View Full Version : Zoom Reflex
Federikus
09-01-2009, 11:36
Ciao a tutti siccome vorrei prossimamente acquistare una reflex(pensavo ad una Nikon magari D80 o D90...)mi piacerebbe capire come funziona lo zoom in base all'obiettivo che viene montato...cioè sapere come nelle compatte quanti x o metri "tira" un determinato obiettivo e come si fa ilcalcolo...
Ciao a tutti siccome vorrei prossimamente acquistare una reflex(pensavo ad una Nikon magari D80 o D90...)mi piacerebbe capire come funziona lo zoom in base all'obiettivo che viene montato...cioè sapere come nelle compatte quanti x o metri "tira" un determinato obiettivo e come si fa ilcalcolo...
:rolleyes:
x non vuol dire ingrandimento.
vuol dire solo quanto é il rapporto tra focale minima e massima.
La domanda comunque credo sia stata fatta un centinaio di volte almeno.
Il succo é che é un concetto inutile.
Federikus
09-01-2009, 11:42
ti ringrazio per la risposta ma così non ho risolto i miei dubbi...se dovvesi fare una esempio...18-70...cosa mi potresti dire?
ti ringrazio per la risposta ma così non ho risolto i miei dubbi...se dovvesi fare una esempio...18-70...cosa mi potresti dire?
vuol dire solo quanto é il rapporto tra focale minima e massima.
che quindi é un 70/18 = 3,9x
ora te ne faccio una: un 400mm, che X é?
Nel momento in cui avrai dato la risposta, ti renderai conto che la X é un concetto inutile.
WildBoar
09-01-2009, 11:49
per sapere quanti "x" è uno zoom basta fare lunghezza focale massima/lung. focale minina. ovviamente la cosa non serve praticamente a niente. :D
(è una trovata commerciale anche piuttosto stupida secondo me)
quello che conta e che lunghezze focali (e con che luminosità) "compre" un ottica, ad esempio un 18-55mm è un 3x un 70-200mm anche, però sono ottiche completamente differenti.
ti sengnalo questo semplice sito per confrontare le focali:
http://www.tamroneurope.com/flc.htm
ricorda che le focali fisiche dell'obiettivo vanno moltiplicate su sensori digitali non full frame, quindi un 18-55mm che trovi in kit diventa circa im 28-80mm (cambia a seconda del sensore avrai un crop 1,5x nikon e pentax, 1,6 canon 2,x olympus ecc...)
Federikus
09-01-2009, 11:58
ok così mi comincio a rendere conto...quindi secondo voi come inizio sarebbe un buon compromesso un obiettivo 18-70 della nikon...?!
ma la D90 è full frame?
ok così mi comincio a rendere conto...quindi secondo voi come inizio sarebbe un buon compromesso un obiettivo 18-70 della nikon...?!
ma la D90 è full frame?
la risposta è semplice: cosa pensi di farci?
ti serve per paesaggi? Prendi un'ottica che copra focali basse (da 10 a 20-25mm)
ti serve per i ritratti? prendi un'ottica da 50 a 100mm
ti serve per fare caccia fotografica/sport? prendi un tele (da 100mm in su)
con un 18/70 ci fai discreti paesaggi (grandangolo a 18mm) a discreti ritratti (a 50mm, anche se non ha un buono sfocato)
per capirci a 18mm fai fotografie di questo tipo
http://www.nital.it/experience/images/vr18200/big/09_18mm.jpg
a 70mm le fai di questo tipo
http://www.nital.it/experience/images/vr18200/big/17_70mm.jpg
Federikus
09-01-2009, 12:44
sarò a Yellowstone e dintorni quest'estate...quindi panorami sicuramente più che ritratti o sport...
sarò a Yellowstone e dintorni quest'estate...quindi panorami sicuramente più che ritratti o sport...
allora devi cercare ottiche con una focale "bassa", dei grandangoli
Federikus
09-01-2009, 12:59
grazie per la disponibilità a rispondere a domande sicuramente banali...ma per capire meglio erano necessarie...
la risposta è semplice: cosa pensi di farci?
ti serve per paesaggi? Prendi un'ottica che copra focali basse (da 10 a 20-25mm)
ti serve per i ritratti? prendi un'ottica da 50 a 100mm
ti serve per fare caccia fotografica/sport? prendi un tele (da 100mm in su)
con un 18/70 ci fai discreti paesaggi (grandangolo a 18mm) a discreti ritratti (a 50mm, anche se non ha un buono sfocato)
per capirci a 18mm fai fotografie di questo tipo
http://www.nital.it/experience/images/vr18200/big/09_18mm.jpg
a 70mm le fai di questo tipo
http://www.nital.it/experience/images/vr18200/big/17_70mm.jpg
che poi questo, come il link al sito tamron, é appena fuorviante.
In realtà tele e wide portano con se non tanto l' "avvicinamento" quanto un diverso effetto sui piani.
se leron avesse tenuto il soggetto principale alle medesime proporzioni, avresti visto a cosa serve un wide e a cosa un tele... al netto delle gambe.
che poi questo, come il link al sito tamron, é appena fuorviante.
In realtà tele e wide portano con se non tanto l' "avvicinamento" quanto un diverso effetto sui piani.
se leron avesse tenuto il soggetto principale alle medesime proporzioni, avresti visto a cosa serve un wide e a cosa un tele... al netto delle gambe.
1. primo: io non ho tenuto proprio nessun soggetto in nessun posto, guarda il link: le foto non le ho fatte io son prese direttamente dalla guida di spiegazione delle focali pubblicata da nital
2. ma dai... si è volutamente semplificato il discorso per evitare di mettersi a scrivere un poema
il succo del discorso non cambia:
vuoi fotografare paesaggi? ti sarà probabilmente utile un'ottica con una focale ampia
vuoi fotografare primi piani? l'ottica adatta è un'intermedio/mezzotele
vuoi fare caccia fotografica? tele/supertele.
poi possiamo metterci a farci seghe mentali che un primo piano lo puoi fare anche con un 10mm e un paesaggio lo puoi fare anche a 300mm ma cerchiamo un filo di semplificare che non stiamo tenendo una lezione :D inquadriamo la spiegazione all'interno del contesto
lo_straniero
09-01-2009, 21:59
visto che sono ignorante in materia
mi potete fare l'elenco dei obbiettivi piu usati e dove lavorano meglio :D
visto che sono ignorante in materia
mi potete fare l'elenco dei obbiettivi piu usati e dove lavorano meglio :D
non è che devi vedere quali obiettivi sono più usati, ma quali sono le focali che ti piacciono e quale è la situazione che lo richiede ;)
io in genere scatto primi piani e primissimi con il 50mm e il 100mm (anche se prima o poi mi prendo il 77mm limited :sbav: )
per il resto uso il 16/45 intorno ai 18mm per i paesaggi
ho il 50/200 ma da poco e devo ancora studiarmelo, che comunque è un'ottica "da battaglia" quindi non pretendo molto
Mythical Ork
09-01-2009, 22:37
visto che sono ignorante in materia
mi potete fare l'elenco dei obbiettivi piu usati e dove lavorano meglio :D
Come diceva Leron il discorso si può semplificare sul solo discorso di focali (differenziando i wide, i fissi, gli zoom standard e i tele)
Per gli obiettivi più usati, avevo fatto una mini lista sul thread in rilievo dell'acquisto di una reflex
Titolo: Obiettivi per Canon
Categorie (differenzia per bene le categorie):
Wide e ultra wide (obiettivi con focale minima inferiore a 17):
Canon 10-22 (il top, prezzo un po' altino)
Sigma 10-20 (colori non proprio fedeli)
Tokina 12-24 (distorce di più rispetto agli altri due)
Zoom standard:
Canon 18-55 IS (stabilizzato, ottica "onesta", prezzo abbordabile)
Tamron 17-50
Sigma 17-70
Obiettivi fissi:
Canon 50 1.8 (Tele piccolissimo, prezzo bassissimo, tutto sommato buona)
Canon 50 1.4 USM (Il prezzo sale, la luminosità pure, motore ultrasonico)
Canon 85 1.8 USM (buono per ritratti, prezzo abbordabile)
Canon 35 2 (l'equivalente del 50 in ff ma sul sensore ridotto)
Canon 135 2.8
Obiettivi macro:
Canon EF-S 60 2.8 USM macro
Tamron 90 2.8 macro
Canon 100 2.8 USM macro
Zoom tuttofare:
Canon 28-135 3.5-5.6 IS USM (buon prezzo, lente onesta)
Zoom tele:
Canon 55-250 IS (lente economica)
Tamron 70-300
Sigma 70-300
Canon 70-300 4-5.6 IS USM (un po' buia, ma lente molto buona e stabilizzata)
Canon 70-200 4 L USM (lente magnifica, serie L e prezzo non eccessivo)
Questo è giusto un abbozzo, ma non mi sembra male per cominciare
1. primo: io non ho tenuto proprio nessun soggetto in nessun posto, guarda il link: le foto non le ho fatte io son prese direttamente dalla guida di spiegazione delle focali pubblicata da nital
2. ma dai... si è volutamente semplificato il discorso per evitare di mettersi a scrivere un poema
il succo del discorso non cambia:
vuoi fotografare paesaggi? ti sarà probabilmente utile un'ottica con una focale ampia
vuoi fotografare primi piani? l'ottica adatta è un'intermedio/mezzotele
vuoi fare caccia fotografica? tele/supertele.
poi possiamo metterci a farci seghe mentali che un primo piano lo puoi fare anche con un 10mm e un paesaggio lo puoi fare anche a 300mm ma cerchiamo un filo di semplificare che non stiamo tenendo una lezione :D inquadriamo la spiegazione all'interno del contesto
fortuna che sei un moderatore...
scusa se ho pensato fossero tue, non sto a spulciare tutti i link.
e non é questione di seghe mentali: vedendo dal sito tamron e da quelle due foto sembra che la differenza tra un tele e un wide sia solo che uno "avvicina" il soggetto più dell' altro, quando quella cosa si fa con le gambe.
E non importa che sia presa dalla guida nital sulle focali. Vuol dire che quella guida é pressapochistica e basta.
tiè, questo spiega molto meglio da un punto di vista fotografico e non "di massa" la differenza tra focali: http://www.nadir.it/ob-fot/SPECIALE_OBIETTIVI/speciale_ob-03.htm
visto che si viene da una concezione "quanti x é la lente", mi sembra più che corretto parlare di cosa voglia dire "tele" da un punto di vista fotografico. Se per te sono seghe mentali, queste, fai come vuoi...
però ti ci metto anche questo, di articolo, magari qualcuno potrà pensare alla fine, e sarebbe quello il traguardo, che la scelta della focale é una questione creativa, non di limiti imposti dalla propria pigrizia: http://www.naturephotographers.net/articles0403/dw0403-1.html
fortuna che sei un moderatore...
scusa se ho pensato fossero tue, non sto a spulciare tutti i link.
e non é questione di seghe mentali: vedendo dal sito tamron e da quelle due foto sembra che la differenza tra un tele e un wide sia solo che uno "avvicina" il soggetto più dell' altro, quando quella cosa si fa con le gambe.
E non importa che sia presa dalla guida nital sulle focali. Vuol dire che quella guida é pressapochistica e basta.
tiè, questo spiega molto meglio da un punto di vista fotografico e non "di massa" la differenza tra focali: http://www.nadir.it/ob-fot/SPECIALE_OBIETTIVI/speciale_ob-03.htm
visto che si viene da una concezione "quanti x é la lente", mi sembra più che corretto parlare di cosa voglia dire "tele" da un punto di vista fotografico. Se per te sono seghe mentali, queste, fai come vuoi...
però ti ci metto anche questo, di articolo, magari qualcuno potrà pensare alla fine, e sarebbe quello il traguardo, che la scelta della focale é una questione creativa, non di limiti imposti dalla propria pigrizia: http://www.naturephotographers.net/articles0403/dw0403-1.html
si, per il livello dell'utente in questione sono solo "seghe mentali" voglia di perfettismo e di sboroneggiare, il discorso era stato volutamente semplificato, poi se tu non ci arrivi non è colpa mia.
e per la cronaca il discorso è più complesso anche dei link che hai postato, ma non è questo il thread dove parlarne.
l'utente va a yellowstone e vuole fare panorami. gli serve un grandandolo. punto.
si, per il livello dell'utente in questione sono solo "seghe mentali" voglia di perfettismo e di sboroneggiare, il discorso era stato volutamente semplificato, poi se tu non ci arrivi non è colpa mia.
e per la cronaca il discorso è più complesso anche dei link che hai postato, ma non è questo il thread dove parlarne.
l'utente va a yellowstone e vuole fare panorami. gli serve un grandandolo. punto.
Ascolta, credo che tu sia l' ultimo che possa permettersi, in quanto moderatore, di fare ironia o offendere un utente dandogli dello stupido ("tu non ci arrivi") e condendolo con perfettismo e voglia di sboroneggiare.
Oltretutto, a questo punto mi posso benissimo chiedere dove arrivi la tua di tecnica fotografica, visto che ti fai spesso bello ma alla fine sapere che c'é di più dietro ad un grandangolo ed ad un tele é una delle prime cose che un qualsiasi appassionato di fotografia impara.
E aggiungi anche che, una qualsiasi persona che ha preso in mano grandangoli e tele sa bene che é molto più facile gestire un tele di un grandangolo. Se questo non lo sai, o stai facendo orecchie da mercante o stai difendendo una tua posizione sbagliata per punto preso.
In effetti, dargli come prima lente, senza esperienza, un 10-20 (perché altrimenti non ha bisogno di altro rispetto alla lente kit) é abbastanza un azzardo: in un wide entrano più elementi nell' inquadratura, e trovare il giusto compromesso in modo da far risaltare quel che vogliamo non é una cosa così banale.
Per dire, il grand canyon o lo fotografi con grandangoli non troppo spinti o devi esser capace di far risaltare i particolari, perché l' altra possibilità é trovarsi solo una striscia lontana rossiccia, con un fotogramma sostanzialmente vuoto.
Ora, la prossima volta che vuoi fare lo spaccone e partir dritto contro una persona, forse é il caso che tu valuti due o tre volte prima di pigiare "submit".
E farselo dire da un utente non mi sembra il massimo, per un moderatore.
Leron ha fatto bene a semplificare, almeno così l'utente inesperto ha la possibilità di farsi un'idea (molto) generale. Poi, come in tutte le cose, se uno è interessato, non deve far altro che approfondire, ed a questo punto i link di Street potrebbero essere dei preziosissimi punti di partenza.
Mythical Ork
10-01-2009, 13:18
boni....
Anch'io credo che all'inizio la semplificazione sia semplice per l'utente (visto che anche lui ha ammesso di non conoscere nulla in fotografia e che vorrebbe qualche delucidazione in merito)
I link di street sono molto interessanti e sarebbe un bene che tutti li leggessero...
Anch'io sono favorevole all'acquisto della sola lente kit... da un po' di tempo a questa parte leggo molti utenti che consigliano il 10-20 et similae a destra e a manca... e, da un quasi neofita come me, vi posso assicurare che un grandangolo spinto non è una esigenza urgente nei primi mesi di scatti...
Le ottiche kit hanno proprio quel range di focali per essere così versatili.... al massimo potrei consigliare l'abbinamento di un tele tipo 55-250 ma che ne so io se a lui gli piaceranno i tele o se mai lo utilizzerà? Il kit serve a questo... confrontarci con la fotografia e scoprire ciò che più può fare al caso nostro...
Uno può consigliare un 70-200 f4L al posto del 70-300 IS USM ma non tra un tele e un super-wide....
Federikus
10-01-2009, 15:08
scusate ma non volevo farvi "litigare"...comunque visto che si è parlato di obiettivi per ora sono orientato su una Nikon D80 con obiettivo 18-70
ilguercio
10-01-2009, 15:51
Concordo con un ottica normale...
Magari cerca un tamron 17-50 che ti togli tanti sfizi...
In effetti gestire un ultrawide agli inizi non è proprio facile,per cui passerei e cercherei un range normale.
AarnMunro
10-01-2009, 16:14
scusate ma non volevo farvi "litigare"...comunque visto che si è parlato di obiettivi per ora sono orientato su una Nikon D80 con obiettivo 18-70
Litigare?
Billy e Leron si conoscono da 7 anni...queste sono solo prese di posizione...poi faranno a chi ha il sensore più grosso, il tele più lungo, la tele più grossa, a chi fa il rutto più lungo, a chi ha l'amico più grosso...
Non credo che si andrà oltre...
Il 18 70 è più che sufficiente. Doppia batteria, filtro pola, minitreppiede.
Litigare?
Billy e Leron si conoscono da 7 anni...queste sono solo prese di posizione...poi faranno a chi ha il sensore più grosso, il tele più lungo, la tele più grossa, a chi fa il rutto più lungo, a chi ha l'amico più grosso...
Non credo che si andrà oltre...
Il 18 70 è più che sufficiente. Doppia batteria, filtro pola, minitreppiede.
ok, allora vinco a mani basse :stordita:
si, per il livello dell'utente in questione sono solo "seghe mentali" voglia di perfettismo e di sboroneggiare, il discorso era stato volutamente semplificato, poi se tu non ci arrivi non è colpa mia.
Non sono d'accordo. Uno dei primi post che ho letto qui da superniubbo e' stato di street che spiegava in maniera semplice come la differenza fra tele e wide e' la distanza fra i piani, non il fattore di zoom che si fa muovendosi.
Fu uno dei post piu' importanti che abbia letto. E non avevo ancora neppure una reflex.
Nessuno '85
14-01-2009, 20:37
a mm sul subito sembra una vaccata pazzesca, un casino ma come si fa a capire, in realtà diventa naturale sei li con la reflex in mano e prima ancora di posarla all'occhio sai più o meno che focale ti servirà. I x servono, non sono una cavolata, ma servono per capire l'escursione zoom e nulla più, es ci sono ottiche come il 18-200 vr che sono tipo 11X e per lo meno in casa Nikon è lo zoom con escursione maggiore della storia, ma non è quello che avvicina di più il soggetto perchè se vuoi avvicinare oltre ogni limite prendi il 2000mm o il pesantissimo 1200-1700 (16 kg di vetro!) entrambe le due ultime menzionate non sono più in produzione, lo preciso non ce li vai a cercare inutilmente.
CI vuole solo esperienza, prova un po' di reflex di amici!
Nessuno '85
14-01-2009, 20:45
Litigare?
Billy e Leron si conoscono da 7 anni...queste sono solo prese di posizione...poi faranno a chi ha il sensore più grosso, il tele più lungo, la tele più grossa, a chi fa il rutto più lungo, a chi ha l'amico più grosso...
Non credo che si andrà oltre...
Il 18 70 è più che sufficiente. Doppia batteria, filtro pola, minitreppiede.
Bhè io consiglio il versatilissimo 18-200Vr oppure il 18-105 Vr entrambi come direi io da "vacanza" cioè ottimi se hai fretta e perfetti per cominciare, anche in casa grazie al Vr te la cavi da dio, e sono ottiche poco impegnative. Altrimenti se vuoi un pelino più di grandangolo buttati sul 16-85 Vr che è ottimo anche lui.
Se invece vuoi qualcosa di più bhè si passa a ottiche professionali, io consiglierei i fissi, ma prima di scegliere di adottare ottiche fisse bisogna esserne convinti è tutta un altra filosofia rispetto agli zoom, oppure ci sono anche zoom di qualità, in dx ricordo il 17-55 2.8 che è bellissimo.
Altra soluzione invece e anche questa non è male è spendere il meno possibile per iniziare e vedere sperimentando cosa ti piace, poi ti comprerai dopo un po' di esperienza sul campo le ottiche che preferirai perchè ormai le saprai valutare dai numeri. In questo caso consiglio il 18-55VR (un po' limitato ma comodo) oppure 18-70 o 18-135
Io ho iniziato con il DX 18-135 poi ho preso l'Af-d 50 1.4 e ora sto per prendere il 24 2.8 Af-d, col tempo ho capito che preferivo le ottiche fisse e così ora piano piano un ottica ogni tanto mi farò un mio set di ottiche su misura per me, però il 18-135 se pur non di altissima qualità mi ha dato, e mi da bellissime foto, non ho nessuna intenzione di venderlo perchè in vacanza è insostituibile.
E ricorda che la foto la fai tu non la macchina!
Se stai li a pensare: il mio obiettivo fa cagare rispetto a quell'altro non combinerai mai niente, spremi sempre al massimo la tua attrezzatura, impara a sfruttare ogni difetto per ottenere qualcosa di bello. Impare ad usare ogni funzione della tua macchiana/ottica, impara tutte le tecniche e poi usa il tutto in maniera alternativa, ti diranno di notte apri il più possibile il diaframma, alza l'iso e usa tempi lunghi, ma poi nessuno ti vieterà di usare f 22 e iso 100 in piena notte! Io lo dico sempre, l'unico limite che hanno le reflex (tutte) è la nostra fantasia!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.