View Full Version : Microsoft Windows 7 in beta pubblica
Piuttosto gente, bando alle ciance, consigliatemi uno store che mi serve una OEM Ultimate a 64 bit a prezzo modico di Windows 7 :asd:
Per io che uso Vista, non sono disposto a spendere un patrimonio per questo upgrade. :fuck:
Futura12
12-01-2009, 01:31
si infatti ho risolto subito scaricati i driver per Vista X32 e vanno a dovere,anzi addirittura sotto al panello audio mi scrive Gigabyte la mia mobo attuale:eek:
No però ci vuole parecchio tempo ed avendo già intrapreso la via di Fallout 3, rischio di venirne totalizzato. Alla fine ho tempo di giocare un paio d'ore alla sera e basta. :(
io l'ho lasciato in sospeso dal mese di settembre, sono arrivato al capitolo 5 e mi sono fermato. ma ho tutte le partite salvate....mi riprometto di terminarlo nei prossimi mesi
A me è questo che preoccupa francamente: il prezzo. Quanto conviene spendere per uno che già ha una licenza di Vista? Spero di trovare un negozio che venda versioni OEM a prezzi ragionevoli perchè io non posso prendere una licenza upgrade (ho una OEM) e prendere una licenza retail è eccessivo. Si sanno per caso già i prezzi di listino?
se tu hai gia vista, nn so se valga la pena spendere 100-150 euro per una versione home basic o home premium (azzardo dei possibili nomi, mutuati da Vista) di seven, soprattutto se ti ritieni mediamente soddisfatto dal tuo attuale SO. ma per me che sono ancora fermo ad un sistema operativo del 2001, un upgrade ci starebbe tutto. tra l'altro, era proprio nei miei piani saltare Vista (come han fatto in molti) e passare direttamente a windows seven.
la licenza OEM è quella che ti danno quando compri un computer di marca (HP, Acer, Dell, ecc...), che ha gia installato sopra windows? te lo chiedo perche io la mia licenza di windows xp, l'ho acquistata proprio quando ho comprato il portatile, nel 2006
la licenza OEM è quella che ti danno quando compri un computer di marca (HP, Acer, Dell, ecc...), che ha gia installato sopra windows? te lo chiedo perche io la mia licenza di windows xp, l'ho acquistata proprio quando ho comprato il portatile, nel 2006
yeah, licenza abbinata alla vendita di un pc
Bhe, Seven è Vista SP2 con alcuni servizi in avvio ritardato e piccole aggiunte grafiche, percui è plausibile ci sia chi dice sia lievemente meglio dell'attuale Vista SP1, è quello che la casa di Redmond in questi pochi mesi di sviluppo si è cimentata a fare credere.
da quel che ho letto finora, pare abbiano voluto dare fin da subito l'idea di un SO che sia al tempo stesso piacevole graficamente (che quindi nn abbia molto da invidiare a linux e macOS) e rapido all'avvio e alla chiusura. questa idea di snellezza l'han gia data con la versione prebeta, in modo tale che anche sulla stampa specializzata si iniziasse a diffondere l'idea di un nuovo SO scattante e gradevole graficamente
Ci siamo procurati una versione pre-beta di Windows 7, distribuita alla conferenza Microsoft PDC, per un primo contatto con il futuro sistema operativo di Microsoft.
Abbiamo installato la build 6801 di Windows 7 (Windows Vista SP1 è identificato dal numero di versione 6001).
Abbiamo voluto testare la "leggerezza" di Windows 7, installandolo su un netbook. Abbiamo scelto un MSI U100, dotato di processore Intel Atom N270, 1.6 GHz, 1GB di RAM e un disco fisso di 160 GB.
Dopo l'installazione, durata 35 minuti in tutto, il sistema era perfettamente configurato. La macchina impiega meno di in minuto per avviarsi, con l'interfaccia Aero abilitata di default, veloce e reattiva,
articolo pubblicato il 3-dicembre-2008
MenageZero
12-01-2009, 01:41
Chissà se questi geniacci si sono decisi ad integrare il .NET 1.1 (che in Vista si sono dimenticati), il 3.5 SP1, Silverlight, Debugging Tools, Visual C++ Runtimes, PowerShell 2.0, e a rendere disponibile per tutti il Windows System Restore con l'opzione Backup del Computer (in mio parere la funzionalità più utile di sempre).
il .net framework 1.1 con l'avvento del "2.0" lo hanno "rinnegato", non ci spererei quinidi, se ti da molta noia andarlo a pescare ed installare quando serve forse ti conviene migrare tue eventuali apps sul 2.0+ e/o rimpiazzare quelle che usi e che richiedono l'1.1 ... :sofico:
.net 3.5sp1 è dipsonibile da un pezzo, direi sarà quella la versione inlcusa, almeno (le api raccolte poi come .net 3.0 che io sappia erano state definite ed implementate proprio in fase di sviluppo di vista ed il package .net3 era principalmente per un backporting sui win precedenti)
il vc++ runtime non saprei, ma se con vista hanno scelto di non mettere le dell della vers. 2005, credo sia probabile che win7 non avrà quelle della vers. 2008 (almeno)
poweshell se non sbaglio la mettono solo nelle versioni server, se includono la 2.0 credo dipenda se sia pronta in final in tempo
sulla integrazione di silverlight di default non ho info, ma chissà che non evitino per non avere noie con l'anititrust via adobe .. :sofico:
ps: con Windows System Restore etc. intendi i tool a cui si può accedere dopo il boot dal dvd di vista ?
devo ancora provarlo win7 ... hanno qunidi fatto una sana "retromarcia" sul pannello di controllo ? :eek: ... mi vengono quasi i lacrimoni per il sollievo ... :sofico:
in questi due anni ho usato poco vista e personalmente l'unico vero problema nonché mio personale "incubo" era il nuovo cp ...
... fateci caso, a parte qualunque questione "stilistica" o estetica, si era passati da una finestra con le icone delle applet non eccessivamente popolata e da una organizzazione complessivamente grossomodo gerarchica (ok, sarà un paradigma "antiquato", ma quasi sempre semplice e funzionale se la prodondità non è eccessiva) ad una sorta di grafo alquanto intricato :D (su vista, anche se metti la visualizzazione classica, a parte che il num di applet forse è un po' eccessivo e forse l'esposizione delle info in alcune decisamente migliorabile, se "navighi" ampiamente nel cp ti accorgi che un abuso di link inter-tab ed inter-applet complessivamente genera la situazione a grafo di cui sopra ... )
Più che altro il bello di Seven è che la maggior parte degli inter-app o inter tab (in buona sostanza link a funzioni dell'OS) sono presenti nel Menù Start, come fossero applicazioni, monitoraggi compresi...Quindi non è neanche necessario aprire il CP..Perlomeno quelli fondamentali:D
MiKeLezZ
12-01-2009, 01:43
Piuttosto gente, bando alle ciance, consigliatemi uno store che mi serve una OEM Ultimate a 64 bit a prezzo modico di Windows 7 :asd:
Per io che uso Vista, non sono disposto a spendere un patrimonio per questo upgrade. :fuck:Puoi upgradare con Windows Anytime Upgrade, con le limitazioni di dover possedere Vista Home Premium, Business, o Ultimate, e poter passare solo alla stessa versione di Seven, ovvero da Vista Home Premium a Seven Home Premium
Davidepiu
12-01-2009, 01:44
Raga io lo ho provato e devo dire che sn rimasto pienamente colpito .
Appena acceso (15 sec di boot) Windows 7 Ultimate a preso 450 mega di ram , su 2gb con Aero attivo . Ho provato Crysys e girava come su xp in directx 9 , Quindi senza cali come su vista . I driver fungono perfettamente quelli di vista , Aero e bellissimo veloce e funzionale . Insomma credo propio che ci siamo e che Diro addio finalmente a xp appena la versione ufficiale uscirà.
la licenza OEM è quella che ti danno quando compri un computer di marca (HP, Acer, Dell, ecc...), che ha gia installato sopra windows? te lo chiedo perche io la mia licenza di windows xp, l'ho acquistata proprio quando ho comprato il portatile, nel 2006
Si e se hai una OEM, la versione upgrade non la puoi prendere. Le versioni OEM non prevedono upgrade, se già ce l'hai puoi prendere o la versione retail o un'altra versione OEM (con qualche artificio, non sarebbe proprio legalissimo).
Alternativamente se sei studente puoi prendere la accademic edition che però non so se prevede i 64 bit (mi sa di no). La potresti prendere pure se non sei studente, alla fine i negozi vendono tutto a tutti, però se uno deve comprare per stare in regola, tanto vale fare le cose fatte per bene. Mi sa che per chi ha la OEM di una qualsiasi versione di Windows, sotto a 200€ non se la cava per un upgrade di Seven. :(
Tra l'altro non capisco perchè sui negozi online le versioni OEM si trovano a 180€ circa, chi ti da la home premium e chi ti da la ultimate. Secondo me ci speculano, altrimenti non si spiega. :muro: Se a quel prezzo trovo la ultimate, perchè mai non dovrei trovare la home premium a meno? :muro:
La ultimate comunque a me non serve, alla fine è la versione piu' inutile di Windows.
il .net framework 1.1 con l'avvento del "2.0" lo hanno "rinnegato", non ci spererei quinidi, se ti da molta noia andarlo a pescare ed installare quando serve forse ti conviene migrare tue eventuali apps sul 2.0+ e/o rimpiazzare quelle che usi e che richiedono l'1.1 ... :sofico:
.net 3.5sp1 è dipsonibile da un pezzo, direi sarà quella la versione inlcusa, almeno (le api raccolte poi come .net 3.0 che io sappia erano state definite ed implementate proprio in fase di sviluppo di vista ed il package .net3 era principalmente per un backporting sui win precedenti)
il vc++ runtime non saprei, ma se con vista hanno scelto di non mettere le dell della vers. 2005, credo sia probabile che win7 non avrà quelle della vers. 2008 (almeno)
poweshell se non sbaglio la mettono solo nelle versioni server, se includono la 2.0 credo dipenda se sia pronta in final in tempo
sulla integrazione di silverlight di default non ho info, ma chissà che non evitino per non avere noie con l'anititrust via adobe .. :sofico:
ps: con Windows System Restore etc. intendi i tool a cui si può accedere dopo il boot dal dvd di vista ?
In se7en è integrata la Powershell V2 e Silverlight;)
MiKeLezZ
12-01-2009, 01:50
Si e se hai una OEM, la versione upgrade non la puoi prendere. Le versioni OEM non prevedono upgrade, se già ce l'hai puoi prendere o la versione retail o un'altra versione OEM (con qualche artificio, non sarebbe proprio legalissimo).
Alternativamente se sei studente puoi prendere la accademic edition che però non so se prevede i 64 bit (mi sa di no). La potresti prendere pure se non sei studente, alla fine i negozi vendono tutto a tutti, però se uno deve comprare per stare in regola, tanto vale fare le cose fatte per bene. Mi sa che per chi ha la OEM di una qualsiasi versione di Windows, sotto a 200€ non se la cava per un upgrade di Seven. :(
Tra l'altro non capisco perchè sui negozi online le versioni OEM si trovano a 180€ circa, chi ti da la home premium e chi ti da la ultimate. Secondo me ci speculano, altrimenti non si spiega. :muro: Se a quel prezzo trovo la ultimate, perchè mai non dovrei trovare la home premium a meno? :muro:
La ultimate comunque a me non serve, alla fine è la versione piu' inutile di Windows.La "Vista Accademic", che ora è in realtà chiamata Education, è una retail a tutti gli effetti percui è possibile sia ordinare i DVD della 64-bit, che utilizzare il seriale (il medesimo) per installare o 32-bit o 64-bit
Puoi upgradare con Windows Anytime Upgrade, con le limitazioni di dover possedere Vista Home Premium, Business, o Ultimate, e poter passare solo alla stessa versione di Seven, ovvero da Vista Home Premium a Seven Home Premium
Chissà che prezzi però...
MenageZero
12-01-2009, 01:56
In se7en è integrata la Powershell V2 e Silverlight;)
bene, significa che stavolta anche il client avrà la powershell inclusa di default ed almeno la 2.0; non me l'aspettavo, ma meglio così, più comodo per chi la usa
Raga io lo ho provato e devo dire che sn rimasto pienamente colpito .
Appena acceso (15 sec di boot) Windows 7 Ultimate a preso 450 mega di ram , su 2gb con Aero attivo.
Sei consapevole che sono solo dei tweak al superfetch, che la ram che occupava in piu' vista era solo caching e che adesso hanno solo tappato la bocca a chi guarda quei valori? ;)
Ho provato Crysys e girava come su xp in directx 9 , Quindi senza cali come su vista . I driver fungono perfettamente quelli di vista , Aero e bellissimo veloce e funzionale . Insomma credo propio che ci siamo e che Diro addio finalmente a xp appena la versione ufficiale uscirà.
Senza cali come su Vista. Da quanto tempo che non provavi i giochi su Vista? Aero è bello tale e quale a prima.
La "Vista Accademic", che ora è in realtà chiamata Education, è una retail a tutti gli effetti percui è possibile sia ordinare i DVD della 64-bit, che utilizzare il seriale (il medesimo) per installare o 32-bit o 64-bit
La Education è disponibile solo in versione home premium vero? Per lo meno non mi è mai capitato di vederla in versione ultimate.
Severnaya
12-01-2009, 01:59
"se hai tempo, voglia e capacità, scaricati una distro linux e te la personalizzi da cima a fondo come ti pare e piace"
è l'antitesi del pc a portata di tutti
"quelle qualità, SO microsoft nn ce le hanno mai avute e forse mai ce le avranno"
assolutamente vero
"microsoft ti vende un SO plug and play, che ti fa girare senza problemi tutto l'hardware e ti fa giocare a tutti i titoli"
è così che la gente vuole un SO ed è così che DEVE essere un SO, nn SOLO ma ANCHE così
MiKeLezZ
12-01-2009, 01:59
Chissà che prezzi però...A me il solo upgrade da Home Premium a Ultimate (di Vista) viene 220 euro
Inoltre a casa non ricevi il cofanetto di Vista Retail bensì un dischetto anonimo codificato Windows Anytime Upgrade
Effettivamente non riporrei quindi quandi speranze nell'upgrade Vista->Seven
Io al prossimo giro vado OEM, questi sono prezzi fuori dal mondo
La Education è disponibile solo in versione home premium vero? Per lo meno non mi è mai capitato di vederla in versione ultimate.Che sappia io solo Home Premium, e fra l'altro tale versione non è aggiornabile (o modificabile) in Business, comunque rimane abbastanza conveniente...
Davidepiu
12-01-2009, 02:01
Sei consapevole che sono solo dei tweak al superfetch, che la ram che occupava in piu' vista era solo caching e che adesso hanno solo tappato la bocca a chi guarda quei valori? ;)
Senza cali come su Vista. Da quanto tempo che non provavi i giochi su Vista? Aero è bello tale e quale a prima.
Si ma meglio dei Tweak gia pronti che stare ad aspettarli dp 2 anni ;)
I giochi su Vista li ho provati appena è uscito , poi sn passato a xp , e il 28 dicembre ho messo seven . E t giuro che appena avviato vista 1gb d ram volava , e vedere crysys ricorrere al file di paging nn è la stessa cosa ;)
Ora vista e sottilineo Ora è un completo SO . Ma quanto cazzo ( scusate la volgarità) ci hanno messo a farlo diventare decente ? ... Passo direttamente a seven senza ombra di Dubbio . Nn avrebbe senso mettere Vista . Mentre chi lo possiede potrebbe rimanerci finchè nn comprerà sia una nuova VGA dx 11 sia che nn usciranno titoli compatibili :)
A me il solo upgrade da Home Premium a Ultimate (di Vista) viene 220 euro
Inoltre a casa non ricevi il cofanetto di Vista Retail bensì un dischetto anonimo codificato Windows Anytime Upgrade
Effettivamente non riporrei quindi quandi speranze nell'upgrade Vista->Seven
Io al prossimo giro vado OEM, questi sono prezzi fuori dal mondo
Solo Home Premium e fra l'altro tale versione non è aggiornabile (o modificabile) in Business, il che sarebbe ben più comodo
Come temevo. Certo che passare da Home Premium a Ultimate a 220€ stanno fuori di capa completo! :mad:
A sto punto conviene a rifarsi un PC completo con una licenza OEM :muro:
goldorak
12-01-2009, 06:50
Come temevo. Certo che passare da Home Premium a Ultimate a 220€ stanno fuori di capa completo! :mad:
A sto punto conviene a rifarsi un PC completo con una licenza OEM :muro:
Sul amazon inglese (.co.uk) vendono vista ultimate sp 1 retail a 210-22 € ii, aggiungi 10 € per la spedizione. Perche' vuoi fare l'aggiornamento, quando ti puoi comprare la licenza retail per quella cifra ? :stordita:
Secondo me dovrebbero dare un bel taglio di prezzi alle versioni vendute agli utenti casalinghi. Dopotutto si sa che i grandi OEM le licenze le pagano un nonnulla e che il grosso dei ricavi la Microsoft li fa oltre che su queste versioni (nonostante tutto) su quelle dedicate all'utenza aziendale, quindi non si capisce perche' debbano continuare con questa politica assurda di prezzi favorendo la pirateria.
Una versione "Home Premium OEM" per i piccoli assemblatori non dovrebbe incidere per piu` di una cinquantina di euro (a dire troppo) a mio parere. Bisognerebbe poi introdurre un prezzo vantaggioso per una licenza adatta a piccole LAN casalinghe (max 4-5 computer).
Sajiuuk Kaar
12-01-2009, 09:07
già mi vedo gli slogan dei linuxari: "in a world with no walls who need windows?" xD
io sto provando seven sull' acer aspire one, all'inizio era solo una prova, ma sono rimasto scioccato di come gira...nulla a che vedere con vista (provata pure sull'acerino).
Per essere una beta è molto stabile e ha riconosciuto quasi tutte le periferiche di suo, fatta eccezione per la webcam, e la wlan che anche se riconosciuta non funzionava prima di installare i driver....
Penso che lo terrò su qualche giorno in più del previsto.
Ah si? Buon per lei.... comunque il minimo per Leopard sono un G4 a 867Mhz e 512 mhz... e ci gira decentemente bene... :)
Vista girerebbe su una macchina con un processore con velocità inferiore al Ghz e con soli 512 Mb di ram? :)
Infatti è dimostrato da alcuni siti in rete che Leopard con architetture PowerPC è più lento di Tiger, cosa non vera ovviamente per la nuova architettura Intel (evidentemente è ottimizzato in questo senso) ;).
Snow Leopard taglierà fuori definitivamente l'architettura PowerPC, e Microsoft dovrebbe allo stesso modo impedire l'installazione dei nuovi SO in macchine come P3 o Athlon classici...
Cmq Vista sulle macchine che dici te è un inferno, avendo provato Windows Server 2008 su un p3 700 con 512mb di ram :asd:
Del resto Linux è più flessibile come già ho detto, ma prova una distro che non sia bleeding edge su uno di questi sistemi (p3) con un desktop manager come KDE4 ma anche gnome, non mi venite a dire che sia "reattivo" (del resto anche linux ha demoni che possono essere tranquillamente considerati "inutili").
Seven è più leggero ma non una rivoluzione in tal senso, del resto chi è lo psicopatico che mette questi SO in macchine con processori di 10 anni fa?
Ho quotato il fatto che fino a pc di 4 anni fa Vista ce la fa ;).
Severnaya
12-01-2009, 11:34
più che altro è il pc che ce la fa nn vista :asd:
nn è una polemica volevo fare una battuta Y_Y
5c4rn4g3
12-01-2009, 11:43
scusate una domanda semplice: potro passare da vista a windows 7 senza formattare ma semplicemente aggiornando da dvd?
Si e se hai una OEM, la versione upgrade non la puoi prendere. Le versioni OEM non prevedono upgrade, se già ce l'hai puoi prendere o la versione retail o un'altra versione OEM (con qualche artificio, non sarebbe proprio legalissimo).
Alternativamente se sei studente puoi prendere la accademic edition che però non so se prevede i 64 bit (mi sa di no). La potresti prendere pure se non sei studente, alla fine i negozi vendono tutto a tutti, però se uno deve comprare per stare in regola, tanto vale fare le cose fatte per bene. Mi sa che per chi ha la OEM di una qualsiasi versione di Windows, sotto a 200€ non se la cava per un upgrade di Seven. :(
----------CUT
non voglio sconfessarti....forse abbiamo esperienze diverse, che derivano da politiche aziendali diverse.
ti dirò..... nel marzo 2007, subito dopo l'uscita di Vista, mi arrivò una email da Dell che mi avvisava che potevo effettuare l'upgrade a Vista per soli 15 euro.
dopo aver letto tutti i problemi che aveva l'allora neonato sistema operativo, ho ignorato quella mail.
non so se ho fatto bene o male, perche magari avendo gia una licenza OEM di Vista, l'upgrade a Seven sarebbe stato piu facile forse.
premetto che nn importa moltissimo di avere la versione 64bit. anche una normale 32bit mi basta e avanza.
quello che spero è che come mi arrivò due anni fa quell'email con l'offerta di upgrade a prezzi stracciati, mi arrivi anche l'anno prossimo. pensa che bello se mamma Dell mi offre l'upgrade a Seven per....15-20 euro :D
un sogno!!!:sofico: :ciapet:
entanglement
12-01-2009, 12:00
io sto provando seven sull' acer aspire one, all'inizio era solo una prova, ma sono rimasto scioccato di come gira...nulla a che vedere con vista (provata pure sull'acerino).
Per essere una beta è molto stabile e ha riconosciuto quasi tutte le periferiche di suo, fatta eccezione per la webcam, e la wlan che anche se riconosciuta non funzionava prima di installare i driver....
Penso che lo terrò su qualche giorno in più del previsto.
sul mio assemblato vista mi ha fatto impazzire SP1 o meno, ma post del genere mi rendono speranzoso.
potrei fare un triboot: xp_64, seven 64 e opensuse (ubuntu mi ha scocciato).
per fortuna pur essendo assemblato ho hardware abbastanza comune
Raga io lo ho provato e devo dire che sn rimasto pienamente colpito .
Appena acceso (15 sec di boot) Windows 7 Ultimate a preso 450 mega di ram , su 2gb con Aero attivo .
se in quei 450mb non c'è la cache, allora seven occupa più ram di vista (che invece rimane attorno ai 300-350mb)
questo però non significa che il sistema è meno reattivo, anzi :sofico:
Max Donovan
12-01-2009, 12:32
in molte cose hai ragione... xrò personalmente giudico win7 MEGLIO DI VISTA, e UN BUON OS RISPETTO VISTA!!! ma se facciamo un raffronto con le potenzialità Linuxiane e su molte features promesse da snow leopard, PERSONALMENTE E NON VOGLIO CREI FLAME, direi che nn escono ne grandi cose da Vista e non escono grandi cosa da Win7...
se è come penso io (e scusatemene xkè nn ho avuto molto tempo x documentarmi) sto win7 è una specie d sp2 rinominato d vista... secondo me dovevano proprio andare a creare un os nuovo, anche rischiando delle retrocompatibilità. Cmq dopo aver usato la 7000 dico che PARE andare meglio rispetto VISTA SP1, almeno sui miei hw (e vista sul toshibino l'ho settato talmente bene che prima i giochi scattavano ora sn fludissimi, idem x le apps... c'ho messo proprio le mani dentro)...
Il mondo è bello xkè è vario, chi sa riconosce commenti fatti da persone che nn ha usato l'os o parla x sentito dire quindi nn mi preoccuperei + d tanto...i paragoni li devi fare tra Vista SP1 installato pulito e coi driver aggiornati ( le prime relese dei driver per Vista facevano skifo ) e con WIn7 installato pulito su di un'altra paritzione..
Io dico solo una cosa
Microsoft se vuole vendere 7, deve IMPORRE ai produttori di pc il divieto di installare tutte quelle cazzate che da 500 Mb ti portano a 1 Gb ad OS appena avviato, magari rubando pure cicli di clock al processore e facendo lavorare inutilmente i dischi
servizi che se va bene utilizzeranno il 2% degli utenti --> stessa cosa, disattivati di default
quando mi serviranno me li vado ad attivare, basta integrare un buon HowTo
non mi interessa se la ram te la tirano dietro
quanti di voi acquisterebbero un'auto che potrebbe avere 5 posti, ma ne ha solo 3 perchè il costruttore negli altri 2 c'ha messo dei componenti inutili (e/o comunque non richieste)?
tu devi vendermi la macchina con 5 posti, STOP
se permetti poi SONO IO CHE DECIDO cosa diavolo fare con i posti restanti, o c'è qualcuno che ha da sindacare pure su questo? :mbe:
se puntano ai netbook poi, è fondamentale che seguano questo approccio
ma se i produttori di computer come i Notebook preinstallano valanghe di crapware per accordi commerciali tra loro e i produttori di questi crapware ( e non con Microsoft) non ci si puo' far purtroppo niente
Alla fine sono queste cose che hanno contribuito a sput.tanare Vista assieme alle prime release dei driver per Vista che erano penosi perche' i programmaori li compilavano coi piedi sul nuovo driver model anche per inesperienza o cose simili
ebbasta, non se ne può più!
alla conferenza Gartner Symposium/ITxpo 2008 di Orlando, STEVE BALLMER, che ricordo essere IL PRESIDENTE DELL'AZIENDA MICROSOFT, ha detto :
" WINDOWS 7 E' WINDOWS VISTA, CON UN PULIZIA DELL'INTERFACCIA GRAFICA, E MIGLIORAMENTI IN PERFORMANCE "
Ben detto ed accade questo perche' Vista SP1 coi driver aggiornati ,crapware free e coi software alle loro ultime realese funziona gia' ad ora perfettamente ..Vista X64 ancora piu' veloce di Vista 32bit come ovvi che sia
Che poi Win7 occupi 50-100Mb in meno di ram rispetto a Vista perche "autostoppa" i servizi che non si usano ( mentre su Vista bisogna farlo a mano ) il problema fondamentalmente non e' quello
Da http://vistabuntu.wordpress.com/200...velate-a-tutti/
cit. [se esce 7 sp1 dopo poco vorrà dire che 7 avrà fallito] bene ragioniamo:
1) l'sp1 oltre a qualche innovazione coniene patch;
2) e quindi una singola patch rappresenta per un qualsiasi sistema operativo il fallimento del sistema stesso;
3) un qualsiasi sistema è un fallimento;
4) qualsiasi sistema voi abbiate installato è un fallimento;
5) per quelli che quindi pensano che una service pack rappresenti un fallimento e quindi che un sitema patchato rappresenti un fallimento hanno quindi installato un sistema fallito.
Spero che non ci siano molti qui che la pensano come suddetto artcolo e che poi si vadano ad installare ubuntu e che debbano aspettare 30 minuti di patch e aggiornamenti vari durante l'installazione...
Io spero solo invece che questa gente cambi Hobby perche' non se ne puo' piu' di leggere solo fandonie e lamentele
Mi dico io perche' non passano tutti ad Apple pagando il doppio i pc cosi' poi almeno iniziano ad innondare i forum di magagne su Osx e finiscono le solite discussioni trite e ritrite su Win
Secondo la mia modesta opinione, se migliaia, milioni di utenti stanno migrando (o sono già migrati) verso Mac o Linux credo che un motivo ci sia...
Nel primo caso mi rifiuto di credere siano tutti "Fashion Boys" accecati dal Marketing di Steve Jobs...E se si considerano i costi dei Mac quando vedo per la rete così tanti switchers (e credetemi stanno diventando tanti) solo una parola mi viene in mente: disperazione! Noia, e punto di rottura come ulteriori motivazioni.
Nel secondo caso mi rifiuto di credere che siano tutti dei Geek dell'informatica, pronti a dare l'anima e il corpo a pinguino, con tutte le incertezze, le idiosincrasie e diciamolo pure, le difficoltà che per un utente medio questo Sistema comporta..
Questo può NON essere un demerito di Microsoft, ma come accade da sempre nella storia dell'uomo, si chiudono dei cicli e se ne aprono degli altri: nulla è eterno, immobile, aristotelicamente parlando...
L'utenza cambia, i gusti anche...Windows ha dominato il mercato incontrastato per 15 anni, e se questo sia stato un bene o un male non è importante.... Su 2000\ XP abbiamo tutti imparato a navigare in Internet, abbiamo giocato ai primi "sparatutto" complessi, abbiamo moddato, tweakkato le nostre macchine, abbiamo lavorato con Office o con Cubase...Abbiamo noi stessi costruito un "mostro" che una volta si chiamava "dominio WINTEL", con tutti i tentacoli che si è portato dietro: rincorsa all' Hardware sempre più nuovo e potente, tonnellate di Benchmark che hanno invaso la rete, contest di ogni tipo e sorta, la gara all' FPS, alla scheda video più "fica", gioia e lacrime, sudore e soddisfazioni...abbiamo imparato a chattare, abbiamo scoperto il "social networking", ci siamo arrapati come matti vedendo le prime immagini "erotiche" sul Web, ci siamo divertiti ai Lan Parties..Ci siamo costruiti i Pc, abbiamo speso serate insonni magari a montare un dissipatore che non si incastrava nel die del processore. Abbiamo rischiato di far esplodere la casa approntando sistemi di raffreddamento ad azoto liquido...Ci siamo talvolta ritrovati a giocare al "piccolo falegname", segando la paratia laterale dei nostri case per metterci la finestra in Plexiglass con le lucine al Neon...Lo abbiamo fatto. Abbiamo smanettato su tonnellate di programmi, sul registro di Windows, abbiamo formattato trilioni di volte bestemmiando in aramaico...Abbiamo imparato cosa significa la "manutenzione di un pc"....Abbiamo fatto tutto questo...E Windows era sempre lì, presente, al lavoro come a casa, alla fine una specie di parente....
Abbiamo imparato l'informatica? No, o forse lo abbiamo fatto nel modo sbagliato, ma senza dubbio abbiamo imparato a "smanettare", ed arrangiarci, a capire "perché compare quel messaggio di errore", "perché il Pc si inchioda", "perché arriva il famoso BSOD", e soprattutto come "customizzare" il nostro Windows....
Oggi siamo nel 2009, molte cose sono cambiate da quel cielo azzurro con su la scritta Windows 95, che 15 anni fa ci fece "gridare al miracolo"....I gusti si stanno spostando su altri Devices...Nuovi o vecchi marchi si stanno affermando e sono prepotentemente tornati alla ribalta (vedere Apple)...La gente ha bisogno di stabilità, di semplicità, forse perché già questo pazzo mondo ce ne priva...forse perché già passiamo ore e ore nella nostra vita in un ufficio a "creparci" gli occhi peggio di Paperino su Sap, Excel, Access...Che quando torniamo a casa sentiamo l'esigenza di qualcosa di "nuovo", di "diverso"....
I giochi stanno pian piano ritornando là da dove erano venuti: le console...Forse c'è anche da dire che un'intera generazione è cresciuta ormai, è adulta....Intel vende processori anche ad Apple ormai (chi l'avrebbe solo mai immaginato fino a 5 anni fa?!)
Windows (cioè la MS) non può pensare di essere eterno....Perché improvvisamente molta gente ha iniziato per noia a guardarsi in giro...Ed ha iniziato a vedere "mele e pinguini" come se piovessero, ha capito che tutto quello che fa con l' Os di Redmond, può farlo anche con altri, magari meglio o magari no, ma certamente in modo diverso...Perché sia Apple che le varie Distro Linux hanno un approccio all'informatica totalmente diverso da quello dello zio Bill....La Apple fa della semplicità il suo vessillo: tutto è preordinato, bello, elegante, funzionale, esteticamente appagante.
Dall'altra il Pinguino insegna veramente (per chi ne ha voglia) cos'è l'informatica, ti abitua invece a pensare, a ragionare...2 Sistem idiversi, 2 approcci diversi. Windows è una sorta di Ibrido tra i 2, ma che trascina ancora diverse lacune e che è sostanzialmente immutato nelle sue fondamenta da 20 anni (beh, non proprio, ma la sensazione che dà è questa).
Io ritengo che si stia aprendo una nuova era, era in cui un po' come alle origini di questo meraviglioso Hobby (l'informatica) esisteva quel giusto caos, quella diversità che poi porta ad una scelta...
Linux in tutte le sue mille incarnazioni, OSX e Windows sono Grandi sistemi operativi, ma se il mondo cominciasse a diventare meno Windowscentrico (e lo sta diventando) la tecnologia progredirebbe in maniera esponenziale e gli utenti avrebbero una pletora enorme di scelte....
Perché non ci dimentichiamo che alla fine un sistema Operativo è solo una piattaforma dove ci si fanno girare delle applicazioni, dei Software....Solo quello è o dovrebbe essere.... Quando si comincia a parlare di Hardware invece in relazione all' Os (e forse pochi se ne sono accorti ma tutto l'universo HW degli ultimi 20 anni è nato con e grazie a Windows)...Vuol dire che qualcosa è andato storto;)
My 2 Cents, e scusate la prolissità:D
Io non vedo l'ora che chi non sa' quasi nulla di computer ed informatica passi tutta ad Apple.Ci si toglierebbero un sacco di grane e lamentele su WIndows dato in mano a chi non sa' usare i computer da leggere sempre .Poi passando tutti ad Apple la statistica inizierebbe a dar la meglio sui forum verso chi ha da lamentarsi sul sistema operativo Apple dato piu' gente usa un OS piu' persone hanno da lamentarsi su Internet per problemi vari su quel determinato Os etc etc
Spriamo accada questo cosi' poi si pareggiano i conti .Finche' Osx lo usano in 4 gatti nel mondo e' ovvio che le statistiche diano a vedere che le lamentele sui forum ( soprattuto degli inesperti) sono piu' su WIndows che su Osx..
Ah si? Buon per lei.... comunque il minimo per Leopard sono un G4 a 867Mhz e 512 mhz... e ci gira decentemente bene... :)
Vista girerebbe su una macchina con un processore con velocità inferiore al Ghz e con soli 512 Mb di ram? :)
Leopard visto coi mie occhi occupa circa 430Mb di ram.. come fai a farlo girare ed usare coi programmi su di un pc Apple con 512MB di ram poi ce lo spiegherai :asd:
A me leopard con 512 MB era un moviolone :confused:
esatto:D
io ho criticato Vista? non mi pare. ho solo riportato un dato di fatto, cioè che è stato un flop commerciale. se parli con steve ballmer e bill gates, fonti molto piu parziali di me, ti diranno la stessa cosa.
non ho messo in dubbio le qualità di Vista, stavo solo spiegando come mai, a soli 3 anni dalla sua uscita, Vista sta gia finendo in cantina.
cmq, anche se fossi soddisfatto da Seven, farei il paragone con XP, che utilizzo da 4-5 anni ormai.
il confronto con Vista, nel mio caso, sarebbe impossibile perche non potrei mai fare un raffronto con qualcosa che non è mai passato tra le mie mani
Il flop commerciale e' stato causato dalla gente che su internet per sentito dire ha sempre detto che Vista fa skifo senza sapere nulla e senza mai averlo provato installandolo pulito senza crapware e coi driver aggiornati .Ecco il motivo del flop commerciale .La colpa e' solo del passaparola.Conosco un sacco di gente che quando gli parli di Vista dice ? Vista?? dicono che fa schifo
DICONO che fa schifo addirittura senza nemmeno sapere cosa intendono per "schifo" ,ovvero senza sapere niente
rendetevi conto
Mjordan non è per dire, ma: ho utilizzato (con soddisfazione peraltro) Vista per quasi 2 anni e da ieri sto testando questa Beta di se7en, che più che beta sembra una RTM (o perlomeno una RC). Primo Punto.
Premetto che non ho cambiato ne processore ne ram da ieri (quando dopo 1 anno ho formattato il Vista).
Il Pc lo vedi in firma, e al di là dell' hard Disk di boot (importante, tenere sempre a mente) non è certo un fulmine di guerra: un P4 overcloccato a 3.2 Ghz, con 2 giga di Ram DDr400 e una modesta Radeon x1600Pro...
Le prestazioni del mio Pc si sono improvvisamente non direi duplicate, ma triplicate! Clicco su qualsiasi cosa e la sua apertura è pressoché istantanea...
Il nuovo Aero mi sembra incredibilmente più snello del vecchio, malgrado sia più sofisticato a livello grafico (ogni tanto Linux insegna qualcosa:D )..
L'Os me lo ha installato in 15 minuti netti contati, si avvia in meno di 30 secondi, si spegne in 10 secondi , a volte anche meno...Su Vista queste Performance malgrado Tweak di ogni genere e sorta me le sognavo...
Se poi mi parli di stabilità, Vista era (ed è) un Os estremamente stabile, Seven non può che continuare in questa direzione...
Apprezzo poi la nuova organizzazione dei Menù, del control panel (finalmente tornato ad una razionalità Xpiana) e la nuova "anteprima finestre" simil-exposè...
Non voglio sbilanciarmi, ma credo salvo sputtanamenti (usuali a MS) finali, che 7 è già candiadato ad essere forse il "miglior" Os della Microsoft da tempo immemore...E' una sensazione, forse verrò smentito (spero di no), ma davvero usarla da un grande piacere...e stiamo parlando di una beta!;)
Ciao la prova anche per te io dico che la devi fare installando Vista SP1 pulito e coi driver aggiornati e cosi' fai la stessa cosa con WIn7 .Solo allora puoi giudicare i 2 OS ad armi pari
Paragonare il tuo Vista magari coi driver di 9 mesi fa' e su dove hai pasticciato per mesi e mesi cn software vari magari pure alle loro prime release immature con un'installazione pulita invece di WIn 7 non e' l'ideale per fare i paragoni .
I paragoni vanno fatti in modo uguale per entrambi gli OS ,ovvero installandoli exnovo puliti entrambi e coi driver aggiornati
majorebola
12-01-2009, 13:18
@ Max Donovan... c'è qualcosa di sbagliato nel tuo ragionamento... mi dici di paragonare due sistemi operativi, uno dopo 2 anni di rodaggio, test e di migliorie, con tutti i driver super-aggiornati, e l'altro nella sua versione Beta?
Per essere precisi bisognerebbe fare il paragone tra una Beta di Vista e questa Beta di Windows Se7en...
Che poi in realtà Se7en sia solamente un Vista alleggerito di cose inutili, con una grafica ristrutturata e quant altro... beh su questo punto si può discutere, ma non si può paragonare Vista Sp1 a Seven. Come non avremmo dovuto paragonare XP SP2 a Vista alle prime armi.
Secondo me Microsoft ha fatto un grave errore con Vista, semplicemente l'ha fatto uscire troppo presto. Avrebbe dovuto aspettare un po'. E così sta facendo per Se7en... quasi un anno e mezzo prima della sua pubblicazione ufficiale internet era già pieno di "pre-beta"... speriamo che vada meglio questa volta.
Poi alla fine però l'utente finale sceglie quello che va meglio, dimenticandosi in realtà che il SO va scelto in base alla componentistica hardware: più è nuova, più dev'essere nuovo il SO...
Ma questa è solo la mia opinione :D
masluigi
12-01-2009, 13:18
non sono assolutamente daccordo, e ti spiego il perché...
Osx non ha limitazioni...Linux neanche...
PER TE (detto in senso generico ovviamente) è limitato perché sei sempre stato abituato ad un'unico piatto: Windows....
Non so se ti è mai capitato di leggere "il mito della caverna" di Platone, ma è un concetto filosofico semplice e facilmente spendibile anche in questo caso.
Se (esempio) nella tua famiglia si fosse usato Mac sin dall'84, fossi cresciuto con Computer Mac, periferiche Apple, Os Apple, per te (come lo è oggi per un affezionato zoccolo di utenza), per te Mac sarebbe il modo "naturale" di porti davanti ad un Pc, all'informatica, e troveresti Windows assolutamente "innaturale", o perlomeno un qualcosa di "estraneo"....
Solo che la storia ha decretato il contrario ed oggi siamo come siamo...Se il Web fosse nato e cresciuto con Safari o Firefox, vedresti oggi IE come un qualcosa di inimmaginabile e contorto...Lo stesso Web sarebbe ottimizzato, studiato, renderizzato per detti Browser...All'inizio fu così (netscape), ma poi anche qui si sa come andò a finire....
Discorso "ufficio".....Tu sei cresciuto con Office insieme a qualche miliardo di persone (fin dai tempi di Winword) ed oggi ti puoi trovare spaesato con iWork oppure il ben più somigliante OpenOffice, eppure non sono molto diversi...E questi pacchetti non sono peggiori di office, tutt'altro....
Ecco, questo concetto lo puoi applicare a tutto ciò che vuoi.....
Linux e OSX hanno una base UNIX, che "per sè" è più stabile e meno "complessa" di Windows, che si trascina ancora delle aberrazioni anacronistiche sin dai tempi della 3.1 o forse da prima....
Microsoft, infine ha creato questo "mostro" (avvallata da noi utenti, domestici e business) oserei dire questo "ecosistema", fatto da trilioni di aziende Hardware, di aziende Software, dei cosiddetti Partner, che è come se si divorassero a vicenda in un certo qual modo: Cronos che divora i suoi figli!!
Ovvio che se Photoshop (altro esempio) continuerà a restare uno Standard e non si avrà mai la voglia, la pazienza di guardare oltre, programmi come Gimp, Paint.Net e altri non saranno mai conosciuti se non da pochissimi iniziati..
Questo non perché siano peggiori, ma perché se entri da qualsiasi parte tutti chiedono Photoshop..
Io leggo di persone scandalizzate perché le alternative a Messenger su Mac o Linux fanno schifo... I per scrivere 4 cazzate ad un amico o a una conosciuta da qualche parte non ho bisogno di messenger....L'ho fatto con Amsn, con Emesene, con Pidgin....Però ormai siamo tutti così abituati a messenger che utilizzare qualcos'altro ci spaventa....
Quando infine usavo i Mac negli anni che furono ero arrivato al System 9.....
Il "System" era sostanzialmente lo stesso OS che Steve Wozniak inventò 20 anni prima...Un Os tutto fatto in casa Apple...Jobs capì che quel concetto ormai aveva espresso tutto ciò che poteva esprimere, che era ormai "vecchio", datato...ma vecchio dentro.... Fu così che prese una sorta di Distro Linux (o per meglio dire una Unix), ci mise sopra Darwin, Cocoa, le api, ed infine Aqua e nacque "ex-novo" OSX....
Microsoft non l'ha mai fatto...Se non quando ci fu il passaggio dal Dos..rischiò, perché all'inizio OSX dava non pochi porblemi di compatibilità e stabilità...Però alla fine la decisione fu vincente....
2 anni fa invece un pirla di nome Simone (il sottoscritto:D ) prese la decisione di "usare", o meglio imparare ad usare Linux...e lo fece...E malgrado le prime (ovvie e necessarie) nottate insonni, gli smadonnamenti eccetera, oggi sento che è stata una decisione giusta ed importante....Non tanto per l'OS in sè...Ma per quello che mi ha fatto scoprire, e cioè un mondo nuovo, diverso ed affascinante;)
Ciao
Infatti secondo la mia opinione sia linux che mac sono arrivati tardi quando ormai windows aveva una supremazia praticamente assoluta, in situazione inversa tutti i titoli uscirebbero per mac e win rincorrerebbe.
Il modo di lavorare con mac non lo conosco ma ipotizzo sia abbastanza semplice, linux se non necessita di configurazioni particolari è usabile ma niente piu', mancano a entrambi il supporto a giochi e programmi di un certo livello.
Io intendo limitati nel loro utilizzo non che siano limitati come os, su mac non gioco a crysis e altre decine di ultimi giochi o magari non uso autocad e altri programmi.
Si in africa dove non conoscono il cellulare non ne sentono bisogno, ma qui il caso è un po' diverso visto che giochi e programmi lo sappiamo tutti che esistono.
Uso linux anche io ma ad un livello pari alla base minima, cioe' posta e internet, purtroppo non ho tempo per approfondire, ma sul pc principale ho vista 64, veramente eccezionale.
Davidepiu
12-01-2009, 13:36
Madonna state facendo tutto questo casino per Un sistema operativo :D
Chi ora ha vista , nn ha motivo di passare a seven .
Chi usa xp ( io ) Passa direttamente a Seven .
Io lo provato Anzi e nel secondo HDD :sofico: e mi trovo bene , Ma nn avrebbe senso passare a vista quando Sta per uscire Seven . Tutto qua Seven e Windows Vista tirato a nuovo , cosi come windows 2000 e Xp .
Max Donovan
12-01-2009, 13:56
@ Max Donovan... c'è qualcosa di sbagliato nel tuo ragionamento... mi dici di paragonare due sistemi operativi, uno dopo 2 anni di rodaggio, test e di migliorie, con tutti i driver super-aggiornati, e l'altro nella sua versione Beta?
Per essere precisi bisognerebbe fare il paragone tra una Beta di Vista e questa Beta di Windows Se7en...
Che poi in realtà Se7en sia solamente un Vista alleggerito di cose inutili, con una grafica ristrutturata e quant altro... beh su questo punto si può discutere, ma non si può paragonare Vista Sp1 a Seven. Come non avremmo dovuto paragonare XP SP2 a Vista alle prime armi.
Secondo me Microsoft ha fatto un grave errore con Vista, semplicemente l'ha fatto uscire troppo presto. Avrebbe dovuto aspettare un po'. E così sta facendo per Se7en... quasi un anno e mezzo prima della sua pubblicazione ufficiale internet era già pieno di "pre-beta"... speriamo che vada meglio questa volta.
Poi alla fine però l'utente finale sceglie quello che va meglio, dimenticandosi in realtà che il SO va scelto in base alla componentistica hardware: più è nuova, più dev'essere nuovo il SO...
Ma questa è solo la mia opinione :Dscusa se mi permetto di farti 2 o 3 osservazioni mA i paragoni come si fanno ?? si paragona Vista installato sulla macchina da mesi e mesi coi driver magari vecchi , ovvero su quelle macchine vendute con Vista preinstallato e pieno di crapware pure malcompilato/ottimizzato per Vista perche' alle sue prime release ...con WIn7 installato pulito senza crapware e coi driver aggiornati ( tra l'altro quelli di Vista)
Cosi 'si paragona una mela ad una pera:muro:
I driver in questi ultimi mesi per Vista sono stati sempre piu' migliorati ,come ovvio che sia ( non per quello ci sono gli aggiornamenti dei driver ogni tot giorni o mese)
QUindi non si puo' paragonare un Vista magari che si ha sulla macchina da mesi e mesi e pieno zeppo di skifezze + driver non aggiornati ( molta gente non sa' nemmeno cosa siano i driver e come si aggiornano ) a Win7 installato pulito e lindo senza skifezze e coi driver alle ultime release
Non ha senso questo paragone.E' come barare alla grandissima e fare paragoni di comodo
Si deve installare Vista SP1 coi driver ultime release e pulito, cosi' come Win7 su di una seconda partizione e poi si valutano entrambi ad armi pari
majorebola
12-01-2009, 14:07
scusa se mi permetto di farti 2 o 3 osservazioni mA i paragoni come si fanno ?? si paragona Vista installato sulla macchina da mesi e mesi coi driver magari vecchi , ovvero su quelle macchine vendute con Vista preinstallato e pieno di crapware pure malcompilato/ottimizzato per Vista perche' alle sue prime release ...con WIn7 installato pulito senza crapware e coi driver aggiornati ( tra l'altro quelli di Vista)
Cosi 'si paragona una mela ad una pera:muro:
I driver in questi ultimi mesi per Vista sono stati sempre piu' migliorati ,come ovvio che sia ( non per quello ci sono gli aggiornamenti dei driver ogni tot giorni o mese)
QUindi non si puo' paragonare un Vista magari che si ha sulla macchina da mesi e mesi e pieno zeppo di skifezze + driver non aggiornati ( molta gente non sa' nemmeno cosa siano i driver e come si aggiornano ) a Win7 installato pulito e lindo senza skifezze e coi driver alle ultime release
Non ha senso questo paragone.E' come barare alla grandissima e fare paragoni di comodo
Si deve installare Vista SP1 coi driver ultime release e pulito, cosi' come Win7 su di una seconda partizione e poi si valutano entrambi ad armi pari
Non so... è che così mi sembra un po' spinta come cosa... cioè, da un lato hai assolutamente ragione: non posso paragonare una cosa vecchia di due anni a una nuova di pacca, ma dall'altro non mi sembra giusto paragonare una cosa rodata e con centinaia di migliaia di utenti con qualcosa di ancora beta...
Probabilmente bisogna evitare un paragone diretto, bisogna più semplicemente analizzare Windows Se7en e chiedersi se soddisfa al meglio le nostre esigenze. Se il giudizio è positivo allora potremo usarlo, altrimenti no :D
Poi non so... sto facendo confusione da solo... in fondo a me Seven piace, e anche vista mi piaceva, solo che ho preferito rimanere a XP...
Byez
Max Donovan
12-01-2009, 14:16
Non so... è che così mi sembra un po' spinta come cosa... cioè, da un lato hai assolutamente ragione: non posso paragonare una cosa vecchia di due anni a una nuova di pacca, ma dall'altro non mi sembra giusto paragonare una cosa rodata e con centinaia di migliaia di utenti con qualcosa di ancora beta...
Probabilmente bisogna evitare un paragone diretto, bisogna più semplicemente analizzare Windows Se7en e chiedersi se soddisfa al meglio le nostre esigenze. Se il giudizio è positivo allora potremo usarlo, altrimenti no :D
Poi non so... sto facendo confusione da solo... in fondo a me Seven piace, e anche vista mi piaceva, solo che ho preferito rimanere a XP...
Byez
questa' "modalita' di paragone" come ho scritto serve solo per dimostrare che Vista SP1 coi driver aggiornati e senza crapware/skifezze mal compilate installate funziona perfettamente ed e' ottimo gia' ad oggi
.Win7 non e' altro che Vista SP3 col nome cambiato e con la gestione di 2 o 3 cosette migliorata e che non ha necessita di stoppare a mano servizi che ad alcuni utenti sarebbero inutili perche' non usa ( perche' nn sono capaci di farlo a mano su macchine con meno ram come i Netbook etc) in modo tale che Win7 appaia piu' leggero sulll'occupazione della ram.
Microsoft cambia in principal luogo nome a Vista per lavare la testa alla gente sullo sput.anamento del nome Vista a chi per pregiudizio ad oggi continua ancora a dire per passaparola che Vista SP1 fa schifo senza sapere nulla e che all'inizio dell'uscita di Vista il problema era prettamente anche una questione di driver penosi malcompilati dai programmatori sul nuovo driver model per inesperienza; pregiudizi infondati pure senza nemmeno sapere cosa sia il Superfetch e che se si stoppa il servizio Superfetch ( dato si puo stoppare) Vista non occupa 1GB di ram ma circa 470MB quindi 2GB di ram per usarlo coi software gia' avanzano dato gestisce poi anche la ram nettamente meglio di XP
ecco fatto
Ammazza come sta cadendo in basso sto forum....
quello paragona seven BETA a svista sp1
l'altro, va ancora più a ritroso, paragonando Seven, addirittura a Windows xp sp3 (kernel del 2003 server...) su che basi poi non si capisce...
e tutto per cosa...a quale scopo state paragonando sistemi ASSOLUTAMENTE DIVERSI e collocati in una data era spazio-temporale?
Ditemi voi che senso ha dire xp è più veloce e o seven è più lento?
O seven è veloce come xp???
questa' "modalita' di paragone" come ho scritto serve solo per dimostrare che Vista SP1 coi driver aggiornati e senza crapware/skifezze mal compilate installate funziona perfettamente ed e' ottimo gia' ad oggi
.Win7 non e' altro che Vista SP3 col nome cambiato e con la gestione di 2 o 3 cosette migliorata e che non ha necessita di stoppare a mano servizi che ad alcuni utenti sarebbero inutili perche' non usa ( perche' nn sono capaci di farlo a mano su macchine con meno ram come i Netbook etc) in modo tale che Win7 appaia piu' leggero sulll'occupazione della ram.
Microsoft cambia in principal luogo nome a Vista per lavare la testa alla gente sullo sput.anamento del nome Vista a chi per pregiudizio ad oggi continua ancora a dire per passaparola che Vista SP1 fa schifo senza sapere nulla e che all'inizio dell'uscita di Vista il problema era prettamente anche una questione di driver penosi malcompilati dai programmatori sul nuovo driver model per inesperienza; pregiudizi infondati pure senza nemmeno sapere cosa sia il Superfetch e che se si stoppa il servizio Superfetch ( dato si puo stoppare) Vista non occupa 1GB di ram ma circa 470MB quindi 2GB di ram per usarlo coi software gia' avanzano dato gestisce poi anche la ram nettamente meglio di XP
ecco fatto
stai tranquillo che se seven faceva ribrezzo, a quest'ora, eras puttanato come e peggio di vista...cosa che però NON mi sembra stia avvenendo...sintomo che il problema è stato in un certo qual luogo vista;)
Max Donovan
12-01-2009, 15:04
stai tranquillo che se seven faceva ribrezzo, a quest'ora, eras puttanato come e peggio di vista...cosa che però NON mi sembra stia avvenendo...sintomo che il problema è stato in un certo qual luogo vista;)
se Win7 beta ad oggi e' una versione di Vista SP1 ( visto e migliorato in questo anno e mezzo) + con alcune migliorie , Win7 beta ad oggi non puo' far schifo perche' Vista SP1 coi driver aggiornati funziona egregiamente e su tale Vista SP1 coi driver aggiornati si basa Win7
mi sembra ovvio:D ...quindi quello che alludi tu lo vediamo a fine 2009 al rilascio di Win7 ovvero quando sara' anche uscito il SP2 per Vista ( esce ad aprile 2009 circa )..allora vedremo se Win7 sara' nettamente superiore in performance rispetto a Vista SP2.Ad oggi io coi paragoni fatti come scritto prima nell'installzione di WIn7 pulita e di Vista SP1 , coi driver aggiornati ed in gual maniera a Win7 non vedo differenze di prestazioni tangibili
majorebola
12-01-2009, 15:20
Ammazza come sta cadendo in basso sto forum....
quello paragona seven BETA a svista sp1
l'altro, va ancora più a ritroso, paragonando Seven, addirittura a Windows xp sp3 (kernel del 2003 server...) su che basi poi non si capisce...
e tutto per cosa...a quale scopo state paragonando sistemi ASSOLUTAMENTE DIVERSI e collocati in una data era spazio-temporale?
Ditemi voi che senso ha dire xp è più veloce e o seven è più lento?
O seven è veloce come xp???
Infatti il mio problema era proprio questo: facevo fatica a "confrontare" sistemi operativi sviluppati nell'arco di 8 anni... era proprio questo il mio problema... non riuscivo a capire quali potessero essere i termini di paragone. Cosa valuto? La rapidità in accensione sicuramente rimane un valore assoluto. Ma posso valutare anche la rapidità ad aprire programmi: Seven (come già Vista) riescono ad aprire programmi "base" in un attimo e poco di più ci mettono per aprire programmi più pesanti tipo CS4...
C'è da dire che Vista è stato messo alla gogna per partito preso da molte persone (molte di queste senza neanche averlo provato).
Forse meritava quegli insulti, ma successe la stessa cosa a XP molti anni prima e Microsoft non vuole che succeda la stessa cosa a Seven...
Byezzz
entanglement
12-01-2009, 17:37
Infatti il mio problema era proprio questo: facevo fatica a "confrontare" sistemi operativi sviluppati nell'arco di 8 anni... era proprio questo il mio problema... non riuscivo a capire quali potessero essere i termini di paragone. Cosa valuto? La rapidità in accensione sicuramente rimane un valore assoluto. Ma posso valutare anche la rapidità ad aprire programmi: Seven (come già Vista) riescono ad aprire programmi "base" in un attimo e poco di più ci mettono per aprire programmi più pesanti tipo CS4...
C'è da dire che Vista è stato messo alla gogna per partito preso da molte persone (molte di queste senza neanche averlo provato).
Forse meritava quegli insulti, ma successe la stessa cosa a XP molti anni prima e Microsoft non vuole che succeda la stessa cosa a Seven...
Byezzz
si però dal SP2 in poi quelle lamentele sono improvvisamente cessate
gianni1879
12-01-2009, 18:01
edit
Secondo me dovrebbero dare un bel taglio di prezzi alle versioni vendute agli utenti casalinghi. Dopotutto si sa che i grandi OEM le licenze le pagano un nonnulla e che il grosso dei ricavi la Microsoft li fa oltre che su queste versioni (nonostante tutto) su quelle dedicate all'utenza aziendale, quindi non si capisce perche' debbano continuare con questa politica assurda di prezzi favorendo la pirateria.
Una versione "Home Premium OEM" per i piccoli assemblatori non dovrebbe incidere per piu` di una cinquantina di euro (a dire troppo) a mio parere. Bisognerebbe poi introdurre un prezzo vantaggioso per una licenza adatta a piccole LAN casalinghe (max 4-5 computer).
Sono d'accordo sui prezzi, tranne per il fatto che i prezzi "spingono la pirateria". Io se non trovo convenienza a aggiornare, rimango con Vista, non mi metto a piratare Seven. I prezzi non sono mai un problema nella pirateria, la pirateria è una forma di mentalità bacata: lo puoi far pagare pure 30€, la gente lo pirata lo stesso perchè dal mulo viene giu gratis. Basti vedere i thread dei giochi, dove ci stanno facce da :ciapet: che hanno il coraggio di venire a chiedere assistenza su giochi che si trovano a meno di 20€ (nuovi e in edizione retail, nemmeno parliamo di edizioni economiche)...
Futura12
12-01-2009, 19:25
Sono d'accordo sui prezzi, tranne per il fatto che i prezzi "spingono la pirateria". Io se non trovo convenienza a aggiornare, rimango con Vista, non mi metto a piratare Seven. I prezzi non sono mai un problema nella pirateria, la pirateria è una forma di mentalità bacata: lo puoi far pagare pure 30€, la gente lo pirata lo stesso perchè dal mulo viene giu gratis. Basti vedere i thread dei giochi, dove ci stanno facce da :ciapet: che hanno il coraggio di venire a chiedere assistenza su giochi che si trovano a meno di 20€ (nuovi e in edizione retail, nemmeno parliamo di edizioni economiche)...
Quoto. chi è pirata rimane pirata a vita....e se pure Windows costasse 5 euro...lo prenderebbero da utorrent a 0€:muro:
Viaggiatore77
12-01-2009, 19:30
io credo che sia sempre più di moda parlare a vanvera, soprattutto nel mondo informatico e la cosa che mi da più fastidio è che lo stanno facendo i vari pseudo-professionisti dell'IT.
Premessa: un computer è uno strumento, un attrezzo e come tale va acquistato/configurato in base alle esigenze, compreso il S.O. mi ricordo ancora nel 2001 i discorsoni del tipo "resto su Win98SE, perché le applicazioni in DOS girano alla grande, i giochi poi... su XP manco si aprono. Win98SE è il migliore SO fatto da M$. XP è una ciofeca, è pesantissimo... sul mio celeron 200Mhz overcloccato a 7000 Mhz se ci metto XP si inchioda tutto..."
sono passati 7 anni, che nel mondo dell'IT sono un'epoca.... ed evidentemente siamo rimasti allo stesso livello di apertura mentale. noi che frequentiamo hwupgrade dovremmo essere degli appassionati della tecnologia, stare sempre al passo con i tempi. invece siamo come quelli al bar sport... che fra un bicchiere di vino/aceto rimpiangono l'alfetta e, quelli un po' più moderni, l'alfa 75 twin spark! ...vuoi la soddisfazione nel mandarla via di culo con relativo controsterzo! la 159 station wagon è una porcheria... ehhh, non fanno più le macchine come le facevano una volta!
tornando al discorso S.O.:
uso Vista business sul portatile che uso per lavorare (core 2 duo + 2 gb ram) da oltre 1 anno. Lo riavvio 1 volta al mese quando escono i vari aggiornamenti, perché utilizzo lo stand-by e/o la sospensione (tempo di avvio da 5 a 45 secondi). E' molto più stabile rispetto a XP sp3 e soprattutto è più reattivo rispetto a win XP: per esempio acrobat professional parte molto prima su vista che su XP. lo stesso discorso vale per le varie applicazioni di office ecc. questo ovviamente grazie al giga di ram abbondante costantemente occupato...
per il pc di casa ho preso vista ultimate a 64 bit. purtroppo ho dovuto installare anche xp, perché alcune applicazioni non giravano, es. Qubase SX3. ma non perché vista faccia schifo, ma perché la terratec non ha fatto un driver stabile per vista e ci vorrebbe Qubase SX4. per dirla tutta: l'acquisto di vista 64 ultimate è stato uno sbaglio, perché (attualmente) non è adatto all'uso che ne faccio e perché non ho intenzione di cambiare il software/hardware audio che utilizzo. Quindi la colpa è del sottoscritto e non di M$ che ha fatto un SO male.
ho installato la beta di windows 7: sul quad core con 2xRaptor in Raid 0 --> installazione in 18 minuti. figata. per il resto... francamente non noto miglioramenti radicali rispetto a vista 64 sp1. il software che non gira su vista non gira nemmeno su win7 ed è giusto che sia così!
buona serata a tutti.
viaggiatore
Sono d'accordo sui prezzi, tranne per il fatto che i prezzi "spingono la pirateria". Io se non trovo convenienza a aggiornare, rimango con Vista, non mi metto a piratare Seven. I prezzi non sono mai un problema nella pirateria, la pirateria è una forma di mentalità bacata: lo puoi far pagare pure 30€, la gente lo pirata lo stesso perchè dal mulo viene giu gratis. Basti vedere i thread dei giochi, dove ci stanno facce da :ciapet: che hanno il coraggio di venire a chiedere assistenza su giochi che si trovano a meno di 20€ (nuovi e in edizione retail, nemmeno parliamo di edizioni economiche)...
parliamo anche stavolta dell'amico Geralt, dai capelli bianchi e abile sia nell'usare la sua spada di ferro che la sua spada di carne? :D
io penso che se un programma è ben fatto, funzionale e non tradisce le tue aspettative, sia giusto comprarlo originale. è anche un modo per dire GRAZIE a chi ha realizzato materialmente quel software che tanto ti piace.
sicuramente windows seven nn costerà 20 euro, sarà 100-150 euro, ma almeno ho il piacere di avere la copia originale, con cui posso avere tutti gli aggiornamenti, senza fuggire come la lebbra il genuine advantage, activation key, aggiornamenti automatici e quant'altro.
stessa cosa per trackmania united forever. costa solo 15 euro da GameStop. perche nn comprarlo originale se mi piace, è ben fatto e mi diverte da matti giocarci? tanto piu che la cifra da spendere è tanto irrisoria...
lo puoi far pagare pure 30€, la gente lo pirata lo stesso perchè dal mulo viene giu gratis.
d'accordissimo su questo punto. finchè ci sarà il p2p da cui si attinge gratis, non ci sarà prezzo stracciato che tenga.
forse, l'unico che smentisce questa teoria è iTunes Store, da cui la gente compra massicciamente mp3 nonostante potrebbe scaricare gli stessi mp3 gratuitamente dal mulo o da torrent.
Davidepiu
12-01-2009, 19:48
Quoto. chi è pirata rimane pirata a vita....e se pure Windows costasse 5 euro...lo prenderebbero da utorrent a 0€:muro:
E ci mancherebbe altro che butto 300€ per un SO :sofico:
Futura12
12-01-2009, 19:52
E ci mancherebbe altro che butto 300€ per un SO :sofico:
Questo non è un problema mio:asd: ma ti consiglio di non fare commenti simili su tale forum previo ban di alcuni giorni:sofico:
Quindi siccome la gente "lo pirata comunque" lasciamo il prezzo elevato? Non sono d'accordo. Cosi` come non sono d'accordo sul fatto che chiunque pirata lo fa sempre qualsiasi sia il prezzo del software. Ma il discorso e` lungo e complesso e porta la gente a barricarsi sulle proprie posizioni senza risvolti costruttivi.
Resto comunque dell'idea che fino adesso Windows, sia in versione retail (soprattutto) che OEM, sia sempre stato fin troppo caro per il grande pubblico e troppo gravante sul prezzo totale di una configurazione media moderna, preinstallazioni a parte.
Davidepiu
12-01-2009, 19:55
Questo non è un problema mio:asd: ma ti consiglio di non fare commenti simili su tale forum previo ban di alcuni giorni:sofico:
Si ma tu puoi farti 4 palmi di fatti tuoi :sofico:
Anche perchè Non ho istigato a nessuno a scaricare illegalmente qualcosa . E solo un mio pensiero cosi come puo essere il tuo.
E ci mancherebbe altro che butto 300€ per un SO :sofico:
Se "per un SO", ovvero a tua detta qualcosa di inutile su cui non vale investire, che cavolo lo usi a fare? :doh:
E' proprio questa la mentalità che ha trasformato e continua a trasformare il nostro paese al pari dell'africa e della cina per quanto riguarda il software... Questa mentalità bacata, perdonatemi il termine, proprio da cazzo.
Al di la del prezzo alto è proprio la mentalità.
Futura12
12-01-2009, 19:59
Si ma tu puoi farti 4 palmi di fatti tuoi :sofico:
Anche perchè Non ho istigato a nessuno a scaricare illegalmente qualcosa . E solo un mio pensiero cosi come puo essere il tuo.
Io te lo dicevo per te...per non farti bannare:mbe: se vuoi continuare con tali commenti fai pure ma poi non dire che non ti ho avverito;)
Davidepiu
12-01-2009, 20:10
Se "per un SO", ovvero a tua detta qualcosa di inutile su cui non vale investire, che cavolo lo usi a fare? :doh:
E' proprio questa la mentalità che ha trasformato e continua a trasformare il nostro paese al pari dell'africa e della cina per quanto riguarda il software... Questa mentalità bacata, perdonatemi il termine, proprio da cazzo.
Al di la del prezzo alto è proprio la mentalità.
:doh: Ci sei stato in Africa e in Cina ? Prima di dire certe puttanate pensa pls.
:doh: Ci sei stato in Africa e in Cina ? Prima di dire certe puttanate pensa pls.
Ma da dove è uscito questo? :stordita:
majorebola
12-01-2009, 20:32
non stavamo parlando di windows Seven?
E tra l'altro... a che serve scannarsi perché tizio la pensa così e caio la pensa cosà... se c'è qualcuno che "alza troppo la cresta"... basta ignorarlo e continuare col discorso.
E, tra l'altro, qui non si sta parlando di Pirateria, bensì di Seven... e non vedo perché microsoft dovrebbe tenere bassi i costi dei suoi SO: tanto vende comunque tantissimo, tutti i PC montano Microsoft e quando se ne compra uno preassemblato si paga anche quello. Per le reti aziendali tutte le copie sono originali. (E' lo stesso discorso per i programmi Adobe: sono le aziende che comprano)
Torniamo un po' IT... :D
E ci mancherebbe altro che butto 300€ per un SO :sofico:
Ragionando così non vedo perché allora dovresti spendere 300€ per un pc, tantovale rubarlo no? ;)
La fortuna/sfortuna del software è quella di essere facilmente riproducibile. E' troppo facile, tanto chi ti impedisce di farlo?
Davidepiu
12-01-2009, 20:39
Ragionando così non vedo perché allora dovresti spendere 300€ per un pc, tantovale rubarlo no? ;)
La fortuna/sfortuna del software è quella di essere facilmente riproducibile. E' troppo facile, tanto chi ti impedisce di farlo?
No.:rolleyes:
di pirateria se ne era gia parlato in lungo e in largo qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1803814
21 pagine di commenti...continuate lì il discorso.
tornando in topic, ho provato a installare la beta di windows 7 ma si blocca all'inizio, quando appare Expandign files. rimane bloccato allo 0%.
siccome probabilmente è un problema di partizione primaria, logica, ecc... (tutte cose di cui sono completamente ignorante e con cui in passato ho fatto casini, aiutato dall'ottimo partition magic 8 ), ecco come è partizionato l'HD:
P1 20 GB Sistema (ho installato win xp)
P2 86,7GB Logica (ci tengo i dati: film, canzoni, foto, varie ed eventuali)
P3 42,3GB Primaria (partizione vuota in cui vorrei mettere win 7 beta)
il discorso è: il sistema operativo può stare su una partizione primaria, o no?
No.:rolleyes:
No cosa? :rolleyes:
E' talmente ovvia la cosa no? Fin quando si tratta di prodotti "fisici" nessuno farebbe nulla, ma poco poco hai la possibilità e la fortuna di RUBARE qualcosa così facilmente, ripeto, chi ti impedisce di farlo?
Sono tutti bravi sai così...
Questo è perché siamo dei viziati che pur non potendo acquistare una cosa la vogliamo ad ogni costo ed ecco che come per incanto questo è possibile grazie alla libertà di internet.
Eh no troppo facile usare alternative gratuite, c'è il bisogno impellente di craccare qualcosa sennò non si è nessuno :asd:
E ci mancherebbe altro che butto 300€ per un SO :sofico:
detto da uno che come avatar ha l'immagine di quella simpatica canaglia di Bender, non mi stupisco affatto :asd:
si scherza....
[...]
il discorso è: il sistema operativo può stare su una partizione primaria, o no?
Windows può essere installato in qualsiasi tipo di partizione basta che non stia su un Disco Dinamico o su un disco USB.
Davidepiu
12-01-2009, 20:52
di pirateria se ne era gia parlato in lungo e in largo qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1803814
21 pagine di commenti...continuate lì il discorso.
tornando in topic, ho provato a installare la beta di windows 7 ma si blocca all'inizio, quando appare Expandign files. rimane bloccato allo 0%.
siccome probabilmente è un problema di partizione primaria, logica, ecc... (tutte cose di cui sono completamente ignorante e con cui in passato ho fatto casini, aiutato dall'ottimo partition magic 8 ), ecco come è partizionato l'HD:
P1 20 GB Sistema (ho installato win xp)
P2 86,7GB Logica (ci tengo i dati: film, canzoni, foto, varie ed eventuali)
P3 42,3GB Primaria (partizione vuota in cui vorrei mettere win 7 beta)
il discorso è: il sistema operativo può stare su una partizione primaria, o no?
Io lo ho in una partizione fatta con partition magic e andato tutto liscio :)
No cosa? :rolleyes:
E' talmente ovvia la cosa no? Fin quando si tratta di prodotti "fisici" nessuno farebbe nulla, ma poco poco hai la possibilità e la fortuna di RUBARE qualcosa così facilmente, ripeto, chi ti impedisce di farlo?
Sono tutti bravi sai così...
Questo è perché siamo dei viziati che pur non potendo acquistare una cosa la vogliamo ad ogni costo ed ecco che come per incanto questo è possibile grazie alla libertà di internet.
Eh no troppo facile usare alternative gratuite, c'è il bisogno impellente di craccare qualcosa sennò non si è nessuno :asd:
Sempre le solite cose poi sei il primo a dare all'amico l'ultimo SO crackato .
detto da uno che come avatar ha l'immagine di quella simpatica canaglia di Bender, non mi stupisco affatto :asd:
si scherza....
HAi fatto +1 sei un grande .
Il tutto IMHAO
i paragoni li devi fare tra Vista SP1 installato pulito e coi driver aggiornati ( le prime relese dei driver per Vista facevano skifo ) e con WIn7 installato pulito su di un'altra paritzione..
ma se i produttori di computer come i Notebook preinstallano valanghe di crapware per accordi commerciali tra loro e i produttori di questi crapware ( e non con Microsoft) non ci si puo' far purtroppo niente
Alla fine sono queste cose che hanno contribuito a sput.tanare Vista assieme alle prime release dei driver per Vista che erano penosi perche' i programmaori li compilavano coi piedi sul nuovo driver model anche per inesperienza o cose simili
Ben detto ed accade questo perche' Vista SP1 coi driver aggiornati ,crapware free e coi software alle loro ultime realese funziona gia' ad ora perfettamente ..Vista X64 ancora piu' veloce di Vista 32bit come ovvi che sia
Che poi Win7 occupi 50-100Mb in meno di ram rispetto a Vista perche "autostoppa" i servizi che non si usano ( mentre su Vista bisogna farlo a mano ) il problema fondamentalmente non e' quello
Io spero solo invece che questa gente cambi Hobby perche' non se ne puo' piu' di leggere solo fandonie e lamentele
Mi dico io perche' non passano tutti ad Apple pagando il doppio i pc cosi' poi almeno iniziano ad innondare i forum di magagne su Osx e finiscono le solite discussioni trite e ritrite su Win
Io non vedo l'ora che chi non sa' quasi nulla di computer ed informatica passi tutta ad Apple.Ci si toglierebbero un sacco di grane e lamentele su WIndows dato in mano a chi non sa' usare i computer da leggere sempre .Poi passando tutti ad Apple la statistica inizierebbe a dar la meglio sui forum verso chi ha da lamentarsi sul sistema operativo Apple dato piu' gente usa un OS piu' persone hanno da lamentarsi su Internet per problemi vari su quel determinato Os etc etc
Spriamo accada questo cosi' poi si pareggiano i conti .Finche' Osx lo usano in 4 gatti nel mondo e' ovvio che le statistiche diano a vedere che le lamentele sui forum ( soprattuto degli inesperti) sono piu' su WIndows che su Osx..
Leopard visto coi mie occhi occupa circa 430Mb di ram.. come fai a farlo girare ed usare coi programmi su di un pc Apple con 512MB di ram poi ce lo spiegherai :asd:
esatto:D
Il flop commerciale e' stato causato dalla gente che su internet per sentito dire ha sempre detto che Vista fa skifo senza sapere nulla e senza mai averlo provato installandolo pulito senza crapware e coi driver aggiornati .Ecco il motivo del flop commerciale .La colpa e' solo del passaparola.Conosco un sacco di gente che quando gli parli di Vista dice ? Vista?? dicono che fa schifo
DICONO che fa schifo addirittura senza nemmeno sapere cosa intendono per "schifo" ,ovvero senza sapere niente
rendetevi conto
la prova anche per te io dico che la devi fare installando Vista SP1 pulito e coi driver aggiornati e cosi' fai la stessa cosa con WIn7 .Solo allora puoi giudicare i 2 OS ad armi pari
Paragonare il tuo Vista magari coi driver di 9 mesi fa' e su dove hai pasticciato per mesi e mesi cn software vari magari pure alle loro prime release immature con un'installazione pulita invece di WIn 7 non e' l'ideale per fare i paragoni .
I paragoni vanno fatti in modo uguale per entrambi gli OS ,ovvero installandoli exnovo puliti entrambi e coi driver aggiornati
Prima di installare un Os (qualsiasi esso sia) prima piallo l' Hard DisK di boot (e cioè il Raptor, che uso SOLO come HDD per l' Os e applicativi) con un Tool apposito, che mi fa una formattazione a basso livello...
Quando l' HDD è più vuoto del mio portafogli, installo l' OS....Appena installato lo aggiorno tramite updates, e poi installo i Drivers (aggiornati all'ultima release) e gli applicativi più comuni (anch'essi aggiornati all'ultima release):O
Ho sempre fatto così, dato che i Drivers e gli applicativi aggiornati risiedono su un altro dei miei 4 Hdd di Backup :D
Prima di installare un Os (qualsiasi esso sia) prima piallo l' Hard DisK di boot (e cioè il Raptor, che uso SOLO come HDD per l' Os e applicativi) con un Tool apposito, che mi fa una formattazione a basso livello...
Quando l' HDD è più vuoto del mio portafogli, installo l' OS....Appena installato lo aggiorno tramite updates, e poi installo i Drivers (aggiornati all'ultima release) e gli applicativi più comuni (anch'essi aggiornati all'ultima release):O
Ho sempre fatto così, dato che i Drivers e gli applicativi aggiornati risiedono su un altro dei miei 4 Hdd di Backup :D
Formattare a basso livello un HD per togliere dei dati mi sembra un po eccessivo, però, oltre che sconsigliatissimo in linea di massima. Le formattazioni a basso livello vanno fatte solo in caso di eventuali cluster danneggiati, di fatti vanno a "ricostruire" la superficie magnetica del disco.... Per installare un SO mi sembra un'esasperazione. Basta cancellare la partizione e ricrearla (metodo veloce) oppure fare una formattazione veloce sulla stessa partizione (sempre metodo veloce) o al massimo ricostruire l'intero file system con una formattazione tradizionale (molto lento e dipendente dalle dimensioni del disco). Ma una formattazione low-level no, dai...
Davidepiu
12-01-2009, 21:03
Formattare a basso livello un HD per togliere dei dati mi sembra un po eccessivo, però, oltre che sconsigliatissimo in linea di massima. Le formattazioni a basso livello vanno fatte solo in caso di eventuali cluster danneggiati, di fatti vanno a "ricostruire" la superficie magnetica del disco.... Per installare un SO mi sembra un'esasperazione. Basta cancellare la partizione e ricrearla (metodo veloce) oppure fare una formattazione veloce sulla stessa partizione (sempre metodo veloce) o al massimo ricostruire l'intero file system con una formattazione tradizionale (molto lento e dipendente dalle dimensioni del disco). Ma una formattazione low-level no, dai...
Ecco questo lo quoto in pieno :O
Formattare a basso livello un HD per togliere dei dati mi sembra un po eccessivo, però, oltre che sconsigliatissimo in linea di massima. Le formattazioni a basso livello vanno fatte solo in caso di eventuali cluster danneggiati, di fatti vanno a "ricostruire" la superficie magnetica del disco.... Per installare un SO mi sembra un'esasperazione. Basta cancellare la partizione e ricrearla (metodo veloce) oppure fare una formattazione veloce sulla stessa partizione (sempre metodo veloce) o al massimo ricostruire l'intero file system con una formattazione tradizionale (molto lento e dipendente dalle dimensioni del disco). Ma una formattazione low-level no, dai...
Formatto poco;)
Il Raptor sta bene dopo 3 anni:D
Formatto poco;)
Il Raptor sta bene dopo 3 anni:D
Bhè non è una questione di poco o tanto. Io per esempio il tuo disco di seconda mano non lo vorrei nemmeno se me lo regali. :asd:
majorebola
12-01-2009, 21:12
Formatto poco;)
Il Raptor sta bene dopo 3 anni:D
Non è per fare critiche... ma ho un HD IDE Maxtor da quasi 10 anni e, se non forse per la lentezza, non ho mai avuto problemi...
Tra l'altro anch'io vorrei un raptor ma è decisamente troppo caro
[...]
Sempre le solite cose poi sei il primo a dare all'amico l'ultimo SO crackato .
Se lo dici tu :) La verità è che non ci sono scusanti che tengano.
Da quel che ho visto e provato in questi giorni mi sembra già molto stabile: svariate ore di install, uninstall, smanettamenti vari e mai un solo crash.
E' veloce, ha un'interfaccia indubbiamente bella ma soprattutto mi sembra molto pratico (nuova task bar su tutto), mi sembra anche che il troubleshooter sia migliorato: ho simulato un installazione "by nubbio" partendo dalla partizione vuota ed è stato in grado di installarmi tutto ad hoc dai driver delle schede alle impostazioni per la LAN
gianni1879
12-01-2009, 22:09
Non è per fare critiche... ma ho un HD IDE Maxtor da quasi 10 anni e, se non forse per la lentezza, non ho mai avuto problemi...
Tra l'altro anch'io vorrei un raptor ma è decisamente troppo caro
sto usando Seven su un HDD dei tempi del PIII 733 :D
MiKeLezZ
12-01-2009, 22:33
Formattare a basso livello un HD per togliere dei dati mi sembra un po eccessivo, però, oltre che sconsigliatissimo in linea di massima. Le formattazioni a basso livello vanno fatte solo in caso di eventuali cluster danneggiati, di fatti vanno a "ricostruire" la superficie magnetica del disco.... Per installare un SO mi sembra un'esasperazione. Basta cancellare la partizione e ricrearla (metodo veloce) oppure fare una formattazione veloce sulla stessa partizione (sempre metodo veloce) o al massimo ricostruire l'intero file system con una formattazione tradizionale (molto lento e dipendente dalle dimensioni del disco). Ma una formattazione low-level no, dai...La formattazione a basso livello di un hard disk non è nulla di incredibile, ed è ben diversa da quella "di una volta".
E' semplicemente un riempire di 0 l'intera superficie utente del disco.
Nessuna ricostruzione della superficie magnetica.
Questa viene impostata in fabbrica e tali valori salvati in una parte inaccessibile del disco (all'inizio), da lì non si modificano più.
Infatti chiamarlo ancora low-level format sarebbe errato, si tratta semplicemente di un zero-fill.
E' giustamente consigliato perchè il fatto venga scritto settore per settore permette di scovarne di eventuali che siano danneggiati, e quindi rimappali con quelli extra presenti, nascosti, in una altra parte ancora del disco (alla fine).
Il disco non viene minimamente danneggiato dal format, prenderei tranquillamente quello di simon :D
Fra l'altro updates del os, poi drivers all'ultima release, poi installazione applicativi... e tutti questi file presenti in HD di rete esterni, nonchè backuppati... è tremendamente simile a quel che faccio io :D a parte il del low-level format per ogni re-installazione del OS, ma chissà non evolva anche io prima o poi :D
La formattazione a basso livello di un hard disk non è nulla di incredibile, ed è ben diversa da quella "di una volta".
E' semplicemente un riempire di 0 l'intera superficie utente del disco.
Nessuna ricostruzione della superficie magnetica.
Per formattazione a basso livello si intende una formattazione a livello di superficie magnetica, non si tratta di una volta o di adesso. E' quello che si intende. Uno "zero fill" non è una formattazione a basso livello, è semplicemente una formattazione veloce a livello logico di file system. Cosa si intendeva alla fine non l'ho capito, ma se si parla di basso livello, la definizione è nota ed è quella che ho dato io.
Infatti chiamarlo ancora low-level format sarebbe errato, si tratta semplicemente di un zero-fill.
Ecco, appunto. Ma se si parlava di formattazione a basso livello io mi rifaccio alla definizione. Per definizione, una formattazione a basso livello non tiene conto della struttura logica ma della superficie magnetica.
E' giustamente consigliato perchè il fatto venga scritto settore per settore permette di scovarne di eventuali che siano danneggiati, e quindi rimappali con quelli extra presenti, nascosti, in una altra parte ancora del disco (alla fine).
Se è per quello esistono le scansioni della superficie, senza scomodare i vari tipi di formattazione, operazione che fra le varie utility fa anche il semplice scan disk di Windows.
MiKeLezZ
12-01-2009, 23:30
Per formattazione a basso livello si intende una formattazione a livello di superficie magnetica, non si tratta di una volta o di adesso. E' quello che si intende. Uno "zero fill" non è una formattazione a basso livello, è semplicemente una formattazione veloce a livello logico di file system. Cosa si intendeva alla fine non l'ho capito, ma se si parla di basso livello, la definizione è nota ed è quella che ho dato io.
Ecco, appunto. Ma se si parlava di formattazione a basso livello io mi rifaccio alla definizione. Per definizione, una formattazione a basso livello non tiene conto della struttura logica ma della superficie magnetica.
Se è per quello esistono le scansioni della superficie, senza scomodare i vari tipi di formattazione, operazione che fra le varie utility fa anche il semplice scan disk di Windows.Il termine è ancora valido per i supporti magnetici, ma per gli HD la tecnica si è un attimino evoluta rispetto a quello che c'era negli anni '80, il che fra le altre cose ha determinato la scomparsa della possibilità di un vero e proprio low-level format
Il termine è rimasto per motivi storici (e non è certo colpa mia) per indicare che si riporta il disco alle impostazioni di fabbrica
Comunque Hitachi utilizza, al suo posto, un più appropriato (ma un po' troppo generico) "Erase Disk"
Lo zero-fill ha anche l'utilità di cancellare tutti i dati, che invece con un format veloce rimarrebbero scritti, e sarebbero quindi tranquillamente recuperabili con svariate utilities (anche free)
Corretta l'osservazione su Chkdsk /r , ma evidentemente non era questo il punto
Bhè non è una questione di poco o tanto. Io per esempio il tuo disco di seconda mano non lo vorrei nemmeno se me lo regali. :asd:
tranquillo, non lo venderei in ogni caso...
Tutta questa paura per un Low-Level Format...Mamma mia....
Non è per fare critiche... ma ho un HD IDE Maxtor da quasi 10 anni e, se non forse per la lentezza, non ho mai avuto problemi...
Tra l'altro anch'io vorrei un raptor ma è decisamente troppo caro
Anch'io ho un Maxtor Pata che ha fatto "la guerra di Corea" come si dice, ed è ancora perfettamente funzionante ...Malgrado molti Tool di diagnostica già da un paio di anni gli danno "morte imminente"...Ovviamente per sicurezza non contiene nulla di "vitale", ma tant'è.....
Ps
Rispondo un po' a tutti: credo che si sia verificato un equivoco: è possibile che mi sia espresso male, leggendo le critiche, quindi chiedo venia.
Formattazione a basso livello, naturalmente PER ME è quella che Ne Linux, ne Winsdows sono in grado di fare NON in ambiente grafico....e cioè prima dell'installazione....
Utilizzo strumenti come Darik's Boot'n'Nuke e altri programmi per dare una passati di "zeri", e cioè cancellazione totale dell' Hdd, della MBR, del BL, ecc...ecc...Eventualmente si può usare anche la Guttmann o la Dod....e non lo faccio per rendere irrecuperabili i dati, anche perché non ho segreti di Stato da nascondere, ma semplicemente perché così sono sicuro che ogni settore dell' HDD venga correttamente cancellato.....
Credo che per "Low-Level Format" invece molti (giustamente) intendano ancora quella classica, che non ho mai fatto....
Ho usato quest'espressione solo per far capire che non utilizzo il "tool" integrato nell'Os per formattare, non lo faccio più da un paio di anni a questa parte....
Ciao a tutti
Vorrei riportare il discorso su Windows 7 Beta,
ma le novità dove stanno ? Oltre alla task bar e l' UAC modificati che c'è di diverso ?
Il Multitouch ? Dove sono finiti il nuovo Kernel e il nuovo File System ?
Vorrei riportare il discorso su Windows 7 Beta,
ma le novità dove stanno ? Oltre alla task bar e l' UAC modificati che c'è di diverso ?
Il Multitouch ? Dove sono finiti il nuovo Kernel e il nuovo File System ?
Sono finiti in Windows 8:D
Non dovevano già esserci in Vista?..magari mi sbaglio :-;
Vorrei riportare il discorso su Windows 7 Beta,
ma le novità dove stanno ? Oltre alla task bar e l' UAC modificati che c'è di diverso ?
Il Multitouch ? Dove sono finiti il nuovo Kernel e il nuovo File System ?
secondo me MS pensava di avere in Vista un sistema buono e duraturo come XP, in modo da potersi concentrare poi su kernel e file system nuovi. Questo per una serie di ragioni non è avvenuto e sono corsi ai ripari con Seven! A questo punto mi aspetto che la prossima versione porti novità molto più significative ;)
coschizza
13-01-2009, 09:44
Non dovevano già esserci in Vista?..magari mi sbaglio :-;
dipende cosa intendi per nuovo kernel perche vista come windows 7 ha molte novità in questo componente ma ovviamente non puo essere nuovo di zecca perche altrimenti si perderebbe la compatibilità con il passato
il nuovo file system è andato fuori dallo sviluppo gia da anni, molto prima che venisse ultimato anche vista
Non dovevano già esserci in Vista?..magari mi sbaglio :-;
Ma vahhhhh, dovevano già esserci in 2000 SP4 :sofico:
rеpne scasb
13-01-2009, 10:26
■
STOP ALLA COMPATIBILITA'!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:-)
Max Donovan
13-01-2009, 11:28
Da quel che ho visto e provato in questi giorni mi sembra già molto stabile: svariate ore di install, uninstall, smanettamenti vari e mai un solo crash.
E' veloce, ha un'interfaccia indubbiamente bella ......... ho simulato un installazione "by nubbio" partendo dalla partizione vuota ed è stato in grado di installarmi tutto ad hoc dai driver delle schede alle impostazioni per la LANtutte cose che fa' anche Vista SP1
PS:la formattazione a basso livello (low level format) se non avete bad Block e quindi non avete bisogno della bad block reallocation sul disco e' inutile farla.. basta ed avanza un'inizializzazione veloce..amenoche' anche se NON avete Bad block dovete fare un Wipe del free space sull'hard Disk perche' lo dovete buttare etc ( per cancellare tutti i dati e renderli irrecuperabili )
Kurtferro
13-01-2009, 13:46
a me da dei problemi, alcune applicazioni dopo essere state chiuse me le ritrovo nel taskmanager ancora attive, nella barra invece nn ne rimane nessuna traccia, lo span tool invece mi è successo di non riuscire più a chiuderlo e nel taskmanager non sono riuscito nemmeno ad individuarlo fra i processi, comunque la barra così è scomoda, non sono riuscito ad abituarmi, il fatto che le applicazioni attive si sommano nelle icone del quicklanch faranno guadagnare spazio ma rallentano la reattivita nell'utilizzo, se invece si modifica l'ozione per evitare che funzioni cosi portandolo al tradizionale sistema ci si ritrova con icone del quicklanch che si spostano da tutte le parti.
a me da dei problemi, alcune applicazioni dopo essere state chiuse me le ritrovo nel taskmanager ancora attive, nella barra invece nn ne rimane nessuna traccia, lo span tool invece mi è successo di non riuscire più a chiuderlo e nel taskmanager non sono riuscito nemmeno ad individuarlo fra i processi, comunque la barra così è scomoda, non sono riuscito ad abituarmi, il fatto che le applicazioni attive si sommano nelle icone del quicklanch faranno guadagnare spazio ma rallentano la reattivita nell'utilizzo, se invece si modifica l'ozione per evitare che funzioni cosi portandolo al tradizionale sistema ci si ritrova con icone del quicklanch che si spostano da tutte le parti.
Conconcordo per quanto riguarda alcune "pecche" della nuova taskbar, a cominciare dal fatto che non posso minimizzare un intero gruppo di finestre (dovrei farlo a mano in sostanza una ad una).
Inoltre sarebbe comodo poter aggiungere dei contenitori o separare in gruppi le varie icone, insomma sarebbe bello se fosse maggiormente personalizzabile, spero che questo verrà fatto in futuro, allo stato attuale credo che non le vedremo in 7.
tutte cose che fa' anche Vista SP1
Hai decisamente rotto er coso;) e forse ho capito chi sei....
Se per te seven è vista sp1, sp2, etc...bene ma non venire a rompere in un thread dove si parla di SEVEN: qua gli ultimi post sono tutti OT!!!!
Se su Svista sp1-sp2 hai il processo dwm con aero attivo che ciuccia 8 mega ....io sono babbo natale...:asd:
Ed è solo una cosuccia che rende seven ASSOLUTAMENTE IMPARAGONABILE CON UN SO CHE NON DOVEVA ARRIVARE A SCAFFALE... ma siccome avevano necessità di fare marketing...;)
Davidepiu
13-01-2009, 16:16
Hai decisamente rotto er coso;) e forse ho capito chi sei....
Se per te seven è vista sp1, sp2, etc...bene ma non venire a rompere in un thread dove si parla di SEVEN: qua gli ultimi post sono tutti OT!!!!
Se su Svista sp1-sp2 hai il processo dwm con aero attivo che ciuccia 8 mega ....io sono babbo natale...:asd:
Ed è solo una cosuccia che rende seven ASSOLUTAMENTE IMPARAGONABILE CON UN SO CHE NON DOVEVA ARRIVARE A SCAFFALE... ma siccome avevano necessità di fare marketing...;)
Quoto alla grande:)
ma con seven per fare un raid0 c'è ancora bisogno dei floppy??
Max Donovan
13-01-2009, 16:27
Hai decisamente rotto er coso;) e forse ho capito chi sei....
Se per te seven è vista sp1, sp2, etc...bene ma non venire a rompere in un thread dove si parla di SEVEN: qua gli ultimi post sono tutti OT!!!!
Se su Svista sp1-sp2 hai il processo dwm con aero attivo che ciuccia 8 mega ....io sono babbo natale...:asd:
Ed è solo una cosuccia che rende seven ASSOLUTAMENTE IMPARAGONABILE CON UN SO CHE NON DOVEVA ARRIVARE A SCAFFALE... ma siccome avevano necessità di fare marketing...;)scusa ma hai letto cosa ho quotato di quello che Booyaka ha scritto?:
Da quel che ho visto e provato in questi giorni mi sembra già molto stabile: svariate ore di install, uninstall, smanettamenti vari e mai un solo crash.
E' veloce, ha un'interfaccia indubbiamente bella ..... ho simulato un installazione "by nubbio" partendo dalla partizione vuota ed è stato in grado di installarmi tutto ad hoc dai driver delle schede alle impostazioni per la LAN
queste cose Vista non le fa?? :rolleyes: ma che Vista hai usato fino ad adesso??
LukeHack
13-01-2009, 19:03
Hai le idee confuse. Nei device ATA il comando ATA Format Track (opcode 50h), e' considerato obsoleto gia' nelle specifiche ATA-3 risalenti al 17/01/97.
Tale comando non e' piu' disponibile dai device ATA in tecnologia ZBR (per intenderci dal WDC AP4200 (1992) da 210Mb); per trovarlo funzionante e' necessario risalire al Seagate ST157A da 40Mb (i cui settori sono a densita' costante e formattabili (GAP/SKIP)).
A questo indirizzo le specifiche ATA-2 http://www.t13.org/Documents/UploadedDocuments/project/d0948r4c-ATA-2.pdf alla pagina 115 (7.15) il comando Format track era gia' considerato "vendor specific", e ufficiosamente deprecato. Qui le specifiche ATA-5 http://www.t13.org/Documents/UploadedDocuments/project/d1321r3-ATA-ATAPI-5.pdf (del 29/02/2000) nelle quali non c'e' piu' alcuna traccia del comando "Format Track".
Come specificato correttamente dall'utente MiKeLezZ, in realta', quando un software di diagnostica parla di Low-level format, si deve intendere il riempimento con pattern specifici dell'intera superficie dell'hard-disk (F66F/0000/55AA). Durante questa fase, semplificando, se un settore viene giudicato "non funzionante", il suo indirizzo LBA viene rimappato in uno dei settori extra disponibili per la sostituzione dei settori danneggiati (tali settori non si trovano alla fine del disco, ma sono "sparsi" sulla superficie del disco in modo da minimizzare il movimento della testine durante le operazioni di accesso al settore danneggiato).
quotone..
una domanda per chi ha provato Seven... ma la gui di explorer è personalizzabile alla xp o è ancora una ciofeca come vista? posso metterci i tasti, per es., copia incolla, parent dir. ecc..?
ps. sono contento di rivedere che posti qui.. è sempre piacevole leggere roba di gente così preparata ;)
Ragazzi stanno iniziando i BSOD:eek: :eek: :cry:
A manetta proprio....Ogni 2x3 va in BSOD e si riavvia (chi è quel bigolo che ha detto poi che ormai i BSOD sono grigetti o Rossastri, ecc...ecc.. Sono ancora il caro vecchio BLU OLTREMARE, con tendenza al BLU TENEBRA di Windows:D)
Cosa sarà (come cantava Dalla)??
Devo investigare
piu tempo passa, piu mi rendo conto che l'unico sfi-gato che nn è riuscito a vedere nemmeno com'è fatto in faccia Seven sono io.
installazione andata a male sia con la 32 bit, sia con la 64 bit!
provo sul portatile, e poi...fanc windows seven và!
LukeHack
13-01-2009, 20:39
Ragazzi stanno iniziando i BSOD:eek: :eek: :cry:
A manetta proprio....Ogni 2x3 va in BSOD e si riavvia (chi è quel bigolo che ha detto poi che ormai i BSOD sono grigetti o Rossastri, ecc...ecc.. Sono ancora il caro vecchio BLU OLTREMARE, con tendenza al BLU TENEBRA di Windows:D)
Cosa sarà (come cantava Dalla)??
Devo investigare
buon inizio sto seven :sofico:
Galaphile
13-01-2009, 21:15
mi si è appena piantato con vmware...
Ottimo si sono sforzati di fargli consumare meno RAM, così le nuove piattaforme i7 con 6 GB di RAM si che si sfruttano....
mah...
Magari aggiornare il file system sarebbe stato più utile...
Futura12
13-01-2009, 23:20
buon inizio sto seven :sofico:
Quelli solitamente non sono problemi software,bensi hardware...ti consiglio di riprovare a sistema di default;)
Lo sto provando da due giorni nel pc in firma, però con 3Gb di ram. Ha momentaneamente preso il posto di Vista... Allora, ho notato una velocità generale superiore (a onor del vero uso Vista x32, adesso Seven x64), una rapidità maggiore, sembra che l'os sia più scalare nelle prestazioni rispetto a Vista, che acceda meno all'Hd rispetto a quest'ultimo mantenendo però le stesse funzioni. Bella l'idea della nuova Taskbar, utilissima quando, ad esempio, apri più finestre in explorer ed in automatico le raggruppa in una sola icona, potendo scorrerle grazie all'anteprima che si ottiene cliccando l'icona stessa.
Cambiata anche l'interfaccia del Media center, più appagante la visione d'insieme, anche se ancora devo testarlo a fondo, ma dei miglioramenti vi sono stati nella riproduzione dei divx che adesso si possono scorrere avanti ed indietro con il tasto appropriato (prima spesso molti video si portavano avanti ed indietro solo con il tasto traccia in avanti e traccia indietro, e scorrevano interi pezzi).
Una gestione FAVOLOSA del mio htc diamond, sopratutto per quanto riguarda le velocità di trasferimento files, con Vista non superavo i 2,50mb,s ed ultimamente si inchiodava spesso sui 350kb,s, anche facendo scandisk sull'unità non risolveva il problema, con Seven invece siamo intorno ai 3,7mb,s e non mi si è inchiodato neanche una volta!
Bè, io avverto più di un sp2 di Vista... il sistema sembra davvero più snello e versatile, più reattivo e pronto rispetto a Vista sp1, ed il fatto che sia solo una pre-beta (pur sempre basata su di un sistema operativo già in commercio) fa ben sperare.
Altra cosa da segnalare è il centro di connessione che adesso si apre in un quarto di secondo (anche meno) a riprova del fatto che sembra ci sia una vera e propria inversione di tendenza rispetto a Vista, ove, anche se migliorato con il tempo, perdeva sempre più di una manciata di secondi per aprirsi.
Da approfondire il sistema di sharing di files e stampanti tramite homegroup.
ed il fatto che sia solo una pre-beta (pur sempre basata su di un sistema operativo già in commercio) fa ben sperare.
Non è una pre-beta. La build 7000 è una beta a tutti gli effetti.
mi si è appena piantato con vmware...
Ottimo si sono sforzati di fargli consumare meno RAM, così le nuove piattaforme i7 con 6 GB di RAM si che si sfruttano....
mah...
Magari aggiornare il file system sarebbe stato più utile...
Proprio che non va bene mai niente ah? :doh:
La ram continuerà a sfruttarla.
Children of Bodom
14-01-2009, 03:14
Non è una pre-beta. La build 7000 è una beta a tutti gli effetti.
Proprio che non va bene mai niente ah? :doh:
La ram continuerà a sfruttarla.sì infatti,di sicuro 7 userà la ram per cose serie tipo giochi e applicazioni pesanti non per aprire firefox e un programma per ascoltare musica ( cosa che invece nel mio caso fa vista che mi occupa 3 gb di ram con solo firefox,windows media player e msn xD seven invece me ne occupa la metà con gli stessi programmi aperti )
Non è una pre-beta. La build 7000 è una beta a tutti gli effetti.
azz...vero!:D
Altra cosa, FINALMENTE hanno rivisto la rimozione delle periferiche usb, adesso simile a quanto avviene con Xp, visto che dopo la rimozione non vi è più quell'odioso box di Ok da cliccare, bensì solo una notifica di avvenuta rimozione in basso a sinistra.
azz...vero!:D
Altra cosa, FINALMENTE hanno rivisto la rimozione delle periferiche usb, adesso simile a quanto avviene con Xp, visto che dopo la rimozione non vi è più quell'odioso box di Ok da cliccare, bensì solo una notifica di avvenuta rimozione in basso a sinistra.
finalmente :D
una cosa: si spengono ora le penne usb? (proprio il led, come avviene su xp)
Max Donovan
14-01-2009, 10:39
sì infatti,di sicuro 7 userà la ram per cose serie tipo giochi e applicazioni pesanti non per aprire firefox e un programma per ascoltare musica ( cosa che invece nel mio caso fa vista che mi occupa 3 gb di ram con solo firefox,windows media player e msn xD seven invece me ne occupa la metà con gli stessi programmi aperti )Ti sei uno che ha capito come lavora SUperfetch a quanto pare.:doh: Ti consiglio di documentarti da google su cosa sia superfetch di Vista ma spprattutto come funziona e che volendo a chi non interessa lo puo' anche disabilitare dai servizi
francescocelso
14-01-2009, 10:48
è vero io ho messo seven su un notebook del 2004 con 1 giga di ram e me ne occupa il 40% con wmplayer firefox e open office presentazione, mentre con vista ho 4 giga, di cui ne vede solo3 e me ne occupa il 50% solo con firefox!
a proposito colgo l'occasione per chiedere se qualcuno sa come si può fare funzionare aero con una nvidia go5200 che essendo precedente alla 6100 non ha i drives WDDC (non so se ho scritto male :D )
carlone88
14-01-2009, 11:35
io lo sto scaricando adesso,lo provo tanto x vedere...dura fino a agosto.
adesso sto usando vista su un notebook ke all'inizio era imbarazzante quanto era inchiodato...l'avevo comperato che montava 512 mega di ram, x 25 euro ho preso un banco da 2giga e adeso non rimpiango assolutamente piu xp!!
se la beta di w7 dovesse far schifo ritornerei a ista subito (mi han dato un dvd di ripristino favoloso)
ma mi aspetto di rimanere utente di w7 beta fino all'ultimo,promette molto bene...
poi sicuramente uscira qualche tool (come è accaduto x vista) per far si ke il periodo di proa duri qualche annetto di piu...
che ne pensate?
http://mintywhite.com/tech/windows-7/update-windows-seven-7-512mb-ram-under-normal-use/
piu o meno, lo stesso quantitativo di RAM che occupa XP su un pc con soli 512 MB
Davidepiu
14-01-2009, 12:14
che ne pensate?
http://mintywhite.com/tech/windows-7/update-windows-seven-7-512mb-ram-under-normal-use/
piu o meno, lo stesso quantitativo di RAM che occupa XP su un pc con soli 512 MB
Che solo per questo motivo secondo me i gamerz lascieranno Vista .
Sai avere ram libera fa sempre comodo :sofico:
bene bene l'ho scaricato stanotte la ver. a 32bit
con la nuova config voglio proprio provarlo su un hd
bene bene l'ho scaricato stanotte la ver. a 32bit
con la nuova config voglio proprio provarlo su un hd
stavolta passero' invece a un 64bit. finora ho sempre avuto sistemi a 32 ma con il 7 penso proprio che andro' di 64bit. i tempi sono maturi e anche perche non avrebbe senso con processori i7 e 6gb triple channel ...
Davidepiu
14-01-2009, 12:42
stavolta passero' invece a un 64bit. finora ho sempre avuto sistemi a 32 ma con il 7 penso proprio che andro' di 64bit. i tempi sono maturi e anche perche non avrebbe senso con processori i7 e 6gb triple channel ...
che centra i 7 anche i C2D hanno istruzioni a 64 bit.
leoneazzurro
14-01-2009, 13:31
E ci mancherebbe altro che butto 300€ per un SO :sofico:
E ci mancherebbe che manchino 3 giorni di sospensione.
Se "per un SO", ovvero a tua detta qualcosa di inutile su cui non vale investire, che cavolo lo usi a fare? :doh:
E' proprio questa la mentalità che ha trasformato e continua a trasformare il nostro paese al pari dell'africa e della cina per quanto riguarda il software... Questa mentalità bacata, perdonatemi il termine, proprio da cazzo.
Al di la del prezzo alto è proprio la mentalità.
Evitiamo di trascendere, in ogni caso. Ammonizione.
che centra i 7 anche i C2D hanno istruzioni a 64 bit.
si si lo so ma appunto anche gli i7 ;)
majorebola
14-01-2009, 14:24
sì infatti,di sicuro 7 userà la ram per cose serie tipo giochi e applicazioni pesanti non per aprire firefox e un programma per ascoltare musica ( cosa che invece nel mio caso fa vista che mi occupa 3 gb di ram con solo firefox,windows media player e msn xD seven invece me ne occupa la metà con gli stessi programmi aperti )
Uff... io ho Se7en 7000 32bit ma volevo passare a 64bit perché me l'ero preso un po' prima che fosse beta :D... qualcuno mi assicura che "tu is megl che uan?" :D 64 is better?
Le formattazioni a basso livello vanno fatte solo in caso di eventuali cluster danneggiati, di fatti vanno a "ricostruire" la superficie magnetica del disco....
La formattazione a basso livello di un hard disk non è nulla di incredibile, ed è ben diversa da quella "di una volta".
E' semplicemente un riempire di 0 l'intera superficie utente del disco.
Nessuna ricostruzione della superficie magnetica.
Infatti chiamarlo ancora low-level format sarebbe errato, si tratta semplicemente di un zero-fill.
Bene, per essere certo sul metodo e per capire qual'è la spiegazione giusta, sono andato sul sito Seagate ed ho stralciato queste informazioni riguardo la formattazione a basso livello fatta dal loro software SeaTools.
Ora inizio a preparare il disco per SEVEN
Erase Drive
-----------
ZERO FILL DATA PATTERN WRITING IS A DATA DESTRUCTIVE OPERATION
EQUIVALENT TO ERASING THE DATA OFF THE DRIVE.
Three choices are available under this section:
Erase Track 0. Use this to clear out an old operating system installation. Very quick.
Zero ALL. This command writes zeros to every sector on the hard drive. This test may take several hours to complete.
Timed Fill. Using the time value set under the T selection, the drive will erase sectors for that time duration. Set the number of seconds to run. Press T to raise the number.
A "Defective drive" can often be revived with a datadestructive zero fill data pattern or a low level format.
This is because today's modern disc drives contain thousands of spare sectors which are automatically reallocated if the drive senses difficulty reading or writing.
Since SeaTools is readonly (data safe) occasionally a drive with many problem sectors that have not reallocated to a spare sectors can be forced to do so by writing to the sectors.
Spare sector reallocation is a normal intelligent drive operation.
MiKeLezZ
14-01-2009, 15:09
quali sarebbero le tue conclusioni
Max Donovan
14-01-2009, 15:33
quali sarebbero le tue conclusioni
quella che ho postato al post n 344:D
TONYSABA
14-01-2009, 15:50
Ma scusate, si parla di Seven come di un sistema che dovrebbe girare anche in sistemi obsoleti, e poi la richiesta minima di Ram è 1 Gb?
Ma scusate, si parla di Seven come di un sistema che dovrebbe girare anche in sistemi obsoleti, e poi la richiesta minima di Ram è 1 Gb?
calcolando che per far girare decentemente vista servono 2 Gb mi sembra un bel passo avanti e calcolando che i pc di 6-7 anni fà avevano già un giga di ram penso che quell'affermazione possa essere veritiera o per te un pc di 6-7 anni fà non è obsoleta?
quali sarebbero le tue conclusioni
la conclusione l'ho lasciata a Seagate che è più autorevole di me :D
comunque io faccio e continuerò a fare tutto da DOS (erase mbr, etc etc)
ahhhhhh quel bel sano vecchio fdisk/mbr :sofico:
TONYSABA
14-01-2009, 16:04
Mah.....! io credo che quando si fà un'affermazione del genere puntando sui sistemi "obsoleti" si debba fare qualcosa di più... io ho un pc di 4 anni fa un Turion con 500 mb di Ram...e Xp Sp3... già sono tagliato fuori?
Max Donovan
14-01-2009, 16:22
calcolando che per far girare decentemente vista servono 2 Gb mi sembra un bel passo avanti e calcolando che i pc di 6-7 anni fà avevano già un giga di ram penso che quell'affermazione possa essere veritiera o per te un pc di 6-7 anni fà non è obsoleta?.Stoppando il Superfecth Vista con tutti i servizi attivi occupa circa 470MB di ram ( il resto e' superfetch appunto che si regola e gestisce da solo come si sa' in automatico liberando ram all'occorrenza ecc ) .Quindi non e' che Vista se c'e' 1 solo GB di ram nel computer "non gira bene"..e' che rimane un po' pochina ram per aprire i programmi .Quindi si preferisce avere 2GB di ram per avere poi piu' memoria a disposizione per i programmi , non perche' altrimenti Vista non gira bene.Vista ed i programmi sono 2 cose diverse
Max Donovan
14-01-2009, 16:25
Mah.....! io credo che quando si fà un'affermazione del genere puntando sui sistemi "obsoleti" si debba fare qualcosa di più... io ho un pc di 4 anni fa un Turion con 500 mb di Ram...e Xp Sp3... già sono tagliato fuori?no, ti basterebbe mettere 2Gb di ram ai prezzi bassi di oggi e potresti usare anche Vista Sp1 coi tuoi programmi che usi adesso cosi come Win7 quando uscira'
Provo qui, visto che nel thread aspettanto windows 7 non mi hanno saputo aiutare: (chiedo scusa ai mod. per il cross posting)
Niente raga, grazie per l'aiuto, ma non mi vuole proprio vedere le scheda wireless dell'atlantis land che ho collegata in pci.
Ho provato mettere tutti i driver esistenti, sia xp che vista 32 bit che 64 bit, provato su win7 32 bit e 64 bit...non c'è niente da fare, o sono troppo niubbo io e lo scheda wireless è troppo vecchia, anche se non mi spiego come su xp installando i driver funziona, e su vista 64 bit senza installare nulla viene vista, riconosciuta e funzionante...mah
Cmq se a qualcuno viene un'idea lo scriva, magari dicendomi anche il procedimento più corretto..
Sinfoni
.Stoppando il Superfecth Vista con tutti i servizi attivi occupa circa 470MB di ram ( il resto e' superfetch appunto che si regola e gestisce da solo come si sa' in automatico liberando ram all'occorrenza ecc ) .Quindi non e' che Vista se c'e' 1 solo GB di ram nel computer "non gira bene"..e' che rimane un po' pochina ram per aprire i programmi .Quindi si preferisce avere 2GB di ram per avere poi piu' memoria a disposizione per i programmi , non perche' altrimenti Vista non gira bene.Vista ed i programmi sono 2 cose diverse
ma anche no, hai detto la stessa cosa che ho detto io, per funzionare in maniera decente (aka usabile ) in maniera decente un pc con windows vista servono 2 gb di ram non penso che qualcuno usi un sitema operativo senza applicazioni
Provo qui, visto che nel thread aspettanto windows 7 non mi hanno saputo aiutare: (chiedo scusa ai mod. per il cross posting)
Niente raga, grazie per l'aiuto, ma non mi vuole proprio vedere le scheda wireless dell'atlantis land che ho collegata in pci.
Ho provato mettere tutti i driver esistenti, sia xp che vista 32 bit che 64 bit, provato su win7 32 bit e 64 bit...non c'è niente da fare, o sono troppo niubbo io e lo scheda wireless è troppo vecchia, anche se non mi spiego come su xp installando i driver funziona, e su vista 64 bit senza installare nulla viene vista, riconosciuta e funzionante...mah
Cmq se a qualcuno viene un'idea lo scriva, magari dicendomi anche il procedimento più corretto..
Sinfoni
è una beta non si può pretendere tutto,
Max Donovan
14-01-2009, 16:50
ma anche no, hai detto la stessa cosa che ho detto io, per funzionare in maniera decente (aka usabile ) in maniera decente un pc con windows vista servono 2 gb di ram non penso che qualcuno usi un sitema operativo senza applicazioniSe fai 2 calcoli se Vista occupa circa 470Mb con tutti i servizi attivi ( stoppando qualche servizio che non si usa la ram impegnata da Vista diminuisce ovviamente) con 1Gb di ram rimarrebbero 530Mb per i programmi .Questi 530Mb di ram potrebbero essere sufficienti se si usa il computer solo aprendo un browser internet ,un player MP3 e un PDF wiewer. oppure anche qualche altra applicazione piu impegnativa chiudendo prima le altre aperte per liberare ram ( in modo tale da evitare lo swap su disco )
2gb di Ram sono meglio perche' rimanendo cosi' 1,53GB di ram per i programmi si possono aprire appunto piu' programmi in contemporanea o programmi di piu complessi che un semplice browser web , quindi software anche professionali per lavorare .Quindi 2Gb di ram in questo caso sono piu' comodi.Con quello che costa la ram oggi ( 2 GB siamo a circa 35€) diciamo che ci si buttano dentro al computer da subito 2Gb e si sta' apposto sia nel primo che nella secondo esempio..E' sbagliato scrivere che con 1GB di ram Vista "non funziona"
Se fai 2 calcoli se Vista occupa circa 470Mb con tutti i servizi attivi ( stoppando qualche servizio che non si usa la ram impegnata da Vista diminuisce ovviamente) con 1Gb di ram rimarrebbero 530Mb per i programmi .Questi 530Mb di ram potrebbero essere sufficienti se si usa il computer solo aprendo un browser internet ,un player MP3 e un PDF wiewer. oppure anche qualche altra applicazione piu impegnativa chiudendo prima le altre aperte per liberare ram ( in modo tale da evitare lo swap su disco )
2gb di Ram sono meglio perche' rimanendo cosi' 1,53GB di ram per i programmi si possono aprire appunto piu' programmi in contemporanea o programmi di piu complessi che un semplice browser web , quindi software anche professionali per lavorare .Quindi 2Gb di ram in questo caso sono piu' comodi.Con quello che costa la ram oggi ( 2 GB siamo a circa 35€) diciamo che ci si buttano dentro al computer da subito 2Gb e si sta' apposto sia nel primo che nella secondo esempio..E' sbagliato scrivere che con 1GB di ram Vista "non funziona"
guarda che io ho scritto non funziona decentemente, non che non funziona, il costo della ram lo so ne ho 16 Gb sotto la scrivania e non mi bastano :( e per di più le ram ecc costano di più delle semplici ddr2 e il discorso su superfetch non mi interessa visto che uso xp
MasterKrandal
14-01-2009, 19:29
Ecco la prova!!
Per tutti quelli che come me hanno pensato di provarlo, questo fantomatico nuovo S.O. ecco una delle classiche castronerie in perfetto stile Microsoft!
Se fino ad oggi avevamo il dubbio che SEVEN fosse un VISTA rimarchiato e ingrassato, la conferma che le cose stanno così arriva proprio dal DVD che la stessa Microsoft ci ha messo a disposizione. Per accertarvene voi stessi, subito dopo il boot per il setup dell'installazione e subito dopo avere scelto la lingua dell'installer si è portati a dover premere un grosso bottone "Install Now" sotto il roboante logo Windows SEVEN; poco più sotto vi sono due più discreti bottoni con scritto "repair my PC" e uno "how to install windows seven". Premendo quest'ultimo si aprirà una schermata di un file HELP che vi aiuterà ad installare windows.... VISTA!! Esatto, proprio così... nel file guida c'è proprio scritto "Installing Windows Vista, how to" hihihihihihi...
MITICI!!
Ecco una foto per tutti gli scettici o per quelli che non hanno la voglia di provare da soli: http://img218.imageshack.us/my.php?image=foto0400vj9.jpg
Io ho installato Windows SEVEN in macchina virtuale sotto Windows XP.
francescocelso
14-01-2009, 19:48
ragazzi l'idea delle librerie è spettacolare. riconosce i tipi di file e li cataloga sotto la stessa libreria! ho collegato tre hd esterni con roba mista per vedere come si comportava e organizza tutti i file dello stesso tipo nella stessa libreria a prescindere dall'hd in cui stanno, se cerchi un mp3 lo trovi negli mp3! mi piace sto se7en!!
francescocelso
14-01-2009, 19:57
io non capisco in ogni caso perchè una persona dovrebbe mettere seven in un pc di 6-7 anni fa... xp per quei sistemi basta e avanza...
e invece io l'ho messo su un bel laptop acer 1360 con amd athlon 1,6ghz e 1 gb di ram che non usavo quasi più perchè avevo un altro portatile nuovo di zecca con win vista e ti dico che l'ho riscoperto questo portatile, va uguale anzi meglio che con xp, fino ad ora stabilissimo, non ha mai crashato, sembra proprio un xp con più funzioni, più prganizzato nei contenuti e nella multimedialità e più bello graficamente
borgusio
14-01-2009, 20:08
ragazzi l'idea delle librerie è spettacolare. riconosce i tipi di file e li cataloga sotto la stessa libreria! ho collegato tre hd esterni con roba mista per vedere come si comportava e organizza tutti i file dello stesso tipo nella stessa libreria a prescindere dall'hd in cui stanno, se cerchi un mp3 lo trovi negli mp3! mi piace sto se7en!!
Uao, fichissimo! :eek:
Ehm, su Mac esiste dal 2005. :fagiano:
Piuttosto, io sono uno di quelli che ha saltato Vista, visto che in privato uso il Mac e per lavoro non sono mai passato ad XP.
Qualcuno sta provando con citrix et simila com'é la situazione?
masluigi
14-01-2009, 20:10
guarda che io ho scritto non funziona decentemente, non che non funziona, il costo della ram lo so ne ho 16 Gb sotto la scrivania e non mi bastano :( e per di più le ram ecc costano di più delle semplici ddr2 e il discorso su superfetch non mi interessa visto che uso xp
Lo stesso vale quando ho visto affermazioni tipo xp funziona con 512 mb di ram.
Xp, se non si apre solo internet explorer, necessita di 2gb di ram 1gb gli và un pochino stretto, questo perche' le applicazioni di un certo livello occupano una discreta quantità di ram e quando ci lavori con un pc, spesso sono aperte due, tre o piu' appz differenti, ecco che un gb non basta.
Discorso inverso vista si carica con 512 mb di ram, ma poi non pensate di lavorarci.
Comunque questi discorsi sulla ram sono solo accademici, futili e fini a se stessi, tradotto inutili, caratteri sprecati, visti i prezzi, la ram costa una miseria per cui smettiamo di lamentarci.
Allora, ho reinstallato Se7en in modo corretto...
Gli BSOD sono spariti...La compatibilità con programmi ed applicazioni di ogni tipo è pressoché totale, specie se si installano in modalità "Vista compatibile"....
Ho comunque notato che talvolta ci mette una vita ad installare un applicativo...
Sono giunto alla conclusione di avere dei problemi a livello Hardware del mio Pc, perché alcune delle "pecche" che riscontravo in Vista le riscontro anche in 7..La veloctià del trasferimento file di grosse dimensioni è aumentata drasticamente, un po' meno se si eliminano cartelle con all'interno tanti file piccoli (ad esempio foto)...
Ogni tanto "explorer" inizia a traballare....Le icone vanno e vengono, e ho sperimentato 2 o 3 "crash" della Shell...Trovo però molto più semplice "uscire" da un Crash rispetto a Vista....Il ctrl+alt+canc è decisamente più reattivo...
La sensazione di Velocità è rimasta...E' molto più reattivo di Vista, su questo non ci piove, reattivo ed oserei dire "responsivo" in ogni situazione, anche quelle più drammatiche...
Ovviamente i "piccoli" traballamenti di AERO li imputo ovviamente a Driver non ancora Ottimizzati (sto usando i Catalyst 8.2 in modalità vista compatibile) e al fatto che ragazzi (non dimentichiamolo) sempre di BETA si tratta!!
Direi quindi di darci una clamata con le polemiche le leggo....
Da utilizzatore Linux posso dire che non ho mai visto una "Beta" Linux così stabile come questo 7, tutto sommato....
Ciao :D
Children of Bodom
14-01-2009, 22:59
Ti sei uno che ha capito come lavora SUperfetch a quanto pare.:doh: Ti consiglio di documentarti da google su cosa sia superfetch di Vista ma spprattutto come funziona e che volendo a chi non interessa lo puo' anche disabilitare dai serviziso benissimo cos è solo che in vista mi sa che è fatta male visto che ora sto usando seven e la ram è occupata a metà esattamente di quanto mi occupava vista con gli stessi programmi aperti.sai??
MiKeLezZ
14-01-2009, 23:02
io non capisco in ogni caso perchè una persona dovrebbe mettere seven in un pc di 6-7 anni fa... xp per quei sistemi basta e avanza...Perchè in un sistema di 6-7 anni fa molto probabilmente gira senza problemi Ubuntu 8.10, e quindi sarebbe il minimo aspettarsi che Microsoft, dalle possibilità ben maggiori di Canonical (so che questa è una semplificazione datosi alla base vi è Debian), possa produrre un OS snello capace anche lui di girarvi senza grossi problemi
Il bello è che ha problemi pure con Windows CE, con i dispositivi mobile che senza 200MB di RAM e 500MHz di CPU arrancano (mentre a un mulinux bastano 16MB di RAM e un 386)
Razer(x)
14-01-2009, 23:09
Perchè in un sistema di 6-7 anni fa molto probabilmente gira senza problemi Ubuntu 8.10, e quindi sarebbe il minimo aspettarsi che Microsoft, dalle possibilità ben maggiori di Canonical (so che questa è una semplificazione datosi alla base vi è Debian), possa produrre un OS snello capace anche lui di girarvi senza grossi problemi
Il bello è che ha problemi pure con Windows CE, con i dispositivi mobile che senza 200MB di RAM e 500MHz di CPU arrancano (mentre a un mulinux bastano 16MB di RAM e un 386)
Michele, purtroppo è così, Linux in quanto a leggerezza e velocità (lascia stare Ubuntu, ormai è più Windows che Linux) non ha confronti, e che non mi si venga a parare di Mac OS, perchè evidentemente nessuno di voi ha provato Gentoo COMPILATO per girare su UNA PRECISA macchina.
Max Donovan
14-01-2009, 23:38
so benissimo cos è solo che in vista mi sa che è fatta male visto che ora sto usando seven e la ram è occupata a metà esattamente di quanto mi occupava vista con gli stessi programmi aperti.sai??
Se vista lo hai sul computer da mesi e mesi , superfetch ti precaricava molte piu' cose ( in base a cosa usi su quel Vista che hai) rispetto a superfecth di WIn7 che hai appena installato pulito
la prova giusta e reale che tutti dovreste fare per fare i giusti paragoni come gia' scritto nei precedenti post e' quella di installare Vista SP1 pulito coi driver aggiornati esattamente come hai fatto con WIn7 adesso e solo poi raffrontare i 2 ..
Perchè in un sistema di 6-7 anni fa molto probabilmente gira senza problemi Ubuntu 8.10, e quindi sarebbe il minimo aspettarsi che Microsoft, dalle possibilità ben maggiori di Canonical (so che questa è una semplificazione datosi alla base vi è Debian), possa produrre un OS snello capace anche lui di girarvi senza grossi problemi
Il bello è che ha problemi pure con Windows CE, con i dispositivi mobile che senza 200MB di RAM e 500MHz di CPU arrancano (mentre a un mulinux bastano 16MB di RAM e un 386)Perche' se non fosse cosi' nessun produttore di computer ed hardware venderebbe piu' uno straccio di computer anche nel ricambio parco macchine ed il mercato si fermerebbe se computer di 6 anni fa vanno sempre bene? Io credo che oramai in molti abbiamo capito come funziona il mondo ed il business.Tu aiuti me ,ed io aiuto te.Questa e' la mentalita' umana ovvero vendere e fare soldi
ho messo mano ai benchmark,finalmente. della serie: bando a fronzoli, cose sberluccitanti e discussioni filosofiche sul software, e sotto con le cose serie :read: :read:
notebook Dell Inspiron 9400 modificato a XPS 1710
- intel core2duo T7400@2,16 GHz,
- 2x1 GB RAM Corsair 667MHz
- nVidia 7950GTX 512 MB DDR3 (575/600)
- forceware 174.31 ufficiali Dell
- HD 80 GB@5400rpm Toshiba
- monitor 17 pollici 1440x900
- Windows Seven 32 bit
- Windows XP Media Center Edition SP2
windows 7 32 bit, forceware 174.31 per Vista 32 bit scaricati dal sito Dell, scheda @ default: 5324 pt.
http://img174.imageshack.us/img174/7825/3dmark06win7defaultbk6.th.jpg (http://img174.imageshack.us/my.php?image=3dmark06win7defaultbk6.jpg)
con windows XP Media Center SP2, sempre forceware 174.31 scaricati dal sito Dell, scheda @ default: 5656pt.
http://img102.imageshack.us/img102/9522/3dmark06xpdefaulteq9.th.jpg (http://img102.imageshack.us/my.php?image=3dmark06xpdefaulteq9.jpg)
a quel punto sono rimasto su windows XP. ho messo il turbo alla scheda e tirato fuori le frequenze da "sparo": 663-753 :sofico: sfondata la soglia del 6500! 6506 pt :cool: e temperatura massima raggiunta = 70 °C!! in teoria, potrei ancora stirarla...
http://img398.imageshack.us/img398/3640/3dmark06xp663753ny7.th.jpg (http://img398.imageshack.us/my.php?image=3dmark06xp663753ny7.jpg)
infine, sono tornato su windows 7, ho messo le stesse frequenze (663-753) e ho lanciato 3dmark06: 6090 pt.
http://img177.imageshack.us/img177/8950/3dmark06win7663753eb9.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=3dmark06win7663753eb9.jpg)
facendo 4 conti, su Seven si perde circa il 6%, sia a frequenze di default sia in OC . non male per essere una beta ;)
toglimi una curiosità però: ma a te e a Dovella chi ve lo fa fare? lavorate alla MS?[/QUOTE]
Si si non ci sono dubbi che Dovella sia stipendiato Microsot :D :D :D :D , secondo lui tutto ciò che è implementato in Vista (deframmentatore, Defender, Firewall) sono i migliori prodotti sul mercato... assurdo:ot:
Comunque, tornando a cose più serie, personalmente non vedo l'ora che esca la versione definitiva di Windows 7 perchè quello che ho visto sulla beta (moooolto stabile per essere tale) mi fa pensare ad un SO di grande qualità, praticamente un Vista (già grande SO per quelli che lo sanno settare ed utilizzare) riveduto e corretto in meglio ovviamente. Poi ovviamente ognuno è libero di usare il SO che più gli aggrada, ma personalmente dopo la meravigliosa esperienza con Vista 64Bit, passerò immediatamente a Win7 appena questo uscirà. Ciao ciao ;) .
entanglement
15-01-2009, 11:51
Ecco la prova!!
Per tutti quelli che come me hanno pensato di provarlo, questo fantomatico nuovo S.O. ecco una delle classiche castronerie in perfetto stile Microsoft!
Se fino ad oggi avevamo il dubbio che SEVEN fosse un VISTA rimarchiato e ingrassato, la conferma che le cose stanno così arriva proprio dal DVD che la stessa Microsoft ci ha messo a disposizione. Per accertarvene voi stessi, subito dopo il boot per il setup dell'installazione e subito dopo avere scelto la lingua dell'installer si è portati a dover premere un grosso bottone "Install Now" sotto il roboante logo Windows SEVEN; poco più sotto vi sono due più discreti bottoni con scritto "repair my PC" e uno "how to install windows seven". Premendo quest'ultimo si aprirà una schermata di un file HELP che vi aiuterà ad installare windows.... VISTA!! Esatto, proprio così... nel file guida c'è proprio scritto "Installing Windows Vista, how to" hihihihihihi...
MITICI!!
Ecco una foto per tutti gli scettici o per quelli che non hanno la voglia di provare da soli: http://img218.imageshack.us/my.php?image=foto0400vj9.jpg
Io ho installato Windows SEVEN in macchina virtuale sotto Windows XP.
haha !
buona questa.
ok, M$ ha perso un cliente.
il mio prossimo futuro triboot seven/xp/opensuse resterà xp/opensuse e opensuse e basta quando finisce il supporto
goldorak
15-01-2009, 12:04
haha !
buona questa.
ok, M$ ha perso un cliente.
il mio prossimo futuro triboot seven/xp/opensuse resterà xp/opensuse e opensuse e basta quando finisce il supporto
Ma dai, ci sono ancora in giro persone che credono che windows 7 sia un nuovo sistema operativo completamente slegato da Vista ? :asd:
Windows 7 = Vista SP3.
Lo stesso vale quando ho visto affermazioni tipo xp funziona con 512 mb di ram.
Xp, se non si apre solo internet explorer, necessita di 2gb di ram 1gb gli và un pochino stretto, questo perche' le applicazioni di un certo livello occupano una discreta quantità di ram e quando ci lavori con un pc, spesso sono aperte due, tre o piu' appz differenti, ecco che un gb non basta.
Discorso inverso vista si carica con 512 mb di ram, ma poi non pensate di lavorarci.
Comunque questi discorsi sulla ram sono solo accademici, futili e fini a se stessi, tradotto inutili, caratteri sprecati, visti i prezzi, la ram costa una miseria per cui smettiamo di lamentarci.
Io veramente ho una macchina virtuale con windows xp e 512mb di ram su cui sviluppo con due istanze di visual studio 2005 aperte... Ovviamente ci lavoro altrimenti mi avrebbero licenziato...
entanglement
15-01-2009, 12:27
Ma dai, ci sono ancora in giro persone che credono che windows 7 sia un nuovo sistema operativo completamente slegato da Vista ? :asd:
Windows 7 = Vista SP3.
ti dirò, io ho provato vista 32 e 64 abbastanza fiducioso.
poi (un po meno fiducioso) ho provato a mettere il SP1
e dopo un paio di serate di eresie ho lasciato perdere...
a me non frega niente di avere le finestre trasparenti, se le voglio le metto su compiz che è anche meglio !
e per la cronaca, XP gira un po' zoppicante sul mio vecchio k6.233 con 256 mega di ram. del tipo che con office (2000), winamp e opera è abbastanza reattivo, ma non gli chiedo oltre...
ma sul pc nuovo, quello in firma, non è accettabile che un OS giri come ho visto girare Vista
AndreaXY
15-01-2009, 12:29
A me xp (per giunta sp1) va benissino su un vecchio amd 2600 con 512mb di RAM.
Se volessi installarci seven, tanto per vederlo e provarlo, ci girerebbe?.
Ecco la prova!!
Per tutti quelli che come me hanno pensato di provarlo, questo fantomatico nuovo S.O. ecco una delle classiche castronerie in perfetto stile Microsoft!
Se fino ad oggi avevamo il dubbio che SEVEN fosse un VISTA rimarchiato e ingrassato, la conferma che le cose stanno così arriva proprio dal DVD che la stessa Microsoft ci ha messo a disposizione. Per accertarvene voi stessi, subito dopo il boot per il setup dell'installazione e subito dopo avere scelto la lingua dell'installer si è portati a dover premere un grosso bottone "Install Now" sotto il roboante logo Windows SEVEN; poco più sotto vi sono due più discreti bottoni con scritto "repair my PC" e uno "how to install windows seven". Premendo quest'ultimo si aprirà una schermata di un file HELP che vi aiuterà ad installare windows.... VISTA!! Esatto, proprio così... nel file guida c'è proprio scritto "Installing Windows Vista, how to" hihihihihihi...
MITICI!!
Ecco una foto per tutti gli scettici o per quelli che non hanno la voglia di provare da soli: http://img218.imageshack.us/my.php?image=foto0400vj9.jpg
Io ho installato Windows SEVEN in macchina virtuale sotto Windows XP.
ragazzi, è una beta e ovviamente deriva da vista, non penso proprio che per una beta (ma è già uscita la pubblica o arriva per via traverse?) abbiano sistemato i file di help.
il discorso ha ancora più senso se la beta provatanon è pubblica
Lo stesso vale quando ho visto affermazioni tipo xp funziona con 512 mb di ram.
Xp, se non si apre solo internet explorer, necessita di 2gb di ram 1gb gli và un pochino stretto, questo perche' le applicazioni di un certo livello occupano una discreta quantità di ram e quando ci lavori con un pc, spesso sono aperte due, tre o piu' appz differenti, ecco che un gb non basta.
Discorso inverso vista si carica con 512 mb di ram, ma poi non pensate di lavorarci.
Comunque questi discorsi sulla ram sono solo accademici, futili e fini a se stessi, tradotto inutili, caratteri sprecati, visti i prezzi, la ram costa una miseria per cui smettiamo di lamentarci.
ma anche no ho usato Xp per anni con 512Mb di ram e ancora adesso ho sotto solo un Gb di ram, certo programmi come visual studio 2008 girano male, photoshop non lo uso, ma per tutto il resto va benissimo
che xp 32 necessiti di 2 Gb di ram per funzionare è esagerato, xp con 1 Gb funziona in maniera egregia
Razer(x)
15-01-2009, 13:22
Ma dai, ci sono ancora in giro persone che credono che windows 7 sia un nuovo sistema operativo completamente slegato da Vista ? :asd:
Windows 7 = Vista SP3.
E chissene? Non lo dice nessuno? Lo dico io.
CHISSENE
masluigi
15-01-2009, 13:55
Io veramente ho una macchina virtuale con windows xp e 512mb di ram su cui sviluppo con due istanze di visual studio 2005 aperte... Ovviamente ci lavoro altrimenti mi avrebbero licenziato...
Io su xp aperto autocad ed un disegno di medie dimensioni e photoshop il giga e' bello che andato, si vede che visual studio occupa una miseria di ram.
D' altronde un pc serve per lavorarci o comunque a usare dei programmi, poi la ram c'e' a chi ne basta 1gb e a chi non è sufficente.
Chi ha vecchie configurazioni resti con xp, si sa' che vista occupa un po' + risorse, per cui ognuno è libero di provarlo per 30 gg. e vedere se è adeguato alla macchina che ha, e ricordate che da sempre con microsoft non è l' os che si adegua al parco macchine ma il contrario, cosi' era con xp al tempo del suo lancio tanto che lo ho installato dopo due anni al lavoro perchè non avevo pc abbastanza veloci e la ram allora non costava una miseria come oggi.
AndreaXY
15-01-2009, 14:04
Io alcuni anni fa addirittura avevo xp su una macchina con 128 mb di ram, e ci programmavo in VB6
Max Donovan
15-01-2009, 14:08
ma anche no ho usato Xp per anni con 512Mb di ram e ancora adesso ho sotto solo un Gb di ram, certo programmi come visual studio 2008 girano male, photoshop non lo uso, ma per tutto il resto va benissimo
che xp 32 necessiti di 2 Gb di ram per funzionare è esagerato, xp con 1 Gb funziona in maniera egregiascusa se mi permetto di farti una domanda ma XP con 512Mb di ram e' come usarlo con 1 o 2Gb di ram?? Anche Vista se vuoi lo usi con 1 Gb di ram ma come scritto ne mio post di ieri se hai necessita di usare programmi piu' esosi di ram o aprire piu' programmi in Multitasking inizia a swappare dato con 1GB di ram rimarrebbero liberi per i progammi solo circa 550MB .
le vostre "politiche" di difesa a XP Vs. Vista a mio avviso con gli esempi della ram che continuate a fare non significano niente.
goldorak
15-01-2009, 14:14
ti dirò, io ho provato vista 32 e 64 abbastanza fiducioso.
poi (un po meno fiducioso) ho provato a mettere il SP1
e dopo un paio di serate di eresie ho lasciato perdere...
a me non frega niente di avere le finestre trasparenti, se le voglio le metto su compiz che è anche meglio !
e per la cronaca, XP gira un po' zoppicante sul mio vecchio k6.233 con 256 mega di ram. del tipo che con office (2000), winamp e opera è abbastanza reattivo, ma non gli chiedo oltre...
ma sul pc nuovo, quello in firma, non è accettabile che un OS giri come ho visto girare Vista
Io ormai guardo tutta la vicenda Vista/7/etc.. con molto distacco. :D
Ho smesso di comprare giochi per windows per via delle protezioni sempre piu' invadenti, il 90% dei software che uso su xp sono opensource, e quei pochi closed source commerciale vanno anche su linux via wine. Quindi per me, a meno che 7 non sia una rivoluzione epocale e abbia un prezzo consono (basta con queste stronzate di 600 € per la versione ultimate) 7 non lo vedo manco col bincolo sul mio pc. Tanto xp continuera' a vivere per almeno un altro decennio con tutta la diffusione che ha avuto in questi 6-7 anni. Ricordo male o windows 3.1 e' stata abbandonato da MS solo qualche mese fa ? :asd: Quindi il futuro per xp e' abbastanza roseo per quello che mi riguarda.
goldorak
15-01-2009, 14:17
E chissene? Non lo dice nessuno? Lo dico io.
CHISSENE
Cio' non toglie che 7 e' un Vista rimaneggiato esteticamente. Che ti interessi o meno. Sicuramente interessera' a quelli che hanno speso 600 € per la Vista ultimate e sono indecisi se passare o meno a Vista. Certo chi ha windows piratato questo problema non se lo pone, e gisutamente aggiungo io. Quindi
per finire,
CHISSENE :sofico:
la diatriba windows/linux, prima declinata in versione xp/linux e o vista/linux, adesso si arricchisce ulteriormente con la versione SEVEN/UBUNTU
http://linuxfreedomforlive.blogspot.com/2009/01/per-chi-scarica-windows-7-beta.html?showComment=1232023740000#c8857130770555804504
più fanboy di così si muore...:doh:
Razer(x)
15-01-2009, 14:30
CUT
Premetto che io ho Windows Vista OEM ORIGINALE (OEM ma pur sempre originale è). Ma se Windows 7 è un Vista 2.0 mi frega ben poco, l'importante è che esca un buon OS, spendere 600€ per un OS è da FOLLI (o da ricconi) sia che esca un Vista 2.0 che non.
scusa se mi permetto di farti una domanda ma XP con 512Mb di ram e' come usarlo con 1 o 2Gb di ram?? Anche Vista se vuoi lo usi con 1 Gb di ram ma come scritto ne mio post di ieri se hai necessita di usare programmi piu' esosi di ram o aprire piu' programmi in Multitasking inizia a swappare dato con 1GB di ram rimarrebbero liberi per i progammi solo circa 550MB .
le vostre "politiche" di difesa a XP Vs. Vista a mio avviso con gli esempi della ram che continuate a fare non significano niente.
all'epoca mezzo giga di ram costava parecchio (6-7 anni fà ddr 333) andava benissimo per i programmi dell'epoca
un annetto dopo ho aggiunto il secondo banco da 512 Mb e con 1Gb ci faccio girare tutto quello che mi serve su quel pc anche qualche gioco non attuale
l'unica cosa che ho lamentato parecchio è la lentezza di quel sistema con vs2008 + sql server+iis ma di più nn posso pretendere da un pc di 6-7 anni
ricapitolando xp con 1 Gb ram va benissimo (potrebbe andare meglio ma è usasbilissimo)
goldorak
15-01-2009, 14:35
Premetto che io ho Windows Vista OEM ORIGINALE (OEM ma pur sempre originale è). Ma se Windows 7 è un Vista 2.0 mi frega ben poco, l'importante è che esca un buon OS, spendere 600€ per un OS è da FOLLI (o da ricconi) sia che esca un Vista 2.0 che non.
Passerai a Windows 7 ? :stordita:
Ce' qualcosa che windows 7 fa che non potresti fare con vista ?
Il kernel a meno di cambiamenti insignificanti e' lo stesso identico quindi passare da vista a 7 a mio modo di vedere sono solo soldi sprecati (50, 100 o 200 € non importa).
Razer(x)
15-01-2009, 14:37
Passerai a Windows 7 ? :stordita:
Ce' qualcosa che windows 7 fa che non potresti fare con vista ?
Il kernel a meno di cambiamenti insignificanti e' lo stesso identico quindi passare da vista a 7 a mio modo di vedere sono solo soldi sprecati (50, 100 o 200 € non importa).
Caro mio stai tranquillo, non ci spendo soldi (nel senso che finchè posso uso le beta :) )
Sono stato due anni senza Windows (Archlinux :ave: ) e Vista mi è stato regalato, non credo spenderò soldi per Windows 7 (a meno che non costi 50€ la ULTIMATE, e li valga)
Caro mio stai tranquillo, non ci spendo soldi (nel senso che finchè posso uso le beta :) )
Sono stato due anni senza Windows (Archlinux :ave: ) e Vista mi è stato regalato, non credo spenderò soldi per Windows 7 (a meno che non costi 50€ la ULTIMATE, e li valga)
idem ho appena scaricato windows vista business sp1 che monterò sul mio prossimo pc (grazie M$) adesso a mio avviso ha raggiunta la maturità da me voluta per poterlo usare,insieme a xp (incopatibilità con alcuni sw ) win 7 se va bene lo proverò fra 2-3 anni
Razer(x)
15-01-2009, 14:48
idem ho appena scaricato windows vista business sp1 che monterò sul mio prossimo pc (grazie M$) adesso a mio avviso ha raggiunta la maturità da me voluta per poterlo usare,insieme a xp (incopatibilità con alcuni sw ) win 7 se va bene lo proverò fra 2-3 anni
No davvero, mi è stato regalato da mio Zio. Non dico vaccate per intendere altro :D
No davvero, mi è stato regalato da mio Zio. Non dico vaccate per intendere altro :D
anche a me, mi è stato regalato da Microsoft, (insieme ad un altra vagonata di software), una licenza gratuita per ognuno di essi in quanto iscritto all'MSDNAA
Max Donovan
15-01-2009, 15:38
all'epoca mezzo giga di ram costava parecchio (6-7 anni fà ddr 333) andava benissimo per i programmi dell'epoca
un annetto dopo ho aggiunto il secondo banco da 512 Mb e con 1Gb ci faccio girare tutto quello che mi serve su quel pc anche qualche gioco non attuale
l'unica cosa che ho lamentato parecchio è la lentezza di quel sistema con vs2008 + sql server+iis ma di più nn posso pretendere da un pc di 6-7 anni
ricapitolando xp con 1 Gb ram va benissimo (potrebbe andare meglio ma è usasbilissimo)Perfetto quindi .Vista invece ( siamo nel 2009) va benissimo con 2GB..considerando ANCHE il fatto che 1GB di ram 4 anni fa costavano 150€ .Oggi 2GB costano 35€
quindi si mettono 2Gb di ram e con Vista si va perfetti
Max Donovan
15-01-2009, 15:42
Caro mio stai tranquillo, non ci spendo soldi (nel senso che finchè posso uso le beta :) )
Sono stato due anni senza Windows (Archlinux :ave: ) e Vista mi è stato regalato, non credo spenderò soldi per Windows 7 (a meno che non costi 50€ la ULTIMATE, e li valga)
Non so se tu c'hai fatto caso ma quando compri un Notebook ad esempio il Vista OEM Act preinstalato inficia a dir tanto di 80€ sul prezzo finale del computer.
Poi altra cosa chi compra le versioni di Windows retail?? usano tutti le OEM.Un Vista Home Premium Oem system builder costa 105€ se ti assembli tu un computer .Se il computer lo compri gia' assemblato dentro hai una OEM Act che appunto come scritto prima non ti costa nel prezzo finale nemmeno 80€
entanglement
15-01-2009, 15:59
Perfetto quindi .Vista invece ( siamo nel 2009) va benissimo con 2GB..considerando ANCHE il fatto che 1GB di ram 4 anni fa costavano 150€ .Oggi 2GB costano 35€
quindi si mettono 2Gb di ram e con Vista si va perfetti
perfetti mica tanto
da me era notevolmente più lento di XP e di giga ne ho 8
Max Donovan
15-01-2009, 16:10
perfetti mica tanto
da me era notevolmente più lento di XP e di giga ne ho 8usavi un Vista preinstallato dal priduttore del computer che hai eventualmente comprato ( coi driver vecchi e infarcito di crapware alle prime relese quindi pure malcompilato per Vista che fa disastri ) o questo Vista lo hai installato tu pulito e coi driver aggiornati e ti dava problemi lo stesso ?? perche' io uso Vista HP 64bit installato come nel secondo caso e mi gira perfettamente e da dio
se il tuo caso fosse la prima ipotesi installa Vista SP1 pulito e senza crapware + coi driver aggiornati poi applica win update e vedrai funziona perfettamente
entanglement
15-01-2009, 16:11
non ci penso neanche.
quando finisce il supporto di xp passo a linux e tanti saluti
Max Donovan
15-01-2009, 16:12
non ci penso neanche.
quando finisce il supporto di xp passo a linux e tanti salutiquindi il tuo paragone non conta nulla se hai provato un Vista preinstallato ed infarcito in cacca + coi driver nemmeno aggiornati come scritto sopra
quindi il tuo paragone non conta nulla se hai provato un Vista preinstallato ed infarcito in cacca + coi driver nemmeno aggiornati come scritto sopra
dubito che abbia un portatile con 8 Gb di ram, è + probabile un fisso e guarda che non sempre i pc te li danno infarciti di sostanza marrone di dubbia provenienza.
anche da me si è preferito xp a vista in quanto vista sottraeva più risorse da una macchina che è destinata a calcoli intensivi.
e parlo di una macchina molto ben carrozzata, molto più di qualsiasi pc attuale top gamma nonostante abbia quasi un anno, stand alone isolata senza ne firewall ne antivirus
Max Donovan
15-01-2009, 16:30
dubito che abbia un portatile con 8 Gb di ram, è + probabile un fisso e guarda che non sempre i pc te li danno infarciti di sostanza marrone di dubbia provenienza.
anche da me si è preferito xp a vista in quanto vista sottraeva più risorse da una macchina che è destinata a calcoli intensivi.
e parlo di una macchina molto ben carrozzata, molto più di qualsiasi pc attuale top gamma nonostante abbia quasi un anno, stand alone isolata senza ne firewall ne antivirusIo ho fatto circa una 30ina di prove inquesti ultimi mesi sempre sulla mia stessa macchina ed ho riscontrato che Vista sotto alcuni aspetti e' uguale ad XP e sotto altri e' meglio di XP , come la gestione ram e molte altre cose, sicurezza incorporata .( sono piu' le cose dove Vista e' migliore di Xp rispetto a quelle dove e' uguale )
Non ho appurato che Vista "degrada" le prestazioni rispetto ad XP ( Vista installato pulito e coi driver aggiornati come scritto sopra) altrimenti sarei il primo a non usare Vista ma a tenere ancora XP ( software compatibili permettendo, ci macherebbe ..di un OS senza programmi non me ne faccio nulla ed oramai per Vista il 90% dei software ad oggi c'e' e funziona ..solo alcuni software aziendali vecchiotti non sono ancora stati convertiti per Vista.. ecco perche' Microsoft sulla versione di Vista Business e Ultimate preinstallate sulle macchine nuove consente il downgrade ad XP, non perche' Vista non funziona:D .. )
Diciamo che masochista da usare Vista se mi dasse prestazioni inferiori ad XP per il momento non lo sono ancora diventato ( PS ..non gioco col computer) :fagiano:
Io ho fatto circa una 30ina di prove inquesti ultimi mesi sempre sulla mia stessa macchina ed ho riscontrato che Vista sotto alcuni aspetti e' uguale ad XP e sotto altri e' meglio di XP , come la gestione ram e molte altre cose, sicurezza incorporata .( sono piu' le cose dove Vista e' migliore di Xp rispetto a quelle dove e' uguale )
Non ho appurato che Vista "degrada" le prestazioni rispetto ad XP ( Vista installato pulito e coi driver aggiornati come scritto sopra) altrimenti sarei il primo a non usare Vista ma a tenere ancora XP ( software compatibili permettendo, ci macherebbe ..di un OS senza programmi non me ne faccio nulla ed oramai per Vista il 90% dei software ad oggi c'e' e funziona ..solo alcuni software aziendali vecchiotti non sono ancora stati convertiti per Vista.. ecco perche' Microsoft sulla versione di Vista Business e Ultimate preinstallate sulle macchine nuove consente il downgrade ad XP, non perche' Vista non funziona:D .. )
Diciamo che masochista da usare Vista se mi dasse prestazioni inferiori ad XP per il momento non lo sono ancora diventato ( PS ..non gioco col computer) :fagiano:
neanche io gioco col pc,della sicurezza intrinseca di vista non me ne può fregare nulla visto che il sitema è isolato.
sulla macchina è installato un solo programma, solo questo e non ci andrà installato nient'altro quindi la macchina non degrada
dalle prove fatte da noi vista è + esoso di risorse di xp--> più lento in quello che ci serve, del superfetch nn me ne faccio niente, tutta la ram disponibile mi serve e perdere tempo e uso disco per caricarla di dll inutili non mi serve
Razer(x)
15-01-2009, 16:52
Non so se tu c'hai fatto caso ma quando compri un Notebook ad esempio il Vista OEM Act preinstalato inficia a dir tanto di 80€ sul prezzo finale del computer.
Poi altra cosa chi compra le versioni di Windows retail?? usano tutti le OEM.Un Vista Home Premium Oem system builder costa 105€ se ti assembli tu un computer .Se il computer lo compri gia' assemblato dentro hai una OEM Act che appunto come scritto prima non ti costa nel prezzo finale nemmeno 80€
La mia versione è stata comprata a 120€ circa, Vista Business.
Max Donovan
15-01-2009, 17:03
neanche io gioco col pc,della sicurezza intrinseca di vista non me ne può fregare nulla visto che il sitema è isolato.
sulla macchina è installato un solo programma, solo questo e non ci andrà installato nient'altro quindi la macchina non degrada
dalle prove fatte da noi vista è + esoso di risorse di xp--> più lento in quello che ci serve, del superfetch nn me ne faccio niente, tutta la ram disponibile mi serve e perdere tempo e uso disco per caricarla di dll inutili non mi servesi Vista e' leggermente piu esoso di risorse rispetto ad XP che e' un OS del 2001 , come normale che sia ..ma se poi le risorse ci sono le utilizza meglio di XP. e fa rendere meglio la macchina
sono 2 cose diverse..PS: Superfetch e' un servizio che puoi disabilitare se non ti interessa o "non ti piace" come lavora
Se poi vuoi continuare a denigrare Vista o fare tuoi personali paragoni ( come hai fatto per la ram ) su questo thread fai pure.Ora devo andare :)
si Vista e' leggermente piu esoso di risorse rispetto ad XP che e' un OS del 2001 , come normale che sia ..ma se poi le risorse ci sono le utilizza meglio di XP. e fa rendere meglio la macchina
sono 2 cose diverse..PS: Superfetch e' un servizio che puoi disabilitare se non ti interessa o "non ti piace" come lavora
Se poi vuoi continuare a denigrare Vista o fare tuoi personali paragoni ( come hai fatto per la ram ) su questo thread fai pure.Ora devo andare :)
io non denigro niente, anzi se leggi bene ho detto che adesso è venuto il momento di passare a vista a casa, sei tu che dici che vista è meglio in tutto e xp è inusabile con 1Gb di ram, cosa che svariati utenti ti hanno smentito.
sulla ram ho detto che Vista, per girare decentemente ha bisogno di 2 Gb di ram tutto li.
ho anche detto che Vista non è adatto in tutti gli ambiti e ti ho portato l'esempio della macchina di calcolo che usiamo a lavoro, dove xp lavora meglio di Vista.
rimani con le tue vedute e buon viaggio
Max Donovan
15-01-2009, 17:19
io non denigro niente, anzi se leggi bene ho detto che adesso è venuto il momento di passare a vista a casa, sei tu che dici che vista è meglio in tutto e xp è inusabile con 1Gb di ram, cosa che svariati utenti ti hanno smentito.
sulla ram ho detto che Vista, per girare decentemente ha bisogno di 2 Gb di ram tutto li.
ho anche detto che Vista non è adatto in tutti gli ambiti e ti ho portato l'esempio della macchina di calcolo che usiamo a lavoro, dove xp lavora meglio di Vista.
rimani con le tue vedute e buon viaggiose rileggi meglio i miei post precedenti io nn ho assolutamente detto che XP e' inusabile :rolleyes: con 1Gb di ram ma che averne 2Gb e' meglio anceh su XP se si usano piu programmi in contemporanea o piu esosi di ram.Stessa cosa per Vista ,quindi si opta per 2Gb di ram con Vista e stop
Tu da quello che mi par di leggere continuavi invece a scrivere ed a paragonare la ram che serve per usare i software con XP ( 1GB) con quella che serve per usare i software su Vista ( 2Gb) come se i 2GB su Vista fossero uno scempio quando costano 35€.Altrimenti non capisco il tuo voler rimarcare questa cosa in continuazione quale fine ha quando sono cose ovvie e cosi sara' sempre con tutti gli OS che usciranno nel futuro .
Per il resto da te al lavoro rimani su Xp che nessuno qua' dice nulla.
buona serata
L'ho sto usando da due giorni, sembra girare bene. Ho riscontrato meno problemi finora che con Vista ed e' decisamente piu' veloce (ho un portatile Core Duo 2 con 3 Gb di ram). Prossimamente provero' la 64bit, curioso di vedere come gira con 4gb.
PS: Kubuntu mi sta dando piu' problemi di Windows 7 (provate di tutte per vedere un video, VLC crasha in continuazione, e tutti i codec video sono installati. E Konqueror e' un bug unico!) Preferisco Ubuntu e Gnome! :stordita:
entanglement
15-01-2009, 18:35
quindi il tuo paragone non conta nulla se hai provato un Vista preinstallato ed infarcito in cacca + coi driver nemmeno aggiornati come scritto sopra
ho provato un vista business retail
andava in una oscena 1024x768 e non ne voleva sapere di vedere i driver video, così come quelli della stampante e quelli del bluetooth.
invece sul portatile (asus) ho trovato xp home preinstallato ed ha funzionato circa 2 anni senza formattoni.
pensa un po '...
Diciamo che (sarei) masochista da usare Vista se mi dasse prestazioni inferiori ad XP (,) per il momento non lo sono ancora diventato ( PS ..non gioco col computer) :fagiano:
lascia perdere vista e installa "italiano 1.0"
ficofico
15-01-2009, 20:00
Io voglio solo far notare come oramai il discorso Ram sia insignificante.... se Seven richiedesse 4 giga di ram per funzionare bene non me ne potrebbe importare niente, costa di più prendere una buona web-cam che 4 giga di ram......, io cmq uso gentoo :D
Max Donovan
15-01-2009, 20:33
.
lascia perdere vista e installa "italiano 1.0"
Diciamo che masochista da usare Vista, se mi dasse prestazioni inferiori ad XP, per il momento non lo sono ancora diventato
scusa andavo di fretta e non ho messo le 2 virgole.Ecco che cosi e' perfetto senza cambiar nessuna sintassi .l'Italiano e' gia' installato.Bastavano 2 virgole senza stravolgere tutto come hai fatto :D
LukeHack
15-01-2009, 20:45
neanche io gioco col pc,della sicurezza intrinseca di vista non me ne può fregare nulla visto che il sitema è isolato.
sulla macchina è installato un solo programma, solo questo e non ci andrà installato nient'altro quindi la macchina non degrada
dalle prove fatte da noi vista è + esoso di risorse di xp--> più lento in quello che ci serve, del superfetch nn me ne faccio niente, tutta la ram disponibile mi serve e perdere tempo e uso disco per caricarla di dll inutili non mi serve
ohh finalmente qualcuno che non ragiona colle mode e le finestrelle luccicanti :mano:
vista è TROPPO ESOSO di RISORSE: punto e basta.
tutto il resto è FUD (superfetch, readyboost,searchindexer, tutte scuse lameriche ma che non giustificano quasi nulla) :read:
LukeHack
15-01-2009, 20:47
scusa andavo di fretta e non ho messo le 2 virgole.Ecco che cosi e' perfetto senza cambiar nessuna sintassi .l'Italiano e' gia' installato.Bastavano 2 virgole senza stravolgere tutto come hai fatto :Dse mi dasse non è una virgola :asd:
Max Donovan
15-01-2009, 20:51
se mi dasse non è una virgola :asd:colpa del correttore automatico :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Ps:da ora in avanti controllero' per filo e per segno ogni singola lettera per non venir piu' ripreso come all'asilo:D :) ;)
entanglement
15-01-2009, 21:25
si scherza via !
Therinai
15-01-2009, 21:28
PS: Kubuntu mi sta dando piu' problemi di Windows 7 (provate di tutte per vedere un video, VLC crasha in continuazione, e tutti i codec video sono installati. E Konqueror e' un bug unico!) Preferisco Ubuntu e Gnome! :stordita:
si vabeh possiamo chiudere dai dai dai :asd:
a me con xp sp3 mi crashano vlc e i driver wifi, con kubuntu no... e konqueror a che cavolo serve :asd: con tutte le cose di cui ci si potrebbe lamentare, boh....:rolleyes:
Vista SP1 va benissimo, anni luce avanti a XP, vuole solo più ram ma dato che ad oggi te la tirano dietro non vedo dove risieda il problema :rolleyes:
si vabeh possiamo chiudere dai dai dai :asd:
a me con xp sp3 mi crashano vlc e i driver wifi, con kubuntu no... e konqueror a che cavolo serve :asd: con tutte le cose di cui ci si potrebbe lamentare, boh....:rolleyes:
ma si scherzavo.. piu che altro e' non mi trovo con KDE. E' qualcosa di pelle, non so perche'. :D
entanglement
15-01-2009, 22:31
Vista SP1 va benissimo, anni luce avanti a XP, vuole solo più ram ma dato che ad oggi te la tirano dietro non vedo dove risieda il problema :rolleyes:
http://it.youtube.com/watch?v=YBsxlj1YUwg
http://it.youtube.com/watch?v=tAp7B2XgsB8
se si riuscisse a spostare questo su xp...
majorebola
16-01-2009, 00:23
ma nessuno ha capito che non esiste SO che non crashi....
Ognuno di noi, prima o poi, troverà un sistema operativo che lo affascina... Io ad esempio ho sempre avuto pessime esperienze con Linux (ma non mi arrendo, colpa anche la mia ingenuità e poca esperienza...)...
STATISTICAMENTE è IMPOSSIBILE che sulla SCALA GLOBALE non ci sia un sistema operativo che dia problemi...
Usassimo la stessa macchina sarebbe tutto facile... tutti gli applicativi sarebbero ottimizzati e tutti andremmo "uguale"...
ma ognuno ha il suo pc... chi un pre-asseamblato (e magari fatto pure male), chi un Assemblato in cui cambia pezzi a seconda delle offerte che trova in giro...... tutto qui...
Mac doveva essere il sistema perfetto... man mano che guadagna clienti, aumentano gli insoddisfatti... MS copre il 90 (un po' meno ho scoperto) % di SO su scala globale... ovvio che ci siano circa 20 volte tanto di insoddisfatti rispetto alle altre 2 principali alternative (stimando circa 5% Mac e 5% Linux)... Quindi... VALUTATE SEVEN RISPETTO A VISTA E XP... chissenfrega che Linux sia più bello... Parlatene altrove... io voglio solo scoprire se questo Seven sia o meno un buon sistema operativo IN GENERALE... che soddisfi le esigenze degli utenti e quali utenze soddisfa maggiormente...
Byezz
:dissident:
16-01-2009, 00:40
andava in una oscena 1024x768 e non ne voleva sapere di vedere i driver video, così come quelli della stampante e quelli del bluetooth.
Scusa eh, ma che scheda video e stampante hai??? :confused: Senza contare che AL LIMITE la lamentela è verso i loro produttori che non sono in grado di sviluppare dei driver per vista :mbe:
entanglement
16-01-2009, 08:32
scheda video sapphire ati radeon hd 4850 reference
stampante kyocera b-n laser serie 1300
ma importa poco, la compatibilità all'indietro non è stata garantita e per un sistema che vuole essere lo standard non va bene
ma si scherzavo.. piu che altro e' non mi trovo con KDE. E' qualcosa di pelle, non so perche'. :D
A chi lo dici!!! :D
Gnome tutta la vita
Installato su 2° partizione di un vecchio pc (scheda madre azza per farvi capire, di cui non esiste più da anni il fabbricante) con 1 Gb di RAM scheda video ati 9550 128Mb di ram, installazione eseguita in pochi minuti senza il minimo problema e con un solo riavvio, 3 minuti per i primi settaggi base e via subito su internet. Un aggiornamento marginale di pochi Kb driver trovati per tutto l'hardware. tra cui 2 vecchie schede di rete.
Prima impressione buona, pochi fronzoli installati e velocità discreta anche con AVG Trial windows 7 compatibile installato. Nei giorni prossimi installero qualche software per vedere come si comporta.
entanglement
21-01-2009, 19:15
a proposito, tanto per rimanere in tema:
http://www.tomshardware.com/news/obama-inauguration-windows-xp,6872.html
a proposito, tanto per rimanere in tema:
http://www.tomshardware.com/news/obama-inauguration-windows-xp,6872.html
:eek: :eek:
Si, vabbè...è uno scherzo, dai....Usano Xp per farsi un "campo minato" mentre Obama parla...ecco svelato l'arcano!! Sai, devono pure tenersi in esercizio:asd:
MenageZero
23-01-2009, 12:58
scheda video sapphire ati radeon hd 4850 reference
stampante kyocera b-n laser serie 1300
ma importa poco, la compatibilità all'indietro non è stata garantita e per un sistema che vuole essere lo standard non va bene
veramente se si dovesse sempre seguire "integralisticamente" questa linea di pensiero, staremmo ancora non so se al pc-dos 1.0 ma forse poco oltre
(questo per rimanere sulla storia dei pc-x86 e dei s.o. ms, ma il concetto è assolutamente generale, tra l'altro)
;)
entanglement
23-01-2009, 14:20
veramente se si dovesse sempre seguire "integralisticamente" questa linea di pensiero, staremmo ancora non so se al pc-dos 1.0 ma forse poco oltre
(questo per rimanere sulla storia dei pc-x86 e dei s.o. ms, ma il concetto è assolutamente generale, tra l'altro)
;)
beh tra 2000 e xp per un sacco di cose ho usato gli stessi driver. usciti prima di xp
MenageZero
23-01-2009, 19:37
beh tra 2000 e xp per un sacco di cose ho usato gli stessi driver. usciti prima di xp
stai infatti facendo un paragone un po' forzato tra il passaggio nt5.0 -> nt 5.1 e quello nt5.1 -> nt6.0. inoltre: win7 (e 2008r2) = nt6.1 ... ;)
non ho in mente la situazione in modo esatto, ma infatti tra 2k ed xp tutti o quasi i drv model(detto grossolanamente, le interfaccie tra il kernel ed ed i drv) sono rimasti invariati, per rimanere al problema drivers; con vista la situazione è stata molto diversa, per esempio c'è stato un drv model "nuovo di pacca" per quel che riguarda le gpu.
entanglement
25-01-2009, 12:50
fatto sta: se un anno esatto dopo dopo windows ME hanno fatto uscire XP, può essere che lo provo anche sto seven.
mi sfugge perchè un collaudo pluriennale su un sistema non sia per certi utenti garanzia di qualità.
temo che ci siano tanti che si spippano sulle finestre trasparenti
il mulo e utorrent funzionano su Win 7, vorrei provarlo con il mio vecchio atlhon 2400 che uso per ............ H 24.
Grazie Luca
alessandrobraione
23-02-2009, 22:51
Dovrei essere un beta tester perché l'ho scaricato per provarlo, ma mi dice che non può completare l'installazione, in quanto un file è corrotto ( non ricordo quale). Ho pensato che fosse andato male il download e l'ho rifatto, ma il risultato non è cambiato: nonmi installa lo stesso file per lo stesso motivo. A qualcuno è successa la stessa cosa?
Dott.Wisem
24-02-2009, 11:44
Vorrei porre una domanda a tutti i betatester di Seven. Ultimamente sto lavorando con Vista 64bit su un notebook dotato di 4GB e mi sto trovando benissimo. Oltre alla bellezza di poter vedere per intero i 4GB, trovo che il sistema sia più reattivo e stabile di quanto non lo fosse con Vista 32bit.
Veniamo alla domanda: se mettessi Seven (sempre in versione 64bit), secondo voi noterei dei grossi miglioramenti di performance rispetto a Vista?
Ho sentito dire che Seven è stato molto alleggerito per fare in modo che funzionasse anche sui netbook. E' vero?
P.S.: ho visto dei notebook con cpu Celeron e 512MB di ram, con Vista Basic installato, che sono la vergogna dell'umanità informatica, per quanto sono lenti. All'avvio ci mette 2-3 minuti prima che sia parzialmente usabile. Per aprire un pannello di controllo ci mette un'eternità... Ma come fanno a vendere degli obbrobri simili con Vista? Anche in Basic la situazione non migliora molto...
Vorrei porre una domanda a tutti i betatester di Seven. Ultimamente sto lavorando con Vista 64bit su un notebook dotato di 4GB e mi sto trovando benissimo. Oltre alla bellezza di poter vedere per intero i 4GB, trovo che il sistema sia più reattivo e stabile di quanto non lo fosse con Vista 32bit.
Veniamo alla domanda: se mettessi Seven (sempre in versione 64bit), secondo voi noterei dei grossi miglioramenti di performance rispetto a Vista?
Ho sentito dire che Seven è stato molto alleggerito per fare in modo che funzionasse anche sui netbook. E' vero?
Cosi si dice. In realtà molte feature di default sono state configurate in modo "meno aggressivo" proprio per far fronte a computer meno dotati. I settaggi ora sono a prova di utonto che guarda la ram libera lasciata dal sistema appena dopo l'avvio. Per quanto riguarda l'incremento di performance, probabilmente non hai altro modo che fare una prova. Ormai la questione performance è una cosa molto soggettiva e relativa al proprio hardware, comunque l'utonto medio vede piu' ram libera all'avvio e grida al miracolo.
P.S.: ho visto dei notebook con cpu Celeron e 512MB di ram, con Vista Basic installato, che sono la vergogna dell'umanità informatica, per quanto sono lenti. All'avvio ci mette 2-3 minuti prima che sia parzialmente usabile. Per aprire un pannello di controllo ci mette un'eternità... Ma come fanno a vendere degli obbrobri simili con Vista? Anche in Basic la situazione non migliora molto...
Difatti in America c'è stata una class action contro Microsoft per il logo "Vista Capable". Ma sembra che il tribunale abbia dato una prima vittoria a Microsoft (la causa ha perso l'identita di class action).
Dott.Wisem
25-02-2009, 13:28
[...]Ormai la questione performance è una cosa molto soggettiva e relativa al proprio hardware, comunque l'utonto medio vede piu' ram libera all'avvio e grida al miracolo.A me interessa che sia superiore la somma delle voci: "Cache" + "Disponibile" dentro il riquadro "Memoria Fisica (MB)" del task manager. ;)
Difatti in America c'è stata una class action contro Microsoft per il logo "Vista Capable". Ma sembra che il tribunale abbia dato una prima vittoria a Microsoft (la causa ha perso l'identita di class action).Secondo me la colpa è, in primis, di Microsoft, che per ragioni commerciali ha consentito di dare una conformità Vista Capable anche a delle configurazioni che, obiettivamente, non sono in grado di far girare decentemente nemmeno Vista Basic. In secundis, la colpa è dei produttori di notebook, che se ne sbattono altamente delle prestazioni ai limiti dell'assurdo delle macchine che vendono, e che pensano soltanto a fare il prezzo più basso sul mercato. Un'altra prova di ciò è il fatto che oggi si vendono tantissime macchine dotate di 4GB di ram ma con installato ancora Vista 32bit, che vede circa 3.2GB di ram.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.