importanza di ciò o non ne vede l'utilità, probabilmente dovrebbe finirla di seguire la tecnologia. Tipico italiano medio: tutto è una vaccata. Mi domando perchè non continuate a usare i francobolli al posto di scrivere quà sopra.
Therinai
10-01-2009, 00:25
si lo so che rompo sempre i maroni :D ma mi piacerebbe avere dei chiarimenti su questa affermazione di Microsoft :
Oggi, gli utenti hanno accesso a moltissimi dispositivi digitali e sempre più spesso il PC è l’hub attraverso il quale vivono le loro esperienze digitali. Con la funzione “Play-to” di Windows 7 lo streaming di musica, video e fotografie all’interno di una rete domestica diventa semplicissimo. Grazie al supporto integrato in Windows 7 di Windows Media Player e Windows Media Center con una gamma più ricca di formati multimediali, il PC potrà essere usato per riprodurre un numero maggiore di contenuti e sincronizzarli con una più ampia varietà di dispositivi. In alternativa alle tariffe di Digital Video Recording (DVR), Windows Media Center, dotato di sintonizzatore TV e interfaccia utente avanzata, consente di registrare dalla TV in modo semplice e gratuito.
boh, io con windows xp faccio quello che voglio, a livello di riproduzione e condivisione, perché dovrebbero servire queste "novità" come una chiave di volta per fare qualcosa che si poteva già fare?
a, mi, rispondo da solo: si poteva fare col software freeware di terze parti :asd: Figurati se microsoft parla esplicitamente di SOFTWARE GRATUITO DI TERZE PARTI CHE GRATUITAMENTE FA QUELLO CHE NON FANNO I SUOI COSTOSI SISTEMI OPERATIVI.
Ma poi che vuol dire "sincronizzarli con una più ampia gamma di dispositivi"? cos'è che non si sincronizza con le precedenti versioni di windows?
mi dai il l'URL da cui consulti i sorgenti di Vista e Seven?:O
Non servono i sorgenti per dire che ha ragione. Windows 7 di "7" ha solo il nome commerciale, la build reale è Windows 6.1, di conseguenza non è nient'altro che un Windows Vista ritoccato. Paradossalmente a quanto si dice, chi sosteneva che Vista è una merda, dovrebbe dire lo stesso per Windows 7. Infatti chi utilizzava un computer adatto per far girare Vista, noterà dei miglioramenti con Windows 7. Chi non aveva un computer adatto per Vista, non ha un computer adatto nemmeno per Windows 7. Quindi tutta la gente che criticava Vista in realtà lo faceva semplicemente per:
1) Per sentito dire.
2) Per insufficienza del proprio hardware (e quindi era un anti-progresso solo perchè rosicava).
Se Vista era una merda, per necessità di cose lo deve essere anche Windows 7. Ora ci troviamo orde di persone che finalmente hanno cambiato quel ferrovecchio che si ritrovavano in precedenza, hanno cominciato a provare Seven (Windows Vista Release 2) e come per magia Windows 7 è diventato un sistema eccellente e Windows Vista viene finalmente considerato per quello che è. E questa storia non è nuova, per chi è di vecchia data con queste cose sapeva benissimo come sarebbe andata a finire, visto che non è altro che l'ennesima reiterazione di cose sentite e stra-sentite.
Alla fine, il progetto Mojave, vero o finto che sia, ha dato degli idioti a suoi stessi utenti. E gli idioti si trattano da idioti. ;)
Ecco a voi Windows 7 (Wow, finalmente, sto sistema è una bomba) :asd:
Io dico solo una cosa
Microsoft se vuole vendere 7, deve IMPORRE ai produttori di pc il divieto di installare tutte quelle cazzate che da 500 Mb ti portano a 1 Gb ad OS appena avviato, magari rubando pure cicli di clock al processore e facendo lavorare inutilmente i dischi
servizi che se va bene utilizzeranno il 2% degli utenti --> stessa cosa, disattivati di default
quando mi serviranno me li vado ad attivare, basta integrare un buon HowTo
non mi interessa se la ram te la tirano dietro
quanti di voi acquisterebbero un'auto che potrebbe avere 5 posti, ma ne ha solo 3 perchè il costruttore negli altri 2 c'ha messo dei componenti inutili (e/o comunque non richieste)?
tu devi vendermi la macchina con 5 posti, STOP
se permetti poi SONO IO CHE DECIDO cosa diavolo fare con i posti restanti, o c'è qualcuno che ha da sindacare pure su questo? :mbe:
se puntano ai netbook poi, è fondamentale che seguano questo approccio
Therinai
10-01-2009, 00:53
SONO IO CHE DECIDO
hai sbagliato sistema operativo :asd:
Microsoft se vuole vendere 7, deve IMPORRE ai produttori di pc il divieto di installare tutte quelle cazzate che da 500 Mb ti portano a 1 Gb ad OS appena avviato, magari rubando pure cicli di clock al processore e facendo lavorare inutilmente i dischi
Microsoft non ha potere di imporre proprio nulla. Se io costruisco qualcosa, lo costruisco come dico io. Se a te non sta bene, non scegli il mio prodotto. Stop.
quanti di voi acquisterebbero un'auto che potrebbe avere 5 posti, ma ne ha solo 3 perchè il costruttore negli altri 2 c'ha messo dei componenti inutili (e/o comunque non richieste)? tu devi vendermi la macchina con 5 posti, STOP
Sto discorso non c'entra proprio niente.
se permetti poi SONO IO CHE DECIDO cosa diavolo fare con i posti restanti, o c'è qualcuno che ha da sindacare pure su questo? :mbe:
se puntano ai netbook poi, è fondamentale che seguano questo approccio
Dopo che l'hai comprato ci puoi fare quello che ti pare, lo puoi bure buttare nel cesso. Sta di fatto che ogni produttore produce come vuole e il consumatore deve scegliere in base a ciò che gli va bene. Sti discorsi non hanno nè capo nè coda.
Fabio Boneschi
10-01-2009, 01:09
___________________
Commento # 93 di: Therinai pubblicato il 10 Gennaio 2009, 00:25
si lo so che rompo sempre i maroni ma mi piacerebbe avere dei chiarimenti su questa affermazione pubblicata nell'articolo:
.....
________________________
attenzione: non sono affermazioni di HWU ma di Ms, infatti, poco sopra puoi leggere "Nella nota ufficiale vengono richiamati alcuni brevi concetti che vi riproponiamo:
"
Therinai
10-01-2009, 01:20
___________________
Commento # 93 di: Therinai pubblicato il 10 Gennaio 2009, 00:25
si lo so che rompo sempre i maroni ma mi piacerebbe avere dei chiarimenti su questa affermazione pubblicata nell'articolo:
.....
________________________
attenzione: non sono affermazioni di HWU ma di Ms, infatti, poco sopra puoi leggere "Nella nota ufficiale vengono richiamati alcuni brevi concetti che vi riproponiamo:
"
si scusa non mi sono espresso bene! non intendvo dire che era una affermazione di hwu ma di microsoft! ora rivedo
MiKeLezZ
10-01-2009, 01:20
Si ok.. anche quando doveva uscire Vista c'erano tutte ste promesse dorate del sistema delle mille e una notte!
Attendo l'inappellabile prova pratica sul campo!io vedo un aero che non è migliorato una mazza, con cornici abnormi, e che mi costringerà alla disattivazione,
una nuova taskbar orribile da vedere e da usare che mi costringerà allo stile classico 95/2000,
le classiche finestrelle scritte in .NET lente a caricare e buttate lì senza il minimo criterio e slegate le une dalle altre, per le quali poco posso fare
infine la solita orribile GUI dell'explorer, che mi costringe a salti mortali anche solo per salire di un livello
questo seven è un semplice vista sp2 (che uscirà quasi in contemporanea) e con integrato il famigerato "Microsoft Plus!"
microsoft, ti do 50 euro per aggiornarmi il kernel del win 2000, e finiscila di smenarmela
Microsoft non ha potere di imporre proprio nulla.
Si ok tanti saluti
mandami per PM il nome del pianeta dove hai vissuto negli ultimi 15 anni
basta una frase del genere per capire che una discussione costruttiva non si può fare, se si arriva a negare certe cose...
toglimi una curiosità però: ma a te e a Dovella chi ve lo fa fare? lavorate alla MS?
MiKeLezZ
10-01-2009, 01:31
non so quanto la cosa abbia avuto risonanza o meno, ma sono "incappato" quasi per caso nella notizia che win. server 2008r2 sarà x64-only
(in realtà ero un po' perplesso per il fatto che nella pagina di download della beta non vi fossero riferimenti e link distinti per x32 ed x64, ma inizialmente pensavo che così fosse solo perché davano in pasto al pubblico solo la beta x32, anche se per win7 sono scaricabili entrambe)
http://blogs.technet.com/windowsserver/archive/2009/01/07/announcing-windows-server-2008-r2-beta.aspx
personalmente direi anche "era ora", ma, dato l'evidente parallelismo tra 2008-r2 e win7 (per la verità già iniziato con vista-sp1 e 2008-rtm) e che probabilmente tali sistemi sono in larghissima parte "le due facce della stessa medaglia" come sviluppo e codice (differenziandosi forse soprattutto per configurazione e dotatazione di apps/servizi di default) e dato il fatto che win7 verrà rilasciato anche a 32 bit, non posso che rammaricarmi per l'occasione nuovamente persa di dare la spinta decisiva (globalmente, per win quantomeno) al rilascio di sw compilato per x64 come norma e non come un plus; invece la transizione, magari graduale ma definitiva, è stata ancora una volta rimandata ad una ignota "data da destinarsi"; avere anche win. client x64-only imho avrebbe prodotto un panorama molto diverso, ovviamente non magicamente subito dopo la prima fase di adozione di win7, ma cmq molto significativamente credo già da un paio d'anni dalla commercializzazione
:cry:se windows server 2008 r2 sarà solo x64 , questa è la semplice conferma (a parte che da vista a seven non cambi nulla, dato che il server 2008 è basato su vista sp1) che i vari vista x86 / seven x86 e lo stesso server 2008 x86 non sono altro che sottoprodotti windows del kernel nt 6.x , mentre è la versione x64 a fare la parte di primadonna (per quanto per ora sia quella che ha avuto l'adozione minore, per ora)
ma perchè non rifanno un bel 2000 ex-novo a 64bit ?
per noi che ci lavoriamo sarebbe utilissimo !!!!!!!
comunque amici smanettoni mi hanno detto che rispetto alla beta di vista non c'è paragone........vedremo
Io penso che resterò con XP anche dopo l'uscita di questo sistema operativo. E non perchè il mio HW non è adatto, ma semplicemente xkè non vedo il motivo di cambiare dato che con XP si fa tutto e gira tutto(apparte la mafiata che la MS ha fatto in merito al supporto DirectX 10, xke di "mafiata" si tratta).
Inoltre considero l'uscita di questo Seven come una grande presa per i fondelli, in quanto come alcuni hanno già detto sarà solo un Vista SP2 o poco più. Di certo in poco più di un anno non potevano uscirsene con la beta di un OS totalmente nuovo... imho!
Con questo non voglio dire che Seven sarà scarso eh... anzi magari dopo 2 anni riescono a far diventare Vista un sistema accettabile... in fondo anche Xp divenne un sistema veramente valido solo col SP2.
Lud von Pipper
10-01-2009, 03:03
Nulla da dire, le novità di connessione e interfaccia tra Windows 7, Mobile e Live sono interessanti e fanno sognare di poter utilizzare tutti nostri dispositivi in maniera semplice e intuitiva.
Anche l'interfaccia sembra decisamente migliorata da quella cozza di Vista, più intuitiva, e chi lo ha provato dice che questo Seven è davvero snello e reattivo.
Un bel futuro roseo, salvo che facciamo i conti senza l'oste... Cioè, l'infamia e l'avidità dei provider vari che, soprattutto qui in italia, ammazzano la fruizione di qualunque nuova tecnologia.
L'ADSL arriva una via si e una no, e quando va bene a 7 mega, Il cellulare è carissimo per funzioni elementari quali e-mail o il www, la connettività un pianto e crolla constantemente da Hsdpa a Edge senza ragione a seconda delle zone (e ho Tim!), la percentuale di utenti di smartphone che si può permettere di usarli come tali, è ridottissima, rendendo di fatto l'uso di e-mail verso cellulari, impratica (cioè il più delle volte non vengono scaricate) e continuiamo con gli SMS di quindici anni fa...
Insomma, per farla breve, le potenzialità ci sono tutte, ma per quello che potremo usufruirne nei prossimi anni, tanto varrebbe restare con XP, meno "tecnologico" ma anche più di bocca buona verso i programmi e meno esoso in termini di hardware.
Se Vista ha fatto la fine che ha fatto una ragione ci sarà, e non è certo solo perchè qualcuno ha detto che suo cuggino gli ha detto che non funziona!
Vediamo di essere seri: parliamo di un mercato globale!
Doraneko
10-01-2009, 05:51
Un bel futuro roseo, salvo che facciamo i conti senza l'oste... Cioè, l'infamia e l'avidità dei provider vari che, soprattutto qui in italia, ammazzano la fruizione di qualunque nuova tecnologia.
L'ADSL arriva una via si e una no, e quando va bene a 7 mega, Il cellulare è carissimo per funzioni elementari quali e-mail o il www, la connettività un pianto e crolla constantemente da Hsdpa a Edge senza ragione a seconda delle zone (e ho Tim!), la percentuale di utenti di smartphone che si può permettere di usarli come tali, è ridottissima, rendendo di fatto l'uso di e-mail verso cellulari, impratica (cioè il più delle volte non vengono scaricate) e continuiamo con gli SMS di quindici anni fa...
Qutone megagalattico :O
Chi ha usato sempre e solo gestori italiani, avrebbe un senso di smarrimento nel provare i gestori all'estero!
Noi paghiamo (Vodafone) 15cent per mandare un sms da 150byte.All'estero con meno di 3 euro ci si fa la flat (∞) per sms e email, quelle vere, non gli mms.
E' inutile che ogni 2 x 3 si parli di multimedialita', di mobilita', di connettivita' e blablabla
Henry Ford diceva che il vero progresso e' vero progresso solo quando porta vantaggi a tutti.
In Italia siamo molto indietro sotto questo punto di vista, visto che le novita' le usa solo l'utenza business o chi ha parecchi soldi da spendere.
Ci sono servizi che se non state attenti, vedete il vostro conto in euro salire come se fossero i decimi di secondo in un cronometro digitale.
Scusate l'OT.
supereos1
10-01-2009, 10:11
Si, in effetti questa nuova taskbar non mi piace molto, come avevo scritto altrove.
Non puoi trascinare le caertelle ad esempio, ma solo il collegamento ai programmi.
Le cartelle, si puoi, ma vanno a finire nella cartella library perà selezionando dal menù della taskbar "store and display recent.....".
Non mi convince molto quando trascini le finestre al lato dello schermo, ok si dimezza, se ne hai 2 va bene, ma se lo volessi fare con 3 finestre? Lo fa solo con due...VOGLIO EXPOSE' (ma integrato stavolta).
Poi per il resto è un pò meglio di vista, che tra l'altro io l'ho sempre adorato e ha funzionato perfettamente con tutto e avevo 1GB ram con un amd athlon 3000+....
supereos1
10-01-2009, 10:15
Non posso modificare il testo, c'è qualche errorino di ortografia. MHHHHH!
Phantom II
10-01-2009, 10:25
Quando inventarono l'IM non spillarono soldi a nessuno, cosi come quando inventarono il social networking, cosi come quando inventarono l'email e cosi come quando cominciarono a integrare le applicazioni con il web. Non spillarono soldi a nessuno nemmeno quando nacque il VoIP, se non per casi ovviamente ragionevoli. Ora non si sta facendo altro che rafforzare questi concetti integrandoli sempre di piu' nei 3 schermi. Tra l'altro "spillare i soldi" in questi ambiti è sempre una parola sciocca. Puoi benissimo viaggiare con le vecchie cartine, nessuno ti obbliga a usare navigatori, piani tariffari dati e dispositivi touch screen. Se poi tu hai la pretesa che tutto ti si debba dare senza spendere una lira, francamente il problema lo vedo soltanto tuo. Ci sono in corso manovre che spingeranno ancora oltre determinati servizi. Servizi che negli ultimi anni si sono affermati sempre di piu' nel quotidiano delle persone. Chi non riconosce l'importanza di ciò o non ne vede l'utilità, probabilmente dovrebbe finirla di seguire la tecnologia. Tipico italiano medio: tutto è una vaccata. Mi domando perchè non continuate a usare i francobolli al posto di scrivere quà sopra.
Ti senti chiamato in causa perché sei uno dei tanti che ha più vita nel digitale che fuori dalla propria abitazione?
A prescindere dalla risposta, di che ti lamenti? Goditi gli splendidi servizi affermatisi sempre più nel quotidiano delle persone (che non è assolutamente scontato ne avessero bisogno o ne abbiano tratto effettivo giovamento) e vivi sereno. Io faccio lo stesso continuando a pensare che queste siano semplici vaccate.
ma perchè non rifanno un bel 2000 ex-novo a 64bit ?
per noi che ci lavoriamo sarebbe utilissimo !!!!!!!
comunque amici smanettoni mi hanno detto che rispetto alla beta di vista non c'è paragone........vedremo
anzi un bel w95 a 64bit?
entanglement
10-01-2009, 11:03
@demon77
Infatti si è rivelato un ottimo os ;)
si per chi non sa cosa sia un OS
Dai in fondo vista è migliorato molto da quando è uscito, prima era proprio inutilizzabile, ora quanto meno lo si può usare con molti meno problemi, pur restando inferiore a XP sotto alcuni aspetti, sotto altri è più aggiornato e forse a qualcuno può tornare veramente comodo (oltre ai soliti rosikoni che girano qui sul forum che difendono a spada tratta Vista per non ammettere che son stati truffati di 400€ si intende ;) )
Severnaya
10-01-2009, 11:51
ma come fa a dire quel tizio se vista dite che vi fa cagare vi deve far cagare anche 7 :V
nn ha senso xkè
1. nn è manco ancora uscito :asd:
2. se x una volta nella loro storia sono riusciti a far qualcosa di "buono" allora diamogliene atto
3. a sentire quelli che han provato la beta è "fantasmagorico".... speriamo nn siano tutti dei M$ addicted :asd:
ma perchè non rifanno un bel 2000 ex-novo a 64bit ?
per noi che ci lavoriamo sarebbe utilissimo !!!!!!!
comunque amici smanettoni mi hanno detto che rispetto alla beta di vista non c'è paragone........vedremo
Perché pochi di voi hanno idea di cosa sia una azienda quotata in borsa che produce software ;).
E poi nessuno mi sembra obiettivo qua dentro.
Dire che Windows 6.1 sia una evoluzione di Vista è un conto, dire che Seven è Vista equivale a dire una enorme fesseria. Così come dire che Windows XP è Windows 2000 (5.1 vs 5.0).
Il miglioramento in tutti i reparti è tangibile, naturalmente chi non l'ha provato non dovrebbe esprimere giudizi a priori. Chi si lamenta di come è Windows ha 2 alternative:
a) passare ad altri sistemi (esistono anche le macchine virtuali)
b) fare reverse engineering sul codice e modificarselo come gli pare (cosa illegale ovviamente)
NESSUNO VI OBBLIGA A FARE NIENTE.
Se non vi piace la versione X+1 rimanete alla versione X, tutte queste polemiche sono degne dei ragazzini dell'asilo.
A me pare che la maggior parte di quelli che criticano Windows non hanno manco idea di come si faccia un programma, magari pure per se stessi, figurarsi farlo per centinaia di milioni di utenti (e quindi soddisfare le esigenze di tutti).
masluigi
10-01-2009, 12:24
Dai in fondo vista è migliorato molto da quando è uscito, prima era proprio inutilizzabile, ora quanto meno lo si può usare con molti meno problemi, pur restando inferiore a XP sotto alcuni aspetti, sotto altri è più aggiornato e forse a qualcuno può tornare veramente comodo (oltre ai soliti rosikoni che girano qui sul forum che difendono a spada tratta Vista per non ammettere che son stati truffati di 400€ si intende ;) )
Io uso vista da un mese dalla sua uscita, ma su un pc abbastanza potente, per cui per me non ha mai avuto alcun problema, forse prima di sp1 solo il trasferimento file. L' uso di vista dipende dalla configurazione del pc su cui lo si prova, adesso ho la versione a 64 bit con 8 gb di ram (per lavoro modellazione 3d), ma anche con 2 per il normale uso non c'e' alcuna differenza e va' in un modo spaventoso, + veloce di xp installato su altra partizione, solo perche' un programma non funziona a 64bit e non ho ancora preso l' aggiornamento, dopo xp lo butto nel cesso. Innovazioni rispetto a xp ce ne sono ma niente di essenziale o indispensabile (ma per questo dire che vista è un cesso mi pare esagerato) è chiaro d'altronde che gli os microsoft non anno mai implementato mai molto tra una versione all' altra, non sono una distro linux, che oltre all' os include anche parecchi programmi diversi,la cosa che nell' uso quotidiano risulta evidente è la velocità e la stabilità che rispetto a xp è parecchie volte migliore, mai piu' blocchi di un programma che fanno resettare il pc tanto per fare un es. e cosa che non risulta evidente ma è presente una maggiore sicurezza complessiva.
Da parte mia se ero microsoft a quest' ora avrei terminato le patch per xp e poi vediamo come farete voi trogloditi che siete spaventati al minimo cambiamento, visto che dato che capite poco o niente di pc e dopo 8 anni di xp e dopo averle fatte qualche milione di volte avete imparato quelle due cose che vi servono per sopravvivere avete il terrore di un qualsiasi cambiamento o un pc vecchissimo e rosicate di non poterlo aggiornare.
Poi la ram meglio usata come cache che inutilizzata, che lo ho comprato a fare il secondo giga di ram se poi non lo uso? almeno vista lo usa per velocizzare l' apertura dei programmi visto che da sempre il disco e' la parte piu' lenta di un pc per quello l' hard disk frulla (senza per questo un minimo decadimento delle prestazioni), per caricare i programmi nella ram cosa comunque che si puo' disattivare per chi dà fastidio, a me per esempio fastidio non dà dato che dopo i benefici sono evidenti.
Lasciate perdere di parlare male di vista, tanto avete torto, provatelo piuttosto anche solo per trenta giorni e poi decidete, ma solo su un pc decente, io ho già fatto cambiare opinione su vista a diverse persone che ne parlavano male per sentito dire e ora sono felici utilizzatori.
sierrodc
10-01-2009, 12:26
#107 @ supereos1
Ora sono in vista e non in seven, tuttavia in vista clicco sulla taskbar, e ho 2 voci:
- Show windows stacked
- Show windows side by side
Io non le ho mai usate, quando affianco le finestre ne affianco 2 mai di più... Comunque credo ci sia anche in seven, non vedo perchè toglierlo.
sierrodc
10-01-2009, 12:32
#115 @masluigi
Quoto.
Per quanto riguarda le performance, ho avuto tra le mani un notebook hp con vista mai aggiornato. Dopo SP1 e patch ho notato che tempi di avvio e di arresto si sono drasticamente ridotti.
Io sono fan di vista, ce l'ho e lo uso quotidianamente e ne sono felice. Non tornerei mai a XP. Tuttavia se avessi XP valuterei se effettuare l'aggiornamento al nuovo os o no. Ma la cosa vale anche per Ubuntu. Se la nuova release fosse a pagamento valuterei se passare da una versione all'altra tanto anche lì di differenze non è che ce ne siano di fondamentali! per andare in internet, usare la posta, vedere immagini...
Perché pochi di voi hanno idea di cosa sia una azienda quotata in borsa che produce software ;).
poniti la questione al contrario, perchè MS, alla quale non mancano certo le risorse, non fa più un prodotto per i professionisti come lo era W2K ?
Basterebbe presentare un prodotto scarno, senza quel 95% di cose utilizzeranno al massimo il 5% degli utenti;)
Dire che Windows 6.1 sia una evoluzione di Vista è un conto, dire che Seven è Vista equivale a dire una enorme fesseria. Così come dire che Windows XP è Windows 2000 (5.1 vs 5.0).
E' scritto in diversi articoli che W7 non è direttamente connesso a Vista. La storia dice che anni fa, quando si è deciso di iniziare il nuovo SO, MS aveva creato due gruppi interni che lavaoravano uno su Vista l'altro su W7.
All'epoca scelsero di dare impulso a Vista ma non fermarono lo sviluppo di W7.
W7 non è quindi un SO buttato giù in 1 anno come molti pensano, anzi, è stato sviluppato e testato due anni più di Vista e la beta superstabile conferma che ciò è accaduto realmente.
Il miglioramento in tutti i reparti è tangibile, naturalmente chi non l'ha provato non dovrebbe esprimere giudizi a priori. Chi si lamenta di come è Windows ha 2 alternative:
a) passare ad altri sistemi (esistono anche le macchine virtuali)
b) fare reverse engineering sul codice e modificarselo come gli pare (cosa illegale ovviamente)
NESSUNO VI OBBLIGA A FARE NIENTE.
pienamente d'accordo.
io mi sono tenuto stretto xp 64
Perché pochi di voi hanno idea di cosa sia una azienda quotata in borsa che produce software ;).
E poi nessuno mi sembra obiettivo qua dentro.
Dire che Windows 6.1 sia una evoluzione di Vista è un conto, dire che Seven è Vista equivale a dire una enorme fesseria. Così come dire che Windows XP è Windows 2000 (5.1 vs 5.0).
NESSUNO VI OBBLIGA A FARE NIENTE.
Se non vi piace la versione X+1 rimanete alla versione X, tutte queste polemiche sono degne dei ragazzini dell'asilo.
quoto
masluigi
10-01-2009, 12:47
Perché pochi di voi hanno idea di cosa sia una azienda quotata in borsa che produce software ;).
E poi nessuno mi sembra obiettivo qua dentro.
Dire che Windows 6.1 sia una evoluzione di Vista è un conto, dire che Seven è Vista equivale a dire una enorme fesseria. Così come dire che Windows XP è Windows 2000 (5.1 vs 5.0).
Il miglioramento in tutti i reparti è tangibile, naturalmente chi non l'ha provato non dovrebbe esprimere giudizi a priori. Chi si lamenta di come è Windows ha 2 alternative:
a) passare ad altri sistemi (esistono anche le macchine virtuali)
b) fare reverse engineering sul codice e modificarselo come gli pare (cosa illegale ovviamente)
NESSUNO VI OBBLIGA A FARE NIENTE.
Se non vi piace la versione X+1 rimanete alla versione X, tutte queste polemiche sono degne dei ragazzini dell'asilo.
A me pare che la maggior parte di quelli che criticano Windows non hanno manco idea di come si faccia un programma, magari pure per se stessi, figurarsi farlo per centinaia di milioni di utenti (e quindi soddisfare le esigenze di tutti).
Tenete conto che la percentuale di utilizzatori di windows che ne capiscono un minimo è veramente bassissima, per cui Microsoft deve realizzare l' os su cui funzioni praticamente tutto senza il minimo sforzo E IL MINIMO INTERVENTO DA PARTE DELL' UTENTE, per questo vengono caricati tutti quei servizi in memoria, anche tenedo conto della potenza dei pc odierni, chi non li sa' disabilitare e' meglio che NON TOCCHI NIENTE, altro che modulabile o configurazione guidata.
la cosa che nell' uso quotidiano risulta evidente è la velocità e la stabilità che rispetto a xp è parecchie volte migliore, mai piu' blocchi di un programma che fanno resettare il pc tanto per fare un es. e cosa che non risulta evidente ma è presente una maggiore sicurezza complessiva.
Uso XP dalla SP1, prima avevo W2K.
Questi crash continui non l'ho mai avuti, tutt'altro.
Pensa che anch'io sono nel campo della modellazione 3D automotive e sinceramente il SO più usato resta ancora XP 64bit.
Da parte mia se ero microsoft a quest' ora avrei terminato le patch per xp e poi vediamo come farete voi trogloditi che siete spaventati al minimo cambiamento, visto che dato che capite poco o niente di pc e dopo 8 anni di xp e dopo averle fatte qualche milione di volte avete imparato quelle due cose che vi servono per sopravvivere avete il terrore di un qualsiasi cambiamento o un pc vecchissimo e rosicate di non poterlo aggiornare.
Come dici tu molti non possono o non hanno bisogno di PC superveloci e l'installazione di Vista potrebbe essere un problema considerate le risorse che richiede in più rispetto ad XP.
Inoltre, come nel tuo caso, molti non cambiano SO per il semplice fatto che potrebbero avere problemi di compatibilità software.
Quindi non sono tutti trogloditi come tu pensi :eek:
Prima di offendere i pacifici frequentatori del forum sei pregato di valutare bene la questione a 360°.
PS: ristudiati anche un pò l'utilizzo della punteggiatura, leggere ed interpretare il tuo papiro è stato più difficile che capire un SO:asd:
poniti la questione al contrario, perchè MS, alla quale non mancano certo le risorse, non fa più un prodotto per i professionisti come lo era W2K ?
Basterebbe presentare un prodotto scarno, senza quel 95% di cose utilizzeranno al massimo il 5% degli utenti;)
Con Vista MS ha introdotto molte cose che IMHO invece lo rendono molto più appetibile ai professionisti che hanno bisogno di una macchina prima di tutto affidabile.
NTFS transazionale, Shadow Copies, Backup integrato, Sicurezza migliore (ALSR, SafeSEH, Integrity Levels), interfaccia grafica in user mode, hot-patching (introdotto in XP, e migliorato con l'SP2). Che dovessero farlo prima è innegabile.
Vista Business non mi sembra così pieno di robbaccia (e cmq quella robbaccia in qualche modo si può togliere, adesso che Seven poi non ha più alcune cose che sono integrate nel pacchetto Live, ancora di più). L'unico appunto che si poteva fare a MS è appunto quello relativo alle prestazioni assolute appena uscito il SO, tant'è che in molti aspettavano SP1 (più che altro per esperienza visto il disastro che è stato XP fino all'SP2).
Ma oggi come oggi in alcune cose il divario è addirittura a favore di Vista.
E' scritto in diversi articoli che W7 non è direttamente connesso a Vista. La storia dice che anni fa, quando si è deciso di iniziare il nuovo SO, MS aveva creato due gruppi interni che lavaoravano uno su Vista l'altro su W7.
All'epoca scelsero di dare impulso a Vista ma non fermarono lo sviluppo di W7.
W7 non è quindi un SO buttato giù in 1 anno come molti pensano, anzi, è stato sviluppato e testato due anni più di Vista e la beta superstabile conferma che ciò è accaduto realmente.
E' ovvio infatti che quando uscì Vista alla MS stessero lavorando già al successore, così come accadrà ora (e come già sta accadendo nei laboratori di ricerca con MinWin, MinSafe e RedHawk).
Vista ha avuto uno sviluppo parecchio difficile se vi ricordate... è innegabile che ci sono stati problemi ed è innegabile anche per Microsoft, sono cadute delle teste, tant'è che ora c'è Sinofsky (office 2007) a capo dello sviluppo.
Qualsiasi dichiarazione in merito sarebbe meno efficace. Quando cascano le capocce è ovvio che c'è stato qualcosa che non è andato per il verso giusto.
Nonostante questo Vista ha introdotto delle novità nel mondo Windows non indifferenti, e che ritroveremo in Seven.
Cmq in Windows 7 la questione dei servizi è molto più dinamica, il sistema può passare in automatico da una 30ina di servizi ad una 40ina a seconda delle richieste particolari dell'utente.
Aggiungo che usando anche Linux, il divario in termini di occupazione di memoria a parità di funzionalità è veramente risicato. Il vantaggio di Linux ovviamente sta nel fatto che è più flessibile in alcune situazioni.
..che bello pensare che nelle mie macchine di lavoro personale ho saltato a piè pari Vista e l'ho solo smanettato per i clienti in preda ad una crisi di nervi.
Mi sa che 'seven' sarà il prossimo OS Microsoft che userò nelle mie macchine in futuro.
PS:
Comunque a me Ballmer sta proprio in culo. Dove sta questa simpatia? meglio 3 mila volte lo zio Bill con le sue gaffe e i suoi aloni di sudore alle ascelle :asd:
MiKeLezZ
10-01-2009, 13:20
..che bello pensare che nelle mie macchine di lavoro personale ho saltato a piè pari Vista e l'ho solo smanettato per i clienti in preda ad una crisi di nervi.Non ti preoccupare. L'ha fatto anche una azienducola di nome Intel. Alla faccia dei super-espertoni.
Non ti preoccupare. L'ha fatto anche una azienducola di nome Intel. Alla faccia dei super-espertoni.
quoto
:rotfl:
Non ti preoccupare. L'ha fatto anche una azienducola di nome Intel. Alla faccia dei super-espertoni.
Se si fa nel nome del risparimo (e quindi del buon senso) è un conto , se si fa nel nome della tecnica un altro infatti :)
Che tecnicamente Vista sia superiore a XP non ci piove.
MiKeLezZ
10-01-2009, 13:40
Se si fa nel nome del risparimo (e quindi del buon senso) è un conto , se si fa nel nome della tecnica un altro infatti :)
Che tecnicamente Vista sia superiore a XP non ci piove.
La dichiarazione ufficiale è che "lo staff IT di Intel non ha trovato alcun valido motivo per l'adozione di Vista."
Vedi te cosa significa.
tribal.87
10-01-2009, 13:46
@sierrodc
Seven è Vista, gli hanno cambiato nome perchè si era diffusa la puttanata che Vista fa schifo e quindi per fregare chi ha abboccato gli hanno cambiato nome e 4 cagatine grafiche oltre a disabilitare un po di servizi dato che l'utonto a mano non lo sa fare.
Quoto in pieno!! Hanno apportato qualche modifica e basta, ma la base è sempre quella. E' come prendere una macchina distrutta all'esterno ma con il motore che funziona ancora: gli rimetti in sesto la carrozzeria, cambi i colore e per tutti è come se avessi un bolide appena uscito dal concessionario.
Sotto sotto secondo me quelli della MS se la ridono alla faccia di tutti quelli che dicevano che Vista fa schifo e lodano Seven come il messia......
Certo, non escludo che possano esserci realmente delle config di PC che rendano l'uso di Vista problematico o inadatto, ma a mio avviso l'uscita di Vista non è stata una situazione tanto diversa dell'uscita di XP.
masluigi
10-01-2009, 14:01
Uso XP dalla SP1, prima avevo W2K.
Questi crash continui non l'ho mai avuti, tutt'altro.
Pensa che anch'io sono nel campo della modellazione 3D automotive e sinceramente il SO più usato resta ancora XP 64bit.
Come dici tu molti non possono o non hanno bisogno di PC superveloci e l'installazione di Vista potrebbe essere un problema considerate le risorse che richiede in più rispetto ad XP.
Inoltre, come nel tuo caso, molti non cambiano SO per il semplice fatto che potrebbero avere problemi di compatibilità software.
Quindi non sono tutti trogloditi come tu pensi :eek:
Prima di offendere i pacifici frequentatori del forum sei pregato di valutare bene la questione a 360°.
PS: ristudiati anche un pò l'utilizzo della punteggiatura, leggere ed interpretare il tuo papiro è stato più difficile che capire un SO:asd:
Condivido il primo punto ma oggi il sistema desktop in vendita medio e' un core duo con almeno 2gb di ram, per cui vista gira piu' che bene, la mia configurazione è superiore ai requisiti ma per altri motivi.
Io non parlo contro nessuno ma conoscendo parecchi utilizzatori dico che la media di conoscenza di un os xp o vista che sia è relativa alla base della base, non mi rifesrico a chi posta nel forum ma è un discorso generale sul complessivo.
Condivido scritto un po' di fretta e troppe virgole.
Crimson Skies
10-01-2009, 14:01
Non credo che 7 e Vista siano la stessa cosa con solo nome cambiato. Certo alcune cose possono sembrare uguale come il logo a sfera con il simbolo MS, la musichetta di accesso e altre cose come le icone però non credo sia corretto aspettarsi ad ogni nuovo OS nuovi pulsanti, nuove musichette e icone e cazzate varie. Certo l'occhio vuole la sua parte e questo Seven da quello che basta. L'importante è quello che sta sotto. Seven gira meglio, è più veloce si installa in meno tempo ed ha funzionalità migliorate in tutti gli aspetti.
Chi parla ancora di Xp è fermo al medioevo ne più e ne meno.
Ancora chi parla di config che danno problemi a installare Vista. Se il PC è obsoleto spendeteli 2 soldi per un PC nuovo. Mi sono fatto 2 conti e per assemblare un PC con prestazioni non da Crysis o Farcry ma cmq ottimo per altri softaware tra i quali sicuramente il tanto pauroso Vista, bastano tra i 250 e i 300€. Sono molti? Se ne spendono di più per quella porcata di PS3!!
Allora non lamentatevi sempre di Vista e buttate fango su chi lavora alla MS. XP che lo volgliate o no è superato e il fatto che MS abbia deciso di continuare il supporto ancora per 1 anno è solo perchè ha voluto essere di manica larga contro gli ottusi che mal vogliono passare a Vista o 7 perchè in cattiva fede o semplicemente tanti svolgiati da imparare o spendere i sopracitati 2 soldi per un PC o ancora per quelli che lavorano in ambienti dove preferiscono spendere soldi in altre cavolate (per dire di peggio) che aggiornare le macchine (OS in primis) su cui si lavora.
Quindi la morale è quella che c'è poco da lamentarsi. Seven sarà sicurmante un buon OS alla faccia di chi cerca di sputtanarlo in tutti i modi.
red5lion
10-01-2009, 14:02
Cos'ha di NUOVO e MIGLIORE questo sistema operativo.
In che cosa è migliore rispetto ad xp?
Non cominciate a dirmi in "tutto" che mi sembrate Sarah Palin mentre asserisce di leggere tutti i quotidiani del mondo...
Nel mondo linux (limitatamente per mia esperienza ad ubuntu, suse e redhat) , ultimamente i miglioramenti che ho notato riguardano l'interfaccia grafica, la velocità di avvio ed il riconoscimento hardware. Ma soprattutto nella gestione dei pacchetti. Le dipendenze che non si trovano mai cominciavano veramente a stufare.
Nel mondo mac trovo spotlight semplicemente il miglior "file > cerca" delle tre piattaforme.
La GUI è sempre stata molto accattivante ed exposè lo trovo decisamente utile.
Così come alcune scorciatoie tramite multitouch.
Spaces è utilizzabile e migliora i desktop multipli di linuxiana memoria.
Ma la funzionalità più azzeccata sia time machine.
E' innegabile che si sentisse la mancanza di un sistema automazzato dei backup con un'immediatezza di utilizzo decisamente superiore ad i vari backup di vista ed xp.
Il prossimo snowleopard promette di migliorare la potenza del s.o. grazie alla capacità delle attuali schede grafiche. Vedremo.
Nel mondo windows, viceversa da xp a vista non ho visto grandi miglioramenti.
Parere personale.
Credo che buona parte dell'utenza pc resti fedele a windows più per "inerzia" che per vera scelta.
E' abituata alla strada vecchia. Riesce a fare quasi tutto. Si sente quasi un guru del pc. Perchè abbandonare il trono per tornare ad essere un soldato semplice nel misconosciuto mondo linux e mac?
Ed è una "scelta" comprensibile. Proprio per questo con vista ci si è trovati spiazzati.
Tralasciando, ma non dimenticando, quindi le defaillances relative all'instabilità ed incompatibilità iniziali, a Palladium, Seamless computing, UAC che mi chiede il permesso anche per emettere salutari flatulenze intestinali, Winfs ed avventure macrofantastiche con orbite ellittiche.. veniamo al punto..
In cosa Seven è migliore di vista?
Ed una volta risposto a questa domanda ne resterà un'altra, forse meno importante, ma comunque necessaria, tenendo presente che adesso windows non è più il 99% del mercato perchè ci sono altri sistemi operativi, realmente competitivi.
In che cosa Seven è migliore di linux e di Leopard?
Come sempre, ricordando però quello che ci ha insegnato Archimedes ed Amiga, non sempre vince il migliore.. Ai posteri..
Crimson Skies
10-01-2009, 14:09
Non sarà il 99% ma cmq resta migliore di linux e mac. Perchè? Semplice. E' più semplice da usare e la stragrande maggioranza dei software e giochi sono sviluppati per Windows.
Ho visto il confronto di uno stesso gioco per Win e Mac. La differenza grafrica si vede oltre alla possibilità di realizzarlo meglio.
E non è vero che non si vuole fare il soldato semplice e non voler scendere dal trono.
Windows rimane più vicono all'utente e francamente mi trovo meglio sul trono che so come governare che sta l'esiguo numero di soldatini linux. E non è pigrizia è solo che io trovo Win più vicino alle mie necessità e non ho bisogno di perdere ore dietro uno stupido linux a impare tante cavolate per aprire magari semplici programmi.
Se a te Windows non piace e si vede non usarlo. Se lo consideri instabile non usarlo. Se ti da fastidio lo UAC non usarlo. Insomma non gettare fango come fanno i soliti ottusi.
giovannifg
10-01-2009, 14:15
Mah, a me su una Virtual Machine non gira poi così bene, Windows 7. Sicuramente è più leggero di Vista, e gli sia pure concesso che si tratta di una Beta, però... insomma...
masluigi
10-01-2009, 14:18
Cos'ha di NUOVO e MIGLIORE questo sistema operativo.
In che cosa è migliore rispetto ad xp?
Non cominciate a dirmi in "tutto" che mi sembrate Sarah Palin mentre asserisce di leggere tutti i quotidiani del mondo...
Nel mondo linux (limitatamente per mia esperienza ad ubuntu, suse e redhat) , ultimamente i miglioramenti che ho notato riguardano l'interfaccia grafica, la velocità di avvio ed il riconoscimento hardware. Ma soprattutto nella gestione dei pacchetti. Le dipendenze che non si trovano mai cominciavano veramente a stufare.
Nel mondo mac trovo spotlight semplicemente il miglior "file > cerca" delle tre piattaforme.
La GUI è sempre stata molto accattivante ed exposè lo trovo decisamente utile.
Così come alcune scorciatoie tramite multitouch.
Spaces è utilizzabile e migliora i desktop multipli di linuxiana memoria.
Ma la funzionalità più azzeccata sia time machine.
E' innegabile che si sentisse la mancanza di un sistema automazzato dei backup con un'immediatezza di utilizzo decisamente superiore ad i vari backup di vista ed xp.
Il prossimo snowleopard promette di migliorare la potenza del s.o. grazie alla capacità delle attuali schede grafiche. Vedremo.
Nel mondo windows, viceversa da xp a vista non ho visto grandi miglioramenti.
Parere personale.
Credo che buona parte dell'utenza pc resti fedele a windows più per "inerzia" che per vera scelta.
E' abituata alla strada vecchia. Riesce a fare quasi tutto. Si sente quasi un guru del pc. Perchè abbandonare il trono per tornare ad essere un soldato semplice nel misconosciuto mondo linux e mac?
Ed è una "scelta" comprensibile. Proprio per questo con vista ci si è trovati spiazzati.
Tralasciando, ma non dimenticando, quindi le defaillances relative all'instabilità ed incompatibilità iniziali, a Palladium, Seamless computing, UAC che mi chiede il permesso anche per emettere salutari flatulenze intestinali, Winfs ed avventure macrofantastiche con orbite ellittiche.. veniamo al punto..
In cosa Seven è migliore di vista?
Ed una volta risposto a questa domanda ne resterà un'altra, forse meno importante, ma comunque necessaria, tenendo presente che adesso windows non è più il 99% del mercato perchè ci sono altri sistemi operativi, realmente competitivi.
In che cosa Seven è migliore di linux e di Leopard?
Come sempre, ricordando però quello che ci ha insegnato Archimedes ed Amiga, non sempre vince il migliore.. Ai posteri..
Guarda che non rimaniamo ancorati a windows per inerzia, e il succo del tuo post si sintetizza nelle parole riesce a fare quasi tutto, io ci aggiungerei con estrema semplicità.
Poi chi spesso vince è chi arriva prima e si sa' affermare alla massa degli utenti. Dove erano allora mac o linux? se microsoft ha il monopolio e' solo colpa loro, è per mancanza di alternative valide, mac adesso è una soluzione + costosa e molto chiusa oltre a non avere un parco giochi e programmi paragonabile a windows, linux ancora è ancorato al suo retaggio per cui si si puo' usare, ma per chi non ci vuole perdere tempo è meglio che si accontenti di quei pochi programmi che sono presenti a fine installazione altrimenti sono dolori e non abbia periferiche particolari io su ubuntu non posso utilizzare la mia stampante perche' non ci sono driver, quando vista64 me la installa senza neanche chiedermi niente, notate qualche differenza?.
red5lion
10-01-2009, 14:24
semplice da usare per te che conosci già windows.
Le potenzialità di un s.o. non si basano sulla capacità di far girare i giochi. Altrimenti il migliore s.o. sarebbe lo *nix che sta alla base di ps3 (oppure il s.o. di xbox36)
Non mi sembra di aver gettato fango. Windows lo uso e continuerò ad usarlo. Se amministri una rete non hai grandissimi margini di scelta.
Anzi a me windows piace. Vorrei però delle funzionalità "vere" in più.
Che spotlight sia più veloce della controparte vista non è una opinione. Lascia stare i giochi e prendi un cronometro.
Se poi vuoi farti del male, installa WDS 4.0 su xp.
TimeMachine è più facile da usare di Shadow copies. Quanti click devi fare per attivare uno e l'altro. Quanti click devi fare per andare a recuperare un file tramite uno e l'altro sono cose oggettive. Misurabili.
Che compitz sia migliore di Aero ed abbia meno richieste hw è un dato di fatto.
Potenza = prestazioni / Tempo, anche se sarebbe meglio dire Potenza = prestazioni / Hw
Windows Server 2008 è un vero miglioramento.
Vista rispetto ad XP, soprattutto per le premesse iniziali non mi pare possa dirsi lo stesso.
La domanda resta ancora.
In che cosa trovate Seven migliore di Vista?
Nella velocità di avvio e basta? Cos'è una versione di NG di Linux per il mondo win?
Non può essere solo quello..
supereos1
10-01-2009, 14:24
Seven ogni tanto fa delle cazzatine che in vista non sono mai state migliorate e mi riferisco all'interfaccia grafica e alla gestione dell'HD esterno per esempio. Seven è Vista, migliorato(per ora), ma è lui.
Questo fa un pò girare le palle in quanto conferma che seven non è nuovo.
QUalche cazzatina? bene.
1) Capita, ad esempio, che se si rende la taskbar invisibile fino a che non la richimi, capita che si incanta e rimaneli, in bella vista.
2)"" "", che se un'applicazione è ridotta a icona nella "SUPERMAN BAR o BALLMER BAR" andandoci sopra col mouse compare l'anteprima, ma poi spostandoti se hai altri programmi ridotti a icona il preview nella finestrella non caompare, devi uscire e ricliccare.
Ce ne sono per così, credetemi....in Vista idem, le stesse per Seven...allucinante, non se ne sono mai accorti.
Secondo mè è ora di ripulire il tutto e basta.
Cmq ripeto vista ha sempre fatto perfettamente il suo lavore e seven lo chiamerei "Vista finished edition" dato che vista era la versione non definitiva dell'attuale seven.
sierrodc
10-01-2009, 14:25
@RED5LION
Hai perfettamente ragione. Tuttavia se tu dici "Il prossimo snowleopard promette di migliorare la potenza del s.o. grazie alla capacità delle attuali schede grafiche" allora io dico che win7 è più ottimizzato di win vista.
Secondo me la domanda vera non è "in cosa è meglio seven di vista" oppure "in cosa è meglio seven rispetto a xp" o ancora "in cosa è meglio leopard rispetto ai precedenti (che vedendo wiki...)"
Secondo me la domanda da porsi è "ne vale la candela investire per cambiare sistema operativo?". Ora linux è free e va beh, ma anche snow leopard... vuoi pagare snow per avere ciò che ti da in più rispetto a ciò che hai già? è qui che secondo me sorgono dei dubbi, perchè se snow leopard lo compri con un mac è ovvio che sei contento, se compro un pc con seven ovvio che sono contento ma il passaggio? c'è in ogni caso da meditare.
red5lion
10-01-2009, 14:37
E' vero... ma non hai detto esattamente "cotica"...
Da vista in poi quindi non c'è più l'automatismo per il quale bisogna assolutamente compare la versione nuova anche con un hw vecchio, ma si può "meditare"...
Questo causa la rottura del vecchio meccanismo HW vecchio, sistema operativo nuovo > compro dell'hw nuovo per fare andare meglio il s.o. nuovo > ora che ho HW nuovo compro s.o. nuovissimo > compro hw nuovissimo per s.o. nuovissimo e così via...
Da vista in poi, windows si deve MERITARE di essere acquistato, altrimenti noi "meditare"....
non è una cosa da poco.. Si chiama "possibilità di scelta" dove c'era "obbligo".
Si chiama Mercato dove c'era Monopolio...
ed io di questo sono molto contento.
masluigi
10-01-2009, 14:46
semplice da usare per te che conosci già windows.
Le potenzialità di un s.o. non si basano sulla capacità di far girare i giochi. Altrimenti il migliore s.o. sarebbe lo *nix che sta alla base di ps3 (oppure il s.o. di xbox36)
Non mi sembra di aver gettato fango. Windows lo uso e continuerò ad usarlo. Se amministri una rete non hai grandissimi margini di scelta.
Anzi a me windows piace. Vorrei però delle funzionalità "vere" in più.
Che spotlight sia più veloce della controparte vista non è una opinione. Lascia stare i giochi e prendi un cronometro.
Se poi vuoi farti del male, installa WDS 4.0 su xp.
TimeMachine è più facile da usare di Shadow copies. Quanti click devi fare per attivare uno e l'altro. Quanti click devi fare per andare a recuperare un file tramite uno e l'altro sono cose oggettive. Misurabili.
Che compitz sia migliore di Aero ed abbia meno richieste hw è un dato di fatto.
Potenza = prestazioni / Tempo, anche se sarebbe meglio dire Potenza = prestazioni / Hw
Windows Server 2008 è un vero miglioramento.
Vista rispetto ad XP, soprattutto per le premesse iniziali non mi pare possa dirsi lo stesso.
La domanda resta ancora.
In che cosa trovate Seven migliore di Vista?
Nella velocità di avvio e basta? Cos'è una versione di NG di Linux per il mondo win?
Non può essere solo quello..
Qui non si parla di capacità ma di "POSSIBILITA'" di far girare i suddetti giochi che è ben diversa, non ho ancora provato seven e non mi pronuncio ma mi sembra almeno dai video che rispetto a vista siano state fatte diverse migliorie, oltre ad un ottimizzazione che non guasta. Quando usci' xp apettai due anni per installarlo dal momento che i pc in ufficio che avevo non erano in grado di farlo girare a dovere e io non ho soldi da buttare. deja vu.
Quoto in pieno!! Hanno apportato qualche modifica e basta, ma la base è sempre quella. E' come prendere una macchina distrutta all'esterno ma con il motore che funziona ancora: gli rimetti in sesto la carrozzeria, cambi i colore e per tutti è come se avessi un bolide appena uscito dal concessionario.
Sotto sotto secondo me quelli della MS se la ridono alla faccia di tutti quelli che dicevano che Vista fa schifo e lodano Seven come il messia......
Certo, non escludo che possano esserci realmente delle config di PC che rendano l'uso di Vista problematico o inadatto, ma a mio avviso l'uscita di Vista non è stata una situazione tanto diversa dell'uscita di XP.
"Hanno apportato delle modifiche" è diverso da dire, Seven E' Vista.
Anche perché se l'entità delle modifiche è tale da rendermene conto, allora evidentemente hanno fatto più modifiche di quello che si pensa.
Da Windows 2000 a XP siete in grado di dire cosa sia cambiato (apparte la velocità d'avvio del sistema, nettamente a favore del secondo)?
L'apparenza è una cosa, il codice scritto è altra cosa. Gli algoritmi si misurano non in base a quanto tempo impiegano in una macchina o allo spazio che occupano in una data circostanza, ma in base all'andamento asintotico che hanno, in maniera del tutto oggettiva.
Tempo vs Spazio. E qui c'è ancora qualcuno convintissimo del fatto che la memoria occupata equivale ad uno spreco di risorse (e ripeto, basta un free sotto linux per rendervi conto della boiata appena sopra).
Nessuno '85
10-01-2009, 15:30
Tempo vs Spazio. E qui c'è ancora qualcuno convintissimo del fatto che la memoria occupata equivale ad uno spreco di risorse (e ripeto, basta un free sotto linux per rendervi conto della boiata appena sopra).
Per quel che hai scritto io ti amo (si fa per dire). Se vista riempe 2 dei miei 4 gb di ram mentre non faccio niente non è mica per sprecare la ram ma è per permettermi di aprire photoshop cs4 in meno di 3 secondi mentre su xp i cricieti fanno girare le ruotine per aprire i prog su vista stai già lavorando da una vita! E poi cacchio io la ram l'ho pagata tutta voglio usarla!!!
Cmq lancio una critica senza saperne niente a Windows 7, scommetto che quei mentecatti in microsoft non hanno ancora fatto l'innovazione che io ho suggerito loro via mail anni fa, cioè la coda di copia! Sarebbe un innovazione semplicissma ma immensamente utile a aumentare le prestazioni e a far perdere meno tempo a me. Spiego cos'è con un esempio, devi mandare 16 gb di file dal pc ad una chiavetta, i file sul pc sono un po' qui un po' la cosa fai? se li mandi uno dopo l'altro senza aspettare la fine della copia di ognuno va lentissimo perchè scrive un po' un file un po' un altro... un odissea insomma, se aspetti che finisce uno per mandarne un altro ci mette meno, ma stai li tu ad aspettare.. e che palle... la coda di copia risolverebbe il problema (ovviamente funzionerebbe anche per i dischi e non solo le chiavette, es quando si fa un bakup in manuale da più dischi ad uno o anche all'inverso) il software che andrebbe integrato in windows capirebbe che stai mandando file da più dischi a uno solo e onde evitare frammentazione e rallentamenti inserirebbe in coda i file mandati dopo, una volta finito il primo andrebbe col secondo e così via, in questo modo tu non aspetti niente, hai le massime prestazioni e nessuna frammentazione dei file... è una cosa semplicissima, e molto più utile che le troiate su cui tanto lavorano! Altra cosa, vi è mai capitato di spostare centinaia di gb di file, che succede tipicamente? mandi in copia, vedi che ci metterà 30 minuti, te ne vai... torni 1 ora dopo e la copia è al 10% e perchè? perchè un misero stupido patetico file era in sola lettura e ti dice: il file è in sola lettura copiarlo comunque? (ma cri**o di un dio siiiiiiiii!! SI SI SI SI SI!!!) e io mi son sempre chiesto ma win non potrebbe fare una scansione dettagliata dei file, verificare tutti gli eventuali problemi di copia quali sovrascrittura etc etc e chiederti tutto all'inizio in modo che finita la fase delle domande copia senza rompere più? Voi direte, si ma magari nel frattempo si possono aggiungere file sul disco e quindi può capitare che comunque debba chiedere ancora, si è vero, ma questo vale solo per file copiati da rete, altrimenti questi andrebbero in coda di copia e non darebbero comunque problemi!
Volete sapere cosa mi ha risposto microsoft dopo aver spiegato molto meglio di così come dovrebbe funzionare? Mi hanno detto: l'idea è molto interessante, ma dovrebbe mandarla all'altro ufficio e mi han dato la mail e tradurla anche in inglese così se la riterranno interessante la manderanno in sede centrale in USA. E io ho risposto, in microsoft non avete il tasto inoltra? Non può mandarla lei che è pagato per farlo al posto che io che non ci guadagno niente ma lo faccio solo per aiutare voi? Se poi la direzione lo riterrà interessante lo tradurrà in tutte le lingue che serve perchè credo che mandando idee innovative qualcuno si prende delle promozioni!
Impiccassero i grafici dell'interfaccia e ragionassero un po' su ciò che davvero è utile windows sarebbe il miglior sistema operativo e nessuno oserebbe criticarlo! A me sinceramente se windows ci mette 10 secondi meno all'avvio non me ne frega niente, mi interessa invece risparmiare 1 secondo per ogni operazione che faccio a win acceso
tribal.87
10-01-2009, 15:35
"Hanno apportato delle modifiche" è diverso da dire, Seven E' Vista.
Anche perché se l'entità delle modifiche è tale da rendermene conto, allora evidentemente hanno fatto più modifiche di quello che si pensa.
Da Windows 2000 a XP siete in grado di dire cosa sia cambiato (apparte la velocità d'avvio del sistema, nettamente a favore del secondo)?
L'apparenza è una cosa, il codice scritto è altra cosa. Gli algoritmi si misurano non in base a quanto tempo impiegano in una macchina o allo spazio che occupano in una data circostanza, ma in base all'andamento asintotico che hanno, in maniera del tutto oggettiva.
Tempo vs Spazio. E qui c'è ancora qualcuno convintissimo del fatto che la memoria occupata equivale ad uno spreco di risorse (e ripeto, basta un free sotto linux per rendervi conto della boiata appena sopra).
Si ok forse mi sono espresso male: non metto in dubbio che Seven sia nuovo...ci mancherebbe!!!! Ma non puoi negare che da parte di MS sia stato fatto inevitabilmente un lavoro del tipo "prendiamo uno dei primi codici sviluppati di Vista, cambiamolo un po' secondo le critiche degli utenti, diamogli un nome nuovo e facciamogli un po' di pubblicità".
Poichè il nome Vista era ormai stato demonizzato in tutte le maniere e per non buttare via completamente un progetto su cui (a mio dire) MS ha creduto parecchio, sono stati costretti ad adottare questa strategia, cambiando però completamente il marketing del prodotto.
majorebola
10-01-2009, 15:44
Ciao...
Io sto provando Windows Seven da almeno un mese...
Ho provato la Build 6801 a 64 bit e poi la 6959 e la 7000 (le ultime due solo a 32bit)... e la "Beta" la sto provando attivamente dal 27 dicembre...
Ho usato XP per anni e ho provato Vista col quale non mi sono MAI trovato bene...
Graficamente, come interfaccia, Seven è decisamente il migliore rispetto a tutti gli altri sistemi operativi che ho mai provato. Niente da dire...
Ma questo è in realtà un parere personale, a me piace la grafica "trasparente" con sfumature d'azzurro, mentre trovo deprimente la grafica grigia di MacOSX... Visto che sto quasi 6 ore al giorno davanti ad un computer, mi piace che questo abbia un'estetica quantomeno apprezzabile, non un grigio monotono da spararsi... ma queste sono opinioni personali...
Il vero motivo per cui in realtà Seven è molto importante è che NON si può più aspettare... e adesso mi spiego...
XP va verso i 10 anni, se non ricordo male è del 2001... ha tutti i driver e ogni programma gira su di lui, sia che arrivi da DOS o che sia l'ultimo urlo di tecnologia... ma è di una lentezza estenuante... se da un lato ha il pregio di occupare meno di 250MB di RAM, dall'altro è estenuante...
Già vista era molto più veloce, pesante ma rapido...
Ora Seven è ancora più veloce (secondo me)... Ci mette pochissimo ad accendersi e, soprattutto, mi apre i programmi (Word, Firefox, Thunderbird, Explorer, Messenger, MediaPlayer) con una rapidità veramente incredibile...
E occupa circa 700MB di memoria...
Qualcuno potrebbe dire che sono tanti... Ma 1 Gb di RAM @800mhz costa meno di 15€... il Kit 2x2 @1066mhz Dominator lo trovi a circa 70€... e con 4Gb hai spazio per tanti videogiochi quanto CS4...
Non mi ha mai crashato, e ne ho anche abusato...
Per ora posso dire che siamo abbastanza fortunati, perché non si può adoperare un Sistema operativo vecchio di 8 anni su componentistica all'avanguardia, di conseguenza secondo me un bel Seven64bit potrebbe essere la soluzione ad ogni nostro problema!
Ma questa è la mia opinione, non sono nessuno in realtà, solo un utente appassionato... che cerca di non essere semplicemente utonto... e secondo qualcuno lo sono perché affermano che questa è una semplice "rivisitazione" di Vista...
Vista è stato un fallimento, anche perché ha subito una forte disinformazione, ma è OVVIO che un Sistema operativo derivi da quello precedente... e questo Seven deriva da Vista, solo che è migliorato...
Io l'ho già definito "Vista SP2" pensando al mitico XP SP2... ma è un po' azzardata come definizione, visto che Seven ha tutte le carte in regola per tornare a competere con Mac...
Byez!
Gileantanis
10-01-2009, 15:47
Visto che ormai si dicono sempre le solite arie fritte e rifritte, tenete, fatevi due risate :D
http://vistabuntu.wordpress.com/2009/01/10/le-perle-su-windows-ovvero-le-scomode-verita-rivelate-a-tutti/
Cmq lancio una critica senza saperne niente a Windows 7, scommetto che quei mentecatti in microsoft non hanno ancora fatto l'innovazione che io ho suggerito loro via mail anni fa, cioè la coda di copia! Sarebbe un innovazione semplicissma ma immensamente utile a aumentare le prestazioni e a far perdere meno tempo a me
io su XP uso teracopy che va da dio e risolve il problema :D
http://www.codesector.com/teracopy.php
...ma pensa te se mi devo scaricare un plugin dalla microsoft per vedere i loro video :rolleyes:
roba da matti !
Seven ogni tanto fa delle cazzatine che in vista non sono mai state migliorate e mi riferisco all'interfaccia grafica e alla gestione dell'HD esterno per esempio. Seven è Vista, migliorato(per ora), ma è lui.
Questo fa un pò girare le palle in quanto conferma che seven non è nuovo.
QUalche cazzatina? bene.
1) Capita, ad esempio, che se si rende la taskbar invisibile fino a che non la richimi, capita che si incanta e rimaneli, in bella vista.
2)"" "", che se un'applicazione è ridotta a icona nella "SUPERMAN BAR o BALLMER BAR" andandoci sopra col mouse compare l'anteprima, ma poi spostandoti se hai altri programmi ridotti a icona il preview nella finestrella non caompare, devi uscire e ricliccare.
Ce ne sono per così, credetemi....in Vista idem, le stesse per Seven...allucinante, non se ne sono mai accorti.
Secondo mè è ora di ripulire il tutto e basta.
Cmq ripeto vista ha sempre fatto perfettamente il suo lavore e seven lo chiamerei "Vista finished edition" dato che vista era la versione non definitiva dell'attuale seven.
Boh, la build 7000 non mi da di questi problemi
luX0r.reload
10-01-2009, 15:57
...ma pensa te se mi devo scaricare un plugin dalla microsoft per vedere i loro video :rolleyes:
roba da matti !
... sarebbe roba da matti se la microsoft per i propri siti usasse ancora flash visto che sta spingendo silverlight :D
Ragazzi ma dove vivete nel paese dei balocchi? :rolleyes:
MiKeLezZ
10-01-2009, 16:23
io su XP uso teracopy che va da dio e risolve il problema :D
http://www.codesector.com/teracopy.phpE' della serie "programmini che si basano sulla cache nascondendo la vera velocità" che ti fanno credere di copiare file a 20MB/s quando in realtà vanno ai soliti 10MB/s che rileva Windows?
scommetto che quei mentecatti in microsoft non hanno ancora fatto l'innovazione che io ho suggerito loro via mail anni fa, cioè la coda di copia! Sarebbe un innovazione semplicissma ma immensamente utile a aumentare le prestazioni e a far perdere meno tempo a me. Spiego cos'è con un esempio, devi mandare 16 gb di file dal pc ad una chiavetta, i file sul pc sono un po' qui un po' la cosa fai? se li mandi uno dopo l'altro senza aspettare la fine della copia di ognuno va lentissimo perchè scrive un po' un file un po' un altro... un odissea insomma, se aspetti che finisce uno per mandarne un altro ci mette meno, ma stai li tu ad aspettare.. e che palle... la coda di copia risolverebbe il problema (ovviamente funzionerebbe anche per i dischi e non solo le chiavette, es quando si fa un bakup in manuale da più dischi ad uno o anche all'inverso) il software che andrebbe integrato in windows capirebbe che stai mandando file da più dischi a uno solo e onde evitare frammentazione e rallentamenti inserirebbe in coda i file mandati dopo, una volta finito il primo andrebbe col secondo e così via, in questo modo tu non aspetti niente, hai le massime prestazioni e nessuna frammentazione dei file... è una cosa semplicissima, e molto più utile che le troiate su cui tanto lavorano!Su questa tua "copia di copia" non ci ho capito "nulla di nulla"
Visto che ormai si dicono sempre le solite arie fritte e rifritte, tenete, fatevi due risate :D
http://vistabuntu.wordpress.com/2009/01/10/le-perle-su-windows-ovvero-le-scomode-verita-rivelate-a-tutti/C'è solo da compatire chi ha scritto tale bloggata, dato molte di quelle affermazioni sono vere (tipo che seven non è altro che vista sp2 con piccole aggiunte, cosa che lo stesso ballmer ha detto, oppure che seven corrompe gli mp3, dato è uscita proprio una patch microsoft a riguardo), e altre non le ho sentite dire neppure dai più fervidi sostenitori (tipo che "vista fa schifo mentre seven è spettacolare")
Ho appena installato windows 7 beta sul mio pc, in dual bopot con win xp sp3.
La mia prima impressione è molto buona, il sistema è molto veloce, più di winxp anche dopo avergli installato un po di programmi. non posso fare il paragone con vista perché non l'ho mai usato, però penso che quando uscirà la versione stabile lo metterò.
Futura12
10-01-2009, 16:28
Ciao...
Io sto provando Windows Seven da almeno un mese...
Ho provato la Build 6801 a 64 bit e poi la 6959 e la 7000 (le ultime due solo a 32bit)... e la "Beta" la sto provando attivamente dal 27 dicembre...
Ho usato XP per anni e ho provato Vista col quale non mi sono MAI trovato bene...
Graficamente, come interfaccia, Seven è decisamente il migliore rispetto a tutti gli altri sistemi operativi che ho mai provato. Niente da dire...
Ma questo è in realtà un parere personale, a me piace la grafica "trasparente" con sfumature d'azzurro, mentre trovo deprimente la grafica grigia di MacOSX... Visto che sto quasi 6 ore al giorno davanti ad un computer, mi piace che questo abbia un'estetica quantomeno apprezzabile, non un grigio monotono da spararsi... ma queste sono opinioni personali...
Il vero motivo per cui in realtà Seven è molto importante è che NON si può più aspettare... e adesso mi spiego...
XP va verso i 10 anni, se non ricordo male è del 2001... ha tutti i driver e ogni programma gira su di lui, sia che arrivi da DOS o che sia l'ultimo urlo di tecnologia... ma è di una lentezza estenuante... se da un lato ha il pregio di occupare meno di 250MB di RAM, dall'altro è estenuante...
Già vista era molto più veloce, pesante ma rapido...
Ora Seven è ancora più veloce (secondo me)... Ci mette pochissimo ad accendersi e, soprattutto, mi apre i programmi (Word, Firefox, Thunderbird, Explorer, Messenger, MediaPlayer) con una rapidità veramente incredibile...
E occupa circa 700MB di memoria...
Qualcuno potrebbe dire che sono tanti... Ma 1 Gb di RAM @800mhz costa meno di 15€... il Kit 2x2 @1066mhz Dominator lo trovi a circa 70€... e con 4Gb hai spazio per tanti videogiochi quanto CS4...
Non mi ha mai crashato, e ne ho anche abusato...
Per ora posso dire che siamo abbastanza fortunati, perché non si può adoperare un Sistema operativo vecchio di 8 anni su componentistica all'avanguardia, di conseguenza secondo me un bel Seven64bit potrebbe essere la soluzione ad ogni nostro problema!
Ma questa è la mia opinione, non sono nessuno in realtà, solo un utente appassionato... che cerca di non essere semplicemente utonto... e secondo qualcuno lo sono perché affermano che questa è una semplice "rivisitazione" di Vista...
Vista è stato un fallimento, anche perché ha subito una forte disinformazione, ma è OVVIO che un Sistema operativo derivi da quello precedente... e questo Seven deriva da Vista, solo che è migliorato...
Io l'ho già definito "Vista SP2" pensando al mitico XP SP2... ma è un po' azzardata come definizione, visto che Seven ha tutte le carte in regola per tornare a competere con Mac...
Byez!
Quoto Xp è veramente lento sulla configurazione in firma...Vista schizza ma niente non lo posso usare non mi trovo per niente bene...ho installato Seven sul secondiario a 64bit va una scheggia...e gia lo posso definire superiore a XP,non vedo l'ora della release Ultimate.
Crimson Skies
10-01-2009, 16:41
Il problema con la task bar non ne sto avendo con W7 e manco con vista li ho mai avuti. Anzi con W7 le icone delle finestre ridotte sono state pensate anche meglio. Infatti la sovrapposizione è migliorata. In XP era fastidiosa e migliorata in Vista senza parlare di IE7 che con le schede ha reso la nazigazione più semplice. In xp nn esisteva ed è grazie a Vista se è stato implementato. E poi la Sp1 di Vista è uscita dopo 1 anno a migliorare Vista invece XP ha dovuto aspettare di più per la SP2 che gli desse la stabilità avuta dopo 7 anni con la SP3 la stessa che Vista ha avuto dopo appena 2. W7 comincerà da una stabilità mai vista sicuramente.
E poi Vista Ultimate quindi la versione 100% con tutto gira anche su PC non potentissimi e figuratevi W7. Lo testerò di persona visto.
io vedo un aero che non è migliorato una mazza, con cornici abnormi, e che mi costringerà alla disattivazione,
Scusa ma cosa hai provato...è proprio UNO dei punti nettamente migliorati (assolutamente tangibili), già dal primo avvio, da Vista il motivo principale direi per cui l'ho definitivamente buttato dal balcone.......IL DWM 1.1 è adesso GUI Based...
una nuova taskbar orribile da vedere e da usare che mi costringerà allo stile classico 95/2000,
Mah personalmente la trovo una bomba, non dal lato estetico...ma puramente da quello pratico..sarà che sono abituato alla AWN su linux?
Sarà forse che anche su mac (non lo so, sto sparando qui perchè un mac non l'ho mai usato ancora) la sua dockbar permette un raggruppamento delle finestre
le classiche finestrelle scritte in .NET lente a caricare e buttate lì senza il minimo criterio e slegate le une dalle altre, per le quali poco posso fare
Cosa intendi?
infine la solita orribile GUI dell'explorer, che mi costringe a salti mortali anche solo per salire di un livello
La navigazione fra cartelle già su vista, a mio modestissimo parere è stato da sempre un valido motivo per abbandonare xp....
Su 7 con l'introduzione delle librere hanno ulteriormente affinato il tutto.... ti consentono di crearti collegamenti a più cartelle e vsualizzarle in un sol colpo...azz vuoi di più...
questo seven è un semplice vista sp2 (che uscirà quasi in contemporanea) e con integrato il famigerato "Microsoft Plus!" microsoft, ti do 50 euro per aggiornarmi il kernel del win 2000, e finiscila di smenarmela
ASSOLUTAMENTE inesatto e STOLTO PENSARE di additarlo come windows vista sp2...
Il kernel NON è prorpiamente identicoe introduce piccoli ma significativi, nonchè tangibili migliorie...
Deriva si da quello di Vista ma i miglioramenti sono tanti. Prefetch migliorato e memory manager più efficiente. Il kernel di Windows 7 introduce il concetto di core parkink (parcheggio del core) per aumentare la durata della batteria: quando le CPU hanno un carico di lavoro diminuito si concentra tutto il lavoro su un core parcheggiando gli altri. Windows 7 introduce anche l’autostart condizionale: i servizi tipo server vengono avviati solo nel momento in cui sono necessari (in XP e Vista l’autostart, detto ritardato, avvia subito i processi indispensabili per caricare il desktop, ma poi carica comunque tutti gli altri). Il file di registro é stato spostato in un file mappato in memoria. Il kernel é ora organizzato in due parti: lo strato di base (detto MinWin e che occupa meno di trenta Megabyte) non ha dipendenze col resto del kernel - Questo dovrebbe garantire un tempo di avvio di Windows 7 indipendente dalle applicazioni installate.
Come vedi i miglioramenti, sono anche maggiori rispetto a quel che uno legato ad un so uscito 9 anni fa poteva attendersi...;)
MiKeLezZ
10-01-2009, 16:59
Scusa ma cosa hai provato...è proprio UNO dei punti nettamente migliorati (assolutamente tangibili), già dal primo avvio, da Vista il motivo principale direi per cui l'ho definitivamente buttato dal balcone.......IL DWM 1.1 è adesso GUI Based...
Mah personalmente la trovo una bomba, non dal lato estetico...ma puramente da quello pratico..sarà che sono abituato alla AWN su linux?
Sarà forse che anche su mac (non lo so, sto sparando qui perchè un mac non l'ho mai usato ancora) la sua dockbar permette un raggruppamento delle finestre
Cosa intendi?
La navigazione fra cartelle già su vista, a mio modestissimo parere è stato da sempre un valido motivo per abbandonare xp....
Su 7 con l'introduzione delle librere hanno ulteriormente affinato il tutto.... ti consentono di crearti collegamenti a più cartelle e vsualizzarle in un sol colpo...azz vuoi di più...
ASSOLUTAMENTE inesatto e STOLTO PENSARE di additarlo come windows vista sp2...
Il kernel NON è prorpiamente identicoe introduce piccoli ma significativi, nonchè tangibili migliorie...
Deriva si da quello di Vista ma i miglioramenti sono tanti. Prefetch migliorato e memory manager più efficiente. Il kernel di Windows 7 introduce il concetto di core parkink (parcheggio del core) per aumentare la durata della batteria: quando le CPU hanno un carico di lavoro diminuito si concentra tutto il lavoro su un core parcheggiando gli altri. Windows 7 introduce anche l’autostart condizionale: i servizi tipo server vengono avviati solo nel momento in cui sono necessari (in XP e Vista l’autostart, detto ritardato, avvia subito i processi indispensabili per caricare il desktop, ma poi carica comunque tutti gli altri). Il file di registro é stato spostato in un file mappato in memoria. Il kernel é ora organizzato in due parti: lo strato di base (detto MinWin e che occupa meno di trenta Megabyte) non ha dipendenze col resto del kernel - Questo dovrebbe garantire un tempo di avvio di Windows 7 indipendente dalle applicazioni installate.
Come vedi i miglioramenti, sono anche maggiori rispetto a quel che uno legato ad un so uscito 9 anni fa poteva attendersi...;)ebbasta, non se ne può più!
alla conferenza Gartner Symposium/ITxpo 2008 di Orlando, STEVE BALLMER, che ricordo essere IL PRESIDENTE DELL'AZIENDA MICROSOFT, ha detto :
" WINDOWS 7 E' WINDOWS VISTA, CON UN PULIZIA DELL'INTERFACCIA GRAFICA, E MIGLIORAMENTI IN PERFORMANCE "
Crimson Skies
10-01-2009, 17:00
Il tuo post non fa una griza Ferdy78.
cioè dato che nessuno può vedere i sorgenti, se microsoft decidesse di mettere come version number 7.0 senza cambiare una virgola del kernel che c'è ora, scommetto che qui qualcuno potrebbe dire... "azz, che velocità, che stabilità, che performance, hanno riscritto il kernel"
la microsoft non è nuova in queste cose. con l'sp1 di vista ha fatto in modo che il sistema veda la ram installata e non quella che può usare (così la gente crede che anche con vista32 possa usare 4gb di ram e vive felice senza scassare :D ) e con win7 hanno tolto (perlomeno sulla 6801, ma penso sia così anche sulle build più recenti) dal conteggio della memoria occupata, visibile nel taskmanager, la cache, e infatti ora la gente dice che seven occupa meno ram di vista :asd:
ebbasta, che palle
alla conferenza Gartner Symposium/ITxpo 2008 di Orlando, STEVE BALLMER, che ricordo essere IL PRESIDENTE DELL'AZIENDA MICROSOFT, ha detto :
" WINDOWS 7 E' WINDOWS VISTA, CON UN PULIZIA DELL'INTERFACCIA GRAFICA, E MIGLIORAMENTI IN PERFORMANCE "
Ballmer ha detto: Seven è un Vista migliorato, LA GRAFICA ETC ...io NON L'HO MAI SENTITA...
non si discute CHE NASCA DA VISTA E SERVER 2008, ma negare che sia una EVIDENTE E PIù CHE TANGIBILE EVOLUZIONE, assolutamente positiva è DA ORBI;)
Il problema di ms è stato quello di voler fare uscire a tutti i costi un sistema che ha ed aveva evidentissimi problemmi di assembling....e che forse si potevan correggere se ascoltavano i feedback di chi aveva beta e rc...e rinunciavano a recuperare soldi persi e buttati in sviluppo fino al 2005... quando killarono longhorn per come lo si era visto sin li dal dopo xp...
VUOI RIMANERE CON WINDOWS 2000?
BENE RIMANICI, MA NON VENIRE A SPUTARE SENTENZE su un sistema operativo concepito per l'hw venuto nove anni dopo il tuo sistema!
supereos1
10-01-2009, 17:24
@ Mikelezz "C'è solo da compatire chi ha scritto tale bloggata, dato molte di quelle affermazioni sono vere (tipo che seven non è altro che vista sp2 con piccole aggiunte, cosa che lo stesso ballmer ha detto, oppure che seven corrompe gli mp3, dato è uscita proprio una patch microsoft a riguardo), e altre non le ho sentite dire neppure dai più fervidi sostenitori (tipo che "vista fa schifo mentre seven è spettacolare"
Corrompe gli mp3? Non è uscita alcuna patch a riguardo, credimi.
Un sacco di fesserie, scritte da uno che non potendo SCOPARE e non l'HA MAI VISTA passa il tempo in questo modo!
E poi c'è gente che ci crede...assurdo.
MiKeLezZ
10-01-2009, 17:28
@ Mikelezz "C'è solo da compatire chi ha scritto tale bloggata, dato molte di quelle affermazioni sono vere (tipo che seven non è altro che vista sp2 con piccole aggiunte, cosa che lo stesso ballmer ha detto, oppure che seven corrompe gli mp3, dato è uscita proprio una patch microsoft a riguardo), e altre non le ho sentite dire neppure dai più fervidi sostenitori (tipo che "vista fa schifo mentre seven è spettacolare"
Corrompe gli mp3? Non è uscita alcuna patch a riguardo, credimi.
Un sacco di fesserie, scritte da uno che non potendo SCOPARE e non l'HA MAI VISTA passa il tempo in questo modo!
E poi c'è gente che ci crede...assurdo.Ecco la patch per gli MP3:
versione 32bit
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=a754008b-d574-4e39-b4ba-67b859a242b7&displaylang=en&tm
versione 64bit
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=0c56bf3c-9370-4fda-b4c8-5dc63d55626d&displaylang=en&tm
Install this update to resolve MP3 file corruption issues in Windows.
che gente :rolleyes:
:muro: :muro: :muro:
supereos1
10-01-2009, 17:33
non l'ho mai installata questa patch e gli mp3 li ascolto perfettamente, vorrei sapere cosa fà. Mah!
supereos1
10-01-2009, 17:41
Tieni presente che è ancora una beta, spero per loro che in questi mesi ci sia impegno nel portare avanti il tutto nel modo migliore....si spera.
non l'ho mai installata questa patch e gli mp3 li ascolto perfettamente, vorrei sapere cosa fà. Mah!
In teoria SE LI HAI INSERITI IN WINDOWS MEDIA PLAYER 12, DOVREBBE AVERTELI CORROTTI:D rendendoli illegibili da altri player e SISTEMI....:asd:
Personalmente però NON mi ha corrotto una beneamata ed ho la beta dall'anno scorso (quindi niente patch)... e ho formattato sia windows (stamattina installandola dal file scaricato dai mirror ms, così per scrupolo)... che linux reinserendo sempre gli stessi mp3 sia nel palyer che ho su linux (rithnymbox)
gbonotti
10-01-2009, 18:17
Chiedo consiglio tecnico a chi ha già testato un pò questa beta.
Avendo un raid 0 non partizionato con vista business 64-bit (dati personali sono sul tezo disco), per provare questa beta, mi vedo costretto a formattare.....
A parte la curiosità nel vederlo e provarlo, si rilevano significativi miglioramenti di frame rate nei giochi e miglior velocità nell'utilizzo oppure no?
E' stabile? A qualcuno di voi ha dato problemi di compatibilità con giochi?Software? I driver si possono usare quelli di vista?
Insomma formattare tutto, può valerne la pena? (oppure lo provo al lavoro su un pc disponibile, tenendomi vista a casa?)
Futura12
10-01-2009, 19:52
La Microsoft ha bloccato il download dal sito Windows7 a causa del carico eccessivo sui server,al momento stanno aggiornando i server ma non è dato sapere quando si potrà tornare a scaricarlo.
Fonte:
http://www.bitcity.it/news/5892/microsoft-windows-7-stop-al-download.html
e ce ne sono molte altre...è ufficiale.
Da http://vistabuntu.wordpress.com/200...velate-a-tutti/
cit. [se esce 7 sp1 dopo poco vorrà dire che 7 avrà fallito] bene ragioniamo:
1) l'sp1 oltre a qualche innovazione coniene patch;
2) e quindi una singola patch rappresenta per un qualsiasi sistema operativo il fallimento del sistema stesso;
3) un qualsiasi sistema è un fallimento;
4) qualsiasi sistema voi abbiate installato è un fallimento;
5) per quelli che quindi pensano che una service pack rappresenti un fallimento e quindi che un sitema patchato rappresenti un fallimento hanno quindi installato un sistema fallito.
Spero che non ci siano molti qui che la pensano come suddetto artcolo e che poi si vadano ad installare ubuntu e che debbano aspettare 30 minuti di patch e aggiornamenti vari durante l'installazione...
LOOOOL
io l'ho provato... mha... a parte che non ci si campisce un tubo (ma questo e' opionabile) lo trovo troppo pieno di fronzoli troppe schermatine e "giochetti" inutili... mha... speriamo che sia solo la beta e che lo sistemino...
leoneazzurro
10-01-2009, 20:44
@ Mikelezz "C'è solo da compatire chi ha scritto tale bloggata, dato molte di quelle affermazioni sono vere (tipo che seven non è altro che vista sp2 con piccole aggiunte, cosa che lo stesso ballmer ha detto, oppure che seven corrompe gli mp3, dato è uscita proprio una patch microsoft a riguardo), e altre non le ho sentite dire neppure dai più fervidi sostenitori (tipo che "vista fa schifo mentre seven è spettacolare"
Corrompe gli mp3? Non è uscita alcuna patch a riguardo, credimi.
Un sacco di fesserie, scritte da uno che non potendo SCOPARE e non l'HA MAI VISTA passa il tempo in questo modo!
E poi c'è gente che ci crede...assurdo.
Non è questo il modo di rispondere ad un altro utente. 3 giorni di sospensione.
Secondo la mia modesta opinione, se migliaia, milioni di utenti stanno migrando (o sono già migrati) verso Mac o Linux credo che un motivo ci sia...
Nel primo caso mi rifiuto di credere siano tutti "Fashion Boys" accecati dal Marketing di Steve Jobs...E se si considerano i costi dei Mac quando vedo per la rete così tanti switchers (e credetemi stanno diventando tanti) solo una parola mi viene in mente: disperazione! Noia, e punto di rottura come ulteriori motivazioni.
Nel secondo caso mi rifiuto di credere che siano tutti dei Geek dell'informatica, pronti a dare l'anima e il corpo a pinguino, con tutte le incertezze, le idiosincrasie e diciamolo pure, le difficoltà che per un utente medio questo Sistema comporta..
Questo può NON essere un demerito di Microsoft, ma come accade da sempre nella storia dell'uomo, si chiudono dei cicli e se ne aprono degli altri: nulla è eterno, immobile, aristotelicamente parlando...
L'utenza cambia, i gusti anche...Windows ha dominato il mercato incontrastato per 15 anni, e se questo sia stato un bene o un male non è importante.... Su 2000\ XP abbiamo tutti imparato a navigare in Internet, abbiamo giocato ai primi "sparatutto" complessi, abbiamo moddato, tweakkato le nostre macchine, abbiamo lavorato con Office o con Cubase...Abbiamo noi stessi costruito un "mostro" che una volta si chiamava "dominio WINTEL", con tutti i tentacoli che si è portato dietro: rincorsa all' Hardware sempre più nuovo e potente, tonnellate di Benchmark che hanno invaso la rete, contest di ogni tipo e sorta, la gara all' FPS, alla scheda video più "fica", gioia e lacrime, sudore e soddisfazioni...abbiamo imparato a chattare, abbiamo scoperto il "social networking", ci siamo arrapati come matti vedendo le prime immagini "erotiche" sul Web, ci siamo divertiti ai Lan Parties..Ci siamo costruiti i Pc, abbiamo speso serate insonni magari a montare un dissipatore che non si incastrava nel die del processore. Abbiamo rischiato di far esplodere la casa approntando sistemi di raffreddamento ad azoto liquido...Ci siamo talvolta ritrovati a giocare al "piccolo falegname", segando la paratia laterale dei nostri case per metterci la finestra in Plexiglass con le lucine al Neon...Lo abbiamo fatto. Abbiamo smanettato su tonnellate di programmi, sul registro di Windows, abbiamo formattato trilioni di volte bestemmiando in aramaico...Abbiamo imparato cosa significa la "manutenzione di un pc"....Abbiamo fatto tutto questo...E Windows era sempre lì, presente, al lavoro come a casa, alla fine una specie di parente....
Abbiamo imparato l'informatica? No, o forse lo abbiamo fatto nel modo sbagliato, ma senza dubbio abbiamo imparato a "smanettare", ed arrangiarci, a capire "perché compare quel messaggio di errore", "perché il Pc si inchioda", "perché arriva il famoso BSOD", e soprattutto come "customizzare" il nostro Windows....
Oggi siamo nel 2009, molte cose sono cambiate da quel cielo azzurro con su la scritta Windows 95, che 15 anni fa ci fece "gridare al miracolo"....I gusti si stanno spostando su altri Devices...Nuovi o vecchi marchi si stanno affermando e sono prepotentemente tornati alla ribalta (vedere Apple)...La gente ha bisogno di stabilità, di semplicità, forse perché già questo pazzo mondo ce ne priva...forse perché già passiamo ore e ore nella nostra vita in un ufficio a "creparci" gli occhi peggio di Paperino su Sap, Excel, Access...Che quando torniamo a casa sentiamo l'esigenza di qualcosa di "nuovo", di "diverso"....
I giochi stanno pian piano ritornando là da dove erano venuti: le console...Forse c'è anche da dire che un'intera generazione è cresciuta ormai, è adulta....Intel vende processori anche ad Apple ormai (chi l'avrebbe solo mai immaginato fino a 5 anni fa?!)
Windows (cioè la MS) non può pensare di essere eterno....Perché improvvisamente molta gente ha iniziato per noia a guardarsi in giro...Ed ha iniziato a vedere "mele e pinguini" come se piovessero, ha capito che tutto quello che fa con l' Os di Redmond, può farlo anche con altri, magari meglio o magari no, ma certamente in modo diverso...Perché sia Apple che le varie Distro Linux hanno un approccio all'informatica totalmente diverso da quello dello zio Bill....La Apple fa della semplicità il suo vessillo: tutto è preordinato, bello, elegante, funzionale, esteticamente appagante.
Dall'altra il Pinguino insegna veramente (per chi ne ha voglia) cos'è l'informatica, ti abitua invece a pensare, a ragionare...2 Sistem idiversi, 2 approcci diversi. Windows è una sorta di Ibrido tra i 2, ma che trascina ancora diverse lacune e che è sostanzialmente immutato nelle sue fondamenta da 20 anni (beh, non proprio, ma la sensazione che dà è questa).
Io ritengo che si stia aprendo una nuova era, era in cui un po' come alle origini di questo meraviglioso Hobby (l'informatica) esisteva quel giusto caos, quella diversità che poi porta ad una scelta...
Linux in tutte le sue mille incarnazioni, OSX e Windows sono Grandi sistemi operativi, ma se il mondo cominciasse a diventare meno Windowscentrico (e lo sta diventando) la tecnologia progredirebbe in maniera esponenziale e gli utenti avrebbero una pletora enorme di scelte....
Perché non ci dimentichiamo che alla fine un sistema Operativo è solo una piattaforma dove ci si fanno girare delle applicazioni, dei Software....Solo quello è o dovrebbe essere.... Quando si comincia a parlare di Hardware invece in relazione all' Os (e forse pochi se ne sono accorti ma tutto l'universo HW degli ultimi 20 anni è nato con e grazie a Windows)...Vuol dire che qualcosa è andato storto;)
My 2 Cents, e scusate la prolissità:D
Therinai
10-01-2009, 21:35
Secondo la mia modesta opinione, se migliaia, milioni di utenti stanno migrando (o sono già migrati) verso Mac o Linux credo che un motivo ci sia...
Nel primo caso mi rifiuto di credere siano tutti "Fashion Boys" accecati dal Marketing di Steve Jobs...E se si considerano i costi dei Mac quando vedo per la rete così tanti switchers (e credetemi stanno diventando tanti) solo una parola mi viene in mente: disperazione! Noia, e punto di rottura come ulteriori motivazioni.
Nel secondo caso mi rifiuto di credere che siano tutti dei Geek dell'informatica, pronti a dare l'anima e il corpo a pinguino, con tutte le incertezze, le idiosincrasie e diciamolo pure, le difficoltà che per un utente medio questo Sistema comporta..
Questo può NON essere un demerito di Microsoft, ma come accade da sempre nella storia dell'uomo, si chiudono dei cicli e se ne aprono degli altri: nulla è eterno, immobile, aristotelicamente parlando...
L'utenza cambia, i gusti anche...Windows ha dominato il mercato incontrastato per 15 anni, e se questo sia stato un bene o un male non è importante.... Su 2000\ XP abbiamo tutti imparato a navigare in Internet, abbiamo giocato ai primi "sparatutto" complessi, abbiamo moddato, tweakkato le nostre macchine, abbiamo lavorato con Office o con Cubase...Abbiamo noi stessi costruito un "mostro" che una volta si chiamava "dominio WINTEL", con tutti i tentacoli che si è portato dietro: rincorsa all' Hardware sempre più nuovo e potente, tonnellate di Benchmark che hanno invaso la rete, contest di ogni tipo e sorta, la gara all' FPS, alla scheda video più "fica", gioia e lacrime, sudore e soddisfazioni...abbiamo imparato a chattare, abbiamo scoperto il "social networking", ci siamo arrapati come matti vedendo le prime immagini "erotiche" sul Web, ci siamo divertiti ai Lan Parties..Ci siamo costruiti i Pc, abbiamo speso serate insonni magari a montare un dissipatore che non si incastrava nel die del processore. Abbiamo rischiato di far esplodere la casa approntando sistemi di raffreddamento ad azoto liquido...Ci siamo talvolta ritrovati a giocare al "piccolo falegname", segando la paratia laterale dei nostri case per metterci la finestra in Plexiglass con le lucine al Neon...Lo abbiamo fatto. Abbiamo smanettato su tonnellate di programmi, sul registro di Windows, abbiamo formattato trilioni di volte bestemmiando in aramaico...Abbiamo imparato cosa significa la "manutenzione di un pc"....Abbiamo fatto tutto questo...E Windows era sempre lì, presente, al lavoro come a casa, alla fine una specie di parente....
Abbiamo imparato l'informatica? No, o forse lo abbiamo fatto nel modo sbagliato, ma senza dubbio abbiamo imparato a "smanettare", ed arrangiarci, a capire "perché compare quel messaggio di errore", "perché il Pc si inchioda", "perché arriva il famoso BSOD", e soprattutto come "customizzare" il nostro Windows....
Oggi siamo nel 2009, molte cose sono cambiate da quel cielo azzurro con su la scritta Windows 95, che 15 anni fa ci fece "gridare al miracolo"....I gusti si stanno spostando su altri Devices...Nuovi o vecchi marchi si stanno affermando e sono prepotentemente tornati alla ribalta (vedere Apple)...La gente ha bisogno di stabilità, di semplicità, forse perché già questo pazzo mondo ce ne priva...forse perché già passiamo ore e ore nella nostra vita in un ufficio a "creparci" gli occhi peggio di Paperino su Sap, Excel, Access...Che quando torniamo a casa sentiamo l'esigenza di qualcosa di "nuovo", di "diverso"....
I giochi stanno pian piano ritornando là da dove erano venuti: le console...Forse c'è anche da dire che un'intera generazione è cresciuta ormai, è adulta....Intel vende processori anche ad Apple ormai (chi l'avrebbe solo mai immaginato fino a 5 anni fa?!)
Windows (cioè la MS) non può pensare di essere eterno....Perché improvvisamente molta gente ha iniziato per noia a guardarsi in giro...Ed ha iniziato a vedere "mele e pinguini" come se piovessero, ha capito che tutto quello che fa con l' Os di Redmond, può farlo anche con altri, magari meglio o magari no, ma certamente in modo diverso...Perché sia Apple che le varie Distro Linux hanno un approccio all'informatica totalmente diverso da quello dello zio Bill....La Apple fa della semplicità il suo vessillo: tutto è preordinato, bello, elegante, funzionale, esteticamente appagante.
Dall'altra il Pinguino insegna veramente (per chi ne ha voglia) cos'è l'informatica, ti abitua invece a pensare, a ragionare...2 Sistem idiversi, 2 approcci diversi. Windows è una sorta di Ibrido tra i 2, ma che trascina ancora diverse lacune e che è sostanzialmente immutato nelle sue fondamenta da 20 anni (beh, non proprio, ma la sensazione che dà è questa).
Io ritengo che si stia aprendo una nuova era, era in cui un po' come alle origini di questo meraviglioso Hobby (l'informatica) esisteva quel giusto caos, quella diversità che poi porta ad una scelta...
Linux in tutte le sue mille incarnazioni, OSX e Windows sono Grandi sistemi operativi, ma se il mondo cominciasse a diventare meno Windowscentrico (e lo sta diventando) la tecnologia progredirebbe in maniera esponenziale e gli utenti avrebbero una pletora enorme di scelte....
Perché non ci dimentichiamo che alla fine un sistema Operativo è solo una piattaforma dove ci si fanno girare delle applicazioni, dei Software....Solo quello è o dovrebbe essere.... Quando si comincia a parlare di Hardware invece in relazione all' Os (e forse pochi se ne sono accorti ma tutto l'universo HW degli ultimi 20 anni è nato con e grazie a Windows)...Vuol dire che qualcosa è andato storto;)
My 2 Cents, e scusate la prolissità:D
beh mi sembra nient'altro che la sacrosanta verità! io stesso da poco ho deciso di iniziare la migrazione verso il pinguino, ma non posso nascondere che 15 anni fa iniziai a smanettarre col mio primo pc grazie a windows (95 mi sa! o forse all'inizio dovetti passare dal dos? e chi si ricorda ormai!) e ho continuato a smanettarci fino ad ora! Ho imparato tanto in ambiente "winzoz" ma di certo la lezione più importante è stata, appunto, "imparare a smanettare"! Facendo il venditore in un centro commerciale nel reparto computer spesso mi chiedo perché la gente compri dei computer che non sa a cosa servono... ma la risposta giù la so: io in 15 anni ho imparato solo le basi!!! Vabbeh scusate l'ot.
Simon mi ha, semplicemente, stimolato un pensiero: spero che windows7 sia semplice, che il tempo lo faccia risparmiare e non perdere!
masluigi
10-01-2009, 21:58
Rispondo alle ultime due discussioni:
1) Sia mac che linux hanno delle limitazioni, sia come applicativi, games., driver ecc.
2)Mac è un sistema chiuso e per me inconcepibile, visto che se voglio cambiare scheda video o altro dalla sera alla mattina lo faccio e basta e oltretutto risparmio anche nell' acquisto, sarà anche un buon os, non lo metto in dubbio ma facciamolo funzionare su qualche miliardo di configurazioni e poi vediamo se è altrettanto stabile.
3) Linux è un mondo a parte che non puo' e non vuole essere un alternativa a windows.
4) Fino a che non ci sarà un os che si possa sostituire oem come preinstallato e che abbia compatibilità hardware e software comparabile con windows, non vedo come si possa parlare di alternativa, solo di persone in cerca di novità.
5) Mac vende per la novità e il marketing, perchè a livello di features non porta vantaggi rispetto a WINDOWS SOLO LIMITAZIONI, per cui non vedo perchè devo spendere di piu' per avere di meno, è contro ogni logica, pero' è bello e figo.
6) Sia linux e mac sono arrivati con troppo ritardo su un mercato "unico" nel suo genere, sarà difficile spodestare windows, adesso come adesso lo trovo fantascentifico come la velocità di curvatura.
Avrà ancora la gestione dell'Audio (pessima) di Vista?
Rispondo alle ultime due discussioni:
1) Sia mac che linux hanno delle limitazioni, sia come applicativi, games., driver ecc.
2)Mac è un sistema chiuso e per me inconcepibile, visto che se voglio cambiare scheda video o altro dalla sera alla mattina lo faccio e basta e oltretutto risparmio anche nell' acquisto, sarà anche un buon os, non lo metto in dubbio ma facciamolo funzionare su qualche miliardo di configurazioni e poi vediamo se è altrettanto stabile.
3) Linux è un mondo a parte che non puo' e non vuole essere un alternativa a windows.
4) Fino a che non ci sarà un os che si possa sostituire oem come preinstallato e che abbia compatibilità hardware e software comparabile con windows, non vedo come si possa parlare di alternativa, solo di persone in cerca di novità.
5) Mac vende per la novità e il marketing, perchè a livello di features non porta vantaggi rispetto a WINDOWS SOLO LIMITAZIONI, per cui non vedo perchè devo spendere di piu' per avere di meno, è contro ogni logica, pero' è bello e figo.
6) Sia linux e mac sono arrivati con troppo ritardo su un mercato "unico" nel suo genere, sarà difficile spodestare windows, adesso come adesso lo trovo fantascentifico come la velocità di curvatura.
non sono assolutamente daccordo, e ti spiego il perché...
Osx non ha limitazioni...Linux neanche...
PER TE (detto in senso generico ovviamente) è limitato perché sei sempre stato abituato ad un'unico piatto: Windows....
Non so se ti è mai capitato di leggere "il mito della caverna" di Platone, ma è un concetto filosofico semplice e facilmente spendibile anche in questo caso.
Se (esempio) nella tua famiglia si fosse usato Mac sin dall'84, fossi cresciuto con Computer Mac, periferiche Apple, Os Apple, per te (come lo è oggi per un affezionato zoccolo di utenza), per te Mac sarebbe il modo "naturale" di porti davanti ad un Pc, all'informatica, e troveresti Windows assolutamente "innaturale", o perlomeno un qualcosa di "estraneo"....
Solo che la storia ha decretato il contrario ed oggi siamo come siamo...Se il Web fosse nato e cresciuto con Safari o Firefox, vedresti oggi IE come un qualcosa di inimmaginabile e contorto...Lo stesso Web sarebbe ottimizzato, studiato, renderizzato per detti Browser...All'inizio fu così (netscape), ma poi anche qui si sa come andò a finire....
Discorso "ufficio".....Tu sei cresciuto con Office insieme a qualche miliardo di persone (fin dai tempi di Winword) ed oggi ti puoi trovare spaesato con iWork oppure il ben più somigliante OpenOffice, eppure non sono molto diversi...E questi pacchetti non sono peggiori di office, tutt'altro....
Ecco, questo concetto lo puoi applicare a tutto ciò che vuoi.....
Linux e OSX hanno una base UNIX, che "per sè" è più stabile e meno "complessa" di Windows, che si trascina ancora delle aberrazioni anacronistiche sin dai tempi della 3.1 o forse da prima....
Microsoft, infine ha creato questo "mostro" (avvallata da noi utenti, domestici e business) oserei dire questo "ecosistema", fatto da trilioni di aziende Hardware, di aziende Software, dei cosiddetti Partner, che è come se si divorassero a vicenda in un certo qual modo: Cronos che divora i suoi figli!!
Ovvio che se Photoshop (altro esempio) continuerà a restare uno Standard e non si avrà mai la voglia, la pazienza di guardare oltre, programmi come Gimp, Paint.Net e altri non saranno mai conosciuti se non da pochissimi iniziati..
Questo non perché siano peggiori, ma perché se entri da qualsiasi parte tutti chiedono Photoshop..
Io leggo di persone scandalizzate perché le alternative a Messenger su Mac o Linux fanno schifo... I per scrivere 4 cazzate ad un amico o a una conosciuta da qualche parte non ho bisogno di messenger....L'ho fatto con Amsn, con Emesene, con Pidgin....Però ormai siamo tutti così abituati a messenger che utilizzare qualcos'altro ci spaventa....
Quando infine usavo i Mac negli anni che furono ero arrivato al System 9.....
Il "System" era sostanzialmente lo stesso OS che Steve Wozniak inventò 20 anni prima...Un Os tutto fatto in casa Apple...Jobs capì che quel concetto ormai aveva espresso tutto ciò che poteva esprimere, che era ormai "vecchio", datato...ma vecchio dentro.... Fu così che prese una sorta di Distro Linux (o per meglio dire una Unix), ci mise sopra Darwin, Cocoa, le api, ed infine Aqua e nacque "ex-novo" OSX....
Microsoft non l'ha mai fatto...Se non quando ci fu il passaggio dal Dos..rischiò, perché all'inizio OSX dava non pochi porblemi di compatibilità e stabilità...Però alla fine la decisione fu vincente....
2 anni fa invece un pirla di nome Simone (il sottoscritto:D ) prese la decisione di "usare", o meglio imparare ad usare Linux...e lo fece...E malgrado le prime (ovvie e necessarie) nottate insonni, gli smadonnamenti eccetera, oggi sento che è stata una decisione giusta ed importante....Non tanto per l'OS in sè...Ma per quello che mi ha fatto scoprire, e cioè un mondo nuovo, diverso ed affascinante;)
Ciao
Dott.Wisem
11-01-2009, 01:50
Dopo quasi due anni di utilizzo di Vista, ecco le principali cose che mi vengono in mente, come mancanze, difetti, ecc. che vorrei vedere risolti in Seven:
- (NON PROPRIO UN PROBLEMA PER TUTTI, MA PER ME LO E') l'interfaccia grafica non è affatto elegante. In particolare, la taskbar dai colori dark, ma non lucenti, bensì opachi e tendenti al grigio scuro e le trasparenze sfocate ed effetto 'glass' sulle cornici delle finestre, più che un senso di professionalità mi danno un senso di 'giocattolone'. Anche l'XP non aveva un aspetto professionale, ma almeno la sua interfaccia blu era più tonda, vivace e simpatica. Ovviamente i gusti sono gusti, ma ci tenevo a dire che a me lo stile grafico di Vista non mi è mai piaciuto, fin da quando iniziarono a circolare i primi screenshot, e anche oggi, a due anni di distanza, lo trovo orribile.
- L'effetto 'ombra' dietro le finestre è molto più grezzo rispetto a quello visto in MacOSX, e non è regolabile.
- Nel menu d'avvio sono state eliminate le icone a fianco a "Computer", "Documenti", "Immagini", "Musica", "Pannello di controllo", ecc.. Io penso che quelle icone, nel menu d'avvio di XP, non solo davano un tocco di maggiore vivacità, ma servivano anche per individuare "a colpo d'occhio" un elemento del menu.
- Sempre nel menu d'avvio, quando si clicca su "Tutti i programmi" e si clicca su una cartella contenente altre voci, le sottovoci non compaiono istantaneamente, ma dopo un bel po' (a seconda della frequenza della CPU). Implementazione di cacca, per delle informazioni che in teoria dovrebbero comparire in maniera rapidissima anche su un PIII 500MHz...
- La modalità Vista Basic è inguardabile, da un punto di vista estetico, e gli artefatti che compaiono durante gli spostamenti delle finestre, sono molto più evidenti rispetto ad XP, specie usando schede video poco performanti.
- La taskbar è rimasta sostanzialmente immutata rispetto ad XP. Ancora non abbiamo la possibilità di spostare l'ordine delle tab delle finestre. Vergogna.
- Ancora non esiste la possibilità di salvare le posizioni delle icone sul desktop. Basta un cambio di risoluzione per scombinare tutto. Imperdonabile.
- Ancora non esistono desktop virtuali. Il Flip3D serve solo a fare scena.
- a parità di macchina, Vista dà un maggiore senso di pesantezza, rispetto ad XP, quando si eseguono operazioni di amministrazione, come apertura di pannelli di controllo legati a configurazione di rete, gestione periferiche, servizi, ecc.
- Il "Centro connessioni di rete e condivisione" è un tentativo mal riuscito di riunire in un'unica interfaccia tutte le funzionalità relative alle comunicazioni di rete. Mal riuscito, in quanto l'interfaccia è fin troppo ingarbugliata e i tempi di attesa nell'effettuazione delle operazioni di configurazione sono aumentati considerevolmente, rispetto ad XP. Per impostare manualmente l'indirizzo di rete di una scheda wireless, in Vista, devo effettuare almeno il doppio dei click, rispetto ad XP.
- (NON PROPRIO UN PROBLEMA DI VISTA) Internet Explorer 7 è un macigno mai visto. Lentissimo rispetto a qualsiasi altro browser in circolazione. Per fortuna che MS non ha più il monopolio 'di fatto' dei browser.
- Vista occupa troppo spazio sull'hd. Sul mio notebook la cartella Windows occupa 12GB!!
- Sarebbe stato desiderabile che Vista si installasse direttamente a 64bit qualora avesse rilevato una CPU adeguata. In questo modo, la diffusione di Vista 64bit sarebbe stata molto maggiore e i produttori di notebook non ci rifilerebbero, ancora oggi, Vista a 32bit anche su macchine dotate di 4GB di ram (rendendo inutilizzabili dai 600 agli 800MB di ram, a seconda del sistema... Ram che comunque viene alimentata e diminuisce l'autonomia del portatile). Leopard si installa a 64bit, quando rileva macchine a 64bit...
- Se aggiorni la RAM su una macchina in cui è installato un Vista OEM, devi rifare l'attivazione di Windows...
Sarei curioso di provare Seven solo per vedere quanti dei punti di sopra sono stati risolti.
non ...........
Ciao
quoto pienamente i tuoi post, specialmente per la chiarezza, la pacatezza ed un ottimo italiano che non guasta mai.
Io vorrei aggiungere un altro punto di vista.
Senza Windows oggi a che punto sarebbe l'universo pc ?
Molti si scordano che all'epoca win 95 era L'UNICA cosa centralizzante ed accorpante che ha dato la possibilità a tutti di avvicinarsi al pc.
Come dice Simon71 oggi WIN non è più accattivante ed innovativo come prima ma a meno che qualche genio si inventi un'innovazione esemplare, come lo è stato windows 15 anni fa, possiamo stare a parlare quanto vogliamo ma non caviamo un ragno da un buco.
IMHO mi accontento di trovare ed avere un SO veloce e stabile che possa incrementare la mia produttività.
Alcuni programmi che utilizzo sono stati sviluppati per funzionare bene su XP quindi non sono spinto a migrare.
Proverò W7 e se mi soddisferà allora cambierò il mio fido XP 64.
aggiungo che è sempre inutile parlare male e basta
aspettiamolo al varco, ma almeno facciamolo uscire :D
e comunque basta flame
se non vi piace l'universo WIN ci sono le alternative in giro, alcune anche gratis
Dark_Wolf
11-01-2009, 02:30
Parto dal presupposto che sono particolarmente ottuso e all'età di 20 anni ho smesso di voler imparare nuovi sistemi operativi (allorché ve ne sarà reale necessità potrei cambiare parere), e di essere un Windows user da quando ho 6 anni (diciamo dal limite di usabilità di un pc), e a quell'età posso giurarvi di essere andato avanti con dos e win95 era letteralmente un miraggio.
Detto questo, non sto qua a fare confronti sulla teorica (o reale) inferiorità di winxp, ma voglio solo dire che queste liti sono abbastanza esilaranti perché mi ricordano spesso e volentieri quelle che succedono nel mondo del calcio. Ho conosciuto un sessantenne laureato che si è beccato due infarti perché la Juventus è stata sconfitta ed un suo amico gli ha detto che è una squadra scarsa. Così come i tifosi si ammazzano non ottenendo nulla in cambio (a parte l'avversità dell'interloquente), così non credo abbia molto senso stare a disquisire chi sia il migliore in un campo prettamente soggettivo. TUTTAVIA, rimane il fatto che se sei un gamer ed appassionato di hardware (e spesso le due cose coincidono), non puoi che avere Windows per una serie di motivazioni, mentre le alternative sono automaticamente scartate. E questa cosa non è vera nel viceversa: non esistono cose che solo un mac o un linux sono in grado di fare, così vitali e necessarie da rendere un winxp impossibile per quel campo. Windows a causa della sua popolarità può far tutto (e male, per certi aspetti), un mac o un linux no (salvo future evoluzioni).
majorebola
11-01-2009, 03:29
In via teorica l'unico sistema che può "far tutto" è Linux... essendo open source... mentre Sia Mac che Win devono aspettare che qualcuno in possesso del codice decida di fare "quel tutto" che fino ad allora non era ancora stato fatto.
Devo quotare simmon e la cosa che ho più apprezzato è stato il suo tono.
Windows sta perdendo terreno, non c'è dubbio... e quello che in molti sostengono è che necessiti una "rivoluzione" vera e propria, rifarlo da zero, o quasi, come fece OSX.
Io ammetto la mia ignoranza per quanto riguarda tutti i sitemi Unix, ma è un'ignoranza destinata a essere colmata nel corso del prossimo anno, giusto in concomitanza con l'uscita (ufficiale) di Windows Seven. Solo allora potrò dire cosa sarà meglio, visto che ho in casa un fratello con un MacBook, certamente non preso perché "trendy", ma perché non voleva Vista, non voleva XP e non voleva perdere nottate a smanettare su Linux (ci aveva provato, ma lui non adora l'universo informatico).
Se mi dovessero chiedere "Qual è il miglior sistema operativo attualmente in commercio?"... non avrei molti dubbi che risponderei OSX... Non mi piace affatto, ma è obiettivamente un sistema operativo pressoché perfetto. (Senza contare il multitouch!)...
E se mi chiedessero "Perché OSX è il migliore?"... Non è una questione di più rapido, più figo o quant altro. Semplicemente perché OSX è sviluppato per funzionare al meglio su determinati componenti. Funzionerebbe benissimo anche su altri (non tutti), non lo metto in dubbio, ma su quelli su cui viene venduto sono il "meglio". Ed è difatti il suo più grande pregio-difetto: è perfetto per quella componentistica e funziona da Dio con quel software, ma non tutto il software ha una release anche per mac e non tutto l'hardware è destinato ad avere mac sopra...
Ribadisco che secondo me OSX è il migliore ma non lo vorrei mai usare, probabilmente perché non ne sopporto la grafica. La trovo triste e deprimente. Si, è vero, Seven (come vista, se non di più) fa molto effetto giocattolo. Ma quando guardo il mio sfondo del desktop voglio vedere un pc allegro, non serietà... per quella ci sono tutti i programmi. Sul mio Computer voglio poter fare tutto: da guardarmi un film, a programmare pagine web, a lavorare in Cad a montare video, elaborare immagini, cambiare scheda video, processore senza mai formattare, e poi formattare per vedere "l'effetto che fa"... fin dove le mie capacità si spingono: fare semplicemente tutto. E non voglio limitazioni. Per questo Mac non mi si addice.
E se mi guardo intorno, se guardo gli utilizzi medi del pc, mi rendo conto che il mercato mondiale dovrebbe essere invertito: Mac predominante, più piccina windows e ancor di più Linux. Per i "tre stadi di utenza": semplice, smanettona e ancor più smanettona...
Secondo me dovrebbe essere Mac a distribuire un paio di versioni di MacBook e iMac "entryLevel" da, diciamo 500-800€ per ampliare il proprio mercato... Distruggerebbe Windows (credo)
PS: qualcuno sa come far funzionare bene i driver della scheda audio "Creative X-Fi Fatal1ty Edition" su Windows Se7en? Che non mi funzionano a dovere!
Ciao ragazzi, spero di aver detto cose sensate e non troiate! Contradditemi se lo ritenete opportuno, purché lo facciate in modo sensato e non aggressivo :D ... Voglio essere un po' meno ignorante!
In via teorica l'unico sistema che può "far tutto" è Linux... essendo open source... mentre Sia Mac che Win devono aspettare che qualcuno in possesso del codice decida di fare "quel tutto" che fino ad allora non era ancora stato fatto.
Devo quotare simmon e la cosa che ho più apprezzato è stato il suo tono.
Windows sta perdendo terreno, non c'è dubbio... e quello che in molti sostengono è che necessiti una "rivoluzione" vera e propria, rifarlo da zero, o quasi, come fece OSX.
Io ammetto la mia ignoranza per quanto riguarda tutti i sitemi Unix, ma è un'ignoranza destinata a essere colmata nel corso del prossimo anno, giusto in concomitanza con l'uscita (ufficiale) di Windows Seven. Solo allora potrò dire cosa sarà meglio, visto che ho in casa un fratello con un MacBook, certamente non preso perché "trendy", ma perché non voleva Vista, non voleva XP e non voleva perdere nottate a smanettare su Linux (ci aveva provato, ma lui non adora l'universo informatico).
Se mi dovessero chiedere "Qual è il miglior sistema operativo attualmente in commercio?"... non avrei molti dubbi che risponderei OSX... Non mi piace affatto, ma è obiettivamente un sistema operativo pressoché perfetto. (Senza contare il multitouch!)...
E se mi chiedessero "Perché OSX è il migliore?"... Non è una questione di più rapido, più figo o quant altro. Semplicemente perché OSX è sviluppato per funzionare al meglio su determinati componenti. Funzionerebbe benissimo anche su altri (non tutti), non lo metto in dubbio, ma su quelli su cui viene venduto sono il "meglio". Ed è difatti il suo più grande pregio-difetto: è perfetto per quella componentistica e funziona da Dio con quel software, ma non tutto il software ha una release anche per mac e non tutto l'hardware è destinato ad avere mac sopra...
Ribadisco che secondo me OSX è il migliore ma non lo vorrei mai usare, probabilmente perché non ne sopporto la grafica. La trovo triste e deprimente. Si, è vero, Seven (come vista, se non di più) fa molto effetto giocattolo. Ma quando guardo il mio sfondo del desktop voglio vedere un pc allegro, non serietà... per quella ci sono tutti i programmi. Sul mio Computer voglio poter fare tutto: da guardarmi un film, a programmare pagine web, a lavorare in Cad a montare video, elaborare immagini, cambiare scheda video, processore senza mai formattare, e poi formattare per vedere "l'effetto che fa"... fin dove le mie capacità si spingono: fare semplicemente tutto. E non voglio limitazioni. Per questo Mac non mi si addice.
E se mi guardo intorno, se guardo gli utilizzi medi del pc, mi rendo conto che il mercato mondiale dovrebbe essere invertito: Mac predominante, più piccina windows e ancor di più Linux. Per i "tre stadi di utenza": semplice, smanettona e ancor più smanettona...
Secondo me dovrebbe essere Mac a distribuire un paio di versioni di MacBook e iMac "entryLevel" da, diciamo 500-800€ per ampliare il proprio mercato... Distruggerebbe Windows (credo)
PS: qualcuno sa come far funzionare bene i driver della scheda audio "Creative X-Fi Fatal1ty Edition" su Windows Se7en? Che non mi funzionano a dovere!
Ciao ragazzi, spero di aver detto cose sensate e non troiate! Contradditemi se lo ritenete opportuno, purché lo facciate in modo sensato e non aggressivo :D ... Voglio essere un po' meno ignorante!
Ricorda che OSX è "Linux" :D cn la differenza che viene sviluppato su un quantitativo limitato d hw (x es 5 sk video nvidia, 2 intel, 5 schede madri e così via) quindi i test sono limitati, tutto fatto ad hoc per quei sistemi. Ciò porta tanta compatibilità con quei pochi pezzi hw scelti da apple, e poca con hw 3rd party :cry:
Windows invece ha una vita su tutto l'hw in commercio, questo porta, a volte per colpa d M$ altre x colpa dei produttori, a conflitti tra diversi prodotti -> tanta instabilità! Driver che cozzano con altri -> instabilità! Xkè X ditta non può fare tutti i test con i prodotti d Y ditta... capisci che il marasma è infinito!
Linux è il terzo mondo xkè i driver vanno compilati spesso dell'utente, i produttori hw se possono non li rilasciano nemmeno :stordita:, ottimizzarli x tt le distribuzioni è 1 casino... questo xkè c'è forse 1 giro d tangenti e sicuramente un probabile spreco d risorse da parte del produttore (una ditta spende tanti dollari per i drivers d linux, e poi quanti userebbero quel prodotto su linux?)
Quindi se un utente non smaliziato vuole un sys dove va?
1) poco costoso, a parità d un sys x86 su cui metti il tuo winzozz un mac costa troppo d+, e un sys linux lo devi fare ad hoc (solo x utente che ne sa)
2) facile (leviamo linux allora... ubuntu permettendo)
3) compatibile con quasi tutto (leviamo linux e macos)
cosa si compra? Windows...
io t dico uso macos (che può anche nn essere triste come dici te, si può modificare ad hoc ;)) @work, debian, hachintosh, xp, ubuntu (che mi sta deludendo), vista (sul note ma è a prendere polvere) e tornando in topic win7 beta 7000 cn cui ho 1 pò giochicchiato ed è il solito windows che soddisfa i punti 1,2,3 ma non necessariamente deve essere paragonato a macos, linux, amigaos etc etc xkè dobbiamo fare paragoni?
Se lavoro sul video potrei preferire Final Cut a Premiere, allora scelgo macos... xrò potrei trovare l'hw apple costoso, allora potrei lavorare su xp cn premiere cs4... xrò potrei ancora non avere i soldi, allora potrei buttarmi su cinelerra ad esempio che xrò sarebbe poco compatibile con eventuali apparecchi esterni... e allora? non ne esci +
OGNUNO HA IL SUO UTILIZZO E IL SUO OS MIGLIORE, la mia classifica personale è
Windows (XP nel mio caso, bello moddato desktop compreso, sempre con VisualStyle = roba leggerissima!) per giocare (io gioco a SimRacing come RFactor, x il resto c sn le belle console), per connettere hw 3rd party come telefonini, stampanti etc senza uscire matti
Linux per imparare veramente come funziona 1 calcolatore e snellirlo (prova debian liscio ad esempio...)
MacOS per usare programmi pro che possono essere Final Cut ad esempio
questa è la MIA lista, ma come vedi non c'è un OS migliore dell'altro in termini reali d utilizzo, basta che faccia bene quel che si fa
In via teorica l'unico sistema che può "far tutto" è Linux... essendo open source... mentre Sia Mac che Win devono aspettare che qualcuno in possesso del codice decida di fare "quel tutto" che fino ad allora non era ancora stato fatto.
Devo quotare simmon e la cosa che ho più apprezzato è stato il suo tono.
Windows sta perdendo terreno, non c'è dubbio... e quello che in molti sostengono è che necessiti una "rivoluzione" vera e propria, rifarlo da zero, o quasi, come fece OSX.
Io ammetto la mia ignoranza per quanto riguarda tutti i sitemi Unix, ma è un'ignoranza destinata a essere colmata nel corso del prossimo anno, giusto in concomitanza con l'uscita (ufficiale) di Windows Seven. Solo allora potrò dire cosa sarà meglio, visto che ho in casa un fratello con un MacBook, certamente non preso perché "trendy", ma perché non voleva Vista, non voleva XP e non voleva perdere nottate a smanettare su Linux (ci aveva provato, ma lui non adora l'universo informatico).
Se mi dovessero chiedere "Qual è il miglior sistema operativo attualmente in commercio?"... non avrei molti dubbi che risponderei OSX... Non mi piace affatto, ma è obiettivamente un sistema operativo pressoché perfetto. (Senza contare il multitouch!)...
E se mi chiedessero "Perché OSX è il migliore?"... Non è una questione di più rapido, più figo o quant altro. Semplicemente perché OSX è sviluppato per funzionare al meglio su determinati componenti. Funzionerebbe benissimo anche su altri (non tutti), non lo metto in dubbio, ma su quelli su cui viene venduto sono il "meglio". Ed è difatti il suo più grande pregio-difetto: è perfetto per quella componentistica e funziona da Dio con quel software, ma non tutto il software ha una release anche per mac e non tutto l'hardware è destinato ad avere mac sopra...
Ribadisco che secondo me OSX è il migliore ma non lo vorrei mai usare, probabilmente perché non ne sopporto la grafica. La trovo triste e deprimente. Si, è vero, Seven (come vista, se non di più) fa molto effetto giocattolo. Ma quando guardo il mio sfondo del desktop voglio vedere un pc allegro, non serietà... per quella ci sono tutti i programmi. Sul mio Computer voglio poter fare tutto: da guardarmi un film, a programmare pagine web, a lavorare in Cad a montare video, elaborare immagini, cambiare scheda video, processore senza mai formattare, e poi formattare per vedere "l'effetto che fa"... fin dove le mie capacità si spingono: fare semplicemente tutto. E non voglio limitazioni. Per questo Mac non mi si addice.
E se mi guardo intorno, se guardo gli utilizzi medi del pc, mi rendo conto che il mercato mondiale dovrebbe essere invertito: Mac predominante, più piccina windows e ancor di più Linux. Per i "tre stadi di utenza": semplice, smanettona e ancor più smanettona...
Secondo me dovrebbe essere Mac a distribuire un paio di versioni di MacBook e iMac "entryLevel" da, diciamo 500-800€ per ampliare il proprio mercato... Distruggerebbe Windows (credo)
PS: qualcuno sa come far funzionare bene i driver della scheda audio "Creative X-Fi Fatal1ty Edition" su Windows Se7en? Che non mi funzionano a dovere!
Ciao ragazzi, spero di aver detto cose sensate e non troiate! Contradditemi se lo ritenete opportuno, purché lo facciate in modo sensato e non aggressivo :D ... Voglio essere un po' meno ignorante!
Mi trovi piuttosto daccordo con quanto hai esposto....:)
E se invece si usassero tutti e 3? Perché no? Se addirittura si comprasse un Mac con un Hdd da 1 Tera e si caricassero anche Windows e Linux sopra?
Oppure un Dell con su MacoS....ehm....volevo dire Linux? (:D )
Le scelte stanno diventando già diverse e questo per un unico motivo: tutti e 3 i sistemi hanno raggiunto un'ottima maturazione...Maturazione data da una sinergia e dalle varie portabilità che anni fa erano sconosciute:D
Ps Se hai la X-FI mi sa che stai fresco: io con Vista ho smadonnato in azteco arcaico, prima che sti (:ncomment: ) della Creative decidessero di scrivere dei Driver funzionanti per detto OS....
Ari PS:p
Ho scaricato ed installato 7......
Mi sembra davvero ottimo! Mi ha riconosciuto tutto l'hardware, compresa la mia adorata Scheda Audio Esi e 3 quarti dei programmi che uso, OpenOffice, Picasa, googleearth, SpeedFan, CCleaner, Foobar2000, VLC e tantissimi altri:sofico:
Come però ho fatto la "verifica Hardware" (il solito punteggio di Vista) ho ricevuto 2, no dico, ben 2 BSOD di fila!!!!:eek: :eek:
Ora, io esigo che Dovella o suo zio (Steve Ballmer) mi regalino una copia di 7 UltramegasboronaUltimate, quando uscirà....:D
scherzi a parte, cmq questo 7 mi ha impressionato: è velocissimo, a volte anche troppo, ha fatto rinascere il mio vetusto PC, ed è mooltoo stabile per essere una semplice BETa, più stabile della RTM di Vista, senza ombra di dubbio... il nuovo AERO lo trovo davvero ben fatto, molto più leggero eppure più sofisticato (della serie, Linux insegna!) Poi ci sono almeno per me chicchette come quel "simil-exposè" che è davvero fico, per essere chiari..Anche se ho subito installato la mia Dockbar preferita comunque, RocketDock, alla quale ormai non rinuncio:D
Mi trovi piuttosto daccordo con quanto hai esposto....:)
E se invece si usassero tutti e 3? Perché no? Se addirittura si comprasse un Mac con un Hdd da 1 Tera e si caricassero anche Windows e Linux sopra?
Oppure un Dell con su MacoS....ehm....volevo dire Linux? (:D )
Le scelte stanno diventando già diverse e questo per un unico motivo: tutti e 3 i sistemi hanno raggiunto un'ottima maturazione...Maturazione data da una sinergia e dalle varie portabilità che anni fa erano sconosciute:D
Ps Se hai la X-FI mi sa che stai fresco: io con Vista ho smadonnato in azteco arcaico, prima che sti (:ncomment: ) della Creative decidessero di scrivere dei Driver funzionanti per detto OS....
Ari PS:p
Ho scaricato ed installato 7......
Mi sembra davvero ottimo! Mi ha riconosciuto tutto l'hardware, compresa la mia adorata Scheda Audio Esi e 3 quarti dei programmi che uso, OpenOffice, Picasa, googleearth, SpeedFan, CCleaner, Foobar2000, VLC e tantissimi altri:sofico:
Come però ho fatto la "verifica Hardware" (il solito punteggio di Vista) ho ricevuto 2, no dico, ben 2 BSOD di fila!!!!:eek: :eek:
Ora, io esigo che Dovella o suo zio (Steve Ballmer) mi regalino una copia di 7 UltramegasboronaUltimate, quando uscirà....:D
scherzi a parte, cmq questo 7 mi ha impressionato: è velocissimo, a volte anche troppo, ha fatto rinascere il mio vetusto PC, ed è mooltoo stabile per essere una semplice BETa, più stabile della RTM di Vista, senza ombra di dubbio... il nuovo AERO lo trovo davvero ben fatto, molto più leggero eppure più sofisticato (della serie, Linux insegna!) Poi ci sono almeno per me chicchette come quel "simil-exposè" che è davvero fico, per essere chiari..Anche se ho subito installato la mia Dockbar preferita comunque, RocketDock, alla quale ormai non rinuncio:D
Io non ho avuto problemi facendogli fare il calcolo del punteggio, e dire che gli ho cambiato la scheda video da sotto il naso ( da ati x1950gt a 8800gt ) senza disintallare la prima. Non mi ha dato nessun problema, se non di dover installare i driver via windows update. Forse hai qualche driver che gli rompe le scatole, nella maggior parte dei casi è quello video.
Per il resto, Win7 mi sembra un Vista velocizzato e migliorato, cioè quello che avrebbe dovuto essere Vista quando è uscito. Appena riesco provo Win 7 sul portatile ( un robo vecchio di 4 anni con 768 mega di ram :p ), così vediamo veramente se sto Win 7 va più veloce
nicola1985
11-01-2009, 11:36
quando premo download now sul sito microzoz non si scarica nulla?
saranno i server intasati?
comunque,da possessore,vista è un buon sistema operativo ma(come mamma l'ha fatto)è troppo pesante...
io uso una versione lite che mi sono fatto con vlite partendo dal dvd originale...
Osx non ha limitazioni...Linux neanche...
PER TE (detto in senso generico ovviamente) è limitato perché sei sempre stato abituato ad un'unico piatto: Windows....
Non sono molto d'accordo...
OsX è limitato dalla sua licenza...un sistema operativo che può essere usato solo su determinati pc è limitato per forza, quando sarà usabile su tutti i pc e dimostrerà di essere ancora cosi stabile e funzionale allora se ne riparlerà; al momento è l'OS più limitato che c'è in circolazione, non perchè non si possono fare determinate cose, ma perchè non si può usare su sistemi diversi dai mac.
Linux è limitato perchè non è "user friendly", soprattutto nel configurare l'hardware, che non sempre funziona come dovrebbe ed in alcuni casi non funziona proprio...ad esempio la vga del mio vecchio c1020 tutt'ora (dopo 6 anni di esistenza) non è supportata da linux, se non in vesa senza accelerazioni hardware; mi hanno consigliato 10 modi diversi oltre quello scritto sul sito di xorg (che mi bloccava il pc), ma nessuno di questi ha mai portato a niente...alla fine mi è stato consigliato di sostituire la vga (una integrata :confused:), scrivermi i driver da solo (se lo sapevo fare chiedevo aiuto?!) e dulcis in fundo cambiare notebook...che poi ho cambiato, non per linux, ma perchè avevo bisogno di un pc più performante.
Io uso il pc per hobby e studiare, non per farmi venire un esaurimento nervoso, con la scheda video prima...ed ora con bluetooth, wifi, scheda di rete, webcam e lettore di schede di memoria :).
E' della serie "programmini che si basano sulla cache nascondendo la vera velocità" che ti fanno credere di copiare file a 20MB/s quando in realtà vanno ai soliti 10MB/s che rileva Windows?
magari fa pure quello, ma aggiunge importanti funzioni come la coda di copia e la possibilità di mettere in pausa una copia a favore di un altra, ecc... provalo e vedrai
A me funziona perfettamente ho lanciato 15 minuti fa il download me ha chiesto di collegarmi con un account di windows live e me ha dato la key e fatto installare un activeX per il download
Dott.Wisem
11-01-2009, 12:39
[...]Ribadisco che secondo me OSX è il migliore ma non lo vorrei mai usare, probabilmente perché non ne sopporto la grafica. La trovo triste e deprimente. Immagino ti riferisca a Leopard, essendo che Tiger era molto più vivace nell'interfaccia. Infatti io preferisco la grafica di Tiger a Leopard (e poi, su un Mac dotato di scheda video poco performante, le animazioni di Tiger sono più fluide rispetto a quelle di Leopard), esattamente come preferisco l'estetica di XP (in particolare dell'XP Media Center Edition) a quella di Vista. Non si è capito questa equazione che ultimamente sta andando di moda fra i designer di interfacce grafiche: +DARK, +QUADRATO, +COLORI ACIDI e +GRIGIO SMORTO = +BELLO. Boh! E chi li capisce...Si, è vero, Seven (come vista, se non di più) fa molto effetto giocattolo. Ma quando guardo il mio sfondo del desktop voglio vedere un pc allegro, non serietà... Vabbè, fosse solo una questione di sfondo, quello lo puoi sempre cambiare... Il problema sono gli elementi grafici che non puoi modificare.
Avrà ancora la gestione dell'Audio (pessima) di Vista?
Ribadisco, con Win 7 serviranno ancora gli Alchemy ecc...?
majorebola
11-01-2009, 12:48
Quello che mi chiedo veramente è perché alla Mela non si mettano a fare computer meno potenti e più abbordabili... ultimamente ci sono questi Acer da <500€ che vengono venduti ai supermercati in quantità industriali. Ed è lì che si sta ormai il grosso del mercato, non è certo in quelli che si assemblano da se un fisso... ormai i fissi non vendono più. Un mio amico lavora in un negozio di componentistica e mi ha detto che nelle prime 2 settimane di dicembre hanno assemblato meno di 5 computer. Vendono qualche componente, ma ormai la gente vuole solo più il portatile. (E effettivamente pochi hanno bisogno o desiderio di avere maggiore potenza)...
Tra l'altro se non sbaglio tra un po' esce Leopard Snow... che "dovrebbe" essere molto più leggero dell'attuale Leopard... e potrebbe benissimo succedere che Apple inizi a mettere in commercio computer meno "belli" ma più appetibili, per guadagnare sostanzione fette di mercato. A meno che non voglia rimanere nel suo (neanche troppo) piccolo mercato di nicchia mantenendo però un nome che le permette di tenere leggermente più alti i costi.
PS: Azz... per la scheda audio!
PPS: Davvero MacOs e Ubuntu possono essere "moddati" a tal punto? (Come facevo su XP)?
majorebola
11-01-2009, 12:57
Tra l'altro qualcuno di voi sa come si riesce a chiamare l'exposé? (Così si chiama quello che mostra tutte le finestre sullo sfondo e poi clicchi e apri solo la finestra scelta? Mi sembra che sui nuovi macbook si chiami con 4 dita verso il basso)
Io ce l'ho! :D ma ho il dubbio che sia merito del mio mouse!
Dott.Wisem
11-01-2009, 13:04
Senza Windows oggi a che punto sarebbe l'universo pc ?Se non ci fosse stato Windows, probabilmente oggi staremmo utilizzando tutti dei derivati di MacOS o addirittura AmigaOS (per chi se lo ricorda).
Molti si scordano che all'epoca win 95 era L'UNICA cosa centralizzante ed accorpante che ha dato la possibilità a tutti di avvicinarsi al pc.
Come dice Simon71 oggi WIN non è più accattivante ed innovativo come prima ma a meno che qualche genio si inventi un'innovazione esemplare, come lo è stato windows 15 anni fa, possiamo stare a parlare quanto vogliamo ma non caviamo un ragno da un buco.
IMHO mi accontento di trovare ed avere un SO veloce e stabile che possa incrementare la mia produttività.Se 7-8 anni fa mi avessero chiesto: "Cosa ti aspetteresti da un sistema operativo del 2008, su una macchina del 2008?", io gli avrei risposto:
"Innanzitutto, che quando accendo il PC, il sistema operativo diventi usabile, non dopo 2 minuti, ma dopo 2 secondi. Poi, che l'interfaccia sia di una semplicità estrema, di modo che il computer possa essere usato anche da mia nonna, nelle sue funzionalità di base (tipo: navigare sul web, scrivere un documento, ascoltare un cd, ecc.) e che la possibilità di effettuare scelte e configurazioni "avanzate" sia sempre presente, ma disattivata di default, in modo che mia nonna non possa fare casini per sbaglio. Le opzioni "avanzate" non devono essere semplici. Voglio che siano complicate per i non addetti ai lavori, ma effettuabili in maniera estremamente rapida da chi se ne intende. Ad esempio, se voglio cambiare il DNS di un'interfaccia di rete, lo devo fare in maniera rapida e diretta, senza passare attraverso 10 finestre di wizard e configurazioni guidate varie.
Di default, voglio vedere un'interfaccia pulita, senza fronzoli, widget e cavolate varie, che mi dia una sensazione di snellezza ed efficienza. Se ci voglio mettere un orpello inutile, devo essere io a volerlo, non la casa produttrice dell'os.
L'estetica dell'interfaccia grafica dovrebbe essere quanto più personalizzabile possibile. Non tutti abbiamo gli stessi gusti: c'è chi vuole le finestre blu e tonde, chi le vuole grige e quadrate, chi adora i colori forti, e chi preferisce le tonalità delicate.
Infine, il sistema mi deve dare l'impressione di essere VELOCISSIMO, una SCHEGGIA, ma su una configurazione media, non sul top della categoria.
Ovviamente, dovrebbe essere estremamente stabile e possibilmente dotato di meccanismi di sicurezza tali da rendere la vita quasi impossibile a spyware e malware."
Quante delle cose di sopra sono realizzate da un sistema operativo moderno su una macchina media del 2008?
majorebola
11-01-2009, 13:20
Se 7-8 anni fa mi avessero chiesto: "Cosa ti aspetteresti da un sistema operativo del 2008, su una macchina del 2008?", io gli avrei risposto:
"Innanzitutto, che quando accendo il PC, il sistema operativo diventi usabile, non dopo 2 minuti, ma dopo 2 secondi. Poi, che l'interfaccia sia di una semplicità estrema, di modo che il computer possa essere usato anche da mia nonna, nelle sue funzionalità di base (tipo: navigare sul web, scrivere un documento, ascoltare un cd, ecc.) e che la possibilità di effettuare scelte e configurazioni "avanzate" sia sempre presente, ma disattivata di default, in modo che mia nonna non possa fare casini per sbaglio. Le opzioni "avanzate" non devono essere semplici. Voglio che siano complicate per i non addetti ai lavori, ma effettuabili in maniera estremamente rapida da chi se ne intende. Ad esempio, se voglio cambiare il DNS di un'interfaccia di rete, lo devo fare in maniera rapida e diretta, senza passare attraverso 10 finestre di wizard e configurazioni guidate varie.
Di default, voglio vedere un'interfaccia pulita, senza fronzoli, widget e cavolate varie, che mi dia una sensazione di snellezza ed efficienza. Se ci voglio mettere un orpello inutile, devo essere io a volerlo, non la casa produttrice dell'os.
L'estetica dell'interfaccia grafica dovrebbe essere quanto più personalizzabile possibile. Non tutti abbiamo gli stessi gusti: c'è chi vuole le finestre blu e tonde, chi le vuole grige e quadrate, chi adora i colori forti, e chi preferisce le tonalità delicate.
Infine, il sistema mi deve dare l'impressione di essere VELOCISSIMO, una SCHEGGIA, ma su una configurazione media, non sul top della categoria.
Ovviamente, dovrebbe essere estremamente stabile e possibilmente dotato di meccanismi di sicurezza tali da rendere la vita quasi impossibile a spyware e malware."
Quante delle cose di sopra sono realizzate da un sistema operativo moderno su una macchina media del 2008?
Dunque... Con tutto rispetto Seven è rapidissimo in accensione... io ci metto 45 secondi ma solo per colpa del boot che mi chiede sempre quale SO utilizzare e mi dimentico di dargli l'invio (e aspetta 30 secondi....)... Ci metto meno di un minuto a fare reboot completo (e per completo intendo da quando stavo facendo a qualcosa a quando sono di nuovo attivo)... e Seven appena sei in windows (tempo un paio di secondi) è già attivo!
Per quanto riguarda la personalizzazione... ti quoto alla grande, XP era diventato così grazie a "WindowBlinds"... facile da usare e decisamente ben fatto (molti lo criticano ma io mi son sempre trovato alla grande)... 20$ per un programmino fatto benissimo secondo me non erano neanche troppi.
Purtroppo nessun SO (per quanto ne so io) è veramente personalizzabile, cioè anche W7 che è ha fatto qualche passo avanti ti fa solo scegliere colori e trasparenze, non ti fa scegliere la forma delle finestre, e puoi cambiare solo alcune icone. Manca proprio un concetto di network in cui tutti possano pubblicizzare i propri stili realizzati anche in modo professionale, come fa wincustomize.com per i programmi della Stardock...
Per quanto riguarda la facilità d'utilizzo... beh, bisogna solamente abituarsi a come sono fatti i pc e a come è strutturato il SO, dopodiché chiunque può usarlo, il fatto è che le nonne :D faticano ad abituarsi a questo concetto di virtualità
(Mio nonno 81enne però ci è riuscito alla grande. Ogni tanto mi chiama e mi chiede come si fa a "masterizzare un DVD protetto" o per sapere come "Scaricare qualcosa da internet" o "che programma uso per fare quella cosa"... etc etc... E' fantastico!... tra l'altro ha anche un palmare... ! :stordita: )
E Se7en è decisamente più intuitivo di Win95-98 e di XP...
Personalmente da utente di Windows e di Linux, invidio ben poche cose al secondo sistema (oggi come oggi).
- file system che tratta determinate entità come cartelle/files (vedi processi, device), probabilmente merito di Unix più che di Linux (ma cmq mi piace l'uniformità, ha un non so che di "divino" in tal senso).
- i package manager che tutti dovrebbero ringraziare, usavo Slackware 8 quando ancora le dipendenze ERANO UN FARDELLO, e anche qui parecchi se lo scordano.
- la coerenza in alcuni aspetti (l'aggiunta di un programma al menù relativo a quel gruppo di programmi ad esempio)
- il man, il suo inventore merita il nobel
- comandi di sistema mooolto potenti (probabilmente superati da PowerShell, ma da quello che ho potuto vedere hanno una certa complessità questi ultimi).
Le interfaccie grafiche e la confusione che regna tra tutte le librerie grafiche, GTK, QT non mi sembra facciano granché bene al sistema. Poi non so chi dice che il Composite Manager di Linux sia ottimo, se lo attivo mi rallenta tutto il sistema (dell xps 1330, nvidia geforce 8400gs), all'avvio compare prima una schermata grigia e poi carica lo sfondo (triste)... da questo punto di vista il DWM di Windows mi sembra fatto meglio (specialmente in questa nuova versione, ma vabbè). Insomma la famosa reattività io non la vedo proprio per niente (nonostante usi arch che è una distro che parte da 0), fanno meglio XP e Vista a mio modo di vedere (poi nn so a voi non è mai capitato di fare doppio click su un icona, senza che accadesse nulla?).
Linux d'altra parte ti insegna che in questo campo niente è scontato, quando spesso parliamo e giudichiamo i SO non teniamo in considerazione quello che fino a qualche anno fa erano ASSURDITA', lo faccio sempre questo esempio, fino ad Ubuntu (2004) gli utenti Linux NON SAPEVANO cosa era l'automount delle usb.
Windows ha avuto il pregio di rendere molte operazioni "scontate" a chi non è esperto, semplicemente perché il 90% dell'utenza usa il pc come elettrodomestico.
D'altra parte è innegabile che Linux stia crescendo parecchio, però ora vedo un linux che ha perso qualcosa rispetto a prima, questa tendenza a rendersi competitivo imho non fa granché bene al sistema (anche perché non ci riuscirà mai ad imporsi se non costruirà intorno a se degli "standard" di fatto). Senza contare che quando tiri giù un programma tiri giù un sacco di dipendenze, e questo fa sì che è praticamente impossibile usare Linux senza una connessione ad internet (altro motivo per il quale all'epoca non è stato preso in considerazione), credo che il maggior successo di Linux si debba in gran parte alla banda larga.
Dott.Wisem
11-01-2009, 13:46
Dunque... Con tutto rispetto Seven è rapidissimo in accensione... io ci metto 45 secondi ma solo per colpa del boot che mi chiede sempre quale SO utilizzare e mi dimentico di dargli l'invio (e aspetta 30 secondi....)... Ci metto meno di un minuto a fare reboot completo (e per completo intendo da quando stavo facendo a qualcosa a quando sono di nuovo attivo)... e Seven appena sei in windows (tempo un paio di secondi) è già attivo! Guarda che io non stavo criticando Seven, che non ho avuto modo di provare (semmai, criticavo Vista). Comunque, per me, anche 45 secondi sono troppi per la tecnologia che abbiamo a disposizione oggi (non a caso io ho parlato di "2" secondi, intesi in senso letterale, non metaforico).
Purtroppo nessun SO (per quanto ne so io) è veramente personalizzabileIn realtà, se prendi Gnome (un famoso desktop manager) di una distribuzione Linux tipo Ubuntu, scoprirai che hai la possibilità di personalizzarne l'aspetto in maniera incredibile: dalla forma dei bottoni ai contorni delle finestre (arrotondati, squadrati, con trasparenze, senza, ecc.). [...]Per quanto riguarda la facilità d'utilizzo... beh, bisogna solamente abituarsi a come sono fatti i pc e a come è strutturato il SO, dopodiché chiunque può usarlo, il fatto è che le nonne :D faticano ad abituarsi a questo concetto di virtualitàLa facilità è stata "in parte" raggiunta, ma c'è ancora tanta strada da fare... Basta aprire un 'esplora risorse' in Vista, e guardare al casino incredibile dell'interfaccia, decisamente più ingarbugliata rispetto a quella di XP o di un MacOSX. Certo, sono quasi tutte funzioni comode, ma mi sarebbe piaciuto che di default mi venisse mostrata un'interfaccia minimale, con la possibilità, per gli esperti, di andare ad aggiungere opzioni e funzionalità a propria discrezione.E Se7en è decisamente più intuitivo di Win95-98 e di XP...Ma sarà anche più comodo da usare per gli esperti, oppure per cambiare un indirizzo IP si dovrà passare sempre attraverso 4-5 finestre e pannelli di controllo vari?
AlexSwitch
11-01-2009, 13:49
Quello che mi chiedo veramente è perché alla Mela non si mettano a fare computer meno potenti e più abbordabili... ultimamente ci sono questi Acer da <500€ che vengono venduti ai supermercati in quantità industriali. Ed è lì che si sta ormai il grosso del mercato, non è certo in quelli che si assemblano da se un fisso... ormai i fissi non vendono più. Un mio amico lavora in un negozio di componentistica e mi ha detto che nelle prime 2 settimane di dicembre hanno assemblato meno di 5 computer. Vendono qualche componente, ma ormai la gente vuole solo più il portatile. (E effettivamente pochi hanno bisogno o desiderio di avere maggiore potenza)...
Tra l'altro se non sbaglio tra un po' esce Leopard Snow... che "dovrebbe" essere molto più leggero dell'attuale Leopard... e potrebbe benissimo succedere che Apple inizi a mettere in commercio computer meno "belli" ma più appetibili, per guadagnare sostanzione fette di mercato. A meno che non voglia rimanere nel suo (neanche troppo) piccolo mercato di nicchia mantenendo però un nome che le permette di tenere leggermente più alti i costi.
PS: Azz... per la scheda audio!
PPS: Davvero MacOs e Ubuntu possono essere "moddati" a tal punto? (Come facevo su XP)?
Apple non scenderà mai sotto una certa soglia di prezzo perchè, semplicemente, non vuole! Il concetto è stato ribadito da Jobs durante la conferenza stampa successiva alla presentazione dei nuovi MacBook Unibody: alla domanda di un giornalista sul perchè Apple non proponesse un suo netbook da 500 dollari, Jobs ha replicato che per quella cifra non si possono vendere prodotti con standard qualitativi che Apple ha.
Questo concetto vale per tutta la gamma Macintosh dal Mini ( ahimè fermo al 2006 ) fino al Mac Pro, passando per i MacBook.
Ma d'altronde questa è la storia e la tradizione di Apple che ha sempre progettato e costruito i suoi computer, con il loro sistema operativo, in casa... Certo con il passaggio, forzato, ad Intel hanno dovuto rivedere in parte questa politica, ma la filosofia è sempre la stessa: vendere al cliente una soluzione completa ( Hardware + sistema operativo ) che gli permetta di fare ciò che vuole senza troppi problemi e con il massimo della facilità!!
E ci sono riusciti... Leopard oggi può girare discretamente veloce su Macintosh con 4 anni di anzianità sulle spalle!! Purtroppo Microsoft, ma non per colpa sua, con Windows questo è solamente un miraggio.
Sul tuo PPS... certo che OS X può essere "moddato" ci sono decine di temi e di collezioni di icone e programmi per la gestione dell'interfaccia :)
[..]Ma sarà anche più comodo da usare per gli esperti, oppure per cambiare un indirizzo IP si dovrà passare sempre attraverso 4-5 finestre e pannelli di controllo vari?
In realtà servono 3-4 passi (gli stessi di XP del resto).
Start -> digita IP e clicca su Network Connections -> Vai sulle proprietà della connessione -> Proprietà TCP/IP 4.
Chiaramente si può ancorare Network Connections al menù start per una maggiore rapidità...
Ma secondo me Vista risulta più comodo da usare proprio grazie alla casella di ricerca nel menù start.
[...]E ci sono riusciti... Leopard oggi può girare discretamente veloce su Macintosh con 4 anni di anzianità sulle spalle!! Purtroppo Microsoft, ma non per colpa sua, con Windows questo è solamente un miraggio.
Mia sorella usa Vista Business su un Athlon XP 2500+ (1.8ghz) con 1gb di ram e GeForce 6800LE (e ogni tanto si diletta a The Sims 2) ;).
Ora che Seven sarà più leggero di Vista il PC andrà ancora meglio.
Dott.Wisem
11-01-2009, 14:34
In realtà servono 3-4 passi (gli stessi di XP del resto).
Start -> digita IP e clicca su Network Connections -> Vai sulle proprietà della connessione -> Proprietà TCP/IP 4.Ehm, veramente a me non compare nulla quando scrivo IP in cerca del menu d'avvio (o meglio, compare un sacco di roba, ma niente che riguardi le periferiche di rete)...
Ora ti dico quali sono i passi generici PER TUTTI, usando Vista:
1) clicca col tasto destro sull'icona della rete nella system tray e scegli "Centro connessioni di rete e condivisione"
2) clicca sulla voce "Gestisci connessioni di rete".
3) Clicca due volte sulla scheda di rete da configurare.
4) Clicca su "Proprietà", nella finestra che compare.
5) Clicca su "continua" alla richiesta dell'UAC.
6) Cerca "Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)" e cliccaci due volte sopra.
7) Configura gli indirizzi, clicca su OK e poi chiudi tutte le altre finestre.
Usando XP:
1) Doppio click sull'icona della rete nella system tray.
2) Click su "Proprietà" nella finestra che compare.
3) Doppio click su "Protocollo Internet (TCP/IP)".
4) Configura gli indirizzi, clicca su OK e poi chiudi tutte le altre finestre.
E, non meno importante, le operazioni di sopra, in XP, sono velocissime, nel senso che le finestre si aprono istantaneamente, mentre in Vista, la sola apertura del "Centro connessione di rete e condivisione" comporta po' di secondi di ritardo affinché siano disponibili i contenuti della finestra.
[...]Ora che Seven sarà più leggero di Vista il PC andrà ancora meglio.Speriamo bene...
sierrodc
11-01-2009, 14:42
@Dottor.Wisem
Il problema proposto a mio modo di vedere non ha senso, in quanto non è che io ogni 2 ore cambio l'indirizzo ip alla mia macchina... a meno che tu abbia una rete senza dhcp in ogni stanza di casa tua...
Ehm, veramente a me non compare nulla quando scrivo IP in cerca del menu d'avvio (o meglio, compare un sacco di roba, ma niente che riguardi le periferiche di rete)...
Mi sono dimenticato di dirti che stavo su Windows 7 :sofico: Il search di Vista trova meno cose :( .
Ora ti dico quali sono i passi generici PER TUTTI, usando Vista:
1) clicca col tasto destro sull'icona della rete nella system tray e scegli "Centro connessioni di rete e condivisione"
2) clicca sulla voce "Gestisci connessioni di rete".
3) Clicca due volte sulla scheda di rete da configurare.
4) Clicca su "Proprietà", nella finestra che compare.
(in realtà queste due sono una, cliccando direttamente col destro sulla connessione e andando su Proprietà)
5) Clicca su "continua" alla richiesta dell'UAC.
(in Seven UAC è meno invasivo per fortuna)
6) Cerca "Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)" e cliccaci due volte sopra.
7) Configura gli indirizzi, clicca su OK e poi chiudi tutte le altre finestre.
Usando XP:
1) Doppio click sull'icona della rete nella system tray.
2) Click su "Proprietà" nella finestra che compare.
3) Doppio click su "Protocollo Internet (TCP/IP)".
4) Configura gli indirizzi, clicca su OK e poi chiudi tutte le altre finestre.
E, non meno importante, le operazioni di sopra, in XP, sono velocissime, nel senso che le finestre si aprono istantaneamente, mentre in Vista, la sola apertura del "Centro connessione di rete e condivisione" comporta po' di secondi di ritardo affinché siano disponibili i contenuti della finestra.
Speriamo bene...
Su Seven hanno decisamente migliorato questa cosa per fortuna, soprattutto per via delle nuove impostazioni di UAC.
e quali sarebbero questi standard qualitativi che apple ha rispetto agli altri?
Me lo chiedo anch'io... se le batterie ritirate perchè a rischio di esplosione, le gpu che fondono, gli iphone con la scocca che si crepava solo appoggiandola, gli aggiornamenti di osx che falliscono sulle macchine ufficiali (e paradossalmente no sugli hackintosh con e senza efix) sono parte degli standard qualitativi apple, PER CARITA' NON FACCIANO MAI UN NETBOOK DA 500 EURO !
Finisce ancora che ci scoppia in faccia non appena lo tiriamo fuori dalla scatola senza ancora averlo acceso.
Dott.Wisem
11-01-2009, 16:06
@Dottor.Wisem
Il problema proposto a mio modo di vedere non ha senso, in quanto non è che io ogni 2 ore cambio l'indirizzo ip alla mia macchina... a meno che tu abbia una rete senza dhcp in ogni stanza di casa tua...Quello del cambio dell'IP era solo un esempio del fatto che, in Vista, il tentativo di rendere le cose maggiormente fruibili per i novizi, ha comportato, in alcuni casi, una maggiore lentezza e macchinosità per l'operatività degli utenti esperti.
Il cambio dell'IP, del DNS, del gateway, ecc., comunque, sono cose che magari l'utente comune non tocca, ma io, per motivi di lavoro, mi trovo spesso a cambiarli, e quando lo devo fare, inveisco ogni volta contro quello che ha inventato "Centro connessioni di rete e condivisione" e rimpiango l'immediatezza di XP.
Me lo chiedo anch'io... se le batterie ritirate perchè a rischio di esplosione, le gpu che fondono, gli iphone con la scocca che si crepava solo appoggiandola, gli aggiornamenti di osx che falliscono sulle macchine ufficiali (e paradossalmente no sugli hackintosh con e senza efix) sono parte degli standard qualitativi apple, PER CARITA' NON FACCIANO MAI UN NETBOOK DA 500 EURO !
Finisce ancora che ci scoppia in faccia non appena lo tiriamo fuori dalla scatola senza ancora averlo acceso.
beddo che si parla d Win7 belìn e come al solito si finisce cn i VS e poi a parlare male d altre cose!
Allora Apple è vero che vende spesso hw basso a prezzo caro, i soliti 100.000 luoghi comuni xrò permetti che lo schermo di un MacBook non lo trovi in nessun altro sys? Il touchpad del new macbook l'hai mai provato? Spendono dei soldi per avere/brevettare/costruire/comprare determinate cose.
Se apple facesse un netbook rispetto agli altri prometterebbe batteria, schermo migliore (magari touch), tasti separati, addirittura tabled a mò degli asus T solamente ancora + sottili, userebbe leghe leggere e resistenti e così via... non puoi parlare come fai tu solamente d bug dai suuuuu!
Se mi parli del macmini è SCANDALOSO e fossi in apple l'avrei levato dal sito xkè è una truffa, un utente non esperto "poverino" compra 1 pacco vecchio come il cucco, xrò x il resto la qualità Apple per i primi 6 mesi nei prodotti si sente. Non t sei accorto che gli altri copiano da Apple? E hanno le novità Apple 6 mesi dopo, o anche anni dopo?
Apple d suo ha hw che giudica adatto al suo os, ovviamente se c metti Windows comprare un mac è da deficenti xkè compri un sys a parità hw a mooooooolto meno! Xrò hai meno...
Quelli d cui parli te non sono standard, ma incidenti d percorso...
poi xkè nn parliamo d Windows7? Non è manco uscito Leopard Snow, avrebbe senso 1 raffrontino tra i 2 al max, ma basta paragoni cn altri os.
Parliamo d W7 x quello che è...
Se non ci fosse stato Windows, probabilmente oggi staremmo utilizzando tutti dei derivati di MacOS o addirittura AmigaOS (per chi se lo ricorda).Se 7-8 anni fa mi avessero chiesto: "Cosa ti aspetteresti da un sistema operativo del 2008, su una macchina del 2008?", io gli avrei risposto:
"Innanzitutto, che quando accendo il PC, il sistema operativo diventi usabile, non dopo 2 minuti, ma dopo 2 secondi.
quoto ma questo è un difetto di tutti i SO diffusi
Poi, che l'interfaccia sia di una semplicità estrema, di modo che il computer possa essere usato anche da mia nonna, nelle sue funzionalità di base (tipo: navigare sul web, scrivere un documento, ascoltare un cd, ecc.) e che la possibilità di effettuare scelte e configurazioni "avanzate" sia sempre presente, ma disattivata di default, in modo che mia nonna non possa fare casini per sbaglio.
XP non è affatto difficile ed incasinato nell'interfaccia, con due comandi lo trasformavi con una schermata pulitissima quindi non capisco dove sia la difficoltà.
Forse lo è aggiungere due collegamenti ?????
Per quanto riguarda le configurazioni avanzate, in fase di installazione crei due guest e risolto il problema, 1 minuto di lavoro una tantum, dov'è il problema ?
Le opzioni "avanzate" non devono essere semplici. Voglio che siano complicate per i non addetti ai lavori, ma effettuabili in maniera estremamente rapida da chi se ne intende. Ad esempio, se voglio cambiare il DNS di un'interfaccia di rete, lo devo fare in maniera rapida e diretta, senza passare attraverso 10 finestre di wizard e configurazioni guidate varie.
E' vero per Vista, anch'io odio le finestrelle " stai per maneggiare, vuoi continuare ? etc etc
Comunque è anche vero che non puoi mettere un collegamento diretto per ogni singola funzione senza un minimo di raggruppamento altrimenti su un SO avresti un miliardo di icone :O
Di default, voglio vedere un'interfaccia pulita, senza fronzoli, widget e cavolate varie, che mi dia una sensazione di snellezza ed efficienza. Se ci voglio mettere un orpello inutile, devo essere io a volerlo, non la casa produttrice dell'os.
L'estetica dell'interfaccia grafica dovrebbe essere quanto più personalizzabile possibile. Non tutti abbiamo gli stessi gusti: c'è chi vuole le finestre blu e tonde, chi le vuole grige e quadrate, chi adora i colori forti, e chi preferisce le tonalità delicate.
scusa ma OVUNQUE ti giri qualunque produttore di qualsiasi cosa mette il suo marchio :doh:
Comunque con pochi passaggi cambi tutto
Infine, il sistema mi deve dare l'impressione di essere VELOCISSIMO, una SCHEGGIA, ma su una configurazione media, non sul top della categoria.
Ovviamente, dovrebbe essere estremamente stabile e possibilmente dotato di meccanismi di sicurezza tali da rendere la vita quasi impossibile a spyware e malware."
Quante delle cose di sopra sono realizzate da un sistema operativo moderno su una macchina media del 2008?
Alcune le hanno fatte, altre no, ma altre ancora sono tue richieste impossibili
Vi chiedo una cosa, qui dovremmo parlare di WIN 7 ed io come altri siamo molto interessati a sentire il parere di chi ci sta smanettando, non le solite diatribe tra WIN e gli altri SO.
goldorak
11-01-2009, 20:51
Ribadisco, con Win 7 serviranno ancora gli Alchemy ecc...?
Certo che serviranno, almeno per tutti i vecchi giochi per i quali le eax si appoggiano alle directsound 3d.
Per i nuovi giochi che sfruttano le eax direttamente su openAL invece no.
Futura12
11-01-2009, 21:34
domanda...si trovano i driver per le ALC888 per Windows7?
majorebola
11-01-2009, 21:42
Dunque... :D si, vero, anche io aspetto il giorno in cui pigio il pulsante di accensione e in un battito di ciglia posso fare quello che voglio. Ora come ora windows Seven ci mette più o meno 15-25 secondi, in dipendenza da quanto è sovraccarico il sistema (parlo del mio pc)...
Per evitare di andare OT :D cerco di parlarvi un po' di Windows Seven, almeno delle mie impressioni da utente di medio-basso profilo ma appassionato:
- La taskbar la trovo fatta molto bene, ha tre impostazioni:
I) Standard (Stile WinXP & Vista), ovvero con le icone dei programmi affiancate dai nomi che se clicchi ti apre la finestra. Un classico
II) Standard con "combino", ovvero quello che già in XP disattivavo: quando la barra è piena li mette tutti insieme per una maggiore comodità di lettura
III) Stile Dock: semplicemente mette tutte insieme tutte le finestre di un'applicazione. Passando sopra col mouse (questo in realtà vale anche per le altre due, ma diventa fondamentale in questo caso) apre una finestrella in cui si vedono le anteprime delle finestre relative quell'applicazione.
Inoltre queste icone possono anche essere "ridotte" e rese piccole, come nei precedenti OS targati redmond.
Un'altra cosa interessante della taskbar è l'intervento "dockizzante", ovvero non esiste più la "Quick Launch", ma i programmi che risultano inseriti nella taskbar si mescoleranno assieme a quelli attualmente aperti...
Poi ci sono le librerie, ma a me risultano scomodo in quanto mi porto dietro da quasi 10 anni un HD di documenti "intoccabile" e regolarmente backuppato... non ho possibilità né voglia di spostare tutto sulle librerie di Win7, che in realtà si adattano: si tratta difatti di cartelle virtuali nelle quali si possono inserire svariati percorsi relativi ad altre cartelle... di conseguenza se uno ha 10 immagini nella cartella "bau" e 10 in quella "miau" ma che sono entrambe inserite nella libreria "immagini", tutte e 20 le immagini verranno visualizzate insieme... credo funzioni così. :D
Riportiamoci un po' IT :D
goldorak
11-01-2009, 21:57
Sono l'unico che pensa windows 7 (almeno la barra) sia un incrocio tra linux (kde4) e macox?
Dai non diciamo eresie. L'interfaccia di windows 7 e' un grosso passo avanti rispetto al resto dell'ecosistema windosiano, ma non ha niente ma proprio niente in comune con kde 4. Quest'ultima e' un interfaccia grafica (plasma) che e' almeno 5 anni avanti rispetto a quello che trovi sia sui mac che su windows.
Sire_Angelus
11-01-2009, 21:58
gaurda.. vai su quelle cartelle intoccabili e digli che deve aggiungerle alle librerie. sono comode proprio nel caso che dici tu...
Dott.Wisem
11-01-2009, 22:00
quoto ma questo è un difetto di tutti i SO diffusi
Sempre difetto è...
XP non è affatto difficile ed incasinato nell'interfaccia, con due comandi lo trasformavi con una schermata pulitissima quindi non capisco dove sia la difficoltà.
Forse lo è aggiungere due collegamenti ?????
Per quanto riguarda le configurazioni avanzate, in fase di installazione crei due guest e risolto il problema, 1 minuto di lavoro una tantum, dov'è il problema ?
Buon Dio, XP è un sistema operativo del 2001!! Dopo 7 anni mi aspetterei qualche novità più eclatante della sidebar e del menu d'avvio con ricerche integrate!
scusa ma OVUNQUE ti giri qualunque produttore di qualsiasi cosa mette il suo marchio :doh: E per te, mettere il proprio marchio significa riempire il sistema di cavolate e tool di dubbia utilità?
Comunque con pochi passaggi cambi tuttoSe stai parlando di Vista, l'unica cosa che puoi cambiare sono i colori dei bordi e se li vuoi opachi o semi-trasparenti con blurring (non disattivabile). In XP hai la scelta fra 3 stili (blu, grigio e oliva), oltre alla modalità Windows Classico, presente in entrambi i sistemi. Se vuoi avere un'idea di cosa significhi PERSONALIZZAZIONE, prova una distribuzione Linux tipo Ubuntu. Lì in pochissimi passaggi puoi cambiare non solo i colori, ma anche la forma di bottoni, tipo dei bordi delle finestre, icone, ecc., senza dover hackerare nessun file di sistema, o ricorrere a tool commerciali come WindowsBlinds.
Alcune le hanno fatte, altre no, ma altre ancora sono tue richieste impossibiliNon credo ci sia nulla di quanto abbia detto che sia impossibile da realizzare con la tecnologia attuale.
AlexSwitch
11-01-2009, 22:12
Me lo chiedo anch'io... se le batterie ritirate perchè a rischio di esplosione, le gpu che fondono, gli iphone con la scocca che si crepava solo appoggiandola, gli aggiornamenti di osx che falliscono sulle macchine ufficiali (e paradossalmente no sugli hackintosh con e senza efix) sono parte degli standard qualitativi apple, PER CARITA' NON FACCIANO MAI UN NETBOOK DA 500 EURO !
Finisce ancora che ci scoppia in faccia non appena lo tiriamo fuori dalla scatola senza ancora averlo acceso.
Purtroppo, ancora una volta, devo constatare la sterile polemica che viene fatta per partito preso....
I problemi di batteria li hanno avuti anche i notebook Windows visto che il difetto è stato riconosciuto dal produttore di queste ( Sony ).... almeno un pò di oggettività!!
Crepe nel case.... a due miei amici è capitata la stessa cosa con dei terminali HTC... e allora? Eppure anche questa azienda è accreditata come costruttrice di buona qualità!!
Gpu che fondono... quali? Le nVidia? Stesso discorso delle batterie al litio... il problema è stato riscontrato anche su notebook Windows e non solo...
Stesso discorso pure per gli aggiornamenti software di OS X.... Non mi pare che Windows sia stato immune da problemi di questo genere..
Venedo ai fatti, per comprendere il perchè Apple, per bocca di Jobs, abbia risposto così basta fare un paragone: prendi un netbook ( eeePc, Wind, One ) e raffrontalo con il MacBook entry level... oppure con l'Air!! Vero costano parecchio di più, ma danno di più sia come qualità costruttiva che come prestazioni. Apple vede il mercato in questa maniera, per il momento.... e mi sembra che questo la stia premiando. E con questo non voglio negare dei veri e propri paradossi di Apple come il desueto "combo drive" e il Mac Mini con processori vecchi di quasi 2 anni!!
AlexSwitch
11-01-2009, 22:20
Mia sorella usa Vista Business su un Athlon XP 2500+ (1.8ghz) con 1gb di ram e GeForce 6800LE (e ogni tanto si diletta a The Sims 2) ;).
Ora che Seven sarà più leggero di Vista il PC andrà ancora meglio.
Ah si? Buon per lei.... comunque il minimo per Leopard sono un G4 a 867Mhz e 512 mhz... e ci gira decentemente bene... :)
Vista girerebbe su una macchina con un processore con velocità inferiore al Ghz e con soli 512 Mb di ram? :)
goldorak
11-01-2009, 22:43
Mica voglio essere processato. Il fatto è che hanno allargato la barra di default, diciamo è più spessa, e ora raccoglie tutto per categorie (come nel mac, apri safari e la sua rispettiva icona in basso si modifica, chiudi e continui a vederla.. in windows ora è molto simile!)
son troppos tanco per rendere l'idea :)
Comunque che l'interfaccia di kde sia 5 anni avanti le altre.. questa mi fa :rolleyes:. Almeno in termini di stabilità, vedi kde4 che era praticamente una prebeta.
Io parlo del concetto.
Ovvio che la stabilita' va migliorata, ma la colpa in parte e' di kde ed in parte del sottosistema grafico X che ormai dire che e' obsoleto e' fargli un complimento. Ad ogni modo il paradigma a base di plasmoidi che fa a meno della nozione di desktop e' avanti, sia rispetto a quello che trovi in windows, sia rispetto a quello che trovi su mac.
La taskbar su windows e' assolutamente essenziale, su kde 4 no.
majorebola
11-01-2009, 22:45
gaurda.. vai su quelle cartelle intoccabili e digli che deve aggiungerle alle librerie. sono comode proprio nel caso che dici tu...
Danke :D allora sono proprio fighe! :D
:D:D comunque le avevo già aggiunte, ma me ne sono accorto ora! :D grazie!
Razer(x)
11-01-2009, 22:52
sottosistema grafico X che ormai dire che e' obsoleto e' fargli un complimento.
Questo è IL Quote :read:
Sire_Angelus
11-01-2009, 23:09
nn sposta le cartelle ma fa il link simbolinco e le include.. é un pò come una raccolta...
Dalla selezione del sistema operativo nel menu del dual boot all'apparizione del desktop il tempo di caricamento di 7 e di Vista HE è identico: 34 secondi.
Vi sto scrivendo dalla beta 1 ufficiale di Windows 7. Dopo circa 4 ore di utilizzo continuativo, permangono le considerazioni che ho fatto poc'anzi: tutti quelli che asseriscono che Vista è una merda e Seven è ottimo sono dei buffoni.
Questo Seven che sto usando adesso è semplicemente Vista con qualche ritocco in piu'. Nè piu' nè meno. Se vi va bene Seven, per forza di cose deve andarvi bene Vista. PUNTO
gianni1879
11-01-2009, 23:34
Vi sto scrivendo dalla beta 1 ufficiale di Windows 7. Dopo circa 4 ore di utilizzo continuativo, permangono le considerazioni che ho fatto poc'anzi: tutti quelli che asseriscono che Vista è una merda e Seven è ottimo sono dei buffoni.
Questo Seven che sto usando adesso è semplicemente Vista con qualche ritocco in piu'. Nè piu' nè meno. Se vi va bene Seven, per forza di cose deve andarvi bene Vista. PUNTO
ma infatti, anche io sono su SEVEN :D
va bene, ho avuto solo dei problemi con wmp, per il resto tutto ok
Dalla selezione del sistema operativo nel menu del dual boot all'apparizione del desktop il tempo di caricamento di 7 e di Vista HE è identico: 34 secondi.
speriamo sia un buon segno, con la versione definitiva dovrebbe solo velocizzarsi ancora
Sono l'unico che pensa windows 7 (almeno la barra) sia un incrocio tra linux (kde4) e macox?
Penso di si, perchè con le icone piccole non è nè piu' nè meno che la taskbar di Vista con qualche ritocco in piu'. Per il resto, a parte la dimensione delle icone di default è rimasto tutto uguale a prima.
ma infatti, anche io sono su SEVEN :D
va bene, ho avuto solo dei problemi con wmp, per il resto tutto ok
Già. Se ci mettiamo a contare le differenze, ci bastano tranquillamente due mani (quelle major). Per il resto, "ottimizzazioni" a parte (se veramente possiamo chiamarle ottimizzazioni, perchè a mio modo di vedere ci sono di default molte cose che un'utente degno di tale nome faceva a mano sotto Vista), siamo di fronte veramente allo stesso sistema operativo, con qualche "chicca" in piu' che sfrutta Aeroglass, qualche ritocco estetico e qualche aggiustamento di usabilità quà e la. Non capisco proprio i commenti del tipo "finalmente hanno fatto un buon lavoro". Secondo me questa è tutta gente che Vista non l'ha mai toccato. Dico davvero.
EDIT: Se penso a tutti quelli che da XP migreranno a Seven mi viene da farmi una grassa risata.
MenageZero
12-01-2009, 00:01
se windows server 2008 r2 sarà solo x64 , questa è la semplice conferma (a parte che da vista a seven non cambi nulla, dato che il server 2008 è basato su vista sp1) che i vari vista x86 / seven x86 e lo stesso server 2008 x86 non sono altro che sottoprodotti windows del kernel nt 6.x , mentre è la versione x64 a fare la parte di primadonna (per quanto per ora sia quella che ha avuto l'adozione minore, per ora)
non sono nemmeno sicuro di aver pienamente afferrato quello che vuoi dire, quindi non so darti conferme o ipotesi alternative :D, ma cmq con un sistema closed source come win è ben difficile fare ragionamenti veramente seri e tecnicamente azzecati relativamente alle complessità interne o su cosa faccia e non faccia davvero il team di sviluppo; servirebbe almeno partire da documentazione tecnica di un certo approfondimento da fonte che quantomeno in prima istanza si accoglie come attendibile "per ipotesi".
ora io non ho avuto ad oggi il tempo né "lo spunto" di cercare e leggere molto materiale "succoso" su win7, (ammesso che ve ne sia già disponibile in giro in buona quantità e qualità, tra ufficile e non); forse un punto di partenza potrebbe essere il blog del team di sviluppo, http://blogs.msdn.com/e7/, ma personalmente non ho mai approfondito ancora (e poi ovviamente ognuno deciderà se vuole ritenerlo una fonte di info attendibile o meno)
su rapporto vista/seven (e 2008/2008r2 lato server), direi che come approccio "a spanne" la questione è relativamente semplice, lo stesso versioning 6.0 -> 6.1 suggerisce una evoluzione piuttosto lineare del progetto precedente senza grossi sconvolgimenti dell arch. generale
(ovvero, con tutta probabilità molta meno differenza che nel passaggio 5.1/5.2 -> 6.0 ma, si spera, e da qual poco che ho visto/letto forse non a torto, più di un sp)
in teoria, una delle maggiori novità tecniche di seven, secondo quanto si può leggere in alcuni articoli apparsi nel periodo in cui si vociferava di "min-win", potrebbe essere l'aver portato a "termine", con l'ingegnerizzazione di quest'ultima release, un sostanzioso cambiamento dei metodi di sviluppo (che secondo alcuni sarebbe iniziato in embrione sin da win2003) volto tra le altre cose a realizzare una drastica riduzione e razionalizzazione delle dipendenze interne ed a mettre a punto un processo di sviluppo che in ogni momento permette di avere un nucleo di sistema autosufficente (molto ridotto rispetto al windows così come è pubblicamente noto nelle config di default) e in sé sempre di qualità "final"; con altre parti del sistema e del kernel stesso che possono essere sviluppate in maniera parallela e poi "fuse" nella build principale quando raggiunta la qaulità desiderata ... tutto questo credo sia stato fatto, se così è stato, per migliorare le dinamiche di lavoro interne principalmente, ma si diceva anche che il prodotto in sé dovrebbe beneficiarne, specie nel lungo periodo.
(detto questo, sorry per ora non ho recuperato i link ai menzionati articoli, cercherò di provevdere, e sicuramente la mia esposizione sul nuovo "metodo di sviluppo" è molto imprecisa in quanto sono andato memoria e poi non so fino a che punto siano accurate le info filtrate)
tra client e server, da quel che sembra di poter capire dall'esterno, il sistema base è stato unificato sin da subito nel progetto 6.0, solo che forse per motivi non tecnici vista è uscito un "pelo" troppo presto (sì è stato in sviluppo molti anni, ma pare abbia anche subito una sorta di "reset" ad un certo punto) e allora con il sp1 di vista si è riallineato il codice della versione cleint a quello della versione server, che nel frattempo era stata ulteriormente raffinata ed è uscita appunto più o meno nello stesso periodo del famoso sp1 (infatti gaurdacaso da allora gli update per vista e 2008 vanno sempre in sincorno ed ancora più "casualmente" il sp2 di vista sarà anche il primo sp per il 2008, ed intendo proprio che si userà lo stesso file per ambo i sistemi :D)
per quel che riguarda la situazione x32/x64, andando per logica potrebbe essere che cmq trattasi al 99% dello stesso identico codice compilato per l'una o l'altra ISA, poi se hanno implementato anche a livello di vero e proprio design tecnico una qualche forma di inferiorità della versione x32 rispetto alla x64 (a parte l'annosa questione del limite dei 4GB di ram fisica per la x32, che cmq non dovrebbe entrarci con la progettazione specifica di nt6+ - anche perché se si fa caso, col 2000 server non ricordo, ma è dal 2003 che le edizioni server non "castrate" non hanno problemi ad usare più di 4GB di ram anche nelle versioni 32bit) non ho idea :boh:
il mio discorso era più banale, cioè, tutto quello che serve perché il sw x64 sia la quotidiana e statisticamente dominante normalità ormai c'è, in abbondanza e anche da qualche tempo, ma finché ogni nuova versione di win client uscirà anche a 32bit, temo continueranno ad esserci molti sw, anche famosi e molto usati, che continueranno ad ignorare i sistemi win x64 (ed in alcuni casi si fa davvero fatica a capire il motivo di tali scelte, ma così' è) ... ormai ci stiamo mettendo più tempo nel passaggio 32 -> 64 che 16 -> 32 ...
Quello che mi chiedo veramente è perché alla Mela non si mettano a fare computer meno potenti e più abbordabili... ultimamente ci sono questi Acer da <500€ che vengono venduti ai supermercati in quantità industriali. Ed è lì che si sta ormai il grosso del mercato, non è certo in quelli che si assemblano da se un fisso... ormai i fissi non vendono più. Un mio amico lavora in un negozio di componentistica e mi ha detto che nelle prime 2 settimane di dicembre hanno assemblato meno di 5 computer. Vendono qualche componente, ma ormai la gente vuole solo più il portatile. (E effettivamente pochi hanno bisogno o desiderio di avere maggiore potenza)...
Tra l'altro se non sbaglio tra un po' esce Leopard Snow... che "dovrebbe" essere molto più leggero dell'attuale Leopard... e potrebbe benissimo succedere che Apple inizi a mettere in commercio computer meno "belli" ma più appetibili, per guadagnare sostanzione fette di mercato. A meno che non voglia rimanere nel suo (neanche troppo) piccolo mercato di nicchia mantenendo però un nome che le permette di tenere leggermente più alti i costi.
PS: Azz... per la scheda audio!
PPS: Davvero MacOs e Ubuntu possono essere "moddati" a tal punto? (Come facevo su XP)?
Il Punto (sempre secondo Me) non è che sono i Notebook in questi ultimissim ianni ad avere avuto un'evoluzione terrificante!. Oggi se non si usa un Pc per "stress" professionali a livello editing audio-video o ancora per (i pochi ormai) Hard Gamers non ha senso un Desktop.... Non a caso si vedono ora Notebook "desktop replacement" con Display da 18-20 pollici, con processori, quantitativi Ram, spazio e qualità di assemblaggio e soprattutto (ripeto) degli Schermi impensabili sino a pochi anni fa... Un Vaio, un Hp, un Dell Xps oggi come oggi sono "quasi" alla pari di un Desktop cme prestazioni...Per l'uso domestico del 90% dell'utenza poi sono quasi sovradimensionati:)
cavolo!! 227 commenti!
non voglio dilungarmi molto, perche nelle precedenti 12 pagine (che nn ho tempo/voglia di leggere) penso sia stato detto di tutto. dico solo 2 cose:
1. microsoft sta tentando di cestinare Vista prima possibile, perche vede in Vista un cavallo zoppo. un prodotto che ormai si è fatto una brutta fama e che, nonostante i miglioramenti successivi al rilascio, non è mai riuscito a decollare perche gli è rimasta appiccicata l'etichetta di sistema operativo mattone, pesante, avido di risorse e che gira solo su pc superpotenti che hanno alla NASA. un cavallo zoppo che è meglio macellare piuttosto che tentare di guarire...
2. oggi pomeriggio ho scaricato anche io la beta build 7000 di windows seven! :D nei prossimi giorni vedrò di installarla.
Se non ci fosse stato Windows, probabilmente oggi staremmo utilizzando tutti dei derivati di MacOS o addirittura AmigaOS (per chi se lo ricorda).Se 7-8 anni fa mi avessero chiesto: "Cosa ti aspetteresti da un sistema operativo del 2008, su una macchina del 2008?", io gli avrei risposto:
"Innanzitutto, che quando accendo il PC, il sistema operativo diventi usabile, non dopo 2 minuti, ma dopo 2 secondi. Poi, che l'interfaccia sia di una semplicità estrema, di modo che il computer possa essere usato anche da mia nonna, nelle sue funzionalità di base (tipo: navigare sul web, scrivere un documento, ascoltare un cd, ecc.) e che la possibilità di effettuare scelte e configurazioni "avanzate" sia sempre presente, ma disattivata di default, in modo che mia nonna non possa fare casini per sbaglio. Le opzioni "avanzate" non devono essere semplici. Voglio che siano complicate per i non addetti ai lavori, ma effettuabili in maniera estremamente rapida da chi se ne intende. Ad esempio, se voglio cambiare il DNS di un'interfaccia di rete, lo devo fare in maniera rapida e diretta, senza passare attraverso 10 finestre di wizard e configurazioni guidate varie.
Di default, voglio vedere un'interfaccia pulita, senza fronzoli, widget e cavolate varie, che mi dia una sensazione di snellezza ed efficienza. Se ci voglio mettere un orpello inutile, devo essere io a volerlo, non la casa produttrice dell'os.
L'estetica dell'interfaccia grafica dovrebbe essere quanto più personalizzabile possibile. Non tutti abbiamo gli stessi gusti: c'è chi vuole le finestre blu e tonde, chi le vuole grige e quadrate, chi adora i colori forti, e chi preferisce le tonalità delicate.
Infine, il sistema mi deve dare l'impressione di essere VELOCISSIMO, una SCHEGGIA, ma su una configurazione media, non sul top della categoria.
Ovviamente, dovrebbe essere estremamente stabile e possibilmente dotato di meccanismi di sicurezza tali da rendere la vita quasi impossibile a spyware e malware."
Quante delle cose di sopra sono realizzate da un sistema operativo moderno su una macchina media del 2008?
tutte no, ma il 90% delle stesse sono presenti su un Os che sembra quasi tu abbia descritto: Linux! Possibilmente con Gnome come interfaccia e una distro "usabile out of the box", come le varie Ubuntu, Mint, Suse, Mandriva, PcLinuxOS, ecc...ecc..:D
Dalla selezione del sistema operativo nel menu del dual boot all'apparizione del desktop il tempo di caricamento di 7 e di Vista HE è identico: 34 secondi.
Già. Io pure avverto performance identiche. Le uniche migliorie percepibili sono quelle di usabilità su alcune features minori. Secondo me le novità piu' sostanziali di Seven sono le DirectX 11, Internet Explorer 8 e Windows Media Player 12 di default. :asd:
Pensa invece a tutte le cagate che hanno scritto in rete. Quanto sarei curioso di sentire le banalità dei responsabili IT delle aziende che adesso migreranno a Seven da XP. Vorrei proprio sentire le motivazioni per cui adesso Seven è pronto per l'azienda al contrario di Vista... :doh:
:dissident:
12-01-2009, 00:19
Ah si? Buon per lei.... comunque il minimo per Leopard sono un G4 a 867Mhz e 512 mhz... e ci gira decentemente bene... :)
Vista girerebbe su una macchina con un processore con velocità inferiore al Ghz e con soli 512 Mb di ram? :)
A me leopard con 512 MB era un moviolone :confused:
tutte no, ma il 90% delle stesse sono presenti su un Os che sembra quasi tu abbia descritto: Linux! Possibilmente con Gnome come interfaccia e una distro "usabile out of the box", come le varie Ubuntu, Mint, Suse, Mandriva, PcLinuxOS, ecc...ecc..:D
ahaha ho avuto la stessa sensazione anche io!
personalizzazione estrema a livello grafico, e non solo, snellezza, e tutto il resto sono tipici di linux.
se hai tempo, voglia e capacità, scaricati una distro linux e te la personalizzi da cima a fondo come ti pare e piace.
quelle qualità, SO microsoft nn ce le hanno mai avute e forse mai ce le avranno.
microsoft ti vende un SO plug and play, che ti fa girare senza problemi tutto l'hardware e ti fa giocare a tutti i titoli.
chi ha quelle esigenze, si butta su linux.
cavolo!! 227 commenti!
non voglio dilungarmi molto, perche nelle precedenti 12 pagine (che nn ho tempo/voglia di leggere) penso sia stato detto di tutto. dico solo 2 cose:
1. microsoft sta tentando di cestinare Vista prima possibile, perche vede in Vista un cavallo zoppo. un prodotto che ormai si è fatto una brutta fama e che, nonostante i miglioramenti successivi al rilascio, non è mai riuscito a decollare perche gli è rimasta appiccicata l'etichetta di sistema operativo mattone, pesante, avido di risorse e che gira solo su pc superpotenti che hanno alla NASA. un cavallo zoppo che è meglio macellare piuttosto che tentare di guarire...
Guarda che Vista non è proprio per niene un cavallo da macellare. Se credi che con Seven hai qualcosa di diverso ti sbagli di grosso. I computer cessi che non gliela facevano a gestire Vista non gliela faranno a gestire nemmeno Seven. Le chiacchiere se le porta il vento, tutto il resto sono sciocchezze. Seven è semplicemente uno spin-off di Vista: quattro cagate in croce in aggiunta e stop.
Per me sono piu' interessanti le DirectX 11 che tutto il sistema in se. Se non valeva la pena migrare da XP a Vista, qualche anima pia mi dovrebbe spiegare perchè adesso uno che sta con XP dovrebbe migrare a Seven... :asd:
Sono proprio curioso di sentire qualcosa, ma stranamente tutti i troll che affliggevano i thread su Vista sono tutti spariti.... Gli si sarà tappata la bocca...
2. oggi pomeriggio ho scaricato anche io la beta build 7000 di windows seven! :D nei prossimi giorni vedrò di installarla.
Esulaci dai commenti sulla sua stabilità se non hai mai usato Vista, te ne prego. Perchè non stai facendo altro che valutare Windows Vista, esattamente come milioni di altri che non l'avevano mai usato. Se invece sei già un'utente Vista, ti assicuro che le differenze le dovrai proprio cercare a fondo.
MenageZero
12-01-2009, 00:26
Già. Se ci mettiamo a contare le differenze, ci bastano tranquillamente due mani (quelle major). Per il resto, "ottimizzazioni" a parte (se veramente possiamo chiamarle ottimizzazioni, perchè a mio modo di vedere ci sono di default molte cose che un'utente degno di tale nome faceva a mano sotto Vista), siamo di fronte veramente allo stesso sistema operativo, con qualche "chicca" in piu' che sfrutta Aeroglass, qualche ritocco estetico e qualche aggiustamento di usabilità quà e la. Non capisco proprio i commenti del tipo "finalmente hanno fatto un buon lavoro". Secondo me questa è tutta gente che Vista non l'ha mai toccato. Dico davvero.
EDIT: Se penso a tutti quelli che da XP migreranno a Seven mi viene da farmi una grassa risata.
io sono su xp come s.o. personale principale ...
... ed ora tu sei nella mia lista nera :O
scherzo al 100%, ovviamente :D
(sono ancora su xp davvero, ma per ragioni vari che non c'entrano con opinioni di un tipo o l'altro su vista, principalmente perché non ho ancora avuto le giusta combinazione di tempo e voglia per approfondire davvero la mia conoscenza oltre la generazione nt5)
Guarda che Vista non è proprio per niene un cavallo da macellare. Se credi che con Seven hai qualcosa di diverso ti sbagli di grosso. I computer cessi che non gliela facevano a gestire Vista non gliela faranno a gestire nemmeno Seven. Le chiacchiere se le porta il vento, tutto il resto sono sciocchezze. Seven è semplicemente uno spin-off di Vista: quattro cagate in croce in aggiunta e stop.
Esulaci dai commenti sulla sua stabilità se non hai mai usato Vista, te ne prego. Perchè non stai facendo altro che valutare Windows Vista, esattamente come milioni di altri che non l'avevano mai usato. Se invece sei già un'utente Vista, ti assicuro che le differenze le dovrai proprio cercare a fondo.
luna storta oggi, eh?
parlavo di cavallo da macellare nel senso di sistema operativo che, dal punto di vista commerciale, ha avuto meno successo rispetto al previsto. questo è un dato di fatto. non volevo dire che vista è una cagata e seven è il miglior SO mai apparso sulla faccia della terra. parlavo di scarse vendite, legate alla cattiva fama che ormai si è fatto Vista.
mai sentito parlare di buoni prodotti che commercialmente si sono rivelati dei flop? la storia ne è piena....
cmq, io vista nn l'ho mai utilizzato. se sarò soddisfatto da Seven, avrò anche il diritto di venirlo a scrivere qui o mi devo censurare per non offendere le tue pupille?
MenageZero
12-01-2009, 00:29
gente, calma ...
Vi sto scrivendo dalla beta 1 ufficiale di Windows 7. Dopo circa 4 ore di utilizzo continuativo, permangono le considerazioni che ho fatto poc'anzi: tutti quelli che asseriscono che Vista è una merda e Seven è ottimo sono dei buffoni.
Questo Seven che sto usando adesso è semplicemente Vista con qualche ritocco in piu'. Nè piu' nè meno. Se vi va bene Seven, per forza di cose deve andarvi bene Vista. PUNTO
Qualche tempo fa avevo letto qualcosa di diverso in giro, ovverosia che MS aveva creato due gruppi di sviluppo e che aveva privilegiato quelli che hanno sviluppato Vista.
Poi rendendosi conto che Vista non tirava una granchè poichè non soddisfaceva gli utenti per ........ (tutte le critiche che non elenco) allora aveva deciso di rilanciare il secondo progetto che nel frattempo era stato sviluppato meglio ed approfonditamente e che avrebbe dovuto rilanciare il tutto.
Oggi, ricercando quell'articolo, mi sono letto quello che è pubblicato su Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_7 di cui allego un estratto riguardante appunto lo sviluppo
---------------------------------
Windows 7 nasce dall'idea iniziale di Windows Vista
Agli inizi dello sviluppo del predecessore di Windows 7, ovvero Windows Vista, era previsto che quest'ultimo avrebbe portato con sé una vera e propria rivoluzione nel mondo dei sistemi operativi, ma successivamente per diversi motivi molte delle funzionalità originariamente previste vennero accantonate. Sembra che tali motivi non fossero solamente legati a questioni commerciali o difficoltà tecniche, ma anche a differenti punti di vista da parte dei membri del team di sviluppo.
A metà circa dello sviluppo di Windows Vista, il team si "spezzò" sostanzialmente in due gruppi, in quanto alcuni programmatori avrebbero voluto che già tale sistema venisse sviluppato solo con tecnologia Microsoft .NET, lasciando ad un emulatore il compito di mantenere la retrocompatibilità con le vecchie applicazioni, mentre altri invece, compreso l'allora capo dello sviluppo, ritenevano che tale strategia fosse prematura e troppo rischiosa, preferendo mantenere una retrocompatibilità nativa.
A questo punto, il gruppo maggiormente "conservatore" ha poi completato lo sviluppo di Vista, mentre l'altro ha continuato lo sviluppo del progetto originale che sarebbe poi dovuto diventare appunto il futuro Windows 7.
cmq, io vista nn l'ho mai utilizzato. se sarò soddisfatto da Seven, avrò anche il diritto di venirlo a scrivere qui o mi devo censurare per non offendere le tue pupille?
Purchè tu sia a conoscenza che nella maggior parte, le opinioni che starai dando a Seven sono quelle che meritavano Vista, nel bene o nel male. Per il resto io non ho detto nulla di quello di cui ti senti accusato. Ho solo detto che la questione Vista, per chi ha seguito questo SO, è sfiancante. E adesso sentire commenti a favore di Seven da gente che magari criticava appieno Vista mi fa un po sorridere, tutto qui.
Non ho detto che non si deve elogiare Seven. Ho chiesto gentilmente che se non si è usato Vista, di evitare raffronti per i quali non se ne ha cognizione di causa. Non mi sembra di chiedere troppo.
gente, calma ...
la mia risposta è stata calmissima....LA MIA...
come dice giustamente bebeto (grande calciatore, tra l'altro) in firma:
please meno astio e meno professori in questo forum siamo qui per HOBBY :D
studi scientifici dimostrano che ci sono alcune keyword, come windows, microsoft, vista, apple, linux, macOS, iphone, ecc... che pare stimolino particolari zone del cervello e inducano aggressività in taluni soggetti il cui mondo gravita intorno ad un pc, uno smartphone o un insieme di 01010101
:asd:
a parte scherzi, io col pc mi diverto e basta. uso windows, ma windows nn è una fede per me: è solo un mezzo per fruire di determinati servizi e contenuti come videogiochi, video su youtube, messenger, posta elettronica, documenti word ed excel...tutte le discussioni filosofiche-etico-economiche intorno a windows e alla politica microsoft, le lascio ad altri.
Qualche tempo fa avevo letto qualcosa di diverso in giro, ovverosia che MS aveva creato due gruppi di sviluppo e che aveva privilegiato quelli che hanno sviluppato Vista.
Poi rendendosi conto che Vista non tirava una granchè poichè non soddisfaceva gli utenti per ........ (tutte le critiche che non elenco) allora aveva deciso di rilanciare il secondo progetto che nel frattempo era stato sviluppato meglio ed approfonditamente e che avrebbe dovuto rilanciare il tutto.
Oggi, ricercando quell'articolo, mi sono letto quello che è pubblicato su Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_7 di cui allego un estratto riguardante appunto lo sviluppo
---------------------------------
Windows 7 nasce dall'idea iniziale di Windows Vista
Agli inizi dello sviluppo del predecessore di Windows 7, ovvero Windows Vista, era previsto che quest'ultimo avrebbe portato con sé una vera e propria rivoluzione nel mondo dei sistemi operativi, ma successivamente per diversi motivi molte delle funzionalità originariamente previste vennero accantonate. Sembra che tali motivi non fossero solamente legati a questioni commerciali o difficoltà tecniche, ma anche a differenti punti di vista da parte dei membri del team di sviluppo.
A metà circa dello sviluppo di Windows Vista, il team si "spezzò" sostanzialmente in due gruppi, in quanto alcuni programmatori avrebbero voluto che già tale sistema venisse sviluppato solo con tecnologia Microsoft .NET, lasciando ad un emulatore il compito di mantenere la retrocompatibilità con le vecchie applicazioni, mentre altri invece, compreso l'allora capo dello sviluppo, ritenevano che tale strategia fosse prematura e troppo rischiosa, preferendo mantenere una retrocompatibilità nativa.
A questo punto, il gruppo maggiormente "conservatore" ha poi completato lo sviluppo di Vista, mentre l'altro ha continuato lo sviluppo del progetto originale che sarebbe poi dovuto diventare appunto il futuro Windows 7.
Io sai cosa dico? Che bisogna leggere meno e usare di piu' ;)
Non serve leggere per capire che Seven è uno spin-off di Vista. In tutti i progetti ingegneristici, sia essi software che altro, si portano avanti due "versioni" contemporaneamente, di cui una candidata al rilascio e l'altra candidata al rilascio successivo. E' quello che nel software si chiama "beta" e "trunk". Il trunk, in questo caso era Seven e la code base è quella di Vista. Nè piu' nè meno. Quell'articolo in più a quello che si sapeva già riporta solo il pettegolezzo della motivazione dello split dei progetti (molto opinabile, perchè in un team di lavoro non ci si spezza perchè un gruppo vuole una cosa e un un'altro vuole un'altra cosa, non stanno mica giocando a carte, c'è sempre una gerarchia, un product manager, ecc. ecc.). Per il resto credo che in Microsoft abbiano fatto cosi per ogni sacrosanta release di Windows. Io lo vedo piu' un'articolo folkloristico che non reale. :D
MenageZero
12-01-2009, 00:45
Qualche tempo fa avevo letto qualcosa di diverso in giro, ovverosia che MS aveva creato due gruppi di sviluppo e che aveva privilegiato quelli che hanno sviluppato Vista.
Poi rendendosi conto che Vista non tirava una granchè poichè non soddisfaceva gli utenti per ........ (tutte le critiche che non elenco) allora aveva deciso di rilanciare il secondo progetto che nel frattempo era stato sviluppato meglio ed approfonditamente e che avrebbe dovuto rilanciare il tutto.
Oggi, ricercando quell'articolo, mi sono letto quello che è pubblicato su Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_7 di cui allego un estratto riguardante appunto lo sviluppo
---------------------------------
Windows 7 nasce dall'idea iniziale di Windows Vista
Agli inizi dello sviluppo del predecessore di Windows 7, ovvero Windows Vista, era previsto che quest'ultimo avrebbe portato con sé una vera e propria rivoluzione nel mondo dei sistemi operativi, ma successivamente per diversi motivi molte delle funzionalità originariamente previste vennero accantonate. Sembra che tali motivi non fossero solamente legati a questioni commerciali o difficoltà tecniche, ma anche a differenti punti di vista da parte dei membri del team di sviluppo.
A metà circa dello sviluppo di Windows Vista, il team si "spezzò" sostanzialmente in due gruppi, in quanto alcuni programmatori avrebbero voluto che già tale sistema venisse sviluppato solo con tecnologia Microsoft .NET, lasciando ad un emulatore il compito di mantenere la retrocompatibilità con le vecchie applicazioni, mentre altri invece, compreso l'allora capo dello sviluppo, ritenevano che tale strategia fosse prematura e troppo rischiosa, preferendo mantenere una retrocompatibilità nativa.
A questo punto, il gruppo maggiormente "conservatore" ha poi completato lo sviluppo di Vista, mentre l'altro ha continuato lo sviluppo del progetto originale che sarebbe poi dovuto diventare appunto il futuro Windows 7.
a parte le vicissitudini interne, che siano state quelle o meno non so, ed io non sono certo un guro dei s.o., ma quello che ha scritto su wikipedia è peggio di me ... con i pochi "cenni tecnici" che ha dato imho ha fatto un misto di fantasia e rumor incontrollati del primo periodo in cui non si sapeva praticamente nulla di seven e le voci oscillavano da un "effettivo 7.0" ad addirittura una arch. ex novo non nt ... :sofico:
ora, ad oggi mi sembra alquanto empiricamente verificato che, anche tutte le parti user-space di win7 fossero scritte con codice managed - e dubito sia così, le api native di basso livello win32/64 non sono certo state rimosse ... :D
Purchè tu sia a conoscenza che nella maggior parte, le opinioni che starai dando a Seven sono quelle che meritavano Vista, nel bene o nel male. Per il resto io non ho detto nulla di quello di cui ti senti accusato. Ho solo detto che la questione Vista, per chi ha seguito questo SO, è sfiancante. E adesso sentire commenti a favore di Seven da gente che magari criticava appieno Vista mi fa un po sorridere, tutto qui.
Non ho detto che non si deve elogiare Seven. Ho chiesto gentilmente che se non si è usato Vista, di evitare raffronti per i quali non se ne ha cognizione di causa. Non mi sembra di chiedere troppo.
io ho criticato Vista? non mi pare. ho solo riportato un dato di fatto, cioè che è stato un flop commerciale. se parli con steve ballmer e bill gates, fonti molto piu parziali di me, ti diranno la stessa cosa.
non ho messo in dubbio le qualità di Vista, stavo solo spiegando come mai, a soli 3 anni dalla sua uscita, Vista sta gia finendo in cantina.
cmq, anche se fossi soddisfatto da Seven, farei il paragone con XP, che utilizzo da 4-5 anni ormai.
il confronto con Vista, nel mio caso, sarebbe impossibile perche non potrei mai fare un raffronto con qualcosa che non è mai passato tra le mie mani
la mia risposta è stata calmissima....LA MIA...
come dice giustamente bebeto (grande calciatore, tra l'altro) in firma:
please meno astio e meno professori in questo forum siamo qui per HOBBY :D
studi scientifici dimostrano che ci sono alcune keyword, come windows, microsoft, vista, apple, linux, macOS, iphone, ecc... che pare stimolino particolari zone del cervello e inducano aggressività in taluni soggetti il cui mondo gravita intorno ad un pc, uno smartphone o un insieme di 01010101
:asd:
a parte scherzi, io col pc mi diverto e basta. uso windows, ma windows nn è una fede per me: è solo un mezzo per fruire di determinati servizi e contenuti come videogiochi, video su youtube, messenger, posta elettronica, documenti word ed excel...tutte le discussioni filosofiche-etico-economiche intorno a windows e alla politica microsoft, le lascio ad altri.
Guarda che io non ti ho mica aggredito. Ho solo detto che se non sei stato utente di Windows Vista di risparmiarci quanto è bello e stabile Windows Seven... Ok, sono stato un po prevenuto, ma non è colpa mia se ci sono veramente determinati soggetti... :asd:
io ho criticato Vista? non mi pare.
La stai prendendo troppo sul personale. Io non sto parlando di te in persona, sto parlando genericamente. ;)
a parte le vicissitudini interne, che siano state quelle o meno non so, ed io non sono certo un guro dei s.o., ma quello che ha scritto su wikipedia è peggio di me ... con i pochi "cenni tecnici" che ha dato imho ha fatto un misto di fantasia e rumor incontrollati del primo periodo in cui non si sapeva praticamente nulla di seven e le voci oscillavano da un "effettivo 7.0" ad addirittura una arch. ex novo non nt ... :sofico:
ora, ad oggi mi sembra alquanto empiricamente verificato che, anche tutte le parti user-space di win7 fossero scritte con codice managed - e dubito sia così, le api native di basso livello win32/64 non sono certo state rimosse ... :D
Esattamente. :)
In realtà quell'articolo, come ho già scritto, è piu' folklore che non altro. E poi se io sono in gruppo di lavoro, cosa direbbe il mio product manager se io voglio spllittare il progetto contrariamente alle sue aspettative? Non credo che me lo farebbe fare, io vengo pagato per fare il lavoro che mi chiedono, non per fare l'opinionista... Credo che sia cosi in tutti i team di lavoro del mondo in tutti i campi applicativi. Microsoft non credo sia diversa. :D
a parte le vicissitudini interne, che siano state quelle o meno non so, ed io non sono certo un guro dei s.o., ma quello che ha scritto su wikipedia è peggio di me ... con i pochi "cenni tecnici" che ha dato imho ha fatto un misto di fantasia e rumor incontrollati del primo periodo in cui non si sapeva praticamente nulla di seven e le voci oscillavano da un "effettivo 7.0" ad addirittura una arch. ex novo non nt ... :sofico:
ora, ad oggi mi sembra alquanto empiricamente verificato che, anche tutte le parti user-space di win7 fossero scritte con codice managed - e dubito sia così, le api native di basso livello win32/64 non sono certo state rimosse ... :D
quelle cose su wikipedia le avevo gia lette oggi
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_7
sono un mix di informazioni facilmente reperibili su siti specializzati. nulla di sconvolgente o particolarmente tecnico e dettagliato. in buona sostanza, si dice che il cuore di windows 7, sarà ereditato da windows server2008 e da windows vista e che piuttosto che sviluppare un kernel completamnte rinnovato, riutilizzeranno il solito kernel introdotto negli anni '90 con windows NT. tutte cose che chi frequenta siti specializzati conosce gia alla perfezione ;)
Sembra quindi che ancora una volta Microsoft abbia deciso di mantenere un approccio conservativo nello sviluppo del nuovo sistema operativo, continuando ulteriormente l'evoluzione di un kernel che, come accennato prima, è stato introdotto per la prima volta con Windows NT 4.0 agli inizi degli anni '90. Tra i vantaggi di tale approccio, a detta del produttore, si possono evidenziare i requisiti hardware, molto simili a quelli di Windows Vista, e la perfetta compatibilità dei driver sviluppati per Vista, con il nuovo sistema operativo, sebbene non sia ancora chiaro se il loro sviluppo potrà finalmente abbandonare la ormai abituale distinzione tra versioni a 32 bit e versioni a 64 bit, oppure verrà abbracciato anche nel mondo Windows l'approccio introdotto da Apple in Mac OS X, in cui non esiste distinzione tra le 2 versioni.
Guarda che Vista non è proprio per niene un cavallo da macellare. Se credi che con Seven hai qualcosa di diverso ti sbagli di grosso. I computer cessi che non gliela facevano a gestire Vista non gliela faranno a gestire nemmeno Seven. Le chiacchiere se le porta il vento, tutto il resto sono sciocchezze. Seven è semplicemente uno spin-off di Vista: quattro cagate in croce in aggiunta e stop.
Per me sono piu' interessanti le DirectX 11 che tutto il sistema in se. Se non valeva la pena migrare da XP a Vista, qualche anima pia mi dovrebbe spiegare perchè adesso uno che sta con XP dovrebbe migrare a Seven... :asd:
Sono proprio curioso di sentire qualcosa, ma stranamente tutti i troll che affliggevano i thread su Vista sono tutti spariti.... Gli si sarà tappata la bocca...
Esulaci dai commenti sulla sua stabilità se non hai mai usato Vista, te ne prego. Perchè non stai facendo altro che valutare Windows Vista, esattamente come milioni di altri che non l'avevano mai usato. Se invece sei già un'utente Vista, ti assicuro che le differenze le dovrai proprio cercare a fondo.
Mjordan non è per dire, ma: ho utilizzato (con soddisfazione peraltro) Vista per quasi 2 anni e da ieri sto testando questa Beta di se7en, che più che beta sembra una RTM (o perlomeno una RC). Primo Punto.
Premetto che non ho cambiato ne processore ne ram da ieri (quando dopo 1 anno ho formattato il Vista).
Il Pc lo vedi in firma, e al di là dell' hard Disk di boot (importante, tenere sempre a mente) non è certo un fulmine di guerra: un P4 overcloccato a 3.2 Ghz, con 2 giga di Ram DDr400 e una modesta Radeon x1600Pro...
Le prestazioni del mio Pc si sono improvvisamente non direi duplicate, ma triplicate! Clicco su qualsiasi cosa e la sua apertura è pressoché istantanea...
Il nuovo Aero mi sembra incredibilmente più snello del vecchio, malgrado sia più sofisticato a livello grafico (ogni tanto Linux insegna qualcosa:D )..
L'Os me lo ha installato in 15 minuti netti contati, si avvia in meno di 30 secondi, si spegne in 10 secondi , a volte anche meno...Su Vista queste Performance malgrado Tweak di ogni genere e sorta me le sognavo...
Se poi mi parli di stabilità, Vista era (ed è) un Os estremamente stabile, Seven non può che continuare in questa direzione...
Apprezzo poi la nuova organizzazione dei Menù, del control panel (finalmente tornato ad una razionalità Xpiana) e la nuova "anteprima finestre" simil-exposè...
Non voglio sbilanciarmi, ma credo salvo sputtanamenti (usuali a MS) finali, che 7 è già candiadato ad essere forse il "miglior" Os della Microsoft da tempo immemore...E' una sensazione, forse verrò smentito (spero di no), ma davvero usarla da un grande piacere...e stiamo parlando di una beta!;)
Ciao
Guarda che io non ti ho mica aggredito. Ho solo detto che se non sei stato utente di Windows Vista di risparmiarci quanto è bello e stabile Windows Seven... Ok, sono stato un po prevenuto, ma non è colpa mia se ci sono veramente determinati soggetti... :asd:
ho notato...menomale che l'hai ammesso.
pace :cincin:
tra l'altro, il tuo nick nn mi è nuovo. scorazzi pure tu sulle piste di trackmania o fai fare qualche magia a Geralt di Rivia?
Mjordan non è per dire, ma: ho utilizzato (con soddisfazione peraltro) Vista per quasi 2 anni e da ieri sto testando questa Beta di se7en, che più che beta sembra una RTM (o perlomeno una RC). Primo Punto.
Premetto che non ho cambiato ne processore ne ram da ieri (quando dopo 1 anno ho formattato il Vista).
Il Pc lo vedi in firma, e al di là dell' hard Disk di boot (importante, tenere sempre a mente) non è certo un fulmine di guerra: un P4 overcloccato a 3.2 Ghz, con 2 giga di Ram DDr400 e una modesta Radeon x1600Pro...
Le prestazioni del mio Pc si sono improvvisamente non direi duplicate, ma triplicate! Clicco su qualsiasi cosa e la sua apertura è pressoché istantanea...
Il nuovo Aero mi sembra incredibilmente più snello del vecchio, malgrado sia più sofisticato a livello grafico (ogni tanto Linux insegna qualcosa:D )..
L'Os me lo ha installato in 15 minuti netti contati, si avvia in meno di 30 secondi, si spegne in 10 secondi , a volte anche meno...Su Vista queste Performance malgrado Tweak di ogni genere e sorta me le sognavo...
Se poi mi parli di stabilità, Vista era (ed è) un Os estremamente stabile, Seven non può che continuare in questa direzione...
Apprezzo poi la nuova organizzazione dei Menù, del control panel (finalmente tornato ad una razionalità Xpiana) e la nuova "anteprima finestre" simil-exposè...
Non voglio sbilanciarmi, ma credo salvo sputtanamenti (usuali a MS) finali, che 7 è già candiadato ad essere forse il "miglior" Os della Microsoft da tempo immemore...E' una sensazione, forse verrò smentito (spero di no), ma davvero usarla da un grande piacere...e stiamo parlando di una beta!;)
Ciao
Si ma come tu stesso dici eri già un'utente Vista. Io non sto dicendo che Seven non vada meglio di Vista, ci mancherebbe. Anzi è palese che è cosi. In ogni caso non è che mi stai parlando di una configurazione hardware proprio incapace di gestire Vista, sebbene obsoleta. Il discorso che faccio è: seven "ottimizza" le performance di Vista. Sicuramente. Un computer che però è inadatto a far funzionare Vista, resterà comunque inadatto per gestire Seven. Il tuo non rientra affatto nella lista dei computer inadatti.
ho notato...menomale che l'hai ammesso.
pace :cincin:
tra l'altro, il tuo nick nn mi è nuovo. scorazzi pure tu sulle piste di trackmania o fai fare qualche magia a Geralt di Rivia?
No però se usi XFire è facile che tu mi abbia visto. Per quanto riguarda Geraldt, seguo il thread di The Witcher ma non ho mai avuto il coraggio di intraprendere una simile avventura... :asd:
MenageZero
12-01-2009, 01:14
Mjordan non è per dire, ma: ho utilizzato (con soddisfazione peraltro) Vista per quasi 2 anni e da ieri sto testando questa Beta di se7en, che più che beta sembra una RTM (o perlomeno una RC). Primo Punto.
Premetto che non ho cambiato ne processore ne ram da ieri (quando dopo 1 anno ho formattato il Vista).
Il Pc lo vedi in firma, e al di là dell' hard Disk di boot (importante, tenere sempre a mente) non è certo un fulmine di guerra: un P4 overcloccato a 3.2 Ghz, con 2 giga di Ram DDr400 e una modesta Radeon x1600Pro...
Le prestazioni del mio Pc si sono improvvisamente non direi duplicate, ma triplicate! Clicco su qualsiasi cosa e la sua apertura è pressoché istantanea...
Il nuovo Aero mi sembra incredibilmente più snello del vecchio, malgrado sia più sofisticato a livello grafico (ogni tanto Linux insegna qualcosa:D )..
L'Os me lo ha installato in 15 minuti netti contati, si avvia in meno di 30 secondi, si spegne in 10 secondi , a volte anche meno...Su Vista queste Performance malgrado Tweak di ogni genere e sorta me le sognavo...
Se poi mi parli di stabilità, Vista era (ed è) un Os estremamente stabile, Seven non può che continuare in questa direzione...
Apprezzo poi la nuova organizzazione dei Menù, del control panel (finalmente tornato ad una razionalità Xpiana) e la nuova "anteprima finestre" simil-exposè...
Non voglio sbilanciarmi, ma credo salvo sputtanamenti (usuali a MS) finali, che 7 è già candiadato ad essere forse il "miglior" Os della Microsoft da tempo immemore...E' una sensazione, forse verrò smentito (spero di no), ma davvero usarla da un grande piacere...e stiamo parlando di una beta!;)
Ciao
devo ancora provarlo win7 ... hanno qunidi fatto una sana "retromarcia" sul pannello di controllo ? :eek: ... mi vengono quasi i lacrimoni per il sollievo ... :sofico:
in questi due anni ho usato poco vista e personalmente l'unico vero problema nonché mio personale "incubo" era il nuovo cp ...
... fateci caso, a parte qualunque questione "stilistica" o estetica, si era passati da una finestra con le icone delle applet non eccessivamente popolata e da una organizzazione complessivamente grossomodo gerarchica (ok, sarà un paradigma "antiquato", ma quasi sempre semplice e funzionale se la prodondità non è eccessiva) ad una sorta di grafo alquanto intricato :D (su vista, anche se metti la visualizzazione classica, a parte che il num di applet forse è un po' eccessivo e forse l'esposizione delle info in alcune decisamente migliorabile, se "navighi" ampiamente nel cp ti accorgi che un abuso di link inter-tab ed inter-applet complessivamente genera la situazione a grafo di cui sopra ... )
No però se usi XFire è facile che tu mi abbia visto. Per quanto riguarda Geraldt, seguo il thread di The Witcher ma non ho mai avuto il coraggio di intraprendere una simile avventura... :asd:
Xfire ce l'avevo installato sul portatile ma non l'ho mai usato. si installò quando misi un gioco...si tratta di un programma per il gioco online multiplayer?
cmq per iniziare l'avventura con Geralt nn ci vuole mica un coraggio da leoni. i ghoul e i drowner non sbucano fuori dal monitor, tranquillo :asd:
tornando IT, se non faranno casini con la versione finale, quella che finirà sugli scaffali, penso proprio che sarà la volta buona che mando in pensione XP. comprerò una licenza originale e un upgrade da XP a Seven, per un totale di xxxx euro.
voglio provare la beta per vedere come mi trovo, in previsione del futuro acquisto. d'altronde, se un programma è ben fatto perche non comprarlo originale?
Futura12
12-01-2009, 01:18
Dalla selezione del sistema operativo nel menu del dual boot all'apparizione del desktop il tempo di caricamento di 7 e di Vista HE è identico: 34 secondi.
Si su questo quoto,ma a io non ho vista come dual-boot ma XP SP3 a differenza di Windows 7 ci mette circa un minuto buono in più a caricare:rolleyes: ora è arrivato XP...è finito...non vedo l'ora della release finale di Windows 7
Esattamente. :)
In realtà quell'articolo, come ho già scritto, è piu' folklore che non altro. E poi se io sono in gruppo di lavoro, cosa direbbe il mio product manager se io voglio spllittare il progetto contrariamente alle sue aspettative? Non credo che me lo farebbe fare, io vengo pagato per fare il lavoro che mi chiedono, non per fare l'opinionista... Credo che sia cosi in tutti i team di lavoro del mondo in tutti i campi applicativi. Microsoft non credo sia diversa. :D
Se uno ha un'idea degna di nota non vedo perchè il product manager ti debba dire NO.
Anch'io sono progettista che ha lavorato anni in team e le mie esperienze sono diverse dalle tue, dove sono stato ho trovato gruppi più aperti a nuove possibilità.
ps: l'articolo che ho postato voleva essere un QUOTE a quello che dicevi
Xfire ce l'avevo installato sul portatile ma non l'ho mai usato. si installò quando misi un gioco...si tratta di un programma per il gioco online multiplayer?
cmq per iniziare l'avventura con Geralt nn ci vuole mica un coraggio da leoni. i ghoul e i drowner non sbucano fuori dal monitor, tranquillo :asd:
No però ci vuole parecchio tempo ed avendo già intrapreso la via di Fallout 3, rischio di venirne totalizzato. Alla fine ho tempo di giocare un paio d'ore alla sera e basta. :(
tornando IT, se non faranno casini con la versione finale, quella che finirà sugli scaffali, penso proprio che sarà la volta buona che mando in pensione XP. comprerò una licenza originale e un upgrade da XP a Seven, per un totale di xxxx euro.
voglio provare la beta per vedere come mi trovo, in previsione del futuro acquisto. d'altronde, se un programma è ben fatto perche non comprarlo originale?
A me è questo che preoccupa francamente: il prezzo. Quanto conviene spendere per uno che già ha una licenza di Vista? Spero di trovare un negozio che venda versioni OEM a prezzi ragionevoli perchè io non posso prendere una licenza upgrade (ho una OEM) e prendere una licenza retail è eccessivo. Si sanno per caso già i prezzi di listino?
Futura12
12-01-2009, 01:22
E poi avendo provato Vista,visto che ci lavoro alcune differenze le noto....installazione molto più rapida (circa 30 minuti contro 1 ora e passa di Vista) ma non posso negare che è praticamente un Vista SP2
MiKeLezZ
12-01-2009, 01:28
Secondo me le novità piu' sostanziali di Seven sono le DirectX 11, Internet Explorer 8 e Windows Media Player 12 di default. :asd:Chissà se questi geniacci si sono decisi ad integrare il .NET 1.1 (che in Vista si sono dimenticati), il 3.5 SP1, Silverlight, Debugging Tools, Visual C++ Runtimes, PowerShell 2.0, e a rendere disponibile per tutti il Windows System Restore con l'opzione Backup del Computer (in mio parere la funzionalità più utile di sempre).
Pensa invece a tutte le cagate che hanno scritto in rete. Quanto sarei curioso di sentire le banalità dei responsabili IT delle aziende che adesso migreranno a Seven da XP. Vorrei proprio sentire le motivazioni per cui adesso Seven è pronto per l'azienda al contrario di Vista... :doh:Francamente per ora... tutto tace. :)
domanda...si trovano i driver per le ALC888 per Windows7?Windows 7 è Vista SP2, quindi il discorso driver non è certo un problema, usi gli stessi...
Questo Seven che sto usando adesso è semplicemente Vista con qualche ritocco in piu'. Nè piu' nè meno. Se vi va bene Seven, per forza di cose deve andarvi bene Vista. PUNTOBhe, Seven è Vista SP2 con alcuni servizi in avvio ritardato e piccole aggiunte grafiche, percui è plausibile ci sia chi dice sia lievemente meglio dell'attuale Vista SP1, è quello che la casa di Redmond in questi pochi mesi di sviluppo si è cimentata a fare credere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.