PDA

View Full Version : Synology DS-108j o DS-106e: differenze, quale scegliere? (aiuto per acquisto)


gonfaloniere
08-01-2009, 10:21
Ciao a tutti, avrei l'opportunità di acquistare usati sul mercatino sia il Synology DS-108j, che il Synology DS-106e. Non riesco a capire tecnicamente quale sia il migliore e le varie differenze tra i due. Chiedo una mano a qualcuno di voi per ponderare adeguatamente la scelta tra i due.

Grazie, ciao. :)

tutmosi3
08-01-2009, 11:20
Intanto inizia a specificare cosa ci devi fare.

Hai già HD a casa?
Se si, sono PATA o SATA?

Ciao

gonfaloniere
08-01-2009, 11:24
Intanto inizia a specificare cosa ci devi fare.

Hai già HD a casa?
Se si, sono PATA o SATA?

Ciao

Ci devo fare tutto ciò che permette di fare un nas, con preferenza per backup, server itunes, download station, condivisione files, condivisione film e foto (per media extender), un mini sito internet, accesso ftp per prelevare files da dovunque mi trovi.

N. di utenti max: 1-5 in contemporanea (10 a volerla sparar grossa).

Gli hd saranno sata2. Ora ho un WD Green Power da 1TB in un box esterno ventilato esata+usb 2.0; ci trasferirò quello o ne comprerò uno nuovo, in ogni caso sata2.

Grazie.

tutmosi3
08-01-2009, 12:21
Allora devi andare verso il 108 perchè il 106 ha solo PATA.

Ciao

gonfaloniere
08-01-2009, 12:24
Allora devi andare verso il 108 perchè il 106 ha solo PATA.

Ciao

E' il 106e, non il 106! :muro:

tutmosi3
08-01-2009, 12:29
Sbatti sbatti che ti fa bene.

Il 106e è fuori produzione da un pezzo.
Rimane un prodotto più che dignitoso e supiore qualitativamente a molti altri NAS presenti al momento sul mercato.

Ciao

gonfaloniere
08-01-2009, 12:35
Sbatti sbatti che ti fa bene.

Il 106e è fuori produzione da un pezzo.
Rimane un prodotto più che dignitoso e supiore qualitativamente a molti altri NAS presenti al momento sul mercato.

Ciao

A me risulta che 106e monti hd sata (oltre ad avere anche la porta e-sata esterna), mentre il 106 normale no. Anche il 108j monta hd sata, ma non ha l'esata esterna.

A parte questo vorrei sapere se ci sono altre differenze a livello di caratteristiche tecniche tra il 108j ed il 106j (a parità di firmware aggiornato) e se prestazionalmente sono sullo stesso livello.

Mi hai scritto che è superiore qualitativamente a molti altri NAS presenti al momento sul mercato, ma rispetto al 108j il 106e come si posiziona (a parte il fatto che è fuori produzione)?

Grazie, ciao.

ironz
08-01-2009, 12:44
io prenderei il 108,sopratutto perchè recente e quindi ancora supportato dai firmware,io ho il 108j e mi trovo benissimo.

gonfaloniere
08-01-2009, 12:58
io prenderei il 108,sopratutto perchè recente e quindi ancora supportato dai firmware,io ho il 108j e mi trovo benissimo.

Ti ringrazio; in ogni caso penso di essermi tolto d'impaccio perchè ho appena letto sul sito synology che il ds-106e supporta dischi fino a 750GB, mentre io avevo intenzione di metterne già da ora uno da 1TB e poi chissà...quindi il 106e non va bene, peccato perchè mi piaceva l'opportunità di una porta esata!

Sempre spulciando sul sito synology ho trovato una pagina che mi lascia perplesso sulle prestazioni dei nas:

http://www.synology.com/enu/products/DS108j/perf.php

Pensavo che in modalità gigabit si raggiungessero velocità di trasferimento molto elevate (dell'ordine dei 100MB/s reali; 125MB/s teorici) ed invece vedo che il 108j nella migliore delle ipotesi arriva solo a 30MB/s ?! Come mai questo fatto, dipende dalla rete o dal nas? Io ho un box esata+usb 2.0 che uso connesso in esata per fare backup periodici e pensavo di sostituirlo con il nas (anche per fare altro), ma senza troppa differenza rispetto alle prestazioni che ho con l'esata...invece mi sbaglio!?

Spero possiate chiarirmi quest'aspetto riguardo alle prestazioni del nas.
Tenete presente che dovrei fargli fare backup settimanali dell'ordine di 0,5TB (anche se solo la prima volta, poi sono incrementali)...e cercavo un prodotto che viaggiasse per lo meno a 50MB/s e non a 20-30MB/s...

Grazie.

P.S. (Edit): La ventola del 108j si accende spesso, è molto rumorosa, è più rumorosa lei o più l'hd?

ironz
08-01-2009, 15:07
per quanto riguarda la ventola,la mia non si accende quasi mai anche lavorando per qualche ora.
sulle prestazioni invece devi contare che il 108J ha cpu a 200mhz e 32mb di ram quindi è il prodotto di fascia bassa synology.
i 50mb/s al secondo dubito che li vedrai con il 108j,io purtroppo ho la lan 100mb quindi non posso provare la gigabit.

tutmosi3
08-01-2009, 15:28
Un tempo la serie 6 era il top della gamma Synology.
Oggi è ovviamente superata.

Resta comunque una serie di prodotti validi ne ho mantati tantissimi e nessuno ha mai dato problemi.

Mi pare di essere stato sufficientemente esplicito nel dirti che non era più in produzione, va da se che il 108 è da preferirsi.

Ciao

gonfaloniere
08-01-2009, 15:53
Grazie a tutti per l'aiuto, sto provando a concludere l'acquisto del DS-108J...sperando che non sia troppo lento; al massimo faccio fare tutto a lui, tranne il backup periodico, che magari lo lascio fare al box esata col disco da 1TB.

TheDarkAngel
09-01-2009, 13:13
Grazie a tutti per l'aiuto, sto provando a concludere l'acquisto del DS-108J...sperando che non sia troppo lento; al massimo faccio fare tutto a lui, tranne il backup periodico, che magari lo lascio fare al box esata col disco da 1TB.

E' sicuramente molto lento, ha una cpu solo di 200mhz con 32mb di ram, in pratica va mooolto piano, considera che un 107+ che ha una cpu da 500mhz con 128mb di ram arriva a trasferire con windows circa 28mb/s in lettura, arrivando via ftp a ~45mb/s. Mi sa che a questa macchina andrai a far fare troppe cose per l'hardware che monta, in caso di utilizzo simultaneo di sito internet + accesso simulataneo di 5 utenti l'unità si siederà sicuramente, magari nel mentre vorrai in streaming un bel filmato fullhd da 13gb :p

gonfaloniere
09-01-2009, 13:25
E' sicuramente molto lento, ha una cpu solo di 200mhz con 32mb di ram, in pratica va mooolto piano, considera che un 107+ che ha una cpu da 500mhz con 128mb di ram arriva a trasferire con windows circa 28mb/s in lettura, arrivando via ftp a ~45mb/s. Mi sa che a questa macchina andrai a far fare troppe cose per l'hardware che monta, in caso di utilizzo simultaneo di sito internet + accesso simulataneo di 5 utenti l'unità si siederà sicuramente, magari nel mentre vorrai in streaming un bel filmato fullhd da 13gb :p

Ti ringrazio, ma parli effettivamente di mb (Megabit) come hai scritto o di MB (megabyte)?

Ok, allora per il backup ho capito che va molto meglio il box esterno esata...prestazioni equivalenti ad un disco interno sata2, niente colli di bottiglia.

Al nas farò fare da download station e, in alternativa tra loro, server itunes/streaming video (quando mi comprerò il media extender); raramente mi servirà per l'ftp ed i 2-3 siti che ci metterò su sono piccolissimi e "siti di servizio", a bassissimo accesso di utenti; inoltre credo che nelle reali condizioni al massimo non lo useranno più di 2-3 utenze alla volta in lan e 2-3 alla volta in remoto.

Se proprio non mi troverò bene perchè sottodimensionato lo rivenderò (mi è stato appena spedito); ma se non è in grado di fare le cose che ho detto (proprie di un nas) a che serve, che lo fanno a fare?! Che poi non è che costi 2€...

TheDarkAngel
09-01-2009, 13:30
Ti ringrazio, ma parli effettivamente di mb (Megabit) come hai scritto o di MB (megabyte)?

Ok, allora per il backup ho capito che va molto meglio il box esterno esata...prestazioni equivalenti ad un disco interno sata2, niente colli di bottiglia.

Al nas farò fare da download station e, in alternativa tra loro, server itunes/streaming video (quando mi comprerò il media extender); raramente mi servirà per l'ftp ed i 2-3 siti che ci metterò su sono piccolissimi e "siti di servizio", a bassissimo accesso di utenti; inoltre credo che nelle reali condizioni al massimo non lo useranno più di 2-3 utenze alla volta in lan e 2-3 alla volta in remoto.

Se proprio non mi troverò bene perchè sottodimensionato lo rivenderò (mi è stato appena spedito); ma se non è in grado di fare le cose che ho detto (proprie di un nas) a che serve, che lo fanno a fare?! Che poi non è che costi 2€...

mb = megabyte, effettivamente avrei dovuto scrivere MB ma pensavo fosse chiaro ^_^ ( megabit = Mb e non mb ;) )

Devi partire dal presupposto che i nas sono un mercato dove i costi stranamente sono molto alti nonostante l'hardware utilizzato è molto scarso, il 108 viene considerato di fascia bassa quindi con prestazioni allineate alla sua fascia. Fa già molte cose ma è da intendersi da usare un paio alla volta, non tutte assieme :D

Se ti è stato appena spedito puoi usufruire del diritto di recesso in modo da doverci perdere solo le spese di spedizione e non un buon 30% come avviene nella vendita ;) e a leggere quello che scrivi ho paura che lo troverai molto sottodimensionato rispetto alle tue necessità/aspettative :(

gonfaloniere
09-01-2009, 13:41
mb = megabyte, effettivamente avrei dovuto scrivere MB ma pensavo fosse chiaro ^_^ ( megabit = Mb e non mb ;) )

Devi partire dal presupposto che i nas sono un mercato dove i costi stranamente sono molto alti nonostante l'hardware impegnato è molto scarso, il 108 viene considerato di fascia bassa quindi con prestazioni allineate alla sua fascia. Fa già molte cose ma è da intendersi da usare un paio alla volta, non tutte assieme :D

Se ti è stato appena spedito puoi usufruire del diritto di recesso in modo da doverci perdere solo le spese di spedizione e non un buon 30% come avviene nella vendita ;) e a leggere quello che scrivi ho paura che lo troverai molto sottodimensionato rispetto alle tue necessità/aspettative :(

Grazie ancora per i consigli, davvero utili. Se l'avessi saputo solo ieri... :doh:
Non posso usufruire del diritto di recesso, l'ho comprato usato qui sul mercatino da un altro utente :D

Intanto lo proverò (non appena troverò un disco adeguato), se poi dovesse rivelarsi molto insufficiente lo rivenderò, anche facilmente vista la gente che si era messa in coda nel thread di vendita.

Pensavo di attrezzare uno switch gigabit (ora ho un classico 10/100), ma viste le scarse prestazioni del nas ne vale la pena di fare la spesa per poi non sfruttarlo, oppure anche se le prestazioni del nas sono basse il 10/100 mi farebbe da collo di bottiglia?

TheDarkAngel
09-01-2009, 13:58
Grazie ancora per i consigli, davvero utili. Se l'avessi saputo solo ieri... :doh:
Non posso usufruire del diritto di recesso, l'ho comprato usato qui sul mercatino da un altro utente :D

Intanto lo proverò (non appena troverò un disco adeguato), se poi dovesse rivelarsi molto insufficiente lo rivenderò, anche facilmente vista la gente che si era messa in coda nel thread di vendita.

Pensavo di attrezzare uno switch gigabit (ora ho un classico 10/100), ma viste le scarse prestazioni del nas ne vale la pena di fare la spesa per poi non sfruttarlo, oppure anche se le prestazioni del nas sono basse il 10/100 mi farebbe da collo di bottiglia?

credo che comunque verso i ~15mb/s arrivi quindi la gigalan aiuterebbe, senza non faresti più di ~9mb/s

gonfaloniere
09-01-2009, 14:00
credo che comunque verso i ~15mb/s arrivi quindi la gigalan aiuterebbe, senza non faresti più di ~9mb/s

Ok, ti ringrazio!

tutmosi3
09-01-2009, 14:29
TheDarkAngel esagera un po'.

Sapete quanti clienti mi ritrovo che appena leggono 2 caratteristiche di un Synology gli vogliono far fare anche il caffè?

Tutti.

Se uno ha realmente idee molto complesse non si orienta in un NAS monodisco.
Se uno ha realmente idee molto compless non si orienta verso HD da 1 TB per 5 utenti.

E poi, su TheDarkAngel ... Addirittura un film in streaming FullHD.

Se uno scegli il profilo basso si adegua alle sue spese e organizza i backup in maniera selettiva.
Pochi accavallamenti = risultati migliori.

TheDarkAngel
09-01-2009, 14:33
TheDarkAngel esagera un po'.

Sapete quanti clienti mi ritrovo che appena leggono 2 caratteristiche di un Synology gli vogliono far fare anche il caffè?

Tutti.

Se uno ha realmente idee molto complesse non si orienta in un NAS monodisco.
Se uno ha realmente idee molto compless non si orienta verso HD da 1 TB per 5 utenti.

E poi, su TheDarkAngel ... Addirittura un film in streaming FullHD.

Se uno scegli il profilo basso si adegua alle sue spese e organizza i backup in maniera selettiva.
Pochi accavallamenti = risultati migliori.

scusa guarda che son tutte cose che ha chiesto l'utente non mi son inventato niente e sono stato il primo a dire che a un nas di fascia bassa con tante funzioni bisogna utilizzarne non oltre un paio contemporaneamente ^_^

Ci devo fare tutto ciò che permette di fare un nas, con preferenza per backup, server itunes, download station, condivisione files, condivisione film e foto (per media extender), un mini sito internet, accesso ftp per prelevare files da dovunque mi trovi.
N. di utenti max: 1-5 in contemporanea (10 a volerla sparar grossa).



Devi partire dal presupposto che i nas sono un mercato dove i costi stranamente sono molto alti nonostante l'hardware utilizzato è molto scarso, il 108 viene considerato di fascia bassa quindi con prestazioni allineate alla sua fascia. Fa già molte cose ma è da intendersi da usare un paio alla volta, non tutte assieme :D

tutmosi3
09-01-2009, 14:37
Sapevo avresti risposto così ma non mi aspettavo una risposta così veloce.

Sappiamo tutti e 2 che potrebbe rivelarsi sottodimensionato ma la scelta non era tra un 106e ed un 209+.

Ciao

TheDarkAngel
09-01-2009, 14:42
Sapevo avresti risposto così ma non mi aspettavo una risposta così veloce.

Sappiamo tutti e 2 che potrebbe rivelarsi sottodimensionato ma la scelta non era tra un 106e ed un 209+.

Ciao

infatti non ho consigliato un 209+ :boh:
ho semplicemente fatto notare che quel nas non avrebbe retto tutte quelle cose che ha elencato :eek: e che quasi certamente si sarebbe rivelato sotto le aspettative dell'utente :(

:)

gonfaloniere
09-01-2009, 14:53
Manco per 10 minuti e vi scannate!? :ciapet:

L'orientamento al nas monodisco era perchè supponevo che le prestazioni di un solo disco (visto che userò il nas per pochissimi utenti e per lo più quasi mai in contemporanea) bastassero, ma evidentemente il collo di bottiglia non è nel disco (transfert rate o access time) ma nell'hardware di gestione (ed in secondo luogo nell'interfaccia gigabit). A che mi serve avere un set raid se poi l'hardware del nas non riesce a farlo andare?

Riguardo al disco da 1TB era perchè pensavo di usarlo sopratutto per il backup (attualmente uso già 1 disco da 1TB pieno al 60% per il backup di un set raid0 2x500GB), non tanto per il resto, per cui potrebbero bastarmi solo 400GB (musica+film+siti web+download station). Ora magari mi orienterò su un WD GP 640GB.

Sul film in streaming in full hd il pensierino ce l'avevo fatto per il futuro (chiaramente facendogli fare solo quello)...ma non ce la fa nemmeno a fare quello!?

Ha il sotware tipo "ferrari" e l'hardware di una vecchia panda :muro:

Mi aspettavo ieri una risposta chiara da tutmosi3 quanto quella di TheDarkAngel...è vero che io ho chiesto il confronto tra 2 modelli di fascia bassa, ma se qualcuno si rende conto che non è adatto nessuno dei due, mi vuole avvisare o mi vuole lasciare nel mio brodo facendomi credere che sia un buon acquisto?

tutmosi3
09-01-2009, 15:06
Non ci scanniamo, tranquillo.

TheDarkAngel ed io ci conosciamo da mesi.
Da qualche tempo frequenta anche un thread sui NAS molto affollato sul quale posto da anni anche io.

Visto che eri partito già con le idee chiare su quello che volevi mi sono limitato a darti il mio parere sui prodotti in esame.

Quello che intendo dire è che ho interpretato il tuo vole far fare tutto al NAS come succede gran parte delle volte che mi incontro con clienti per nuove installazioni.

Si parte con un'idea piccola (107+), ne aggiungono altre 1000 (508) ma alla fine ne usano talmente poche che anche un 106e sarebbe sufficiente.

Se la mia interpretazione è stata errata sono pronto a scusarmi.

Ciao

TheDarkAngel
09-01-2009, 17:03
Manco per 10 minuti e vi scannate!? :ciapet:
Sul film in streaming in full hd il pensierino ce l'avevo fatto per il futuro (chiaramente facendogli fare solo quello)...ma non ce la fa nemmeno a fare quello!?

Fossero tutti come tutmosi3 su questo forum ci farei la firma :D purtroppo le persone più esperte si stanno allontanando da questo forum e succede in ormai quasi tutte le sezioni :(

Comunque certo che regge il fullhd per quello bastano ~2MB/s (video da 14gb di 2 ore ) ^_^

Non ci scanniamo, tranquillo.
TheDarkAngel ed io ci conosciamo da mesi.
Da qualche tempo frequenta anche un thread sui NAS molto affollato sul quale posto da anni anche io.

sei contento vero :fagiano: ? :p

tutmosi3
09-01-2009, 18:23
Fossero tutti come tutmosi3 su questo forum ci farei la firma :D

Maddai.
Ho la fortuna di incontrare per lavoro situazioni complesse, reti articolate e dati delicatissimi (ULSS).
Quindi ho imparato molto sui NAS (anche a mie spese).

purtroppo le persone più esperte si stanno allontanando da questo forum e succede in ormai quasi tutte le sezioni :(

Purtroppo l'ho notato anche io.
Da precisare che ci sono tanti utenti validi e dalle indiscusse doti umane ma sono la piccola minoranza.
Visto che stiamo parlando di NAS ... Ci sono sbarbati che installano il loro bel NAS a casa e si sentono arrivati pretendendo di impartire lezioni al sottoscritto

Comunque certo che regge il fullhd per quello bastano ~2MB/s (video da 14gb di 2 ore ) ^_^

Non sono un gran utente P2P ma sono a conoscenza di file MKV di film da 12 GB.
12 GB = 12000 MB = 96000 Mb
1 film ~ 2 h = 7200 s
96000/7200 = 13.33 Mb/s ~ 13 Mb/s
13 Mb/s = 1.625 MB/s
Quindi i ~ 2 MB/s di TheDarkAngel sono un dato più che attendibile.
Visto che non tutti i file sono MKV ma gran parte sono AVI da 700 MB o ISO di DVD da meno di 5 GB, il dato si abbassa ulteriormente fino a rendere possibile per assurdo anche uno streaming wireless.

sei contento vero :fagiano: ? :p

In effetti tu non mi conosci molto bene ma ci sono utenti con i quali ho un sincero rapporto di amicizia.
Loro ti potranno confermare che sono sempre contento.


Ciao

gonfaloniere
09-01-2009, 18:55
Grazie ancora a tutti per il proficuo dibattito, all'inizio credevo che la mia domanda rimanesse lettera morta ed invece c'è stata un'accesa ma cordiale discussione. Se avete altri consigli sono ben accetti :D

TheDarkAngel
09-01-2009, 20:12
Maddai.
Ho la fortuna di incontrare per lavoro situazioni complesse, reti articolate e dati delicatissimi (ULSS).
Quindi ho imparato molto sui NAS (anche a mie spese).

beh dici poco? sei una risorsa per la sezione nas del forum


Non sono un gran utente P2P ma sono a conoscenza di file MKV di film da 12 GB.
12 GB = 12000 MB = 96000 Mb
1 film ~ 2 h = 7200 s
96000/7200 = 13.33 Mb/s ~ 13 Mb/s
13 Mb/s = 1.625 MB/s
Quindi i ~ 2 MB/s di TheDarkAngel sono un dato più che attendibile.
Visto che non tutti i file sono MKV ma gran parte sono AVI da 700 MB o ISO di DVD da meno di 5 GB, il dato si abbassa ulteriormente fino a rendere possibile per assurdo anche uno streaming wireless.

io avevo preso come limite l'mkv più corposo che ho ed è appunto di 14gb ( il cavaliere oscuro uno spettacolo di pellicola ) ^_^ lo streaming via wireless con i packetloss diventa un pò irritante con file 720p o 1080p, si rischia spesso un bel salto di frame se non ha un ottimo segnale possibilmente con standard n



In effetti tu non mi conosci molto bene ma ci sono utenti con i quali ho un sincero rapporto di amicizia.
Loro ti potranno confermare che sono sempre contento.
Ciao

era una battuta eh ^_^

tutmosi3
09-01-2009, 21:04
beh dici poco? sei una risorsa per la sezione nas del forum

Troppo buono.

io avevo preso come limite l'mkv più corposo che ho ed è appunto di 14gb ( il cavaliere oscuro uno spettacolo di pellicola ) ^_^

Non l'ho visto.
Io sono un po' fuori del giro del P2P ma 14 GB non sono tanti?
Quanto ci vuole per un client Torrent a fare su un MKV così grande.

lo streaming via wireless con i packetloss diventa un pò irritante con file 720p o 1080p, si rischia spesso un bel salto di frame se non ha un ottimo segnale possibilmente con standard n

Dovrebbe già essere uno standard da qualche mese ma 802.11n si fa attendere.

era una battuta eh ^_^

Ma hai colto nel segno.
Sono sempre allegro.

Ciao

punix
09-02-2009, 01:11
..... perchè ho appena letto sul sito synology che il ds-106e supporta dischi fino a 750GB,

Ciao, ma dove hai trovato quella info?

Dal sito Synology vedo che il 106e supporta solo fino a 500giga.

http://download.synology.com/download/ds/DS-106e/DataSheet/Synology_Disk_Station_DS-106e_Data_Sheet.pdf

O sbaglio?

gonfaloniere
09-02-2009, 01:33
Ciao, ma dove hai trovato quella info?

Dal sito Synology vedo che il 106e supporta solo fino a 500giga.

http://download.synology.com/download/ds/DS-106e/DataSheet/Synology_Disk_Station_DS-106e_Data_Sheet.pdf

O sbaglio?

Sbagli, sono supportati dischi fino a 750GB (alcuni modelli), leggi qui per la lista ufficiale:
http://www.synology.com/enu/support/help-page.php?q_id=130

e qui per quella ufficiosa:
http://www.synology.com/wiki/index.php/User_Reported_Compatible_Hard_Drives

Ciao