View Full Version : Che linux metto ?
Un saluto a tutti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D :D :D :D :D
Ho il seguente portatile IBM ThinkPad iSeries 1161-237 con queste caratteristiche :
CPU Intel Celeron 499.041 Mhz
RAM 128 Mb
Graphic Card Silicon Motion, Inc. SM712 LynxEM+
Hard Disk IBM ATA 30 GB
Screen 13" LCD
CD-ROM drive ATAPI 24x CD-ROM, 128kB Cache
Ethernet No Ethernet Card
USB ports 2 USB 1.1 ports
Battery NiMH - 48000 mWh
PCMCIA driver PCMCIA driver
Modem AC'97
Audio AC'97
Adatattore usb wireless D-Link DWL-G132
Quale linux mi consigliate ? :confused: :confused: :confused: :confused:
Soprattutto per far funzionare Adatattore usb wireless D-Link DWL-G132 . :help: :help: :help: :help: :help:
Oddio non è possibile, è un'invasione!!
Dovresti postare nella sezione per newbies, cmq mettine una qualsiasi tra ubuntu fedora opensuse o mandriva (o se te ne viene in mente un'altra fai tu).
Per il vario hardware te la vedi dopo, ricordanti che il kernel è quello, è quindi se una cosa funziona la puoi far funzionare su qualunque distro
ps: linux non è miracolante, quindi con quel pc non ti aspettare grandi cose
Un 500 MHz e 128 Mb di ram non credo possano far girare nessuna delle distribuzioni 'top'.
Direi Puppy, Damn Small Linux o Zenwalk, come distro già pronte.
Poi c'è l'opzione 'tailor-made', ma dipende dal grado di conoscenza di Linux che si ha.
Per la chiavetta wi-fi dovrai usare i driver ndiswrapper. Per cui consiglierei o DSL o Zenwalk che hanno i loro pacchettini già pronti.
P.S:
Ma cos'hanno di malvagio i cavi UTP RJ45 ?
Li potete pestare, maltrattare, costano pochi euro, non rilasciano onde e.m. per il mondo, non usano driver, li 'pluggate' ed è fatta.
Ve' il mio wi-fi:
http://img158.imageshack.us/img158/833/utp5tu4.th.png (http://img158.imageshack.us/my.php?image=utp5tu4.png)
15 mt e arrivo ovunque con segnale 'ottimale' ;) Anche attraverso i muri.:D
Sto provando ad installare fluxbuntu 7.10, purtroppo non va avanti perche mi da un errore non riesce a rilevare i driver del cdrom come posso fare. :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Sisupoika
06-01-2009, 14:04
xandros?
il cdrom dovrebbe essere questo : CRN-8241B.
i driver per linux è possibile trovarli ? :confused: :confused: :confused: :confused:
Soprattutto per far funzionare Adatattore usb wireless D-Link DWL-G132 . :help: :help: :help: :help: :help:
dopo aver bestemmiato per mesi con ndiswrapper, mi sono comprato una DWL-G122 a 10 euro, perfettamente riconosciuta da linux.
Oggi ho messo sul portatile il linux xubuntu-8.04.1, gira discretamente e sono riuscito a configurare e far fuzionare l'adatattore usb wireless D-Link DWL-G132 .
:D :D :D :D :D :D
Dato che come memoria ho 128 MB vi volevo chiedere, quale versione di linux piu leggera e aggiornata di xubuntu-8.04.1 mi consiglate. :confused: :confused: :confused:
Io vorrei provare Fkuxbuntu 7.10, ma purtroppo quando tento di installarlo non mi riconosce il cdrom e mi chiede il cd dei driver. :muro: :muro: :muro: :muro:
Pensavo è possibile prendere i driver del cdrom dall'installazione xubuntu-8.04.1 che ho fatto oggi ? :confused: :confused: :confused:
Se si in quale cartella di root si trovano ? :help: :help: :help:
CaFFeiNe
09-01-2009, 03:20
opensuse 11.1 DVD (non cd, i cd sono specifici per DE), in fase di installazione puoi scegliere
kde4
gnome
altro
in altro sono presenti: xcfe, kde 3.5.10
inoltre quando ti fa il riepilogo, se premi su software
tra i vari pacchetti che puoi scegliere
c'è la categoria desktop, o desktop alternativi, o non ricordo come si chiama
che ti permette di installare anche fluxbox
la stessa cosa dovrebbe permettertela il dvd di mandriva, non ricordo non avedo mai provato, idem per fedora
diciamo che nelle distro dvd è facile che li trovi installabili (cio' non vale per la famiglia *buntu dove non puoi scegliere cosa installare)
P.S:
Ma cos'hanno di malvagio i cavi UTP RJ45 ?
Li potete pestare, maltrattare, costano pochi euro, non rilasciano onde e.m. per il mondo, non usano driver, li 'pluggate' ed è fatta.
Ve' il mio wi-fi:
http://img158.imageshack.us/img158/833/utp5tu4.th.png (http://img158.imageshack.us/my.php?image=utp5tu4.png)
15 mt e arrivo ovunque con segnale 'ottimale' ;) Anche attraverso i muri.:D
:ave: :ave:
vari smart switch gigabit e km di cat6 in tutta la casa
dorsali in link aggregation a 2 cavi dove possibile
tratte da 40 metri che fanno 400Mbps
altro che wifi :fuck:
Anche se la macchina è un pò vecchiotta mi pare esagerato pensare di mettere una versione di linux precedente a quella di ora (2.6)
Penso che faresti bene ad utilizzare l'ultima versione stabile direttamente
dal sito kernel.org.
http://www.kernel.org/pub/linux/kernel/v2.6/linux-2.6.28.tar.gz
Penso cmq che il kernel di linux incluso dei repository della distribuzione debian (sid) il 2.6.26 sia compatibile con il computer che hai.
Signori, Pinguini, Colleghi e Navigatori, ri-sottolineo che è un 500 MHz (499, per essere esatti ;) ) con 128 Mb di ram.
La OpenSuse 11 mi girava 'lenta' su un 2000 con 512 di ram ...
Come già detto:
- Puppy (una saetta, ma non ci ho mai combattuto con il wi-fi, preferisco combattare battaglie di cui conosco l'esito :D );
- Damn Small Linux (ha già gli ndiswrapper caricati, basta eseguire il comando da terminale - la puoi provare anche live senza installare nulla, sono 50 o 100 Mb a seconda se scegli la liscia o la DSL-N);
- Zenwalk (***** consigliata se si accetta magari di digitare due comandi in più piuttosto che cliccare e basta ;) )
Oppure una Debian da rete con xfce, ma alle prime armi una netinstall non so quanto possa apparire immediata.
Oppure c'è TinyMe, una derivazione di PCLinuxOS, ma molto più alleggerita e snella. E' solo in eng, però.
CaFFeiNe
10-01-2009, 10:59
ma io dicevo suse perchp la puo0 installare anche con fluxbox, che è il piu' leggero di tutti (tranne forse enlight)
Grazie a tutti per i consigli !!!!!!!!!!! :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Sto provando ad installare sia Vectorlinux 5.9 che Zenwalk Standard Edition, purtroppo dopo l'installazione e fatta una parte della configurazione lo schermo mi diventa nero e non posso piu andare avanti come mai ? :muro: :muro: :muro: :muro:
Vectorlinux 5.9 che Zenwalk Standard Edition sono versioni linux basate su Slackware ?
Che differenza c'è tra le versioni linux basate su debian e quelle baste su Slackware ?
Scusate le troppe domande ma sono ancora grezzo su linux ? :D :D :D :D
zephyr83
10-01-2009, 17:54
ma io dicevo suse perchp la puo0 installare anche con fluxbox, che è il piu' leggero di tutti (tranne forse enlight)
a me enlight non mi sembra più leggero di fluxbox (e neanche di xfce).
cmq ok che il computer è scarso ma io eviterei anche fluxblox, l'ho provato un po' di volte, è leggero ok ma come usabilità nn mi ci trovo! a sto punto metto su windows 98 :sofico: per me xfce su un computer come quello non dovrebbe avere problemi!
zephyr83
10-01-2009, 18:03
ma io dicevo suse perchp la puo0 installare anche con fluxbox, che è il piu' leggero di tutti (tranne forse enlight)
Grazie a tutti per i consigli !!!!!!!!!!! :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Sto provando ad installare sia Vectorlinux 5.9 che Zenwalk Standard Edition, purtroppo dopo l'installazione e fatta una parte della configurazione lo schermo mi diventa nero e non posso piu andare avanti come mai ? :muro: :muro: :muro: :muro:
Vectorlinux 5.9 che Zenwalk Standard Edition sono versioni linux basate su Slackware ?
Che differenza c'è tra le versioni linux basate su debian e quelle baste su Slackware ?
Scusate le troppe domande ma sono ancora grezzo su linux ? :D :D :D :D
potrebbe essere un problema di riconoscimento della scheda video o del monitor....a me in passato (anni fa) capita quasi sempre con la mia scheda video ati.
Bene o male, sotto sotto, le varie distro linux sn tutte un po' uguali! il kernel praticamente è sempre lo stesso (alcune distro lo patchano, cioè apportano piccole modifiche) e il "sistema base" è sempre gnu. per lo più cambiano il gestore dei pacchetti e il gestore dei servizi (ovviamente oltre ai vari programmi installi e strumenti dedicati). Cn alcune distro tipo slackware si riescono a ottenere ottime prestazioni ma si deve configurare "qualcosina". Cn altre tipo suse e ubuntu si ha qualcosina in meno all'inizio come prestazioni ma in teoria è già tutto bello pronto e si richiede un minor intervento da parte dell'utente per configurare l'hardware. Questo è in linea di massima. Alla fine, in teoria, cn qualsiasi distro linux dovresti poter ottenere ottime prestazioni configurando tutto come si deve.....ma da quello che ho visto finora alcune sembrano avere davvero qualcosa in più (tipo slackware e derivate) anche se ormai cn i computer nuovi certe differenze non si notano più.
Il Fkuxbuntu 7.10 con Kernel 2.6.22, purtroppo non mi riconosce il cdrom e mi chiede il cd dei driver.
Pensavo, è possibile aggiornare il kernel del file iso fluxbuntu-7.10-installer-i386.iso alla versione 2.6.28 ? :confused: :confused: :confused: :confused:
Se si come si fa ? :D :D :D :D :D :D
Con le caratteristiche sopra citate del mio portatile posso mettere il debian 40r6-i386-xfce ? :confused: :confused: :confused:
Poi volevo sapere oltre al cd debian-40r6-i386-xfce-CD-1.iso devo scaricare per forza tutti i 20 cd ? :D :D
zephyr83
22-01-2009, 19:11
si debian va bene. i 20 cd contengono TUTTO il software per debian presente nei repository ma se hai un collegamento a internet non servono a niente.
si debian va bene. i 20 cd contengono TUTTO il software per debian presente nei repository ma se hai un collegamento a internet non servono a niente.
Ciao e grazie per la risposta. :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Siccome devo installare l'Adatattore usb wireless D-Link DWL-G132 ed ho bisogno del pacchetto ndiswrapper + il necessario per le reti wifi, volevo sapere se nel primo cd è tutto compreso.
zephyr83
22-01-2009, 22:59
Ciao e grazie per la risposta. :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Siccome devo installare l'Adatattore usb wireless D-Link DWL-G132 ed ho bisogno del pacchetto ndiswrapper + il necessario per le reti wifi, volevo sapere se nel primo cd è tutto compreso.
penso proprio che ci sia nel primo cd-rom
Dopo molte peripezie e dopo aver provato zenwalk, kubuntu, xubuntu, red Hat 7.0, fluxbuntu, vectolinux, slackware ; ho trovato il linux adatto al mio portatile ibm thinkpad 1200 è il DEBIAN 4.0r6 Etch !!!!!!!! :D :D :D :D :D :D :D
Sono riuscito anche a configurare l' adatattore usb wireless D-Link DWL-G132 tramite i ndiswrapper !!!!!!!!!! :cool: :cool: :cool: :cool:
Premetto che non sono un esperto, ma secondo me il debian 4.0r6 è favaloso anche se un po complicato per me , infatti vorrei sapere se c'è un ottima guida per il debian 4.0r6 etc.
Un saluto a tutti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D :D :D :D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.