View Full Version : un po' deluso...
dopo un paio di settimane in ubuntu 8.10 sono un po' deluso....ho un po' l'impressione di passare il tempo a (cercare di) risolvere problemi...
alcuni esempi:
-in ubuntu i caratteri sono pessimi, ci sto ancora smanettando ma non riesco a trovare nulla (specie in firefox) dello stesso livello di win
-mi serve occasionalmente autocad: la versione 2004 che uso in wine non funge...
-idem matlab: la versione per linux che ho (7.01) é un disastro...basta farsi un giro in rete (e non ditemi usa octave perché NON é la stessa cosa)
-mi lascia perplesso il fatto che ogni giorno ci siano degli update: ok, facile usare i pacchetti, aggiornare ecc...ma di sto passo in un mese non saturo il disco? :confused:
insomma, ho bisogno di aiuto se non si fosse capito ;)
dsfjhsdfgjafaef
09-01-2009, 09:56
dopo un paio di settimane in ubuntu 8.10 sono un po' deluso....ho un po' l'impressione di passare il tempo a (cercare di) risolvere problemi...
alcuni esempi:
-in ubuntu i caratteri sono pessimi, ci sto ancora smanettando ma non riesco a trovare nulla (specie in firefox) dello stesso livello di win
-mi serve occasionalmente autocad: la versione 2004 che uso in wine non funge...
-idem matlab: la versione per linux che ho (7.01) é un disastro...basta farsi un giro in rete (e non ditemi usa octave perché NON é la stessa cosa)
-mi lascia perplesso il fatto che ogni giorno ci siano degli update: ok, facile usare i pacchetti, aggiornare ecc...ma di sto passo in un mese non saturo il disco? :confused:
insomma, ho bisogno di aiuto se non si fosse capito ;)
Per i caratteri installa il pacchetto msttcorefonts. Per gli aggiornamenti non preoccuparti (a meno che tu non abbia destinato a linux una quantità minima di spazio su disco).....per autocad purtroppo ad oggi non so proprio cosa dirti, io stesso sono costretto al dual boot in quanto lo uso per i miei studi.
unnilennium
09-01-2009, 10:07
X gli chiosocodmui,i nuovi pacchetti vanno a sostituire i vecchi,quindi nn saturi proprio nulla.il cad e mathlab se nn ti piace come vanno su linux,e ancora nn ci son alternative valide,li puoi usare facendo una virtual machine con virtualbox,così nn devi manco riavviare.
Tutto giusto quello che ti hanno consigliato. I caratteri poi te li puoi sitemare da sistema---preferenze----aspetto se usi gnome (io uso consiglio sfumatora subpixel e hinting full o medio)
Cmq rimangono diversi da quelli windows... io abituato a linux schifo windows e pure osx, è solo abitudine
Per il resto beh stai cercando di usare un programma per un altro so :D Se non funge con wine direi che ti attacchi a meno che non ti vadano bene le prestazioni su una wm
goldorak
09-01-2009, 10:29
Tutto giusto quello che ti hanno consigliato. I caratteri poi te li puoi sitemare da sistema---preferenze----aspetto se usi gnome (io uso consiglio sfumatora subpixel e hinting full o medio)
Cmq rimangono diversi da quelli windows... io abituato a linux schifo windows e pure osx, è solo abitudine
Per il resto beh stai cercando di usare un programma per un altro so :D Se non funge con wine direi che ti attacchi a meno che non ti vadano bene le prestazioni su una wm
Beh se uno ha una licenza originale windows e fa questa operazione nell'ambito privato puo' prendere i font di sistema di windows e usarli in linux.
Non e' molto etico, ma finche' rimane in ambito privato nessuno verra' a chiederti spiegazioni. :asd:
Per il resto beh stai cercando di usare un programma per un altro so :D
vero, ma é un problema che mi obbliga a mantenere win... :(
unnilennium
09-01-2009, 18:13
vero, ma é un problema che mi obbliga a mantenere win... :(
se lo tieni confinato in una finestra di virtualbox nn dà tutto questo fastidio,te l'assicuro.
se lo tieni confinato in una finestra di virtualbox nn dà tutto questo fastidio,te l'assicuro.
virtualbox = installare xp in emulazione, correct?
un'altra domanda: sul pc di casa non ho una connessione ad internet e ubuntu non mi riconosce la scheda video...se scarico per es il dvd di fedora, trovo tutto quello che mi serve in termini di driver, applicazioni ecc?
vero, ma é un problema che mi obbliga a mantenere win... :(
ma infatti nessuno ha mai detto che gnu/linux é per tutti, in particolare per professionisti che vogliono usare certi software, che se sono nativi per win o mac allora é meglio che girino sulle piattaforme "originali".
unnilennium
09-01-2009, 22:47
virtualbox = installare xp in emulazione, correct?
un'altra domanda: sul pc di casa non ho una connessione ad internet e ubuntu non mi riconosce la scheda video...se scarico per es il dvd di fedora, trovo tutto quello che mi serve in termini di driver, applicazioni ecc?
no,anzi forse peggiori la situazione.nn é che nn riconosce la scheda video,é che nn può installare i driver proprietari che permettono il3d x problemi di licenza.se vuoi una distro con tutto già messo,dal live all'installazione,ti consiglio di provare il dvd di sabayon.installa un sacco di roba,ma c'é già tutto.
no,anzi forse peggiori la situazione.nn é che nn riconosce la scheda video,é che nn può installare i driver proprietari che permettono il3d x problemi di licenza.se vuoi una distro con tutto già messo,dal live all'installazione,ti consiglio di provare il dvd di sabayon.installa un sacco di roba,ma c'é già tutto.
http://www.mjmwired.net/resources/mjm-fedora-nvidia.html
dopo un paio di settimane in ubuntu 8.10 sono un po' deluso....ho un po' l'impressione di passare il tempo a (cercare di) risolvere problemi...
alcuni esempi:
-in ubuntu i caratteri sono pessimi, ci sto ancora smanettando ma non riesco a trovare nulla (specie in firefox) dello stesso livello di win
-mi serve occasionalmente autocad: la versione 2004 che uso in wine non funge...
-idem matlab: la versione per linux che ho (7.01) é un disastro...basta farsi un giro in rete (e non ditemi usa octave perché NON é la stessa cosa)
-mi lascia perplesso il fatto che ogni giorno ci siano degli update: ok, facile usare i pacchetti, aggiornare ecc...ma di sto passo in un mese non saturo il disco? :confused:
insomma, ho bisogno di aiuto se non si fosse capito ;)
- installa i corefonts e segui la guida che ha scritto felipe http://pollycoke.net/2008/12/19/caratteri-da-leccare-su-ubuntu-intrepid/
- ho fatto girare autocad su wine senza troppi problemi, dai uno sguardo appdb di wine. per facilitarti guarda qui http://appdb.winehq.org/objectManager.php?sClass=version&iId=2459
quello che devi fare è installare winetricks e poi installare gdiplus dotnet11 ed i font. per installare l'ultimo wine vai qui http://www.winehq.org/download/deb
- non ne ho idea ma molti lo usano
- perché? significa che ci sono aggiornamenti, che c'è di male?
vero, ma é un problema che mi obbliga a mantenere win... :(
Giusto, ma non puoi rimanare deluso da linux per questo :|
zephyr83
10-01-2009, 17:50
anche io mi ricordo che mi trovavo malissimo con i caratteri di linux.....ma è solo abitudine, ora mi sembrano strani quelli di windows.
matlab per linux dovrebbe esistere e girare anche bene.
Visrtualizzare un sistema operativo NON vuol dire emularlo e le prestazioni a me sembrano molto buone, l'unica cosa che per il momento non si può fare è avere l'accelerazione 3d hardware (ma ci tanno lavorando)
Sisupoika
10-01-2009, 19:02
vero, ma é un problema che mi obbliga a mantenere win... :(
Non uso autocad, ma se non ricordo male molti lo usano su Linux :confused:
Che problemi hai di preciso?
Questione fonts: come gia' suggerito puoi installare i core fonts di Windows, ma piu' che altro e' una questione di abitudine, imho. Io uso per lavoro e a casa sia Linux che Windows e manco ci faccio caso.
Aggiornamenti: nella maggioranza dei casi sono piccoli aggiornamenti per bug fixing ecc, di solito occupano poco spazio e il fatto che siano frequenti dovrebbe essere piu' che positivo ;)
Ma se prendi in considerazione Windows, li' si' che c'e' uno spreco enorme di spazio. Aggiornamenti su Windows lasciano parecchia roba in giro per annullare aggiornamenti, ripristinare versioni dei file, risolvere automaticamente problemi ecc ecc. Tutti questi files occupano spazio. Su Linux invece non ce n'e' bisogno, a parte la cache locale della roba che scarichi su cui puoi volendo fare cleanup. Proprio per com'e' l'integrazione di delle sorgenti di software online (anni luce meglio di Windows), imho hai molto meno "spreco" di spazio su Linux che Windows a causa di aggiornamenti.
Sulla tua frustrazione in generale, ti capisco anche se non uso autocad / matlab; ma, se e' vero da una parte che su Linux devi avere piu' "pazienza" e spesso impieghi piu' tempo per configurare roba che non su Windows, dall'altra hai piu' controllo su cio' che accade sulla tua macchina, definitivamente, e spesso il tempo perso in piu' per la configurazione ecc ti porta dei notevoli benefici rispetto alla controparte Windows.
Almeno per il tipo di lavoro che faccio personalmente...
Sviluppo per lavoro sia in .NET che in Ruby on Rails, e per forza di cose mi tocca configurare un bordello di roba in piu' sui server Linux che non su quelli Windows.
Ma alla fine ho dei vantaggi, ed un sistema di deployment con Rails su Linux (grazie soprattutto a Capistrano+Passenger+REE, che amo :D), che su Windows posso soltanto sognare.
Su Windows risparmio molto tempo ma ottengo molto meno in questo contesto.
Naturalmente dipende dai casi, nel tuo probabilmente se non ci sono valide alternative o soluzioni, capisco che puo' essere abbastanza frustrante. :)
Sisupoika
10-01-2009, 19:09
anche io mi ricordo che mi trovavo malissimo con i caratteri di linux.....ma è solo abitudine, ora mi sembrano strani quelli di windows.
matlab per linux dovrebbe esistere e girare anche bene.
Visrtualizzare un sistema operativo NON vuol dire emularlo e le prestazioni a me sembrano molto buone, l'unica cosa che per il momento non si può fare è avere l'accelerazione 3d hardware (ma ci tanno lavorando)
A proposito di prestazioni, spesso viene suggerito VirtualBox.
Sicuramente e' ottimo, ma VmWare e' molto piu' performante grazie al tipo di virtualizzazione (che e' diverso), ed inoltre supporta guest OS 32/64 bit multicore. Io uso VmWare un casino per lavoro su workstation (usavo Xen su servers etc ma non piu' perche' mi appoggio a provider esterni per questa roba - Amazon EC2 e Slicehost), e in queste condizioni le prestazioni della macchina guest sono veramente molto vicine a quelle native.
Per quanto riguarda l'accelerazione 3D nelle macchine virtuali c'e' gia', anche se a livello sperimentale. Scommetto che entro il 2009 sara' norma su VmWare :D
Ripeto, Autocad sopra Wine gira, non c'è bisosgno di scomodare virtualbox.
zephyr83
10-01-2009, 19:40
A proposito di prestazioni, spesso viene suggerito VirtualBox.
Sicuramente e' ottimo, ma VmWare e' molto piu' performante grazie al tipo di virtualizzazione (che e' diverso), ed inoltre supporta guest OS 32/64 bit multicore. Io uso VmWare un casino per lavoro su workstation (usavo Xen su servers etc ma non piu' perche' mi appoggio a provider esterni per questa roba - Amazon EC2 e Slicehost), e in queste condizioni le prestazioni della macchina guest sono veramente molto vicine a quelle native.
Per quanto riguarda l'accelerazione 3D nelle macchine virtuali c'e' gia', anche se a livello sperimentale. Scommetto che entro il 2009 sara' norma su VmWare :D
ma parli della versione gratuita o di quella a pagamento di vmware? :) io per ora ho usato solo virtualbox che è facilissimo da usare e mi sembra funzionare molto bene. Per quello che devo farci è più che sufficiente
unnilennium
10-01-2009, 20:04
L'accelerazione 3d sta andando avanti anche su virtualbox,nn solo su vmware.poi x la scelta del software,dipende da cosa ci deve fare.
red.hell
11-01-2009, 09:59
matlab a me gira meglio su linux che su win :stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
ho però la R2007b (7.5)
i 64bit sono sfruttati alla grande (circa +10% - +15% nella velocità di esecuzione di codici complessi)
matlab a me gira meglio su linux che su win :stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
ho però la R2007b (7.5)
dalla 7.4 in poi le cose (leggendo in giro) son migliorate..io ho una 7.0.1 e nn riesco ad uscirne
ho installato xp con virtualbox e autocad 2004 non parte (altra cosa nota, sempre leggendo in giro..)
insomma, son pure un po' sfigato :p ma non demordo!!
per gli aggiornamenti: mi lascia solo perplesso il fatto che ogni giorno o quasi ci siano aggiornamenti di alcuni Mb...mi chiedo di questo passo quanto ci mettero' a saturare il disco e mi chiedevo se i pacchetti obsoleti vengono rimossi automaticamente (non voglio fare un confronto con win)
unnilennium
12-01-2009, 12:57
dalla 7.4 in poi le cose (leggendo in giro) son migliorate..io ho una 7.0.1 e nn riesco ad uscirne
ho installato xp con virtualbox e autocad 2004 non parte (altra cosa nota, sempre leggendo in giro..)
insomma, son pure un po' sfigato :p ma non demordo!!
per gli aggiornamenti: mi lascia solo perplesso il fatto che ogni giorno o quasi ci siano aggiornamenti di alcuni Mb...mi chiedo di questo passo quanto ci mettero' a saturare il disco e mi chiedevo se i pacchetti obsoleti vengono rimossi automaticamente (non voglio fare un confronto con win)
si gli aggiornamenti sostituiscono i files vecchi,nn saturi nulla.
dunque dunque: ho installato matlab r2008a ed in effetti non ho avuto nessun problema :)
ma...
é lentissimo!! a quanto pare é un problema con java e/o compiz (ce n'e' sempre una...)
idee e suggerimenti?
grazie!
red.hell
12-01-2009, 20:05
dunque dunque: ho installato matlab r2008a ed in effetti non ho avuto nessun problema :)
ma...
é lentissimo!! a quanto pare é un problema con java e/o compiz (ce n'e' sempre una...)
idee e suggerimenti?
grazie!
matlab fa solitamente a pugni con compiz (io quando lo apro con compiz attivo ho una finestra totalmente grigia, non vedo command window ne current directory)
dato che matlab è serio e compiz è fuffa ti direi di disattivare compiz, ci sono però alcune guide online su come avere pacifica coesistenza dei due, c'è da settare qualcosa relativa a java
ce n'e' sempre una...
grazie!
eh giá... che noia il software libero, gratis e legale...;)
Per autocad puoi usare wine, senza lo sbatti di virtualbox.
Per compiz e matlab bisogna aspettare la Jaunty che non dovrebbe avere più quel problema grazie al DRI2.
matlab fa solitamente a pugni con compiz (io quando lo apro con compiz attivo ho una finestra totalmente grigia, non vedo command window ne current directory)
dato che matlab è serio e compiz è fuffa ti direi di disattivare compiz, ci sono però alcune guide online su come avere pacifica coesistenza dei due, c'è da settare qualcosa relativa a java
ho trovato ma non migliora di molto...tu come hai risolto? come si disattiva compiz?
ho trovato ma non migliora di molto...tu come hai risolto? come si disattiva compiz?
system --> preferences --> appearance
system --> preferences --> appearance
thanks :)
sempre per matlab: se installo la versione per windows via wine funge perfettamente....ma dubito che le prestazioni siano le stesse che sotto xp
plutus tu mi odi vero? :cry:
plutus tu mi odi vero? :cry:
:D
prima mi traduci in italiano questa?
Per compiz e matlab bisogna aspettare la Jaunty che non dovrebbe avere più quel problema grazie al DRI2.
:ciapet:
dsfjhsdfgjafaef
12-01-2009, 21:18
Ripeto, Autocad sopra Wine gira, non c'è bisosgno di scomodare virtualbox.
Anche il 2008? :rolleyes:
red.hell
12-01-2009, 21:48
thanks :)
sempre per matlab: se installo la versione per windows via wine funge perfettamente....ma dubito che le prestazioni siano le stesse che sotto xp
perchè installare con wine un software che c'è nativo per il pinguino :confused: :confused: :confused:
per le prestazioni basta poco a creare un inutilissimo m-file che fa una quantità oscena di operazioni e ti calcola il tempo che impiega ;)
perchè installare con wine un software che c'è nativo per il pinguino :confused: :confused: :confused:
perché se lo installo sotto linux divento vecchio prima di riuscire a fare un circuito con simulink...evidentemente c'e' qualcosa che non va e non trovo il problema :(
per le prestazioni basta poco a creare un inutilissimo m-file che fa una quantità oscena di operazioni e ti calcola il tempo che impiega ;)
per la cronaca: fatto un ciclo con un po' di giri...matlab su wine 0.67s, matlab su linux 0.74s :confused:
:D
prima mi traduci in italiano questa?
:ciapet:
La Jaunty è la prossima versione di Ubuntu - che dovrebbe uscire ad aprile - e porta, tra le tante cose, migliorie in xorg ( server grafico ) come il DRI2 cioè la possibilità di fare rendering diretto a finestre redirette tra compiz e applicazioni OpenGL.
Questo dovrebbe permettere maggiori peformance e stabilità in generale quando si ha Compiz attivo.
;25818034']Anche il 2008? :rolleyes:
http://appdb.winehq.org/objectManager.php?sClass=version&iId=9306
C'è scritto che non funziona, ma in realtà si, basta scendere per la spiegazione ( utile anche per plutus perché è lo stesso per autocad 2004 )
Premetto che io ho installato autocad2004 con wine e funziona perfettamente senza problemi.
C'è scritto che non funziona, ma in realtà si, basta scendere per la spiegazione ( utile anche per plutus perché è lo stesso per autocad 2004 )
stasera cerco di capirci qualcosa ;)
se ti capita, prova ad installare matlab x linux...
Ho visto un pò matlab su google e tutti dicono che funzioni, e che sia anche più performante, però a detta di molti bisogna avere molta RAM per farlo girare.
Hai installato Ubuntu 64bit? Prova Matlab a 64bit.
EDIT: http://mbutiesubbaqqui.blogspot.com/2007/05/matlab-su-ubuntu-linux.html come qui
si gli aggiornamenti sostituiscono i files vecchi,nn saturi nulla.
I file vengono sovrascritti, l'unica cosa è che i pacchetti vecchi vengono mantenuti. Quindi ogni tanto devi pulire la directory dove vengono salvati i pacchetti
alcuni esempi:
-in ubuntu i caratteri sono pessimi, ci sto ancora smanettando ma non riesco a trovare nulla (specie in firefox) dello stesso livello di win
Abilita i repo universe e multiverse ed installa il pacchetto msttcorefonts
-mi serve occasionalmente autocad: la versione 2004 che uso in wine non funge...
Non puoi imputare a Linux che non riesca a far girare un programma per Windows :D
Ho visto un pò matlab su google e tutti dicono che funzioni, e che sia anche più performante, però a detta di molti bisogna avere molta RAM per farlo girare.
i
2Gb bastano? :mbe: considera che sotto win non ho mai avuto problemi....
cmq gira effettivamente veloce se lo usi senza GUI, ma simulink richiede un GUI per cui...
red.hell
13-01-2009, 13:15
2Gb bastano? :mbe: considera che sotto win non ho mai avuto problemi....
cmq gira effettivamente veloce se lo usi senza GUI, ma simulink richiede un GUI per cui...
2Gb bastano
io matlab l'ho usato su alcune distribuzioni (fedora 8 e sabayon 3.4F, 3.5 e 3.5.1) e non ho mai avuto problemi con le gui
Bhe certo che deve andare..
Prova a disabilitare Compiz e vedere se migliora o no.
ho provato di tutto ma senza risultati apprezzabili. :(
C'è scritto che non funziona, ma in realtà si, basta scendere per la spiegazione ( utile anche per plutus perché è lo stesso per autocad 2004 )
Premetto che io ho installato autocad2004 con wine e funziona perfettamente senza problemi.
che opzioni hai selezionato in winetricks?
che opzioni hai selezionato in winetricks?
Vado a memoria, però mi sembra gdiplus msxml3 dotnet20 e non essenziale i fonts ( corefonts dovrebbero andare )
Per Matlab vedrò comunque, perché si è pesante ma deve funzionare in un modo simile a Windows.
EDIT: non so se hanno aggiustato il fatto del testo, però se non va non ti preoccupare basta fare "T".
zephyr83
13-01-2009, 18:55
che opzioni hai selezionato in winetricks?
guarda qui http://wiki.winehq.org/winetricks è davvero utile, ti installi subito quello che ti serve....cn wine ogni volta diventavo scemo per trovare i vari probgrammi o dll da installare :muro: ti consiglio vcrun6, vcrun6, allfonts, dcom98, donet 2.0, fontfix, msi2, ie6. io per sicurezza ho installato anche qualcos'altro :stordita:
uhm...giusto er provare ho installato mandriva in ubuntu via virtualbox e provato matlab (in mandriva). risultato? é molto più veloce che in ubuntu!!!
qualcuno ha delle idee?
altra cosa: si puo' "resettare" la configurazione? (tornare ad una versione pulita)
se devo reinstallare tutto, devo per forza formattare (e quindi fare un back up dei dati)?
altro problemino: i menu (es quello di firefox) sono sproporzionati (troppo grandi) rispetto al resto..come correggere? (ho rimpicciolito la size delle icone)
Hai fatto questa cosa per i font ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25823523&postcount=40
Abilita i repo universe e multiverse ed installa il pacchetto msttcorefonts
e ho pure installato i segoe UI
ma non sono i caratteri, sono proprio i menu ad essere sproporzionati
http://img140.imageshack.us/img140/7258/testls6.th.png (http://img140.imageshack.us/my.php?image=testls6.png)
se uso caratteri più piccoli (nel menu a tendina) la taglia totale del menu non cambia
zephyr83
14-01-2009, 17:43
e ho pure installato i segoe UI
ma non sono i caratteri, sono proprio i menu ad essere sproporzionati
http://img140.imageshack.us/img140/7258/testls6.th.png (http://img140.imageshack.us/my.php?image=testls6.png)
se uso caratteri più piccoli (nel menu a tendina) la taglia totale del menu non cambia
non riesco a capire il problema! cmq secondo me è usare la distribuzione linux coni caratteri predefiniti....basta farci un po' l'abitudine. Fidati è stato così anche per me, ora mi sembrano strani quelli di windows.
e ho pure installato i segoe UI
ma non sono i caratteri, sono proprio i menu ad essere sproporzionati
http://img140.imageshack.us/img140/7258/testls6.th.png (http://img140.imageshack.us/my.php?image=testls6.png)
se uso caratteri più piccoli (nel menu a tendina) la taglia totale del menu non cambia
E' normale che tu stia a 1024x768 ?
E' normale che tu stia a 1024x768 ?
son su un portatile 12''...quindi si
Prova a cambiare tema ;) Alcuni temi hanno i menu più grandi, altri più piccoli.
Prova a cambiare tema ;) Alcuni temi hanno i menu più grandi, altri più piccoli.
ok...cmq thanx per le info, sono stupidaggini ma...mi disturbano :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.