PDA

View Full Version : ESP questo sconosciuto


checo
08-01-2009, 19:15
o quasi :D

ma sto esp è davvero na cosa utile? ok non risparmiare sulla sicurezza, ma mi chedo se realmente e in che casi serve davvero

Qix
08-01-2009, 19:38
http://it.youtube.com/watch?v=T9Y6z7cXxEE

http://it.youtube.com/watch?v=NiZjeeMExY4&feature=related

http://it.youtube.com/watch?v=K3m24bjkfg0&feature=related

Ce ne sono tanti altri

Io direi che è un optional a cui non si DEVE rinunciare, piuttosto lascia stare il navigatore, la pelle o il bizona, ma l'ESP ci deve essere, per la tua sicurezza e degli altri ;)

Ovah
08-01-2009, 19:38
L'ESP controlla singolarmente ogni freno di ogni ruota eseguendo decine di controlli e correzioni al secondo per far andare la macchina nella direzione del volante, nei limiti della fisica. Se hai fatto corsi di guida sicura e ti rechi in pista ogni tanto, credo riuscirai a fare di meglio quasi 1/4 delle volte in situazioni di emergenza che ti capitano 3 volte nella vita.

L'unico difetto dell'esp è che non è stato contato che le persone prese dal panico cercano erroneamente il controsterzo che non saprebbero comunque controllare, andando di fatto in direzione del pericolo..
edit: e non hanno contato i piloti della domenica che cercano i traversi alla rotonda e dopo danno la colpa all'esp se si schiantano :asd:

Zappz
08-01-2009, 19:59
L'ESP controlla singolarmente ogni freno di ogni ruota eseguendo decine di controlli e correzioni al secondo per far andare la macchina nella direzione del volante, nei limiti della fisica. Se hai fatto corsi di guida sicura e ti rechi in pista ogni tanto, credo riuscirai a fare di meglio quasi 1/4 delle volte in situazioni di emergenza che ti capitano 3 volte nella vita.

L'unico difetto dell'esp è che non è stato contato che le persone prese dal panico cercano erroneamente il controsterzo che non saprebbero comunque controllare, andando di fatto in direzione del pericolo..
edit: e non hanno contato i piloti della domenica che cercano i traversi alla rotonda e dopo danno la colpa all'esp se si schiantano :asd:

e per quale motivo controsterzare e' un errore? :confused:

Futura12
08-01-2009, 20:20
o quasi :D

ma sto esp è davvero na cosa utile? ok non risparmiare sulla sicurezza, ma mi chedo se realmente e in che casi serve davvero

Se uno sa portare la macchina e non fa il demente non serve.

rip82
08-01-2009, 20:36
e per quale motivo controsterzare e' un errore? :confused:

Complichi la vita all'esp, che deve ritarare l'azione in base alla tua correzione, in pratica tu correggi la sbandata e l'esp corregge te, mentre la cosa migliore da fare dovrebbe essere una sterzata sola ed aspettare che il sistema riprenda il controllo quasi senza fare niente. Io quando mi e' capitata in mano la prima macchina dotata di ESP, l'attuale Ibiza, ho fatto delle prove per capire come comportarmi, ha dei limiti, ma e' un dispositivo molto utile, a differenza del pilota non si distrae mai.
Ho riscontrato un bug, ha difficolta' a capire quando la macchina allarga la curva con tutte e quattro le gomme, senza sotto o sovrasterzo, ma alla minima variazione di angolo di imbardata interviene prontamente.

Se uno sa portare la macchina e non fa il demente non serve.

Non si guida sempre al massimo della concentrazione, riposati e con un abbigliamento comodo, piu' spesso si viaggia stanchi, incazzati e con un giubbotto ingombrante, che rende impacciati i movimenti, anche un pilota in quelle condizioni potrebbe non fare la cosa giusta nei tempi giusti.

Ovah
08-01-2009, 20:38
e per quale motivo controsterzare e' un errore? :confused:
Se non si è capito era inteso con l'esp.
Lo spiego lo stesso: tu hai schivato un ostacolo sterzando bruscamente a sinistra(senza esp probabilmente saresti finito dritto, ma mettiamo che ti è andata bene). Ora tu giri bruscamente a destra per tornare nella tua carreggiata. Il "culo" dell'auto viene sbalzato improvvisamente a sinistra e l'auto girerebbe a destra. Inizi ad impostare la traiettoria per contenere la sbandata girando a sinistra ma ormai l'auto è di traverso, quindi che ti viene da fare? Girare tutto ancora completamente a sinistra per limitare al massimo la sbandata, te pensi. E invece hai il volante girato così tanto che l'esp ti tira una frenata alle ruote interne improvvisa e tu ti trovi dritto dritto in direzione del fosso a lato della strada (nel mio esempio esci di strada verso sinistra) quando bastava tenere le ruote in direzione della strada e l'esp ti avrebbe messo la macchina dritta da solo. Magari nel panico pesti pure i freni e rendi il tutto ancora più difficile indipendentemente dalla presenza dell'esp. Lasciamo stare i geni che tirano il freno a mano (intendo sempre con l'esp) rendendolo più della metà meno efficiente.

Diciamo comunque che non è sbagliato nemmeno con l'esp, ma devi essere in grado di girare il volante come una trottola e avere dei riflessi assurdi perchè se non erro le centraline peggiori eseguono le correzioni ogni 150-200ms.

edit:

Ho riscontrato un bug, ha difficolta' a capire quando la macchina allarga la curva con tutte e quattro le gomme, senza sotto o sovrasterzo, ma alla minima variazione di angolo di imbardata interviene prontamente.
Questo è inevitabile con il sistema esp. è basato su 3 accelerometri per cui se tutti e 3 hanno la stessa forza trasversale, per il sistema la macchina non sta sbandando.

Ovah
08-01-2009, 20:38
edit, doppio

Qix
08-01-2009, 20:48
e per quale motivo controsterzare e' un errore? :confused:

In teoria con l'ESP non si ha neanche motivo di parlare di controsterzare: semplicemente la macchina non fa in tempo a partire di sovrasterzo proprio grazie all'ESP

Qix
08-01-2009, 20:50
Se uno sa portare la macchina e non fa il demente non serve.

Ma che c'entra?? Mica l'ESP serve solo per chi fa lo scemo...
Se metti due ruote sull'erba per evitare uno che ti sta venendo addosso, senza ESP vai in testacoda e basta

Zappz
08-01-2009, 20:54
nella mia macchina quando parte il posteriore mi lascia tranquillamente controsterzare se l'esp non fa in tempo ad intervenire prima... ovviamente capita con il bagnato.

Qix
08-01-2009, 21:01
nella mia macchina quando parte il posteriore mi lascia tranquillamente controsterzare se l'esp non fa in tempo ad intervenire prima... ovviamente capita con il bagnato.

Evidentemente la tua vettura ha una soglia di intervento piuttosto "soft" dell'ESP

Futura12
08-01-2009, 21:14
Ma che c'entra?? Mica l'ESP serve solo per chi fa lo scemo...
Se metti due ruote sull'erba per evitare uno che ti sta venendo addosso, senza ESP vai in testacoda e basta

Si ma capisci da te che sono casi veramente estremi...volendo se ne può fare tranquillamente a meno dell'ESP se si usa la testa e non si guida di merda a parte le eccezzioni tipo questa....

Ludus
08-01-2009, 22:41
Si ma capisci da te che sono casi veramente estremi...volendo se ne può fare tranquillamente a meno dell'ESP se si usa la testa e non si guida di merda a parte le eccezzioni tipo questa....

l'esp fa sempre comodo.. per quanto piloti della domenica si sia :rolleyes:

probabilmente domenica se non c'è l'avevo non dico che mi ero schiantato ma poco ci sarebbe mancato prendendo una lastra di ghiaccio in piena curva.

rip82
08-01-2009, 23:35
Questo è inevitabile con il sistema esp. è basato su 3 accelerometri per cui se tutti e 3 hanno la stessa forza trasversale, per il sistema la macchina non sta sbandando.

Pensavo che riuscisse a capirlo tramite la velocita' di rotazione delle ruote, counque e' una situazione piuttosto rara, l'ho cercata quando ho fatto il funerale alle gomme, e sono riuscito ad ingannarlo una sola volta, la perdita di aderenza deve essere davvero identica davanti e dietro. Poco male :)
Non ho capito un'altra cosa del sistema montato sulla mia: quando le ruote pattinano per eccesso di coppia scaricata a terra frena le ruote, sega il motore o entrambi? L'impressione e' che sgommando di potenza tocchi solo il motore, ma e' una mia impressione.

p.nightmаrе
08-01-2009, 23:47
non c'entra con l'esp, ma parlando di abs, se l'altro giorno non l'avessi avuta non avrei centrato un muretto :doh:

curva a sinistra, neve fresca, abituato col toy che frizione+freno e si bloccano le ruote, permettendomi di fermarmi agevolemente (sulla neve ovvio), schiaccio il freno e manco accenna a rallentare :asd:
non ho avuto la prontezza di andare di freno a mano e sbam :O

redegaet
09-01-2009, 04:10
L'abs sulla neve non è peggiorativo rispetto a non averlo, contrariamente a quanto si dice. Si ha solo un leggero decremento prestazionale, che non giustifica affermazioni del genere.
L'esp invece a volte viene incasinato dalla retroazione che applica anche il guidatore alla reazione del suo veicolo, ma le versioni più recenti sono notevolmente migliorate.

Qix
09-01-2009, 07:30
Si ma capisci da te che sono casi veramente estremi...volendo se ne può fare tranquillamente a meno dell'ESP se si usa la testa e non si guida di merda a parte le eccezzioni tipo questa....

E infatti l'ESP serve per casi estremi... mica interviene continuamente..
Allora secondo la tua teoria potremmo anche fare a meno dell'ABS, delle cinture, degli airbag, tanto servono solo in casi estremi... Però quel caso estremo puo' salvare l'unica vita che hai :rolleyes: :rolleyes:

E cmq le situazioni di pericolo sono tali perchè capitano all'improvviso e sono totalmente imprevedibili anche rispettando il codice della strada...

Zappz
09-01-2009, 08:16
l'esp su certe macchine e' quasi indispensabile, magari su una punto puo' servire il giusto ma cmq male non fa.

Onisem
09-01-2009, 10:46
o quasi :D

ma sto esp è davvero na cosa utile? ok non risparmiare sulla sicurezza, ma mi chedo se realmente e in che casi serve davvero

Ci sono diverse squole di pensiero. Ad esempio qui troverai un sacco di gente che ti dice che è solo un impiccio, che il loro piedino da solo fa meglio di esp, abs, e cambia più veloce di un sequenziale doppia frizione. :asd:

Futura12
09-01-2009, 10:55
E infatti l'ESP serve per casi estremi... mica interviene continuamente..
Allora secondo la tua teoria potremmo anche fare a meno dell'ABS, delle cinture, degli airbag, tanto servono solo in casi estremi... Però quel caso estremo puo' salvare l'unica vita che hai :rolleyes: :rolleyes:

E cmq le situazioni di pericolo sono tali perchè capitano all'improvviso e sono totalmente imprevedibili anche rispettando il codice della strada...

Mah devo dirti sul mio cubo a 4 ruote non ne ho mai avuto bisogno,anche perchè non c'è. Stessa cosa dicasi per l'ABS che invece è installato...dal 2002 a oggi credo non si sia mai attivato:fagiano:

Qix
09-01-2009, 11:01
Mah devo dirti sul mio cubo a 4 ruote non ne ho mai avuto bisogno,anche perchè non c'è. Stessa cosa dicasi per l'ABS che invece è installato...dal 2002 a oggi credo non si sia mai attivato:fagiano:

Non sei l'unico al mondo a cui questi aiuti per fortuna non sono serviti :fagiano:

tdi150cv
09-01-2009, 11:08
l'esp su certe macchine e' quasi indispensabile, magari su una punto puo' servire il giusto ma cmq male non fa.

secondo me su tutte le auto e' indispensabile ...
Basta una volta per fare grossi danni o lasciarci le penne ...

Poi per il costo che ha ... ;)

ALBIZZIE
09-01-2009, 11:09
Mah devo dirti sul mio cubo a 4 ruote non ne ho mai avuto bisogno,anche perchè non c'è. Stessa cosa dicasi per l'ABS che invece è installato...dal 2002 a oggi credo non si sia mai attivato:fagiano:

Non sei l'unico al mondo a cui questi aiuti per fortuna non sono serviti :fagiano:

io uso le cinture di sicurezza dal lontano 1986. eppure devo dire che in 22 anni non mi sono mai servite. chissà perchè continuo ad indossarle.
perchè ho scelto un auto con airbag se in 9 anni non l'ho mai usato?

Futura12
09-01-2009, 13:05
che discorso è? le cinture sono indispensabili...l'ESP,ABS e quanto altro no.

Qix
09-01-2009, 13:13
che discorso è? le cinture sono indispensabili...l'ESP,ABS e quanto altro no.

Stai scherzando per caso? :confused:

Futura12
09-01-2009, 13:22
Stai scherzando per caso? :confused:

no.

@lessandro
09-01-2009, 13:32
Il punto è uno.

Che le cinture sono dispositivi di sicurezza PASSIVI, ovvero dopo che hai fatto il botto limitano nel consentito i danni al corpo, idem airbag e tutti i dispositivi che intervengono dopo l'incidente.

Al contrario, ESP, ABS e altri controlli vari, sono dispositivi di sicurezza ATTIVI, ovvero prevengono (nei limiti della fisica) l'incidente...

Prova a trovarti a dover inchiodare in curva in galleria perchè davanti hanno fatto un incidente, voglio vedere se dirai ancora che l'ABS e l'ESP sono inutili...

Puoi metterti anche 18 cinture di sicurezza, ma se scivoli sul bagnato schiantandoti contro il ferro di un camion con la testa...avoglia a cinture...

Forse, con ABS e ESP, non ci saresti andato contro...

Li trovi ancora inutili?

sam_88
09-01-2009, 13:47
che discorso è? le cinture sono indispensabili...l'ESP,ABS e quanto altro no.

Purtroppo invece ormai sono indispensabili. Le potenze medie delle vetture non sono più tanto basse e soprattutto, con la quantità di vetture (e di manici :asd: ) che ci sono in giro, più si hanno sistemi di sicurezza, meglio è. Se poi uno vive in pista, che le faccia li le sue cazzate con le macchine senza controlli.
In strada servono.

AlexB
09-01-2009, 13:50
Purtroppo invece ormai sono indispensabili. Le potenze medie delle vetture non sono più tanto basse e soprattutto, con la quantità di vetture (e di manici :asd: ) che ci sono in giro, più si hanno sistemi di sicurezza, meglio è. Se poi uno vive in pista, che le faccia li le sue cazzate con le macchine senza controlli.
In strada servono.

Le risposte di molti su questo forum danno però ragione a futura...l'ESP a questi non serve...anche la macchina sarebbe meglio non servisse.. :D

Ale

Futura12
09-01-2009, 14:17
Parlando di sicurezza,ma che è il TCS? quando accendo il mio catafalco si accende un momento la spia sul quadro e poi si spegne...ma non ho mai capito cos'è...:mc:

midian
09-01-2009, 14:21
http://it.youtube.com/watch?v=T9Y6z7cXxEE

http://it.youtube.com/watch?v=NiZjeeMExY4&feature=related

http://it.youtube.com/watch?v=K3m24bjkfg0&feature=related

Ce ne sono tanti altri

Io direi che è un optional a cui non si DEVE rinunciare, piuttosto lascia stare il navigatore, la pelle o il bizona, ma l'ESP ci deve essere, per la tua sicurezza e degli altri ;)

se uno è pirla, neanche lo spirito santo lo salva da un incidente...ci vuole prudenza, rispettare i limiti e non fare gli scemi su strade trafficate o in pessime condizioni di guida...:rolleyes:

Qix
09-01-2009, 14:24
se uno è pirla, neanche lo spirito santo lo salva da un incidente...ci vuole prudenza, rispettare i limiti e non fare gli scemi su strade trafficate o in pessime condizioni di guida...:rolleyes:

Scusa ma che c'entra questo intervento? :rolleyes:

midian
09-01-2009, 14:34
Scusa ma che c'entra questo intervento? :rolleyes:

Centra eccome...30-40 anni fà la gente non aveva airbag, ESP, ABS, tutte sigle cosi...eppure viaggiava, e 30, 40 anni fà si avevano meno incidenti...
Se uno sa portare la macchina e non fa il demente non serve.
uno che ha colto la mia filosofia di pensiero...
E infatti l'ESP serve per casi estremi... mica interviene continuamente..
Allora secondo la tua teoria potremmo anche fare a meno dell'ABS, delle cinture, degli airbag, tanto servono solo in casi estremi... Però quel caso estremo puo' salvare l'unica vita che hai :rolleyes: :rolleyes:
le auto vecchie non avevano neppure le cinture di sicurezza, e le strade non erano quelle di ora...eppure si viaggiava lo stesso...

On3sgh3p
09-01-2009, 14:45
Centra eccome...30-40 anni fà la gente non aveva airbag, ESP, ABS, tutte sigle cosi...eppure viaggiava, e 30, 40 anni fà si avevano meno incidenti...

uno che ha colto la mia filosofia di pensiero...

le auto vecchie non avevano neppure le cinture di sicurezza, e le strade non erano quelle di ora...eppure si viaggiava lo stesso...

sono d'accordo, ma senza dubbio non era da tutti permettersi un auto (tipo i giovanissimi d'oggi ), e soprattutto una che superava i 60km/h...!

midian
09-01-2009, 14:48
sono d'accordo, ma senza dubbio non era da tutti permettersi un auto (tipo i giovanissimi d'oggi ), e soprattutto una che superava i 60km/h...!

infatti, e al tempo chi aveva un auto la trattava BENE! e si affidava al cervello, non all' elettronica!
Mio padre ha una lancia ardea, classe 39-51....e ti assicuro che arriva anche a superare 100 km\h...;)

On3sgh3p
09-01-2009, 14:59
infatti, e al tempo chi aveva un auto la trattava BENE! e si affidava al cervello, non all' elettronica!
Mio padre ha una lancia ardea, classe 39-51....e ti assicuro che arriva anche a superare 100 km\h...;)

Cmq, io sono pienamente d'accordo sul fatto che ormai l'esp è fondamentale..Cioè, già una macchina da 90cv in su, comincierebbe a slittare da sola in accelerazione.. Io me ne accorgo, nonostante abbia un ESP che ha un po di bontà per i "premitori di pedali", ho un Opel Astra GTC 1.7 125cv, che già è difficile da governare in modalità sport, senza esp (anche se divertente)

Zappz
09-01-2009, 16:33
Parlando di sicurezza,ma che è il TCS? quando accendo il mio catafalco si accende un momento la spia sul quadro e poi si spegne...ma non ho mai capito cos'è...:mc:

il tcs e' il controllo della trazione.

tdi150cv
09-01-2009, 16:41
Parlando di sicurezza,ma che è il TCS? quando accendo il mio catafalco si accende un momento la spia sul quadro e poi si spegne...ma non ho mai capito cos'è...:mc:

Traction control o initaliano controllo della trazione.
Serve per non far pattinare le gomme in accelerazione.
E se si attiva vuol dire che ce ne dai o sei sul bagnato o sul ghiaccio ! ;)

Futura12
09-01-2009, 16:43
il tcs e' il controllo della trazione.

Traction control o initaliano controllo della trazione.
Serve per non far pattinare le gomme in accelerazione.
E se si attiva vuol dire che ce ne dai o sei sul bagnato o sul ghiaccio ! ;)

Grazie a tutti e 2!

Veramente non mi si è mai attivato,anche perchè non tiro mai la prima marcia del (D) sul manuale c'è scritto che si spacca il cambio:fagiano:
Neve e ghiaccio a Roma sono un sogno purtroppo:asd: sul bagnato non tiro...

tdi150cv
09-01-2009, 16:49
Grazie a tutti e 2!

Veramente non mi si è mai attivato,anche perchè non tiro mai la prima marcia del (D) sul manuale c'è scritto che si spacca il cambio:fagiano:
Neve e ghiaccio a Roma sono un sogno purtroppo:asd: sul bagnato non tiro...

si spacca il cambio se tiri ?????????
che e' un dragster o una vettura di serie fatta a mano dai cinesi ?

ferrarista85
09-01-2009, 17:00
L'eps, come stato detto è un dispositivo elettronico che agisce sul singolo freno di ciascuna ruota per correggere la traiettoria (o meglio l'angolo di "imbardata" della vettura rispetto la sua traiettoria).A seconda del tipo di veicolo poi può essere più meno "permissivo", su vetture più sportive, sopratutto a trazione posteriore, hanno una certa tolleranza prima di intervenire in quanto un piccolo sovrasterzo in uscita di curva è il più dei casi delle volte volontario. In breve questo dispositivo ha la funzione di svolgere il compito che dovrebbe fare il conducente che, in situazioni improvvise e di emergenza, potrebbe non essere in grado di eseguire. La questione della sua utilità dal mio punto di vista non è del tutto scontata. Infatti una persona coscente del comportamento della vettura (trasferimenti di carico, questi sconosciuti), delle sue capacità e di conseguenza con un buon grado di valutazione delle condizioni stradali è nella maggior parte dei casi in grado di correggere da se l'eventuale sbandata della vettura. L' intervento dell'esp è quindi marginalizzato ai casi appunto di estrema emergenza. Purtroppo però in italia non esiste una legge che obblighi anche solo a sapere che esistano tali regole fisiche e quindi la maggiorparte dei guidatori fa errori (di cui non è coscente) anche in situazioni non di emergenza che decretano l'intervento dell'esp, rendendolo quindi più utile di quanto si possa pensare. Altro fattore secondo me importante, che è gia anche stato citato, è l'intervento di correzione contemporanea del guidatore e dell'esp, a un guidatore conscio dei traferimenti di carico, magari con un minimo di esperienza in pista o di corsi di guida, gli risulta istintivo correggere la vettura, questo sommato alla correzzione dell'esp porta a una "sovracorrezzione" che potrebbe creare casi di pericolo. Per la mia opinione personale quindi l'esp è un elemento di sicurezza indispensabile (anche un guidatore esperto può essere preso di sorpersa), non sarebbe male poter scegliere il grado di intervento, per permettere di decidere quando esso intervenga per lasciare un minimo di manovrabilità a chi la vettura non la considera solo una lamiera su 4 ruote per andare da un punto A a un punto B, infine anche completamente disinseribile per chi si vuole godere la vettura nelle giornate in pista, nelle quali l'esp diventa estremamente dannoso.
boh, non mi viene più in mente altro.......

Futura12
09-01-2009, 17:24
si spacca il cambio se tiri ?????????
che e' un dragster o una vettura di serie fatta a mano dai cinesi ?

c'è scritto sul manuale che ond evitare problemi al cambio automatico si consiglia di non tirare la prima marcia della D,volendo metto '2' e tiro con quella.

checo
09-01-2009, 17:31
ma non ho ben capito il video dell' auto che con l'esp va in salita sul ghiaccio

@lessandro
09-01-2009, 17:34
ma non ho ben capito il video dell' auto che con l'esp va in salita sul ghiaccio

Quell'auto ha il Traction Control.

Semplicemente, il sistema rileva se le ruote stanno slittando in base alla velocità che la macchina ha o no. Se le ruote slittano, taglia l'alimentazione e frenando le singole ruote ad hoc, ristabilisce l'aderenza del pneumatico sull'asfalto. Tutto questo ovviamente in frazioni di secondo...

Mentre senza TC, continui a dar gas e le ruote slittano a volontà sul ghiaccio...offrendo adrenza = zero

Onisem
09-01-2009, 17:43
Centra eccome...30-40 anni fà la gente non aveva airbag, ESP, ABS, tutte sigle cosi...eppure viaggiava, e 30, 40 anni fà si avevano meno incidenti...

40 anni fa quante vetture circolavano? A quanto viaggiavano? Quanti ci rimanevano secchi o con lesioni gravi e gravissime ogni volta che c'era un incidente? Cerchiamo di accendere il "processore" per favore. Se proprio ami la statistica cerca se trovi dati sulla mortalità degli incidenti in rapporto al loro numero raffrontanti al giorno d'oggi. O vogliamo dire che simili dispositivi, insieme ad altre innovazioni, non aiutano a ridurre il numero di incidenti e la loro gravità? Soprattutto se pensiamo alle condizioni critiche del traffico moderno.

@lessandro
09-01-2009, 17:46
40 anni fa quante vetture circolavano? A quanto viaggiavano? Quanti ci rimanevano secchi o con lesioni gravi e gravissime ogni volta che c'era un incidente? Cerchiamo di accendere il "processore" per favore. Se proprio ami la statistica cerca se trovi dati sulla mortalità degli incidenti in rapporto al loro numero raffrontanti al giorno d'oggi. O vogliamo dire che simili dispositivi, insieme ad altre innovazioni, non aiutano a ridurre il numero di incidenti e la loro gravità? Soprattutto se pensiamo alle condizioni critiche del traffico moderno.

No ma infatti i dispositivi di sicurezza attivi e passivi li hanno inventati per far ammazzar più facilmente la gente ":sisicerto:"
:muro:

sam_88
09-01-2009, 18:21
No ma infatti i dispositivi di sicurezza attivi e passivi li hanno inventati per far ammazzar più facilmente la gente ":sisicerto:"
:muro:

No, non per far ammazzare la gente, per fare di ogni macchina una merda da guidare :asd: ...e soprattutto tutti sti dispositivi fastidiosi, non ti permettono di mettere in pratica tutte le tue nascoste abilità di pilota che in quanto utente di HWU devi avere :asd: .

@lessandro
09-01-2009, 18:32
No, non per far ammazzare la gente, per fare di ogni macchina una merda da guidare :asd: ...e soprattutto tutti sti dispositivi fastidiosi, non ti permettono di mettere in pratica tutte le tue nascoste abilità di pilota che in quanto utente di HWU devi avere :asd: .

Eh beh, quì su hwupgrade tutti pilotoni sono...certo certo...

Wilde
09-01-2009, 18:51
Per certe tipologie di auto non è utile, è indispensabile(soprattutto sul bagnato). Guido abitualmente una trazione posteriore e se non avessi l'esp dovrei calibrare la guida e stare attento ad ogni accelerata in curva, invece con l'esp ti diverti in tutta sicurezza. La mia auto (è una bmw) mi permette di deselezionarlo parzialmente e lì inizia la goduria....la macchina scula, ma quando passa una certa soglia interviene.

Poi ho anche un land rover, e in quel caso, per farlo intervenire bisogna forzare davvero la mano....ma con la 4x4, l'esp e l'impostazione di guida rialzata e morbida ti senti veramente sicuro...il mio carroarmato :D

Marko#88
09-01-2009, 19:09
l'ESP fa quello che nessun pilota al mondo può fare, ossia frenare una singola ruota...è piuttosto utile visto che come diceva nonsochi prima quando guidiamo purtroppo non siamo sempre perfetti, a volte ci si distrae per una cazzatina, a volte magari si è un po' stanchi o anche solo incazzati (e quindi più aggressivi e meno attenti)...ABS ed ESP posso aiutare a farsi meno male o a volte a non farsene per nulla...poi vabè, dipende da come è calibrato, dal tipo di macchina, cazzi e sdazzi vari...se avessi un ESP che entra ogni qualvolta forzo un po' la mano mi farebbe incazzare da matti, il mio ESP entra davvero al limite e dunque non infastidisce...ora come ora non mi è mai capitato che mi salvasse le chiappe, è capitato però che una mia amica si trovasse con un daino in mezzo alla strada subito dopo una curva...andava piano ma se non avesse avuto ABS es ESP avrebbe semplicemente inchiodato e sterzato finendo a ruote bloccate contro un albero..per merito dell'elettronica si è salvata il culetto...secondo me sono sistemi utili anche se purtroppo non possono cancellare le leggi della fisica...

Futura12
09-01-2009, 19:12
Quell'auto ha il Traction Control.

Semplicemente, il sistema rileva se le ruote stanno slittando in base alla velocità che la macchina ha o no. Se le ruote slittano, taglia l'alimentazione e frenando le singole ruote ad hoc, ristabilisce l'aderenza del pneumatico sull'asfalto. Tutto questo ovviamente in frazioni di secondo...

Mentre senza TC, continui a dar gas e le ruote slittano a volontà sul ghiaccio...offrendo adrenza = zero

non ho visto il video ma che macchina è?:mbe: cioè se una SegmentoA di 5 anni fa come la mia lo tiene...vuol dire che ce l'hanno tutti Matiz compresa:mbe:

Ovah
09-01-2009, 19:16
Centra eccome...30-40 anni fà la gente non aveva airbag, ESP, ABS, tutte sigle cosi...eppure viaggiava, e 30, 40 anni fà si avevano meno incidenti...

uno che ha colto la mia filosofia di pensiero...

le auto vecchie non avevano neppure le cinture di sicurezza, e le strade non erano quelle di ora...eppure si viaggiava lo stesso...

20 anni, si vede:rolleyes:
Avessi solo provato una macchina dei tuoi anni (senza per forza aver provato le strade) lo sapresti perchè c'erano meno incidenti. Le macchine avevano una accelerazione ridicola, dovevi calcolare bene i tempi agli incroci e se ti moriva non è detto che ripartisse subito. I freni erano scarsi, ti permettevano una sola frenata lunga e dopo ci mettevano anche mezz'ora a tornare efficienti, dovevi lasciare distanze di sicurezza enormi e il freno motore era d'obbligo, soprattutto in ontagna. A 70-80kmh qualsiasi macchina iniziava a tremare come una foglia e ogni buca a quella velocità meritava attenzione a causa delle sospensioni non troppo buone. Le macchine che superavano i 100 diventavano assordanti e instabilissime anche sul dritto, era da paura andarci.
Per quanto riguarda la parte psicologica, il prezzo rapportato al costo della vita era molto più alto. Il cambio andava usato dolcemente, i sincronizzatori (se li avevi) erano fragili. Il motore andava trattato bene, una tirata a freddo e potevi buttare via la macchina. D'inverno dovevi "tirare l'aria" per avere il motore acceso fino a che non prendeva temperatura.
Poi ovviamente le macchine erano la metà e i pericoli e difficoltà della guida faceva una specie di selezione e il guidatore medio aveva più cervello mentre era al volante.
E parlo dei primi anni 90, non di 30-40 anni fa dove la macchina non era nemmeno considerato un mezzo di trasporto ma un lusso :asd:

rip82
09-01-2009, 19:17
non ho visto il video ma che macchina è?:mbe: cioè se una SegmentoA di 5 anni fa come la mia lo tiene...vuol dire che ce l'hanno tutti Matiz compresa:mbe:

Se non ricordo male e' una Jaguar X-Type, che mi risulta sia integrale con differenziali semplici.

Futura12
09-01-2009, 19:20
Se non ricordo male e' una Jaguar X-Type, che mi risulta sia integrale con differenziali semplici.

bella soluzione:asd:

Burrocotto
09-01-2009, 19:48
20 anni, si vede:rolleyes:
Avessi solo provato una macchina dei tuoi anni (senza per forza aver provato le strade) lo sapresti perchè c'erano meno incidenti. Le macchine avevano una accelerazione ridicola, dovevi calcolare bene i tempi agli incroci e se ti moriva non è detto che ripartisse subito. I freni erano scarsi, ti permettevano una sola frenata lunga e dopo ci mettevano anche mezz'ora a tornare efficienti, dovevi lasciare distanze di sicurezza enormi e il freno motore era d'obbligo, soprattutto in ontagna. A 70-80kmh qualsiasi macchina iniziava a tremare come una foglia e ogni buca a quella velocità meritava attenzione a causa delle sospensioni non troppo buone. Le macchine che superavano i 100 diventavano assordanti e instabilissime anche sul dritto, era da paura andarci.
Per quanto riguarda la parte psicologica, il prezzo rapportato al costo della vita era molto più alto. Il cambio andava usato dolcemente, i sincronizzatori (se li avevi) erano fragili. Il motore andava trattato bene, una tirata a freddo e potevi buttare via la macchina. D'inverno dovevi "tirare l'aria" per avere il motore acceso fino a che non prendeva temperatura.
Poi ovviamente le macchine erano la metà e i pericoli e difficoltà della guida faceva una specie di selezione e il guidatore medio aveva più cervello mentre era al volante.
E parlo dei primi anni 90, non di 30-40 anni fa dove la macchina non era nemmeno considerato un mezzo di trasporto ma un lusso :asd:
Mi sa che neanche tu hai guidato auto dei primi anni '90. :ciapet:
E' vero che son stati fatti degli enormi progressi (il fregarsene di dover tirare l'aria d'inverno, dover far manutenzione ai carburatori, freni più efficienti, servosterzo su tutte le macchine, freni più potenti ecc), ma le auto che hai descritto tu sono quelle degli anni '60, non certo quelle di 20 anni fa. ;)
Soprattutto per quanto riguarda le accelerazioni, sospensioni e sincronizzatori. ;)

dottormaury
09-01-2009, 19:49
Grazie a tutti e 2!

Veramente non mi si è mai attivato,anche perchè non tiro mai la prima marcia del (D) sul manuale c'è scritto che si spacca il cambio:fagiano:
Neve e ghiaccio a Roma sono un sogno purtroppo:asd: sul bagnato non tiro...

bhà forse perchè hai il cambio automatico e comunque se hai una tedesca la spia serve solo a dirti che c'è un'anomalia.
il mio tcs ha lavorato 2 giorni a milano sopra 40 centrimenti di di neve, la macchina non ha mai slittato nemmeno quando da solo in mezzo al nulla ho provato a partire nella neve a tavoletta.
e per la cronaca nemmeno l'esp avvisa sulla mia, anche li la spia segnala l'anomalia di funzionamento o il fatto che lo stesso è disattivavo sempre perchè nella neve ho scodato volontariamente la macchina e l'ho vista radrizzarsi da sola.
magari te sei convinto che non si attivano e invece lavorano quasi quotidianamente, calcolando che se usi un cambio automatico direi che la tua guida è tutto fuorchè attenta(intendo non alla strada ma a quello che la macchina fa)
ma ha un quale tipo di sequenziale, levette o la usi propio come le macchinine della chicco:D

Futura12
09-01-2009, 20:21
bhà forse perchè hai il cambio automatico e comunque se hai una tedesca la spia serve solo a dirti che c'è un'anomalia.
il mio tcs ha lavorato 2 giorni a milano sopra 40 centrimenti di di neve, la macchina non ha mai slittato nemmeno quando da solo in mezzo al nulla ho provato a partire nella neve a tavoletta.
e per la cronaca nemmeno l'esp avvisa sulla mia, anche li la spia segnala l'anomalia di funzionamento o il fatto che lo stesso è disattivavo sempre perchè nella neve ho scodato volontariamente la macchina e l'ho vista radrizzarsi da sola.
magari te sei convinto che non si attivano e invece lavorano quasi quotidianamente, calcolando che se usi un cambio automatico direi che la tua guida è tutto fuorchè attenta(intendo non alla strada ma a quello che la macchina fa)
ma ha un quale tipo di sequenziale, levette o la usi propio come le macchinine della chicco:D

Seeeee na tedesca ma magari:asd: sto con un Agila,è tipo quello della chicco lo lascio a D è basta,se proprio mi va uso l'over-drive che è un pulsante per cambiare fra terza e quarta... la posizione 2 la uso solo quando voglio partire a razzo (pe modo di dire:asd:) poi ce la L che non ho mai usato in vita mia.
Comunque sicuramente è come dici te,dubito che l'ABS non sia mai entrato da quando la guido...e neanche il TCS forse semplicemente non li segnala:stordita:

Ovah
09-01-2009, 20:34
Mi sa che neanche tu hai guidato auto dei primi anni '90. :ciapet:
E' vero che son stati fatti degli enormi progressi (il fregarsene di dover tirare l'aria d'inverno, dover far manutenzione ai carburatori, freni più efficienti, servosterzo su tutte le macchine, freni più potenti ecc), ma le auto che hai descritto tu sono quelle degli anni '60, non certo quelle di 20 anni fa. ;)
Soprattutto per quanto riguarda le accelerazioni, sospensioni e sincronizzatori. ;)
Non hai mai guidato un'alfa con qualche chilometro sulle spalle di allora :asd:

Futura12
09-01-2009, 20:36
Mi sa che neanche tu hai guidato auto dei primi anni '90. :ciapet:
E' vero che son stati fatti degli enormi progressi (il fregarsene di dover tirare l'aria d'inverno, dover far manutenzione ai carburatori, freni più efficienti, servosterzo su tutte le macchine, freni più potenti ecc), ma le auto che hai descritto tu sono quelle degli anni '60, non certo quelle di 20 anni fa. ;)
Soprattutto per quanto riguarda le accelerazioni, sospensioni e sincronizzatori. ;)

Mi ero sfuggito sto post che quoto,le macchine degli anni 90 non erano per niente come dice lui,la mia Uno ha preso pure i 160:asd: sara stato pure un uragano a quella velocità....ma a 120-130Km/h andava una favola:) Ma anche una semplice Panda anni 90 non ha questi difetti.....

p.nightmаrе
09-01-2009, 22:02
20 anni, si vede:rolleyes:
Avessi solo provato una macchina dei tuoi anni (senza per forza aver provato le strade) lo sapresti perchè c'erano meno incidenti. Le macchine avevano una accelerazione ridicola, dovevi calcolare bene i tempi agli incroci e se ti moriva non è detto che ripartisse subito. I freni erano scarsi, ti permettevano una sola frenata lunga e dopo ci mettevano anche mezz'ora a tornare efficienti, dovevi lasciare distanze di sicurezza enormi e il freno motore era d'obbligo, soprattutto in ontagna. A 70-80kmh qualsiasi macchina iniziava a tremare come una foglia e ogni buca a quella velocità meritava attenzione a causa delle sospensioni non troppo buone. Le macchine che superavano i 100 diventavano assordanti e instabilissime anche sul dritto, era da paura andarci.
Per quanto riguarda la parte psicologica, il prezzo rapportato al costo della vita era molto più alto. Il cambio andava usato dolcemente, i sincronizzatori (se li avevi) erano fragili. Il motore andava trattato bene, una tirata a freddo e potevi buttare via la macchina. D'inverno dovevi "tirare l'aria" per avere il motore acceso fino a che non prendeva temperatura.
Poi ovviamente le macchine erano la metà e i pericoli e difficoltà della guida faceva una specie di selezione e il guidatore medio aveva più cervello mentre era al volante.
E parlo dei primi anni 90, non di 30-40 anni fa dove la macchina non era nemmeno considerato un mezzo di trasporto ma un lusso :asd:
negli anni '20 questo? :asd:
io ho un camion del'66, nato nel 55, frena da dio, fa i 100km/h, il cambio è più "facile" che nella mondeo di mia mamma, parte al quarto di giro direttamente a gpl...
e non so che auto degli inizi anni '90 tu abbia guidato :asd:
ho un land cruiser dell'87 che nulla ha da invidiare a una moderna autovettura.
e no, non mi sono mai ammazzato guidando una trazione posteriore senza controlli :asd:
e sì, la sola volta che sono andato a sbattere è stato con una mondeo con abs, tcs, 4x4, cazzi e mazzi e gomme neve :asd:

Crux_MM
09-01-2009, 23:10
No, non per far ammazzare la gente, per fare di ogni macchina una merda da guidare :asd: ...e soprattutto tutti sti dispositivi fastidiosi, non ti permettono di mettere in pratica tutte le tue nascoste abilità di pilota che in quanto utente di HWU devi avere :asd: .

:asd:

Crux_MM
09-01-2009, 23:15
Non hai mai guidato un'alfa con qualche chilometro sulle spalle di allora :asd:

Non dirmelo :asd:
Sto guidando un'alfa 33 boxer quadrifoglio "verde" che ha la mia età quasi [avrà 18 anni :asd:] e, a parte la potenza che sprigiona in partenza [e l mille volte che muore], è un piacere fare l'abs umano cercando di non inculare tutti :asd:

redegaet
10-01-2009, 06:58
Comunque l'esp agendo su ogni singola ruota può creare dei moti di imbardata che anche il miglior manico/membro di HWU non sarebbe in grado di creare agendo solo su sterzo, gas e freni. Cioè ha un'attuazione che è intrinsecamente avvantaggiata rispetto a qualunque pilota.
Poi che un buon pilota sia in grado di evitare situazioni di pericolo e gestirle meglio è verissimo, ma non per questo l'esp non è utile a chiunque.

Burrocotto
10-01-2009, 07:29
Non hai mai guidato un'alfa con qualche chilometro sulle spalle di allora :asd:
La 146 di famiglia era un pelino più recente ma non ha mai avuto comportamenti anomali,a a parte quello di consumare quanto un'idrovora. :D
Comunque neanche le altre auto vecchie di famiglia che non ho potuto guidare per motivi d'età soffrivano di comportamenti anomali.
Dire che avevano potenze ridicole quando la Delta 1.5 Lx (la Delta Base era un 1.3, quindi non stiamo parlando delle varie Hf) aveva circa 85cv su una tonnellata scarsa di auto mi pare esagerato. :D
Anche se i difetti c'erano, vedi ruggine, carburatori intasati ecc.

negli anni '20 questo? :asd:
io ho un camion del'66, nato nel 55, frena da dio, fa i 100km/h, il cambio è più "facile" che nella mondeo di mia mamma, parte al quarto di giro direttamente a gpl...
e non so che auto degli inizi anni '90 tu abbia guidato :asd:
ho un land cruiser dell'87 che nulla ha da invidiare a una moderna autovettura.
e no, non mi sono mai ammazzato guidando una trazione posteriore senza controlli :asd:
e sì, la sola volta che sono andato a sbattere è stato con una mondeo con abs, tcs, 4x4, cazzi e mazzi e gomme neve :asd:
Quando non perdi i pezzi per strada... :ciapet:

p.nightmаrе
10-01-2009, 08:18
vabè a usarla come la uso io ci può stare di fare esplodere qualcosa :asd:

Gigi 256
10-01-2009, 10:28
per chi è abituato a portare una macchina senza ESP e poi si ritrova aguidare una macchina CON esp la cosa è solo controproducente.

Io quando guido il mio coupè senza esp quando mi parte di culo la riprendo abbastanza agevolmento con un controsterzo deciso. Ormai diciamo che la cosa viene naturale (il fatto di controsterzare).

Quando guido la 407 sw di mio padre con l'ESP attivo e mi parte di culo, la prima reazione e di controsterzare ugualmente ma li ho l'effetto contrario, perche gia l'esp aveva provveduto a riaddrizzarmi, e il mio controsterzo mi ha solo portato all'esterno della curva facendomi rischiare di andare fuori strada..

Il 90% delle persone penso abbiano l'istinto di controsterzare quindi molte volte con l'ESP la situazione si peggiora.

Ovvio la situazione cambia in situazioni di pericolo improvvise (ostacolo improvviso sulla carreggiata ecc)

sam_88
10-01-2009, 11:43
per chi è abituato a portare una macchina senza ESP e poi si ritrova aguidare una macchina CON esp la cosa è solo controproducente.

Io quando guido il mio coupè senza esp quando mi parte di culo la riprendo abbastanza agevolmento con un controsterzo deciso. Ormai diciamo che la cosa viene naturale (il fatto di controsterzare).

Quando guido la 407 sw di mio padre con l'ESP attivo e mi parte di culo, la prima reazione e di controsterzare ugualmente ma li ho l'effetto contrario, perche gia l'esp aveva provveduto a riaddrizzarmi, e il mio controsterzo mi ha solo portato all'esterno della curva facendomi rischiare di andare fuori strada..

Il 90% delle persone penso abbiano l'istinto di controsterzare quindi molte volte con l'ESP la situazione si peggiora.

Ovvio la situazione cambia in situazioni di pericolo improvvise (ostacolo improvviso sulla carreggiata ecc)

Mah..invece secondo me le persone controsterzano di istinto senza avere la giusta calma e lucidità per fare le cose giuste, quindi secondo me l'ESP è d'obbligo ormai. Ovvio che ci sono le eccezioni, ma ad avere un'auto vecchia e sapere sempre e comunque cosa fare, secondo me è meno dell'1% degli automobilisti.

Zappz
10-01-2009, 12:14
per chi è abituato a portare una macchina senza ESP e poi si ritrova aguidare una macchina CON esp la cosa è solo controproducente.

Io quando guido il mio coupè senza esp quando mi parte di culo la riprendo abbastanza agevolmento con un controsterzo deciso. Ormai diciamo che la cosa viene naturale (il fatto di controsterzare).

Quando guido la 407 sw di mio padre con l'ESP attivo e mi parte di culo, la prima reazione e di controsterzare ugualmente ma li ho l'effetto contrario, perche gia l'esp aveva provveduto a riaddrizzarmi, e il mio controsterzo mi ha solo portato all'esterno della curva facendomi rischiare di andare fuori strada..

Il 90% delle persone penso abbiano l'istinto di controsterzare quindi molte volte con l'ESP la situazione si peggiora.

Ovvio la situazione cambia in situazioni di pericolo improvvise (ostacolo improvviso sulla carreggiata ecc)

infatti questo e' anche un mio problema, cioe' con l'esp ci si abitua forse troppo bene...
per esempio nella mia macchina posso disinserire completamente i controlli, pero' mi ritrovo a guidare una macchina completamente diversa, perche' passo da un guida totalmente elettronica fra esp, controllo trazione e accelleratore/farfalla ellettronici che limitano la potenza ad una macchina nuda e cruda quasi vecchio stile che scoda ad ogni curva...
percio' il primo periodo ho sempre guidato con i controlli e mi ero abituato a fare un certo stile di guida, poi le prime volte che ho provato senza controlli mi sono ritrovato una macchina bella ignorante e ho fatto dei bei rischi...

Gigi 256
10-01-2009, 12:14
è il contrario imho. Se ti parte la macchina di culo di istinto controsterzi non è che stai a pensare che hai l'esp che ti riaddrizza lui.
Anche un bambino che gioco con la play è il volate controsterza se gli parte il culo della macchina. è una cosa istintiva.

di conseguenza va a finire che mentre stai controsterzando interviene l'esp che ti addrizza la macchina rendedo il tuo controsterzo inutile e pericoloso perchè ti porterebbe verso l'esterno della curva. Io la penso cosi almeno.

Gigi 256
10-01-2009, 12:19
Il 99% delle persone che comprano macchine nuove si riempono la bocca con paroloni come ESP,TCS, ABS, CRUISE CONTROL e compagnia bella ma quasi tutti non sanno ne cosa sono ne come funzionano.

sam_88
10-01-2009, 12:24
Il 99% delle persone che comprano macchine nuove si riempono la bocca con paroloni come ESP,TCS, ABS, CRUISE CONTROL e compagnia bella ma quasi tutti non sanno ne cosa sono ne come funzionano.

E' vero, ma ciò non toglie che sono sistemi studiati per la sicurezza e di certo non siamo noi a determinarne l'inutilità. Quindi che si riempano o no la bocca, quei dispositivi può darsi che un giorno salveranno la vita e secondo me, non vale di certo la pena avere una macchina senza controlli solo per il proprio divertimento, mettendo così a rischio la vita. Ok in pista. Fuori tutti coi controlli.

Marci
10-01-2009, 12:36
negli anni '20 questo? :asd:
io ho un camion del'66, nato nel 55, frena da dio, fa i 100km/h, il cambio è più "facile" che nella mondeo di mia mamma, parte al quarto di giro direttamente a gpl...
e non so che auto degli inizi anni '90 tu abbia guidato :asd:
ho un land cruiser dell'87 che nulla ha da invidiare a una moderna autovettura.
e no, non mi sono mai ammazzato guidando una trazione posteriore senza controlli :asd:
e sì, la sola volta che sono andato a sbattere è stato con una mondeo con abs, tcs, 4x4, cazzi e mazzi e gomme neve :asd:

ma infatti, in famiglia avevamo una Volvo 960 del '91 aveva 190cv era un 2.0turbo vecchia maniera, in accelerazione ti schiacciava al sedile, frenava da paura, aveva l'ABS e basta ed era TP, una bara:D in autostrada sembrava di viaggiare sul velluto e i sedili erano elettrici e comodissimi; eppure era del 91...:D

raph45
10-01-2009, 12:43
Io l'ho montato sulla mia panda nuova, sono un neopatentato, una volta in salita sono passato dalla seconda alla prima ma non ho ancora dimistichezza tra frizione e acceleratore in maniera corretta, e a volte eccedo nella accelerata, ebbene la macchina ha traballato abbastanza ed è intervenuto l'esp per ripristinare la situazione.

djufuk87
10-01-2009, 14:29
L'ESP è una cosa utile e positiva, fin qui non ci piove.

In ordine di importanza per me i controlli elettronici sono:

- ASR (Antislittamento.. è forse quello che si utilizza di più in assoluto in caso di auto potenti)
- ABS (Antibloccaggio delle ruote.. molto utile per mantenere la direzionalità in frenata.. peccato che sulla neve in certe condizioni sia penalizzante)
- ESP (Controllo elettronico stabilità.. riesce a mantenere, nei limiti della fisica, il contorllo del veicolo in caso di sbandata perchè può agire sul freno di ogni singola ruota)

Personalmente ho un' alfa 147 Q2 150Cv da meno di un anno ma vengo da una vecchia alfa benzina 120cv dove il controllo eletronico più avanzato era quello dell'orologio digitale.. :p
All'inizio non essendo abituato all'elettronica la disprezzavo un po' ora però ho imparato a conviverci e devo dire che per strada è indubbiamente utile, soprattutto pensando alla gente che guida le automobili solitamente.

Per quanto mi riguarda ho avuto questi riscontri:

ASR: lavora in modo distinto dall'ESP e se rileva slittamento delle ruote motrici è in grado di evitarlo agendo sui freni e tagliando la potenza al motore. E' estremamente rapido ed efficace. Molto utile se si esagera col gas in curva, se si ha difficoltà ad affrontare una salita con fondo a bassa aderenza oppure se si accelera troppo, anche in rettilineo, sulla neve. Promosso a pieni voti! :)

ABS: Questo lo conoscono tutti.. in frenata se rileva il bloccaggio di qualche ruota è in grado di agire sul singolo freno in questione per risolvere l'inconveniente sfruttando al massimo l'aderenza disponibile e garantendo il controllo del veicolo al guidatore. L'ABS cambia il modo di frenare e di evitare ostacoli.. Infatti ai corsi di guida sicura spiegano le tecniche di frenata e schivata con e senza ABS (con l'abs puoi continuare a frenare anche durante l'evitamento.
L'unico suo inconveniente è forse quando si è sulla neve con pnaumtici non adeguati.. E' forse l'unico caso in cui peggiora l'arresto del veicolo.
Promosso con piccola riserva! :)

ESP: Nonostante sul mio veicolo entri in funzione solo quando hai già pensato in 1 secondo a tutti i momenti più belli della tua vita quelle poche volte che l'ho provato mi ha stupito.
BEh la prima volta l'ho odiato perchè abituato alla mia vecchia auto io stavo già controsterzando quando lui mi ha dato 2 botte sui freni violentissime rimettendomi dritto.. ma poi ho imparato a conviverci.
E' forse l'unico controllo elettronico che mi ha lasciato perplesso all'inizio, probabilmente perchè tra tutti è quello più invasivo.
Leggendo l'angolo di sterzo del volante, i sensori di giri su ogni singola ruota e il sensore di imbardata (rotazione su se stessi) è in grado di contrastare efficacemente, fin quando gli è possibile, le sbandate della vettura, frenando anche una singola ruota per volta.
Anche se ero scettico devo dire che è un grosso passo avanti perchè la situazione di pericolo può capitare sempre, e non sempre abbiamo la prontezza, siamo nella situazione di essere rapidi e precisi o siamo in grado di affrontare certe situazioni.
Io nonostante la passione per le auto e la guida , tutti i vari turni in pista , l'aver iniziato con auto senza controlli elettronici sono il primo a volerlo attivo sull'auto che uso tutti i giorni.
Ogni persona cosciente che ha provato sulla sua pelle condizioni di pericolo, ha magari girato in pista e sa cosa si può trovare sulla strada non può non volere l'ESP.
L'ESP è di indubbia utilità, promosso a pieni voti anche lui! :)